DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe...

89
D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected] DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE QUINTA SEZIONE D INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO

2017-2018

CLASSE QUINTA SEZIONE D

INDIRIZZO

LICEO LINGUISTICO

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO CANDIDATI Classe V A. s. 2017-2018

CANDIDATI

CANDIDATI

1. ALESSI BETELEHEM 16. MELI ARIANNA 2. BARATTI CLAUDIA 17. MIGLIORINI ALESSIA 3. BISHA MERIGLEN 18. MISURI MARGHERITA 4. BRUNO FILIPPO 19. PUCCI MATTEO 5. CATELANI COSIMO 20. SACCARDI FILIPPO 6. CERCHI SARA 21. SALVADORI LEONARDO 7. FABBRINI ALESSIA 8. FARULLI FILIPPO 9. FERUGLIO ILARIA 10. IZZO GIADA 11. LASTRUCCI SIMONE 12. MANDOLA SABRINA 13. MANGANI ALESSIO 14. MANNUCCI CHIARA 15. MARMUGI FRANCESCO

All. 0 – la documentazione riservata relativa alle situazioni di disabilità è depositata agli atti.

Anno scolastico Classe/sezione Studenti inseriti Totale alunni Esito scrutinio finale

- terzo - 2015-2016

3 D LL

* interni 1 esterni 0

23

ammessi .... non ammessi 1 ritirati 1

- quarto - 2016-2017

4 D LL

interni 0 esterni 0

21

ammessi non ammessi ritirati 1

- quinto - 2017-2018

5 D LL

interni 1 esterni

21

ritirati 1

* provenienti da altra sezione o indirizzo o ripetenti dell’Istituto

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

Il consiglio di classe, nella componente dei docenti, è risultato nel corso del triennio come di seguito indicato:

LICEO LINGUISTICO

Materia Terza Quarta Quinta

NOME DOCENTE NOME DOCENTE NOME DOCENTE Lingua e letteratura

italiana Mulinacci Beatrice Mulinacci Beatrice Mulinacci Beatrice

Lingua e Cultura Inglese Fabbrizzi Monica Fabbrizzi Monica Fabbrizzi Monica

Simpson Irene Simpson Irene Simpson Irene

Lingua e Cultura Straniera 2

Spagnolo

Nigro Filippo De Benedictis Francesco

Foderaro Amata De Benedictis Francesco

Camiciottoli Livia Minucci Chiara De Benedictis Francesco

Yurrita Monica Orò Diez Judit

Pon Gabriela Garrido Valdès Yolanda

Lingua e Cultura Straniera 3

Russo

Gigli Marco Gigli Marco Gigli Marco

Gabai Larissa Gabai Larissa Gabai Larissa

Storia Mulinacci Beatrice Mulinacci Beatrice Mulinacci Beatrice

Filosofia Croci Bernardo Pranzini Ilaria Munaò Beatrice

Matematica Parronchi Elena Parronchi Elena Parronchi Elena

Fisica Santini Marco Bernabò Piercesare Bernabò Piercesare

Scienze Naturali Magini Stefano Magini Stefano Magini Stefano

Storia dell’Arte Pratesi Stefania Stefani Edilberta Monastero Andrea

Scienze Motorie e Sportive

Franceschini Pierfrancesco

Gatti Uberto Maionchi Cristina

Religione Cattolica Ferrisi Pietro Antonio Ferrisi Pietro Antonio Ferrisi Pietro Antonio

Sostegno

Pineider Angela Poccianti Rita Liguori caterina Negri Michela

Pineider Angela Poccianti Rita Camilli Franco Moni Gaia

Pineider Angela Poccianti Rita Filice Alessio Rizza Claudio Vitiello Crescenzo Zitoli Domenico

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE (profilo della classe sul piano della disciplina e del profitto, in considerazione della situazione di partenza dell’anno in corso, della progressione nell’arco del triennio e degli obiettivi generali raggiunti). La classe è composta da 21 alunni ed il nucleo portante del gruppo è rimasto pressoché invariato nei cinque anni del percorso scolastico. Nonostante ciò non è stato sempre facile per i docenti condividere un’opinione comune sugli alunni, molti dei quali, ancora nei primi due anni del triennio, mostravano una certa volubilità nell’atteggiamento tenuto in classe, modulato sia sul variare dell’interesse nei confronti delle diverse discipline che sulla profondità delle relazioni intessute con gli insegnanti, tra i quali un gruppo è stabile fin dalla classe prima, un altro è cambiato quasi ogni anno del triennio (per le discipline di Fisica, Filosofia, Storia dell’Arte, Scienze motorie; anche per Spagnolo, comunque, l’insegnamento del docente titolare è stato interrotto due volte con supplenze prolungate). E’ anche vero che del mancato mantenimento di un sereno e costruttivo comportamento andava spesso attribuita la responsabilità a pochi soggetti, a volte uno o due alunni, i quali di fatto hanno limitato il manifestarsi di quel naturale dialogo educativo verso il quale molta parte della classe sarebbe stata ben disposta. O meglio, potremmo anche dire che in quest’ultima non sono emersi elementi così forti da costituire un costante traino positivo e coinvolgente, sia dal punto di vista del comportamento che dell’approccio allo studio. In questo ultimo anno, invece, probabilmente per una fisiologica maturazione sia dei singoli che delle loro reciproche relazioni , l’ascolto attento (anche se non sempre molto partecipativo), una rispettosa e completa adesione alle proposte della scuola, una positiva intesa con la maggior parte degli insegnanti sono gli aspetti emergenti del dialogo educativo che contraddistingue la classe. A conferma di ciò si pensi al coinvolgimento totale, affatto scontato, della classe nell’affrontare l’esame IGSCE History, nell’aderire alla proposta di abbonamenti teatrali, nello svolgere con cura il progetto di Ambasciatori dell’Arte e , altresì, nella partecipazione con entusiasmo e solido rispetto delle regole alla gita nella Grecia classica di un gruppo coeso. Per quanto riguarda il profitto, che per alcuni alunni si è anche modellato sullo stile del comportamento di cui sopra, si notano alcuni casi di alte potenzialità, un consistente gruppo con un rendimento soddisfacente ma con vivacità intellettuale e impegno incostanti, infine pochi casi in cui lo stile e il metodo di studio appaiono più fragili. Certamente i colleghi del Consiglio hanno spesso concordato nel ritenere gli alunni più deboli nelle discipline matematico-scientifiche e più inclini a quelle linguistico-umanistiche, nelle quali alcuni hanno dimostrato anche eccellenti risultati. La partecipazione e la frequenza, in generale, sono state sempre regolari, ad eccezione di pochi casi in cui è stato necessario segnalare gli eccessivi ritardi e/o le numerose assenze . Per quanto riguarda la costruzione di un metodo di studio critico e analitico, alcuni alunni ne sono stati capaci, specialmente in relazione alle discipline di maggior interesse personale, mentre per altri si è trattato di un allenamento, certamente proficuo ma finalizzato principalmente alla conclusione di questo ciclo di studi più che alla personale curiosità intellettuale. Per eventuali alunni BES, DSA e certificazioni con Legge 104 presenti nella classe si rimanda alla documentazione depositata in Segreteria.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME

TIPO PROVA

DATA DURATA MATERIE

I PROVA 7/5/2018 5 ore Italiano

II PROVA 8/5/2018 5 ore Inglese

III PROVA

TIPOLOGIA B

27/3/2018 2 ore

Spagnolo

Storia

Scienze

Storia dell’Arte

III PROVA

TIPOLOGIA B

27/4/2018 2 ore e 30’

Spagnolo

Russo

Scienze

Storia dell’Arte

Si allegano: All. 1 - le griglie di valutazione per la Prima, Seconda e Terza Prova utilizzate dal consiglio di classe per la correzione delle simulazioni effettuate; All. 2 – i testi delle prove di simulazione effettuate.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Vengono di seguito riportate le attività progettuali più significative sul piano culturale, praticate nel corso del triennio dall’intera classe e/o da gruppi di studenti e/o da singoli alunni. TERZA

Attività Per tutta la classe Per gruppi

USCITE Conferenza-spettacolo di Galligani su “Decameron” (a scuola)

Prove generali di opere liriche e concerti al Teatro dell’Opera

PROGETTI Educazione alla salute IGSCE ENGLISH

Tenzone dantesca (memorizzazione di un canto dell’Inferno, cinque alunni)

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Soggiorno-studio a Siviglia

PLURIDISCIPLINARI

CLIL

HISTORY CAMBRIDGE Un modulo FISICA in inglese

QUARTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi

USCITE Prove generali al Teatro dell’Opera Teatro in spagnolo (Teatro del Cestello)

PROGETTI Progetto alternanza scuola-lavoro

Cambridge IGCSE: History

Ambasciatori dell’Arte

Educazione alla salute

Il Neorealismo al cinema, Cinema Stensen visione di quattro film

Colloqui fiorentini su “Luigi Pirandello” (quattro alunni) Tenzone dantesca (memorizzazione di un canto del Purgatorio, due alunni)

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Scambio in Norvegia

ORIENTAMENTO

Alma orientati

CLIL

Progetto History/Cambridge (Storia dell’800 europeo e la prima guerra mondiale in lingua inglese)

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

QUINTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi

USCITE Conferenza spettacolo su ‘Operette

Morali’( a scuola)

Prove generali al Teatro dell’Opera

Abbonamento Teatro della Pergola (quattro spettacoli)

PROGETTI

Cambridge Educazione alla salute Cinema Stensen “Il mio nome è Adil” (celebrazione dell’anniversario Dichiarazione universale…)

Colloqui fiorentini su “Eugenio Montale” (tre alunne)

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Viaggio di istruzione: la Grecia classica

ORIENTAMENTO

Progetto alternanza con le facoltà universitarie dell’area fiorentina

PLURIDISCIPLINARI

CLIL

Progetto History/Cambridge (Storia dell’800 europeo e la prima guerra mondiale in lingua inglese), tutta la classe ha sostenuto e superato l’esame Un modulo di Storia dell’Arte in spagnolo Un modulo di Scienze motorie in inglese

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

VALUTAZIONE (allegati al P.O.F. 2015-2016) Modalità, criteri, voti Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione dell’efficacia della programmazione educativa e didattica e quelli di promozione o non promozione degli studenti. Esso è consapevole che la valutazione non è un atto unilaterale e separato da qualsiasi contesto, ma è parte integrante del rapporto educativo e didattico, che implica l’interazione tra chi insegna e chi impara. La valutazione degli studenti, pertanto: - è parte della programmazione didattica; - è elemento fondato su criteri omogenei in ordine agli obiettivi formativi e culturali da raggiungere. Per questo motivo, il provvedimento di promozione, non promozione o sospensione del giudizio alla fine dell’anno scolastico, attesta il raggiungimento degli obiettivi e lo svolgimento dei percorsi idonei ad una più agevole prosecuzione degli studi. Modalità e criteri per la valutazione di fine anno scolastico 1. Per le classi dalla prima alla quarta, il Consiglio di classe, a fine anno valuta se lo studente abbia acquisito cono-

scenze e competenze che gli consentano di proseguire senza difficoltà nella classe successiva. 2. Nel complesso del ciclo di studi tutte le materie concorrono alla formazione culturale e personale dello studente. 3. Per tutte le classi, vengono considerati prioritari gli elementi relativi al profitto scolastico che derivano dalla propo-

sta di voto di ogni docente. Al voto sintetico espresso dal docente concorrono:

4. Il docente utilizza, in linea di massima, la seguente scala di riferimento per l’attribuzione dei voti:

la MISURAZIONE delle verifiche effettuate relativamente ai requisiti cognitivi di: - comprensione - riconoscimento di

linguaggi e strumenti di acquisizione dei contenuti;

- produzione - uso di linguaggi e strumenti in considerazione anche dell’ampiezza, completezza e correttezza dell’elaborato;

- organizzazione - capacità di controllo logico e progettuale del proprio lavoro e capacità di contributi pertinenti e

personali.

la VALUTAZIONE di: - progressione dell’apprendimento; - autonomia, come capacità di

organizzazione del proprio lavoro; - partecipazione ed impegno nelle

specifiche attività didattiche.

e

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO

Competenze per niente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze confuse e frammentarie. 4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze superficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali;

espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze sicure e ampie;

espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e contributi personali.

9 – 10

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

In ogni caso il Consiglio di classe può tener conto: • degli effettivi apporti formativi e culturali che la scuola ha potuto fornire, • delle risposte dello studente relativamente al rendimento scolastico, all’impegno nello studio ed alla partecipa-

zione alle iniziative didattiche e formative; • delle fondate possibilità che lo studente consegua gli obiettivi nel tempo rimanente del ciclo, attraverso ulterio-

ri e specifiche sollecitazioni della scuola; • dell’incidenza delle materie di indirizzo per la definizione di conoscenze e competenze fondamentali riguar-

danti lo specifico profilo professionale Il Consiglio di classe considera, quando ve ne sia la necessità, tutti gli elementi, anche non strettamente scolastici, che “possono” aver incidenza sul rendimento scolastico.

5. Per le classi dalla prima alla quarta, secondo le disposizioni vigenti (decreti ministeriali 42 e 80 del 2007, O.M. del

5/11) in occasione degli scrutini finali, il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle eventuali in-sufficienze, delibera:

a) La promozione alla classe successiva quando gli allievi presentano la sufficienza (6/10) in ciascuna disciplina

b) La non promozione alla classe successiva degli alunni i quali, pur avendo usufruito delle opportunità di recupero offerte dall’Istituzione scolastica,

� abbiano ottenuto al termine dell’a.s. il giudizio di “ netta insufficienza” in più discipline;

� abbiano rivelato ancora gravi carenze sia nell’apprendimento delle conoscenze di base (i contenuti e le abilità fondamentali indicati nella programmazione di ogni docente), sia nell’acquisizione di un metodo di studio per procedere autonomamente sulla strada di un recupero in tempi brevi;

� non siano, quindi, in grado di poter frequentare con una minima possibilità di successo la classe successiva considerata la gravità delle lacune;

� non abbiano partecipato con convinzione al dialogo educativo.

Gli esiti ottenuti potranno dar luogo anche ad un riorientamento da parte del Consiglio di classe verso un indirizzo di studi più idoneo alle attitudini dello studente. c) la sospensione del giudizio nel caso sia possibile per gli studenti raggiungere obiettivi formativi/contenutistici nelle varie discipline prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo (insufficienze recuperabili in tempi brevi). Il Consiglio informerà la famiglia relativamente ai voti proposti nelle materie risultate insufficienti e su:

1) natura delle carenze (comprensione-produzione-organizzazione-autonomia-impegno); 2) attività di recupero proposta dalla scuola; 3) modalità e tempi della verifica per il superamento del debito assegnato.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

CRITERI PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO

Per le classi quinte, il Consiglio di classe, in piena autonomia deciderà se ammettere all’esame di stato gli alunni per i quali i docenti presentino proposte di voto non sufficienti, valutando complessivamente l’impegno dell’alunno, la qualità del percorso formativo che lo studente ha compiuto nel suo insieme e nell’intero anno scolastico corrente, e quindi la possibilità che lo studente possa comunque affrontare positivamente l’esame. Per la valutazione delle simulazioni delle prove scritte dell’Esame di Stato si utilizza la seguente tabella: TABELLA DI CONVERSIONE VOTI IN DECIMI – VOTI IN QUINDICESIMI

Voto in decimi Voto in quindicesimi

1 - 3 1 – 4

3,5 5

4 6

4,5 7

5 8

5,5 9

6 10

6,5 11

7 12

7,5 13

8 - 8,5 14

9 - 10 15

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Ai sensi del Decreto 16 gennaio 2009, n. 5 del MIUR, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comporta-menti posti in essere dallo stesso durante il corso dell’anno. Inoltre la valutazione espressa in sede di scrutinio interme-dio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.

La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo studente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo di studi.

I criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono i seguenti:

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

10

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita scolastica

Partecipazione all’attività didattica Ruolo propositivo e/o attivo sostenuto da particolare interesse

9

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica Ruolo attivo sostenuto da interesse

8

Frequenza Sostanzialmente regolare

Puntualità Sostanziale rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Osservanza sostanziale delle regole della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica Atteggiamento prevalentemente responsabile

7

Frequenza Non sempre regolare

Puntualità Discontinuo rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Episodi di mancata applicazione delle regole delle vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica Atteggiamento poco responsabile, eventualmente già segnalato su registro di classe

6

Frequenza Assenze strategiche

Puntualità Mancato rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Violazioni delle regole delle vita scolastica o segnalate da rapporti sul registro di classe o sanzionate da provvedimenti disciplinari del C.d.C.

Partecipazione alla attività didattica Atteggiamento passivo, disinteresse e/o episodi di disturbo nella attività didattica

5

In presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali siano previste sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto) e quando nel corso dell’anno l’alunno sia stato destinatario di almeno una di tali sanzioni disciplinari e, successivamente, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione. Nella valutazione del trimestre il cinque in condotta potrà essere attribuito anche in presenza di sospensioni inferiori ai quindici giorni se opportunamente motivate dal C.d.C.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

IL SISTEMA DEI CREDITI

I anno II anno III anno M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7 8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Il credito scolastico è un punteggio che viene attribuito dai Consigli di classe, nello scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta, ad ogni alunno promosso tenendo conto del:

- grado di preparazione complessiva, con riguardo al profitto conseguito nelle varie discipline;

- assiduità della frequenza scolastica;

- interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo,

- partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate nell’ambito scolastico;

- esistenza di crediti formativi esterni.

* Il punteggio viene attribuito in base alla tabella sotto indicata. Non viene attribuito alcun punteggio per gli anni in cui l’alunno non consegue la promozione. La somma dei punteggi ottenuti negli ultimi tre anni (25 è il massimo dei punti attribuibili), costituisce un credito scolastico che si aggiunge ai punteggi ottenuti nelle prove scritte ed orali di esame per formare il voto finale in centesimi. Per aspirare alla lode nell’esame di Stato è necessario avere il credito massimo e nessun voto inferiore ad otto decimi per ogni anno del triennio.

* il credito formativo

Il credito formativo consiste in una “qualificata esperienza” acquisita fuori della scuola in ambiti della società civile relativi ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

L’esperienza deve essere documentata da parte degli enti o associazioni presso i quali è stata effettuata.

I Consigli di classe, sulla base dei criteri deliberati dal Collegio dei docenti in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri del corso di studio, valutano se riconoscere il credito formativo presentato nell’attribuzione del punteggio complessivo del credito scolastico, che comunque non può eccedere la fascia individuata in base alla media dei voti (vedi tabella sotto riportata)

Criteri per l’attribuzione del credito formativo: sono valutabili

le esperienze artistiche e culturali strutturate come corsi di lingue, di grafica, di musica ecc.

corsi di formazione professionale

esperienze di lavoro significative

esperienze nell’ambito delle associazioni del terzo settore

sport a livello agonistico

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e all’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Indicazioni date dal Collegio Docenti ai Consigli di classe per l’attribuzione del credito: Se la media dei voti è uguale o superiore allo 0,5 si attribuisce il credito più alto della fascia

• Se la media dei voti è inferiore a 0,5 si può attribuire il punteggio massimo della fascia se vi sono almeno due ele-menti positivi tra i seguenti:

• assiduità nella frequenza,

• partecipazione al dialogo educativo,

• partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola,

• crediti formativi esterni.

si attribuisce il punteggio minimo di fascia allo studente ammesso all’esame di stato a maggioranza

si attribuisce il punteggio minimo di fascia, nel caso di promozione alla IV o V, allo studente che a giugno ha avu-

to la sospensione di giudizio in due o più materie.

N.B. sono da considerarsi attività complementari ed integrative:

• l’insegnamento della religione cattolica

• l’insegnamento della materia alternativa

• studio aggiuntivo di una disciplina o potenziamento disciplinare

• il Centro sportivo scolastico

• tutte le attività extracurriculari organizzate dalla scuola che il c.d.c. considera rilevanti per il loro impegno ora-rio

• attività di tutoraggio agli alunni

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

NORMATIVA SULLE ASSENZE AI FINI DELLA VALUTAZIONE

Limite massimo delle assenze per la valutazione.

L'art. 14, co. 7, del DPR 122/09 recita: "A decorrere dall'anno scolastico di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell'anno scolastico ... omissis ... è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato." Il Collegio Docenti, nella seduta del 27/11/2012, ha deliberato quanto segue:

il limite massimo delle assenze sarà calcolato aggiungendo ai 50 giorni (un quarto del monte orario annuale curri-colare) anche un quarto dell'orario delle attività extracurricolari frequentate dall'alunno; in casi eccezionali, è prevista una motivata e straordinaria deroga al suddetto limite, purché tali assenze non pre-giudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.

Sono da considerarsi deroghe in caso di superamento del limite massimo delle ore di assenza nell'anno scolastico:

A) gravi motivi di salute;

1.5 terapie e/o cure programmate;

1.6 donazioni di sangue;

1.7 partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal CONI;

1.8 adesione a confessioni religiose per le quali esistano specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo;

1.9 assenze per gravissimi ed eccezionali motivi personali e/o familiari (lutti, malattie, gravi impedimenti tempe-stivamente comunicati ). La famiglia dovrà, in questi casi, presentare domanda di deroga, tramite il modello presente nel sito dell'Istituto, allegando la documentazione relativa.

ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE (dal P.O.F. 2015-2016)

Nel corso del triennio sono stati effettuate attività di sostegno, recupero e integrazione come: corsi di recupero, sportelli, S.O.S. ecc.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Per gli alunni in difficoltà nel corso dell’anno si realizzano varie attività di recupero e di consolidamento:

• interventi di recupero effettuati nel corso di tutto l’anno, quando ve ne sia la necessità, con l’affiancamento di un docente al docente curricolare e la possibilità di dividere la classe in gruppi di livello;

• interventi di recupero, organizzati nei periodi successivi agli scrutini del trimestre e del pentamestre;

• pausa didattica (PAD), nella prima settimana del pentamestre: le lezioni di tutte le discipline sono incentrate sulla revisione dei contenuti svolti;

• sportelli didattici tenuti dai docenti dell’Istituto, ai quali gli studenti possono rivolgersi, su prenotazione, per chiarimenti, spiegazioni riguardanti gli aspetti teorici e applicativi;

• interventi di emergenza (SOS), che consistono in ore di sostegno pomeridiano decisi dal docente delle classe in accordo con i propri studenti in caso di esigenze particolari.

Per creare le condizioni più idonee ad un recupero efficace, che sia in armonia con le lezioni curriculari senza costituire per gli studenti eccessivo aggravio, da qualche anno il piano annuale dell’Istituto prevede nel mese di febbraio una breve sospensione dalla didattica ordinaria per dare la possibilità agli studenti, che ne abbiano necessità, di concentrarsi nello studio finalizzato al superamento delle prove di recupero. In seguito al Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007/O.M. 6 novembre 2007 sulle attività di recupero da attuarsi nel corso dell’anno scolastico l’Istituto ha elaborato un piano annuale.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

Periodo Descrizione intervento Destinatari

In tutto l’anno scolastico S.O.S. : interventi di sostegno effettuati dal docente delle classe in accordo con i propri studenti

Singoli studenti (con un minimo di 3)

Ottobre/Novembre Interventi di recupero classi prime nelle discipline di area comune

Alunni segnalati dai docenti

Novembre/Dicembre Aprile/Maggio

Sportelli: alcuni docenti saranno disponibili in orari e giorni programmati per interventi di sostegno in alcune discipline

Singoli studenti che lo richiedono, con un minimo di 5 alunni

Ultima settimana del trimestre e prima settimana del pentamestre

P.A.D. - Attività di recupero in tutte le discipline in orario ordinario con sospensione temporanea dello svolgimento regolare del programma e l’attivazione di opportune operazioni di revisione e ripasso.

Tutte le classi

Gennaio/Febbraio Interventi di recupero sulle discipline con maggiori carenze e caratterizzanti l’indirizzo

Studenti indicati dai consigli di classe

Metà Febbraio

Prove di verifica per tutte le discipline in cui si sono registrate insufficienze nella pagella del trimestre. Le prove possono essere effettuate anche in orario pomeridiano.

Studenti con insufficienze nella pagella del trimestre

Fine Giugno – Luglio

Verranno attivati in alcune discipline interventi di

recupero, che serviranno ad indicare agli studenti strumenti, metodo ed obiettivi del percorso di recupero estivo. Le famiglie potranno, dandone comunicazione scritta, non avvalersi dei corsi di recupero.

Studenti con sospensione del giudizio

Gli studenti si sottopongono alle verifiche programmate prima dell’inizio del successivo anno scolastico.

In base alle verifiche finali, oltre che ai risultati dell’intero anno scolastico il Consiglio di classe riaprendo lo scrutinio deciderà l’ammissione o la non ammissione alla classe successiva e l’assegnazione del credito (per le classi del triennio).

Bagno a Ripoli, 15 Maggio ………..

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

IL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO LINGUISTICO

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

Lingua e letteratura italiana Mulinacci Beatrice

Lingua e Cultura Inglese

Fabbrizzi Monica

Simpson Irene

Lingua e Cultura Straniera 2

Spagnolo

De Benedictis Francesco

Garrido Valdès Yolanda

Lingua e Cultura Straniera 3

Russo

Gigli Marco

Gabai Larisa

Storia Mulinacci Beatrice

Filosofia Munaò Beatrice

Matematica Parronchi Elena

Fisica Bernabò Pier Cesare Daniele

Scienze Naturali Magini Stefano

Storia dell’Arte Monastero Andrea

Scienze Motorie e Sportive Maionchi Cristina

Religione Cattolica Ferrisi Pietro

Attività Alternativa

_________________

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

15 Maggio 2018 LA COORDINATRICE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Mulinacci Beatrice Prof. Cavari Simone

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2017-2018 classe: 5DLL

Materia: ITALIANO Docente: Mulinacci Beatrice

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi Modulo 1.

G. Leopardi

Vita e opere (struttura e genesi) Il pensiero e la poetica: Il dibattito culturale del tempo e la tradizione, pessimismo storico e pessimismo cosmico, lettura e analisi dei seguenti testi: dai Canti Il passero solitario, L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante, A se stesso, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, La ginestra; Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un Passeggere, Dialogo della Moda e della Morte Zibaldone: la teoria del piacere, la poetica del vago e dell’indefinito Letture critiche di Colaiacomo, Macchia

Settembre Ottobre

Modulo 2.

Il secondo ‘800

L’età postunitaria: scenario politico-sociale e culturale: Scapigliatura (cenni) e melodramma*, Realismo, Naturalismo e Verismo Prefazione a Germinie Lacerteux dei fratelli de Goncourt Zola, pittore della corruzione : il romanzo sperimentale,Therese Raquin (lettura integrale) *la classe sarà coinvolta nella visione delle prove generali al Teatro dell’Opera di Firenze delle seguenti opere liriche: La rondine di G.Puccini, L’elisir d’amore di Donizetti, La sonnambula di Bellini, Carmen di Bizet, La favorite di Donizetti, Alceste di Gluck, Cardillac di Hindemith, la battaglia di Legnano di Verdi

G. Verga - Vita e opere (struttura e genesi) - Ideologia e poetica: l’evoluzione artistica, la svolta verista (prefazione a L’amante di Gramigna,) il rapporto con il contesto I Malavoglia lettura integrale Lettura integrale delle seguenti Novelle: Nedda, Fantasticheria, Rosso Malpelo, Cavalleria rusticana , La lupa,la roba, Libertà) Mastro Don Gesualdo: La morte di Gesualdo Letture critiche di Luigi Russo, Leo Spitzer , Lawrence

Ottobre Novembre

Modulo 3.

Il

decadentismo/simbolismo

europeo ed italiano”

La visione del mondo e la poetica del decadentismo C. Baudelaire (L’albatro, Corrispondenze, La caduta dell’aureola, Spleen) i “poeti maledetti” e la lirica simbolista (Verlaine L’arte poetica, Rimbaud Lettera del veggente, Vocali, Mallarmè, Valery, Il cimitero marino) Il romanzo decadente (Huysmans, Wilde: Il ritratto di Dorian Gray,premessa ) Letture critiche di Benjamin , Binni, Pietromarchi a) G. D’Annunzio - Vita e opere (struttura e genesi) Ideologia e poetica: l’evoluzione artistica, edonismo, estetismo ed etica del superuomo, il rapporto con il contesto

Dicembre Gennaio

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

Il piacere: L’attesa, Il ritratto di Andrea Sperelli, Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, I pastori) Letture critiche di Raimondi , Gibellini, Binni b) G. Pascoli Vita e opere (struttura e genesi) Ideologia e poetica: l’evoluzione artistica e lo stile, la poetica e il fanciullino ( brani in antologia), il rapporto con il contesto Myricae: Lavandare,X Agosto, Novembre, Canti di Castelvecchio:Nebbia, Il gelsomino notturno, la mia sera Letture critiche di Serra, Contini, Pasolini, Beccaria

Modulo 4.

Il primo Novecento

L’assurdo e l’abisso in Kafka Le avanguardie, i futuristi: il rifiuto della tradizione: - Primo Manifesto e Manifesto tecnico della letteratura futurista Letture critiche di Brunetta, Debenedetti

Febbraio

Modulo 5.

I. Svevo

Vita e opere( struttura e genesi) Ideologia e poetica: l’evoluzione artistica, motivi, temi, lingua e stile, il rapporto con il contesto La coscienza di Zeno lettura integrale Una vita, Il gabbiano Senilità, Il desiderio e il sogno Letture critiche di Montale, Debenedetti

Marzo

Modulo 6.

L.Pirandello

Vita e opere Ideologia e poetica: il teatro nel teatro, la visione del mondo e la poetica, il rapporto con il contesto L’Umorismo, Il sentimento del contrario Il fu Mattia Pascal lettura integrale da Uno, nessuno e centomila: Tutto comincia da un naso Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Serafino, lo sguardo, la scrittura, la macchina Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato, , L'altro figlio, La morte addosso,La patente, La giara, La carriola,Nell'albergo è morto un tale,Di sera un geranio, Tu ridi, Il figlio cambiato il Teatro: Sei personaggi in cerca d’autore, Ingresso e scena finale; Enrico IV ( spettacolo al Teatro della Pergola) Lettura critica di Macchia

Marzo Aprile

Modulo 7.

La poesia del Novecento

Crepuscolo” e dintorni: Gozzano (la signorina Felicita) Contesto, vita, opere e poetica di: a) U. Saba: A mia moglie, La capra, Trieste, Mio padre è stato per me ”L’assassino”, Amai b) G. Ungaretti : Il Porto sepolto, Veglia, Fratelli, i fiumi, San Martino del Carso, Soldati, Sentimento del tempo c) E. Montale: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto,Spesso il male di vivere…,Non recider, forbice, quel volto, La casa dei doganieri, La primavera hitleriana, Ho sceso dandoti il braccio, Le parole - L’Ermetismo: definizione, poetica S. Quasimodo: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici Letture critiche di Ossola, Zanzotto,Mengaldo, Lavagetto, Solmi

Aprile Maggio

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

Modulo 8.

Rappresentare una

nuova realtà

La storia tra epopea e mito: la letteratura della resistenza (cenni generali) Il Neorealismo nel cinema e in letteratura: progetto cinema neorealista svolto nell’anno scolastico 2016-2017 con visione dei 4 film più significativi nel panorama neorealista; Calvino e Il sentiero di nidi di ragno (lettura integrale); Letture critiche di Segre Lo sguardo creaturale e la geometria del mondo: Pasolini, pensiero e poetica Ragazzi di vita (lettura integrale); Calvino degli Antenati e Calvino “cosmi comico”; Lezioni americane (lettura integrale)

Maggio

Modulo 9.

Dante

Paradiso

(temi e struttura)

CANTI I,III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII Ottobre Maggio

2. LIBRI DI TESTO

C. Bologna, Paola Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher volumi 2B, 3A, 3B

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Libro di testo e atri testi e/o fotocopie, lezioni frontali, lezioni interattive, lavori di gruppo, esercitazioni, sussidi multimediali, presentazioni in power point, simulazioni

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Interrogazioni orali, prove scritte (saggio breve, tema, analisi del testo)

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per i criteri di valutazione ci siamo attenuti a quelli dell’Istituto (vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F) Sono stati tenuti in considerazione per la valutazione anche: la qualità del lavoro svolto a casa; i lavori di gruppo; le attività ordinarie di laboratorio; l’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni; l’atteggiamento generale verso lo studio

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

distinguere comprensione ed interpretazione comprendere l'intreccio dei fattori individuali e sociali nella biografia dell’autore orientarsi nel rapporto fra influenze e originalità utilizzare il nesso storia-letteratura comprendere la funzionalità delle scelte formali identificare le scelte stilistiche individuali nell'ambito della codificazione di genere

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

riconoscere analogie tematiche e di funzione tra le opere (poesia,prosa) del passato e quelle attuali saper inquadrare la Commedia nella cultura medievale ed in quella dantesca consolidare il piacere della lettura

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, fin dal primo anno, si è lasciata facilmente coinvolgere nei percorsi proposti, mostrandosi con il tempo abbastanza curiosa nei confronti del fatto letterario e artistico del quale alcuni hanno anche apprezzato il generale fascino. Questo atteggiamento, pur non garantendo un uniforme sviluppo delle abilità, scritte o orali, ha comunque caratterizzato sempre un clima di apprendimento sereno, collaborativo ma anche fiducioso nei confronti sia delle proposte che delle sfide dell’imparare. Un discreto numero di alunni mostra una buona capacità di accurata rielaborazione scritta, distinta per le varie tipologie testuali, come quella di un’esposizione abile nello spaziare facilmente dal testo alla personalità dell’autore; per alcuni, invece, certe flessibilità risultano più complicate, sia per personali fragilità espressive che di ingenuità nel metodo di studio.

8 Maggio 2018

Docente Mulinacci Beatrice

_____________________________________________

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S.2017-2018 classe: 5dll

Materia: STORIA Docente: MULINACCI BEATRICE

1 PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi I Modulo (depth): The origins of the First

World War

Colonial Rivalry Bismarck’s Legacy European Relations: 1890-1907 Increasing Tension 1908-13 The July Crisis. Which country was most to blame for the First World War? What were the main causes of the war?

Settembre Ottobre

II - The Impact of the

First World War

Why did the war last so long? The March Revolution in Russia (in italiano) The November Revolution (in italiano) Why were the Central Powers defeated? The peace settlement.

1) Why was the war not over by December 1914? •How was the Schlieffen Plan intended to work? •How important was Belgium’s reaction to the Schlieffen Plan? • How successful was the British Expeditionary Force (BEF)? • Why did both sides introduce trenches? 2) Why was there stalemate on the Western Front? • Why did the war become bogged down in the trenches? • What was living and fighting in the trenches like? • How important were new developments such as tanks, machine guns, aircraft and gas? • What was the significance of the battles of Verdun and the Somme? 3) How important were other fronts? • Who won the war at sea? • Why did the Gallipoli campaign of 1915 fail? • Why did Russia leave the war in 1918? • What was the impact of war on civilian populations? 4 ) Why did Germany ask for an armistice in 1918? • What was the importance of America’s entry into the war? • Why was the German offensive of 1918 unsuccessful? • Why did revolution break out in Germany in October 1918? • Why was the armistice signed?

Ottobre

III - L’Italia giolittiana

Le eredità della guerra e

gli anni venti

Il sistema giolittiano. Le riforme. Il rapporto con socialisti e cattolici. La guerra di Libia

La pace impossibile, Le radici del problema mediorientale

Novembre

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

Dallo sviluppo alla crisi

IV – Totalitarismi e

democrazie: il

Fascismo

Il fascismo

Il crollo dello stato liberale

Il regime fascista

Dicembre

V- Totalitarismi e

democrazie: Nazismo,

Stalinismo e la

Seconda Guerra

Mondiale

Nascita e morte di una democrazia Il regime nazista Dalle rivoluzioni in Russia allo stalinismo : il regime staliniano il mondo e l’Europa fra le due guerre: la nuova Asia, gli Stati Uniti e l’America Latina, l’Europa negli anni Trenta.

Dicembre Gennaio

VI – Guerra, Shoah,

Resistenza

.

.

la catastrofe dell’Europa Saccheggio e sterminio La resistenza in Europa e in Italia

Gennaio

VII- Un mondo nuovo

Pace impossibile, guerra improbabile Il lungo dopoguerra La società dell’abbondanza

Febbraio Marzo

VIII - L’Italia repub-

blicana

Gli anni della ricostruzione

Il miracolo economico e il “centro-sinistra” Gli anni Settanta e Ottanta

Aprile

IX - Il mondo post-

coloniale

India, Sud est asiatico e Cina Africa settentrionale e Medioriente* L’Africa subsahariana e l’America latina *approfondimento sulle problematiche storiche nel medioriente e sulla situazione attuale in Libia a cura del prof. Gambino

Maggio

2 LIBRI DI TESTO

M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, La città della storia, vol. 3 Il Novecento e il mondo contemporaneo, Pearson

A.Farmer, An introduction to modern history 1890-1990, Hodder&stoughton

3 STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

lezione frontale, uso della lim per power point e filmati, lavori di gruppo

4 TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

scritte e orali

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

5 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per i criteri di valutazione ci siamo attenuti a quelli dell’Istituto (vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F) Sono stati tenuti in considerazione per la valutazione anche: La qualità del lavoro svolto a casa; I lavori di gruppo; Le attività ordinarie di laboratorio; L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni; L’atteggiamento generale verso lo studio

6 OBIETTIVI PROGRAMMATI

Saper esporre in una forma orale o scritta corretta i contenuti dei vari moduli didattici proposti

Sapere collocare gli eventi nelle loro coordinate spazio-temporali

Saper comprendere i nessi causali e le problematiche storiche e storiografiche dei più rilevanti aspetti studiati

Saper utilizzare correttamente il lessico specifico della disciplina e gli strumenti storiografici (fonti, carte, tabelle, grafici ecc.)

7 OBIETTIVI RAGGIUNTI

In generale una sufficiente regolarità dell’impegno ha reso possibile il raggiungimento degli obiettivi per una buona parte della classe e in alcuni casi si è raggiunta anche la capacità di un certo approfondimento critico. Va detto, comunque, che è nell’esposizione orale che gli alunni più deboli mostrano le loro fragilità, sia nella scelta del linguaggio settoriale che la disciplina richiede, che nell’organizzazione problematica dei fatti storici.

8 Maggio 2018

Docente

Mulinacci Beatrice _____________________________________________

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

MATERIA LINGUA E CIVILTÀ INGLESE DOCENTE MONICA FABBRIZZI.

1 PROGRAMMA HISTORY

The origins of the WW1

The WW1

Literature

Romanticism John Keats, La Dame sans Merci

Ode on Death The Concept of Death in Keats and Leopardi (“La Ginestra”) Walter Scott, Ivanohe Passages taken from the novel : the descriptions of Isaac of York, Rebecca of York and Lady Rowena Stereotypes of the Jew and the Jewess Jane Austen, Pride and Prejudice Passage from the course book Elizabeth Bennet: the forerunner of Femism Elizabeth Bennet and her foils: conventional vs unconventional attitudes The Victorian Age

Charles Dickens, Oliver Twist Passage photocopied: description of Fagin The stereotype of the Jew seen as the Devil Our Mutual Friend Passage passage photocopied: the description of Mr Riah The new Portrait of a Jew Great Expectations Passage taken from the course-book: the meeting between Miss Havisham and Pip The stereotype of the single woman: a vengeful witch An unconventional love: Pip and Estella

Charlotte Brontë, Jane Eyre Passage taken from the course-book. Jane: a modern heroine Jane and Bertha: women beyond Victorian values or when love means passion Robert Louis Stevenson, the Strange of Dr Jekyll and Mr Hyde Passage taken from the course-book: The concept of double. Jekyll and Freud

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

Oscar Wilde, the Picture of Dorian Gray Passage taken from the course book Aesthecism in Wilde: Art for Art’s Sake Dorian and the Pact with the Devil The Early 20th century

Joseph Conrad, Heart of Darkness Passage taken from the course book: Kurtz’s Death Three possible readings: the historical reading, the collapse of Imperialism the psychological reading, a journey into the human inner-self the philosophical reading, Kurtz and Nietzsche James Joyce, the Dead Passage taken from the course book: Gabriel’s Epiphany Gabriel and Gretta the dissolvement of the Old World Gabriel and “Sally”: an unusual interpretation The War poets

Wilfred Owen, Dulce et decorum est

Rupert Brooke, the Soldier

S. Sassoon, Survivors, Life in the trenches: Winners and Losers Life in Death/Death in Life

Between the two wars

Virginia Woolf, Mrs Dalloway

Passage taken from the course book: the Incipit Regrets and remorses and sense of guilt: Septimus and Clarissa The world in one day Edward Morgan Forster, a Passage to India

Passage photocopied: Adela Masters and servants: the failure of the “politically correct” attitude. After the WW2

George Orwell, Animal Farm Passage taken from the course book: The Pigs’ Dictatorship The importance of memory A comparison with Primo Levi

2. TESTI

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

HISTORY: A. FARMER, 19TH CENTURY EUROPEAN HISTORY, HODDER EDUCATION. LITERATURE:

C. MEDAGLIA; B. A. YOUNG, VISIONS AND PERSPECTIVES, VOL. 2, LOESCHER. FOTOCOPIE SU WW1

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

PER CIASCUNO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, SONO STATI INTRODOTTI ELEMENTI DI COMPARAZIONE

INTERDISCIPLINARE AL FINE DI CREARE UNA VISIONE PIU’ AMPIA E ESAUSTIVA DEL PANORAMA CULTURALE EUROPEO E DEL MONDO OCCIDENTALE.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SONO STATE SOMMINISTRATE PROVE SCRITTE SOTTO FORMA DI QUESTIONARIO NEL TRIMESTRE AL FINE

DI TESTARE LE CONOSCENZE/COMPETENZE SIA IN STORIA SIA IN LETTERATURA. NEL CORSO DEL PENTAMESTRE GLI ALUNNI HANNO AFFRONTATO NUMEROSE PROVE DI SIMULAZIONE

DELLA SECONDA PROVA SCRITTA PER AFFINIRE I PROPRI “SKILLS” IN TERMINI DI PARAPHRASING,

READING COMPREHENSION AND CREATIVE WRITING. PER QUANTO RIGUARDA LE VERIFICHE ORALI, NELLA SECONDA PARTE DELL’ANNO, IL COLLOQUIO HA

ASSUNTO LA FORMA E LA DURATA DEL COLLOQUIO DI ESAME.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI- PER I CRITERI DI VALUTAZIONE SI SONO SEGUITI I PARAMETRI DELL’EUROPEAN FRAMEWORK.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI GLI OBIETTIVI PROGRAMMATI SI PREFIGGEVANO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SKILLS MENZIONATI NEL PUNTO 4. DAL PUNTO DI VISTA DELLE CONOSCENZE SI PUNTAVA ALLA CAPACITA’ DI COGLIERE ELEMENTI DI CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ NELL’AMBITO DELLA CULTURA OCCIDENTALE.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI UN DISCRETO GRUPPO HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI PROGRAMMATI, ALCUNI ALUNNI LO HANNO FAT-TO SOLO PARZIALMENTE, UN’ESIGUA PARTE NON HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI PER LE NUMEROSE LACUNE DI BASE.

Bagno a Ripoli, 02.05.2018

Docente

Monica Fabbrizzi

_____________________________________________

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

PERCORSO FORMATIVO

Materia: MATEMATICA Docente: ELENA PARRONCHI

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

LE FUNZIONI Definizione di funzione. Dominio. Classificazione delle funzioni. Intersezioni con gli assi cartesiani. Studio del segno di una funzione. Simmetrie : funzioni pari, funzioni dispari.

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

CALCOLO INFINITESIMALE

Limiti : definizioni di limite. Calcolo di limiti. Risoluzione delle forme indeterminate +∞ − ∞ , 0/0, ∞/∞ . Asintoti : asintoto verticale, orizzontale, obliquo. Punti di discontinuità : prima, seconda e terza specie.

Gennaio Febbraio Marzo Aprile

CALCOLO DIFFERENZIALE

Rapporto incrementale, definizione di derivata di una funzione in un punto, significato geometrico della derivata ed equazione della retta tangente (cenni). Funzione derivata. Derivate delle funzioni elementari. Derivata di una costante moltiplicativa, della somma, del prodotto, del quoziente.

Maggio

APPLICAZIONI DELLE DERIVATE

Crescenza e decrescenza di una funzione. Massimi e minimi.

Maggio

STUDIO DI FUNZIONE

Metodo generale per lo studio e la rappresentazione grafica di una funzione in una variabile: determinare il dominio, eventuali simmetrie, le intersezioni con gli assi coordinati, lo studio del segno di f(x), gli asintoti ( verticali, orizzontali, obliqui ), lo studio del segno di f ’(x) ( classificazione dei punti stazionari e ricerca degli intervalli di crescenza / decrescenza )

Da Settembre a Maggio

Sono state studiate funzioni razionali ( intere / fratte ) ; semplici funzioni a tratti.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

2. LIBRI DI TESTO

“Matematica.azzurro” vol 4-5 di Bergamini-Trifone-Barozzi. Ed. Zanichelli

• STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Durante la lezione ho cercato di stimolare gli alunni verso il ragionamento e la

risoluzione di quesiti semplici ma nuovi che costituissero tappe intermedie di una

deduzione più ampia e generale.

Talvolta la classe è stata organizzata in gruppetti per consentire una preparazione

più omogenea e fornire occasione di ripasso.

Come strumento è stata utilizzata la lavagna interattiva multimediale LIM con

vantaggi notevoli per rappresentazioni grafiche più accurate e per il recupero di

lezioni "salvate".

• TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

L'anno scolastico è stato articolato in un trimestre ed un pentamestre, in cui ho

svolto prove scritte ( con prova di recupero per assenti o talvolta per chi volesse

migliorare risultati negativi), interrogazioni programmate, prova scritta di

recupero delle insufficienze di fine trimestre (30 gennaio 2018). Non sono state

svolte simulazioni di terza prova per matematica.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria didattica i

seguenti esempi delle prove di verifiche effettuate : testo dei compiti in classe,

testo della prova di recupero di gennaio.

test oggettivi X prove semistrutturate

X prove aperte X compiti di recupero per gli

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

assenti

X colloqui • relazioni individuali

X interrogazioni

• lavori di gruppo

• CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

In accordo con i criteri condivisi nel collegio Docenti e nei dipartimenti e

inseriti nel POF (vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel

P.O.F) , ho preso in considerazione anche la qualità del lavoro svolto a casa,

l’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni, l’atteggiamento

generale verso lo studio, il miglioramento delle proprie conoscenze.

• OBIETTIVI PROGRAMMATI

• comprendere il testo dell'esercizio proposto alla luce delle

conoscenze pregresse;

• esporre in modo chiaro e appropriato utilizzando il linguaggio

formale;

• utilizzare il linguaggio specifico e saper operare con il simbolismo

matematico;

• analizzare la situazione problematica affrontata ricercando i

legami esistenti tra le variabili che la caratterizzano;

• definire un modello matematico appropriato;

• studiare il modello ottenuto con gli strumenti più idonei,

confrontando i diversi metodi usati;

• valutare i risultati ottenuti.

• OBIETTIVI RAGGIUNTI

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

La classe che seguo dalla prima, pur mantenendo un comportamento corretto,

non ha mai dimostrato uno spiccato interesse per gli argomenti proposti : questo

per una difficoltà generale ad approcciarsi con la logica, a mostrare fluidità nei

ragionamenti, a saper richiamare conoscenze pregresse e anche per la mancata

partecipazione alle lezioni. Gli interventi sono sempre stati mossi dai soliti quattro

o cinque alunni che dimostrano interesse e capacità nell’approccio iniziale, ma ai

quali manca un lavoro di rielaborazione. Gli altri pur essendo meno partecipi,

sono più regolari nell’esercizio.

A causa delle poche ore settimanali in tutto il triennio, lo studio di funzione è

stato condotto ad un livello talvolta discorsivo più che rigoroso, operando tagli

nella parte teorica, per lasciar posto a semplici esempi pratici.

La classe ha seguito alcune iniziative ed uscite che hanno rallentato il programma

che può comunque dirsi completato; la capacità di valutare e correggere le

procedure in atto non è una competenza di tutti.

Nel linguaggio specifico, ho cercato di esigere rigore nelle definizioni; i teoremi

sono stati appena enunciati, mai dimostrati. L’applicazione di metodi risolutivi

avviene spesso secondo schemi predefiniti.

Bagno a Ripoli, 4/05/18

Docente

Parronchi Elena _____________________________________________

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2017-2018 classe: 5dll

Materia: SCIENZE NATURALI Docente: MAGINI STEFANO

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

" La struttura e le funzioni

del DNA" (modulo di biologia) (pagg. 6-26 libro Biologia)

Il DNA: struttura e duplicazione Il passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine I virus e gli altri agenti infettivi non cellulari

Settembre- Ottobre

" La regolazione dei geni " (modulo di biologia) (pagg. 34-49 libro Biologia)

La regolazione genica: come avviene e perché La clonazione di piante e animali Le basi genetiche del cancro

Novembre

" L’ingegeria genetica " (modulo di biologia) (pagg. 56-65 libro Biologia)

La tecnologia del DNA ricombinante L’analisi del DNA e la scienza forense

Dicembre-Gennaio

" La litosfera " (modulo di scienze della

terra) (pagg. 2-9, 11-18, 22-25, libro Scienze della Terra)

La composizione della litosfera I materiali della litosfera Il ciclo litogenetico I minerali Composizione chimica e struttura dei minerali Proprietà fisiche dei minerali I silicati Le rocce magmatiche Il magma La classificazione delle rocce Magmatiche Origine ed evoluzione dei magmi Le rocce sedimentarie Il processo sedimentario La classificazione delle rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Il processo metamorfico I tre tipi di metamorfismo La classificazione delle rocce metamorfiche

Febbraio-Aprile

" Vulcani e terremoti " (modulo di scienze della

terra) (pagg. 3 6-40, libro Scienze della Terra)

I vulcani L’attività vulcanica e i suoi prodotti I tipi di edificio vulcanico Le attività vulcaniche secondarie

Aprile

2. LIBRI DI TESTO

Le Basi Della Biologia secondo biennio e quinto anno - Campbell, Simon, Reece, Dickey

– ed. Pearson

Ambiente Terra secondo biennio e quinto anno - Masini – ed. Pearson

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

3.1. I metodi ADOTTATI per favorire l’apprendimento delle discipline:

x lezione frontale orale x lezione interattiva

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

3.2. Organizzazione dell’insegnamento (tempi e metodi operativi) x adattamento dei tempi e dei metodi ai ritmi di apprendimento degli allievi x attenzione alle difficoltà x esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà 3.3. Organizzazione del recupero

x controllo della comprensione x sollecitazione degli interventi e degli interessi x prove e attività differenziate e semplificate su obiettivi minimi x S.O.S. x PAD 3.4 Strumenti x testo in adozione x internet / sussidi multimediali

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Strumenti per la verifica formativa e sommativa:

x interrogazioni orali x prove scritte strutturate (vero/falso, a scelta multipla, a integrazione) x questionari (a risposta aperta) Numero delle verifiche effettuate in ciascun periodo dell’a.s.: numero delle prove programmate trimestre Pentamestre

interrogazioni orali 1/2 ½

prove scritte strutturate 2 -

questionari - 3

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

(CONDIVISI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI e/o NEI VARI DIPARTIMENTI E INSERITI NEL POF): vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F Concorrono alla valutazione anche:

− La qualita’ del lavoro svolto a casa

− I lavori di gruppo

− Le attivita’ ordinarie di laboratorio

− L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni − L’atteggiamento generale verso lo studio

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO Competenze per niente rispondenti agli obiettivi prefissati; conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati; conoscenze confuse e frammentarie.

4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi prefissati; conoscenze superficiali e generiche; espressione con qualche errore e poco chiara.

5

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

SUFFICIENTE Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati; conoscenze essenziali; espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi prefissati; conoscenze precise; espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati; conoscenze sicure e ampie; espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati; conoscenze ampie e approfondite; espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e contributi personali.

9 - 10

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA’

" La struttura e le funzioni del DNA" (modulo di biologia)

Il DNA: struttura e duplicazione Il passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine I virus e gli altri agenti infettivi non cellulari

- Illustrare le differenze tra molecole di DNA e RNA - Rappresentare la struttura tridimensionale di una molecola di DNA - Spiegare perché la struttura del DNA rende possibile la sua duplicazione - Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA - Spiegare perché le cellule hanno bisogno di duplicare il proprio DNA - Spiegare come il linguaggio del DNA e dell’RNA viene utilizzato per produr-

re polipeptidi - Spiegare il significato dei processi di trascrizione e traduzione - Confrontare il processo di trascrizione con quello di duplicazione del DNA - Descrivere la struttura delle molecole di RNA messaggero e di trasporto e il

loro ruolo nella sintesi delle proteine - Descrivere le principali tappe che portano alla produzione di della catena po-

lipeptidica

- Descrivere la struttura e le caratteristiche dei virus

" La regolazione dei geni " (modulo di biologia)

La regolazione genica: come avviene e perchè La clonazione di piante e animali Le basi genetiche del cancro

- Descrivere i meccanismi di regolazione genica negli eucarioti, confron-tandoli con quelli attivi nei procarioti

- Illustrare i meccanismi di regolazione genica attivi a livello di trascrizione e di raduzione

- Spiegare come il processo di trasduzione del segnale porti alla trascrizione di un gene in una cellula bersaglio

- Descrivere la funzione dei geni omeiotici nello sviluppo embrionale - Definire cosa è un clone - Illustrare il processo di clonazione riproduttiva - Spiegare cosa sono le cellule staminali distinguendo tra cellule staminali

embrionali e adulte - Spiegare cosa sono gli oncogèni, i protoncogèni e i geni oncosoppressori e

che ruolo hanno nello sviluppo del cancro

" L’ingegeria genetica " (modulo di biologia)

La tecnologia del DNA ricombinante L’analisi del DNA e la scienza forense

- Definire cosa sono le biotecnologie, l’ingegneria genetica e la tecnologia del DNA ricombinante

- Descrivere come vengono prodotti piante e animali geneticamente modifi-cati

- Spiegare cos’è la clonazione genica - Spiegare come gli enzimi di restrizione sono utilizzati nella tecnologia del

DNA ricombinante - Descrivere i passaggi fondamentali seguiti per realizzare un profilo del

DNA - Spiegare come la PCR viene utilizzata per amplificare le sequenze di

DNA

" La litosfera " (modulo di scienze della terra) La composizione della litosfera I materiali della litosfera Il ciclo litogenetico

- Spiegare la differenza tra un minerale e una roccia - Definire i materiali che costituiscono la litosfera - Descrivere le tappe fondamentali del ciclo litogenetico - Comprendere la relazione tra composizione e struttura chimica dei minera-

li - Descrivere le proprietà fisiche dei minerali - riconoscere e classificare le rocce magmatiche in base alla composizione

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

I minerali Composizione chimica e struttura dei minerali Proprietà fisiche dei minerali I silicati Le rocce magmatiche Il magma La classificazione delle rocce Magmatiche Origine ed evoluzione dei magmi Le rocce sedimentarie Il processo sedimentario La classificazione delle rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Il processo metamorfico I tre tipi di metamorfismo La classificazione delle rocce metamorfiche

chimica e alla struttura - descrivere i processi che portano all’origine delle rocce magmatiche - descrivere il processo di formazione delle rocce sedimentarie - definire le caratteristiche fondamentali delle rocce sedimentarie e ricono-

scere e classificare le diverse rocce sedimentarie - descrivere il processo metamorfico e le sue cause - definire i diversi tipi di metamorfismo - riconoscere e classificare le rocce metamorfiche

" Vulcani e terremoti " (modulo di scienze della terra) vulcani L’attività vulcanica e i suoi prodotti I tipi di edificio vulcanico Le attività vulcaniche secondarie

- descrivere le principali manifestazioni superficiali dell’attività vulcanica - distinguere i più comuni tipi di edificio vulcanico, indicando quale tipo di

attività e di materiali emessi ne determina la forma

- riconoscere le manifestazioni vulcaniche secondarie

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

In estrema sintesi le conoscenze e le abilità relative alle Unità didattica effettuate sono state raggiunte a un livello almeno sufficiente da quasi tutta la classe; solo 3 studenti hanno mostrato il permanere di lacune con diverso grado di gravità.

Il Docente

Prof. Stefano Magini

____________________________________________

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. ____2017/18______ classe: VDLL

Materia: Fisica Docente: Piercesare Bernabò

8 PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Ripasso Grandezze vettoriali e grandezze scalari; prodotto scalare; lavoro; energia cinetica e potenziale; conservazione dell’energia meccanica; forze non conservative

Ottobre

Elettrostatica Conduttori e isolanti; banda di valenza e banda di conduzione; definizione e conservazione della carica elettrica; legge di Coulomb; Forza elettrostatica all’interno della materia e costante dielettrica relativa; campo elettrico generato da una carica puntiforme; campo elettrico uniforme; principio di sovrapposizione; linee di campo; teorema di Gauss; energia potenziale di campo elettrostatico; potenziale elettrico;

Novembre-Dicembre-Gennaio

Circuiti elettrici Corrente elettrica; prima legge di Ohm; resistenze in serie e in parallelo; applicazione della legge di Ohm e risoluzione di circuiti elettrici

Febbraio

Elettrodinamica e magnetismo

Forze magnetiche e caratteristiche dei materiali ferromagnetici; dipolo magnetico; campo magnetico terrestre; corrente elettrica e campo di induzione magnetica; prodotto vettore; legge di Ampére; campo magnetico generato da un filo percorso da corrente; esperimento di Faraday; campo magnetico di una spira e di un solenoide; Legge di Faraday - Neumann e Legge di Lenz.

Marzo – Aprile

Cenni di fisica moderna

Descrizione qualitativa delle onde elettromagnetiche; problemi della fisica classica e introduzione alla meccanica quantistica; concetti base di Relatività Ristretta e Relatività Generale

Maggio

9 LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi - “Le traiettorie della fisica – vol. 3” - Zanichelli

10 STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

L'attività didattica prevede l'utilizzo del libro di testo e di materiale originale preparato dal docente; la metodologia utilizzata prevede la sola presentazione dell'argomento, con la successiva attivazione degli studenti mediante processi deduttivi, induttivi, associativi per ricavare i risultati. Si è dato largo spazio agli aspetti concettuali e applicativi, in modo da rendere concreto e interdisciplinare lo studio della scienza in un percorso di studi di natura umanistica, senza mai sacrificare il rigore e gli aspetti tecnici più importanti.

11 TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

Le verifiche sono semistrutturate in quesiti sia teorici che applicativi a risposta aperta. In particolare l proble-mi sia teorici che numerici sono stati volti alla determinazione della comprensione dell’argomento mediante l’utilizzo di domande aperte con discussione.

12 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

I criteri di valutazione adottati sono volti a determinare il grado di autonomia e di gestione della complessità raggiunto, nelle competenze sia scientifiche che di proprietà di espressione mediante l’utilizzo di un linguag-gio tecnico appropriato.

13 OBIETTIVI PROGRAMMATI

Gli obiettivi programmati per la classe quinta sono i seguenti: conoscenza e comprensione dei principi fondamentali;

applicazione di teoremi, risultati, modelli;

competenze tecniche generali;

risoluzione di un problema di media complessità;

analisi e valutazione di un risultato ottenuto;

descrizione scritta e orale di un procedimento con linguaggio appropriato;

discussione scritta e orale di un tema a carattere scientifico con linguaggio appropriato;

14 OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti dalla totalità degli studenti anche se con un diverso grado di autonomia e di gestione della complessità.

Docente

Bernabò Piercesare

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2017-2018_______________ classe: vd ll

Materia: Spagnolo Docente: De Benedictis Francesco

8. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi Romanticismo Introducción: marco artístico, literario, fotocopias 1 h La poesía romántica: Introducción a Espronceda 1 h “La canción del pirata”, (págs. 124-127 de Citas) 1 h Bécquer: legenda “Los ojos verdes”, págs. 37-39 1 h Marco teatral: Don álvaro o las fuerzas del sino

fotocopia 1 h

Espronceda y Bécquer 1 h La novela y el costumbrismo 1 h Costumbrismo y “España entra en el Mito” (fotocopia) 1 h Bécquer y su producción literaria 1 h Realismo Tristana de Pérez Galdós: introducciòn

Lectura/commentario del fragmento XII 2 h

Modernismo(s) Modernismo, Modernismos 1 h El modernismo catalán 1 h Antonio Gaudí y el Modernismo catalán, págs 298-99 1 h Rubén Darío y el Modernismo hispanoamericano 1 h Rubén Darío: “Yo persigo una forma que no encuentra

mi estilo […] (fotocopia) 1 h

“El rey burgués”: lectura/commentario (fotocopia) 2 h El “Boom” de la literatura hispanoamericana

Características y escritores emblemáticos: G. García Márquez

2 h

Cien años de soledad: rasgos principales; lectura fragmentos parte inicial (de Citas, págs. 171-172) y final (fotocopia)

2 h

La enfermedad de la peste (de Citas, pág. 172), circularidad en la novela

1 h

Luis Sepúlveda “La morena y la rubia”, de Citas págs. 88-91 2 h Antonio Machado Vida y obras (rasgos simbolistas, intimismo modernista

y pertenecientes a la Generación del ’98) 2 h

“Recuerdo infantil”; “Retrato”, del libro Citas, págs. 105-106

2 h

De Campos de Castilla: proverbios y cantares (XXIX y XLIV) de Citas, págs. 105-106

1 h

Generación del ‘98 Características generales; Miguel de Unamuno y la teoría de la intrahistoria

1 h

Lectura/commentario del fragmento “La tradición eterna” (fotocopia)

1 h

Generación del ‘27 Rasgos y autores más representativos 1 h *Rafael Alberti, “Noche de guerra en el Museo del

Prado”, págs. 18-22 2 h

*Pedro Salinas, de Todo más claro, “Cero”, págs. 22-24 1 h

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

*García Lorca, de Poeta en Nueva York, “La aurora” 1 h CLIL *Génesis del Guernica (págs 25, 277 y 310 de Citas) 2 h 9. LIBRI DI TESTO

Contextos literarios 1 y 2, Zanichelli editore Fotocopie. 10. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE Sono stati utilizzati tutti gli strumenti a disposizione, dal libro di testo a fotocopie o a materiali autentici,

servendosi della LIM, della Rete, etc. le lezioni effettuate sono state di tipo frontale nella prima parte ma successivamente anche interattive per aumentare la curiosità e la comprensione dei testi trattati. Per il lavoro di consolidamento e di ricerca i ragazzi hanno lavorato a casa completando delle schede di comprensione e di approfondimento. Alcune lezioni (o anticipazione di esse) hanno preso spunto dal lavoro laboratoriale dovuto in cui è stato proposta la visione di alcuni film relazionati non solo con la storia ma anche con la cultura o alcuni “topici” della cultura spagnola (in particolare con la guerra civile spagnola e il golpe chileno).

Si è cercato di adattare i tempi ed i metodi ai ritmi di apprendimento dei singoli alunni, prestando attenzione alle difficoltà e provvedendo alla somministrazione di esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà.

11. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

interrogazioni orali, prove scritte strutturate e non strutturate; questionari (a risposta aperta), test individuali, temi/riassunti per casa e prove di simulazione terze prove.

12. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI CRITERI DI VALUTAZIONE (CONDIVISI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI e/o NEI VARI DIPARTIMENTI E INSERITI NEL POF): vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F e allegata nel Documento di classe. Concorrono alla valutazione anche:

− La qualita’ del lavoro svolto a casa

− I lavori di gruppo

− Le attivita’ ordinarie di laboratorio − L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni − L’atteggiamento generale verso lo studio

13. OBIETTIVI PROGRAMMATI Gli obiettivi programmati all’inizio dell’anno e relativi alle quattro competenze: Comprensione Scritto Competenze: Essere in grado di leggere e capire un articolo o un testo su questioni d’attualità in cui l’autrice o l’autore sostiene particolari atteggiamenti o punti di vista; essere in grado di reperire informazioni esplicite/implicite nonché il significato di parole chiave nuove derivandole dal contesto; di capire un testo letterario, individuandone ed analizzandone le principali componenti stilistico-formali; di leggere e comprendere testi di varia tipologia, ricavandone informazioni utili per progetti e ricerche personali. Orale Essere in grado di capire interventi di una certa lunghezza e conferenze seguendo anche un’argomentazione complessa, a condizione che gli argomenti siano abbastanza familiari; essere in grado di capire il senso generale e dettagliato di messaggi trasmessi da fonti

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

diverse (notiziari, film, ecc.) a condizione che si parli un linguaggio standard; di individuare il registro utilizzato, gli scopi della comunicazione e le intenzioni del parlante/narratore in messaggi prodotti in linguaggio standard; di usare appropriate strategie di comprensione, inclusa l’individuazione dei punti essenziali e il riconoscimento di indizi contestuali. Produzione Scritto Competenze: Essere in grado di scrivere testi chiari e dettagliati di diversa tipologia su argomenti di attualità o inerenti la sfera degli interessi personali e su tematiche letterarie precedentemente affrontate; essere in grado di riassumere il contenuto di un testo, selezionando e organizzando le sequenze in paragrafi; di scrivere lettere in cui si rende esplicito il significato personale di avvenimenti ed esperienze; di organizzare relazioni e saggi utilizzando fonti di informazioni diverse Orale Essere in grado di fornire descrizioni chiare e particolareggiate su molti temi inerenti alla sfera degli interessi personali secondo un ragionamento logico, spiegando e argomentando il proprio punto di vista su questioni d’attualità e tematiche storico/letterarie precedentemente affrontate; di capire e riassumere oralmente brevi estratti di notizie, interviste, servizi giornalistici, trame di film od opere teatrali; di relazionare in modo chiaro su argomenti generali e letterari frutto di lavori di ricerca personali. Interazione Scritto Essere in grado di fornire informazioni su argomenti astratti o culturali (sentimenti, stati d’animo, film, racconti) e/o concreti (esperienze ed eventi personali), porre domande e fornire spiegazioni su problemi con ragionevole precisione; di comprendere e rispondere attraverso il mezzo scritto a richieste di informazioni o messaggi su problemi di carattere quotidiano, e tematiche culturali legate alla lettura di testi, visione di film; di scrivere messaggi e/o lettere personali per richiedere e/o fornire informazioni dettagliate rispettando il fine comunicativo del messaggio. Orale Essere in grado di comunicare con un grado di scorrevolezza e spontaneità tali da permettere abbastanza facilmente una conversazione normale con interlocutori di lingua madre; di avviare, sostenere e concludere una conversazione in modo appropriato, sostenendo in modo efficace, di volta in volta, il ruolo di chi parla o di chi ascolta; di partecipare attivamente a una discussione, esponendo ed argomentando il proprio punto di vista, in situazioni familiari su tematiche generali o letterarie precedentemente affrontate. 14. OBIETTIVI RAGGIUNTI Sono stati raggiunti la maggior parte degli obiettivi programmati e, in particolar modo, quelli relativi alla comprensione scritta, orale e alla produzione scritta. Relativamente alla espressione orale, durante l’anno gli alunni hanno avuto un’ora di compresenza con una professoressa madrelingua che ha cercato di consolidare e potenziare a varie riprese la lingua spagnola proponendo varie attività. Gli obiettivi raggiunti omogeneamente dalla classe richiamano una scala di profitto che va dal sufficiente (o quasi sufficiente) all’ottimo.

Bagno a Ripoli, 07/05/2018

Docente

Francesco De Benedictis _____________________________________________

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. __2017-2018_____________ classe: 5° D LL

Materia: ___Russo________________________ Docente: Marco Gigli_______________________________

1.10 PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi Vita e opere di Anton Pavlovic Cechov (1860-1904)

Lettura del racconto di Cechov “Dama s sobackoj” (“La signora col cagnolino”)

Due mesi

Vita di Anton Pavlovic Cechov (testo tratto da: Langran-Magnati – Molodec – Parliamo russo 3 – Hoepli, pag. 218)

Due settimane

“Zio Vanja” - trama e commento della commedia di Cechov – testo da me preparato

Due settimane

Vita e opere di Aleksandr Sergeevic Puskin (1799-1837)

“O zizni i proizvedenijach velikogo russkogo poeta A. S. Puskin – pag. 179 del libro di testo “Mir tesen”.

Due settimane

Il poema “Mednyj vsadnik” (“Il cavaliere di bronzo”) di Puskin - testo da me preparato

Due settimane

La Rivoluzione d' Ottobre in Russia

“Oktjabr'skaja revolucija”- pag 206 del libro di testo Tre settimane

Il vecchio calendario russo

“Julianskij i gregorjanskij kalendari” . Pag. 119 del libro di testo

Due settimane

Il sistema scolastico in Russia

“Sistema obrazovanija v Rossii” - testo da me reperito Una settimana

Gli italiani in Russia nella Seconda Guerra Mondiale

Film “Podsolnuchi” - pag. 211 del libro di testo Due settimane

Pietroburgo, la città sulla Neva

“Gorod na Neve” - testo da me reperito Una settimana

1.11 LIBRI DI TESTO

Il libro di testo “Mir tesen” – Bonciani, Romagnoli, Smykunova – Hoepli, 2016 è stato usato per molte delle letture facenti parte del programma disciplinare. Altri testi letterari di vario tipo sono stati da me reperiti da varie fonti o da me preparati.

1.12 STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

Si è cercato di orientarsi il più possibile verso le metodologie comunicative, mirando a sviluppare il più possibile le capacità dialogiche e colloquiali della classe, evitando ad esempio le interrogazioni che si risolvono in un monologo dello studente. L'arricchimento del bagaglio lessicale è stato perseguito in modo più organico nelle ore di madrelingua. I risultati ottenuti sono stati abbastanza buoni per una parte delle classe, mentre numerosi studenti, a causa di un impegno non adeguato e costante, non hanno raggiunto risultati soddisfacenti. Le capacità dialogiche della classe hanno scontato poi una certa difficoltà a consolidare e allargare il bagaglio lessicale. Gli strumenti utilizzati sono stati: il libro di testo “Mir tesen”, fotocopie di argomenti di letteratura e civiltà russa, da me preparate e reperite. Molti esercizi grammaticali di fissazione delle principali strutture linguistiche, soprattutto nella parte finale dell'anno. L'uso della lettrice è stato finalizzato alla conversazione in classe, basata su testi di vario tipo o su argomenti di carattere generale. Nell'ultima parte dell'anno la lettrice ha anche verificato la conoscenza del programma da parte della classe.

1.13 TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Interrogazioni orali – prove scritte non strutturate - test individuali- relazioni. L'obiettivo era quello di assegnare tre voti all'orale e tre allo scritto per ciascun studente.

1.14 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La qualità del lavoro svolto a casa – l'attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni – l'atteggiamento generale verso lo studio.

1.15 OBIETTIVI PROGRAMMATI

Saper riorganizzare personalmente informazioni generali, saper classificare dati, saper prendere appunti selezionando dati, saper narrare storie o fatti in sequenza logica, allo scritto e all'orale; saper esprimere la propria posizione in situazione di scambio con l'interlocutore, saper produrre in codice formale e semi-informale; avvio all'espressione personale su argomenti conosciuti.

1.16 OBIETTIVI RAGGIUNTI

Diversi alunni presentano numerose lacune, alcune anche piuttosto gravi, nelle conoscenze grammaticali, e all'orale rivelano un'esposizione stentata e imprecisa, anche a causa dell'eseguità del bagaglio lessicale. Tali alunni, che denotano inoltre una scarsa propensione all'impegno a casa e alla partecipazione al lavoro di classe, raggiungono a fatica la sufficienza nell'espressione scritta (su alcuni argomenti studiati), mentre all'orale manifestano povertà lessicale e lacune grammaticali. Ci sono tuttavia numerosi studenti che, pur all'interno di un contesto di classe spesso difficile, non collaborativo e qualche volta problematico anche dal punto di vista disciplinare, perlopiù privo di interesse verso gli argomenti proposti, hanno lavorato responsabilmente nei cinque anni, raggiungendo, soprattutto allo scritto, livelli di conoscenza delle strutture grammaticali soddisfacenti e, in alcuni casi, buoni.

Docente

2 Maggio 2018

Marco Gigli

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

PERCORSO FORMATIVO classe: 5DLL

Materia: FILOSOFIA Docente: MUNAO' BEATRICE

B) PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi L'illuminismo tedesco IMMANUEL KANT

1.6 Caratteri generali dell'Illuminismo e Cenni biografici 1.7 La Critica della ragion pura 1.8 I giudizi sintetici a priori 1.9 La “rivoluzione copernicana” 1.10 Le facoltà della conoscenza e la partizione

della Critica della ragion pura 1.11 Il concetto kantiano di “trascendentale” e il

senso complessivo dell'opera 1.12 L'estetica trascendentale 1.13 Spazio e tempo come forme pure a priori 1.14 L'analitica trascendentale 1.15 Le categorie 1.16 Cenni sulla deduzione trascendentale e sugli

schemi trascendentali 1.17 I principi dell'intelletto puro e l'io «legislatore

della natura» 1.18 Gli ambiti d'uso delle categorie e il concetto di

“noumeno” 1.19 La dialettica trascendentale 1.20 La genesi della metafisica e delle sue tre idee 1.21 La critica della psicologia razionale e della

cosmologia razionale 1.22 La critica alle prove dell'esistenza di Dio 1.23 La funzione regolativa delle idee 1.24 Il nuovo concetto di metafisica in Kant

L'idealismo e i suoi

sviluppi

GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

• Caratteri generali del Romanticismo e Cenni biografici • I capisaldi del sistema hegeliano • La funzione della filosofia • La dialettica e i tre momenti del pensiero • La Fenomenologia dello spirito • Coscienza • Autocoscienza (Servitù e signoria, Stoicismo e

scetticismo, La coscienza infelice) • Ragione (La ragione osservativa, La ragione attiva,

L'individualità in sé e per sé) • L'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio • Lo spirito oggettivo (Il diritto astratto, La moralità,

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

L'eticità, La filosofia della storia) • Lo spirito assoluto (L'arte, La religione, La filosofia e

la storia della filosofia) DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

� La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali LUDWIG FEUERBACH

− Il rovesciamento dei rapporti di predicazione − La critica alla religione e concetto di alienazione − La critica a Hegel − Umanismo e filantropismo

KARL MARX

− Cenni biografici − La critica del «misticismo logico» di Hegel − La critica dell'economia borghese e la problematica

dell'alienazione − Il distacco da Feuerbach − La concezione materialistica della storia − Struttura e sovrastruttura − La dialettica della storia − La sintesi del Manifesto: Borghesia, proletariato e

lotta di classe − Il Capitale: Merce, lavoro e plusvalore − Tendenze e contraddizioni del capitalismo − La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Le reazioni all'idealismo ARTHUR SCHOPENHAUER

� Le vicende biografiche e le opere � Il «velo di Maya» � Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere � Dolore, piacere e noia � Il pessimismo e la sofferenza universale � L'illusione dell'amore � La critica delle varie forme di ottimismo � Il rifiuto dell'ottimismo cosmico, sociale e storico � Le vie della liberazione dal dolore � L'arte � L'etica della pietà � L'ascesi e il Nirvana

SOREN KIERKEGAARD

− Le vicende biografiche e le opere − L'esistenza come possibilità e fede − Il rifiuto dell'hegelismo e la verità del «singolo»

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

− L'angoscia e la disperazione − Gli stadi dell'esistenza − La vita estetica e la vita etica − La vita religiosa − Il «salto» della fede

La crisi delle certezze

nella scienza e nella

filosofia

FRIEDRICH NIETZSCHE

− Cenni biografici e la malattia psichiatrica − Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di

Nietzsche − Le fasi del filosofare nietzscheano − Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia, Apollineo e

dionisiaco − Il periodo “illuministico”: la filosofia del mattino, La

«morte di Dio» e la fine delle illusioni metafisiche − Il periodo di Zarathustra: Il superuomo, L'eterno

ritorno, la «trasvalutazione dei valori», La volontà di potenza, Il problema del nichilismo e del suo superamento

SIGMUND FREUD

− Cenni biografici − La rivoluzione psicoanalitica − Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi − L'inconscio e le vie per accedervi − Le istanze della psiche umana: Io, Es e Super-io − I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici − La teoria della sessualità e il complesso edipico − La religione e la civiltà − Gli sviluppi della psicoanalisi: Adler e Jung

C) LIBRI DI TESTO

MANUALE NON IN ADOZIONE: N. ABBAGNANO, G. FORNERO, PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA VOLUME C, VOLUME D TOMO 1

D) STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

LEZIONE FRONTALE; DISCUSSIONE IN CLASSE; LIM; INTERNET; PRESENTAZIONI IN PPT; MAPPE, APPUNTI E SCHEDE

E) TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

DOMANDE APERTE A RISPOSTA SINGOLA, SEMI STRUTTURATE E STRUTTURATE. VERIFICHE ORALI

F) CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F. Concorrono alla valutazione anche:

1.17 la qualità del lavoro svolto a casa 1.18 l'attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni 1.19 l'atteggiamento generale verso lo studio

G) OBIETTIVI PROGRAMMATI

• Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche • Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede • Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea • Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l'attitudine all'approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale

H) OBIETTIVI RAGGIUNTI Obiettivi parzialmente raggiunti: •Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche • Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede • Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea Obiettivi non raggiunti: • Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l'attitudine all'approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale Docente

Beatrice Munaò

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. _2017-2018 classe: 5dll

Materia: _STORIA DELL’ARTE Docente: MONASTERO ANDREA

15. PROGRAMMA DISCIPLINARE

STORIA DELL’ARTE:

U1 Il Neoclassicismo

1. L’età neoclassica in Europa: teorici ed architettura 2. David, Ingres e Canova

U2 Il Romanticismo e il realismo

1. Il romanticismo in pittura: pittoresco e sublime 2. Il romanticismo : Friedrich, Gericault, Delacroix 3. Il Purismo: Bartolini 4. La scuola di Barbizon 5. Il realismo francese: Courbet

U3 Il secondo Ottocento

1. L’impressionismo: Manet, Monet, Renoir, Degas 2. I macchiaioli: Fattori, Lega, Cecioni, Abbate

3. Il postimpressionismo: Seurat e Toulouse-Lautrec 4. Cézanne, Van Gogh, Gaugin ed i Nabis 5. Il simbolismo e il divisionismo: Segantini

U4 Architettura e arti applicate

1. La Secessione di Vienna: Klimt 2. Liberty, Art Nouveau, Modernismo. 3. Gaudì: Sagrada Familia, Casa Milà

U5 Il Novecento

1. Le avanguardie artistiche (Fauves, Die Brucke, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dada, Surrelaismo)

2. L’architettura e il design del novecento: dal Razionalismo al Decostruttivismo.

3. Arte Informale: Burri, Pollock 4. Francis Bacon 5. La Pop Art

16. LIBRI DI TESTO

PIERO ADORNO

DAL TARDO OTTOCENTO AI GIORNI NOSTRI

17. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

a. I metodi che si intende adottare per favorire l’apprendimento delle discipline:

� lezione frontale orale � esercitazioni

5. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

numero delle prove programmate trimestre pentamestre

interrogazioni orali 1 1

prove scritte non strutturate 2

prove scritte strutturate

questionari 1

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

test individuali di laboratorio

relazioni

elaborati grafici

6. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

CRITERI DI VALUTAZIONE (CONDIVISI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI e/o NEI VARI DIPARTIMENTI E INSERITI NEL POF): vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F

7. OBIETTIVI PROGRAMMATI

• Acquisire una terminologia appropriata alla materia; • Acquisire le conoscenze necessarie per una lettura consapevole e critica dell’opera d’arte; • Sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di

comunicazione visiva; conoscere i principali movimenti artistici ed autori (pur se in forma sintetica ed attraverso una selezione mirata delle opere, per i problemi oggettivi delle ore curricolari) che hanno caratterizzato la storia artistica occidentale, con gli opportuni collegamenti ai principali avvenimenti storici e culturali delle epoche prese in esame, cogliendo la rispondenza tra l’arte ed il momento storico-culturale-sociale in cui è inserito il momento artistica preso in esame.

8. OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Acquisita una terminologia appropriata alla materia; • Acquisite le conoscenze necessarie per una lettura consapevole e critica dell’opera d’arte; • Raggiunta consapevolezza e capacità critica nei confronti di ogni forma di comunicazione

visiva; acquisite le conoscere dei principali movimenti artistici ed autori che hanno caratterizzato la storia artistica occidentale, con gli opportuni collegamenti ai principali avvenimenti storici e culturali delle epoche prese in esame.

Docente

Monastero Andrea

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2017/’18 classe: 5 dll

Materia: Scienze Motorie Sportive Docente: Prof.ssa Cristina Maionchi

15 PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie condizionali coordinative

Esercizi di base a carattere generale: di mobilità articolare generale a corpo libero. Esercizi di Stretching. Esercizi di tonicità muscolare generale a carico naturale. Andature atletiche varie, balzi, saltelli, corsa calciata, a ginocchia alte etc. Corsa prolungata, progressiva, a ritmo variato, ecc.

tutto l’anno

Potenziamento fisiologico generale per favorire un equilibrato sviluppo fisico e neuromotorio

Esercitazioni di varie tipologie (es. segmentari, globali, con piccoli attrezzi, con piccoli carichi, giochi) per il miglioramento razionale e progressivo della resistenza (muscolare e organica), della velocità (in risposta a vari tipi di stimoli), dell’elasticità muscolare, della mobilità articolare e delle grandi funzioni organiche (respiratoria, circolatoria e cardiaca). Il tutto in funzione dell’acquisizione delle doti di base, presupposto di ogni attività motoria.

tutto l’anno

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità per un atteggiamento positivo verso uno stile di vita attivo

Differenti tipologie di attività (esercizi di verifica e con-ferma della strutturazione dello schema corporeo, eser-cizi per il controllo dell’equilibrio, della lateralità, coordi-nazione spazio-temporale, controllo posturale ecc.) fa-voriranno una effettiva coscienza e consapevolezza dei propri mezzi spesso importante per il superamento di eventuali insicurezze psicologiche. Per la socializzazio-ne, il senso della responsabilità e l’autodisciplina, si po-trà far ricorso al lavoro collettivo e collaborativo, all’applicazione e alla gestione di regolamenti, all’ideazione di giochi con relative regole, all’attribuzione di ruoli di arbitraggio e di giuria.

tutto l’anno

Lo Sport, le regole, il fair play

Ginnastica Artistica

Gli alunni/e conosceranno e applicheranno le strategie tecnico-tattiche del gioco di squadra, sapranno affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play. Capovolta, candela, verticale in appoggio

tutto l’anno

2.LIBRI DI TESTO:

“ COMPETENZE MOTORIE” G. D’ANNA - ZOCCA, GULISANO, MANETTI, MARELLA, SBRAGI.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

3.STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE :

Il lavoro è programmato per moduli. Le scelte metodologiche più idonee al raggiun-gimento degli obiettivi terranno conto delle esigenze individuali, dell’età auxologica, delle carenze condizionali e coordinative in relazione alle strutture e agli attrezzi a disposizione. La metodologia parte dal metodo globale per arrivare al concetto ana-litico del gesto o viceversa in relazione sempre ai soggetti a cui ci si rivolge, all’unità didattica e all’ambiente di lavoro. Per svolgere i moduli del programma si utilizzano soprattutto lezioni pratiche cercando di sviluppare negli alunni la consapevolezza che ciò che si svolge in palestra ha un substrato teorico definito. Poichè è fonda-mentale che ogni alunno acquisisca autonomia di lavoro nei confronti della materia, ogni occasione è buona per fare emergere o sperimentare la capacità di trattare un argomento e coinvolgere i compagni. Le lezioni possono prevedere esercitazioni individuali, a coppie in piccoli gruppi o nel grande gruppo. Si sottolinea l’importanza del lavoro di gruppo come capacità generale di adattamento allo sviluppo della col-laborazione e l’importanza del lavoro a coppie, che presuppone la capacità di sa-persi relazionare in modo stretto con l’altro. Si ritiene utile coinvolgere gli alunni in attività di valutazione e individuazione degli errori per abituarli al senso critico e al confronto.

4.TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE: Le verifiche sono state effettuate attraverso: colloqui, prove pratiche, test motori specifici ed a carattere generale, individuali ed a piccoli gruppi.

5.CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI :

Le valutazioni finali terranno conto dei miglioramenti motori ottenuti rispetto ai livelli di partenza e del tempo di lavoro impiegato, oltre che del rispetto delle regole (au-tonomia, autocontrollo motorio, fair play, frequenza e partecipazione attiva, rispetto dell’ambiente e delle attrezzature) uniti alle capacità relazionali di collaborazione, continuità e partecipazione alle attività extracurriculari organizzate dalla scuola. Fondamentale componente sarà l’impegno dimostrato, tale criterio di valutazione potrà permettere anche ai meno dotati di raggiugere buoni risultati e valorizzerà il principio base delle scienze motorie e sportive, insegnando allo studente ad accet-tare e a rendersi conto delle sue reali capacità e vedere i miglioramenti per una cor-retta sfida con se stesso e un leale confronto con gli altri.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

6.OBIETTIVI PROGRAMMATI

Conoscenze: conoscere gli obiettivi delle Scienze Motorie e i benefici del movi-mento, conoscere le qualità fisiche e psico-motorie e come migliorarle; conoscere la terminologia disciplinare; conoscere gli argomenti teorici legati alla disciplina; co-noscere la struttura e le caratteristiche dei giochi e degli sport affrontati.

capacità: saper organizzare il riscaldamento muscolare prima dell’attività motoria; organizzare un programma di lavoro di tonificazione muscolare a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi e in diverse situazioni e ambienti; autovalutazione delle pro-prie qualità fisiche e delle eventuali carenze migliorabili con l’organizzazione di una sana attività motoria; saper giocare a pallavolo applicando i fondamentali e le tatti-che del gioco; adattarsi e diverse situazioni di gioco o attività motorie che implichino abilità variabili.

competenze disciplinari - sono rappresentate dalla conoscenza e pratica degli e-lementi specifici della materia e dalla capacità di applicarli in modo adeguato nelle situazioni che più strettamente riguardano la disciplina, secondo le indicazioni e i contenuti dei programmi ministeriali: saper compiere attività di forza, resistenza, ve-locità, mobilità articolare, equilibrio, coordinazione motoria, saper lanciare e saltare; saper effettuare i fondamentali della pallavolo e saper arbitrare una partita.

7.OBIETTIVI RAGGIUNTI: La conoscenza e la consapevolezza dei benefici indotti dalla pratica di un’attività fisica in forma regolare hanno fatto maturare ed acquisire negli allievi un atteggiamento positivo verso uno stile di vita attivo per una migliore qualità della vita; gli obiettivi raggiunti sono stati in generale discreti. La classe ha dimostrato interesse partecipando con impegno alle lezioni proposte raggiungendo discreti e in alcuni casi ottimi risultati.

Docente

Prof.ssa Maionchi Cristina

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

1.

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO

Competenze per niente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze confuse e frammentarie.

4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze superficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali;

espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze sicure e ampie;

espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e contributi personali.

9 - 10

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

PERCORSO FORMATIVO RELIGIONE PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2017-2018 classe:5 dLL Materia: Religione Docente: Ferrisi

16 PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica – Modulo

Contenuti Tempi

LE DOMANDE ULTIME

Il senso della vita nella società tecnologica. a) Che cos'è un problema esistenziale; b) Le risposte della filosofia; c) Le risposte dello scientismo d) La risposta della fede cristiana; e) La fede e il senso della vita. La Chiesa cattolica nel mondo contemporaneo. a) La chiesa e le ideologie del XX° secolo; b) Il Concilio Vaticano II.

10/2017 12/2017

ETICA Il matrimonio e la famiglia. a) Il significato sacro della sessualità nella Bibbia. b) Aspetti mistici dell'amore sessuale nella tradizione religiosa ebraico-cristiana. c) Il valore del corpo nella dottrina della Chiesa. d) Il matrimonio come sacramento. e) La posizione della Chiesa cattolica riguardo ai rapporti pre-matrimoniali ed extra-matrimoniali. Morale della vita fisica. a) L’aborto. a') Che cosa dice la Scrittura sulla vita umana non nata ? a'') La posizione della Chiesa cattolica sull'aborto terapeutico, eugenetico, spontaneo. a''') Il principio del duplice effetto. b) La posizione della Chiesa cattolica sull'omosessualità.

1/2018 3/2018

TESTIMONI DELLA E DIALOGO

I testimoni della fede nel XX secolo. a) La vita e l’opera di S. Pio da Pietralcina. b) La vita e l’opera di Giovanni Paolo II. c) La vita di S. Teresa Neumann. Il dialogo interreligioso a) Fondamenti teologici del dialogo interrelgioso. b) Il dialogo con l’ebraismo. c) Il dialogo con l’Islàm. d) Il dialogo con le religioni orientali.

4/2018 6/2018

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

17 LIBRI DI TESTO

A. Porcarelli – M. Tibaldi, La sabbia e le stelle. SEI, Torino. ISBN: 9788805070794

18 STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Nella presentazione delle singole unità tematiche si è preferito, in ordine allo stile cognitivo degli allievi e alla formazione culturale di base, introdurre alcune nozioni propriamente teologiche e fare uso dei linguaggi specifici della disciplina. Il docente ha inoltre insistito nel presentare argomentazioni fondate sul ragionamento rigorosamente analitico-deduttivo. I contenuti disciplinari sono stati presentati secondo i canoni di un modello di didattica tradizionale: i moduli, infatti, si caratterizzano per una presentazione di contenuti esposti in modo logicamente organizzato e disposti secondo un ordine deduttivo (metodo logocentrico). Sono stati inoltre adoperati filmati, Lim, schemi essenziali.

19 TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

a. Verifiche formative: modalità di osservazione del processo di apprendimento. Sono stare svolte eser-

citazioni mediante questionari e griglie.

b. Verifiche sommative: la modalità di verifica è stata orale, con una media di due o tre

verifiche a quadrimestre.

20 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per la valutazione il docente si è attenuto ai seguenti criteri: 1. Analisi degli interventi degli studenti nella fase di brainstorming e di discussione guidata,

anche in ordine alle loro capacità di dialogo e di ascolto. 2. Valutazione del materiale reperito e della capacità degli studenti di coglierne ed esprimerne gli

elementi essenziali. La valutazione, non numerica, è costituita da un giudizio, che tiene conto sia delle competenze raggiunte che della crescita umana. L’insegnante si attiene alla seguente scala: Ottimo (O), Distinto (Dis), Buono (B), Sufficiente (S).

Questionari e colloqui strutturati sulle nozioni.

21 OBIETTIVI PROGRAMMATI

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche; Riflettere sulle più profonde domande dell’uomo: il senso della vita, della felicità, del dolore, della morte. Conoscere l’etica sessuale cattolica. Conoscere il contributo del cristianesimo alla riflessione etica: analisi dei problemi più significativi per l’esistenza personale e la convivenza sociale (pena di morte, eutanasia, aborto, trapianti, manipolazione genetica etc.)

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

Comprendere il rapporto fede-scienza. Confrontare la religione cristiana con le altre grandi religioni (buddismo, induismo, islamismo etc.).

22 OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel complesso gli obiettivi educativi e didattici programmati risultano conseguiti in misura molto buona.

Docente

Pietro Antonio Ferrisi

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

Allegati 1

Le griglie di valutazione per la Prima, Seconda e Terza Prova

utilizzate dal consiglio di classe per la correzione delle

simulazioni effettuate

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ITALIANO: TUTTE LE TIPOLOGIE

Candidato/a................................................................................... Tipologia....................................................

INDICATORI

DESCRITTORI LIVELLO

Basso Suff alto

1.ADEGUATEZZA

Aderenza alla consegna; rispetto dei vincoli formali

richiesti nella prova Pertinenza all’argomento proposto

Efficacia complessiva del testo Tipologia A e B:

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta ( tipo testuale,

scopo, destinatario, destinazione editoriale,ecc.)

1 2

3

2.ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

Articolazione chiara e ordinata del testo Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni) Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni.

3.CARATTERISTICHE

DEL CONTENUTO

Ampiezza della trattazione Padronanza dell’argomento

4.RIELABORAZIONE

CRITICA DEI

CONTENUTI

(IN FUNZIONE ANCHE

DELLE DIVERSE TIPOLOGIE

E DEI MATERIALI FORNITI)

Tipologia A: comprensione ed interpretazione del

testo proposto. Tipologia B : comprensione dei materiali forniti e loro

utilizzo coerente ed efficace; esattezza e appropriatezza delle citazioni e dei riferimenti ai testi;

capacità di argomentazione Tipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso; capacità di contestualizzazione e di argomentazione.

Per tutte le tipologie: pertinenza, compiutezza e originalità delle informazioni, delle idee e delle

interpretazioni.

5.CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA,

MORFOSINTATTICA

LESSICO E STILE

Correttezza ortografica Coesione testuale

Proprietà e ricchezza lessicale Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al

destinatario, ecc

TOTALE

……………/15

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA LINGUE

Esame di Stato Candidato

Terza prova scritta (Lingue)

ESAME DI STATO

Commissione: Classe: CANDIDATO:

TERZA PROVA

INDICATORI

PUNTI PUNTEGGIO ASSEGNATO

Conoscenza, comprensione e completezza delle risposte

1-5

Rielaborazione,organizzazione e capacità di sintesi dei contenuti

1-5

Correttezza formale e uso del linguaggio specifico

1-5

TOTALE

Bonus di eccellenza: se il punteggio della prova è almeno13, è possibile assegnare uno o due punti per soluzioni progettuali originali e particolarmente sviluppate

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

INDICATORI Da 1 a 5 Da 6 a 9 Da 10 a 12 Da 13 a 15 PUNTI

Conoscenze, comprensione e completezza degli argomenti

Correttezza formale e uso del linguaggio specifico

Capacità di sintesi, rispetto della consegna, coerenza espositiva e rielaborazione

PUNTEGGIO

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA SCIENZE NATURALI

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

ALLEGATI 2

I testi delle prove di simulazione effettuate

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

ISIS GOBETTI VOLTA – Bagno a Ripoli

SIMULAZIONE PROVA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

P.Levi, da I sommersi e i salvati, cap .III, La vergogna, 1986 P.Levi, (Torino 1919-Torino 1987), scrittore, partigiano, chimico italiano. Deve la sua fama, oltre a romanzi e racconti di vario genere, alla pubblicazione nel 1947 di Se questo è un uomo e, nel 1963, de La tregua, tra le più drammatiche e straordinarie testimonianze della letteratura europea nata nei campi di sterminio. Nel 1981, L. pubblica I sommersi e i salvati, ritornando, con una nuova lucidità determinata dal tempo ormai intercorso, a interrogarsi sui perversi meccani-smi dei campi di sterminio compreso il rapporto tra vittima e carnefice ma anche tra chi è ritornato e chi non ce l’ha fatta. “Nella maggior parte dei casi, l’ora della liberazione non è stata lieta né spensierata: scoccava per lo più su uno sfondo tragico di distruzione, strage e sofferenza. In quel momento, in cui ci si sentiva ridiventare uomini, cioè responsabili, ritornavano le pene degli uomini: la pena della famiglia di-spersa o perduta; del dolore universale intorno a sé; della propria estenuazione, che appariva non più medicabile, definitiva; della vita da ricominciare in mezzo alle macerie, spesso da soli. Non «piacer figlio d’affanno»: affanno figlio d’affanno. L’uscir di pena è stato un diletto solo per pochi fortunati, o solo per pochi istanti, o per animi molto semplici; quasi sempre ha coinciso con una fase d’angoscia. L’angoscia è nota a tutti, fin dall’infanzia, ed a tutti è noto che spesso è bianca, indifferenziata. É raro che rechi un’etichetta scritta in chiaro, e contenente la sua motivazione; quando la reca, spesso essa è mendace. Si può credersi o dichiararsi angosciati per un motivo, ed esserlo per tutt’altro: cre-dere di soffrire davanti al futuro, e soffrire invece per il proprio passato; credere di soffrire per gli altri, per pietà, per compassione, e soffrire invece per motivi nostri, più o meno profondi, più o me-no confessabili e confessati; talvolta così profondi che solo lo specialista, l’analista delle anime, li sa disseppellire. All’uscita dal buio, si soffriva per la riacquistata consapevolezza di essere stati menomati. Non per volontà né per ignavia né per colpa, avevamo tuttavia vissuto per mesi o anni ad un livello animale-sco: le nostre giornate erano state ingombrate dall’alba alla notte dalla fame, dalla fatica, dal freddo, dalla paura, e lo spazio di riflettere, per ragionare, per provare affetti, era annullato. Avevamo sop-portato la sporcizia, la promiscuità e la destituzione soffrendone assai meno di quanto ne avremmo sofferto nella vita normale, perché il nostro metro morale era mutato. Inoltre, tutti avevamo rubato: alle cucine, alla fabbrica, al campo, insomma «agli altri», alla controparte, ma sempre furto era; al-cuni (pochi) erano discesi fino a rubare il pane al proprio compagno. Avevamo dimenticato non so-lo il nostro paese e la nostra cultura, ma la famiglia, il passato, il futuro che ci eravamo rappresenta-to, perché, come gli animali, eravamo ristretti al momento presente. Da questa condizione di appiat-timento eravamo usciti solo a rari intervalli, nelle pochissime domeniche di riposo, nei minuti fuga-ci prima di cadere nel sonno, durante la furia dei bombardamenti aerei, ma erano uscite dolorose, proprio perché ci davano occasione di misurare dal di fuori la nostra diminuzione. Credo che proprio a questo volgersi indietro a guardare l’«acqua perigliosa» siano dovuti i molti casi di suicidio dopo (a volte subito dopo) la liberazione. Era sempre un momento critico, che coin-cideva con un’ondata di ripensamento e di depressione. Per contro, tutti gli storici dei Lager, anche di quelli sovietici, concordano nell’osservare che i casi di suicidio durante la prigionia erano rari. Del fatto sono state tentate diverse spiegazioni; da parte mia, ne propongo tre, che non si escludono a vicenda. Primo: il suicidio è dell’uomo e non dell’animale, è cioè un atto meditato, una scelta non istintiva, non naturale; ed in Lager c’erano poche occasioni di scegliere, si viveva appunto come gli animali asserviti, che a volte si lasciano morire, ma non si uccidono. Secondo: «c’era altro da pensare», co-me si dice comunemente. La giornata era fitta: c’era da pensare a soddisfare la fame, a sottrarsi in

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

qualche modo alla fatica e al freddo, ad evitare i colpi; proprio per la costante imminenza della mor-te, mancava il tempo per concentrarsi sull’idea della morte. Ha la ruvidezza della verità la notazione di Svevo, in La coscienza di Zeno, là dove descrive spietatamente l’agonia del padre: « Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte. Tutto il suo organismo era dedicato alla re-spirazione». Terzo: nella maggior parte dei casi, il suicidio nasce da un senso di colpa che nessuna punizione è venuta ad attenuare; ora, la durezza della prigionia veniva percepita come una punizio-ne, ed il senso di colpa (se punizione c’è, una colpa dev’esserci stata) veniva relegato in secondo piano per riemergere dopo la liberazione: in altre parole, non occorreva punirsi col suicidio per una (vera o presunta) colpa che già si stava espiando con la sofferenza di tutti i giorni. Perciò, sul piano razionale, non ci sarebbe stato molto di cui vergognarsi, ma la vergogna restava ugualmente, soprattutto davanti ai pochi, lucidi esempi di chi di resistere aveva avuto la forza e la possibilità; vi ho accennato nel capitolo L’ultimo di Se questo è un uomo, in cui si descrive l’impiccagione pubblica di un resistente, davanti alla folla atterrita ed apatica dei prigionieri. E un pensiero che allora ci aveva appena sfiorati, ma che è ritornato «dopo»: anche tu forse avresti potu-to, certo avresti dovuto; ed è un giudizio che il reduce vede, o crede di vedere, negli occhi di coloro (specialmente dei giovani) che ascoltano i suoi racconti, e giudicano con il facile senno del poi; o che magari si sente spietatamente rivolgere. Consapevolmente o no, si sente imputato e giudicato, spinto a giustificarsi ed a difendersi.”

1. Comprensione del testo. Riassumi brevemente il contenuto informativo del testo 2. Analisi del testo

2.1 Perché l’ora della liberazione non produceva un senso di gioia? 2.2 Riconosci la citazione “piacer figlio d’affanno”? Perché L. la modifica in affanno figlio

d’affanno? 2.3 Cosa vuole intendere lo scrittore con “ha coinciso sempre con una fase d’angoscia”? 2.4 Cosa intende L. per “livello animalesco”? In quali momenti del testo viene riproposto ta-

le concetto? 2.5 “Aveva sopportato la sporcizia… perché il nostro metro morale era mutato”. Cosa sta a

significare? 2.6 Che rapporto viene a definirsi per un deportato tra passato, presente e futuro? 2.7 Quali vocaboli rendono meglio il senso di regressione dell’essere umano? 2.8 Cosa significa “ridiventare uomini e responsabili”? 2.9 Da dove trae L. la citazione de “l’acqua perigliosa”? Per esprimere cosa? 2.10 Delle tre spiegazioni date da L. circa il mancato suicidio del prigioniero, quale ti

sembra più percorribile? 2.11 Cosa vuole intendere lo scrittore quando sottolinea il senso di punizione prima e di

colpa poi dei prigionieri? 3. Interpretazione complessiva e approfondimenti

Sulla base dell’analisi da te condotta dai un’interpretazione complessiva del testo e indivi-duane le tematiche principali. Puoi arricchire l’interpretazione anche con tue considerazioni personali nonché con tue conoscenze sull’argomento, tratte anche dalle tue letture, dalla vi-sione di film o altro.

TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)x

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte,

e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua

trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giorna-

le», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo. 1. AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

Argomento: mura/muri nelle diverse accezioni

DOCUMENTI

Le mura di Babilonia entro il Pergamon Museum di Berlino G. Fattori, Il muro bianco, 1878

“Il vecchio gemette e il capo con le mani percosse levandole in alto, e fra i gemiti urlò pregando il figlio: ma lui davanti alle porte era dritto, bramando ostinato di lottar con Achille: e il vecchio parlava da far pietà, stendendo le mani: ≪Ettore, figlio mio, non m’affrontare quell’uomo da solo, lontano dagli altri, ché troppo presto tu incontri la fine, vinto dal figlio di Peleo(…) Ah fra le mura rientra, figlio mio, per proteggere Teucri e Troiane : non dar gloria immensa al Pelide, non perder la cara vita tu stesso.≫ Omero, Iliade, XXII, vv.33-40 e 56-9.

“Meriggiare pallido e assorto Presso un rovente muro d’orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. (…) E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com’è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.” (E. Montale, Meriggiare pallido e assorto vv.1-4 e 13-7 in Ossi di

Seppia, 1924) Senza riguardo, senza pudore né pietà, m'han fabbricato intorno erte, solide mura. E ora mi dispero, inerte, qua. Altro non penso: tutto mi rode questa dura sorte. Avevo da fare tante cose là fuori. Ma quando fabbricavano fui così assente! Non ho sentito mai né voci né rumori. M'hanno escluso dal mondo inavvertitamente.

Da K. Kavafis, Mura, 1935.

“Nascondi le cose lontane, nascondimi quello ch’è morto! Ch’io veda soltanto la siepe dell’orto, le mura ch’ha piene le crepe di valeriane.”

Da G. Pascoli, Nebbia vv. 7-12, in Canti

di Castelvecchio,1903.

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

“Quanti anni sono passati da quel remoto pomeriggio di giugno? Più di trenta: Eppure se chiudo gli occhi, Micòl Finzi-Contini sta ancora là, affacciata al muro di cinta del suo giardino, che mi guarda e mi parla. Nel 1929 Micòl era poco più che una bambina, una tredicenne magra e bionda con grandi occhi chiari, magnetici; io un ragazzetto in calzoni corti, molto borghese e molto vanitoso, che un piccolo inconveniente scolastico bastava a gettare nella disperazione più infantile. Entrambi ci fissavamo. Al di sopra della sua testa il cielo era azzurro e compatto, un caldo cielo già estivo senza la minima nube. Niente avrebbe potuto mutarlo, sembrava, e niente infatti l’ha mutato nella memoria.” G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, 1962.

“We don’t need no education – Non abbiamo bisogno di alcuna istruzione We dont need no

thought control – Non abbiamo bisogno di alcun controllo mentale No dark sarcasm in the classroom – Nessun cupo sarcasmo in aula Teachers, leave them kids alone – Insegnanti, lasciate in pace i bambini Hey! Teachers! Leave them kids alone! – Ehi! Insegnanti! Lasciate in pace i bambini! All in all it’s just another brick in the wall. – Tutto sommato è solo un altro mattone nel muro. All in all you’re just another brick in the wall. – Tutto sommato sei soltanto un altro mattone nel muro.” Da Pink Floyd ,Part 2 (“Education”)in Another Brick in the Wall,1979.

“Ma il muro non ha solo uno scopo difensivo. Proteggendo dalle minacce esterne, permette anche di controllare ciò che accade all’interno. I muri hanno passaggi, porte, cancelli. Sorvegliare questi mu-ri significa controllare chi entra e chi esce, informarsi, verificare che i permessi siano in regola, an-notare nomi, osservare facce, imprimerle nella memoria. Il muro diventa così scudo e trappola, ripa-ro e gabbia. Il lato peggiore del muro è quello di sviluppare in alcune persone un atteggiamento da difensore del muro, di creare una mentalità per la quale il mondo è attraversato da un muro che lo divide in dentro e fuori: fuori ci sono i cattivi e gli inferiori, dentro i buoni e i superiori.” R. Kapuscinski, In viaggio con Erodoto, 2004.

2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO Argomento: Quale politica per l’immigrazione?

1)Secondo i dati Istat, al 1 gennaio 2017 gli stranieri residenti in Italia sono 5.047.028, pari all’8,3% della popolazione. (….) 2,5 milioni sono cittadini europei, di cui 1,5 comunitari e 1 milione di non comunitari. 1,1 milioni sono i cittadini africani residenti in Italia, di cui circa 700 mila nord africani e 400 mila provenienti dall’Africa subsahariana. Un milione circa sono anche gli asiatici e 400 mila gli americani, quasi tutti del centro-sud America. (Quanti sono gli immigrati in Italia e in Europa? 8 feb-

braio 2017 di Fabio Colombo https://www.lenius.it/quanti-sono-gli-immigrati-in-italia-e-in-Europa/)

2) Il Consiglio europeo di Tampere (15-16 ottobre 1999) riconobbe la necessità di una politica co-mune in materia di asilo e immigrazione e auspicò un avvicinamento delle legislazioni nazionali relative all’ammissione e al soggiorno dei cittadini dei Paesi terzi. Secondo il Consiglio, bisognava operare sulla base di una valutazione comune della situazione demografica ed economica sia dei Paesi dell’Unione Europea, sia dei Paesi di origine, senza trascurare i legami storici e culturali e-ventualmente esistenti fra loro, e favorire l’immigrazione legale anche per meglio contrastare quella clandestina. Fu segnalata altresì l’esigenza di assicurare agli immigrati da tempo legalmente resi-denti diritti e doveri simili a quelli dei cittadini e fu decisa l’introduzione di misure comuni per combattere il razzismo, la xenofobia e ogni forma di discriminazione. (Politica e migrazioni di Umberto Melotti Università di Roma “La Sapienza”, 2012)

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

3) Il testo della legge approvata dalla Camera nel 2015 ma non confermata dal Senato prevedeva due nuovi modi per acquisire la cittadinanza: -Lo ius soli temperato.Rispetto allo ius soli classico, che attribuisce la cittadinanza di un Paese a chiunque nasca nel suolo nazionale, quello temperato pone delle condizioni. Saranno cittadini ita-liani per nascita i figli, nati nel territorio della Repubblica, di genitori stranieri se almeno uno di loro ha un permesso di soggiorno Ue di lungo periodo e risulta residente legalmente in Italia da almeno 5 anni. Il principio dello ius soli non si applicherà, però, ai cittadini europei, visto che il permesso di lungo periodo è previsto solo per gli Stati extra Ue. -Lo ius culturae. Possono ottenere la cittadinanza anche i minori stranieri nati in Italia, o entrati en-tro il 12esimo anno, che abbiano “frequentato regolarmente per almeno cinque anni uno o più cicli presso istituti scolastici del sistema nazionale, o percorsi di istruzione e formazione professionale triennali o quadriennali”. La frequenza del corso di istruzione primaria deve essere coronata dalla promozione. I ragazzi arrivati in Italia tra i 12 e i 18 anni, poi, potranno avere la cittadinanza dopo aver risieduto legalmente in Italia per almeno sei anni e aver frequentato “un ciclo scolastico, con il conseguimento del titolo conclusivo”. (Ius soli, cosa prevede la legge in discussione sulla cittadinanza http://tg24.sky.it/politica/2017/06/15/ius-soli-

italia.html) 4) Il diritto del suffragio che fa perno sul diritto del sangue è un problema. Si potrebbe almeno desi-derare che con quella passione (a giudizio di chi scrive mal posta) con la quale si è difesa la causa del voto agli italiani all’estero, si difenda oggi la causa della cittadinanza riconosciuta a chi è nato nel nostro paese, da genitori non italiani (e con almeno uno dei due residente in Italia) e a chi, pur non essendo nato qui, ha frequentato la scuola in Italia per almeno 5 anni. Questa è una legge mini-ma (moderata) e giusta. (Nadia Urbinati, Ius soli, la politica divisa e il valore della cittadinanza, la Repubblica, 17 Giugno 2017)

5) Perché la maggior parte degli italiani, come indicano tutti i sondaggi, sono contrari alla nuova legge sulla cittadinanza nota come ius soli? (…) Secondo me legislatori saggi e pur favorevoli in generale alla legge dovrebbero provare a vedere che cosa c’è nella legge che lascia dubbiosi. Provo a dirlo io secondo il mio giudizio: è il fatto che per la sua parte centrale la legge sullo ius soli è pen-sata e scritta secondo una prospettiva diciamo così astrattamente individualista, indipendente da o-gni realtà culturale. È centrata esclusivamente sul candidato alla cittadinanza in quanto singolo. (…). La legge insomma prescinde del tutto dal contesto culturale familiare o di gruppo in cui il fu-turo cittadino è cresciuto, e tanto più da qualunque accertamento circa l’influenza che tale contesto può avere avuto su di lui, sui suoi valori personali, sociali e politici. (…) A proposito della nuova legge le preoccupazioni dell’opinione pubblica nascono in specie in relazione ad una categoria par-ticolare di immigrati: gli immigrati di cultura islamica. Sono preoccupazioni realistiche. È in tale ambito, infatti, che si registra la presenza di un fortissimo vincolo familiare e di gruppo, cementato e per così dire sublimato da un altrettanto forte comandamento religioso: entrambi in grado di con-dizionare in misura decisiva mentalità e comportamenti del singolo. (E.Galli della Loggia, Corriere della sera , 17 settembre 2017)

6) Lo stop alla legge sullo Ius soli è il nostro regalo di Natale agli italiani. La cittadinanza va meri-tata, va voluta, va scelta al compimento del 18esimo compleanno. Qualcuno voleva usarla come merce di scambio elettorale, la Lega anche se era all'opposizione è riuscita a ottenere più di una vit-toria. Lo stop allo ius soli è una vittoria degli italiani e degli immigrati regolari che vogliono un pa-ese più sicuro e con più dignità.” Matteo Salvini, "Cittadinanza va meritata". Il Giornale.it 24/12/2017

7) Per noi cristiani, l’ospitalità offerta al forestiero bisognoso di riparo è offerta a Gesù Cristo stes-so, immedesimatosi nello straniero: «Ero straniero e mi avete accolto» (Mt 25,35). È dovere di soli-darietà contrastare la cultura dello scarto e nutrire maggiore attenzione per i più deboli, poveri e vulnerabili. Per questo «è necessario un cambio di atteggiamento verso i migranti e rifugiati da par-

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

te di tutti; il passaggio da un atteggiamento di difesa e di paura, di disinteresse o di emarginazione – che, alla fine, corrisponde proprio alla “cultura dello scarto” – ad un atteggiamento che abbia alla base la “cultura dell’incontro”, l’unica capace di costruire un mondo più giusto e fraterno, un mon-do migliore». (Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Forum Internazionale “Migrazioni e pace”, 21/2/ 2017)

3. AMBITO STORICO POLITICO

Argomento: il settantesimo anniversario della Costituzione italiana

Il 1° gennaio del 1948 la Costituzione italiana entra in vigore. È una data che segna uno spartiacque nella storia d’Italia. Il Paese è da poco uscito dal fascismo, nel 1946 si autodetermina in Repubblica con il referendum istituzionale aprendo così la strada ai lavori dell’Assemblea Costituente che, ap-punto, compirà la sua missione con l’approvazione del testo che entrò in vigore proprio settanta an-ni fa. (…) La Costituzione italiana ha garantito settant’anni di pace, libertà e convivenza civile; viviamo il pe-riodo di pace più lungo che l’Italia e l’Europa ricordino. La Costituzione italiana ha superato brillantemente la prova dei fatti; ha settant’anni ma non li di-mostra. In questi decenni è stata modificata in alcune sue parti, ma l’impianto dei valori fondamen-tali è stato il caposaldo dello sviluppo democratico del Paese. Questo è il patrimonio che ci hanno lasciato i costituenti e – tra loro – i toscani che hanno svolto un ruolo di primo piano. È un’eredità di grande valore. Eugenio Giani (Presidente del Consiglio regionale della Toscana), I deputati toscani all’Assemblea Costituente, Gen-

naio 2018

“Quindi voi giovani alla Costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla come vostra, metteteci dentro il senso civico, la coscienza civica, rendersi conto (questa è una delle gioie della vita), rendersi conto che ognuno di noi nel mondo non è solo, non è solo, che siamo in più, che siamo parte, parte di un tutto, un tutto nei limiti dell’Italia e del mondo. Ora, vede-te, io ho poco altro da dirvi. In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, tutte le nostre sciagure, le nostre glorie. Sono tutti sfociati qui in questi articoli e, a sapere intendere, dietro questi articoli ci si sentono delle voci lontane […] Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono im-prigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione.”

Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, Milano, 1955.

Si è da più parti mossa a questo progetto di costituzione la critica che esso rappresenti il frutto di un compromesso. […] Se con questo si vuol dire che il progetto di costituzione è il frutto di uno sforzo di diversi partiti per trovare un’espressione della volontà della grande maggioranza degli italiani, questo non è un difetto. […] Noi diciamo che la costituzione non può rispondere a un modello, non è mai una cosa perfetta, ma è una traduzione di realtà sociali, è il frutto dell’incontro di diverse cor-renti, rappresenta il punto di equilibrio delle forze sociali che sono in atto in un determinato mo-mento. […] costituzione, quindi, aperta verso tutte le trasformazioni democratiche future e costitu-zione che sia riflesso delle trasformazioni già avvenute o in atto ed espressione della coscienza po-polare collettiva: ecco la costituzione che noi vogliamo. [...] Io credo di non poter essere contraddetto se affermo che, nelle circostanze presenti, all’indomani del fascismo e della guerra mondiale, quello che la coscienza popolare collettiva in Italia e fuori d’Italia chiede è essenzialmente la difesa di due principi: da un lato la difesa della persona umana che i re-gimi tirannici hanno avvilito e sacrificato, dall’altro la coscienza, specialmente dopo il fallimento

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

delle democrazie pre-fasciste, che questa dignità umana, questa persona umana, questi diritti di li-bertà non si difendono soltanto con gli articoli di una legge scritta sulla carta, ma traducendo in real-tà effettiva gli articoli della legge, cioè sostituendo ad una democrazia puramente formale una de-mocrazia sostanziale, rendendo effettivi i principi di libertà che da secoli sono sanciti nelle carte costituzionali. Lelio Basso, Discorso alla costituente 7 marzo 1947 La costituzione è la base su cui poggiano le nostre libertà, i nostri diritti, i nostri doveri. Ma non si tratta soltanto di un corpo di norme giuridiche. È anzitutto un patrimonio condiviso di principi e va-lori che unisce la comunità di cui facciamo parte. Nasce da una storia di popolo, segna un traguardo che il Paese ha conquistato, anche con grandi sacrifici grazie a generazioni che ci hanno preceduto, e indica una direzione nel cammino comune. Attuare la costituzione è un impegno che non può dirsi mai esaurito: le istituzioni, le formazioni sociali, i singoli cittadini sono continuamente chiamati a rimuovere gli ostacoli che si frappongono a una piena inclusione, a una partecipazione responsabile, allo sviluppo integrale della persona. S. Mattarella, “I 70 anni della Costituzione della Repubblica italiana”, Discorso agli studenti sulla Costituzione,

gennaio 2018 Penso che la nostra Costituzione rappresenti oggi un patto tra le diverse anime politiche e culturali della storia italiana (personalismo cattolico, solidarismo socialista, civismo liberale) che ha garanti-to sessant'anni di democrazia, di sviluppo economico, di consolidamento delle libertà e di ricono-scimento reciproco: un caso di successo, quindi. Per questo ritengo che, della nostra Costituzione, andrebbe cambiato molto poco (mentre fuori della Costituzione, invece, andrebbe cambiato molto, a partire dalla legge elettorale...). Poco, però, non vuol dire "nulla"(…) In effetti, la realtà è molto cambiata, direi soprattutto a causa del fattore "tempo". Alle origini della nostra Repubblica l'intenzione era del tutto diversa; occorreva che le decisioni fossero essenzial-mente "ponderate", per questo si prendeva tutto il tempo necessario. Oggi, invece, i "tempi" non sono più "disponibili". È questo il motivo per cui, nel tempo il governo - organo certamente più snello del Parlamento, anche se non necessariamente meno litigioso - ha assunto un ruolo leader nelle decisioni, a dispetto della figura liberale di mero "proponente" o "esecutore". Un governo oggi è sempre più misurato per la sua capacità di decidere e non limitarsi a fare proposte al Parlamento aspettando i tempi della "complessa" decisione legislativa. Questa necessità pratica ha fatto sì che l'esecutivo abbia cominciato ad utilizzare poteri legislativi concepiti come eccezionali come la "de-cretazione d'urgenza"; così facendo, siamo arrivati alle abnormi condizioni attuali in cui, da un lato, il governo agisce "normalmente" per decreto-legge, dall'altro, la gran parte del lavoro del Parlamen-to si riduce ad approvare una legge sola (la cosiddetta "finanziaria") che finisce per assommare il contenuto di decine di leggi e che - per i soliti motivi di tempo - viene deliberata con una o due sole votazioni (attraverso l'escamotage della "questione di fiducia"), in maniera tale che i parlamentari non sanno praticamente nulla di quello che approvano. Qui occorre cambiare. I meccanismi di decisione parlamentare e governativa vanno rivisti e aggior-nati. Questa modifica avrebbe, a mio avviso, un pregio non trascurabile: quello di essere una riforma "possibile"; sul tema dell'efficienza dell'azione pubblica, infatti, penso che si potrebbe trovare fa-cilmente un consenso ampio tra gli opposti schieramenti.

A. Simoncini (professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università di Firenze), in Il Riformista,

14/1/2008

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Quali scenari per il terzo millennio? Modelli per il futuro, ruolo della tecno-

logia.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

1. Il mondo che immaginiamo è un mondo in cui ogni paese gode di una crescita economica dura-tura, aperta a tutti e sostenibile [..]. Un mondo in cui i consumi, i processi di produzione e l’uso del-le risorse naturali [..] sono sostenibili. [..]. Un mondo in cui lo sviluppo e l’impiego della tecnologia sono sensibili al clima, rispettano la biodiversità e sono resilienti. Ci riuniamo in un periodo di enormi sfide per gli sviluppi sostenibili. Miliardi dei nostri concittadini continuano a vivere nella povertà e sono privati di una vita dignitosa. La disuguaglianza è in cresci-ta sia fra i diversi paesi, sia all’interno degli stessi. [..] Le minacce globali che incombono sulla sa-lute, [..] la crescita vertiginosa dei conflitti, [..] le crisi umanitarie e lo sfollamento forzato delle po-polazioni che ne consegue, minacciano tutti i progressi allo sviluppo degli ultimi decenni.[..] Il cambiamento climatico è una delle sfide più grandi della nostra epoca e il suo impatto negativo compromette le capacità degli stati di attuare uno sviluppo sostenibile.[..] La sopravvivenza di mol-te società e dei sistemi di supporto biologico del pianeta è a rischio. […] Allo stesso tempo, la nostra è un’epoca di grandi opportunità. […] Nelle generazioni passate, decine di migliaia di persone sono uscite da una povertà estrema. L’accesso all’istruzione è note-volmente aumentato sia per i ragazzi che per le ragazze. La diffusione dei mezzi di comunicazione e d’informazione di massa e l’interconnessione globale permettono di accelerare il progresso dell’uomo, di colmare il divario digitale e di sviluppare società basate sulla conoscenza, così come lo consentono le scoperte scientifiche e tecnologiche anche in settori tanto diversi fra loro quali me-dicina ed energia. Organizzazione delle Nazioni Unite, Assemblea Generale, Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, 21 ottobre

2015

2. Dunque, professor Latouche, lei sostiene che persino l'idea stessa di sviluppo è in crisi. Latouche: Senza dubbio. La crisi della teoria economica dello sviluppo, iniziata negli anni Ottanta, si è ormai aggravata. […] l'avvento della globalizzazione ha mandato in frantumi il quadro statale delle regolamentazioni, permettendo alle disuguaglianze di svilupparsi senza limiti e segnando la comparsa del cosiddetto "trickle down effect", ossia la distribuzione della crescita economica al Nord e delle sue briciole al Sud. Dal 1950 la ricchezza del pianeta è aumentata sei volte, eppure il reddito medio degli abitanti di oltre cento Paesi del mondo è in piena regressione e cosi' la loro spe-ranza di vita.[…] In simili condizioni, lei comprende che non è piu' di attualita' lo sviluppo, ma solo piccoli aggiustamenti strutturali. Che passano sotto il nome di "sostenibilita'" e sono invece una spaventosa mistificazione. Perché, professore? Latouche: Perche' tutte le varie espressioni "sviluppo sostenibile", "vivibile" o "sopportabile" sono solenni imposture: negli ultimi due secoli, lo sviluppo e' sempre stato contrario all'idea di sostenibi-lita', poiche' ha cinicamente imposto di sfruttare risorse naturali e umane per trarne il massimo pro-fitto. Oggi il vecchio concetto e' stato rivestito con una patina d'ecologia, che tranquillizza l'Occi-dente e nasconde la lenta agonia del pianeta. Lo sviluppo cambia pelle, insomma, ma resta se stesso. […] Qual è la cura, allora, a suo parere?

Latouche: C'è un vecchio proverbio che suona piu' o meno cosi': "Se hai un martello conficcato in testa, tutti i tuoi problemi avranno la forma di chiodi". Dobbiamo levarci dalla testa il martello dell'economia, decolonizzare il nostro immaginario dai miti del progresso, della scienza e della tec-nica. Far tramontare l'onnipotenza dell'"assolutismo razionale" che crede di poter assoggettare ogni cosa al suo volere, e sostituirlo col ragionevole, che si adegua alle mutate condizioni della natura. Questo è il primo sforzo a livello concettuale. Concretamente, poi, bisogna proseguire nell'opera di contrasto della "megamacchina" dello sviluppo. (Intervista a Serge Latouche, in “Avvenire”, 12 febbraio

2000).

Serge Latouche (1940), economista e filosofo francese, è autore di numerosi saggi di economia e sostenitore della de-crescita. 3. Il modello economico va certamente ripensato, superando […] quell’intreccio tra sviluppo tecno-logico, economia e politica attento al solo profitto, senza prestare attenzione a eventuali conseguen-

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

ze negative per l’essere umano e per l’ambiente; ma lo sviluppo sostenibile è praticabile o è un os-simoro? Le nostre abitudini sono già più verdi […]. L’Ingegneria della transizione promuove pro-getti e azioni di sostenibilità ambientale, sociale, ed economica. Il cambiamento che riteniamo oggi urgente e necessario è possibile soltanto con un ampio coinvolgimento delle persone, anche nella loro quotidianità, a partire dallo stile di vita domestico o dalle singole scelte che riguardano i con-sumi, l’alimentazione, l’abbigliamento, la mobilità, attraverso l’applicazione di tecnologie verdi in ambito urbano, a basso impatto ambientale e a ridotta impronta ecologica, di contenimento dei con-sumi e di rispetto dell’ambiente. www.viveresostenibile.net 4. Il termine transizione significa processo di trasformazione, cambiamento. In ambito internaziona-le un nuovo ambito di ricerca denominato Transizione Sostenibile (Sustainability Transition) si sta sempre più affermando con l’obiettivo di studiare e sviluppare processi di innovazione sistemica multi-dimensionali e a lungo termine verso nuove modalità di produzione e consumo sostenibile. […] Al fine di mitigare gli impatti ambientali prodotti dall’uomo, si è adottato primariamente un approccio correttivo improntato a mitigare gli impatti già prodotti, il così detto approccio end-of-pipe. Questo tipo di orientamento non ha portato a una totale soluzione del problema ma solo a una sua parziale mitigazione. Conseguentemente è nata la necessità di porsi in un’ottica preventiva con l’obiettivo di evitare la produzione degli impatti fin dalla fase di progettazione di un qualunque in-tervento antropico sull’ambiente. (Francesca Cappellaro, Alessandra Bonoli, Ingegneria di transizione: nuovi

approcci per un cambiamento di sistema, dal sito energiaplus.it, 29 gennaio 2016) 5. Ci sono altri motivi d’inquietudine, naturalmente. Ci sono sempre. Dopo tre anni in cui, pur ri-manendo ad alti livelli, le emissioni di anidride carbonica erano rimaste stabili, adesso hanno ripre-so a salire. E si è verificato un inspiegabile aumento di emissioni di metano nei tropici, non causato dall’uso di combustibili fossili, il che ha spinto alcuni scienziati a sospettare che uno dei temuti pro-cessi di retroazione abbia cominciato a manifestarsi. Gli effetti di retroazione sono lo spauracchio che aleggia su tutta la questione dei cambiamenti climatici. È possibile fare tutto come si deve, far progressivamente calare le emissioni, essere avviati alla fine del riscaldamento climatico appena prima che la temperatura globale raggiunga i due gradi centigradi d’aumento, e poi all’improvviso tutto il sistema mondiale si rivela comunque in accelerazione. Gwynne Dyer, La lotta al riscaldamento globale prosegue malgrado Trump, da Internazionale, 16/11/2017

TIPOLOGIA C TEMA DI ARGOMENTO STORICO

«Le razze umane esistono. La esistenza delle razze umane non è già una astrazione del nostro spiri-to, ma corrisponde a una realtà fenomenica, materiale, percepibile con i nostri sensi. Questa realtà è rappresentata da masse, quasi sempre imponenti di milioni di uomini simili per caratteri fisici e psi-cologici che furono ereditati e che continuano ad ereditarsi. Dire che esistono le razze umane non vuol dire a priori che esistono razze umane superiori o inferiori, ma soltanto che esistono razze u-mane differenti». (dal Manifesto della razza, 1938)

Il candidato sviluppi il tema delle leggi razziali sulla base del breve documento proposto e delle

conoscenze storiche acquisite.

TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE “Nel 1976 il linguista Tullio de Mauro, di recente scomparso, aveva fatto una ricerca per vedere quante parole conosceva un ginnasiale: il risultato fu circa 1600. (…) Oggi io penso che i ginnasiali

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

se la cavino con 300 parole, se non di meno. E’ un problema? Sì, è un grosso problema, perché, come ha ben evidenziato Heidegger, noi riusciamo a pensare limitatamente alle parole di cui dispo-niamo, perché non riusciamo ad avere pensieri ai quali non corrisponde una parola. Le parole non sono strumenti per esprimere il pensiero, al contrario sono le condizioni per poter pensare.” (U. Galimberti, La parola ai giovani: dialogo con la generazione del nichilismo attivo, Milano, Feltrinelli, 2018.)

Partendo da queste considerazioni del sociologo Umberto Galimberti, il candidato esprima una

propria riflessione critica al riguardo, anche sulla base dei propri studi e letture personali. Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI04, EA03 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE A - AT-TUALITÀ Poverty Affects Education—And Our Systems Perpetuate It It’s hard to argue that poverty does not affect education. It’s hard to argue that children who come from homes where they may be wanting—wanting for food, for time, or for resources—don’t enter the school door with a little less than others. And it’s hard to argue that children living in poverty and attending schools that are underfunded, underresourced, and understaffed are not literally up against the system. 5 We have established a system where those who are poor are more likely to stay poor, and lately we have seen a sharp increase in those considered poor. In fact, a recent research bulletin from the Southern Education Foundation highlights that, as of this year, the majority of public school children come from poverty. According to the bulletin, “The latest data collected from the states by the National Center for Education Statistics (NCES), show that 51 percent of the students across the nation’s public schools were 10 low income in 2013”. In 40 of the 50 states, low income students comprised no less than 40% of all public schoolchild-ren. In 21 states, children eligible for free or reduced-price lunches were a majority of the students in 2013. 51 percent of our children across the country now live in poverty, and the numbers appear to be growing. 51 percent. 15 Coincidentally, it has also been 51 years since we, as a nation, declared poverty unacceptable. It has been 51 years since President Lyndon B. Johnson launched the War on Poverty in his 1964 State of the Union Address. This administration today, here and now, declares unconditional war on poverty in America. I urge this Congress and all Americans to join with me in that effort. It will not be 20 a short or easy struggle, no single weapon or strategy will suffice, but we shall not rest until that war is won. The richest Nation on earth can afford to win it. We cannot afford to lose it. One thousand dollars invested in salvaging an unemployable youth today can return $40,000 or more in his lifetime. During this address, Johnson also acknowledged that “many Americans live on the outskirts of hope— 25 some because of their poverty, and some because of their color, and all too many be-cause of both.” Poverty, Johnson said, was a “national problem,” one that required a collective re-sponse across all levels of government and society. His address singled out every American to do his part. Fifty-one years later, however, we have established systems that perpetuate and even accentuate poverty.

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

Schools in low socioeconomic areas are underfunded when compared to higher socioeconomic 30 neighborhoods. They tackle chronic issues with a chronic lack of resources. While those who work in these schools may be passionate, hard-working, and motivated educators, they frequently lack experience,support services, and political power. Thus, the message becomes clear—if you are born into poverty, you are likely to stay in poverty. As a country, we have deep-rooted negative stereotypes about people living in poverty, despite the fact 35 that people who live in poverty are as diverse in their norms, beliefs, and behaviors as people who live in any other socioeconomic stratum. Poverty spans geographical and ethnic boun-daries, from urban cities to rural towns. There are many communities that have battled poverty for decades and many where poverty has arrived recently, unexpectedly, and in a rush. Poverty is neither fair nor equitable, and it is not productive for society. If we ignore, as Charles Blow 40 called it, the “corrosive effects of poverty” on our nation’s children, it will come back to haunt us. And as Steve Suitts, author of the Southern Education Foundation research bulletin, said, “It’s a matter of our national future, because when one group becomes the majority of our students, they define what that future is going to be in education more than any other group.” So what do we do? Rather than just get angry, we must get active. 45 We can and should commit to addressing poverty via intersectoral alignment, change the for-mula by which we fund our schools, and ensure that inequities are at the heart of all policy discus-sions. [...] Poverty affects our education, our economy, and our future. It is becoming the norm, and we appear reluctant to address it. What was once a local, regional, or state concern is now a na-tional issue and will affect our national progress. But we have the steps in place to change it—and we’ve had these steps for 50 over half a century. What has been waning is our will to act and our determination to succeed. [...] [769 words] From: Stephen Slade, “Poverty Affects Education—And our Systems Perpetrate It”, The Huffington Post (US edition), 24 April 2015. COMPREHENSION AND INTERPRETATION Answer the following questions. Use complete sentences and your own words. 1. According to the author, in what ways do poor children “enter the school door with a little less than others”? 2. What alarming fact regarding the children in the USA’s public schools is highlighted by NCES data? 3. How do you know from the article that poverty among children has become a wide-spread phe-nomenon in the USA? State at least 2 facts. 4. Name at least 2 points that President Lyndon B. Johnson made in his speech to argue for the urgency to fight poverty. 5. What relationship does the author establish between poverty and the education system in the USA? 6. Why is poverty depicted in the article as a trap out of which it is difficult for people to escape? Give 2 reasons. 7. Where can poverty be found? 8. What group is Steve Suitts referring to as having become “the majority of our students”? 9. Name two ways in which it might be possible to address poverty according to the author. 10. Why does the author believe the issue of poverty has not been addressed in the last 50 years? PRODUCTION Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted. Either 1. The European Parliament resolution of 24 November 2015 on reducing inequalities with a spe-cial focus on child poverty (2014/2237(INI)) recalls that “child poverty is a multi-dimensional phe-

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

nomenon that requires a multi-dimensional response” and that “tackling child poverty requires the adoption of a life-cycle approach [...] that reflects the different needs of early childhood, primary childhood and adolescence”. In an essay of approximately 300 words, show your own personal understanding of what a “multi- dimensional response” and a “life-cycle approach” to tackling child poverty might entail. Think also about what you have read in the article. Or 2. Imagine that you and your volunteer group have been awarded a grant of 10 thousand Euro to set up a local community project to help at-risk teenagers in your neighbourhood stay in school and succeed in their education. Write a composition of about 300 words to describe the specific situa-tion you would like to address, what you would do to address it and who you would involve. Try to make your project credible, also by considering the amount of money you have for it. __________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue. Tema di: LINGUA STRANIERA - B – STORICO - SOCIALE The case for gender parity There is a clear values-based case for promoting gender parity: women are one-half of the world’s population and evidently deserve equal access to health, education, economic participation and earning potential, and political decision-making power. However, it is pertinent to note that gender parity is equally fundamental to whether and how societies thrive. Ensuring the healthy develop-ment and 5 appropriate use of half of the world’s total talent pool has a vast bearing on the growth, competi-tiveness and future-readiness of economies and businesses worldwide. A variety of models and empirical studies have suggested that improving gender parity may result in significant economic dividends, which vary depending on the situation of different economies and the specific challenges they are facing. Notable recent estimates suggest that economic gend-er parity could 10 add an additional US$240 billion to the GDP of the United Kingdom, US$1,201 billion to that of the United States, US$526 billion to Japan’s, and US$285 billion to the GDP of Germany. Another recent estimate suggests that China could see a US$2.5 trillion GDP increase by 2020, and North America and Oceania could gain an additional US$3.1 trillion over the same period if they closed their gender gaps. A number of recent studies also indicate that a reduction in the employment gender gap has been an 15 important driver of European economic growth over the past decade, and has the potential to unleash even further growth. Conversely, limiting women’s access to labour markets is costly, as poor female labour force participation hampers economic growth. [...] The Global Gender Gap Index takes into account four critical dimensions when measuring the gaps between women and men’s access to resources and opportunities: economic participation, educa-tion, 20 health and politics. Across these four different dimensions we see a number of positive in-terdependencies, knock-on and multiplier effects that highlight the multi-faceted nature of the bene-fits of increased gender parity. For example, increased gender parity in education lowers infant and child mortality rates, lowers maternal mortality rates, increases labour force participation rates and earnings, and fosters further educa-tional 25 investment in children. The World Bank finds, based on a sample of a wide range of de-veloping countries, that investing in girls so that they would complete education at the same rate as boys would lead to lifetime earnings increases of today’s cohort of girls of between 54% to 68% of

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

countries’ GDP, equivalent to an increase in annual GDP growth rates of about 1.5%. Conversely, girls’ exclusion from education considerably hinders the productive potential of an economy and its overall development. In the 30 East Asia and the Pacific region, specifically, it has been estimated that between US$16 billion to US$30 billion is lost annually as a result of gender gaps in education. Similar to education, investing in health—and specifically in maternal, newborn and child health—has a significant multiplier effect. In the political sphere, women’s engagement in public life has a positive impact on inequality across society at large. The issues which women advocate, prioritize and invest in have broad societal 35 implications, touching on family life, education and health. Women’s engagement in public life fos-ters greater credibility in institutions, and heightened democratic outcomes. [...] Women’s participation in the formal economy, or lack thereof, is also a business issue—costing women, companies and, ultimately, entire economies. Female talent remains one of the most un-der-utilized business resources, either squandered through lack of progression or untapped from the onset. Business 40 leaders and governments increasingly note that tackling barriers to equality can unlock new op-portunities for growth. In the World Economic Forum’s Future of Jobs Survey, 42% of business leaders perceived addressing gender parity in their company as a matter of fairness and equality; yet, in addition, more than a fifth of those surveyed also highlighted rationales closer to their core business: reflecting the changing gender composition of their customer base as well as enhancing corporate decision-making and 45 innovation. Additionally, the global economy is currently in transition to a Fourth Industrial Revolution. In such a highly interconnected and rapidly changing world, diversity is critical to informed corporate deci-sion- making and business innovation. When it comes to leadership positions, companies with top quartile representation of women in executive committees have been shown to perform better than companies 50 with no women at the top. [...] Links also exist between having more women directors and cor-porate sustainability, as well as with economic growth, since more diverse leadership teams can cater to a broader array of stakeholder needs and concerns. Unlocking these benefits requires fo-cused action to address the underlying causes of persistent gender gaps in a systemic way. [760 words] COMPREHENSION AND INTERPRETATION Answer the following questions. Use complete sentences and your own words. 1. Provide 2 fundamental reasons in favour of gender parity that are given in the text. 2. How could the closing of gender gaps in China affect it economically? 3. What have recent studies revealed on reducing the gender gap in employment in Europe? 4. What does the Global Gender Gap Index take into account to measure the differences between women and men in terms of access to resources and opportunities? 5. Provide 2 examples from the text of interdependency and knock-on effects from increased gender parity. 6. What sort of effects may be obtained from a greater involvement of women in public life? 7. What sort of issues do women involved in public life tend to address? 8. How is female talent under-utilized in business? 9. What do business leaders think about gender parity, according to the recent World Economic Forum’s Future of Jobs Survey? 10. Provide 2 details from the text showing the importance of having more women in leadership roles. PRODUCTION Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted. Either 1. The text argues the case for gender parity and shows some of the effects of not achieving it for women. Think about the role of women in history, in public life and in current society. Write an es-say of about 300 words showing your understanding of the role that women have played or are playing individually and/or collectively in circumstances and situations that you choose to focus on

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

(for instance, in the arts and sciences, in particular historical moments, on the European or world scene, etc...). Or 2. How aware do you think young people are of the existence of gender gaps in the society you live in? What do you think might be done to create awareness in young people of your age? Write a composition of about 300 words expressing your opinions and ideas on the matter and using ex-amples to support them. __________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE C – LETTERATURA The Ultimate Safari That night our mother went to the shop and she didn’t come back. Ever. What happened? I don’t know. My father also had gone away one day and never come back; but he was fighting in the war. We were in the war, too, but we were children, we were like our grandmother and grandfa-ther, we didn’t have guns. The people my father was fighting – the bandits, they are called by our government – ran all over the place and we ran away from them like chickens chased by dogs. We didn’t know where to 5 go. Our mother went to the shop because someone said you could get some oil for cooking. We were happy because we hadn’t tasted oil for a long time; perhaps she got the oil and someone knocked her down in the dark and took that oil from her. Perhaps she met the bandits. If you meet them, they will kill you. Twice they came to our village and we ran and hid in the bush and when they’d gone we came back and found they had taken everything; but the third time they came back there was nothing to take, no oil, 10 no food, so they burned the thatch and the roofs of our houses fell in. My mother found some pieces of tin and we put those up over part of the house. We were waiting there for her that night she never came back. We were frightened to go out, even to do our business, because the bandits did come. Not into our house – without a roof it must have looked as if there was no one in it, everything gone – but all through the village. We heard people screaming and running. We were afraid even to run, without our mother to tell 15 us where. I am the middle one, the girl, and my little brother clung against my stomach with his arms round my neck and his legs round my waist like a baby monkey to its mother. All night my first-born brother kept in his hand a broken piece of wood from one of our burnt house-poles. It was to save himself if the bandits found him. We stayed there all day. Waiting for her. I don’t know what day it was; there was no school, no church 20 any more in our village, so you didn’t know whether it was a Sunday or a Monday. When the sun was going down, our grandmother and grandfather came. Someone from our village had told them we children were alone, our mother had not come back. I say ‘grandmother’ before ‘grandfather’ because it’s like that: our grandmother is big and strong, not yet old, and our grandfa-ther is small, you don’t know where he is, in his loose trousers, he smiles but he hasn’t heard what you’re 25 saying, and his hair looks as if he’s left it full of soap suds. Our grandmother took us – me, the baby, my first-born brother, our grandfather – back to her house and we were all afraid (except the baby, asleep on our grandmother’s back) of meeting the bandits on the way. We waited a long time at our grandmother’s place. Perhaps it was a month. We were hungry. Our mother never came. While we were waiting for her to fetch us our grandmother had no food for us, no food for our grandfather and herself. A woman with

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

30 milk in her breasts gave us some for my little brother, although at our house he used to eat por-ridge, same as we did. Our grandmother took us to look for wild spinach but everyone else in her village did the same and there wasn’t a leaf left. Pag. 9/13 Sessione ordinaria 2017 Seconda prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI04, EA03 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE C – LET-TERATURA Our grandfather, walking a little behind some young men, went to look for our mother but didn’t find her. Our grandmother cried with other women and I sang the hymns with them. They brought a little food – 35 some beans – but after two days there was nothing again. Our grandfather used to have three sheep and a cow and a vegetable garden but the bandits had long ago taken the sheep and the cow, because they were hungry, too; and when planting time came our grandfather had no seed to plant. So they decided – our grandmother did; our grandfather made little noises and rocked from side to side, but she took no notice – we would go away. We children were pleased. We wanted to go away from 40 where our mother wasn’t and where we were hungry. We wanted to go where there were no bandits and there was food. We were glad to think there must be such a place; away. [...] [775 words] Nadine Gordimer, “The Ultimate Safari”, Jump and Other Stories, London, Penguin Books, 1991, pgs. 33 - 48. COMPREHENSION AND INTERPRETATION Answer the following questions. Use complete sentences and your own words. 1. Who is the narrator in the story? 2. What happened to the children’s parents? 3. How many children are there in the narrator’s family and who are they? 4. Who are “the bandits” that the narrator refers to and what are some of the things they did? 5. How did the children’s mother repair their home? 6. Why can’t the children tell what day of the week it is? 7. How is the children’s grandmother different from their grandfather? Which of the two is the lead-er? 8. Give two details from the story that bear witness to how hungry the children were. 9. Why couldn’t the children’s grandfather farm for food? 10. What does “away” represent for the children? PRODUCTION Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted. Either 1. The use of the naïve first-person narrator in this story by the South-African Nobel laureate, Na-dine Gordimer, makes it particularly effective. Why is this so and in what ways? Think also about another literary work in English that you have read that uses first-person narration. In an essay of about 300 words, explain how this point of view influences our perception of the settings, charac-ters and events in this passage from “The Ultimate Safari” and in the work you have chosen to dis-cuss. Or 2. This passage comes from the beginning of a short story by the South-African Nobel laureate, Nadine Gordimer. Reflect on the experiences it presents and in a composition of about 300 words, relate those experiences to other examples of hardships that you have read about, either in works of fiction or in real life stories that involve children.

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

__________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

D – ARTISTICO Art criticism, the analysis and evaluation of works of art. More subtly, art criticism is often tied to theory; it is interpretive, involving the effort to understand a particular work of art from a theoretical perspective and to establish its significance in the history of art. Many cultures have strong traditions of art evaluation. For example, African cultures have evalua-tive 5 traditions—often verbal—of esteeming a work of art for its beauty, order, and form or for its utilitarian qualities and the role it plays in communal and spiritual activities. Islamic cultures have long traditions of historiographical writing about art. Works such as Mustafa Ali’s Manāqib-i hunar-varān (1587; “Wonderful Deeds of the Artists”) often focus on the decorative traditions, such as calligraphy, woodwork, glassware, metalwork, and textiles, that define Islamic art. China also has a strong tradition of 10 art evaluation, dating back to writers such as Xie He (active mid-6th century), who offered the “Six Principles” for great art. [...] Like all these examples, the Western tradition has a set of evaluative criteria—sometimes shared with other cultures, sometimes unique—as well as elements of historiography. Within the history of Western art writing, however, is a distinct critical tradition characterized by the use of theory; theo-retical analyses 15 of art in the West—made either to oppose or to defend contemporary approaches to art mak-ing—led to what is generally understood as the discipline of “art criticism.” Art criticism developed parallel to Western aesthetic theory, beginning with antecedents in ancient Greece and fully taking form in the 18th and 19th centuries. [...] The critic is “minimally required to be a connoisseur,” which means he must have a “sound know-ledge” 20 of the history of art, as Philip Weissman wrote in his essay “The Psychology of the Critic and Psychological Criticism” (1962), but “the step from connoisseur to critic implies the progression from knowledge to judgment.” The critic must make judgments because the art dealt with is gener-ally new and unfamiliar—unless the critic is trying to reevaluate an old art with a fresh understand-ing of it—and thus of uncertain aesthetic and cultural value. The critic is often faced with a choice: to defend old standards, 25 values, and hierarchies against new ones or to defend the new against the old. There are thus avant-garde critics, who become advocates of art that departs from and even subverts or destabilizes prevailing norms and conventions and becomes socially disruptive (one thinks, for example, of the furor caused by Caravaggio and Édouard Manet), as well as reac-tionary critics, who defend the old order of thinking and values and the socially established familiar art that goes along with them. Extreme innovators—artists 30 whose work is radically different, even revolutionary—pose the greatest challenge to the critic. Such artists push the limits of the crit-ic’s understanding and appreciation or else force the critic to fall back on established assumptions in intellectual self-defeat. The greatest threat to art criticism is the development of defensive cli-chés—settled expectations and unquestioned presuppositions—about art, while the adventure of art criticism lies in the exposure to new possibilities of art and the exploration of new 35 approach-es that seem demanded by it. The critic thus has a certain power of determination over art history, or at least great influence in creating the canon of art, as is evident, for example, in the naming by critics of many modern movements and in the “basic understanding” of the ostensibly incomprehensible, unconventional

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

artists who initiated them. The British critic Roger Fry, who created the name “Post-Impressionism” and wrote brilliantly and 40 convincingly about Paul Cézanne, is a classic example. Art criticism may also encompass histo-riography; while “art history” is often spoken of as an objective field, art historians’ own preferences cannot always be separated from their judgments and choices of emphasis, and this makes many art-historical narratives a subtler form of art criticism. [...] [645 words] COMPREHENSION AND INTERPRETATION From: Donald Burton Kuspit , “Art Criticism”, Encyclopaedia Britannica (online) Updated: 3 December 2010 Available online: https://www.britannica.com/topic/art-criticism Accessed on 20 January 2017. Answer the following questions. Use complete sentences and your own words. 1. Name 4 of the evaluative criteria used by non-Western cultures in their appreciation of art, as reported in the text. 2. In what centuries did art criticism become fully developed as a discipline? 3. Why is theory a relevant aspect of art criticism? 4. What other aspect is also important for the Western tradition of art criticism? 5. How is the art critic different from the art connoisseur? 6. The text refers to different types of art critics. Briefly illustrate them. 7. What type of artist presents the greatest challenges for the art critic and why is that? 8. What do you understand from the text about the works of Caravaggio and Édouard Manet? 9. Give an example from the text of the art critic’s role in establishing the canons of art. 10. In what way can the art historian’s work be conceived also as a “subtler form of art criticism”? PRODUCTION Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted. Either 1. Focus on any modern artists you are familiar with and how their work was received by critics and the public at large. In an essay of approximately 300 words, illustrate the aesthetic and cultural values that have been associated to these artists by critics, as well as the role they have been as-signed in the history of art. Or 2. Write a composition of about 300 words on your own personal experiences related to the ap-preciation of contemporary art and to the evaluative criteria you think are important. __________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Simulazione terza prova A.S. 2017-2018 Scienze Naturali Alunno____________________________________Classe__________Data__27/3/2018______________ Rispondi ad ognuna domanda in 10 righe

Descrivi il ruolo del tRNA nel processo di traduzione. __________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________

Spiega come funzione la trasmissione del segnale tra cellule facendo riferimento in particolare alla trasduzione del segnale

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________

Dopo aver definito cosa sono le STR spiega la loro utilità per l’analisi dei profili genetici __________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

ISIS GOBETTI-VOLTA SIMULAZIONE STORIA 3° PROVA 27 MARZO 2018

Classe V DLL NOME_______________________

1) Il candidato spieghi in cosa consisteva il Piano Schlieffen e perché fallì

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_______________________________________________________

2) Dai fasci di combattimento del 1919, alle elezioni del 1921 alle elezioni del 1924:

ascesa del Partito Fascista.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

______________________________________________________

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

3) L’Italia divisa: il regno del Sud e la Repubblica sociale italiana

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_______________________________________________________

Prova di simulazione di Spagnolo –classe V D LL -nombre/apellido………27/04/2018

1. Habla de la estructura y de los recursos formales utilizados por Rubén Darío en este soneto: Yo persigo una forma que no encuentra mi estilo, botón de pensamiento que busca ser la rosa; se anuncia con un beso que en mis labios se posa al abrazo imposible de la Venus de Milo. Adornan verdes palmas el blanco peristilo; los astros me han predicho la visión de la Diosa; y en mi alma reposa la luz, como reposa el ave de la luna sobre un lago tranquilo. Y no hallo sino la palabra que huye, la iniciación melódica que de la flauta fluye y la barca del sueño que en el espacio boga; y bajo la ventana de mi Bella-Durmiente, el sollozo continuo del chorro de la fuente y el cuello del gran cisne blanco que me interroga.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ .

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

2. El “cosmopolitismo” es una de las características del Modernismo rubendariano… tras hablar de la obra y del escritor nicaragüense, intenta explicar en qué consiste esta características. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ . 3. Describe uno de los movimientos literarios estudiados durante este año escolar o de un escritor que te haya llamado la atención. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ . evaluación …../15

Prova di simulazione di Spagnolo –classe V D LL -nombre/apellido………27/03/2018

(Spagnolo) tre quesiti da 7-10 righi

1) Habla de la producción literaria de Bécquer a la luz de sus datos bio-

bibliográficos.

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------- .

2) ¿Qué rasgos característicos del Romanticismo se reflejan en el poema de Espronceda estudiado?

(Estribillo: “Que es mi barco mi tesoro,/ que es Dios la libertad,/ mi ley la

fuerza y el viento,/ mi única patria la mar”)

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------- .

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

3) El “Cosmopolitismo” es una de las características de un movimiento estético-

literario finesecular... El candidato, tras describir el marco histórico,

intente expresar con palabras suyas qué quiere decir la susodicha acepción.

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------- .

Valutazione....../15

IIa Simulazione terza prova A.S. 2017-2018 Scienze

Naturali Alunno____________________________________Classe__________Data___27/4/2018 Rispondi ad ognuna domanda in 10 righe

Spiega cos’è la serie di reazioni di Bowen __________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________

Come si formano le rocce carbonatiche chimiche? __________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________

Spiega il concetto di facies metamorfica __________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________

Storia dell’Arte Simulazione Terza Prova Alunno/a Classe

1) Quale movimento artistico si forma a Firenze alla metà dell’Ottocento, propugnando la ribellione

all’inerzia accademica del “quadro storico”? Descrivine le caratteristiche linguistiche attraverso una

o più opere di almeno uno degli artisti protagonisti.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) La Belle Epoque e l’arte in un mondo che cambia.

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

Quale è il movimento che si sviluppa nelle principali capitali d’Europa tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900? Descrivi alcune delle opere degli artisti più significativi in Spagna in Francia e in Austria.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Quali sono le tematiche che emergono nell’opera ”il naufragio della Speranza”? Chi è l’artista? De-

scrivi il contesto artistico-culturale nel quale la sua vicenda artistica si sviluppa. Analizza l’opera

nelle sue parti.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

1) Mettendo a confronto l’opera “la chiesa di Auvers-sur-Oise” di Van Gogh e la serie della cattedrale di Rouen dipinta da Monet, quale sostanziale differen-za ne emerge?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Grazie a quale artista il genere pittorico della “veduta” viene straordinariamente valorizzato? Descrivi successivamente le caratteristiche principali della sua opera e il contesto culturale nel quale si sviluppa.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Chi fu il maggiore interprete della pittura romantica francese autore del celebre quadro “la Libertà che guida il popolo? Analizza il quadro nelle sue parti più significative. Delinea le caratteristiche linguistiche generali dell’opera dell’autore.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE «GOBETTI-VOLTA» Bagno a Ripoli (Firenze) SIMULAZIONE TERZA PROVA — LINGUA III — RUSSO — 27 Aprile 2018 CLASSE: 5 D LL CANDIDATO....................................................

Назовите и опишите главных персонажей пьесы Чехова «Дядя Ваня» (макс. 10 стр.)

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati

2) Какие, по вашему мнению, самые важные события в жизни Антона Павловича Чехова? (макс. 10 стр.)

3) Какие были главные даты Революции в семнадцатом и восемнадцатом году, и какие были первые два декреты советской власти? (макс. 10 стр.)

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO … · anno scolastico 2017-2018 classe quinta sezione d indirizzo liceo linguistico . presentazione della classe elenco candidati