DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e...

61
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO ‘C. COLOMBO' ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO SEZIONE E GENOVA - 15 MAGGIO 2019

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO ‘C. COLOMBO' ANNO SCOLASTICO 2018-2019

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

DI CLASSE

QUINTA

LICEO CLASSICO

SEZIONE E

GENOVA - 15 MAGGIO 2019

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 2

SOMMARIO

1. Composizione del Consiglio di Classe p. 3

2. Dati relativi alla Classe p. 4

2.1. Insegnanti nel Secondo Biennio e in Classe Quinta (p. 4). 2.2. Numero degli Studenti (p. 4). 2.3. Risultati dello scrutinio finale, Classe Terza Liceo (p. 5). 2.4. Risultati dello scrutinio finale, Classe Quarta Liceo (p. 5). 2.5. Tempi del percorso formativo dell'anno scolastico in corso (p. 6).

3. Fisionomia della Classe p. 7

4. Obiettivi didattici e formativi p. 8

5. Attività didattiche curricolari ed extracurricolari p. 9

6. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento p. 11

7. Cittadinanza e Costituzione p. 13

8. Valutazione. Criteri generali inseriti nel P.T.O.F. p. 14

9. Simulazioni della Prima e della Seconda Prova scritta dell’Esame di Stato p. 15

9.1. Simulazioni della Prima Prova scritta (p. 15). 9.2. Griglie di valutazione della Prima Prova scritta (p. 15). 9.3. Risultati della Prima Prova scritta (p. 18). 9.4. Simulazioni della Seconda Prova scritta (p. 19). 9.5. Griglia di valutazione della Seconda Prova scritta (p. 19). 9.6. Risultati della Seconda Prova scritta (p. 20).

10. Programmazione disciplinare. Contenuti specifici p. 21

10.1. Lingua e letteratura italiana (p. 21). 10.2. Lingua e cultura latina (p. 25). 10.3. Lingua e cultura greca (p. 29). 10.4. Filosofia (p. 34). 10.5. Storia (p. 39). 10.6. Matematica e Fisica (p. 45). 10.7. Lingua e letteratura inglese (p. 49). 10.8. Scienze (p. 52). 10.9. Storia dell'arte (p. 55). 10.10. Scienze motorie (p. 58).

10.11. Religione (p. 61).

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento
Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 4

2. DATI RELATIVI ALLA CLASSE

2.1. Insegnanti nel Secondo Biennio e in Quinta

Materia Insegnanti Terza Liceo

Insegnanti Quarta Liceo

Insegnanti Quinta Liceo

Religione VILLAFIORITA VILLAFIORITA VILLAFIORITA

Italiano RUSSO RUSSO RUSSO

Latino MAZZANTI MAZZANTI MAZZANTI

Greco MAZZANTI MAZZANTI MAZZANTI

Storia MARRONE MARRONE MARRONE

Filosofia MARRONE MARRONE MARRONE

Matematica BALETTO BALETTO BALETTO

Fisica BALETTO BALETTO BALETTO

Inglese BARISONE BARISONE BARISONE

Scienze BINI BINI BINI

Storia dell'arte BOTTERO BERTINI BERTINI

Scienze motorie PIEMONTESE BUSANA LERCARI

2.2. Numero degli Studenti

Classe

Inizio anno Fine anno

Da Classe precedente

Ripetenti o provenienti

da altra scuola

Totale

Promossi

Non ammessi

Ritirati Senza

sospensione

Con sospensione

Terza Liceo

15

1+4

20

12

7

1

-

Quarta Liceo

19

2

21

17

3

-

1

Quinta Liceo

20

-

20

-

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 5

2.3. Risultati dello scrutinio finale - Classe Terza (esclusi non promossi e ritirati)

N° Studenti

Materia

Con voto

10

Con voto

9

Con voto

8

Con voto

7

Con voto

6

Con giudizio sospeso

Italiano - - 3 4 12 -

Latino - 1 5 4 3 6

Greco - 1 5 4 4 5

Storia - - 6 7 6 -

Filosofia - - 17 7 5 -

Matematica - 2 2 7 4 4

Fisica - 3 4 3 8 1

Inglese 1 5 6 4 3 -

Scienze 2 6 3 4 4 -

Storia dell'arte 2 5 3 7 2 -

Educazione fisica - 1 8 8 2 -

2.4. Risultati dello scrutinio finale - Classe Quarta (esclusi non promossi e ritirati)

N° Studenti

Materia

Con voto

10

Con voto

9

Con voto

8

Con voto

7

Con voto

6

Con giudizio sospeso

Italiano - 2 2 9 7 -

Latino - 3 4 7 5 1

Greco - 3 3 5 6 3

Storia 1 2 5 5 7 -

Filosofia - 3 6 5 6 -

Matematica - 3 2 3 10 2

Fisica - 4 3 5 8 1

Inglese 3 1 2 6 7 -

Scienze 4 2 5 9 - -

Storia dell'arte 2 5 3 5 5 -

Educazione fisica - 5 3 7 - -

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 6

2.5. Tempi del percorso formativo dell'anno scolastico in corso

Materia

Moduli (50')

annuali previsti

Moduli (50') annuali svolti

svolti fino al 15/05/2019

previsti dopo il 15/05/2019

Totale

Italiano 140 + 35 aggiuntivi 148 16 164

Latino 140 117 13 130

Greco 105 93 11 104

Storia 105 63 12 75

Filosofia 105 68 11 79

Matematica 70 + 35 aggiuntivi 91 11 102

Fisica 70 47 8 55

Inglese 105 72 10 82

Scienze 70 50 5 55

Storia dell'arte 70 56 7 63

Educazione fisica 70 39 7 46

Religione 70

35 29 4 33

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 7

3. FISIONOMIA DELLA CLASSE

La classe è attualmente costituita da 20 alunni (8 maschi e 12 femmine) di cui 15 provenienti dalla stessa

prima liceo. Nel corso del terzo anno si sono inseriti cinque alunni, una ripetente e quattro provenienti da

altre scuole; uno di questi non è stato promosso. In quarta si sono aggiunti due alunni da altri istituti e un

alunno di quelli inseriti in terza ha cambiato scuola. Tre alunni sono DSA e due alunni sono BES.

Nel biennio ginnasiale la classe ha seguito un percorso musicale extracurricolare. Senza implicare modifiche

alla formazione, che rimane quella del liceo classico tradizionale, questo percorso ha previsto un

insegnamento di teoria e cultura musicale di un'ora settimanale.

Nel triennio lo spazio riservato alla formazione musicale si è configurato in percorsi interdisciplinari

realizzati attraverso dodici moduli, in orario curricolare, con la formula della compresenza del docente di

musica (prof.ssa Daniela Aimale, corista del teatro Carlo Felice) con i colleghi di altre discipline, secondo

una calendarizzazione pianificata a inizio d'anno.

Nel corso del triennio è stato svolto un percorso di didattica dell’ascolto attraverso l’analisi di brani musicali

significativi per comprenderne le caratteristiche di genere, l’evoluzione stilistica e la dimensione storica in

collegamento con quella artistica e letteraria. Sono state esaminate opere liriche messe in scena presso il

teatro Carlo Felice alle quali gli alunni sono stati invitati a partecipare.

Nel corso dell’ultimo anno sono stati affrontati alcuni argomenti di approfondimento musicale riguardanti,

in particolare, la musica etnica (orientale) e un repertorio contemporaneo.

La continuità didattica nel triennio di tutti i docenti, ad eccezione di quello di educazione fisica, ha

consentito una adeguata conoscenza della classe sia sotto il profilo umano, relazionale e comportamentale,

sia sotto quello dell'apprendimento e dell'impegno nello studio. Fin dalla terza la classe presenta un profilo

collaborativo e partecipativo, distinguendosi per la serietà dimostrata nelle attività proposte, comprese

quelle di ASL. Alcuni alunni hanno dimostrato una sincera curiosità intellettuale, desiderio di conoscenza e

di mettersi in gioco partecipando a varie iniziative. In particolare tutti gli alunni della classe, trainati da

alcuni di loro molto creativi, hanno partecipato per tre anni consecutivi alla Notte dei Licei classici,

producendo dei cortometraggi, nei quali sono state valorizzate le abilità di ciascuno.

La frequenza alle lezioni è stata per tutti regolare; qualcuno tuttavia nel corso dell’ultimo anno ha fatto

registrare un numero di assenze e ritardi piuttosto rilevante. La partecipazione all’attività didattica è stata

nel complesso positiva.

Nonostante permangano per alcuni alunni incertezze in singoli ambiti dovute principalmente alla

superficialità e alla discontinuità nell'impegno domestico, il livello raggiunto dalla classe è nel complesso

buono ed è migliorato nel corso della quarta e della quinta. Un consistente numero di alunni ha raggiunto

ottimi risultati in tutte le discipline.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 8

4. OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI

Oltre agli obiettivi specifici delle singole discipline, per i quali si fa riferimento ai relativi documenti di

programmazione, si riconoscono come comuni per tutte le discipline i seguenti obiettivi:

Obiettivi comportamentali-affettivi

Lo Studente: instaura un rapporto equilibrato con docenti e compagni; discute le proposte in modo

positivo, collaborando ed utilizzando i contributi altrui; osserva le regole dell'Istituto e

assegnati; consegna un lavoro finito, pertinente e corretto nell'esecuzione; procede in

modo autonomo nel lavoro.

Obiettivi formativo-cognitivi

Lo Studente: sa esprimersi in modo chiaro, logico e pertinente, utilizzando un lessico appropriato alla

situazione comunicativa e di contenuto; sa comprendere un testo e individuarne i punti

sintesi a livello di apprendimento dei contenuti; sa cogliere la coerenza all'interno dei

procedimenti; sa relativizzare fenomeni ed eventi; sa interpretare fatti e fenomeni ed

esprimere giudizi personali; sa documentare adeguatamente il proprio lavoro.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 9

5. ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

In seguito a delibera del Collegio dei Docenti di settembre, la Classe, come tutte le altre quinte liceali, ha

svolto 1 modulo aggiuntivo (50’) di italiano e 1 modulo aggiuntivo (50’) di matematica (vd tempi del

percorso formativo). Con la disponibilità del docente di Storia dell’Arte e con l'approvazione del Consiglio

di Classe si è scelto di attuare l'insegnamento di un argomento della programmazione di Storia dell’Arte con

metodologia CLIL. L' argomento scelto è stato History of Art in English: Analyzing modern and contemporary

art.

Per i dettagli si rimanda al progetto allegato al documento di programmazione disciplinare di storia dell’arte.

La Classe ha inoltre partecipato alle seguenti attività:

• viaggio di istruzione in Grecia

• visita al Museo del Risorgimento- Casa di Mazzini

• visita alla chiesa dell’Annunziata e alla mostra storica presso la Biblioteca Berio

• History walk: Charles Dickens and Genoa

• Progetto Ambassador School Programme (cittadinanza europea) (un alunno)

• Incontri e conferenze:

o incontro con il Prof. Paolo Battifora (ILSREC) in preparazione alla conferenza di Liliana

Segre sulle leggi razziali in Italia

o conferenza della senatrice Liliana Segre sulle leggi razziali

o conferenza del Dott. Militello sul fronte italiano nella Prima guerra Mondiale

o incontro con il Dott. Bettini psicologo dell’Orientamento

o incontro col Dott. Ferruglio in preparazione al convegno sui Diritti Umani sui 70 anni

della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

o convegno per i 70 anni della Dichiarazione dei Diritti Umani (6 alunni, di cui una

alunna con un intervento personale)

o UniVAX DAY 2019, giornata di formazione sui vaccini organizzata dalla Società Italiana

di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (4 alunni)

o incontro con Prof.ssa Degl’ Innocenti sulla struttura del nuovo Esame di Stato

o conferenza del prof. Dionigi sull’attualità della cultura classica

o conferenza del Prof. Banti sulla cultura di massa degli anni ’60-’70

o incontro con Prof.ssa Bricco, Prof. Porciello, Prof. Succio, Prof. Gerder del

Dipartimento di Lingue sugli aspetti storici e culturali del ’68 (3 alunne)

o incontro con la Dott.ssa Silvia Pesce sulla professione del ricercatore nell’ambito

dell’oncologia-immunologia

o incontro col Dott. G. Imberciadori sulle tecniche relative alla donazione di sangue e di

midollo osseo

o lezioni del Prof. Cabella in compresenza con la Prof.ssa Marrone sulle filosofie orientali

o lezioni del Prof. Fattore in compresenza con la Prof.ssa Marrone sulla Costituzione

Italiana e sulle Istituzioni Europee

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 10

• Stage e tirocini presso l’Università di Genova:

SCIENZE POLITICHE (5 alunni) MEDICINA (2 alunni) ODONTOIATRIA (1 alunno) ECONOMIA (2 alunni) SCIENZE DELLA FORMAZIONE (1 alunna) LETTERE (2 alunne) STORIA (1 alunna) GIURISPRUDENZA (2 alunne)

Gare e competizioni:

o Certamen Ligusticum e Florentinum (4+1 alunni)

o Olimpiadi di filosofia (3 alunni di cui una alle selezioni regionali in inglese)

o Olimpiadi di italiano (4 alunni)

o Olimpiadi di matematica (2 alunni)

o Public Speaking (2 alunni)

o Debate nell’ambito di “La storia in piazza” (un alunno nella squadra vincitrice)

o Concorso “Speaker per un giorno” indetto da INAIL e ACI (3 alunni vincitori)

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 11

6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI

E PER L’ORIENTAMENTO

In ottemperanza alla L. 107 del 2015 e successive modificazioni (L. 145 del 2018), le attività di Alternanza

scuola-lavoro, oggi Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, sono state organizzate dal

Consiglio di Classe in coerenza con gli obiettivi formativi del P.T.O.F. (la missione della nostra scuola prevede

un’equilibrata composizione umanistica e scientifica del sapere: metodo e contenuti sono costruiti per

aiutare i giovani a esplorare la cultura, a potenziare le capacità di acquisizione ed elaborazione dei dati, a

sviluppare talenti personali e a orientarsi negli interessi dell’età adulta in vista delle scelte successive).

Nel primo anno del triennio 2016-2019 tutti gli studenti hanno ricevuto una formazione di base on line che

ha compreso le norme relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e altre problematiche relative al mondo del

lavoro, per un totale di almeno 60 ore.

Secondo quanto riportato nelle tabelle che seguono, la Classe ha poi seguito progetti di classe, progetti

interclasse e progetti individuali.

SCHEDE RIASSUNTIVE DEI PROGETTI

Anno scolastico 2016-2017

Ente Progetto Attività svolte Ore

Schoolraising “Crowdfunding” (progetto di classe)

Raccolta fondi on line per finanziare e pubblicizzare serata musicale

33

Progetti individuali: - “Professione musicista”, presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova (50 ore): attività legate agli studi musicali (2 alunni)

Anno scolastico 2017-2018

Ente Progetto Attività svolte Ore

Biblioteca Universitaria di Genova

Armando Gori e l'impresa di Premuda (progetto di classe)

Allestimento mostra di carattere storico 27

INDA Siracusa Fare teatro1 (progetto interclasse) (2 alunni)

Organizzazione e partecipazione a manifestazione teatrale

50

Teatro Carlo Felice Fondazione Carlo Felice (progetto interclasse) (2 alunne)

Archiviazione documenti e accoglienza pubblico 24

Movimento Federalista Europeo

Convegno movimento federalista (progetto interclasse) ( 2 alunni)

Conferenza e laboratorio 10

Alpha Liguria agenzia regionale

Bussoline (progetto interclasse) (2 alunni)

Attività di orientamento in entrata e partecipazione al Salone Orientamenti

10

UNIGE-DDG La guerra e il diritto internazionale (Progetto interclasse) (4 alunni)

Lezioni e lavori di gruppo con relazioni finali agli altri studenti 25

UNIGE-DIMA (progetto interclasse) Stage di ASL e orientamento 24

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 12

(2 alunni)

UNIGE-DIFI (progetto interclasse) (2 alunni)

Stage di ASL e orientamento 32

UNIGE-DICCA (progetto interclasse) (una alunna)

Traduzione in inglese di dispense di tecnica urbanistica

50

UNIGE-DICCA (progetto interclasse) (una alunna)

Realtà aumentata 40

UNIGE-FISI Iniziativa international CERN masterclass (progetto interclasse) (una alunna)

Conferenza sulla fisica delle particelle elementari e analisi di dati del CERN in videoconferenza in inglese con studenti di altri paesi

8

Progetti individuali: - soggiorno di sei mesi in Inghilterra (una alunna) - “Professione musicista”, presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova (50 ore): attività legate agli studi

musicali (1 alunno)

Anno scolastico 2018-2019

Ente Progetto Attività svolte Ore

Teatro della Tosse Fare teatro1 (progetto interclasse) (una alunna)

Organizzazione e partecipazione a manifestazione teatrale

50

UNIGE-DISPO Osservatorio sulle migrazioni e sulle religioni. Crea il tuo logo (progetto interclasse) (5 alunni)

Lezioni frontali e lavori di gruppo per la realizzazione del logo

37

UNIGE-DDG I Diritti Umani (progetto interclasse) (4 alunni)

Lezioni frontali e partecipazione attiva al convegno sui diritti umani con stesura di relazioni individuali

10

Progetti individuali: - Stage universitari UNIGE (8 alunni)

Un quadro più esaustivo delle attività è fornito dal prospetto di dettaglio allegato al presente documento.

Inoltre, per ogni alunno ammesso all'Esame di Stato, viene allegata la scheda riassuntiva dei percorsi svolti

con relativa valutazione del Consiglio di classe. La documentazione completa delle attività svolte è a

disposizione presso la Segreteria Didattica del Liceo.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 13

7. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nel corso dell’anno scolastico 2018/2019 nella nostra scuola, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, sono state svolte attività, progetti e percorsi nell’ambito della “Cittadinanza e Costituzione”, come previsto dal nuovo Esame di Stato. Sono stati affrontati in particolare i seguenti temi: a) Diritti Umani e Razzismo: La classe ha partecipato all’incontro con la senatrice Liliana Segre, organizzato da ILSREC presso il Teatro Carlo Felice. Per preparare gli studenti all’evento i docenti di Storia del triennio hanno programmato a scuola un intervento del prof. Paolo Battifora (ILSREC), che abitualmente collabora con il nostro Liceo, sulla Shoah e le leggi razziali in Italia, a 80 anni dalla loro emanazione. Sei studenti della classe hanno partecipato in novembre al Convegno sui Diritti Umani organizzato da Unige Giurisprudenza in occasione dei 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Anche per questo evento si è organizzato un incontro preparatorio a scuola a cura del ricercatore universitario Dott. Ferruglio. Un’alunna della classe ha presentato al Convegno un suo intervento dal titolo “1789-1793: Dichiarazioni a confronto. La rilettura dei diritti dell’uomo in chiave democratica”. E’ stato inoltre attuato nel corso del triennio un approfondimento sulle origini del pensiero razzista nella cultura occidentale, sull’antisemitismo moderno, sulle letture e interpretazioni della Shoà (Arendt, Jonas, Baumann), su nazionalismi e società di massa.

b) Conoscenza della Costituzione Nel corso del triennio, attraverso lo studio della storia e della filosofia, è stato dedicato ampio spazio alla riflessione e discussione sui seguenti argomenti: 1) Che cos’è una Costituzione 2) Quali sono le forme di Stato e di governo 3) Lo Statuto Albertino e le origini della Costituzione italiana 4) I principi fondamentali della Costituzione 5) La nascita dell’Unione Europea.

c) Cittadinanza europea: In tutte le classi del triennio vi sono state iniziative da parte dei docenti di Storia per promuovere la conoscenza delle istituzioni europee e della loro storia, sia attraverso i loro interventi in classe, sia avvalendosi della preziosa collaborazione dell’insegnante di Diritto a disposizione nell’Organico di Potenziamento professor Mario Fattore. Nel corso dell’anno scolastico 2018/19 il Liceo ha aderito al progetto “Ambassador School Programme”, diventando scuola ambasciatrice della Liguria per la campagna “stavoltavoto”, che ha visto impegnati in attività di formazione e sensibilizzazione alla partecipazione al voto per il rinnovo del Parlamento europeo un gruppo di studenti delle quinte e delle quarte. Un alunno della classe ha curato la realizzazione di un video, per il progetto Euroscuola, visibile sul canale Youtube del Parlamento europeo, che è risultato vincitore del concorso il cui premio sarà un viaggio a Strasburgo. Inoltre la nostra scuola è diventata “ambasciatrice del Parlamento europeo” e un alunno della classe in particolare è stato nominato “ambasciatore”.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 14

8. VALUTAZIONE. CRITERI GENERALI INSERITI NEL

P.T.O.F.

Il Consiglio di Classe si attiene ai criteri inseriti nel P.T.O.F. e riportati nella griglia qui sotto. Il voto attribuito

può essere il risultato dell'attribuzione di diversi livelli di conoscenza, competenza, capacità e

comportamento.

Conoscenze

Competenze

Capacità

Comportamenti

Voto

in decimi

Nessuna

Nessuna

Nessuna

Partecipazione: di disturbo

Impegno: nullo

Metodo: disorganizzato

1 - 2

Frammentarie e gravemente lacunose

Solo se guidato arriva ad applicare le

conoscenze minime; commette gravi errori

anche nell'eseguire semplici esercizi

Comunica in modo stentato e improprio;

ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni

essenziali che legano tra loro i fatti anche più elementari

Partecipazione: opportunistica

Impegno: debole

Metodo: ripetitivo

3 - 4

Incerte e incomplete

Applica le conoscenze

minime, senza commettere gravi

errori, ma talvolta con imprecisione

Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha

difficoltà a cogliere i nessi logici e ha difficoltà ad

analizzare temi, questioni e problemi

Partecipazione: dispersiva

Impegno : discontinuo

Metodo : mnemonico 5

Complessivamente accettabili;

ha ancora lacune, ma non estese e/o

profonde

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali;

affronta compiti più complessi con

incertezza

Comunica in modo semplice, ma non del tutto adeguato;

coglie gli aspetti fondamentali, ma le sue analisi sono

lacunose

Partecipazione: da sollecitare

Impegno : accettabile

Metodo : non sempre organizzato

6

Conosce gli elementi essenziali,

fondamentali

Esegue correttamente compiti semplici;

affronta compiti più complessi pur con alcune incertezze

Comunica in modo semplice ma adeguato;

non ha piena autonomia, ma è un diligente ed affidabile

esecutore; coglie gli aspetti fondamentali; ha difficoltà nei collegamenti

interdisciplinari.

Partecipazione: ricettiva

Impegno: soddisfacente

Metodo: organizzato

7

Sostanzialmente complete

Affronta compiti anche complessi in modo

accettabile

Comunica in modo chiaro e appropriato; ha autonomia di

lavoro; analizza in modo globalmente

corretto e compie collegamenti,

arrivando a rielaborare in modo abbastanza autonomo

Partecipazione: attivo

Impegno: notevole

Metodo: organizzato 8

Complete, con approfondimenti

autonomi

Affronta

autonomamente anche compiti complessi,

applicando le conoscenze in modo corretto e creativo

Comunica in modo proprio, efficace e articolato; è

autonomo e organizzato; collega conoscenze attinte da

ambiti pluridisciplinari; analizza in modo critico e con rigore; documenta il proprio

lavoro; cerca soluzioni adeguate per

situazioni nuove

Partecipazione : costruttiva

Impegno: notevole

Metodo : elaborativo

9 - 10

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 15

9. SIMULAZIONI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA

SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

9.1. Simulazioni della Prima Prova scritta

Le simulazioni della Prima Prova scritta si sono svolte il 19 febbraio e il 26 marzo 2019, secondo il piano di

accompagnamento previsto dal M.I.U.R.

9.2. Griglie di valutazione della Prima Prova scritta

La valutazione della Prima Prova scritta è stata svolta sulla base delle griglie che seguono.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Pu

nte

ggio

m

assi

mo

Pu

nti

as

segn

ati

ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ...............................................................

INDICATORE 1 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Coesione e coerenza testuale.

25-24 Elaborato coerente, organico e ben strutturato.

23-21 Elaborato coerente e con buona organicità espositiva.

20-17 Strutturazione nel complesso organica e coerente.

16-13 Elaborato con caratteri di strutturazione talvolta deboli.

12-7 Elaborato confuso, con elementi di disorganicità.

6-1 Elaborato incoerente e disorganico.

25

INDICATORE 2 Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso efficace della punteggiatura.

20-19 Lessico ricco e articolato; piena padronanza del discorso ipotattico; corretta ed efficace la punteggiatura.

18-16 Lessico appropriato; forma corretta sul piano morfosintattico; quasi sempre efficace la punteggiatura.

14- 15 Lievi imprecisioni lessicali e/o morfosintatti-che; uso corretto della punteggiatura.

13 Lessico nel complesso adeguato; isolati errori morfosintattici e/o ortografici e/o di punteggiatura.

12-7 Lessico generico e/o impreciso; alcuni errori morfosintattici e/o ortografici e/o di punteggiatura.

6-1 Lessico generico e improprio; numerosi errori morfosintattici e/o ortografici e/o di punteggiatura.

20

INDICATORE 3 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

15 Conoscenze complete ed esaurienti; rielaborazione critica originale.

14-13 Conoscenze ampie e solide; rielaborazione critica buona.

12-11 Conoscenze pertinenti; spunti di rielaborazione personale.

10-9 Conoscenze essenziali; cenni frammentari di rielaborazione personale.

8-7 Conoscenze frammentarie; rielaborazione critica scarsa.

6-1 Conoscenze molto carenti e lacunose; rielaborazione critica inesistente.

15

INDICATORI SPECIFICI Rispetto dei vincoli posti nella consegna.

10 Pienamente rispondente.

9-8 Rispetto buono.

7 Rispetto essenziale.

6 Rispetto parziale.

5-4 Rispetto limitato.

3-1 Mancato rispetto.

10

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici. Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica se richiesta.

15 Comprensione e analisi ampie e ben articolate

14-13 Comprensione e analisi corrette e articolate.

12-11 Comprensione e analisi complessiva-mente corrette

10-9 Comprensione e analisi parziali e non sempre corrette.

8-7 Comprensione e analisi confuse e lacunose.

6-1 Comprensione e analisi assenti o con gravissimi fraintendimenti.

15

Interpretazione corretta e articolata del testo.

15 Interpretazione precisa e ben articolata

14-13 Interpretazione corretta e sufficientemen-te articolata.

12-11 Interpretazione semplice, ma sostanzialmente corretta.

10 Interpretazione schematica e/o parziale.

9-7 Interpretazione approssimativa e/o scorretta.

6-1 Interpretazione del tutto scorretta.

15

VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE _____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE _____ / 5= ______

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B - Analisi e produzione di un testo argomentativo

Pu

nte

ggio

m

assi

mo

Pu

nti

as

segn

ati

ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ...............................................................

INDICATORE 1 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Coesione e coerenza testuale.

25-24 Elaborato coerente, organico e ben strutturato.

23-21 Elaborato coerente e con buona organicità espositiva.

20-17 Strutturazione nel complesso organica e coerente.

16-13 Elaborato con caratteri di strutturazione talvolta deboli.

12-7 Elaborato confuso, con elementi di disorganicità.

6-1 Elaborato incoerente e disorganico.

25

INDICATORE 2 Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso efficace della punteggiatura.

20-19 Lessico ricco e articolato; piena padronanza del discorso ipotattico; corretta ed efficace la punteggiatura.

18-16 Lessico appropriato; forma corretta sul piano morfosintattico; quasi sempre efficace la punteggiatura.

14- 15 Lievi imprecisioni lessicali e/o morfosintatti-che; uso corretto della punteggiatura.

13 Lessico nel complesso adeguato; isolati errori morfosintattici e/o ortografici e/o di punteggiatura.

12-7 Lessico generico e/o impreciso; alcuni errori morfosintattici e/o ortografici e/o di punteggiatura.

6-1 Lessico generico e improprio; numerosi errori morfosintattici e/o ortografici e/o di punteggiatura.

20

INDICATORE 3 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

15 Conoscenze complete ed esaurienti; rielaborazione critica originale.

14-13 Conoscenze ampie e solide; rielaborazione critica buona.

12-11 Conoscenze pertinenti; spunti di rielaborazione personale.

10-9 Conoscenze essenziali; cenni frammentari di rielaborazione personale.

8-7 Conoscenze frammentarie; rielaborazione critica scarsa.

6-1 Conoscenze molto carenti e lacunose; rielaborazione critica inesistente.

15

INDICATORI SPECIFICI Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo.

15-14 Individuazione esauriente e approfondita.

13 Individuazione puntuale e articolata.

12 Individuazione precisa.

11-10 Individuazione sostanzialmente corretta.

9-7 individuazione parziale.

6-1 Individuazione confusa e/o approssimativa.

15

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

15 Ottima.

14-13 Molto buona.

12-11 Buona.

10 Accettabile.

9-7 Lacunosa.

6-1 Gravemente lacunosa.

15

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

10 Riferimenti approfonditi ed esaustivi.

9 Riferimenti ampi e significativi.

8-7 Riferimenti pertinenti.

6 Riferimenti essenziali.

5 Riferimenti confusi e/o imprecisi.

4-1 Riferimenti molto lacunosi e/o scorretti.

10

VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE _____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE _____ / 5= ______

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Pu

nte

ggio

m

assi

mo

Pu

nti

as

segn

ati

ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ...............................................................

INDICATORE 1 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Coesione e coerenza testuale.

25-24 Elaborato coerente, organico e ben strutturato.

23-21 Elaborato coerente e con buona organicità espositiva.

20-17 Strutturazione nel complesso organica e coerente.

16-13 Elaborato con caratteri di strutturazione talvolta deboli.

12-7 Elaborato confuso, con elementi di disorganicità.

6-1 Elaborato incoerente e disorganico.

25

INDICATORE 2 Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso efficace della punteggiatura.

20-19 Lessico ricco e articolato; piena padronanza del discorso ipotattico; corretta ed efficace la punteggiatura.

18-16 Lessico appropriato; forma corretta sul piano morfosintattico; quasi sempre efficace la punteggiatura.

14- 15 Lievi imprecisioni lessicali e/o morfosintatti-che; uso corretto della punteggiatura.

13 Lessico nel complesso adeguato; isolati errori morfosintattici e/o ortografici e/o di punteggiatura.

12-7 Lessico generico e/o impreciso; alcuni errori morfosintattici e/o ortografici e/o di punteggiatura.

6-1 Lessico generico e improprio; numerosi errori morfosintattici e/o ortografici e/o di punteggiatura.

20

INDICATORE 3 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

15 Conoscenze complete ed esaurienti; rielaborazione critica originale.

14-13 Conoscenze ampie e solide; rielaborazione critica buona.

12-11 Conoscenze pertinenti; spunti di rielaborazione personale.

10-9 Conoscenze essenziali; cenni frammentari di rielaborazione personale.

8-7 Conoscenze frammentarie; rielaborazione critica scarsa.

6-1 Conoscenze molto carenti e lacunose; rielaborazione critica inesistente.

15

INDICATORI SPECIFICI Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

10 Testo pertinente, puntuale e coerente.

9-8 Testo globalmente pertinente e coerente.

7 Testo accettabilmente pertinente e coerente.

6 Testo con essenziali elementi di pertinenza e coerenza.

5 Testo solo parzialmente pertinente e coerente.

4-1 Testo non pertinente con elementi di incoerenza.

10

Sviluppo ordinato e lineare dell'esposizione.

20 Ottimo.

19-18 Molto buono.

17-16 Buono.

15-13 Accettabile.

12-7 Lacunoso.

6-1 Gravemente lacunoso.

20

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

10 Approfondite ed esaustive.

9-8 Ricche.

7 Buone.

6 Essenzialmente corretto e accettabilmente articolato.

5 Parzialmente scorretto e generalmente lacunoso.

4-1 Scorretto e gravemente lacunoso.

10

VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE _____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE _____ / 5= ______

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 18

9.3. Risultati della Prima Prova scritta

I risultati delle prove sono rappresentati nella loro distribuzione per fasce di punteggio nelle seguenti

tabelle.

FASCE di LIVELLO PRIMA SIMULAZIONE SECONDA SIMULAZIONE

<10 - -

10-11 - -

12-14 6 6

15-17 9 6

18-20 2 5

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 19

9.4. Simulazioni della Seconda Prova scritta

Le simulazioni della Seconda Prova scritta si sono svolte il 28 febbraio e il 2 aprile 2019, secondo il piano di

accompagnamento previsto dal M.I.U.R.

9.5. Griglia di valutazione della Seconda Prova scritta

La valutazione della Seconda Prova scritta è stata svolta sulla base della griglia che segue.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ...............................................................

INDICATORI

Comprensione globale e puntuale del testo

Ampiamente lacunoso o frainteso per 2/3

1

Diverse lacune e/o frainteso per oltre la metà

2 Poche lacune e/o compreso per almeno la metà

3 Compreso per almeno 2/3 4

Compreso per almeno 3/4

5 Global- mente compreso

6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Totalmente scorretto 0

Gravi carenze nell'analisi, con moltissimi errori gravi

1

Analisi parzialmente corretta, con molti errori gravi

2

Analisi complessiva-mente corretta, con alcuni errori

3

Analisi corretta, senza errori o con pochi errori

4

Comprensione del lessico specifico

Scelte lessicali del tutto inadeguate

0 Molti errori nelle scelte lessicali

1 Qualche errore nelle scelte lessicali

2 Scelte lessicali nel complesso adeguate

3

Ricodificazione e resa nella lingua d'arrivo

Gravi e diffuse improprietà 0

Resa insoddisfacente con improprietà

1

Limitate improprietà

2

Resa complessiva-mente appropriata

3

Pertinenza delle risposte alle domande

Risposte incomplete o gravemente carenti

0

Risposte carenti e/o scorrette

1

Risposte abbastanza corrette, con alcune carenze o inesattezze

2 Risposte complessiva-mente corrette

3 Risposte pertinenti e approfondite

4

Totale punti: ………..…… /20

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 20

9.6. Risultati della Seconda Prova scritta

I risultati delle prove sono rappresentati nella loro distribuzione per fasce di punteggio nelle seguenti

tabelle.

FASCE di LIVELLO PRIMA SIMULAZIONE SECONDA SIMULAZIONE

<10 3 1

10-11 3 2

12-14 2 2

15-17 3 9

18-20 4 5

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 21

10. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CONTENUTI SPECIFICI

10.1. Lingua e letteratura italiana

Prof.ssa Margherita Russo

OBIETTIVI DISCIPLINARI - Conoscenza degli autori della letteratura italiana collocati nel loro contesto storico e culturale; - Comprensione e analisi dei testi della letteratura italiana; - Conoscenza della struttura e dei temi del Paradiso di Dante; - Sviluppo delle capacità di esposizione orale e scritta dei contenuti; - Sviluppo delle capacità di elaborazione orale e scritta di un pensiero critico. MODALITA' DI LAVORO E RISULTATI OTTENUTI La conoscenza degli autori della Letteratura italiana è stata affrontata con opportuni riferimenti al periodo storico e culturale, potenziando il più possibile la lettura dei testi che in molti casi sono stati dati in fotocopia. Nel commento sono state affrontate diverse linee interpretative sia stilistiche che contenutistiche. Nello studio del testo dantesco si è cercato di dare una panoramica il più possibile ampia del Paradiso favorendo la lettura dei canti con una specifica attenzione alla parafrasi. La classe ha seguito con interesse il programma di letture, sviluppando, con diversi gradi di approfondimento, la conoscenza dei testi e la riflessione sui contenuti. Per facilitare l’approccio degli studenti al nuovo esame di stato si è deciso di dedicare particolare attenzione alle tipologie della prova scritta sia effettuando esercitazioni mirate sia potenziando il numero di verifiche. Mentre nelle restituzioni orali dei contenuti la situazione appare diversificata a seconda degli alunni, nel lavoro di produzione scritta si sono raggiunti nel complesso risultati positivi. • VERIFICA E VALUTAZIONE Prove orali o equivalenti: sono stati svolti colloqui di verifica della conoscenza degli argomenti letterari e dei testi letti (due a periodo) e questionari sul testo dantesco (uno a periodo). La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi: possesso delle conoscenze storico-letterarie, capacità di analizzare e commentare i testi, uso di linguaggio appropriato. Prove scritte: sono state effettuate tre prove nel trimestre e sei nel pentamestre di cui una simulazione prova Invalsi e le due simulazioni proposte dal Ministero. La valutazione delle verifiche scritte è stata però resa difficoltosa dall’utilizzo di griglie differenti, l’ultima delle quali allegata a questo documento. • TESTI R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo vol. 4 R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo vol. unico - Leopardi R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo vol. 5 R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo vol. 6 Dante Alighieri, Divina Commedia Paradiso, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 22

CONTENUTI Letteratura: Il Romanticismo, le antinomie del Romanticismo, quando sorge il Romanticismo storicamente definito, origine del termine Romanticismo, il Romanticismo come risultato del crollo dell'Illuminismo, lo storicismo, l'individualismo, la tensione verso l'infinito, la nostalgia, il rapporto con la natura, amore e morte, l'arte, Romanticismo e Romanticismi, caratteri del Romanticismo italiano; la polemica fra classici e romantici in Italia, M.me de Stael "Sulla maniera e la utilità delle traduzioni" (vol 4, p. 447), Berchet "Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo" (vol. 4, p. 449). Alessandro Manzoni: Manzoni rappresentante della linea ufficiale del Romanticismo italiano, la concezione politica, la poetica, il concetto di vero, la religiosità, le "Osservazioni sulla morale cattolica". La prima produzione poetica: "In morte di Carlo Imbonati" (vv. 203-220, vol. 4 p. 521). Gli scritti di poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola, la "Lettera allo Chauvet sulle unità di tempo e luogo nella tragedia" (il rapporto tra poesia e storia, vol. 4 p. 532); la lettera a Cesare d'Azeglio "Sul Romanticismo" ("l'utile per iscopo, il vero per soggetto, l'interessante per mezzo", vol. 4 p. 533-534). Cronologia delle opere poetiche; gli Inni sacri, le tragedie, Il conte di Carmagnola, Coro dell'atto II (in fotocopia), Adelchi, Coro dell'atto III (vol. 4 p. 547) e Coro dell'atto IV (vol. 4 p. 556); le Odi civili, Marzo 1821 (vol. 4 p. 536), Il cinque maggio (vol. 4 p. 539), La Pentecoste (vol. 4 p. 523); I Promessi Sposi, le fasi di elaborazione, temi e personaggi, la conclusione "Il sugo di tutta la storia" (vol. 4 p. 650). Storia della colonna infame, l'introduzione (vol. 4 p. 574). La poesia romantica in Italia: la poesia risorgimentale, Berchet, Il Trovatore (fotocopia), Il giuramento di Pontida (fotocopia). Goffredo Mameli, Fratelli d'Italia (vol 4 p. 745), Arnaldo Fusinato, A Venezia (fotocopia), Francesco Dall'Ongaro, Mazzini (fotocopia), Luigi Mercantini, La spigolatrice di Sapri (fotocopia), cenni alla novella (Prati, Edmenegarda) e al romanzo (Niccolò Tommaseo, Fede e bellezza; Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano). La poesia dialettale: Carlo Porta, La Preghiera (fotocopia); Giuseppe Gioachino Belli, Li morti de Roma (fotocopia), Er deserto (fotocopia), Er giorno der Giudizzio (vol. 4 p. 741). La poesia satirica: Giuseppe Giusti, La chiocciola (fotocopia), Sant'Ambrogio (fotocopia). Giacomo Leopardi: la vita e la cronologia delle opere. Le posizioni della critica: De Sanctis, Croce, Binni; l'unitarietà della poesia leopardiana, il rapporto con la natura, il pessimismo; la canzone libera leopardiana; i temi: la rievocazione delle illusioni; la natura (Zibaldone, "La natura", L'infelicità del mondo", "L'orribile mistero dell'esistenza", in fotocopia), la ragione (Zibaldone, "Dignità dell'uomo", "Filosofia e fraternità umana", "L'infinito", "Immagini dell'infinito", in fotocopia), la poetica (Zibaldone, "La ricordanza", "Amori, illusioni, poesia", "Poesia ingenua e poesia sentimentale", in fotocopia); All'Italia (in fotocopia), Ad Angelo Mai (in fotocopia), L'infinito (letture delle pagine critiche di De Sanctis e Binni, in fotocopia), Alla luna (in fotocopia), La sera del dì di festa (vol. unico p. 113); Canzoni del suicidio: Ultimo canto di Saffo (vol. unico p. 105), Alla sua donna (in fotocopia). Operette morali: Dialogo di un folletto e di uno gnomo (in fotocopia), Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez (vol. unico p. 63), Dialogo della natura e di un Islandese (vol. unico p. 57), Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (vol. unico p. 44 e fotocopia), Cantico del gallo silvestre (fotocopia), Dialogo di Plotino e di Porfirio (vol. unico p. 46); il Risorgimento. Canti pisano-recanatesi: ragione di una definizione, A Silvia (vol. unico p. 120), Le ricordanze (vol. unico p. 125), Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (vol. unico p. 131), La quiete dopo la tempesta (vol. unico p. 137), Il sabato del villaggio (vol. unico p. 143), Il passero solitario (vol. unico p. 140); l'ultimo Leopardi, Amore e morte (vv. 1-16, 88-124, in fotocopia), A se stesso (vol. unico p. 152), Dialogo di un venditore di almanacchi e e di un passeggere (fotocopia), Dialogo di Tristano e di un amico (vol. unico p. 68), la Ginestra (vol. unico p. 163). La Scapigliatura: E. Praga, Preludio (in fotocopia), A Enrico Junk (in fotocopia), A. Boito, Dualismo (in fotocopia), Lezione di anatomia (in fotocopia), I. U. Tarchetti, Memento (in fotocopia). Giosuè Carducci, Rime nuove (in fotocopia), Traversando la maremma toscana (in fotocopia), Pianto antico (in fotocopia), San Martino (in fotocopia), Davanti San Guido (in fotocopia), Il comune rustico (in fotocopia), Sui campi di Marengo (in fotocopia), Nella piazza di San Petronio (vol. 5 p. 359), Alla stazione in una mattina d'autunno (vol. 5 p. 361), Nevicata (vol. 5 p. 364). Il Realismo, Naturalismo e Verismo, E. Zola, La prefazione a La fortuna dei Rougon (vol. 5 p. 63).

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 23

La narrativa per ragazzi: De Amicis, Collodi, Salgari. Giovanni Verga: la produzione letteraria prima del Verismo (Una peccatrice, Storia di una capinera, Eva, Tigre reale); Nedda; Vita dei campi: commento delle novelle La lupa (vol 5 p. 189), Cavalleria rusticana, Jeli il pastore, Rosso Malpelo (vol. 5 p. 178), Fantasticheria (vol. 5 p. 193). Le dichiarazioni programmatiche: Fantasticheria (vol. 5 p. 193), la prefazione all'Amante di Gramigna (vol. 5 p. 174), la prefazione ai Malavoglia (vol. 5 p. 258), riassunto della vicenda, l'inizio dei Malavoglia (vol. 5 p. 272), Le Novelle rusticane: Malaria, La roba (vol. 5 p. 201), Libertà (vol. 5 p. 207); Mastro Don Gesualdo: riassunto della vicenda, La morte di Gesualdo (vol. 5 p. 234 dalla riga 327). Il Decadentismo: caratteri del Decadentismo, caratteristiche dell'eroe decadente, la poetica, i temi, la crisi del ruolo dell'intellettuale; Charles Baudelaire, I fiori del male: Spleen (in fotocopia), Elevazione (in fotocopia), Corrispondenze (vol. 5 p. 337), l'Albatro (vol. 5 p. 338), Vampiro (in fotocopia), La fiaccola viva (in fotocopia); Paul Verlaine, Languore (in fotocopia), Canzone d'autunno (in fotocopia), Arte poetica (vol. 5 p. 313), Arthur Rimbaud, Il battello ebbro (vol. 5 p. 314), Le vocali (vol. 5 p. 317), Stéphane Mallarmé, Il vergine, il vivace (in fotocopia). Giovanni Pascoli: la poetica del fanciullino (vol. 5 p. 377), Myricae: Patria (vol. 5 p. 407), Orfano (in fotocopia), Lavandare (vol. 5 p. 405), Carrettiere (in fotocopia), X Agosto (vol. 5 p. 409), L'Assiuolo (vol. 5 p. 411), Sera d'Ottobre (in fotocopia), Novembre (vol. 5 p. 414), Temporale (vol. 5 p. 413), Arano (in fotocopia); Canti di Castelvecchio: Nebbia (in fotocopia), Il gelsomino notturno (vol. 5 p. 380), La mia sera (in fotocopia), La tessitrice (in fotocopia), La cavalla storna (in fotocopia); Primi poemetti: I due fanciulli (in fotocopia), Il libro (in fotocopia), Italy (vol. 5 p. 386); Poemi Conviviali: Alexandros (in fotocopia); La grande proletaria si è mossa (in fotocopia) Gabriele D'Annunzio: l'ideologia e la poetica, il panismo, da Canto Novo, Canta la gioia (in fotocopia), i romanzi: trame de Il piacere, l'innocente, il Trionfo della morte, Le vergini delle rocce, il Fuoco; Poema paradisiaco, Consolazione (vol. 5 p. 437), Laudi: Maia, Inno alla vita (in fotocopia), Elettra, Canto augurale per la nazione eletta (in fotocopia), Alcyone, La sera fiesolana (vol. 5 p. 473), La pioggia nel pineto (vol. 5 p. 476), confronto con Montale (vol. 5 p. 481), Meriggio (vol. 5 p. 483), Nella belletta (vol. 5 p. 487), I pastori (vol. 5 p. 488). I Crepuscolari: Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (vol. 5 p. 945); Guido Gozzano, La via del rifugio (in fotocopia), Pioggia d'agosto (in fotocopia), L'amica di nonna Speranza (in fotocopia), La signorina Felicita ovvero La Felicità (vol. 5 p. 950). I Futuristi: Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo (vol. 5 p. 572), Manifesto tecnico della letteratura futurista (in fotocopia). Aldo Palazzeschi: Chi sono? (vol. 5 p. 968), Lasciatemi divertire (vol. 5 p. 969). Le riviste: il Leonardo, Hermes, il Regno, Lacerba, La Voce, il Baretti, la Ronda. Gli scrittori vociani: Scipio Slataper; Piero Jahier; Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato (vol. 5 p. 522). Camillo Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere (vol. 5 p. 975). Luigi Pirandello: il conflitto fra essere e esserci, il contrasto fra vita e forma, le maschere e le maschere nude; l'Umorismo, La forma e la vita (vol. 5 p. 681), L'esempio della vecchia imbellettata (vol. 5 p. 681); Novelle per un anno: trama e temi delle seguenti novelle: L'eresia catara, La carriola, Notte, La patente, Fuga, Va bene, In silenzio, Il viaggio. Il fu Mattia Pascal: trama e temi, l'inizio del romanzo, la conclusione del romanzo (vol. 5 p. 759), "Maledetto sia Copernico!" (vol. 5 p. 767). Quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama e temi, Serafino Gubbio, le macchine e la modernità (vol. 5 p. 688). Uno, nessuno e centomila: trama e temi, La vita non conclude (vol. 5 p. 699). Il teatro: trame e temi di Così è (se vi pare) e Sei personaggi in cerca d’autore. La letteratura fra le due guerre, i temi, il romanzo. Italo Svevo. Una vita: Macario e Alfonso, le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale (vol. 5 p. 816). Senilità: l’inizio del romanzo (vol. 5 p. 823). La coscienza di Zeno: La vita è una malattia (vol. 5 p. 873). Giuseppe Ungaretti. L’allegria: In memoria (vol. 6 p. 131), I fiumi (vol. 6 p. 133), Veglia (vol. 6 p. 140), Mattina (vol. 6 p. 141), Soldati (vol. 6 p. 141), Dannazione (in fotocopia), Fratelli (in fotocopia), Il porto sepolto (in fotocopia), Stasera (in fotocopia); Sentimento del tempo: Dove la luce (in fotocopia), Preghiera (in fotocopia).

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 24

Umberto Saba. Il canzoniere: A mia moglie (vol. 6 p. 165), Città vecchia (vol. 6 p. 170), Preghiera alla madre (vol. 6 p. 183), Parole (vol. 6 p. 187). Salvatore Quasimodo. Ed è subito sera (vol. 6 p. 113), Davanti al simulacro di Ilaria del Carretto (vol. 6 p. 114), Milano, agosto 1943 (vol. 6 p. 116), Alle fronde dei salici (vol. 6 p. 117). Eugenio Montale: cenni a vita e opere, temi fondamentali; Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto (vol. 6 p. 215), Non chiederci la parola (vol 6 p. 217), Spesso il male di vivere (fotocopia), In limine (fotocopia), Forse un mattino andando (fotocopia), La farandola dei fanciulli (fotocopia), I limoni (fotocopia), Cigola la carrucola del pozzo (fotocopia), Felicità raggiunta (fotocopia), Gloria del disteso mezzogiorno (fotocopia), Giunge a volte repente (fotocopia), Arsenio (fotocopia), Incontro (vol. 6 p. 221); Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto (In fotocopia), La casa dei doganieri (vol. 6 p. 230), Nuove stanze (vol. 6 p. 233); La Bufera e altro: La primavera hitleriana (vol. 6 p. 278), L'anguilla (vol. 6 p. 283), Anniversario (vol. 6 p. 288), Conclusioni provvisorie, Piccolo testamento (in fotocopia), Il sogno del prigioniero (vol. 6 p. 290); Satura e l'ultimo Montale: Ho sceso dandoti il braccio (vol. 6 p. 245), La storia (in fotocopia). Dante, Paradiso: introduzione al Paradiso, la geografia del Paradiso, caratteristiche della cantica. Canto I (Protasi e invocazione, ascesa al cielo, l'ordine dell'universo), canto II 1-18 (Ammonimento ai lettori), canto III, (Il cielo della luna, Piccarda Donati, I gradi della beatitudine e l'inadempienza dei voti, L'imperatrice Costanza), canto IV vv. 19-27, 34-42, 64-87, 109-111 (dubbi di Dante), canto VI (Giustiniano, Storia e funzione dell’impero, Romeo di Villanova), canto XI (Le cure umane e le gioie celesti, Dubbi di Dante, Elogio di San Francesco, Decadenza dell’ordine dominicano), canto XII (San Bonaventura, Panegirico di san Domenico, Decadenza dei francescani, Gli spiriti della seconda corona), canto XV (Silenzio dei beati, Cacciaguida, Ringraziamento e preghiera di Dante, Elogio della Firenze antica), canto XVII (riepilogo delle profezie sull'esilio nell'Inferno e nel Purgatorio; Perplessità di Dante, Risposta di Cacciaguida: profezia dell’esilio di Dante, La missione del poeta), canto XVIII vv. 115-136 (Preghiera e invettiva di Dante), canto XXI vv. 124-142 (invettiva di San Pier Damiani contro i prelati), canto vv. XXII 112- 154 (Invocazione ai Gemelli e contemplazione dall’alto del cammino percorso), canto XXIII (Attesa di Beatrice, Trionfo di Cristo, Trionfo di Maria), canto XXV vv. 1-12 (Speranza di ritornare in patria e di essere incoronato poeta), XXVII (Inno dei santi a Dio, Invettiva di san Pietro contro i papi corrotti, Ritorno dei beati all’empireo e salita di Dante al Primo Mobile, Lamento e profezia di Beatrice), canto XXXI 52-93 (San Bernardo, ringraziamento a Beatrice), canto XXXIII (Preghiera di san Bernardo alla Vergine, Visione di Dio e dell’unità dell’universo in Dio, Misteri della Trinità e dell’incarnazione, Sforzo supremo della mente di Dante, sua folgorazione e appagamento). Nella prima parte dell’anno sono state svolte relazioni per gruppi di alunni sui seguenti argomenti: la poesia in Occidente nel primo Novecento: Thomas Stearns Eliot, Guillaume Apollinaire, Osip Mandel’štam, Vladimir Majakovskij, Federico Garcìa Lorca; la crisi dell’ermetismo: Mario Luzi, Vittorio Sereni, Sandro Penna, Pier Paolo Pasolini; la poesia di Giorgio Caproni; la guerra, la Resistenza: Paul Celan, Wystan Hugh Auden, Cesare Pavese, Primo Levi; la neoavanguardia: Edoardo Sanguineti, Andrea Zanzotto, Franco Fortini. Nodi concettuali Il ruolo dell’intellettuale nella società. La malinconia esistenziale, l’assurdità. La rappresentazione degli umili. L’uomo e la modernità. La letteratura e la guerra. L’evoluzione del romanzo fra ‘800 e ‘900. Il poeta di fronte alla letteratura: le dichiarazioni programmatiche.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 25

10.2. Lingua e cultura latina

Prof. ssa Cinzia Mazzanti

OBIETTIVI DISCIPLINARI

L'attività didattica è stata finalizzata a

1. consolidare la conoscenza della lingua latina e l’abilità di traduzione 2. conoscere i contenuti letterari nel contesto storico e con le caratteristiche di genere 3. leggere, analizzare e comprendere i testi

MODALITA' DI LAVORO

1. Lo studio della lingua ha mirato al consolidamento della morfologia e delle strutture sintattiche essenziali e si è prevalentemente effettuato attraverso la traduzione a casa e la correzione in classe di brani d'autore. Sono stati analizzati e tradotti passi di argomento storico, filosofico e retorico, tratti in linea di massima da autori appartenenti al programma di letteratura di quest’anno, ma anche degli anni scorsi. Nel fornire indicazioni metodologiche per la traduzione, si è insistito in modo particolare sulla necessità di unire alla corretta analisi morfo-sintattica del testo la riflessione sul significato del medesimo e la scelta di un lessico italiano adeguato , onde evitare traduzioni meccaniche e poco espressive. 2. Lo studio della letteratura ha compreso la trattazione del contesto storico nell’età augustea e nell’età imperiale, dei generi letterari, degli autori e delle opere più significative; è stato condotto secondo l’impostazione diacronica del manuale e insieme attraverso percorsi relativi all’evoluzione dei generi. La lettura di testi, in originale con traduzione a fronte o direttamente in traduzione, ha spesso rappresentato il punto di partenza per le argomentazioni storico letterarie. 3. I percorsi di lettura degli autori hanno condotto ad approfondire la conoscenza di Orazio attraverso alcuni testi poetici, e quella della prosa dell'età imperiale con alcuni brani di Seneca e di Tacito . L'attività didattica svolta in classe ha compreso la lettura (con scansione metrica di esametro e metri lirici per i testi di Orazio), la traduzione ragionata dei testi, la comprensione del loro significato, la riflessione sugli aspetti contenutistici, l'analisi delle caratteristiche linguistiche e stilistiche.

RISULTATI OTTENUTI

Circa metà degli alunni ha acquisito un metodo abbastanza corretto, ottenendo risultati accettabili; per

alcuni gli esiti sono stati decisamente positivi. Resta tuttavia qualcuno che ancora non presenta una

adeguata capacità di analisi autonoma e conseguente interpretazione , anche se ha dimostrato di

riconoscere le strutture linguistiche latine nel lavoro guidato sui brani di autori.

L’interesse per la storia letteraria e per le problematiche emerse attraverso la lettura dei testi degli autori è

stato di buon livello per tutti. Gli alunni dotati di maggiore sensibilità linguistica hanno avuto modo di

cogliere l’efficacia espressiva dei testi proposti - i versi di Orazio e i passi di Seneca e di Tacito- che sono

stati analizzati sul piano morfosintattico, stilistico e contenutistico.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 26

VERIFICA E VALUTAZIONE

Prove scritte

E' stata proposta la versione dal latino di brani per lo più appartenenti ai generi dell'oratoria e della

storiografia o di carattere filosofico. Sono state svolte anche le simulazioni nazionali della seconda prova

dell'esame di stato.

Prove orali o equivalenti

Sono stati svolti colloqui di verifica della conoscenza degli argomenti letterari e dei testi letti e prove

strutturate sulla traduzione e il commento dei brani di autori proposti. La valutazione ha tenuto conto dei

seguenti elementi:

- possesso di conoscenze linguistiche e storico-letterarie

- capacità di leggere, tradurre, analizzare e commentare i testi

- capacità di illustrare, motivare e inserire in un contesto storico e culturale le scelte tematiche ed espressive

dei diversi autori

- uso di linguaggio appropriato.

PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione : G.Pontiggia – M.C.Grandi , Bibliotheca Latina, 2. L'età di Augusto 3.Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici , Principato 2014 N. Flocchini – P. Guidotti Bacci , Nuovo Dalla sintassi al testo , Il latino nel triennio, Bompiani 2009

Testi in lingua

ORAZIO Satire I 9 ; II 6 vv. 79-117.

Odi I 4 ; I 11 ; I 37

Epistole I 4 ; I 8

SENECA De brevitate vitae 14 Otiosi e occupati ; 16 Gli stressati (fotoc. verif. 6/2/2019)

Naturales quaestiones VI 3-4 Il terrore per i grandi fenomeni naturali è prodotto dall’ignoranza delle loro cause.(fotoc. verif. 15/11/2018 fila A)

De tranquillitate animi 2, 13-15 Taedium vitae e commutatio loci

Epistulae ad Lucilium 1, 1-3 L’uso del tempo

7, 1-5 Il potere corruttore della folla

I 41 E’ da lodarsi solo ciò che ci appartiene e non può esserci tolto: l’anima (fotoc. verif. 15/11/2018 fila B)

95, 51-53 Membra sumus corporis magni

TACITO Agricola capitoli 1-3; 30 (in fotocopia)

Germania capitoli 1, 2, 4

Historiae capitoli 1-3

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 27

Argomenti storico letterari e letture in traduzione:

Ideologia e cultura nell’età di Augusto. Il “circolo” di Mecenate.

Orazio: la poesia “eccessiva” degli Epodi. Epodon liber 7 (T34 pp.208-9:”il sangue maledetto di Remo”): Epodon liber 10 (T36 pp.210-1: “Un’invettiva contro Mevio che parte”).

La scoperta di un tono medio : le Satire e il primo libro delle Epistole.

Le Odi : i modelli lirici. Il poeta-vates. Carmina III 30 (T55 pp.271-275: Non omnis moriar)

Il secondo libro delle Epistole e l’Ars poetica.

Storia e storiografia nell’età giulio-claudia: gli eventi dal principato di Tiberio a quello di Nerone. Storici e biografi di tendenza senatoria. La diffusione della laudatio funebris e della biografia elogiativa. Gli storici conformisti: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo.

La poesia nell’età giulio-claudia: il tramonto del mecenatismo. Dall’ obsequium all’ adulatio. La ripresa del mecenatismo nell’età di Nerone: politica culturale e resistenza della nobilitas senatoria. Manilio inventor della poesia astronomica. La fortuna dell’astrologia nell’età di Tiberio.

Fedro : le favole in versi. Brevitas, varietas e ammaestramento morale. Fab. I 1 : Lupus et agnus (T8 a p. 67)

Fab. II 5 : Tiberius Caesar ad atriensem (T8b p.68)

Persio : la satira moralistica e la sua “funzione chirurgica”. La rottura con la tradizione.

Lucano : il Bellum civile e il rapporto con la tradizione epica. La struttura del poema e il rapporto

antifrastico con il poema virgiliano. Il tema tragico. Il “meraviglioso” soprannaturale al posto dell’apparato mitologico.Il “poema senza eroe”. Stoicismo e antiteismo.

Pharsalia VI 719-830 : Macabro rito di necromanzia (T16 pp.87-95); IX 544-586: Al nume non occorrono parole (T20 pp.104-106).

Saperi specialistici e cultura enciclopedica nella prima età imperiale: la Naturalis historia di Plinio il Vecchio.

Il gusto dei mirabilia.

Seneca : la vita e le opere. Filosofia e potere. La scoperta dell’interiorità. Filosofia e scienza: le Naturales

quaestiones. Una satira menippea: l’ Apokolokyntosis. Le tragedie.

Epistulae ad Lucilium 47 , 1-5; 15-21 : Anche gli schiavi sono uomini (T39 pp.182-183). 8, 1-7 : La libertà del

saggio (T36 pp.172-173).

Apokolokyntosis 5-7,1 : Claudio sale in cielo (T43 pp. 190-193).

Thyestes vv.920-1068 : un nefando banchetto (T45 pp. 198-201).

Petronio : il Satyricon. La questione petroniana. Il problema del genere e i modelli. Struttura del romanzo e

strategie narrative. Realismo mimetico ed effetti di pluristilismo.

Satyricon 1-4 : una disputa de causis corruptae eloquentiae (T47 pp. 217-221) ; 61-64 : Cena Trimalchionis:

il lupo mannaro e altre storie (T48 pp. 221-225); 75-78 : Cena Trimalchionis: conclusione e fuga (T49 pp.

226-230); 110,6-113,2 : la novella della matrona di Efeso (T50 pp. 231-234).

Società e cultura nell’età dei Flavi e di Traiano: gli avvenimenti. I principi e la cultura.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 28

Quintiliano : l’ Institutio oratoria. La concezione umanistica della retorica. L’interesse pedagogico. Le

considerazioni sulla decadenza dell’eloquenza. La reazione classicista al gusto asiano.

Institutio oratoria X 1, 125-131 : lo stile corruttore di Seneca (T57 pp. 259-260).

Marziale : la poesia epigrammatica. Analogie e differenze con la satira. Il poeta e il suo pubblico. La

concretezza e l’effetto-sorpresa.

Epigrammata I 4 : lasciva est nobis pagina, vita proba (T62a p. 295); X 4 : hominem pagina nostra sapit

(T62d p. 297); XII 18 : la vita a Bilbili (T64 pp. 298- 299); I I 47 : medico e becchino (T71b p. 304); X 8 :

moglie vecchia (T71e p. 305).

Giovenale : la satira dell’ indignatio. Il “realismo” e il pathos retorico. Struttura e temi dell’opera. Il

disprezzo per i Graeculi histriones. Linguaggio espressionistico e sententiae.

Saturae III 232-267 : La ridda infernale nelle strade di Roma (T76 pp. 325- 326) ; VI 434-473 : Ritratti di donne: la letterata saccente e la dama che si fa bella (T77 pp. 327- 329).

Plinio il Giovane : retorica e politica: la sovrapposizione libertas-obsequium. Il Panegirico di Traiano come gratiarum actio. L’epistolario: le lettere narrative e descrittive; il carteggio con Traiano e la questione cristiana.

Tacito : vita e opere. Il Dialogus de oratoribus e l’ideologia dell’autore. Le monografie: Agricola e Germania. La biografia di Agricola come intersezione di più generi letterari. La monografia geoetnografica e il confronto polemico con i costumi romani. L’evoluzione del programma storiografico: le Historiae e gli Annales. Il rapporto fra principato e libertà. Obiettività e passione. Moralismo e sentenziosità. Fato, divinità fortuna: disordine e casualità della storia. Interessi psicologici: gli individui e le folle. Lo stile disarmonico e la drammaticità della storia.

Dialogus de oratoribus 36 : l’antica fiamma dell’eloquenza (T84 pp. 360- 361)

Historiae III 83 : il degrado morale del popolo romano (T99 p. 404)

Annales I 7-12 : doppiezza di Tiberio e servilismo dei senatori (T101 pp. 407- 410); XIV 3-10 : Il matricidio (T104 pp. 414- 419)

Svetonio : le biografie. Lo schema narrativo per tempora e per species.

De vita Caesarum IV 50 : ritratto di Caligola (T106 pp. 429- 430)

Società e cultura nell’etù di Adriano e degli Antonini: il “secolo d’oro” dell’impero. Adriano imperatore “filelleno”. La Seconda sofistica e il gusto arcaizzante. Le Noctes Atticae di Aulo Gellio.

Apuleio : l’intellettuale peregrinationis cupiens, conferenziere itinerante e adepto dei misteri. La curiositas. L’accusa di magia e il processo: l’ Apologia o De magia, orazione difensiva e conferenza. Le opere filosofiche di argomento platonico. Le Metamorfosi o L’asino d’oro: il rapporto con fonti e modelli. L’incrocio di generi letterari: romanzo ellenistico d’amore e d’avventura, fabula Milesia. La storia di Amore e Psiche.

Metamorphoseon libri I 1 : una dichiarazione di poetica (T115 p. 475) ; II 19-30 : storia di Telifrone (T116 pp. 476- 481) ; III 21-25 : metamorfosi di Lucio in asino (T117 pp. 482- 485); V 21-23: la novella di Amore e Psiche (T119 pp. 486- 488); IX 39-42: peripezie di Lucio-asino: la contesa fra l’ortolano e il soldato (T121 pp. 490- 492); XI 1-7 . apparizione di Iside (T122 pp. 493- 496); XI 12-15 : nuova metamorfosi di Lucio e discorso del sacerdote di Iside (T123 p. 498).

La crisi dell’impero e la cultura pagana del III secolo : i Ricordi di Marco Aurelio.

Il trionfo del cristianesimo nel IV secolo: Ambrogio e Agostino (cenni).

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 29

10.3. Lingua e cultura greca

Prof.ssa Cinzia Mazzanti

OBIETTIVI DISCIPLINARI

L'attività didattica è stata finalizzata a 1. consolidare la conoscenza della lingua greca e l’abilità di traduzione 2. conoscere i contenuti letterari nel contesto storico e con le caratteristiche di genere 3. leggere, analizzare e comprendere i testi

MODALITA' DI LAVORO

1. Lo studio della lingua ha mirato al consolidamento della morfologia e delle strutture sintattiche essenziali e si è prevalentemente effettuato attraverso la traduzione a casa e la correzione in classe di brani d'autore. Sono stati analizzati e tradotti passi di argomento storico, filosofico e retorico, tratti in linea di massima da autori appartenenti al programma di letteratura di quest’anno, ma anche degli anni scorsi. Nel fornire indicazioni metodologiche per la traduzione, si è insistito in modo particolare sulla necessità di unire alla corretta analisi morfo-sintattica del testo la riflessione sul significato del medesimo e la scelta di un lessico italiano adeguato , onde evitare traduzioni meccaniche e poco espressive. 2. Lo studio della letteratura ha compreso la trattazione del contesto storico nell’età attica e nell’età ellenistica, dei generi letterari, degli autori e delle opere più significative ; è stato condotto secondo l’impostazione diacronica del manuale e insieme attraverso percorsi relativi all’evoluzione dei generi. La lettura di testi , in originale con traduzione a fronte o direttamente in traduzione, ha spesso rappresentato il punto di partenza per le argomentazioni storico letterarie. 3. Il percorso sugli autori ha compreso la lettura di circa 300 versi dell’ Elettra di Euripide, e una scelta di passi dai dialoghi di Platone.L'attività didattica svolta in classe ha compreso la lettura (con scansione metrica del trimetro giambico per Euripide), la traduzione ragionata dei testi, la comprensione del loro significato, la riflessione sugli aspetti contenutistici, l'analisi delle caratteristiche linguistiche e stilistiche.

RISULTATI OTTENUTI

Circa metà degli alunni ha acquisito un metodo abbastanza corretto, ottenendo risultati accettabili ; per

alcuni gli esiti sono stati decisamente positivi. Resta tuttavia qualcuno che ancora non presenta una

adeguata capacità di analisi autonoma e conseguente interpretazione , anche se ha dimostrato di

riconoscere le strutture linguistiche nel lavoro guidato sui brani di autori.

L’interesse per la storia letteraria e per le problematiche emerse attraverso la lettura dei testi degli autori è

stato di buon livello per tutti. Gli alunni dotati di maggiore sensibilità linguistica hanno avuto modo di

cogliere l’efficacia espressiva dei testi proposti - i versi di Euripide e i passi di Platone- che sono stati

analizzati sul piano morfosintattico, stilistico e contenutistico.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Prove scritte

E' stata proposta la versione dal greco di brani per lo più appartenenti ai generi dell'oratoria e della

storiografia o di carattere filosofico.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 30

Prove orali o equivalenti

Sono stati svolti colloqui di verifica della conoscenza degli argomenti letterari e dei testi letti e prove

strutturate sulla traduzione e il commento dei brani di autori proposti. La valutazione ha tenuto conto dei

seguenti elementi:

- possesso di conoscenze linguistiche e storico-letterarie

- capacità di leggere, tradurre, analizzare e commentare i testi

- capacità di illustrare, motivare e inserire in un contesto storico e culturale le scelte tematiche ed espressive

dei diversi autori

- uso di linguaggio appropriato.

PROGRAMMA SVOLTO

Manuali in adozione : R.Rossi-U.C.Gallici-L.Pasquariello-A.Porcelli-G.Vallarino , Erga Mouseon. Letteratura e cultura greca-Testi-Percorsi di traduzione. 2. L'età classica 3. Dalla fine dell’età classica all’età imperiale, Paravia 2011 Euripide, Elettra, a cura di M.Cazzulo, Simone per la Scuola 2018 R.Casolaro-G.Ferraro, Politikè techne. Antologia platonica da Protagora, Gorgia, Repubblica, Simone per la Scuola 2014 M.DeLuca – C. Montevecchi , Euloghia . Greco per il triennio, Hoepli 2009 Testi in lingua

Euripide, Elettra vv. 1- 111

vv. 341-431

vv. 998-1099

Platone, Simposio 179 b-c (in fotocopia: verif. del 25/10/2018: confronto fra Alcesti e Orfeo

Ione 533d-534d (T10 = versioni 264-265-266 p. 445 : l’ispirazione poetica; il poeta come una calamita)

Timeo 24d-25d (T6 pp. 45-48 = vers. verif. del 25/11/2018: il mito di Atlantide)

Fedro 274c-275b; 275d-275e (T3 pp. 33-37) : il mito di Theuth)

Protagora 320c-323c (pp. 42-53 Polit.techne : il mito di Prometeo)

Repubblica III 415a-415c (T4 pp.39-41 : la nobile menzogna: le stirpi-metallo)

Argomenti storico letterari e letture in traduzione:

La commedia attica antica : le origini. Aristofane : parodia e polemica letteraria. Antologia da T2 a T10 (

passi da Acarnesi, Cavalieri, Nuvole,Vespe, Pace, Uccelli, Tesmoforiazuse, Rane).

Platone : Simposio 189c-193d : il mito dell’androgino (= T2 pp.28 ss.); Critone 49e-53a : la prosopopea delle

Leggi (= T8 pp.55 ss.) ; Lettera VII : cronaca di una disillusione324b-326b (= T9 pp.58 ss.); Repubblica V

473c-474c : l’utopia della sapienza al potere (= T12 pp.71 ss.).

Aristotele e la sua scuola (pp. 80-84 ; pp.90-91) . Poetica 1449b : il concetto di catarsi (= T4 pp.104 ss.);

Politica III 1279a-1280a : definizione di politèia (=T9 pp.111-2); Costituzione degli Ateniesi XXI-XXII 3 :

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 31

l’l’”invenzione”della democrazia (= T10 p.113). Il Liceo dopo Aristotele: Teofrasto e Demetrio Falereo

(pp.116-120).

L’ALTO ELLENISMO : contesto storico culturale: la nozione di ellenismo; Alessandro; la nascita dei regni

ellenistici; l’intervento di Roma. I nuovi centri del sapere: dalla polis alla corte. La dottrina al servizio

dell’arte: il libro veicolo di cultura; filologia, erudizione, enciclopedismo. (pp.124-138).

Menandro: dal teatro politico al teatro “borghese” (pp.142-150). Dyskolos vv.81-188: Il bisbetico in azione

(=T2 pp. 167-170); vv.620-690: Una disavventura provvidenziale (=T3 pp. 171-172); vv.702-747: La

“conversione” di Cnemone (=T4 pp. 173-175).

Callimaco: la produzione in versi, la poetica, la polemica letteraria. La poesia oggetto di poesia. La fortuna

dell’autore.

Le dichiarazioni di poetica: Aitia I, Fr. 1 Pf. vv.1-38: Al diavolo gli invidiosi (= T1 pp.233-5); Inno II ad Apollo vv. 105-113 (= T5 pp.248-252); A.P. XII 43: Per una poesia d’élite (= T8 pp.261-2).

Aitia III fr.67 Pf: vv.1-14; fr. 75 Pf. vv:1-55: Aconzio e Cidippe (= T2 pp.236-240)

Aitia IV fr.110 Pf: vv.1-90 : La chioma di Berenice (= T3 pp.240-241)

Inni II ad Apollo (= T5 pp.248-252) e V Per il lavacri di Pallade (= T6 pp.252-256)

Ecale fr. 260 Pf.vv 1-15; 55-69 : Il mito di Teseo. Due episodi minori (= T7 pp.257-258)

Teocrito: la poesia tra realismo e idealizzazione. Gli Idilli : carmi bucolici, mimi, epilli,encomi.

Idilli I Il canto di Tirsi (= T1 pp.289-294) ; VII Talisie: festa per la mietiura e canti bucolici (= T4 pp.302-307); XV Le Siracusane: dua amiche alla festa di Adone (= T6 pp.314-317); XI Il Ciclope innamorato (= T7 pp.318-322); XIII Il mito in forma di epillio:Eracle Ila (= T8 pp.322-326)

(antol. T1-T4-T6-T7-T8).

Apollonio Rodio : nuove forme di un modello antico.L’epica nuova delle Argonautiche. Tempo della storia e

tempo del racconto. L’emergere dell’autore, narratore onnisciente. Dall’eroe all’antieroe. Medea. Le

divinità.

Argonautiche I 1-10: nel segno di Apollo (= T1 pp.347-350); I vv.721-768 : il mantello di Giasone (= T2

pp.351-353); I vv.1172-1272 : la scomparsa di Ila (= T3 pp.356-360); II vv.536-609: il passaggio delle rupi

Simplegadi (= T4 pp.361-363); III vv 1-113 : dèe...poco divine(= T5 pp.364-367); III vv.442-471:

l’innamoramento (= T6 pp.368-369); III vv.616-655 : un sogno rivelatore (= T7 pp.370-371); III vv.744-824 :

la notte di Medea (= T8 pp.371-374); III vv.948-1020: Giasone e Medea (= T9 pp.375-377)

L’epigramma

La tradizione epigrammatica e la formazione delle raccolte antologiche. L’ Antologia Palatina .

La scuola dorico-peloponnesiaca : Leonida di Taranto : A.P. VII 736 (Accontentarsi di poco = T2 p.389); A.P.

VI 302 (Stili di vita = (= T3 p.390); A.P. VII 295 (Vita da pescatore = T5 pp.391). Nosside di Locri : A.P. VII 718

(Un mondo poetico al femminile = T9 p.399); A.P. V 170 (Un gioco di reminiscenze letterarie =T10 p.399).

La scuola ionico-alessandrina: Asclepiade di Samo: A.P. XII 50 (Le brevi gioie della vita = T17 pp.405-406);

A.P. V 189 ( In lacrime =T18 pp.406-407); A.P. XII 46 (Gli Amori che giocano ai dadi (pp.407-408)

La storiografia : le diverse tendenze. La “storiografia drammatica”. Timeo di Tauromenio. Gli “storici di

Alessandro”.(pp.426-428; materiale in fotocopia).

La filosofia : da una morale politica a una morale individuale. Le nuove prospettive e i luoghi della filosofia.

Lo stoicismo antico di Zenone. La dottrina di Epicuro . Lo scetticismo. La scuola cinica (pp.428-439; 448-

449).

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 32

La prosa specialistica: la filologia alessandrina. Saperi specialistici e cultura enciclopedica: Eratostene. Gli

studi scientifici: astronomia (Aristarco, Ipparco), matematica (Archimede, Euclide),medicina (Erofilo,

Erasistrato). (pp.449-455).

VERSO IL DOMINIO DI ROMA

Il contesto storico e culturale: l’espansionismo romano e la fine dei regni ellenistici. Gli eredi della filologia

ellenistica: la scuola anomalista di Pergamo e la scuola analogista di Alessandria. Le scuole filosofiche tra

Grecia e Roma: gli epigoni peripatetici (Andronico di Rodi) ed epicurei (Filodemo di Gadara), lo stoicismo di

mezzo (Panezio e Posidonio), l’Accademia di mezzo (Carneade). (pp.472-480).

Polibio : i nuovi percorsi della storiografia. La concezione della storia come universale,

pragmatica,dimostrativa. La ricerca delle cause. Il rapporto con il modello tucidideo. L’ “anakyklosis” e la

teoria delle forme di governo.

Storie I 1 : Premesse metodologiche per una storia universale (= T1 pp.495-497); III 6, 7-14 : La causa e il principio (= T7 pp.516-519); VI 3,4-6 : Il “logos tripolitikòs” (= T2 pp.499-501).

Diodoro Siculo : la Bibliotheca storica esempio di storiografia documentaria (pp.522-523).

L’ETA’ GRECO-ROMANA

Il contesto storico culturale: la progressiva integrazione dall’età giulio-claudia all’età di Adriano e degli Antonini. La Giudea, Roma e la nascita del cristianesimo (pp.530-539).

La retorica greca a Roma: Dionigi di Alicarnasso e Cecilio di Calatte. L’Anonimo autore del trattato Sul sublime : cap.8,1-2,4; cap. 9,1-2: Vibrazioni dell’anima tra natura e arte (=T1 pp.548-9); cap.12,4-5: Due”grandi” a confronto (= T2 pp.549-550).

L’incontro fra cultura greca e giudaismo. L’antisemitismo nell’antichità. (pp.562-3;569-570;573). Giuseppe Flavio, Guerra giudaica VI 249-266 : l’incendio del tempio di Gerusalemme (= T2 pp. 576-578).

Plutarco : Tra biografia e storia: le Vite parallele. La biografia prima di Plutarco. Tra filosofia e antiquaria: i Moralia. (pp.624-634).

Vita di Alessandro 1, 1 : “Non scrivo storie, ma vite” (= T1 pp.637-639); cap.4, 8-10; cap.5,4-6: virtù e aspirazioni di Alessandro (= T2 pp.640-642)

Vita di Cesare 17 : ritratto di Cesare (= T6 pp.649-652); cap. 32, 4-9: il passaggio del Rubicone (= T7 pp.653-656); capp. 66-69 : la morte di Cesare (= T8pp.656-661).

Vita di Solone 18 : Plutarco testimone (= T9 pp.664-666).

Vita di Antonio capp. 85-86 : morte di una regina (= T10 pp.667-669).

La prosa filosofica: la tradizione come antidoto al male di vivere. La diatriba cinica, l’epistola esortativa, la consolatio, il “diario dell’anima”. La terza fase dello stoicismo: Epitteto e la filosofia “medicina dell’anima”; Marco Aurelio e la filosofia come antidoto al potere. (pp.681-698). (sintesi p.710).

La Seconda sofistica e Luciano : la retorica come spettacolo. L’intellettuale-divo : il sostegno della classe dirigente e il consenso del pubblico di cittadini-sudditi.(pp.712-715)

Luciano: ironia e fantasia; polemica e satira; varietà di argomenti e di forme; disincanto e fatalismo.(pp.727-740)

Storia vera I , 1-4 : bugie, nient’altro che bugie (= T4 pp.741-746); I 30-32 : nel ventre della balena (= T6 pp.749-750). Dialoghi dei morti 2 : poveri morti! (= T7 pp.753-754)

La prosa di evasione: il romanzo : un genere senza nome. La questione delle origini. I precedenti del romanzo. Il pubblico. Lo schema narrativo, l’eros idealizzato, gli stereotipi, il dominio della tyche .

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 33

Altre tipologie romanzesche: il romanzo utopico, la narrativa comico-realistica,il romanzo biografico. (pp.767-780).

NODI CONCETTUALI di LATINO e GRECO

□ La valorizzazione delle classi subalterne

□ Il ruolo della donna

□ La de-eroicizzazione del mito

□ Le dichiarazioni di poetica

□ L’autoctonia

□ Integrazione e globalizzazione

□ Realismo e quotidianità

□ L’espressionismo macabro

□ La spettacolarizzazione del potere

□ La dissacrazione delle tradizioni

□ La funzione dell’arte

□ Intellettuali e potere politico

□ Le vie di fuga dell’intellettuale

□ L’autocoscienza

□ Il disagio esistenziale

□ Il cambiamento come sopravvivenza

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 34

10.4. Filosofia

Prof.ssa Mariangela Marrone

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe ha mantenuto un atteggiamento collaborativo e partecipativo, e un impegno di studio almeno adeguato da parte di quasi tutti gli alunni. Se infatti alcuni presentano ancora qualche difficoltà ad affrontare la disciplina con l’indispensabile impegno di studio, altri studenti hanno costantemente manifestato propensione, vivo interesse e studio costante, partecipando attivamente alle lezioni, dimostrando curiosità intellettuale e ottenendo ottimi risultati di profitto. OBIETTIVI Comprensione ed uso appropriato dei concetti e del lessico specifico delle discipline filosofiche. Conoscenza adeguata delle principali correnti e dei singoli autori della filosofia moderna e contemporanea.

Capacità di seguire lo sviluppo storico della filosofia e, insieme, di enucleare problemi di natura gnoseologica, etica, politica, epistemologica, ecc. sapendone riferire le diverse soluzioni ai singoli autori. Capacità di riconoscere, comprendere e analizzare un breve e significativo testo filosofico. Capacità di riflessione autonoma sui temi proposti. METODOLOGIE e strumenti didattici Lezioni frontali e dialogate. Lettura e commento di brani significativi di testi filosofici. Presentazione di problemi e discussione in classe.

TIPOLOGIA DI VERIFICHE Interrogazioni individuali su ampie sezioni di programma svolto. Risposte scritte a domande aperte Commento dei testi Brevi interventi individuali, domande poste dagli alunni, considerazioni personali , richieste durante le lezioni STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti: Prove scritte: Formulazione di domande in funzione di risposte esaustive e sintetiche, verifica della capacità di attuare collegamenti e di riflessione autonoma sugli argomenti proposti. Prove orali: Impostazione di un colloquio volto sia a verificare il livello della preparazione sui temi in

oggetto, sia la capacità di argomentare sugli stessi e attuare collegamenti, lasciando anche spazio alle

considerazioni attuate in base alla riflessione personale sui problemi filosofici.

Criteri di valutazione:

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Capacità di giustificare le affermazioni Capacità di individuare gli ambiti e le tematiche specifiche della disciplina Capacità di adoperare correttamente il lessico specifico Capacità di riflessione autonoma

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 35

NOTE SUL LAVORO SVOLTO Il programma del quinto anno di Filosofia è stato svolto attuando collegamenti interdisciplinari con lo svolgimento della Storia dell’Ottocento e Novecento e con i temi di Cittadinanza e Costituzione. A titolo esemplificativo citiamo il rapporto dell’idealismo tedesco con l’affermarsi dell’idea dello Stato-nazione, l’affermarsi della società di massa e la critica ad essa, la riflessione sull’antisemitismo e il totalitarismo. Sempre sono stati richiamati i collegamenti con le letterature, particolarmente italiana e inglese.

CONTENUTI SPECIFICI

Caratteri della cultura romantica: Romanticismo e Idealismo tedesco

Dal criticismo all’idealismo Il dibattito sulla cosa in sé La rappresentazione di Reinhold

FICHTE La Dottrina della scienza- i principi Idealismo e realismo Attività teoretica e pratica Idealismo trascendentale, idealismo etico La ‘missione del dotto’ I Discorsi alla nazione tedesca SCHELLING Il concetto di Assoluto Natura e arte L’idealismo estetico

HEGEL Specificità dell’idealismo hegeliano: il Geist La critica all’Illuminismo, a Kant, Fichte e Schelling La razionalità del reale La dialettica Il concetto di Assoluto La Fenomenologia dello spirito Dalla coscienza all’autocoscienza La dialettica del riconoscimento: signoria e servitù La coscienza infelice Il sistema La scienza della logica (cenni) La filosofia della Natura La filosofia dello Spirito Lo Spirito oggettivo: l’Eticità Famiglia, società civile, Stato La filosofia del diritto Lo Spirito Assoluto Arte, Religione, Filosofia Lo storicismo

SCHOPENHAUER Il mondo come volontà e rappresentazione

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 36

Il rapporto con Platone, Kant, le filosofie orientali Fenomeno e noumeno La Voluntas Il pessimismo Le forme di liberazione La Sinistra hegeliana: religione e politica

FEUERBACH Il rovesciamento della filosofia hegeliana

La critica della religione Il concetto di alienazione La nuova antropologia

MARX La filosofia della prassi La critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico I Manoscritti del ’44 L’alienazione La critica a Feuerbach La critica all’‘ideologia’ Il materialismo storico-dialettico Il socialismo scientifico Il rapporto struttura/sovrastruttura Il Manifesto del Partito Comunista: la dialettica della borghesia Il Capitale Merce, valore, valorizzazione, plusvalore, profitto Analisi del Capitalismo:le leggi tendenziali Marx e il comunismo

KIERKEGAARD La polemica antihegeliana La dialettica dell’esistenza Il Singolo La possibilità e l’angoscia Aut-aut: vita estetica e vita etica La vita religiosa La malattia mortale

IL POSITIVISMO

Caratteri generali e specificità Il ‘positivismo sociale’ A.Comte La scienza positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La ‘fisica sociale’ La sociocrazia

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 37

J.S.Mill Il positivismo ‘metodologico’ Il Sistema di logica. Le inferenze. La scienza morale Il liberalismo radicale Il ‘positivismo evoluzionistico’ Le teorie evoluzionistiche da Lamark a Darwin L’Origine delle specie - la selezione naturale L’origine dell’uomo Gli effetti e le polemiche sulle teorie darwiniane H. Spencer La legge dell’evoluzione Psicologia e sociologia L’etica evoluzionistica Il ‘darwinismo sociale’ L’antropologia criminale di Cesare Lombroso

NIETZSCHE Vita e opere La Nascita della Tragedia Apollineo/dionisiaco. Il senso tragico dell’esistenza Il sì alla vita. La giustificazione estetica Il tema della decadenza L’Inattuale sulla storia Il ‘periodo critico’ Filosofia del mattino Critica ai valori e prospettivismo La Gaia scienza: aforismi 125, 343 Morte di Dio, Nichilismo passivo e attivo Superuomo Volontà di potenza, Eterno Ritorno Lo Zarathustra: Prefazione,Le tre metamorfosi, La visione e l’enigma La Genealogia della morale Crepuscolo degli idoli: Come il ‘mondo vero’ finì per diventare favola Nietzsche e la metafisica Nietzsche e la politica

FREUD Gli studi sull’isteria Inconscio e sessualità La terapia psicoanalitica Il transfert Psicopatologia della vita quotidiana L’interpretazione dei sogni La sessualità infantile Il complesso edipico Totem e tabu Le istanze psichiche: Io, Es, Super-Io Il ruolo dell’Io

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 38

Eros e Thanatos Il disagio della civiltà Crisi del positivismo e filosofie del ‘900 Spiritualismo francese: H.Bergson Il Saggio sui dati immediati della coscienza La polemica con Einstein Materia e memoria L’evoluzione creatrice Neokantismo e storicismo: la critica della ragione storica W. Dilthey Introduzione alle scienze dello spirito Le categorie della comprensione Max Weber Le indagini sociologiche Fatti e valori Avalutatività e riferimento ai valori La causalità storica: i giudizi di possibilità oggettiva Gli ideal-tipi La ‘gabbia d’acciaio’ del Capitalismo La riflessione su regimi totalitari e Shoà Hans Jonas Il concetto di Dio dopo Auschwitz Hanna Arendt Le origini del totalitarismo La banalità del male

Testo in adozione: F. Bertini Io penso. Vol. 2,3 Zanichelli

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 39

10.5. Storia

Prof.ssa Mariangela Marrone

PROFILO DELLA CLASSE Anche per Storia alcuni studenti della classe hanno da sempre manifestato particolare interesse e propensione, collaborando attivamente e criticamente alle lezioni e ottenendo ottimi risultati di profitto. In generale comunque tutta la classe ha manifestato interesse crescente per la disciplina e ottenuto risultati almeno sufficienti. OBIETTIVI Conoscenza delle specificità concettuali e lessicali della disciplina e delle linee essenziali del dibattito storiografico Conoscenza degli aspetti fondamentali dell’età contemporanea e capacità di inserire i singoli eventi nel contesto adeguato Capacità di comprendere, analizzare e problematizzare un documento o un brano storiografico Capacità di analizzare e di mettere in relazione, anche a livello interdisciplinare, i principali concetti politici, giuridici, economici, sociali e culturali Attitudine a problematizzare il passato in funzione di una visione critica del presente METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Lezioni frontali e dialogate Uso di ausili didattici :cartine, grafici, fonti iconografiche Visione di film e documentari su argomenti specifici Lettura e commento di brevi brani di testi storiografici

Presentazione di problemi e discussione in classe

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Test scritti a risposta aperta

Interrogazioni individuali su ampie sezioni di programma svolto

Interventi durante le lezioni.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Strumenti Strutturazione di test sulla base di definizioni di concetti, ricostruzione di cronologie ed eventi Domande a

risposta aperta volte a valutare la capacità di argomentare e collegare gli eventi.

Criteri di valutazione:

Comprensione delle richieste

Conoscenza dei contenuti

Capacità di giustificare e argomentare le affermazioni

Capacità di sintesi

NOTE SUL LAVORO SVOLTO

In costante collegamento con lo svolgimento dei programmi di Filosofia si sono attuati approfondimenti

sulle radici del pensiero razzista, sulle leggi e le pratiche razziali, sui regimi totalitari. Si sono inoltre

sviluppati i temi di Cittadinanza e Costituzione (vedi par. 7).

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 40

CONTENUTI

La II Internazionale

I partiti socialisti europei

La seconda rivoluzione industriale Petrolio, elettricità Concentrazione industriale La crisi economica del 1873 Il protezionismo L’avvento della società di massa L’età dell’imperialismo Motivazioni economiche e politiche Esplorazioni e spartizione dell’Africa L’imperialismo in Asia Modelli coloniali La nascita dei lager La guerra anglo-boera L’imperialismo giapponese La Cina dalle guerre dell’oppio alla rivolta dei boxers La guerra russo-giapponese Le radici del pensiero razzista in Europa: illuminismo, neoclassicismo, linguistica. La ‘linea del colore’ da Linneo a Gobineau Il razzismo antisemita La situazione degli ebrei assimilati I caratteri biologici del nuovo antigiudaismo L’affaire Dreyfus Il sionismo I Protocolli dei Savi Anziani di Sion La Rerum Novarum e il movimento sociale cattolico L’Italia da Depretis a Crispi la Triplice Alleanza Le origini del colonialismo italiano in Africa La crisi di fine secolo della politica italiana La Belle époque La ripresa economica di fine secolo Taylorismo e fordismo Le nuove forme di partecipazione politica:partiti e sindacati Massimalismo e minimalismo nei partiti socialisti Il revisionismo di Bernstein Il sindacalismo rivoluzionario di Sorel L’età giolittiana Il decollo industriale Lo stile politico e le riforme di Giolitti I critici del giolittismo La guerra di Libia Il patto Gentiloni

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 41

La dissoluzione delle alleanze bismarckiane La weltpolitik tedesca La crisi dei Balcani I blocchi contrapposti Il piano Schlieffen Il nazionalismo serbo e l’attentato di Sarajevo La Prima Guerra Mondiale Caratteri del conflitto La dinamica militare Guerra di posizione e di logoramento Il massacro di massa L’Italia e lo scontro tra neutralisti e interventisti Il ruolo dei movimenti nazionalisti nella preparazione e l’appoggio alla guerra Eventi bellici , ‘guerra vissuta’, guerra di massa. La svolta del 1917 L’intervento degli Stati Uniti La rivoluzione bolscevica La Russia dal 1861 al 1905 La riforma agraria di Stolypin Le rivoluzioni del 1917 Il ruolo dei soviet La posizione di Lenin e il ruolo del partito bolscevico La fine della guerra La Conferenza di Versailles e i Trattati di pace I 14 punti di Wilson e la Società delle Nazioni Il nuovo assetto europeo La questione medio-orientale La dissoluzione dell’Impero Turco I mandati La dichiarazione Balfour e la disillusione araba Il dopoguerra in Europa Il biennio rosso La rivoluzione spartachista La Germania di Weimar e il diktat di Versailles La crisi del 1923 La Russia dopo la rivoluzione Guerra civile e comunismo di guerra La NEP Da Lenin a Stalin. Isolamento dell’URSS La terza Internazionale Il dopoguerra in Italia Questione fiumana e vittoria mutilata Il biennio rosso. L’occupazione delle terre Mussolini e il Movimento fascista

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 42

L’ultimo governo Giolitti e l’occupazione delle fabbriche Il fascismo agrario. Gli attacchi squadristi. Il Partito popolare Il Partito Comunista d’Italia Le elezioni del 1921 Il Fascismo al potere La marcia su Roma e il governo Mussolini La legge Acerbo, le elezioni del 1924, il delitto Matteotti La costruzione del regime fascista Mussolini e il PNF L’ideologia fascista – la costruzione del consenso Il totalitarismo imperfetto La politica economica del regime Il rapporto con la Chiesa cattolica I Patti Lateranensi La politica estera La guerra d’Etiopia Le leggi razziali Gli Stati Uniti negli anni ruggenti La crisi economica del 1929: cause e conseguenze La politica di Hoover Roosevelt e il New Deal Le teorie di Keynes La crisi in Europa e in Italia Il Nazismo al potere Hitler e la NSDAP (il programma del 1921) La crisi della Ruhr Il putsch di Monaco Il programma del Mein Kampf Razzismo, millenarismo, ragioni dell’adesione di massa al nazismo Hitler al potere Il controllo del partito La veloce costruzione del regime La politica economica Lo stalinismo La dittatura personale di Stalin Le purghe La trasformazione dell’URSS in grande potenza industriale La guerra ai kulaki Il sistema dei gulag Totalitarismi a confronto : caratteri comuni e diversità La politica estera di Hitler Il progressivo smantellamento di Versailles La guerra di Spagna e l’antifascismo La politica dell’ appeasement. La Conferenza di Monaco Il patto di non-aggressione russo-tedesco

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 43

La Seconda Guerra Mondiale La dinamica della guerra fino a Stalingrado Il ruolo dell’Italia dalla non-belligeranza alla guerra parallela Lo sbarco in Sicilia, la caduta del fascismo, l’armistizio dell’8 settembre 1943 La Repubblica sociale italiana La Resistenza in Italia e in Europa La svolta di Salerno Le Conferenze di Casablanca e Teheran Le vicende belliche dopo lo sbarco in Normandia La fine della guerra in Italia, Europa, Asia La Yugoslavia durante la guerra e la questione della Venezia Giulia Le bombe atomiche sul Giappone La distruzione degli ebrei d’Europa ( schema di Hilberg) Il progetto hitleriano di ‘soluzione del problema ebraico’ nel Mein Kampf Il processo di distruzione dalle leggi razziali ai ghetti L’annientamento pianificato: dai massacri in Russia alla soluzione finale I campi di sterminio La Conferenza di Wansee e Auschwitz La specificità dello sterminio nazista Il processo di Norimberga Il processo Eichmann a Gerusalemme Dopoguerra, bipolarismo e guerra fredda Yalta, Potsdam La nascita dell’ONU La dottrina Truman Il Piano Marshall Il maccartismo Nascita di Israele Indipendenza dell’India Rivoluzione cinese La Repubblica italiana Il governo Parri L’Assemblea Costituente La Costituzione Italiana Le elezioni del 1948 Gli anni del centrismo La rivoluzione a Cuba Destalinizzazione e distensione Le crisi di Berlino e Cuba La guerra del Vietnam Sviluppi economici fino alla crisi degli anni ‘70 Le tappe della nascita dell’Europa Il boom economico in Italia Il 1968 in Europa Testo in adozione: Feltri, Bertazzoni, Neri Tempi vol. 2,3 SEI

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 44

NODI CONCETTUALI di FILOSOFIA e STORIA Il capitalismo industriale nell’età del suo trionfo L’età del positivismo, tecnologia e razionalizzazione, alienazione, analisi e critica del capitalismo, il marxismo nei partiti socialisti, l’Internazionale. (Comte, Spencer, malthusianesimo e darwinismo sociale, Marx) L’Imperialismo europeo, la decolonizzazione e i suoi strascichi attuali (Medio Oriente) Il Novecento come “secolo breve” Le due guerre mondiali e i totalitarismi (H. Arendt) La Shoah nella sua specificità (H. Arendt, studi sociologici) La società di massa e i suoi critici (Kirkegaard, Nietzsche, Weber) La società dei consumi (Stati Uniti anni ’20, Europa anni ’60) Il 1968 La crisi della Ragione tra ‘800 e ‘900. La crisi del positivismo. Darwin, Nietzsche, Freud: l’immagine dell’uomo. Le scienze umane e il ruolo della filosofia.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 45

10.6. Matematica e Fisica Prof.ssa Roberta Baletto

OBIETTIVI di MATEMATICA

Conoscenza del concetto di funzione e delle principali proprietà

Capacità di dedurre grafici per simmetria rispetto agli assi, traslazione e dilatazione

Conoscenza del concetto di limite di una funzione e capacità di calcolare limiti e di verificarli in casi semplici

Conoscenza del concetto di continuità e derivabilità in relazione al contesto in cui sono nate (velocità istantanea e tangente a una curva)

Capacità di derivare le fondamentali funzioni algebriche e trascendenti studiate in precedenza, prodotti, quozienti e funzioni composte

Comprensione del ruolo del calcolo infinitesimale per tracciare il grafico cartesiano di funzioni

Uso del lessico specifico

OBIETTIVI di FISICA

Conoscenza dei principali fenomeni elettrici e magnetici e delle leggi che li governano

Acquisizione del concetto di campo

Conoscenza degli effetti del passaggio di corrente nei metalli

Comprensione delle relazioni tra campo elettrico e magnetico

Capacità di riconoscere relazioni di proporzionalità diretta, inversa, quadratica

Capacità di manipolare formule

Capacità di ricavare unità di misura di grandezze derivate

Saper collocare storicamente i momenti significativi delle scoperte della fisica

METODI-MEZZI-STRUMENTI DI VALUTAZIONE Gli argomenti sono stati trattati con lezioni frontali, il più possibile dialogate. I contenuti proposti sono stati oggetto di verifiche scritte e interrogazioni orali. Gli esercizi proposti per compito sono sempre stati corretti con il contributo della classe così come le verifiche scritte, consegnate pochi giorni dopo il loro svolgimento per intervenire rapidamente su eventuali lacune. Le prove sono state valutate seguendo gli orientamenti del PTOF e le indicazioni concordate durante le riunioni del gruppo disciplinare. In particolare per il raggiungimento della sufficienza è stato necessario conoscere i contenuti proposti nelle loro linee essenziali e saperli applicare in semplici esercizi, nonostante qualche incertezza e improprietà di linguaggio. OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe mi è stata affidata fin dalla prima per matematica e dalla terza anche per fisica. Il comportamento è sempre stato corretto sia nei confronti dei compagni sia nei confronti dell’insegnante; il clima di lavoro sereno e collaborativo. Un buon numero di studenti ha dimostrato fin da subito una certa predisposizione per la matematica. Unitamente ad un impegno costante e ad una partecipazione attiva alle lezioni, i risultati conseguiti sono buoni nel complesso, eccellenti per alcuni alunni e solo per pochissimi alunni al di sotto della soglia di sufficienza. Risultati nel complesso soddisfacenti anche se diversificati per l’impegno profuso, anche per quanto riguarda fisica. I programmi si sono svolti con regolarità, secondo quanto stabilito nella programmazione iniziale; un congruo numero di ore è stato dedicato alla preparazione alla prova INVALSI. Per quanto riguarda matematica il tema fondamentale dell’intero anno è stato lo studio delle funzioni: sono state proposte semplici funzioni algebriche razionali intere e fratte e irrazionali con una sola radice

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 46

quadrata. Le funzioni trascendenti sono state proposte ai fini della determinazione del dominio e del calcolo delle derivate. Si è insistito molto sulla lettura dei grafici per trarre informazioni sulle funzioni e per comprendere il concetto di limite, di funzione continua e derivabile. Per quanto riguarda fisica sono stati proposti i fenomeni elettrici e i fenomeni magnetici fondamentali, inquadrando storicamente i momenti e gli esperimenti più significativi, e le relazioni che li legano concludendo, con le equazioni di Maxwell, il percorso proposto durante tutto il triennio sulla fisica classica. Lo svolgimento di esercizi è stato limitato alla forza di Coulomb, campo elettrico e potenziale e alla risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e parallelo. Si è insistito sulla manipolazione delle formule, sull’elaborazione delle unità di misura e sull’uso delle derivata in fisica per esprimere grandezze variabili nel tempo. Ho completato il percorso con l’introduzione del concetto di integrale indefinito e definito, limitato a integrazioni immediate e per linearità, ritenendolo indispensabile per cogliere alcune formule della fisica e per affrontare alcuni dei quesiti proposti in test di ammissione a facoltà universitarie. Al fine di consolidare quanto proposto, l’ultimo periodo di scuola sarà dedicato a un ragionato ripasso e a completare le valutazioni. I programmi svolti sono stati scritti facendo riferimento ai libri di testo:

Lineamenti di matematica.azzurro con Tutor Vol. 5 Bergamini-Trifone-Barozzi Zanichelli

Fisica I concetti, le leggi e la storia Elettromagnetismo, relatività e quanti Romeni Zanichelli

CONTENUTI di MATEMATICA Funzioni, successioni e loro proprietà Definizione di funzione; classificazione delle funzioni. Dominio, zeri e segno di una funzione; codominio. Funzioni iniettive, surgettive e bigettive; verifica analitica dell’iniettività per semplici funzioni. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni definite a tratti. Funzioni pari e dispari e caratteristiche dei loro grafici. Concetto di funzione inversa e suo grafico. Concetto di funzione composta. Grafici deducibili per simmetria rispetto agli assi cartesiani e per traslazione. Deduzione delle proprietà di una funzione dalla lettura del grafico Limiti Intervalli e intorni; punti di accumulazione e punti isolati. Concetto intuitivo e definizione di limite: finito al finito, finito all’infinito, infinito al finito, infinito all’infinito; verifica di semplici limiti mediante definizione. Deduzione di limiti dal grafico cartesiano. Limite destro e limite sinistro. Enunciato del teorema dell’unicità del limite, del teorema della permanenza del segno e del teorema del confronto. Calcolo di limiti e continuità delle funzioni Enunciati dei teoremi sul limite della somma, del prodotto, della potenza, della funzione reciproca, del quoziente.

Forme indeterminate ;

;

0

0 e loro risoluzione mediante raccoglimento e scomposizione in

fattori.

Dimostrazione del limite notevole x

senxx 0lim .

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo e analisi delle discontinuità. Enunciati dei teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e degli zeri. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 47

Grafico probabile di funzioni algebriche razionali intere e fratte, irrazionali (una sola radice). Derivate Rapporto incrementale di una funzione in un punto; definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Equazione della retta tangente e normale al grafico di una curva. Derivata destra e sinistra. Dimostrazione del teorema per cui derivabilità implica continuità. Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. Derivate fondamentali: della costante, della potenza con esponente reale, del seno, del coseno, della funzione esponenziale e della logaritmica in base e . Teoremi sul calcolo delle derivate: del prodotto di una costante per una funzione, della somma, del prodotto di due funzioni (con dim.ne), della funzione reciproca, del quoziente, della funzione composta; calcolo di derivate. Derivate di ordine superiore al primo. Applicazioni della derivata alla fisica: velocità e accelerazione istantanea, intensità di corrente elettrica f.e.m. indotta. Teoremi del calcolo differenziale, massimi, minimi, flessi Enunciati dei teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico.

Enunciato del teorema di De L’Hopital e suo utilizzo nella risoluzione di forme indeterminate

e

0

0.

Massimi e minimi relativi e flessi a tangente orizzontale e loro ricerca mediante lo studio del segno della derivata prima con dim.ne del criterio di monotonia per le funzioni derivabili. Massimo e minimo assoluti. Funzioni concave e convesse; ricerca degli intervalli di concavità e convessità e dei punti di flesso mediante lo studio del segno della derivata seconda. Lo studio delle funzioni Lettura di grafici. Studio di funzioni algebriche razionali e irrazionali, intere e fratte, e loro grafico cartesiano. Integrali Funzione primitiva e integrale indefinito. Integrali immediati e proprietà dell’integrale indefinito. Relazioni tra continuità, derivabilità e integrabilità. Integrale definito a partire dalla primitiva. Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione. CONTENUTI di FISICA Forze elettriche e campi elettrici Carica elettrica; corpi carichi e neutri; conduttori e isolanti; elettrizzazione per strofinìo, contatto e induzione elettrostatica; polarizzazione dei dielettrici. Legge di Coulomb nel vuoto e nella materia; principio di sovrapposizione.

Campo elettrico e vettore E ; rappresentazione del campo elettrico mediante linee di forza.Campo elettrico generato da una singola carica puntiforme.

Flusso del vettore E e teorema di Gauss (con dim.ne nel caso di campo generato da una carica puntiforme attraverso una superficie sferica). Densità superficiale di carica e campo elettrico generato da una lastra uniformemente carica (con dim.ne a partire dal th. di Gauss). Condensatore piano e campo elettrico con e senza dielettrico interposto tra le armature.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 48

Campo elettrico (teorema di Coulomb) e carica all’interno e sulla superficie di un conduttore carico, isolato in condizioni di equilibrio elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico Analogie tra forza di Coulomb e forza di gravitazione universale. Definizione di energia potenziale elettrica di una carica e di potenziale elettrico in un punto. Superfici equipotenziali e linee di forza. Relazione tra potenziale e campo elettrico; moto spontaneo delle cariche in un campo elettrico. Espressione del potenziale in un punto del campo elettrico generato da una singola carica puntiforme e dal condensatore piano. Capacità di un conduttore e di un condensatore piano anche in presenza di dielettrico. Circuitazione del campo elettrostatico e sua conservatività. Circuiti elettrici Corrente elettrica nei metalli e intensità di corrente; corrente continua. Leggi di Ohm. Potenza elettrica e effetto Joule. Collegamenti in serie e in parallelo di due o più resistori e resistenza equivalente. Risoluzione di semplici circuiti (un solo generatore) con resistori in serie e in parallelo. Leggi di Kirchhoff. Forza elettromotrice del generatore di tensione e differenza di potenziale sia nel caso ideale sia reale. Interazioni magnetiche e campi magnetici

Magneti e campo magnetico; vettore induzione magnetica B e sua rappresentazione mediante linee di forza. Analogie e differenze tra campo elettrico e campo magnetico. Esperimento di Faraday e definizione operativa di B ; forza magnetica su un filo percorso da corrente. Esperimento di Oersted e campo magnetico della corrente. Interazione tra correnti: esperimento di Ampère e definizione operativa dell’ampère e del coulomb. Forza di Lorentz e moto di una carica in un campo magnetico. Campo magnetico generato da un filo indefinito rettilineo percorso da corrente (Legge di Biot-Savart) con dimostrazione dal confronto tra la forza di Ampère e quella di Faraday.

Flusso del vettore B e teorema di Gauss per il magnetismo. Circuitazione del campo magnetico; correnti concatenate con un circuito e teorema della circuitazione di Ampère con dimostrazione nel caso del campo del filo lungo una linea di forza. Campo magnetico di un solenoide. Induzione elettromagnetica Corrente elettrica indotta; esempi di produzione di corrente indotta. Flusso del campo magnetico concatenato con un circuito. Forza elettromotrice indotta e enunciato della legge di Faraday-Neumann dell’induzione elettromagnetica; verso della corrente indotta e legge di Lenz. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Equazioni di Maxwell per i campi elettrostatico e magnetostatico. Campo elettrico indotto e sua circuitazione. Paradosso di Ampère e introduzione della corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell e sintesi dell’elettromagnetismo. Genesi delle onde elettromagnetiche, fra cui la luce, e loro caratteristiche fondamentali: direzione di propagazione, relazione tra E e B, velocità di propagazione nel vuoto, relazione tra lunghezza d’onda e frequenza; spettro elettromagnetico.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 49

10.7. Lingua e letteratura inglese

Prof.ssa Alessandra Barisone

TESTO: Spiazzi, Tavella PERFORMER HERITAGE vol 2 ed. Zanichelli

A. OBIETTIVI

Lo studio della lingua inglese ha proceduto lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo delle competenze linguistiche di base e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale dei paesi anglofoni. Come traguardo del percorso liceale si è posto il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere.

In particolare agli studenti è richiesto di:

Comprendere lo specifico letterario nella sua complessità quale espressione di cultura e manifestazione

“codificata” della realtà.

Saper operare confronti tra il sistema linguistico italiano e quello inglese e tra la propria cultura e le culture correlate alla lingua inglese.

Saper collocare un testo letterario nel suo contesto storico-sociale.

Individuare le tematiche, le posizioni e le opinioni espresse in un testo.

Saper esprimere opinioni personali su un testo.

Saper confrontare testi per quanto riguarda le tematiche affrontate, gli stili, i generi.

B. METODI

Il metodo usato è stato di tipo “eclettico”, con approccio comunicativo ma senza prescindere da

approfondimenti e riflessioni grammaticali. Laddove è parso opportuno si è fatto ricorso alla traduzione in

italiano. Gli studenti sono stati esortati a fare il maggior uso possibile della lingua inglese in classe e

nell’interazione con l’insegnante. I momenti di maggiore efficacia comunicativa orale si sono senza dubbio

raggiunti durante la pratica del Debate.

La classe è suddivisibile in tre fasce di rendimento: circa un terzo degli alunni ha raggiunto o superato il

livello B2 e ha una ottima preparazione che non solo copre tutto lo svolgimento del programma ma talvolta

lo integra e lo arricchisce con approfondimenti personali; circa un terzo di loro è leggermente inferiore al

B2 ma riesce ad interagire in modo soddisfacente in lingua inglese e si è sempre tenuto al passo con lo

svolgimento dei programmi, del restante gruppo, che si esprime in inglese in modo frammentario e poco

efficace, alcuni alunni si sono tenuti al passo con I programmi, altri presentano una preparazione

frammentaria e poco approfondita.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 50

C. CONTENUTI SPECIFICI

THE VICTORIAN AGE History, Society and Culture; pagg 4-8; 14-15 The Workshop of the World (testo su fotocopia) The Literary Scene: the Dramatic Monologue (pag 22); the victorian novel (pag 24-25; 28-30) A. Tennyson Ulysses (pag 32-35) C. Dickens life and works (pag 37-39) da Oliver Twist “Oliver wants some more” (pag 42-43) da Hard Times “Mr Gradgrind”, “Coketown” (pag 46-50) R.L. Stevenson life and works (pag 110-111) da The strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde “Jekyll’s Experiment” (pag 115-116) O. Wilde life and Works (pag 124-126) da The Picture of Dorian Gray “The Preface”,“The Painter’s Studio” (pag 127-130) The Importance of being Earnest (pag 136) e visione del film The Ballad of Reading Gaol (testo su fotocopia)

THE MODERN AGE History, Society and Culture (pagg 156-163) The Irish War of Independence (pag 158 e pag 166) The USA in the first half of the XX century (pag 173-175) The modern Novel (pag 180-181) The interior Monologue (pag 182) The War Poets (pag 188-193) The Soldier; Dulce et Decorum est; The Glory of Women T. S. Eliot life and works (pag 202-203) da The Waste Land (pag 204-205) “The Burial of the Dead” (pag 206); “What the Thunder said” (testo su fotocopia) ; “The Hollow Men” (testo su fotocopia) J. Joyce life and works (pag 248-250) The theme of Paralysis

Dubliners (pag 251-252) da Dubliners “Eveline” (pag 253-255); e da “The Dead”: Gabriel’s Epiphany (pag 257-258) Ulysses (cenni sulla struttura e sullo stile narrativo) G. Orwell life and works (pag 274-275)

Nineteen-Eighty_Four lettura integrale dell’opera in italiano;

“Big Brother is watching you” (pag 278); “Room 101” (pag 280); “Newspeak” (testo su fotocopia)

da The Road to Wigan Pier “Down the Mine” (testo su fotocopia)

Animal Farm (lettura estiva in italiano, consigliata)

da Animal Farm “The Seven Commandments” (testo su fotocopia)

F. S. Fitzgerald life and works (pag 284) The Great Gatsby (pag 285) ,visione del film

THE PRESENT AGE History, Society and Culture (pag 316-320 e pag 331-333) (argomento da svolgere al 15/5) World war 2 and racial persecution: F. Uhlman, Reunion : lettura integrale dell’opera The Theatre of Absurd (pag 342) S. Beckett life and works , Waiting for Godot (pag 375-377)

The Irish Troubles (pag 323) e visione del film “In the Name of the Father” (continua)

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 51

NODI CONCETTUALI ● diritti dei lavoratori ● evoluzione del diritto di voto ● il suffragio femminile ● la condizione e i diritti dell’infanzia ● l’alienazione dell’operaio ● l’inquinamento ● confronto tra romanzo realista britannico ed italiano ● il tema del doppio ● l’esteticismo e il “dandy” ● la pena di morte ● i metodi e le finalità della detenzione ● la svolta culturale di inizio ‘900 ● la psicoanalisi ● la prima guerra mondiale ● la questione irlandese ● la distopia ● la persecuzione razziale

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 52

10.8. Scienze

Prof.ssa Selina Bini

FISIONOMIA DELLA CLASSE

La classe, composta da 20 studenti, 12 femmine e 8 maschi, ha mantenuto la stessa docente di Scienze per tutto il quinquennio. Gli studenti hanno mantenuto nei confronti della materia un atteggiamento adeguato, supportato per molti di essi da vivo interesse e attiva partecipazione, per gli altri l’interesse e l’impegno sono stati spesso discontinui e limitati ai momenti di verifica. Nel corso del presente anno scolastico la partecipazione alle lezioni è stata più discontinua per alcuni studenti, anche a causa delle numerose assenze.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Obiettivi formativi generali:

1. Attivazione negli allievi di motivazione verso le scienze;

1. Acquisizione di metodologie di studio e di lavoro adeguate alla scuola superiore; 2. Acquisizione e potenziamento delle capacità intellettive e del ragionamento critico. 3. Potenziamento delle capacità di memorizzazione, di rielaborazione, di espressione orale e scritta. 4. Acquisizione delle competenze di cittadinanza, in particolare quelle relative alla conoscenza

dell'ambiente e del territorio, dei comportamenti e delle conoscenze necessaire per tutelare la salute.

Obiettivi formativi delle Scienze:

1. Applicazione del metodo induttivo e del metodo deduttivo

1. Capacità di osservare, porre problemi, formulare ipotesi 2. Capacità di discriminare tra osservazioni, fatti, teorie 3. Capacità di utilizzare, costruire modelli, riconoscere i limiti dei modelli 4. Attivazione negli allievi del rispetto per le diverse forme di vita attraverso la comprensione dei

rapporti tra organismi ed il ruolo unico dell’uomo, rispetto per l’individuo, le comunità e l’ambiente 5. Sviluppo di sensibilità per le implicazioni etiche, filosofiche, politiche della biologia.

Criteri Metodologici e Didattici:

favorire momenti di discussione come occasioni di interazione sociale, di coordinamento logico funzionale del pensiero e dell’espressione

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 53

favorire l’analisi di problemi anche in chiave interdisciplinare utilizzazione delle risorse scolastiche e del laboratorio lezione frontale con uso di schemi, lucidi e diapositive

La biologia si propone di perseguire una costruzione delle conoscenze centrate:

1. sullo sviluppo di concetti fondamentali quali:

il carattere sistemico dei fenomeni biologici

la complessità e “modularità” dei fenomeni biologici

2. sullo sviluppo di abilità fondamentali orientate a:

la ricostruzione storica dei fenomeni

la scomposizione dei sistemi complessi per isolare e controllare le variabili che li influenzano la ricostruzione dei sistemi in termini di processi.

L’itinerario didattico procede attraverso una ripresa degli argomenti di biologia molecolare proseguendo poi con l’anatomia e la fisiologia dei principali sistemi del corpo umano.

Si fa riferimento al testo “Il nuovo invito alla Biologia blu“ di H. Curtis, N. Sue Barnes 2 edizione Ed Zanichelli , Volume A e B

Il programma si è articolato in due grandi nodi concettuali:

A. La decodificazione del DNA, i processi di duplicazione, trascrizione e traduzione. B. Lo studio delle caratteristiche generali del corpo umano e lo studio più approfondito di alcuni

sistemi.

Volume A

1. Struttura e funzione del DNA : percorso storico di scoperta della struttura spaziale del DNA (B20-B24)

2. Struttura molecolare del DNA (B24-B30) 3. Processo di duplicazione (B30-B34) 4. “Dogma centrale della Biologia” (B50-B51) 5. Processo di trascrizione (B52) 6. Il codice genetico (B53-B55) 7. La sintesi delle proteine (B56-B60)

Volume B

1. Organizzazione corporea e funzioni dell’organismo (C2-C5) 2. Tessuti del corpo umano (C7-C15) 3. Funzioni di base degli organismi viventi. (C16-C17)

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 54

Il sistema circolatorio

1. Generalità (C54-C56) 2. Il sangue (C68-C70, C72-C74) 3. Anatomia del cuore (C57-C60) 4. I vasi sanguigni (C62-C64) 5. La pressione sanguigna (C64-C66) 6. Malattie cardiocircolatorie (C61, C67)

Sistema endocrino

1. Anatomia e fisiologia del sistema endocrino (C180-C184) 2. L’ipofisi (C185-187) 3. L’ipotalamo (187-C188) 4. La tiroide e le paratiroidi (C189-C190) 5. Le ghiandole surrenali (C191-C192) 6. Il pancreas (C193-C195) 7. L’epifisi. (C188) 8. Malattie del sistema endocrino. (C195)

Sistema Nervoso

1. Il neurone (C202-C204) 2. Sistema nervoso centrale (C224-C227) 3. Sistema nervoso periferico: somatico e autonomo (C215-C219) 4. Impulso nervoso (C204-C205) 5. Propagazione dell’impulso nervoso (C206-C209) 6. Le sinapsi, i neurotrasmettitori (C210-C213) 7. Le endorfine (C203) 8. Gli psicofarmaci(C214) 9. Droghe e dipendenze (C216-C217) 10. Struttura dell’encefalo (C228-C230) 11. Le meningi (C224-C225) 12. L’occhio (C237-239) 13. L’orecchio e l’organo dell’equilibrio. (C239-C241) 14. Malattie neurodegenerative (C234)

Sistema riproduttore

1. Anatomia del sistema riproduttore maschile (C154-C157) 2. Regolazione della produzione di ormoni (C158) 3. Anatomia del sistema riproduttore femminile (C159-C160) 4. Oogenesi e percorso oocita (C161-C164) 5. Ciclo ovarico e ciclo uterino (C163)

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 55

10.9. Storia dell’arte

Prof.ssa Armanda Bertini

TESTO: G.NIFOSI', L'arte svelata, Ottocento, Novecento, XXI secolo, vol. 3, Editori Laterza A. OBIETTIVI Conoscenze: - movimenti artistici e personalità di spicco dalla fine del XVIII secolo agli anni ‘30 del XX. Competenze/capacità: - uso corretto di un linguaggio tecnico specifico per la descrizione del testo figurativo; - lettura e decodificazione di un testo figurativo conosciuto; -individuazione delle coordinate storico culturali dell'opera d'arte; - percezione dei nessi interdisciplinari. Per quanto riguarda gli argomenti svolti con la metodologia CLIL, gli allievi hanno appreso le tematiche proposte attraverso presentazioni PowerPoint o brevi filmati (in particolare Smart History) e hanno prodotto testi scritti su argomenti a loro scelta nell’ambito delle stesse tematiche, che dovevano essere in grado di esporre oralmente esprimendosi in modo chiaro ed utilizzando un lessico specifico. B. METODI Lezione frontale dell'insegnante, discussione guidata, con riferimento costante alla lettura dell'immagine e al suo contesto storico d'origine, cercando di far emergere in particolare le connessioni con la letteratura e la storia; è stato spesso proposto il confronto diretto dell'opera d'arte con altri testi figurativi per evidenziare i differenti caratteri stilistici. Il manuale è stato integrato da altri testi sia per quanto riguarda i contenuti, sia per l'apparato figurativo che è stato ampliato anche con immagini scaricate dai siti web. Strumenti di verifica e valutazione Colloqui orali e test scritti a risposta aperta (in entrambi i casi è stata richiesta un'analisi del testo figurativo e la sua ricollocazione nel quadro storico culturale d'appartenenza, un confronto tra opere d’arte, l’individuazione dei caratteri essenziali di un movimento artistico). Per il CLIL: produzione di brevi testi e domande a risposta aperta, esercizi di matching. Nella valutazione si è tenuto conto della progressione nell'apprendimento, delle capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti appresi, della serietà del lavoro personale, dell’utilizzo del lessico specifico, della partecipazione attiva al dialogo. Per quanto riguarda il CLIL, si è tenuto conto della qualità dell’impegno e dei contenuti, non delle conoscenze linguistiche, e l’attività è stata considerata pratica e non è quindi rientrata nella valutazione sommativa. Requisiti per il livello di sufficienza: a) conoscenza completa - anche se non sicura - dei contenuti, unita a capacità di lettura e decodificazione del testo figurativo già noto con possesso di un lessico tecnico adeguato; b) capacità di individuare le coordinate storico-culturali dell'opera d'arte già nota. Il livello si è gradualmente elevato con il rafforzarsi de i requisiti sopra citati e con il raggiungimento della capacità di orientarsi in modo autonomo e critico entro il panorama storico-culturale dell'opera d'arte, con riferimenti puntuali ad altri ambiti disciplinari.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 56

C. CONTENUTI SPECIFICI

Il Neoclassicismo o Il contesto storico e l’elaborazione teorica (J. J. Winckelmann) o A. Canova , la ricerca del bello: la tipologia del monumento funerario (Tomba di Maria

Cristina d’Austria), il tema mitologico (Amore e Psiche), il ritratto (Napoleone come Marte Pacificatore, Paolina Borghese come Venere Vincitrice)

o J. L. David artista militante: il percorso artistico dal Prix de Rome (Giuramento degli Orazi), all’età della rivoluzione (Morte di Marat), al ruolo di artista ufficiale per Napoleone (Bonaparte al Gran San Bernardo), agli anni della Restaurazione.

o Cenni alla città di Milano negli anni del dispotismo illuminato e nell’età napoleonica. G. Piermarini e il teatro alla Scala come prototipo del teatro neoclassico.

Il Romanticismo

o La pittura visionaria in Inghilterra (J.H. F ssli, L’incubo; W. Blake, Elohin crea Adamo) o Il paesaggio tra Sublime e Pittoresco in Inghilterra (J. Constable, Flatford Mill;

W.Turner, Bufera di neve) o Il paesaggio in Germania (C.D. Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, Monaco sulla

spiaggia) o La pittura di storia in Francia (T. Géricault, La Zattera della Medusa; E. Delacroix, La

Libertà guida il popolo). o Romanticismo storico in Italia (F.Hayez, I Vespri siciliani, Il bacio). o Hayez e Verdi (lezione della dottoressa Aimale) o Il Neogotico in architettura in Francia, Italia e Inghilterra: esempi.

Il Realismo in Francia e in Italia o L’arte viva di G. Courbet (Funerale a Ornans, Gli spaccapietre) o L’etica del lavoro rurale in J. F. Millet (L’Angelus, Le spigolatrici) o I Macchiaioli (G. Fattori, S. Lega) o Un precursore dell’Impressionismo: E. Manet (Le déjeneur sur l’herbe, Olympia)

o L'Impressionismo o L’incontro di Manet con l’Impressionismo (Bar delle Folies-Bergère) o Il gruppo impressionista 1874-1886 o C. Monet: Impressione. Levar del sole. La serie delle cattedrali e delle ninfee. o A. Renoir: Le Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri. o Architettura e urbanistica tra eclettismo e innovazione: le trasformazioni urbanistiche

a Parigi nella seconda metà dell’800 (il piano Haussmann; la Tour Eiffel).

Figure dell'area postimpressionista o Il Neoimpressionismo (G. Seurat: La Grande Jatte ) o P. Cézanne anticipatore del cubismo: Mont Sainte-Victoire o V. Van Gogh e l’Espressionismo: il percorso dall’Olanda a Parigi, da Arles a Saint-Rémy

ad Auvers (I mangiatori di patate, , Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi) o P. Gauguin, padre del Simbolismo: il Sintetismo in Bretagna (La visione dopo il

sermone) e il primitivismo a Tahiti (Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)

Il Simbolismo e l’Art Nouveau o Cenni ai principali protagonisti e alle opere più significative con approfondimenti a

scelta degli allievi. o Il Divisionismo italiano tra Simbolismo ed impegno sociale: Il Quarto stato di G.

Pellizza da Volpedo

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 57

Le avanguardie storiche o L'Espressionismo in Francia: i Fauves (H. Matisse: La danza) o L’Espressionismo in Germania: Die Brücke (E. L. Kirchner: Marcella) o Il Cubismo . P. Picasso, il percorso artistico: gli anni giovanili, il Periodo Blu, il Periodo

Rosa, le tre fasi del cubismo (Les Demoiselles d’Avignon); i rapporti con il Surrealismo; Guernica.

o Il Futurismo: i Manifesti. Il movimento e la modernità in G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Bambina che corre sul balcone) e in U. Boccioni (La città che sale; Stati d’animo, Gli addii)

o La musica e le Avanguardie artistiche (lezione della dottoressa Aimale)

Il ritorno all’ordine e l’arte di regime o Cenni alla pittura: Picasso, la fase “Neoclassica” (dal 1917 agli anni ’20) o L’architettura fascista tra razionalismo (Terragni, Casa del Fascio a Como) e retorica

(Piacentini: EUR).

History of Art in English (CLIL): Analyzing modern and contemporary art (lezioni svolte:13)

o A painting (The Death of Marat)

o An artistic movement (The English Romantic Picture)

o A theme (Women in Art from Neoclassicism to the Twenties)

o The artistic career of a painter (Picasso, an eclectic genius)

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 58

10.10. Scienze motorie

TESTO: In perfetto equilibri0 D’Anna, Del Nista -Parker

OBIETTIVI

Competenze

Abilità

Conoscenze

Padronanza del proprio del

proprio corpo e percezione

sensoriale

Avere consapevolezza delle

proprie attitudini

nell'attività motoria e

sportiva.

Padroneggiare le differenze

ritmiche.

Distinguere le variazioni

fisiologiche indotte dalla

pratica sportiva.

mettere in atto

comportamenti

responsabili e di tutela

del bene comune:long

life learning.

Riconoscere le diverse

caratteristiche personali in

ambito motorio e sportivo.

Riconoscere il ritmo

personale nelle azioni

motorie e sportive .

Conoscere gli effetti positivi

prodotti dalla

preparazione fisica,

decodificare tabelle di

allenamento con strumenti

tecnologici.

Conoscere i principi

fondamentali della teoria di

metodiche di allenamento

Espressività corporea.

Saper individuare tra le

modalità espressive

quella piu' congeniale

alla propria modalità

espressiva.

realizzare sequenze

ritmiche espressive

individuali, a coppie, a

terne , in gruppo in modo

fluido e personale.

Conoscere le possibili

interazioni fra linguaggi

espressivi in diversi

contesti.

conoscere gli aspetti della

comunicazione non

verbale per migliorare le

relazioni interpersonali.

conoscere le

caratteristiche della

musica e del ritmo in

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 59

funzione del movimento.

Gioco, gioco-sport, sport

Dimostrare abilità tecnico-

tattiche e trasferirle

autonomamente

Assumere ruoli direttivi,

organizzativi di eventi

sportivi.

interpretare con senso

critico i fenomeni di

massa legati al mondo

dello sport(tifo, doping,

professionismo).

Conoscere e praticare

semplici tattiche e

strategie dei giochi e

degli sport praticati.

Conoscere l aspetto

educativo, l evoluzione

degli sport e dei giochi

nella cultura e nella

tradizione.

Sicurezza, prevenzione, primo

soccorso e salute.

Saper prevenire gli infortuni

e applicare gli elementi

fondamentali del primo

soccorso.

Scegliere di adottare corretti

stili di vita, long life

learning.

conoscere gli elementi di

primo soccorso per

specifici infortuni.

approfondire gli aspetti

scientifici e sociali delle

problematiche alimentari,

delle dipendenze e

dell'uso di sostanze

illecite

approfondire gli aspetti

positivi di uno stile di

vita attivo per il

benessere fisico e socio

relazionale della persona.

Ambienti naturali e acquaticità

Praticare attività ludiche

e sportive in ambiente

naturale nel rispetto del

comune patrimonio

territoriale.

Avere conoscenze per la

pratica delle attività in

ambiente naturale.

B. Metodologie didattiche

Lezione frontale x

Lezione dialogata x

Attività laboratoriali x

Ricerca individuale x

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 60

Lavoro di gruppo x

Esercizi x

Soluzione di problemi x

Discussione di casi x

Esercitazioni pratiche x

Realizzazione di progetti x

C. CONTENUTI SPECIFICI

L’allenamento sportivo

Attività di apprendimento cooperativo: cardio-fitness

Hitball

Calcio

Il ritmo nel movimento

La danza e la consapevolezza del nostro movimento

Il Ballo latino-americano

Il Basket

Il ballo country

La Pallavolo

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO … · 2019-05-15 · Liceo Classico e Linguistico Statale ^C. Colombo – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2 Documento

Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019

Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 61

10.11. Religione

Alunni avvalentisi: 5 Obiettivi Conformemente agli orientamenti nazionali della CEI: - offrire conoscenze essenziali sulle religioni e in particolare sul cristianesimo - aiutare a costruire uno sguardo critico sulla dimensione religiosa della contemporaneità - acquisire elementi per operare scelte consapevoli in ambito religioso - orientare allo sviluppo di un pensiero etico Metodi: Lezioni frontali e, con la guida del docente, libero confronto e dibattito Contenuti specifici: Questioni fondamentali sulla fede cristiana:

morale, etica, antropologia e razionalità

la scelta di fede: criteri e fondamenti

le varie forme di conoscenza: il pregiudizio razionalistico e l’importanza della “credenza”

la fede in Dio, in Cristo e nella Chiesa. La fede umana e la fede soprannaturale

la questione dell’onnipotenza divina. Il Logos divino quale fondamento del logos umano

Approfondimenti monografici sulla religione cristiana:

il cristianesimo e la II guerra mondiale

visione del documentario su “Bisagno” e discussione

la meditazione cristiana e la deriva attivista della Chiesa cattolica

alcune questioni su scienza e fede. La possibilità di universi paralleli; le frontiere della meccanica

quantistica; l’importanza che fede e scienza non travalichino i loro confini

il segreto confessionale

il primato romano

riflessioni sulla lettera di protesta del “prete genovese”

diverse forme di cristianesimo: cattolici, ortodossi e protestanti

Approfondimenti monografici, confronti e dibattiti su alcuni aspetti della contemporaneità

esperienze significative dei diversi periodi di vacanza

la manipolazione genetica e la sua eticità

introduzione al problema ecologico

riflessioni sull’autogestione

la pena di morte e le altre forme di pena