Documento del Consiglio di Classe · lezione-colloquio, il lavoro di gruppo, il lavoro...

48
1 Esame di Stato 2015 /2016 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale ‘Ischia’ Sezione Scienze Umane Classe 5 sez. C Sommario Il Consiglio di Classe ........................................................................................................ 2 Presentazione della classe ...................................... Errore. Il segnalibro non è definito. Obiettivi raggiunti ............................................................................................................. 5 Contenuti, metodi, mezzi, verifiche e valutazione ............................................................ 7 Criteri attribuzione credito scolastico ............................................................................. 26 Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati .............................................. 27 Allegato 1 Contenuti disciplinari .................................................................................... 28 Il Consiglio di Classe ...................................................................................................... 51

Transcript of Documento del Consiglio di Classe · lezione-colloquio, il lavoro di gruppo, il lavoro...

1

Esame di Stato 2015 /2016

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Statale ‘Ischia’ Sezione Scienze Umane

Classe 5 sez. C

Sommario

Il Consiglio di Classe ........................................................................................................ 2

Presentazione della classe ...................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

Obiettivi raggiunti ............................................................................................................. 5

Contenuti, metodi, mezzi, verifiche e valutazione ............................................................ 7

Criteri attribuzione credito scolastico ............................................................................. 26

Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati .............................................. 27

Allegato 1 Contenuti disciplinari .................................................................................... 28

Il Consiglio di Classe ...................................................................................................... 51

2

Il Consiglio di Classe

Cognome e nome dei docenti Rapporto

di lavoro*)

Materia di insegnamento

Mattera Antonio TI Religione

Matarese Imma TI Italiano

Di Costanzo Teresa TI Inglese

Sorrentino Luca TI Filosofia-Storia

Cevenini Virginia TI Matematica-Fisica

Starace Lucrezia TI Scienze

Rocco Maria Rosaria TI Disegno

Ungaro Massimo TI Ed.Fisica

De Angelis Maria Rosaria*

TI

Latino

Di Lorenzo Paola

TI

Scienze Umane

Spinoccia Lucia

TI

Docente di Sostegno Area AD 01

*Dal 23 aprile è stata sostituita, per malattia, dalla Prof.ssa Marialuisa Pirone

*) TI = a tempo indeterminato; TD = a tempo determinato

Il Coordinatore

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

OMESSA PER MOTIVI DI PRIVACY

CONSULTABILE SOLO NEL

DOCUMENTO IN FORMATO

CARTACEO DA PARTE DEGLI

INTERESSATI.

Ischia,15/05/2016

4

Contesto

Il Liceo Statale “Ischia” è l’Istituto d’istruzione secondario superiore dell’isola d’Ischia che

dall’anno scolastico 2010-2011, offre cinque percorsi liceali di nuovo ordinamento (Riforma

Gelmini): classico, linguistico, scientifico, scientifico con opzione scienze applicate e scienze

umane.

Esso è erede del Liceo Classico “G. Scotti” di Ischia e del Liceo Scientifico “A. Einstein” di

Lacco Ameno, dimensionati dal 1° settembre 2000 nel Liceo Classico-Scientifico “Scotti-Einstein”,

pur permanendo ciascuno nelle rispettive sedi.

Il Liceo Scientifico, nasce nel 1971/72 come "sezione" staccata del Liceo Scientifico "Cuoco" di

Napoli e " acquista la sua autonomia tra la fine degli anni '70 e gli inizi degli anni '80, quando viene

intitolato al fisico più famoso della storia, diventando Liceo Scientifico Statale "A. Einstein”.

Sebbene l'insularità sia già un carattere condizionante di per sé, in quanto i collegamenti con la

terraferma, specialmente in inverno, quando l'attività didattica è intensa, limitano fortemente la

fruizione di opportunità culturali offerte fuori dell’isola, l’Istituto tende a rompere l’isolamento per

favorire un approccio più motivato dei giovani alle tematiche culturali oggetto di studio, una

conoscenza più diretta dei vari e complessi aspetti della realtà, una formazione idonea a orientarli e

a sostenerli nella progressiva realizzazione del loro progetto di vita. Comunque, l'isola d'Ischia, che

presenta una specificità storico-archeologica e dell'ambiente naturale, può offrire ai giovani stimoli

ed occasioni per scoprire, sviluppare e coltivare interessi culturali, anche se le istituzioni presenti

sul territorio sono piuttosto limitate e non adeguatamente valorizzate.

Il progetto educativo, finalizzato al successo formativo di ciascun alunno, ha come obiettivi

specifici:

il rafforzamento della motivazione allo studio, anche grazie a una didattica che orienti il

discente a conoscere le proprie aspirazioni e attitudini;

una progettazione meglio mirata delle attività di accoglienza, di recupero e di approfondimento;

il coinvolgimento più diretto dei discenti nelle scelte progettuali;

l’acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e di comportamento;

la crescita attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della comunità di appartenenza;

l'apertura al confronto con le altre culture.

Il percorso di studi è orientato alla formazione di un giovane consapevole dei propri diritti e doveri,

delle proprie attitudini e possibilità, fornito di conoscenze, competenze e capacità tali da

consentirgli un inserimento agevole in una società complessa per la sua piena realizzazione umana.

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

OMESSA PER MOTIVI DI PRIVACY

CONSULTABILE SOLO NEL

DOCUMENTO IN FORMATO

CARTACEO DA PARTE DEGLI

INTERESSATI.

Ischia,15/05/2016

6

PARTECIPAZIONE ALLA VITA DELL’ISTITUTO E ALLE VARIE ATTIVITÀ

PARA-EXTRA CURRICULARI

Secondo Biennio

III liceo: -visita d'istruzione a Firenze - progetti di educazione alla salute;

partecipazione a:

- laboratorio “Luca Brandi” di psicologia;

- laboratorio teatrale;

- laboratorio di cinema;

- laboratorio di ceramica;

IV liceo: - stage linguistico a Malta (attestato).

partecipazione a:

-Laboratorio di ceramica;

-Laboratorio teatrale;

-Conferenze con il personale della A.S.L.

V liceo: - Visita d’istruzione a Madrid.

Partecipazione a:

- percorso teorico- esperenziale relativo alla didattica innovativa, sperimentata nel progetto

educativo: “A scuola senza zaino” praticato presso il I Circolo Didattico di Ischia;

-spettacolo teatrale sul tema dell’Alzheimer;

-conferenza sull’autismo;

-conferenza sulla violenza sulle donne;

- seminario sulle malattie sessualmente trasmissibili.

7

Contenuti, metodi, mezzi, verifiche e valutazione

Contenuti

I contenuti delle singole discipline di studio sono allegati al presente documento - Allegato 2

Metodi

Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento, ha articolato il lavoro in modo da far sì

che gli alunni potessero raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il lavoro in classe è stato organizzato in vario modo, utilizzando accanto alla lezione frontale, la

lezione-colloquio, il lavoro di gruppo, il lavoro interdisciplinare, problem solving, cooperative

learning, la produzione di documenti multimediali (power point), gli approfondimenti tematici con

ricerche sul web, le attività di laboratorio, lo svolgimento e la correzione di esercizi, le attività di

recupero e di approfondimento.

L’ampliamento dell’offerta formativa ha compreso la visione di film, di documentari, la

partecipazione a conferenze e visite didattiche. Oltre ai libri di testo delle varie discipline, sono

stati utilizzati: dizionari, libri, la LIM, fotocopie, materiale audiovisivo, computer, laboratori.

Il lavoro scolastico è stato suddiviso in quadrimestri

Mezzi, strumenti, spazi

Le attrezzature fisiche e tecnologiche di cui si è fatto uso sono:

laboratorio di fisica

laboratorio di informatica

videoteca

laboratorio linguistico

biblioteca

lavagna

lavagna luminosa

8

Verifiche e valutazione

Precisato che il livello di sufficienza si ritiene raggiunto quando l'allievo ha conoscenze complete

anche se non approfondite e con qualche imperfezione, si esprime in modo semplice, ma nel

complesso accettabile, opera semplici collegamenti e correlazioni, per l'attribuzione del voto si è

tenuto conto e si terrà conto,

dei risultati delle verifiche sommative

dei progressi rispetto alla situazione di partenza

della frequenza

della partecipazione al lavoro scolastico

dell'interesse.

Tipologia delle prove di verifica

Italiano

Latin

o

Lin

gu

a

ing

lese

Sto

ria

Filo

sofia

Matem

atica

Fisica

Scien

ze

Diseg

no

e

ST

. dell'A

rte

Ed

ucazio

ne

fisica

Interrogazioni

Interrogazioni brevi

Questionari

Prove strutturate

Prove semistrutturate

Temi

Analisi testuale

Saggio breve

Traduzioni

Risoluzione di problemi

Esercitazioni pratico-operative

Esercitazioni grafiche

9

Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano: Analisi testuale

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8

Ortografia

punti 1

corretta p. 1

Comprensione globale

punti 1

ha compreso il testo cogliendo anche sfumature significative

p. 1

errore episodico ha compreso il testo

qualche errore p. 0,7 ha compreso il testo ma con qualche incertezza p. 0,7

scorretta ha compreso solo parzialmente il testo

molto scorretta p. 0 non ha compreso il testo p. 0

Morfosintassi

punti 2

corretta ed efficace p. 2

Comprensione analitica

delle strutture formali

del contenuto punti 3

ha analizzato in modo approfondito p. 3

corretta ha analizzato correttamente

poco fluida p. 1,3 ha analizzato con qualche discontinuità p. 2

vari errori ha analizzato solo superficialmente / parzialmente

molto scorretta p. 0 non ha operato alcuna analisi p. 0

Punteggiatura

punti 1

efficace p. 1

Interpretazione

punti 1

ha interpretato ed argomentato in modo articolato p. 1

corretta ha interpretato con argomentazioni poco articolate

corretta ma poco efficace p. 0,7 ha interpretato ma non sempre con chiarezza /

schematicamente p. 0,7

imprecisa ha interpretato episodicamente

scorretta p. 0 non ha dato alcuna interpretazione p. 0

Organizzazione del discorso

punti 2

coerente e coesa

p. 2 Contestualizzazione

o Approfondimento

punti 3

corretta ed approfondita p. 3

ordinata e articolata corretta ma non proprio esauriente

corretta ma schematica p. 1,3 superficiale p. 2

talvolta incoerente/frammentaria incompleta

disordinata / incoerente p. 0 gravemente incompleta p. 0

Lessico

punti 1

appropriato / specifico

p. 1

non sempre appropriato

generico e ripetitivo p. 0,7

Trascurato/ripetitivo

10

Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano:

Tipologia B (saggio breve, articolo di giornale, relazione…)

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8

Ortografia

punti 1

corretta p. 1

Utilizzazione dall’apparato documentario

punti 2

Approfondita, eventualmente anche con significativi confronti fra i documenti utilizzati

p. 2

errore episodico Esauriente, anche se non sempre approfondita

qualche errore p. 0,7 essenziale p. 1,3

scorretta Meccanica/superficiale

molto scorretta p. 0 nulla p. 0

Morfosintassi

punti 2

corretta ed efficace p. 2 Integrazione e rielaborazione dei dati

forniti con altre informazioni congruenti

punti 3

articolata e corredata da giudizi originali p. 3

corretta articolata ma non sempre corredata da giudizi

motivati

poco fluida p. 1,3 essenziale / solo episodicamente critica p. 2

vari errori parziale / priva di valutazioni personali

molto scorretta p. 0 nulla p. 0

Punteggiatura

punti 1

efficace p. 1

Pertinenza e sviluppo delle argomentazioni

punti 2

argomentazioni pertinenti, articolate ed approfondite

p. 2

corretta pertinenti

corretta ma poco efficace p. 0,7 non sempre pertinenti / non sempre articolate p. 1,3

imprecisa poco pertinenti / poco articolate

scorretta p. 0 non pertinenti p. 0

Organizzazione del discorso

punti 2

coerente e coesa p. 2

Rispetto delle consegne e coerenza

con la tipologia testuale

punti 1

rispetto puntuale / discorso pienamente adeguato

p. 1 ordinata e articolata

corretta ma schematica p. 1,3 abbastanza puntuale / adeguato

p. 0,7 talvolta incoerente/frammentaria

disordinata / incoerente p. 0 rispetto e discorso essenziali p. 0,7

Lessico

punti 1

appropriato / specifico p. 1

non sempre appropriato parziale/spesso inadeguato

generico e ripetitivo p. 0,7

Trascurato/ripetitivo nullo/del tutto inadeguato p. 0

improprio p. 0

11

Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano: T E M A

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8

Ortografia

punti 1

corretta p. 1

Comprensione e aderenza alla

traccia punti 1

completa / esauriente p. 1

errore episodico completa

qualche errore p. 0,7 essenziale p. 0,7

scorretta parziale

molto scorretta p. 0 nulla p. 0

MorfosintassI

punti 2

corretta ed efficace p. 2

Informazione (conoscenza)

punti 3

approfondita con apporto di significative informazioni personali

p. 3

corretta corretta

poco fluida p. 1,3 essenziale / incerta p. 2

vari errori parziale

molto scorretta p. 0 inesiatente p. 0

Punteggiatura

punti 1

efficace p. 1

Sviluppo delle

tematiche e argomentazione

punti 2

articolato ed approfondito p. 2

corretta abbastanza articolato

corretta ma poco efficace p. 0,7 non sempre articolato P. 1,3

imprecisa episodico

scorretta p. 0 nullo p. 0

Organizzazione del

discorso

punti 2

coerente e coesa p. 2

Rielaborazione punti 2

articolata e corredata da giudizi originali p. 2

ordinata e articolata articolata ma non sempre corredata da giudizi

motivati

corretta ma schematica p. 1,3 essenziale / solo episodicamente critica p. 1,3

talvolta incoerente/frammentaria

parziale / priva di valutazioni personali

disordinata/incoerente p. 0 nulla p. 0

Lessico (punti 1)

appropriato / specifico p. 1

non sempre appropriato

generico p. 0,7

Trascurato/ripetitivo

improprio p. 0

12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 1a PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA: ANALISI TESTUALE

INDICATORI PUNTI

Aspetti contenutistici

Comprensione globale 1

1

0,9 - 0,8

0,7

0,6 - 0,4

0,3 - 0

Comprensione analitica 3

3

2,9 - 2,1

2

1,9 - 1

0,9 - 0

Interpretazione 1

1

0,9- 0,8

0,7

0,6 - 0,4

0,3 - 0

Approfondimento 3

3

2,9 - 2,1

2

1,9 - 1

0,9 - 0

Aspetti formali

(ortografia, organizzazione del discorso, morfosintassi,

lessico, punteggiatura) 7

7

6,9 – 4.8

4,7

4,6 - 2,1

2 - 0

Totale Punti 15

13

TIPOLOGIA: SAGGIO BREVE /ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI PUNTI

Aspetti contenutistici

Utilizzo dell’apparato

documentario 2

2

1,9 - 1,4

1,3

1,2 - 0,6

0,5 - 0

Integrazione e rielaborazione dei

dati documentari 3

3

2,9 - 2,1

2

1,9 - 1

0,9 - 0

Pertinenza e sviluppo delle

argomentazioni 2

2

1,9 - 1,4

1,3

1,2 - 0,6

0,5 - 0

Rispetto delle consegne e della

tipologia testuale 1

1

0,9- 0,8

0,7

0,6 - 0,4

0,3 - 0

Aspetti formali

(ortografia, organizzazione del discorso, morfosintassi,

lessico, punteggiatura) 7

7

6,9 – 4.8

4,7

4,6 - 2,1

2 - 0

Totale Punti 15

14

TIPOLOGIA: TEMA

INDICATORI PUNTI

Aspetti contenutistici

Comprensione e aderenza alla

traccia 1

1

0,9 - 0,8

0,7

0,6 - 0,4

0,3 - 0

Informazione

(Conoscenza) 3

3

2,9 - 2,1

2

1,9 - 1

0,9 - 0

Sviluppo delle tematiche e

argomentazione 2

2

1,9 - 1,4

1,3

1,2 - 0,6

0,5 - 0

Rielaborazione 2

2

1,9 - 1,4

1,3

1,2 - 0,6

0,5 - 0

Aspetti formali

(ortografia, organizzazione del discorso, morfosintassi,

lessico, punteggiatura) 7

7

6,9 – 4.8

4,7

4,6 - 2,1

2 - 0

Totale Punti 15

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TRATTAZIONE BREVE (Punteggio in

decimi)

CONTENUTO 1

Trattazione completa, corretta, logicamente

strutturata, con rispetto delle consegne

p. 8

Trattazione con qualche lieve imperfezione p. 7,20

p. 6,40

Trattazione parziale e/o con qualche errore p. 5,60

P. 4,80

p. 4

Trattazione con numerosi errori e/o logicamente

scorretta e/o contenente solo qualche elemento

richiesto

p. 3,20

p. 2,40

Trattazione non rispondente alla richiesta p. 1,60

Mancata trattazione p. 0,80

ASPETTI FORMALI

1

Trattazione corretta sul piano formale p. 2

Trattazione con lievi imperfezioni sul piano

formale

p. 1,80

p. 1,60

Trattazione con uno o più errori sul piano

formale

p. 1,40

p. 1,20

p. 1

p. 0,80

Trattazione decisamente scorretta sul piano

formale

p. 0,60

p. 0,40

p. 0,20

Nessun punteggio per gli aspetti formali viene attribuito alla trattazione

contenente solo qualche elemento richiesto o alla trattazione non rispondente

alla richiesta.

Per gli alunni con D.S.A. non si tiene conto degli aspetti legati alla correttezza

orto-morfo-sintattica.

16

TABELLA DI VALUTAZIONE

(punteggio in quindicesimi)

PUNTEGGIO VOTO GIUDIZIO

15 10 Eccellente

14 9 Ottimo

13 8 Buono

12 – 11 7 Discreto

10 6 Sufficiente

9- 8 5 Mediocre

7 - 6 4 Insufficiente

5 - 4 3 Grav. Insuffic.

3 – 2 2 Grav. Insuffic.

1 - 0 1 Grav. Insuffic.

Griglia di misurazione/valutazione delle prove orali

17

LIVELLI Espressi in voti decimali

CONOSCENZE COMPETENZE Chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi

CAPACITA’ Analisi, sintesi e rielaborazione

1-2 L’alunno non risponde ad alcun quesito

3 Possiede una conoscenza quasi nulla dei contenuti

Espone in modo molto scorretto con carenze lessicali

Non effettua alcun collegamento logico; non è in grado di effettuare né analisi né alcuna forma di rielaborazione dei contenuti

4 Ha una conoscenza dei contenuti in larga misura inesatta e carente

Espone in modo scorretto e frammentario

Analisi e sintesi sono sono confuse con collegamenti impropri

5 L’alunno possiede una conoscenza parziale e confusa dei contenuti

Espone in modo poco chiaro, con un lessico elementare e non appropriato

Opera pochi collegamenti se guidato, dimostrando mediocri capacità di analisi e sintesi

6 Conosce i contenuti nella loro globalità

Espone i contenuti fondamentali in modo semplice/scolastico

Analisi e sintesi sono elementari senza approfondimenti autonomi né critici

7 Ha una conoscenza completa dei contenuti

Espone in modo coerente e corretto, con un lessico quasi del tutto appropriato

E’ capace di operare collegamenti dimostrando di aver avviato un processo di rielaborazione critica con discrete capacità di analisi e sintesi

8 Ha una buona e sicura conoscenza dei contenuti

Espone correttamente utilizzando un lessico appropriato

E’ capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti

9-10 Conosce i temi trattati in modo consapevole, critico, approfondito

Espone in modo elaborato e personale, con un bagaglio lessicale ricco e sempre appropriato

E’ capace di rielaborare in modo critico e autonomo i contenuti, effettuando analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci

18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUA STRANIERA PROVA SCRITTA

Punti Molto scarso

Insufficiente

Mediocre Sufficien

te Discreto Buono Ottimo Eccellente

I CONOSCENZE: Pertinenza e rilevanza dei contenuti

1 1,4 1,75 2 2,45 2,75 3,15 3,5

II

COMPETENZE: Punteggiatura, ortografia, sintassi, lessico

1 1,4 1,75 2 2,45 2,75 3,15 3,5

III

CAPACITA’:

Decodifica,rielaborazione, coerenza, coesione,contestualizzazione, analisi, sintesi

1 1,2 1,5 2 2,1 2,5 2,7 3

Misurazione in decimi 3 4 5 6 7 8 9 10

DESCRITTORI I - Conoscenze:

II - Competenze:

III - Capacità:

Molto scarso 0-3

Contenuti nulli o minimi e gravemente lacunosi.

Linguaggio totalmente inadeguato, con gravi carenze ortografiche, lessicali e sintattiche.

Comprensione e produzione nulle o gravemente lacunose che compromettono l’efficacia comunicativa.

Insufficiente 4

Contenuti poco pertinenti con significative lacune e omissioni.

Linguaggio povero e inappropriato, con rilevanti e diffuse carenze ortografiche, lessicali e sintattiche.

Comprensione limitata e confusa. Scarsa coesione e

coerenza del testo. Rielaborazione generalmente

decontestualizzata con evidenti ostacoli alla

comunicazione.

Mediocre 5

Contenuti superficiali e non sempre pertinenti e corretti.

Linguaggio ripetitivo e

frammentario, con lievi ma

frequenti errori grammaticali.

Comprensione approssimativa con qualche fraintendimento. Rielaborazione sommaria e non sempre organica che rende poco fluida la comunicazione. Difetti di coesione e sequenzialità logica.

Sufficiente 6

Contenuti accettabili, sostanzialmente pertinenti, sebbene poco sviluppati e con alcune imprecisioni.

Linguaggio generalmente

adeguato, con lessico basilare

ed errori grammaticali non

rilevanti.

Comprensione essenziale. Rielaborazione sufficiente con sintesi chiare e lineari, coesione e coerenza accettabili.

Discreto 7

Contenuti generalmente pertinenti e adeguati, benché non particolarmente approfonditi.

Linguaggio adeguato con lievi inesattezze lessicali e sintattiche.

Comprensione discreta con apprezzabili capacità di

analisi e sintesi. Rielaborazione corretta con opportune

inferenze che agevolano la comunicazione.

Buono 8

Contenuti pertinenti, articolati ed esaurienti.

Linguaggio appropriato con lessico e sintassi generalmente corretti.

Comprensione ampia e dettagliata. Buona organizzazione e coerenza del discorso. Rielaborazione organica con sintesi corrette e ben correlate che rendono fluida la comunicazione.

Ottimo 9

Contenuti pertinenti, precisi ed approfonditi.

Linguaggio ricco con lessico vario e sintassi accurata.

Comprensione estesa e puntuale. Rielaborazione personale e precisa con efficaci sintesi e collegamenti che favoriscono l’efficienza comunicativa. Ottima organizzazione del discorso, con uso di connettivi logici e strutture complesse.

Eccellente 10

Contenuti pertinenti, esatti ed esaustivi.

Linguaggio ricercato e preciso sul piano lessicale e sintattico.

Comprensione completa. Rielaborazione originale con ottime capacità critiche e di collegamento. Eccellente organizzazione del discorso con piena coerenza e coesione. La comunicazione risulta eccellente.

Voti in 10” 0-3 3½- 4 4½ 5- 5½ 6 6½ 7 7½ - 8 8½- 9 9½ - 10

Voti in 15” 0-5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUA STRANIERA (INGLESE) PROVA SCRITTA - ALUNNO DSA

GRIGLIA Molto scarso

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto Buono Ottimo Eccellent

e

I CONOSCENZE: CONTENT Pertinenza e rilevanza dei contenuti

1 1,5 1,5 2 2,5 2,75 3,5 3,5

II

COMPETENZE: LANGUAGE Punteggiatura, ortografia, sintassi, lessico

1 1,5 1,5 2 2,5 2,75 3 3,5

III

CAPACITA’: COMMUNICATIVE SKILLS Decodifica,rielaborazione, coerenza, coesione,contestualizzazione, analisi, sintesi

1 1 2 2 2 2,5 2,5 3

Misurazione in decimi 3 4 5 6 7 8 9 10

DESCRITTORI I - Conoscenze:

II - Competenze:

III - Capacità:

Molto scarso 0-3

Contenuti nulli o minimi e gravemente lacunosi.

Scarsa padronanza del lessico di base; errori grammaticali frequenti e gravi che impediscono la comprensione dell’elaborato.

Comprensione e produzione nulle o gravemente lacunose che compromettono l’efficacia comunicativa.

Insufficiente 4

Contenuti poco pertinenti con significative lacune e omissioni.

Scarsa padronanza del lessico di base; errori grammaticali frequenti e gravi che impediscono la comprensione dell’elaborato.

Comprensione limitata e confusa. Scarsa

coesione e coerenza del testo. Rielaborazione

generalmente decontestualizzata con evidenti

ostacoli alla comunicazione.

Mediocre 5

Contenuti superficiali e non sempre pertinenti e corretti.

Linguaggio ripetitivo e frammentario, con

errori grammaticali che rendono

difficoltosa la comprensione

dell’elaborato.

Comprensione approssimativa con qualche fraintendimento. Rielaborazione sommaria e non sempre organica che rende difficoltosa la comunicazione. Difetti di coesione e sequenzialità logica.

Sufficiente 6

Contenuti accettabili, sostanzialmente pertinenti, sebbene poco sviluppati e con alcune imprecisioni.

Linguaggio generalmente adeguato, con

lessico basilare ed errori grammaticali che

non impediscono la comprensione

dell’elaborato.

Comprensione essenziale. Rielaborazione sommaria e non sempre organica che rende poco fluida la comunicazione. Difetti di coesione e sequenzialità logica.

Discreto 7

Contenuti generalmente pertinenti e adeguati, benché non particolarmente approfonditi.

Nonostante la presenza di lievi errori grammaticali il testo prodotto risulta comprensibile.

Comprensione discreta. Rielaborazione

sufficiente. Coesione e coerenza accettabili.

Buono 8

Contenuti pertinenti, benché non particolarmente approfonditi.

Il testo prodotto è supportato da adeguate conoscenze grammaticali per cui la comprensione risulta buona.

Comprensione adeguata con apprezzabili capacità di analisi e sintesi. Rielaborazione corretta con opportune inferenze che agevolano la comunicazione

Ottimo 9

Contenuti pertinenti, articolati ed esaurienti.

Linguaggio appropriato con lessico e sintassi generalmente corretti.

Comprensione ampia e dettagliata. Buona organizzazione e coerenza del discorso. Rielaborazione organica con sintesi corrette e ben correlate che rendono fluida la comunicazione.

Eccellente 10

Contenuti pertinenti, esatti ed esaustivi.

Linguaggio ricercato e preciso sul piano lessicale e sintattico.

Comprensione completa. Rielaborazione originale con ottime capacità critiche e di collegamento. Eccellente organizzazione del discorso con piena coerenza e coesione. La comunicazione risulta eccellente.

Voti in 10” 0-3 3½- 4 4½ 5- 5½ 6 6½ 7 7½ - 8 8½- 9 9½ - 10

Voti in 15” 0-5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

20

ESAME DI STATO ALUNNO: CLASSE: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA

Objectives Score

-Select specific information in a text -Explain the main ideas clearly -Write simple and correct sentences

1 2 3

CONTENT - Comprehension of

a text/question

-Knowledge of a

subject

0.50 0.50

0.40

0.30

0.20

0.10

0

FORM -

Spelling,Punctuation

- Lexical appropriacy

- M- - Grammatical

accuracy

- Organization of

content

0.50 0.50

0.40

0.30

0.20

0.10

0

Partial score

Total score

21

CRITERI PER LA VALUTAZIONE IN ARTE

giudizio conoscenze competenze capacità

1-3 molto negativo

assenza o grave frammentarietà delle conoscenze

non riesce ad orientarsi di fronte ad un qualsiasi testo iconico

assente o confusa la percezione o il riconoscimento dei dati

si esprime confusamente evidenziando gravi scorrettezze espressive

scarsa è la sensibilità estetica

4 insufficiente

conoscenze isolate e superficiali dei contenuti

incapacità di riconoscere i dati

applica le poche conoscenze solo in situazioni molto semplici

effettua analisi e descrizioni solo parziali ed imprecise

sollecitato e guidato, effettua valutazioni sommarie

utilizza in modo scorretto il lessico specifico

scarsa è la sensibilità estetica

5 mediocre

conoscenze superficiali ed incomplete dei contenuti

non si orienta in maniera sufficiente nell’individuazione e nella lettura dell’opera

rimane disorientato nell’applicazione dei codici di decodifica

effettua ancora analisi e descrizioni incomplete e poco approfondite limitate a qualche opera o a qualche artista

è incapace di utilizzare il lessico specifico ed utilizza termini generici

accettabile è la sensibilità estetica

6

sufficiente

semplici conoscenze dei contenuti

opera analisi schematiche senza correlare i dati acquisiti

effettua descrizioni e analisi comparative elementari operando semplici collegamenti

utilizza il lessico specifico

accettabile è la sensibilità estetica

7 discreto

conoscenze complete dei contenuti

applica la decodifica senza difficoltà

effettua analisi correlando con linearità i dati acquisiti

contestualizza l’opera

effettua descrizioni e analisi comparative complete in modo autonomo

espone i contenuti appresi utilizzando il lessico specifico in modo corretto

organica è la sensibilità estetica

8 buono

conoscenze complete ed approfondite dei contenuti

applica la decodifica senza difficoltà anche in opere complesse

effettua analisi e rielaborazioni logiche

utilizza le conoscenze raccolte su più linguaggi

contestualizza l’opera

effettua descrizioni e analisi comparative complete e approfondite

opera opportuni collegamenti interdisciplinari

utilizza in modo preciso il lessico specifico

organica è la sensibilità estetica

9/10 ottimo /

eccellente

conoscenze complete, approfondite,personalizzate dei contenuti,

contestualizzati storicamente e criticamente

applica la decodifica senza difficoltà anche in opere complesse

evidenzia competenze di elaborazione di sintesi,critiche e personali

utilizza le conoscenze raccolte in più ambiti

contestualizza l’opera

effettua descrizioni e analisi comparative complete e approfondite

effettua valutazioni autonome e personali

articola organicamente il discorso utilizzando con padronanza il lessico specifico

affinata è la sensibilità estetica

22

Criteri per la misurazione/valutazione nell'area scientifica (il corsivo si riferisce alle verifiche orali)

Giudizio Conoscenze Competenze Capacità

Molto

negativo

1 - 3

Nessuna conoscenza o pochissime.

Non riesce ad orientarsi

minimamente di fronte ad un

qualsiasi testo e ad applicare alcuna

procedura.

Non è capace di effettuare alcuna

analisi, tentando risoluzioni fantasiose.

Si esprime confusamente senza

utilizzare il lessico specifico.

Insufficiente

4

Frammentarie o piuttosto superficiali.

Riesce ad applicare le poche

conoscenze in situazioni molto

semplici, ma commette gravi errori

nell'esecuzione.

Effettua analisi solo parziali ed

imprecise.

Sollecitato e guidato, effettua valutazioni

sommarie. Espone in modo né coerente

né corretto.

Mediocre

5

Superficiali ed incomplete.

Commette errori non gravi

nell'esecuzione di esercizi semplici e

rimane più disorientato di fronte ad

applicazioni di natura più complessa.

Effettua analisi ancora incomplete e

poco approfondite.

Guidato e sollecitato, sintetizza le

conoscenze acquisite e sulla loro base

effettua semplici valutazioni.Si esprime

con incertezza, utilizzando un lessico

non sempre coerente e corretto.

Sufficiente 6

Essenziali Applica le conoscenze acquisite

senza commettere errori significativi

ai fini della procedura applicata.

Effettua analisi essenziali, ma non

approfondite.

Guidato e sollecitato, riesce ad effettuare

valutazioni anche articolate .Espone, se

guidato, in modo coerente e corretto.

Discreto

7

Complete Esegue applicazioni non complesse

senza difficoltà; in situazioni

complesse presenta incertezze.

Effettua analisi e sintesi complete e

approfondite, ma con qualche

incertezza.

Espone i contenuti appresi utilizzando il

lessico specifico, seppure con qualche

incertezza.

Buono

8

Complete ed approfondite.

Esegue esercitazioni complesse

applicando bene contenuti e

procedure seppure con qualche

imprecisione di forma.

Effettua analisi e sintesi complete e

approfondite.

Articola in modo autonomo gli argomenti

richiesti utilizzando un lessico

appropriato.

Ottimo /

Eccellente

9 - 10

Complete, approfondite e personalizzate.

Esegue esercitazioni complesse,

applica le conoscenze e le

procedure in contesti ampi

dimostrando di avere anche

competenze personali.

Effettua analisi e sintesi complete e

approfondite, stabilisce relazioni, effettua

valutazioni autonome e personali.

Articola organicamente il discorso

utilizzando con padronanza il lessico

specifico.

23

Griglia di correzione terza prova-Tipologia mista

Quesiti a risposta multipla Punti MATERIA 1 MATERIA 2 MATERIA 3 MATERIA 4

N.1 0,25

N.2 0,25

N.3 0,25

N.4 0,25

Totale risposta multipla

Quesiti a risposta aperta N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2

Asp

ett

i

form

ali Risposta corretta sul piano lessicale,

morfologico e sintattico 0,30

Risposta con qualche errore 0,20

Risposta con vari errori 0,10

Asp

ett

i c

on

ten

uti

sti

ci Risposta completa e corretta 0,70

Risposta con qualche lieve imperfezione 0,60

Risposta con uno o più errori e/o priva di uno o più elementi richiesti dal quesito

0,50 0,40 0,30

Risposta completamente errata 0,20

Mancata risposta 0,10

Totale risposta aperta

Totale complessivo

Nessun punteggio per gli aspetti formali è assegnato in caso di risposta completamente errata

PUNTEGGIO PROVA: ……………../15

24

Griglia di correzione terza prova –tipologia scelta multipla

CANDIDATO__________________________CLASSE ______ SEZ_________

materia punteggio

MATERIA 1

N. 1 risposta esatta corrispondente a punti

0,375

N. 2 risposte esatte corrispondenti a punti 0,750

N. 3 risposte esatte corrispondenti a punti 1,125

N. 4 risposte esatte corrispondenti a punti 1,500

N. 5 risposte esatte corrispondenti a punti 1,875

N. 6 risposte esatte corrispondenti a punti 2,250

N. 7 risposte esatte corrispondenti a punti 2,625

N. 8 risposte esatte corrispondenti a punti 3,000

MATERIA 2

N. 1 risposta esatta corrispondente a punti 0,375

N. 2 risposte esatte corrispondenti a punti 0,750

N. 3 risposte esatte corrispondenti a punti 1,125

N. 4 risposte esatte corrispondenti a punti 1,500

N. 5 risposte esatte corrispondenti a punti 1,875

N. 6 risposte esatte corrispondenti a punti 2,250

N. 7 risposte esatte corrispondenti a punti 2,625

N. 8 risposte esatte corrispondenti a punti 3,000

MATERIA 3

N. 1 risposta esatta corrispondente a punti 0,375

N. 2 risposte esatte corrispondenti a punti 0,750

N. 3 risposte esatte corrispondenti a punti 1,125

N. 4 risposte esatte corrispondenti a punti 1,500

N. 5 risposte esatte corrispondenti a punti 1,875

N. 6 risposte esatte corrispondenti a punti 2,250

N. 7 risposte esatte corrispondenti a punti 2,625

N. 8 risposte esatte corrispondenti a punti 3,000

MATERIA 4

N. 1 risposta esatta corrispondente a punti 0,375

N. 2 risposte esatte corrispondenti a punti 0,750

N. 3 risposte esatte corrispondenti a punti 1,125

N. 4 risposte esatte corrispondenti a punti 1,500

N. 5 risposte esatte corrispondenti a punti 1,875

N. 6 risposte esatte corrispondenti a punti 2,250

N. 7 risposte esatte corrispondenti a punti 2,625

N. 8 risposte esatte corrispondenti a punti 3,000

INGLESE

Valutazione della I risposta punti

Valutazione della II risposta punti

Valutazione della III risposta punti

25

TOTALE PUNTEGGIO III PROVA SCRITTA __________/15

TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI

Livello Voto x in decimi

Voto in quindicesimi

Voto in trentesimi

A : Eccellente 9< x ≤ 10

15 30

B : Buono - Ottimo

8< x ≤ 9 14 28

C : Buono - Discreto

7< x ≤ 8 13 26

D : Sufficiente - Discreto

6,5< x ≤ 7 6< x ≤ 6,5

12 11

24 22

E : Sufficiente x = 6

10 20

F : Mediocre - Insufficiente

5,5≤ x < 6 5≤ x < 5,5 4,5≤ x < 5 4≤ x < 4,5

9 8 7 6

18 16 14 12

G : Molto Insufficiente

3,5≤ x < 4 3 ≤ x < 3,5 2≤ x < 3 1≤ x <2 x < 1

5 4 3 2 1

10 8 6 4 2

26

Criteri per l'attribuzione del credito scolastico

Al credito attribuito in base alla media dei voti riportati nello scrutinio finale si aggiunge il

punteggio consentito dalla banda di oscillazione secondo la seguente tabella:

Categoria Tipologia

Credito scolastico curricolare

Frequenza

Partecipazione e interesse

Impegno

Credito scolastico extracurricolare

Corsi integrativi

Partecipazione ai progetti

Credito formativo

Corsi di lingua

Corsi di formazione

Attività di volontariato

Sport

Tipologie di terza prova effettuate nel corso dell'anno

Tipologia Numero di simulazioni: 2

Mista Materie: scienze, matematica, fisica, storia

e inglese.

Mista Materie: scienze, filosofia, fisica, storia e

inglese.

Il C. di Cl. Ha privilegiato le prove di tipologia mista per un accertamento più completo delle

conoscente e delle competenze. La classe ha raggiunto risultati nel complesso positivi nelle prove

effettuate.

27

Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati

Tipologie di lavoro collegiale

Consigli di classe: incontri periodici per verifica programmazione e concertazione degli argomenti.

Aree disciplinari: riunioni periodiche dei Dipartimenti.

Svolgimento delle attività curriculari e organizzazione della didattica

Procedure tradizionali

Organizzazione modulare

Attività curriculari

Vedi schede riassuntive (Allegato 1) e programmi delle singole discipline (Allegato 2)

Gli allievi, quando è stato possibile, sono stati guidati, con interventi anche individualizzati, a

stabilire alcune essenziali connessioni tra le discipline sulla base delle attitudini e degli interessi

evidenziati.

Il C. di cl. ha individuato alcuni argomenti comuni desumibili dai macroargomenti delle singole

discipline

Tematiche pluridisciplinari

Argomento Materie coinvolte

Attività extracurriculari

All'interno della scuola Sul territorio

Attività alcuni Molti tutti Attività alcuni molti tutti

Olimpiadi della

matematica

Visite culturali

Partecipazione ai

progetti

Viaggio di

istruzione

Partecipazione a

convegni

Attività di orientamento

Visita all’Università di Napoli. Incontro con docenti di varie Facoltà nell’ambito del progetto

“Università aperta”.

28

Allegato 1 Contenuti disciplinari

Programma svolto di ITALIANO

Classe V sez. C - indirizzo Scienze umane Anno Scolastico 2015/2016

1) L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo: le ideologie, le istituzioni culturali, gli intellettuali:

fisionomia e ruolo sociale, la concezione dell’arte e della letteratura

Il Romanticismo in Italia

Caratteri generali e temi letterari. La battaglia tra “classici” e romantici in Italia;

ALESSANDRO MANZONI

La figura dell’autore; la prima produzione letteraria; gli scritti di poetica: la concezione della storia

e della letteratura; l’impegno civile; le tragedie: caratteri e novità;

I Promessi sposi: primo piano sull’opera: struttura, temi, impostazione narrativa; la concezione

manzoniana della Provvidenza.

La sventurata rispose (cap.X)

La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia ( cap.XVII )

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

dalla Lettera a Cesare d’Azeglio Sul Romanticismo:

“L’utile , il vero , l’interessante ”

dalle Odi:

“Il cinque maggio”

LA QUESTIONE DELLA LINGUA

Carlo Porta, vita e opere

G. Gioacchino Belli, vita e opere.

Da i sonetti:

lettura e analisi di “Er giorno del giudizio”

GIACOMO LEOPARDI

La figura dell’autore. Il sistema filosofico leopardiano. Il pessimismo storico. Il pessimismo

cosmico. La poetica: il classicismo romantico; l’indeterminatezza e il vago. Le Operette morali:

29

prosa filosofica. I Canti: la prima fase della poesia: gli Idilli; la seconda fase: i canti pisano-

recanatesi. Il ciclo di Aspasia. Il messaggio conclusivo della Ginestra.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

dai Canti:

“L’infinito”

“L’ultimo canto di Saffo”

“A Silvia”

“A se stesso”

“La ginestra o il fiore del deserto”: sintesi e commento del componimento.

da Operette morali: “Dialogo di Plotino e Porfirio ”

LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI

Caratteri generali del movimento e della poetica. Primo movimento d’avanguardia. Carattere

velleitario del rinnovamento della Scapigliatura. La narrativa degli Scapigliati.

I.U. Tarchetti: da Fosca: “L’attrazione della morte”

L’ETA’ DEL RAZIONALISMO E DEL POSITIVISMO

La cultura filosofica: il positivismo. Il sociologismo positivistico di Taine, Flaubert e

l’impersonalità, il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti.

GIOVANNI VERGA E IL VERISMO ITALIANO

La poetica del Verismo italiano: contenuti, idee, tecniche narrative. Naturalismo e Verismo a

confronto.

Verga: la figura dell’autore, l’adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti; Vita dei Campi e Novelle

rusticane; l’impersonalità. I Malavoglia: titolo composizione, progetto letterario; la struttura della

vicenda; il tempo e lo spazio: il cronotopo dell’idillio familiare; la lingua, lo stile e il punto di vista.

Mastro-don Gesualdo: composizione e titolo, cronologia e struttura, i personaggi principali; lo stile,

il linguaggio, la sintassi, la polifonia

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Vita dei campi “Impersonalità e regressione” Prefazione a L’amante di Gramigna (lettera a

Salvatore Farina)

“Rosso Malpelo”

“La lupa”

Da Novelle rusticane:

30

“Libertà”

da I Malavoglia:

“Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” (cap. I)

“La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre -moderno” (cap. XV)

Da Mastro don Gesualdo:

“La tensione faustiana del self-made man”

“La morte di mastro don Gesualdo”

IL DECADENTISMO

La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà; la perdita dell’aureola e la crisi del letterato

tradizionale dalla Scapigliatura al Decadentismo. Lettura e analisi dei seguenti testi:

Baudelaire: da I fiori del male

“Corrispondenze”;

“A una passante”

GIOVANNI PASCOLI

La vita: tra il “nido” e la poesia. La poetica del Fanciullino; il simbolismo pascoliano; Myricae : tra

frammentismo e impressionismo; Canti di Castelvecchio: il motivo naturalistico e quello familiare.

Lettura di alcuni brani sul linguaggio pascoliano tratti dal saggio di G. Contini “Varianti e altra

linguistica”

I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica. Le soluzioni formali.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Myricae:

“L’assiuolo”

“ Lavandare”

“Temporale”

“Il tuono”

“Il lampo”

Da Poemetti

da “Italy” cap. II,III,IV

da Canti di Castelvecchio:

“Il gelsomino notturno”

GABRIELE D’ANNUNZIO

31

La figura del poeta: la vita inimitabile. Il piacere: l’estetizzazione della vita. Il trionfo della morte:

il superuomo e l’esteta. Fase della bontà: il Poema paradisiaco. Il progetto delle Laudi. Alcyone: la

tregua del superuomo. Il panismo: lo scambio tra naturale ed umano.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Il piacere, romanzo dell’estetismo decadente

“Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”( libro III, cap. II)

“Una fantasia in bianco maggiore”( libro III, cap.III)

da Laudi – Alcyone

“La sera fiesolana”

“La pioggia nel pineto”

LA CULTURA DEL NOVECENTO E LA CRISI DELLE CERTEZZE

ITALO SVEVO

La cultura e la formazione. Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda, temi e soluzioni formali di Una

vita;

Senilità: la pubblicazione e la vicenda.

La coscienza di Zeno come opera aperta; il narratore e il tempo misto; la rivalutazione dell’inetto.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da Una vita

Macario e Alfonso: le ali del gabbiano” (cap. VIII)

da Senilità

“Il ritratto dell’inetto” (cap. I)

da La coscienza di Zeno

“La morte del padre”

“La psico-analisi”

LUIGI PIRANDELLO

La cultura letteraria, filosofica e psicologica; le prime scelte di poetica; Gli anni della formazione e

la coscienza della crisi; l’influenza di Binet; il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i

personaggi, le maschere e le maschere nude; la forma e la vita. Il periodo della narrativa umoristica.

I romanzi. Il teatro, dal grottesco al metateatro; l’ultimo Pirandello narratore.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da L’umorismo

“La differenza fra umorismo e comicità”

32

da Novelle per un anno

“Il treno ha fischiato”

“La trappola”

“Ciaula scopre la luna”

da Il fu Mattia Pascal

“Lo strappo nel cielo di carta”

“Adriano Meis e la sua ombra”

da Uno, nessuno e centomila

“Nessun nome”

FERMENTI CULTURALI AGLI INIZI DEL NOVECENTO

La nuova figura del letterato. La tendenza all’avanguardia in Italia: i crepuscolari e la “vergogna

della poesia”; gli espressionisti vociani e la poetica del frammento; cenni sul surrealismo e la “realtà

superiore dell’inconscio”.

Futurismo: l’avanguardia futurista e i contenuti del movimento

F. T. Marinetti: “Il primo manifesto del futurismo” - “Manifesto tecnico della letteratura futurista”

La poesia crepuscolare: caratteri generali

Da Piccolo libro inutile di Sergio Corazzini: - Desolazione del povero poeta sentimentale;

GIUSEPPE UNGARETTI

La formazione culturale: dalla nascita in Egitto, all’esperienza parigina, alla guerra.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

da L’allegria

“I fiumi”,

“Veglia”,

“In memoria”

da Sentimento del tempo

“La madre”

L’ERMETISMO: caratteri generali.

QUASIMODO: vita e opere

Lettura e analisi di : All’ombra dei salici, da Giorno dopo giorno.

UMBERTO SABA

La vita, le opere, la formazione culturale e la poetica

33

Il Canzoniere: struttura, temi e caratteristiche formali.

“Città vecchia”,

“A mia moglie”,

“Amai”

“Trieste”

EUGENIO MONTALE

La vita e le opere. Il pensiero e la poetica. I modelli.

da Ossi di seppia.

“Meriggiare pallido e assorto,”

“Spesso il male di vivere ho incontrato”

“La casa sul mare”

da Le occasioni.

“Non recidere, forbice, quel volto,”

“La casa dei doganieri”

Da La bufera e altro

“L’anguilla”

DANTE, Divina commedia ,Paradiso canti I, II, XI XV, XXXIII (lettura integrale e commento);

1-123 (lettura e commento)

Libri di testo in adozione:

Il piacere dei testi volumi: 4-5-6 Guido Baldi , Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria; ed.

paravia.

34

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

CLASSE: V C indirizzo Scienze Umane

a.s. 2015/2016

Docente: Prof.ssa Marialuisa Pirone

Quadro storico-politico dell’età giulio-claudia: caratteri politici e culturali degli

imperatori

La vita di Fedro e le favole

Lucio Anneo Seneca: la vita, i temi dei Dialogi, le finalità delle consolatio, i

trattati, i caratteri delle Epistulae ad Lucilium, i contenuti delle tragedie e

l’Apokolokyntosis

Notizie biografiche su Lucano e sulla composizione del Bellum Civile

La vita di Aulo Persio Flacco, forma e stile delle Satire e contenuti delle satire

I, II, III, IV

Notizie biografiche su Petronio, la questione dell’autore del Satyricon, il

contenuto dell’opera e gli aspetti linguistici

Cenni biografici su Marco Valerio Marziale, modelli e temi degli Epigrammi

Marco Fabio Quintiliano: la biografia, la formazione, l’iter compositivo. L’

Institutio Oratoria: struttura, modelli e temi

La biografia di Gaio Svetonio Tranquillo, struttura, contenuti e finalità del De

viris illustribus e De vita Caesarum

Decimo Giunio Giovenale notizie biografiche e tematiche generali delle Satire

La vita e la carriera politica di Cornelio Tacito, contenuti dell’Agricola,

struttura e fonti della Germania, paternità del Dialogus de oratoribus,temi e

stili delle Historiae e degli Annales

Cenni su Lucio Apuleio e sinossi delle Metamorfosi

Nel corso dell’anno scolastico sono stati letti e analizzati alcuni brani in latino

35

Classe V C del Liceo delle Scienze Umane

Anno scolastico 2015/2016

Programma di Scienze umane

Prof.ssa Paola Di Lorenzo

Relazione finale

Seguo questa classe soltanto dall’anno scolastico in corso. Il comportamento sempre corretto ed

impegnato degli alunni, dopo un periodo di conoscenza reciproca, ha consentito un buon dialogo

educativo. Ciascuno ha dato significativi contributi personali. Tutti gli alunni hanno comunque fatto

un percorso di maturazione e consapevolezza raggiungendo buoni risultati per la maggioranza della

classe; rimane qualche situazione di fragilità quasi sempre superata con l’impegno nello studio.

Grande impegno è stato profuso da tutto il gruppo classe, per la progettazione e l’organizzazione

delle attività relative all’esperienza pratico/teorica svolta presso la scuola Primaria Marconi che

sperimenta il Progetto di didattica innovativa “A scuola senza zaino”.

Obiettivi raggiunti: buoni per quanto riguarda i contenuti, livelli differenziati per quanto concerne

la rielaborazione personale e l’uso del linguaggio specifico.

Metodi: lezione frontale dialogata; approfondimenti in piccolo gruppo, lettura di testi antologizzati

(brani presenti nel libro di testo); discussione guidata; visione di film, documentari e interviste.

Mezzi: testi in adozione CLITT L. Rossi, L. Lanzoni “Sguardi sulle Scienze Umane” moduli di

pedagogia; CLITT L. Rossi L. Lanzoni “Sguardi sulle Scienze Umane” sociologia e antropologia.

Le verifiche hanno accertato in particolare: la conoscenza degli argomenti affrontati; l’uso corretto

della terminologia specifica; l’analisi e la comprensione dei testi; il grado di elaborazione dei

contenuti.

Tipologia delle verifiche:

Prove scritte: nel corso dell’anno scolastico si sono effettuate nel primo periodo tre verifiche scritte:

una con domande a risposta aperta, due simulazioni seconda prova; nel secondo periodo due

simulazioni di seconda prova.

Prove orali: le verifiche orali, una o due per periodo, hanno accertato il raggiungimento degli

obiettivi fissati e chiarito ulteriormente i concetti principali.

36

Programma di Scienze umane

Anno scolastico 2015/2016 Classe V C del Liceo delle Scienze Umane

Prof.ssa Paola Di Lorenzo

PEDAGOGIA LA PEDAGOGIA DEL NOVECENTO E LE SCUOLE ATTIVE

La nascita della psicopedagogia

Alfred Binet e lo studio dei deboli mentali.

Edouard Claparéde e la psicopedagogia

Psicologia e educazione funzionale

Intelligenza, gioco, educazione

Ovide Decroly: la funzione di globalizzazione

Maria Montessori: la prima donna medico in Italia

Antropologia e metodi di studio dell’infanzia

La casa dei bambini e l’ambiente educativo

Libertà e individualità nell’apprendimento

Dall’educazione sensoriale allo sviluppo intellettuale e morale.

Rosa e Carolina Agazzi: la scuola di Mompiano

La didattica agazziana e il museo delle cianfrusaglie.

John Dewey e l’attivismo americano

L’eredità del pragmatismo

Dall’esperienza alla logica come strumento d’indagine

Esperienza, transazionalità e significato dell’educazione

Il rapporto tra educazione e democrazia

Arte e scienza nell’educazione

La scuola di Chicago:

Kilpatrick: il metodo dei progetti

Washburne: l’esperienza di Winnetka

Parkhurst: Il Piano Dalton

L’attivismo europeo

Il movimento attivistico in Europa

Célestin Freinet e la tradizione delle scuole attive

La scuola del fare

Le tecniche pedagogiche della scuola di Freinet

La cooperazione educativa

R. Cousinet e il lavoro di gruppo

A. S. Makarenko: attivismo e collettivismo

E. Codignola: l’esperienza dell’attivismo in Italia

La Scuola – Città Pestalozzi di Firenze

Il Movimento di Cooperazione Educativa

Bruno Ciari: l’esperienza educativa

37

LA PEDAGOGIA ITALIANA DALLA CRISI DEL POSITIVISMO ALL’EDUCAZIONE

FASCISTA

Gli sviluppi della scuola italiana dalla legge Casati alla legge Coppino

Legge Coppino

Legge Orlando

Legge Daneo – Credaro

La condizione magistrale in Italia: il caso di Italia Donati

I DIRITTI DELL’INFANZIA E CULTURA EDUCATIVA (1)

Dichiarazione dei diritti del fanciullo del 1959

Convenzione sui diritti del bambino del 1989

EDUCAZIONE ALLA MULTICULTURALITA’

Multiculturalità e Interculturalità

Circolare Ministeriale n. 24 del 1 marzo 2006

La scuola e l’interculturalità

EDUCAZIONE INCLUSIVA, DIFFERENZE E DISABILITA’

Cultura dell’integrazione e politiche inclusive

BES: alunni con bisogni educativi speciali

ADHD – DDAI: disturbi di attenzione ed iperattività

DSA: alunni con disturbi specifici di apprendimento

Progetti educativi nei confronti dei bambini stranieri: la figura del mediatore culturale

EDUCAZIONE E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE

Mass media, nuovi media e cyber-comunicazione

Intelligenze digitali

I “nativi digitali”

ANTROPOLOGIA IL SACRO: DAL MITO ALLE ESPRESSIONI RITUALI

Il sacro e la vita religiosa: il “numinoso”, il simbolismo della montagna, la funzione del

pellegrinaggio

Il mito e il pensiero mitico: i riti di iniziazione, miti di origine, di rinnovamento ed

escatologici

CULTURA E RELIGIONI

Religioni, culture e società

L’Induismo: lo yoga

Il Buddhismo. La reincarnazione: metempsicosi e trasmigrazione

L’Ebraismo: l’identità ebraica, i testi sacri, la Sinagoga

Il Cristianesimo: le leggi dell’amore e la libertà; la dottrina della Trinità; i Vangeli apocrifi;

il simbolismo della Croce

L’Islam: il profeta Muhammad e la sua missione; il Corano; i pilastri dell’Islam; Sunniti e

Sciiti; la figura della donna nella cultura islamica

38

IL METODO NELLA RICERCA SOCIO-ANTROPOLOGICA

L’antropologo al lavoro

Malinowski e il “Kula”

SOCIOLOGIA LO STATO E LE ISTITUZIONI

Le funzioni dello Stato

Istituzioni, status e ruolo

COMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE DI MASSA (1)

Gli elementi della comunicazione

Comunicazione verbale, paraverbale e non verbale in senso stretto

La comunicazione di massa

Gli effetti persuasivi della pubblicità

CRIMINALITA’ E DEVIANZA

Dal concetto di anomia alla definizione di devianza

L’origine della devianza

Merton: il divario tra mezzi e fini sociali

I processi di stigmatizzazione e di etichettamento

Il controllo sociale e le sue forme

La funzione sociale del carcere

SOCIETA’ GLOBALE E SISTEMI DI WELFARE

I processi di globalizzazione

Il sistema di Welfare

La funzione sociale del volontariato

Il Terzo settore

(1) Argomento da completare.

39

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Prof.ssa Virginia Cevenini

1. Funzioni di una variabile:

Generalità sulla funzioni

Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione

Determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione

Funzione inversa

2. I Limiti:

Primo approccio al concetto di limite

Intorno di un punto e dell’infinito

Cenni delle definizioni di limiti di una funzione f(x) per x tendente ad un valore

finito e per x tendente ad un valore infinito. Significato geometrico. Limiti destri e

limiti sinistri.

3. Continuità:

Funzioni continue in un punto

Funzioni continue in un intervallo

limiti indeterminati

applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica delle funzioni

4. Concetto di derivata:

definizione di derivata di una funzione di una variabile

significato geometrico della derivata di una funzione di una variabile

5. Calcolo della derivata di una funzione di una variabile:

Derivata delle funzioni elementari

Derivazioni delle funzioni inverse

Derivazione delle funzioni composte

Applicazione del teorema dell’Hospital

6. Esame di funzioni analitiche con il calcolo differenziale:

Determinazione degli intervalli nei quali la funzione è crescente o decrescente

Massimi e minimi relativi ed assoluti di una funzione

Regola pratica per la determinazione dei massimi e dei minimi relativi di una

funzione

Concavità di una curva, regola pratica per la determinazione dei flessi di un funzione

derivabili

Rappresentazione grafica di una funzione

Letture:

Gli algoritmi ed i diagrammi di flusso

L’ingresso dell’infinito nella matematica

Achille e la tartaruga

La derivata nei processi reali

40

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Prof.ssa Virginia Cevenini

1. Elettrostatica:

Fenomeni elettrostatici elementari

Conduttori ed isolanti

Il campo elettrico

La legge di Coulomb

Il campo elettrico

L’energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Relazioni tra il potenziale elettrico ed il capo elettrico

2. La corrente elettrica:

L’intensità di corrente elettrica

Il generatore di tensione

Le leggi di Ohm

L’effetto Joule

Circuiti

Resistenza

La corrente nei liquidi e nei gas

3. Il campo magnetico:

Calamite e fenomeni magnetici

Il campo magnetico

Forza magnetica su una corrente e forza di Lorentz

Motore elettrico

Campi magnetici generati da correnti elettriche

Flusso del campo magnetico

Campo magnetico terrestre

4. Induzione ed onde elettromagnetiche:

I fenomeni dell’induzione elettromagnetica

Legge di faraday- Neumann-Lentz

Campi elettrici indotti

Accenni: le equazioni di Maxwell

5. Relatività e Quanti:

lettura del saggio monografico:

Sette brevi lezioni di fisica – Carlo Rovelli – ed. Adelphi.

41

Programma di scienze naturali

Docente: Starace Lucrezia

Classe: V C Scienze Umane

Anno scolastico 2015-2016

La dinamica interna della Terra: la struttura della Terra, il flusso di calore, il campo

magnetico terrestre.

La struttura della Terra: crosta oceanica e continentale, l’isostasia.

L’ espansione dei fondi oceanici: la deriva dei continenti, le dorsali oceaniche, le

fosse abissali, espansione e subduzione.

La Tettonica delle placche: le placche litosferiche, i margini costruttivi, distruttivi e

conservativi; l’orogenesi, crosta oceanica in subduzione sotto un margine

continentale, collisione continentale, accrescimento crostale, crosta oceanica sotto

crosta oceanica.

La verifica del modello: vulcani ai margini delle placche e o all’interno di esse,

vulcanesimo effusivo, esplosivo, centri vulcanici all’interno delle placche, punti

caldi; terremoti ai margini delle placche o all’interno dei continenti.

L’atmosfera terrestre: riscaldamento dell’atmosfera, temperatura dell’aria, umidità

dell’aria, pressione atmosferica.

L’idrosfera e il ciclo dell’acqua: l’idrosfera marina, le onde, le maree, le correnti, le

acque sotterranee, i fiumi e i laghi, i ghiacciai.

Il carbonio e la vita: i composti organici, gli idrocarburi saturi, alcani e cicloalcani,

gli isomeri, gli idrocarburi insaturi, alcheni e alchini, gli idrocarburi aromatici, i

gruppi funzionali, i polimeri.

Le basi della biochimica: le biomolecole, i carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi,

polisaccaridi; I lipidi, gli amminoacidi, le proteine, struttura delle proteine e loro

attività biologica, gli enzimi, nucleotidi e acidi nucleici, duplicazione del DNA,

codice genetico, trascrizione e traduzione del messaggio genetico.

Il metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismo, i coenzimi NAD e FAD, una

panoramica sulla respirazione cellulare, la glicolisi, il ciclo di Krebs, la fosforilazione

ossidativa, il bilancio energetico della respirazione cellulare, la fermentazione.

Argomenti da trattare a partire dal 15 maggio

Le biotecnologie: gli anticorpi monoclonali, le colture cellulari, la manipolazione del

DNA, gli enzimi di restrizione, la separazione dei frammenti di restrizione, il

sequenziamento dei frammenti, l’ ibridazione degli acidi nucleici.

Il clonaggio genico: virus e plasmidi, il “montaggio” del DNA ricombinante, le

“biblioteche” del DNA.

Gli organismi geneticamente modificati (OGM) : gli animali transgenici, l’

ingegneria genetica in agricoltura, gli alimenti OGM.

42

STORIA

PROGRAMMA DELLE LEZIONI E ATTIVITA’ SVOLTE (ANNO SCOLASTICO 2015/2016)

06 OTTOBRE 2015 – 15 MAGGIO 2016

LIBERALISMO, DEMOCRAZIA, SOCIALISMO: Questione sociale; Borghesia e proletariato; Le rivoluzioni del 1848. STATI E NAZIONI NELL’800: L’Europa degli stati nazionali; La Comune di Parigi; L’Europa degli imperi; Questione d’Oriente; Le nazioni americane; Gli USA e la guerra di secessione; La frontiera e le sue vittime; L’indipendenza dell’America Latina [documenti: Il Wilde West Show a Napoli (Vesuvio Live); Balla coi lupi (Costner); Libertador (Arvelo); Alleanza Bolivariana per le Americhe]. UNIFICAZIONE ITALIANA: Risorgimento; 1848 e Piemonte liberale; Repubblica romana; Spedizione di Pisacane; Conquista dell’Unità; Massacro di Bronte. SOCIETA’ DI MASSA E IMPERIALISMO: Seconda rivoluzione industriale; Nazionalizzazione delle masse. NAZIONI E IMPERI: Imperialismo e Colonialismo; Sparizione dell’Africa; Genocidio in Congo [documenti: Congo 1905 (Harris); In Cina (Le Petit Journal)]. CONFLITTI PER LA CITTADINANZA: Partiti moderni e ideologie; Suffragette; Nazionalismi; Le grandi potenze; Impero russo [documenti: L’Internazionale; Sebbene che siamo donne; Il Quarto Stato (Pelizza da Volpedo); I protocolli dei Savi di Sion; L’ultimo samurai (Zwick); La corazzata Potemkin (Ejzenstejn)]. L’ITALIA LIBERALE: Destra storica; Brigantaggio; Sinistra storica; Governi Crispi; Crisi di fine secolo; Questione meridionale [documenti: Il Gattopardo (Visconti); Foto briganti e brigantesse; Italiella (Nuova Compagnia di Canto Popolare)]. L’EUROPA E IL MONDO AGLI INIZI DEL ‘900: Belle Époque; Età giolittiana; Nazionalismo; Guerra di Libia. LA GRANDE GUERRA: La guerra nelle trincee; La mobilitazione totale e il fronte interno; Propaganda [documenti: Uomini contro (Rosi); ‘O surdato ‘nnammurato (Califano – Cannio); La guerra di Piero (De Andrè); Scemi di guerra – La follia nelle trincee (Verra)]. LE RIVOLUZIONI RUSSE: Rivoluzioni di febbraio e ottobre; Guerra civile [documenti: Foto Lenin; Manifesto Rodchenko]. IL DOPOGUERRA: I trattati di pace; Crisi economiche e sociali; L’economica mondiale tra sviluppo e crisi. IL FASCISMO: Il dopoguerra italiano; Il fascismo al potere; Il regime fascista. IL NAZISMO.

43

APPROFONDIMENTI TEMATICI E DIDATTICA LABORATORIALE

MIGRANTI: [documenti: L’orda – Quando gli albanesi eravamo noi (Stella); Nuovomondo (Crialese); Emigranti italiani in America (Bisiach); Santa Lucia luntana (Mario)]. BRAINSTORMING: IMMIGRAZIONE, XENOFOBIA E RAZZISMO (BUFALE E STEREOTIPI): [documenti: Dieci bufale che alimentano il razzismo (Il Fatto Quotidiano); Le domande degli immigrati agli italiani (The Jackal)]. STATO ISLAMICO, TERRORISMO JIHADISTA E RESISTENZA: [documenti: Perché ci odiano (Barnard); ISIS spiegato in tre minuti; Flames of war; Dentro Kobane (La 7); Kobane Calling (Zerocalcare)]. COOPERATIVE LEARNING – LAVORI DI GRUPPO. GIORNATA DELLA MEMORIA (MEMORIE DIMENTICATE): Porrajmos; Risiera di San Sabba; Internati militari italiani; Aktion T4. GIORNATA DEL RICORDO: [documenti: Cosa sono le foibe (Internazionale); Guerre di confine (Ricerca Archivio Memoria); Rab (Linkiesta); Sulle foibe un giorno per tutti i ricordi (Scotti)]. BRIGANTAGGIO E QUESTIONE MERIDIONALE: PROCESSI DI MITIZZAZIONE E REVISIONISMO STORICO [documenti: Brigante se more (Musicanova); Il brigante di Tacca del Lupo (Germy)]. GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNA: [documenti: Suffragette (Gavron); Divine (Branbilla)]. LA CAMORRA.

ARGOMENTI DA SVOLGERE (fino all’8 giugno 2016) LO STALINISMO; L’EUROPA E IL MONDO TRA LE DUE GUERRE; LA CATASTROFE DELL’EUROPA: SECONDA GUERRA MONDIALE E RESISTENZA.

44

FILOSOFIA PROGRAMMA DELLE LEZIONI E ATTIVITA’ SVOLTE

(ANNO SCOLASTICO 2015/2016)

08 OTTOBRE 2015 – 15 MAGGIO 2016 KANT: Critica della ragion pura; Critica della ragion pratica; Critica del giudizio; Per la pace perpetua. IDEALISMO E ROMANTICISMO. LA FILOSOFIA DELL’INFINITO: Fichte (Idealismo etico, Discorsi alla nazione tedesca, Stato commerciale chiuso); Schelling (Idealismo estetico). [documenti: Viandante sul mare di nebbia (Friedrich); Into the wild (Penn)]. HEGEL: La razionalità del reale e l’interpretazione dialettica della verità e della storia; Fenomenologia dello spirito; La dialettica come logica del reale; Filosofia politica; Filosofia della storia; Spirito assoluto. SCHOPENHAUER: Il mondo come volontà e rappresentazione; Le vie di liberazione dal dolore [documenti: Piccolo Buddha (Bertolucci); L’arte della felicità (Rak)]. KIERKEGAARD: Gli stadi dell’esistenza; Possibilità, angoscia, disperazione, fede [documento: Angoscia (Munch)]. DESTRA E SINISTRA HEGELIANA: Feuerbach (alienazione religiosa). MARX: Il lavoro nella società capitalistica; Il Capitale; Materialismo storico; Il superamento dello stato borghese [documenti: Tempi moderni (Chaplin); Tutta le vita davanti (Virzì); Congo: bambini in miniera (la Repubblica); Caporalato (Il Fatto Quotidiano)]. LIBERALISMO E FEMMINISMO: Mill e Taylor (Diritti civili, emancipazione femminile e critica del conformismo sociale). POSITIVISMO: Darwin; Spencer; Comte. NIETZSCHE. IL PENSIERO DELLA CRISI: Nichilismo; La decadenza e l’epoca tragica dei greci; La morte di Dio; L’oltre-uomo e l’eterno ritorno dell’uguale; La volontà di potenza [documenti: La storia infinita (Petersen); Enigma di un pomeriggio d’autunno, Enigma dell’ora (De Chirico); Donnie Darko (Kelly)]. FREUD: Psicoanalisi; Il disagio della civiltà [documento: Un cane andaluso (Bunuel)]. BERGSON: La vita dello spirito. LA TEORIA CRITICA DELLA SOCIETA’. WEBER E LA SCUOLA DI FRANCOFORTE: Adorno – Horkheimer (dialettica dell’illuminismo); Marcuse – Benjamin (repressione e arte).

45

APPROFONDIMENTI TEMATICI E DIDATTICA LABORATORIALE

PROBLEM SOLVING. DIBATTITO SULLA PENA DI MORTE: DELITTI E PENE. PROBLEM SOLVING. DIBATTITO SULLA CONCEZIONE HEGELIANA DELLA GUERRA. BRAINSTORMING. FETICISMO DELLE MERCI, MERCIFICAZIONE, CONSUMISMO: [documento: Black Friday (Area 52)]. CONFERENZA STALKING E VIOLENZA DI GENERE. PROGETTO SOPHIA: PAURA E DESIDERIO. Incontro con il professore Frigione. COOPERATIVE LEARNING. NIETZSCHE E DE CHIRICO: L’ENIGMA, LA VISIONE E IL TEMPO.

ARGOMENTI DA SVOLGERE (fino all’8 giugno 2016) GRAMSCI: EGEMONIA, QUESTIONE MERIDIONALE; ARENDT: LE ORIGINI DEL TOTALITARISMO; LA BANALITA’ DEL MALE.

46

Programma di Lingua Inglese della 5aC Scienze Umane

Prof.ssa Di Costanzo Teresa

The Early Romantic Age

- The historical and social context

- Industrial and Agricoltural Revolutions

- Thomas Gray (Elegy Written in a Country Churchyard lines 1-20, the epitaph)

- William Blake (The Lamb, The Tyger)

The Romantic Age

- The historical and social context

- Reality and vision

- William Wordsworth

- S.T. Coleridge (da The Rime of the Ancient Mariner: Part I 1-20, the Killing of the

albatross lines 1-40, 41-82, 272-291)

- G.G. Byron (She walks in beauty)

- P.B. Shelley (England in 1819)

- J. Keats (When I have fears)

- Jane Austen (da Pride and Prejudice, chapter I, Elizabeth’s self realization)

The Victorian Age

- The historical and social context

- Charles Dickens (David Copperfield, Oliver Twist)

- R. L. Stevenson (da The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde)

- Oscar Wilde (da The Pictunre of Dorian Gray)

- Thomas Hardy (Tess of the d’Ubervilles)

The Modern Age

- The historical and social context

- An age of transition

47

- The Modern novel, the stream of consciousness and Virginia Woolf

Contenuti letterari da svolgere presumibilmente dopo il 15 maggio 2016

- James Joyce (Dubliners)

- George Orwell (da Animal Farm)

48

Il Consiglio di Classe

Cognome e nome dei docenti Firma presente agli atti della scuola

Matarese Imma

Cevenini Virginia

Sorrentino Luca

Starace Lucrezia

Di Lorenzo Paola

Rocco Maria Rosaria

Ungaro Massimo

Pirone Marialuisa

Mattera Antonio

Di Costanzo Teresa

Spinoccia Lucia

Coordinatore

Dirigente scolastico