DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in...

70
I.I.S. “ARTURO CHECCHI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LESAME DI STATO M.P.-09 Rev.0 del 02/05/14 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LESAME DI STATO INDIRIZZO: Liceo scientifico CLASSE ANNO SCOLASTICO COORDINATORE DI CLASSE 5A Liceo scientifico 2018/2019 Prof.ssa Roberta Buti COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIA DOCENTE Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Susanna Pietrosanti Lingua e letteratura latina Prof.ssa Susanna Pietrosanti Lingua e letteratura straniera (Inglese) Prof.ssa Francesca Canu Storia Prof. Francesco Pisano Filosofia Prof. Francesco Pisano Matematica Prof.ssa Serenella Pinzani/Prof. Antonio Notarianni Fisica Prof.ssa Serenella Pinzani/Prof. Antonio Notarianni Scienze naturali Prof. ssa Roberta Buti Disegno e storia dell’arte Prof. Marco Tortorella Scienze motorie e sportive Prof.ssa Cristina Chini/ Prof.ssa Arianna Lazzeri IRC Prof.ssa Paola Brogi Sostegno Prof.ssa Cecilia Del Gaudio Sostegno Prof.ssa Gabriella Granatiero Sostegno Prof.ssa Dora Conte 1

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO INDIRIZZO: Liceo scientifico

CLASSE ANNO SCOLASTICO COORDINATORE DI CLASSE

5A Liceo scientifico 2018/2019 Prof.ssa Roberta Buti

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE

Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Susanna Pietrosanti

Lingua e letteratura latina Prof.ssa Susanna Pietrosanti

Lingua e letteratura straniera (Inglese) Prof.ssa Francesca Canu

Storia Prof. Francesco Pisano

Filosofia Prof. Francesco Pisano

Matematica Prof.ssa Serenella Pinzani/Prof. Antonio Notarianni

Fisica Prof.ssa Serenella Pinzani/Prof. Antonio Notarianni

Scienze naturali Prof. ssa Roberta Buti

Disegno e storia dell’arte Prof. Marco Tortorella

Scienze motorie e sportive Prof.ssa Cristina Chini/ Prof.ssa Arianna Lazzeri

IRC Prof.ssa Paola Brogi

Sostegno Prof.ssa Cecilia Del Gaudio

Sostegno Prof.ssa Gabriella Granatiero

Sostegno Prof.ssa Dora Conte

1

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

A) STORIA DELLA CLASSE NEL TRIENNIOLa classe è composta da 16 studenti, fra i quali è presente un alunno con programmazione differenziata. Due alunni sono arrivati da altro Istituto all’inizio del terzo anno e un altro ha frequentato il quarto anno di corso negli Stati Uniti. La classe si è sempre dimostrata disponibile al dialogo educativo e corretta nelle relazioni interpersonali tra gli alunni e con gli insegnanti. Gli studenti hanno sempre seguito con attenzione le lezioni, anche se la partecipazione è risultata non sempre attiva e propositiva. Per quanto riguarda invece l’adesione ai vari progetti proposti dal Consiglio di classe e dal PTOF d’Istituto, la risposta è stata positiva. La classe presenta in generale discrete potenzialità, con alcune punte di eccellenza e l’impegno nello studio è risultato soddisfacente e continuo per la quasi totalità degli alunni. Alcuni elementi, per pregresse carenze di base e/o impegno discontinuo, dimostrano ancora delle fragilità in alcune discipline.

PROSPETTO DI EVOLUZIONE DELLA CLASSE

CLASSE ISCRITTI PROMOSSI A GIUGNO

PROMOSSI A SETTEMBRE

NON AMMESSI

RITIRATI TRASFERITI

III 17 15 1 0 1 0

IV 16 16 0 0 0 0

V 16

B) CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIOLa continuità didattica nel triennio è stata assicurata per quasi tutte le discipline come emerge dalla tabella che segue.

CONTINUITÀ DIDATTICA

MATERIA III Docente

IV docente

V docente

Italiano Prof.ssa Nella Frediani Prof.ssa Susanna Pietrosanti

Prof.ssa Susanna Pietrosanti

Latino Prof.ssa Susanna Pietrosanti

Prof.ssa Susanna Pietrosanti

Prof.ssa Susanna Pietrosanti

Inglese Prof.ssa Francesca Canu

Prof.ssa Francesca Canu

Prof.ssa Francesca Canu

Storia Prof.ssa Luisa Marmugi

Prof. Fabrizio Catania

Prof. Francesco Pisano

2

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Filosofia Prof.ssa Luisa Marmugi

Prof. Fabrizio Catania

Prof. Francesco Pisano

Matematica Prof.ssa Serenella Pinzani

Prof.ssa Serenella Pinzani

Prof.ssa Serenella Pinzani/Prof. Antonio Notarianni

Fisica Prof.ssa Serenella Pinzani

Prof.ssa Serenella Pinzani

Prof.ssa Serenella Pinzani/Prof. Antonio Notarianni

Scienze naturali Prof.ssa Roberta Buti Prof.ssa Roberta Buti

Prof.ssa Roberta Buti

Disegno e storia dell’arte

Prof. Marco Tortorella Prof. Marco Tortorella

Prof. Marco Tortorella

Scienze motorie e sportive

Prof.ssa Anna Morini Prof.ssa Cristina Chini

Prof.ssa Cristina Chini/Prof.ssa Arianna Lazzeri

IRC Prof.ssa Paola Brogi Prof.ssa Paola Brogi Prof.ssa Paola Brogi

Sostegno Prof.ssa Luisa Testa Prof.ssa Luisa Testa, Prof. Giovanni Bini, Prof. Vito Battaglia

Prof.ssa Cecilia Del Gaudio, Prof.ssa Dora Conte e Prof.ssa Gabriella Granatiero

C) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO.La classe, all’inizio del corrente anno scolastico, si mostrava come un gruppo maturo e disponibile al dialogo educativo. Il rendimento risultava globalmente soddisfacente.

2.OBIETTIVI GENERALI CONSEGUITI (relazionali, comportamentali e cognitivi) Tutti gli studenti hanno raggiunto i seguenti obiettivi trasversali di tipo relazionale comportamentale:

- realizzazione di un corretto rapporto tra studenti e insegnanti- correttezza di comportamenti- discussione positiva delle proposte didattiche e culturali.

3

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

3. OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINE DI CONOSCENZE E COMPETENZEPremessa: gli obiettivi stabiliti dal Consiglio di Classe sono stati definiti in rapporto ai ritmi diapprendimento di ciascun alunno, alle sue capacità di applicazione, elaborazione, impegnopersonale ed alle sue abilità operative.

Il Consiglio di classe ritiene che, generalmente, gli alunni siano in possesso delle conoscenze di base delle singole discipline: gli obiettivi di apprendimento fissati dai docenti nelle programmazioni di inizio anno appaiono raggiunti almeno in modo sufficiente. Inoltre parte della classe ha evidenziato una capacità di elaborazione delle conoscenze organica e consapevole, ha acquisito in varie discipline competenze significative nell’utilizzo delle informazioni e degli strumenti concettuali, è in grado di svolgere operazioni di analisi e sintesi, organizza i contenuti appresi ed è in grado di effettuare collegamenti anche in modo autonomo.

4. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSEIl percorso formativo degli studenti è stato verificato utilizzando le seguenti modalità:

- colloqui orali singoli o a piccoli gruppi- elaborati scritti di varia tipologia:a. Prove con domande a risposta aperta;b. Risoluzione di esercizi e problemi;c. Tutte le tipologie previste per la prima e la seconda prova scritta degli esami di Stato;

- simulazione della prova orale dell’esame di Stato.Il Consiglio di classe, nella valutazione del profitto, ha analizzato gli obiettivi cognitivi raggiunti dagli alunni in base alle tabelle con relativi indicatori allegati al PTOF.

5.ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTONel corso dell’intero anno scolastico, in quasi tutte le discipline, gli insegnanti hanno svolto unlavoro di recupero in itinere. Inoltre è stato effettuato un corso di potenziamento di matematica.

4

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE DURANTE IL TRIENNIO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO CLASSE PARTECIPANTI

VISITE GUIDATE

-Mostra Ovidio-Biennale Arte-Mostra Marina Abramovic-Camera dei deputati

Roma Venezia Palazzo Strozzi -Roma

V IV V

V

La classe

Manifestazioni CULTURALI

- Rassegna di teatroscolastico nazionaleadMaiori

- Workshop con A.Punzo

-Festival “Thauma”

-Scrittoripresentano scrittori:E. Trevi su Pasolini

-“Eccidio” di Riccardo Cardellicchio

- Convegno su Fibonacci

Amalfi

-CompagniadellaFortezza

-Milano

-Firenze

-Fucecchio

-Firenze

III

III

IV

V

V

V

Gruppo di teatro

Gruppo di teatro

Gruppo teatro

Classe

Classe

Classe

5

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

VIAGGI D’ISTRUZIONE -Viaggio d’istruzione-Progetto Erasmus

Praga Polonia

IV IIII e IV

- La classe-Parte della classe

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Pronto soccorso Scuola IV e V La classe

ORIENTAMENTO -Incontri conassociazione UNIC,conciatori di SantaCroce sull’Arno

-Saloniorientamento delleUniversità toscane

- Forze armate

-Scuola

-Firenze,Siena, Pisa

-Scuola

IV

IV e V

IV

La classe

-Partecipazioneindividuale

-Classe

CERTIFICAZIONI Certificazioni linguistiche

III e V -Alcuni alunni

GARE E CONCORSI

-Gare matematiche(Bocconi, giochilogici-matematici)-Olimpiadi di fisica-Giochi della chimica

Istituto e sedi delle varie finali provinciali, regionali e nazionali.

III, IV e V Alcuni alunni

N. B. Si segnala il fatto che due alunni della classe, per ben due anni consecutivi (quarto e quinto anno di corso), si sono qualificati per la fase nazionale dei giochi matematici della Bocconi e hanno partecipato alla finale nazionale presso l'Università Bocconi a Milano.

6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

7.Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” realizzati incoerenza con gli obiettivi del PTOF.

Durante il corso dell’anno scolastico il docente di Storia e Filosofia ha svolto, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, percorsi di Cittadinanza e Costituzione, storia della Politica italiana e Geo-Politica. In particolare la classe si è soffermata ad analizzare la storia ed il percorso democratico dell’Italia, la storia e la composizione della Costituzione della Repubblica italiana, gli organi nazionali di governo (Stato-Regioni-Comuni), la suddivisione dei Poteri (Legislativo-Esecutivo-Giudiziario). Le relazioni internazionali e la Comunità Europea. Relazioni internazionali geo-politiche, in particolare la questione Arabo-Israelina, La questione Siriana, la Crisi Venezuelana.

N. B.: programma dettagliato di Cittadinanza e Costituzione e Geo-Politica si trova nella relazionefinale e programma svolto del docente di Storia e Filosofia.

8.Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento previsti dal d.lgs. n. 77/2005, cosìridenominati dall’art. 1 n. 145/2018

Gli studenti della classe hanno svolto l’attività di alternanza in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito dal progetto di alternanza scuola-lavoro presente nel Ptof di Istituto.

9.Prove di simulazione effettuate e iniziative realizzate durante l’anno in preparazione al NuovoEsame di Stato.- Per quanto riguarda la prima prova dell’Esame di Stato, sono state effettuate le due simulazioniministeriali del 19 Febbraio e del 26 Marzo 2019.- Pe quanto concerne la seconda prova d ‘Esame, sono state effettuate tre simulazioni, fra le qualiquelle ministeriali del 28 Febbraio e del 2 Aprile; si prevede di svolgere anche la simulazioneministeriale del 31 Maggio 2019.- E’ stata inoltre svolta una simulazione del colloquio orale in data 9 Maggio 2019 e ne è previstauna seconda nel mese di Giugno.

Si allegano:

Allegato A: Relazioni e programmi delle singole discipline. Allegato B: Griglie di valutazione delle prove scritte e orali utilizzate per le simulazioni. Allegato C: Nuclei tematici e documenti somministrati per la simulazione del colloquio orale.

7

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

8

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Allegato A: Relazioni e programmi delle singole discipline.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

Italiano /Latino Prof. Pietrosanti

V A 2018/2019

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe, poco numerosa, si è sempre dimostrata estremamente disciplinata e soddisfacentemente studiosa. Gli alunni hanno sempre reagito con correttezza alle sollecitazioni del dialogo educativo, dimostrandosi diligenti e quasi sempre in grado di raggiungere i risultati previsti. Ovviamente, alcuni di loro dimostrano superiore senso critico, competenze migliori e migliore maturità di giudizio. Altri invece si attestano su risultati sempre positivi, ma lontani dall’eccellenza perché più superficiali o in certo senso più passivi nella rielaborazione auspicabile.

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO La situazione era da subito positiva. La programmazione partiva esattamente dal punto desiderato, gli alunni conoscevano già il metodo dell’insegnante ed erano pronti a collaborare.

OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

Tutti gli studenti sono stati fatti esercitare nelle tipologie di scrittura necessarie per affrontare la prova d’esame: non ci sono state difficoltà, in quanto tutte e tre le modalità richieste erano già conosciute dai ragazzi. Il programma è stato svolto correttamente, insistendo sui collegamenti, sui confronti, sulla ripresa di determinate tematiche, sui rapporti fra varie correnti e vari autori.

2. METODI E STRUMENTI UTILIZZATILezione frontale, approfondimenti individuali e di gruppo, uscite didattiche utili a fornirecollegamenti trasversali.

3. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

9

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

A. Terrile, P. Biglia, Una grande esperienza di sé, Paravia, voll. 4, 5, 6.

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICALa classe ha eseguito le simulazioni ministeriali. Anche nella prima parte dell’anno sono state proposte analisi del testo, temi e testi argomentativi. Anche le prove orali hanno mirato, per quanto possibile, a riprodurre la struttura d’esame.

5. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE ADOTTATI DAL DOCENTEGriglie d’istituto.

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO- ATTIVITÀ INTEGRATIVENon è stato necessario attivare corsi di recupero, e per i pochi moduli che alcuni alunni potevanoritenere problematici si è recuperato in itinere.

10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

Italiano S. Pietrosanti V A 2018-2019

PROGRAMMA SVOLTO

Giacomo Leopardi

La vita, il pensiero e la poetica.

Da I Canti: L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del

villaggio, Il passero solitario, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, La ginestra

o il fiore del deserto, Alla luna

Da Le Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Plotino e di Porfirio, Dialogo

di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

Giovanni Verga:

La vita, la poetica (il Verismo: caratteri del movimento)

I Malavoglia: analisi generale, struttura, caratteristiche dei personaggi (collegamento a

Fantasticheria) (in lettura: La partenza di ‘Ntoni e l’affare dei lupini, Il naufragio della Provvidenza).

Mastro-don Gesualdo: analisi generale, struttura, caratteristiche dei personaggi.

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La Lupa, Cavalleria rusticana

Da Novelle rusticane: La roba.

Il Decadentismo italiano ed europeo

11

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Giovanni Pascoli:

La vita, la poetica.

Il fanciullino

Da Myricae: Arano, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Novembre

Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, La mia sera

Da Poemetti: Italy

Da Poemi Conviviali, Calypso, Alexandros

Gabriele D’Annunzio:

La vita, la poetica, il pensiero.

Il Piacere: lettura integrale dell’opera.

L’Innocente: visione del film di Visconti e confronto col romanzo.

Alcyone: La sera fiesolana, Le stirpi canore, La pioggia nel pineto, I pastori

Dal Notturno: In balia di un udito ossessivo, L’allucinazione del giacinto

Fedra, lettura integrale dell’opera.

Luigi Pirandello:

La vita, la poetica, il teatro.

L’Umorismo, l’esempio della vecchia imbellettata: l’arte umoristica

Dalle Novelle per un anno; Il treno ha fischiato, La giara

Da Il fu Mattia Pascal (conoscenza generale del romanzo, struttura, temi) : <<Maledetto sia

Copernico!>>, Lo <<strappo nel cielo di carta>> e la filosofia del “lanternino

Da Uno nessuno e centomila: Il naso e la rinuncia al proprio nome: la vita non conclude

Da I sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso in scena dei sei Personaggi, Il dramma di restare

<<agganciati e sospesi>> a una sola azione, La scena del cappellino, La logica dei pazzi, La verità

inafferrabile.

12

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Italo Svevo:

La vita, la poetica.

Una vita: conoscenza generale dell’opera

Senilità: conoscenza generale dell’opera

La coscienza di Zeno: Prefazione, Il fumo, Zeno e il padre, Augusta: la salute e la malattia, La pagina

finale.

Giuseppe Ungaretti:

La vita, la poetica.

Da L’Allegria: In memoria, Il porto sepolto, Fratelli, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso,

Commiato, Mattina, Soldati, Veglia

Da Sentimento del tempo: Di luglio, Dove la luce, Dannazione

Da Il Dolore: Non potevi dormire, non dormivi

Da La Terra Promessa: Cori descrittivi degli stati d’animo di Didone

Umberto Saba:

La vita, la poetica.

Ernesto, caratteri generali dell’opera.

Da Il Canzoniere: A mia moglie, La capra, Città vecchia, Il carretto del gelato, Inverno, Amai, Passioni,

Mio padre è stato per me <<l’assassino>>, Donna.

Eugenio Montale:

La vita, la poetica.

Da Ossi di seppia: : I limoni, Non chiederci la parola che squadri da ogni lato, Meriggiare pallido e

assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Forse un mattino andando in un’aria di vetro, Cigola

la carrucola del pozzo

Da Le Occasioni: Ecco il segno; s’innerva, Ti libero la fronte dai ghiaccioli, Non recidere, forbice, quel

volto, Nuove Stanze, La casa dei doganieri

13

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Da: La Bufera e altro: La primavera hitleriana, Il sogno del prigioniero, L’anguilla

Da Satura: Avevamo studiato per l’aldilà, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

Primo Levi:

La vita, la poetica.

Da Se questo è un uomo: Il canto di Ulisse

I sommersi e i salvati

Il sistema periodico (lettura integrale del testo).

.

Pier Paolo Pasolini:

La vita, la poetica.

Da Scritti corsari , I danni di uno sviluppo senza progresso

Da Lettere luterane, Siamo due estranei: lo dicono le tazze da tè

Pasolini poeta: Supplica a mia madre, Il pianto della scavatrice

Il teatro e il riuso del mito: Affabulazione, Pilade

Cesare Pavese:

Lavorare stanca e la nuova poesia

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Il mito e il riuso del mito: Dialoghi con Leucò

Divina Commedia:

analisi generale dei Canti I, III, VI, XV, XVII, XXXIII.

7. TESTO IN ADOZIONE

A. Terrile, C. Biglia, P. Terrile, Una grande esperienza di sé, Paravia, vol. 4, 5, 6

14

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

Latino S. Pietrosanti V A 2018-2019

1. PROGRAMMA SVOLTO

L’età imperiale e il rapporto tra princeps ed intellettuali

Seneca: vita e concezioni

Trattati e Dialogi (con particolare attenzione al modulo sul tempo nel De Brevitate Vitae )

Epistulae ad Lucilium

Apokolokyntosis

Naturales Quaestiones

Le tragedie (lettura integrale e analisi di Fedra)

Lucano: vita e concezioni

La Pharsalia (proemio, analisi della scena di negromanzia)

Petronio, vita e concezioni

Satyricon (Coena Trimalchionis, lettura di tutti i brani presenti sull’antologia: la novella della

matrona di Efeso, la novella del lupo mannaro

Gli epici flavi: Stazio (Tebaide, Achilleide) Silio (Bellum Poenicum) Flacco (Argonautica)

15

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Marziale . vita e concezioni: l’epigramma

La satira esametrica : Persio (i Choliambi) e Giovenale (le Satire)

La biografia: Svetonio, Vitae Caesarum

Tacito: vita e concezioni

Dialogus de Oratoribus

Agricola (39, 41, 43)

Germania (5, 8, 19)

Historiae (I, 2-3)

Annales (I, 1 : XV, 38 1-7)

Apuleio, vita e concezioni

Apologia

Metomorfosi (Asinus Aureus) (Proemio, III 21-24, la bella fabella di Amore e Psiche)

Agostino

Confessiones (il modulo sul tempo)

Lettura integrale di M. Yourcenar, Le memorie di Adriano

2. TESTO IN ADOZIONE_Gazich, Lo sguardo della letteratura, Principato, voll. 5 e 6

16

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

INGLESE 3h settimanali

Prof.ssa Canu Francesca 5A LICEO SCIENTIFICO

2018/2019

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 16 elementi tutti provenienti dal medesimo indirizzo. Nel gruppo classe è presente un alunno con programmazione differenziata (vedasi relazione delle insegnanti di sostegno e il dettaglio degli interventi didattici per la disciplina in lingua). Un alunno ha frequentato il quarto anno di corso negli Stati Uniti. L’insegnante conosce gli alunni dal terzo anno di corso e non sono mai emerse problematiche di tipo relazionale o disciplinare. Il gruppo si è mostrato sempre disponibile e rispettoso nei confronti dell’insegnante anche se deve essere evidenziata una generale apatia del gruppo che necessita di stimoli e sollecitazioni continui.

2. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO

La classe mostra un livello di partenza medio-alto, la maggior parte degli studenti è in grado di seguire una lezione interattiva in lingua straniera, sebbene vi siano alcuni elementi che mostrano delle lacune a livello linguistico, evidenti soprattutto nella rielaborazione personale dei contenuti.

3. OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

La classe nel suo complesso ha raggiunto i livelli prefissati dall'insegnante. Gran parte del gruppo ha ottenuto risultati molto buoni sia nella produzione/rielaborazione scritta, che in quella orale. Una percentuale (circa il 20%) fatica ad organizzare in modo organico il materiale ma sopperisce a tale difficoltà con impegno nello studio. Si segnalano inoltre alcuni elementi che hanno raggiunto, soprattutto nell'elaborazione scritta, ottimi risultati. La preparazione della classe risulta essere complessivamente omogenea, gli alunni hanno chiaro il programma svolto e riescono a collegarlo alle altre discipline. In sintesi: Produzione Scritta: Circa il 20% della classe è in grado di organizzare un discorso semplice ma sufficientemente corretto e coerente sugli argomenti trattati in lingua 2, il 50% è in grado di scrivere testi articolati e chiari, il restante 30% si attesta su una soglia di produzione scritta discreta.

17

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Produzione Orale: La maggior parte del gruppo classe è in grado di partecipare ad una conversazione in L2, comprendendo la quasi totalità del discorso, riuscendo ad usare una serie di espressioni utili ad interagire con l'interlocutore su argomenti inerenti il programma e la vita quotidiana. Tali studenti mostrano tuttavia, alcune difficoltà a livello lessicale e sintattico soprattutto in fase di improvvisazione. Un buon numero di studenti è in grado di comunicare con spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Tali alunni riescono a comunicare le proprie opinioni, partecipando alla conversazione in modo chiaro e corretto. Alcuni elementi del gruppo classe riescono ad interagire in modo semplice sugli argomenti previsti dal programma se l'interlocutore è disposto a parlare lentamente.

4. METODI E STRUMENTI UTILIZZATILezione frontale, come momento di informazione; lezione interattiva, come momento dichiarimento ed approfondimento; lavoro individuale, come momento di esercizio e di studioautonomo; discussione guidata, come momento di confronto; discussione guidata, finalizzata allaverifica e/o chiarimento di conoscenze; discussione libera, finalizzata all’individuazione degliinteressi e dei bisogni, nonché alla socializzazione degli alunni; produzione libera o guidata discalette e schemi per apprendere e fissare le acquisizioni di studio.Articolazione delle attività:

- presentazione del nuovo argomento attraverso mappe riassuntive dell’intero modulo.- reading comprehension dei testi oggetto di studio ed analisi dei brani.- rinforzo tramite esercitazioni scritte e orali.- verifica formativa e sommativa1

5. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATISupporto costante dei seguenti sussidi didattici: libro di testo, fotocopie, dispense, presentazioni inpower point, software XMind7 per la creazione di mappe concettuali.

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

a) prove orali n. 3 per quadrimestre (simulazioni di colloqui con argomento a piacere; domandeaperte argomentative; domande strutturate o semi-strutturate)

b) prove scritte 4 per quadrimestre (simulazioni di prove invalsi; Comprensioni ed analisi dibrani letterari; batterie di domande aperte sugli argomenti del programma).

1 Oltre ai momenti di verifica programmati, le conoscenze sono state testate in itinere attraverso questionari aperti (batterie di domande per la verifica orale, simulazioni tipologia Invalsi per la verifica scritta), test strutturati (tipologia vero/falso, risposta multipla).

18

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

7. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE ADOTTATI DAL DOCENTE

La docente ha utilizzato le griglie concordate in sede di dipartimento sia per quanto concerne la verifica orale2 che quella scritta.

8. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO- ATTIVITÀ INTEGRATIVE

La programmazione è stata ripetutamente fermata per permettere il ripasso e l'acquisizione delle nozioni, impostando il lavoro seguendo una rigida scansione temporale.

9. OSSERVAZIONI:

Il piano di lavoro presentato dall’insegnante non ha subito variazioni e si è svolto secondo i tempi e i modi previsti in sede di programmazione.

2 Gli indicatori di livello per la valutazione orale riguardano la correttezza e la proprietà lessicale, l'accuratezza morfo-sintattica, il contenuto e la sua organizzazione.

19

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

INGLESE Prof.ssa Canu Francesca 5A LICEO SCIENTIFICO

2018/2019

8. PROGRAMMA SVOLTO

Historical context (Edwardian Age) in fotocopia

WWI – The Great War (p.118)

War poets pp. 118-119

RUPERT BROOKE “The Soldier” pp. 175-6

SIGFRIED SASSOON “They” pp. 180-181

History and culture pp.114 -117 (The advent of Modernism – Ideas that shook the world –

Relativity and psychoanalysis – Modernist fiction – subjective experience – inner and outer

fragmentation – Main themes of modernism )

VIRGINIA WOOLF pp.136-143 from Mrs Dalloway “A Walk through the Park”pp.140-

142

JAMES JOYCE pp. 151-164 from Dubliners “Eveline” pp. 154-156 – from Ulysses “I said

Yes I Will Yes”pp.162-163

The Irish question p. 171

W.B. YEATS pp. 170-174 “Easter 1914”p. 172-173

The USA 1900s-1940s in fotocopia

F.SCOTT FITZGERALD from The Great Gatsby “When Nick meets Gatsby” in fotocopia

20

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

The Interwars years pp. 120

WWII – a civilian war p. 120

Britain after WWII p. 122

Literature after WWII in fotocopia

W. H. AUDEN “Funeral Blues” in fotocopia

Dystopias in fotocopia

GEORGE ORWELL 374-380 from1984 “A Cold April Day” pp. 376-377

British drama after WWII – Kitchen sink drama – The Theatre of the Absurd pp.120-121

SAMUEL BECKETT pp. 194-203 from Waiting for Godot “We’re Waiting for Godot” pp.

197-199

JOHN OSBORNE pp.206- 209 from Look Back in Anger “Jimmy’s Anger”pp.207-208

The 60s and the 70s in Britain and the USA p. 266 + fotocopia

THE EUROPEAN UNION AND THE BREXIT power point

SYLVIA PLATH pp. 230-234 from The Bell Jar “Happiness” pp.233-234

The British in India (the Anglo-Indians – Anglo-Indian literature) pp. 262-263 + fotocopia

Decolonisation, a social background (postcolonial writers) pp.264-265

MIGRATION power point

SALMAN RUSHDIE pp. 312-316 from Midnight’s Children “I was Born in the City of

Bombay”p. 313

MONICA ALI pp.321-26 from Brick Lane “Visiting Doctor Azad”pp. 323-235

1980s and beyond - Historical Context – The modern Age in fotocopia

Postmodernism p. 266-69 [What does Postmodernism mean?, Modernism vs Postmodernism

p. 267- Postmodern fiction p. 269 – Post-Postmodernism p. 270] and Literature of the New

Millennium in fotocopia

SARAH KANE from Phaedra’s Love scene 3, scene 4 (extracts) in fotocopia

Fantasy literature in fotocopia

J.K.ROWLING from Harry Potter and the Philosopher's Stone ch.3 (extract) in fotocopia

21

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

JORDAN NICHOLS “Our Generation” in fotocopia

9. TESTI IN ADOZIONE

Lorenzoni & Pellati, Insights into Literature Vol B., Dea Scuola.

22

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

STORIA 2h settimanali

Prof. Francesco M.A. Pisano 5A LICEO SCIENTIFICO

2018/2019

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 16 elementi tutti provenienti dal medesimo indirizzo; un alunno ha seguito una programmazione didattica non riconducibile agli obbiettivi minimi ministeriali. L’insegnante ha conosciuto gli alunni solo in questo ultimo anno di corso e non sono mai emerse problematiche di tipo relazionale o disciplinare. Il gruppo si è mostrato sempre disponibile e rispettoso nei confronti dell’insegnante e del suo approccio alla disciplina. La classe nel complesso partecipa sempre attivamente ed è molto propensa al dialogo.

2. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO

La classe mostra un livello di partenza medio, la maggior parte degli studenti è in grado di seguire una lezione interattiva sebbene vi siano alcuni elementi che mostrano delle lacune a livello espositivo, non utilizzando una terminologia storica propriamente adeguata, in alcuni casi si presentano alcune lacune evidenti soprattutto nella rielaborazione personale dei contenuti e nell’esposizione orale.

3. OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

La classe nel suo complesso ha raggiunto i livelli prefissati dall'insegnante. Gran parte del gruppo ha ottenuto risultati molto buoni sia nella produzione/rielaborazione orale. Nessun elemento della classe fatica ad organizzare in modo organico il materiale. Si segnalano inoltre alcuni elementi che hanno raggiunto ottimi risultati. La preparazione della classe risulta essere nel complesso omogenea, la maggior parte degli alunni ha chiaro il programma svolto e riesce a collegarlo alle altre discipline. In sintesi: Produzione Orale: La maggior parte del gruppo classe è in grado di partecipare ad una conversazione pluridisciplinare, comprendendo la quasi totalità del discorso, riuscendo ad usare una serie di espressioni utili ad interagire con l'interlocutore su argomenti inerenti il programma. Tali studenti, tuttavia, mostrano ancora alcune difficoltà ad organizzare un discorso fluido e corretto. Tali alunni

23

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

riescono a comunicare le proprie opinioni, partecipando alla conversazione in modo chiaro e corretto.

4. METODI E STRUMENTI UTILIZZATILezione frontale, come momento di informazione; lezione interattiva, come momento dichiarimento ed approfondimento; lavoro individuale, come momento di esercizio e di studioautonomo; discussione guidata, come momento di confronto; discussione guidata, finalizzata allaverifica e/o chiarimento di conoscenze; discussione libera, finalizzata all’individuazione degliinteressi e dei bisogni, nonché alla socializzazione degli alunni; produzione libera o guidata discalette e schemi per apprendere e fissare le acquisizioni di studio.

Articolazione delle attività: - Presentazione del nuovo argomento attraverso mappe riassuntive dell’intero modulo.- Lettura e comprensione dei testi oggetto di studio ed analisi dei brani.- Utilizzo di materiale interattivo, audio/video- verifica formativa e sommativa3

5. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATISupporto costante dei seguenti sussidi didattici: libro di testo, fotocopie, dispense, materialeaudio/video, e creazione di mappe concettuali.

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

c) prove orali n. 2 per quadrimestre (simulazioni di colloqui con argomento a piacere; domandeaperte argomentative; domande strutturate o semi-strutturate)

d) prove scritte n. 1 per quadrimestre test strutturati (tipologia vero/falso e/o rispostamultipla).

7. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE ADOTTATI DAL DOCENTE

Il docente ha utilizzato le griglie concordate in sede di dipartimento sia per quanto concerne la verifica orale4 che quella scritta.

8. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO- ATTIVITÀ INTEGRATIVE

3 Oltre ai momenti di verifica programmati, le conoscenze sono state testate in itinere attraverso test strutturati (tipologia vero/falso e/o risposta multipla). 4 Gli indicatori di livello per la valutazione orale riguardano la correttezza e la proprietà lessicale, l'accuratezza morfo-sintattica, il contenuto e la sua organizzazione.

24

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

La programmazione è stata ripetutamente fermata per permettere il ripasso e l'acquisizione delle nozioni, impostando il lavoro seguendo una rigida scansione temporale.

9. OSSERVAZIONI:

Il piano di lavoro presentato dall’insegnante non ha subito variazioni e si è svolto secondo i tempi e i modi previsti in sede di programmazione.

25

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

STORIA FRANCESCO M. A. PISANO IV A 2018-2019

PROGRAMMA SVOLTO

Ripasso generale; I Moti del 1820-21 e 1830-31: Carboneria e Massoneria, primi moti rivoluzionari.Il

Quarantotto: cause, rivoluzione a Parigi, in Europa e in Italia.

Il Risorgimento italiano, Dalla Destra alla Sinistra: una nuova classe dirigente. Il contesto

internazionale. L’Italia da Depretis a Giolitti.

Il conflitto mondiale e la crisi: La prima guerra mondiale.

La Russia dalla Rivoluzione a Stalin.

Il mondo tra le due guerre mondiali.

L’Europa dei totalitarismi: L’Italia dal dopoguerra al Fascismo; La Politica Interna ed Estera del

Fascismo. Fascismo e Chiesa Cattolica, Fascismo e Massoneria, Fascismo e Mafia.

La Germania di Weimar e il Terzo Reich.

La seconda guerra mondiale: Cause, concause, La Guerra Civile in Italia dal 1943 al 1945, il ritorno

della Mafia in Sicilia ed in Italia, gli accordi di pace e la conferenza di Yalta e la spartizione del mondo

in due blocchi.

Argomenti relativi alla seconda metà del Novecento: La Guerra Fredda –USA, URSS, la questione

Arobo-Israelina e la questione Israelo-Palestinese, Italia negli anni ’60-‘70-‘80-‘90-2000 l’evoluzione

della Politica italiana con luci ed ombre.

Lettura e commento di documenti e di critica storica.

Visione di docu-film di critica storica.

26

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

10. TESTO IN ADOZIONE

Giancarlo Monina-Franco Motta-Sabina Pavone- Ermanno Taviani, Processo Storico vol.3, Loescher Editore

27

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

FILOSOFIA 3h settimanali

Prof. Francesco M.A. Pisano 5A LICEO SCIENTIFICO

2018/2019

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 16 elementi tutti provenienti dal medesimo indirizzo; un alunno ha seguito una programmazione didattica non riconducibile agli obbiettivi minimi ministeriali. L’insegnante ha conosciuto gli alunni solo in questo ultimo anno di corso e non sono mai emerse problematiche di tipo relazionale o disciplinare. Il gruppo si è mostrato sempre disponibile e rispettoso nei confronti dell’insegnante e del suo approccio alla disciplina. La classe nel complesso partecipa sempre attivamente ed è molto propensa al dialogo.

2. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO

La classe mostra un livello di partenza medio, la maggior parte degli studenti è in grado di seguire una lezione interattiva sebbene vi siano alcuni elementi che mostrano delle lacune a livello espositivo, non utilizzando una terminologia filosofica propriamente adeguata, in alcuni casi si presentano alcune lacune evidenti soprattutto nella rielaborazione personale dei contenuti e nell’esposizione orale.

3. OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

La classe nel suo complesso ha raggiunto i livelli prefissati dall'insegnante. Gran parte del gruppo ha ottenuto risultati molto buoni sia nella produzione/rielaborazione orale. Nessun elemento della classe fatica ad organizzare in modo organico il materiale. Si segnalano inoltre alcuni elementi che hanno raggiunto ottimi risultati. La preparazione della classe risulta essere nel complesso omogenea, la maggior parte degli alunni ha chiaro il programma svolto e riesce a collegarlo alle altre discipline. Durante il corso dell’anno scolastico, dopo avere avuto autorizzazione dalla D.S. un’ora di Filosofia settimanale è stata utilizzata dal docente per svolgere una programmazione pluridisciplinare di Cittadinanza e Costituzione, al fine di preparare gli alunni ad apprendere conoscenze e competenze di “educazione civica” e al fine di preparare gli alunni a sostenere il nuovo esame di stato.

28

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

In sintesi: Produzione Orale: La maggior parte del gruppo classe è in grado di partecipare ad una conversazione pluridisciplinare, comprendendo la quasi totalità del discorso, riuscendo ad usare una serie di espressioni utili ad interagire con l'interlocutore su argomenti inerenti il programma. Tali studenti, tuttavia, mostrano ancora alcune difficoltà ad organizzare un discorso fluido e corretto. Tali alunni riescono a comunicare le proprie opinioni, partecipando alla conversazione in modo chiaro e corretto.

4. METODI E STRUMENTI UTILIZZATILezione frontale, come momento di informazione; lezione interattiva, come momento dichiarimento ed approfondimento; lavoro individuale, come momento di esercizio e di studioautonomo; discussione guidata, come momento di confronto; discussione guidata, finalizzata allaverifica e/o chiarimento di conoscenze; discussione libera, finalizzata all’individuazione degliinteressi e dei bisogni, nonché alla socializzazione degli alunni; produzione libera o guidata discalette e schemi per apprendere e fissare le acquisizioni di studio.

Articolazione delle attività: - Presentazione del nuovo argomento attraverso mappe riassuntive dell’intero modulo.- Lettura e comprensione dei testi oggetto di studio ed analisi dei brani.- Utilizzo di materiale interattivo, audio/video- verifica formativa e sommativa5

5. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATISupporto costante dei seguenti sussidi didattici: libro di testo, fotocopie, dispense, materialeaudio/video, e creazione di mappe concettuali.

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

e) prove orali n. 2 per quadrimestre (simulazioni di colloqui con argomento a piacere; domandeaperte argomentative; domande strutturate o semi-strutturate)

f) prove scritte n. 1 per quadrimestre test strutturati (tipologia vero/falso e/o rispostamultipla).

7. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE ADOTTATI DAL DOCENTE

5 Oltre ai momenti di verifica programmati, le conoscenze sono state testate in itinere attraverso test strutturati (tipologia vero/falso e/o risposta multipla).

29

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Il docente ha utilizzato le griglie concordate in sede di dipartimento sia per quanto concerne la verifica orale6 che quella scritta.

8. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO- ATTIVITÀ INTEGRATIVE

La programmazione è stata ripetutamente fermata per permettere il ripasso e l'acquisizione delle nozioni, impostando il lavoro seguendo una rigida scansione temporale.

9. OSSERVAZIONI:

Il piano di lavoro presentato dall’insegnante non ha subito variazioni e si è svolto secondo i tempi e i modi previsti in sede di programmazione.

6 Gli indicatori di livello per la valutazione orale riguardano la correttezza e la proprietà lessicale, l'accuratezza morfo-sintattica, il contenuto e la sua organizzazione.

30

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

FILOSOFIA FRANCESCO M. A. PISANO IV A 2018-2019

3. PROGRAMMA SVOLTO

Ripasso generale;

L’idealismo tedesco, Fichte, Schelling

Hegel e la dialettica hegheliana.

La Destra e la Sinistra hegeliana: Marx.

I contestatori del sistema hegeliano: A. Schopenhauer e S.Kierckegaard.

Il Positivismo: caratteri generali.

Nietzsche.

La Psicoanalisi: S. Freud e Jung

4. ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI

Cittadinanza e Costituzione

La costituzione italiana: I Principi Fondamentali

Analisi e riflessione sugli Art. 1;3;4;5;7 dei Principi Fondamentali

I diritti civili

Gli Organi dello Stato: il sistema democratico e le comunità locali

Gli Organi della Comunità Europea: L’Unione Europea

31

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

5. TESTO IN ADOZIONE

Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, LA FILOSOFIA, Person Paravia Bruno Mondadori 2009

32

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA DOCENTI CLASSE ANNO SCOLASTICO

MATEMATICA E FISICA SERENELLA PINZANI/ANTONIO

NOTARIANNI VA 2018/2019

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha avuto continuità dal primo anno fino al marzo del quinto anno per l’insegnamento della fisica e dal terzo anno fino al marzo del quinto anno per l’insegnamento della matematica. I ragazzi hanno recepito positivamente gli stimoli didattici forniti per entrambe le discipline fornendo risposte comunque diversificate. Alcuni di essi, motivati e organizzati nel proprio lavoro hanno raggiunto buoni livelli di preparazione. Il rendimento, in entrambe le discipline, pur essendo per quasi tutti gli alunni globalmente sufficiente e più che sufficiente, nel complesso è comunque eterogeneo e gli obiettivi raggiunti sono diversificati; permangono poche situazioni di incertezza e di fragilità nelle competenze acquisite relativamente alle prove scritte. I ragazzi sono stati disponibili al confronto nel dialogo educativo e responsabili nel portare a termine gli impegni scolastici, sono stati frequenti momenti di interazione costruttiva, ma la partecipazione “quotidiana” alle lezioni non per tutti è stata attiva e propositiva.

2. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO

La classe presenta, in generale, sufficienti e discrete potenzialità con alcune punte di eccellenza in entrambe le discipline. Alcuni elementi, per pregresse carenze di base e/o impegno discontinuo, hanno manifestato incertezze soprattutto nelle prove scritte.

3. OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

Il programma è stato svolto tenendo presente i ritmi di apprendimento della classe e le abilità operative possedute dagli studenti. Per quanto detto nella presentazione, l’insieme dei contenuti matematici e fisici trattati è coerente con quanto richiesto per il nuovo ordinamento, ma, vista la

33

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

vastità e la complessità dei contenuti, il livello di approfondimento non risulta sempre adeguato. Molte proprietà studiate infatti non sono state dimostrate, ma utilizzate come strumento nelle procedure affrontate. Per lo stato delle conoscenze l’intera classe ha raggiunto il livello essenziale nella comprensione dei concetti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per matematica e del campo elettromagnetico per la fisica. Per le competenze matematiche la maggioranza della classe è in grado di:

▪ saper impostare un problema geometrico quando le condizioni portano in modo direttoalla formulazione delle funzioni;

▪ applicare regole e teoremi;

▪ calcolare limiti, derivate ed integrali;

▪ saper applicare le operazioni studiate nel calcolo di aree e di volumi

▪ saper risolvere semplici equazioni differenziali del primo ordine

▪ saper applicare lo schema base per lo studio di una funzione, portandolo a termine nei casipiù semplici, ma anche più complessi.

▪ saper applicare semplici conoscenze relative al calcolo combinatorio e al calcolo delleprobabilità

▪ saper applicare semplici conoscenze relative alla geometria analitica nello spazio

Per le competenze fisiche la maggioranza della classe è in grado di:

▪ applicare le leggi dell’ elettrostatica e dell’elettromagnetismo in semplici situazioni

▪ descrivere il comportamento di una carica elettrica in presenza di campi elettici emagnetici costanti

▪ conoscere il processo storico attraverso il quale si sono affermate le varie ipotesi e teorie;

Pochi alunni hanno acquisito capacità critiche che si evidenziano come:

▪ sapersi orientarsi nei diversi ambiti fenomenologici trattati,

▪ riuscire ad analizzare e a cogliere gli elementi significativi delle questioni poste ;

▪ esporre il proprio pensiero in forma chiara e con linguaggio specifico adeguato .

▪ saper affrontare problemi e quesiti di articolazione più complessa.

4. METODI E STRUMENTI UTILIZZATI

La disciplina matematica è stata sviluppata prevalentemente mediante lezioni frontali interattive partendo, a seconda degli argomenti, da esempi concreti tratti dalla materia stessa e da campi affini

34

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

come la fisica o da motivazioni più generali, non tralasciando l’aspetto storico quando fosse stato significativo capire l’origine dei concetti. Si è privilegiato l’acquisizione intuitiva per poi arrivare ad una ridefinizione teorica dei concetti. Una parte importante delle ore di lezione sono state dedicate allo svolgimento guidato dei problemi per favorire l’acquisizione di una metodologia autonoma. La dimostrazione dei teoremi, per motivi di tempo, è stata svolta solo nei casi più significativi. Nel secondo quadrimestre sono state effettuate quattro simulazioni della seconda prova dell’esame di Stato, con un numero di ore crescente fino ad arrivare alle sei ore.

Per la fisica si sono utilizzati:

▪ Lezione frontale e interattiva come metodo di informazione e momento di chiarimento edapprofondimento

▪ Lavoro individuale, come momento di esercizio e di studio autonomo.

▪ Libri di testo e integrazioni tramite materiale fotocopiato e multimediale

▪ Laboratorio di Fisica

5. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Si sono usati il libro di testo, materiali proposti on line sul sito Mat Tutor di Zanichelli, video e appunti per facilitare la sintesi e la comprensione degli argomenti trattati.

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Verifiche scritte di tipo applicativo. La tipologia delle prove scritte nel secondo quadrimestre è stata quella prevista dalla seconda prova dell’esame di Stato. Verifiche orali tramite colloqui individuali e tramite gli interventi durante le lezioni.

7. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE ADOTTATI DAL DOCENTE

Valutazione conforme ai criteri individuati dal Consiglio di classe; in particolare:

▪ livello di acquisizione ed interesse per la disciplina,

▪ possesso delle competenze generali anche pregresse,

35

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

▪ capacità ed autonomia nell’affrontare percorsi risolutivi, chiarezza espositiva ecollegamento dei contenuti.

Nella valutazione delle prove scritte ed orali di matematica e fisica si è fatto riferimento alle griglie di valutazione scritta e orale concordate in sede di Dipartimento disciplinare. Si allega al documento la rubrica di valutazione della seconda prova proposta dai docenti del dipartimento sulla traccia di quella ministeriale.

8. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO- ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Le attività di recupero sono state attivate in itinere e contestuali al verificarsi delle problematiche. Nel secondo quadrimestre è stato attivato un corso di potenziamento di matematica.

Alcuni alunni hanno partecipato con buon esito a gare matematiche di primo e secondo livello “Olimpiadi di fisica”, ”Giochi di autunno” dell’Università Bocconi e “Giochi linguistico matematici” dell’Università di Bari.

36

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

MATEMATICA SERENELLA PINZANI/ANTONIO NOTARIANNI

V A 2018/2019

1. PROGRAMMA SVOLTO( le dimostrazioni svolte sono espressamente indicate in parentesi)

PREMESSE ALL’ANALISI INFINITESIMALE

Definizione di funzione reale a variabile reale e di funzione inversa, dominio e codominio, funzioni

crescenti e decrescenti, funzioni monotone, funzioni pari e dispari, funzioni composte. Le funzioni

elementari e le funzioni da esse ottenute con trasformazioni geometriche ( isometrie e deformazioni)

LIMITI DI FUNZIONI

Limiti di una funzione: definizione nei vari casi. Teorema dell’unicità del limite. Teorema del

confronto. Limite destro e sinistro. Il calcolo dei limiti nelle forme indeterminate. Limiti notevoli

senx/x per x0 e (1+1/x)x per x

(dimostrazione del limite di senx/x per x tendente a 0 e sue applicazioni per il calcolo di altri limiti

notevoli) Gli infinitesimi e gli infiniti. Confronto di infiniti

FUNZIONI CONTINUE

Funzioni continue: continuità in un punto e in un intervallo. Tipi di discontinuità. Teoremi

fondamentali sulle funzioni continue: Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi,

Teorema dell’esistenza degli zeri.

LE SUCCESSIONI NUMERICHE E LE SERIE NUMERICHE

Le successioni numeriche e le loro rappresentazioni. Il limite di una successione. Le progressioni

aritmetiche e geometriche: il calcolo del termine an, la somma dei primi n termini, i loro limiti.

Definizione di serie numerica. Serie divergenti, convergenti e indeterminate. I paradossi di Zenone.

DERIVATE

Definizione di derivata e suo significato geometrico, derivata destra e sinistra,. Teorema della

continuità delle funzioni derivabili ; regole di derivazione delle principali funzioni (dimostrazioni

relative alla derivata di una funzione costante, della variabile indipendente e della sua della potenza

n- esima, di ex , di lnx, di senx, di cosx e tgx). Teoremi di derivazione: somma, prodotto, rapporto.

Derivate di ordine superiore al primo.

Differenziale di una funzione. Applicazioni del concetto di derivata in fisica.

37

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange e sue conseguenze. Teorema di De L’Hospital e sue

applicazioni nel calcolo di limiti di forme indeterminate zero su zero e infinito su infinito .

MASSIMI, MINIMI, FLESSI, PUNTI DI NON DERIVABILITÀ

Definizioni di massimo, minimo relativo e varie tipologie di punti di flesso.

Condizione necessaria per l’esistenza di un punto stazionario (massimo, minimo relativi e flesso

orizzontale). Criterio sufficiente per la loro determinazione e sua interpretazione geometrica con lo

studio del segno della derivata prima. Punti singolari ( punti angolosi, cuspidi e flessi verticali )

Concavità, convessità, flessi con lo studio del segno della derivata seconda. Problemi di massimo e

di minimo.

STUDIO DI FUNZIONI

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui e loro individuazione. Schema generale per lo studio di una

funzione. Studio di funzioni.

INTEGRALE INDEFINITO

Definizione di integrale indefinito e sue proprietà. Risoluzione di integrali indefiniti immediati, di

funzioni composte; integrazione di alcune semplici tipologie di funzioni razionali fratte, semplici

esempi di integrazione per sostituzione, integrazione per parti. INTEGRALE DEFINITO

Problema geometrico del calcolo dell’area di una regione piana a contorno curvilineo. Definizione di

integrale definito e sue proprietà. Teorema della media. Funzione integrale e Teorema fondamentale

del calcolo integrale

Calcolo di aree di domini piani e del volume di un solido di rotazione.

Calcolo di volumi con il metodo delle sezioni

Applicazioni del concetto di integrale in fisica. GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

Le coordinate cartesiane nello spazio. L’equazione generale del piano. Piani particolari. Piani paralleli

e piani perpendicolari. La retta: equazioni generali, equazioni parametriche. La superficie sferica. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Definizione classica. Eventi compatibili e teorema della Probabilità Totale. Probabilità

Condizionata – Eventi dipendenti e indipendenti. Prove ripetute – Formula di Bernoulli.

2. TESTO IN ADOZIONEBergamini Trifone Barozzi “ MATEMATICA BLU 2.0” , Vol. IV e V, Zanichelli

38

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

FISICA SERENELLA PINZANI/ANTONIO NOTARIANNI

V A 2018/2019

1. PROGRAMMA SVOLTO

Campo elettrostatico Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (dimostrazione nel caso di una carica puntiforme).

Conseguenze del Teorema di Gauss: campi a simmetria sferica; campo generato da una distribuzione

lineare omogenea e infinita di carica; campo generato da distribuzioni piane infinite di carica; campo

generato da due distribuzioni piane, infinite, omogenee, parallele, di segno opposto e di uguale

intensità superficiale.

Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico La circuitazione del campo elettrico (analogie con il campo gravitazionale). Energia potenziale

di un campo uniforme. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. La relazione tra campi

elettrici uniformi e la differenza di potenziale. Il moto spontaneo di cariche in un campo elettrico I condensatori. Capacità di un condensatore. Condensatori a facce piane parallele. Dielettrici e loro

effetto sul campo elettrico e sulla capacità di un condensatore. Energia elettrica immagazzinata in un

condensatore.

Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica continua. La definizione di intensità di corrente. L’intensità di corrente istantanea.

Resistenza e Leggi di Ohm. L’effetto Joule, resistività di un materiale e sua dipendenza dalla

temperatura, i semiconduttori. Energia e potenza nei circuiti elettrici, potenza dissipata per effetto

Joule. Circuiti elettrici. Resistenze in serie e condensatori in serie in regime elettrostatico. Resistenze

e condensatori in parallelo. La legge di carica e scarica di un condensatore

Campo magnetico ed Elettromagnetismo

Magneti naturali o artificiali, permanenti o temporanei, e loro interazione. Il vettore campo magnetico

e linee di campo magnetico. Geomagnetismo.

La forza di Lorenz e l’intensità del campo magnetico. Forza di Lorenz e moto di particelle cariche in

un campo magnetico uniforme: moto rettilineo, moto circolare, moto ad elica. Il fenomeno delle

aurore boreali. Forze e momenti agenti su conduttori percorsi da corrente. Motori elettrici in corrente

continua. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente e la legge di Biot e Savart.

Forze magnetiche tra fili percorsi da corrente. Campi magnetici generati da spire e bobine percorse

da corrente

39

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampere. Il flusso del campo magnetico. Il

Teorema di Gauss nel campo magnetico.

I fenomeni dell’induzione elettromagnetica. Legge di Lenz-Faraday-Neumann dell’induzione

elettromagnetica. L’alternatore. I circuiti in corrente alternata: il circuito ohmico. L’autoinduzione e

la mutua induzione: autoinduzione; l’induttanza di un circuito e gli induttori; il circuito RL: mutua

induzione; energia e densità del campo magnetico

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Campi elettrici indotti. La legge di Faraday- Neumann in termini di circuitazione del campo indotto.

Confronto tra campo elettrostatico e campo elettrico indotto. La legge di Ampere- Maxwell. Le

equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. La natura elettromagnetica della luce. La

generazione delle onde elettromagnetiche

Teoria della relatività ristretta Il superamento della fisica classica. I postulati della relatività ristretta di Einstein. Conseguenze dei

postulati di Einstein: la dilatazione dei tempi ( con dimostrazione) e la contrazione delle lunghezze.

Il caso del muone e il paradosso dei gemelli.

2. TESTO IN ADOZIONEAmaldi “L’Amaldi per i licei scientifici blu” , Vol. 2 e 3, Zanichelli

40

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

Scienze naturali Buti Roberta 5A Liceo scientifico

2018/2019

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, composta da sedici alunni, ha mostrato durante tutto il percorso scolastico liceale un comportamento corretto e una buona disponibilità al dialogo educativo. Tuttavia la partecipazione è risultata, con poche eccezioni, silenziosa e non sempre propositiva. Una parte degli alunni si è impegnata con serietà e continuità nello studio e ha conseguito livelli di preparazione soddisfacenti, buoni e in alcuni casi molto buoni in relazione anche alle proprie capacità personali. Un’altra parte della classe ha mostrato un impegno più discontinuo, tuttavia permangono solo poche situazioni di incertezza e di fragilità. La programmazione ha subito, in alcuni momenti dell’anno scolastico, alcuni rallentamenti per permettere il consolidamento degli argomenti trattati, soprattutto in merito alla chimica organica; inoltre numerose ore di lezione sono andate perdute a causa di simulazioni di prima e seconda prova dell’esame di Stato, prove INVALSI e altre attività che hanno visto impegnata la classe. Pertanto la parte di Scienze della Terra prevista nel piano di lavoro iniziale non è stata svolta.

2 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO All’inizio dell’anno, vista anche la continuità didattica, non si è ritenuto necessario effettuare test d’ingresso. La classe appariva motivata e sostanzialmente omogenea per partecipazione ed impegno; il livello generale emerso dalle prime verifiche era buono.

3.OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZEObiettivi didattici disciplinari:Conoscere le proprietà dell’atomo di carbonio e i differenti tipi di legame che può formare.Attribuire il corretto nome IUPAC ai vari composti.Riconoscere il gruppo funzionale e quindi la famiglia di appartenenza del composto.Conoscere le proprietà fisiche e le principali reazioni delle varie famiglie di composti organici.Comprendere il concetto di isomeria e la sua importanza nello studio della chimica organica.

41

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Illustrare le caratteristiche distintive delle principali classi di biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Esporre gli aspetti chimici e strutturali specifici di ogni classe di biomolecole ed evidenziarne le rispettive funzioni biologiche.

Spiegare le differenze fra anabolismo e catabolismo. Conoscere gli enzimi e i loro meccanismi d’azione e di regolazione. Conoscere la molecola di ATP e il suo ruolo di valuta energetica all’interno della cellula. Descrivere i principali processi catabolici e anabolici dei carboidrati.

Comprendere la struttura molecolare del DNA e i processi molecolari coinvolti nella sua replicazione. Conoscere la molteplicità di funzioni dell’RNA. Acquisire consapevolezza su come si trasferisce l’informazione genetica. Comprendere l’importanza della regolazione genica. Comprendere i meccanismi di trasferimento di geni nei batteri.

Comprendere le basi tecniche che permettono di isolare e utilizzare un gene per scopi specifici. Saper definire correttamente cos’è un OGM. Descrivere le varie fasi del clonaggio genico. Spiegare il meccanismo d’azione degli enzimi di restrizione e delle ligasi. Comprendere la struttura e il ruolo dei vettori plasmidici. Definire il significato di libreria genomica e saper come si ottiene. Descrivere le fasi del sequenziamento del DNA. Descrivere le fasi della PCR.

Saper usare il lessico specifico della disciplina. Comunicare i risultati riguardanti le caratteristiche studiate attraverso forme corrette di espressione orale e scritta.

Gli obiettivi sopra elencati sono stati generalmente raggiunti dagli alunni, seppure in modo diversificato in relazione alla continuità e alla qualità dello studio ma anche alle capacità personali di ognuno. Si segnala come un gruppo di studenti abbia conseguito conoscenze complete, approfondite ed organiche, mostrando anche una certa capacità di applicazione delle stesse a situazioni nuove e complesse.

4.METODI E STRUMENTI UTILIZZATI- Lezione frontale come momento di informazione.

42

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

- Lavoro individuale come momento di esercizio e di studio autonomo.- Produzione, libera o guidata, di schemi per fissare le acquisizioni di studio.- Animazioni e filmati.

5.MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI- Libri di testo:

“Chimica organica, biochimica e biotecnologie” – G. Valitutti, N. Taddei, G. Maga, M. Macario- Zanichelli

- “Invito alla biologia.blu” – H. Curtis, Barnes, Schnek, Flores - Zanichelli- Materiali e strumenti del laboratorio di scienze.- Animazioni e filmati.

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

E’ stato effettuato un congruo numero di verifiche sia orali che scritte con quesiti a risposta aperta, quesiti a scelta multipla, esercizi e problemi.

7. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE ADOTTATI DAL DOCENTEI parametri valutativi generali assunti sono quelli riportati nella griglia, declinata in conoscenze,competenze e capacità, presente nel PTOF d’Istituto.La valutazione sommativa di fine anno terrà conto anche dei seguenti criteri generali:

Attenzione e partecipazione alle attività svolte in classe

Impegno nella preparazione individuale

Rispetto degli impegni assunti

Quantità e qualità delle conoscenze e competenze

Quantità e qualità del progresso rispetto al livello di partenza

Capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo

Capacità di collaborare con compagni ed insegnanti

8.ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO- ATTIVITÀ INTEGRATIVEIl recupero è stato effettuato in itinere ogni qual volta si è reso necessario, soprattutto in base alle richieste degli alunni e alle difficoltà incontrate. Infine, in alcuni momenti dell’anno, si è rallentato lo svolgimento del programma per permettere di consolidare le conoscenze e le competenze via via acquisite.

43

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

Scienze Naturali Buti Roberta 5 A Liceo scientifico

2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO

Chimica organica Ibridazione del carbonio. L’isomeria di struttura: di catena, di posizione e di gruppo funzionale. Stereoisomeria: isomeria geometrica ed isomeria ottica. Il caso della talidomide. Proprietà fisiche dei composti organici. Reattività delle molecole organiche. Le reazioni chimiche: meccanismo omolitico ed eterolitico, reazioni redox, reazioni di sostituzione, di eliminazione, di addizione e di polimerizzazione. Alcani: caratteristiche generali, proprietà fisiche, nomenclatura, reazioni di combustione e di alogenazione. Cicloalcani (cenni). Alcheni e alchini: caratteristiche generali, nomenclatura, reazioni di addizione elettrofila. Idrocarburi aromatici: struttura dell’anello benzenico secondo la teoria della risonanza e secondo la teoria degli orbitali molecolari, sostituzione elettrofila aromatica.

I gruppi funzionali. Alogenoderivati: caratteristiche generali, reazioni di eliminazione e di sostituzione. Alcoli, fenoli ed eteri: nomenclatura e proprietà fisiche. Acidità di alcoli e fenoli. Reazioni degli alcoli: sostituzione nucleofila, eliminazione, ossidazione. Aldeidi e chetoni: caratteristiche generali, nomenclatura, reazione di addizione nucleofila e formazione di emiacetali, reazioni di ossidazione e riduzione, saggio di Tollens. Acidi carbossilici: caratteristiche generali, nomenclatura, proprietà fisiche, acidità, reazione di sostituzione nucleofila acilica. Esterificazione di Fischer. I trigliceridi. Reazione di saponificazione; i saponi. Le ammine: caratteristiche generali, nomenclatura tradizionale, basicità, reazione di formazione delle ammidi. Polimeri di sintesi. Reazione di addizione e formazione del polietilene. Polimeri di condensazione: il PET.

Biomolecole

44

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Dai polimeri alle biomolecole. Monosaccaridi: aldosi e chetosi, la gliceraldeide, le proiezioni di Fischer, il glucosio e gli altri principali monosaccaridi, ciclizzazione dei monosaccaridi in soluzione e anomeri. Il legame glicosidico e i disaccaridi (maltosio, saccarosio e lattosio). I polisaccaridi: struttura e funzioni di amido, glicogeno e cellulosa. Lipidi: caratteristiche generali e funzioni. Gli acidi grassi. I trigliceridi saturi ed insaturi, idrogenazione degli oli vegetali. I fosfolipidi e le membrane cellulari. Il colesterolo: struttura (cenni) e funzioni. La vitamina D. La vitamina K. Le funzioni delle proteine. Struttura, chiralità e proprietà acido-base degli amminoacidi. Il legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. La denaturazione. Gli enzimi: proprietà, classificazione, catalisi enzimatica, attività enzimatica e sua regolazione.

Metabolismo energetico: dal glucosio all’ATP. Le trasformazioni chimiche nella cellula: catabolismo e anabolismo. L’ATP: struttura e funzioni. NAD e FAD: importanti agenti ossidanti. Gli organismi viventi e le fonti di energia. Il glucosio come fonte di energia. La glicolisi (gli studenti sono in grado di descrivere e commentare le varie reazioni avendo a disposizione lo schema del processo). Fermentazione lattica e alcolica. La decarbossilazione ossidativa. Il ciclo dell’acido citrico (gli studenti sono in grado di descrivere e commentare le varie reazioni avendo a disposizione lo schema del processo). Il trasferimento di elettroni nella catena respiratoria e la formazione del gradiente protonico. Fosforilazione ossidativa e biosintesi dell’ATP. Resa energetica dell’ossidazione completa del glucosio. La glicemia e la sua regolazione.

Dal DNA alla genetica dei microrganismi Struttura della molecola di DNA: modello di Watson e Crick. Duplicazione del DNA. Struttura e funzioni delle molecole di RNA. Il flusso dell’informazione genetica: processo di trascrizione, codice genetico e traduzione. Esoni, introni e processo di splicing. Regolazione dell’espressione genica nei procarioti: operone del lattosio, operone del triptofano. Struttura della cromatina: eucromatina ed eterocromatina; acetilazione e deacetilazione. Le caratteristiche biologiche dei virus, ciclo litico e lisogeno. Ricombinazione omologa. Trasferimento di geni nei batteri: trasduzione generalizzata e specializzata, trasformazione e coniugazione.

Biotecnologie Che cosa sono le biotecnologie e le loro origini. Clonaggio genico. Enzimi di restrizione. Elettroforesi su gel di agarosio. Le DNA ligasi. Vettori plasmidici. Clonazione della pecora Dolly. Librerie genomiche. Reazione a catena della polimerasi. L’impronta genetica. Sequenziamento del DNA con il metodo Sanger. La produzione biotecnologica

45

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

di farmaci. I modelli animali transgenici. La terapia genica. Alcune applicazioni delle biotecnologie in agricoltura: piante Bt e Golden Rice.

TESTI IN ADOZIONE - “ Chimica organica, biochimica e biotecnologie” – G. Valitutti, N. Taddei, G. Maga, M.

Macario - Zanichelli- “Invito alla biologia.blu” – H. Curtis, N. Sue Barnes, A. Schnek, G. Flores – Zanichelli.

46

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

Disegno e storia

dell’arte

Marco Tortorella V A

Liceo

2018/19

1.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe manifesta un buon interesse per la disciplina sia per l’ambito grafico sia per quello

teorico. In alcuni casi si è manifestato un certo affievolimento dell’interesse nei confronti degli

argomenti trattati. Il comportamento degli alunni è risultato, nel complesso, corretto manifestando

però una partecipazione non sempre attiva alle differenti attività proposte mostrando però un

particolare interesse per gli argomenti legati all’abito teorico, per questo motivo nel secondo

quadrimestre è stata posta particolare attenzione alla storia dell’arte.

2.SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO

La preparazione di base degli allievi, scaturita da colloqui preliminari è risultata di livello medio

alto.

Per quanto riguarda l’ambito grafico non tutti gli alunni possedevano i prerequisiti per una

trattazione approfondita dei temi dell’anno scolastico in corso. Per questo si è previsto nella fase

iniziale dell’anno scolastico un recupero delle tecniche di rappresentazione tridimensionali con

particolare riferimento all’assonometria.

3.OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

DISEGNO

- Conoscenza delle regole della rappresentazione grafica: prospettiva centrale con uno e due

punti di distanza, prospettiva accidentale, prospettiva in architettura, cenni di disegno

architettonico.

- Acquisizione dell’abilità di rappresentare graficamente contenuti e temi liberi o prefissati.

47

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

- Padronanza dei mezzi e degli strumenti che consentono di riprodurre forme architettoniche

semplici.

- Rappresentazione di figure geometriche semplici, di oggetti e volumi architettonici a mano

libera.

STORIA DELL’ARTE

1- Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte

e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione,

all’iconografia, allo stile e alle tipologie.

2- Individuare il contesto socio-culturale entro il quale l’opera si è formata e la destinazione

dell’opera.

3- Conoscere il patrimonio artistico del passato (argomenti trattati)

Il Romanticismo

- Caspar David Friedrich: Il naufragio della Speranza, Viandante sul mare di nebbia.

- John Constable: Studio di cirri e nuvole, La cattedrale di Salisbury.

- Joseph Mallord William Turner: Ombra e tenebre. La sera del Diluvio, Tramonto;

approfondimento fuori testo: Pioggia, vapore e velocità.

- Théodore Géricault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, La zattera della

Medusa, L’alienata.

- Eugéne Delacroix: La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo.

- Francesco Hayez: Atleta trionfante, La congiura dei Lampugnani, I profughi di Praga,

Malinconia, Il bacio, L’ultimo addio di Romeo e Giulietta, Ritratto di Alessandro Manzoni.

- Camille Corot e la Scuola di Barbizon: La città di Volterra, I giardini di Villa d’Este a Tivoli.

- Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo: Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans,

L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna.

I Macchiaioli

48

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

- Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda Palmieri, In vedetta,

Bovi al carro.

- Silvestro Lega: Il canto dello stornello, Il pergolato.

- Telemaco Signorini: L’alzaia.

L’Impressionismo

- Édouard Manet: La barca di Dante (copia da Delacroix), Colazione sull’erba (1863), Olympia,

In barca, Il bar delle Folies Bergère.

- Claude Monet: Colazione sull’erba (1866), “Impressione, sole nascente”, La Cattedrale di

Rouen (serie), Lo stagno delle ninfee, Ninfee (serie).

- Edgar Degas: Il disegno, La lezione di danza, L’assenzio, Piccola danzatrice, Quattro ballerine

in blu.

- Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le

bagnanti.

Cenni sulla fotografia dell’Ottocento.

Tendenze postimpressioniste

- Paul Cézanne: Il disegno “Barattoli e vasi di confettura”, La casa dell’impiccato, I bagnati, Le

grandi bagnanti, I giocatori di carte, La montagna di Saint-Victoire vista dai Lauves.

- Georges Seurat e il “Divisionismo”: Une baignade à Asnières, Un dimanche après-midi, Le

cirque,

- Paul Gauguin: Il Cristo giallo, “Aha oe feii? (Come! Sei gelosa?)”, “Da dove veniamo? Chi

siamo? Dove andiamo?”.

- Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles, I

girasoli, La camera di Van Gogh a Arles, Notte stellata sul Rodano, Notte stellata, Campo di

grano con volo di corvi.

- Henri de Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge, La clownessa Cha-u-Kao, La toilette, Au Salon

de la Rue des Moulins.

Il Divisionismo italiano

49

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

- Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il Quarto Sato.

L’Art Nouveau (I presupposti)

- Gustav Klimt: Giuditta, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, Il bacio, Danae.

- Henry Matisse: Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza.

L’Espressionismo

- Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido.

Il Novecento: Il Cubismo

- Pablo Picasso: Poveri in riva al mare, La vita, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles

d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici,

Grande bagnante, Bagnante che si asciuga un piede, Donna con pere, La maglia gialla (Dora),

Donna in lacrime, Donna seuta (Marie-Thérèse), Ritratto di Dora Maar, Guernica.

- Georges Braque: Paesaggio dell’Estaque, Casa dell’ Estaque, Violino e brocca, Natura morta

con uva e clarinetto.

7. METODI E STRUMENTI UTILIZZATI

Durante lo studio della disciplina, è stato seguito lo svolgimento cronologico della produzione

degli artisti e dei principali movimenti per facilitare l’orientamento culturale degli studenti. É stato

favorito e sollecitato l’approfondimento di temi specifici e un contatto diretto con i monumenti e le

opere trattate anche attraverso documentazione fotografica.

METODI

- lezioni frontali

- lezione dialogata interattiva

- lavoro individuale

STRUMENTI

- libri di testo

50

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

- fotocopie di materiale predisposto dall’insegnante

- multimedialità ed Internet

8. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Lo svolgimento delle attività si è avvalso dell’utilizzo delle attrezzature e dei locali disponibili

all’interno dell'Istituto scolastico, in particolare il laboratorio di informatica. Gli allievi si sono dotati

autonomamente di tutti gli strumenti per il disegno e di tutti i materiali necessari per le esperienze

operative.

9. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

La verifica della preparazione è stata eseguita al termine degli argomenti o di unità didattiche

trattate, finalizzata alla valutazione della qualità dell'apprendimento. Le verifiche sono state

eseguite ricorrendo a colloqui su argomenti prefissati e, per la parte grafica, alla valutazione di

elaborati grafici.

La verifica è stata effettuata ricorrendo a prove oggettive di profitto di tipo teorico, grafico, a

tema libero o riproduzione di modelli proposti: questionari a risposta aperta, redazione di elaborati

tecnico-geometrici, redazione di elaborati artistici, interrogazioni orali di tipo problematico-

dialogico, interventi orali (spontanei e/o sollecitati) durante la spiegazione.

10. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE ADOTTATI DAL DOCENTE

La valutazione degli alunni è scaturita dall'insieme delle considerazioni inerenti il profitto

scolastico, la partecipazione alle attività didattiche, l'organizzazione del lavoro, la continuità

nell'impegno ed il comportamento, gli effettivi miglioramenti rispetto ai livelli di partenza ed alle

capacità potenziali dei singoli allievi, il raggiungimento degli obiettivi formativi e specifici pianificati.

La valutazione, espressa in decimi, è stata dedotta dalla griglia allegata al PTOF.

8. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO- ATTIVITÀ INTEGRATIVE

51

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Non sono state svolte attività di recupero specifiche né di potenziamento.

52

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

SCIENZE MOTORIE 2h settimanali

Prof. Arianna Lazzeri 5A

LICEO SCIENTIFICO

2018/2019

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 16 elementi tutti provenienti dal medesimo indirizzo; un alunno ha seguito una programmazione didattica non riconducibile agli obbiettivi minimi ministeriali. L’insegnante ha conosciuto gli alunni solo in questo ultimo anno di corso e non sono mai emerse problematiche di tipo relazionale o disciplinare. Il gruppo si è mostrato sempre disponibile e rispettoso nei confronti dell’insegnante e del suo approccio alla disciplina. La classe nel complesso partecipa sempre attivamente ed è molto propensa al dialogo.

2. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO

La classe mostra un livello di partenza medio, la maggior parte degli studenti è in grado di seguire una lezione di attività motoria di base. ( supplenza da febbraio 2019)

3. OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

Miglioramento delle capacità condizionali ( forza, velocità. Mobilità ) Sviluppo delle capacità coordinative ( es. combinati arti superiori e inferiori )

4. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Attrezzature della palestra

5. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

a) prove pratica n. 2 per quadrimestre

6. PROGRAMMA SVOLTO

53

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

a) Esercitazioni con leggeri sovraccarichib) Esercitazioni di gruppo e individuali sui principali sport di squadrac) Esercitazioni di acrosportd) Lazione propedeutica di aerobicae) Circuit training

7. LIBRO DI TESTO

Diario di scienze motorie e sportive, M.Vicini, Ed. Archimede , 2011

54

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA DOCENTE CLASSE ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE BROGI PAOLA 5^A L S 2018/2019

a) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^A, sempre attenta, ha mostrato nel corso degli anni un graduale miglioramento nella

partecipazione, soprattutto facendosi vicina all'alunno con programmazione differenziata,

trasformando questo inserimento in valore aggiunto. Alcuni alunni si sono distinti per l'interesse e

la precisione.

I livelli raggiunti sono globalmente buoni.

b) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO

La classe ha lavorato fin dall'inizio dell'anno scolastico con un certo vigore, nonostante la materia

fosse stata collocata dalle 12:00 alle 13:00 del lunedì.

c) OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

L'alunno coglie il valore della coscienza

L'alunno sa discutere sui valori

L'alunno ha chiaro il concetto di libertà e responsabilità

L'alunno conosce la proposta di Gesù Cristo e della Chiesa

L'alunno apprezza l'esperienza religiosa e la critica consapevolmente

55

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

d) METODI E STRUMENTI UTILIZZATI

Lezione frontale

Lezione induttiva

Lezione esperienziale

Visita guidata

Dibattito

Tempo del cerchio

Cartelloni

Ricerca online

Video, documentari, film

e) MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Bibbia

Corano

Documenti del Concilio Vaticano II

Vocabolario

f) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Questionari, colloqui.

g) CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE ADOTTATI DAL DOCENTE

Interesse e partecipazione dimostrati.

h) ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO- ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Interviste di vario tipo.

Visita alla sinagoga di Firenze.

Intervista al magistrato Della Monica (problema della Mafia).

56

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Programma classe 5A

L'uomo e la sua coscienza. La legge morale. Il tema della solidarietà. Il matrimonio civile e religioso. L'amore coniugale come vincolo. La morale dei valori, alcune religioni del mondo. Al di là della morale: Gesu' Cristo, l'insegnamento della carità. Il valore della vita: il "no" all'aborto, all'eutanasia, al suicidio, alla menzogna, alla pena di morte, alla sterilizzazione, alla tossico- dipendenza. La chiesa: eresie e concili, il documento "Nostrae aetate". Il valore dell'evocazione: i fatti straordinari. L'amicizia: prospettiva dell'essere umano in relazione.

57

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Allegato B: Griglie di valutazione delle prove scritte e orali utilizzate per le simulazioni.

Seconda prova d’esame ISTRUZIONI per la compilazione

Il presente documento si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei

problemi, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei quesiti.

Gli indicatori della rubrica( sezione A) sono descritti in quattro livelli; a ciascun livello sono assegnati

dei punteggi, il valor massimo del punteggio della sezione A è 100. Nel problema è richiesto allo

studente di rispondere a 4 quesiti che rappresentano le evidenze rispetto alle quali si applicano i

quattro indicatori di valutazione:

1. lo studente esamina la situazione fisica proposta e riconosce modelli o analogie o leggi

formulando ipotesi esplicative adatte alle richieste secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4

in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

2. lo studente formalizza la situazione problematica applicando gli strumenti matematici e

disciplinari rilevanti per ottenere il risultato di ogni singola richiesta secondo 4 livelli di prestazione

(L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

3. lo studente interpreta e elabora i dati proposti, anche di natura sperimentale, verificandone la

pertinenza al modello scelto secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai

quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

4. lo studente descrive il processo risolutivo adottato e comunica con un linguaggio specifico i

risultati ottenuti valutando la coerenza con la situazione problematica proposta secondo 4 livelli di

prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della

fascia.

La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza, dell’abilità di

applicazione e di calcolo e permette di valutare i otto quesiti di cui lo studente ne deve svolgere

quattro a sua scelta.

Per ciascuno degli otto quesiti è stabilita la fascia di punteggio per ogni indicatore. Il totale del

punteggio per ogni quesito è 25, e dovendone lo studente risolvere quattro su otto, il punteggio

massimo relativo ai quesiti è 100, questo implica un ugual peso dato alla soluzione del problema

e dei quesiti.

Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 200) al voto in ventesimi (max 20/20).

58

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Sezione A : VALUTAZIONE DEL PROBLEMA

Indicatori Descrittori Evidenze Punti Punteggio

Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi.

L1

Analizza in modo superficiale o frammentario il contesto teorico o sperimentale proposto; dai dati numerici o dalle informazioni non riesce a dedurre il modello o le analogie o la legge che esplicita la situazione problematica; individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie.

(0-10)

L2

Analizza in modo parziale il contesto teorico o sperimentale proposto; dai dati numerici o dalle informazioni deduce, in parte o in modo non completamente corretto, il modello o le analogie o la legge che esplicita la situazione problematica; individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie.

(11-25)

L3

Analizza in modo completo anche se non critico il contesto teorico o sperimentale proposto; dai dati numerici o dalle informazioni deduce il modello o le analogie o la legge che esplicita quasi correttamente la situazione problematica; individua tutte le grandezze fisiche necessarie.

(26-38)

L4

Analizza in modo completo e critico il contesto teorico o sperimentale proposto; dai dati numerici o dalle informazioni deduce correttamente il modello o le analogie o la legge che esplicita la situazione problematica; individua tutte le grandezze fisiche necessarie.

(39-50)

Sviluppare il processo risolutivo Formalizzare situazioni problematiche e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari.

L1

Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomeno fisico, usa un simbolismo solo in parte adeguato, non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

(0-10)

L2

Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno fisico, usa un simbolismo solo in parte adeguato, mette in atto parte del procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

(11-28)

L3

Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno fisico anche se con qualche incertezza, usa un simbolismo adeguato, mette in atto un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

(29-44)

L4

Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomeno fisico, usa un simbolismo necessario, mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

(45-60)

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati

Interpretare e/o elaborare i dati proposti, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari

L1

Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo, non è in grado di riunire gli elementi acquisiti al fine di delineare una struttura organizzata e coerente alla situazione problematica proposta.

(0-10)

L2

Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo, è in grado solo parzialmente di riunire gli elementi acquisiti al fine di delineare una struttura organizzata e coerente alla situazione problematica proposta.

(11-25)

L3

Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo, è in grado di riunire gli elementi acquisiti al fine di delineare una struttura organizzata e coerente alla situazione problematica proposta, anche se con qualche incertezza.

(26-38)

59

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

codici grafico-simbolici.

Fornisce una spiegazione corretta ed esaustiva del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo, è in grado, in modo critico ed ottimale, di riunire gli elementi acquisiti al fine di delineare una struttura organizzata e coerente alla situazione problematica proposta.

(39-50)

Argomentare

Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta

L1

Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica; non formula giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema.

(0-10)

L2

Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica; formula giudizi molto sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema.

(11-20)

L3

Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni ottenute di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica; formula giudizi un po’ sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema.

(21-31)

L4

Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica; formula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema.

(32-40)

TOTALE

Sezione B: VALUTAZIONE DEI QUESITI

CRITERI

Quesiti (Valore massimo attribuibile 100/200 = 25x4)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8

COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprende la richiesta.

Conosce i contenuti.

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE È in grado di separare gli elementi dell’esercizio

evidenziandone i rapporti.

Usa un linguaggio appropriato.

Sceglie strategie risolutive adeguate.

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Esegue calcoli corretti.

Applica Tecniche e Procedure, anche grafiche, corrette.

60

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in ventesimi

punteggio totale

0-

4

5-

10 11-

18

19-

26

27-

34

35-

43

44-

53

54-

63

64-

73

74-

83

84-

93

94-

103

104-

113

114-

123

124-

135

136-

147

148-

159

160-

171

172-

182

186-

200

voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Voto assegnato ____ /20

ARGOMENTAZIONE Giustifica e Commenta le scelte effettuate.

Punteggio totale quesiti

Il docente

___________________________

61

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

PUNTEGGIO LIVELLO PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

RISPETTO DEI

VINCOLI DELLA

CONSEGNA

IDEAZIONE E

ORGANIZZAZIO

NE

RIFERIMENTI

CULTURALI E

GIUDIZI

CRITICI

COMPRENSION

E/ANALISI

Totalmente assente. 0,25

ventesimi

Totalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione molto

deficitarie. 0,25

ventesimi

Non pienamente

raggiunto. 0,5 ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione

imprecise. 0,5

ventesimi

Vincoli generalmente

rispettati. 0,75, ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione

appropriate. 0,75

ventesimi

Vincoli pienamente

rispettati. 1 ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Comprensione,

analisi e

interpretazione

afficaci. 1 ventesimo

Totalmente assente. 0,25

ventesimi

Totalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione molto

deficitarie. 0,25

ventesimi

Non pienamente

raggiunto. 0,5 ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione

imprecise. 0,5

ventesimi

Vincoli generalmente

rispettati. 0,75, ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione

appropriate. 0,75

ventesimi

Vincoli pienamente

rispettati. 1 ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Comprensione,

analisi e

interpretazione

afficaci. 1 ventesimo

Totalmente assente. 0,25

ventesimi

Totalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione molto

deficitarie. 0,25

ventesimi

Non pienamente

raggiunto. 0,5 ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione

imprecise. 0,5

ventesimi

Vincoli generalmente

rispettati. 0,75, ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione

appropriate. 0,75

ventesimi

Vincoli pienamente

rispettati. 1 ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Comprensione,

analisi e

interpretazione

afficaci. 1 ventesimo

Totalmente assente. 0,25

ventesimi

Totalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione molto

deficitarie. 0,25

ventesimi

Non pienamente

raggiunto. 0,5 ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione

imprecise. 0,5

ventesimi

Vincoli generalmente

rispettati. 0,75, ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione

appropriate. 0,75

ventesimi

Vincoli pienamente

rispettati. 1 ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Comprensione,

analisi e

interpretazione

afficaci. 1 ventesimo

Totalmente assente. 0,25

ventesimi

Totalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione molto

deficitarie. 0,25

ventesimi

Non pienamente

raggiunto. 0,5 ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione

imprecise. 0,5

ventesimi

Vincoli generalmente

rispettati. 0,75, ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Comprensione,

analisi e

interpretazione

appropriate. 0,75

ventesimi

Vincoli pienamente

rispettati. 1 ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Comprensione,

analisi e

interpretazione

afficaci. 1 ventesimo

TIPOLOGIA A

da 17 a 20

ventesimiOTTIMO

Nessuna imprecisione ortografica,

morfologica, sintattica anche minima;

sintassi sempre chiara ed efficace; uso

pienamente consapevole dei segni

d’interpunzione; uso efficace e personale

dei connettivi. Scelte lessicali sempre

efficaci e improntate a un gusto personale;

piena padronanza del lessico specifico;

uso mirato (laddove necessario) di diversi

registri linguistici.16 ventesimi

da 9 a 12

ventesimiMEDIOCRE

Imprecisioni ortografiche, morfologiche,

sintattiche minime; sintassi nel complesso

chiara; uso nel complesso corretto dei

segni d’interpunzione; uso parziale dei

connettivi. Scelte lessicali nel complesso

efficaci; uso non pienamente appropriato

del lessico specifico; sufficiente

consapevolezza dei diversi registri

linguisitici. 8 ventesimi

da 13 a 16

ventesimiBUONO

Nessuna imprecisione ortografica,

eventuali minime imprecisioni

morfologiche e sintattiche; sintassi sempre

chiara; uso tendenzialmente corretto dei

segni d’interpunzione; buon uso dei

connettivi. Scelte lessicali quasi sempre

efficaci; discreta padronanza del lessico

specifico; uso consapevole (laddove

necessario) di diversi registri linguistici. 12

ventesimi

da 1,5 a 4,5

ventesimi

GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

Imprecisioni ortografiche e morfologiche;

errori sintattici; uso approssimativo dei

segni d’interpunzione; nessun uso dei

connettivi. Scelte lessicali non efficaci;

numerose ripetizioni; nessun ricorso al

lessico specifico. 0,5 ventesimi

da 5 a 8

ventesimi

INSUFFICIEN

TE

Imprecisioni ortografiche, morfologiche,

sintattiche; sintassi, in alcuni casi, poco

chiara; uso deficitario dei segni

d’interpunzione; scarso uso dei connettivi.

Scelte lessicali non sempre efficaci;

lessico specifico non usato con precisione;

scarsa attenzione ai registri linguisitici. 4

ventesimi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA NUOVO ESAME DI STATO

62

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

PUNTEGGIO LIVELLO PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

COERENZA

PERCORSO

RAGIONATIVO

IDEAZIONE E

ORGANIZZAZIO

NE

RIFERIMENTI

CULTURALI

E GIUDIZI

CRITICI

INDIVIDUAZION

E DI TESI E

ARGOMENTAZI

ONI

Assente. 0,25 ventesimiTotalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Assente. 0,25

ventesimi

Non sempre rilevabile. 0,5

ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Molto incerta. 0,5

ventesimi

Generalmente rilevabile.

0,75, ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Generalmente

corretta. 0,75

ventesimi

Sempre rilevabile. 1

ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Efficace. 1

ventesimo

Assente. 0,25 ventesimiTotalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Assente. 0,25

ventesimi

Non sempre rilevabile. 0,5

ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Molto incerta. 0,5

ventesimi

Generalmente rilevabile.

0,75, ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Generalmente

corretta. 0,75

ventesimi

Sempre rilevabile. 1

ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Efficace. 1

ventesimo

Assente. 0,25 ventesimiTotalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Assente. 0,25

ventesimi

Non sempre rilevabile. 0,5

ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Molto incerta. 0,5

ventesimi

Generalmente rilevabile.

0,75, ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Generalmente

corretta. 0,75

ventesimi

Sempre rilevabile. 1

ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Efficace. 1

ventesimo

Assente. 0,25 ventesimiTotalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Assente. 0,25

ventesimi

Non sempre rilevabile. 0,5

ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Molto incerta. 0,5

ventesimi

Generalmente rilevabile.

0,75, ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Generalmente

corretta. 0,75

ventesimi

Sempre rilevabile. 1

ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Efficace. 1

ventesimo

Assente. 0,25 ventesimiTotalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Assente. 0,25

ventesimi

Non sempre rilevabile. 0,5

ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Molto incerta. 0,5

ventesimi

Generalmente rilevabile.

0,75, ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Generalmente

corretta. 0,75

ventesimi

Sempre rilevabile. 1

ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Efficace. 1

ventesimo

TIPOLOGIA B

da 17 a 20

ventesimiOTTIMO

Nessuna imprecisione ortografica,

morfologica, sintattica anche minima;

sintassi sempre chiara ed efficace; uso

pienamente consapevole dei segni

d’interpunzione; uso efficace e personale

dei connettivi. Scelte lessicali sempre

efficaci e improntate a un gusto

personale; piena padronanza del lessico

specifico; uso mirato (laddove

necessario) di diversi registri linguistici.16

ventesimi

da 9 a 12

ventesimiMEDIOCRE

Imprecisioni ortografiche, morfologiche,

sintattiche minime; sintassi nel complesso

chiara; uso nel complesso corretto dei

segni d’interpunzione; uso parziale dei

connettivi. Scelte lessicali nel complesso

efficaci; uso non pienamente appropriato

del lessico specifico; sufficiente

consapevolezza dei diversi registri

linguisitici. 8 ventesimi

da 13 a 16

ventesimiBUONO

Nessuna imprecisione ortografica,

eventuali minime imprecisioni

morfologiche e sintattiche; sintassi

sempre chiara; uso tendenzialmente

corretto dei segni d’interpunzione; buon

uso dei connettivi. Scelte lessicali quasi

sempre efficaci; discreta padronanza del

lessico specifico; uso consapevole

(laddove necessario) di diversi registri

linguistici. 12 ventesimi

da 1,5 a 4,5

ventesimi

GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

Imprecisioni ortografiche e morfologiche;

errori sintattici; uso approssimativo dei

segni d’interpunzione; nessun uso dei

connettivi. Scelte lessicali non efficaci;

numerose ripetizioni; nessun ricorso al

lessico specifico. 0,5 ventesimi

da 5 a 8

ventesimi

INSUFFICIEN

TE

Imprecisioni ortografiche, morfologiche,

sintattiche; sintassi, in alcuni casi, poco

chiara; uso deficitario dei segni

d’interpunzione; scarso uso dei connettivi.

Scelte lessicali non sempre efficaci;

lessico specifico non usato con

precisione; scarsa attenzione ai registri

linguisitici. 4 ventesimi

63

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

PUNTEGGIO LIVELLO PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

PERTINENZA,

FORMULAZIONE

DEL TITOLO,

PARAGRAZIONE

IDEAZIONE E

ORGANIZZAZIO

NE

RIFERIMENTI

CULTURALI E

GIUDIZI

CRITICI

SVILUPPO

DELL'ESPOSIZI

ONE

Pertinenza assente; titolo

e paragrafazione non

efficaci. 0,25 ventesimi

Totalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Sviluppo disordinato

e incoerente. 0,25

ventesimi

Pertinenza non sempre

rilevabile; titolo e

paragrafazione non

sempre efficaci. 0,5

ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Sviluppo solo

parzialmente ordinato

e coerente. 0,5

ventesimi

Pertinenza generalmente

rilevabile; titolo e

paragrazione

generalmente efficaci.

0,75 ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Sviluppo ordinato e

coerente, ma non

sempre efficace. 0,75

ventesimi

Scritto pertinenete; titolo

e paragrafazione efficaci.

1 ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Sviluppo ordinato,

coerente ed efficace.

1 ventesimo

Pertinenza assente; titolo

e paragrafazione non

efficaci. 0,25 ventesimi

Totalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Sviluppo disordinato

e incoerente. 0,25

ventesimi

Pertinenza non sempre

rilevabile; titolo e

paragrafazione non

sempre efficaci. 0,5

ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Sviluppo solo

parzialmente ordinato

e coerente. 0,5

ventesimi

Pertinenza generalmente

rilevabile; titolo e

paragrazione

generalmente efficaci.

0,75 ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Sviluppo ordinato e

coerente, ma non

sempre efficace. 0,75

ventesimi

Scritto pertinenete; titolo

e paragrafazione efficaci.

1 ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Sviluppo ordinato,

coerente ed efficace.

1 ventesimo

Pertinenza assente; titolo

e paragrafazione non

efficaci. 0,25 ventesimi

Totalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Sviluppo disordinato

e incoerente. 0,25

ventesimi

Pertinenza non sempre

rilevabile; titolo e

paragrafazione non

sempre efficaci. 0,5

ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Sviluppo solo

parzialmente ordinato

e coerente. 0,5

ventesimi

Pertinenza generalmente

rilevabile; titolo e

paragrazione

generalmente efficaci.

0,75 ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Sviluppo ordinato e

coerente, ma non

sempre efficace. 0,75

ventesimi

Scritto pertinenete; titolo

e paragrafazione efficaci.

1 ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Sviluppo ordinato,

coerente ed efficace.

1 ventesimo

Pertinenza assente; titolo

e paragrafazione non

efficaci. 0,25 ventesimi

Totalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Sviluppo disordinato

e incoerente. 0,25

ventesimi

Pertinenza non sempre

rilevabile; titolo e

paragrafazione non

sempre efficaci. 0,5

ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Sviluppo solo

parzialmente ordinato

e coerente. 0,5

ventesimi

Pertinenza generalmente

rilevabile; titolo e

paragrazione

generalmente efficaci.

0,75 ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Sviluppo ordinato e

coerente, ma non

sempre efficace. 0,75

ventesimi

Scritto pertinenete; titolo

e paragrafazione efficaci.

1 ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Sviluppo ordinato,

coerente ed efficace.

1 ventesimo

Pertinenza assente; titolo

e paragrafazione non

efficaci. 0,25 ventesimi

Totalmente assente.

0,25 ventesimi

Assenti. 0,25

ventesimi

Sviluppo disordinato

e incoerente. 0,25

ventesimi

Pertinenza non sempre

rilevabile; titolo e

paragrafazione non

sempre efficaci. 0,5

ventesimi

Incertezze

nell'organizzazione.

0,5 ventesimi

Scarsi e poco

appropriati. 0,5

ventesimi

Sviluppo solo

parzialmente ordinato

e coerente. 0,5

ventesimi

Pertinenza generalmente

rilevabile; titolo e

paragrazione

generalmente efficaci.

0,75 ventesimi

Organizzazione nel

complesso efficace.

0,75 ventesimi

Appropriati e

argomentati. 0,75

ventesimi

Sviluppo ordinato e

coerente, ma non

sempre efficace. 0,75

ventesimi

Scritto pertinenete; titolo

e paragrafazione efficaci.

1 ventesimo

Organizzazione

efficace. 1 ventesimo

Efficaci. 1

ventesimo

Sviluppo ordinato,

coerente ed efficace.

1 ventesimo

TIPOLOGIA C

da 17 a 20

ventesimiOTTIMO

Nessuna imprecisione ortografica,

morfologica, sintattica anche minima;

sintassi sempre chiara ed efficace; uso

pienamente consapevole dei segni

d’interpunzione; uso efficace e personale

dei connettivi. Scelte lessicali sempre

efficaci e improntate a un gusto

personale; piena padronanza del lessico

specifico; uso mirato (laddove necessario)

di diversi registri linguistici.16 ventesimi

da 9 a 12

ventesimiMEDIOCRE

Imprecisioni ortografiche, morfologiche,

sintattiche minime; sintassi nel complesso

chiara; uso nel complesso corretto dei

segni d’interpunzione; uso parziale dei

connettivi. Scelte lessicali nel complesso

efficaci; uso non pienamente appropriato

del lessico specifico; sufficiente

consapevolezza dei diversi registri

linguisitici. 8 ventesimi

da 13 a 16

ventesimiBUONO

Nessuna imprecisione ortografica,

eventuali minime imprecisioni

morfologiche e sintattiche; sintassi

sempre chiara; uso tendenzialmente

corretto dei segni d’interpunzione; buon

uso dei connettivi. Scelte lessicali quasi

sempre efficaci; discreta padronanza del

lessico specifico; uso consapevole

(laddove necessario) di diversi registri

linguistici. 12 ventesimi

da 1,5 a 4,5

ventesimi

GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

Imprecisioni ortografiche e morfologiche;

errori sintattici; uso approssimativo dei

segni d’interpunzione; nessun uso dei

connettivi. Scelte lessicali non efficaci;

numerose ripetizioni; nessun ricorso al

lessico specifico. 0,5 ventesimi

da 5 a 8

ventesimi

INSUFFICIEN

TE

Imprecisioni ortografiche, morfologiche,

sintattiche; sintassi, in alcuni casi, poco

chiara; uso deficitario dei segni

d’interpunzione; scarso uso dei connettivi.

Scelte lessicali non sempre efficaci;

lessico specifico non usato con

precisione; scarsa attenzione ai registri

linguisitici. 4 ventesimi

64

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

Punteggio Livelli di Descrittori Intervallo

Padronanza di competenze di comunicazione sia

in relazione al lessico specifico utilizzato sia in

funzione degli obiettivi da conseguire

nell'esposizione 1

Padronanza di competenze di comunicazione sia

in relazione al lessico specifico utilizzato sia in

funzione degli obiettivi da conseguire

nell'esposizione 2

Padronanza di competenze di comunicazione sia

in relazione al lessico specifico utilizzato sia in

funzione degli obiettivi da conseguire

nell'esposizione 2,5

Padronanza di competenze di comunicazione sia

in relazione al lessico specifico utilizzato sia in

funzione degli obiettivi da conseguire

nell'esposizione 3

Padronanza di competenze di comunicazione sia

in relazione al lessico specifico utilizzato sia in

funzione degli obiettivi da conseguire

nell'esposizione 3

Padronanza di competenze di comunicazione sia

in relazione al lessico specifico utilizzato sia in

funzione degli obiettivi da conseguire

nell'esposizione 3,5

Padronanza di competenze di comunicazione sia

in relazione al lessico specifico utilizzato sia in

funzione degli obiettivi da conseguire

nell'esposizione 4

Punti max

4

12

Competenze di comunicazione e utilizzo linguaggi 4

20

18

20

Da 10 a 12 ventesimi: lo studente mostra di possedere conoscenze disciplinari

essenziali ed appropriate che rilevano una sufficiente comprensione dei testi

sottoposti e/o dei livelli evidenziati. Lo studente si esprime in modo

sostanzialmente adeguato e corretto utilizzando un lessico minimale ma

sufficiente. La capacità di trattare i problemi è autonoma così come i

collegamenti interdisciplinari seppure con livelli minimali

Padronanza di conoscenze disciplinari relative agli

argomenti relativi alle tematiche trattate e/o alle

informazioni fornite

Padronanza di conoscenze disciplinari relative agli

argomenti relativi alle tematiche trattate e/o alle

informazioni fornite

Padronanza di competenze di problem solving

relative alla traccia interdisciplinare. Capacità di

analisi della traccia e di collegamento

multidisciplinare

Padronanza di conoscenze disciplinari relative agli

argomenti relativi alle tematiche trattate e/o alle

informazioni fornite

Padronanza di competenze di problem solving

relative alla traccia interdisciplinare. Capacità di

analisi della traccia e di collegamento

multidisciplinare

4

8

10

Padronanza di competenze di problem solving

relative alla traccia interdisciplinare. Capacità di

analisi della traccia e di collegamento

multidisciplinare

Da 4 a 8 ventesimi: lo studente mostra di possedere conoscenze disciplinari

molto superficiali che consentono una parziale comprensione dei testi

sottoposti e/o dei livelli evidenziati. Lo studente si esprime in modo poco

argomentativo e con lessico inadeguato sugli argomenti elaborati in proprio e

su quelli sottoposti dai percorsi interdisciplinari. La capacità di soluzione dei

problemi emerge solo se adeguatamente supportata

mediocre

Padronanza di conoscenze disciplinari relative agli

argomenti relativi alle tematiche trattate e/o alle

informazioni fornite

Padronanza di competenze di problem solving

relative alla traccia interdisciplinare. Capacità di

analisi della traccia e di collegamento

multidisciplinare

Padronanza di conoscenze disciplinari relative agli

argomenti relativi alle tematiche trattate e/o alle

informazioni fornite

sufficiente12

14

Griglia di valutazione classi 5° Maturità 2019_Colloquio Interdisciplinare

2

1

2

4

2,5

5

3

6

3

Padronanza di competenze di problem solving

relative alla traccia interdisciplinare. Capacità di

analisi della traccia e di collegamento

multidisciplinare 8

Descrizione Livello

Gravemente

insufficiente

Da 0,5 a 4 ventesimi: lo studente mostra di non possedere conoscenze

disciplinari nella comprensione dei testi sottoposti e/o non riconosce i livelli

evidenziati. Lo studente non è in grado di predisporre una esposizione

sostanziale degli argomenti elaborati in proprio nè di quelli sottoposti

attraverso i percorsi interdisciplinari

Padronanza conoscenze disciplinari nella gestione informazioni

Indicatori

discreto

Da 12 a 14 ventesimi: lo studente mostra di possedere conoscenze disciplinari

adeguate e sostanzialmente corrette che consentono una efficace

comprensione delle informazioni. Lo studente si esprime attraverso un lessico

appropriato e una capacità argomentativa fluida. La capacità di trattare i

problemi avviene senza difficoltà e i collegamenti interdisciplinari avvengono in

modo adeguato con buoni livelli di approfondimento

Insufficiente

Da 8 a 10 ventesimi: lo studente mostra di possedere conoscenze disciplinari

incomplete che consentono una comprensione dei testi sottoposti e/o dei

livelli evidenziati con qualche difficoltà. Lo studente utilizza un lessico poco

efficace ed argomenta commettendo spesso errori. Emerge una minimale

capacità di individuare gli argomenti sottoposti seppure con errori ripetuti e

palese difficoltà di collegamento interdisciplinare se non supportata

Attribuzione del punteggio

3,5

Padronanza di competenze di problem solving

relative alla traccia interdisciplinare. Capacità di

analisi della traccia e di collegamento

multidisciplinare 11

4

Padronanza di competenze di problem solving

relative alla traccia interdisciplinare. Capacità di

analisi della traccia e di collegamento

multidisciplinare 12

Totale punteggio complessivo della prova

buono

Da 14 a 18 ventesimi: lo studente palesa conoscenze disciplinari complete che

consento di gestire efficacemente le informazioni. Lo studente esprime un

lessico avanzato con una capacità di comunicazione efficacemente orientata

agli obiettivi da esprimere. La capacità di trattare i problemi è approfondita sia

in senso verticale (traccia) sia in senso orizzontale (interdisciplinarietà)

Padronanza di conoscenze disciplinari relative agli

argomenti relativi alle tematiche trattate e/o alle

informazioni fornite

da 0,5 a 4

ottimo

Da 18 a 20 ventesimi: lo studente mostra di possedere la totale padronanza

delle conoscenze disciplinari. Lo studente si esprime in modo critico e rigoroso

con un lessico di elevato livello e doti di leadership comunicative. La capacità di

trattare i problemi emerge oltre che nelle due dimensioni proposte dai percorsi

(traccia e interdisciplinarietà) anche negli spunti di ulteriore ampliamento del

percorso, attraverso soluzioni originali espresse in modo del tutto innovativo

Padronanza di conoscenze disciplinari relative agli

argomenti relativi alle tematiche trattate e/o alle

informazioni fornite

Livello minimo-massimo

da 0,5 a 4

da 6 a 12Competenze di problem solving sul percorso interdisciplinare

65

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

Allegato C: Nuclei tematici e documenti somministrati per la simulazione del colloquio orale.

Si propongono di seguito alcuni nuclei tematici sui quali i docenti hanno concentrato l’attenzione nell’ultima parte dell’anno scolastico in vista del colloquio orale:

1. Limiti e confini

2. Il gioco e la probabilità

3. La morte / la Vita

4. Vinti e vincitori

5. Lo spazio

6. Il tempo

7. La propaganda

8. Numeri e codici

9. Cambiamento e dinamismo

10. Creatività e malattia mentale

11. Progresso scientifico e tecnologico

12. Titanismo e vittimismo

13. Infinito

14. L'assurdo

15. Eroe e antieroe

16. L'esilio

17. La luce

18. Ordine e caos

19. Il lavoro

66

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

20. Realtà e finzione

21. Il cibo

22. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione

23. Il doppio

24. Il magnetismo

25. Concetto di campo

26. Il petrolio

27. Riuso dell'Antico

67

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

La Candidata/ Il Candidato esamini attentamente il materiale proposto, lo descriva

nelle sue caratteristiche generali (tipologia di materiale, autore, etc.) e ne chiarisca il

significato generale riassumendolo, nel caso si tratti di un testo. Infine, spieghi quali

problematiche affrontate nelle diverse materie nel corso dell’ultimo anno possano

essere utili a inquadrare e chiarire la questione proposta dal materiale stesso.

SIMULAZIONE COLLOQUIO ESAME DI STATO

a.s. 2018/2019

DATA: 09/05/2019

CANDIDATA/O _____________________________________

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO – CLASSE _________________

È destino del vino essere bevuto, ed è destino del glucosio essere ossidato. Ma non fu ossidato

subito: il suo bevitore se lo tenne nel fegato per più di una settimana, bene aggomitolato e

tranquillo, come alimento di riserva per uno sforzo improvviso; sforzo che fu costretto a fare la

domenica seguente, inseguendo un cavallo che si era adombrato. Addio alla struttura esagonale:

nel giro di pochi istanti il gomitolo fu dipanato e ridivenne glucosio, questo venne trascinato dalla

corrente del sangue fino ad una fibrilla muscolare di una coscia, e qui brutalmente spaccato in

due molecole di acido lattico, il tristo araldo della fatica: solo più tardi, qualche minuto dopo,

l’ansito dei polmoni poté procurare l’ossigeno necessario ad ossidare con calma quest’ultimo.

Così una nuova molecola di anidride carbonica ritornò all’atmosfera, ed una parcella dell’energia

che il sole aveva ceduta al tralcio passò dallo stato di energia chimica a quello di energia

meccanica e quindi si adagiò nell’ignava condizione di calore, riscaldando impercettibilmente

l’aria smossa dalla corsa e il sangue del corridore. “Così è la vita”, benché raramente essa venga

così descritta: un inserirsi, un derivare a suo vantaggio, un parassitare il cammino in giù

dell’energia dalla sua nobile forma solare a quella degradata di calore a bassa temperatura. Su

questo cammino all’ingiù, che conduce all’equilibrio e cioè alla morte, la vita disegna un’ansa e

ci si annida.

P. Levi, Il sistema periodico

68

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

La Candidata/ Il Candidato esamini attentamente il materiale proposto, lo descriva

nelle sue caratteristiche generali (tipologia di materiale, autore, etc.) e ne chiarisca il

significato generale riassumendolo, nel caso si tratti di un testo. Infine, spieghi quali

problematiche affrontate nelle diverse materie nel corso dell’ultimo anno possano

essere utili a inquadrare e chiarire la questione proposta dal materiale stesso.

SIMULAZIONE COLLOQUIO ESAME DI STATO

a.s. 2018/2019

DATA: 09/05/2019

CANDIDATA/O _____________________________________

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO – CLASSE _________________

lim𝑥→∞

sin(7𝑥+𝑙𝑛𝑥)

5𝑥2+1

69

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L INDIRIZZO: …...hanno solto l’attiità di alternanza . in terza e quarta liceo secondo la normativa pregressa e secondo quanto stabilito

I.I.S. “ARTURO CHECCHI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

M.P.-09

Rev.0 del 02/05/14

La Candidata/ Il Candidato esamini attentamente il materiale proposto, lo descriva

nelle sue caratteristiche generali (tipologia di materiale, autore, etc.) e ne chiarisca il

significato generale riassumendolo, nel caso si tratti di un testo. Infine, spieghi quali

problematiche affrontate nelle diverse materie nel corso dell’ultimo anno possano

essere utili a inquadrare e chiarire la questione proposta dal materiale stesso.

SIMULAZIONE COLLOQUIO ESAME DI STATO

a.s. 2018/2019

DATA: 09/05/2019

CANDIDATA/O _____________________________________

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO – CLASSE _________________

70