DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe...

60
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEINVia A. Einstein, 3 20137 Milano Anno scolastico 2015/2016 Classe V G DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE (D. P. R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 c. 2)

Transcript of DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe...

Page 1: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” Via A. Einstein, 3 20137 Milano Anno scolastico 2015/2016

Classe V G

DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE (D. P. R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 c. 2)

Page 2: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

2

DOCENTI Italiano e Latino: Tommaso Perruccio Storia e Filosofia: Stefano Esengrini Lingua e Letteratura Inglese: Sara De Angelis Matematica e Fisica: Laura Simone Scienze: Giovanna Cosentino Disegno e Storia dell’Arte: Graziella Ercoli (sostituisce Giuseppe Siliberto) Scienze motorie: Roberta Bellani Religione: Paola Trimboli

GIUDIZIO COMPLESSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La classe, composta attualmente da 24 studenti, durante il triennio si è progressivamente ridotta nel numero. Quest’anno sono stati inseriti due nuovi elementi, uno dei quali ripetente. Sono inoltre rientrati da un periodo di studio all’estero (6 mesi/1anno) n. 5 studenti. Sono presenti nella classe tre studenti che hanno presentato la certificazione per DSA, per i quali nel corso dell’anno sono state adottate le strategie concordate con la famiglia nel PDP. Il corpo docente è stato oggetto di alcuni cambiamenti in particolare fra la classe terza e la classe quarta ( v. scienze, inglese, storia e filosofia). L’insegnamento della storia dell’arte in tutto il triennio è stato penalizzato da numerosi cambiamenti di insegnante e anche di periodi di assenza dello stesso. Gli studenti nel complesso hanno compiuto un percorso di crescita e la partecipazione alla vita di classe è stata vissuta con serenità. Alcuni studenti hanno conseguito, grazie ad un impegno costante e regolare, risultati positivi, ma si registrano ancora carenze residue, soprattutto in matematica e fisica e, a volte, in alcune prove scritte di altre materie.

OBIETTIVI FORMATIVI Lo studio organico, pur nelle linee fondamentali, delle discipline dell’ambito letterario, scientifico, linguistico, storico, filosofico, artistico reciprocamente integrati in una prospettiva storica, è orientato alla comprensione delle radici della civiltà europea, del senso della nostra tradizione, della sua evoluzione fino ai giorni nostri e del rapporto di continuità-alterità con la cultura contemporanea. L’attento esame degli obiettivi specifici nelle discipline di tutte le aree consente di individuare tre obiettivi essenziali nella loro duplicità culturale e formativa: 1. Crescita della consapevolezza linguistica, nella triplice valenza della lingua come strumento di elaborazione del pensiero, di comunicazione, di decodificazione della realtà ; 2. Attitudine alla contestualizzazione storica, inserita nello sviluppo diacronico delle discipline e capacità di cogliere la prospettiva di un’apertura al presente e al confronto con tradizioni culturali diverse; 3. Sviluppo dell’attenzione metodologica per le operazioni più significative della razionalità: essenzialità, riduzione della complessità e sua ricomposizione a partire dal semplice, individuazione del simile e del dissimile, traduzione sul piano poetico dell’elemento teorico.

Page 3: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

3

Per quanto riguarda la formazione del cittadino si ritiene l’educazione civica obiettivo trasversale, come promozione nei giovani di consapevolezza dei valori ai quali fa riferimento la Costituzione Italiana, e quindi di atteggiamenti coerenti sia nella scuola, sia fuori dalla scuola.

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E PROGETTI

L’ Istituto organizza varie attività integrative, alcune delle quali divenute ormai tradizionali,che hanno ricaduta sull’attività didattica e, in generale, alto valore formativo. Nello specifico, nel corso del triennio, sono state realizzate le seguenti attività e progetti:

Attività teatrale: per quanto riguarda la lingua inglese, la classe ha partecipato nel mese di gennaio alla visione dello spettacolo Pride and Prejudice (in lingua originale) tratto dal romanzo omonimo di Jane Austen, organizzato dall’associazione PalkettoStage; nel corso del quarto anno la classe ha invece assistito allo spettacolo Frankenstein, presentato dall’American Group.

Alcuni allievi hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica e alle Olimpiadi della fisica.

6 allievi hanno sostenuto gli esami di certificazione della lingua inglese “Cambridge” con buoni risultati: tre di loro hanno conseguito la certificazione FCE nel corso del quarto anno, mentre nel corso del quinto anno 1 studente ha conseguito il FCE e 2 studenti hanno conseguito la certificazione IELTS.

Alcuni studenti hanno frequentato il corso di preparazione al TOL del politecnico.

Alcuni studenti hanno conseguito, prevalentemente nel corso del quarto anno, la patente europea del computer (ECDL)

Viaggi di istruzione: nel mese di febbraio è stato effettuato un viaggio di istruzione di 5 giorni a Berlino accompagnati dai docenti di lettere, scienze e matematica.

Laboratori La classe ha partecipato ad un laboratorio di fisica sull’Elettromagnetismo presso la facoltà di Fisica Milano Bicocca nel mese di gennaio; gli studenti hanno inoltre partecipato al laboratorio CUSMIBIO presso l’Università degli Studi di via Celoria nel mese di febbraio.

Progetto stage Per supportare gli studenti nell’orientamento, al termine della classe quarta è stata loro offerta l’opportunità di partecipare durante l’estate ad uno stage individuale orientativo di circa tre settimane, organizzato dal liceo.

Page 4: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

4

ATTIVITA’ DI RECUPERO Le attività di recupero sono state svolte in orario curriculare; nel mese di maggio verrà effettuato un corso di potenziamento di matematica organizzato dal Dipartimento di Matematica in orario pomeridiano.

SIMULAZIONI delle prove d’esame Nel mese di maggio saranno svolte le simulazioni della prima e seconda prova d’esame. Ad oggi sono state svolte 3 simulazioni di terza prova scritta tipologia B nelle seguenti date: 18/12/2015 - matematica, scienze, inglese, storia 23/02/2016 - fisica, latino, inglese, filosofia 02/05/2016 - scienze, storia dell’arte, inglese, storia Nelle simulazioni è stata utilizzata la tipologia B con tre domande per quattro materie. Per le domande delle simulazioni si veda Allegato 1.

METODOLOGIA CLIL Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL.

Page 5: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Numero studenti : 24 Provenienti dalla stessa classe: 22 Provenienti da altre classi Einstein 1 Provenienti da altro istituto: 1 Ripetenti : 1 GRUPPO DOCENTI E SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Re

ligio

ne

Ita

liano

/

Latin

o

Sto

ria /

Filo

sofia

Lin

gu

a

str

anie

ra

Ma

tem

atica

/Fis

ica

Scie

nze

Dis

egn

o e

sto

ria

dell’

art

e

Ed.

Fis

ica

Docente Trimboli

Paola

Perruccio

Tommaso

Esengrini

Stefano

De

Angelis

Sara

Simone

Laura

Cosentino

Giovanna

Siliberto/

Ercoli

Bellani

Roberta

Continuità docente si Si no si si si No Si

Livello partenza

(A= adeguato;

NA= non adeguato;

PA= Parzialmente

adeguato)

A A A A A A A A

Comportamento

(A= adeguato;

NA=non adeguato;

PA= parzialmente

adeguato)

A A A A A A A A

Page 6: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

6

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

OBIETTIVI COGNITIVI :

conoscere e comprendere i contenuti fondamentali di ciascuna disciplina

sviluppare le capacità di apprendimento autonomo e di rielaborazione personale degli argomenti studiati

sviluppare la capacità di trattare un argomento, in forma orale o scritta, in maniera rigorosa e in forma corretta,

utilizzando il linguaggio specifico appropriato

sviluppare le capacità di analisi e di sintesi degli argomenti studiati

sviluppare la capacità di effettuare collegamenti intra e interdisciplinari OBIETTIVI FORMATIVI :

conoscere e rispettare le regole scolastiche

mantenere rapporti corretti con compagni e insegnanti

acquisire un valido metodo di studio, adeguato a prove intellettuali sempre più impegnative

rispettare le scadenze e gli impegni scolastici

sviluppare le capacità logico-critiche

sviluppare un atteggiamento consapevole di fronte alle problematiche culturali con cui gli alunni vengono a contatto .

Page 7: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

7

MODALITA' DI INSEGNAMENTO DI CIASCUNA DISCIPLINA

Modalità di

Insegnamento

Relig

ion

e

Italian

o

Lati

no

Sto

ria

Filo

so

fia

Lin

gu

a

str

an

iera

Mate

mati

ca

Scie

nze

Fis

ica

Dis

eg

no

e

Sto

ria

dell’a

rte

Ed

ucazio

n

e f

isic

a

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lezione in

laboratorio X X X X X X

Lezione

multimediale X X X X

Lezione con esperti X X

Metodo induttivo X X X X X X X

Lavoro di gruppo X X X X

Discussione guidata X X X X X X X X

Simulazione X X

Altro (visione video ) X X X X X

MODALITA' DI VERIFICA DI CIASCUNA DISCIPLINA

Modalità di

Insegnamento

Reli

gio

ne

Itali

an

o

La

tin

o

Sto

ria

Filo

so

fia

Lin

gu

a

Str

an

iera

Ma

tem

ati

ca

Scie

nze

Fis

ica

Dis

eg

no

e

sto

ria

de

ll’a

rte

Ed

uc

azio

ne

fisic

a

Colloquio X X X X X X X X X X

Interrogazione

breve X X X X X X X X X

Prova di

Laboratorio

Prova pratica X

Prova strutturata X X X X X

Questionario X X X X X

Relazione X X X X X

Esercizi X X X X

Altro (specificare )

Page 8: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

8

MODALITA' DI SOSTEGNO E RECUPERO

Modalità di

sostegno e

recupero R

elig

ion

e

Italian

o

Lati

no

Sto

ria

Filo

so

fia

Lin

gu

a

Str

an

iera

Mate

mati

ca

Scie

nze

Fis

ica

Dis

eg

no

e

sto

ria

dell’a

rte

Ed

ucazio

ne f

isic

a

Curriculare

X X X X X X X X X

Extracuriculare

VALUTAZIONE

QUADRO DI CORRISPONDENZA DEI VOTI AI LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA'

VOTI GIUDIZI

1 – 2 Prova nulla, priva di elementi di valutazione

3 Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e numerosi errori

4 Prova insufficiente, lacunosa e incompleta con gravi errori

5 Prova mediocre, lacunosa o incompleta con errori non particolarmente gravi

6 Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro manualistico con lievi errori

7 Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente ed esposte in

forma corretta con sufficienti capacità di collegamenti

8 Prova buona che denota un lavoro di approfondimento da parte dell’allievo e capacità

di esposizione chiara e fluida , con soddisfacenti capacità disciplinari di collegamento.

9 Prova ottima che denota capacità di rielaborazione personale e critica con esposizione sicura

ed appropriata. Prova completa e rigorosa.

10 Prova eccellente che denota capacità di collegamento ampie ed utilizzo di conoscenze

approfondite e personali espresse con sicura padronanza della terminologia specifica

e non specifica. Prova completa, approfondita e rigorosa.

Per quanto riguarda il comportamento ci si attiene ai criteri elaborati dal Collegio dei Docenti.

MODALITA' DI INFORMAZIONE

Oltre alle consuete forme istituzionali di comunicazione (Consiglio di Classe,assemblea di Classe,colloqui individuali, libretto scolastico), la Scuola ha attivato un sito informatico(www.liceoeinsteinmilano.it ) aperto alla partecipazione di ogni componente.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si allegano le griglie di valutazione delle prove scritte proposte dal consiglio di classe

Page 9: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

9

Terza prova dicembre

Page 10: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

10

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” – MILANO A.S. 2015/2016

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE – SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 18/12/2015

CLASSE 5G NAME: ___________________________________________

Answer the following questions in no more than 10 lines

1. Refer to the Romantic Poets of the Second Generation whom you have studied and analyse the similarities

and differences regarding the importance given to Nature and Imagination, Love and Freedom, Art and

Beauty.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

____________________________________

_____/ 5

2. Pride and Prejudice has always been considered a “Novel of Manners”. Explain the concept of manners

through the description of two female characters of the book.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

____________________________________

_____ / 5

3. Consider the Victorian Novel. Define the concept of social novel, give an example and explain the reasons

for its popularity.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

____________________________________

_____ / 5

TOT. PUNTI _____ / 15

Page 11: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

11

Classe 5G Nome e Cognome 18/12/15

Simulazione terza prova scritta: domande di matematica

1. Dimostrare che 1x

senxlim

0x

2. Enunciare il teorema di esistenza degli zeri e mostrare, con opportuni esempi, che se una qualsiasi

delle condizioni poste non è soddisfatta, il teorema non è valido.

Page 12: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

12

3. Rappresentare il grafico di una funzione che abbia le seguenti sei caratteristiche:

1.

0)x(flim

x

2. 2)x(flim1x

3.

)x(flim2x

4. asintoto di equazione y=1

5. asintoto di equazione x=1

6. la funzione è positiva o nulla per 4 x 2

3 x 1x

2

1 0x .

Page 13: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

13

Alunno................................................................ 5 G 18/12/2015

Simulazione terza prova di scienze

1. Struttura e caratteristiche della reattività del benzene. _____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_________________________________

2. Descrivi l’isomeria degli alcheni e il meccanismo della reazione di idrogenazione. _____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_________________________________

3. Il petrolio come fonte di idrocarburi. Descrivi il meccanismo di separazione delle varie componenti e cosa si ottiene. _____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_________________________________

Page 14: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

14

COGNOME E NOME: Classe Vª G 18/12/2015

PROVA DI STORIA Quali sono le principali interpretazioni dell’Imperialismo?

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

________________________________________________________

Quali sono le “cause profonde” della Prima guerra mondiale?

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

________________________________________________________

Qual è il ruolo del 1917 all’interno della Grande guerra?

__________________________________________________________________________________________

Page 15: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

15

Terza prova febbraio

Page 16: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

16

Latino, simulazione terza prova – classe VG – 23 febbraio 2016 NOME______________________

Quali sono i temi principali dell’epistolario senecano?

Spiega perché si parla di realismo del Satyricon

Page 17: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

17

Dopo aver letto il brano commenta la risposta della matrona al “miles” soffermandoti sul rovesciamento

parodico delle situazioni e dei comportamenti dei due protagonisti.

At miles circumscriptus dum desidet, ut postero die vidit unam sine cadavere crucem, veritus supplicium, mulieri

quid accidisset exponit: "nec se expectaturum iudicis sententiam, sed gladio ius dicturum ignaviae suae.

Commodaret ergo illa perituro locum, et fatale conditorium familiari ac viro faceret". Mulier non minus misericors

quam pudica: "Ne istud, inquit, dii sinant, ut eodem tempore duorum mihi carissimorum hominum duo funera

spectem. Malo mortuum impendere quam vivum occidere". Secundum hanc orationem iubet ex arca corpus mariti

sui tolli atque illi, quae vacabat, cruci affigi. Usus est miles ingenio prudentissimae feminae, posteroque die populus

miratus est qua ratione mortuus isset in crucem.

Page 18: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

18

Classe 5G Nome e Cognome

23/02/16 ……………………………

Simulazione terza prova scritta: domande di fisica

1) Descrivi l’esperimento dell’anello di ferro dolce sottolineando lo scopo, illustrando l’apparato sperimentale e spiegandone la chiave interpretativa.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Spiega qual è la differenza a livello microscopico tra un conduttore elettrico ed un isolante e descrivi qual è l’azione di un campo elettrico esterno sugli elettroni di conduzione. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Il ciclo di isteresi magnetica. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 19: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

19

COGNOME E NOME: Classe Vª G

Terza prova di filosofia Qual è il fine della rivoluzione comunista secondo Marx e Engels?

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_

Che rapporto esiste tra angoscia, possibilità e scelta in Kierkegaard?

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Quali sono i limiti della vita estetica e della vita etica in Kierkegaard?

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

________________________________________________________

Page 20: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

20

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” – MILANO A.S. 2015/2016

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE – SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 23/02/2016

CLASSE 5G NAME: ___________________________________________

Answer the following questions in no more than 10 lines

1. Analyze the importance of knowledge and discovery in the novel Frankenstein written by Mary Shelley .

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

____________________________________

_____/ 5

2. Compare and contrast the endings of Oscar Wilde’s The Picture of Dorian Gray and Robert Louis

Stevenson’s Dr. Jekyll and Mr. Hyde. How do the similarities and differences reflect the views of the

authors about human nature and the possibility of redemption?

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

_

_____ / 5

3. Describe the development of the theme of the “double” in the literature of the 19th

century.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

____________________________________

_____ / 5

TOT. PUNTI _____ / 15

Page 21: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

21

Terza prova maggio

Page 22: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

22

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” – MILANO A.S. 2015/2016

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE – SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 18/12/2015

CLASSE 5G NAME: ___________________________________________

Answer the following questions in no more than 10 lines

1. Refer to the Romantic Poets of the Second Generation whom you have studied and analyse the similarities

and differences regarding the importance given to Nature and Imagination, Love and Freedom, Art and

Beauty.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

____________________________________

_____/ 5

2. Pride and Prejudice has always been considered a “Novel of Manners”. Explain the concept of manners

through the description of two female characters of the book.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

____________________________________

_____ / 5

3. Consider the Victorian Novel. Define the concept of social novel, give an example and explain the reasons

for its popularity.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

____________________________________

_____ / 5

TOT. PUNTI _____ / 15

Page 23: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

23

COGNOME E NOME: Classe Vª G

TERZA PROVA DI STORIA In che modo la Crisi del 1929 ha influito sull’avvento di Hitler in Germania? _____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

________________________________________________________

Quali sono le matrici dell’ideologia nazista? _____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

________________________________________________________

Qual è stato il ruolo dell’URSS all’interno della Seconda Guerra mondiale? _____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

________________________________________________________

Page 24: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

24

Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” A.S. 2015/2016 – TERZA PROVA – Classe VG MATERIA: Storia dell’arte

Allievo/a__________________________________________

1.Cubismo, caratteri generali.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

____

2. Il Palazzo di Cristallo, descrizione dell’opera

____________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

3. Analisi dell’opera proposta

__________________________________________

__________________________________________

______________________

Page 25: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

25

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN a.s. 2015/16

Cognome..................................... Nome ........................... Classe 5 G 2/5/2016

Simulazione terza prova scienze

Rispondi alle seguenti domande utilizzando un massimo di 10 righe 1. Spiega il meccanismo della fosforilazione ossidativa a livello dei mitocondri

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

...........

2. Descrivi le caratteristiche di molecole come i fosfolipidi e i trigliceridi ............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

Page 26: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

26

............................................................................................................................................

....................

3. Nel contesto dell’espressione genica spiega come è regolato l’operone trp ............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

....................

Page 27: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

27

Programmazione singole discipline

Page 28: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

28

Liceo Scientifico Statale "A. Einstein"

Milano

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5^ G

PROGRAMMA DI ITALIANO

Obiettivi raggiunti

In ordine a conoscenze, capacità e competenze gli alunni che hanno mediamente conseguito gli obiettivi disciplinari

sono in grado di:

riconoscere gli elementi che caratterizzano il testo poetico;

riconoscere gli elementi che caratterizzano il testo narrativo;

padroneggiare gli strumenti fondamentali per una compiuta analisi interpretativa di un testo letterario e non

letterario;

identificare i tratti distintivi delle varie tipologie testuali;

definire gli elementi costitutivi dei principali fenomeni letterari e il profilo degli autori più significativi del

panorama culturale italiano dal XIX al XX secolo;

effettuare l’analisi di un testo letterario e non letterario nei suoi livelli costitutivi;

collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni extratestuali;

analizzare e confrontare gli elementi basilari di un fenomeno culturale e di un genere letterario, i tratti

salienti della personalità letteraria di un autore, inserendolo nel contesto storico - culturale di riferimento;

eseguire il discorso orale in una forma complessivamente adeguata sul piano della completezza, della

coerenza e della coesione;

produrre un testo scritto coerente, coeso e dotato di efficacia comunicativa rispondente alla tipologia

richiesta;

operare confronti interdisciplinari, cogliendo relazioni significative tra gli elementi presi in esame;

formulare un giudizio critico debitamente motivato.

CONTENUTI

L’età del Romanticismo - Il Romanticismo europeo - Il movimento romantico in Italia.

La polemica classico-romantica in Italia

Madame de Stael - Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni

Piero Giordani – “Un italiano” risponde al discorso della de Staël

Il romanzo in europa – il romanzo storico e realista

GIACOMO LEOPARDI - La vita, il pensiero, la poetica del vago e dell’indefinito, Leopardi e il

romanticismo, i Canti (le Canzoni, gli Idilli, i Grandi Idilli del ’28-’30), il ciclo Aspasia, la Ginestra e

l’idea leopardiana di progresso

TESTI - dai Canti ‘L’ infinito’; ‘La sera del di’ di festa’; ‘Ultimo canto di Saffo’; ‘A Silvia’; ‘La quiete dopo la tempesta’;

‘Il sabato del villaggio’; ‘ Il passero solitario’;

- dal Ciclo di Aspasia ‘Amore e Morte’, ‘A se stesso’;

- ‘La ginestra o il fiore del deserto’

- da Le Operette morali: ‘Il cantico del gallo silvestre’;’Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie’

IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO

LA SCAPIGLIATURA

GIOVANNI VERGA - La vita, I romanzi preveristi, La svolta verista, Poetica e tecnica narrativa del Verga verista,

L’ideologia verghiana, Il verismo di Verga ed il Naturalismo di Zola, il ciclo dei vinti. ‘I Malavoglia’;‘Il Mastro

don Gesualdo’

TESTI Da “L’amante di Gramigna” Prefazione: ‘Impersonalità e regressione’

Da vita nei campi - “La Lupa”

Da Novelle rusticane – ‘La roba’

Page 29: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

29

IL DECADENTISMO

La visione del mondo decadente, La poetica del Decadentismo, Temi e miti della letteratura decadente

Cenni sul Decadentismo europeo:

TESTI: Charles Baudelaire da ‘I fiori del male’; ‘L’albatro’ e ‘Spleen’

GABRIELE D’ANNUNZIO - La vita, L’estetismo e la sua crisi, I romanzi del superuomo, Le opere drammatiche,

Le Laudi

TESTI:

da ‘ Il piacere’ - Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

da ‘Alcyone’: ‘La pioggia nel pineto’; ‘Meriggio’; ‘Il vento scrive’; ‘La sera fiesolana’; ‘Nella belletta’;’I pastori’

GIOVANNI PASCOLI - La vita. La visione del mondo. La poetica. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. TESTI:

Da ‘Myricae’ - ‘I puffini dell’ Adriatico’; ‘X Agosto’; ‘Arano’; ‘L’assiolo’;

Da ‘I poemetti’ - ‘Digitale purpurea’; ‘Il vischio’; l’Aquilone

Da ‘I canti di Castelvecchio’ - ‘Il gelsomino notturno’

Da ‘I poemi conviviali’ - Alexandròs

IL PRIMO NOVECENTO – LE AVANGUARDIE E IL FUTURISMO Filippo Marinetti e il Manifesto del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista

Le avanguardie in Europa

ITALO SVEVO - La vita e la cultura, Svevo e il suo tempo, poetica, I romanzi

TESTI:

‘La coscienza di Zeno’ (Lettura di brani scelti)

LUIGI PIRANDELLO - La vita , La visione del mondo, La poetica, il romanzi, le opere teatrali, l’ultima

produzione

TESTI E OPERE: Le novelle: ‘La patente’; ‘La Giara’; Cialula scopre la luna; La trappola; La signora Frola e suo genero

Il teatro nel teatro - Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV

L’ERMETISMO

Caratteristiche dell’Ermetismo;

TESTI:

Quasimodo: Da Acque e terre – ‘Ed è subito sera’; Da giorno dopo giorno - ‘Alle fronde dei salici’;

Luzi, da Avvento Notturno: ‘Avorio’

POETI TRA LE DUE GUERRE.

GIUSEPPE UNGARETTI - La vita e le raccolte poetiche

TESTI :

Da L’Allegria - ‘Il porto sepolto’; ‘Veglia’; ’San Martino del Carso’; ‘Soldati’; ‘Natale’; ‘Mattina’..

Da Sentimento del tempo – ‘Di Luglio’

Da Il dolore - ‘Non gridare più’

UMBERTO SABA - Vita, formazione, poetica, il Canzoniere

TESTI:

Dal Canzoniere – ‘La capra’; ‘Città vecchia’; ‘Trieste’; ‘Mia figlia’; ‘Goal’; ‘Ulisse’; ‘Amai’

EUGENIO MONTALE - La vita e la poetica

TESTI:

Da Ossi di seppia: ‘I limoni’; ‘Non chiederci la parola’; ‘Meriggiare pallido e assorto’; ‘Spesso il male di vivere ho

incontrato’; ‘Cigola la carrucola del pozzo’

Da Le occasioni: ‘La casa dei doganieri’; Non recidere, forbice, quel volto’

Da La Bufera e Altro: ‘Primavera Hitleriana’; ‘Piccolo testamento’

DIVINA COMMEDIA: Paradiso

Lettura, analisi e commento dei canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII

Page 30: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

30

Libri di testo: Baldi, Giusso, Razetti , Zaccaria, Testi e storia della letteratura, volumi: E,F - PARAVIA

Divina Commedia: edizione libera

Metodologia e strumenti

lezione frontale;

lezione informativa finalizzata alla scoperta guidata e alla discussione collettiva;

addestramento a un corretto lavoro di analisi e interpretazione, alla pratica dell’esposizione orale e scritta;

lettura autonoma di testi attinenti agli argomenti trattati.

Verifica e valutazione

Le verifiche dell’apprendimento sono avvenute attraverso le seguenti forme di produzione orale e scritta

diversificate in funzione degli obiettivi didattici da misurare:

(produzione orale)

interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati fondamentali;

colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa;

micro valutazioni finalizzate a controllare il processo formativo degli alunni con lo scopo di rilevare con

continuità il livello di apprendimento conseguito in itinere;

(produzione scritta)

componimento testuale dotato di completezza di sviluppo, coerenza e coesione nel rispetto della tipologia

di prova d’esame proposta;

analisi e commento di un testo da elaborarsi secondo le indicazioni proposte.

Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie ivi allegate, diversificate in base alle differenti tipologie di

prova. Nella valutazione si è anche tenuto conto del modo di porsi dello studente nei confronti della disciplina: la

partecipazione, la puntualità, l’interesse, l’attenzione, l’impegno e la maturità globale, oltre all’insieme dei progressi

rispetto alla situazione di partenza, sono stati ritenuti elementi fondamentali per la valutazione finale.

Il docente ……………………………….. Gli studenti ………………………………………

(prof. Tommaso Perruccio)

………………………………………

………………………………………

Page 31: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

31

Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Milano

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5^ G

PROGRAMMA DI LATINO

Obiettivi didattici

In ordine a conoscenze, abilità e competenze gli alunni che hanno mediamente conseguito gli obiettivi disciplinari

sono in grado di:

riconoscere i tratti specifici degli autori, delle rispettive opere e dei generi letterari presi in considerazione;

identificare gli aspetti più significativi del quadro storico-culturale di riferimento;

interpretare i testi letterari proposti, dimostrando di saperne comprendere il senso globale, individuandone

la tipologia e il complessivo valore storico-culturale;

comprendere un testo latino, producendone una versione secondo le regole della lingua italiana;

dare all’autore e alle sue opere una collocazione storico-letteraria;

confrontare i tratti specifici di generi e fenomeni letterari diversi;

cogliere relazioni significative tra testi e autori di una stessa o diversa fase letteraria;

operare opportuni collegamenti interdisciplinari;

argomentare un giudizio critico;

esporre gli argomenti in modo pertinente, impiegando una forma espositiva adeguata.

CONTENUTI

IL PRINCIPATO GENTILIZIO La dinastia Giulio Claudia; Il rapporto tra intellettuali e potere

LA POESIA DA TIBERIO A CLAUDIO

La poesia epico – didascalica; La favola: FEDRO;

testi in lingua italiana: Fabulae I, 1; Fabulae IV, 3; Fabulae IV, 10.

LA PROSA NELLA PRIMA ETA' IMPERIALE

La storiografia: VELLEIO PATERCOLO; Tra storiografia e retorica: VALERIO MASSIMO;

Tra storiografia e romanzo: CURZIO RUFO

SENECA - i dialoghi, i trattati, le Epistole a Lucilio, le tragedie

testi in lingua italiana: SENECA - Epistulae ad Lucilium, 7, 1 – 3; Epistulae ad Lucilium, 41;

testi in lingua latina: De brevitate vitae 1; - Epistulae ad Lucilium 1; Epistulae ad Lucilium 47, 1-4 e 10-11; De

Ira cap 1; cap. 18

LA POESIA NELL'ETA' DI NERONE

L'epica: LUCANO; La satira: PERSIO;

testi in lingua italiana: LUCANO - Bellum civile, I, 1-32; Bellum civile I, 129-157; Bellum civile I, 719 – 735 e

750- 774.

PETRONIO E IL ROMANZO ANTICO

testi in lingua italiana: Satyricon lettura integrale del romanzo

testi in lingua latina: Satyricon cap. 32, 33, (l’ingresso di Trimalchione); Sartyricon cap. 51 la novella del vetro

infrangibile; Sartyricon cap. 61 (il lupo mannaro); Sartyricon cap. 64 (il manichino di paglia); Sartyricon cap.

111 e 112 (la matrona di Efeso);

Page 32: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

32

DALLE LOTTE PER LA SUCCESSIONE ALLA STABILIZZAZIONE DEL PRINCIPATO:

Vita culturale e attività letteraria dei Flavi

LA POESIA NELL'ETA' DEI FLAVI

STAZIO MARZIALE e l’epigramma

testi in lingua italiana: MARZIALE - Epigrammata IX, 81 (Obiettivo primario: piacere al lettore); Epigrammata

X, 1 (libro o libretto);; Epigrammata I, 10; X, 8; X, 43 matrimoni di interesse); Epigrammata III, 77 (betico);

Epigrammata X, 10 (Il console cliente); Epigrammata XII, 18 (la bellezza di Bìlbili); .

QUINTILIANO e LA PROSA NELLA SECONDA META' DEL I

SECOLO testi in lingua italiana: QUINTILIANO - Institutio oratoria I, 1, 1-7 (La formazione dell’oratore incomincia nella

culla); Institutio oratoria I, 2, 1 – 2 (Due modelli a confronto: istruzione individuale e collettiva); Institutio

oratoria 11-13, 18-20 (I vantaggi dell’insegnamento collettivo); Institutio oratoria I, 3, 6-7 (L’nsegnamento

individualizzato); Institutio oratoria I, 3, 14-17; Institutio oratoria II, 2, 4-8 (L’intervallo e il gioco); Institutio

oratoria I 3, 14 – 17 (Le punizioni); Institutio oratoria II, 2, 4 – 8 (Il maestro come secondo padre)

IL PRINCIPATO ADOTTIVO E IL RITORNO ALLA LIBERTA'

LA LETTERATURA NELL'ETA' DI TRAIANO E ADRIANO

La satira: GIOVENALE;

Oratoria ed epistolografia: PLINIO IL GIOVANE, Biografia ed erudizione:

testi in lingua italiana: GIOVENALE – Satira VI 231-241, 246-267; 434-45 (invettiva contro le donne)

testi in lingua italiana: PLINIO IL GIOVANE - Epistulae VI, 16 (L’Eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il

Vecchio)

TACITO

testi in lingua italiana: Agricola 45, 3-46; Germania 11 – 12; Germania 16; Germania 18-19; Annales XV, 38;

Agricola 30, 1 – 31, 3

DALL'APOGEO AL DECLINO DELL'IMPERO

Cultura e letteratura nell'età degli Antonini

APULEIO

Opere - Metamorfosi

testi in lingua latina: Metamorfosi: V 1; V 2-;

TESTO ADOTTATO - Giovanna Garbarino: OPERA, vol. III dalla prima età imperiale ai regni romano-

barbarici, ediz. Paravia, Torino

Page 33: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

33

Metodologia e strumenti

Lezione frontale.

Lezione informativa finalizzata alla scoperta guidata e alla discussione collettiva.

Addestramento a un corretto lavoro di analisi e interpretazione , alla pratica dell’esposizione

orale e scritta.

Lettura autonoma di testi attinenti agli argomenti trattati.

Verifica e valutazione

Le verifiche dell’apprendimento sono avvenute attraverso le seguenti forme di produzione orale e scritta

diversificate in funzione degli obiettivi didattici da misurare:

( produzione orale)

interrogazioni per ottenere risposte puntuali su dati fondamentali;

colloqui per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa;

micro valutazioni finalizzate a controllare il processo formativo degli alunni con lo scopo di rilevare con

continuità il livello di apprendimento conseguito in itinere;

( produzione scritta)

prove strutturate (quesiti a risposta aperta);

traduzioni di testi latini.

Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie allegate alla programmazione, diversificate in base alle

differenti tipologie di prova.

Sono stati adottati i seguenti indicatori: conoscenza e comprensione dei contenuti;applicazione, analisi, sintesi e

valutazione. Nella valutazione della prova scritta (versione dal latino in italiano) si è tenuto conto della conoscenza

delle regole morfosintattiche, della comprensione globale, della traduzione, della resa espressiva e interpretativa.

Ai fini della valutazione si è considerato anche il modo di porsi dello studente nei confronti della disciplina (la

partecipazione, la puntualità, l’interesse, l’attenzione, l’impegno e la maturità globale), oltre all’insieme dei

progressi fatti rispetto alla situazione di partenza.

Il docente ……………………………….. Gli studenti ………………………………………

(prof. Tommaso Perruccio)

………………………………………

………………………………………

Page 34: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

34

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” A.S. 2015/2016

Materia: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Prof. SARA DE ANGELIS

PROGRAMMAZIONE SVOLTA - CLASSE 5G

Nel corso dell’a.s. 2015/2016 sono stati sviluppati i seguenti contenuti:

1. Dal libro di letteratura Continuities Concise, Dermot Heaney, Daniela Montanari, Rosa Anna

Rizzo,ed. Pearson LANG:

1. The Romantic Age (Second Generation)

a- Percy Bysshe Shelley: Ode to the West Wind

- Shelley’s melodic gift

- Origin of the Ode

b- John Keats: Ode to a nightingale

- Dream and reality

- Keats’s odes

- The poem’s origin

c- Jane Austen: Pride and Prejudice

- A social comedy

- A reasonable Union

- Text: “Did you admire me for my impertinence?”;

- Extension: “Marriage today” – article from www.time.com, “No more child

marriage” from www.bbc.com;

- Visione Spettacolo teatrale Pride and Prejudice presso Teatro Carcano di Milano

organizzato da PalkettoStage.

d- Mary Shelley: Frankenstein

- A modern Prometheus

- Text: “The Creature comes to Life”

- How the story ends.

2. The Victorian Age

- Historical Background: An Age of optimism and doubts, Growing democracy, The

years of prosperity, the new political parties, Crimean War, The expanding

Empire, the Boer War

- Society & Letters: Faith in progress, Science and religion, Victorian attitudes, The

Victorian family, The rise of socialism, Prose: the Victorian Novel, Contradictory

literary tendencies, Poetry, Drama

- Historical Background – The Unites States: The civil war, The gold rush.

- Society & Letters – The United States: Social Reform, Prose, Poetry

- Genre File: Victorian Fiction and Poetry, The Horror and the Detective Story

- Extension: Victorian Education, American Renaissance, The Industrial Setting

a. Charles Dickens Oliver Twist:

- A great social novel

- “Please, Sir, I want some more”

- How the story ends

Page 35: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

35

Great Expectations:

- A novel of personal development

- A great female character

- The story so far

- “A Broken Heart”

- How the story ends

- Visione Film: Great Expectations (BBC production, 2011)

David Copperfield:

- Plot

- Narrative technique

- Main themes

Extension: Trouble Childhood Today and Children’s Rights – article from

www.savethechildren.org.uk

b. Robert Louis Stevenson: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

- A change of directions

- Gothic novel and popular fiction

- Complex narrative structure

- The theme of dualism

- The main themes

- The story so far

- “Henry Jekyll’s full statement of the case”

- Visione Film: Dr Jekyll and Mr Hyde (Working Title Television production for the

UK, 2003)

c. Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray

- Narrative technique

- The cult of beauty

- A life of pleasure

- A Faustian pact

- The preface

- Extension: “The Portrait” (extract from ch. 1)

- “Beauty is a form of Genius”

- Extension: “Dorian’s Death”

3. The Modern Age

- Historical Background: Social changes in Britain, The First World War, The Irish

question, the House of Windsor, the 1920s and 30s, the British Commonwealth

of Nations, the rise of dictatorships, the Spanish civil war, the Second World War

- Society & Letters: A mass society, the spirit of rupture, Modernism, The

emancipation of women, Emmeline Pankhurst, Changing role of the writer, Prose

fiction: the first three decades, Prose after the Thirties, the Irish literary

renaissance

- Extension: www.ted.com “Don’t tell me where I’m from, tell me where I’m a

local” speech given by Taiye Selasi, 2014.

-

a. William Butler Yeats

- The return to traditional Irish culture

- The Lake Isle of Innisfree

- Easter 1916

-

b. The War poets

- Rupert Brooke: The Soldier

Page 36: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

36

- Siegfried Sassoon: Glory of Women,

Does it Matter?

- Wilfred Owen: Dulce et Decorum est

Futility

- W. H. Auden (WWII) : Refugee Blues

- Extension: www.ted.com “Our refugee system is failing. Here's how we can fix

it”, speech given by Alexander Betts, Oxford University Researcher

c. James Joyce

Ulysses:

- A pioneering novel

- The mythical method

- The story so far

- “...yes I will Yes”

Extension: Dubliners

- The origin of the Collection

- The narrative technique

- The main themes

- The language used

- The Interior monologue

- The Dead: “She was fast asleep” (extract of the last part of The Dead)

- Visione Film: The Dead (USA/GB production, directed by John Huston, 1987)

d. Virginia Woolf: To the Lighthouse

- The life of the mind

- The male and female nature

- The story so far

- “Will you not tell me just for once that you love me?”

- How the story ends

- Narrative technique

- Use of language

e. Thomas Stearns Eliot: The Waste Land

- A generational turning point

- Structure and sources

- The burial of the dead (full section)

- A symphony of voices

f. Aldous Huxley: Brave New World

- Plot

- Characters

- Style

- Lettura del libro Brave New World in versione graduata (Level 6, C1), Pearson

English Readers

-

g. George Orwell:

Animal Farm:

- Political Fable and Allegory

- Extension: Plot, Characters, Main themes

- The story so far

- “Those were his very last words, comrades” (extract from the book)

- Ho the story ends

(Extension) Nineteen eighty-four:

- Plot

- Characters

- style

Page 37: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

37

- Main themes

- “This was London” (extract from ch. 1)

h. American Authors – Francis Scott Fitzgerald: The Great Gatsby

(approfondimento suggerito da due studenti rientrati a settembre da un anno di studio

negli Stati Uniti e presentato alla classe con metodologia flipped classroom)

- Plot

- Characters

- Style

- Symbolism

- “Boats against the current” (extract from ch. 9)

4. From the Contemporary Age to now

- Main elements of the historical and literary context

a. Jack Kerouac: On the Road

- Youth rebellion

- The Beat Generation

- The structure of the novel

- “It was all Yes! Yes! Yes! (extract from the book)

- “Route 66” (extract from the book)

Page 38: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

38

PROGRAMMA DI FISICA classe 5G

TEMA A: ELETTROMAGNETISMO

1. Elettrostatica a) Fenomeni di elettrizzazione, cenni storici; fenomeni di elettricità statica.

Induzione elettrostatica.

b) Legge di Coulomb, carica elettrica e principio di conservazione della carica elettrica. Quantizzazione della carica elettrica. Esperienza di Millikan. Costante dielettrica del vuoto, relativa, assoluta.

c) Richiami sul concetto di campo. Linee di campo. Flusso e circuitazione di un campo vettoriale.

d) Campo elettrostatico: definizione ed esempi. Campo generato da N cariche puntiformi e principio di sovrapposizione. f) Teorema di Gauss per il campo elettrico.

g) Conservatività del campo elettrostatico: circuitazione del campo elettrico; potenziale ed energia potenziale elettrica. Superfici equipotenziali e linee di campo.

Relazione tra forza ed energia potenziale, tra campo e potenziale. h) Caratteristiche di un conduttore carico, isolato, all’equilibrio elettrostatico, nel vuoto. Teorema di Coulomb.

i) Energia del campo elettrico.

2. Correnti a) Forza elettromotrice; generatori di f.e.m., capacità di un generatore. b) Corrente elettrica, moto delle cariche in un conduttore ohmico. Intensità di

corrente. c) Leggi di Ohm. Resistori in serie e parallelo. Superconduttori.

d) Interpretazione microscopica della corrente in conduttori metallici, velocità termica e velocità di deriva. e) Effetto Joule e potenza dissipata in un resistore.

f) Leggi di Kirchhoff.

3. Magnetostatica ed elettrodinamica a) Fenomenologia; interazione magnete-magnete e inseparabilità dei poli

magnetici; esperimento di Oersted: interazione corrente-magnete. Definizione del campo magnetico b) Principio di sovrapposizione dei campi magnetici.

c) Flusso del campo magnetico: teorema di Gauss per il magnetismo. d) Interazione corrente-corrente.

e) Forza di Lorentz. Campo magnetico generato da una carica in moto. f) Circuitazione del campo magnetostatico: teorema di Ampère. g) Proprietà magnetiche della materia: paramagnetismo, diamagnetismo,

superconduttori ed effetto Meissner, ferromagnetismo; permeabilità relativa; domini di Weiss e temperatura di Curie, ciclo di isteresi magnetica.

Page 39: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

39

4. Induzione elettromagnetica

a) Introduzione: fenomenologia sulle correnti indotte. b) Esperimenti di Faraday. c) Le leggi dell'induzione elettromagnetica: legge di Faraday-Neumann e legge di

Lenz. d) Circuitazione del campo elettrico non statico.

5. Elementi di teoria del campo elettromagnetico a) Introduzione: insufficienza del teorema di Ampère in presenza di campi non

statici. Corrente di spostamento e teorema di Ampère-Maxwell. b)equazioni di Maxwell: l'unificazione dei fenomeni elettrici e magnetici.

c)Onde elettromagnetiche nel vuoto; lo spettro elettromagnetico; natura elettromagnetica della luce.

TEMA B: ELEMENTI DI FISICA MODERNA

6. Elementi di teoria della relatività a) Crisi della fisica classica: il problema dell’etere in relazione alla propagazione delle onde elettromagnetiche;esperienza di Michelson e Morley, postulati della

relatività, trasformazioni di Lorentz. b) Cinematica relativistica: contrazione delle lunghezze, dilatazione dei tempi,

composizione relativistica delle velocità c) Dinamica relativistica: energia cinetica e quantità di moto relativistiche, massa a riposo, conservazione della massa-energia.

7. La crisi della fisica classica

a) Spettro del corpo nero, radianza; leggi di Wien e di Rayleigh Jeans; legge di distribuzione spettrale di Planck. Ipotesi della natura “granulare” della radiazione elettromagnetica.

b) Effetto fotoelettrico: fenomenologia ed interpretazione di Einstein. c) Effetto Compton.

d) Atomo di Bohr

Milano, maggio 2016

Prof Laura Simone

Page 40: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

40

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 5G

TEMA A: LIMITI E CONTINUITA'

Introduzione all'analisi matematica L'insieme R.

Funzioni reali a variabile reale: dominio e segno della funzione Funzioni reali a variabile reale: proprietà.

Funzioni reali a variabile reale: trasformazioni geometriche e grafici. Studio dei grafici deducibili: y=1/f(x), y=f2(x), y= log(f(x))

Concetto di limite Definizioni di intervallo, intorno, punto di accumulazione e punto isolato.

Definizione topologica e metrica di limite finito o infinito per una funzione in un punto (finito o infinito). Teoremi sui limiti (unicità*, confronto e permanenza del segno).

Algebra dei limiti e calcolo delle forme di indeterminazione (somma, prodotto, quoziente, esponenziale).

Limiti notevoli . Infinitesimi e infiniti. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione.

Concetto di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo.

Definizione. Classificazione dei punti di discontinuità. Estremo inferiore e superiore di un insieme.

Teoremi sulle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato. (Zeri, Weierstrass e Darboux*).

TEMA B: CALCOLO DIFFERENZIALE

La derivata

Definizione di rapporto incrementale. Definizione di derivata in un punto e suo significato geometrico.

La derivata prima come operatore. Calcolo della derivata delle funzioni elementari. La linearità dell’operatore derivata: derivata della somma e derivata del prodotto di

una funzione per una costante. La derivata del prodotto e del quoziente di funzioni.

La derivata della funzione composta e della funzione inversa. Rapporto tra derivabilità e continuità delle funzioni. Classificazione dei punti singolari di una curva: punti angolosi, cuspidi, punti a

tangente verticale. Derivate successive e loro significato geometrico. La monotonia delle funzioni e la ricerca dei punti estremanti

Il metodo della derivata seconda per lo studio degli estremanti. Teorema di de l’Hopital e calcolo dei limiti di alcune forme di indecisione. Cenni su equazioni differenziali.

Equazioni a variabili separabili.

Lo studio globale di una funzione

Page 41: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

41

Ricerca di massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione e la loro determinazione.

Proprietà delle funzioni derivabili (teoremi di Rolle* e Lagrange* e loro conseguenze).

Crescere e decrescere di una funzione in un intervallo. Concavità, convessità e punti di flesso. Studio completo dell’andamento di una funzione e suo grafico.

Relazione fra il grafico di una curva e quello della sua derivata prima.

TEMA C: CALCOLO INTEGRALE L'integrale indefinito

L’integrazione come operatore inverso della derivazione. Ricerca delle primitive di una funzione.

L’integrazione delle funzioni elementari, integrazione per sostituzione, integrazione per parti. L’integrazione delle funzioni razionali fratte.

L'integrale definito

Aree di figure a contorno curvilineo: definizione di integrale definito secondo Riemann. Teorema fondamentale del calcolo integrale;

Legame tra funzione primitiva e area. Teorema della media integrale e suo significato geometrico.

Calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione. Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del primo ordine: Equazioni a variabili separabili;

Equazioni lineari; Applicazioni a semplici problemi.

TEMA D: SPAZIO EUCLIDEO

Elementi di geometria analitica nello spazio Punti, rette e piani nello spazio;

passaggio dalla forma parametrica a quella cartesiana della retta; condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette, rette e piano; distanza piano-punto e piano-retta;

equazione della sfera.

Milano, maggio 2016 Prof Laura Simone

Page 42: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

42

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN

A.A. 2015-2016

CLASSE 5G

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Libro di testo di adottato: Itinerario nell’Arte, edizione verde, volume 3, Zanichelli.

Materiale audio visivo di supporto alla didattica fornito dal docente

Neoclassicismo, caratteri generali Canova, Teseo sul Minotauro

David, Il giuramento degli Orazi

Piermarini, il Teatro alla Scala di Milano

Romanticismo, caratteri generali Gericault, La zattera della Medusa

Delacroix, La libertà che guida il popolo

Hayez, Il bacio

Realismo, caratteri generali Courbet, lo Spaccapietre

I Macchiaioli, caratteri generali Fattori, La rotonda di Palmieri

L’architettura del ferro, caratteri generali La torre Eiffel

Il Crystal Palace

L’impressionismo, caratteri generali Manet, Colazione sull’erba

Monet, Impressione sole nascente

Degas, La lezione di ballo

Renoir, Moulin de la Gallette

Il Post-Impressionismo, caratteri generali Cezanne , I giocatori di carte

Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della grande Jatte

Gauguin, Da dove veniamo ? Chi siamo ? Dove andiamo ?

Van Gogh, I mangiatori di patate, Notte stellata ( Cipresso e paese ), Campo di grano con volo di

corvi

L’Art Nouveau, caratteri generali I presupposti, Arts and Crafts di Morris

Klimt, La Giuditta I e II

Le Avanguardie Storiche Europee del primo Novecento, caratteri generali

L’Espressionismo tedesco e francese, tratti generali

Munch, Il grido

Il Cubismo, caratteri generali Picasso, Les Demoiselles d’Avignon, Guernica

Page 43: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

43

Il Futurismo, caratteri generali Il Manifesto di Filippo Tommaso Martinetti (l’estetica futurista)

Boccioni, La città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio

L’Astrattismo, caratteri generali Kandinskiy, Composizione VI

Milano 15 Maggio 2016

Prof.ssa Graziella Ercoli

Page 44: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

44

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Prof. S. Esengrini

Fichte L’eredità di Kant intorno alla cosa in sé La Dottrina della scienza: l’Io (autocoscienza) come principio primo del sapere Il mondo come Non-io (oggetto) Discorsi alla nazione tedesca: la missione del popolo tedesco Lo Stato di tutto il popolo e la filosofia come eccellenza dei Tedeschi La missione del dotto e il compito supremo dell’uomo

Hegel La critica a Kant intorno alla cosa in sé Il compimento della metafisica occidentale: cogito me cogitare cogitatum La filosofia come sapere razionale: il concetto Esperienza sensibile, autocoscienza e ragione Ragione e dialettica: tesi, antitesi e sintesi L’arte, la religione e la filosofia: sensibilità, presentimento e conoscenza La filosofia come sapere assoluto e sapere dell’Assoluto

Marx L’antihegelismo di Marx Dal socialismo utopistico al socialismo scientifico Struttura e sovrastruttura La storia come lotta di classi Dal trionfo della borghesia alla crisi del capitalismo La nascita del proletariato e la formazione di una coscienza di classe Lavoro e alienazione La rivoluzione comunista

Kierkegaard L’antihegelismo di Kierkegaard L’uomo come “singolo” La categoria della possibilità La scelta e l’autenticità dell’esistenza Il sentimento dell’angoscia e il fenomeno del nulla Stadio estetico, stadio etico e stadio religioso

Comte Positivismo, borghesia e rivoluzione industriale Il significato di “positivo” La scienza come unica conoscenza possibile Scienza, previsione e azione Lo stadio teologico o fittizio Lo stadio metafisico o astratto Lo stadio scientifico o positivo

Page 45: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

45

Cenni al positivismo evoluzionistico di Darwin

Nietzsche La critica al platonismo e al Cristianesimo La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco La morte di Dio L’oltre-uomo e la trasvalutazione dei valori L’eterno ritorno dell’uguale Freud Dalla psicologia alla psicanalisi: una rivoluzione I presupposti filosofici della psicanalisi La prima topica: conscio, preconscio, inconscio La rimozione I metodi psicanalitici: l’ipnosi, l’associazione libera di parole, il sogno La seconda topica: Io, Es, Super-io

Husserl Husserl e la crisi delle scienze europee La crisi dell’umanità europea Scienze di fatti e prosperity La scienza e la riduzione del mondo

Page 46: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

46

PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

Prof. S. Esengrini

L’età dell’imperialismo 1870-1914 La politica imperialista: l’affermazione del sistema bismarckiano in Europa; la Weltpolitik di Guglielmo II; l’Incident di Fashoda; la formazione della Triplice Alleanza e della Triplice Intesa Interpretazioni dell’Imperialismo La crisi spirituale di fine Ottocento La crisi della Borsa di Vienna: la crisi di sovrapproduzione e le sue soluzioni (il capitalismo monopolistico, lo Stato imprenditore di guerra) La Seconda rivoluzione industriale e la mondializzazione del mercato La nascita della società di massa La condizione operaia

La Prima guerra mondiale 1914-1919 Le “cause profonde” della Grande guerra L’inizio delle ostilità e la “guerra lampo” L’intervento italiano La mobilitazione totale L’intervento degli Stati Uniti La rivoluzione russa I 14 punti di Wilson Il Trattato di Versailles L’inizio di una nuova epoca

L’età dei totalitarismi 1919-1939 Ideologia, utilità e verità L’uomo-massa La razionalizzazione e la pianificazione economica Totalitarismo e “revisionismo” Il Bolscevismo russo La Russia zarista Dalla guerra civile al comunismo di guerra La NEP La morte di Lenin e la salita al potere di Stalin “Rivoluzione permanente” (Trotzky) e “rivoluzione in un solo paese” (Stalin) Collettivizzazione e pianificazione in URSS La dekulakizzazione e il “socialismo realizzato” di Stalin Il Fascismo italiano Il “Biennio rosso” in Europa Dai Fasci di combattimento alla Marcia su Roma Il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino La fascistizzazione dello Stato 1925-1929 La politica economica fascista Gli anni del grande consenso 1929-1936

Page 47: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

47

La Crisi del 1929 Dalla Crisi di Vienna alla Crisi di New York Ciclicità del sistema e sovrapproduzione La pianificazione economica e l’intervento dello Stato Il “New Deal” di Roosevelt Il Nazionalsocialismo tedesco Dalla Repubblica di Weimar alla nascita del NSDAP L’“Anno inumano”, il putsch di Monaco, i piani Dawes e Young La crisi del 1929 e la salita al potere di Hitler La “Notte dei lunghi coltelli” La politica estera hitleriana La politica economica nazista L’ideologia nazista: la dottrina della razza

La Seconda guerra mondiale 1939-1945 Le cause del conflitto Dall’invasione della Polonia al patto Molotov-Ribbentrop al crollo della Francia L’entrata in guerra dell’Italia L’attacco tedesco all’URSS L’entrata in guerra di Giappone e Stati Uniti La svolta della guerra 1942-1943 L’Italia divisa, la Resistenza e la Repubblica di Salò La Conferenza di Yalta La resa della Germania e la capitolazione del Giappone Verso un mondo bipolare 1945-1975

L’Italia repubblicana 1946-1948 L’eredità della Resistenza: la memoria storica motore del futuro Il referendum del 1946 e la crisi dell’unità antifascista Repubblica e Costituzione I principi fondamentali della Costituzione italiana Le radici della Costituzione italiana

Page 48: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

48

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN – MILANO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE CLASSE 5 G A.S. 2015-2016

DOCENTE: prof.ssa DE ANGELIS SARA

Testi adottati:

1. Continuities Concise (ed. Lang)

Obiettivi formativi e didattici:

1. Acquisizione e ampliamento delle competenze linguistiche corrispondenti al livello B2

del Common European Framework of Reference for Languages;

2. Applicazione di tali competenze allo studio di varie tipologie testuali (testi letterari o di

attualità).

3. Sviluppo della capacità di analisi critica dei testi letterari attraverso lo studio dei

principali contesti letterari e storico-culturali della letteratura inglese del XIX e XX

secolo.

4. Saper rielaborare in modo autonomo e personale i contenuti proposti dall’insegnante:

Contenuti e sussidi didattici:

Il programma di lingua inglese si sviluppa in tre ore settimanali volte a studiare e approfondire

gli aspetti storici, culturali e letterari dell’Inghilterra del XIX e XX secolo. Si utilizzerà il libro di

testo in adozione per effettuare una scelta di autori e testi significativi di ogni epoca e corrente

letteraria. Contestualmente, si cercherà anche di applicare e ampliare la competenza linguistica

degli studenti allo studio di contenuti di attualità. Verrà pertanto utilizzato il laboratorio

linguistico e tutti i supporti informatici a disposizione per guardare video e leggere quotidiani e

riviste in lingua inglese su temi attuali. Si proporrà inoltre l’approfondimento, sia in forma

scritta che orale, di tematiche importanti e utili ai fini dell’Esame di Stato. Verrà infine

sviluppata e valorizzata la capacità di operare collegamenti interdisciplinari in lingua inglese.

L’insegnante proporrà la visione di diversi film in lingua originale legati agli autori e ai periodi

letterari affrontati in classe. La classe parteciperà inoltre allo spettacolo Pride and Prejudice di

Jane Austen al Teatro Carcano nel mese di gennaio e verrà chiesto agli studenti di leggere il

libro Brave New World di Aldous Huxley, in versione graduata, durante le vacanze di Natale. Il

contenuto del libro, con le attività di comprensione e produzione scritta previste nello stesso,

Page 49: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

49

sarà propedeutico all’Età Moderna che verrà studiata in letteratura durante il secondo

quadrimestre e sarà oggetto di esposizione orale.

La docente si riserva inoltre di proporre la lettura di altri libri di testo nel corso dell’anno ai fini

dell’approfondimento e della preparazione all’Esame di Stato.

Verifica, valutazione e recupero:

Per la classe 5G verranno effettuate minimo 2 verifiche scritte e 1 verifica orale per ogni

quadrimestre. Tutte le verifiche, sia scritte che orali, verranno somministrate a intervalli regolari

e saranno sia di tipo formativo che sommativo.

Le verifiche scritte consisteranno sia in prove strutturate di tipologia FIRST e saranno oggettive,

ovvero volte alla verifica delle abilità ricettive, sia in analisi scritte di testi letterari, finalizzate

alla verifica dell’acquisizione dei contenuti presentati in classe e della capacità di operare analisi

critiche e rielaborare in modo autonomo quanto studiato. Le verifiche orali verteranno sugli

argomenti di letteratura affrontati in classe.

La valutazione verrà effettuata tenendo conto dei criteri di oggettività stabiliti dal Consiglio

d’Europa e attraverso l’utilizzo di griglie che consentiranno di monitorare con precisione il

processo di apprendimento di ogni singolo studente.

Gli eventuali interventi di recupero saranno svolti all’interno delle attività curricolari attraverso

esercitazioni aggiuntive o la preparazione a casa di brevi argomenti da esporre oralmente.

L’insegnante si riserva comunque di concordare con i singoli studenti e le loro famiglie gli

interventi di recupero più efficaci per ogni situazione.

Milano, 30/11/2015 L’insegnante

Prof.ssa Sara De Angelis

Page 50: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

50

Liceo Scientifico Einstein, Milano

a.s. 2015/16

Programma classe 5G Prof. Giovanna Cosentino

Chimica organica L’atomo di carbonio; gli orbitali molecolari. Le isomerie. − Idrocarburi: alcani, alcheni, alchini. Nomenclatura e proprietà chimico-fisiche. − Idrocarburi aromatici. Nomenclatura e proprietà chimico-fisiche. − Alcoli, fenoli ed eteri. Nomenclatura e proprietà chimico-fisiche. − Aldeidi e chetoni. Nomenclatura e proprietà chimico-fisiche. − Acidi carbossilici, esteri. Nomenclatura e proprietà chimico-fisiche. Esempi di reazioni organiche.

Biochimica Le macromolecole biologiche: − Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi − Lipidi: classificazione, struttura e proprietà. − Proteine: strutture e proprietà. − Gli acidi nucleici: DNA, RNA, duplicazione semiconservativa del DNA. − Demolizione del glucosio: mitocondri, glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, fermentazioni. − Sintesi del glucosio: pigmenti fotosintetici, cloroplasti, fase luminosa e fase oscura della fotosintesi.

Biologia: − leggi mendeliane, fenotipo e genotipo, geni ed alleli, il quadrato di Punnet, test cross. − eccezioni alle leggi di Mendel: codominanza, dominanza incompleta, alleli multipli, la pleiotropia, Morgan e la concatenazione dei geni. Le interazioni geniche: l’epistasi. La determinazione cromosomica del sesso. − esperimenti di Griffith, Avery, Hershey e Chase, Meselson e Stahl; storia della scoperta della struttura del DNA. − La sintesi proteica e il codice genetico, trascrizione e traduzione. − le mutazioni: geniche, cromosomiche e genomiche. − Genetica dei procarioti: trasformazione, trasduzione e coniugazione. la regolazione genica nei batteri: fattore trasformante, plasmidi, trasposoni, l’operone lac e trp. − la regolazione genica negli eucarioti: eucromatina e etero cromatina, introni ed esoni, splicing, fattori di trascrizione e sequenze regolatrici. - Le biotecnologie: introduzione alle principali tecniche della biologia molecolare. − Teorie dell’evoluzione: fissismo e creazionismo, attualismo, Lamarck e Darwin.

Page 51: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

51

LICEO SCIENTIFICO “ A. EINSTEIN “

ANNO SCOLASTICO ’15/ ’16

MATERIA : RELIGIONE

DOCENTE : PAOLA TRIMBOLI

PROGRAMMA CLASSE 5

L’uomo e la sua ricerca per il senso della vita

Alcuni concetti base della morale cristiana : la dignità della persona umana

I valori morali stanno cambiando e di qui la domanda di nuovi valori

L’etica della vita

L’uomo, la coscienza e la moralita’ dei suoi atti

L’educazione alla responsabilità come liberta’

La libertà e le libertà

La vocazione come realizzazione di sé

L’uomo : un essere in relazione, con sé stesso e con gli altri

Il rapporto uomo – donna nel Cristianesimo

Il rapporto con lo straniero

Per un’etica della convivenza multiculturale

Elementi di Bioetica e il problema della scelta

Anche gli scienziati si interrogano

Una scienza al servizio della persona

Page 52: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

52

ESAME DI STATO A.S. 2015 / 2016

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO

CANDIDATO_________________________________ DATA__________

Tip. B saggio breve/ articolo di giornale

INDICATORI

Punteggio massimo Punteggio

totalizzato

1 Aderenza all’argomento dato e coerenza dello sviluppo con il

titolo del saggio/dell’articolo

Non aderente 0 - aderente con l’argomento dato 1 -

Aderente all’arg. e coerente allo sviluppo 2

2 Utilizzo del materiale proposto Parziale 1 - Adeguato 2

3 Elaborazione e argomentazione del saggio/dell’articolo Fuori argomento 1 - Poco coerente 2 -

incompleta 3 - sufficiente 4 – adeguata 5 Ricca e

ben costruita 6

4 Correttezza linguistica diversi errori 0 – qualche grave errore 1 – qualche

errore non grave 2 - corretto3

5 Registro stilistico adeguato all’argomento/al destinatario Inadeguato 0 - non sempre adeguato1 - adeguato2

TOTALE (punteggio massimo punti 15)

Tip. C trattazione di un tema su un argomento di ordine storico

INDICATORI Punteggio massimo Punteggio

totalizzato

1 Sviluppo dei punti dell’enunciato parziale 1/3 - sviluppo sufficiente di tutti i punti 4

– approfondito 5

2 Conoscenza esatta in senso diacronico e sincronico dei

fatti storici

Scarsa 0 - generale 1- puntuale 2

3 Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi

vari aspetti per arrivare ad una valutazione critica

superficiale 1 – chiara 2 – completa 3

4 Correttezza linguistica diversi errori 0 - qualche grave errore 1 - qualche

errore non grave 2 - corretto3

5 Padronanza linguistica di tipo storiografico Inadeguato 0 - non sempre adeguato1 - adeguato2

TOTALE (punteggio massimo punti 15)

Tip. D trattazione di un tema su un argomento di ordine generale

INDICATORI

Punteggio massimo Punteggio

totalizzato

1 Sviluppo dei punti dell’enunciato Sviluppo di alcuni punti 1/3 - sviluppo sufficiente

di tutti i punti 4 – sviluppo adeguato 5 – sviluppo

approfondito ed equilibrato 6

2 Coerenza dell’argomentazione Non sempre coerente 1 – assenza di salti logici 2 –

tutti i passaggi sono coerenti e ben organizzati 3

3 Originalità dell’elaborazione 1

4 diversi errori 0 - qualche grave errore 1 - qualche

errore non grave 2 - corretto3

5 Registro stilistico adeguato all’argomento Inadeguato 0 - non sempre adeguato1 - adeguato2

TOTALE (punteggio massimo punti 15)

Tip. A analisi di un testo poetico

INDICATORI

Punteggio massimo Punteggio

totalizzato

1 Comprensione generale del testo proposto e individuazione dei

temi principali

Scarsa 1 - Parziale 2 - Adeguata 3

2 Completezza analisi: aspetti morfosintattici, stilistici, retorici

(se richiesti)

Scarsa 1 - Parziale 2 - Adeguata 3

3 Esame del significato sino ad arrivare ad una interpretazione

contestualizzata

Scarsa 1 - Parziale 2 - Adeguata 3

4 Organizzazione ed elaborazione delle risposte alle domande

proposte secondo un discorso organico 1

5 Chiarezza espositiva, correttezza ortografica e proprietà di

linguaggio

diversi errori 0 - qualche grave errore 1 - qualche

errore non grave 2 - corretto3

6 Padronanza linguistica specifica Inadeguato 0 - non sempre adeguato1 - adeguato2

TOTALE(punteggio massimo punti 15)

LA COMMISSIONE:

Prof. ____________________________ Prof. ____________________________ Prof. ___________________________

Prof. ____________________________ Prof. __________________________ Prof. ____________________________

IL PRESIDENTE __________________________

Page 53: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

53

L. S. «EINSTEIN» - ESAME DI STATO A.S. 2014 / 2015 –- COMMISSIONE

………… - GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA- matematica

STUDENTE: ………………………………………. CLASSE : 5a E

Punteggio

grezzo

Valutazione

/15

Problema n. …… Quesiti n. >37 15

Punti 1 2 3 4 5 34-37 14

0 30-33 13

1 26-29 12

2 22-25 11

3 19-21 10

4 17-18 9

Pesi (*) 1 1 1 1 1 15-16 8

Bonus 13-14 7

Subtot. Totale: 11-12 6

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA: ………./15

9-10 5

(*) la somma dei pesi assegnati a ciascun sottopunto del problema deve dare 5. 7-8 4

Attribuzione del “bonus” (1 punto) in presenza di: trattazione del

sottopunto/quesito coerente, completa, organica, con eventuali elementi di

originalità o di sintesi; percorso risolutivo esaurientemente giustificato;

capacità di commento o di controllo critico dei risultati ottenuti.

5-6 3

3-4 2

1-2 1

Page 54: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

54

Descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati nella griglia

Punteggio Descrittore

0 Sottopunto non affrontato; sottopunto o quesito affrontato con procedimento risolutivo viziato da

errori concettuali; mancata comprensione delle richieste

1

Parziale ed approssimativa comprensione delle richieste, procedimento risolutivo lacunoso ed

incompleto; eventuali errori di calcolo significativi; uso approssimativo del linguaggio disciplinare;

scarsa accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione.

2

Sufficiente comprensione delle richieste, procedimento risolutivo completo solo in riferiemento alle

parti essenziali del punto/quesito. Calcolo complessivamente corretto, con eventuali imprecisioni

formali; sufficiente padronanza del linguaggio disciplinare; accettabile accuratezza nella resa grafica

e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione.

3

Comprensione delle richieste adeguata anche se non piena; procedimento risolutivo

fondamentalmente completo; calcolo/uso del linguaggio disciplinare sostanzialmente corretto, con

eventuali lievi imprecisioni formali.

4

Piena comprensione delle richieste, procedimento risolutivo logicamente completo. Calcolo corretto,

uso proprio e pertinente del formalismo e del linguaggio disciplinare; resa grafica e livello di ordine e

chiarezza espositivi buoni.

Page 55: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

55

Griglia di valutazione della terza prova scritta

Cognome e Nome ______________________________________ Classe____ Data ________

Indicatori Peso Descrittori

Livelli

(descrizione)

Livelli

(valore)

Peso

Livelli

(valore)

Lingua

CONOSCENZA

(correttezza,

completezza,

pertinenza)

35%

Produzione nulla o

completamente

errata.

Gravemente

Insufficiente

0

35%

0

Frammentaria e

incompleta.

Insufficiente 1

1

Approssimativa e

limitata.

Mediocre 2

2

Accettabile seppur

non approfondita.

Sufficiente 3

3

Adeguata e corretta.

Discreto 4

4

Completa e

approfondita.

Buono 5

5

Approfondita e

ampia. Ottimo 6

6

COMPETENZA E

CAPACITÀ

(organizzazione,

argomentazione,

rielaborazione)

40%

Produzione nulla/

Sviluppa in modo

del tutto inadeguato

Gravemente

Insufficiente

0

25%

0

Sviluppa in modo

approssimativo e

argomenta molto

stentatamente.

Insufficiente 1

1

Sviluppa in modo

piuttosto

approssimativo e poco articolato.

Mediocre 2

2

Page 56: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

56

Sviluppa le linee

essenziali in modo

schematico ma

coerente

Sufficiente 3

3

Sviluppo lineare e

coerente.

Discreto 4

4

Sviluppo organico,

argomentazione

coerente.

Buono 5

5

Sviluppo organico,

argomentato, che rivela buone doti di

sintesi. Ottimo 6

6

STRUMENTI

ESPRESSIVI

SPECIFICI

(correttezza e

proprietà

espositiva)

25%

Produzione nulla/ Si

esprime in modo

totalmente

scorretto.

Gravemente

Insufficiente

0

40%

0

Si esprime in modo

poco corretto.

Insufficiente 1

1

Si esprime in modo

non sempre corretto

Mediocre 2

2

Si esprime in modo

semplice e corretto.

Sufficiente 3

3

Si esprime con

proprietà

Discreto 4

4

Si esprime in modo

appropriato e fluido.

Buono 5

5

Si esprime in modo

appropriato, fluido e sicuro. Ottimo 6

6

Su 15

Page 57: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

57

Griglia di valutazione per il colloquio

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori Peso Descrittori

Livelli

(descrizione)

Livelli

(valore)

POSSESSO DI

CONOSCENZE

(quantità, qualità,

pertinenza)

35%

Conoscenze assenti o estremamente frammentarie e

sconnesse

Gravemente

insufficiente

0

Conoscenze frammentarie e incoerenti Insufficiente 1

Conoscenze superficiali, incomplete, e/o

usate in modo schematico, spesso non appropriato o

non pertinente

Mediocre 2

Conoscenze sufficienti ma non molto approfondite,

usate per lo più in modopertinente, ma schematico

Sufficiente 3

Conoscenze apprezzabili, con qualche

approfondimento

Discreto 4

Conoscenze approfondite, usate in modo pertinente Buono 5

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei

dettagli, usate sempre in modo pertinente ed efficace

Ottimo 6

COMPETENZA E

CAPACITÀ

(sviluppo del discorso

organico e coerente

e

capacità di

argomentare e

Non sviluppa le tematiche, non argomenta

Gravemente

insufficiente

0

Non sviluppa correttamente le tematiche,

argomenta stentatamente, non fa collegamenti

Insufficiente 1

Sviluppa le tematiche in modo generico e

poco organico, argomenta in modo incompleto. A

fatica, se guidato, fa qualche collegamento.

Mediocre 2

Page 58: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

58

fare collegamenti) 40%

Sviluppa le tematiche in modo semplice ma

coerente, argomenta in modo corretto, con qualche

semplice collegamento

Sufficiente 3

Sviluppa le tematiche in modo corretto, argomenta

in modo abbastanza convincente

Discreto 4

Sviluppa le tematiche in modo organico, propone

collegamenti interessanti

Buono 5

Sviluppa le tematiche in modo organico e rigoroso,

argomenta in modo convincente e personale

Ottimo 6

CHIAREZZA E

CORRETTEZZA

ESPOSITIVA

(padronanza della

lingua italiana e del

linguaggio

disciplinare)

25%

Si esprime in modo estremamente inappropriato

e scorretto

Gravemente

insufficiente

0

Si esprime in modo scorretto Insufficiente 1

Si esprime in modo non sempre corretto Mediocre 2

Si esprime in modo semplice ma corretto Sufficiente 3

Si esprime in modo abbastanza appropriato, con

una certa padronanza dei linguaggi disciplinari

Discreto 4

Si esprime in modo appropriato e scorrevole, con

buona padronanza dei linguaggi disciplinari

Buono 5

Si esprime con sicurezza, originalità, e pieno

dominio dei linguaggi disciplinari

Ottimo 6

Voto in trentacinquesimi

/35

Page 59: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

59

Page 60: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - Tel. 02/5413161 · Nessuno dei docenti del Consiglio di classe dispone dei titoli per impartire insegnamenti riconducibili ai corsi CLIL. 5 ...

60

Premessa all’uso della griglia di valutazione per la seconda prova

Nella seconda parte dell’anno sono stati proposti alla classe compiti di verifica strutturati in maniera simile alla

prova di esame, quindi recanti due problemi (a loro volta articolati in sotto-punti) e 4, 6 o 10 quesiti, tra cui lo

studente doveva scegliere un problema e al massimo due, tre o cinque quesiti. L’ ultimo compito è stato valutato

utilizzando la griglia di valutazione allegata.

Nella stesura della griglia di valutazione è stato assunto che:

a) i due problemi siano tra loro equivalenti ai fini della valutazione;

b) tutti i quesiti del questionario siano tra loro equivalenti ai fini della valutazione;

c) ad ogni sotto-punto in cui si articola un problema sia attribuito un punteggio, che può risultare pesato sulla

difficoltà del sotto-punto stesso;

d) il massimo della valutazione (15/15) è ottenuto in corrispondenza all’esatta risoluzione di un problema e di 5

quesiti;

e) la sufficienza (10/15) è ottenuta risolvendo correttamente: 1) solo un intero problema, oppure: 2) solo 5 quesiti,

oppure: 3) una parte dei sotto-punti in cui si articola il problema scelto ed un numero n<5 di quesiti, in modo

da totalizzare comunque il 50% del punteggio grezzo attribuito complessivamente alla prova.

Tali assunzioni docimologiche sono state tradotte in pratica tramite la griglia di valutazione riportata: questa si basa

sull’attribuzione di un punteggio grezzo in quarantesimi (20 punti per il problema e 20 per 5 quesiti) e prevede un

giudizio di sufficienza al raggiungimento di 20±1 punti grezzi, in coerenza con quanto assunto al precedente punto

(e). La corrispondenza tra punteggio grezzo totalizzato e valutazione in quindicesimi è riportato sulla griglia stessa.

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti indicatori:

a) grado di conoscenza dei concetti e delle procedure della disciplina;

b) capacità di applicare i concetti e di scegliere le opportune strategie risolutive;

c) livello di completezza dello svolgimento;

d) chiarezza nella giustificazione logica delle deduzioni e capacità di commentare in modo pertinente il

procedimento seguito;

e) correttezza del calcolo;

f) correttezza formale nell’uso della specifica simbologia;

g) grado di accuratezza, ordine e precisione nelle presentazione complessiva dell’elaborato e, in particolare, di

grafici e disegni, ove necessari.