DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e...

87
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V A Anno scolastico 2016/2017 INDIRIZZO Tecnico del Turismo I.T.T.“G. Marcora”

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

DOCUMENTO

DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V A

Anno scolastico 2016/2017

INDIRIZZO

Tecnico del Turismo

I.T.T.“G. Marcora”

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

2

a.s. 2016-2017

INDICE

1. Profilo dell’indirizzo pag. 4

2. Profilo della classe pag. 4

2.1. Elenco docenti

2.2. Elenco alunni che hanno frequentato la classe quinta

2.3 Osservazioni sulla classe

3. Situazione d’ingresso della classe pag. 6

3.1. Risultati dello scrutinio finale della classe terza

3.2. Risultati dello scrutinio finale della classe quarta

3.3. Elenco crediti scolastici

4. Tempi del percorso formativo pag. 8

5. Obiettivi trasversali pag. 8

5.1. Discipline e/o attività coinvolte per il loro raggiungimento

6. Consuntivo attività disciplinari pag. 9

6.1. Materie. Docenti. Libri di testo adottati. Ore di lezione effettuate.

Contenuti. Tempi. Obiettivi realizzati.

6.2. Metodologia

6.3. Mezzi e strumenti di lavoro

6.4. Elenco uscite didattiche, viaggi d’istruzione, attività extracurricolari

6.5. Spazi

6.6. Strumenti di verifica

7. Alternanza Scuola - Lavoro pag. 11

8. Attività di recupero e/o potenziamento pag. 13

9. Valutazione apprendimenti pag. 13

9.1. Criteri di valutazione

9.2. Numero di verifiche sommative effettuate

10. Simulazione prove d’esame pag. 15

10.1. Simulazione prima prova: esiti

10.2. Simulazione seconda prova: esiti

10.3. Simulazione terza prova: struttura ed esiti

10.4 Simulazione del colloquio d’esame

11. Firme del consiglio di classe pag. 18

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

3

a.s. 2016-2017

ALLEGATI

ALLEGATO 1: Consuntivo attività disciplinari pag. 19

Italiano

Storia

Inglese

Matematica

Tedesco

Francese

Discipline turistiche ed aziendali

Diritto e legislazione turistica

Arte e territorio

Geografia turistica

Scienze motorie e sportive

I.R.C. Cultura Religiosa e attività alternative

ALLEGATO 2: Alternanza Scuola – Lavoro pag. 64

ALLEGATO 3: Criteri di valutazione adottati durante l’anno scolastico pag. 65

ALLEGATO 4: Griglie di valutazione utilizzate per le simulazioni delle pag. 69

prove d’esame

ALLEGATO 5: Testi delle simulazioni di terza prova pag. 75

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

4

a.s. 2016-2017

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Il diplomato dell'indirizzo TURISMO DELL'ISTRUZIONE TECNICA è in grado di progettare,

documentare e presentare servizi e prodotti turistici che valorizzino il patrimonio culturale, artistico,

artigianale, enogastronomico e ambientale del territorio; orientarsi con sicurezza nella normativa

pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore Turismo; contribuire

a realizzare piani di marketing con riferimento ad imprese e prodotti turistici, intervenire nella

gestione dell'impresa turistica per gli aspetti organizzativi, amministrativi e commerciali; impiegare

programmi di contabilità specifici per la aziende del settore Turismo; collaborare alla gestione del

personale dell'impresa turistica; comunicare in tre lingue straniere con operatori professionali e

utenti delle imprese turistiche; accedere a fonti di informazioni, raccogliere dati ed elaborarli

utilizzando i mezzi informatici.

Dopo il diploma può accedere a qualsiasi facoltà universitaria, può frequentare corsi di

specializzazione in ambito turistico, può lavorare in:

enti di promozione del turismo;

centri congressuali;

agenzie di viaggio e tour operator;

imprese alberghiere, di trasporto e di servizi sul territorio;

agenzie di Pubbliche Relazioni.

2. PROFILO DELLA CLASSE

2.1 Elenco docenti

Docente Materia

Incarico a tempo Continuità nel

triennio indeter

minato

determi

nato DePasquale Loredana Italiano – Storia x No

Colombo Roberto Matematica x No

Camiciola Cristina Inglese x No

Coco Grazia Enrica Francese x Sì

Corsaro Giuseppe Discipline turistiche ed aziendali x Si

Mengoli Giovanna Geografia turistica x Sì

Baroni Martina Tedesco x No

Luisa Monica Francese Potenziamento x No

Pier Paolo Bonelli Diritto e legislazione turistica x No

Plebani Simona IRC x No

Zucchelli Valentina Arte e territorio x No

Sesia Alessandra Scienze motorie e sportive x No

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

5

a.s. 2016-2017

2.2 Elenco studenti che hanno frequentato la classe quinta

Cognome e nome Classe precedente Istituto (solo se diverso dall’anno precedente)

BILANCIA ILARIA QUARTA

BONACINA SARA QUARTA

CALCATERRA LAURA QUARTA

CERIANI LAURA QUARTA

COVA ALESSANDRO QUARTA

GARAVAGLIA ALESSIA QUARTA

GORNATI ERICA QUARTA

IRDE GLORIA QUARTA

LISI NOEMI QUARTA

MAGGI NICHOLAS QUARTA

MAHMUTI VJOLLCA QUARTA

MAZZEO SARA QUARTA

OLDANI FILIPPO QUARTA

PELLEGRINO GIULIA QUARTA

PERSIANI VALENTINA QUARTA

PEVERADA ALICE QUARTA

VAVASSORI GABRIELE QUARTA

VIRGARA LETIZIA QUARTA

2.3 Osservazioni sulla classe

La classe è formata da 18 studenti che presentano un profitto nel complesso discreto e a volte anche

buono. In generale l’impegno è sempre risultato adeguato alle richieste, anche se in alcuni casi si è

rilevata una capacità di gestire il lavoro non sempre in modo autonomo. Tutti gli alunni hanno

sempre tenuto un comportamento corretto ed educato, tranne un gruppo ristretto nei quali

permangono atteggiamenti non sempre responsabili e maturi. La partecipazione è spesso stata attiva

e, con il passare degli anni, è cresciuta la loro capacità critica. Delle tre ore totali settimanali di

francese una è stata destinata a un apprendimento di letteratura francese tenuto dalla docente di

potenziamento in codocenza con l’insegnante di francese.

Una componente della classe è stata anche eletta nel Consiglio d’Istituto, denotando così un’attiva

partecipazione alla vita scolastica.

È presente un alunno con DSA.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

6

a.s. 2016-2017

3. SITUAZIONE D'INGRESSO DELLA CLASSE

3.1 Risultati dello scrutinio finale della classe terza

Nell'anno scolastico 2014/15 gli alunni iscritti erano 21 e tutti sono stati ammessi con le seguenti

valutazioni

Materie Studenti

promossi

con 6

Studenti

promossi

con 7

Studenti

promossi

con 8

Studenti

promossi

con 9-10

Studenti con

debito

formativo

Italiano 13 5 2 9

Storia 11 7 1 2

Matematica 1 4 10 5

Inglese 8 4 3 3 3

Scienze motorie e sportive 4 8 8 1

Francese 10 8 0 3

Tedesco 3 6 8 3 1

Diritto e legislazione turistica 11 8 2 0

Geografia turistica 13 5 2 0 1

Discipline turistiche ed aziendali 6 12 3 0

Arte e territorio 8 11 1 1

3.2 Risultati dello scrutinio finale della classe quarta

Nell'anno scolastico 2015/2016 gli alunni iscritti erano 19, di cui 18 sono stati promossi alla classe

quinta con le seguenti valutazioni:

Materie Studenti

promossi

con 6

Studenti

promossi

con 7

Studenti

promossi

con 8

Studenti

promossi

con 9-10

Studenti con

debito

formativo

Italiano 9 7 2 1

Storia 7 10 1 1

Matematica 5 7 3 3 1

Inglese 2 4 10 3

Scienze motorie e sportive 0 7 5 7

Francese 7 8 2 2

Tedesco 6 4 5 3 1

Diritto e legislazione turistica 3 8 5 3

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

7

a.s. 2016-2017

Geografia turistica 6 5 5 2 1

Discipline turistiche ed aziendali 11 6 1 1

Arte e territorio 2 4 10 3

3.3 Elenco crediti scolastici

Studenti Classe 3^ Classe 4^ Totale 3^ / 4^

BILANCIA ILARIA 5 4 9

BONACINA SARA 5 6 11

CALCATERRA LAURA 5 5 10

CERIANI LAURA 5 6 11

COVA ALESSANDRO 5 5 10

GARAVAGLIA ALESSIA 7 8 15

GORNATI ERICA 5 4 9

IRDE GLORIA 6 6 12

LISI NOEMI 5 5 10

MAGGI NICHOLAS 5 6 11

MAHMUTI VJOLLCA 4 5 9

MAZZEO SARA 5 4 9

OLDANI FILIPPO 5 4 9

PELLEGRINO GIULIA 5 6 11

PERSIANI VALENTINA 6 8 14

PEVERADA ALICE 5 5 10

VAVASSORI GABRIELE 4 4 8

VIRGARA LETIZIA 5 5 10

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

8

a.s. 2016-2017

4. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

4.1 Il quadro orario settimanale prevede le seguenti ore di lezione:

Italiano n. 4 ore

Storia n. 2 ore

Matematica n. 3 ore

Inglese n. 3 ore

Scienze motorie e sportive n. 2 ore

Francese e Potenziamento Letteratura n. 3 ore

Discipline turistiche ed aziendali n. 4 ore

Diritto e legislazione turistica n. 3 ore

Arte e territorio n. 2 ore

Geografia turistica n. 2 ore

Tedesco n. 3 ore

IRC ed attività alternative n. 1 ora

5. OBIETTIVI TRASVERSALI

Il C.d.C. ha stabilito i seguenti obiettivi educativi e didattici comuni a tutte le discipline.

Obiettivi formativi trasversali:

Potenziare il senso di responsabilità personale e il rispetto delle regole comportamentali

Consolidare la socializzazione all’interno della classe, suggerendo modelli di

comportamento funzionali alla reciproca accettazione

Potenziare le competenze comunicative e linguistiche degli allievi, adeguandole ai nuovi

bisogno emergenti dalla vita scolastica e personale

Sviluppare negli allievi la capacità di lavorare in gruppo, preparandoli alla collaborazione

che sarà loro richiesta nella vita e nel lavoro

Rendere il più possibile omogenea la classe in relazione al metodo di studio e, in particolare,

sviluppare negli allievi la capacità di comprendere e fruire autonomamente dei testi

scolastici e degli strumenti di lavoro

Fornire forti ed esplicite motivazioni allo studio e all’impegno scolastico coinvolgendo e

rendendo gli allievi consapevoli degli obiettivi dell’attività didattica e dei propri livelli di

apprendimento

5.1 Discipline e/o attività coinvolte per il loro raggiungimento

Tutte le discipline facenti parte del Consiglio di Classe.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

9

a.s. 2016-2017

Le attività di formazione in azienda e in aula previste dall’Alternanza Scuola-Lavoro.

6. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

6.1 Materie. Docenti. Libri di testo adottati. Ore di lezione effettuate. Contenuti. Tempi.

Obiettivi realizzati.

Per le singole discipline si vedano gli Allegati n° 1.

6.2 Metodologia

Nel corso dell’anno sono state adottate le seguenti metodologie didattiche:

6.3 Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, appunti, mappe concettuali, utilizzo di altri testi, articoli tratti dalla stampa periodica

e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi ginnico-

sportivi.

TECNICO DEL

TURISMO

AREA COMUNE

AREA DI INDIRIZZO

Ita

lia

no

S

t

o

r

i

a

M

at

e

m

ati

ca

I

n

g

l

e

s

e

Fr

an

ce

se

Sc

ie

nz

e

m

ot

ori

e

R

eli

gi

on

e

D

T

A

Dir

itto

A

rt

e

e

te

rr

it

or

io

Geo

grafi

a

turis

tica

Tedesc

o

Lezione frontale X X X X X X X X X X X X Problem solving X X X X X Metodo induttivo X X X Lavoro di

gruppo/

coppie X

X X X X X

Discussione

guidata X X X X X X X X X X X

Esercitazioni

guidate X X X X X X X X X

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

10

a.s. 2016-2017

6.4 Elenco uscite didattiche, viaggi d’istruzione, attività extracurricolari

o Partecipazione alle varie iniziative previste dal Progetto Sportivo d’Istituto, dal

Progetto di Educazione alla salute, dal Progetto di Orientamento in uscita

o Uscita didattica a Brescia mostra “Da Hayez a Boldini: anime e volti della pittura

dell'Ottocento” |

o Festival cinema africano

o Festival dell’Oriente

o Visita al Teatro La Scala con Touring Club

o Progetto Impresa in collaborazione con Assolombarda

o Incontro a Legnano con Eurolavoro

o Potenziamento in lingua Francese programma di Letteratura

o Corso Ecopatente

6.5 Spazi

Aula, palestra, laboratorio multimediale, Aula Magna.

6.6 Strumenti di verifica (con riferimento anche alle tipologie previste dalla normativa sul

nuovo esame di stato)

Nel corso dell’anno scolastico nella classe sono state effettuate le seguenti prove di verifica:

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

11

a.s. 2016-2017

7. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

CLASSE: 5^A TEC.TUR.

N.STUDENTI: 18

REFERENTE ISTITUTO: Prof. Corsaro Giuseppe

GRUPPO DI LAVORO: Consiglio di classe, Tutor scolastico, Tutor aziendale, Referente

d’Istituto, Dirigente Scolastico, DSGA ,personale segreteria.

TUTOR SCOLASTICO: Prof. Bonelli Pier Paolo

DESCRIZIONE DEL PERCORSO: L’Alternanza Scuola-Lavoro è una metodologia formativa

articolata in momenti di formazione d’aula e periodi di permanenza in azienda che si propone di:

• professionalizzare la formazione con competenze spendibili nel mercato del lavoro coerentemente

con le esigenze del territorio;

• favorire il passaggio al mondo del lavoro, contribuendo a creare, in prospettiva, una rete di

relazioni utili alla collocazione occupazionale al termine del corso di studi;

• incoraggiare riflessioni sulla motivazione allo studio in relazione ai futuri investimenti lavorativi;

TECNICO DEL

TURISMO

AREA COMUNE

AREA DI INDIRIZZO

It

al

ia

n

o

S

t

o

r

i

a

M

a

t

e

m

a

ti

c

a

I

n

g

l

e

s

e

S

c

i

e

n

z

e

m

o

t

o

r

i

e

Re

lig

io

ne

DT

A

Di

rit

to

Ar

te

e

ter

rit

ori

o

Geog

rafia

turisti

ca

Te

des

co

Fran

cese

Interrogazione X X X X X X X X X X X X Griglia di

osservazione

Componimento

o problema X X X

Domande aperte X X X X X X X X X Relazione X X Prove strutturate

e semistrutturate X X X X X X X X X X

Prove pratiche X X X X Prove grafiche

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

12

a.s. 2016-2017

• favorire l’acquisizione di capacità di osservazione, di atteggiamenti e comportamenti, orientati

all’inserimento nei vari ambiti professionali ed allo svolgimento dello specifico ruolo lavorativo.

REALIZZAZIONE: Nell’offerta formativa dell’Istituto assume particolare rilevanza la scelta

metodologica dell’alternanza che permette una pluralità di soluzioni didattiche e favorisce il

raccordo con la realtà sociale ed economica; i momenti passati in azienda diventano occasioni di

apprendimento e acquisizione di competenze.

A tale scopo sono state realizzate iniziative integrative (partecipazione ad eventi, convegni).

PERMANENZA: Le ore sono state svolte dal giugno 2016 al maggio 2017, inoltre alcuni progetti

interni all’Istituto sono stati svolti nel corso dell’anno scolastico 2015/2016.

OBIETTIVI: Gli obiettivi sono i seguenti:

• educativo: crescita personale, confronto con figure, modalità e contesti di apprendimento diverse

da quello scolastico;

• orientativo: conoscenza del mondo del lavoro e della realtà aziendale per compiere scelte

formative e professionali con maggior consapevolezza;

• formativo: possibilità di completare il percorso con competenze trasversali, comportamentali e

relazionali acquisite in strutture del territorio

• professionalizzante: osservazione di specifici ruoli lavorativi, chance di futuro inserimento

lavorativo.

COMPETENZE: Alla fine del percorso, a seconda del livello di apprendimento e capacità, lo

studente acquisisce competenze:

dell’area professionale: (comprendere la realtà aziendale partecipando alle attività lavorative che

in essa si svolgono nel rispetto della salute e della sicurezza propria e altrui);

dell’area culturale: (padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire la

comunicazione in vari contesti);

di cittadinanza:(presentarsi in maniera adeguata; instaurare relazioni positive all’interno di un

gruppo di lavoro).

RISULTATI ATTESI:

Conoscenze di base dell’area comune e di indirizzo.

Competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro e valutate in termini di autonomia e

responsabilità:

• Rispettare orari di lavoro, regole aziendali e attrezzature.

• Collaborare e relazionarsi correttamente con i colleghi nel contesto lavorativo.

• Riconoscere il proprio ruolo in azienda.

• Comunicare correttamente con i soggetti interni ed esterni all'azienda.

• Svolgere i compiti assegnati rispettando tempi e modalità di esecuzione.

• Utilizzare linguaggi specifici in modo appropriato

MODALITA' DI VALUTAZIONE:

Tutoraggio – nel corso del periodo di alternanza in azienda.

Schede di osservazione e valutazione da parte del tutor aziendale e scolastico.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

13

a.s. 2016-2017

Monitoraggio finale del tutor scolastico.

Valutazione del Progetto svolto dal Referente di Istituto (scheda di valutazione compilata dal tutor

aziendale, valutazione del Consiglio di classe)

Come da O.M. 257 del 4 maggio 2017, Art. 8, comma 6 riguardo gli istituti professionali, per gli

Esami di Stato, la valutazione delle esperienze condotte in alternanza scuola-lavoro concorre ad

integrare quella delle discipline alle quali tali attività ed esperienze afferiscono e contribuisce in tal

senso alla definizione del credito scolastico.

Le attività e le valutazioni del progetto alternanza svolte dagli alunni della classe in questi anni sono

presentate in allegato (Allegato n. 2)

8. ATTIVITA’ DI RECUPERO E/O POTENZIAMENTO

8.1 Per gli alunni che hanno riportato insufficienze, al termine dell’anno scolastico 2015-2016,

sono stati attivati corsi di recupero nelle seguenti discipline: Tedesco, Matematica.

8.2 Durante l’anno scolastico, le attività per il recupero delle carenze ed il potenziamento si sono

svolte in due modalità:

o a partire dal mese di gennaio 2017 e fino al termine dell’anno scolastico è stato attivato

lo sportello facoltativo pomeridiano per tutte le discipline su richiesta degli alunni

interessati;

o nel periodo dall’09 al 18 gennaio 2017 è stata attuata la pausa didattica, con attività di

recupero/sostegno e l’affiancamento degli alunni che presentavano carenze da parte di

compagni esperti in veste di tutor.

9. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

14

a.s. 2016-2017

9.1 Criteri di valutazione

Il Consiglio di classe si è attenuto alla scala di misurazione deliberata nel Collegio dei docenti del

08.11.2016 di cui si allega copia (Allegato n° 3).

I criteri di valutazione hanno tenuto conto delle conoscenze, competenze e capacità degli alunni e,

in particolare, della comprensione, dell’abilità di applicare concretamente le conoscenze acquisite,

di rielaborare, di produrre testi dotati di correttezza formale (ortografica, sintattica, lessicale), di

pertinenza, di coerenza, nonché adeguatamente approfonditi. Agli alunni è stato chiesto di

dimostrare di possedere una buona padronanza del linguaggio specifico delle materie, di saper

cogliere gli elementi essenziali della realtà che li circonda.

Per quanto concerne la valutazione del comportamento e la valutazione del credito scolastico

compreso il credito formativo, il Consiglio di classe si è attenuto alla scala di misurazione e ai

criteri deliberati dal Collegio Docenti sempre il 08.11.2016 e qui presentati in allegato (Allegato

n°3).

9.2 Numero di verifiche sommative effettuate, nell’intero anno scolastico, utilizzando le

diverse tipologie di prove sotto elencate:

Materia

Interrogazione

(numero medio

per ogni alunno)

Analisi di testo,

saggio breve,

articolo

giornalistico,

relazione, tema,

domande aperte

Prova strutturata/

semistrutturata

Problema,

caso,

esercizio,

progetto,

prova pratica

Italiano 3 10

Storia 2 6

Matematica 1 3 5

Inglese 4 6

Scienze motorie e sportive 4 6

Francese 4 5 1

Diritto e legislazione 4 2 1

Tedesco 4 3 3

Geografia turistica 4 6 4

Discipline turistiche ed

aziendali 3 5 3

Arte e territorio 6

Religione 6 2 2

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

15

a.s. 2016-2017

10. SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate diverse simulazioni di prove d’esame di cui si

riportano qui di seguito struttura e/o esiti. Le griglie di valutazione utilizzate sono raccolte

nell’Allegato 4.

10.1 Simulazione prima prova del 03-04-2017 esiti

Esiti della simulazione della prima prova

PUNTI 1-5 6 7 8 9 10 11 12-15 ASSENTI

N° Alunni - - - - 1 5 7 3 2

10.2 Simulazione seconda prova del 06-04-2017: esiti

Esiti della simulazione della seconda prova

PUNTI 1-5 6 7 8 9 10 11 12-15 ASSENTI

N° Alunni - - - - 1 3 4 9 1

10.3 Simulazione terza prova: struttura ed esiti

Per quanto riguarda la terza prova il Consiglio di classe ha utilizzato la tipologia B (quesiti a

risposta singola).

Nel corso dell’anno sono state effettuate due simulazioni che hanno coinvolto quasi tutte le

materie, eccettuate le discipline oggetto della prima e della seconda prova scritta e storia .

I testi delle simulazioni della Terza prova sono presentati nell’Allegato 5.

L’ipotesi di formulazione della prova proposta dal Consiglio di classe è quella dell’utilizzo della

tipologia B con tre domande per quattro discipline.

Le prove sono state strutturate come sotto precisato e hanno avuto la durata di due ore.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

16

a.s. 2016-2017

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

Esiti della prima simulazione della terza prova

PUNTI 1-5 6 7 8 9 10 11 12-15 ASSENTI

N° Alunni - - 1 5 1 1 4 5 1

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

Esiti della seconda simulazione della terza prova

PUNTI 1-5 6 7 8 9 10 11 12-15 ASSENTI

N° Alunni - - - 1 2 3 5 5 2

PRIMA SIMULAZIONE

LUNEDI 10/04/2017

8,30/10,30

MATERIA DOMANDE APERTE (TIPOLOGIA B)

GEOGRAFIA TURISTICA 3

TEDESCO 3

INGLESE 3

DIRITTO 3

SECONDA SIMULAZIONE

GIOVEDI’ 04/05/2017

8,30/10,30

MATERIA DOMANDE APERTE (TIPOLOGIA B)

FRANCESE 3

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 3

MATEMATICA 3

ARTE 3

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

17

a.s. 2016-2017

10.4 Simulazione del colloquio d’esame

Agli alunni è stato proposto di simulare il momento del colloquio d’esame. Il suo svolgimento è

previsto il 5 giugno, su un campione di quattro studenti estratti a sorte tra le due classi quinte dai

docenti il giorno stesso della simulazione, dalle 9 alle 13. Per la sua valutazione verranno

considerati i seguenti indicatori:

INDICATORI

1) Conoscenze disciplinari: fa riferimento ad elementi quali la completezza della trattazione, il

livello d’approfondimento, la pertinenza e la correttezza delle risposte, la comprensione delle

affermazioni esposte e dei concetti utilizzati.

2) Capacità rielaborativa: fa riferimento alla capacità di rielaborare logicamente (effettuare

deduzioni, definire presupposti, condizioni e conseguenze), di stabilire correlazioni anche a

livello interdisciplinare, di applicare gli stessi concetti in ambiti diversi, di effettuare

approfondimenti individuali.

3) Esposizione: fa riferimento alla comprensione e all’uso di linguaggi specifici, alla coerenza e

coesione testuale, alla ricchezza ed organizzazione dell’esposizione, alla vivacità ed efficacia

comunicativa.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

18

a.s. 2016-2017

11 . FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE (*)

Docente Materia Firma

De Pasquale Loredana Italiano e Storia

Camiciola Cristina Inglese

Colombo Roberto Matematica

Baroni Martina Tedesco

Corsaro Giuseppe Discipline turistiche ed

aziendali

Coco Grazia Enrica Francese

Mengoli Giovanna Geografia turistica

Bonelli Pier Paolo Diritto e legislazione

turistica

Luisa Monica Francese Potenziamento

Zucchelli Valentina Arte e territorio

Sesia Alessandra Scienze motorie e sportive

Plebani Simona I.R.C.

* La presente pagina con le firme in originale è depositata presso la segreteria didattica dell’Istituto.

Inveruno, 15 maggio 2017 Il Dirigente Scolastico

Prof. Carmelo Profetto

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

19

a.s. 2016-2017

Allegato 1

Consuntivo delle attività disciplinari

(da integrare con i programmi finali che saranno consegnati dai docenti e controfirmati dagli

alunni al termine dell’attività didattica)

Italiano

Storia

Inglese

Diritto e legislazione turistica

Discipline turistiche ed aziendali

Francese e Potenziamento in Letteratura

Tedesco

Matematica

Geografia turistica

Scienze motorie e sportive

Arte e territorio

I.R.C. Cultura Religiosa e attività alternative

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

ALLEGATO N° 1

Anno scolastico 2016/2017

Classe : V A tecnico turistico

DISCIPLINA: TEDESCO

DOCENTE: BARONI MARTINA

Testo: Deutsch leicht vol.2, Reisezeit Neu, dispense della docente

Ore di lezione settimanali: 3

Ore di lezione svolte (al 15.05.17): 75

N.B. La docente prende servizio presso l’IIS Inveruno il 06/10/2016. La parte in corsivo verrà

svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma svolto consegnato al termine

delle lezioni e controfirmato dagli alunni.

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe.

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

Grammatik

Tourismus –

Landeskunde

Declinazione

dell’aggettivo

La subordinata relativa e

i pronomi relativi

Le interrogative indirette

Österreich: Eine

Einführung ins Land. Die

Städte Wien, Salzburg und

Innsbruck

Saper parlare di sé, di

argomenti familiari e

circoscritti all’ambito

di studio (Tourismus e

Landeskunde) circa

pareri, informazioni e

dubbi

Saper comprendere e

rielaborare testi scritti e

audio relativi agli

argomenti di Tourismus

e Landeskunde

Saper produrre un

breve testo scritto

guidato su argomenti di

Tourismus e

Ottobre

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Landeskunde

Grammatik

Tourismus –

Landeskunde

Superlativo relativo in

funzione predicativa e

attributiva

Gli interrogativi Welch-?

Was für ein-?

Le subordinate temporali

introdotte da als, während

e bevor

Le preposizioni con il

genitivo während, wegen e

trotz

L’avverbio trotzdem e la

subordinata concessiva

introdotta da obwohl

Verbi, sostantivi e

aggettivi con preposizione

Präteritum dei verbi

ausiliari, modali, regolari,

irregolari e misti

Die Schweiz: Eine

Einführung ins Land. Die

Städte Basel, Bern, Genf,

Luzern und Zürich

Wie man eine Reise

organisiert (Wortschatz)

Eine Reise nach

Österreich und in die

Schweiz organisieren –

interdisziplinäre Arbeit:

Prospekte schreiben

Weihnachtsmärkte in

Deutschland

Saper esprimere

giudizio e chiedere

circa informazioni,

pareri e dubbi su di sé,

argomenti familiari e

circoscritti all’ambito

di studio (Tourismus e

Landeskunde)

Saper descrivere fatti

storici e biografici

Saper parlare di

avvenimenti passati

Saper comprendere e

rielaborare testi scritti e

audio relativi agli

argomenti di Tourismus

e Landeskunde

Saper produrre un

breve testo scritto

guidato su argomenti di

Tourismus e

Landeskunde

Saper organizzare

itinerari di viaggio

Novembre-

Dicembre

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Grammatik

Tourismus –

Landeskunde

Le congiunzioni als e

wenn

Il Plusquamperfekt

Il Futur

La subordinata

temporale introdotta da

nachdem

Le infinitive um… zu,

statt… zu, ohne… zu

La subordinata finale

introdotta da um… zu e

damit

Il Konjunktiv II dei verbi

ausiliari e modali e la

perifrasi würde + infinito

Il Konjunktiv II al

passato e la regola del

doppio infinito

La subordinata

comparativa irreale: als ob

+ Konjunktiv II

Il periodo ipotetico

Briefe und E-Mails

schreiben: Anfrage,

Angebot und

Gegenangebot,

Reservierung, Bestätigung

der Reservierung, negative

Antwort, Beschwerde,

Antwort auf die

Beschwerde

Eine Bewerbung

schreiben

Der Lebenslauf

Tag des Gedenkens: die

Stolpersteine

Die deutsche

Geschichte: 1871-1929

Saper parlare di

avvenimenti passati,

presenti e futuri

Saper fare ipotesi,

esprimere rimpianti,

desideri, critiche e

considerazioni su di sé,

argomenti familiari e

circoscritti all’ambito

di studio (Tourismus e

Landeskunde)

Saper interagire

tramite comunicazione

scritta con i clienti delle

strutture turistiche

Saper parlare di sé,

delle proprie

caratteristiche ed

esperienze per

candidarsi per una

posizione lavorativa

Saper scrivere il

proprio curriculum

vitae

Saper comprendere e

rielaborare testi scritti e

audio relativi agli

argomenti di Tourismus

e Landeskunde

Saper produrre un

breve testo scritto

guidato su argomenti di

Tourismus e

Landeskunde

Gennaio -

Febbraio

Grammatik

Il Passiv

Saper parlare di sé, di

argomenti familiari e di

Marzo-

Aprile

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Tourismus –

Landeskunde

Die deutsche Geschichte

1933-1945:

o Die Nürnberger Gesetze

- interdisziplinäre Arbeit

o Erich Kästner, „Bei

Verbrennung meiner

Bücher“ (Textanalyse)

o Die Geschwister Scholl,

die weiße Rose und die

Zivilcourage

Die deutsche Geschichte

1945-1991:

o DDR und BRD

o Die Berliner Mauer

o Das Leben in der DDR

o Jana Hensel, „Das

schöne warme wir-

Gefühl“ – „in

Zonenkinder“

(Textanalyse)

Film: „Das Leben der

Anderen“

studio (Tourismus e

Landeskunde)

Saper comprendere e

rielaborare testi scritti e

audio relativi agli

argomenti di Tourismus

e Landeskunde

Saper produrre un

breve testo scritto

guidato su argomenti di

Tourismus e

Landeskunde

Tourismus –

Landeskunde

Deutschland heute,

Multi-Kulti Deutschland

Hatice Akyün, „Einmal

Hans mit scharfer Soße –

Leben in zwei Welten“

(Auszug – Textanalyse)

Berlin, eine wunderbare

Stadt

Eine Reise nach Berlin

organisieren

Saper parlare di

argomenti oggetto di

studio (Tourismus e

Landeskunde)

Saper comprendere e

rielaborare testi scritti

e audio relativi agli

argomenti di Tourismus

e Landeskunde

Saper produrre un

breve testo scritto

guidato su argomenti di

Tourismus e

Landeskunde

Saper organizzare

itinerari di viaggio

Maggio

Inveruno, 15 maggio 2017

L’insegnante

PROF. SSA MARTINA BARONI

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

ALLEGATO N° 1

Anno scolastico 2016/2017

Classe V A

Disciplina: Geografia turistica

Docente: Mengoli Giovanna

Testo: S.Bianchi-R.Köhler-S.Moroni-C.Vigolini:Nuovo Passaporto per il Mondo- Ed.De

Agostini unitamente agli appunti del docente fotocopiati per ogni allievo.

Ore di lezione settimanali: 2

Ore di lezione svolte (al 15.05.17): 68

N.B. la parte in corsivo verrà svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma

svolto consegnato al termine delle lezioni e controfirmato dagli alunni.

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe.

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

1.

IL CLIMA .NELLA

STORIA.

IL CLIMA :CONTENUTI

DI BASE

IL CLIMA IN

RELAZIONE AGLI

AMBIENTI DEL

PIANETA

COMPRENDERE I

MUTAMENTI ECONOMICI

E SOCIALI CHE POSSONO

DERIVARE DALLE

VARIAZIONI

CLIMATICHE.

UTILITA,’ATTRAVERSO

LA CONOSCENZA DEL

CLIMA, DELLE

CARATTERISTICHE

METEREROLOGICHE

DELLE AREE STUDIATE E

DEGLI SPOSTAMENTI PER

Settembre

Ottobre

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

RAGIONI TURISTICHE

2.

DEMOGRAFIA :LA

TRANSIZIONE

DEMOGRAFICA.

LE MIGRAZIONI NELLA

STORIA

COMPRENDERE LE

RAGIONI PRINCIPALI DEL

COMPORTAMENTO

DEMOGRAFICO IN

RAPPORTO ALLE

ECONOMIE E AGLI

EVENTI

STORICI.CONOSCERE I

PRINCIPALI FLUSSI

MIGRATORI

Ottobre

Novembre

3

RUSSIA BUON ORIENTAMENTO

CARTOGRAFICO FISICO E

POLITICO.

CONOSCENZA MINIMA

DELL’EVOLUZIONE

STORICA DEL

TERRITORIO STUDIATO.

RISORSE FISICHE E

MONUMENTALI

Novembre

Dicembre

4

ASIA IN GENERALE.

CINA

BUON ORIENTAMENTO

CARTOGRAFICO FISICO E

POLITICO.

CONOSCENZA MINIMA

DELL’EVOLUZIONE

STORICA DEL

TERRITORIO STUDIATO.

RISORSE FISICHE E

MONUMENTALI

Dicembre

Gennaio

5

CINA INDIA BUON ORIENTAMENTO

CARTOGRAFICO FISICO E

POLITICO.

CONOSCENZA MINIMA

DELL’EVOLUZIONE

Febbraio

Marzo

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

STORICA DEL

TERRITORIO STUDIATO.

RISORSE FISICHE E

MONUMENTALI

6

AFRICA IN GENERALE

AFRICA

MEDITERRANEA

BUON ORIENTAMENTO

CARTOGRAFICO FISICO E

POLITICO.

CONOSCENZA MINIMA

DELL’EVOLUZIONE

STORICA DEL

TERRITORIO STUDIATO.

IL TRIANGOLO

COMMERCIALE E LA

DEPORTAZIONE DEGLI

SCHIAVI.RISORSE

FISICHE E

MONUMENTALI

Marzo

7

AFRICA

SUBSAHARIANA

BUON ORIENTAMENTO

CARTOGRAFICO FISICO E

POLITICO.CONOSCENZA

MINIMA DELLA REALTA

‘ ANTROPOLOGICO

CULTURALE

DELL’AFRICA.

PRINCIPALI RISORSE

AMBIENTALI

Aprile

8

AMERICA

SETTENTRIONALE

USA

MESSICO

AMERICA CARAIBICA

BUON ORIENTAMENTO

CARTOGRAFICO FISICO E

POLITICO.CONOSCENZA

MINIMA

DELL’EVOLUZIONE

STORICA DEL TERRITORIO

STUDIATO E DELLE

PRINCIPALI CULTURE

PRECOLOMBIANE.RISORSE

FISICHE E MONUMENTALI

Maggio

Giugno

Inveruno, 10 MAGGIO 2017

L’insegnante

Prof. Mengoli Giovanna

ALLEGATO N° 1

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Anno scolastico 2016/2017

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: SESIA ALESSANDRA

Testo: “Sullo Sport”_ conoscenza, padronanza, rispetto del corpo.

Autori: Pier Luigi Del Nista, June Parker, Andrea Tasselli.

Editore G. D’Anna

Utilizzato anche il nuovo testo adottato: “Più movimento slim” Autori: Fiorini, Bocchi, Coretti,

Chiesa_ Editore Marietti Scuola-DeAscuola

Ore di lezione settimanali: 2 ore/sett

Ore di lezione svolte (al 09.05.17):47,5

N.B. la parte in corsivo verrà svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma svolto

consegnato al termine delle lezioni e controfirmato dagli alunni.

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe.

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

1.

CONSOLIDAMEN

TO DELLE

CAPACITÀ

MOTORIE

CONDIZIONALI e

COORDINATIVE

1.1 Attività pratiche

Corsa continuata e a

variazione di velocità.

Capovolte con e senza

pedana elastica

Percorsi e circuiti a corpo

libero e con piccoli

attrezzi.

Salto della funicella e

della corda (entrate e

uscite-attività in coppie e

a piccoli gruppi)

Grandi giochi non

codificati.

Esercizi di potenziamento

a carico naturale

Esercizi di mobilità attiva

e passiva.

Raggiungimento

degli indicatori

minimi di

prestazione previsti

per ogni test e per

ogni prova oggettiva

strutturata

Partecipazione

costruttiva a tutte le

attività;

Valorizzazione

delle proprie

attitudini e

consapevolezza dei

propri limiti e della

possibilità di

superarli e/o

negoziarli.

Settembre

Ottobre

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Esercizi di stretching.

Uso dell’agilityladder

Argomenti teorici:

Capacità condizionali e

coordinative

Efficienza fisica e

allenamento sportivo.

Apparato

scheletrico_muscolare_ar

ticolare ed effetti del

movimento su di essi

Capacità di

padroneggiare e di

pianificare azioni

motorie anche

complesse

utilizzando fantasia

motoria.

2.

GIOCO SPORT e

SPORT

2.1 Attività pratiche

Grandi giochi e giochi

tradizionali:

pallaguerra,pallabaseball.

Unihockey: regole di

base. Attività di gioco.

Pallamano: regole

fondamentali. Attività di

gioco.

Badminton: regole di

base. Attività di gioco.

Pallavolo: esercizi per

l’acquisizione della

tecnica dei fondamentali

individuali della

disciplina; svolgimento

del gioco con

esplicitazione delle

regole. Arbitraggio

Calcetto: attività di gioco

Atletica: salto in lungo,

velocità, corsa ad ostacoli

Attività teoriche

Visione film “Race”( la

vera storia di Jessee

Owens che negli anni

trenta vinse quattro

medaglie d’oro ai Giochi

Olimpici a Berlino e

divenne un simbolo della

Raggiungimento

degli obiettivi

minimi previsti.

Buona

disponibilità a

sperimentare nuove

situazioni, a

collaborare e

partecipare.

Rispetto delle

regole e gestione

consapevole delle

situazioni

competitive.

Acquisizione della

capacità di

riconoscere e

sfruttare i propri

punti di forza e

quelli di debolezza

dell’avversario.

Conoscenza dei

fondamentali

individuali degli

sport proposti e le

regole.

Novembre

Dicembre

Gennaio

(e tutto

l’anno)

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

lotta al razzismo sfidando

le ideologie razziali

imposte da Adolf Hitler)..

Apparato

cardiocircolatorio_

respiratorio ed effetti del

movimento su di essi

3.

IL MOVIMENTO

Elementi di acrosport

Attività teoriche

Equilibri della postura;

paramorfismi e

dismorfismi

Raggiungimento di

una buona

motivazione e

impegno.

Miglioramento della

autostima.

Acquisizione della

capacità di superare

paure e ostacoli

mettendosi in gioco

anche in situazioni,

per alcuni, non del

tutto congeniali.

Febbraio

SICUREZZA

SALUTE E

BENESSERE

Principali traumi

Primo soccorso da

attivare in molteplici

contesti

Alimentazione e disturbi

alimentari-dispendio

energetico. Metabolismo

energetico, basale e totale.

Massa grassa e magra. La

dieta.

Concetto di “salute” e

fattori determinanti

(patrimonio genetico,

fattori sociali, fattori

ambientali, stili di vita).

Danni provocati dalla

sedentarietà. Prevenzione

dei tumori (incontro

informativo condotto da

un medico

dell’associazione Lorenzo

Perrone di Cologno

Monzese).

Integratori alimentari e

Acquisizione della

capacità di

riconoscere

comportamenti di

promozione in

ordine ad un sano

stile di vita (non tutti

hanno acquisito la

capacità di metterle

in pratica nella vita

quotidiana).

Marzo_

Aprile

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

sport – Doping

tradizionale e genetico-

dipendenze (fumo, alcool)

Allenamento e test

motori

Principi e obiettivi

dell’allenamento. La

supercompensazione.

Validità dei test e loro

caratteristiche.

Saper applicare i

principi generali

dell’allenamento. Maggio

Inveruno, 09maggio 2017

L’insegnante

Prof.ssa Alessandra Sesia

ALLEGATO N° 1

Anno scolastico 2016/2017

Classe 5A TURISTICO

Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Docente: PIER PAOLO BONELLI

Testo: Nuovo Progetto Turismo 2 a cura di Gorla-Orsini

Ore di lezione settimanali: 3

Ore di lezione svolte (al 15.05.17): 68

N.B. la parte in corsivo verrà svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma

svolto consegnato al termine delle lezioni e controfirmato dagli alunni.

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe.

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

1.

1.1

Lo Stato e i suoi elementi

costitutivi

Forme di Stato e di governo

Gli organi costituzionali:

Parlamento, Governo,

Presidente della Repubblica,

Magistratura e Corte

Costituzionale

Il referendum

Amministrazione diretta e

indiretta

Gli enti territoriali

Regioni e Comuni

Riforma costituzionale 2001

Cenni alla riforma

costituzionale 2016

Conoscenza e

comprensione di Stato e

Pubblica

Amministrazione.

Saper risolvere casi

pratici. Dimostrare abilità

di sintesi, analisi,

rielaborazione personale

e capacità espositiva

Settembre

Ottobre

2.

2.1 Le organizzazioni

turistiche centrali e periferiche amministrazione centrale

del turismo

il dipartimento degli

affari regionali, turismo e

sport

L’Enit: storia e

trasformazione

Aci e Club alpino

L’amministrazione

periferica del turismo

Gli organismi

internazionali del turismo

L’organizzazione

mondiale del turismo

Diritto europeo e turismo

Conoscenza e

comprensione

dell’organizzazione

italiana e internazionale

del turismo.

Saper risolvere casi

pratici. Dimostrare abilità

di sintesi, analisi,

rielaborazione personale

e capacità espositiva

Novembre

Dicembre

3.

3.1 La legislazione in materia

di beni culturali e ambientali

Il codice dei beni

culturali e del paesaggio:

codice Urbani

Beni demaniali e

culturali

Beni paesaggistici

Conoscenza e

comprensione della

legislazione italiana

in materia

ambientale, anche

con in

provvedimenti più

recenti.

Gennaio

Febbraio

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Le misure di protezione

di un bene culturale

La Valutazione

d’Impatto ambientale

Conservazione e tutela di

un bene

Saper risolvere casi

pratici. Dimostrare

abilità di sintesi,

analisi,

rielaborazione

personale e capacità

espositiva

4.

4.1 La fruizione e la

valorizzazione dei beni

culturali

Istituti e luoghi della

cultura

Fruizione beni culturali

pubblici e privati

Uso e valorizzazione

beni culturali

Decreto Franceschini

2014

Il codice del consumo

Rapporto e tutela dei

consumatori in ambito

europeo

Conoscenza e

comprensione della

legislazione italiana

sull’utilizzo e la

valorizzazione dei

beni culturali, anche

con in

provvedimenti più

recenti.

Conoscenza delle

linee generali del

codice del consumo

e sue applicazioni

Saper risolvere casi

pratici. Dimostrare

abilità di sintesi,

analisi,

rielaborazione

personale e capacità

espositiva

Marzo

Aprile

Maggio

5.

5.1 Il commercio elettronico e

le agenzie di viaggio on line

Il decreto legislativo

70/2003

il diritto di recesso

le Olta

come aprire un’agenzia

di viaggio on line

contratti di viaggio

La disciplina dei

trasporti

Cenni sui finanziamenti

e agevolazioni nel settore

turistico italiano e europeo

Conoscenza e

comprensione della

legislazione italiana

e europea in ambito

commerciale

turistico.

Saper risolvere casi

pratici. Dimostrare

abilità di sintesi,

analisi,

rielaborazione

personale e capacità

espositiva

Saper risolvere casi

pratici. Dimostrare

abilità di sintesi,

analisi,

rielaborazione

personale e capacità

Maggio

Giugno

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

espositiva

Inveruno, 15 maggio 2017

L’insegnante

PROF. PIER PAOLO BONELLI

ALLEGATO N° 1

Anno scolastico: 2016-2017

Classe: V TA

Disciplina: INGLESE

Docente: CAMICIOLA CRISTINA

Testo: Montanari D, Rizzo R. A, Travel & Tourism with Activebook, Pearson Longman, 2013,

Milano.

Ore di lezione settimanali: 3h

Ore di lezione svolte (al 15.05.2017): 76

N.B. la parte in corsivo verrà svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma svolto

consegnato al termine delle lezioni e controfirmato dagli alunni.

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di

Classe.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

1.

A cultural

and historic

resource:

museums

2. Destinations:

Italy – nature

and landscapes

• Historical and

cultural heritage.

• Lexis and

phraseology used

to promote

tourism products.

• Lexis and

phraseology to

give directions.

• The tour guide.

• Present Perfect

2.1

• Geographical

features of Italy.

• Main tourist

attractions at the

Dolomites.

• Main tourist

attractions of

Riviera Ligure.

Understanding

information

about cities,

museums,

buildings and

monuments.

• Asking and

giving

directions.

• Understanding

the plan of a

museum.

• Understanding

information

given in a

guide book and

during a

guided tour.

• Describing

tourist

destinations.

• Understanding

promotional

material.

Reading and

understanding

documents

relating to

different

natural

landscapes.

• Understanding

September

/ October

November /

December

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

3. Destinations:

Italy –

historical cities

4. Destinations:

The USA –

nature and

landscapes; big

American cities

• Main tourist

attractions of

Riviera

Romagnola.

• Main tourist

attractions of

Sardinia.

• Lexis and

expressions used

to describe a

region.

• Prepositions of

time and

movement.

3.1

• Main tourist

attractions of

Rome.

• Main tourist

attractions of

Florence.

• Main tourist

attractions of

Venice.

• Lexis and expressions used

to describe a city.

• Lexis used to

describe a

cathedral.

• Present Perfect

Continuous.

4.1

• Geographical

features of the

USA.

• Main tourist

attractions of

Florida.

• The National

Parks.

• Main tourist

a tourist

itinerary.

• Describing a

region.

• Understanding

and making

restaurant

reservations.

• Understanding

information

about historical

cities.

• Understanding

a tourist

itinerary.

• Understanding

information

given during a

guided tour.

Circular letter

C.V, Letter of application

January /

February

March /

April

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

ALLEGATO N° 1

Anno scolastico 2016/2017

Classe: 5A

Disciplina: MATEMATICA

Docente: COLOMBO ROBERTO

Testo: MATEMATICA.ROSSO Vol. 4 – M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi -

ZANICHELLI

Ore di lezione settimanali: 3

Ore di lezione svolte (al 15.05.2017): 75,5

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe.

5. Destinations:

The British

Isles

attractions of

New York.

• Main tourist

attractions of San

Francisco.

. Geographical

features of the

British Isles.

• Main tourist

attractions of

England and

Wales.

• Main tourist

attractions of

Scotland.

• Main tourist

attractions of

Ireland.

• Main tourist

attractions of

London,

Edinburgh and

Dublin.

Reading and

understanding

documents

about the

British Isles.

• Asking and

giving

information

about popular

tourist

destinations.

Understanding

information

about festivals

and events.

May

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

RICHIAMI SU

EQUAZIONI

DISEQUAZIONI

E SISTEMI DI

DISEQUAZIONI

NUMERICHE

INTERE E

FRAZIONARIE

AD

UN’INCOGNITA

Richiami su:

Equazioni di I, II e di

grado superiore

scomponibili: o Risoluzione algebrica

di una Equazione di I e

II grado

o Risoluzione algebrica

di una Equazione di

grado superiore al II

scomponibile

Disequazioni di primo

grado: o Risoluzione algebrica

di una disequazione di

I grado

Disequazioni di secondo

grado: o Risoluzione grafica di

una disequazione di II

grado

o Risoluzione algebrica

di una disequazione di

II grado

Disequazioni frazionarie:

Studio del segno di un

fattore

Risoluzione di una

disequazione

frazionaria

Disequazioni di grado

superiore al secondo:

Risoluzione di una

disequazione di grado

superiore al II

scomponibile.

Sistemi di disequazioni

Intervalli e insiemi

numerici: estremi, punti

di minimo e massimo,

rappresentazione grafica

Risolvere una

equazione lineare

intera

Risolvere una

equazione di II

grado intera

Risolvere una

equazione di grado

superiore al

secondo

scomponibile

intera

Risolvere una

disequazione

lineare intera

Risolvere una

disequazione di

secondo grado per

via algebrica e

grafica

Risolvere una

disequazione

frazionaria

Risolvere una

disequazione di

grado superiore al

secondo

scomponibile

Risolvere un sistema

di disequazioni

Conoscere il simbolo

Sapere le definizioni

di intervallo

limitato, illimitato,

aperto, chiuso,

semiaperto

Conoscere il concetto

di punto interno,

punto esterno,

punto di frontiera

Rappresentare su una

Ottobre

Novembre

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

retta orientata

l’insieme delle

soluzioni di una

disequazione e

scriverlo sotto

forma di intervallo

Rappresentare su una

retta orientata

l’insieme delle

soluzioni di un

sistema di

disequazioni e

scriverlo sotto

forma di intervallo

Rappresentare un

intervallo

mediante

disuguaglianza,

parentesi tonde e

quadre,

rappresentazione

grafica

Determinare

l’ampiezza di un

intervallo,

distinguere

l’estremo superiore

dal massimo

distinguere

l’estremo inferiore

dal minimo

LE FUNZIONI

Le Funzioni

Definizione

Funzioni matematiche

Classificazione delle

funzioni matematiche

Dominio e codominio

Grafico di una

funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti,

decrescenti, costanti

Massimi e minimi

relativi e assoluti di

Conoscere e

classificare le

funzioni

Conoscere i concetti

di dominio e di

codominio di una

funzione e le

proprietà delle

funzioni

Determinare il

dominio delle

funzioni algebriche

Riconoscere

Novembre

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

una funzione

Positività e

intersezione con gli

assi

Lettura del grafico di

una funzione

Determinazione del

dominio di una funzione

algebrica:

Dominio di funzioni

razionali intere

Dominio di funzioni

razionali fratte

Dominio di funzioni

irrazionali

intervalli di

positività,

intersezioni con gli

assi, simmetrie

Riconoscere

graficamente le

proprietà delle

funzioni (funzioni

crescenti,

decrescenti,

costanti, pari,

dispari, massimi e

minimi relativi e

assoluti di una

funzione)

TEORIA DEI

LIMITI

Il concetto di limite di

una funzione:

Definizioni e

caratteristiche

principali soprattutto

dal punto di vista

grafico

Limiti delle funzioni

razionali :

Calcolo dei limiti

Richiami

scomposizione

polinomi

Forme indeterminate

Asintoti di una

funzione

Lettura del grafico di

una funzione

Conoscere i

concetti di limite

finito o infinito per

x tendente a un

valore finito o

infinito e

riconoscerli nei

grafici

Calcolo dei limiti

di funzioni

razionali

Le forme

indeterminate

,,

0

0

Eliminare le forme

indeterminate delle

funzioni razionali

Conoscere la

definizione di

asintoto

Marzo

Aprile

Maggio

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

orizzontale,

verticale e obliquo

Determinare gli

asintoti delle

funzioni razionali

Riconoscere gli

asintoti di una

funzione a livello

grafico

Applicare quanto

visto nello studio

di un grafico

probabile

Inveruno, 15 maggio 2017

L’insegnante

Prof. Roberto Colombo

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

ALLEGATO N° 1

Anno scolastico 2016/2017

Classe : V A tecnico turistico

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: DE PASQUALE LOREDANA

Testo: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura & oltre, Dall’età del Positivismo alla letteratura

contemporanea, vol. 3, Ed. La Nuova Italia

Ore di lezione settimanali: 4

Ore di lezione svolte (al 15.05.17): 98

N.B. la parte in corsivo verrà svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma

svolto consegnato al termine delle lezioni e controfirmato dagli alunni.

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di

Classe.

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati

consolidare

l’abilità di

decodificare,

comprendere ed

interpretare dei

testi letterari

consolidare

la capacità di

storicizzare gli

autori e le opere

letterarie

sviluppare

abilità di lettura

Tempi

1. L’età del

Romanticismo e del

Risorgimento

italiano: Alessandro

Manzoni

Il Romanticismo

il contesto storico

le linee generali della cultura europea

il romanticismo. Intellettuali e pubblico. Il

pensiero filosofico e scientifico

le linee generali della cultura italiana

il dibattito fra classicisti e romantici. Il

conciliatore. I caratteri del Romanticismo

italiano

la questione della lingua

il nuovo valore della poesia

la poesia in Italia

il romanzo in Italia

Alessandro Manzoni

la vita e le opere

Settembre -

ottobre

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Dalla prima produzione poetica agli Inni

Sacri:

La poesia civile:

il cinque maggio

Gli scritti di poetica:

dalla lettera a Chauvet – la differenza tra

lo storico e il poeta

dalla Lettera sul Romanticismo – l’utile, il

vero, l’interessante.

Le tragedie:

l’Adelchi. Il Conte di Carmagnola (caratteri

generali)

I Promessi Sposi : La genesi dei Promessi

Sposi. Il Fermo e Lucia. Il problema della

lingua

Brani:

La vergine e il seduttore

La ‘Signora’

L’Innominato: dalla storia al mito

Don Abbondio e l’innominato: il sublime

e il comico

La conclusione del romanzo

autonoma di testi

letterari

consolidare

la capacità di

sostenere un

discorso (scritto

e orale),

operando

opportuni

collegamenti

nell’ambito delle

conoscenze

acquisite

2. L’età del

positivismo: il

Naturalismo e il

Verismo.

Giovanni Verga.

Il romanzo e la novella in Europa

Gustave Flaubert

- Madame Bovary –trama e analisi della

figura di Emma

Emile Zola

- La vita. Il ciclo dei Rougon-Macquart

- L’Assommoir – dal testo: L’alcol inonda

Parigi

La cultura Italiana

L’emergere di nuove tendenze nell’Italia

postunitaria. La diffusione del modello

naturalista. La poetica di Verga e

Capuana. L’isolamento di Verga

Il romanzo Realista in Europa

Il romanzo russo

Fiodor Dostoievskij

La vita e le opere. Delitto e Castigo -

trama

Lev Tolstoj

La vita e le opere. Guerra e Pace – trama

Anna Karénina– dal testo: Il suicidio di

Novembre -

dicembre

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Anna

Giovanni Verga

La vita e l’evoluzione poetica: il periodo

pre-verista le opere di questo periodo.

La svolta verista. Poetica e tecnica

narrativa del Verga verista

L’adesione al Verismo – Vita nei campi

da Vita nei Campi – Rosso Malpelo –

trama

Il ciclo dei Vinti

I Malavoglia. Le caratteristiche e i temi

dell’opera. La lingua e l’ideologia

Dal testo – i Malavoglia –Cap I - Il

mondo arcaico e l’irruzione della storia

cap. IV- I Malavoglia e la comunità del

villaggio: valori ideali e interesse

economico

cap IX – L’abbandono del nido e la

commedia dell’interesse

cap. XV – La conclusione del romanzo:

l’addio al mondo pre-moderno

Novelle Rusticane

Cavalleria rusticana - trama

Mastro don Gesualdo - trama

3. L’immagine del

poeta nella

letteratura italiana

ed europea tra metà

Ottocento e primo

Novecento:

Baudelaire e i

simbolisti, la

Scapigliatura.

La contestazione ideologia e stilistica degli

scapigliati

La scapigliatura e il Romanticismo

straniero

Un crocevia intellettuale

Un’avanguardia mancata

Emilio Praga : Vita. Da Penombre:

Preludio – analisi

Arrigo Boito

Igino Ugo Tarchetti: Da Fosca:

L’attrazione della morte

Camillo Boito: Senso – trama

Il simbolismo

Baudelaire pensiero e poesia analisi della

poesia: “Corrispondenze”

Dicembre -

gennaio

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

4. La narrativa

italiana tra

Ottocento e

Novecento : la

dissoluzione del

personaggio

ottocentesco

D’Annunzio, Pascoli

Il Decadentismo

La cultura filosofica. La poetica

decadente. La filosofia del superuomo di

Nietzsche. Contenuti e forme del romanzo

decadente – l’artista esteta decadente

Le linee generali della cultura italiana

Gabriele D’Annunzio

La biografia: una vita vissuta come

un’opera d’arte. La poetica. Il piacere e il

superuomo. L’estetismo e la sua crisi

Il Piacere : dal testo – libro III cap. II: Un

ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed

Elena Muti

Libro I cap. II: Ritratto di un esteta

Libro I cap. II: Il verso è tutto

I romanzi del superuomo: Le vergini delle

Rocce. Il Trionfo della morte. Il fuoco.

Le Laudi: Maia - struttura e tematiche.

Elettra - struttura e tematiche

Notturno, L’Innocente

Alcyone

La sera fiesolana

la pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli

La biografia e la giovinezza travagliata. La

visione del mondo

Da Il fanciullino – la poetica del

fanciullino

Lo sperimentalismo stilistico di Pascoli.

L’ideologia politica. Le soluzioni formali

Myricae

L’Assiuolo

X Agosto

I poemetti

I canti di Castelvecchio

il gelsomino notturno

Poemi conviviali, i Carmina, le ultime

raccolte, i saggi

Gennaio –

febbraio-

inizio marzo

5. Il romanzo del

‘900 – Pirandello e

Svevo

Luigi Pirandello

la biografia e la poetica.

La visione del Mondo. Le poesie e le

novelle. I romanzi.

Marzo –

inizio aprile

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Uno nessuno e centomila : trama e visione

di Pirandello

Il fu Mattia Pascal – trama e visione di

Pirandello

Analisi del testo : estratto dai capitoli VIII –

IX del Fu Mattia Pascal Gli esordi teatrali e il periodo ‘Grottesco’

Il teatro nel teatro:

Sei personaggi in cerca d’autore - trama

Visione del Film: “Questa è la vita” del 1954-

Totò, Aldo Fabrizi

Trasposizione cinematografica delle opere

teatrali: La giara, Il Ventaglino, La patente,

Marsina stretta

6. Italo Svevo

Italo Svevo

La vita

Confronto con Pirandello

Pensiero di Italo Svevo (Freud,

Schopenauer e Darwin)

L’influsso di Marx e l’influenza della

cultura ebraica

Caratteristiche del romanzo

I tre romanzi: Una Vita, Senilità e La

Coscienza di Zeno

aprile- inizio

maggio

7. La poesia del ‘900

Giuseppe Ungaretti

L’ermetismo: caratteri della poetica e

autori

Origine del termine

Quadro storico

Caratteristiche e stile. L’analogia.

Giuseppe Ungaretti

La biografia

la guerra, il senso della vita

La poetica delle parole

L’Allegria : Genesi della raccolta,

caratteristiche e stile. Analisi, parafrasi e

commento di:

San Martino del Carso

Veglia

Mattino

maggio

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Soldati

Sentimento del tempo: Genesi della raccolta,

caratteristiche e stile

Il dolore: Genesi della raccolta,

caratteristiche e stile

Video tratti da Rai Storia sull’Intervista ad

Ungaretti: parla l’autore.

Quasimodo, Ungaretti e Montale insieme,

unica volta in televisione.

8. Eugenio Montale

La vita

Le opere

Il pensiero e la poetica

Analisi principale opera: Ossi di seppia.

maggio

9. La scrittura

Analisi testuale tipologia A

Il saggio breve e l’articolo di giornale -

tipologia B Tutto l’anno

Inveruno, 15 maggio 2017

L’insegnante

PROF.SSA DE PASQUALE LOREDANA

ALLEGATO N° 1

Anno scolastico 2016/2017

Classe : V A tecnico turistico

DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: DE PASQUALE LOREDANA

Testo: G.De Vecchi, G. Giovannetti, Storia in corso, Il Novecento e la globalizzazione, vol. 3,

Ed.Blu

Ore di lezione settimanali: 2

Ore di lezione svolte (al 15.05.16): 56

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

N.B. la parte in corsivo verrà svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma

svolto consegnato al termine delle lezioni e controfirmato dagli alunni.

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di

Classe.

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati

consolidare

abilità in

relazione agli

strumenti

concettuali ed

interpretativi

finalizzate

all’organizzazio

ne delle

conoscenze

storiche

consolidare la

consapevolezza

che le

conoscenze sono

frutto di una

selezione ed

interpretazione

storica delle

fonti

consolidare l'uso

di concetti

interpretativi e

termini specifici

in rapporto con i

testi storici.

Tempi

1. La seconda

rivoluzione

industriale. Il governo

italiano, le lotte fra i

partiti

La Belle Epoque

le Grandi potenze all'inizio del

Novecento

l’Italia di Giolitti

la colonizzazione

La società di massa

Il Taylor - fordismo

settembre-

ottobre -

2. La prima Guerra

mondiale e la

Rivoluzione russa

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

La Terza Internazionale

L’Unione Sovietica dalla guerra

civile alla Nep

Da Lenin a Stalin: il socialismo in

un solo paese

Il riassetto delle democrazie

occidentali

I 14 punti di Wilson

novembre

dicembre-

3. La crisi della civiltà

europea

Lo stalinismo e i piani

quinquennali

Il biennio rosso

L’ascesa del fascismo e lo

squadrismo

Dal fallimento del patto di

pacificazione alla ‘marcia su

Roma’

Il delitto Matteotti e la nascita del

regime fascista

La crisi del '29 e il New Deal

Colonialismo e imperialismo

Il regime nazista (dalla

Repubblica di Weimar a Hitler)

Pangermanesimo e spazio vitale

gennaio-

febbraio -

inizio marzo

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

La rivoluzione spagnola

4. La seconda Guerra

mondiale

La seconda guerra mondiale Marzo – aprile

5. Il mondo diviso

La guerra fredda

- Le conseguenze della seconda

guerra mondiale

- La fine della “grande Alleanza” e

il mondo diviso

- L’Unione Sovietica e il blocco

orientale, gli Stati Uniti e il

blocco occidentale

- La rinascita del Giappone

La decolonizzazione

L'Italia repubblicana (la nascita

della repubblica, il Sessantotto,

dalla prima alla seconda

Repubblica)

maggio

Inveruno, 15 maggio 2017

L’insegnante

PROF.SSA DE PASQUALE LOREDANA

Anno scolastico 2016-2017

Classe 5^ A (Tecnico Turistico)

Disciplina: Discipline Turistiche e aziendali

Docente: Corsaro Giuseppe

Testo: Pianificazione e controllo Tomo C + l’azienda turismo Tomo B Autori N. Agusani, F.

Cammisa. P. Matrisciano (Editore: Scuola &Azienda)

Ore di lezione settimanali: 4

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Ore di lezione svolte (al 15.05.17): 133

N.B. la parte in corsivo verrà svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma

svolto consegnato al termine delle lezioni e controfirmato dagli alunni.

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro, si fa riferimento al Documento di Classe.

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Modulo

Contenuti

Obiettivi realizzati

Tempi

(settim

ane)

Unità 1:

Il mercato turistico

del terzo millennio

1. Il settore turistico oggi

2. Gli aspetti controversi

dei turismi

3. Le nuove tendenze del

turismo

4. Le imprese turistiche

del terzio millennio

Individuare le principali

caratteristiche del mercato -

Riconoscere accanto agli effetti

positivi, le ricadute negative del

fenomeno turistico - Individuare

i più recenti trend del mercato

turistico - Riconoscere le

principali caratteristiche delle

imprese turistiche presenti sul

mercato.

2

Unità 2:

La programmazione

aziendale

1. La gestione

dell’impresa

2. Le strategie aziendali

3. La pianificazione

strategica

4. La programmazione

operativa

5. Produttività, efficacia

ed efficienza

6. La qualità aziendale

7. Il sistema di qualità

Individuare le caratteristiche

della gestione aziendale -

Individuare le caratteristiche

della gestione strategica -

Redigere piani strategici -

Redigere piani operativi -

Calcolare indici di produttività,

efficacia ed efficienza -

Individuare i parametri di qualità

nelle imprese turistiche

4

Unità 3:

Il business plan

1. La business idea e il

progetto

imprenditoriale

2. Dalla business idea al

business plan

3. I contenuti del

business plan:

dall’analisi di mercato

alle misure di

sicurezza

Individuare gli elementi

necessari per sviluppare una

business idea - Determinare i

punti di forza e di debolezza di

un progetto imprenditoriale non

complesso - Effettuare lo studio

di fattibilità - Redigere il piano

di start-up - Elaborare il

preventivo finanziario -

Determinare le previsioni di

7

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

4. I contenuti del

business plan:

l’analisi economico-

finanziaria

5. Il lean start-up

vendita - Redigere il preventivo

economico e calcolare gli indici

di redditività - Applicare la

procedura del lean start-up

Unità 4:

Il budget delle

imprese ricettive

1. Il budget

2. Il controllo del budget

3. La redazione del

budget

4. Il budget di settore

delle agenzie

intermediarie

5. Il budget del settore

dei tour operator

6. Il budget economico

generale delle imprese

di viaggi

7. Il budget degli

investimenti e il

budget finanziario

delle imprese di

viaggi

8. Il budget delle camere

delle imprese ricettive

9. I budget del F&B e

dei costi operativi non

distribuiti nelle

imprese ricettive

10. Il budget economico

generale, degli

investimenti e

finanziario delle

imprese ricettive

Redigere i budget delle vendite e

dei costi generali di un’adv -

Redigere i budget delle vendite e

dei costi e il budget economico

di un prodotto di un t.o. -

Calcolare il break-even point -

Elaborare il budget economico

generale di un’impresa di viaggi-

Elaborare il budget degli

investimenti e il budget

finanziario di un t.o. - Redigere

il budget delle camere e il

budget del settore F&B di una

struttura ricettiva - Determinare i

costi operativi non distribuiti -

Elaborare i budget degli

investimenti, finanziario ed

economico di una struttura

ricettiva

6

Unità 5:

La comunicazione

nell’impresa

1. La comunicazione

d’impresa: finalità

2. La comunicazione

esterna

3. Il piano di

comunicazione

4. La comunicazione

interna

Riconoscere gli obiettivi della

comunicazione d’impresa -

Individuare e selezionare le

forme, le strategie e le tecniche

di comunicazione aziendale più

appropriate nei diversi contesti -

Redigere un semplice piano di

comunicazione

2

Unità 6:

Il piano di

marketing

1. La pianificazione

strategica

2. La stesura del

marketing plan:

Individuare gli elementi

necessari per sviluppare un

piano di marketing - Segmentare

il mercato - Analizzare

2

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

l’analisi esterna

3. La stesura del

marketing plan:

4. dall’analisi interna al

5. controllo di marketing

l’ambiente politico, economico e

sociale in cui opera un’impresa

turistica - Individuare i

concorrenti di mercato -

Individuare le opportunità e le

minacce provenienti

dall’ambiente esterno -

Individuare i punti di forza e di

debolezza dell’ambiente interno-

Elaborare il marketing mix -

Redigere un semplice budget di

marketing

Unità 7:

Il marketing

territoriale

1. Gestione. Promozione

e sviluppo sostenibile

del territorio

2. Il marketing turistico

pubblico e integrato

3. Il marketing della

destinazione turistica

Riconoscere il ruolo svolto della

pubblica amministrazione per lo

sviluppo turistico del territorio -

Individuare e contestualizzare

nel proprio territorio le

caratteristiche dello sviluppo

turistico sostenibile -

Distinguere le attività di

promozione territoriale degli

operatori pubblici e privati -

Riconoscere le opportunità di

collaborazione tra pubblica

amministrazione e le imprese

private del settore turistico -

Effettuare la SWOT analysis di

una destinazione turistica -

Individuare gli elementi

distintivi di un sistema turistico

locale - Analizzare e valutare un

piano di marketing strategico

turistico pubblico

2

Unità 8:

Il bilancio

d’esercizio

1. Lo stato patrimoniale

il conto economico

2. La redazione del

bilancio

3. Il sistema tributario

Italiano

Riclassificare le voci della

situazione contabile nelle voci

del bilancio - Determinare

contabilmente i reddito e il

patrimonio - Calcolare le

imposte dirette

4

Unità 9:

L’analisi di bilancio

per indici

1. Le analisi di bilancio

2. La riclassificazione

dello stato

patrimoniale

3. L’equilibrio della

struttura patrimoniale

Interpretare e analizzare il

bilanci - Riclassificare lo stato

patrimoniale secondo il criterio

finanziario - Riclassificare il

conto economico secondo le

configurazioni a valore aggiunto

2

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

e finanziaria

4. La riclassificazione

del conto economico

5. Gli indici di bilancio il

coordinamento degli

indici

e costo del venduto - Cogliere il

valore segnaletico dei margini e

degli indici di bilancio -

Calcolare, valutare e correlare i

principali indici.

Unità 10:

La gestione

finanziaria

1. La funzione

finanziaria

2. Le font di

finanziamento

3. I finanziamenti

bancari

4. I finanziamenti del

mercato

5. I finanziamenti

pubblici

6. Il private equity

7. Il factoring

8. Il leasing

9. Le tipologie di leasing

Individuare le fonti di

finanziamento interne ed esterne

- Individuare il rapporto

esistente tra finanziamenti e

investimenti – Distinguere Tra i

diversi tipi di garanzia e di fido -

Individuare le differenze tra le

forme di credito bancario –

Riconoscere i finanziamenti

comunitari, statali e regionali nel

settore turistico – Distinguere le

diverse forme alternative di

finanziamento e le motivazioni

del loro utilizzo.

2

Unità 11:

L’analisi di bilancio

per flussi

1. Il rendiconto

finanziario

2. Il flusso della gestione

reddituale

3. Il rendiconto

finanziario del

capitale circolante

netto

4. I flussi di cassa

Il rendiconto

finanziario della

liquidità

Distinguere fra fondi e flussi -

Distinguere i costi e ricavi non

monetari da quelli monetari -

Redigere il rendiconto del

capitale circolante netto -

Individuare le operazioni che

originano flussi di liquidità -

Redigere il rendiconto delle

variazioni di liquidità

2

Inveruno, 15 maggio 2017 L’insegnante

GIUSEPPE CORSARO

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Disciplina: Insegnamento Religione Cattolica

Docente: Simona Giuseppina Plebani

Testo: Sergio Bocchini “Il Nuovo Religione e Religioni” Editore EDB

Ore di lezione settimanali: 1

Ore di lezione svolte (al 15.05.17): 22

N.B. la parte in corsivo verrà svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma

svolto consegnato al termine delle lezioni e controfirmato dagli alunni.

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe.

Modulo/ Unità

Formative

Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

1. Globalizzazione

e sviluppo

sostenibile

La globalizzazione nel mondo

contemporaneo .

La globalizzazione

dell’indifferenza.

Il Magistero di Papa

Francesco a Lampedusa.

Argomentare sulle scelte

sociali avendo come

orizzonte valoriale la

ricerca cristiana nel

Magistero ecclesiale di

Papa Francesco.

Settembre

Ottobre

Novembre

2. La Chiesa

contemporanea e

la riflessione sulle

scelte sociali ed

ecclesiali alla luce

del magistero di

Papa Francesco e

Giovanni Paolo II

La chiesa e la riflessione sulla

misericordia .

Il Magistero sociale della

Chiesa e il personalismo

cristiano: Paolo VI e J.J.

Maritain.

Riflettere sui termini

solidarietà, sussidiarietà,

bene comune, speranza.

Dicembre

Gennaio

3.La religione e la

pace

La chiesa contemporanea e il

pacifismo cristiano.

Il dialogo interreligioso.

Riflettere e

argomentare sulle

problematiche

relative alle guerre

attuali e al dialogo

con il mondo

islamico.

Febbraio

Marzo

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

4 Ecologia e

sviluppo

sostenibile

Il magistero di Papa Francesco

e l’ecologia dell’uomo

partecipe alla creazione di

Dio.

Argomentare sulle

problematiche relative al

problema ecologico

conoscendo la riflessione

ecclesiale

contemporanea.

Aprile

Maggio

Inveruno, 15 maggio 2017

L’insegnante

Simona Giuseppina Plebani

I.P.S.I.A. “G. Marcora”

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA FRANCESE

Classe 5 A – a.s. 2016/2017

Testi utilizzati: Teresa Ruggiero Boella Gabriella Schiavi “Planète Tourisme” Petrini editore

Prof. : Grazia Enrica Coco

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

Connaitre l’entreprise

touristique

Le role de l’entreprise

Le voyagiste

L’agence de voyages

Les compagnies d’assistance

Les métiers du tourisme

Connaitre l’entreprise

touristique

Comprendre le contenu des

documents sur les emplois

du tourisme

Settembre

Ottobre

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Le recrutement

Le travail et le contrats du

tourisme

Les offres de la presse

La lettre de motivation

La lettre de candidature

Le curriculum vitae

L’entretien de recrutement

Comprendre le

contenu des documents

sur les emploi du

tourisme

Savoir rédiger un CV

Savoir rédiger une

demande d’emploi novembre

Le tourisme rural

La Camargue

La Maremma

Savoir organiser un

programme de visite en

milieu rural

dicembre

La restauration et la

gastronomie

Restauration et tourisme

Restauration et gastronomie

L’oenogastronomie et la cuisine

Escapades gourmandes dans

l’exagone

Savoir distinguer les

formes de régime et de

restauration

Savoir choisir un

restaurant

Connaitre la France

par ses bonnes tables

Gennaio /

febbraio

Espaces parallèles

La table lyonnayse

Lyon et le Rhone-Alpes

Savoir donner des

informations sur

restaurants, lieux,

menus.

Marzo

Le tourisme culturel

Les chateaux de la Loire

Au fil de la Loire

La région centre

Savoir présenter un

château, une demeure ,un

monument Aprile

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

La Normandie vue

par ses peintres et ses

écrivains

Monet

Manet

Flaubert

Proust

Savoir établir un

itinéraire artistique –

littéraire à la découverte

de ces peintres- érivains . Maggio

L’Italie

rechercher et donner des

informations sur une région

touristique en Italie.

Savoir présenter un

parcours en Italie à des

touristes francophones

Savoir conseiller,

vendre un parcours en

Italie.

Maggio/giugno

Inveruno, 06/06/2016

Gli alunni Il docente

…………………………………………. Prof.ssa Grazia Enrica Coco

…………………………………………. …………………………………

ALLEGATO N° 1

Anno scolastico 2016/2017

Classe VA Tecnico Turistico

DISCIPLINA: FRANCESE

DOCENTE: MONICA LUISA

Testo: Alla fine del corso verrà presentata agli studenti una dispensa completa di tutti i

materiali analizzati durante il corso.

Ore di lezione settimanali: 1

Ore di lezione svolte (al 15.05.17): 23

N.B.: La docente prende servizio presso l’IIS Inveruno il 13.10.2016. La parte in corsivo verrà

svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma svolto consegnato al termine delle

lezioni e controfirmato dagli alunni.

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

Qu’est-ce que le

Réalisme ?

Le contexte du point de vue

historique, social, culturel.

Caractéristiques du Réalisme.

Flaubert : la vie, les œuvres.

« Madame Bovary » (extraits du

film Madame Bovary, Jean

Renoir, 1933 et Madame

Bovary, Sophie Barthes, 2014).

Le roman entre Romantisme et

Réalisme : Honoré de Balzac.

« Madame Vauquer », Père

Goriot, La comédie Humaine,

Balzac.

Connaître le Réalisme.

Savoir lire, traduire et

analyser des extraits du

roman « Madame

Bovary », Flaubert et

l’extrait Madame Vauquer,

Balzac.

Savoir distinguer le

Romantisme du Réalisme.

Octobre /

Novembre

Qu’est-ce que le

Naturalisme ?

Naturalisme comme

prolongement du Réalisme.

Émile Zola : la vie, les œuvres

« J’accuse », Émile Zola :

lecture, analyse, traduction.

Extrait du téléfilm « L’Affaire

Dreyfus », Yves Boisset, 1995.

Connaître le

Naturalisme, et savoir

bien le distinguer du

Réalisme.

Connaître le rôle de

Zola, chef du

mouvement naturaliste,

dans l’Affaire Dreyfus.

Savoir lire, traduire

et analyser le manifeste

« J’accuse ! », Zola.

Décembre /

Janvier

Sur la voie du

Symbolisme

La fin du XIX siècle. Le

contexte du point de vue

historique, économique, social,

culturel.

Le manifeste « Le

Symbolisme » de Jean Moréas,

1886.

Charles Baudelaire : la vie, les

œuvres.

« Les Fleurs du Mal »,

« Spleen de Paris».

Connaître le

Symbolisme

Savoir lire, analyser

et traduire des pièces des

œuvres de Baudelaire.

Savoir expliquer le

Spleen.

Février

Charles

Baudelaire… à

nous !

Analyser personnellement les

deux œuvres proposées de

Charles Baudelaire : chaque

élève présente un poème, soit

de « Les Fleurs du Mal » soit du

« Spleen de Paris », en le lisant,

le traduisant et en proposant un

commentaire personnel.

XXVII Festival del Cinema

Africano, d’Asia e America

Latina, Milano.

Savoir intérioriser un

auteur, Baudelaire dans

ce cas, et analyser

personnellement une

œuvre littéraire.

Savoir rédiger un

commentaire.

Savoir analyser et se

confronter par rapport à

des courts-métrages en

langue française issus du

festival du Cinéma

Africaine, d’Asie et

Amérique Latine.

Mars

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Sur la voie du

Symbolisme

« Invitation au voyage »,

Baudelaire ; Henri Matisse,

« Luxe, calme et volupté » ;

Franco Battiato « Invito al

viaggio ».

Paul Verlaine ; la vie, les

œuvres.

Paul Verlaine, du recueil « Les

Poèmes Saturniens » : « Mon

rêve familier », « Chanson

d’Automne», « Le ciel est, par-

dessus le toit ».

« Radio Londra » : annonce en

langage codé du débarquement

en Normandie – Les sanglots

longs.

Connaître l’œuvre de

Paul Verlaine. Lire,

analyser, traduire les

œuvres proposées.

Mars / Avril

Evolution de la

poésie et du roman

avant 1914 :

Apollinaire et

Proust.

Comment rédiger une

bibliographie et comment citer

les sources dans le mémoire.

Marcel Proust : la vie, l’œuvre

« A la recherche du temps

perdu ».

« La Petite Madeleine » :

lecture, analyse, traduction.

Arthur Rimbaud : la vie, les

œuvres. « Le Bateau Ivre »,

« Le Dormeur du Val ».

Guillaume Apollinaire : la vie,

les œuvres. « Alcools »,

« Calligrammes ».

Lire, analyser et

traduire les textes

proposés.

Souvenir involontaire

– intuition immédiate :

réflexion personnelle et

débat en classe.

Savoir écrire un

poème-objet, sur les

traces d’Apollinaire.

Connaître l’œuvre de

Paul Verlaine et Arthur

Rimbaud, deux auteurs

intimement liés. Lire,

traduire, analyser.

Mai

La littérature

francophone

« Pour une littérature monde en

français » : lecture.

Voyage à travers le monde de la

francophonie : Antilles,

Maghreb, Liban, Vietnam,

Belgique.

La Négritude, Léopold Sédar

Senghor, Aimé Césaire.

S’apercevoir et

reconnaître que la

littérature en langue

française ne s’épuise pas

seulement en France,

mais elle se développe

dans le monde entier.

Mai / Juin

Inveruno, 15 maggio 2017

La docente

PROF.SSA MONICA LUISA

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Anno scolastico 2016/2017

Classe 5 A Turistico

DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO

DOCENTE: PROF.ssa VALENTINA ZUCCHELLI

Testo: G. Dorfles, C. Dalla Costa, M. Ragazzi, Protagonisti e Forme dell’Arte voll 2 e 3

Atlas

Ore di lezione settimanali: 2

Ore di lezione svolte (al 15.05.17): 51

N.B. la parte in corsivo verrà svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma

svolto consegnato al termine delle lezioni e controfirmato dagli alunni.

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe.

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

1. Il Neoclassicismo

La pittura

neoclassica David: Il

Giuramento degli

Orazi, La morte di

Marat

La scultura

neoclassica

Canova: Amore e

Psiche, Monumento

a Paolina Borghese,

Monumento

funerario a Maria

Cristina d’Austria

Conoscenza della

corrente artistica

analizzata, capacità di

lettura iconografica,

iconologica, stilistica e

capacità di confronto

di opere differenti.

Padronanza del

linguaggio specifico

della disciplina

Ottobre

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

2. Romanticismo e

Realismo

Il Movimento romantico

Il Romanticismo tedesco

Friedrich: Viandante in un

mare di nebbia, Monaco

in riva al mare, Abbazia

nel Querceto, Le bianche

scogliere di Rugen

Il Romanticismo francese

Géricault: Galleria degli

alienati, La Zattera della

Medusa

Delacroix: La libertà che

guida il popolo

Il Romanticismo in Italia

Hayez: Il Bacio

Courbet: L’atelier

dell’artista, Funerale a

Ornans

Conoscenza delle

correnti artistiche

prese in esame,

capacità di lettura

iconografica,

iconologica, stilistica

e capacità di

confronto di opere ed

artisti differenti

Ottobre

Novembre

3. Impressionismo

La Rivoluzione

impressionista

Manet: Colazione

sull’erba, Bar delle

Folies-Bergéres

Monet: Impressione,

Levar del sole; Le

cattedrali di Rouen,

Ninfee

Renoir: Ballo al

Moulin de la Galette,

Sulla terrazza, Gli

ombrelli, Colazione

dei canottieri

Degas: Classe di

danza, Piccola

danzatrice di

quattordici anni, La

tinozza, L’assenzio

Conoscenza della

corrente artistica

analizzata,

capacità di

lettura

iconografica,

iconologica,

stilistica e

capacità di

confronto di

opere differenti.

Rapporti Arte -

Fotografia

Dicembre

Gennaio

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

4.

Postimpressionism

o

Puntinismo

Seurat: Bagno ad

Asnières, Una domenica

pomeriggio all’isola della

Grande Jatte

Gauguin: La visione dopo

il sermone, Il Cristo

giallo, Da dove veniamo,

Chi siamo, Dove

andiamo?

Van Gogh: I mangiatori

di patate, Gli autoritratti,

Girasoli, La stanza ad

Arles, Notte stellata, La

chiesa ad Auvers

Cézanne: Natura morta

con mele e arance, Saint

Victoire, Giocatori di

carte, Bagnanti

Conoscenza della

corrente artistica

analizzata, capacità di

lettura iconografica,

iconologica, stilistica e

capacità di confronto

di opere differenti

Febbraio –

Marzo

5. Espressionismo

Preespressionismo

Munch: Pubertà, L’urlo,

Madonna

Espressionismo francese. I

Fauves

Matisse: La stanza rossa,

La musica, La danza,

Nudo blu

Espressionismo tedesco:

Die Brucke

Kirchner: Cinque donne

per strada, Scena di strada

a Berlino

Espressionismo austriaco

Schiele: L’abbraccio

Conoscenza della

corrente artistica

analizzata, capacità di

lettura iconografica,

iconologica, stilistica e

capacità di confronto

di opere differenti

Marzo

Aprile

6. Cubismo

La rivoluzione cubista

Picasso: Le due sorelle

(periodo blu), La famiglia

di saltimbanchi (periodo

rosa), Les demoiselles

d’Avignon, Fabbrica a

Horta de Ebro, Natura

morta con sedia

impagliata, Tre donne alla

fontana, Guernica

Conoscenza della

corrente artistica

analizzata, capacità di

lettura iconografica,

iconologica, stilistica e

capacità di confronto

di opere differenti.

Applicazione del

concetto di relativismo

spaziotemporale alle

opere d’arte.

Aprile

Maggio

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

7. Futurismo

Il Manifesto del

Futurismo

Boccioni: La città che

sale, La trilogia degli stati

d’animo – Gli addii,

Forme uniche della

continuità nello spazio,

Sviluppo di una bottiglia

nello spazio

Conoscenza della

corrente artistica

analizzata, capacità di

lettura iconografica,

iconologica, stilistica e

capacità di confronto

di opere differenti

Maggio

8. La scuola di

Parigi

Chagall: Io e il mio

villaggio, Il violinista

verde, Il Violinista blu,

Gli innamorati sopra i

tetti della città,

Liberazione

Conoscenza della

corrente artistica

analizzata, capacità di

lettura iconografica,

iconologica, stilistica e

capacità di confronto

di opere differenti

Maggio

Inveruno, 15 maggio 2017

L’insegnante

PROF.SSA VALENTINA ZUCCHELLI

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Allegato 2 Alternanza Scuola - Lavoro

(depositato in segreteria)

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Allegato 3 Criteri di valutazione adottati durante

l’anno scolastico

Scala di misurazione

Valutazione della condotta

Crediti

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

ALLEGATO 3

SCALA DI MISURAZIONE

LIVELLI CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA’

voto 1 / 2

Nessuna

Nessuna Consegna il foglio in bianco

Rifiuta l’interrogazione

voto 3 / 4

Nessuna/Scarsa Scarsa in quanto l’alunno

commette gravi errori

Scarsa in quanto l’alunno:

Non riesce ad applicare le

conoscenze in situazioni nuove

Non è in grado di effettuare alcuna

analisi

Non sa sintetizzare le conoscenze

acquisite

voto 5

Mediocre in quanto la

conoscenza risulta

frammentaria e superficiale

Mediocre in quanto l’alunno

commette errori anche

nell’esecuzione di compiti

semplici

Mediocre in quanto l’alunno:

Sa applicare le conoscenze in

compiti semplici ma commette errori

È in grado di effettuare analisi

parziali

È in grado di effettuare una sintesi

parziale ed imprecisa

voto 6

Sufficiente in quanto la

conoscenza risulta essere

completa pur se non

approfondita

Sufficiente in quanto

l’alunno non commette errori

nell’esecuzione di compiti

semplici

Sufficiente in quanto l’alunno:

Sa applicare le conoscenze in

compiti semplici senza errori

Sa effettuare analisi complete ma

non approfondite

Sa sintetizzare le conoscenze ma

deve essere guidato

voto 7

Discreta in quanto la

conoscenza risulta completa

e approfondita

Discreta in quanto l’alunno

non commette errori

nell’esecuzione di compiti

complessi ma incorre in

imprecisioni

Discreta in quanto l’alunno:

Sa applicare i contenuti e le

procedure acquisite anche in compiti

complessi ma con imprecisioni

Effettua analisi complete e

approfondite pur se con aiuto

Ha acquisito autonomia nella sintesi

ma restano incertezze

voto 8

Ottima in quanto la

conoscenza risulta coordinata

e ampliata

Ottima in quanto l’alunno

non commette errori né

imprecisioni nella

risoluzione dei problemi

Ottima in quanto l’alunno:

Applica le procedure e le conoscenze

in problemi nuovi senza errori e

imprecisioni

Ha padronanza nel cogliere gli

elementi di un insieme e nello

stabilire nessi e relazioni

Comincia ad organizzare in modo

autonomo e completo le conoscenze

e le procedure acquisite

voto 9 / 10

Eccellente in quanto la

conoscenza risulta coordinata

e ampliata

Eccellente in quanto

l’alunno risolve in modo

autonomo e preciso le

Eccellente in quanto l’alunno evidenzia

completa autonomia nella capacità di

analisi, sintesi e applicazione,

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

problematiche arricchendola anche con apporti

personali

ALLEGATO 3

VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

Per l’attribuzione del voto di condotta è stata utilizzata la scala di misurazione di seguito riportata

VOTO DESCRITTORI/INDICATORI

10 Partecipazione consapevole e costruttiva.

Comportamento sempre corretto e responsabile.

9 Partecipazione collaborativa.

Comportamento corretto e responsabile.

8 Partecipazione responsabile.

Comportamento complessivamente corretto.

7 Partecipazione e comportamento discretamente responsabile. Frequenza

complessivamente assidua e puntuale alle lezioni.

6

Partecipazione superficiale.

Comportamento incostante per responsabilità e collaborazione con la presenza di più

note di condotta scritte sul registro di classe e/o sospensione di breve durata.

5

Partecipazione passiva. Grave inosservanza del regolamento scolastico tale da

comportare notifica alle famiglie e sanzioni disciplinari per almeno 10 giorni, anche

cumulabili.

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

ALLEGATO 3

CREDITI CLASSE 5^

Media voto Credito scolastico

6,00

4 – 5

6,01 – 7,00 5 – 6

7,01 – 8,00 6 – 7

8,01 – 9,00 7 – 8

9,01 – 10,00 8 – 9

Parametri per l’assegnazione del punto della banda di oscillazione:

Un punteggio pari a 1 darà diritto al punto della banda di oscillazione.

L’alunno ammesso agli esami di stato con aiuto non riceve, di norma, il punto

aggiuntivo della banda di oscillazione. Punteggio

A Media valutazione compresa tra 0,6 e il limite superiore della fascia

considerata. 0.5

B Frequenza delle lezioni IRC o OA con esito non inferiore a “MOLTISSIMO”. 0.25

C Partecipazione scolastica: non intesa come mera frequenza alle lezioni, ma

come partecipazione attiva e propositiva alle attività didattiche proposte. 0.25

D

Attività complementari e integrative (interne): per ogni impegno di almeno 6

ore in attività organizzate dalla scuola (corso di nuoto, pallavolo, calcetto, sci,

tutoraggio di compagni in difficoltà, rappresentante di classe/istituto,

partecipazione progetto hostess, Hobby show,…)

0.25

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

E

Crediti formativi (esterni): Partecipazione ad attività organizzate da enti

esterni (eventualmente coordinate dalla scuola), svolte per un tempo prolungato

in orario extrascolastico , tenendo conto NON del semplice numero di

certificazioni, ma SOPRATTUTTO della tipologia, della validità

didattico/disciplinare e dell’attinenza al percorso scolastico.

( ad es. certificazioni tecniche, linguistiche, periodo di stage eccedente quello

previsto, attività sportiva agonistica (CONI), attività continuativa di volontariato,

corsi musicali con impegno annuale, formatore ABCDigital,..)

0.5

o

0.75

Allegato 4 Griglie di valutazione adottate nelle

simulazioni d’esame

I prova

II prova

III prova

Colloquio

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

CANDIDATO _______________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A: analisi e commento di un testo letterario e non, in prosa o poesia

VALUTAZIONE Insuff.

Suff./

Discr.

Buono/

Ottimo

1 2 3

Comprensione del testo

Pertinenza e completezza delle informazioni

Capacità di contestualizzazione e rielaborazione

Capacità di organizzare ed elaborare risposte in modo organico

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Tipologia B: sviluppo di un argomento in ambito artistico-letterario, socio-economico, storico-

politico o tecnico-scientifico

VALUTAZIONE ARTICOLO DI GIORNALE Insuff.

Suff./

Discr.

Buono/

Ottimo

1 2 3

Capacità di far emergere il proprio punto di vista

Capacità di elaborare il materiale proposto

Correttezza dell’informazione

Livello di approfondimento

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

VALUTAZIONE SAGGIO BREVE Insuff.

Suff./

Discr.

Buono/

Ottimo

1 2 3

Capacità di avvalersi in modo pertinente del materiale proposto

Capacità di rielaborare in modo organico il materiale proposto

Possesso di conoscenze relative all’argomento

Livello di approfondimento

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Tipologia C : sviluppo di un argomento di carattere storico

VALUTAZIONE Insuff.

Suff./

Discr.

Buono/

Ottimo

1 2 3

Conoscenza esatta in senso diacronico e sincronico

Esposizione ordinata e organica degli eventi storici distinti dall’interpretazione

Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi vari aspetti

Valutazione critica dell’evento storico

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Tipologia D : trattazione di un tema su argomento di ordine generale

VALUTAZIONE Insuff.

Suff./

Discr.

Buono/

Ottimo

1 2 3

Conoscenza dell’argomento

Pertinenza delle osservazioni

Capacità di esprimere le convinzioni personali e di argomentarle

Capacità di costruire un discorso ordinato e coerente

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Punteggio attribuito ………….. /15

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

ALLEGATO 4

CLASSE 5^ SEZ….

CANDIDATO…………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

VOTI IN

QUINDICESIMI

ADERENZA

ALLA

PROPOSTA (capacità di

sviluppare gli

argomenti)

CORRETTEZZA E

COMPLETEZZA

DELLE

INFORMAZIONI

RISPETTO

DEI

VINCOLI

DELLA

TRACCIA

LINGUAGGIO

TECNICO

VOTI IN

DECIMI

1 - 5 Nulla Inesistente Nullo Inesistente 1 - 3

6 - 9 Accennata Limitata Limitato Limitato 4 - 5

10 - 11 Sufficiente Sufficiente Sufficiente Essenziale,

anche se con

qualche

imprecisione

6

12 - 13 Quasi

completa

Esauriente Non del

tutto

completo

Per lo più

appropriato

7

14 - 15 Esaustiva Ampia e con

approfondimenti e

collegamenti

inter/pluridisciplinari

Esauriente Sempre

appropriato

8 - 10

PUNTEGGIO PROPOSTO

PUNTEGGIO ASSEGNATO

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ogni domanda viene valutata in 15esimi secondo la seguente scala docimologica

Valori docimologici 10mi Descrittori 15mi

Gravemente insuff. 1-2 Risposta omessa o del tutto inadeguata 1-3

Insufficiente 3-4 Risposta gravemente lacunosa e/o inesatta 4-6

Mediocre 5-6 Risposta lacunosa e/o parzialmente inesatta 7-9

Sufficiente 6 Risposta accettabile negli elementi

fondamentali 10

Discreto 6-7 Risposta sostanzialmente corretta e completa nelle

linee essenziali 11

Buono 7-8 Risposta corretta e completa espressa

propriamente 12-13

Ottimo 8-9 Risposta corretta, completa, approfondita,

espressione specifica 14

Eccellente 9-10

Risposta pienamente completa e approfondita,

organicamente concepita, espressa con adeguata

terminologia specifica 15

Ogni docente effettua la media aritmetica del punteggio delle sue domande arrotondando per

eccesso o per difetto eventuali punteggi decimali.

La valutazione in quindicesimi della prova completa avviene effettuando la media delle valutazioni

ottenute nelle singole discipline ed arrotondando per eccesso o per difetto eventuali punteggi

decimali.

PRIMA SIMULAZIONE VENERDI' 10/04/2017

8.30/10.30

SECONDA SIMULAZIONE MERCOLEDI’ 04/05/2017

8.30/10.30

MATERIA DOMANDE

APERTE (TIPOLOGIA B)

MATERIA DOMANDE

APERTE (TIPOLOGIA B)

GEOGRAFIA T. 3 ARTE E TERRITORIO 3

DIRITTO 3 SCIENZE MOTORIE E SP. 3

INGLESE 3 MATEMATICA 3

FRANCESE 3 TEDESCO 3

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE E CONDUZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO ______________________________________

Fasi Indicatori Descrittori Punti Valutazione

ARGOMENTO

PROPOSTO DAL

CANDIDATO

CONOSCENZE

DISCIPLINARI

Lacunose 1

Essenziali 2

Complete 3

Approfondite 4

CAPACITA’

RIELABORATIVA

Scarsa 1

Parzialmente autonoma 2

Autonoma 3

Personale e critica 4

ESPOSIZIONE

Confusa con imprecisione di

linguaggio 1

Chiara 2

Brillante con padronanza di

linguaggio

3

TEMATICHE

DISCIPLINARI

CONOSCENZE

DISCIPLINARI

Scarse 1

Lacunose 2

Essenziali 3

Sufficienti 4

Discrete 5

Complete 6

Approfondite 7

CAPACITA’

RIELABORATIVA

Insufficiente 1

Scarsa 2

Parzialmente autonoma 3

Autonoma 4

Personale 5

Critica 6

ESPOSIZIONE

Confusa con imprecisione di

linguaggio 1

Chiara 2

Brillante con padronanza di

linguaggio 3

DISCUSSIONE

PROVE

SCRITTE

Prende atto e non corregge 1

Prende atto e corregge

parzialmente 2

Prende atto e corregge 3

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

TOTALE

/30

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Allegato 5 Testi delle simulazioni di terza prova

FACSIMILE FRONTESPIZIO

ITT “MARCORA” Corso Tecnico Turistico a.s. 2016-2017

SIMULAZIONE TERZA PROVA - classe 5A

Nome _______________________________ Cognome ______________________________________

Data: 4 maggio 2017 Durata della prova: 2h

MATERIA DOMANDE

APERTE

(TIP.B)

Punteggio in

quindicesimi

media

ARTE E

TERRITORIO 3

SCIENZE MOTORIE

E SPORTIVE 3

MATEMATICA 3

FRANCESE 3

VOTO

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ogni domanda verrà valutata in 15esimi secondo la seguente scala docimologica

Valori docimologici 10mi Descrittori 15mi

Gravemente insuff. 1-2 Risposta omessa o del tutto inadeguata 1-3

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Insufficiente 3-4 Risposta gravemente lacunosa e/o inesatta 4-6

Mediocre 5-6 Risposta lacunosa e/o parzialmente inesatta 7-9

Sufficiente 6 Risposta accettabile negli elementi fondamentali 10

Discreto 6-7 Risposta sostanzialmente corretta e completa nelle linee

essenziali 11

Buono 7-8 Risposta corretta e completa espressa propriamente 12-13

Ottimo 8-9 Risposta corretta, completa, approfondita, espressione

specifica 14

Eccellente 9-10

Risposta pienamente completa e approfondita,

organicamente concepita, espressa con adeguata

terminologia specifica 15

Ogni docente effettuerà la media aritmetica del punteggio delle sue domande arrotondando per eccesso o per difetto

eventuali punteggi decimali. Il coordinatore provvederà infine alla valutazione in quindicesimi della prova completa,

effettuando la media delle valutazioni ottenute nelle singole discipline ed arrotondando per eccesso o per difetto

eventuali punteggi decimali.

ARTE

1) L’impressionismo grazie al nuovo approccio alla pittura rivoluziona la concezione dell’operare artistico.

Contestualizza, descrivi ed analizza la seguente opera.

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

2) Attraverso l’analisi di questo dipinto, individua le caratteristiche fondamentali dell’artista e le novità

importanti per la storia dell’arte.

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi
Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

3) Inserendola nel corretto contesto storico-artistico, commenta in maniera completa il seguente dipinto.

FRANCESE

Candidato/a…………………………………………………….Materia : Francese

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Pourquoi Lyon capitale régionale complète et influente attire-t-elle beaucoup de touristes ? …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Quels sont les points d’intérêts du Val de Loire ? …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Qu’est- ce qui caractérise l’œnogastronomie française ? …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

GEOGRAFIA

DESCRIVI LE ATTRAZIONI MONUMENTALI DI PECHINO E XI’AN

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………..

PARLA DEL PERIODO CALDO MEDIEVALE E DELLA PICCOLA ERA GLACIALE E METTILI IN

RELAZIONE CON L’EUROPA(luoghi,testimonianze artistiche e letterarie)

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………..

DESCRIVI IL FENOMENO DEL TRIANGOLO COMMERCIALE

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

ENGLISH TEST

Class: VA Date:

Surname: Name:

A group of young people would like to visit a National Park in the U.S.A., compare the visits to two parks of your choice and motivate it. ………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………..………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………

Write the highlights of Venice for a couple arriving from Paris to spend a weekend including Carnival. ………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………..………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………

Speak about the Dolomites as the most attractive mountain landscapes in the world

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………..………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

DIRITTO

1) Descrivi l’iter legislativo ordinario specificando i soggetti costituzionali coinvolti

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Qual è lo scopo fondamentale dell‘OMT

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quali sono gli atti giuridici più importanti utilizzati dall’Unione Europea?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

DEUTSCH

1) Was ist Wien? Was sind Wiens Sehenswürdigkeiten und was ist typisch in Wien?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

3) Die Schweiz ist ein Land in der Mitte von Europa. Was könntest du über die Schweiz sagen?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

4) 1871-1934: Was ist in Deutschland passiert?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

CANDIDATA/O__________________________________CLASSE__________________

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1. CHE COSA SI INTENDE PER “DOPING”? SPIEGA QUAL È LA DIFFERENZA FRA IL DOPING TRADIZIONALE E QUELLO “GENETICO”. ……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

2. PARAMORFISMI E DISMORFISMI: SPIEGA LE DIFFERENZE, LE CAUSE, LE CONSEGUENZE E LE POSSIBILI SOLUZIONI. QUALI PARTI DEL CORPO SONO MAGGIORMENTE INTERESSATE DA TALI ALTERAZIONI?

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

3. SPIEGA QUALI SONO GLI EFFETTI DEL MOVIMENTO SULL’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. ……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

SIMULAZIONE 3 PROVA MATEMATICA

Determina il dominio delle seguenti funzioni:

52 44

3

xx

xy

3

155 2 xxy

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

Determina dominio, intersezioni con gli assi cartesiani e segno della seguente funzione: 4

2

x

xxy

Calcola i limiti delle seguenti funzioni:

6

23lim

2

2

2

xx

xx

x

224

135lim

2

3

xx

xx

x

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 6 5 5 2 1 ... e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi