DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti...

32
Istituto Professionale Servizi Commerciali Anno scolastico 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 A S.C. Servizi Commerciali Dirigente Scolastico Prof. Giosuè FERRUZZI IANNICELLA Giuseppe ITALIANO E STORIA CORVINO Luciana LINGUA STRANIERA FRANCESE TUCCI Leonardo LINGUA STRANIERA INGLESE BALACCO Maria Immacolata DISCIPLINE GIURIDICO- ECONOMICHE(COORDINATRICE) LABBATE Marianna MATEMATICA DELLA SPERANZA Maria Vittoria TECN. PROF.LI SERVIZI COMMERCIALI GALTIERI Maria Carmela LABORATORIO TECN.SERV.PROF.COMM. GENTILE Rocco TECNICHE COMUNIC.E RELAZIONI LOVINO Pasquale SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE BALZANO Nicola Salvatore RELIGIONE

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

Istituto Professionale Servizi Commerciali

Anno scolastico 2018-2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5 A – S.C.

Servizi Commerciali

Dirigente Scolastico

Prof. Giosuè FERRUZZI

IANNICELLA Giuseppe ITALIANO E STORIA

CORVINO Luciana LINGUA STRANIERA FRANCESE

TUCCI Leonardo LINGUA STRANIERA INGLESE

BALACCO Maria Immacolata DISCIPLINE GIURIDICO-

ECONOMICHE(COORDINATRICE)

LABBATE Marianna MATEMATICA

DELLA SPERANZA Maria Vittoria

TECN. PROF.LI SERVIZI COMMERCIALI

GALTIERI Maria Carmela LABORATORIO

TECN.SERV.PROF.COMM.

GENTILE Rocco TECNICHE COMUNIC.E RELAZIONI

LOVINO Pasquale SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

BALZANO Nicola Salvatore RELIGIONE

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

L‟Istituto di Istruzione Superiore: “ F. Alderisio” ha sede nel comune di Stigliano ed è l‟unica

scuola secondaria di 2° grado di riferimento dei centri abitati della collina materana. Attraverso

l‟analisi di dati raccolti e relativi al contesto socio culturale in cui opera la scuola per analizzarne

le potenzialità, per rilevarne i bisogni formativi dell‟utenza, e con i limiti impliciti che

caratterizzano una lettura necessariamente per larghe approssimazioni, considerata un‟utenza che

proviene da Accettura, Gorgoglione, San Mauro Forte, Aliano, Cirigliano, Guardia Perticara,

Roccanova, Sant‟Arcangelo, Montalbano, Scanzano, Policoro, Nova Siri è stato possibile

rilevare che queste comunità limitrofe presentano una situazione culturale, socio – economica

simili, così sintetizzabili:

Situazione culturale: il livello culturale delle famiglie è medio; non sono presenti genitori senza

alcun titolo di studio, sostanziale la percentuale dei genitori in possesso di diploma di scuola

secondaria di primo grado, un po‟ meno quella di secondo grado, decisamente meno forte la

presenza di genitori laureati. Per quanto riguarda gli alunni, molti sono, purtroppo, quelli che non

ricevono opportuni stimoli culturali dalle famiglie e poco incisivi sono gli stimoli derivanti

dall‟ambiente circostante privo di fermenti culturali. Pur disponendo di libri, di giornali, di riviste

ed enciclopedie pochi ragazzi ne fanno un uso appropriato e solo alcuni coltivano l‟interesse per

la lettura. D‟altro canto i Mass – media, presenti in quasi tutte le case, se da un lato contribuiscono

ad arricchire le conoscenze dei ragazzi, dall‟altro sono portatori di una cultura di massa che

determina nei ragazzi Comunque, sono numerose le associazioni culturali sorte negli ultimi

tempi per preservare e potenziare una sorta di coesione della comunità locale. Tra queste, vanno

menzionate quelle più a diretto contatto con la realtà scolastica del nostro istituto: “Hostilianus

Musica” che gestisce la banda locale; “L‟angolo della memoria”, museo della cultura contadina

con reperti di storia locale; “Centro di Educazione Ambientale”, museo demo-antropologico con

percorsi didattici sul territorio; “Centro Studi Rocco Montano”, associazione culturale che

ripropone al mondo della ricerca e della scuola il pensiero critico ed intellettuale del prof.

Montano, noto conterraneo; “Stigliano Eventi”, associazione socio- culturale che cerca di

coinvolgere i giovani in attività estive ludico espressive e anima l‟antico borgo medioevale - 3 -

“Cuore”, associazione che si occupa dei bambini diversamente abili. Situazione socio

economica: Le attività prevalenti sono: l‟agricoltura, il commercio, l‟artigianato, il terziario. In

generale si può affermare una situazione economica delle famiglie medio – bassa, anche se non

mancano situazioni da una parte di benessere economico (doppio reddito), dall‟altro di

precarietà, legata ad una situazione poco stabile, ma anche alla disoccupazione. Per quanto

riguarda gli alunni, riflettono la realtà culturale legata ai valori di tipo tradizionale, dove sono

prevalenti i legami di tipo familiare ed amicale. Sono presenti anche elementi che risentono di

quelle dinamiche tipiche di una società fluida. Spesso all‟interno dei vari nuclei familiari al

crescente benessere economico si accompagna un allarmante impoverimento delle risposte

educative. Gli alunni, nella maggior parte dei casi, coltivano interessi extra-scolastici per le

attività sportive, per la danza e la musica e i loro riferimenti socio-culturali sono legati al mondo

dello spettacolo (attori, modelle, cantanti), i protagonisti dello sport, solitamente calciatori. Molti

dei ragazzi posseggono un personal computer ma lo usano per giochi di simulazione o per

chattare attraverso i “social network”. La percentuale dei ragazzi che dichiara di andare in

vacanza è molto bassa; non tutti, infatti, hanno la possibilità di

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

uscire dal proprio ambiente e conoscere altre realtà. Infine non è da sottovalutare il fenomeno del

fumo ed alcool abbastanza diffuso a quest‟età, almeno sotto forma di curiosità o di imitazione

degli adulti o addirittura per nascondere forme di emarginazione o disagio sociale.

1.2 Presentazione Istituto

L‟Istituto d‟Istruzione Superiore “F. Alderisio” scuola secondaria di 2° grado nasce nel 1964

come Istituto Magistrale. La sua storia è caratterizzata da cambiamenti e ristrutturazioni resi

indispensabili dai continui mutamenti ed evoluzioni subiti dal contesto socio- culturale e dalle

conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza.

A decorrere dall‟ a.s. 1995/96, a seguito della razionalizzazione delle istituzioni scolastiche,

l‟Istituto assumeva la seguente configurazione: Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Liceo Scientifico

IPSIA Meccanico, IPSIA Settore Abbigliamento e Moda. Dall‟a.s. 2001 /2002, per ampliamento

dell‟offerta - 5 - formativa, l‟Istituto si è arricchito dell‟indirizzo IPSIA Settore Aziendale e

Turistico che, per effetto del riordino della Scuola Secondaria di II grado, si esaurirà nell‟a.s.

2013-2014 confluendo nell‟IPIA Servizi Commerciali. Dall‟a.s. 2010-2011, per effetto del

riordino della Scuola Secondaria di II Grado (Riforma Gelmini), viene soppresso l‟indirizzo di

Liceo Socio Psicopedagogico e, esaurita la sperimentazione ”Brocca” del Liceo Scientifico, è

introdotto il Liceo Scientifico di Ordinamento. L‟IPSIA Meccanico confluisce nell‟IPSIA

Servizi di Manutenzione ed Assistenza Tecnica. L‟IPSIA Aziendale Turistico confluirà nell‟IPIA

Servizi Commerciali. Dall‟anno scolastico 2011-2012 inoltre, è partito l‟IPS Servizi Socio-

Sanitari ad indirizzo “Odontotecnico”.

L‟Istituto, costituito da 4 plessi situati a Stigliano, ha i seguenti indirizzi: Liceo Scientifico –

sede via Gramsci Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Istituto Professionale per i

Servizi Socio-Sanitari – art. Odontotecnico Istituto Professionale Industria ed Artigianato art.

Manutenzione ed Assistenza Tecnica

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

Profilo Culturale e Professionale del Diplomato Professionale nell‟indirizzo “Servizi Commerciali”:

ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore

sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell‟attività di promozione delle

vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell‟immagine

aziendale attraverso l‟utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli

pubblicitari. Si orienta nell‟ambito socioeconomico del proprio territorio e nella rete di

interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed

internazionali. E‟ in grado di: ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e

internazionali; contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti

amministrativi ad essa connessi; contribuire alla realizzazione della gestione dell‟area

amministrativo – contabile; contribuire alla realizzazione di attività nell‟area marketing; collaborare

alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale; utilizzare strumenti informatici e

programmi applicativi di settore; organizzare eventi promozionali;

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

Profilo Culturale dell‟indirizzo studio

Il Diplomato Professionale nell‟indirizzo “Servizi Commerciali” ha competenze professionali

che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei

processi amministrativi e commerciali sia nell‟attività di promozione delle vendite. In tali

competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell‟immagine aziendale attraverso

l‟utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si

orienta nell‟ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che

collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. E‟ in

grado di:

● ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;

● contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad

essa connessi;

● contribuire alla realizzazione della gestione dell‟area amministrativo – contabile;

● contribuire alla realizzazione di attività nell‟area marketing;

● collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;

● utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;

● organizzare eventi promozionali;

● utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e

delle corrispondenti declinazioni;

● comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di

settore;

● collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato dei “Servizi Commerciali” consegue i

risultati di apprendimento in termini di competenze.

● Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.

● Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali.

● Svolgere attività connesse all‟attuazione delle rilevazioni aziendali con l‟utilizzo di strumenti tecnologici

e software applicativi di settore.

● Contribuire alla realizzazione dell‟amministrazione delle risorse umane con riferimento alla

gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla

normativa vigente.

● Interagire nell‟area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla

relativa contabilità.

● Interagire nell‟area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al

raggiungimento della customer satisfaction.

● Partecipare ad attività dell‟area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.

● Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all‟organizzazione di servizi per la

valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi.

● Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati.

● Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l‟uso di strumenti informatici e

telematici.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

2.2 Quadro orario settimanale

Nella classe 1^ l‟orario settimanale è di 33 ore; per le classi 2^, 3^, 4^ e 5^ le ore sono 32 settimanali.

L‟orario è articolato nel rispetto della programmazione educativa didattica in ore di lezione frontale,

attività di laboratorio ed esercitazioni pratiche e informatica. Inoltre sono previste attività di recupero e di

stages.

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Continuità docenti

ITALIANO MATEMATICA ECONOMIA DIRITTO FRANCESE INGLESE INFORMATICA RELIGIONE SCIENZE

MOTORIE

COMUNICAZIONE

Loscalzo D.

Labbate M.

Cospito A.

Balacco

M.

Perrone/

Corvino L.

Tucci L.

Cristallo G.

Balzano N.

Lovino P.

Gentile R.

Iannicella G.

Labbate M.

Della

peranza

M. V.

Balacco

M.

Nucera E.

Tucci L.

Toce L.

Balzano N.

Lovino P.

Gentile R.

Iannicella G.

Labbate M.

Della

peranza

M. V.

Balacco

M.

Corvino L.

Tucci L.

Supplenza

Galtieri M.

Balzano N.

Supplenza:

Francesco

Diluca

Lovino P.

Gentile R.

alia A.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

3.2 Composizione e storia classe

La classe è costituita da 15 allievi (3 maschi e 12 femmine) residenti a Stigliano e nei comuni

limitrofi di Accettura, San Mauro Forte e Cirigliano: sono presenti anche un‟alunna di origine

rumena, che vive nella nostra comunità da molti anni, nonché, da quest‟anno, un alunno di origine

russa che ha manifestato un bisogno educativo speciale viste le difficoltà linguistiche. La frequenza

è stata assidua e regolare per la maggior parte degli alunni, ma alcuni hanno fatto registrare una

percentuale di assenze più elevata . Il comportamento della scolaresca è stato generalmente corretto,

ma qualche allievo ha mostrato episodi di insofferenza uscendo spesso dall‟aula. La scolaresca

presenta una composizione piuttosto omogenea in quanto ad estrazione sociale e culturale e, nel

corso del quinquennio, la classe originaria ha manifestato qualche episodio di intolleranza fra gli

allievi, provenendo da paesi diversi anche esteri, ma nel corso del tempo, ha maturato rapporti di

amicizia che hanno reso sereno il clima all‟interno della stessa. A questo proposito è necessario

rilevare l‟impegno dei docenti che, sinergicamente, molto si sono ingegnati al fine di attivare

strategie di ogni tipo: metodologiche, didattico - educative per favorire l‟integrazione nonché

l‟inclusione fra gli allievi. Ciò ha favorito anche una maggiore serenità che ha consentito un

impegno più proficuo e un profitto positivo. Inoltre, nel corso del quinquennio, la classe non ha

potuto usufruire della continuità didattica in alcune discipline ma nonostante ciò i discenti hanno

acquisito un valido metodo di studio. E‟ pur vero che qualche alunno non sempre è stato

particolarmente coinvolto nel dialogo scolastico.

All‟interno della classe emergono per impegno assiduo e proficuo, forte motivazione, grandi

capacità e desiderio di sapere, alcune allieve; qualche altro, pur dotato di buone capacità, non

sempre le ha sfruttate al meglio pur riportando risultati positivi; non mancano alunni più fragili che

hanno avuto bisogno di continue sollecitazioni e fasi di recupero per perseguire almeno risultati

sufficienti.

Le prove somministrate nel corso dell‟anno sono state espletate su tipologie diverse, al fine di

accertare le competenze relative a tutte le discipline. Gli esiti delle prove hanno confermato la

eterogeneità di preparazione degli alunni.

Tutti i componenti del Consiglio di classe hanno cercato di instaurare con gli alunni un rapporto

basato sulla fiducia, sulla disponibilità sforzandosi di sollecitarli al dialogo, alla partecipazione ed

alla costruzione attiva del sapere, ponendosi quale finalità il progresso culturale e la maturazione

dei saperi a livello personale ed un maggior grado di socializzazione all‟interno della classe.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Considerata la presenza di un alunno di origine russa, con evidenti difficoltà linguistiche, i docenti

hanno applicato una didattica breve richiedendo solo i concetti di base delle discipline.

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche

Alle lezioni frontali i docenti hanno strutturato percorsi di laboratorio per l’attivazione di progetti legati al territorio e alla promozione di uno sviluppo ad esso collegato.

5.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Anno Scolastico 2016/17

Impresa formativa simulata

60 ORE

Sicurezza scolastica 12 ORE

A.S.L. Eni modulo A 15 ORE

A scuola di Open Coesione

46 ORE

Inglese tecnico 10 ORE

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Anno Scolastico 2017/18

BLSD 10 ORE

Conoscenza del sè 10 ORE

Corso da receptionist 20 ORE

Impresa formativa simulata

( inglese)

10 ORE

Viviamo l’azienda turistica c/o Villaggio Toccacielo –Nova Siri Scalo

60 ORE

Impresa Simulata: creazione sito web

48 ORE

Impresa Simulata: adempimenti telematici – The cooperative Factory

C/O UNIBAS

15 ORE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Anno Scolastico 2018/19

TRAVEL GAME WORK ON

BOARD 25 ORE

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

5.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo

AULA DI CLASSE 2.0 (DOTAZIONE LIM E COMPUTER PER ALUNNO)

PALESTRA DI ISTITUTO

LABORATORIO INFORMATICO (STRUMENTI PER LA PROIEZIONE E SOFTWARE

DIDATTICI E DI CREAZIONE E STRUMENTI PER LA STAMPA)

TEMPI CURRICULARI: SETTEMBRE-GIUGNO (FASI SPECIFICHE IN RELAZIONE

AD ATTIVITA‟TERRITORIALI ( EVENTI REGIONALI E LOCALI)

6. ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici

e organizzativi – tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi

raggiunti)

6.1 Attività di recupero e potenziamento

Sono stati attivati corsi di recupero/potenziamento in itinere.

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

La conoscenza della Costituzione Italiana: della struttura, dei principi, dei

diritti e dei doveri nonché dell’organizzazione dello Stato italiano, è stata

acquisita nel corso del biennio.

La realizzazione di progetti di cittadinanza attiva, che ha permesso di vivere in

prima persona i principi sanciti dalla Costituzione, è avvenuta negli anni

successivi attraverso le seguenti attività:

● Educazione all’ambiente: organizzazione di una giornata in cui i ragazzi sono

stati impegnati a ripulire un bosco (La rotonda) prossimo al paese. Attraverso

questa attività i ragazzi sono stati sensibilizzati non solo all’attenzione nei

confronti dell’ambiente ma sono stati stimolati a guardare con occhi attenti

quanto succede intorno per combattere l’inquinamento di ogni tipo.

● Solidarietà: adozione a distanza di quattro bambini residenti in Brasile,

Ruanda, Filippine e Indonesia. Attraverso questa attività che va avanti da

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

quindici anni, si è cercato di sensibilizzare i ragazzi a capire le ragioni di chi ha

meno, ad apprezzare di più quello che loro hanno e a provare gioia nel dono.

● Peer education: progetto proposto dal SER.D con l’obiettivo di prevenire le

dipendenze e realizzato dagli alunni della classe attraverso l’organizzazione

dei balletti del Carnevale. Lo scopo precipuo del progetto è stato quello di

distrarre i pari dall’uso del telefonino coinvolgendoli nella coreografia ed

esecuzione dei balletti.

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

Teatro in lingua inglese 2018-19 (tutta la classe a Salerno-marzo)

6.4 Percorsi interdisciplinari

6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in

alternanza)

PROGETTO ERASMUS 2017-18:

Mobilità in Spagna (1 alunna- maggio)

Mobilità in Polonia (1 alunna- ottobre)

PROGETTO MINIERASMUS 2017-18

Mobilità in Irlanda (2 alunne-settembre)

Mobilità in Italia (ospitalità di 1 alunna spagnola-ottobre)

6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento

Giornata Openday Salone dello studente di Bari

Giornata Assorienta

Giornata di orientamento LUM Bari

Giorno di formazione e orientamento Scuola Mediatori Linguistici

Orientamento in uscita ARLAB

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE

TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA RELAZIONE

Prof. Rocco Gentile

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

--Uso dei linguaggi e dei mezzi nella comunicazione della società

di massa: media social media

..Buona comprensione degli strumenti della comunicazione

aziendale

..Supporto alla progettazione e alla programmazione per steps di

campagne pubblicitarie e di promozione

..Supporto alla promozione del territorio

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

-La comunicazione nell‟era della società di massa.

-La comunicazione in azienda e le competenze relazionali.

-Il marketing e i target di riferimento.

-L‟azione pubblicitaria e la comunicazione „diretta‟.

-La progettazione di una campagna pubblicitaria.

ABILITA’: Capacità a riconoscere i linguaggi e gli stili della

comunicazione.

Capacità di usare stili comunicativi a seconda dei

contesti lavorativi.

Saper usare i mezzi di comunicazione dell’era digitale.

Saper costruire e programmare messaggi pubblicitari.

METODOLOGIE: Lezione frontale

Brainstorming e role playng

Divisione in gruppi e lavoro di gruppo

Studio e approfondimento in classe attraverso i lavori del docente

e degli studenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Secondo quanto stabilito nel PTOF

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Testo di riferimento (Pietro Boccia, Tecniche di comunicazione,

Simone per la scuola

Approfondimento e creazione di lavori in power-point.

Dispensa lavoro in classe e condivisa su classe virtuale con EDMODO

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

DISCLIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Prof. Maria Balacco

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Conoscenza degli adempimenti da seguire quando si effettua un

trattamento di dati personali

Saper individuare le figure preposte alla sicurezza e descrivere le

loro funzioni

Descrivere la procedura fallimentare nelle sue diverse fasi e i

poteri degli organi del fallimento

Descrivere presupposti ed elementi del fatto illecito necessari al

sorgere della responsabilità

Cogliere i caratteri essenziali dei titoli di credito

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Il diritto alla privacy

La tutela della salute e della sicurezza del lavoratore nei luoghi di lavoro

La crisi dell‟impresa:il fallimento e le altre procedure concorsuali

La responsabilità extracontrattuale

La cessione del credito

ABILITA’: Saper esporre il concetto di diritto alla protezione dei dati

personali

Conoscere gli obblighi del datore di lavoro,dei suoi collaboratori e

dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro

Individuare i presupposti (soggettivi e oggettivi) della

dichiarazione di fallimento

Individuare in casi concreti le fattispecie generatrici di

responsabilità extracontrattuale

Distinguere la cessione del credito dalla circolazione dei titoli di

credito

METODOLOGIE: Lezione frontale

Approccio diretto alle fonti normative

Discussione con gli alunni su esperienze individuali, familiari e

sociali rapportate agli istituti giuridici studiati

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Valutazione trasparente e commentata

Interesse, partecipazione attiva al dialogo didattico

Costanza e serietà nello studio

Acquisizione completa e critica degli argomenti di studio

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: Nuovi percorsi di diritto ed economia 2. Redazioni

Simone per la scuola

Codice civile

internet

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

LINGUE STRANIERE – INGLESE

Prof. Leonardo Tucci

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la disciplina:

Banking

Students can

Talk about services banks can offer to business.

Handle/Write a payment reminder.

Talk on online banking in the U.K.

Insurance

Students can

Talk about the key words for insurance.

Transport

Students can

Enquire about the world of transport.

Complaints and adjustments

Students can

Handle/ write letters of complaining and adjustments.

Civilization

Students can

Talk about the main topics concerning the U.K. and the E.U.

Grammar

Students can

Revise rules, use modal verbs and main tenses.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Banking

Banking today. Remote banking. Fraud. Microcredit. Banking

services to business.

Nouns and verbs related to payment: to pay/ to pay for. Stating

when payment will be effected.

Handling/ writing letters on late payment and reminders.

Insurance

The role of insurance companies.

Transport

Definition. Types and choice of transport. Transport by land.

Transport by air. Advantages of air transport. Transport by water.

Documents of carriage. Incoterms.

Complaining/ Adjustments

Handling/ writing letters on complaining and adjustments.

Civilization

The E.U.at a glance. U.K. facts and figures. The Four Nations.

London. The Industrial Revolution. The Victorian Age. The

British Empire. The main E.U.institutions.

Grammar

Modal verbs: Can/could.; May/might; Shall/should/ ought to;

must; will/would. Present simple; present continuous; present

perfect continuous; past simple; future. If-clauses.

ABILITA‟: Talking about services banks can offer to business. Talking about

online banking in the U.K.. Handling/writing a payment

reminder. Talking about the key words for insurance.

Talking about transport. Handling/writing on complaining and

adjustments. Talking about the main topics concerning the U.K.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

and the E.U. Revising rules, using modal verbs main tenses, conditional

sentences.

METODOLOGIE: Lezione frontale. Attività comunicative tramite dialoghi,

conversazioni in lingua, comprensione di testi e lessico riferiti al

settore commerciale, anche per esprimere idee personali.

Introduzione di esempi pratici e successiva simulazione.

Composizione di lettere. Lavori di gruppo.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

La valutazione è riferita strettamente al processo insegnamento-

apprendimento, articolandosi in tre fasi: 1) valutazione di

ingresso, quindi capacità base di ingresso; valutazione formativa,

di progresso; valutazione sommativa o finale, di uscita.

Le valutazioni periodiche e quadrimestrali, riportate sul registro

elettronico personale, come certificazione del processo di

apprendimento degli alunnni, sono riferite ai criteri stabiliti in

sede collegiale e inseriti nel PTOF.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Step into business, Student's book + Workbook, Petrini Editore.

Photocopies.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

TECNICHE PROFESSIONALI PER I SERVIZI COMMERCIALI

PROF. SSA VITTORIA DELLA SPERANZA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Modulo A

Il Bilancio di

esercizio e la fiscalità

d’impresa

- Interagire con il sistema informativo aziendale anche attraverso

l‟uso di strumenti informatici e telematici

- Contribuire alla gestione dell‟area amministrativo-contabile

- Collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica

e fiscale

Modulo B

La contabilità

gestionale

- Interagire con il sistema informativo aziendale anche attraverso

l‟uso di strumenti informatici e telematici

- Contribuire alla gestione dell‟area amministrativo-contabile

Modulo C

Le strategie

d’impresa, la pianificazione e il

controllo di gestione

- Interagire con il sistema informativo aziendale anche attraverso

l‟uso di strumenti informatici e telematici

- Partecipare ad attività dell‟area pianificazione, programmazione

e controllo di gestione

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Modulo A

Il bilancio di esercizio e la fiscalità d‟impresa

- Il Bilancio civilistico

- L‟analisi di bilancio

- Le imposte dirette sulle società di capitali

Modulo B

La contabilità gestionale

- Il calcolo e il controllo dei costi

- I costi e le decisioni d‟impresa

Modulo C

Le strategie d‟impresa, la pianificazione e il controllo di gestione

- La pianificazione, la programmazione e il controllo

- Il Budget e il controllo budgetario

- Il business plan e il marketing plan

ABILITA’: Modulo A Il bilancio di esercizio e la fiscalità d‟impresa

- Rilevare in P.D. le operazioni di assestamento

- Redigere lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico civilistici

- Rielaborare gli schemi di Stato Patrimoniale e di Conto

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

Economico - Calcolare e interpretare gli indici di bilancio

- Determinare il reddito fiscale

- Calcolare le imposte dirette dovute dalle Società di Capitale

Modulo B

La contabilità gestionale

- Individuare il metodo di calcolo dei costi adatto alle necessità di

programmazione e controllo dell‟impresa

- Applicare il metodo di calcolo dei costi

- Rappresentare graficamente i costi variabili e i costi fissi

- Calcolare il punto di equilibrio

- Risolvere problemi di convenienza economica

Modulo C

Le strategie d‟impresa, la pianificazione e il controllo di gestione

- Individuare le fasi della pianificazione, programmazione e

controllo di gestione

- Compilare la distinta base quantificando i costi standard

- Redigere i budget settoriali, il budget economico, il budget degli

investimenti e il budget di tesoreria

- Effettuare l‟analisi degli scostamenti dei costi e dei ricavi

- Compilare report di analisi dei risultati

- Elaborare business plan e marketing plan in semplici situazioni

operative

METODOLOGIE: LEZIONE FRONTALE

BRAINSTORMING

CRITERI DI VALUTAZIONE:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PTOF

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

LIBRO DI TESTO

LIM

APPUNTI DEL DOCENTE

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

SCIENZE MOTORIE

PROF. PASQUALE LOVINO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Il valore della corporeità

Conoscenza anatomica e fisiologica

Linguaggio tecnico medico-scientifico

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)

Elementi di primo soccorso

I traumi dello sport

Paramorfismi e dismorfismi

ABILITA’: Creazione percorsi sportivi

Collaborazione per infortunistica

METODOLOGIE: Lavoro differenziato per gruppi

Lezione frontale

Prove individuali

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Griglia di valutazione PTOF

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo

Appunti del docente

LIM

Palestra

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

MATEMATICA

PROF.SSA MARIANNA LABBATE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della

matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e

quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli

aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune

soluzioni.

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze

sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati;

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Le funzioni di una variabile.

Limiti delle funzioni e continuità di una funzione.

Derivata di una funzione e suo significato fisico-geometrico.

Applicazioni matematiche all‟economia.

ABILITA’: OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Utilizzo consapevole delle tecniche e delle procedure di

calcolo acquisite.

Classificazione delle funzioni algebriche e trascendenti.

Rappresentazione delle funzioni algebriche.

Applicazione dei concetti di limite e derivata.

METODOLOGIE: Lezioni frontali con riflessioni logico-deduttive.

Discussioni argomentate, aperte e dialogate sulla ricerca della

soluzione di un problema.

Esercitazione in classe per fissare i concetti teorici e

consolidare le abilità di calcolo.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

E‟ stata utilizzata la griglia di valutazione inserita nel

PTOF

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Matematica modelli e competenze vol. C – L.Tonolini F.

Tonolini G. Tonolini A. Manenti Calvi – Minerva Scuola.

Lim per la ricerca nel web di esercizi.

Appunti del docente.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

ITALIANO

PROF. GIUSEPPE IANNICELLA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Saper commentare.

Saper stabilire relazioni, confrontare, contestualizzare.

Saper riassumere.

Saper parafrasare.

Saper motivare.

Saper esprimere giudizi motivati su un testo, avvalendosi delle

acquisizioni dell‟analisi e degli apporti della critica letteraria.

Saper ricostruire e descrivere le fasi principali della letteratura

italiana attraverso forme, temi e autori.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Naturalismo e Verismo

Gustave Flaubert: Madame Bovary

Émile Zola: Germinale

Luigi Capuana: Giacinta

La teoria dell‟evoluzione

Charles Darwin: l‟origine dell‟uomo

Antonio Stoppani: Le scimmie, «un‟atroce parodia dell‟uomo»

Giovanni Verga: La vita, L‟apprendistato del romanziere, La

stagione del Verismo, L‟ultimo Verga, Vita dei campi: La Lupa,

Cavalleria rusticana, I Malavoglia: La fiumana del progresso, La

famiglia Toscano, Novelle rusticane, Mastro-don Gesualdo: la

morte di Gesualdo.

Prosa e poesia del Decadentismo

Charles Baudelaire: I fiori del male (Spleen)

Paul Verlaine

Arthur Rimbaud: Poesie (Vocali)

Antonio Fogazzaro: Malombra

Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray

Gabriele D‟Annunzio: La vita, l‟Esteta, il Moderno, lo

Sperimentatore, I sette romanzi, Il superuomo e la decadenza, La

produzione teatrale, L‟ultima stagione, Il piacere: Il ritratto

dell‟esteta, Le vergini delle rocce, Alcyone, Notturno.

Giovanni Pascoli: La vita, Il percorso delle opere, La poetica del

«fanciullino» e il suo mondo simbolico, Lo stile e le tecniche

espressive, Il fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio.

La lirica italiana da Carducci a Campana

Giosuè Carducci: Rime nuove, Odi barbare

Sergio Corazzini: Liriche

Aldo Palazzeschi: L‟incendiario

Camillo Sbarbaro: Pianissimo

Dino Campana: Canti orfici

Il grande romanzo europeo

Fëdor Dostoevskij: Delitto e castigo

Lev Tolstoj: Anna Karenina

Thomas Mann: I Buddenbrook

Marcel Proust: Alla ricerca del tempo

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

Franz Kafka: Il processo

James Joyce: Gente di Dublino

Italo Svevo: La vita, La formazione e le idee, Una poetica di

«riduzione» della letteratura, Il percorso delle opere, Una vita,

Senilità, La coscienza di Zeno.

Luigi Pirandello: La vita, Le idee e la poetica: relativismo e

umorismo, l‟itinerario di uno scrittore sperimentale, L‟umorismo,

Novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis, Uno,

nessuno e centomila: il naso di Moscarda.

ABILITA’: ..Comprendere, interpretare criticamente, valutare testi letterari o

non letterari.

..Padronanza dei diversi livelli della comunicazione linguistica:

rapporti tra significanti e significati, interazione tra le forme del

contenuto e quelle dell‟espressione, denotazione e

connotazione.

..Conoscere la letteratura italiana nel suo svolgimento storico e nei

rapporti con le letterature straniere.

METODOLOGIE: ..Lezione frontale

..Lezione dialogata

..Dibattito in aula

..Lavoro in coppia e piccolo gruppo

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Prove scritte secondo le tipologie proposte per l‟Esame di Stato.

Colloquio orale.

Due simulazione della prima prova dell‟Esame di Stato.

Nei processi di valutazione si è tenuto conto, in particolare

della situazione di partenza della classe. Sono stati valutati

oltre le prestazioni, l‟impegno di ciascun alunno, l‟attenzione e la

partecipazione in classe, la precisione e la puntualità del

lavoro domestico.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Testi in fotocopia forniti dall‟insegnante

Materiale digitale di supporto e approfondimento fornito

dall‟insegnante

Paolo Di Sacco „‟Chiare lettere vol 3, edizione

scolastiche Mondadori‟‟.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

STORIA

PROF. GIUSEPPE IANNICELLA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Conoscenza degli argomenti trattati.

Saper rielaborare criticamente i contenuti.

Saper contestualizzare.

Saper analizzare e ricostruire i fenomeni presi in esame in modo

diacronico e sincronico.

Saper elaborare sintesi organiche sia in forma orale sia in forma

scritta.

Saper individuare le relazioni causali. Conoscere e utilizzare in

modo corretto la terminologia specifica.

Cogliere i nessi tra il passato e il presente.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

L‟Età dell‟imperialismo e la Grande Guerra L‟età

giolittiana

La Prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Il mondo tra le due guerre

L‟Italia in guerra e la caduta del fascismo

Guerra e memoria: la Shoah

Il Nazismo

La seconda guerra mondiale

I principali conflitti legati alla tensione della guerra fredda

ABILITA’: .. Conoscere la realtà storica e attuale e lo sviluppo della capacità

di agire in base ad un sistema di valori

..Valutare fatti in base ai valori di riferimento

..Migliorare la capacità di problematizzazione e di formulazione

di domande e ipotesi interpretative

..Sviluppare competenze di analisi e sintesi.

METODOLOGIE: ..Lezione frontale ..Lezione dialogata

..Dibattito in aula

..Lavoro in coppia e piccolo gruppo

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Prove scritte secondo le tipologie proposte per l‟Esame di Stato.

Colloquio orale.

Due simulazione della prima prova dell‟Esame di Stato.

Nei processi di valutazione si è tenuto conto, in particolare

della situazione di partenza della classe. Sono stati valutati

oltre le prestazioni, l‟impegno di ciascun alunno, l‟attenzione e la

partecipazione in classe, la precisione e la puntualità del

lavoro domestico.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Testi in fotocopia forniti dall‟insegnante

Materiale digitale di supporto e approfondimento

Enrico B. Stumpo, Cardini, Onorato, Fei „‟Le forme

della Storia Vol. 3‟‟

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

LINGUA FRANCESE

PROF.SSA LUCIANA CORVINO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

a. Passer une commande.

b. Confirmer une commande ou proposer des modifications.

c.Demander la modification ou l‟annullation d‟une commande et y

répondre.

Renseigner sur les conditions

d‟expédition. Expédier en France et à

l‟étranger.

Annoncer un rétard de livraison.

Adresser des réclamations à un transitaire ou un fournisseur et y

répondre.

Monografia su Leonardo da Vinci (celebrazione dei 500 anni

dalla morte).

Adresser une facture.

Adresser une réclamation et y répondre.

Demander , nègotier,réfuser un délai de paement.

Négotier un contrat de distribution.

Renseigner sur les services bancaires.

Modifier une police d‟assurance.

Déclarer un sinistre.

Adresser une demande de certificat d‟assurance.

Consulter des annonces sur internet et dans la presse.

Présenter un CV et une lettre de motiovation.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

La commande: la facture commerciale;la TVA;le contrat de vente.

La livraison : La politique logistique ; les auxiliaires du

transport ;le contrat de transport et documents rélatives .

Le règlement : Les règlement en France .

Le partenariat commercial .

Banques et assurances . Accéder à lemploi.

ABILITA’:

La livraison :La demande de tarifs.

L‟expédition des marchandises.

Les réclamations.

Le partenariat commercial :

La force de vente.

Le règlement :

La facturation.

Les délais.

L‟accès à l‟emploi.

METODOLOGIE: Lezione frontale; esercitazioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si rimanda ai criteri riportati dal PTOF

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo

Fotocopie

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8.1 Griglie di valutazione prove scritte (eventuali indicazioni ed esempi di

griglie che il consiglio di classe ha sviluppato nel corso dell’anno o in occasione della pubblicazione degli esempi di prova, nel rispetto delle griglie di cui al DM 769)

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi I PROVA (MAX60pt)

INDICATORE1• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. • Coesione e coerenza testuale.

INDICATORE 2 •Ricchezza e padronanza lessicale. •Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso

corretto ed efficace della punteggiatura.

INDICATORE 3 •Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. •Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

tipologia A Elementi da valutare nello specifico(MAX40pt)

•Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

•Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici. •Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta). •Interpretazione corretta e articolata del testo.

TipologiaB Elementi da valutare nello specifico(MAX40pt)

•Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

•Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi

pertinenti.

•Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l'argomentazione.

Tipologia C Elementi da valutare nello specifico(MAX40pt)

•Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

• Sviluppo ordinato e lineare dell‟esposizione.

•Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi II PROVA (MAX20pt)

Indicatori.

1. Conoscenza dei nuclei fondanti della/e disciplina/e e corretta analisi, identificazione e interpretazione

dei dati.

2. Individuazione della giusta strategia risolutiva con particolare riferimento al corretto uso delle

metodologie tecniche professionali specifiche di indirizzo, delle rappresentazioni contabili e dei

procedimenti di calcolo.

3. Completezza dello svolgimento nel rispetto dei vincoli e dei parametri della traccia e di eventuali

relazioni interdisciplinari.

4. Correttezza nell’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina e capacità di argomentazione,

collegamento e sintesi delle informazioni, anche con contributi di originalità.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Alunno: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe ___ Sezione: ___

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Coesione e coerenza testuale. Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Ricchezza e padronanza lessicale. Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10 5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5 0,5-2,5

0

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Rispetto dei vincoli posti nella

consegna (indicazioni di massima

circa la lunghezza del testo o

indicazioni circa la forma parafrasata

o sintetica della rielaborazione).

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5 0

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

Capacità di comprendere il testo nel

suo senso complessivo e nei suoi

snodi tematici e stilistici.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5 0,5-2,5

0

Puntualità nell'analisi lessicale,

sintattica, stilistica e retorica (se

richiesta).

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Interpretazione corretta e articolata

del testo

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5 0

TOTALE

VOTO

TIPOLOGIA A

INDICATORI GENERALI

(MAX 60 pt.)

LIVELLI DESCRITTORI PUNTI

/100

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

• Coesione e coerenza testuale.

AVANZATO Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo che sviluppano pienamente le indicazioni della traccia con elementi di originalità; coesione e coerenza testuale

pienamente soddisfatte

20

INTERMEDIO Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo che sviluppano le indicazioni della traccia in modo chiaro e

lineare; coesione e coerenza testuale soddisfatte con qualche imprecisione.

16

BASE Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo che sviluppano le indicazioni più rilevanti della traccia in maniera

semplice; coesione e coerenza testuale non sempre presenti.

12

BASE NON RAGGIUNTO

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo poco ordinata che tralascia diverse richieste della traccia; coesione e

coerenza testuale presenti in pochi punti del testo

8

• Ricchezza e padronanza lessicale. • Correttezza grammaticale; uso corretto ed efficace della punteggiatura.

AVANZATO

Lessico ricco ed efficace; correttezza grammaticale, uso

corretto ed efficace della punteggiatura. 20

INTERMEDIO Lessico appropriato, sostanziale correttezza grammaticale e nell’uso della punteggiatura.

16

BASE Lessico fondamentale, qualche imprecisione grammaticale ed uso della punteggiatura generalmente corretto.

12

BASE NON RAGGIUNTO

Diversi errori di lessico; diffusi errori grammaticali, uso scorretto della punteggiatura.

8

• Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali.

• Espressione di

giudizi critici e

valutazioni

personali.

AVANZATO

Conoscenze e riferimenti culturali ampi e precisi; pertinenti

espressioni di giudizi critici e valutazioni personali. 20

INTERMEDIO

Conoscenze e riferimenti culturali rilevanti; giudizi critici e

valutazioni personali adeguate e pertinenti. 16

BASE Conoscenze e riferimenti culturali basilari; giudizi critici e valutazioni personali generiche.

12

BASE NON RAGGIUNTO

Conoscenze imprecise e riferimenti culturali non pertinenti;

valutazioni personali e giudizi critici superficiali. 8

INDICATORI SPECIFICI

TIPOLOGIA A

(MAX

40 pt.)

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

• Rispetto dei vincoli posti nella

consegna (ad es., indicazioni di massima circa la lunghezza del

testo–se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

Capacità di comprendere il testo

nel suo senso complessivo e nei

suoi snodi tematici e stilistici.

• Puntualità nell'analisi lessicale,

sintattica, stilistica e retorica (se

richiesta).

• Interpretazione corretta e

articolata del testo

AVANZATO

Pieno rispetto dei vincoli posti nella consegna e comprensione

completa del testo. 20

INTERMEDIO

Rispetto globale dei vincoli posti nella consegna e

comprensione corretta del testo. 16

BASE Rispetto sufficiente dei vincoli posti nella consegna e comprensione del testo nei suoi tratti essenziali.

12

BASE NON RAGGIUNTO

Incompleto rispetto dei vincoli posti nella consegna e parziale comprensione del testo.

8

AVANZATO INTERMEDIO

BASE BASE NON RAGGIUNTO

Analisi del testo completa in tutte le sue componenti e

interpretazione pertinente e articolata.

Analisi del testo puntuale e interpretazione precisa e completa.

Analisi del testo essenziale e interpretazione corretta.

Analisi del testo imprecisa e interpretazione insufficiente.

20

16

12

8

PUNTEGGIO__________/100 : 5__________/20

NB. Il punteggio specifico in centesimi va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 +

arrotondamento). La sufficienza è raggiunta con il punteggio di 12.

Il Presidente La Commissione ____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

Tipologia B. Analisi e produzione di un testo argomentativo. Alunno: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe ___ Sezione: ___

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Coesione e coerenza testuale. Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10 5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

Ricchezza e padronanza lessicale. Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5 0,5-2,5

0

Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Individuazione corretta di tesi e

argomentazioni presenti nel testo

proposto.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

15,5-20

10,5-15

5,5-10

O,5-5

0

Capacità di sostenere con coerenza un

percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10 5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere l'argomentazione.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

TOTALE

VOTO

TIPOLOGIA B

INDICATORI GENERALI

(MAX 60 pt.)

LIVELLI DESCRITTORI PUNTI

/100

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

• Coesione e coerenza testuale.

AVANZATO Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo che sviluppano pienamente le indicazioni della traccia con elementi di originalità; coesione e coerenza testuale

pienamente soddisfatte

20

INTERMEDIO Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo che

sviluppano le indicazioni della traccia in modo chiaro e lineare; coesione e coerenza testuale soddisfatte con qualche

imprecisione.

16

BASE Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo che sviluppano le indicazioni più rilevanti della traccia in maniera

semplice; coesione e coerenza testuale non sempre presenti.

12

BASE NON RAGGIUNTO

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo poco ordinata che tralascia diverse richieste della traccia; coesione e

coerenza testuale presenti in pochi punti del testo

8

• Ricchezza e padronanza AVANZATO

Lessico ricco ed efficace; correttezza grammaticale, uso

corretto ed efficace della punteggiatura. 20

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

lessicale. • Correttezza grammaticale; uso corretto ed efficace della punteggiatura.

INTERMEDIO Lessico appropriato, sostanziale correttezza grammaticale e nell’uso della punteggiatura.

16

BASE Lessico fondamentale, qualche imprecisione grammaticale ed uso della punteggiatura generalmente corretto.

12

BASE NON RAGGIUNTO

Diversi errori di lessico; diffusi errori grammaticali, uso scorretto della punteggiatura.

8

• Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali.

• Espressione di

giudizi critici e

valutazioni

personali.

AVANZATO

Conoscenze e riferimenti culturali ampi e precisi; pertinenti

espressioni di giudizi critici e valutazioni personali. 20

INTERMEDIO

Conoscenze e riferimenti culturali rilevanti; giudizi critici e

valutazioni personali adeguate e pertinenti. 16

BASE Conoscenze e riferimenti culturali basilari; giudizi critici e valutazioni personali generiche.

12

BASE NON RAGGIUNTO

Conoscenze imprecise e riferimenti culturali non pertinenti;

valutazioni personali e giudizi critici superficiali. 8

INDICATORI SPECIFICI

Individuazione corretta di tesi

e argomentazioni presenti nel testo proposto.

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

• Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

TIPOLOGIA B

(MAX

40 pt.)

AVANZATO

Individuazione corretta della tesi e delle argomentazioni

presenti nel testo; argomentazione personale sostenuta con coerenza e con ricchezza di riferimenti culturali.

40

INTERMEDIO

Individuazione corretta della tesi e delle argomentazioni presenti nel testo; argomentazione personale coerente e con

riferimenti culturali pertinenti.

32

BASE

Individuazione fondamentale della tesi e delle argomentazioni

presenti nel testo; argomentazione personale sostenuta con

sufficienti riferimenti culturali.

24

BASE NON RAGGIUNTO

Errata individuazione della tesi e delle argomentazioni presenti nel testo; argomentazione personale sostenuta con incoerenza e

riferimenti culturali poco pertinenti.

16

PUNTEGGIO__________/100 : 5 _______/20

NB. Il punteggio specifico in centesimi va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 +

arrotondamento). La sufficienza è raggiunta con il punteggio di 12.

Il Presidente La Commissione ____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

Alunno: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe ___ Sezione: ___

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5 3-5

0,5-2,5

0

Coesione e coerenza testuale. Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Ricchezza e padronanza lessicale. Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5 0

Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione

del titolo e dell'eventuale

paragrafazione.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

20

15

10

5

0

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione.

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5 3-5

0,5-2,5

0

Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

Completa, approfondita

Fondamentale

Lacunosa/ frammentaria

Scadente

Assente

8-10

5,5-7,5

3-5

0,5-2,5

0

TOTALE

VOTO

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

TIPOLOGIA C

INDICATORI GENERALI

(MAX 60 pt.)

LIVELLI DESCRITTORI PUNTI

/100

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

• Coesione e coerenza testuale.

AVANZATO Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo che sviluppano pienamente le indicazioni della traccia con elementi di originalità; coesione e coerenza testuale

pienamente soddisfatte

20

INTERMEDIO Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo che sviluppano le indicazioni della traccia in modo chiaro e

lineare; coesione e coerenza testuale soddisfatte con qualche

imprecisione.

16

BASE Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo che sviluppano le indicazioni più rilevanti della traccia in maniera

semplice; coesione e coerenza testuale non sempre presenti.

12

BASE NON RAGGIUNTO

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo poco ordinata che tralascia diverse richieste della traccia; coesione e

coerenza testuale presenti in pochi punti del testo

8

• Ricchezza e padronanza lessicale. • Correttezza grammaticale; uso corretto ed efficace della punteggiatura.

AVANZATO

Lessico ricco ed efficace; correttezza grammaticale, uso

corretto ed efficace della punteggiatura. 20

INTERMEDIO Lessico appropriato, sostanziale correttezza grammaticale e nell’uso della punteggiatura.

16

BASE Lessico fondamentale, qualche imprecisione grammaticale ed uso della punteggiatura generalmente corretto.

12

BASE NON RAGGIUNTO

Diversi errori di lessico; diffusi errori grammaticali, uso scorretto della punteggiatura.

8

• Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali.

• Espressione di

giudizi critici e

valutazioni

personali.

AVANZATO

Conoscenze e riferimenti culturali ampi e precisi; pertinenti

espressioni di giudizi critici e valutazioni personali. 20

INTERMEDIO

Conoscenze e riferimenti culturali rilevanti; giudizi critici e

valutazioni personali adeguate e pertinenti. 16

BASE Conoscenze e riferimenti culturali basilari; giudizi critici e valutazioni personali generiche.

12

BASE NON

RAGGIUNTO Conoscenze imprecise e riferimenti culturali non pertinenti;

valutazioni personali e giudizi critici superficiali. 8

INDICATORI SPECIFICI

Pertinenza del testo rispetto

alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo (e

dell'eventuale

paragrafazione).

• Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione. • Correttezza e articolazione

delle conoscenze e dei riferimenti culturali

TIPOLOGIA C

(MAX

40 pt.)

AVANZATO

Testo che sviluppa in modo completo e ricco la traccia; titolo e

paragrafazione coerenti e originali; esposizione ordinata; conoscenze e riferimenti culturali ricchi e pertinenti.

40

INTERMEDIO

Testo che sviluppa in modo idoneo la traccia; titolo e paragrafazione appropriati; esposizione ordinata; conoscenze e

riferimenti culturali pertinenti.

32

BASE

Testo che sviluppa in modo essenziale la traccia; titolo e paragrafazione coerenti; esposizione sostanzialmente ordinata;

conoscenze e riferimenti culturali sufficienti.

24

BASE NON RAGGIUNTO

Testo che sviluppa in modo parziale la traccia; titolo e paragrafazione poco adeguati; esposizione sostanzialmente

poco ordinata; conoscenze e riferimenti culturali insufficienti.

16

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...iisalderisiostigliano.it/attachments/article/510...conseguenti esigenze delle famiglie e dei bisogni formativi dell‟utenza. A decorrere dall‟

PUNTEGGIO__________/100 : 5 _______/20

NB. Il punteggio specifico in centesimi va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 +

arrotondamento). La sufficienza è raggiunta con il punteggio di 12.

Il Presidente La Commissione ____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

____________________________________

8.5 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo

svolgimento delle simulazioni (es. difficoltà incontrate, esiti)

Nella simulazione della prima prova la classe ha dimostrato impegno e maturità con un

lavoro attento e personale, evitando suggerimenti e collaborazioni, per testare la propria

preparazione reale.

Poiché le simulazioni per la seconda prova offerte dal MIUR hanno fatto riferimento a parti

della programmazione ancora non svolta si è proceduto con posticiparle alla seconda

metà di Maggio.