Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso...

84
ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. BONSIGNORI" Via Avis, 1 - 25010 REMEDELLO (BS) TEL. 030/957227 - 030/957228 - fax 030/9953911 [email protected] Anno Scolastico 2014/2015 Documento del consiglio di classe Classe V° - sez. A 1/84

Transcript of Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso...

Page 1: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. BONSIGNORI"Via Avis, 1 - 25010 REMEDELLO (BS)

TEL. 030/957227 - 030/957228 - fax 030/9953911 [email protected]

Anno Scolastico 2014/2015

Documento del consiglio di classe

Classe V° - sez. A Costruzioni Ambiente e Territorio

1/63

Page 2: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

INDICE

Il Consiglio di Classe Pag. 3

2/63

Page 3: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

Ore di lezione settimanali Pag. 5

Evoluzione della classe Pag. 6

Profilo della classe Pag. 7

Elenco Alunni Pag. 8

Obiettivi interdisciplinari Pag. 9

Indicazioni metodologiche Pag. 10

Attrezzature e materiali didattici Pag.11

Attività extracurriculari significative del triennio Pag.12

Verifiche e valutazione Pag.13

Indicatori e descrittori della valutazione Pag. 14

Libri di testo adottati Pag. 17

Simulazioni prove d’esame Pag. 18

Programmi effettivamente svolti al 6 maggio 2015 Pag.45

Progetto CLIL Pag.62

IL CONSIGLIO DI CLASSEDOCENTE FIRMA DISCIPLINA 3° 4° 5°

Gavazzi Monica Italiano x x x

3/63

Page 4: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

Gavazzi Monica Storia x x x

Colonia Luigi

Topografia (Laboratorio)

Progettazione, Costruzione e Impianti

(Laboratorio)

Gestione Cantiere e Sicurezza

(Laboratorio)

Geopedologia (Laboratorio)

x x

Comincini Adelaide

Topografia (Laboratorio)

Progettazione, Costruzione e Impianti

(Laboratorio)

Gestione Cantiere e Sicurezza

(Laboratorio)

Geopedologia (Laboratorio)

x

Arcari Pietro Topografia x x x

Bertolinelli Marcellina Geopedologia x x x

Baccinetti Carlo Gestione Cantiere e Sicurezza x

Negrisoli LivioProgettazione, Costruzione e

Impiantix

Baccinetti CarloGestione Cantiere e Sicurezza,

Progettazione, Costruzione e Impiantix x

Accini Alberto Scienze motorie e sportive x x x

Gardani Monica Religione x

4/63

Page 5: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

Migliozzi Rosa Religione x

Visini Afra Religione x

Parolini GiulianaMatematica e Complementi di

Matematica x X

Parolini Giuliana Matematica x

Novazzi Marica Inglese x x x

Il presente documento è stato deliberato dal Consiglio di Classe in data… 06/05/2015

ORE DI LEZIONE SETTIMANALI

5/63

Page 6: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

6/63

Disciplina n. ore

Italiano 4

Storia 2

Matematica 3

Estimo 4

Gestione Cantiere e Sicurezza 2

Progettazione, Costruzione e Impianti 7

Topografia 4

Scienze Motorie e Sportive 2

Religione 1

Inglese 3

Page 7: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

TERZA QUARTA QUINTA

ISCRITTI

Totale 18 18 14

Maschi 14 14 11

Femmine 4 4 3

Portatori Handicap 0 0 0

Disturbi Specifici Apprendimento certificati 0 0 0

Provenienti da altro Istituto 1 1 0

Ritirati 0 0 1

Promossi 18 14

Non promossi 0 3

PROFILO DELLA CLASSE

7/63

Page 8: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

La classe era inizialmente costituita da 14 studenti, di cui 11 maschi e 3 femmine. Un maschio si è ritirato alla fine di dicembre, per passare ad altro istituto, mentre un altro ha smesso di frequentare da marzo, nonostante i ripetuti interventi da parte dei docenti.Si segnala inoltre la situazione di un terzo studente, che a causa di un grave incidente non ha frequentato dal 16 gennaio all’8 aprile, e per il quale il Consiglio ha attivato un progetto di Istruzione Domiciliare presso l’ospedale in cui era ricoverato, oltre a riconoscere la situazione di BES temporaneo e a redigere un Piano Didattico Personalizzato.

Dal punto di vista del profitto la classe presenta una situazione eterogenea: un gruppo ha sempre mostrato impegno costante e responsabilità nei confronti degli doveri scolastici, raggiungendo risultati buoni o ottimi in tutte le discipline.Vi è poi una fascia intermedia che ha raggiunto risultati complessivamente più che sufficienti. Per pochi alunni sono da segnalare una certa discontinuità nell’impegno e propensione alla distrazione in classe, che hanno contribuito a risultati altalenanti durante l’anno e nel complesso appena sufficienti. Per quanto riguarda l’interesse e la partecipazione solo pochi alunni hanno avuto un ruolo attivo nel dialogo educativo in classe, riflettendo principalmente il carattere dei singoli studenti più che un reale disinteresse per quanto proposto. Il comportamento è sempre stato rispettoso verso i docenti e complessivamente anche tra gli studenti. Nel tempo si è evidenziato un discreto affiatamento e una buona collaborazione tra compagni.Si riconosce al gruppo una buona capacità applicativa, evidenziata in particolare nelle attività pratiche di alternanza scuola-lavoro.La classe ha partecipato durante il triennio a numerose attività extracurricolari, ottenendo in alcuni casi risultati di rilievo (Concorso Rolfi PMI, Management Game, certificazioni Lingua Inglese).

Seguono in allegato i programmi effettivamente svolti per ciascuna disciplina.

8/63

Page 9: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

9/63

ELENCO STUDENTI1 BASSOLI MANUEL2 BERGAMINI LUCA3 BERTANI FABIO4 BICCHIERAI JESSICA5 CIGOLINI MICHAEL6 CORSINI LUCA7 FEDERICI NICOLA8 LUSSIGNOLI ALBERTO9 MAOUHOUB RIHANNE10 MIGLIOLI UMBERTO11 RIZZI FRANCESCO12 SENATORE MICHAEL13 SOLDI TIZIANA

Page 10: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI

Obiettivi educativi

Instaurare un rapporto equilibrato con docenti e compagni, sviluppando un positivo senso di collaborazione. Acquisire fiducia in sé e sicurezza per affrontare e risolvere problemi personali e professionali. Sviluppare una motivazione allo studio, al lavoro e alla partecipazione civile e sociale. Imparare ad organizzare il metodo di studio. Sapersi informare ed aggiornare continuamente. Imparare a confrontarsi con i compagni all'interno della scuola e con l'esterno, senza temere gli inevitabili insuccessi.

Obiettivi culturali

Saper usare la lingua italiana parlata, scritta e trasmessa per entrare in rapporto con gli altri.Comprendere i messaggi e saper comunicare utilizzando la lingua straniera. Saper utilizzare la lingua straniera con sufficiente autonomia anche in contesti legati ad aspetti tecnici, relativi al corso di studi.

Conoscere il linguaggio letterario, scientifico e tecnico per analizzare e interpretare la realtà. Comprendere, saper analizzare e sintetizzare un testo letterario, scientifico e tecnico. Conoscere i linguaggi informatici per utilizzare strumenti informatici e telematici. Porsi problemi e prospettare soluzioni. Maturare capacità logico-deduttive. Conoscere, usare, scegliere tecniche idonee al contesto espressivo. Saper lavorare autonomamente e in gruppo. Saper comunicare, attraverso il linguaggio verbale e non verbale, concetti e idee astratte. Saper comprendere e riconoscere l'interazione fra mondo fisico, biologico e comunità umane. Conoscere e comprendere fatti e fenomeni collocati nel tempo e nello spazio. Acquisire un metodo di studio che fornisca elementi di autonomia culturale. Saper considerare criticamente affermazioni e informazioni per arrivare a convinzioni fondate e decisioni consapevoli.

Obiettivi disciplinari

I docenti, nelle riunioni per materie hanno individuato, all'inizio dell'anno scolastico, gli obiettivi disciplinari, il tipo ed il numero di verifiche (orali, scritte, grafiche, pratiche) da svolgere per ogni quadrimestre. Questi parametri generali di riferimento sono stati successivamente trasferiti nella programmazione individuale. Tutta la documentazione relativa è consultabile a richiesta presso gli uffici della Segreteria.

10/63

Page 11: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

INDICAZIONI METODOLOGICHE(metodi, mezzi e strumenti)

(BARRARE LE VOCI INTERESSATE)

LEZI

ON

I FR

ON

TALI

LEZI

ON

I DI

GR

UP

PO

DIS

CU

SS

ION

I

ATT

IVIT

A’

LAB

OR

ATO

RIA

LI

RIC

ER

CH

E

DO

ME

STI

CH

E

ES

ER

CIT

AZI

ON

I

PA

LES

TRA

AU

DIO

VIS

IVI

LAV

AG

NA

IN

TER

ATT

IVA

VIS

ITE

ES

TER

NE

Religione X x x x

Italiano X x x x

Storia X x x x x

Matematica X x x

Estimo X x x x

Gestione Cantiere e Sicurezza X x x x x x

Progettazione, Costruzioni, Impianti X x x x x

Topografia X x x x

Scienze Motorie e Sportive X x

Inglese X x x x

11/63

Page 12: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO

Visite guidate

24.11.2012 teatro in inglese “Hamlet will rock you” Montichiari24.10.2014 fiera di settore SAIE Bologna

12.02.2014 – teatro in inglese “The Picture of Dorian Gray” Montichiari15.11.2014 – teatro in inglese “An Ideal Husband” Montichiari

30.01.2015 – Klimahouse Bolzano

Viaggi di istruzione

Monaco – dal 26/2 all’1/3/2014 Monaco

Orientamentoin uscita

27.11.2014 Comando Militare Esercito In sede15.11.2013 4° Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese

Ditta Rolfi Srl Rodengo Saiano

15.04.2014 Facoltà di Architettura e Ingegneria ParmaCorso presentazione software Pregeo e Docfa In sede

Corso Sicurezza sui cantieri In sede

StageTirocinio

Alternanza

Alcuni studenti in 3^ dal 18 al 23/2/2013Alcuni studenti in 4^ dal 17 al 29/3/2014

Alcuni studenti durante l’estate

AttivitàRecupero/

Potenziamento

In orario curricolare durante la settimana di sospensionedidattica

AttivitàPluridisciplinari

Management Game (AIB Brescia) BresciaProgetto “Peer Education” in III e IV In sede

Conseguimento certificazioni Trinity (3 studenti in III) Montichiari

12/63

ATTREZZATURE E MATERIALI DIDATTICI(BARRARE LE VOCI INTERESSATE)

LAB

OR

ATO

RIO

M

ULT

IME

DIA

LE

LAB

OR

ATO

RIO

LI

NG

UIS

TIC

O

LAB

OR

ATO

RIO

E

LETT

RO

NIC

A

LAB

OR

ATO

RIO

C

AD

SA

LA V

IDE

O

SO

FTW

AR

E

SP

EC

IFIC

I

Religione x

Italiano x

Storia x

Matematica x

Estimo

Gestione Cantiere e Sicurezza x x x

Progettazione, Costruzioni, Impianti x x x

Topografia

Scienze Motorie e Sportive

Inglese x x x

Page 13: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

Conseguimento certificazioni Pet (2 studenti in IV) Montichiari6.12.2014 Conferenza Avis In sede

13.4.2015 Conferenza sul Volontariato In sedeATTIVITA’EXTRACURRICOLARI SIGNIFICATIVE DEL TRIENNIO

13/63

Page 14: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

VERIFICHE E VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHELe prove svolte in classe e a casa sono state finalizzate ad accertare sia il conseguimento degli obiettivi trasversali e/o disciplinari, sia l’efficacia della progettazione didattica sul piano del metodo e del contenuto.

Agli allievi sono state proposte prove scritte secondo le seguenti tipologie:

elaborati scritti, grafici, progettuali prove strutturate e semistrutturate trattazione sintetica di argomenti

Con le prove scritte si è voluto potenziare e accertare, attraverso esercitazioni guidate:

- il possesso dei contenuti;- la capacità di individuare percorsi logicamente connessi all’interno delle tracce proposte- il possesso dei linguaggi specifici dal punto di vista ortografico, sintattico e semantico.

Agli allievi sono state proposte prove orali.

Con la prova orale si è voluto potenziare e accertare, attraverso esercitazioni guidate:

- il possesso dei contenuti; - la capacità di individuare percorsi logicamente connessi;

- il possesso dei linguaggi specifici dal punto di vista lessicale, sintattico e semantico;- la capacità di interagire con un interlocutore sostenendo con efficacia le proprie tesi.

SCANSIONE DELLE VERIFICHE

Il numero varia dalle due alle quattro per periodo valutativo. Sono state comunque garantite non meno di cinque prove valutate nel corso dell’anno scolastico per ciascuna disciplina.

14/63

Page 15: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONEGli insegnanti adottano quelli proposti nella griglia di misurazione del Collegio Docenti di seguito riportata

In funzione del raggiungimento degli obiettivi cognitivi programmati, la valutazione del profitto può essere schematizzata secondo le indicazioni riportate nel

registro degli insegnanti e risulta così articolata:

1. Impegno e partecipazione

2. Acquisizione conoscenze

3. Applicazione conoscenze

4. Rielaborazione conoscenze

5. Abilità linguistico-espressive

6. Abilità motoria

Livello I - Assolutamente insufficiente (voto 1-2)

1 non rispetta gli impegni, non partecipa al lavoro in classe, non mostra interesse alla materia.

2 è incapace di eseguire compiti anche semplici; ha gravissime lacune di base, non fa progressi.

3 nulla la capacità di applicazione delle scarse conoscenze.

4 ------------------------

5 non riesce a produrre un testo comprensibile.

6 rifiuta il dialogo educativo in tutte le forme di movimento.

Livello H - Gravemente insufficiente (voto 3)

1 non rispetta gli impegni, è poco interessato e si distrae spesso.

2 ha conoscenze assai limitate e disorganiche, fatica ad eseguire compiti anche semplici.

3 applica le scarse conoscenze commettendo gravi e frequenti errori.

4 non sa presentare nemmeno in modo meccanico le proprie scarse conoscenze.

5 commette numerosi e gravi errori con scarsa padronanza dei termini specifici.

6 rifiuta il dialogo educativo in alcune forme di movimento.

Livello G - Decisamente insufficiente (voto 4)

1 poche volte rispetta gli impegni, si distrae in classe.

2 ha conoscenze frammentarie e superficiali, commette errori nell'esecuzione di compiti anche semplici.

3 applica le sue conoscenze commettendo gravi errori e non riesce a condurre analisi.

4 non sa sintetizzare le proprie conoscenze; è in difficoltà nel compiere collegamenti.

15/63

Page 16: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

5 commette errori che rendono difficile la comprensione dei discorso.

6 ha notevoli difficoltà motorie ed usa gli strumenti con estrema difficoltà.

Livello F - Insufficiente (voto 5)

1 non rispetta gli impegni, talvolta si distrae.

2 ha conoscenze non approfondite e commette errori nella comprensione.

3 commette errori non gravi ma frequenti sia nell'applicazione che nell'analisi.

4 non è autonomo nella rielaborazione delle conoscenze e le sintetizza in modo frammentario; sa compiere collegamenti solo se guidato

5 usa un linguaggio ancora parzialmente improprio ed espone con un’argomentazione limitata e non bene strutturata.

6 comprende in parte e con lentezza; non ha acquisito i gesti tecnici fondamentali; si esprime in modo impreciso, commettendo errori nelle applicazioni.

Livello E - Sufficiente (voto 6)

1 normalmente assolve le consegne e partecipa alla lezione.

2 ha conoscenze non molto approfondite e comprende contenuti, principi e regole almeno nei loro tratti essenziali e fondamentali.

3 sa applicare generalmente le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore.

4 è impreciso nell'effettuare sintesi, evidenze qualche spunto di autonomia nell'elaborazione delle conoscenze.

5 possiede una terminologia accettabile ma l'esposizione appare ancora non ben organizzata.

6 comprende le proposte didattiche, ma ha acquisito parzialmente il linguaggio motorio.

Livello D - Discreto (voto 7)

1 risulta costantemente impegnato, in possesso di un metodo proficuo e partecipa attivamente alla lezione.

2 possiede conoscenze sufficientemente approfondite che gli consentono di eseguire i compiti anche complessi in modo sostanzialmente corretto.

3 sa applicare le sue conoscenze e sa effettuare analisi sufficientemente complete.

4 elabora in modo autonomo le conoscenze e sa effettuare sintesi non sempre approfondite.

5 espone con chiarezza e terminologia appropriata testi normalmente ben organizzati.

6 competenza motoria globalmente evoluta; si esprime con un linguaggio motorio adeguato alle richieste; dimostra di possedere schemi. motori coordinati e

corretti.

Livello C - Buono (voto 8)

1 costantemente impegnato, in possesso di un metodo proficuo e collaborativo nel dialogo in classe.

2 possiede conoscenze approfondite che gli permettono di eseguire i compiti anche complessi in modo quasi sempre corretto.

3 sa applicare le sue conoscenze ed effettuare analisi complete.

4 sa eseguire in modo autonomo collegamenti tra conoscenze diverse giungendo a sintesi.

5 espone con chiarezza e proprietà di linguaggio testi ben organizzati.16/63

Page 17: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

6 comprende le varie sequenze motorie, elabora in modo personale le molteplici esperienze, si esprime in modo coordinato e corretto ai che nelle forme di

movimento nuove ed evolute.

Livello B - Ottimo (voto 9)

1 costantemente impegnato in modo attivo; in possesso di un metodo proficuo, collabora nell'attività scolastica con proposte personali

2 possiede conoscenze complete ed approfondite che gli permettono di eseguire compiti complessi in modo corretto.

3 sa applicare le sue conoscenze ed effettuare analisi complete ed approfondite.

4 sa effettuare sintesi corrette ed approfondite elaborando valutazioni personali.

5 parla in modo appropriato e vario, ben organizzando i propri testi.

6 comprende ed interiorizza le varie proposte, possiede molteplici conoscenze che rielabora con sicurezza esprimendosi con un linguaggio originale.

Livello A - Eccellente (voto 10)

1 costantemente impegnato in modo attivo; in possesso di un metodo proficuo, collabora nell'attività scolastica con proposte persona, fornendo stimoli a

riflessioni ed approfondimenti.

2 conosce e comprende contenuti anche complessi, principi e regole padroneggiandoli con sicurezza e razionalità.

3 sa applicare le conoscenze ed effettuare analisi complete ed approfondite.

4 applica le conoscenze con facilità, trova soluzioni originali, non già strutturate ai problemi. Sa compiere con sicurezza procedimenti di analisi e sintesi.

5 si esprime con proprietà di linguaggio e sicura argomentazione compiendo valutazioni critiche; sa operare collegamenti efficaci anche a carattere

multidisciplinare.

6 comprende ed interiorizza pienamente le varie proposte, possiede molteplici ed approfondite conoscenze che rielabora con sicurezza esprimendosi con un

linguaggio originale, autonomo e creativo.

La valutazione finale avviene tenendo conto dei risultati delle prove sostenute, dell’impegno manifestato e della partecipazione al dialogo educativo.

La proposta di voto è sostenuta da un giudizio, riportato nell’apposita sezione del registro del docente, che ne rappresenta la motivazione.

Il consiglio di classe delibera quindi l’assegnazione dei voti da riportare in pagella.

Il comportamento è soggetto ad autonoma valutazione mediante l’attribuzione del voto di condotta.

17/63

Page 18: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

18/63

Page 19: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME I testi sono allegati al documento

Nel corso del corrente anno scolastico sono state effettuate le seguenti simulazioni di prove scritte:

N ° 1 Simulazione della prima prova scritta : Italiano (27/02)

N° 1 Simulazione della seconda prova scritta : Progettazione, Costruzione, Impianti (24/04)

N° 1 Simulazione della terza prova scritta tipologia”B” quesiti a risposta singola : Estimo, Topografia, Inglese, Matematica

(5/03)

N° 1 Simulazione della terza prova scritta tipologia”B” quesiti a risposta singola : Estimo, Topografia, Inglese, Gestione

Cantiere (28/04)

Si riportano qui di seguito i testi delle prove proposte:

I SIMULAZIONE III PROVA19/63

Page 20: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

ESEGUITA IL 5 MARZO 2015

ISTITUTO BONSIGNORI – CORSO GEOMETRI, CINQUEESAME DI STATO A.S. 2014/2015

I simulazione III PROVA - Materia: Inglese – Classe V A cat

Name …………………………………… Date ……………………………………….You can use a monolingual dictionary

A famous wall of the past is Hadrian’s Wall. Explain its features.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

How did F.L. Wright conceive his ideal city?…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

20/63

Page 21: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

What is Modernist architecture characterized by?…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto d’Istruzione Superiore G. Bonsignori – RemedelloClasse 5 A CAT

ESTIMO 5 marzo 2015

Studente______________________________________________________________________

1. Che cosa si intende per fabbricato? E per unità immobiliare?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. Come si determina la superficie commerciale di un immobile a uso residenziale?

21/63

Page 22: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. Finalità e contenuti del computo metrico

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

22/63

Page 23: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

4. Che cos'è il valore di demolizione e in quali casi si applica?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Istituto di Istruzione Superiore – BonsignoriSimulazione terza prova – disciplina Matematica

Classe: …………………..Data: ……………………..

Cognome: ………………………..………... Nome: ………………….……………….

1) In ogni ambito economico e tecnico/scientifico si sente l’esigenza di saper leggere ed analizzare grafici; dimostra di avere acquisito tale capacità, rispondendo alle domande proposte nella guida sottostante. La funzione )(xfy presenta il seguente grafico:

23/63

Page 24: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

1.1) Dominio:

..........................................................

1.2) Intersezione Asse Y:

................................………….......

1.3) Positività:

..................................………….....

1.4) Negatività:

..................................………….....

1.5) Asintoti verticali:

..................................………….....

1.6) Asintoti orizzontali:

......................................…………

1.7) Asintoti obliqui:

............................…………..........

1.8) Crescenza:

................................…………......

1.9) Decrescenza:

....................................…………..

1.10) Massimi relativi: .

...............................…………........

1.11) Minimi relativi:

........................…………..............

1.12) )(lim xf

x = ..................... 1.13)

)(lim1

xfx = ...............

1.14) )(lim

1xf

x = .................. 1.15) )(lim xf

x = ..............

2) L’equazione della tangente alla curva di equazione 1ln xy nel punto di ascissa 20 x è:24/63

Page 25: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

Il significato geometrico di derivata di una funzione in un punto P è:

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

3) Calcolare il seguente limite applicando il teorema di de L’Hospital 3214lim

23

24

xxxx

x .

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

25/63

Page 26: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

I.I.S. “G. BONSIGNORI” REMEDELLO - Classe 5 sez. A geometri – 05/03/2015

Terza Prova di Topografia Tipologia B

Cognome ……………………………………….. Nome …………………………………………...

1) Illustra la differenza tra i metodi grafo-numerici per il calcolo delle aree di Bezout e Cavalieri-Simpson.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2) Come si calcolano le quote di progetto negli spianamenti inclinati passanti per tre punti assegnati?

26/63

Page 27: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

3) Descrivere la composizione della sovrastruttura di una strada moderna.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

27/63

Page 28: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

II SIMULAZIONE III PROVAESEGUITA IL 28 APRILE 2015

ISTITUTO BONSIGNORI – CORSO GEOMETRI, CINQUEESAME DI STATO A.S. 2014/2015

II simulazione III PROVA - Materia: Inglese – Classe V A cat

Name …………………………………… Date ……………………………………….You can use a monolingual dictionary

What was the Neo-Classic city characterized by?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Why is the Pompidou Centre considered to be the most famous high-tech building?

28/63

Page 29: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

What are the main functions of the plumbing system in a house?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………

Istituto d’Istruzione Superiore G. Bonsignori – RemedelloClasse 5 A CAT

ESTIMO 28 aprile 2015

Studente______________________________________________________________________

29/63

Page 30: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

1. Come si procede nel calcolo dei millesimi di proprietà generale?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------

2. Quali sono i criteri per la ripartizione delle spese di esercizio dell'ascensore?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------

3. Quali sono le caratteristiche del vigente catasto dei terreni?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

30/63

Page 31: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. BONSIGNORI” – REMEDELLO (BS)

SIMULAZIONE TERZA PROVA -classe 5A cat- (28/04/2015)

Disciplina: GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA Studente : _______________________________

a) Chi può assumere l'incarico di C.S.E. ? Quali sono le sue competenze e i suoi doveri in cantiere ?

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

31/63

Page 32: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

________________________________________________________________________

b) Quali sono i sistemi per impedire la caduta dall'alto che conosci e cosa si intende per “tirante d'aria” ?

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

c) Caratteristiche fondamentali della gru, verifiche periodiche, controlli, distanze, protezioni e competenze

utilizzatori.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

32/63

Page 33: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

I.I.S. “G. BONSIGNORI” REMEDELLO - Classe 5 sez. A geometri – 28/04/2015

Terza Prova di Topografia Tipologia B

Cognome ……………………………………….. Nome …………………………………………...

4) Con quali criteri vengono fissati i picchetti sull’asse stradale?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

33/63

Page 34: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

5) Come si risolve il problema generale di divisione del trapezio?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

6) Quali criteri occorre valutare per definire la sequenza delle livette?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………34/63

Page 35: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

…………………………………………………………………………………………………………

SIMULAZIONE I PROVA

ESEGUITA IL 27 FEBBRAIO 2015

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO 5°A 27 febbraio 2015

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO: “X agosto” di Giovanni Pascoli

San Lorenzo, io lo so perché tanto / di stelle per l'aria tranquilla / arde e cade, perché sì gran pianto / nel concavo cielo sfavilla. //

Ritornava una rondine al tetto: / l'uccisero: cadde tra spini: / ella aveva nel becco un insetto: / la cena de' suoi rondinini. //

Ora è là come in croce, che tende / quel verme a quel cielo lontano; / e il suo nido è nell'ombra, che attende, / che pigola sempre più piano. //

Anche un uomo tornava al suo nido: / l'uccisero: disse: Perdono; / e restò negli aperti occhi un grido / portava due bambole in dono... //

Ora là, nella casa romita, / lo aspettano, aspettano in vano: / egli immobile, attonito, addita / le bambole al cielo lontano. //

E tu, Cielo, dall'alto dei mondi / sereni, infinito, immortale, / Oh! d'un pianto di stelle lo inondi / quest'atomo opaco del Male!

Comprensione complessiva

Fai la parafrasi del testo.

Analisi del testo

35/63

Page 36: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

1. Individua i parallelismi linguistici e tematici:

- fra le due vicende raccontate nella poesia,

- fra la prima e l’ultima strofa.

2. Spiega il significato della croce nella terza strofa e del nido nella quarta.

Interpretazione complessiva ed approfondimenti (uno a scelta)

1. Colloca questa poesia nella vicenda biografica di Pascoli.

2. Colloca questa poesia nell’ambito del Simbolismo e, più in generale, del Decadentismo.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO. ARGOMENTO: Poeti e letterati di fronte alla "grande guerra"

"Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo -, il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei liberatori, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna."

MANIFESTO DEL FUTURISMO, "Le Figaro", 1909

"Edizione della sera! Della sera! Della sera! Dal cielo lacerato contro gli aculei delle baionette

gocciolavano lacrime di stelle come farina in uno

36/63

Page 37: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

Italia! Germania! Austria!"

E sulla piazza, lugubremente listata di nero,

si effuse un rigagnolo di sangue purpureo!

Un caffè infranse il proprio muso a sangue,

imporporato da un grido ferino:

"Il veleno del sangue nei giuochi del Reno!

I tuoni degli obici sul marmo di Roma!"

staccio

e la pietà, schiacciata dalle suole, strillava:

"Ah, lasciatemi, lasciatemi, lasciatemi! …"

Vladimir MAJAKOVSFKIJ, 1914

[...] siamo troppi. La guerra è un'operazione malthusiana. C'è un di troppo di qua e un di troppo di là che si premono. La guerra rimette in pari le partite. Fa il vuoto perché si respiri meglio. Lascia meno bocche intorno alla stessa tavola. E leva di torno un'infinità di uomini che vivevano perché erano nati; che mangiavano per vivere, che lavoravano per mangiare e maledicevano il lavoro senza il coraggio di rifiutar la vita [...]. Fra le tante migliaia di carogne abbracciate nella morte e non più diverse che nel colore dei panni, quanti saranno, non dico da piangere, ma da rammentare? Ci metterei la testa che non arrivino ai diti delle mani e dei piedi messi insieme [...].

Giovanni PAPINI, Amiamo la guerra, in "Lacerba", II, 20, 1914

È una vecchia lezione! La guerra è un fatto, come tanti altri in questo mondo; è enorme, ma è quello solo; accanto agli altri, che sono stati e che saranno: non vi aggiunge; non vi toglie nulla. Non cambia nulla, assolutamente, nel mondo. Neanche la letteratura: [...].

Sempre lo stesso ritornello: la guerra non cambia niente. Non migliora, non redime, non cancella: per sé sola. Non fa miracoli. Non paga i debiti, non lava i peccati. In questo mondo, che non conosce più la grazia.

Il cuore dura fatica ad ammetterlo. Vorremmo che quelli che hanno faticato; sofferto, resistito per una causa che è sempre santa, quando fa soffrire, uscissero dalla prova come quasi da un lavacro: più duri, tutti. E quelli che muoiono, almeno quelli, che fossero ingranditi, santificati: senza macchia e senza colpa.

E poi no. Né il sacrificio né la morte aggiungono nulla a una vita, a un'opera, a un'eredità [...]. Che cosa è che cambierà su questa terra stanca, dopo che avrà bevuto il sangue di tanta strage: quando i morti e i feriti, i

37/63

Page 38: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

torturati e gli abbandonati dormiranno insieme sotto le zolle, e l'erba sopra sarà tenera lucida nuova, piena di silenzio e di lusso al sole della primavera che è sempre la stessa? [...].

Renato SERRA, Esame di coscienza di un letterato, in "La Voce", 30.4.1915

[...] Accesa è tuttavia l'immensa chiusa fornace, o gente nostra, o fratelli: e che accesa resti vuole il nostro Genio, e che il fuoco ansi e che il fuoco fatichi sinché tutto il metallo si strugga, sinché la colata sia pronta, sinché l'urto del ferro apra il varco al sangue rovente della resurrezione [...].

Gabriele D'ANNUNZIO, Sagra dei Mille (dal Discorso tenuto a Quarto il 5.5.1915)

"Guerra! Quale senso di purificazione, di liberazione, di immane speranza ci pervase allora![...]. Era la guerra di per se stessa a entusiasmare i poeti, la guerra quale calamità, quale necessità morale.

Era l'inaudito, potente e passionale serrarsi della nazione nella volontà di una prova estrema, una volontà, una radicale risolutezza quale la storia dei popoli sino allora forse non aveva conosciuto. [...].

La vittoria della Germania sarà un paradosso, anzi un miracolo, una vittoria dell'anima sulla maggioranza. La fede in essa va contro la ragione. [...]. L'anima tedesca è troppo profonda perché la civilizzazione divenga per essa il concetto più sublime. La corruzione o il disordine dell'imborghesimento le sembrano un ridicolo orrore. [...].

Non è la pace appunto l'elemento della corruzione civile, corruzione che le appare divertente e spregevole al tempo stesso?".

Thomas MANN, Pensieri di guerra, novembre 1914, in "Scritti storici e politici", trad. it. Milano, 1957

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO. ARGOMENTO:È ancora possibile la poesia nella società delle comunicazioni di massa?

«Sotto lo sfondo così cupo dell’attuale civiltà del benessere anche le arti tendono a confondersi, a smarrire la loro identità. Le comunicazioni di massa, la radio e soprattutto la televisione, hanno tentato non senza successo di annientare ogni possibilità di solitudine e di riflessione. Il tempo si fa più veloce, opere di pochi anni fa sembrano “datate” e il bisogno che l’artista ha di farsi ascoltare prima o poi diventa bisogno spasmodico dell’attuale, dell’immediato. Di qui l’arte nuova del nostro tempo che è lo spettacolo, un’esibizione non necessariamente teatrale a cui concorrono i rudimenti di ogni arte e che opera una sorta di massaggio psichico sullo spettatore o ascoltatore o lettore che sia... In tale paesaggio di esibizionismo isterico quale può essere il posto della più discreta delle arti, la poesia? »

E. MONTALE, È ancora possibile la poesia? (Discorso tenuto all’Accademia di Svezia), 1975

«Ruth Lilly, erede novantenne della casa farmaceutica che produce il Prozac, ha regalato cento milioni di dollari a “Poetry”, rivista di poesia perennemente in bolletta che ha pubblicato i grandi del Novecento, da

38/63

Page 39: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

Dylan Thomas ed Ezra Pound, e che rischiava di chiudere... È un segno del destino che il denaro speso per gli antidepressivi sia andato a finanziare la più antica e ignorata delle medicine contro l ́angoscia. Ed è un altro segno che sia stato proprio il Pio Albergo Trivulzio di Milano... ad aver organizzato un concorso nazionale di poesia per anziani. Lo hanno vinto una coetanea veneta della miliardaria americana e la signora Luigia Tonelli, leggermente più matura, che ha voluto ringraziare la giuria con queste parole: “I miei 104 anni sono tanti, ma non sono mai troppi per tutto quello che la vita ci offre”. Una frase che, a leggerla prima e dopo i pasti, uno si dimentica persino di prendere il Prozac. Rimane la gioia di vedere tanti vecchi rifugiarsi nella poesia, il linguaggio dei bambini. E la rabbia di saperli quasi costretti a scrivere, dal momento che il mondo non li ascolta più. »

M. GRAMELLINI, I versi della nonna, LA STAMPA 20/11/2002

«La poesia è, ormai, un “genere” letterario sempre più specialistico, che non interessa nessuno, o quasi, al di fuori delle università e di una cerchia ristretta di cultori... Ma la poesia da sempre, aspira a essere popolare; e questo fatto genera qualche equivoco... L’impopolarità della poesia sembra irreversibile. In passato, la poesia diventava popolare sulla spinta delle grandi idee, delle grandi emozioni, delle grandi cause (giuste o sbagliate). Oggi, il pacifismo non ha un vate, la causa palestinese e le sofferenze del popolo israeliano non hanno un vate; Bin Laden balbetta versi non suoi, Karadzic è meglio dimenticarlo. Forse, un capitolo della storia umana si è chiuso per sempre.»

S. VASSALLI, Il declino del vate, IL CORRIERE DELLA SERA 12/01/2003

«La poesia è irreversibilmente morta... oppure è viva e lotta con noi...? Di fronte a un’alternativa del genere, la mia reazione istintiva è, lo confesso, quella di stringermi nelle spalle e cambiare discorso. Come si fa a rispondere? La poesia è una possibilità infinitamente sospesa, una possibilità che si avvera soltanto nella mente di ogni singolo destinatario; tutto il resto, la “popolarità”, il “ruolo sociale” ecc. appartiene alla sfera delle conseguenze e può esserci o non esserci, in un determinato periodo storico, per motivi che non dipendono né dai poeti né dalla poesia.»

G. RABONI, La poesia? Si vende ma non si dice, IL CORRIERE DELLA SERA 18/01/2003

«... la poesia non muore mai del tutto. Se morisse la poesia, allora si atrofizzerebbero e si impoverirebbero mortalmente anche il linguaggio e il pensiero, e non sarebbe un capitolo della storia umana a chiudersi, ma sarebbe l’umanità stessa a cambiare. Bisogna indicarli gli assassini della poesia: non sono certo il popolo, i ragazzi e le ragazze, i lavoratori, gli anziani, le persone comuni, ma sono tra i poeti e gli intellettuali stessi, almeno tra quelli che vivono di rendita su vecchie posizioni nichiliste, materialistiche ed eurocentriche, sono tra quei borghesi corrotti, cinici, conformisti, pigri, incolti che rappresentano il ventre molle della classe dirigente italiana, sono tra i cultori del trash, sono tra coloro che attaccano e avvelenano la Madre Terra, sono tra i sostenitori di una inedita gerarchia in cui Denaro e Tecnica occupano il primo posto nella scala dei valori.... Se popolare è tutto ciò che riguarda i consigli per gli acquisti, il luccicante ma miserabile mondo della moda, degli spot, del calciomercato allora è meglio che la poesia non sia popolare. Lei è di più, è universale. E quelli che la vogliono uccidere non ce la faranno.»

39/63

Page 40: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

G. CONTE, Ma la poesia non sempre deve essere popolare, IL CORRIERE DELLA SERA 15/01/2003

“La società-spettacolo non vuole cancellare la nobile funzione della poesia, perché sa che ne avrebbe un ritorno d’immagine negativo. E allora, semplicemente, e per arrivare ai grandi numeri, fa della canzone il surrogato di massa della poesia... C’è però un fatto decisivo a conferma della presenza vitale, anche se occultata dai media più forti, della poesia, e cioè la fiducia tranquilla dei giovanissimi in questo genere espressivo. Qualche anno fa pensavo: com’è possibile che un diciottenne, oggi, affidi il meglio di sé alla poesia, in un mondo che tende a nasconderla? Ebbene, i giovani che scrivono versi, ma non per raccontare le sole sciocchezze in cuore e amore, sono tanti e pienamente persuasi. Investono il meglio di sé nell’energia insostituibile e nella verità profonda della parola poetica, e non gliene importa nulla dei vip televisivi e della cultura di massa. Li seguo da tempo, sono nati negli anni Settanta e ormai anche oltre... Sono loro il futuro della poesia, che non cederà certo il campo ai surrogati.”

M. CUCCHI, Il destino della poesia nella società moderna, LA STAMPA, 21/1/2003

«Sei una parola in un indice». Lessi questo verso tanti anni fa, non so più su quale rivista letteraria... Ma per mequel “sei una parola in un indice”, quel “ma di te sappiamo solo oscuro amico/che udisti l’usignolo una sera”, vanno a toccare più di ogni altra composizione le misteriose corde d’ordine sentimentale (chiamiamole pure così), latenti in ciascuno di noi dai tempi della scuola. Sono veri e propri innamoramenti, cui si perviene casualmente, per vie proprie, o perché un insegnante più appassionato degli altri e con una voce più duttile, ce li ha messi in evidenza. Lo studio a memoria della poesia è ancora obbligatorio, mi dicono, e ancora mal sopportato dai ragazzini. Sarà, ma “Dolce e chiara è la notte e senza vento” o “quel giorno più non vi leggemmo avante”, devono pur risuonare in un’aula scolastica. Sono spiragli aperti per un attimo su un mondo parallelo che esclude merendine e play-station. Un mondo di suggestioni enigmatiche e dolcissime, che per molti scomparirà forse per sempre ma per altri resterà per sempre lì a portata di mano, evocabile in ufficio, guidando sull’autostrada, spingendo il carrello per un supermercato... Sono lingotti in un caveau svizzero, magari parziali e approssimativi nella memoria, ma emotivamente indistruttibili. Ognuno se li deve mantenere da sé, con la sua segreta chiave, perché l’alternativa (il cenacolo con dama protettrice, il convegnino promosso dal Comune, l’evento mediatico una volta l’anno) non funziona, inquina senza scampo quelle privatissime risonanze... »

C. FRUTTERO, L’indice di Borges, TUTTOLIBRI, 11 gennaio 2003

3. AMBITO STORICO – POLITICO. ARGOMENTO: Città e periferie: paradigmi della vita associata, fattori di promozione della identità personale e collettiva.

«Quale uso fare della città? Quale uso se ne è fatto nella Storia? Quante utopie hanno attraversato il concetto sfumato ai bordi di “città ideale”? E quanti abusi? Se rivolgiamo i nostri pensieri alle città europee così come ci sono state consegnate dalla Storia, ecco che i confronti con l’attualità diventano subito un atto dovuto e altrettanto ineludibili i riferimenti ai disagi metropolitani di cui siamo testimoni oltre che recalcitranti vittime designate...I due problemi con i quali ci siamo trovati a fare i conti nelle città europee negli ultimi decenni sono il traffico automobilistico e il degrado o la manomissione dei Centri Storici»

40/63

Page 41: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

L. MALERBA, Città e dintorni, Milano 2001

«La città tradizionale dell’Europa mediterranea, che viene generalmente presa come modello..., è un organismo a tre elementi attorno ai quali si ripartiscono le sue attività e si definisce il suo ruolo. Il primo è l’elemento sacro, che simbolizza la protezione degli dei e impone dei doveri collettivi, generatori di disciplina. Il secondo è l’elemento militare, o della sovranità, rappresentativo del potere e del possesso dello spazio dominato dalla città...Il terzo è il mercato con i suoi annessi artigianali, luoghi dove si realizza l’economia specificamente cittadina...Nella misura in cui il mercato rappresenta il luogo della riunione funzionale della popolazione attiva della città, esso può divenire simbolo di democrazia..., ma può anche essere simbolo dell’affermazione dell’autorità del sovrano...Dovunque si presenti, la città ripropone sempre i tre elementi mediterranei unendo il sacro, il politico e l’economico...All’inizio del XX secolo le città europee sono, di fatto, delle città socialmente settorializzate, esclusivamente su basi qualitative: quartieri dilusso e quartieri operai, o quartieri poveri...Nella nostra epoca la prima spinta di crescita urbana che spezza i ritmi lenti e unitari del passato è quella del periodo che intercorre tra le due guerre mondiali... A questo punto il quadro urbano risulta superato e le città tendono a scoppiare...L’unità spaziale tra lavoro, tempo libero e vita privata, e abitazione, che era caratteristica della città del passato, è ormai rotta...»

Dalla voce Città, curata da P. GEORGE, nella “Enciclopedia delle scienze sociali”, Istituto dell’Enciclopedia

Italiana, vol.I, Roma, 1991

«Il sopravvento della periferia ha sdoppiato l’identità urbana tra un centro strutturato, sedimentato e riconoscibile e un “resto” per molti aspetti casuale (Vittorini). L’anomalia periferica si presenta in termini relativi come “altro dalla città”, e in termini assoluti, come incompiutezza, disordine, irriconoscibilità, bruttezza: “un nuovo oggetto storico” senza limiti, né soglie; un “dappertutto che è nessun luogo” (Rella)»

F. PEREGO, “Europolis e la variabile della qualità urbana” in AA.VV. Europolis –La riqualificazione delle città in Europa. Periferie oggi, Roma-Bari, 1990

«Le periferie non sono dei “non luoghi”. Con l’espressione “non luogo” caratterizzo un certo tipo di spazio dentro lanostra società contemporanea. Il “luogo” per un antropologo è uno spazio nel quale tutto fa segno. O, più esattamente, è un luogo nel quale si può leggere attraverso l’organizzazione dello spazio tutta la struttura sociale...Oggi viviamo in un mondo nel quale lo spazio dei “non luoghi” si è dimolto accresciuto. “Non luoghi” sono gli spazi della circolazione, del consumo, della comunicazione, eccetera. Sono spazi di solitudine...Prendiamo l’esempio di un supermercato. Ha tutti gli aspetti di un “non luogo”. Ma un supermercato può diventare anche un luogo di appuntamento per i giovani. Talvolta, anzi, è il solo “luogo”. Da questo punto di vista si può dire che le banlieues sono dei “non luoghi” per la gente che viene da fuori...Ma sono, viceversa , dei “luoghi” di vita per molte persone»

M. AUGÉ, L’incendio di Parigi, “MicroMega” n. 7/2005

«Se le nostre città non si riqualificano, a cominciare dalle periferie, consegneremo alle nuove generazioni un futuro di barbarie...La più grave malattia delle città si chiama esplosione urbana - dice Piano - una crescita

41/63

Page 42: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

forsennata, che dobbiamo correggere con interventi mirati per integrare il tessuto urbanistico e sociale delle periferie con il resto della città». Quindi, demolire o riqualificare i mostri in cemento nelle periferie? «La demolizione è un rimedio estremo, al quale ricorrere soltanto quando mancano i requisiti minimi della vivibilità, per esempio la luce e la tutela della salute»La seconda proposta riguarda le funzioni dei quartieri periferici. «La loro vita non può ridursi solo alla dimensione residenziale, così sono condannati a trasformarsi in giganteschi dormitori - afferma Piano - non a caso, quando ho progettato l’auditorium a Roma, ho voluto definirlo la fabbrica della musica. Attorno alle sale, in un’area di venti ettari, ho ipotizzato un parco pubblico, negozi, residenze e perfino un albergo». Il terzo punto decisivo del «manifesto» di Renzo Piano riguarda proprio gli architetti e il loro modo di lavorare. «Ogni angolo di territorio urbano che torna a vivere è anche un’opportunità economica. Per tutti - ... -a cominciare dagli architetti. Noi abbiamo bisogno di competenza e di umiltà. Pensare in grande, ma accontentarsi anche di piccoli progetti. E avere sempre una bussola etica perché attraverso la microchirurgia sul territori o può passare anche un nuovo umanesimo della vita urbana. Nelle periferie, l’immigrazione diventa più sostenibile se si impedisce che alla separazione sociale si sovrapponga quella etnica. Come accade, purtroppo, nei quartieri dormitorio»

A. GALDO, Periferie: la profezia di Piano, IL MATTINO,16/11/2005

«La città è anzitutto lo sguardo che la osserva e l’animo che la vive; ...La Città dell’antichità, anche quando è il centro di un potente impero, appare in una luce di gloria inseparabile dalla caducità, dall’eterno destino di vanità delle cose umane: Ninive, Persepoli o Babilonia evocano grandezza e rovina, indissolubili come le due facce di una moneta; ...Atene, culla della civiltà e della politica mondiale, è la Polis, la città in cui i rapporti umani sono personali e concreti e tutto è visibile e tangibile, pure il meccanismo della vita sociale e del potere. Solo Roma - la Roma imperiale e promiscua del Satyricon - è una metropoli nel senso moderno, più simile a Londra o a New York che alle città greche, egizie od orientali dell’antichità. Nella modernità, la città si identifica con la borghesia - più tardi col proletariato industriale...la città, con le sue trasformazioni che sventrano e smontano il passato, è il movimento stesso delle sorti e dei sentimenti umani, il ritmo della vita e della storia che la racconta. La metropoli...cambia la sensibilità e la percezione dell’individuo, diviene una sua pelle sensibilissima che reagisce, anche e sopra ttutto subliminalmente, al continuo ombardamento di stimoli veloci ed effimeri»

C. MAGRIS, Amori, speranze, morte, le città della nostra vita, CORRIERE DELLA SERA, 9/9/2005

«La periferia, lo si voglia o no, è la città moderna, è la città che abbiamo costruito...Se non sapremo di questa città cogliere non solo gli aspetti negativi, che sono tanti e indiscutibili, ma anche gli aspetti positivi, difficilmente riusciremo a rovesciare un processo che minaccia di travolgere il senso profondo della città, quella funzione di cui così chiaramente parla Aristotele quando dice che gli uomini hanno fondato la città per vivere meglio insieme... Secondo me la periferia è soprattutto una città non finita o meglio che non ha ancora raggiunto il momento della qualità, ma i famosi centri storici...sono stati anch’essi, prima di raggiungere questa condizione di equilibrio che ne sancisce l’intoccabilità, delle opere non compiute...Perché allora non guardare alla periferia non soltanto con il giusto sdegno che meritano i suoi particolari slegati, le sue caratteristiche di incompiutezza e di mancanza di significato, ma anche con umanistica “pietas” e cioè con amore, come una realtà da affrontare, di cui aver cura, in cui rispecchiare noi stessi in quanto essa è bene o

42/63

Page 43: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

male il prodotto delle nostre illusioni, delle nostre buone intenzioni non realizzate?»

P. PORTOGHESI, Riprogettare la città, in AA.VV. Europolis –La riqualificazione delle città in Europa. Periferie oggi, Roma-Bari, 1990

«È delle città come dei sogni: tutto l’immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio, oppure il suo rovescio, una paura. Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli, e ogni cosa ne nasconde un’altra...Anche le città credono d’essere opera della mente o del caso, ma né l’una né l’altro bastano a tener su le loro mura. D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda. – O la domanda che ti pone obbligandoti a rispondere, come Tebe per bocca della Sfinge»

I. CALVINO, Le città invisibili, 1972

4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO. ARGOMENTO: Social Network, Internet, New Media.

«Immagino che qualcuno potrebbe dire: “Perché non mi lasciate da solo? Non voglio far parte della vostra Internet, della vostra civiltà tecnologica, o della vostra società in rete! Voglio solo vivere la mia vita!” Bene, se questa è la vostra posizione, ho delle brutte notizie per voi. Se non vi occuperete delle reti, inogni caso saranno le reti ad occuparsi di voi. Se avete intenzione di vivere nella società, in questa epoca e in questo posto, dovrete fare i conti con la società in rete. Perché viviamo nella Galassia Internet.»

M. CASTELLS ̧ Galassia Internet, trad. it., Milano 2007

«C’è una mutazione in atto ed ha a che fare con la componente “partecipativa” che passa attraverso i media. Quelli nuovi caratterizzati dai linguaggi dell’interattività, da dinamiche immersive e grammatiche connettive. [...] Questa mutazione sta mettendo in discussione i rapporti consolidati tra produzione e consumo, con ricadute quindi sulle forme e i linguaggi dell’abitare il nostro tempo. Questo processo incide infatti non solo sulle produzioni culturali, ma anche sulle forme della politica, sulle dinamiche di mercato, sui processi educativi, ecc. [...] D’altra parte la crescita esponenziale di adesione al social network ha consentito di sperimentare le forme partecipative attorno a condivisione di informazioni e pratiche di intrattenimento, moltiplicando ed innovando le occasioni di produzione e riproduzione del capitale sociale.»

G. BOCCIA ARTIERI, Le culture partecipative dei media. Una introduzione a Henry Jenkins, Prefazione a H. JENKINS, Fan, Blogger e Videogamers. L’emergere delle culture partecipative nell’era digitale, Milano 2008

«Ciò che conosciamo, il modo in cui conosciamo, quello che pensiamo del mondo e il modo in cui riusciamo a immaginarlo sono cruciali per la libertà individuale e la partecipazione politica. Il fatto che oggi così tanta gente possa parlare, e che si stia raggruppando in reti di citazione reciproca, come la blogosfera, fa sì che per

43/63

Page 44: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

ogni individuo sia più facile farsi ascoltare ed entrare in una vera conversazione pubblica. Al contempo, sulla Rete ci sono un sacco di sciocchezze. Ma incontrare queste assurdità è positivo. Ci insegna a essere scettici, a cercare riferimenti incrociati e più in generale a trovare da soli ciò che ci serve. La ricerca di fonti differenti è un’attività molto più coinvolgente e autonoma rispetto alla ricerca della risposta da parte di un’autorità.»

Y.BENKLER, Intervista del 10 maggio 2007, in omniacommunia.org

«Siamo in uno stato di connessione permanente e questo è terribilmente interessante e affascinante. È una specie di riedizione del mito di Zeus Panopticon che sapeva in ogni momento dove era nel mondo, ma ha insito in sé un grande problema che cela un grave pericolo: dove inizia il nostro potere di connessione inizia il pericolo sulla nostra libertà individuale. Oggi con la tecnologia cellulare è possibile controllare chiunque, sapere con chi parla, dove si trova, come si sposta. Mi viene in mente Victor Hugo che chiamava tomba l’occhio di Dio da cui Caino il grande peccatore non potevafuggire. Ecco questo è il grande pericolo insito nella tecnologia, quello di creare un grande occhio che seppellisca l’uomo e la sua creatività sotto il suo controllo. [...] Come Zeus disse a Narciso “guardati da te stesso!” questa frase suona bene in questa fase della storia dell’uomo.»

D. DE KERCKHOVE, Alla ricerca dell’intelligenza connettiva, Intervento tenuto nel Convegno Internazionale “Professione Giornalista: Nuovi Media, Nuova Informazione” – Novembre 2001

«Agli anziani le banche non sono mai piaciute un granché. Le hanno sempre guardate col cipiglio di chi pensa che invece che aumentare, in banca i risparmi si dissolvono e poi quando vai a chiederli non ci sono più. [...] È per una curiosa forma di contrappasso che ora sono proprio gli anziani, e non i loro risparmi, a finire dentro una banca, archiviati come conti correnti. Si chiama “banca della memoria” ed è un sito internet [...] che archivia esperienze di vita raccontate nel formato della videointervista da donne e uomini nati prima del 1940. [...] È una sorta di “YouTube” della terza età.»

A. BAJANI, «YouTube» della terza età, in “Il Sole 24 ORE”, 7 dicembre 2008

«Una rivoluzione non nasce dall’introduzione di una nuova tecnologia, ma dalla conseguente adozione di nuovi comportamenti. La trasparenza radicale conterà come forza di mercato solo se riuscirà a diventare un fenomeno di massa; è necessario che un alto numero di consumatori prendano una quantità enorme di piccole decisioni basate su questo genere di informazioni. [...] Grazie al social networking, anche la reazione di un singolo consumatore a un prodotto si trasforma in una forza che potrebbe innescare un boicottaggio oppure avviare affari d’oro per nuove imprese. [...] I più giovani sono sempre in contatto, attraverso Internet, come non è mai accaduto prima d’ora e si scambiano informazioni affidabili, prendendosi gioco, al contempo, di quelle fonti su cui si basavano le generazioni precedenti. Non appena i consumatori – specialmente quelli delle ultime generazioni – si sentono compiaciuti o irritati per la cascata di rivelazioni che la trasparenza offre sui prodotti, diffondono istantaneamente le notizie.»

D. GOLEMAN, Un brusio in rapida crescita, in Intelligenza ecologica, Milano 2009

44/63

Page 45: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

I due volti del Novecento. Da un lato esso è secolo di grandi conquiste civili, economiche, sociali, scientifiche, tecniche; dall'altro è secolo di grandi tragedie storiche. Rifletti su tale ambivalenza del ventesimo secolo, illustrandone i fatti più significativi.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Numerosi bisogni della società trovano oggi una risposta adeguata grazie all'impegno civile e al volontariato di persone, in particolare di giovani, che, individualmente o in forma associata e cooperativa, realizzano interventi integrativi o compensativi di quelli adottati da Enti istituzionali. Quali, secondo te, le origini e le motivazioni profonde di tali comportamenti? Affronta la questione con considerazioni suggerite dal tuo percorso di studi e dalle tue personali esperienze.

SIMULAZIONE II PROVAESEGUITA IL 24 APRILE 2015

Disciplina: PROGETTAZIONE , COSTRUZIONI E IMPIANTI.

(Rif. : PROVA D'ESAME ANNO 2009 - con alcune modifiche puntuali) data: 24/04/2015

Nella posizione altimetricamente dominante di una azienda agricola estesa per ha 30,75

destinata in parte a seminativo, in parte ad uliveto e, in parte, alla produzione di uva da

tavola, si vuole costruire un complesso edilizio destinato sia ad abitazione del proprietario

dell'azienda e della sua famiglia sia per dare risposta alle necessità dell'azienda stessa. La

famiglia del proprietario risulta composta oltre che dai due genitori anche da due figli di cui uno

affetto da grave handicap motorio.

Il candidato, dopo aver stabilito gli eventuali dati mancanti. proceda alla produzione dei seguenti elaborati:

1) Planimetria, in scala adeguata, della definitiva sistemazione della zona destinata ad

45/63

Page 46: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

ospitare il complesso edilizio.

2) Pianta, in scala 1:100, della sola abitazione del proprietario dell'azienda.

3) Almeno due sezioni significative del progetto dell'abitazione.

4) Almeno due prospetti del progetto dell'abitazione.

5) Relazione tecnica illustrativa soprattutto dei criteri seguiti nella progettazione e della tipologia dei materiali utilizzati..

 Il candidato, inoltre, risponda almeno ad una delle seguenti richieste :

- Rappresenti, in scala adeguata, un particolare costruttivo.

- Esegua il calcolo statico di un elemento strutturale (completo di disegno esecutivo dettagliato).

- Indichi, di massima., i criteri da seguire nell'impianto del cantiere e le norme di sicurezza relative.

- Rappresenti, schematicamente e in scala adeguata, il layout di cantiere.

- Rappresenti, schematicamente e in scala adeguata, lo schema dell’impianto elettrico e/o dell’impianto termoidraulico.

 

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l'uso di calcolatrici non programmabili, manuali tecnici ed attrezzatura da disegno.

46/63

Page 47: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI AL 6 MAGGIO 2015

PROGRAMMA di italiano effettivamente svolto al 6 maggio

CLASSE: VA INDIRIZZO CAT A.S. 2014-2015

1. Naturalismo e Verismo

2. G. Verga:

“La roba”, da Novelle rusticane; “Rosso Malpelo”, da Vita dei campi, I Malavoglia: i due brani iniziale e finale del romanzo

3. E. De Amicis: lettura integrale di Amore e ginnastica

4. Il Decadentismo

Origine del termine e temi dominantiL’irrazionalismo: Nietzsche, Bergson, FreudCharles Baudelaire: CorrispondenzePaul Verlaine: Ars poeticaO. Wilde: “Lo splendore della giovinezza” da Il ritratto di Dorian Gray

5. G. Pascoli

Da Myricae: “Lavandare”, “L’assiuolo”, “Il lampo”;Da I canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

6. Luigi Pirandello:

47/63

Page 48: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

“Il treno ha fischiato”, “La patente” da Novelle per un anno; Così è (se vi pare): visione integrale;“Cambio treno”, da Il fu Mattia Pascal

7. Giuseppe Ungaretti

“Veglia”, “Soldati”, “Fratelli” da L’allegria

8. La letteratura italiana fra le due guerre

Cenni al clima culturale dell’epoca

9. Il Neorealismo italiano

Caratteri fondamentali

10. Primo Levi

Lettura integrale di Se questo è un uomo

11. M. Rigoni Stern

Lettura integrale di Il sergente nella neve

12. B. Fenoglio

Lettura integrale di La paga del sabato

13. Oltre il Neorealismo

La crisi del Neorealismo e le nuove tendenze narrative: cenni

14. Italo Calvino

Lettura integrale di Marcovaldo

15. Testo scritto

Ripasso delle tipologie testuali affrontate nel triennio (tema, saggio breve, analisi del testo letterario)

48/63

Page 49: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

PROGRAMMA di storia effettivamente svolto al 6 maggio

CLASSE: VA INDIRIZZO CAT A.S. 2014-2015

1. Il secondo OttocentoLa seconda rivoluzione industrialeL’età dell’imperialismoLa società di massa

2. L’età giolittiana: cenni3. La prima guerra mondiale

Linee essenziali dello svolgimentoL’anomalia italianaI trattati di pace La rivoluzione russa: elementi essenziali

2. Gli anni ’20 e ‘30La crisi del primo dopoguerra in Italia

Cenni alla situazione internazionale: l’affermazione di Stalin in URSS; gli USA dalla Grande Depressione al New Deal

L’avvento al potere del fascismo e del nazismo3. Cenni alla situazione internazionale negli anni ’30: la rottura degli equilibri

La guerra d’Etiopia e l’avvicinamento fra Germania e ItaliaLa guerra di SpagnaL’espansionismo tedesco

4. La seconda guerra mondialeIl suo svolgimento nelle fasi essenziali: la guerra europea (1939-1941), la mondializzazione del conflitto (1941), la crisi dell’Asse e la svolta (1942-1943), la conclusione (1944-1945)La Resistenza italiana

5. Cenni al secondo dopoguerra1948: la Costituzione italiana e le prime elezioni amministrative; la guerra fredda; la

49/63

Page 50: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

decolonizzazione (India e Israele); la nascita di organismi internazionali.1956: i fatti d’Ungheria; la guerra del Vietnam; la crisi di Suez.

Contenuti previsti:

1956: la guerra d’Algeria e la crisi di Cuba; la lotta per i diritti civili degli afroamericani; la tragedia di Marcinelle1969: la contestazione giovanile; la corsa allo spazio; l’Italia dal ’68 agli anni di piombo

DISCIPLINA : TOPOGRAFIA

PROGRAMMA SVOLTO AL 6 MAGGIO 2015

PROF. PIETRO ARCARI e ITP PROF. ADELAIDE COMINCINI

CLASSE: VA CAT A.S. 2014 - 2015

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTI

IL CALCOLO DELLE AREE

Metodi numerici: area di un appezzamento rilevato per allineamenti o per trilaterazione; area di un appezzamento rilevato per coordinate cartesiane; area di un appezzamento rilevato per coordinate polari; area di un appezzamento rilevato per camminamento.

Metodi grafonumerici: metodo di Bezout; metodo di Cavalieri-Simpson. Metodi grafici: trasformazione di un poligono in un triangolo equivalente; integrazione grafica.

LA DIVISIONE DELLE AREE

Divisione di particelle a forma triangolare con valore unitario costante: dividenti uscenti da un vertice; dividenti uscenti da un punto su un lato; dividenti uscenti da un punto interno; il problema della falsa posizione; dividenti con direzione assegnata.

Divisione di particelle a forma quadrilatera con valore unitario costante: problema del trapezio; dividenti uscenti da un vertice; dividenti uscenti da un punto su un lato; dividenti passanti per un punto interno; dividenti con direzione assegnata.

LO SPOSTAMENTO E LA RETTIFICA DEI CONFINI

Confini tra terreni con valore unitario uguale: spostamento di un confine rettilineo per un punto assegnato; rettifica di un confine bilatero per un vertice assegnato; rettifica di un confine bilatero per un punto assegnato; rettifica di un confine trilatero con direzione assegnata; rettifica di un confine poligonale per un vertice assegnato; rettifica di un confine poligonale con direzione assegnata.

OPERAZIONI CON I VOLUMI Spianamenti su piani quotati con piano di progetto di posizione prefissata: spianamento con un piano orizzontale di quota assegnata; spianamento con un piano inclinato passante per tre punti.

Spianamenti su piani quotati con piano di progetto di compenso fra sterro e riporto: spianamento con 50/63

Page 51: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTIun piano orizzontale di compenso; spianamento di compenso con un piano di pendenza assegnata.

IL PROGETTO DELLE OPERE STRADALI

Lo studio del tracciato dell’asse stradale; formazione del tracciolino a uniforme pendenza; criteri di scelta del tracciato; la poligonale d’asse.

Andamento planimetrico del tracciato stradale: i rettifili; curve circolari; la rappresentazione del tracciato.

Le curve circolari; la geometria delle curve circolari. Curve circolari vincolate: curva tangente a tre rettifili che si incontrano in due punti; curva tangente a

tre rettifili che si incontrano in tre punti. Tornanti Andamento altimetrico di una strada: il profilo longitudinale del terreno; il profilo longitudinale di

progetto; criteri per definire le livellette; le quote di progetto e le quote rosse; posizione e quota dei punti di passaggio.

Livellette di compenso; con quota iniziale assegnata; con pendenza assegnata; con quota intermedia assegnata.

Le sezioni trasversali: il profilo trasversale del terreno; il disegno del corpo stradale; larghezza di occupazione della sezione; le aree della sezione; la parzializzazione delle sezioni; la zona di occupazione della strada.

Il volume del solido stradale: tra due sezioni omogenee; tra due sezioni non omogenee; in presenza di sezioni miste.

Remedello, 06-05-2015

il docente prof. Pietro Arcari

DISCIPLINA : ESTIMO

PROGRAMMA SVOLTO AL 6 MAGGIO 2015

PROF. MARCELLINA BERTOLINELLI e ITP PROF. ADELAIDE COMINCINI

CLASSE: 5A INDIRIZZO CAT A.S. 2014-2015

MODULI / UNITÀ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTIA. Estimo catastale Catasto terreni. Catasto fabbricati.

51/63

Page 52: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

MODULI / UNITÀ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTIB. Estimo generale I principi dell'estimo. L'attività professionale del perito.

C. Estimo immobiliare Gestione dei fabbricati. Stima dei fabbricati. Stima delle aree edificabili. Stima dei fabbricati rurali. Stima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio

D. Estimo legale Stima dei danni ai fabbricati.

Urbanistica:

Urbanistica e insediamenti Definizioni , oggetto e finalità; il territorio e le sue componenti ; gli insediamenti ; la città.

Le infrastrutture di rete Le reti di trasporto ; le reti di impianti tecnologici .

I grandi spazi liberi Le aree agricole ; i parchi e le riserve naturali ; cenni storici sui parchi

Supporti teorici della pianificazione urbanistica

Urbanistica antica , premoderna , moderna . La matrice sociale dell’urbanistica .Trasformazione delle città fra ‘800 e ‘900 .Progettisti e piani dell’urbanistica moderna .Il movimento moderno . Anni ’30 e ’40 del novecento . Urbanistica italiana del secondo dopoguerra .

I supporti giuridici della pianificazione urbanistica

Le leggi storiche urbanistiche ; la legge 1150 /42 ; legge ponte e decreti ministeriali 1968 ; legge10/77 ; legge457/78 ; riqualificazione urbana.

I vincoli della pianificazione urbanistica Vincoli urbanistici ed edilizi ; interventi sul patrimonio edilizio esistente ; interventi di nuova edificazione ; i vincoli edilizi ; indici di utilizzo di volumi e superfici ; distanze e altezze dei fabbricati ; allineamenti e arretramenti stradali ; spazi per il parcheggio e il verde privato .

Tutela e salvaguardia del patrimonio culturale

Vincoli attivi e passivi , forme di salvaguardia , VAS

DISCIPLINA : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMA SVOLTO AL 6 MAGGIO 2015

PROF. ALBERTO ACCINI

CLASSE: VA INDIRIZZO C.A.T. A.S. 2014-2015

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTI

Potenziamento fisiologico Lavoro di ricerca del tono funzionale mediante esercizi di corsa a velocità variata utilizzando

52/63

Page 53: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTI

tutte le linee dei campi di pallacanestro e di pallavolo.Per quanto concerne il primo punto del programma il lavoro svolto ha privilegiato la mobilità articolare e l’irrobustimento muscolare: arti superiori con le panche, arti inferiori con le panche, arti superiori con manubri 3kg, potenziamento generale con materassoni, arti inferiori con ostacoli, sollevare e portare, orientamento spaziale, . Il tutto è stato eseguito sia in forma globale sia in forma segmentaria.

Rielaborazione degli schemi motori Per quanto concerne il secondo punto del programma sono state utilizzate proposte di situazioni nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo. Quindi è stata stimolata la capacità di rappresentazione interiore di situazioni dinamiche con una verifica del rapporto corpo-ambiente. Particolare attenzione è stata dedicata alla coordinazione generale e segmentaria anche attraverso esercizi di acrobatica.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Strettamente legato al secondo è sicuramente il terzo punto del programma. Le attività svolte hanno cercato di promuovere la formazione dell’individuo attraverso la conoscenza del proprio corpo; il corretto sviluppo motorio oltre che fisico; l’acquisizione e lo sviluppo di abilità motorie specifiche; l’utilizzo delle conoscenze e delle capacità; il riutilizzo in forma originale e lo sviluppo delle capacità acquisite. In funzione del secondo e del terzo punto del programma sono stati utilizzati: le panche, i materassi di diverse misure, i coni, le clavette, i cerchi, la pedana, la cavallina, la parete, le tribune, giochi e lanci con la palla.

Conoscenza e pratica delle attività sportive Per quanto concerne il quarto punto del programma il lavoro svolto ha interessato la pallavolo, la pallacanestro. Per la pallavolo è stata utilizzata una progressione che ha evidenziato la tecnica e la tattica dei vari fondamentali individuali: battuta (frontale, laterale, dorsale; dall’alto e dal basso); bagher (frontale, laterale e dorsale); palleggio (frontale, laterale, rovesciato, in sospensione); alzata (lunga, media, corta); schiacciata (forte o piazzata); muro (individuale e collettivo); ricezione (individuale e collettiva); difesa individuale. Per la pallacanestro i fondamentali presi in considerazione dal punto di vista tecnico e tattico sono stati: palleggio (sul posto ed in movimento); passaggio ( a due mani dal petto, a due mani sopra la testa, una mano baseball); tiro (piazzato, in sospensione, in corsa, libero); difesa (individuale e collettiva).

Valutazioni periodiche E’ stato eseguito un test tecnico d’ingresso di corsa di resistenza in settembre.Sono stati eseguiti 4 test tecnici di pallavolo in novembre.Sono stati eseguiti 6 test tecnici di pallamano in gennaio.E’ stato eseguito un test tecnico di ginnastica artistica a febbraio.Sono stati eseguiti 4 test tecnici di pallacanestro in marzo.La classe ha partecipato al torneo interno di pallacanestro e di pallavolo.Le prove motorie individuali di valutazione utilizzate fino al 15 maggio sono state le seguenti: trazioni alla sbarra, velocità 50m, mobilità delle spalle (2), addominali obliqui, traslazioni sulla

53/63

Page 54: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTI

trave di equilibrio con variazioni, getto del peso, salto in alto da fermo (2), corsa a navetta 45 m, corsa fra due coni.

Remedello, 6/5/2015

DISCIPLINA : RELIGIONE

PROGRAMMA SVOLTO AL 6 MAGGIO 2015

PROF. AFRA VISINI

- La figura del beato Paolo VI e il monumento in Duomo.

- Ripasso di alcune feste ebraiche. La Cappella Sistina. La storia e il libro di Malala.

- Chagall vita e opere. Il Cantico dei Cantici.

- Steve Jobs: la sua storia e il discorso tenuto all’università.

- La storia di Francesco Messori. Tiziano Vecellio e la basilica dei Frari a Venezia.

- Film: Rosso come il cielo. Salvador Dalì: commento alle sue rappresentazioni sacre.

- La vita è anche un sogno? Libro di testo p.258. Discussione in classe.

- La vita (=) è solo successo?

- Preparazione al S. Natale.

54/63

Page 55: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

- Film: Note di speranza: la solidarietà.

- Il razzismo spiegato a mia figlia.

- Film: Storia di una ladra di libri.

- Liliana Segre: in fondo al binario senza ritorno. Video e lettura del libro.

- Il razzismo: la figura di Martin Luther King.

- Amore: uomo e donna. Libro di testo pp. 182-183.

- Amore/2.

- Il coraggio parte da qui. Testimonianza di Lizzie Velasquez.

- Che cosa significa essere liberi? Si può essere liberi se si crede nell’esistenza di qualcuno/osa?

- Il volto di Cristo: la sindone.

- Verso Expo 2015: palazzo Italia e il padiglione della S. Sede.

- L’Isis spiegato in sette punti.

55/63

Page 56: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

DISCIPLINA : MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO AL 6 MAGGIO 2015

DOCENTE : Giuliana Parolini

CLASSE: 5^SEZ.A CAT A.S. 2014/2015

56/63

Page 57: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI CONTENUTI SVOLTI

Elementi di topologia in R e funzioni numeriche reali

Limiti e continuità di funzioni

Derivate e teoremi fondamentali del calcolo differenziale

Lo studio di funzione

Calcolo integrale

Richiami di topologia della retta realeClassificazione delle funzioni.Dominio di funzioni algebriche, esponenziali, irrazionali e logaritmicheFunzioni pari, dispari e periodiche

Concetto e definizione di limite.Calcolo di limiti, forme indeterminate e limiti notevoliContinuità di una funzione in un punto ed in un intervalloContinuità di funzioni elementariPunti di discontinuità di una funzione e loro classificazioneCalcolo di limiti con Derive

Concetto e definizione di derivataRetta tangente al grafico di una funzioneContinuità e derivabilitàDerivate di funzioni elementari e composte Regole di derivazione Massimi e minimi di funzioni: studio locale e globaleTeorema di RolleTeorema di Lagrange e applicazioni delle derivate alla geometria analiticaTeorema di CauchyTeorema di De L’HopitalDerivata di [f(x)]g(x)Derivata della funzione inversaDerivate di ordine superiore al primoDifferenzialeTeoremi sulle funzioni derivabiliApplicazioni delle derivate alla fisica

Funzioni crescenti e decrescenti e la derivata primaMassimi e minimi relativi e assoluti di una funzioneConcavità, convessità e punti di flesso di una funzione e derivate successive Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui di una funzioneStudio completo dell’andamento del grafico di una funzioneStudio completo di funzione con Derive

Funzioni primitive e integrale indefinito di una funzione Proprietà dell’integrale indefinito Integrali indefiniti immediatiIntegrazione delle funzioni razionali fratteIntegrazione per sostituzione e per parti

Remedello, 6/05/2015 Docente Giuliana Parolini

DISCIPLINA : PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

PROGRAMMA SVOLTO AL 6 MAGGIO 2015

57/63

Page 58: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

Docente : CARLO BACCINETTI e ITP PROF. ADELAIDE COMINCINICLASSE: VA INDIRIZZO C. A. T. A.S. 2014-2015

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI

CONTENUTI SVOLTI

Strutture portanti e calcolo.

Dimensionamento delle strutture. Le varie tipologie strutturali.Aspetti normativi dell’edilizia .Progettazione della costruzione. Metodo delle tensioni ammissibili .

Strutture in cemento armato

Dimensionamento delle strutture.Travi in c.a.Solai in latero-cemento.Sbalzi e scale.Plinti e fondazioni.Travi continue.Calcolo strutturale e dimensionamento di strutture in cemento armato.Dimensionamento e rappresentazione grafica di strutture calcolate.Dettagli esecutivi e costruttivi

Meccanica delle terre e muri di sostegno.

Caratteristiche dei terreni.Muri a gravità.Muri in c.a..Verifiche a ribaltamento , scorrimento e schiacciamento.Stabilità globale.Dimensionamento e disegno armature.Procedure di calcolo e dimensionamento.Modalità esecutive e di messa in opera.Valutazione delle forze e delle spinte da considerare nella meccanica delle terre..

Storia del costruire e Stili, organismi, edilizi ed esempi urbani riferiti al periodo

58/63

Page 59: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI

CONTENUTI SVOLTI

dell'abitare.Storia della costruzione dal XVIII secolo ad oggi.

storico. Dalla rivoluzione industriale all’architettura contemporanea.

La pianificazione urbanistica contemporanea.

Storia dell’urbanistica nelle sue fasi fondamentali.Leggi urbanistiche italiane.Livelli e tipologie dei Piani Urbanistici.Dalla rivoluzione industriale fino ai nostri giorni.

Vincoli urbanistici e regolamenti edilizi

Normativa attuale e l’applicazione dei regolamenti nell’attività progettuale.

Progettazione architettonica

Le tipologie edilizie e la normativa tecnica per l'edilizia residenziale.Edifici pubblici.Dimensionamento di semplici edifici e/o schemi strutturali.Vari progetti con edifici a destinazione diversa. Disegno esecutivo di particolari costruttivi.Tutte le esercitazioni di progettazione sono state svolte utilizzando programmi CAD.

Contabilità dei lavori e gestione del cantiere.Appalti pubblici

Costo di costruzione.Computo metrico delle opere: in cemento armato, murarie, di finitura, di impianti tecnologici.Computo metrico di movimenti terra.Analisi dei prezzi unitari..Direzione dei lavori e competenze del D.L..Modalità di stesura della contabilità dei lavori.

59/63

Page 60: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI

CONTENUTI SVOLTI

Impianti nelle costruzioni. I impianti tecnici relativi al sistema di riscaldamento. Impianti relativi al sistema di elevazione interna.Impianti per il recupero di energia e le relativa coibentazione termica ed acustica degli edifici. Legislazione vigente.Terminologia specifica.Caratteristiche dei materiali da costruzione.

Remedello, 06/05/2015

DISCIPLINA: GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA PROGRAMMA SVOLTO AL 6 MAGGIO 2015

Docente : CARLO BACCINETTI e ITP PROF. ADELAIDE COMINCINICLASSE: VA INDIRIZZO C. A. T. A.S. 2014-2015

60/63

Page 61: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

MODULI / UNITA’ DIDATTICHE/TEMI

CONTENUTI SVOLTI

Ponteggi Normativa vigente.Il ponteggio edili. Normativa, procedure, motaggio e smontaggio. (PIMUS).Dettagli tecnici.Terminologia.

Scale e ponti su cavalletti Normativa vigenteScale e ponti su cavallettiLe macchine del cantiere

Gli scavi e le demolizioni. Normativa vigente Gli scavi .I cantieri stradali.Le demolizioni.

Pianificazione del cantiere

Normativa vigente Il disegno del cantiere e la localizzazione delle attrezzature e degli impianti del cantiere. Pianificazione dei lavori.Diagramma di Gant -.

Sistemi anticaduta. Normativa vigenteI dispositivi di protezione individuale (DPI) I sistemi di protezione anticaduta.

Remedello, 06/05/2015

61/63

Page 62: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

DISCIPLINA : INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO AL 6 MAGGIO 2015

PROF. MARICA NOVAZZI

Libro in adozione: PICCIOLI, A Brick in the Wall, ed. San Marco

O. Wilde, “An Ideal Husband” Lettura versione Oxford Bookworms di “An Ideal Husband” by O.Wilde; visione della versione per il teatro di PalekttostagePlot, characters, themesAccenni alla vita di O. Wilde, Aestheticism, Victorian Age

Module 5: Walls Load-bearing and non-loadbearing walls, partition, retaining, dry-stone, terraced walls; Hadrian’s wallThe Great Wall of ChinaThe Berlin Wall

Module 8: Town planning The ancient Greek cityThe Roman City (fot)The Medieval Town (fot)The Neo-Classic City (fot)The Baroque City (fot)The Industrial City (fot)The ideals cities by Howard, Wright, Le Corbusier (fot)

Architectural styles Art Nouveau (alla fine del Modulo 10)Modernism (fotocopia e inizio Modulo 10)

Module 10: Masters of Architecture Le Corbusier: Ville SavoyeFrank Lloyd Wright: The Robie House, Fallingwater, The Guggenheim Museum New YorkRenzo Piano: The Pompidou Centre

62/63

Page 63: Documento del consiglio di classe · Web viewStima dei fondi rustici. Stima dei prodotti in corso di maturazione. Stima delle cave. Condominio D. Estimo legale Stima dei danni ai

Module 7: How houses work Introduction The Plumbing SystemThe Electrical System

6 maggio 2015 Marica Novazzi

PROGETTO CLIL

Il prof. Arcari, insegnante di Topografia, ha svolto un’unità didattica in Lingua Inglese in collaborazione con la prof.ssa Novazzi, dal titolo

Measurements of Areas and Surveying Instrumentse comprendente:

- Analytical method- Graph-Analytical method- Simple instruments- The Total Station.

63/63