Documento del Consiglio di Classe - liceosiciliani.it · DOCUMENTO)FINALE)CLASSE5)H) ESAMIDI...

35
Documento del Consiglio di Classe (D. L. R. 23 luglio 1998 n. 323) Classe 5 Classe 5 a a H H 15 maggio 2017 15 maggio 2017

Transcript of Documento del Consiglio di Classe - liceosiciliani.it · DOCUMENTO)FINALE)CLASSE5)H) ESAMIDI...

       

Documento  del  Consiglio  di  Classe  (D.  L.  R.  23  luglio  1998  n.  323)  

   

                                   

       

Classe  5Classe  5aa    HH      

15  maggio  201715  maggio  2017    

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

1  

Finalità  del  corso  di  studi    ..................................................................................  2  

Profilo  della  classe    .............................................................................................  3  

Presentazione  della  classe    ................................................................................  5  

Obiettivi  formativi    .............................................................................................  8  

Standard  minimi    ................................................................................................  10  

Verifiche  e  valutazione    ......................................................................................  10  

Attività  di  recupero    ...........................................................................................  11  

Multidisciplinarietà  .............................................................................................  11  

Attività  scolastiche  ed  extracurriculari    .............................................................  12  

Simulazione  terza  prova  (1°  quad.)  ....................................................................  13  

Simulazione  terza  prova  (2°  quad.)  ...................................................................  14  

Griglie  di  valutazione    .........................................................................................  15    

Criteri  valutativi  inseriti  nel  POF    .......................................................................  20    

Criteri  di  attribuzione  del  voto  di  condotta  ......................................................  21    

Programmi  disciplinari    ......................................................................................  22  

 

 

 

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

2  

Il  Liceo  Scientifico  si  propone  di:  

• Favorire   negli   allievi   lo   sviluppo   di   una   personalità   in   cui   si   equilibrino   sicura  

assimilazione  dei   contenuti,  padronanza  dei   registri   comunicativi,   sviluppo  organico  

della   riflessione   e   dell’applicazione,   in   ambito   sia   scientifico-­‐matematico   sia  

linguistico-­‐letterario,   costituendo   la   premessa   per   ogni   autonoma   attività  

organizzativa,   rielaborativa,   creativa,   che   consiste   nella   capacità   di   utilizzare  

strumenti  logici  e  operativi,  a  fronte  delle  problematiche  che  si  presentano  e  che  gli  

interessati  stessi  si  pongono;  

• Realizzare  la  crescita  della  formazione  personale  degli  allievi  verso  la  socializzazione  

e  il  rispetto  dei  diritti  umani  prendendo  spunto  dai  contenuti  culturali;  

• Stimolare  l’acquisizione  del  senso  critico  soprattutto  nei  confronti  delle  più  scottanti  

problematiche  etiche,  politiche,  sociali,  economiche,  ambientali.  

Il   Profilo   in   uscita   di   uno   studente   di   liceo   Scientifico   deve   essere   articolato   in   conoscenze,  

competenze  e  capacità  come  di  seguito  descritte:  

• Conoscenze  

Evoluzione   del   patrimonio   culturale   negli   aspetti:   linguistico-­‐letterario,   artistico,   storico-­‐

filosofico,  religioso,  scientifico-­‐matematico.  

• Competenze  

Essere  in  grado  di  utilizzare  il  sapere  acquisito  per:  

• Orientarsi  nel  mondo  dei  fenomeni  naturali  e  dei  sistemi  sociali;  

• Facilitare  la  comunicazione  interpersonale  e  sociale;  

• Comprendere  le  problematiche  del  proprio  tempo.  

• Capacità  

• linguistico-­‐espressive  e  logico-­‐matematiche;  

• di  rielaborazione  critica  e  personale  dei  contenuti;  

• metodiche  pertinenti  alla  verifica  sperimentale  come  approccio  allo  studio  delle  

discipline  scientifiche;  

• di   ascoltare   e   di   intervenire   nel   dialogo   educativo   in   modo   pertinente   e  

responsabile.  

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

3  

 

 

 

N.   Cognome   Nome  Provenienza  

Scuola   Classe  

1.   ANELLO Vincenzo stessa   4H  

2.   BRESCIA Emanuele ”   ”  3.   CANINO Fabiana   ”   ”  

4.   CAPILUPI   Alessio   ”   ”  

5.   CELIA MAGNO   Anastasia   ”   ”  6.   CHIARELLA   Silvia   ”   ”  

7.   CRITELLI   Maria   ”   ”  

8.   CURCIO   Daniele     ”   ”  9.   DAMIANI   Vincenzo   ”   ”  

10.   DE FRANCO   Rocco   ”   ”  

11.   DE SIENA   Luana   ”   ”  12.   DE VITA   Marco   ”   ”  

13.   DI MARCO   Gaia   ”   ”  

14.   FODARO   Beatrice   ”   ”  

15.   GAETANI   Francesco   ”   ”  16.   GATANI   Martina   ”   ”  

17.   IANNÌ Claudia   ”   ”  

18.   LEO   Salvatore   ”   ”  

19.   LE PERA   Martina   ”   ”  

20.   MAIORE   Andrea   ”   ”  

21.   MANCUSO   Domenico   ”   ”  

22.   MONTILLA   Francesco   ”   ”  

23.   QUATTROMANI   Andrea   ”   ”  

24.   PULLANO   Simone   ”   ”  

25.   RIZZUTO   Giulia   ”   ”  

26   RUSSO Andrea   ”   ”  

27   SALERNO Lucia   ”   ”  

28   SCALZO Clara   ”   ”  

29   TALLARICO Ferdinando   ”   ”  

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

4  

• Composizione  del  Consiglio  di  Classe  (Docenti)  

   

N.   Materia   Docente   Stabilità  

1   Italiano-­‐Latino   Elia  Raoul   T.I.  

2  Matematica  e  

Fisica     Frangipane  Anna  Miriam   T.I.  

3  Filosofia  e  Storia   Aletta  Antonella     T.I.  

4   Scienze   Rocca  Giovanni   T.I.  

5   Inglese   Puntieri  Maria   T.I.  

6   Disegno  e  Storia  dell’Arte  

Ferraro  Francesca   T.I.  

7   Ed.  Fisica     Sinopoli  Marinella   T.I.  

8   Religione   Sanzi  Caterina   T.I.  

 

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

5  

La  classe  è  composta  da  29  allievi,  16  maschi  e  13  ragazze;  3  sono  pendolari.  

L’iter  scolastico  di  questa  classe,  nel  complesso,  non  è  stato  particolarmente  movimentato,    

anche  per  quanto  riguarda  la  composizione  del  gruppo  discente,  che  può  essere  rilevata  dalla  

tabella  di  seguito  riportata:  

 

 

 

 

 

 

 

 

  COGNOME  e  Nome     1  Liceo   2  Liceo   3  Liceo   4  Liceo   5  Liceo  1. ANELLO  Vincenzo            2 BRESCIA  Emanuele            3 CANINO  Fabiana            4 CAPILUPI  Alessio            5 CELIA  MAGNO  Anastasia              6 CHIARELLA  Silvia            7 CRITELLI  Maria            8 CURCIO  Daniele            9 DAMIANI  Vincenzo            10 DE  FRANCO  Rocco            11 DE  SIENA  Luana            12 DE  VITA  Marco            13 DI  MARCO  Gaia            14 FODARO  Beatrice            15 GAETANI  Francesco            16 GATANI  Martina            17 IANNÌ  Claudia            18 LEO  Salvatore            19 LE  PERA  Martina            20 MAIORE  Andrea            21 MANCUSO  Domenico            22 MONTILLA  Francesco             P.  M.              

23 PULLANO  Simone            24 QUATTROMANI  Andrea            25 RIZZUTO  Giulia            26 RUSSO  Andrea            27 SALERNO  Lucia            28 SCALZO  Clara             T.  A.            

29 TALARICO  Ferdinando            

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

6  

Come   si   nota,   26   alunni   hanno   seguito   insieme   e   dall’inizio   il   corso   di   studi,   mentre   altri  

elementi  (2)  si  sono  inseriti  solo  per  un  anno,  1  ragazzi  si  è  inserita  dal  secondo  anno,  mentre  2  

si  sono  invece  inseriti  nel  corso  dell'ultimo  biennio,  per  arrivare  a  comporre  il  quadro  finale.  

Nonostante   questa   stabilità,   il   gruppo   classe   si   è   armonizzato   con   una   certa   difficoltà,  

probabilmente  per   la  presenza  di  caratteri  e  personalità  che  non  si  sono  ben  amalgamate  fra  

loro.   In  questo   contesto,   i   più   solidi   e  motivati,   sia   caratterialmente   che  didatticamente,  non  

sono  riusciti  a  trainare  positivamente  i  più  fragili.    

Per   quanto   riguarda   la   composizione   del   corpo   docente,   non   vi   sono   stati   particolari  

problemi  di  discontinuità  come  si  rileva  dallo  schema  di  seguito  riportato:  

 

Discipline   1°     2°   3°   4°   5°  

Italiano   prof.  Giampà   prof.  Giampà   prof.  Elia   prof.  Elia   prof.  Elia  

Latino   prof.  Tigani   prof.  Tigani     prof.  Elia   prof.  Elia   prof.  Elia  

Inglese   prof.  Puntieri   prof.  Puntieri   prof.  Puntieri   prof.  Puntieri   prof.  Puntieri  

Matematica   prof.  Ciambrone   prof.  Ciambrone   prof.  Frangipane   prof.  Frangipane   prof.  Frangipane  

Fisica   prof.  Lico   prof.  Frangipane   prof.  Lico   prof.  Mancuso   prof.  Frangipane  

St.  e  Filosofia       prof.  Aletta   prof.  Aletta   prof.  Aletta  

Scienze   prof.  Rocca   prof.  Rocca   prof.  Rocca   prof.  Rocca   prof.  Rocca  

Disegno  e  st.  Arte   prof.  Ferraro   prof.  Ferraro   prof.  Ferraro   prof.  Ferraro   prof.  Ferraro  

Scienze  motorie   prof.  Sinopoli   prof.  Sinopoli   prof.  Sinopoli   prof.  Sinopoli   prof.  Sinopoli  

Religione   prof.  Sanzi   prof.  Sanzi   prof.  Sanzi   prof.  Sanzi   prof.  Sanzi  

 

Al   di   là   del   passaggio   fisiologico   fra   biennio   e   triennio,   in   genere   lo   stesso   docente   ha  

accompagnato  la  classe  lungo  il  percorso  scolastico  (fatta  qualche  eccezione  per  la  Fisica).  

Tenendo   conto   di   tutto   ciò,   l’impegno   dei   docenti,   che   hanno   spesso   chiesto   la  

collaborazione  delle  famiglie,  ha  consentito  di  effettuare  un  percorso  di  crescita  e  maturazione  

complessivamente  discreto.  

Anche   gli   elementi   che   dimostravano   maggiori   difficoltà   di   metodo   ed   una   certa  

discontinuità   nello   studio,   sono   riusciti   a   profondere   un   impegno   più   serio   sforzandosi   di  

colmare  le  lacune  e  di  raggiungere  quanto  meno  gli  obiettivi  minimi.    

  Per   quanto   concerne   i   risultati   raggiunti,   per   la   classe   si   delinea   pertanto   la   seguente  

fisionomia:  

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

7  

1. un  gruppo  di  allievi,  che  ha  studiato  con  assiduità  e  costanza  negli  anni,  partecipando  

costruttivamente   al   dialogo   educativo   ed   acquisendo   una   preparazione   nel  

complesso  di  ottimo  livello;  

2. un   secondo   gruppo   che,   pur   evidenziando   predilezioni   specifiche   nei   vari   ambiti  

disciplinari,   si   è   comunque   impegnato   nello   studio   di   tutte   le   discipline,     ed   ha  

raggiunto  un  livello  complessivamente  discreto;  

3. un  terzo  gruppo  che  ha  acquisito  almeno  gli  elementi  essenziali  delle  discipline  e  si  

attesta  su  un  livello  di  generale  sufficienza;  

4. un  quarto  gruppo,  infine,  che  è  costituito  da  quegli  allievi  che,  per  varie  motivazioni,  

non   hanno   studiato   con   costanza   ed   impegno   uniforme,   accumulando   carenze   e  

lacune  nei  vari  ambiti  disciplinari.  Le  strategie  di  recupero,  intra  ed  extra  curriculari,    

messe   in   atto,   hanno   consentito   loro   almeno   di   raggiungere   i   requisiti   minimi.  

Globalmente   valutata,   comunque,   la   loro   preparazione   è   tale   da   consentire   di  

accedere   alle   prove   di   Esame,   in   vista   delle   quali   il   Consiglio   di   classe   ha  

raccomandato   ai   ragazzi   ed   alle   loro   famiglie,   un’ulteriore     intensificazione  

dell’impegno,  finalizzato  almeno  al  raggiungimento  degli  standard  minimi.  

 

In  questa  classe,  come  in  tutte  le  classi  dell'Istituto,  si  utilizza  il  Registro  elettronico.  I  ragazzi  

sono  stati    dotati  di  badge  per  la  registrazione  delle  presenze,  ma  i  Docenti  della  prima  ora  (ed  

anche  quelli  delle  ore   successive)  hanno  sempre  verificato  anche  direttamente   la  presenza  o  

meno  degli  alunni  in  classe,  i  loro  ingressi  in  ritardo  o  le  uscite  anticipate.  Un  ulteriore  controllo  

è   stato   attuato   anche   dal   Coordinatore   di   classe,   soprattutto   per   quanto   riguardava   la  

giustificazione   delle   assenze   o   gli   ingressi   in   ritardo,   provvedendo   a   segnalare   le   eventuali  

situazioni   problematiche   ai   genitori.   Il   Registro   di   classe   è   stato   aggiornato   sia   in   forma  

elettronica  che  cartacea.  

 

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

8  

Cognitivi-­‐operativi  

• Generali  

-­‐  sollecitare  la  comprensione  critica  degli  argomenti  e  migliorare  la  proprietà  di  linguaggio;  

-­‐  maturare  abilità  specifiche  da  utilizzare  in  ambiti  diversi;  

-­‐  acquisire  una  maggiore  autonomia  nello  studio  (riflessione  ed  elaborazione);  

-­‐  potenziare  le  capacità  logiche  ed  espositive  e  l’uso  consapevole  dei  linguaggi  specifici.  

• Area  linguistico  -­‐  letteraria  

-­‐  logicità,  precisione  e  chiarezza  nell’esposizione  scritta  e  orale;  

-­‐  approccio  metodico  e  inquadramento  storico-­‐culturale  degli  autori;  

-­‐  padronanza  dei  linguaggi  settoriali  e  capacità  di  spaziare  nei  vari  ambiti;  

-­‐  rielaborazione  logico-­‐critica  dei  contenuti;  

-­‐  interpretazione  il  più  possibile  corretta  dei  fatti  storici  e  delle  problematiche  filosofiche  del  

nostro  recente    passato  con  collegamenti  all’attualità;  

-­‐  arricchimento  delle  capacità  espressive  attraverso  lo  studio  della  Storia  e  della  Letteratura  

Inglese.  

• Area  scientifica  

-­‐  potenziamento  delle  capacità  induttive,  deduttive,  di  analisi  e  di  sintesi;  

-­‐  acquisizione  di  un  metodo  scientifico  e  potenziamento  delle  capacità  operative;  

-­‐   capacità   di   esaminare   i   fatti   e   i   fenomeni   per   saper   cogliere   le   correlazioni   esistenti   e  

stabilire  le  corrispondenze  tra  causa  ed  effetti;  

-­‐   essere   in   grado   di   usare   le   strutture   logico-­‐matematiche   nel   contesto   matematico   e   in  

contesti  diversi;  

-­‐  comprensione  dei  procedimenti  caratteristici  dell’indagine  scientifica;  

-­‐  acquisizione  della  coscienza  di  rispetto  per  l’ambiente  e  le  risorse  naturali;  

-­‐   potenziamento   fisiologico   e   consolidamento   del   carattere   e   sviluppo   della   socialità  

attraverso  la  pratica  sportiva  di  squadra.  

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

9  

Socio-­‐affettivi  e  comportamentali  

-­‐  promuovere  il  senso  della  identità  personale,  della  responsabilità  e  dell’autonomia;  

-­‐Educare  al  rispetto  di  se  stessi  e  degli  altri  nella  diversità  dei  ruoli;  

-­‐   Educare   al   rispetto   delle   regole   che   disciplinano   la   comunità   scolastica   e   che   sono  

necessarie  per  garantire  la  libertà  di  tutti;  

-­‐   Promuovere   e   consolidare   il   senso   del   valore   della   libertà   di   pensiero,   di   espressione,   di  

coscienza,  di  credo  religioso  cui  ogni  individuo  ha  diritto;  

-­‐  Educare  la  dialogo  improntato  alla  correttezza  ed  al  rispetto  reciproco;  

-­‐  Educare  al  rispetto  delle  strutture  e  di  tutto  il  patrimonio  della  scuola  come  bene  di  tutti.  

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

10  

Si  sono  considerati  standard  minimi  generali,  da  conseguire  alla  luce  dei  risultati  della  verifica  

iniziale:  

-­‐  organizzazione,  comunicazione  ed  argomentazione  essenziale  dei  contenuti  disciplinari;  

-­‐  uso  proprio  dei  fondamentali  termini  del  linguaggio  matematico  e  scientifico;  

-­‐  esposizione  sufficiente  e  in  forma  chiara  e  coerente  di  argomenti  trattati  e  studiati;  

-­‐  analisi  e  risoluzione  di  problemi  di  base;  

-­‐  rielaborazione  personale  dei  contenuti  fondamentali;  

-­‐  capacità  di  collegare  le  problematiche  relative  ad  argomenti  fra  loro  attinenti.  

 

Le   verifiche   hanno   contemplato   diverse   tipologie,   sia   nella   forma   scritta   che   in   quella   del  

colloquio,  individuale  e  di  gruppo.    

Sono  state  sperimentate  (anche  negli  anni  passati)  le  tipologie  di  prove  previste  per  la  Terza  

Prova  dell’Esame  di  Stato,  ma  si  è  notato  che  gli  alunni  si  esprimevano  meglio  con  la  Tipologia  B  

(domande  a   risposta   aperta),   che  pertanto   in  questo  ultimo  anno  è   stata   adottata   sia  per   le  

Simulazioni  di  Terza  Prova,  sia  come  forma  di  verifica  disciplinare.    

La  valutazione  intermedia  e  finale,  secondo  i  parametri  deliberati  a  livello  collegiale,  sempre  

improntata  al  carattere  della  trasparenza  e  della  immediatezza  per  permettere  ai  singoli  allievi  

di   individuare  nel   loro  percorso   formativo  punti  di   forza  e  di  debolezza  su  cui   intervenire,  ha  

tenuto  conto:  

-­‐  dei  livelli  cognitivi  raggiunti  in  relazione  agli  standard  minimi  fissati;  

-­‐  del  progresso  registrato  rispetto  alla  situazione  di  partenza;  

-­‐  dell’impegno  dimostrato  nel  corso  dell’anno  per  colmare  eventuali  lacune;  

-­‐  della  partecipazione  attiva  e  propositiva  al  dialogo  didattico-­‐educativo;  

-­‐  dell'assiduità  della  frequenza.  

 

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

11  

Dopo   la   prima   valutazione   quadrimestrale,   per   gli   allievi   che   presentavano   insufficienze   o  

carenze  di  vario  livello  e  gravità,  sono  state  previste  una  serie  di  attività  di  recupero:  

studio  individuale  autonomo,  recupero  in  itinere.  

 

 

Obiettivo:    

-­‐   fornire   agli   allievi   un   quadro   unitario   del   sapere,   per   come   previsto   peraltro   dall’attuale  

Ordinamento  sugli  Esami  di  Stato.  

 

Contenuti:  

Sono  stati   identificati,  mediante  una  riduzione  agli  elementi  essenziali  delle  varie  discipline  ed  

attraverso  l’individuazione  dei  nuclei  programmatici  irrinunciabili  che  potessero  consentire  agli  

allievi  di  realizzare  interrelazioni  con  altre  aree  disciplinari  nell’ambito  di  un  itinerario  culturale  

tematico  articolato  ed  aperto.  

Gli   argomenti   e   le   tematiche   sono   stati   autosufficienti   (peculiari   alla   disciplina)   ma  

interconnessi  (collegati  ad  altri  all’interno  della  stessa  o  ad  altra  disciplina).  

I   percorsi   sono   stati   articolati   anche   in   base   alle   indicazioni   fornite   dai   vari   Dipartimenti  

Disciplinari,  all’inizio  dell’anno  scolastico.  

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

12  

 

 Partecipazione  a  Olimpiadi  di  Filosofia;    Partecipazione  a  Olimpiadi  di  Matematica;    Corso  di  logica  verbale  e  ragionamento  logico;    ECDL  full  (7  moduli);    Corso  di  Diritto  ed  economia;    Partecipazione  a  “Progetto  Gutenberg  2017”,  con  lettura  di  testi  e  partecipazione  a  conferenze  ed  incontri  con  autori;    Partecipazione  a  progetto  "FAI  apprendisti  ciceroni"  (progetto  POF);    Partecipazione  a  Concorso  "FAI  torneo  del  paesaggio"    Partecipazione  a  mostre  e  convegni  sul  territorio;    Attività  di  Orientamento  universitario.    

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

13  

Rispondere  alle  seguenti  domande  a  risposta  aperta  in  max  8/10  righe  

Materie  coinvolte:  Fisica  -­‐  Filosofia  –  Scienze  naturali  –  Inglese  -­‐  Latino  

Tempo  Assegnato:    2  ore  

FISICA  

1) Spiega   la   differenza   tra   corrente   continua   e   corrente   alternata,   successivamente  definisci  il  significato  di  valore  efficace  della  corrente  alternata.  

2) Descrivi  un  circuito  RL  e  soffermati  sul  significato  fisico  delle  costanti  L  ed  L/R,  presenti  in  tutte  le  equazioni  temporali  che  ne  regolano  le  variazioni  di  corrente.  

 

FILOSOFIA  

3) La  concezione  del  tempo,  secondo  H.  Bergson.  4) Il  criterio  di  demarcazione  tra  scienza  e  pseudo-­‐scienza,  secondo  K.  Popper.  

 

SCIENZE  NATURALI  

5) Descrivi  la  magnetizzazione  naturale  residua.  6) Descrivi  la  reattività  degli  alcoli.  

 

INGLESE  

7) J.  Austen  wrote  of  the  world  she  knew  best.  Do  you  think  that  reality  is  the  best  source  of  inspiration  for  an  author  or  do  you  prefer  reading  books  that  describe  distant  worlds,  for  example,  science  fiction?  

8) Why  does  "Pride  and  prejudice"  advise  the  reader  to  look  beyond  appearances?    

LATINO:  

9) Illustra  quali  rapporti  instaura  il  filosofo  Seneca  con  il  principato  neroniano.  10) Descrivi  la  giustificazione  metafisica  del  potere  imperiale  proposta  da  Seneca.    

 

 

 

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

14  

Rispondere  alle  seguenti  domande  a  risposta  aperta  in  max  8/10  righe  

Materie  coinvolte:  Fisica  -­‐  Filosofia  –  Scienze  naturali  –  Inglese  -­‐  Latino  

Tempo  Assegnato:    2  ore  

FISICA  

1) Per   realizzare   un   selettore   di   velocità,   avendo   a   disposizione   una   particella   carica  positivamente   che   si   muove   lungo   l’asse   x   ed   un   campo   magnetico   ad   esso  perpendicolare  ma  uscente  dal  piano  osservato,  in  che  modo  bisogna  posizionare  un  condensatore?   Dove   bisogna   inserire   l’armatura   positiva?   Sopra   o   sotto   l’asse   x?  Quale  relazione  matematica  lega  la  velocità  ed  il  campo  interno  al  condensatore?  

2) Il   cosiddetto   "paradosso   dei   gemelli"   è   molto   utilizzato   nella   letteratura   di  divulgazione  scientifica  per  spiegare  alcuni  aspetti  della  Relatività  Ristretta.  Esponilo  in  maniera  personale.  

 

FILOSOFIA  

3) Il  concetto  di  vita  inautentica,  secondo  Heidegger.  4) Spiega  l'affermazione  di  Sartre:  "L'inferno  sono  gli  altri".  

 

SCIENZE  NATURALI  

5) Descrivi  i  lipidi  insaponificabili.  6) In  che  cosa  consiste  la  tecnica  del  clonaggio?  

 

INGLESE  

7) Compare  and  contrast  "Jane  Eyre"  and  "Oliver  Twist".  8) Although  "Wuthering  heights"  is  a  victorian  novel,  it  contains  elements  which  can  be  

regarded  as  romantic.  Identify  them.    

 

LATINO:  

9) Illustra  cosa  siano  la  città  celeste  e  la  città  infernale  nella  visione  agostiniana.    10) Descrivi  la  visione  della  storia  che  scaturisce  dagli  scritti  di  Agostino.  

 

 

 

 

 

 

 

 

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

15  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Griglie  di  valutazione  

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

16  

GRIGLIA  DI  VALUTAZIONE  UTILIZZATA  NELLE  PROVE  SCRITTE  DI  ITALIANO  

TIP.  A  Analisi  di  testo  TIP.  B  Saggio  breve/Articolo  di  giornale  TIP.  C  Tema  di  Storia  TIP.  D  Tema  di  attualità              

INDICATORI   DESCRITTORI   PUNTI   Valutazione  

Correttezza  ortografica,  lessicale  e  sintattica  

1. Ortografia  e  sintassi  corrette,  lessico  appropriato  

2. Alcune  improprietà  ed  imprecisioni  lessicali  e  sintattiche;  pochi  errori  ortografici  di  rilievo  

3. Numerosi  e  gravi  errori  sintattici;  lessico  improprio  

3  

 

2  

1  

 

Aderenza   alla  traccia   e  completezza   della  trattazione  

1. Informazione  pertinente  alla  traccia,  approfondita  e  sviluppata  in  ogni  suo  aspetto  

2. Analisi  articolata  e  trattazione  esauriente  3. Tutti  gli  aspetti  esaminati  e  trattati  

correttamente  ma  in  modo  semplice  e  sintetico  4. Trattazione  superficiale  5. Organizzazione  delle  idee  poco  chiara  e  poco  

significativa  rispetto  alla  traccia  

5  

4  

3  

2  

1  

 

Capacità   di  approfondimento  critico   ed   originalità  delle   opinioni  espresse  

1. Giudizi  ed  opinioni  originali  e  criticamente  motivati,  stile  personale  ed  originale  

2. Giudizi  ed  opinioni  genericamente  motivati  e  poco  rielaborati  personalmente  

3. Giudizi  ed  opinioni  non  sempre  motivati  

3  

 

2  

1  

 

SOLO  TIP:  A        

Analisi    interpretazione,  comprensione  

1. Completa  rispetto  alle  domande,  ordinata,  tutti  i  concetti  chiave  individuati  

2. Completa  ma  non  sequenziale,  concetti  chiave  individuati  parzialmente  

3. Interpretazione  non  sempre  puntuale,  trattazione  poco  ordinata  

4  

 

3  

2  

 

SOLO  TIP.B-­‐C-­‐D        

Articolazione   e  coerenza   dei  contenuti  

1. Contenuti  strutturati  in  modo  organico,  argomentazioni  chiare  e  significative  

2. Contenuti  sviluppati  in  modo  semplice  e  coerente  

3. Contenuti  sviluppati  in  modo  non  sempre  coerente,  frequenti  luoghi  comuni  

4. Contenuti  strutturati  in  modo  incoerente  senza  informazioni  essenziali  per  la  comprensione  

4  

3  

2  

 

1  

 

 

 

Punteggio_________/15                                        Voto__________/10  

 

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

17  

GRIGLIA  DI  VALUTAZIONE    UTILIZZATA  NELLA  PROVA  SCRITTA    DI  MATEMATICA  

 

         

INDICATORI   Molto  basso  

Basso   Medio   Alto  

Comprensione   della   traccia   e  svolgimento   dei   punti   del   problema/del  questionario  

0   1   2   3  

Linearità   di   svolgimento   e   strategia  adottata   per   la   soluzione   dei   problemi  (applicazione  di  formule  e  procedure)  

       

Giustificazione   logico-­‐razionale   e  pertinenza   dei   procedimenti   (risoluzione  teorica)   comprensiva   di   rielaborazione  personale  ed  originalità  

       

Correttezza  e  completezza  nelle  soluzioni  e  nei  calcoli  (risoluzione  numerica)  

       

Correttezza   delle   rappresentazioni  grafiche  (risoluzione  grafica)  

       

 

 

 

Punteggio_______/15                                    Voto______/10  

 

 

 

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

18  

 

GRIGLIA  DI  VALUTAZIONE  UTILIZZATA  NELLA  TERZA  PROVA  

CANDIDATO _________________________________ CLASSE ____________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO A) Conoscenza degli argomenti proposti e pertinenza delle risposte

Risposte pertinenti ed efficaci, concetti chiari e significativi 6 Contenuto pertinente, informazioni corrette 5 Informazioni sufficientemente complete, pertinenza parziale 3-4 Conoscenza limitata e/o scarsa pertinenza delle informazioni riportate 1-2 Risposta non fornita 0

B) Chiarezza concettuale, capacità di sintesi, efficacia espositiva

Risposte formulate con appropriata capacità di sintesi e con linearità espositiva 4 Chiarezza concettuale, capacità di sintesi adeguata, esposizione corretta 3 Concetti non sempre espressi con chiarezza e/o con efficacia espositiva 2 Scarsa chiarezza concettuale, esposizione disordinata, capacità di sintesi inadeguata 1

C) Correttezza formale e padronanza del linguaggio settoriale

Correttezza morfo-sintattica e uso appropriato del lessico settoriale 5 Correttezza grammaticale, qualche improprietà nell'uso del linguaggio settoriale 4 Qualche errore di grammatica, utilizzazione di scelte lessicali inadeguate 3-2 Numerosi errori, scarsa padronanza dei linguaggi settoriali 1

1° Quesito 2° Quesito Discipline A B C Tot. A B C Tot. Pt. Fisica Filosofia Sc. naturali Inglese Lett. latine

PUNTEGGIO TOTALE: _________________/15

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

19  

GRIGLIA  DI  VALUTAZIONE  DEI  COLLOQUI  

 

 

 

Livello   Voto   Descrittori  

Scarso   1-­‐3   Non  conosce  i  contenuti  disciplinari;  non  riesce  a  decodificare  i  testi;    non  riesce  ad  esporre  i  pensieri  in  forma  lineare  e  corretta.  

Insufficiente   4   Conosce  in  modo  frammentario  i  contenuti;  ha  difficoltà  ad  operare  autonomi  collegamenti;  ha  difficoltà  ad  esprimere  i  pensieri  in  forma  lineare.  

Mediocre   5   Conosce  in  modo  parziale  ed  incompleto  i  contenuti;  non  sempre  riesce  ad  operare  collegamenti  sia  pure  limitati  al  solo  ambito  disciplinare;  si  esprime  in  modo  incerto.  

Sufficiente   6   Conosce  a  livello  essenziale  i  contenuti;  riesce  ad  operare  collegamenti  solo  se  guidato;  si  esprime  in  forma  semplice,  ma  lineare  e  corretta.  

Discreto   7   Conosce  con  chiarezza  i  contenuti;  riesce  ad  operare  autonomamente  collegamenti;    ha  capacità  di  rielaborazione  personale  dei  contenuti;  si  esprime  con  un  linguaggio  corretto  ed  appropriato.  

Buono/ottimo   8/9   Conosce  i  contenuti  in  modo  approfondito.  ha  capacità  di  rielaborazione  personale  e  di  valutazione  critica;  Ha  capacità  ad  operare  collegamenti  pluridisciplinari;  si  esprime  in  forma  corretta,  appropriata  nel  lessico.  

Eccellente   10   Conosce  in  modo  completo  ed  approfondito  i  contenuti;  riesce   a   esprimere   valutazioni   critiche   argomentandole      adeguatamente;  riesce  ad  operare  collegamenti  pluridisciplinari;  sa  esprimersi  in  forma  appropriata  usando  un  linguaggio  settoriale.  

 

 

 

 

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

20  

PARAMETRI  VALUTATIVI  INSERITI  NEL  POF    a  cui  il  Consiglio  di  Classe  si  è  attenuto  

 LIVELLO   IMPEGNO  E  

PARTECIPAZIONE  CONOSCENZE   COMPETENZE   ABILITÀ  

Livello  1  Voto  1-­‐3    

Non   rispetta   gli  impegni;  si  distrae  in  classe.  

Isolate  e  disorganizzate.   Non   riesce  ad  applicare  le   scarse   conoscenze  acquisite;   si   esprime   in  maniera   disorganica   e  poco   corretta;   non  partecipa  al  dialogo.  

Non   è   capace   di  effettuare   alcuna  analisi   né   di  sintetizzare   le  conoscenze  acquisite;   non   ha  autonomia   di  giudizio.  

Livello  2  Voto  4    

Discontinuo   nel  rispetto   degli  impegni  e  nel   livello  di   attenzione   e  partecipazione.  

Frammentarie  e  superficiali.   Commette   gravi   errori  nell’applicazione   delle  conoscenze;   si   esprime  in   maniera  approssimativa.  

Anche   se   guidato,  effettua   analisi   e  sintesi   solo   parziali  ed  imprecise  

Livello  3  Voto  5    

Impegno   non  sempre  responsabile;  partecipazione  passiva.  

Incomplete  e  superficiali.   Commette   errori  nell'applicazione   delle  conoscenze;   si   esprime  in   modo   schematico   e  non  sempre  corretto.  

Effettua   analisi     e  sintesi   incomplete   e  generiche;   se  guidato   e   sollecitato  effettua     valutazioni  parziali.  

Livello  4  Voto  6    

Assolve  agli  impegni  e   partecipa   alle  lezioni   in   modo  ricettivo   e   non  sempre  continuo.  

Essenziali.   Applica   le   conoscenze  acquisite   ed   esegue  compiti   semplici   senza  errori;   espone   in   modo  semplice  ma  chiaro.  

Guidato   e  sollecitato,   effettua  analisi   e   sintesi  essenziali   e  valutazioni   semplici  ma  adeguate.  

Livello  5  Voto  7    

Impegno  continuo  e  partecipazione  attiva.  

Ordinate   e   parzialmente  approfondite.  

Esegue   compiti  complessi  e  sa  applicare  correttamente  conoscenze   e  procedure.   Usa   i  linguaggi  settoriali.  

Effettua   analisi   e  sintesi   coerenti   e  valutazioni  autonome.  

Livello  6  Voto  8    

Impegno  consapevole   e  partecipazione  propositiva.  

Complete,   organiche   ed  approfondite.  

Esegue   compiti  complessi  e  sa  applicare  con   correttezza  conoscenze   e  procedure.   Si   esprime  in   maniera   efficace   e  pertinente.  

Effettua   analisi   e  sintesi   complete   ed  approfondite.  Effettua   valutazioni  autonome     e  pertinenti.  

Livello  7  Voto  9-­‐10    

Impegno   assiduo,  consapevole   e  responsabile;  partecipazione  propositiva   e  stimolante.  

Complete,   organiche,  approfondite   e   criticamente  rielaborate.  

Esegue   compiti  complessi,   applica  correttamente  conoscenze   e  procedure   in   contesti  pluridisciplinari.   Si  esprime   in   maniera  efficace  ed  appropriata,  usando   un   lessico   ricco  e  articolato.  

Coglie  gli  elementi  di  un  insieme,  stabilisce  relazioni,   organizza  autonomamente  conoscenze   e  procedure.    Effettua   valutazioni  autonome,  complete,  approfondite   e  critiche.  

   

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

21  

CRITERI  DI  ATTRIBUZIONE  DEL  VOTO  DI  CONDOTTA      

VOTO   INDICATORI  

  10   Partecipazione   attiva   e   propositiva   al  dialogo  educativo;    frequenza  assidua;  scrupoloso   rispetto   del   Regolamento   di  Istituto;  scrupoloso  rispetto  degli  impegni  scolastici;  comportamento  maturo  e  responsabile  con  i  compagni,  i  Docenti  e  i  non  Docenti.  

9   Partecipazione  attiva  al  dialogo  educativo;  frequenza  assidua;  rispetto   regolare   del   Regolamento   di  Istituto;  rispetto  degli  impegni  scolastici;  comportamento   corretto   e   collaborativo  con  compagni,  i  Docenti  e  i  non  Docenti.  

8   Partecipazione  ricettiva;  frequenza  regolare;  generale   rispetto   del   Regolamento   di  Istituto;  occasionali   inadempienze   rispetto   degli  impegni  scolastici;  comportamento   generalmente   corretto   e  collaborativo  con  i  compagni,  i  Docenti  ed  i  non  Docenti.  

7   Partecipazione   caratterizzata   da   episodi  non  gravi  di  disturbo  durante  le   lezioni  con  annotazioni  scritte;  frequenza  non  del  tutto  regolare;  frequenti   inadempienze   rispetto   agli  impegni  scolastici;  comportamento  non  sempre  corretto  con  i  compagni,  i  Docenti  ed  i  non  Docenti.  

6   Partecipazione  scarsa  e  caratterizzata  da  frequenti  episodi  di  disturbo  durante  le  lezioni  con  annotazioni  scritte;  frequenza  discontinua;  inadempienze  continue  rispetto  agli  impegni  scolastici;  comportamento  a  volte  scorretto  con  i  compagni,  i  Docenti  ed  i  non  Docenti;  sanzione  disciplinare  con  allontanamento  dalla  scuola  per  un  periodo  inferiore  a  15  giorni.  

5   Partecipazione  molto  scarsa  e  caratterizzata  da  continui  e  gravi  episodi  di  disturbo  durante  le  lezioni  con  ripetute  annotazioni  scritte;    frequenza  molto  discontinua;  completo  disinteresse  per  le  norme  della  vita  scolastica;  comportamento  scorretto  con  i  compagni,  i  Docenti  ed  i  non  Docenti;  sanzione  disciplinare  con  allontanamento  dalla  scuola  per  un  periodo  superiore  a  15  giorni.  

 

 

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

22  

 

 

 

 

Programmi  disciplinari  

   

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

23  

ITALIANO Docente: Raoul Elia Libro di testo AA. VV., Letterautori, Zanichelli

Contenuti (lezioni, unità didattiche o moduli preparati per l’esame)

discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite

Criterio di sufficienza (livello minimo accettabile di abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti per la valutazione (tipologia delle prove)

Il testo poetico Leopardi. Pessimismo cosmico, pessimismo storico, titanismo. Sensismo e illuminismo leopardiano. La Natura e il paesaggio in Leopardi. La vista e l'udito. Vago e indefinito. La ginestra. L'infinito. Il sabato del villaggio Le Operette morali. Dialogo di un venditore di almanacchi

Filosofia, I livelli raggiunti si differenziano per: Completezza, chiarezza ed esaustività di conoscenza dei contenuti. Approfondimenti personali. Rielaborazione personale del sapere acquisito. Capacità di discutere con consapevolezza sui temi trattati argomentando le proprie idee. Capacità ad operare confronti e\o collegamenti anche interdisciplinari. Capacità di analisi testuale. Capacità di esporre in forma lineare, Corretta e lessicalmente appropriata i contenuti disciplinari.

a) Conoscenza essenziale degli argomenti trattati. b) Competenza ad utilizzare i contenuti acquisiti per discutere in modo semplice ed essenziale di problemi particolari.

a) Stesura di articoli di giornale. b) Analisi di testo. c) Questionari a risposta breve. d) Colloqui individuali e di gruppo

Carducci e la poetica del ricordo e del mito. Traversando la Maremma toscana, Davanti a S. Guido. Pascoli. Lavandare e gli artefici fonosimbolici. I temi pascoliani: la morte, I morti, l'abisso. Il rapporto con Leopardi. Le Myricae. I Canti di Castelvecchio. Lavandare, Arano.

Storia

D'Annunzio. Estetismo e Superomismo in D'Annunzio, sperimentazione e tradizione. La figura di D'Annunzio nella società umbertina e giolittiana. L'appartamento di Andrea Sperelli. La pioggia nel pineto. Gozzano. La signorina Felicita.

Storia, Filosofia, Inglese

Ungaretti. Le innovazioni tecniche, le sperimentazioni. I temi della poesia montaliana. I fiumi. Gentile Ettore Serra. Il porto sepolto.

Storia, Filosofia, Inglese

Montale. Il male di vivere, il correlativo oggettivo, le epifanie. La casa dei doganieri. I limoni. Spesso il male di vivere.

Storia, Filosofia, Inglese

Il teatro Il meta-teatro pirandelliano. 6 personaggi in cerca d'autore. L'umorismo di Pirandello. Eduardo De Filippo e il teatro napoletano. L’arte della commedia. Dario Fo e il teatro sperimentale. Mistero buffo.

Storia, Filosofia, Inglese

Il testo narrativo: Verga Indiretto libero, straniamento, regressione. Incipit de I Malavoglia. La voce narrante de I Malavoglia. Verismo e naturalismo. Voce narrante, scomparsa dell'autore e elementi folklorici. Rosso Malpelo. Cavalleria rusticana

Storia, Filosofia

Pirandello. Vita, maschere, follia e razionalità. Il paradosso. Il forestiere della vita. Il fu Mattia Pascal. Lo strappo nel cielo di carta (cap. XV).

Storia, Filosofia

Svevo La coscienza di Zeno. Preambolo e prefazione. Il fumo Psicanalisi. La tecnica narrativa di Svevo e il caso Zeno.

Storia, Filosofia, Inglese

Calvino. Dalla narrazione neorealista alla sperimentazione meta- narrativa. Il sentiero dei nidi di ragno (Inizio) Le città invisibili. Diomira

Storia, Inglese

Pasolini, essere contro. I romanzi della vita, il cinema. Il Decameron. Ragazzi di vita

Storia

Divina Commedia Canti Par I, VI, XXVIII, XXX (L’ipersfera cosmo)

 

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

24  

LATINO Docente: Raoul Elia Libro di testo Togata gens

Contenuti (lezioni, unità didattiche o moduli preparati per l’esame)

discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite

Criterio di sufficienza (livello minimo accettabile di abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti per la valutazione (tipologia delle prove)

Brividi classici La novella del licantropo , il racconto delle striae Cibo e morte nel Satyricon Plinio il giovane e il fantasma di Atene Lucano e la Pharsalia. Struttura dell’opera. Evocazione di Eritto (Libro VI) il racconto del fantoccio in Apuleio

I livelli raggiunti si differenziano per: Completezza, chiarezza ed esaustività di conoscenza dei contenuti. Approfondimenti personali. Rielaborazione personale del sapere acquisito. Capacità di discutere con consapevolezza sui temi trattati argomentando le proprie idee. Capacità ad operare confronti e\o collegamenti anche interdisciplinari. Capacità di analisi testuale. Capacità di esporre in forma lineare, Corretta e lessicalmente appropriata i contenuti disciplinari.

a) Conoscenza essenziale degli argomenti trattati. b) Competenza ad utilizzare i contenuti acquisiti per discutere in modo semplice ed essenziale di problemi particolari.

a) Stesura di articoli di giornale. b) Analisi di testo. c) Questionari a risposta breve. d) Colloqui individuali e di gruppo

Apuleio. Il rapporto con le religioni misteriche, la lingua e lo stile.Le Metamorfosi. Fabula milesia, romanzo picaresco e romanzo di formazione. Doppia chiave di lettura. La favola di Amore e Psiche. La trasformazione di Lucio inn asino. La curiositas e la caduta.

Il ruolo dell'intellettuale: Seneca e la filosofia. Seneca e la figura del sapiens De brevitate vitae, de otio Agostino e i classici. La visione finalistica della storia e le due città.

Il princeps: Seneca Il princeps. La provvidenza stoica. La benevolentia. I Benefici

Tacito Tacito e la nostalgia della Repubblica. Il discorso di Galba il ritratto di Nerone Tacito, la tecnica, lo stile, la narrazione sine ira et studio .

Il tempo e la storia. I Padri della Chiesa e la religione delle origini. Agostino. De Civitate Dei e Confessiones.

Ridere in latino: Marziale. L'epigramma. La tecnica del fulmen in clausola. La decadenza della retorica e la scuola in Marziale Marziale e gli epigrammi, Ep. ?????? Giovenale e la satira Indignatio e la figura del cliens. I temi delle satire Petronio e il Satyricon La cena di Trimalchione. Il romanzo alessandrino Lingua e stile. I temi. Persio e la satira. Pers., Sat., V, 14-16

Pregiudizi Seneca e la folla. Tacito, i Germani e Roma, Petrolio e la cultura dei liberti

Petronio e le donne: la Matrona di Efeso. Giovenale e le donne Satira VI (ritratto di Messalina)

La cultura di Trimalchione

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

25  

MATEMATICA Docente: Frangipane  Anna  Miriam  

Strumenti  o  sussidi:  video,  sussidi  multimediali,  mappe.  

Libro  di   testo:  Bergamini-­‐Trifone-­‐Barozzi  –  “Manuale  Blu  2.0  di  Matematica”   –  vol.  3°-­‐  Zanichelli  

 Contenuti  dei  moduli  e  delle  unità  didattiche  preparati  per  l'esame  

 Eventuali  altre  

Discipline  

 Conoscenze,  abilità,  

Prestazioni  competenze  acquisite  

   Condizioni  e  strumenti  utilizzati  per  la  valutazione  (tipologie  delle  prove)  

 Funzioni   e  limiti        Continuità   e   derivabilità  (Clil  lessons)        Teoremi   sugli   incrementi  finiti        Problemi   di   massimo   e  minimo        Studi  di  funzione        Calcolo   integrale   (con   Clil  lessons)        Calcolo  approssimato.        Equazioni  differenziali.        Cenni   alle   più   grosse  problematiche   storiche    nello   sviluppo   delle  teorie  matematiche.  

       

Fisica    Storia    

Filosofia  Inglese  Disegno  

geometrico  

Comprensione   del  linguaggio   specifico  della  matematica  e  suo  uso   corretto   per   una  esposizione  rigorosa.    Sviluppo   di   capacità  logico  intuitive.    Interpretazione   del  problema   matematico  dal   punto   di   vista  algebrico   e  geometrico        Inquadrare  storicamente  gli  eventi  matematici  rilevanti.        Effettuare   lo  studio  di   una   funzione   reale  di  variabile   reale        Calcolare  aree   e  volumi        Attitudine   ed  esaminare  criticamente   e   a  sistemare  logicamente  le   conoscenze  acquisite  

 Verifiche  orali:    -­‐  colloqui  individuali    -­‐  colloqui  aperti   alla  classe    -­‐  interrogazioni  individuali    -­‐  discussioni/dibattiti    -­‐  studio   di  nuovi  argomenti    -­‐  azioni   frontali            Verifiche  scritte:    -­‐  compiti   in  classe    -­‐  esercitazioni  personali    -­‐  esercitazioni  di  gruppo    -­‐  attività   di  ricerca  

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

26  

 

FISICA Docente: Frangipane   Anna  Miriam  

Strumenti  o  sussidi:  video,  sussidi  multimediali,  mappe.  

Libro  di   testo:  C.   Romeni  –  “La   Fisica   di   tutti   i   giorni”   –  vol.  5°-­‐  Zanichelli  

 Contenuti  dei  moduli  e  delle  

unità  didattiche  preparati  per  

l'esame  

 Eventuali  altre  

discipline  

 Conoscenze,  abilità,  

Prestazioni  competenze  acquisite  

 Criteri  di  sufficienza  

(livello  minimo  accettabile  

 Condizioni  e  

strumenti  utilizzati  per  la  valutazione  (tipologie  delle  

prove)  

 Capacità   e  condensatori      Magnetismo      Induzione  elettromagnetica   e  correnti  alternate      Equazioni   di  Maxwell      Onde  elettromagnetiche      Relatività  ristretta        Relatività  generale    

   

Matematica  Filosofia    Scienze  

1°   Livello   Capacità   di  individuare   in   un  fenomeno   le   leggi   che  lo   governano   e  descriverlo   con  linguaggio   rigoroso.  Perizia   nel   risolvere  problemi   non   usuali.  Saper   cogliere   nessi  tra   pensiero  scientifico   e  filosofico.    2°   Livello   Formulare  ipotesi   interpretative  dei   fenomeni.   Saper  risolvere     problemi  standard.    3°   Livello   Soluzione   di  semplici   problemi.  Saper  applicare   le  conoscenze   acquisite  alla   descrizione   dei  fenomeni   fisici.  

Porre   le   basi   per  l’ulteriore  sviluppo  del  programma.    Applicare   in  problemi   di  elevata   o   media  complessità   gli  argomenti  studiati.    Esprimere   le  teorie   studiate   in  un   corretto  linguaggio  specifico.    Effettuare  rappresentazion   i  grafiche   vettoriali    esatte   di   forze   e  campi   elettrici  dovuti   alle   varie  sorgenti  studiate.    Comprendere  l’importanza   dei  contenuti   nel  contesto  innovativo   della  Fisica  moderna.  

Verifiche  orali:  -­‐  colloqui  individuali  -­‐   colloqui   aperti   alla  classe  -­‐   interrogazioni  individuali  -­‐  discussioni/dibattiti  -­‐   studio   di   nuovi  argomenti  -­‐  azioni   frontali    Verifiche  scritte:  -­‐  compiti   in  classe  -­‐  esercitazioni  personali  -­‐  esercitazioni  di  gruppo  -­‐  attività   di  ricerca  

     

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

27  

Docente Antonella Aletta Libro di testo AA.VV., Il pensiero plurale (L’Ottocento e il Novecento volumi 3 e 4), Loescher, Torino 2008.

Altri strumenti o sussidi saggi, articoli, testi; sussidi audiovisivi; sussidi e materiale informatico.

Contenuti (lezioni, unità didattiche

o moduli preparati per l’esame)

Tempi (ore di

lezione)

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni,

competenze acquisite

Criterio di sufficienza

(livello minimo accettabile di

abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti

per la valutazione

(tipologia delle prove)

Arthur Schopenhauer Il mondo come volontà e come rappresentazione.

6

Storia; Italiano; Inglese; Scienze; Fisica;

Disegno e storia dell’arte;

Religione.

Conoscenze: Il pensiero occidentale nell’età

moderna e contemporanea.

Competenze: Conoscere periodizzazioni e

correnti filosofiche del pensiero moderno con

particolare riferimento al Novecento;

individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi

affrontati dal pensiero contemporaneo;

individuare differenze di significato degli stessi concetti

in diversi filosofi; individuare e analizzare le

trasformazioni nel campo delle scienze naturali e umane;

analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e

comprenderne le ragioni.

Abilità: comprendere la coerenza

complessiva e lineare di un testo;

collegare testi filosofici e contesti problematici.

Dimostrare di avere acquisito i contenuti

essenziali della disciplina.

Dimostrare di essere capace di elaborazione

personale, anche se modesta.

Saper esporre in modo semplice ed ordinato i

contenuti acquisiti.

Verifica individuale e di gruppo;

Prove strutturate

e/o semistrutturate:

Elaborazione di lavori di ricerca individuale o

di gruppo.

Søren Kierkegaard. L'esistenza e il singolo.

6

La destra e la sinistra hegeliane Feuerbach e la filosofia come antropologia. Karl Marx e la concezione materialistica della storia.

8

ll positivismo Il positivismo metodologico e sociale (cenni); Il positivismo evoluzionistico: Malthus: la lotta per l'esistenza; C. Darwin: la selezione naturale.

4

F. Nietzsche e la critica della razionalità. 9

Henri Bergson Tempo, coscienza e libertà. 6

L. Wittgenstein e la filosofia del linguaggio   4

Scienza e filosofia La seconda rivoluzione scientifica. I limiti del programma di ricerca meccanicistico; Einstein e la teoria della relatività; "The world as I see it" (CLIL) Popper: una nuova definizione di scienza.

10

Freud e la psicoanalisi. La scoperta dell'inconscio; Lo studio della sessualità.

10

Martin Heidegger e l'ermeneutica 6

L'Esistenzialismo Jean Paul Sartre: la filosofia e la vita. 10

     

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

28  

Docente Antonella Aletta

Libro di testo Gentile G. – Ronga L. - Rossi A., Millennium Il Novecento e l'inizio del XXI sec + CLIL + Verso l'esame di stato (vol. 3 ), La Scuola, Brescia 2012.

Altri strumenti o sussidi saggi, articoli, testi; sussidi audiovisivi; sussidi e materiale informatico.

Contenuti (lezioni, unità didattiche o moduli

preparati per l’esame)

Tempi (ore di

lezione)

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni,

competenze acquisite

Criterio di sufficienza (livello minimo

accettabile di abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti

per la valutazione (tipologia delle

prove) La società di massa Il dibattito politico e sociale. Il nuovo contesto culturale. 6

Filosofia; Italiano; Latino; Inglese; Fisica;

Scienze; Disegno e storia

dell’arte; Religione

Conoscenze: Economia e società in Europa e nel mondo

nell’Età contemporanea.

Competenze: Dimostrare di avere una

conoscenza precisa degli eventi e dei fenomeni presi

in esame e di saperne esprimere i contenuti

facendo uso di un linguaggio appropriato e

corretto; saper discutere i fatti storici

esaminati e saper esprimere su di essi un

giudizio personale critico.

Abilità: Dimostrare di saper

utilizzare le fonti narrative, documentarie e figurate

della storia; dimostrare di conoscere, almeno per grandi linee, il dibattito storiografico sul periodo storico preso in

esame; dimostrare di aver

compreso correttamente il senso della continuità fra il passato ed il presente, il senso del divenire e del

mutamento.

Dimostrare di avere acquisito i contenuti

essenziali della disciplina;

Dimostrare di essere

capace di elaborazione personale, anche se

modesta;

Saper esporre in modo semplice ed ordinato i

contenuti acquisiti.

Verifica individuale e di gruppo

Prove strutturate

e/o semistrutturate.

Elaborazione di lavori

di ricerca individuale

o di gruppo;

Elaborazione/produzione

di saggi brevi.

Le illusioni della "Belle époque" Nazionalismo, militarismo, razzismo. Antisemitismo, sionismo.

6

L'età giolittiana I caratteri generali. Il doppio volto di Giolitti e l'emigrazione e la cultura italiana.

3

La prima guerra mondiale Cause e inizio della guerra. L'Italia in guerra. Dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto. I trattati di pace.

9

La rivoluzione russaL'impero russo nel XIX secolo.Tre rivoluzioni. La nascita dell'URSS. Lo scontro tra Stalin e Trockij. L'URSS di Stalin.

3

Il primo dopoguerra I problemi del dopoguerra. Il disagio sociale. Il biennio rosso. Dittature, democrazie e nazionalismi. Le colonie e i movimenti indipendentisti.

3

L'Italia fra le due guerre: il fascismo La crisi del dopoguerra. Il biennio rosso in Italia. La conquista del potere. L'Italia fascista. L'Italia antifascista.

3

La crisi del 1929 Gli anni ruggenti. Il “Big crash”. Roosevelt e il “New deal”. 3

La Germania tra le due guerre: il nazismo La repubblica di Weimar e la sua fine. Dalla crisi economica alla stabilità. Il nazismo. Il Terzo Reich. Economia e società.

3

Il mondo verso la guerra Crisi e tensioni in Oriente e in Europa. La guerra civile in Spagna. 2

La seconda guerra Mondiale 1939-40: la "guerra lampo". 1941: Il dominio nazista in Europa. I campi della morte: la persecuzione degli Ebrei. 1942-43: la svolta. 1944-45: la vittoria degli alleati. Dalla guerra totale ai progetti di pace. La guerra e la resistenza in Italia dal 1943 al 1945.

10

Le origini della guerra fredda Il processo di Norimberga. La divisione del mondo. Il Piano Marshall.

2

La decolonizzazione La decolonizzazione in Medio Oriente e la questione israelo-palestinese. L'apartheid in Sudafrica. Neocolonialismo e Terzo Mondo. I problemi dell'America Latina (cenni).

4

La distensione Il disgelo. La guerra del Vietnam. La contestazione del Sessantotto. Aree di tensione.

2

L'economia mondiale dal Dopoguerra alla globalizzazione Il "miracolo economico" in Italia. Il Concilio Vaticano II. I "trent'anni gloriosi" (1945-1975); L'economia dopo la crisi petrolifera; La rivoluzione tecnologica; La globalizzazione e l'ambiente-mondo.

5

     

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

29  

Docente Maria Puntieri Libro di testo "WITH RHYMES AND REASON" (LETTERATURA) "PERFORMER TUTOR" (CIVILTÀ E GRAMMATICA)

Altri strumenti o sussidi Fotocopie.

Contenuti (lezioni, unità didattiche

o moduli preparati per l’esame)

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni,

competenze acquisite

Criterio di sufficienza

(livello minimo accettabile di

abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti

per la valutazione

(tipologia delle prove)

1. The Romantic Age - Autori e opere (letteratura)

Letteratura italiana Storia dell'arte

Filosofia Storia

Scienze

Livello 1: conoscenze organiche approfondit, rielaborazione autonoma e critica. Livello 2: conoscenze complete e articolate, rielaborazione corretta ed autonoma. Livello 3: conoscenza completa, rielaborazione corretta. Livello 4: conoscenze generali non approfondite, rielaborazione semplice. Livello 5: conoscenze parziali, rielaborazione imprecisa.

- espressione semplice, senza errori sostanziali; - orientamento nella comprensione del testo, con analisi sufficientemente corretta; - produzione e rielaborazione di testi scritti semplici, con sufficiente chiarezza e coesione.

* Analisi testuale; * Comprensione del testo; * Produzione libera su traccia; * Colloquio.

2. The Victorian Age - Autori e opere (letteratura) 3. The twentieth century - Autori e opere (letteratura)

4. Testi selezionati dal libro di civiltà e grammatica

     

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

30  

Docente Giovanni Rocca

Libro di testo Dal carbonio agli OGM PLUS (Valitutti) Tettonica delle placche (Bosellini)

Altri strumenti o sussidi MEZZI AUDIOVISIVI; MODELLI PLASTICI.

Contenuti (lezioni, unità didattiche

o moduli preparati per l’esame)

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni,

competenze acquisite

Criterio di sufficienza

(livello minimo accettabile di

abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti

per la valutazione

(tipologia delle prove)

CHIMICA MODULO I: Dal carbonio agli idrocarburi. MODULO II: Dai gruppi funzionali ai polimeri. MODULO III: Le basi della biochimica. MODULO IV: Il metabolismo.

1. Riconoscere l'importanza dei composti del carbonio nei principali settori produttivi; 2. Riconoscere le funzionid elle biomolecole negli organismi viventi e in una corretta e sana alimentazione. 3. Conoscere le nozioni di base dei contenuti proposti. 4. Saper descrivere le principali caratteristiche dell'oggetto naturale di studio. 5. Saper descrivere le modalità, le cause e gli effetti dei fenomeni naturali studiati. 6. Saper comunciare le conoscenze acquisite in modo chiaro e con un linguaggio orale, scritto e simbolico - grafico corretto ed appropriato. 7. Saper risolvere semplici esercizi applicativi dei conetti appresi. 8. Saper sintetizzare i vari concetti proposti individuandone quelli essenziali. 9. Saper analizzare un processo complesso e scomporlo nelle sue parti elementari e, nelle classi terminali, saper trarre sintesi deduttive dall'osservazione dei singoli fenomeni. 10. saper impiegare il metodo sperimentale nei suoi aspetti fondamentali, riguardanti ipotesi, verifiche.

Conoscenze essenziali e corrette dei fenomeni analizzati.

Verifica attraverso colloquio. Discussione critica degli argomenti.

GEOGRAFIA

MODULO I: L'interno della terra. MODULO II: La tettonica delle placche: una teoria unificante. MODULO III: L'espansione del fondo oceanico. MODULO IV: I margini continentali.

   

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

31  

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. FRANCESCA FERRARO PROGRAMMA SVOLTO V H a.s.2016/2017

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA'

Lettura critica delle opere d'arte e conoscenza delle linee di svolgimento dell'arte del periodo analizzato, con riferimenti alle tecniche e metodologie adoperate nel periodo analizzato. Capacità di effettuare collegamenti e

confronti tra le opere di uno stesso artista, fra opere di artisti anche di diverse correnti. Capacità di saper visualizzare volumi conseguendo abilità tecnico-grafiche.

Modulo UNITA' DIDATTICA Discipli

ne coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze

Criterio di sufficienza

Prospettiva e Sez. solidi

Relazione tra storia dell'arte e l'esperienza delle applicazioni pratiche Geometr

ia analitica, scienze,

fisica

Capacità di ideare e

realizzare progetti di media

difficoltà.

Avere acquisito

conoscenze, abilità e

competenze tali da poter

comprendere, analizzare le opere d'arte,

sapendo mettere a frutto i metodi e gli strumenti del disegno e della

rappresentazione grafica e

sfruttare le conoscenze essenziali

derivanti dal programma

svolto

Stilistica Analisi delle regole di simmetria e

proporzione, riproduzioni di archit.re/sculture

NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

CANOVA, DAVID, INGRES

Storia, filosofia, religione, italiano, inglese

Capacità di leggere le

caratteristiche di un periodo

storico-artistico e di

interpretare il significato

delle singole opere

Gèricaul e Delacroix, le grandi tele fuori dagli schemi compositivi tradizionali.

Hayez e Goya

REALISMO (sviluppo del sapere scientifico e nuove

tecnologie, tendenze

naturalistiche in campo artistico)

In Italia: i Macchiaioli

Realismo e denuncia sociale: Daumier e Courbet

L'arte da Salon e il Salon des refusés, E.Manet Gli impressionisti e le loro mostre: Monet, Renoir, Degas, la tecnica della fotografia

Seurat ed il divisionismo

Cézanne e Toulouse-Lautrec

Van Gogh e Gauguin. La Secessione viennese: Klimt e Schiele

Il divisionismo italiano: Pellizza da Volpedo e l'impegno sociale

Le Avanguardie storiche ed il Movimento Moderno

(approfondimenti solo nei percorsi

individuali)

Le avanguardie storiche: Pre-espressionismo: Munch. I Fauves: Matisse. Die Brucke : Kirchner

Cubismo: Picasso. Futurismo: Boccioni, Balla, Sant'Elia. Astrattismo: Kandinsky. Metafisica: De Chirico

Lezione frontale dialogica. Coinvolgimento degli alunni attraverso: esercitazioni di letture comparative di opere d'arte; richieste di valutazioni

critiche personali; didattica breve per eventuali recuperi.

Interrogazione orale (contestualizzaz. autore o movim.

artistico, lettura opere d'arte dal libro utilizzato dall'allievo). Verifiche scritte:

esercitazioni grafiche.

Libro di testo: Cricco di Teodoro -Itinerario nell'arte - edizione Zanichelli

 

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

32  

Docente Marinella Sinopoli

Contenuti (lezioni, unità didattiche

o moduli preparati per l’esame)

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni,

competenze acquisite

Criterio di sufficienza

(livello minimo accettabile di

abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti

per la valutazione

(tipologia delle prove)

PRATICA

- Miglioramento e potenziamento delle capacità motorie. - Il gioco della Pallavolo: fondamentali di gioco. - Tennis tavolo. - Calcetto: tre contro tre.

Scienze

Discreto (7): - Discreta conoscenza degli argomenti svolti; - Acquisizione di schemi motori complessi in forma corretta e sicura. Buono (8): - Buona conoscenza degli argomenti svolti; - Rielaborazione personale di s.m.c.; - Partecipazione ad attività sportive extracurriculari. Ottimo (9): - Conoscenza completa degli argomenti svolti; Acquisizione di abilità specifiche; - Partecipazione ad attività sportive con prestazioni di buon livello tecnico ed agonistico. Eccellente (10): - Conoscenza ricca e articolata degli argomenti svolti; - Rielaborazione personale e creativa di s.m.c.; - Abilità specifiche in almeno 2 discipline sportive; - Partecipazione ad attività sportive con risultati di ottimo livello tecnico ed agonistico.

Teoria: Acquisizione dei contenuti teorici essenziali della disciplina. Pratica: Dimostrazione di aver acquisito correttamente schemi motori complessi e fondamentali tecnici della Pallavolo.

Verifiche in itinere della qualità del lavoro svolto; Discussioni individuali e collettive. Questionari.

TEORIA

Mod. 1 "Il mondo dello sport": - Pallavolo; - Atletica Leggera; - Tennis tavolo; - Calcetto. Mod. 2 "L'educazione alla salute": - Le Olimpiadi moderne; - Concetto di salute; - Le tossicodipendenze; - Il doping.

   

DOCUMENTO  FINALE  CLASSE  5  H  ESAMI  DI  STATO  ANNO  SCOLASTICO  2016/2017  

33  

 

Docente Caterina Sanzi Libro di testo LA DOMANDA DELL’UOMO

Altri strumenti o sussidi Bibbia e riviste

Contenuti (lezioni, unità

didattiche o moduli preparati per l’esame)

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite

Criterio di sufficienza

(livello minimo accettabile di

abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti

per la valutazione

(tipologia delle prove)

1. La morale cristiana. ITALIANO STORIA FILOSOFIA

Saper impostare la riflessione etica sui grandi temi dell'economia, della politica e dell'ambiente Saper fondare le ragioni di una corretta etica delle relazioni umane

La preparazione dell’alunno per poter essere considerata di primo livello dovrà avere tali caratteristiche: - Dimostrare di aver acquisito i contenuti essenziali della disciplina - Dimostrare di essere capace di elaborazione personale anche se modesta - Saper esporre in modo semplice e ordinato i contenuti acquisiti - Prendere coscienza del problema della pace nel quadro della visione cristiana del mondo.

Discussioni collettive Lettura e analisi di articoli e di riviste. Confronto con alcuni documenti della Chiesa. Test

2. La vita umana e il suo rispetto. 3.L’amore umano e la famiglia. 4. La ricerca della pace nel mondo