DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V A ELETTRONICA · Criteri di valutazione ... integrare...

65
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V A ELETTRONICA A.S. 2016-2017

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V A ELETTRONICA · Criteri di valutazione ... integrare...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

V A ELETTRONICA

A.S. 2016-2017

INDICE

1. Profilo professionale

2. Elenco Docenti del Consiglio di classe e continuità

3. Profilo della classe

4. Situazione in ingresso della classe

5. Attività di recupero attivate

6. Obiettivi trasversali e loro livello di raggiungimento

7. Iniziative complementari o integrative (Area di progetto)

8. Consuntivo attività disciplinari

9. Criteri di valutazione

10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo

ALLEGATI:

1. Scheda riassuntiva simulazione svolte

2. Prove simulazioni somministrate

1. PROFILO PROFESSIONALE/INDIRIZZO

Elettronica ed Elettrotecnica

L'elettronica e l'elettrotecnica sono settori in continua crescita ed interessati da fenomeni di profonda evoluzione con rapidi cambiamenti delle tecnologie.

L'obiettivo del curricolo, pertanto, è quello di formare una figura professionale che:

● ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

● nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

È in grado di

● operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;

● sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;

● utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

● integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;

● intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;

● nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei

prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed elettrotecnica” consegue i risultati di seguito specificati in termini di competenze:

1. Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

4. Gestire progetti.

5. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

6. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

7. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

Quindi oltre a proseguire gli studi in ambito universitario il Perito Industriale in Elettronica ed Elettrotecnica può svolgere attività quali:

1. Progettista di sistemi automatici

2. Progettista di sistemi di movimentazione

3. Tecnico integratore di sistemi di acquisizione ed elaborazione dati

4. Tecnico progettista di sistemi di controllo programmabili: PLC, microcontrollori e microprocessori

5. Tecnico integratore di sistemi di comunicazione per la trasmissione dati

6. Progettista illuminotecnico e domotico

7. Libera professione negli ambiti di competenza

2. ELENCO DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’

Docente Materia Continuità

1 2 3 4 5

Colombo Claudio Scienze motorie e sportive X X X X X

Garzi Michele Religione X X X X

Merendelli Marino Lingua e letteratura italiana X

Merendelli Marino Storia X

Pazzaglia Veronica Inglese X X X X

Pacchioni Mirella Matematica X X X

Rocco Ennio Elettrotecnica ed Elettronica X X X

Castellani Fausto Lab. Elettrotecnica ed Elettronica X X X

Tiecco Marco Tecnologia e progettazione X X X

Castellani Fausto Lab. Tecnologia e progettazione X X X

Tiecco Marco Sistemi automatici X X

Castellani Fausto Lab. Sistemi automatici X X

3.PROFILO DELLA CLASSE

ALUNNO PROVENIENZA

1 Aoukaili Yassine Città Di Castello

2 Bucci Andrea Città Di Castello

3 Caroscioli Lorenzo Città Di Castello

4 Flamini Lorenzo Apecchio

5 Fontanelli Filippo Città Di Castello

6 Marras Riccardo Città Di Castello

7 Martinelli Daniele Apecchio

8 Marzi Andrea Anghiari

9 Mazzanti Michele Città Di Castello

10 Moretti Tommaso Città Di Castello

11 Siljanoski Alessio Città Di Castello

12 Zimoch Adam Valdemar

Umbertide

4.SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

Gli studenti sono pervenuti alla classe V avendo riportato i seguenti esiti nello scrutinio finale dell'a.s. 2015-16:

ESITO NUMERO DEBITI FORMATIVI

Promossi 10 Senza debiti formativi

Promossi 2 Con debito formativo in una materia

Risultati dello scrutinio finale classe IV A ELETTRONICA

Materia

N. studenti promossi con M=6

N. studenti promossi con M=7

N. studenti promossi con M=8

N. studenti promossi con M=9-10

Italiano 8 3 1

Storia 6 4 2

Inglese 6 2 3 1

Matematica 9 3

Elettrotecnica ed Elettronica

3 6 3

Sistemi automatici

5 4 3

Tec. e prog.di sistemi elettronici

3 3 6

Scienze motorie

2 4 3 3

Profilo della classe

La classe è composta da 12 alunni maschi.

Le discipline comuni sono state: Religione, Scienze motorie, Italiano, Storia, Inglese.

La classe ha presentato un elevato grado di eterogeneità relativamente ai seguenti parametri:

● maturazione

● interesse

● partecipazione

● attenzione

● adesione al patto formativo

● impegno in classe

● impegno a casa

● livello di socializzazione

● capacità (analisi, sintesi, elaborazione, autonomia)

Si sono configurate, pertanto, alcune tipologie di approccio:

1. alunni motivati, collaborativi, costanti nell’attenzione e nello studio, hanno partecipato alla lezione in modo attivo, si sono impegnati in tutte le discipline.

2. alunni motivati ed interessati, ma selettivi; hanno curato prevalentemente le materie professionalizzanti, mostrando un impegno a casa saltuario o limitato agli aspetti strettamente operativi.

3. alunni non sempre motivati, hanno seguito le lezioni in maniera discontinua, l’impegno a casa è stato poco approfondito e concentrato a ridosso delle prove programmate.

Al conseguimento della maggiore età, da parte di alcuni alunni, si è affermata l’abitudine di usare le entrate in ritardo, le uscite anticipate e le assenze per evitare o rimandare verifiche.

Le discipline dell’area comune hanno potuto beneficiare di maggiore ricchezza di apporti e contributi avendo avuto a disposizione la classe nella sua interezza, ma hanno anche dovuto far fronte alla esuberanza di un numero ragguardevole di allievi. La gestione della classe non è stata sempre facile: le richieste didattiche si sono sommate a quelle di servizio (le colazioni, le entrate in ritardo, le uscite anticipate…) e l’ora di lezione è spesso risultata frammentaria.

Durante questo ultimo anno si sono distinti per motivazione e impegno alcuni elementi che hanno lavorato in maniera costante, con un metodo adeguato, mostrando maturità e in qualche caso autonomia, conseguendo risultati buoni o più che buoni in quasi tutte le discipline. Altri, non sempre motivati, hanno tuttavia raggiunto risultati sufficienti.

L’alunno con DSA ha messo in campo un impegno sufficiente, un buon livello di maturazione e in certi casi di autonomia. Ha raggiunto una valutazione complessivamente accettabile.

5.ATTIVITA’ DI RECUPERO ATTIVATE

● Recupero in itinere

● Studio autonomo

6.COMPETENZE TRASVERSALI E LORO LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO

Le competenze trasversali da raggiungere al termine del triennio, individuate nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, sono le seguenti:

Operative ● utilizzare e produrre documentazione

● acquisire un metodo di studio autonomo operando per obiettivi e progetti

● essere in grado di utilizzare tecnologie informatiche e telematiche di base per la ricerca e la comunicazione

● acquisire le competenze necessarie per l’esercizio di una attività professionale o per il proseguimento degli studi

Elaborative

● Costruire modelli per interpretare, analizzare e risolvere situazioni problematiche reali

● Consolidare le abilità di studio e le capacità espressive utilizzando i linguaggi scientifici e tecnici delle varie discipline

● Essere in grado di contestualizzare eventi e situazioni

● Essere in grado di scegliere percorsi operativi originali

● Formulare giudizi di valore sulle cose, sugli altri e su stessi

Relazionali ● contribuire a creare contesti di relazione ricche

di contenuti cognitivi e affettivi

● essere in grado di rapportarsi in modo positivo e flessibile con il mondo che ci circonda

Rispetto a queste la classe ha mostrato esiti che rispecchiano la sua eterogeneità. Alcuni

elementi hanno acquisito pienamente la maggior parte delle competenze trasversali

descritte. Taluni hanno invece dimostrato di saper risolvere problemi soltanto se guidati,

presentando il lavoro effettuato con una esposizione non sempre adeguata.

Si evidenzia che l’operatività è uno dei punti di forza della classe. Non altrettanto si può

dire per le competenze elaborative che sono state raggiunte da un numero piuttosto

esiguo di alunni. Le competenze relazionali sono state conseguite in ambiti

numericamente limitati, quando gli studenti si sono trovati a lavorare per piccoli gruppi.

7. INIZIATIVE COMPLEMENTARI O INTEGRATIVE

Progetti sviluppati dalla 5A Elettronica nel corso del triennio 2014/2017.

A.S. 2014/15 (terzo anno)

L'area di progetto è stata incentrata su due tematiche: la prima è consistita in una ricerca condotta sulle forme di energia alternativa, mentre l'altra è stata un'applicazione dell'elettronica digitale attraverso la realizzazione di un sistema a logica cablata per il controllo automatico di un parcheggio.

A.S. 2015/16 (quarto anno)

L'area di progetto è stata interamente utilizzata per la partecipazione al concorso della Gewiss riservato alle classi quarte, che per l'anno in oggetto prevedeva la progettazione degli impianti elettrici di uno stabilimento sportivo che prevedeva un campo da calcio, due spogliatoi, ristorante, sala riunioni, tribuna, parcheggio, appartamento per il custode. Tutti gli edifici rientravano nell'ambito dell'impiantistica industriale, ad eccezione del sistema anti-intrusione di progettazione domotica. I software (circa dieci) per la progettazione dell'impianto sono stati forniti dalla Gewiss.

A.S. 2016/17 (quinto anno)

Per l'anno in corso l'area di progetto è stata incentrata su 7 diversi progetti concordati con gli studenti, che si richiamano ad argomenti trattati nel corso del triennio e non solo a quelli del quinto anno. Questi sono:

1) Progetto di un amplificatore audio a stato solido. Questo progetto prevede un'ampia trattazione sullo studio del suono e dei segnali, come preliminare al progetto del preamplificatore e dei due amplificatori, che verrano collegati alle due casse acustiche studiate, progettate e realizzate nell’anno scolastico precedente dalla classe quinta. 2) Progetto di una serra ed un essiccatore. Il progetto viene a completare il lavoro svolto dagli studenti della quinta classe del precedente anno scolastico, che hanno realizzato un sistema di controllo per una serra basato su Arduino. Al progetto della serra verrà implementato un sistema di essiccazione programmato anch'esso con microcontrollore Arduino che andrà a rendere completo il sistema serra-essiccatore. 3) Progetto di una mano robotica. Il progetto tratta di uno studio approfondito dell’anatomia della mano umana con successiva progettazione e realizzazione di una mano artificiale che ne riproponga i movimenti. L’anatomia della mano è stata inizialmente studiata da un alunno della

parte meccanica che ha provveduto alla realizzazione di essa mediante una stampante 3D con successiva implementazione della parte software e programmazione mediante microcontrollore Arduino dall’alunno della parte elettronica. 4) Progetto di un Rover autonomo. Il progetto si occupa della costruzione di un robot cingolato assemblato e successivamente programmato in grado di seguire un percorso appositamente realizzato evitando eventuali ostacoli mediante sensori opportunamente implementati. 5) Progetto di un braccio robotico

Braccio robotico comandato dal microprocessore Arduino, collegato al progetto seguente “Nastro trasportatore”. Il braccio ha il compito di prelevare il pezzo e spostarlo nell’apposito contenitore tramite una pinza.

6) Progetto di un nastro trasportatore automatico

Tramite il microcontrollore PLC, è stato progettato un sistema automatico che prevede la selezione di specificati pezzi e la loro collocazione in determinati contenitori.

7) Progetto illuminotecnico

E’ stata ricreata un’azienda, comprensiva di uffici e parcheggio, ed è stata progettata, dal punto di vista illuminotecnico, l’illuminazione corretta e conforme alle relative normative.

12

8. CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI Materia: ITALIANO Docente: prof. Marino Merendelli Libro di Testo adottato: Sambugar Salà “Letteratura +” Vol. II-III Altri sussidi didattici: appunti, materiale audiovisivo

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI LIVELLO DI TRATTAZIONE

LEOPARDI e MANZONI

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano diffuse difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo,esperienze di lettura e ricerca personale

Adeguato

L'ETA' DEL POSITIVISMO

Il Verismo e Verga

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano diffuse difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, esperienze di lettura e ricerca personale.

Adeguato

IL DECADENTISMO EUROPEO Baudelaire, Huysmans, Wilde (cenni).

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano diffuse difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo, esperienze di lettura e ricerca personale

Adeguato

IL DECADENTISMO in Italia Pascoli D'Annunzio

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano diffuse difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo, esperienze di lettura e ricerca personale

Adeguato

13

CREPUSCOLARISMO Gozzano

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano diffuse difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, esperienze di lettura e ricerca personale.

Adeguato

IL ROMANZO DELLA CRISI Kafka, Proust (cenni)

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano diffuse difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo, esperienze di lettura e ricerca personale

Adeguato

IL FUTURISMO Caratteri generali

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano diffuse difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo, esperienze di lettura e ricerca personale

Adeguato

SVEVO e PIRANDELLO

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano diffuse difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, esperienze di lettura e ricerca personale.

Adeguato

UNGARETTI

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano diffuse difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo,esperienze di lettura e ricerca personale

Adeguato

ABILITA’ TESTUALI Tipologie: A. Analisi del testo (poesia o prosa) B. Articolo di giornale o Saggio breve C. Tema storico D. Tema di ordine generale

Tutti gli studenti hanno acquisito conoscenze, abilità e competenze tali da poter sostenere la prova scritta in ognuna delle sue articolazioni.

Lezioni frontali, appunti, dispense, prove.

Adeguato

14

(*) Programma svolto fino al 13 maggio 2017.

15

Materia: Storia Docente: prof. Marino Merendelli Libro di Testo adottato: F. Bertini “ Alla Ricerca Del Presente” Vol. 2-3 Ed. Mursia Altri sussidi didattici: Appunti, schede, schemi.

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI LIVELLO DI TRATTAZIONE

IL RISORGIMENTO ITALIANO Moti, Moti, Guerre d'Indipendenza,

Ideologie

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali Essenziale

PROBLEMI DELL'ITALIA POST-UNITARIA

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo,letture

Essenziale

LEOPOLDO FRANCHETTI a Città di Castello

Gli studenti hanno conseguito obiettivi accettabili in termini di conoscenze.

Lezioni frontali Adeguato

INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIALISMO

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo,letture

Essenziale

L’ETA’ GIOLITTIANA

Gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo,letture

Adeguato

LA PRIMA GUERRA

MONDIALE

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo,letture

Adeguato

16

3. IL PRIMO DOPOGUERRA :

FASCISMO E NAZISMO

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo,letture

Adeguato

4. LA SECONDA GUERRA

MONDIALE.

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo,letture

Adeguato

5. LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo,letture

Adeguato

IL MONDO BIPOLARE Buona parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e comprensione. Alcuni hanno raggiunto un livello più che buono grazie ad un apprezzabile impegno/interesse. Si rilevano difficoltà nell'esposizione.

Lezioni frontali, proiezione di materiale audiovisivo,letture

Adeguato

(*) Programma svolto fino al 13 maggio 2017.

17

Materia: Lingua Inglese

Docente: Veronica Pazzaglia

Libro di testo: Real Life Intermediate, di Cunningham, Moor, ed. Longman Sussidi didattici: materiale fornito dall'insegnante: appunti, articoli, fotocopie, audiovisivi

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI

TRATTAZIONE

(superficiale,adeguato,

approfondito)

"Brushing up"!

Strangers on a train (from the text book: Unit 4) Grammar: Gerunds and the infinitive

Gran parte degli alunni hanno raggiunto livelli di conoscenze e competenze sufficienti o più che sufficienti; qualche alunno ha buone/ottime competenze e conoscenze. Qualche elemento ha conoscenze e competenze linguistiche limitate o scarse ed una esposizione difficoltosa

Lezioni frontali

Attività di listening Attività di produzione, sintesi e rielaborazione orale

Adeguato

THE INTERNET

How the Internet came into existence DARPA Videos:

• Understanding DARPA's mission: https://www.youtu.be/tAtuEjwqu_Q

• 10 futuristic DARPA projects:

Gran parte della classe ha conoscenze e competenze adeguate o più che sufficienti degli argomenti trattati. Qualche alunno spicca per le ottime competenze e conoscenze e la fluenza con la quale riesce a discutere gli argomenti trattati. Un ristretto numero di alunni ha conoscenze e competenze linguistiche limitate o scarse ed una esposizione difficoltosa

Visione di video

Attività di lettura, traduzione, sintesi, produzione e rielaborazione relative al materiale fornito Discussioni guidate

Adeguato

18

https://youtu.be/qlnHuuN27RY • 10 mind -blowing DARPA projects:

https://youtu.be/wBn4-xDr_A An excerpt from Nicholas Carr's blog: ROUGH TYPE: "Questioning Silicon Valley" Grammar: Gerunds and the infinitive

SAFETY AT WORK

Hazards and risks: Video:

• What's the difference between a hazard and a risk: https://youtu.be/Sk88kkulo6g

Is your workplace really safe ? Health and safety at work Safety Rules Grammar: Modals for deduction

Gran parte della classe ha conoscenze e competenze sufficienti degli argomenti trattati. Qualche alunno ha buone conoscenze e competenze. Qualche alunno spicca per le ottime competenze e conoscenze e la fluenza con la quale riesce a discutere degli argomenti trattati. Un ristretto numero di alunni ha conoscenze e competenze linguistiche limitate o scarse ed una esposizione difficoltosa

Visione di video

Lezioni frontali Lettura, traduzione e sintesi orale di materiale specifico Discussioni guidate

Adeguato

ROBOTS & AUTOMATION - ARTIFICIAL

INTELLIGENCE

What is robotics ? Industrial robots Robot programming Robot applications Isaac Asimov and the Three Laws of Robotics

Videos: • A brief history of robotics

https://youtu.be/uoC2ZGRI8a8

Gran parte della classe ha conoscenze e competenze sufficienti degli argomenti trattati. Qualche elemento ha una buona conoscenza degli argomenti ed una ottima competenza linguistica. Qualche alunno spicca per le ottime competenze e conoscenze, per l'interesse dimostrato e per la fluenza con la quale riesce a discutere gli argomenti trattati. Un ristretto numero di alunni ha conoscenze e competenze linguistiche limitate o scarse ed una esposizione difficoltosa

Visione di video

Analisi dei video visionati Lettura, traduzione e sintesi orale di articoli e letture Discussioni guidate

Studio di casi

Approfondito

19

• What is a robot? Professor Hugh Durrant-Whyte

at TedxSidney https://youtu.be/jElpEwMBNsQ

• Why the Three Laws of Robotics don't work https://youtu.be/7PKx3kS7f4A

What is AI ?

Elon Musk on AI: video: • We are already cyborgs

https://youtu.be/ZrGPuUQsDjo

ENERGY SOURCES

What are the main types of energy sources ? Energy sources through history Fossil fuels Pollution from fossil fuels Global warming The greenhouse effect The Kyoto Protocol Nuclear energy Nuclear power stations Renewable sources of energy

Videos: • Drax: a coalfired power plant in Europe:

https://youtu.be/rEJKiUYjW1E

Gran parte della classe ha conoscenze e competenze adeguate e decisamente sufficienti degli argomenti trattati. Qualche elemento spicca per l'interesse dimostrato,

l'ottima competenza linguistica raggiunta e la fluenza linguistica. Un ristretto numero di alunni ha conoscenze e competenze linguistiche limitate o scarse ed una esposizione difficoltosa

Visione di video

Lettura, traduzione e sintesi orale di articoli/fotocopie fornite dall'insegnante Discussioni guidate

Adeguato

Città di Castello, 14 Maggio 2017 L'Insegnante Veronica Pazzaglia

20

Materia: Scienze Motorie e Sportive

Docente: Claudio Colombo

Libro di Testo adottato: “ Studenti informati” Balboni – Dispenza” Editore IL CAPITELLO

Altri sussidi didattici: Palazzetto dello sport sala “ A” e sala “B”, Palestra Salviani, pista di Atletica Leggera, Centro sportivo “Belvedere”

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI

RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI LIVELLO DI

TRATTAZIONE

approfondito,

adeguato,

superficiale

Riequilibrio schemi corporei

La classe ha raggiunto un soddisfacente grado di competenza e conoscenza.

- corsa a ritmo blando - Esercitazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi

- Esercizi di rapporto del corpo con l’ambiente.

Adeguato

sviluppo delle capacità coordinative

La classe ha raggiunto un soddisfacente grado di competenza e conoscenza

- Andature preatletiche e coordinative

- Esercitazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi - Sequenza coordinativa con le funicelle - Esercizi di rapporto del corpo con l’ambiente.

- coordinazione oculo.manuale giocoleria con le palline

Adeguato

21

sviluppo delle capacità condizionali

. La classe ha raggiunto un soddisfacente grado di competenza e conoscenza.

- Esercitazioni per lo sviluppo della mobilità articolare e l’elasticità muscolare - Tonificazione muscolare - Andature preatletiche e coordinative

Adeguato

- Conoscenza teorica dei regolamenti e esecuzione pratica dei gesti sportivi fondamentali di :

Pallacanestro, Pallavolo, Calcio a 5

. La classe ha raggiunto un soddisfacente grado di competenza e conoscenza.

- esercizi per la conoscenza dei fondamentali individuali e delle tecniche di squadra - fasi di gioco

Adeguato

Atletica leggera Velocità 100 metri Resistenza 1000 metri

. La classe ha raggiunto un soddisfacente grado di competenza e conoscenza.

- Riscaldamento specifico per le diverse qualità motorie - test di verifica capacità

Adeguato

-Teoria: Tecniche di rianimazione :BLS e BLS-D

. La classe ha raggiunto un soddisfacente grado di competenza e conoscenza. Molti di loro hanno partecipato al corso di operatore BLS-D conseguendo l'abilitazione all'uso del defibrillatore

- Lezioni tenute da operatori del 118 - Ricerca su internet, ripetizione orale, esperienze pratiche su manichino.

Adeguato

22

Materia: MATEMATICA

Docente: Pacchioni Mirella

Libro di Testo adottato: M. Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi -Matematica.verde. -vol 4-“ Zanichelli

M. Bergamini- A.Trifone- G.Barozzi Matematica.verde “Il calcolo integrale e le equazioni differenziali (W) - Zanichelli

“Altri sussidi didattici: fotocopie, appunti

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato,superficiale)

Funzioni reali ad una variabile. Limiti di una funzione reale ad una variabile

La classe, nel complesso, raggiunge un grado di competenza e conoscenza discreto / ottimo. Alcuni allievi, invece, evidenziano una conoscenza della disciplina superficiale ottenendo una preparazione sufficiente

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Approfondito

Funzioni continue. Asintoti di una funzione

. La classe, nel complesso, raggiunge un grado di competenza e conoscenza discreto / ottimo. Alcuni allievi, invece, evidenziano una conoscenza della disciplina superficiale ottenendo una preparazione sufficiente

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Approfondito

Derivate di funzioni reali ad una variabile.

La classe, nel complesso, raggiunge un grado di competenza e conoscenza discreto / ottimo. Alcuni allievi, invece, evidenziano una conoscenza della disciplina superficiale ottenendo una preparazione sufficiente

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Approfondito

23

Applicazioni del calcolo differenziale

La classe, nel complesso, raggiunge un grado di competenza e conoscenza discreto / ottimo. Alcuni allievi, invece, evidenziano una conoscenza della disciplina superficiale ottenendo una preparazione sufficiente

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Approfondito

Integrali indefiniti e definiti La classe, nel complesso, raggiunge un grado di competenza e conoscenza discreto / ottimo. Alcuni allievi, invece, evidenziano una conoscenza della disciplina superficiale ottenendo una preparazione sufficiente

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Adeguato

24

Materia: Elettrotecnica ed Elettronica

Docenti: Ennio Rocco, Fausto Castellani

Libro di Testo: G. Conte, M. Ceserani, E. Impallomeni “Elettronica ed Elettrotecnica“ vol 3; Ed. Hoepli

Altri sussidi didattici: Fotocopie ,appunti del docente, sussidi da internet, manuale di elettronica

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE

(approfondito,adeguato,

superficiale)

Sistemi trifase

La classe ha dimostrato di rispondere in maniera soddisfacente e buone competenze infatti tutti gli allievi hanno raggiunto livelli di conoscenza adeguati.

Lezione frontale. Appunti del docente. Dispense da altri testi. Simulazioni Approfondito

Trasformatori

Gran parte della classe si è proposta nei confronti della tematica con un adeguato interesse, anche se i risultati ottenuti non sono affatto omogenei

Lezione frontale. Appunti del docente. Visione di file e video di settore presenti in internet .Dispense da altri testi. Applicazioni. Videolezioni su internet

Approfondito, con numerosi esercizi ed applicazioni

Motori Asincroni Trifase

Tutti gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati sia in termini di conoscenze che di competenze

Lezione frontale. Appunti del docente. Uso di file e video presenti in internet. Dispense da altri testi. Applicazioni. Videolezioni su internet

Approfondito, con numerosi esercizi ed applicazioni

Motori a corrente continua e brushless

Gran parte della classe si è mostrata interessata e partecipe, anche se i risultati ottenuti non sono affatto omogenei

Lezione frontale. Appunti del docente. Visione di file e video di settore presenti in internet .Dispense da altri testi. Applicazioni. Videolezioni su internet

Non del tutto approfondita mettendo in risalto solo gli aspetti essenziali

25

Filtri passivi ed attivi

La classe ha dimostrato un impegno non uniforme che ha comportato un livello di conoscenza discreto solo per alcuni alunni, mentre per gli altri il livello è sufficiente anche a causa di significative difficoltà espositive

Lezione frontale. Appunti del docente. Materiale derivante da altri testi e reperito su internet ( e condiviso con gli studenti)

Piuttosto approfondito ma svolto in tempi molto ridotti

Convertitori analogico/digitali e digitali/analogici

Non tutti gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi sia in termini di conoscenze che di competenze. Alcuni li hanno raggiunti in modo parziale e superficiale, a causa di lacune pregresse. Anche per tale motivo l’argomento è stato svolto in maniera parziale

Lezione frontale. Appunti del docente . Materiale derivante da altri testi e reperito su internet ( e condiviso con gli studenti)

Piuttosto approfondito ma svolto in tempi molto ridotti

Acquisizione ed elaborazione dei segnali

Tutti gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi sia in termini di conoscenze che di competenze

Lezione frontale. Appunti del docente. Materiale derivante da altri testi e reperito su internet ( e condiviso con gli studenti)

Argomento svolto in modo parziale perché completato dai colleghi di Tpsee e Sistemi automatici

Alimentatori

Gran parte della classe si è proposta nei confronti della tematica con un interesse ed impegno alquanto altalenanti. Pochi allievi hanno raggiunto risultati soddisfacenti. Il linguaggio tecnico è piuttosto scarno e l’esposizione orale essenziale.

Lezione frontale. Appunti del docente. Materiale derivante da altri testi e reperito su internet ( e condiviso con gli studenti)

Piuttosto superficiale e svolto in tempi molto ridotti nell’ultima parte dell’anno scolastico

Generatori di segnali sinusoidali

Gran parte dell’interesse e della partecipazione degli alunni che aveva contraddistinto l’ inizio anno è via via scemata. I risultati e il rendimento sono inferiori alle aspettative.

Lezione frontale. Appunti del docente. Materiale derivante da altri testi e reperito su internet ( e condiviso con gli studenti)

Piuttosto superficiale svolto in tempi molto ridotti nell’ultima parte dell’anno scolastico

(*) Programma consegnato il 13 maggio 2017.

26

Materia: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI

Docenti: Tiecco Marco, Castellani Fausto

Libro di Testo adottato: “Corso di Sistemi Automatici”, vol. 2 e vol.3, Cerri F. - Ortolani G. - Venturi E., ED. HOEPLI.

Altri sussidi didattici: appunti dei docenti, Internet, dispense distribuite dai docenti.

(*) BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato, superficiale)

PLC: ASPETTI GENERALI DEI SISTEMI AUTOMATICI CON DISPOSITIVI PROGRAMMABILI, HARWARE DEL PLC, LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE CON ISTRUZIONI DI BASE

Solo un numero esiguo di allievi ha raggiunto dei livelli di conoscenza e competenza mediamente più che sufficienza. La maggioranza della classe si attesta su livelli sufficienti, alcuni dei quali non pienamente sufficienti.

Lezione frontale con spiegazioni e analisi dell’architettura del PLC; semplici esercitazioni sulla programmazione dei PLC sia in classe che durante l’attività di laboratorio.

Ripasso dell’anno scorso

STUDIO DEI SISTEMI CON LA TRASFORMATA ED ANTITRASFORNATA DI LAPLACE.

Quasi tutti gli allievi hanno raggiunto livelli di conoscenza e competenza più che sufficiente. Alcuni allievi hanno raggiunto livelli ottimi mentre alcuni si attestano su livelli più che sufficienti altri sufficienti od appena sufficienti.

Momento teorico caratterizzato da lezioni frontali; momento di analisi critica, dove vengono posti all’allievo alcuni problemi che un determinato argomento presenta; risoluzione guidata dall’insegnante ai problemi posti.

approfondito

DETERMINAZIONE DELLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO NEI CIRCUITI ELETTRICI RLC.

Un numero ristretto di allievi ha raggiunto livelli di conoscenza e competenza ottimi altri buoni. Alcuni hanno raggiunto dei livelli mediamente sufficienti.

Momento teorico caratterizzato da lezioni frontali; momento di analisi critica, dove vengono posti all’allievo alcuni problemi che un determinato argomento presenta; risoluzione guidata dall’insegnante ai problemi posti.

adeguato

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI E CALCOLO DELLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO.

Solo un numero ristretto di allievi ha raggiunto livelli di conoscenza e competenza più che buoni. La maggioranza della classe si attesta su livelli più che sufficienti, alcuni risultano ancora insufficienti.

Momento teorico caratterizzato da lezioni frontali; momento di analisi critica, dove vengono posti all’allievo alcuni problemi che un determinato argomento presenta; risoluzione guidata dall’insegnante ai problemi posti.

adeguato

27

(*) BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato, superficiale)

DETERMINAZIONE DELLA RISPOSTA LIBERA E FORZATA NEI CIRCUITI ELETTRICI RLC.

Solo un numero esiguo di allievi ha raggiunto dei livelli di conoscenza e competenza mediamente più che buoni. La maggioranza della classe si attesta su livelli pienamente sufficienti e pochi sono discreti. Alcuni risultano ancora insufficienti.

La parte più carente risulta essere quella teorica rispetto a quella laboratoriale.

Lezione frontale con esercizi in classe ed attività di laboratorio.

adeguato

CAMPIONAMENTO IDEALE E REALE.

QUANTIZZAZIONE E CODIFICA.

La maggior parte della classe ha raggiunto livelli di conoscenza e competenza più che sufficienti, alcuni molto buoni, gli altri si attestano sulla sufficienza. Solo un paio non pienamente sufficiente.

Lezione frontale, attività di laboratorio,

appunti del docente. approfondito

SISTEMA DI ACQUISIZIONE MONOCANALE.

SCHEMA A BLOCCHI E CIRCUITO ELETTRICO DI CONVERTITORI A/D E D/A

La maggior parte della classe ha raggiunto livelli di conoscenza e competenza compresi discreto. Il livello raggiunto da alcuni è molto buono. Altri sono appena sufficiente

Momento teorico caratterizzato da lezioni frontali; momento di analisi critica, dove vengono posti all’allievo alcuni problemi che un determinato argomento presenta; risoluzione guidata dall’insegnante ai problemi posti ed in ultimo un momento pratico dove si verificano gli argomenti introdotti nel momento teorico.

approfondito

SENSORI E TRASDUTTORI La maggior parte degli allievi ha raggiunto un livello di conoscenza adeguata mediamente discreto. Alcuni più che sufficiente.

Momento teorico caratterizzato da lezioni frontali; risoluzione guidata dall’insegnante ai problemi posti ed in ultimo un momento pratico dove si verificano gli argomenti introdotti nel momento teorico.

Adeguato

PROGRAMMAZIONE CON MICROCONTROLLORI E MICROPROCESSORE.

LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE, SEMPLICI ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE

Alcuni allievi hanno raggiunto una conoscenza discreta, altri sufficiente. Alcuni allievi hanno mostrato un livello non sufficiente

La parte teorica è stata affrontata con lezioni frontali; la parte laboratoriale è stata portata avanti durante alcuni progetti realizzati durante l’area di progetto e durante la preparazione delle gare di robotica programmando il robot.

Accenno

28

(*) BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato, superficiale)

MICROPROCESSORE ARDUINO; ARCHITETTURA DEL MICROPROCESSORE ARDUINO, LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE, SEMPLICI ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE

Da svolgere nell’ultima parte dell’anno scolastico Lezione frontale, e parte laboratoriale. Adeguata/superficiale

(*) I primi nove blocchi sono la parte di programma svolto fino al 13 maggio 2017.

29

Materia: Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Docente: prof. Marco Tiecco, Fausto Castellani Libro di Testo adottato: Enea Bove, Giorgio Portaluri Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI

Sensori e trasduttori:

Caratteristiche classificazione, trasduttori primari e secondari

Termoresistenze

Termistori NTC PTC, curve caratteristiche e analisi, studio della variazione della resistenza interna in funzione della temperatura

Termocoppie, effetto termoelettrico e andamento delle curve di Seebeck

Sensore AD590

Gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e di comprensione. Alcuni hanno raggiunto conoscenze molto buone.

Differenziate risultano, invece, le abilità e le competenze.

Lezioni frontali e attività di laboratorio

Amplificatori operazionali:

Introduzione circuito integrato e piedinatura

Caratteristiche ideali e reali

Amplificatore invertente e non invertente, amplificazione guadagno, grafici di ingresso e uscita

Circuito sommatore

Derivatore e integratore

Tutti gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e di comprensione.

Differenziate risultano, invece, le abilità e le competenze.

Lezioni frontali e attività di laboratori

30

Diagrammi di Bode:

Funzione di trasferimento

Poli e zeri, comportamento dei sistemi nel dominio della frequenza

Traccia di diagrammi asintotici e analisi grafica su scala logaritmica del guadagno

Analisi di Bode per l’amplificatore operazionale invertente, al circuito derivatore, integratore e filtri

Tutti gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e di comprensione; alcuni hanno raggiunto conoscenze molto buone altri discrete. Alcuni sufficienti.

Differenziate risultano, invece, le abilità e le competenze.

Lezioni frontali e attività di laboratorio

Attuatori e Azionamenti

Tutti gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e di comprensione.

Differenziate risultano, invece, le abilità e le competenze.

Lezioni frontali e attività di laboratorio

Sicurezza negli ambienti di lavoro

D. Lgs n. 81 del 09 Aprile 2008

Le figure principali

Sicurezza Elettrica

Tutti gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e di comprensione.

Differenziate risultano, invece, le abilità e le competenze.

Lezioni frontali

La maggior parte del lavoro effettuato in laboratorio, oltre ad aver approfondito gli argomenti effettuati in classe, è stato dedicata alla realizzazione di un progetto relativamente complesso, portato avanti prevalentemente in maniera autonoma, da completare entro maggio che dovrà essere argomento iniziale dell’esame di stato.

(*) Programma svolto fino al 13 maggio 2017.

31

9.CRITERI DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

Competenza linguistica

♦ Ortografia ♦ Punteggiatura ♦ Morfosintassi

♦ Proprietà lessicale

A. Usa un linguaggio appropriato e corretto

B. Utilizza un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto

C. Presenta qualche improprietà

D. Presenta improprietà ortografiche e morfosintattiche

E. Presenta diffusi e gravi errori

Ottimo/eccell. Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente Gravemente insufficiente

4 3,5 3 2 1

4 (26%)

Conoscenza

A. Conosce l’argomento in modo completo e presenta spunti critici

B. Conosce l’argomento in modo adeguato

C. Conosce l’argomento nelle sue linee essenziali

D. Conosce l’argomento in modo parziale e/o superficiale, senza apporti critici

E. Conosce l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

3 2,5 2 1 0,5

3 (20%)

Comprensione: A. Comprende pienamente il testo

B. Comprende adeguatamente l’argomento

C. Comprende gli elementi

essenziali del testo D. Comprende in minima parte il

testo

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

2 1,5 1 0,5

2 (14%)

Analisi

A. Analizza in modo completo ed esauriente

B. Analizza in modo adeguato il testo

C. Analizza in modo parziale e/o

superficiale D. Analizza in maniera incompleta E. Analizza in modo frammentario e

lacunoso

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente Gravemente insufficiente

3 2,5 2 1 0,5

3 (20%)

Capacità elaborative e logiche ♦ Coesione ♦ Articolazione del discorso

A. Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

B. Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente

C. Articola il discorso in modo

logico, ma semplice e schematico

D. Presenta incongruenze

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente Insufficiente

3 2,5 2 1

3 (20%)

Candidato: ________________________________________

Punteggio proposto: ______/15 Punteggio assegnato: ______/15 Commissione…………………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO GIORNALISTICO

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

Competenza linguistica

♦ Ortografia ♦ Punteggiatura ♦ Morfosintassi ♦ Proprietà lessicale

• Usa un linguaggio appropriato e corretto

• Utilizza un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto

• • Presenta qualche

improprietà •

• Presenta improprietà ortografiche e morfosintattiche

• • • Presenta diffusi e gravi errori

Ottimo/eccell. Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente Gravemente insufficiente

3 2,5 2 1 0,5

3 (20%)

Capacità di elaborazione dei dati informativi

♦ Utilizzo delle fonti ♦ Confronto critico delle

stesse

• Costruisce una traccia di lavoro complessa, procedendo al confronto e alla critica dei dati informativi, con apporti personali

• Costruisce una traccia di lavoro complessa, tramite il confronto e la critica dei dati informativi

• Individua gli elementi essenziali su cui costruisce una traccia di lavoro, dimostrando adeguate capacità critiche

• Individua alcuni elementi su cui costruisce una traccia di lavoro semplice

• Utilizza in modo scarsamente efficace le fonti

• Riassume elencando • Non riesce ad utilizzare in

modo pertinente e/o corretto le fonti.

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente Del tutto insufficiente

6 5 4,5 4 3 2 1

6 (40% )

Capacità elaborative e logiche

♦ Coesione ♦ Articolazione del

discorso

• Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

• Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente

• • Articola il discorso in modo

logico, ma semplice e schematico

• Presenta incongruenze

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente Insufficiente

3 2,5 2 1

3 (20%)

Aderenza vincoli tipologia testuale

A. Indicazione della collocazione editoriale

B. Presenza di un titolo, eventualmente articolato

C. Paragrafazione corretta D. Registro linguistico

adeguato E. Eventuale presenza di

note a piè pagina

• A. Completa • • B. Parzialmente adeguata • • C. Parziale • • D. Non adeguata

Ottimo Discreto

Sufficiente

Insufficiente

3 2,5 2 1

3 (20%)

Candidato: ________________________________________

Punteggio proposto: ______/15 Punteggio assegnato: ______/15

Commissione…………………………..

33

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA C e D: TEMA DI ARGOMENTO STORICO-TEMA DI ORDINE GENERALE

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

Competenza linguistica

♦ Ortografia ♦ Punteggiatura ♦ Morfosintassi

♦ Proprietà lessicale

• Usa un linguaggio appropriato e corretto

• Utilizza un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto

• Presenta qualche improprietà

• Presenta improprietà ortografiche e morfosintattiche

• Presenta diffusi e gravi errori

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

3 2,5 2 1 0,5

3 (20%)

Conoscenza

• Conosce l’argomento in modo completo ed esauriente

• Conosce l’argomento in modo adeguato

• Conosce l’argomento in modo poco approfondito

• Conosce l’argomento in modo parziale, superficiale e generico

• Conosce l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

4 3,5 3 2 1

4 (26%)

Comprensione:

♦ Aderenza alla traccia

• Comprende pienamente il quesito

• Comprende adeguatamente il quesito

• • Comprende il quesito •

• Comprende in modo improprio

Ottimo/eccell.

Discreto /buono

Sufficiente

Insufficiente

2 1,5 1 0,5

2 (14%)

Capacità elaborative e logiche A. Coesione B. Articolazione del

discorso

• Sa argomentare in modo ricco, logico e coerente

• • Argomenta in modo

adeguato • • Articola il discorso in

modo logico, ma semplice e schematico

• • Presenta incongruenze

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

3 2,5 2 1

3 (20%)

Capacità critiche

• E’ capace di una rielaborazione originale e significativa

• • Rielabora in modo adeguato • • E’ capace di rielaborare in

modo accettabile • • Non è capace di rielaborare

criticamente

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

3 2,5 2 1

3 (20%)

Candidato: ________________________________________

Punteggio proposto: ______/15 Punteggio assegnato: ______/15

Commissione…………………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

B)TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO PARAMETRI E INDICATORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

Conoscenza • Conosce l’argomento in modo completo e presenta spunti critici

• Conosce l’argomento in modo adeguato

• Conosce l’argomento nelle sue linee essenziali

• Conosce l’argomento in modo parziale e/o superficiale, senza apporti critici

• Conosce l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

4 3,5 3 2 1,5

4

Comprensione: • Comprende pienamente il testo

• Comprende adeguatamente l’argomento

• Comprende gli elementi essenziali del testo

• Comprende in minima parte il testo

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

3 2,5 2 1,5

3

Analisi • Analizza in modo completo ed esauriente

• Analizza in modo adeguato il testo

• Analizza in modo parziale e/o superficiale

• Analizza in maniera incompleta

• Analizza in modo frammentario e lacunoso

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

4 3,5 3 2 1,5

4

Capacità elaborative e logiche

• Coesione

• Articolazione del discorso

• Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

• Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente

• Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico

• Presenta incongruenze

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

4 3,5 3 2

4

Candidato: ________________________________________

Punteggio proposto: ______/15 Punteggio assegnato: ______/15

Commissione…………………………..

35

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

C)TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO GIORNALISTICO PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

Capacità di elaborazione dei dati informativi • Utilizzo delle fonti • Confronto critico delle

stesse

• Costruisce una traccia di lavoro complessa, procedendo al confronto e alla critica dei dati informativi, con apporti personali

• Costruisce una traccia di lavoro complessa, tramite il confronto e la critica dei dati informativi

• Individua gli elementi essenziali su cui costruisce una traccia di lavoro, dimostrando adeguate capacità critiche

• Individua alcuni elementi su cui costruisce una traccia di lavoro semplice

• Utilizza in modo scarsamente efficace le fonti

• Riassume elencando • • Non riesce ad utilizzare in

modo pertinente e/o corretto le fonti.

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente Del tutto insufficiente

7 6 5,5

5 4

3 2

7

Capacità elaborative e logiche • Coesione • Articolazione del

discorso

- Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

- Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente

- Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico

- Presenta incongruenze

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

4 3,5 3 2

4

Aderenza vincoli tipologia testuale

1) Indicazione della collocazione editoriale

2) Presenza di un titolo, eventualmente articolato

3) Paragrafazione corretta 4) Registro linguistico

adeguato 5) Eventuale presenza di

note a piè pagina

• Completa • • Parzialmente adeguata • • Parziale • • • Non adeguata

Ottimo Discreto Sufficiente Insufficiente

4 3,5 3

2

4

Candidato: ________________________________________

Punteggio proposto: ______/15 Punteggio assegnato: ______/15

Commissione…………………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

D)TIPOLOGIA C e D: TEMA DI ARGOMENTO STORICO-TEMA DI ORDINE GENERALE PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

Conoscenza • Conosce l’argomento in modo completo ed esauriente

• Conosce l’argomento in modo adeguato

• Conosce l’argomento in modo poco approfondito

• Conosce l’argomento in modo parziale, superficiale e generico

• Conosce l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

5 4,5 4

3 2

5

Comprensione: F. Aderenza alla traccia

• Comprende pienamente il quesito

• Comprende adeguatamente il quesito

• • Comprende il quesito

• • Comprende in modo

improprio

Ottimo/eccell. Discreto /buono Sufficiente Insufficiente

2 1,5 1 0,5

2

Capacità elaborative e logiche

♦ Coesione ♦ Articolazione del

discorso

• Sa argomentare in modo ricco, logico e coerente

• Argomenta in modo adeguato

• • Articola il discorso in

modo logico, ma semplice e schematico

• Presenta incongruenze

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

4 3,5 3 2

4

Capacità critiche

• E’ capace di una rielaborazione originale e significativa

• Rielabora in modo adeguato • • E’ capace di rielaborare in

modo accettabile • • Non è capace di rielaborare

criticamente •

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

4

3,5 3

2

4

Candidato: ________________________________________

Punteggio proposto: ______/15 Punteggio assegnato: ______/15

Commissione…………………………..

37

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 2ˆ PROVA SCRITTA

Candidato:…………………………………………….

PARAMETRI ED INDICATORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE MISUR. (IN

15°)

USO DEL LINGUAGGIO TECNICO

Correttezza

Proprietà

Chiarezza

A. Rivela padronanza della terminologia di settore che usa in modo dettagliato, chiaro, approfondito e pertinente

ottimo eccellente

3

B. Argomenta contenuti con un linguaggio corretto ed appropriato

discreto/buono

2,5

C. Usa una terminologia tecnica essenziale,

ma sostanzialmente corretta

sufficiente

2

D. Usa il linguaggio tecnico con varie improprietà ed utilizza raramente una terminologia appropriata

insufficiente

1,5

E. Rivela una scarsa padronanza, esprimendosi in forma caotica e disorganizzata

nettamente insufficiente

1

CONTENUTO ED ORGANIZZAZIONE

Conoscenze

Comprensione

Applicazione

Pertinenza

A) Tratta In modo completo ed esauriente l'argomento facendo tutti gli opportuni collegamenti e mostrando spunti di autonomia

eccellente

11

B) Tratta In modo organico l'argomento e mostrando conoscenze approfondite

ottimo 10

C) Mostra conoscenze adeguate dell'argomento e le utilizza con coerenza e puntualità

buono 9

D) Comprende i dati proposti e li utilizza in maniera corretta, mostrando discrete conoscenze.

discreto

8

E) Conosce,comprende gli aspetti

essenziali e rilevanti

dell'argomento,evidenziando una

preparazione adeguata

sufficiente

7.5

F) Conoscenza parziale e non omogenea dell'argomento; modesta organicità insoddisfacente

6

Congruenza

Organicità

Collegamenti

Completezza

G) Le conoscenze sono molto limitate e caratterizzate da una carenza di organicità e congruenza

insufficiente

4.5

H) Le conoscenze sono molto lacunose ed incomplete; sostanziale carenza di organicità e congruenza

nettamente insufficiente

3

I) Totale mancanza di comprensione e applicazione

totalmente

inadeguato

1

ELEMENTI DI MERITO

Rielaborazione

Originalità

A Giudizi, idee, soluzioni, adeguati e fondati; consapevolezza dei problemi

validi

1

B Giudizi, idee, soluzioni, adeguati e fondati;

consapevolezza dei problemi

sufficienti

0.5

C Giudizi, idee, soluzioni, adeguati e fondati; consapevolezza dei problemi

nulli

0

VOTO PROPOSTO …….. / 15 VOTO ASSEGNATO …….. /15

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

__________________________ ___________________________

___________________________ ____________________________ ____________________________

39

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 3ˆ PROVA

CANDIDATO……………………………………………………..

Parametri e

indicatori

Livelli di prestazione

Valutazione

su/15

Punti

A)Padronanza

della

Lingua/Linguaggi

-linguaggi

settoriali/ tecnici

/grafici

-esposizione

-espressione

-Esposizione articolata, fluida, con terminologia precisa

-Esposizione fluida, con terminologia adeguata

-Esposizione semplice, con

terminologia generalmente

adeguata

- Esposizione disarticolata , con errori terminologici

-Esposizione confusa , terminologia inadeguata

-Nulla

3

2.5

2

1.5

1

0

3

(20%)

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Grav.Insuff.

Nulla

B)Contenuto

ed

Organizzazione

-Conoscenze,

comprensione/

applicazione:

(competenze professionali,capacità di calcolo)

- Quadro conoscitivo completo e approfondito; comprensione/ applicazione esauriente e critica

-Quadro conoscitivo buono; comprensione ed applicazione pertinente

-Quadro conoscitivo discreto; comprensione/applicazione adeguata

-Conoscenza dei temi fondamentali;comprensione ed applicazione decisamente sufficientemente

-Conoscenze di alcuni temi,

comprensione ed applicazione

sufficientemente adeguata

- Conoscenze frammentarie e superficiali;comprensione/applicazione a volte inadeguata

-Conoscenze scarse e disorganizzate; comprensione/applicazione spesso inadeguata

-Tematica non centrata: conoscenze pressoché nulle,comprensione/ applicazione inadeguata

-Tematica non affrontata: conoscenze nulle

12

11

10

9

8

7

5

3

1

12

(80%)

Ottimo

Buono

Discreto

più che Sufficiente

sufficiente

mediocre

insufficiente

Gravemente Insufficiente

Nulla

41

VOTO PROPOSTO …….. / 15 VOTO ASSEGNATO …….. /15

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

__________________________ ___________________________

___________________________ ____________________________ ____________________________

__________________________ ______________________________

CANDIDATO ……………………………………………………………….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 3ˆ PROVA INGLESE

Descrittori Livelli di prestazione Valutazione Punti Quesito

A Quesito B

CONTENUTO: A-Comprensione del testo – B- Conoscenza dell’argomento

A- Comprensione dettagliata del testo B- Conoscenza approfondita

dell’argomento A- Comprensione globale del testo B- Conoscenza buona dell’argomento A- Comprensione superficiale del testo B- Conoscenza superficiale, ma

completa dell’argomento A- Comprensione parziale del testo B- Conoscenza parziale dell’argomento A- Comprensione limitata del testo B- Conoscenza limitata dell’argomento A- Mancanza di comprensione del testo B- Mancanza di conoscenza dell’argomento

Eccellente Buono Sufficiente Mediocre Insufficiente Del tutto insuff.

8

7

6

5

4

1

Costruzione e organizzazione dell’argomento:

- Costruzione e organizzazione del testo chiara, coerente, articolata, varia e personale

- Costruzione e organizzazione del testo chiara, coerente e varietà di strutture grammaticali

- Costruzione e organizzazione del testo semplice, e generalmente chiara e coerente

- Costruzione e organizzazione del testo semplice, ed essenzialmente chiara e coerente

- Costruzione e organizzazione del testo semplice, non sempre coerente e chiara/rielaborazione parziale

- Costruzione e organizzazione del testo confusa/ mancanza di coerenza/mancanza di rielaborazione

Eccellente Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3.5

3

2.5

2

1.5

1

Uso della lingua

- Grammatica e ortografia corrette e ampia gamma di vocabolario

- Grammatica e ortografia corrette, vocabolario ricco

- Grammatica e ortografia generalmente corrette, vocabolario sufficientemente ricco

-Grammatica e ortografia sostanzialmente corrette, vocabolario semplice-

- Vari errori di grammatica e ortografia che non impediscono la comprensione, vocabolario limitato

- Numerosi errori di grammatica e ortografia rendono il testo di difficile comprensione/testo copiato

Eccellente Buono discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3.5

3

2.5

2

1.5

1

N.B.:Alla risposta non data viene attribuito un punteggio pari a 0. Se entrambe le

risposte non vengono date il punteggio complessivo è pari a 1

/15 /15

/2

Totale

IL PRESIDENTE I COMMISSARI

In sede di colloquio, viene proposta la seguente griglia di valutazione.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Parametri ed indicatori

Livelli di prestazione

Valutazione Mis./15 Punti Max

Padronanza della lingua: Chiarezza Correttezza Fluidità

A Esposizione fluida chiara, corretta; lessico ricco, appropriato B Esposizione abbastanza articolata, precisa, corretta, varia C Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta D Esposizione incerta, lessico generico E Esposizione confusa, lessico impreciso e generico F Esposizione pressoché nulla, lessico completamente impreciso e generico

Eccell.Ottimo Discreto/Buono Sufficiente Mediocre Insufficiente Gravem. Insuff

8 7 6 5 4 1-2

8

Contenuto ed Organizzazione A Conoscenze Comprensione B Coerenza Organicità Collegamenti

A Conoscenze complete ed approfondite. Ottima capacità di comprensione ed applicazione B Conoscenze complete: Buona capacità di comprensione ed applicazione C Conoscenze adeguate all’argomento D Conoscenze e comprensione essenziali E Conoscenze generiche e superficiali F Conoscenze limitate, frammentarie e superficiali G Conoscenze del tutto inadeguate e pressoché nulle

Ottimo-Eccell Buono Discreto Sufficiente Non pien.suff. Insufficiente Gravem.insuff.

14 13 12 11 10 8 1-5

14

A Argomentazioni coerenti e consequenziali. Collegamenti efficaci e significativi B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali C Articolazione semplice, ma organica collegamenti semplici D Articolazione poco organica degli argomenti, collegamenti indotti E Argomentazione incoerente, senza consequenzialità e priva di nessi logici

Ottimo-Eccell Discreto/Buono Sufficiente Insufficiente Grav.Insufficiente

5 4 3 2 1

5

Elementi di merito Capacità di argomentare e motivare una posizione personale con idee, giudizi e soluzioni adeguati e fondati

2

Capacità di autocorrezione argomentazione

Capacità di correzione in forma autonoma

1

Candidato: ________________________________________

Punteggio proposto: ______/15

Punteggio assegnato: ______/15 Commissione

Nell’attribuzione del Credito Formativo il Consiglio di Classe si è attenuto alla delibera del Collegio dei Docenti del 17/10/2011 ed inserita nel Piano dell’Offerta Formativa che di seguito si riporta:

10.CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Nell’attribuzione del Credito Formativo il Consiglio di Classe si è attenuto alla delibera del Collegio dei Docenti del 28/01/2008 ed inserita nel Piano dell’Offerta Formativa che di seguito si riporta:

Attribuzione del credito scolastico:

punteggio base: il più basso della banda di oscillazione corrispondente alla media aritmetica dei voti finali. Il punteggio è aumentabile al voto massimo della banda di oscillazione se ricorrono almeno due di queste condizioni:

• Media dei voti superiore di almeno mezzo punto al minimo (es. 6.5 – 6.9 ) • Valutazione positiva della maggioranza del consiglio di classe sulla serietà della

partecipazione e dell’impegno espressi dallo studente durante l’a.s. • Valutazione della maggioranza del Consiglio di classe di un contributo qualificato

dello studente al lavoro della classe (area di progetto, progetto interdisciplinare, attività extracurriculari).

• Partecipazioni ad attività di Istituto integrative di quelle curricolari aventi una valenza significativa per la formazione umana e professionale dei ragazzi.

Tale punteggio non è mai aumentabile se nel corso dell’anno scolastico lo studente ha cumulato 5 giorni di assenze non giustificabili, come da comunicazione del D. S.

Attribuzione del credito formativo:

“Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.” D.M. 452, art.1. Tali esperienze devono: 6) avere una rilevanza qualitativa; 7) tradursi in competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di stato,

inerenti cioè: a) contenuti disciplinari o pluridisciplinari previsti nei piani di lavoro dei singoli

docenti o nel documento del consiglio di classe b) al loro approfondimento, c) al loro ampliamento, d) alla loro concreta attuazione;

8) essere attestate da enti, associazioni, istituzioni; 9) essere debitamente documentate, compresa una breve descrizione dell’attività,

che consenta di valutarne in modo adeguato la consistenza, la qualità e il valore formativo

In particolare ci si atterrà ai criteri di seguito indicati:

1) Esperienza di lavoro: significativa, coerente con l'indirizzo di studi frequentato e adeguatamente documentata (certificazione delle competenze acquisite e indicazione dell'Ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza).

2) Esperienza di volontariato: qualificata e qualificante, continuativa e non occasionale, tale da favorire l’arricchimento della persona.

3) Educazione alle attività espressive: documentata o da attestato di iscrizione (da almeno due anni) e di frequenza (con relativi esami sostenuti) a scuole di musica / conservatori riconosciuti o da menzione di merito, documentata, a concorsi regionali. Partecipazione non occasionale ad esposizioni artistiche con opere personali.

4) Lingue straniere: Saranno prese in considerazione certificazioni di lingua straniera rilasciate dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero della PI secondo quanto stabilito dal Protocollo di Intesa collegato al Progetto Lingue 2000, e cioè: Alliance Française, Cambridge Ucles, Cervantes, City and Guilds International (Pitman), ESB (English Speaking Board), Goethe Institut, Trinity College London. Saranno accettate le certificazioni di livello B1 o superiore. Eventuali certificazioni in lingue straniere comunitarie diverse da quelle di competenza degli enti menzionati devono comunque essere rilasciate da Agenzie accreditate membri di ALTE (Associazione Europea di Esperti di Testing Linguistico, www.alte.org )

5) Attività sportiva: subordinatamente all'impegno dimostrato nelle ore curricolari di Educazione Fisica e scolastico in genere, certificazione di aver svolto attività agonistica per almeno un anno continuativamente, oppure di aver raggiunto, nella Federazione, titoli a livello provinciale.

6) E.C.D.L. Il conseguimento della Patente Europea dà luogo all'attribuzione del credito (al momento del conseguimento stesso).

7) Partecipazione documentata a corsi formativi con prova finale e conseguimento di un titolo che attesti l’idoneità a svolgere un’attività teorico-pratica (remunerata o meno) socialmente utile e/o funzionale alla crescita della persona.

8) Partecipazione documentata a olimpiadi, gare, concorsi culturali con esito positivo

I certificati conseguiti, validi per l’attribuzione del credito formativo, non valutati nello scrutinio dell’anno scolastico in corso, perché ottenuti dopo la data prevista del 15 maggio, potranno comunque essere presentati nell’anno scolastico successivo. Il credito formativo, se riconosciuto, consente di raggiungere il punteggio massimo della banda di oscillazione. Non si accede al punteggio massimo della banda di oscillazione nel caso in cui la promozione avviene per voto di consiglio.

Docente

Firma

Colombo Claudio

Garzi Michele

Merendelli Marino

Pazzaglia Veronica

Pacchioni Mirella

Rocco Ennio

Castellani Fausto

Tiecco Marco

Città di Castello, 15 maggio 2017

Il Dirigente Scolastico Prof. Valeria Vaccari

ALLEGATI

SCHEDA RIASSUNTIVA SIMULAZIONI SVOLTE Durante l’anno scolastico sono state svolte le seguenti prove integrate in preparazione dell'Esame di Stato. Prima prova : Italiano

DATA DI SVOLGIMENTO

TEMPO ASSEGNATO

MATERIE COINVOLTE NELLA PROVA

TIPOLOGIE DI VERIFICA

05-05- 2017

6 ore

Italiano

Tip. A-B-C-D

Seconda prova : SISTEMI AUTOMATICI

DATA DI SVOLGIMENTO

TEMPO ASSEGNATO

MATERIE COINVOLTE NELLA PROVA

TIPOLOGIE DI VERIFICA

11-05-2017

6 ore

SISTEMI AUTOMATICI

Terza prova: tipologia B

DATA DI SVOLGIMENTO

TEMPO ASSEGNATO

MATERIE COINVOLTE NELLA PROVA

TIPOLOGIA DI VERIFICA

1a simulazione

16-03-2017

3 ore

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Tipologia B:

n. 9 quesiti (3 per ogni materia con trattazione limitata a 10-14 righe)

Inglese: comprensione del testo con due quesiti)

STORIA

MATEMATICA

INGLESE

2a simulazione

08-05-2017

3 ore

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Tipologia B:

n. 9 quesiti (3 per ogni materia con trattazione limitata a 10-14 righe)

Inglese: comprensione del testo con due quesiti

TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE

INGLESE

MATEMATICA

SIMULAZIONE PRIMA PROVA – ITALIANO http://www.istruzione.it/esame_di_stato/Secondo_Ciclo/tracce_prove_scritte/2006/P000.pdf

SIMULAZIONE SECONDA PROVA – SISTEMI AUTOMATICI http://www.istruzione.it/esame_di_stato/201415/Istituti tecnici/Ordinaria/M884_ORD.pdf SIMULAZIONE TERZA PROVA (I simulazione): Matematica, Inglese, Elettrotecnica ed Elettronica, Storia.

MATEMATICA

1. Dopo aver dato la definizione di asintoto verticale, orizzontale e obliquo per una funzione reale , determina le equazioni degli eventuali asintoti della seguente funzione:

542

−−=

xx

xy

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………...........

2) Data la funzione y = f(x) . Cosa vuol dire che f(x) è crescente o decrescente in un

intervallo [ ] Dba ⊂, . Determina in quali intervalli contenuti nel dominio la seguente

funzione è crescente o decrescente : 733+−= xxy .

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

3) Stabilisci se è applicabile il teorema di Rolle alla seguente funzione nell’intervallo [ ]2,0 , e

determina i punti in cui il teorema garantisce l’esistenza : 23 2xxy −=

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

Firma candidato :……………………………………………..

Terza Prova - Lingua Inglese

"Pokémon Go" is a "No-Go" in the workplace

You've certainly heard about the latest video-game craze, Pokémon Go, which allows players to

find, capture and train virtual Pokémon monsters that appear in the real world. The game has

become a massive hit with millions of players. It has also become a massive security risk for many

companies.

The game accesses GPS and camera functions of smartphones and tablets to create a virtual map

that leads players to the physical location of virtual creatures. The game seems to be connected to

many different risks. For example, there have already been a number of reports that criminals have

used the game to lure unsuspecting players to locations where they've been robbed.

But what are the risks if employees choose to play while at work ? In the first place, these

augmented-reality games can be distractions from the dangers of the real world. In a warehouse or

manufacturing facility, they could lead to injury through slips, trips and falls, or contact with

machinery.

Besides, many players take screen shots of their Pokémon monsters and post these images to social

media. Are you sure they're not posting photos that would be embarassing to the company they

work for ? What if they accidentally photograph something that could violate a secret, or help a

competitor ?

While the game seems to be fun for many people, it's just too risky to play at work. For this reason,

employers should consider prohibiting employees from accessing the game while at work.

Glossary: craze: mania lure: attirare screen shots: foto dello schermo

Read the text and answer the following question:

1. Explain all the reasons why employers should consider prohibiting employees from accessing the

game "Pokémon-go" while at work.

................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Now answer the following question:

1. Explain the difference between a hazard and a risk. Give examples!

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

1) Disegnare il circuito equivalente del trasformatore reale, specificando e giustificando il significato dei parametri trasversali e longitudinali.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Spiegare le differenze strutturali e prestazionali esistenti fra le due macchine elettriche: trasformatore e motore asincrono

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Spiegare il bilancio energetico e il rendimento del motore asincrono trifase

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

STORIA

1) Illustrare i contenuti del “Patto Gentiloni”

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Descrivere le caratteristiche dei Sovchoz e del Kolchoz evidenziando le differenze

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Elencare le disposizioni previste dalle leggi antisemite del 1938 in Italia

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

SIMULAZIONE TERZA PROVA (II): Matematica, Inglese, Elettrotecnica ed Elettronica, Tecnologia e Progettazione.

MATEMATICA

1) Esporre in forma sintetica le condizioni per stabilire la concavità del grafico di una funzione reale in un suo punto xo . Determina gli intervalli in cui la seguente funzione

volge la concavità verso il basso o verso l’alto. xxxy 823−+=

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

2) Data la funzione y = f(x) definita in [a,b] e considerato un punto xo ∈ [a,b], esporre in

forma sintetica le condizioni per l’esistenza in tale punto di massimo o minimo relativo.

Determina gli eventuali massimi e minimi della seguente funzione 542

−−=

xx

xy

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

Firma candidato :……………………………………………..

3) Cosa significa primitiva di una funzione reale. Calcola il seguente integrale indefinito :

∫ dxex

senx

xx

x

−+−+ 4

1

3

23

3

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

Firma candidato :……………………………………………..

Lingua Inglese Candidato………………………………………………

Rethinking a nuclear future

Over the last few decades, leaders in the West have viewed nuclear power as a way to help solve

the problem of global warming, regarding it as a safe, emission-free source of electricity. The

nuclear disaster in 2011 in Japan has changed that equation. On March 11 2011, multiple reactor

failures occured at the Fukushima Daiichi nuclear power station, following a 9.0 magnitude

earthquake and 10 m high tsunami. After that terrible disaster, leaders in many western countries

are suddenly thinking twice about nuclear expansion. Chancellor Merkel of Germany has shut

down all the nation’s nuclear plants and Switzerland has suspended plans to build new nuclear

plants. But in energy-ravenous countries, the crisis with Japan’s nuclear reactor is unlikely to force

them to rethink their energy calculus. Even if they recognize the need for safety, eastern nations

like China and India say their high energy needs force them to continue their nuclear programmes.

“Ours is a very power-hungry country. 40 percent of India’s population do not have regular access

to electricity. It is essential for us to have further electricity generation.” said the chairman of

India’s Atomic Energy commission. In China, which has the world’s most ambitious nuclear

expansion plan, the minister of environment said that Japan’s difficulties would not influence his

nation’s nuclear programme.

Glossary:

Energy-ravenous: fortemente bisognose di energia, con un alto fabbisogno energetico

chairman: presidente

Read the text and answer the following question

:

1. How has the nuclear disaster in Japan affected nuclear policies in western and eastern countries ?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………................

Now answer the following question:

1. What are the problems and risks connected with nuclear waste ?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Sistema di acquisizione dati monocanale e multicanale: proprietà, differenze,

vantaggi

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

Definisci i criteri nella scelta di un convertitore analogico/ digitale

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

Caratteristiche costruttive e proprietà di un motore brushless

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

TPSEE

1) Per il D. Lgs. 81/08 descrivere quali sono i principali doveri a carico dei lavoratori e cosa è il DVR

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................

2) Spiegare il principio di funzionamento del trasduttore encoder e indicare i tipi di

trasduttori encoder ed il loro campo di applicazione

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................

3) Dopo aver disegnato la caratteristica corrente-temperatura e il circuito di

condizionamento dell' AD590 spiegare brevemente il funzionamento del circuito di

condizionamento affinché fornisca in uscita valori di Vo compresi tra 0V e 5V

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................