DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco...

88
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V B Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO Servizi Commerciali (curvatura Turistico) I.P.S.C.S.S. “Elia Lombardini”

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

DOCUMENTO

DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V B

Anno scolastico 2014/2015

INDIRIZZO

Servizi Commerciali

(curvatura Turistico)

I.P.S.C.S.S. “Elia Lombardini”

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

2

a.s. 2014-2015

INDICE

1. Profilo dell’indirizzo pag. 4

2. Profilo della classe pag. 5

2.1. Elenco docenti

2.2. Elenco alunni che hanno frequentato la classe quinta

2.3 Osservazioni sulla classe

3. Situazione d’ingresso della classe pag. 7

3.1. Risultati dello scrutinio finale della classe terza

3.2. Risultati dello scrutinio finale della classe quarta

3.3. Elenco crediti scolastici

4. Tempi del percorso formativo pag. 9

5. Obiettivi trasversali pag. 9

5.1. Discipline e/o attività coinvolte per il loro raggiungimento

6. Consuntivo attività disciplinari pag. 10

6.1. Materie. Docenti. Libri di testo adottati. Ore di lezione effettuate.

Contenuti. Tempi. Obiettivi realizzati.

6.2. Metodologia

6.3. Mezzi e strumenti di lavoro

6.4. Elenco uscite didattiche, viaggi d’istruzione, attività extracurricolari

6.5. Spazi

6.6. Strumenti di verifica

7. Alternanza Scuola - Lavoro pag. 13

8. Attività di recupero e/o potenziamento pag. 16

9. Valutazione apprendimenti pag. 17

9.1. Criteri di valutazione

9.2. Numero di verifiche sommative effettuate

10. Simulazione prove d’esame pag. 18

10.1. Simulazione prima prova: esiti

10.2. Simulazione seconda prova: esiti

10.3. Simulazione terza prova: struttura ed esiti

10.4 Simulazione del colloquio d’esame

11. Firme del consiglio di classe pag. 21

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

3

a.s. 2014-2015

ALLEGATI

ALLEGATO 1: Consuntivo attività disciplinari pag. 22

Italiano

Storia

Inglese

Matematica

Francese

Tecnica Professionale dei Servizi Commerciali

Diritto ed Economia

Storia dell’arte

Tecniche delle Comunicazione e della Relazione

Geografia Turistica

Scienze motorie

I.R.C.

ALLEGATO 2: Alternanza Scuola – Lavoro pag. 60

ALLEGATO 3: Criteri di valutazione adottati durante l’anno scolastico pag. 61

ALLEGATO 4: Griglie di valutazione utilizzate per le simulazioni delle pag. 65

prove d’esame

ALLEGATO 5: Testi delle simulazioni di terza prova pag. 70

ALLEGATO 6: Relazione insegnante di sostegno e PDP pag. 88

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

4

a.s. 2014-2015

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Il profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e

responsabilità nel sistema delle relazioni tra il tecnico, il destinatario del servizio e le altre figure

professionali coinvolte nei processi di lavoro. Tali connotazioni si realizzano mobilitando i saperi

specifici e le altre qualità personali coerenti con le caratteristiche dell’indirizzo.

L’indirizzo “Servizi Commerciali” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del

percorso quinquennale, competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente

le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di

promozione delle vendite; in tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione

dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione,

compresi quelli grafici e pubblicitari.

All’interno del profilo professionale di riferimento, l’ambito (o curvatura) turistico tende a

sviluppare competenze che orientano lo studente nel settore del turismo per la valorizzazione del

territorio. Il sistema turistico assume un crescente rilievo anche nella dimensione locale per la

realizzazione di un vero e proprio sistema territoriale e rispondere efficacemente alle esigenze

sempre più complesse della clientela, elaborando progetti e soluzioni personalizzati.

Con l’esperienza, anche pratica (attraverso gli stage di tirocinio) il Tecnico dei Servizi Commerciali

possiede competenze e capacità per operare con una visione organica e di sistema all’interno di

un’azienda, cogliendo i problemi e risolvendoli efficacemente e tempestivamente, tenendo conto

dell’aspetto giuridico, economico, organizzativo e culturale.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

5

a.s. 2014-2015

2. PROFILO DELLA CLASSE

2.1 Elenco docenti

Docente Materia

Incarico a tempo Continuità

nel triennio indeter

minato

Determ

inato

Berra Maria Emilia Italiano – Storia x Si

Garavaglia Nicoletta Matematica x Si

Monolo Roberta Inglese x Si

Cordaro Dalila Francese x No

Bolamperti Gabriele Tecnica Professionale dei

Servizi Commerciali x No

Cottonaro Maria

Laboratorio (compresenza con

Tecnica Professionale dei Servizi

Commerciali)

x No

Russo Rossana Diritto ed Economia x No

Mengoli Giovanna Geografia turistica x Si

Bibbò Giuseppe Storia dell’arte x No

Beltrami Elisa Tecniche della Comunicazione e

della relazione

x No

Garagiola Elisabetta Scienze motorie x Si

Calò Vincenzo IRC x No

Giai Levra Marco Sostegno x No

Maria La Barbera Sostegno x No

2.2 Elenco studenti che hanno frequentato la classe quinta

Cognome e nome Classe precedente Istituto (solo se diverso dall’anno

precedente)

Allamani Orkejda QUARTA B

Blancato Fabio QUARTA B

Castelli Jacopo QUARTA B

Cogliati Marica QUARTA B

Colombo Luca QUARTA B

D’Elia Dalila QUARTA B

Danelli Matteo QUARTA B

De Chiara Elisa QUARTA B

Di Leo Marika QUARTA B

Garofalo Giulia QUARTA B

Grasso Stefania QUARTA B

Guaglio Mattia QUARTA B

Gualdoni Matteo QUARTA B

Manno Francesca QUARTA B

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

6

a.s. 2014-2015

Mordenti Cristina QUARTA B

Paravati Martina QUARTA B

Rivolta Jennifer QUARTA B

Rizzo Marco QUARTA B

Savioni Francesca QUARTA B

Serpico Deborah QUARTA B

Ticozzelli Jessica QUARTA B

Volontieri Elisa QUARTA B

Zajsi Lorena QUARTA B

2.3 Osservazioni sulla classe

La classe è formata da 23 studenti, 7 maschi e 16 femmine; ad inizio anno scolastico la classe era

formata da 24 studenti, ma una studentessa ha deciso di ritirarsi formalmente dall’Istituto in data 10

marzo 2015.

Due studenti sono stati affiancati durante i cinque anni dall’insegnante di sostegno; uno studente ha

seguito un Piano Educativo Individualizzato per obiettivi minimi, mentre l’altro studente ha seguito

un Piano Educativo Individualizzato di tipo differenziato. In allegato (Allegato n°6) è presentata la

relazione finale dell’insegnante di sostengo. Il Consiglio di classe ritiene opportuna la presenza del

docente di sostegno durante tutte le prove di esame per entrambi gli studenti sopra menzionati.

Si rileva la presenza di una studentessa con problemi di salute tali da richiedere prolungati periodi

di assenza dalle lezioni per ricoveri ospedalieri e conseguente periodo di convalescenza presso il

proprio domicilio. Si è provveduto, in particolare per l’anno scolastico in corso (ma anche per il

precedente, durante la classe quarta) ad attuare il Progetto di Istruzione domiciliare. Per tale

studentessa il Consiglio di Classe ha predisposto un piano Didattico Personalizzato di seguito

allegato (Allegato n° 6).

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

7

a.s. 2014-2015

3. SITUAZIONE D'INGRESSO DELLA CLASSE

3.1 Risultati dello scrutinio finale della classe terza

Gli alunni scrutinati alla fine della classe terza erano 29. Alla fine dell’anno scolastico 19 sono stati

ammessi alla classe successiva, 1 non ammesso e 9 con sospensione di giudizio. Viene sotto

riportato il quadro della classe, dopo la chiusura della operazioni di scrutinio:

Materie Studenti

promossi

con 6

Studenti

promossi

con 7

Studenti

promossi

con 8

Studenti

promossi

con 9-10

Studenti

con debito

formativo

Italiano 12 7 6 1 2

Storia 10 10 6 2 -

Matematica 10 8 2 1 7

Inglese 6 11 8 2 1

Scienze motorie 2 21 5 - -

Francese 15 8 3 1 1

Tecnica Professionale dei

Servizi Commerciali

10 12 3 - 3

Diritto ed economia 12 8 3 - 5

Tecniche della Comunicazione e

della Relazione

7 13 8 - -

Geografia turistica 12 9 4 1 2

Storia dell’arte 11 14 3 - -

In seguito allo scrutinio di settembre (dopo le prove di recupero dei debiti) dei 9 studenti con

sospensione di giudizio 7 sono stati promossi e 2 non ammessi alla classe successiva.

3.2 Risultati dello scrutinio finale della classe quarta

Gli alunni scrutinati alla fine della classe terza erano 25. Alla fine dell’anno scolastico 20 sono stati

ammessi alla classe successiva, 1 non ammesso e 4 con sospensione di giudizio. Viene sotto

riportato il quadro della classe, dopo la chiusura della operazioni di scrutinio:

Materie Studenti

promossi

con 6

Studenti

promossi

con 7

Studenti

promossi

con 8

Studenti

promossi

con 9-10

Studenti

con debito

formativo

Italiano 10 7 4 - 3

Storia 6 12 4 - 2

Matematica 7 9 5 1 2

Inglese 10 8 4 - 2

Scienze motorie 1 6 16 1 -

Francese 13 6 3 2 -

Tecnica Professionale dei

Servizi Commerciali

7 14 2 1 -

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

8

a.s. 2014-2015

Diritto ed economia 15 7 1 1 -

Tecniche della Comunicazione e

della Relazione

- 1 11 12 -

Geografia turistica 10 8 5 - 1

3.3 Elenco crediti scolastici

Studenti Classe 3^ Classe 4^ Totale 3^ / 4^

Allamani Orkejda 6 7 13

Blancato Fabio 5 4 9

Castelli Jacopo 6 6 12

Cogliati Marica 4 4 8

Colombo Luca 5 6 11

D’Elia Dalila 4 5 9

Danelli Matteo 4 5 9

De Chiara Elisa 5 5 10

Di Leo Marika 6 6 12

Garofalo Giulia 6 6 12

Grasso Stefania 6 6 12

Guaglio Mattia 6 6 12

Gualdoni Matteo 5 5 10

Manno Francesca 4 5 9

Mordenti Cristina 6 7 13

Paravati Martina 4 5 9

Rivolta Jennifer 7 6 13

Rizzo Marco 3 4 7

Savioni Francesca 5 5 10

Serpico Deborah 4 5 9

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

9

a.s. 2014-2015

Ticozzelli Jessica 5 5 10

Volontieri Elisa 4 5 9

Zajsi Lorena 3 4 7

4. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

4.1 Il quadro orario settimanale prevede le seguenti ore di lezione:

Italiano n. 4 ore

Storia n. 2 ore

Matematica n. 3 ore

Inglese n. 3 ore

Scienze motorie n. 2 ore

Francese n. 3 ore

Tecnica Professionale dei Servizi Comm. n. 6 ore (di cui 2 in compresenza in Laboratorio)

Diritto ed economia n. 3 ore

Tecniche della Comunicazione e della

relazione

n. 2 ore

Geografia turistica

Storia dell’arte

n. 2 ore

n. 1 ora

Religione n. 1 ora

5. OBIETTIVI TRASVERSALI

Il C.d.C. ha stabilito i seguenti obiettivi educativi e didattici comuni a tutte le discipline.

Obiettivi formativi trasversali:

potenziare il senso di responsabilità personale e il rispetto delle regole comportamentali;

consolidare una corretta socializzazione all’interno della classe;

potenziare le competenze comunicative e linguistiche degli allievi, adeguandole ai nuovi

bisogni emergenti della vita scolastica e personale;

sviluppare negli allievi la capacità di lavorare in gruppo, preparandoli alla collaborazione

che sarà loro richiesta nella vita e nel lavoro;

rendere il più possibile omogenea la classe in relazione al metodo di studio e, in particolare,

sviluppare negli allievi la capacità di comprendere e di fruire autonomamente dei testi

scolastici e degli strumenti di lavoro;

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

10

a.s. 2014-2015

fornire forti ed esplicite motivazioni allo studio e all’impegno scolastico, coinvolgendo e

rendendo gli allievi consapevoli degli obiettivi dell’attività didattica e dei propri livelli di

apprendimento.

5.1 Discipline e/o attività coinvolte per il loro raggiungimento

Tutte le discipline facenti parte del Consiglio di Classe.

Le attività di formazione in azienda e in aula previste dall’Alternanza Scuola-Lavoro.

6. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

6.1 Materie. Docenti. Libri di testo adottati. Ore di lezione effettuate. Contenuti. Tempi.

Obiettivi realizzati.

Per le singole discipline si vedano gli Allegati n° 1.

6.2 Metodologia

Nel corso dell’anno sono state adottate le seguenti metodologie didattiche:

TECNICO DEI

SERVIZI

COMMERCIALI

(CURVATURA

TURISTICO)

AREA COMUNE

AREA DI INDIRIZZO

Ital

iano

Sto

ria

Mat

emat

ica

Ingle

se

Fra

nce

se

Sci

enze

moto

rie

Rel

igio

ne

Tec

nic

a P

rof.

dei

Ser

viz

i C

om

m.

Dir

itto

ed

econom

ia

TC

R

Geo

gra

fia

Turi

st.

Sto

ria

del

l’A

rte

Lezione frontale X X X X X X X X X X X X Problem solving X X X X X X Metodo induttivo X X X X X X X Lavoro di gruppo/

Coppie X X X X X X X

Discussione guidata X X X X X X X X X X X Esercitazioni guidate X X X X X X X X X X X

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

11

a.s. 2014-2015

6.3 Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, appunti, mappe concettuali, slides, utilizzo di altri testi, articoli tratti dalla stampa

periodica e quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore, attrezzi

ginnico-sportivi.

6.4 Elenco uscite didattiche, viaggi d’istruzione, attività extracurricolari

o Partecipazione alle varie iniziative previste dal Progetto Sportivo d’Istituto, dal

Progetto di Educazione alla salute, dal Progetto di Orientamento in uscita (open days

universitari)

o Partecipazione ai Progetti “Centro di Ascolto e Orientamento”, “Banco alimentare”,

“Mercatino di Natale”

o Partecipazione all’incontro presso l’Assolombarda di Milano

“ORIENTAGIOVANI”, dal tema “Dopo il diploma. Come fare la scelta giusta”, in

data 26 novembre 2014

o Incontro, in Istituto, sul tema “Tratta e sfruttamento”, con LULE (iniziative di

formazione, volontariato, cultura, intercultura) in data 18 dicembre 2014

o Partecipazione alla proiezione del film “Il giovane favoloso” (sulla vita di Giacomo

Leopardi) e del film “Torneranno i prati” (sulla Prima Guerra Mondiale) presso il

Cinema Teatro Brera di Inveruno, nel mese di gennaio

o Partecipazione alla proiezione del film “Ladra di libri” per la “Giornata della

Memoria” presso Cinema-Teatro Nuovo S. Martino (Magenta) in data 28 gennaio

2015

o Incontro, in Istituto, concernente il Corso di formazione “Giovani&Impresa”, in data

23 – 26 febbraio 2015 (al quale hanno preso parte tre studenti più meritevoli:

Allamani, Mordenti, Rivolta)

o Uscita presso il Forum di Assago (Progetto Sportivo di Istituto) in data 4 marzo

2015

o Incontro, in Istituto, riguardante il Progetto “Garanzia Giovani” - Rete territoriale

dell’alto milanese - Zona del Legnanese per la promozione della Youth Guarantee, in

data 5 marzo 2015

o Incontro, in Istituto, con Euroimpresa, agenzia di sviluppo dell’Alto Milanese, sul

tema dell’imprenditorialità giovanile, in data 24 marzo 2015

o Partecipazione al convegno “Cultura – Aziende – Territorio” Progetto Garanzia

Giovani, Rete territoriale dell’Alto Milanese, presso il Cinema Teatro Brera di

Inveruno, in data 27 marzo 2015

o Viaggio di istruzione a Berlino, in data 13 – 17 aprile 2015

o Incontro, in Istituto, con i Maestri del lavoro, sul tema del lavoro: curriculum e

colloquio di lavoro, il data 7 maggio 2015

o Uscita presso il Palazzo della Regione Lombardia, in data 13 maggio 2015

o Uscita presso Expo – “Nutrire il Pianeta – Energia per la vita”, Rho-Fiera, Milano, in

data 14 maggio 2015

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

12

a.s. 2014-2015

6.5 Spazi

Aula, palestra, laboratorio multimediale, Aula Magna.

6.6 Strumenti di verifica (con riferimento anche alle tipologie previste dalla normativa sul

nuovo esame di stato)

Nel corso dell’anno scolastico nella classe sono state effettuate le seguenti prove di verifica:

TECNICO DEI

SERVIZI

COMMERCIALI

(CURVATURA

TURISTICO)

AREA COMUNE

AREA DI INDIRIZZO

Ital

ian

o

Sto

ria

Mat

emat

ica

Ingle

se

Fra

nce

se

Sci

enze

moto

rie

Rel

igio

ne

Tec

nic

a P

rof.

dei

Ser

viz

i C

om

m.

Dir

itto

ed

econom

ia

TC

R

Geo

gra

fia

Turi

st.

Sto

ria

del

l’A

rte

Interrogazione X X X X X X X X X X X Griglia di

osservazione X X X

Componimento o

problema X X X X

Domande aperte X X X X X X X X X X Relazione X X X X X X Prove strutturate e

semistrutturate X X X X X X X X X X X

Prove pratiche X X X X Prove grafiche

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

13

a.s. 2014-2015

7. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Gli studenti hanno svolto il periodo di alternanza scuola-lavoro in diverse strutture del territorio

rientranti del settore turistico. La descrizione e le finalità del percorso sono riportate nella scheda di

seguito riportata; mentre le schede di valutazione di ogni singolo alunno sono depositate in

segreteria (come riportato nell’Allegato n° 2).

In generale, le valutazioni degli studenti sono state ottime, tranne qualche caso isolato, per il quale

le valutazioni sono state sufficienti. Queste ultime, però, in seguito a colloqui con i responsabili

delle strutture aziendali e gli studenti, appaiono dovute a delle incomprensioni reciproche tra i tutor

aziendali e lo studente, piuttosto che a carenze formative o a mancanze di impegno dello studente

durante le ore di stage.

Si segnale il caso di uno studente che, per motivi di salute (tempestivamente comunicati

all’Istituzione scolastica) non ha potuto svolgere il periodo di Alternanza (alla fine del quarto anno)

presso la struttura assegnata. In sostituzione di questo periodo, durante l’anno in corso, lo studente

in questione è stato coinvolto nel progetto IFS (Impresa Formativa Simulata) realizzato con una

classe terza dell’Istituto dallo stesso tutor scolastico e coordinatore di classe, prof. Bolamperti. Si

sottolinea la profonda valenza didattica e formativa di tale progetto e l’impegno richiesto (impegno

pomeridiano individuale, oltre che alcune ore di lezione mattutine) durante l’intero anno scolastico,

per la sua realizzazione; tale progetto, di conseguenza, ha pienamente sostituito le ore previste per

l’Alternanza Scuola – Lavoro.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

14

a.s. 2014-2015

ANNO SCOLASTICO

CLASSE

2014-2015

5 ^ B

N. STUDENTI

23

REFERENTE D’ISTITUTO

Prof.ssa Airoldi Gabriella

GRUPPO DI LAVORO

Consiglio di classe, Tutor scolastico, Tutor

aziendale, Referente d’Istituto, Dirigente

Scolastico, DSGA , personale segreteria.

TUTOR SCOLASTICO

Prof. Bolamperti Gabriele

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

L’ Alternanza Scuola-Lavoro è una

metodologia formativa articolata in momenti

di formazione d’aula e periodi di permanenza

in azienda che si propone di:

• professionalizzare la formazione con

competenze spendibili nel mercato del lavoro

coerentemente con le esigenze del territorio

• favorire il passaggio al mondo del lavoro,

contribuendo a creare, in prospettiva, una rete

di relazioni utili alla collocazione

occupazionale al termine del corso di studi;

• incoraggiare riflessioni sulla motivazione

allo studio in relazione ai futuri investimenti

lavorativi;

• favorire l’acquisizione di capacità di

osservazione, di atteggiamenti e

comportamenti orientati all’inserimento nei

vari ambiti professionali ed allo svolgimento

dello specifico ruolo lavorativo

REALIZZAZIONE

Nell’offerta formativa dell’Istituto assume

particolare rilevanza la scelta metodologica

dell’alternanza che permette una pluralità di

soluzioni didattiche e favorisce il raccordo

con la realtà sociale ed economica; i momenti

passati in azienda e in classe diventano

occasioni di apprendimento e acquisizione di

competenze.

A tale scopo sono state realizzate sia unità di

apprendimento ed iniziative integrative (visite

aziendali, partecipazione ad eventi, convegni)

sia momenti di formazione d’aula, anche con

l’intervento di esperti esterni, per

approfondire tematiche finalizzate

all'acquisizione di competenze trasversali,

relazionali e professionali.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

15

a.s. 2014-2015

PERMANENZA IN AZIENDA

Le ore di permanenza in Azienda sono state

svolte:

nei mesi di febbraio/marzo per la classe terza,

nei mesi di giugno/luglio per la classe quarta.

OBIETTIVI

• educativo: crescita personale, confronto con

figure, modalità e contesti di apprendimento

diverse da quello scolastico;

• orientativo: conoscenza del mondo del

lavoro e della realtà aziendale per compiere

scelte formative e professionali con maggior

consapevolezza;

• formativo: possibilità di completare il

percorso con competenze trasversali,

comportamentali e relazionali acquisite in

strutture del territorio

• professionalizzante: osservazione di

specifici ruoli lavorativi, chance di futuro

inserimento lavorativo.

COMPETENZE

Alla fine del percorso, a seconda del livello di

apprendimento e capacità, lo studente

acquisisce competenze

dell’area professionale: (comprendere la

realtà aziendale partecipando alle attività

lavorative che in essa si svolgono nel rispetto

della salute e della sicurezza propria e altrui);

dell’area culturale: (padroneggiare gli

strumenti espressivi indispensabili per gestire

la comunicazione in vari contesti);

di cittadinanza: (presentarsi in maniera

adeguata; instaurare relazioni positive

all’interno di un gruppo di lavoro).

RISULTATI ATTESI

Conoscenze di base dell’area comune e di

indirizzo.

Competenze spendibili in vari contesti di vita

e di lavoro e valutate in termini di autonomia

e responsabilità:

• Rispettare orari di lavoro, regole aziendali e

attrezzature.

• Collaborare e relazionarsi correttamente

con i colleghi nel contesto lavorativo.

• Riconoscere il proprio ruolo in azienda.

• Comunicare correttamente con i soggetti

interni ed esterni all'azienda.

• Svolgere i compiti assegnati rispettando

tempi e modalità di esecuzione.

• Utilizzare linguaggi specifici in modo

appropriato.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

16

a.s. 2014-2015

Le attività e le valutazioni del progetto alternanza svolte dagli alunni della classe in questi anni

sono presentate in allegato (Allegato n. 2)

8. ATTIVITA’ DI RECUPERO E/O POTENZIAMENTO

8.1 Per gli alunni che hanno riportato insufficienze, al termine dell’anno scolastico 2013-2014,

sono stati attivati corsi di recupero nelle seguenti discipline: italiano, matematica, inglese.

8.2 Durante l’anno scolastico, le attività per il recupero delle carenze ed il potenziamento si

sono svolte in due modalità:

o a partire dal mese di febbraio 2015 e fino al termine dell’anno scolastico è stato attivato

lo sportello facoltativo pomeridiano per tutte le discipline su richiesta degli alunni

interessati;

PROVE DI ACCERTAMENTO

Verifica sull’esperienza in azienda

Verifica disciplinare su attività svolte in

azienda e su attività svolte in classe.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Tutoraggio – nel corso del periodo di

alternanza in azienda

Schede di osservazione e valutazione da parte

del tutor aziendale e scolastico

Monitoraggio finale del tutor scolastico

Valutazione del Progetto svolto dal Referente

di Istituto ( scheda di valutazione compilata

dal tutor aziendale, questionario compilato

dagli studenti, valutazione del Consiglio di

classe)

Come da O.M. 41 dell’11 maggio 2012, Art.

8, comma 5, per gli Esami di Stato, la

valutazione delle esperienze condotte in

alternanza scuola-lavoro concorre ad integrare

quella delle discipline alle quali tali attività ed

esperienze afferiscono e contribuisce in tal

senso alla definizione del credito scolastico.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

17

a.s. 2014-2015

o nel periodo dal 7 al 13 gennaio 2015 è stata attuata la pausa didattica, con attività di

recupero/sostegno e l’affiancamento degli alunni che presentavano carenze da parte di

compagni esperti in veste di tutor.

9. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

9.1 Criteri di valutazione

Il Consiglio di classe si è attenuto alla scala di misurazione deliberata nel Collegio dei docenti del

04.11.2014 di cui si allega copia (Allegato n° 3).

I criteri di valutazione hanno tenuto conto delle conoscenze, competenze e capacità degli alunni e,

in particolare, della comprensione, dell’abilità di applicare concretamente le conoscenze acquisite,

di rielaborare, di produrre testi dotati di correttezza formale (ortografica, sintattica, lessicale), di

pertinenza, di coerenza, nonché adeguatamente approfonditi. Agli alunni è stato chiesto di

dimostrare di possedere una buona padronanza del linguaggio specifico delle materie, di saper

cogliere gli elementi essenziali della realtà che li circonda.

Per quanto concerne la valutazione del comportamento e la valutazione del credito scolastico

compreso il credito formativo, il Consiglio di classe si è attenuto alla scala di misurazione e ai

criteri deliberati dal Collegio Docenti sempre il 04.11.2014 e qui presentati in allegato (Allegato

n°3).

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

18

a.s. 2014-2015

9.2 Numero di verifiche sommative effettuate, nell’intero anno scolastico, utilizzando le

diverse tipologie di prove sotto elencate:

Materia

Interrogazione

(numero medio

per ogni alunno)

Analisi di testo,

saggio breve,

articolo

giornalistico,

relazione, tema,

domande aperte

Prova strutturata/

semistrutturata

Problema,

caso,

esercizio,

progetto,

prova

pratica

Italiano 4 5 3

Storia 4 3

Matematica 2 1 3 4

Inglese 3 5 1

Francese 6 5

Scienze motorie 1 4 9

Tecnica professionale dei

servizi commerciali 4 1 1 7

Diritto ed economia 3 3

Tecniche della comunicaz. e

della relazione 3 3

Geografia turistica 5 2 3

Storia dell’arte 2 2

Religione 4

10. SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate diverse simulazioni di prove d’esame di cui si

riportano qui di seguito struttura e/o esiti. Le griglie di valutazione utilizzate sono raccolte

nell’Allegato 4.

10.1 Simulazione prima prova del 28 – 04 – 2015: esiti

Esiti della simulazione della prima prova

PUNTI 1-5 6 7 8 9 10 11 12-15 ASSENTI

N° Alunni 0 1 1 2 4 5 4 5 1

10.2 Simulazione seconda prova del 29 – 04 – 2015: esiti

Esiti della simulazione della seconda prova

PUNTI 1-5 6 7 8 9 10 11 12-15 ASSENTI

N° Alunni 0 2 1 3 1 2 1 10 3

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

19

a.s. 2014-2015

10.3 Simulazione terza prova: struttura ed esiti

Per quanto riguarda la terza prova il Consiglio di classe ha utilizzato la tipologia B (quesiti a

risposta singola).

Nel corso dell’anno sono state effettuate due simulazioni che hanno coinvolto quasi tutte le

materie, eccettuate le discipline oggetto della prima e della seconda prova scritta e storia .

I testi delle simulazioni della Terza prova sono presentati nell’Allegato 5.

L’ipotesi di formulazione della prova proposta dal Consiglio di classe è quella dell’utilizzo della

tipologia B con tre domande per quattro discipline.

Le prove sono state strutturate come sotto precisato e hanno avuto la durata di due ore.

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

09 Aprile 2015 – 2°e 3° ora

Esiti della prima simulazione della terza prova

PUNTI 1-5 6 7 8 9 10 11 12-15 ASSENTI

N° Alunni 0 2 4 1 7 4 2 2 1

PRIMA SIMULAZIONE

GIOVEDI’ 09/04/2015

2^ - 3^ ORA

MATERIA DOMANDE APERTE (TIPOLOGIA B) GEOGRAFIA TURISTICA 3

LINGUA FRANCESE 3

MATEMATICA 3

STORIA DELL’ARTE 3

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

20

a.s. 2014-2015

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

5 maggio 2015 – 2°e 3° ora

Esiti della seconda simulazione della terza prova

PUNTI 1-5 6 7 8 9 10 11 12-15 ASSENTI

N° Alunni 1 1 1 0 1 2 6 9 2

10.4 Simulazione del colloquio d’esame

Agli alunni è stato proposto di simulare il momento del colloquio d’esame. Il suo svolgimento

eventuale è previsto verso fine maggio. Per la sua valutazione verranno considerati i seguenti

indicatori:

INDICATORI

1) Conoscenze disciplinari: fa riferimento ad elementi quali la completezza della trattazione, il

livello d’approfondimento, la pertinenza e la correttezza delle risposte, la comprensione delle

affermazioni esposte e dei concetti utilizzati.

2) Capacità rielaborativa: fa riferimento alla capacità di rielaborare logicamente (effettuare

deduzioni, definire presupposti, condizioni e conseguenze), di stabilire correlazioni anche a

livello interdisciplinare, di applicare gli stessi concetti in ambiti diversi, di effettuare

approfondimenti individuali.

3) Esposizione: fa riferimento alla comprensione e all’uso di linguaggi specifici, alla coerenza e

coesione testuale, alla ricchezza ed organizzazione dell’esposizione, alla vivacità ed efficacia

comunicativa.

SECONDA SIMULAZIONE

MARTEDI’ 05/05/2015

2^ - 3^ ORA

MATERIA DOMANDE APERTE (TIPOLOGIA B) DIRITTO ED ECONOMIA 3

LINGUA INGLESE 3

SCIENZE MOTORIE 3

TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E

DELLA RELAZIONE

3

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

21

a.s. 2014-2015

11. FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE (*)

Docente Materia Firma

Berra Maria Emilia Italiano e Storia

Monolo Roberta Inglese

Garavaglia Nicoletta Matematica

Cordaro Dalila Francese

Bolamperti Gabriele Tecnica professionale dei

servizi commerciali

Russo Rossana Diritto ed economia

Beltrami Elisa Tecniche di comunicazione e

relazione

Mengoli Giovanna Geografia turistica

Bibbò Giuseppe Storia dell’arte

Garagiola Elisabetta Scienze motorie

Cottonaro Maria Laboratorio (compresenza

Tecnica professionale)

Calò Vincenzo IRC

La Barbera Maria Sostegno

Giai Levra Marco Sostegno

* La presente pagina con le firme in originale è depositata presso la segreteria didattica dell’Istituto.

Inveruno, 15 maggio 2015 Il Dirigente Scolastico

Prof. Carmelo Profetto

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

22

a.s. 2014-2015

Allegato 1 Consuntivo delle attività disciplinari

(da integrare con i programmi finali che saranno consegnati dai docenti al termine dell’attività didattica)

Italiano

Storia

Inglese

Matematica

Francese

Tecnica Professionale dei Servizi Commerciali

Diritto ed Economia

Tecniche delle Comunicazione e della Relazione

Geografia Turistica

Storia dell’Arte

Scienze motorie

I.R.C. Cultura Religiosa

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

23

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 1

Anno scolastico 2014-2015 Disciplina : LINGUA E LETTERE ITALIANE

Classe V sez. B SERVIZI COMMERCIALI Opzione TURISMO

Docente Maria Emilia BERRA

Testo Marta SAMBUGAR Gabriella SALA’

LABORATORIO di LETTERATURA

Vol. 3 Dal Positivismo alla letteratura contemporanea

Con “GUIDA ALL’ESAME DI STATO E ALLA COMUNICAZIONE

PROFESSIONALE”

La Nuova Italia

Ore di lezione settimanali: 4

Ore di lezione effettuate (al 15/5/2015) : 117

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro, si fa riferimento a quelle precisate nel

Documento di Classe ( punti 6, 8, 9 ) .

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Mesi

MODULO 1

LA SCOPERTA DELLA REALTA’ NELLA NARRATIVA FRANCESE E ITALIANA DELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO: POSITIVISMO, REALISMO, NATURALISMO, VERISMO.

AUTORI. OPERE. POETICHE. Emile ZOLA , fondatore del Naturalismo. TESTI

Emile ZOLA Da L’ASSOMMOIR, 1877 “Gervasia all’Ammazzatoio”

Conoscere per grandi linee le filosofie e le scoperte scientifiche emergenti nell’epoca del Realismo. Conoscere l’intreccio tra il contesto storico-culturale e la produzione letteraria. Conoscere le poetiche più rappresentative dell’epoca. Conoscere i tratti salienti della biografia di un autore, le sue maggiori opere, le tematiche e le scelte espressive che caratterizzano il suo progetto letterario. Saper analizzare i testi, ricavandone i principi di poetica di un autore. Rilevare analogie e differenze tra la poetica verista e quella naturalista.

Settembre Ottobre

MODULO 2

Giovanni VERGA: una poetica verista intrisa di pessimismo. Vita e opere. L’adesione al Verismo e le sue motivazioni. Il ciclo de I VINTI . La visione della vita nella narrativa verghiana.

Conoscere i tratti salienti della biografia di un autore, le sue maggiori opere, le tematiche e le scelte espressive che caratterizzano il suo progetto letterario. Saper analizzare i testi, ricavandone i principi di poetica di un autore.

Novembre, Dicembre

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

24

a.s. 2014-2015

Le strategie narrative. I MALAVOGLIA, MASTRO don GESUALDO: vicenda, temi, scelte espressive. TESTI

Giovanni VERGA Da NOVELLE RUSTICANE, 1883 “La roba” Da I MALAVOGLIA, 1881 “La famiglia Malavoglia” , “ L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni ” Da MASTRO DON GESUALDO, 1889 “L’addio alla roba”

MODULO 3

LA CRISI CULTURALE DI FINE OTTOCENTO: IL DECADENTISMO. Atteggiamenti e poetiche. Il contesto storico in cui matura la crisi del Positivismo. Crisi della ragione e relativismo. Il romanzo estetizzante. La narrativa e il mito letterario dell’ “eroe decadente”. Il “nichilismo” e l’ideale del “superuomo” di Friedrich NIETZSCHE. L “’intuizionismo” di Henry BERGSON. La “scoperta dell’inconscio” di Sigmund FREUD , la nascita della psicanalisi e il suo influsso sulla letteratura.

AUTORI. OPERE. POETICHE. Oscar WILDE TESTI Oscar WILDE Da IL RITRATTO DI DORIAN GRAY, 1891 “ Il vero volto di Dorian”

Gabriele D’ANNUNZIO Da IL

PIACERE, 1889 “Il ritratto di un

esteta”

Definire e collocare nel tempo il Decadentismo. Riconoscere i mutamenti culturali più rilevanti nel passaggio dall’Ottocento al primo Novecento. Sintetizzare i concetti salienti delle filosofie e delle teorie cognitive che hanno accompagnato lo sviluppo del Decadentismo. Conoscere l’intreccio tra il contesto storico- culturale e la produzione letteraria. Saper analizzare i testi affrontati, riconoscendovi le tematiche riconducibili ai relativi autori. Saper presentare TRAMA, STRUTTURA, SIGNIFICATO PROFONDO dell’opera IL RITRATTO DI DORIAN GRAY , di O. WILDE, nonché i tratti salienti della biografia dell’autore.

Gennaio, Febbraio

MODULO 4

IL RINNOVAMENTO DELLA POESIA NELLA CULTURA DEL DECADENTISMO

La poesia simbolista e il rinnovamento del linguaggio poetico. Vite “maledette” : Baudelaire, Verlaine, Rimbaud.

Marzo, Aprile, Maggio

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

25

a.s. 2014-2015

TESTI Charles BAUDELAIRE Da I FIORI DEL MALE, 1857 “Corrispondenze” “L’Albatro”

Due voci poetiche del Decadentismo italiano Giovanni PASCOLI e la constatazione di un mondo nuovo, intimo, una lirica ispirata al mito dell’infanzia e delle ‘umili cose’. Sensualità, vitalismo, ricercatezza, musicalità nell’opera di Gabriele D’ANNUNZIO. TESTI Giovanni PASCOLI Da MYRICAE, 1891 – 1911 “Lavandare” - “X Agosto” “Temporale” “Il lampo” “Il tuono” Da CANTI DI CASTELVECCHIO, 1903 “Il gelsomino notturno” Gabriele D’ANNUNZIO Da ALCYONE, LAUDI, 1903 “La pioggia nel pineto”

.Giuseppe UNGARETTI e il “diario in versi” del dramma della guerra. TESTI “Veglia” “I fiumi” “San Martino del Carso” “Soldati” “Fratelli” da L’ALLEGRIA, 1931 (Sez. IL PORTO SEPOLTO , 1916) La critica “La centralità della parola” di Giovanni RABONI . Eugenio MONTALE e il “male di vivere” “Meriggiare pallido e assorto” ”Spesso il male di vivere ho incontrato” da OSSI DI SEPPIA, 1925

Conoscere i tratti salienti della biografia degli autori, le loro maggiori opere, le tematiche e le scelte espressive che caratterizzano il loro progetto letterario. Contestualizzare storicamente gli autori e le loro opere. Saper analizzare i testi, ricavandone i principi di poetica dei relativi autori. Riconoscere le innovazioni formali della poesia pascoliana e dannunziana, determinanti per gli sviluppi della poesia del Novecento.

Riconoscere le particolarità tematiche e le innovazioni formali della poesia di Ungaretti nella raccolta IL PORTO SEPOLTO, nonché i tratti salienti della biografia dell’ autore. Riconoscere le particolarità tematiche e le innovazioni formali della poesia di Montale nella raccolta OSSI DI SEPPIA, nonché i tratti salienti della biografia dell’ autore.

MODULO 5

. L’OPERA LETTERARIA COME ANALISI DELL’INTERIORITA’ COMPLESSA DELL’INDIVIDUO NEI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO. L’ETA’ DELL’ANSIA. LA NARRATIVA EUROPEA “della CRISI”. IL ROMANZO DEL NOVECENTO. Il romanzo della crisi in Italia . La piena coscienza della crisi esistenziale: il dramma di essere uomo nell’opera di Luigi PIRANDELLO e di Italo SVEVO.

Conoscere i tratti salienti della biografia di un autore, le sue maggiori opere, le tematiche e le scelte espressive che caratterizzano il suo progetto letterario. Contestualizzare storicamente gli autori e le loro opere. Saper analizzare i testi, ricavandone i principi di poetica dei relativi autori. Riconoscere le innovazioni fondamentali presentate nel romanzo del Novecento, rispetto alle caratteristiche del romanzo realistico dell’Ottocento. Saper presentare TRAMA, STRUTTURA, SIGNIFICATO

Maggio

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

26

a.s. 2014-2015

PROFONDO dell’opera “ IL FU MATTIA PASCAL”, di Luigi PIRANDELLO e de “ LA COSCIENZA DI ZENO”, di Italo SVEVO, nonché i tratti salienti della biografia dei due autori.

MODULO 6

. IL TESTO E I TESTI . TIPI DI SCRITTURA : il testo di analisi di una pagina narrativa e di una poesia; l’articolo giornalistico; il tema storico; il tema d’attualità .

Riconoscere le caratteristiche e i tratti linguistici specifici delle quattro tipologie di prova scritta ricorrenti all’Esame di Stato. Considerare modelli testuali tratti da eserciziari, stampa quotidiana e periodica, saggi. Rivedere, in particolare, le peculiarità dell’esposizione e dell’argomentazione. Misurarsi positivamente con richieste di progettazione guidata e di produzione di testi scritti delle quattro tipologie ricorrenti all’Esame di Stato. Consolidare abilità progettuali, di mantenimento della coerenza logica del pensiero, di correttezza morfo-sintattica e di proprietà lessicale in relazione alla produzione scritta.

Da Ottobre a Maggio

Inveruno, 15 maggio 2015 L’Insegnante

Prof.ssa Maria Emilia BERRA

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

27

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 1

Anno scolastico 2014-2015 Disciplina : STORIA

Classe V sez. B SERVIZI COMMERCIALI Opzione TURISMO

Docente Maria Emilia BERRA

TESTO Giorgio DE VECCHI, Giorgio GIOVANNETTI

STORIA IN CORSO

Vol. 2 L’età dell’industria e degli stati nazionali

Vol. 3 Il Novecento e la globalizzazione

Edizioni Scolastiche BRUNO MONDADORI Ore di lezione settimanali: 2

Ore di lezione effettuate (al 15/5/2015) : 56

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro, si fa riferimento a quelle precisate nel

Documento di Classe ( punti 6, 8, 9 ).

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Mesi

MODULO 1

. L’EUROPA nell’ETA’ INDUSTRIALE e della SOCIETA’ DI MASSA. Lo SCENARIO ECONOMICO. L’industrializzazione nell’Europa continentale a metà Ottocento. Un paese-simbolo: la Francia all’epoca del Secondo Impero di Napoleone III. Lo SCENARIO SOCIALE. I protagonisti dello sviluppo industriale: la borghesia capitalistica, il proletariato. Il liberalismo. L’idea socialista. Le prime organizzazioni operaie Il NUOVO CAPITALISMO. La seconda rivoluzione industriale e le sue innovazioni tecnologiche. Il taylorismo. Le caratteristiche particolari del decollo industriale italiano. La SOCIETA’ DI MASSA. Scienza, tecnica, industria. Le invenzioni cambiano la vita quotidiana. La nascita dei partiti moderni e la partecipazione delle masse alla vita politica. I partiti socialisti e le organizzazioni cattoliche. L’iniziativa

Conoscere prima e seconda

industrializzazione in

Europa, la disomogeneità

del loro sviluppo e le loro

conseguenze sociali.

Acquisire il concetto di

“società di massa”.

Distinguere le politiche

economiche liberista e

protezionista.

Acquisire il concetto di “egemonia” della classe borghese in Europa. Conoscere gli obiettivi del liberalismo. Conoscere gli obiettivi e le forme organizzative del proletariato, anche in relazione alla diffusione del socialismo.

Settembre, Ottobre

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

28

a.s. 2014-2015

delle donne per il diritto di voto.

MODULO 2

. L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’ IMPERIALISMO. La spartizione coloniale del mondo. La politica colonialista dell’Italia. L’Italia all’inizio del ‘900. L’emigrazione. L’età giolittiana. VERSO LA GRANDE GUERRA. Le potenze europee negli ultimi decenni dell’Ottocento. La “belle époque”, progresso, tensioni e conflitti.

Definire l’Imperialismo, indagandone

gli obiettivi e le cause di ordine

economico, politico, culturale.

Conoscere gli equilibri tra le potenze europee relativi alla seconda metà del XIX secolo. Conoscere le principali scelte di politica interna ed estera

dell’Età giolittiana. Conoscere i flussi migratori che modificarono l’assetto demografico del continente europeo tra fine ‘800 e primi anni del ‘900. Riconoscere i motivi di tensione internazionale che determinano nella “belle époque” un clima di “pace armata”.

Dicembre, Gennaio

MODULO 3

LA GRANDE GUERRA. Lo scoppio del conflitto, la guerra anno per anno e la vittoria dell’Intesa. L’Italia in guerra. L’intera società europea coinvolta nella guerra. La mobilitazione totale. Il ruolo delle nuove armi. La RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA.

Ricostruire lo scoppio del primo conflitto mondiale e lo svolgimento della guerra, anno per anno, gli schieramenti contrapposti, i fronti europei del conflitto. Conoscere i motivi dell’entrata in guerra dell’Italia e le ragioni del dibattito tra neutralisti e interventisti. Indagare i concetti di “guerra totale” e di “fronte interno”. Conoscere le condizioni economico-sociali e politiche della Russia nel primo Novecento. Ricostruire gli eventi e gli obiettivi politici connessi con le rivoluzioni del febbraio e dell’ottobre 1917. Conoscere le conseguenze della rivoluzione bolscevica e i problemi connessi con la nascita dell’URSS.

Febbraio, Marzo

MODULO 4

DEMOCRAZIE E TOTALITARISMI TRA LE DUE GUERRE Lo STALINISMO. L’URSS negli anni Venti e l’ascesa al potere di Stalin. Dalla NEP alla collettivizzazione forzata delle terre, l’industrializzazione accelerata. I costi e le distorsioni ell’industrializzazione. La dittatura totalitaria di Stalin. L’ eredità della Prima guerra mondiale. I Trattati di una impossibile pace. Il dopoguerra dei vincitori. Il dopoguerra in Austria e in Ungheria. La Repubblica di Weimar in Germania.La crisi del 1929 negli Stati Uniti d’America. Il New Deal.Il FASCISMO in Italia. La “vittoria mutilata”. Il successo di socialisti e cattolici alle elezioni del 1919. il

Definire il totalitarismo e

riconoscerne gli aspetti

predominanti. Conoscere i

ceti sociali, le istituzioni e i

partiti politici che

sostennero l’ascesa del

fascismo. Individuare gli

atti di governo con cui il

fascismo divenne dittatura.

Distinguere il fascismo

come “totalitarismo

imperfetto” dal nazismo,

“totalitarismo assoluto”.

Aprile, Maggio

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

29

a.s. 2014-2015

“biennio rosso”. La rapida ascesa del fascismo. Il suicidio dello stato liberale. La marcia su Roma e la costruzione della dittatura di Mussolini. Il regime fascista. Culto del capo, repressione delle opposizioni, ricerca del consenso. I Patti Lateranensi. La politica economica e coloniale del regime fascista. LA CRISI del ’29 e IL NEW DEAL. I “ruggenti anni Venti”. La crisi del 1929 , le sue cause e le sue conseguenze, anche al di fuori degli USA. Il New Deal e lo stato sociale. ILNAZISMO. L’ascesa al potere di Hitler. L’ideologia nazionalsocialista. La costruzione della dittatura nazista. La politica antisemita del nazismo. L’Europa dei lager e della Shoah. La politica economica ed estera del nazismo. VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE. L’Asse Roma-Berlino-Tokio. L’espansionismo hitleriano. Il Patto russo-tedesco di non aggressione e l’invasione della Polonia.

Indagare la realtà

economico-sociale in cui si

collocò l’ascesa del

nazismo. Conoscere le

componenti ideologiche del

nazionalsocialismo.

Conoscere le ragioni

dell’antisemitismo e della

“soluzione finale” del

problema ebraico attuata

dal nazismo. Collocare

nella complessa realtà della

guerra civile seguita alla

rivoluzione bolscevica

l’ascesa al potere di Stalin.

Evidenziare le

caratteristiche dittatoriali

del regime staliniano.

Conoscere il sistema di alleanze diplomatico-militari e le prime tappe della “ricerca di uno spazio vitale” della Germania hitleriana che avviano il secondo grande conflitto mondiale.

Inveruno, 15 maggio 2015 L’Insegnante Prof.ssa Maria Emilia BERRA

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

30

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 1

Anno scolastico 2014/2015

Classe 5B

Disciplina: LINGUA INGLESE

Docente: MONOLO ROBERTA

Testo: Bernardi Fici – Brownlees – Burns- Rosco

TRAVEL PASS

English for tourism

Valmartina Editore

Ore di lezione settimanali: 3

Ore di lezione svolte : 78

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

DESTINATION:

THE UK

About London

Location and

administration

The Thames

Climate

Arriving in London

Getting around

How to read a London

underground map

London landmarks:

The West End

The City

Streets and Squares

Parks

L’alunno ha imparato a

presentare il Regno

Unito e Londra da un

punto di vista geografico

e turistico.

Ha redatto itinerari di

uno o più giorni

prestando attenzione al

target dei partecipanti,

alla dislocazione

dell’hotel, ai mezzi di

trasporto usati.

Ha imparato a

organizzare un percorso

turistico facendo uso di

mappe .

Sa individuare i luoghi

principali da visitare e li

sa presentare nelle loro

caratteristiche principali.

Settembre

Ottobre

IMMIGRATION

Ellis Island:

The passage ,the arrival, the

baggage room, the registry

room, the medical exam, the

legal inspection, detainees,

the separation, the kissing

post.

L’alunno ha imparato ad

analizzare aspetti legati

all’immigrazione negli

USA utilizzando siti

Internet e creando

collegamenti con altre

materie

Novembre

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

BUSINESS

COORESPONDENCE

Order forms

The invoice

Packaging

Letters of orders ,

conditional orders.

Replies to orders

Modification and

L’alunno ha appreso a

muoversi nei settori del

commercio relative alla

richiesta ed alla

espletazione di un ordine

imparandone il lessico

principale e le varie tappe

Dicembre

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

31

a.s. 2014-2015

cancellation of orders

. Ha compilato moduli di

ordine ed ha scritto

lettere legate

all’orgomento

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

BANKING

FRAUD

Banking today

Fraud

Banking services to

business

L’alunno ha acquisito un

lessico adeguato relativo

alle comunicazioni

bancarie

Sa utilizzare il lessico e

la fraseologia relativa

alle transazioni bancarie

Conosce le nuove

metodiche bancarie

Conosce le attività di

frode bancaria

Gennaio

Febbraio

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

DESTINATION: USA

About New York

Location and geography

The five boroughs

Climate

Arriving in N.Y.

Getting around

The top Ten sights in New

York

Empire State Building

Statue of Liberty

Grand Central Terminal

Rockefeller Center

Ellis Island Immigration

Museum

Central Park

Staten Island Ferry

The Metropolitan Museum

of Modern Art

The Metropolitan Museum

of Art

The Guggenheim Museum

On the West Coast:

California

The State of California

San Francisco

The Cannery

Florida: the Sunshine State

Everglades Airboat Tours

L’alunno ha imparato a

presentare New York, la

California e la Florida da

un punto di vista

geografico e turistico.

Ha redatto itinerari di

uno o più giorni

prestando attenzione al

target dei partecipanti,

alla dislocazione

dell’hotel, ai mezzi di

trasporto usati.

Ha imparato a

organizzare un percorso

turistico facendo uso di

mappe .

Sa individuare i luoghi

principali da visitare e li

sa presentare nelle loro

caratteristiche principali.

Marzo

Aprile

Maggio

Modalità di lavoro Per sviluppare le abilità di comprensione scritta, produzione scritta e produzione orale si sono svolte le seguenti attività:

lettura e sottolineatura del testo

traduzione

domande di comprensione

riassunti scritti e orali

analisi di mappe

impostazione di brevi itinerari

Stesura di lettere di ordine

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

32

a.s. 2014-2015

Durante le verifiche orali gli alunni sono partiti da un argomento a scelta a cui si sono, poi, aggiunte domande relative

ad altri argomenti studiati. Si è sempre svolta l’interrogazione con un’impostazione finalizzata al raggiungimento di una

presentazione autonoma, evitando domande meramente nozionistiche. A tal proposito si è anche cercato di lasciare la

possibilità agli studenti, di presentare un argomento liberamente , con l’ausilio di cartine, mappe o altri strumenti utili.

Le verifiche scritte sono state a domande aperte, testi con domande di comprensione e due simulazione riferite alla

Terza prova dell’Esame di Stato

Considerando l’opzione turistica assegnata al corso commerciale che ne ha caratterizzato l’impostazione didattica si è

scelto di preferire l’introduzione di argomenti legati al settore turistico dedicando solo una parte del programma ad

argomenti commerciali. La scelta di questi ultimi è stata fatta considerando un legame possibile con eventuali attività

legate al settore turistico.

Inveruno, 15 maggio 2015

L’insegnante

Prof. Roberta Monolo

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

33

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 1

Anno scolastico 2014/2015

Classe 5 B

Disciplina: MATEMATICA

Docente: GARAVAGLIA NICOLETTA

Ore di lezione settimanali: 3

Ore di lezione svolte (al 15.05.15): 72

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe

(punti 6, 8, 9)

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

RICHIAMI SU

DISEQUAZIONI E

SISTEMI DI

DISEQUAZIONI

NUMERICHE

INTERE E

FRAZIONARIE AD

UN’INCOGNITA

Richiami su:

Disequazioni di secondo grado:

Risoluzione grafica di una

disequazione di secondo grado

Risoluzione algebrica di una

disequazione di secondo grado

Disequazioni frazionarie:

Studio del segno di un fattore

Risoluzione di una disequazione

frazionaria

Sistemi di disequazioni

Intervalli e insiemi numerici:

estremi, punti di minimo e massimo,

rappresentazione grafica

Risolvere una disequazione

lineare intera

Risolvere una disequazione

di secondo grado per via

algebrica e grafica

Risolvere una disequazione

frazionaria

Risolvere un sistema di

disequazioni

Conoscere il simbolo ∞

Sapere le definizioni di

intervallo limitato,

illimitato, aperto, chiuso,

semiaperto

Conoscere il concetto di

punto interno, punto

esterno, punto di frontiera

Rappresentare su una retta

orientata l’insieme delle

soluzioni di una

disequazione e scriverlo

sotto forma di intervallo

Rappresentare su una retta

orientata l’insieme delle

soluzioni di un sistema di

disequazioni e scriverlo

sotto forma di intervallo

Settembre-

Ottobre

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

34

a.s. 2014-2015

Rappresentare un intervallo

mediante disuguaglianza,

parentesi tonde e quadre,

rappresentazione grafica

Determinare l’ampiezza di

un intervallo,

distinguere l’estremo

superiore dal massimo

distinguere l’estremo

inferiore dal minimo

LE FUNZIONI

Le Funzioni

Definizione

Funzioni matematiche

Classificazione delle funzioni

matematiche

Dominio e codominio

Grafico di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti, decrescenti,

costanti

Massimi e minimi relativi e

assoluti di una funzione

Positività e intersezione con gli

assi

Lettura del grafico di una

funzione

Determinazione del dominio di

una funzione algebrica:

Dominio di funzioni razionali

intere

Dominio di funzioni razionali

fratte

Dominio di funzioni irrazionali

Applicazioni nei primi cenni di

grafico probabile di una funzione

razionale

Conoscere e classificare le

funzioni

Conoscere i concetti di

dominio e di codominio di

una funzione e le proprietà

delle funzioni

Determinare il dominio delle

funzioni algebriche

Determinare intervalli di

positività, intersezioni con

gli assi, simmetrie

Riconoscere graficamente le

proprietà delle funzioni

(funzioni crescenti,

decrescenti, costanti, pari,

dispari, massimi e minimi

relativi e assoluti di una

funzione)

Ottobre-

Dicembre

TEORIA DEI

LIMITI

Disequazioni modulari:

concetti generali

Intorno di un punto e di infinito:

intorni completi, intorno destro e

sinistro, intorni circolari

L’iperbole equilatera riferita ai suoi

asintoti:

Equazione e rappresentazione

grafica

Il concetto di limite di una funzione:

Definizioni

Asintoti di una funzione

Lettura del grafico di una

funzione

Limiti delle funzioni razionali:

Saper risolvere semplici

disequazioni modulari

Conoscere il concetto di

intorno

Riconoscere l’equazione di

un’iperbole equilatera

riferita ai suoi asintoti e la

sua rappresentazione

grafica

Conoscere i concetti di

limite finito o infinito per x

tendente a un valore finito

o infinito e riconoscerli nei

grafici

Conoscere le forme

indeterminate

,,

0

0

Conoscere la definizione di

asintoto orizzontale,

Gennaio-

Aprile

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

35

a.s. 2014-2015

Calcolo di limiti

Forme indeterminate

,,

0

0

Determinazione di asintoti di

funzioni razionali fratte

Applicazioni nel grafico probabile

di una funzione razionale

verticale e obliquo

Calcolare i limiti di

funzioni algebriche

razionali

Eliminare le forme

indeterminate

,,

per le funzioni razionali

Determinare gli asintoti di

una funzione razionale

fratta

Applicare quanto visto

nello studio del grafico

probabile di una funzione

RICERCA

OPERATIVA

Introduzione

Cos’e’ la ricerca operativa

Funzioni economiche

Costo

Ricavo

Utile

Impostazione e risoluzione dei

problemi di decisione

Formulazione del problema e

acquisizione dei dati

Modelli matematici

Funzione obiettivo, variabili

d’azione e vincoli

Classificazione dei problemi di

scelta

Problemi di scelta in condizioni di

certezza

Problemi di scelta nel continuo

Problemi di scelta nel discreto

Problemi di scelta tra due

alternative

Sapere cos’è la ricerca

operativa e di cosa si

occupa

Classificare i problemi di

scelta

Conoscere la terminologia

specifica

Distinguere le diverse

funzioni economiche

Saper operare con le

diverse funzioni

economiche

Saper determinare il

massimo e il minimo di

una funzione

Costruire modelli risolutivi

di problemi di scelta in

condizioni di certezza con

effetti immediati con una e

due alternative

Risolvere i modelli

matematici

Aprile-

Maggio

Inveruno, 15 maggio 2015

L’insegnante

Prof.ssa Nicoletta Garavaglia

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

36

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 1

Anno scolastico 2014/2015

Classe 5 B

Disciplina: FRANCESE

Docente: DALILA CORDARO

Testo: Hotel France voyages – 2 Le Français du tourisme et de l’hotellerie

O. Chantelauve

Minerva scuola

Ore di lezione settimanali: 3

Ore di lezione svolte (al 15.05.15): 73

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe

(punti 6, 8, 9)

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

Ripasso del

programma dello

scorso anno

Le travail en

agence

1.1 Vendre un circuit de

groupe organisé

1.2 Vendre un séjour sur

mesure

1.3 Vendre une croisière

Indicare diritti e

doveri

Chiedere/ricordare in

modo educato

Prevedere tutti i casi

possibili

Suggerire, indicare

una possibilità

Proporre alternative

Esprimere la

variabilità

Paragonare e indicare

ciò che è necessario

fare

Indicare come

interpretare i prezzi

indicati

Escludere una

possibilità

Settembre-

febbraio

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

37

a.s. 2014-2015

Indicare un mezzo di

comunicazione

Indicare delle attività

Localizzare

Fornire dettagli

Indicare i percorsi da

seguire

Fornire informazioni

pratiche su formalità,

fuso orario, moneta,

clima, lingua parole

ed espressioni relative

alla crociera

Presentare dei

documenti

Le promotion

touristique

1.1 Informer sur les structures

d’hèbergement

1.2 Informer sur les resources

d’une region

1.3 Commenter la visite

d’une ville

1.4 Présenter un monument

Razionalizzare il

lavoro

Organizzare il proprio

lavoro

Anticipare

Selezionare le

informazioni

Paragonare

Situare nel tempo

Indicare autore,

destinatario ed

utilizzo

Qualificare

Indicare la posizione

rispetto agli

interlocutori

Fare ipotesi

Porsi domande

Organizzare

Razionalizzare il

lavoro

Fare una sintesi

Febbraio -

maggio

Inveruno, 15 maggio 2014

L’insegnante

Prof.ssa Dalila Cordaro

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

38

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 1

Anno scolastico 2014/2015

Classe 5 B

Disciplina: TECNICA PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI

Docente: BOLAMPERTI GABRIELE

Ore di lezione settimanali: 6 (di cui 2 in compresenza)

Ore di lezione svolte (al 15.05.15): 186

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe

(punti 6, 8, 9)

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

IL MERCATO

TURISTICO

TERRITORIALE

Il mercato turistico mondiale.

Il mercato turistico europeo.

Il mercato turistico in Italia.

L’evoluzione delle forme di

turismo: verso il turismo

sostenibile.

L’evoluzione dell’offerta ricettiva

in Europa.

L’evoluzione dell’offerta ricettiva

in Italia.

L’evoluzione dell’offerta

ristorativa.

Individuare le tendenze del

mercato turistico nazionale e

internazionale.

Individuare le tendenze del

mercato turistico territoriale.

Individuare i fattori che

influiscono sull’andamento

dei flussi turistici.

Comprendere come le

prospettive del turismo in una

certa area influenzano gli

investimenti, gli obiettivi e le

strategie degli operatori

turistici.

Settembre-

Ottobre

PIANIFICAZIONE,

PROGRAMMAZIONE

E CONTROLLO DI

GESTIONE

La gestione strategica

Business idea e progetto

imprenditoriale.

Il business plan.

I contenuti del business plan.

L’analisi economico-finanziaria.

La gestione dell’impresa.

Gli aspetti generali delle gestione

strategica.

La pianificazione strategia e

operativa.

La direzione e il controllo della

gestione.

La gestione integrata di

pianificazione e programmazione.

I recenti orientamenti strategici e

gestionali.

Comprendere la differenza

e il ruolo di programmazione

e pianificazione aziendale.

Individuare e distinguere i

recenti orientamenti strategici

e gestionali.

Individuare i costi standard

in funzione della

programmazione aziendale.

Ottobre-

novembre

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

39

a.s. 2014-2015

Il sistema di controllo

Il sistema di controllo.

Il controllo strategico.

LA CONTABILITA’

GESTIONALE

La contabilità gestionale

La contabilità gestionale.

La classificazione dei costi.

L’oggetto di calcolo dei costi.

Il direct costing.

Il full costing.

L’activity base costing

(definizione)

I costi variabili e i costi fissi.

La break even analysis.

I costi supplettivi.

Il make or buy.

Il budget

I costi di riferimento.

I costi standard.

Il controllo budgetario.

Il budget.

I budget settoriali.

Il budget degli investimenti.

Il budget finanziario.

Il budget economico e il budget

patrimoniale.

L’analisi degli scostamenti.

Il reporting.

I budget delle imprese di viaggi,

dei tour operator e delle imprese

ricettive.

Individuare le funzioni e gli

strumenti della contabilità

gestionale.

Classificare i costi

aziendali.

Applicare i principali

metodi di calcolo dei costi.

Distinguere i costi fissi e i

costi variabili.

Calcolare e rappresentare

graficamente il punto di

equilibrio.

Risolvere problemi di scelta

aziendale basati sulla

contabilità gestionale.

Individuare le diverse

tipologie di budget.

Contribuire alla redazione

di un budget e applicare le

tecniche di reporting.

Contribuire alla redazione

del business plan per

verificare la fattibilità

dell’idea imprenditoriale.

Dicembre-

febbraio

IL MARKETING

Il marketing

La funzione marketing.

Il marketing management.

L’analisi dell’ambiente, della

domanda e della concorrenza.

Le ricerche di marketing.

La segmentazione del mercato.

Targeting e posizionamento.

Il marketing mix.

La politica di prodotto.

La politica di prezzo.

La politica di distribuzione.

La politica di promozione.

La pianificazione di marketing.

Il web marketing.

L’evoluzione recente del

marketing.

Il marketing turistico

Marketing turistico: aziendale e

pubblico.

Il marketing turistico integrato.

Il marketing della destinazione

turistica.

Comprendere e analizzare

l’importanza del marketing e

della sua corretta

applicazione nei diversi

settori economici.

Riconoscere gli elementi

del marketing.

Individuare i compiti del

marketing management.

Riconoscere gli elementi

significativi delle diverse

analisi di marketing.

Riconoscere gli elementi e

le caratteristiche del

marketing mix.

Contribuire alla

realizzazione di un marketing

plan.

Individuare le peculiarità

del marketing turistico

pubblico.

Febbraio-

marzo

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

40

a.s. 2014-2015

IL BILANCIO

D’ESERCIZIO

La gestione finanziaria

La funzione finanziaria.

Le fonti di finanziamento interne

ed esterne.

Le fonti di finanziamento

bancarie.

I finanziamenti pubblici.

Il private equity.

Il factoring.

Il leasing operativo, finanziario e

il lease back.

Il sistema informativo aziendale.

La gestione amministrativa

La contabilità generale e il conto.

I libri contabili obbligatori.

I conti finanziari ed economici.

Il piano dei conti.

Generalità sulle operazioni di

chiusura

Il bilancio d’esercizio

La normativa sul bilancio

d’esercizio.

Lo Stato patrimoniale.

Il Conto economico.

La Nota integrativa e il bilancio

in forma abbreviata.

La revisione legale dei conti.

L’analisi di bilancio

Aspetti generali dell’analisi di

bilancio.

Riclassificazione dello Stato

patrimoniale e del Conto

economico.

L’analisi per indici: patrimoniale,

economica e finanziaria.

Le imposte

I principali tributi

dell’ordinamento fiscale italiano.

L’imposta sul reddito delle

persone fisiche.

L’imposta sul reddito delle

società e l’IRAP.

Modalità e termini di

presentazione delle dichiarazioni

dei redditi.

Aspetti generali dell’IVA.

Individuare la fonte di

finanziamento di ogni

investimento.

Individuare le differenze tra

fonti di finanziamento interne

ed esterne.

Individuare le

caratteristiche delle varie

fonti di finanziamento

esterne.

Cogliere l’importanza dei

finanziamenti pubblici per il

sistema produttivo.

Individuare le

caratteristiche di particolari

fonti di finanziamento.

Individuare i libri contabili

in funzione del regime

contabile.

Determinare il saldo di un

conto.

Orientarsi all’interno di un

piano dei conti.

Analizzare e interpretare la

normativa civilistica sul

bilancio d’esercizio.

Contribuire alla

realizzazione di un bilancio

d’esercizio e analizzarne i

risultati.

Riclassificare lo Stato

patrimoniale e il Conto

economico.

Interpretare gli elementi

significativi di un bilancio.

Calcolare e interpretare i

principali indici di bilancio.

Individuare le imposte

dirette a carico delle persone

fisiche e delle società.

Aprile-

maggio

Inveruno, 15 maggio 2015

L’insegnante

Prof. Bolamperti Gabriele

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

41

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 1

ANNO SCOLASTICO 2014/15

CLASSE 5a B

Disciplina: DIRITTO

Docente: RUSSO ROSSANA

Testo: NUOVI PERCORSI DI DIRITTO ED ECONOMIA 2

Autori: Collana giuridico- economica a cura delle Redazioni Simone per

la scuola

Editore: Simone per la scuola

Ore di lezione settimanali: 3

Ore di lezione svolte: /99

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del

Consiglio di Classe

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

Il trattamento

dei dati

personali

1.1 Il diritto alla privacy

e il suo fondamento

normativo

1.2 Oggetto della tutela

1.3 Soggetti collegati al

trattamento dei dati

personali

1.4 L’informativa

1.5 Adempimenti nei

confronti del Garante

1.6 Il consenso

1.7 La sicurezza dei

sistemi informativi

1.8 La cessione del

trattamento

- Individuare le

regole a tutela

della riservatezza

nella soluzione di

casi riferiti a

settori lavorativi

significativi

- Esporre il

concetto di diritto

alla protezione

dei dati personali

- Conoscere gli

adempimenti da

seguire quando si

effettua un

trattamento di

dati personali

altrui

- Conoscere i

soggetti collegati

al trattamento di

dati

Settembre-

Ottobre

Tutela della

salute e

sicurezza del

2.1 Obbligo di sicurezza

del datore di

lavoro

2.2 Evoluzione legislativa

2.3 Prevenzione

- Individuare le

figure preposte

alla sicurezza e

descrivere le loro

funzioni

Novembre

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

42

a.s. 2014-2015

lavoratore

2.4 Soggetti responsabili e

soggetti tutelati

2.5 Obblighi e diritti dei

lavoratori

2.6 Sorveglianza sanitaria

obbligatoria

2.7 Sanzioni

2.8 Esonero della civile

responsabilità del

datore di lavoro

- Conoscere gli

obblighi del

datore di lavoro,

dei suoi

collaboratori e

dei lavoratori in

materia di

sicurezza sul

lavoro

- Individuare le

figure preposte

alla sicurezza e

descrivere le loro

funzioni

Il fallimento

3.1 Le procedure

concorsuali

3. 2 Nozione e

presupposti del fallimento

3.3 Effetti della

dichiarazione di

fallimento 3.4 Gli orari

del fallimento

3.5 La procedura

fallimentare

3.6 La chiusura del

fallimento

3.7 L’esdebitazione del

fallito

- Individuare i

presupposti

(soggettivi e

oggettivi) della

dichiarazione di

fallimento

- Descrivere gli

effetti della

dichiarazione di

fallimento nella

posizione

giuridica del

debitore, dei

creditori, dei terzi

e sui rapporti

giuridici

preesistenti

- Descrivere la

procedura

fallimentare nelle

sue fasi ed i

poteri di ogni

organo

fallimentare

- Cogliere il

rapporto tra

fallimento della

società e

fallimento dei

singoli soci in

caso di

insolvenza

Dicembre-

febbraio

Le altre

procedure

4.1 Il concordato

preventivo

- Individuare i

presupposti delle Febbraio-

marzo

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

43

a.s. 2014-2015

concorsuali

4.2 L’amministrazione

controllata

La liquidazione coatta

4.4 L’amministrazione

straordinaria

procedure

concorsuali

diverse dal

fallimento

- Descrivere le

procedure

concorsuali nelle

diverse fasi ed i

poteri di ogni

organo

- Cogliere affinità e

differenze tra le

diverse procedure

concorsuali

- Individuare la

procedura

concorsuale da

attivare in

relazione alle

varie specie di

crisi dell’impresa

La

responsabilità

extracontrattuale

5.1Il fatto illecito

5.2 L’imputabilità

5.3 La colpa o il dolo

5.4 Il fatto dannoso

ingiusto

5.5 Il risarcimento del

danno

- Analizzare la

struttura del fatto

illecito

- Descrivere

presupposto ed

elementi del fatto

illecito necessari

al sorgere della

responsabilità

- Individuare le

specie di

responsabilità ed

applicare ad esse

i criteri per la

valutazione ed il

risarcimento dei

danni previsti

dalla legge

Marzo

Forme

particolari di

responsabilità

6.1 Responsabilità

oggettiva

6.2 Responsabilità

indiretta

6.3 Responsabilità

contrattuale ed extra

contrattuale

- Individuare le

ipotesi di

responsabilità

oggettiva ed

indiretta

- Distinguere tra

responsabilità

contrattuale ed

extracontrattuale

Aprile

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

44

a.s. 2014-2015

ed applicare la

diversa disciplina

prevista

Casistica

contrattuale

1.1 Nozione, elementi

essenziali ed

accidentali

1.2 Contratto di

compravendita

1.3 Contratto di

somministrazione

1.4 Contratto estimatorio

1.5 Contratto di locazione

1.6 Contratto di trasporto

1.7 Contratto di deposito

1.8 Contratto mandato

1.9 Contratto di agenzia

- Analizzare situazioni

contrattuali reali

individuando le

possibili soluzioni

- Riconoscere le

tipologie contrattuali

e gli obblighi

connessi Aprile-

maggio

Inveruno, 15 maggio 2015

L’insegnante

Prof. Russo Rossana

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

45

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 1

Anno scolastico 2014/2015

Classe 5 Bsc

Disciplina: STORIA DELL’ARTE

Docente: GIUSEPPE BIBB0’

Testo: non è stato adottato nessun libro di testo. Nel corso delle lezioni si è fornito agli studenti il

materiale necessario per potersi preparare adeguatamente alle verifiche e alle interrogazioni: oltre a

materiale cartaceo, presentazioni ppt, nonché altri contenuti multimediali.

Ore di lezione settimanali: 1

Ore di lezione svolte (al 07.05.15): 26

Modalità di lavoro

Il lavoro è stato svolto tramite lezioni frontali. La verifica delle competenze e delle capacità

sviluppate, è stata oggetto di analisi tramite delle prove di valutazione, cui la classe, a termine di

determinati percorsi, è stata sottoposta. Tali prove hanno avuto inoltre, una volta definito l’esito, il

fine di essere occasione di confronto col docente, e tra gli stessi allievi, consentendo scambi di

opinioni e fornendo motivi di approfondimento. Sono state inoltre effettuate delle interrogazioni

frontali, ed degli approfondimenti, ad integrazione delle prove di cui sopra.

Il programma è stato svolto in stretta relazione con le altre discipline umanistiche con lo scopo di

dare agli alunni una quanto più completa formazione sui principali temi letterari e storici.

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

1. REALISMO

1.1 Realismo come reazione al

periodo romantico

1.2 La pittura di paesaggio e la

rappresentazione del lavoro

nei campi.

1.3 Courbet: realismo e

denuncia sociale.

1.4 Lo scenario italiano:

macchiaioli, scapigliati e

veristi.

Confronto tra le due

correnti: aspetti

condivisi e reazione

del realismo alla

cultura e all’estetica

romantica;

Riferimento agli

aspetti storici,

culturali e letterari

dell’epoca;

Analisi delle opere

dei diversi attori

protagonisti: stile e

Settembre -

Novembre

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

46

a.s. 2014-2015

poetica della

rappresentazione;

Il panorama italiano.

2. LA RIVOLUZIONE

IMPRESSIONISTA

2.1 La rivoluzione

Impressionista. La mostra del

1874

2.2 Edouard Manet

2.3 Gli Impressionisti e le loro

Opere.

2.4 Claude Monet e Camille

Pissarro. Edgar Degas e Pierre-

Auguste Renoir. Paul Cezanne.

Aspetti principali

della rivoluzione

estetica e culturale

dell’Impressionismo;

Relazioni con

sviluppo scientifico:

fotografia

Differenze e

caratteristiche

comuni degli artisti

studiati;

Utilizzo, ma

soprattutto

comprensione, di una

adeguata

terminologia di

descrizione e analisi

critica delle opere

d’arte esaminate;

Contributi e apporti

teorici ed estetici che

troveranno sviluppo

in epoca moderna.

Novembre -

Gennaio

3.

POSTIMPRESSIONISMO

E SIMBOLISMO

3.1 Postimpressionismo e

Simbolismo

3.2 Seurat, il divisionismo e gli

“artisti indipendenti”

3.3 Vincent Van Gogh: le

radici dell’espressionismo.

3.4 Paul Gauguin.

3.5 Il Simbolismo

3.6 Gustave Moreau, Odilon

Redon,

3.7 Dai Macchiaioli al

divisionismo italiano.

3.8 Giovanni Fattori, Giovanni

Segantini, Giuseppe

Pellizza da Volpedo

Crisi

dell’impressionismo:

dal soggettivismo a

rappresentazioni

sempre più di

carattere simbolico –

il sintetismo;

Risposte differenti ad

inquietudini comuni,

coerenza di ricerche

estetiche condotte

fino alle estreme

conseguenze;

Analisi dello viluppo

stilistico legato alle

esperienze

biografiche degli

artisti studiati;

Introspezione e

simbolismo

Il decadentismo

tradotto in immagini;

Le differenze del

Febbraio -

Marzo

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

47

a.s. 2014-2015

panorama italiano:

confronti: “la

macchia” con

“l’imperessione” e il

pointillisme con il

divisionismo.

4. SECESSIONE E

MODERNITÀ

4.1 La secessione a Monaco e

Vienna – Gustav Klimt.

4.3 Architettura e arti

applicate: L’Art Nouveau

Dalle ricerche di

William Morris e di

Art and Crafts allo

sviluppo di una

nuova concezione di

produrre e costruire;

Gustav Klimt:

raffinatezze

decorative, eleganza,

riferimenti storici.

Aprile -

Maggio

Inveruno, 15 maggio 2015

L’insegnante

Prof. Giuseppe Bibbò

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

48

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 1

Anno scolastico 2014/2015

Classe 5 B

Disciplina: TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA RELAZIONE

Docente: BELTRAMI ELISA FRANCESCA AMELIA

Ore di lezione settimanali: 2

Ore di lezione svolte (al 15.05.15): 54

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe

(punti 6, 8, 9)

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

I GRUPPI

Relazioni e gruppi

La struttura del gruppo

I gruppi di lavoro

I gruppi di ascolto

La leadership

Stili di leadership

Stereotipi e pregiudizi

Riconoscere ed interpretare

le dinamiche di gruppo

Riconoscere e distinguere i

gruppi primari da quelli

secondari

Individuare i linguaggi

funzionali al gruppo

Riconoscere gli stili di

leadership

Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e

di team working più

appropriati per intervenire nei

contesti oragnizzativi e

professionali anche tenendo

in considerazione il fenomeno

delle migrazioni e i possibili

stereotipi e pregiudizi

Settembre-

novembre

LA VENDITA

Il processo di distribuzione

La vendita diretta

Il ruolo del personale di vendita

Il punto vendita

Il valore comunicativo del punto

vendita del passato e di oggi

La gestione efficace del punto

vendita

Individuare e riconoscere le

fasi del proceso di

distribuzione

Individuare le caratteristiche

della comunicazione

Individuare le caratteristiche

del punto vendita

Riconoscere il valore

Dicembre-

febbraio

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

49

a.s. 2014-2015

La gestione dei reclami

comunicativo del punto

vendita

Individuare gli elementi del

punto vendita

Individuare gli elementi che

consentono la gestione

efficace dei reclami

COMUNICARE

CON GLI EVENTI

Cosa si intende per evento

La pianificazione

Scegliere la sede

Riconoscere e distinguere gli

eventi interni ed esterni

all’impresa

Individuare gli elementi

della pianificazione

Selezionare i luoghi

Marzo

INSTAURARE I

RAPPORTI CON I

MEDIA

L’attività dell’ufficio PR

Riconoscere ed individuare

l’attività dell’ufficio PR

Aprile

CRITERI PER

DEFINIRE E

PROGETTARE

CAMPAGNE

PUBBLICITARIE

La costruzione dell’immagine

aziendale

Come impostare una campagna

pubblicitaria

L’agenzia pubblicitaria

La scelta dei media più adeguati al

target di riferimento

Individuare e selezionare gli

elementi di una campagna

pubblicitaria

Scegliere i media più adatti

alla campagna pubblicitaria Maggio

Inveruno, 15 maggio 2015

L’insegnante

Prof. Beltrami Elisa Francesca Amelia

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

50

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 1

Anno scolastico 2014/20145

Classe 5° B

Disciplina: GEOGRAFIA

Docente: MENGOLI GIOVANNA

Testo: S.BIANCHI-R KÖHLER–S.MORONI-C.VIGOLINI

PASSAPORTO PER IL MONDO

DE AGOSTINI

Ore di lezione settimanali: 2

Ore di lezione svolte : 62

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe

(punti 6, 8, 9)

MODULO CONTENUTI OBIETTIVI

REALIZZATI

TEMPI

MODULO 1

I CLIMI E I BIOMI

DEL PIANETA

Il clima e gli ambienti,fasce

climatiche e biomi (ambienti

freddi,aridi,temperati,caldi).Il

clima nella storia

Avere una conoscenza

di base del clima a livello

planetario Conoscere il

comportamento del clima

nel tempo e le conseguenze

relative all’ambiente e alla

vita umana.

SETTE MBRE

MODULO 2

LA REGIONE

RUSSA

Orientamento cartografico della

Russia. La

regione russa sotto l’aspetto

fisico climatico Storia breve

della Russia.

Mosca

San Pietroburgo.

L’Anello d’Oro

Conoscere la regione russa

sotto l’aspetto fisico,

storico e politico recente.

Comprendere l’evoluzione

generale di questo paese,il

suo ruolo nella politica

internazionale,

la sua critica situazione

economica attuale,le sue

risorse( oltre che

naturali),culturali

OTT0BRE

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

51

a.s. 2014-2015

monumentali e artistiche.

Conoscerne

l’evoluzione turistica .

MODULO 3

IL CONTINENTE

ASIATICO

Orientamento cartografico

dell’l’Asia politica.

Asia in generale sotto l’aspetto

fisico –climatico e culturale

Conoscere in

generale la

situazione storico-politica

ed economica

dell’Asia le tendenze

turistiche,le caratteristiche

antropologiche,culturali

e religiose

NOVEMBRE

DICEMBRE

MODULO 4

CINA INDIA

MALDIVE

Orientamento cartografico.

Cina:

aspettofisico-

climatico,storia,risorse

ambientali e culturali

India:

aspettofisico-

climatico,storia,risorse

ambientali e culturali

Maldive:aspetto

fisico-climatico.

Il fenomeno degli atolli e della

barrieracorallina.

Il surriscaldamento climatico e l’

effetto serra.

Conoscere le differenti

realtà fisiche e storiche

la demografica e la

politica della Cina e

dell’India. Comprendere

la realtà e le potenzialità

economiche di questi paesi

in relazione con l’Occidente

Conoscere le più importanti

attrattive ambientali e

storico-monumentali

di questi paesi.

GENNAIO

FEBBRAIO

MODULO 5

IL CONTINENTE

AFRICANO

Orientamento cartografico

dell’Africa politica.

L’Africa a nord e a sud del

Sahara sotto l’aspetto fisico-

climatico, culturale,storico

ed economico.

Conoscere le principali

caratteristiche fisiche e

climatiche delle aree africane

considerate.

Conoscere i

problemi climatici e

sismici di queste zone.

Capire

la

situazione

culturale,religiosa,

economica e sociale di

questi paesi. Conoscere

le più importanti

attrattive

turistiche.

Conoscerne

l’evoluzione turistica

MARZO

MODULO 6

EGITTO TUNISIA

MAROCCO

KENYA

SUDAFRICA

Orientamento cartografico .

Il turismo nell’Africa

mediterranea e subsahariana

Aspetto fisico-climatico,

storia,risorse ambientali e

culturali di :

Egitto,Tunisia,Marocco

Conoscere le aree prese in

esame sotto l’aspetto

fisico,climatico,

antropologico,religioso

e storico. Sapere indicare

le risorse ambientali

e culturali che

incrementano il turismo.

APRILE

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

52

a.s. 2014-2015

Kenya. Sudafrica

MODULO 7

LE AMERICHE

L’AMERICA

ANGLOSASSONE

Orientamento

cartografico politico delle

Americhe. America fisica e

climatica. Storia del

popolamento del continente

americano.

Saper distinguere le

caratteristiche fisiche e

climatiche dell’America

settentrionale,centrale e

meridionale. Comprendere

le varie fasi del popolamento

di questo territorio e le

culture che lo

caratterizzano. Conoscere la

realtà storica ed economica

dell’America anglosassone

MAGGIO

MODULO 8

USA E MESSICO

Orientamento cartografico.

Risorse turistiche ambientali e

culturali di USA e Messico

Comprendere le tipologie di

turismo proposte nelle varie

regioni statunitensi.

Conoscere l’importanza

archeologica e artistica

dell’area messicana.

MAGGIO

Inveruno, 15 maggio 2015

L’insegnante

Mengoli Giovanna

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

53

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 1

Anno scolastico : 2014-145 Classe V B

Disciplina : EDUCAZIONE FISICA

Docente: Garagiola Elisabetta

Testo: Del Nista, Parker, Tasselli - NUOVO PRATICAMENTE SPORT – D’Anna casa editrice

Ore di lezione settimanali: 2 Ore di lezione effettuate: 54

Modalità di lavoro: per quanto riguarda le modalità di lavoro, si fa riferimento a quelle precisate nel Documento di Classe.

MODULI O UNITA’ FORMATIVE OBIETTIVI

RAGGIUNTI

CONTENUTI TEMPI

1 - Il corpo umano e le sue modificazioni

Analisi delle proprie abilità motorie nella situazione di partenza prendendone consapevolezza Conoscenza delle: capacità motorie; funzioni fisiologiche principali in relazione al movimento; principi fondamentali della teoria e metodologia dell’allenamento in generale e dell’allenamento delle 4 capacità condizionali; tipologia di esercizi e attività fisica e sportiva da svolgersi nelle diverse età e condizioni Capacità di : tollerare un carico di lavoro per un tempo prolungato (resistenza); tollerare e vincere resistenze a carico naturale, sollecitando il lavoro muscolare (forza); compiere azioni più ampie possibili, interagendo su muscoli e articolazioni (mobilità); compiere azioni più veloci possibili, stimolando il sistema nervoso (velocità); saltare, traslocare, lanciare, ricevere, colpire, con lo sviluppo di un buon controllo segmentario e un buon equilibrio. Competenza nel : favorire un armonico sviluppo corporeo, motorio e mentale; avere la consapevolezza della propria unicità

Percorso di destrezza composto da diverse abilità di base: traslocare, arrampicare, saltare, ecc. (test di ingresso);

Esecuzione di alcuni test motori sulla forza, velocità, resistenza, mobilità e coordinazione;

Corsa continuata e a variazione di velocità;

Corse veloci e staffette;

Percorsi e circuiti di irrobustimento a corpo libero e a carico naturale, con elastici e con piccoli pesi (manubri, palle mediche).

Esercizi di mobilità articolare a corpo libero (stretching) e con piccoli attrezzi (funicella, bastone);

Ginnastica di base e ginnastica dolce;

Grandi giochi non codificati.

Contenuti teorici:

Rivisitazione delle capacità motorie (programma del biennio)

Teoria e metodologia dell’allenamento

Allenamento delle 4 capacità condizionali

Anatomia e fisiologia del corpo umano: organi e apparati (scheletrico, articolare, cardiocircolatorio, respiratorio), sistema muscolare

effetti dell’allenamento sul corpo umano

Settembre

ottobre

Da Ottobre a

maggio

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

54

a.s. 2014-2015

ovvero delle proprie potenzialità fisiche e fisiologiche cercando di migliorare i propri limiti; elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse; eseguire correttamente le esercitazioni guidate mirate al miglioramento organico funzionale; riconoscere i test motori per la valutazione funzionale; cercare di gestire in modo autonomo la fase di avviamento; organizzare e applicare percorsi personali e di gruppo con autovalutazione del lavoro.

2 - Il movimento

Conoscenza del: movimento del corpo umano; apprendimento motorio; strutturazione dello schema corporeo; capacità coordinative generali e specifiche. Capacità di : accoppiamento e combinazione; differenziazione; orientamento; ritmo; reazione; fantasia motoria; equilibrio; lateralità e bilateralità; coordinazione senso-motoria e ideo-motoria (oculopodalica e oculomanuale); coordinazione spazio-temporale. Competenza nel: assumere posture corrette soprattutto in presenza di carichi; elaborare risposte corrette, efficaci, fluide ed economiche nelle diverse situazioni di problem-solving; Sapersi muovere con coordinazione generale, ovvero organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo nello spazio e nel tempo per raggiungere l’obiettivo; riconoscere e prendere consapevolezza del lavoro delle diverse catene muscolari in relazione all’esercizio.

Corse, spostamenti e andature.

Saltelli con la funicella.

Superamenti di ostacoli.

Esercizi di lateralità ed equilibrio.

Esercizi di destrezza e coordinazione senso-motoria, ideo-motoria e spazio-temporale con l’uso della palla e altri piccoli attrezzi.

Esercizi e giochi con palloni.

Esercizi presportivi.

Contenuti teorici:

Rivisitazione delle capacità motorie coordinative (programma del biennio)

Da Ottobre a

maggio

3 – Gioco, giocosport e sport

Conoscenza di: aspetti essenziali della struttura dei giochi e degli sport collettivi ed individuali affrontati; principali regole, tecniche e terminologia specifica delle discipline affrontate; aspetto educativo e sociale dello sport. Capacità di : acquisire e migliorare i fondamentali individuali e di squadra dei vari giochi e delle discipline sportive affrontate; sviluppare un gioco fluido. Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendole negli spazi e condizioni disponibili. Competenza nel:

Grandi giochi: pallaguerra, pallatabellone, go-back, unihockey, badminton, calcetto, ecc.

Pallacanestro: ripresa dei fondamentali individuali; sviluppo del tiro in corsa; sviluppo del gioco di squadra;

Pallavolo: ripresa dei fondamentali individuali; alzata e attacco; esercizi per il miglioramento del gioco; impostazione dei fondamentali di squadra, ricezione con alzatore al centro.

Atletica: alto in alto, corse.

Contenuti teorici:

Lessico e terminologia appropriata.

Regole, norme , tecniche delle discipline affrontate.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

55

a.s. 2014-2015

Saper utilizzare le abilità acquisite per interagire in modo cooperativo e/o oppositivo; saper intuire le azioni degli altri per progettare le proprie durante l’azione di gioco; trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone; cogliere l’importanza del rispetto delle regole come strumento di convivenza civile; partecipare alle fasi del gioco collaborando all’organizzazione dell’attività sportiva anche in compiti di arbitraggio; migliorare la socializzazione ed il senso di appartenenza ad un gruppo.

Da Ottobre a

maggio

4 – Comunicazione ed espressività corporea

Conoscenza di: varie forme del linguaggio non verbale; basi delle discipline espressivo-motorie e del fitness con l’uso della musica Capacità di: essere in grado di percepire e comprendere il ritmo e la fluidità coordinativa del movimento; elaborare ed eseguire semplici sequenze motorie. Competenza nel: lavorare in gruppo; esprimersi con spigliatezza espressiva e disinvoltura nei movimenti; utilizzare il corpo per esprimersi con la consapevolezza del ruolo culturale ed espressivo della propria corporeità; migliorare la socializzazione.

Esercizi di coordinazione, tempismo e senso del ritmo con l’uso della musica (aerobica).

Coreografie di fitness (zumba)

Aprile

Maggio

5 – Sicurezza e salute Conoscenza di: principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica; principi generali del riscaldamento motorio; principi generali di prevenzione e sicurezza in palestra; principi generali di salute e benessere. Capacità di: controllare la propria vivacità motoria in modo che non sia pericolosa per sé e per gli altri; sapersi muovere in relazione alla tipologia degli spazi e dei luoghi cercando di evitare incidenti e traumi per sé e per gli altri. Competenza nel: assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti; progettare e assumere comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva

Corretto riscaldamento motorio eseguito all’inizio di ogni lezione pratica e adeguato all’argomento centrale

Contenuti teorici:

Salute, benessere e stile di vita salutare.

Attività fisica e salute dinamica

Elementi di pronto soccorso e traumi

Tutto l’anno per

le competenze

Marzo- aprile

per le

conoscenze

6 – Ambiente naturale

Conoscenza di:

alcune attività motorie e sportive in ambiente naturale. Capacita di:

Partecipazione alle attività organizzate: Nuoto in piscina

Giornate ed

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

56

a.s. 2014-2015

sperimentare e sviluppare nuove abilità in ambienti naturali diversi naturale. Competenza nel:

sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale attraverso uscite didattico-sportive.

Attività di fitness ad Assago

Biciclettata al Parco del Ticino

eventi

organizzati

durante l’anno

Inveruno, 15 Maggio 2015 L’insegnante

Prof.ssa Elisabetta Garagiola

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

57

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 1

Anno scolastico : 2014-15 Classe V B

Disciplina : IRC - RELIGIONE

Docente: Vincenzo Calò

Testo: Bibiani, Forno, Solinas, Il coraggio della felicità, Ed. SEI-Irc

Ore di lezione settimanali: 1 Ore di lezione effettuate: 23

Modalità di lavoro: per quanto riguarda le modalità di lavoro, si fa riferimento a quelle precisate nel Documento di Classe.

MODULI O UNITA’ FORMATIVE OBIETTIVI

RAGGIUNTI

CONTENUTI TEMPI

1 – La distribuzione universale dei beni della terra e far emergere la

necessità di un discorso etico.

Saper analizzare e sintetizzare percorsi di idee in modalità scritta e orale Sapere collaborare con il mondo delle istituzioni con un buon senso civico Fornire i fondamenti dell’etica cristiana

Riferimento ai documenti del magistero ecclesiale

Orientamento verso le principali proposte contemporanee

Da Settembre a

Novembre

2 – “Costruire” la “città dell’uomo” sulla base del

Tramite l’uso corretto della ricerca in Internet, tramite la lezione frontale e il

Apprezzare il valore del fare politica e del lavoro nel mondo contemporaneo.

Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

58

a.s. 2014-2015

passo delle Beatitudini di Mt.5

dialogo, fornire gli strumenti per una corretta lettura dei passi biblici e la capacità di renderli attuali.

Accrescere la consapevolezza dello squilibrio nord-sud del mondo

Coltivare il concetto di “pensiero solidale” in una prospettiva di cammino cristiano.

Da Novembre a

Gennaio

3 – Il Cristianesimo e il mondo contemporaneo

Conoscere le più importanti encicliche del Pontefice Giovanni Paolo II, la figura dell’attuale papa Francesco e le encicliche sociali del passato e del presente.

Conoscere i lineamenti del pensiero pacifista cristiano.

Conoscere l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone.

Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo (con particolare attenzione al Concilio Vaticano II).

.

Conoscere le linee di fondo del pensiero sociale della Chiesa.

Interpretare la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso costruttivo, fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.

Da febbraio a

marzo

4 – Comunicazione e formazione culturale

Esistenza e progetto

Acquisire la consapevolezza del proprio progetto di vita e del ruolo di ognuno nel mondo

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

59

a.s. 2014-2015

Conoscere i lineamenti dell’umanesimo integrale

Aprile

Maggio

5 – Spazio aperto: su richiesta degli alunni,

approfondimenti storico-filosofici o biblici.

Dialogo guidato

Tutto l’anno per

le competenze

Inveruno, 15 Maggio 2015 L’insegnante

Prof. Vincenzo Calò

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

60

a.s. 2014-2015

Allegato 2 Alternanza Scuola - Lavoro

(depositato in segreteria)

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

61

a.s. 2014-2015

Allegato 3 Criteri di valutazione adottati durante

l’anno scolastico

Scala di misurazione

Valutazione della condotta

Crediti

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

62

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 3

SCALA DI MISURAZIONE

LIVELLI CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA’

voto 1 / 2

Nessuna

Nessuna Consegna il foglio in bianco

Rifiuta l’interrogazione

voto 3 / 4

Nessuna/Scarsa Scarsa in quanto l’alunno

commette gravi errori

Scarsa in quanto l’alunno:

Non riesce ad applicare le

conoscenze in situazioni nuove

Non è in grado di effettuare alcuna

analisi

Non sa sintetizzare le conoscenze

acquisite

voto 5

Mediocre in quanto la

conoscenza risulta

frammentaria e superficiale

Mediocre in quanto l’alunno

commette errori anche

nell’esecuzione di compiti

semplici

Mediocre in quanto l’alunno:

Sa applicare le conoscenze in

compiti semplici ma commette

errori

È in grado di effettuare analisi

parziali

È in grado di effettuare una sintesi

parziale ed imprecisa

voto 6

Sufficiente in quanto la

conoscenza risulta essere

completa pur se non

approfondita

Sufficiente in quanto

l’alunno non commette errori

nell’esecuzione di compiti

semplici

Sufficiente in quanto l’alunno:

Sa applicare le conoscenze in

compiti semplici senza errori

Sa effettuare analisi complete ma

non approfondite

Sa sintetizzare le conoscenze ma

deve essere guidato

voto 7

Discreta in quanto la

conoscenza risulta completa

e approfondita

Discreta in quanto l’alunno

non commette errori

nell’esecuzione di compiti

complessi ma incorre in

imprecisioni

Discreta in quanto l’alunno:

Sa applicare i contenuti e le

procedure acquisite anche in

compiti complessi ma con

imprecisioni

Effettua analisi complete e

approfondite pur se con aiuto

Ha acquisito autonomia nella

sintesi ma restano incertezze

voto 8

Ottima in quanto la

conoscenza risulta coordinata

e ampliata

Ottima in quanto l’alunno

non commette errori né

imprecisioni nella

risoluzione dei problemi

Ottima in quanto l’alunno:

Applica le procedure e le

conoscenze in problemi nuovi

senza errori e imprecisioni

Ha padronanza nel cogliere gli

elementi di un insieme e nello

stabilire nessi e relazioni

Comincia ad organizzare in modo

autonomo e completo le

conoscenze e le procedure

acquisite

voto 9 / 10

Eccellente in quanto la

conoscenza risulta coordinata

e ampliata

Eccellente in quanto

l’alunno risolve in modo

autonomo e preciso le

problematiche

Eccellente in quanto l’alunno

evidenzia completa autonomia nella

capacità di analisi, sintesi e

applicazione, arricchendola anche con

apporti personali

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

63

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 3

VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

Per l’attribuzione del voto di condotta è stata utilizzata la scala di misurazione di seguito riportata

VOTO DESCRITTORI/INDICATORI

10 Partecipazione consapevole e costruttiva.

Comportamento sempre corretto e responsabile.

9 Partecipazione collaborativa.

Comportamento corretto e responsabile.

8 Partecipazione responsabile.

Comportamento complessivamente corretto.

7 Partecipazione e comportamento discretamente responsabile. Frequenza

complessivamente assidua e puntuale alle lezioni.

6

Partecipazione superficiale.

Comportamento incostante per responsabilità e collaborazione con la presenza di più

note di condotta scritte sul registro di classe e/o sospensione di breve durata.

5

Partecipazione passiva. Grave inosservanza del regolamento scolastico tale da

comportare notifica alle famiglie e sanzioni disciplinari per almeno 10 giorni, anche

cumulabili.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

64

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 3

CREDITI CLASSE 5^

Media voto Credito scolastico

6,00

4 – 5

6,01 – 7,00 5 – 6

7,01 – 8,00 6 – 7

8,01 – 9,00 7 – 8

9,01 – 10,00 8 – 9

Parametri per l’assegnazione del punto della banda di oscillazione:

Si dovranno conseguire almeno 4 punti affinché venga attribuito il punto della banda

di oscillazione. L’alunno ammesso agli esami di stato con voto di consiglio non riceve, di norma, il

punto aggiuntivo della banda di oscillazione

Peso

A Media valutazione compresa tra 0,6 e il limite superiore della fascia considerata. 2

B Frequenza delle lezioni IRC o OA con esito non inferiore a “MOLTISSIMO”. 1

C Partecipazione scolastica: non intesa come mera frequenza alle lezioni, ma come

partecipazione attiva e propositiva alle attività didattiche proposte. 1

D CREDITI FORMATIVI (esterni)* e Attività complementari e integrative (interne)**:

Partecipazione ad attività organizzate da enti esterni e dalla scuola, svolte in orario

extrascolastico per la durata complessiva non inferiore a sei ore, tenendo conto NON del

semplice numero di certificazioni, ma SOPRATTUTTO della tipologia, della validità

didattico/disciplinare e dell’attinenza al percorso scolastico.

(*Per es. certificazioni tecniche, linguistiche, periodo di stage eccedente quello previsto,

atività sportiva agonistica, attività continuativa di volontariato, ecc.)

(**Per es. attività di hostess, di volontariato, sportive, tutoraggio, ecc. organizzate dalla

scuola)

D/1

D/2

D/3

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

65

a.s. 2014-2015

Allegato 4

Griglie di valutazione adottate nelle

simulazioni d’esame

I prova

II prova

III prova

Colloquio

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

66

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 4

COMMISSIONE AD INDIRIZZO PROFESSIONALE

CRITERI di VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

ALLIEVO ……………………………………………………..

CLASSE ……………………………….

Descrittori analitici Significato del punteggio Punteggio

1.

PERTINENZA Comprensione della

traccia e pertinenza ad

essa (C e D)

Capacità di attenersi

all’argomento

utilizzando il materiale

(B)

Aderenza e completezza

di analisi e commento

rispetto alle consegne del

questionario (A)

APPROSSIMATIVA

PARZIALE

GENERICA

ESSENZIALE

ADEGUATA

ESAURIENTE

0,5

1

1,5

2

2,5

3

2.

CONTENUTO

Apporto di idee e

conoscenze

LIMITATO

INCOMPLETO

SUPERFICIALE

SINTETICO

ESSENZIALE E PRECISO

AMPIO E CIRCOSTANZIATO

DOCUMENTATO E CRITICO

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

3.

CRITICA Capacità di far emergere

un proprio punto di vista

con un adeguato apporto

argomentativo (B e D),

di fornire interpretazioni

critiche (A e C), di

attribuire titolo e

destinazione adeguati al

saggio o all’articolo (B)

APPROSSIMATIVA

PARZIALE

SEMPLICE

APPREZZABILE

ORIGINALE

0,5

1

1,5

2

2,5

4.

COERENZA E

COESIONE

Organizzazione dei

concetti e coerenza

espositiva

CARENTE

CONFUSA

OCCASIONALE

ACCETTABILE

ORDINATA

APPREZZABILE E ORIGINALE

0,5

1

1,5

2

2,5

3

5.

CORRETTEZZA

LINGUISTICA

Competenza, correttezza

e proprietà nell’uso della

lingua

MOLTO INCERTA

CARENTE

OCCASIONALE

ACCETTABILE

ADEGUATA E PRECISA

PERTINENTE E ORIGINALE

0,5

1

1,5

2

2,5

3

TOTALE ___________/ 15

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

67

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 4

COMMISSIONE AD INDIRIZZO PROFESSIONALE

CRITERI di VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

ALLIEVO ……………………………………………………..

CLASSE ……………………………….

DESCRITTORI

ANALITICI LIVELLI PUNTI

PUNTI

ATTRIBUITI

Corretta comprensione della

traccia e pertinenza ad essa

Approssimativa / parziale

Sufficiente

Completa

1

2

3

Sviluppo del procedimento

di calcolo; conoscenza

concetti

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto / buono

Ottimo

1

2

3

4

5

Conoscenza e utilizzo della

terminologia di settore

Carente / parziale

Accettabile / discreta

Buona / ottima

1

2

3

Chiarezza dell’esposizione

Insufficiente

Accettabile/discreta

buona

0

1

2

Approfondimento

Assente/insufficiente

Discreto

Buono

0

1

2

PUNTEGGIO ATTRIBUITO ___________/ 15

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

68

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ogni domanda viene valutata in 15esimi secondo la seguente scala docimologica

Valori docimologici 10mi Descrittori 15mi

Gravemente insuff. 1-2 Risposta omessa o del tutto inadeguata 1-3

Insufficiente 3-4 Risposta gravemente lacunosa e/o inesatta 4-6

Mediocre 5-6 Risposta lacunosa e/o parzialmente inesatta 7-9

Sufficiente 6 Risposta accettabile negli elementi

fondamentali 10

Discreto 6-7 Risposta sostanzialmente corretta e completa nelle

linee essenziali 11

Buono 7-8 Risposta corretta e completa espressa

propriamente 12-13

Ottimo 8-9 Risposta corretta, completa, approfondita,

espressione specifica 14

Eccellente 9-10

Risposta pienamente completa e approfondita,

organicamente concepita, espressa con adeguata

terminologia specifica 15

Ogni docente effettua la media aritmetica del punteggio delle sue domande arrotondando per

eccesso o per difetto eventuali punteggi decimali.

La valutazione in quindicesimi della prova completa avviene effettuando la media delle valutazioni

ottenute nelle singole discipline ed arrotondando per eccesso o per difetto eventuali punteggi

decimali.

PRIMA SIMULAZIONE GIOVEDI’ 09/04/2015

2^ - 3^ ORA

SECONDA SIMULAZIONE

MARTEDI’ 05/05/2015

2^ - 3^ ORA

MATERIA DOMANDE

APERTE (TIPOLOGIA B)

MATERIA DOMANDE

APERTE (TIPOLOGIA B)

GEOGRAFIA TURISTICA 3 DIRITTO ED ECONOMIA 3

LINGUA FRANCESE 3 LINGUA INGLESE 3

MATEMATICA 3 SCIENZE MOTORIE 3

STORIA DELL’ARTE 3 TECNICHE DELLA

COMUNICAZIONE E

DELLA RELAZIONE

3

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

69

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE E CONDUZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO ______________________________________

Fasi Indicatori Descrittori Punti Valutazione

ARGOMENTO

PROPOSTO DAL

CANDIDATO

CONOSCENZE

DISCIPLINARI

Lacunose 1

Essenziali 2

Complete 3

Approfondite 4

CAPACITA’

RIELABORATIVA

Scarsa 1

Parzialmente autonoma 2

Autonoma 3

Personale e critica 4

ESPOSIZIONE

Confusa con imprecisione di

linguaggio 1

Chiara 2

Brillante con padronanza di

linguaggio

3

TEMATICHE

DISCIPLINARI

CONOSCENZE

DISCIPLINARI

Scarse 1

Lacunose 2

Essenziali 3

Sufficienti 4

Discrete 5

Complete 6

Approfondite 7

CAPACITA’

RIELABORATIVA

Insufficiente 1

Scarsa 2

Parzialmente autonoma 3

Autonoma 4

Personale 5

Critica 6

ESPOSIZIONE

Confusa con imprecisione di

linguaggio 1

Chiara 2

Brillante con padronanza di

linguaggio 3

DISCUSSIONE

PROVE

SCRITTE

Prende atto e non corregge 1

Prende atto e corregge

parzialmente 2

Prende atto e corregge 3

TOTALE

/30

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

70

a.s. 2014-2015

Allegato 5

Testi delle simulazioni di terza prova

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

71

a.s. 2014-2015

ALLEGATO 5

I.I.S. INVERUNO IPSCTSS LOMBARDINI

PRIMA SIMULAZIONE

TERZA PROVA

classe 5 B

Materie:

Geografia turistica

Lingua Francese

Matematica

Storia dell’arte

Valutazione: ______/15

Alunno: ………………………………………………………

Inveruno, 09.4.2015

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

72

a.s. 2014-2015

GEOGRAFIA TURISTICA

1) Descrivi il fenomeno del triangolo commerciale (dove si svolse, per quanto tempo durò, quali

continenti collegava, in cosa consisteva il carico delle navi, che attività fece incrementare in

Europa).

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

2) Descrivi le principali città dell’India sul corso del Gange e sulla costa.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

73

a.s. 2014-2015

3) Parla del turismo culturale in Cina nelle città di Pechino, Xi’an, Datong.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Valutazione Geografia turistica Punti: __________/15

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

74

a.s. 2014-2015

LINGUA FRANCESE

1) Quelles sont les caracteristiques essentielles pour organiser un voyage à circuit

préconfectioneé et celles d’un voyage sur mesure?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

2) Quels sont les points importants sur lesquel on peut organiser une croisière?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

75

a.s. 2014-2015

3) Quel est le parcour qu’il faut suivre dans la presentation d’un monument? Dècris, en bref, le

monument que tu as choisi en suivant tel parcour.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Valutazione Lingua francese Punti: __________/15

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

76

a.s. 2014-2015

MATEMATICA

1) Data la funzione di equazione 2

13

x

xxf studiane il dominio, il segno e gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani. Determina gli eventuali asintoti e costruisci il grafico probabile.

(svolgere sul foglio a protocollo)

Punti: __________/15

2) Data la funzione di equazione 1

822

2

x

xxf studiane il dominio, il segno e gli eventuali punti

di intersezione con gli assi cartesiani. Determina gli eventuali asintoti e costruisci il grafico probabile.

(svolgere sul foglio a protocollo)

Punti: __________/15

3) Elenca i vari tipi di intervalli che conosci indicando, per ciascuno di essi, le caratteristiche

(aperto/chiuso/limitato/illimitato/limitato superiormente/limitato inferiormente ……..) e fornisci, per

ciascuno di essi, un esempio numerico, con la rappresentazione intervallare.

(svolgere sul foglio a protocollo)

Punti: __________/15

Valutazione Matematica Punti: __________/15

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

77

a.s. 2014-2015

STORIA DELL’ARTE

1) Claude Monet è uno degli artisti maggiormente rappresentativo del movimento Impressionista.

Descrivi, citando alcune sue opere ad esempio, l'evoluzione della sua tecnica fino alle estreme

conseguenze, che lo condussero quasi fino alla scomparsa di forma e disegno del soggetto rappresentato.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

2) Van Gogh. Descrivi brevemente le due seguenti opere:

a) "I mangiatori di Patate" realizzata nel primo periodo dell'attività artistica del pittore, in Olanda;

b) "Campo di grano con volo di corvi" quadro dipinto poco prima della morte dell'artista.

Evidenzia e commenta sinteticamente le principali differenze stilistiche dei due dipinti.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

78

a.s. 2014-2015

3) Il Simbolismo. Descrivi i principali aspetti dei pittori simbolisti citando qualche esempio.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Valutazione Storia dell’arte Punti: __________/15

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

79

a.s. 2014-2015

I.I.S. INVERUNO IPSCTSS LOMBARDINI

SECONDA SIMULAZIONE

TERZA PROVA

classe 5 B

Materie:

Diritto ed Economia

Lingua Inglese

Tecniche della Comunicazione e della Relazione

Scienze motorie

Valutazione: ______/15

Alunno: ………………………………………………………

Inveruno, 05.5.2015

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

80

a.s. 2014-2015

DIRITTO ED ECONOMIA

1) Spiega in cosa consiste il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

2) Illustra il contenuto della sentenza dichiarativa di fallimento.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

81

a.s. 2014-2015

3) Descrivi le obbligazioni del depositario.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Valutazione Diritto ed Economia Punti: __________/15

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

82

a.s. 2014-2015

LINGUA INGLESE

1) What does an order form usually contain?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

2) Write about “The Cannery” stating where it is situated, what was in the past and what is

today.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

83

a.s. 2014-2015

3) List the Top ten sights in New York and describe three of them.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Valutazione Lingua Inglese Punti: __________/15

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

84

a.s. 2014-2015

TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA RELAZIONE

1) Principali aspetti delle pubbliche relazioni.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

2) L’agenzia di pubblicità.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

85

a.s. 2014-2015

3) Criteri di scelta dei mezzi di comunicazione più adatti per la riuscita di una campagna

pubblicitaria.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Valutazione Tecniche della Comunicazione e della Relazione Punti: __________/15

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

86

a.s. 2014-2015

SCIENZE MOTORIE

1) Quando si fa attività fisica le frequenze cardiaca e respiratoria aumentano. Esse aumentano

in relazione allo sforzo fisico. Cerca di dare una spiegazione fisiologica. Inoltre

l’innalzamento di tali frequenze varia in relazione al grado di allenamento e preparazione

dell’individuo. Perché?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

2) Illustra sinteticamente l’apparato scheletrico.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

87

a.s. 2014-2015

3) Illustra le valutazioni da fare e le azioni da intraprendere di fronte ad una situazione di

emergenza con una vittima.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Punti: __________/15

Valutazione Scienze motorie Punti: __________/15

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iisinveruno.edu.it · Geografia turistica 10 8 5 - 1 3.3 Elenco crediti scolastici ... radioregistratore, lavagna, LIM, tablet, videoproiettore,

88

a.s. 2014-2015

Allegato 6

Relazione insegnante di sostegno e PDP

(depositato in segreteria)