DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE...

75
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi Bassano del Grappa M.I.U.R. SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 1di 4 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE INDIRIZZO IGEA Classe QUINTA A A.S. 2013/14 0. PROFILO EMERGENTE DALL’INDIRIZZO La finalità generale del corso è quella di formare un/a diplomato/a capace di integrarsi in una realtà professionale, caratterizzata dall'inserimento in contesti aziendali molto diversi, da fenomeni complessi, da automazione diffusa e da frequenti mutamenti tecnologici e organizzativi. L'integrazione viene fornita dalla capacità di documentare il proprio lavoro, di comunicare, analizzare e rappresentare situazioni, di assumere informazioni per scegliere e decidere, lavorare individualmente ed in gruppo in modo coordinato, affrontare cambiamenti. Il traguardo formativo è dato quindi dall'integrazione di conoscenze, competenze e abilità,quali: abitudine a costruire modelli, acquisizione di comportamenti produttivi, ristrutturazione di situazioni problematiche, abitudine alla formulazione di ipotesi. 1. PRESENTAZIONE COMPLESSIVA DELLA CLASSE 1.1 Storia della classe Nell’a. s. 2011-12 la classe terza A Igea era composta da 21 alunni: 11maschi e 10 femmine, di questi 2 stranieri provenienti da due sezioni delle seconde dell’a.s.precedente e 1 ripetente Si segnala che durante l’anno la classe ha partecipato al progetto “La cooperazione -Banca di Credito di San Giorgio:Dress the School .La classe,con il coordinamento della prof. di economia aziendale , ha creato una cooperativa senza sc opo di lucro ma assistita dalla Banca di credito cooperativo San Giorgio Quinto e Valle Agno con organi e statuto propri e con l’obiettivo (raggiunto) di produrre magliette e felpe con il logo della scuola. Alla fine dell’anno 17 alunni venivano promossi a giugno; i restanti 4 avevano la sospensione del giudizio finale, risolta ad agosto. Partecipazione al progetto “Economicamente Nell’a. s. 2012-2013 la classe quarta A Igea risultava composta da 23 alunni, 12 maschi e 11 femmine, di questi 2 stranieri e 2 ripetenti. La classe,unica dell’indirizzo, ha aderito al progetto “Alternanza Scuola-Lavoro”. la classe ha vinto la fase regionale e ha rappresentato il veneto al concorso CONSORZIO PATTI CHIARI ASSOCIAZIONE BANCHE ITALIANE a Romacon il business plan "dress the school", storia dell'impresa. Partecipazione al progetto “Economicamente ,al business game organizzato dalla regione veneto e dall'istituto Luzzati di Mestre Alla fine dell’anno scolastico, a giugno,15 alunni venivano promossi ,8 avevano la sospensione del giudizio finale .Alla sessione di recupero del debito ad agosto una alunna veniva respinta. Nel presente a.s. 2013-2014 la classe risulta composta da numero 22 alunni (12 maschi e 10 femmine). Sono state svolte in lingua inglese n. 36 ore in economia aziendale e39 ore in educazione fisica. La classe ha inoltre sostenuto un’adozione a distanza per 5 anni. 1.2 Continuità didattica nel triennio Nel corso del triennio vi sono stati alcuni cambi di insegnante. Rispetto alla classe terza, in quarta, si sono avvicendati gli insegnanti di Italiano-Storia, di Diritto ed Economia politica, , di Matematica, di Geografia . In quinta è stato cambiato l’ insegnante di Italiano e Storia. 1.3 Situazione di partenza della classe

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE...

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 1di 4

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE

INDIRIZZO IGEA Classe QUINTA A A.S. 2013/14 0. PROFILO EMERGENTE DALLINDIRIZZO La finalit generale del corso quella di formare un/a diplomato/a capace di integrarsi in una realt professionale, caratterizzata dall'inserimento in contesti aziendali molto diversi, da fenomeni complessi, da automazione diffusa e da frequenti mutamenti tecnologici e organizzativi. L'integrazione viene fornita dalla capacit di documentare il proprio lavoro, di comunicare, analizzare e rappresentare situazioni, di assumere informazioni per scegliere e decidere, lavorare individualmente ed in gruppo in modo coordinato, affrontare cambiamenti. Il traguardo formativo dato quindi dall'integrazione di conoscenze, competenze e abilit,quali: abitudine a costruire modelli, acquisizione di comportamenti produttivi, ristrutturazione di situazioni problematiche, abitudine alla formulazione di ipotesi.

1. PRESENTAZIONE COMPLESSIVA DELLA CLASSE

1.1 Storia della classe

Nella. s. 2011-12 la classe terza A Igea era composta da 21 alunni: 11maschi e 10 femmine, di questi 2 stranieri provenienti da due sezioni delle seconde della.s.precedente e 1 ripetente Si segnala che durante lanno la classe ha partecipato al progetto La cooperazione -Banca di Credito di San Giorgio:Dress the School .La classe,con il coordinamento della prof. di economia aziendale , ha creato una cooperativa senza sc opo di lucro ma assistita dalla Banca di credito cooperativo San Giorgio Quinto e Valle Agno con organi e statuto propri e con lobiettivo (raggiunto) di produrre magliette e felpe con il logo della scuola. Alla fine dellanno 17 alunni venivano promossi a giugno; i restanti 4 avevano la sospensione del giudizio finale, risolta ad agosto. Partecipazione al progetto Economicamente Nella. s. 2012-2013 la classe quarta A Igea risultava composta da 23 alunni, 12 maschi e 11 femmine, di questi 2 stranieri e 2 ripetenti. La classe,unica dellindirizzo, ha aderito al progetto Alternanza Scuola-Lavoro. la classe ha vinto la fase regionale e ha rappresentato il veneto al concorso CONSORZIO PATTI CHIARI ASSOCIAZIONE BANCHE ITALIANE a Romacon il business plan "dress the school", storia dell'impresa. Partecipazione al progetto Economicamente ,al business game organizzato dalla regione veneto e dall'istituto Luzzati di Mestre Alla fine dellanno scolastico, a giugno,15 alunni venivano promossi ,8 avevano la sospensione del giudizio finale .Alla sessione di recupero del debito ad agosto una alunna veniva respinta. Nel presente a.s. 2013-2014 la classe risulta composta da numero 22 alunni (12 maschi e 10 femmine). Sono state svolte in lingua inglese n. 36 ore in economia aziendale e39 ore in educazione fisica. La classe ha inoltre sostenuto unadozione a distanza per 5 anni.

1.2 Continuit didattica nel triennio

Nel corso del triennio vi sono stati alcuni cambi di insegnante. Rispetto alla classe terza, in quarta, si sono avvicendati gli insegnanti di Italiano-Storia, di Diritto ed Economia politica, , di Matematica, di Geografia . In quinta stato cambiato l insegnante di Italiano e Storia. 1.3 Situazione di partenza della classe

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 2di 4

Allinizio dell anno la classe si presentava composta da 22 alunni: 12 maschi e 10 femmine. Dai risultati del primo quadrimestre risultavano presenti diffuse difficolt per una parte degli alunni soprattutto nelle discipline di matematica e tedesco (12) Nel corso del secondo quadrimestre stato attivato, come da normativa, un corso di recupero in matematica . La maggior parte della classe ha acquisito, a livelli differenziati, le abilit atte a gestire con autonomia e responsabilit quanto richiesto ; si possono dire sostanzialmente conseguite le capacit di rielaborare personalmente i contenuti per chi ha dimostrato continuit e costanza nel lavoro in classe e domestico. Alcuni studenti si sono messi particolarmente in evidenza per diligenza e disponibilit alla cooperazione e realizzazione di progetti anche extra curricolari , in collaborazione con gli insegnanti e anche autonomamente(certificazioni linguistiche livello B2 per inglese e livello B1 e B2 per tedesco). Si evidenzia per che nonostante le sollecitazioni e le strategie adottate dagli insegnanti alcuni studenti hanno privilegiato nel corso del triennio uno studio mnemonico , un impegno sporadico, strategico e poco produttivo,rimanendo costantemente poco coinvolti dalle attivit nelle quali era importante lavorare in gruppi per arrivare allobiettivo richiesto. Per questi motivi i livelli di apprendimento e di autonomia conseguiti sono nettamente differenziati e quindi il profitto della classe risulta essere complessivamente pi che sufficiente con punte di eccellenza. Il comportamento degli alunni in classe risultato generalmente adeguato al contesto scolastico,con qualche eccezione. Tale comportamento ha caratterizzato tutto il triennio .

2. OBIETTIVI GENERALI (Educativi e formativi)

Sviluppo del senso di responsabilit personale,nel rispetto sia delle regole generali della convivenza civile che di quelle specifiche dell'ambiente scolastico. Saper analizzare procedimenti e descriverne i risultati. Rielaborare conoscenze e competenze acquisite e trasferire le conoscenze in contesti diversi. Acquisizione di un atteggiamento interculturale.

3. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA

3.1 Nellambito delle singole discipline In allegato prevista una scheda per ciascuna disciplina (vedi modulo M 7.5_11-01).

3.2 Nellambito delle aree multidisciplinari, plur idisciplinari o interdisciplinari In allegato prevista una scheda per ciascuna attivit interdisciplinare (vedi mod. M 7.5_11-02).

3.3 Valutazione sulle tipologie usate nellambito d elle aree multidisciplinari, pluridisciplinari o interdisciplinari (simulazione di terze prove).

Sono state svolte due simulazioni di terza prova: -11 febbraio 2014: discipline coinvolte: diritto, inglese, storia e tedesco: dodici domande sul Nodo pluridisciplinare Lo Stato ( tip. B ). -15 aprile 2014: discipline coinvolte: scienza delle finanze, inglese, educazione fisica matematica dodici domande su argomenti vari del programma svolto ( tip. B ). Si prevedono simulazioni - 21 maggio 2014 della prima prova scritta di italiano - 27 maggio 2014 della seconda prova scritta di Economia Aziendale Inoltre verr organizzata la simulazione del colloquio durante la prima settimana di giugno. Le tipologie utilizzate sono state scelte dal C. d. C. perch ritenute le pi idonee a rilevare le

conoscenze e le competenze degli studenti

4. ATTIVITA EXTRA, PARA, INTER CURRICOLARI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 3di 4

(Viaggio di Istruzione, visite guidate, scambi, stages, tirocini , mostre, conferenze, teatro, cinema, attivit sportive ecc.)

concorsi:

-- vinto il premio "la mia futura impresa" dell'associazione industriali di Vicenza) - 14/11/13

- Business game (associazione industriali) - 04/02/14 - 25/02/14 - 11/03/14 - 10/04/14 (concorso vinto dalla classe )

- la banca che vorrei... essere" con la presentazione di un lavoro sul conto corrente ideale attivit pomeridiana extra scolastica - 11/03/14 - 12/03/14 - 14/03/14 - 15/03/14

Attivit:

Fixo 21/10/13 (scuola)

30/10/13(Adecco) - 31/10/13 (Centro per l'impiego)

- 05/11/13 (Informagiovani)

- Corso di primo soccorso - 18/12/13

- Festa ceramica a Nove (alcuni ragazzi) - 14/09/13 - 15/09/13

- Job orienta - 22/11/13

25/01/14 Visione di un film sulla Shoah

31/01/2014 Teatro filarmonico a Verona

Conferenze:

- Responsabilit sociale d'impresa - 27/03/14

- Federmanager (conferenza in lingua inglese) - 29/03/14 - 05/04/14

- Agenzia delle entrate - 11/04/14

- La storia del fascismo - 15/04/14

Viaggio di istruzione

Bruxelles 18/03-22/03/14 (Visita al Parlamento Europeo)

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Vengono allegate al presente documento le griglie di valutazione delle prove scritte e orali utilizzate, in ciascuna disciplina, durante lanno scolastico.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 4di 4

Bassano del Grappa, 15 maggio 2014

Data Firma del Coordinatore di Classe

Firma dei docenti del Consiglio di Classe

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 5

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente FRANCESCA CANNATA'

Materia ITALIANO Classe

5 A Igea A.S.

2013 - 2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Conoscenza nel complesso pi che sufficiente delle regole grammaticali e

sintattiche. A livelli diversificati, buona conoscenza dei contenuti di letteratura

proposti (profili di autori e opere dalla fine dell'Ottocento alla met del

Novecento).

Conoscenza pi che sufficiente delle regole di analisi del testo narrativo e

poetico e delle caratteristiche proprie del saggio breve e dell'articolo di giornale.

COMPETENZE

Relativamente a:

- saper analizzare e contestualizzare un testo letterario;

- saper riflettere sulla prospettiva storica della letteratura;

- saper utilizzare modi espressivi corretti ed adeguati, sia nella comunicazione

scritta che in quella orale;

la maggioranza della classe ha acquisito una competenza pi che sufficiente.

CAPACIT

Nel complesso gli alunni mostrano di:

- esporre precise conoscenze, operando collegamenti storici;

- condurre l'analisi di testi, riconoscendone gli elementi caratterizzanti;

- elaborare testi scritti diversificandoli in relazione alle richieste;

- organizzare il proprio apprendimento in modo abbastanza autonomo.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 5

1. CONTENUTI DISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZ AZIONE (esposti per Unit Didattiche e percorsi formativi)

U.D. - Modulo - Percors o Formativo - Approfondimento Periodo ore IL NATURALISMO E IL VERISMO La filosofia positivista. Caratteri del romanzo naturalista e alcuni esempi letterari (Flaubert, Zola, Tolstoj e Dostoevskij. Caratteri del romanzo verista. G. Verga: vita e opere. I principi della poetica verista in Verga. Il "ciclo dei vinti". I Malavoglia: genesi, struttura, il tempo, lo spazio, la visione pessimistica e le tecniche narrative. Mastro don Gesualdo: presentazione del romanzo. La Scapigliatura: esponenti e caratteristiche.

Settembre-ottobre

18

SIMBOLISMO E DECADENTISMO Il Simbolismo francese e il Decadentismo: l'estetismo, il linguaggio e le tecniche narrative. Temi della letteratura decadente. C. Baudelaire e "I fiori del Male"; lettura ed analisi de "L'albatro". Il romanzo decadente europeo: O. Wilde e A. Fogazzaro. G. D'Annunzio: la vita, lesteta e il superuomo. Conoscenza generale de "Il Piacere", Linnocente e Il trionfo della morte. G. Pascoli: vita, opere. Pascoli e la politica. Il tema del nido familiare e la poetica del "fanciullino". Pascoli e i pittori impressionisti. Lettura, analisi e commento di: Novembre, "X Agosto", "Lavandare","Il gelsomino notturno".

Novembre - dicembre - gennaio

22

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 5

IL ROMANZO EUROPEO DEL NOVECENTO Le basi filosofiche e caratteri generali. F. Kafka: vita ed opere. Conoscenza generale de "Le Metamorfosi". Monologo interiore e flusso di coscienza: J. Joyce con Ulisses e V. Woolf con Mrs. Dalloway(caratteri generali). Le riviste letterarie in Italia fra le due guerre. Le avanguardie storiche: il Futurismo. La poesia in Italia: crepuscolari e vociani. I. Svevo: vita ed opere. Svevo e la cultura letteraria di riferimento. Il rapporto con la psicoanalisi di Freud e con Joyce. Caratteri generali dei romanzi "Una vita" e "Senilit". Conoscenza generale de "La coscienza di Zeno" (lettura ed analisi di: "Storia di un matrimonio", L'ultima sigaretta", "Una catastrofe inaudita"). L. Pirandello: vita e opere. Il saggio LUmorismo e la poetica. Caratteri generali e temi dei romanzi: "L'esclusa", "Il fu Mattia Pascal" e "Uno, nessuno, centomila". Caratteri e temi delle opere teatrali: "Sei personaggi in cerca d'autore" ed "Enrico IV".

febbraio - marzo - aprile

36

LA LIRICA ITALIANA FRA LE DUE GUERRE G. Ungaretti: vita, opere, il pensiero e la poetica. E. Montale: vita, opere, il pensiero e la poetica

maggio

LA LETTERATURA NEL SECONDO DOPOGUERRA Caratteri generali. P. Levi: vita e conoscenza generale di "Se questo un uomo". Il neorealismo.

giugno

Il programma sopra riportato risulta dettagliato fino al modulo "Il romanzo europeo del '900"; al termine delle lezioni, si allegher il programma dettagliato completo.

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attivit di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Lezioni frontali.

Esposizione di argomenti in classe.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 4di 5

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Il testo in adozione (LUPERINI, CATALDI, MARCHESE, La scrittura e

linterpretazione, vol. III e IV, Palumbo Editore) stato utilizzato solo in minima parte

a causa della sua complessit. Di conseguenza, l'insegnante ha ritenuto opportuna

l'integrazione (soprattutto tramite appunti e fotocopie) con i seguenti testi:

- M. SAMBUGAR - G. SALA', Gaot +, La Nuova Italia Editrice, Milano 2011;

- G. BALDI, S. GIUSSO e altri, Testi e Storia della Letteratura, Paravia, Milano

2011.

Materiali cinematografici d'epoca.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Verifiche ed esercitazioni scritte secondo la tipologia A (analisi testo), B (saggio

breve e articolo di giornale), C e tipologia D (tema di storia e di attualit)

Prove svolte ed acquisite agli atti: Oggetto della prova Data

effettuazione Analisi testo (tip. A, G. Verga); saggio breve o articolo di giornale (tip. B: ambito socio-economico e tecnico-scientifico); tip.D

31/10/2013

Saggio breve (tip. A, C. Baudelaire), saggio breve o articolo di giornale (tip. B ambito socio-economico e storico-politico), tip. D.

29/11/2013

Analisi testo poetico (tip. A, Pascoli "Il tuono"), saggio breve o articolo di giornale (tip. B ambito socio-economico)

3/02/2014

Analisi testo (tip. A, Svevo: prefazione alla Coscienza di Zeno), saggio breve o articolo di giornale (tip. B ambito socio-economico e storico-politico)

7/04/2014

Simulazione della prima prova d'Esame 21/05/2014

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 5di 5

Bassano del Grappa, 15 maggio 2014

FRANCESCA CANNATA

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente FRANCESCA CANNATA'

Materia STORIA Classe

5 A Igea A.S.

2013 - 2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

In generale, la classe ha raggiunto pi che sufficienti conoscenze riguardo ai principali

periodo ed eventi storici affrontati.

COMPETENZE

La maggioranza della classe sa tematizzare in modo coerente un fatto storico

riconoscendo i soggetti, gli accadimenti, i periodi e i luoghi; sa esporre in modo

sufficientemente chiaro i contenuti con un utilizzo abbastanza corretto dei termini

specifici.

CAPACIT

Nel complesso gli alunni mostrano di riconoscere sufficientemente gli intrecci politici,

economici e sociali nello svolgersi dei fatti e degli eventi. Solo alcuni alunni sono in

grado di operare in modo autonomo collegamenti e confronti.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZ AZIONE (esposti per Unit Didattiche e percorsi formativi)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percorso Formativo - Approfondimento Periodo ore

L'et giolittiana.

ottobre

3

La prima guerra mondiale e il difficile dopoguerra.

ottobre

5

La Russia rivoluzionaria.

novembre

4

La crisi del 1929.

dicembre

2

Il dopoguerra in Italia: il biennio rosso, la formazione dei partiti, l'avvento del fascismo. Il regime fascista.

gennaio - febbraio

10

Il dopoguerra in Germania: la Repubblica di Weimar. Hitler ed il nazismo.

febbraio

8

Totalitarismi in Russia e Spagna.

marzo - aprile

6

La seconda guerra mondiale (caratteri generali) La Resistenza in Italia.

aprile - maggio

6

La guerra fredda e la ricostruzione europea.

maggio

4

L'Italia dalla ricostruzione al boom economico degli anni Sessanta.

giugno

4

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attivit di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Lezioni frontali.

Lezione del prof. Francesco Tessarolo su "LItalia nella seconda guerra mondiale.

La resistenza.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

M. FOSSATI, G. LUPPI, E. ZANETTE, Passato Presente, vol. III, Ed. Scolastiche B.

Mondadori, Torino 2009;

Visione di filmati d'epoca e documentari da Youtube.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Verifiche scritte modello terza prova.

Verifiche orali.

Prove svolte ed acquisite agli atti: Oggetto della prova Data

effettuazione Verifica tip. B terza prova 11/02/2013

Verifica tip. B terza prova 12/05/2014

Bassano del Grappa, 15 maggio 2014

FRANCESCA CANNATA

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente Paola Rizzolo

Materia Inglese Classe 5Ai A.S. 2013/14

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE di strutture morfo-sintattiche e di lessico dell'inglese standard e della micro-lingua commerciale;

della struttura e dell'impostazione di una lettera commerciale;

acquisizione dei contenuti previsti dai programmi IGEA relativi all'iter di un ordine, ai principali sistemi di

pagamento e al trasporto delle merci;

conoscenze relative alle istituzioni della Gran Bretagna ;

conoscenze relative alle istituzioni dellUnione Europea

concetti di protezionismo e globalizzazione nel commercio internazionale;

conoscenze basilari sul marketing;

COMPETENZE Gli alunni, con variazioni individuali, sanno leggere e capire , globalmente o pi nel dettaglio a seconda del

testo, dell'attivit e delle competenze individuali, brani di carattere generale e commerciale .Con variazioni

individuali, sanno produrre testi scritti di carattere generale o commerciale (lettere, brevi relazioni)

caratterizzati da una chiara struttura interna, da una sufficiente efficacia comunicativa e da una certa

coesione tra le parti. Sanno compilare i principali moduli utilizzati nell'evasione di un ordine (modulo

d'ordine, documenti principali di trasporto e lettera di apertura di credito) Pur con diversit di livello di

competenza, sono in grado di riesporre oralmente i contenuti di messaggi di carattere generale o

commerciale, alcuni con unesposizione sciolta, appropriata e varia per lessico e strutture, altri con un

linguaggio semplice ma appropriato e imperfezioni formali che non ne compromettono per l'efficacia

comunicativa. Un gruppetto si affida ad un apprendimento mnemonico per ovviare a serie

difficolt despressione.

CAPACIT Un discreto gruppo di alunni sa rielaborare l'appreso, grazie a discrete competenze lessicali, grammaticali

e sintattiche; sa stabilire collegamenti intra-disciplinari e con altre discipline; dimostra una buona

autonomia di lavoro, usando competenze trasversali; in grado di esprimere opinioni personali. Un altro

gruppo pi numeroso in grado di selezionare e ordinare le informazioni, pur con qualche difficolt dovuta

alla pi modesta competenza linguistica , ma non sempre riesce a rielaborarle in modo originale. Riesce a

stabilire collegamenti interdisciplinari se guidato. Infine l'insufficiente motivazione e le carenze accumulate

nel corso dei precedenti quattro anni ha impedito ad alcuni alunni, nonostante un maggiore impegno in

classe quinta, di superare un atteggiamento poco dinamico, meramente esecutivo, nei confronti delle

attivit didattiche proposte e di ottenere sensibili miglioramenti nelle loro capacit di operare sintesi e di

comunicarle in lingua straniera .

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

1.CONTENUTI DISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZA ZIONE (esposti per Unit Didattiche e percorsi formativi)

U.D. - Modulo - Percorso Formativo - Approfondimento Periodo ore

Marketing and Advertising settembre 8

L'azienda e la sua attivit con l'estero : stesura di un offerta e risposta del potenziale cliente, di un ordine, di una conferma d'ordine, di richiesta di modifica e di cancellazione di un ordine

Ottobre Fine novembre -dicembre

7 11

Principali documenti: fattura e fattura per via telematica, cenno su certificate of origin, packing list, import/export licence. INCOTERMS

novembre 5

Costituzione, Monarchia, House of Commons, House of Lords, liter legislativo, la riforma della Camera dei Lord, il sistema elettorale. Cenni sul parlamento sospeso uscito dalle elezioni del maggio 2010 e sull'attuale governo di coalizione; cenni sulla devolution ( lavoro di gruppo)

Gennaio inizio febbraio

8

Sistemi di pagamento: letter of credit, bank transfer, bill of exchange, documents against payment e documents against acceptance, open account, documentary collection; comprensione e compilazione documenti

Febbraio + Marzo e inizio aprile

2 4

Lunione Europea: il Parlamento Europeo, il Consiglio dEuropa, la Commissione Europea, la BCE, la Corte di Giustizia Europea; cenni sui trattati di Roma, Schengen, Maastricht, sulle elezioni europee, sulleuroscetticismo (lavoro di gruppo)

Marzo- inizio aprile 7

Il trasporto delle merci: diverse tipologie e relativi documenti (bill of lading, road consignment note, air waybill); ; comprensione e compilazione documenti

aprile 4

Commercio estero: bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti, restrizioni su importazioni / esportazioni; il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)

Inizio maggio 3

Recupero su competenze grammaticali-sintattiche della L2, su tecniche di lettura e comprensione globale e selettiva di testi scritti di argomento generale ed economico, su schematizzazione sintetica dei contenuti e su tecniche di riassunto scritto/orale. Sviluppo competenze /comprensione orale di messaggi e video (TED)

Settembre-aprile 10

Multinazionali, delocalizzazione, mercato globale, globalizzazione, e-commerce e e-marketing. Conferenza di Federmanager.

maggio 7

2.METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attivit di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

lezione frontale, lavoro a gruppi e a classe intera; attivit individuale di reperimento di materiale

autentico in laboratorio ; attivit di recupero in itiniere.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Libro di testo: Working on Business , autore Martin Ryan, Editore Europass materiale autentico tratto da Internet

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Prove scritte , come stesura di lettere commerciali su traccia in L1 o come risposta a stimoli in L2, brevi relazioni , compilazione di modulistica, test con domande a risposta chiusa , interrogazioni orali, test d'ascolto di conversazione di tipo commerciale, esercitazioni di simulazione di terza prova in cui sono stati proposti: a. tre quesiti a risposta breve, chiusa su contenuti di tipo economico

Prove svolte ed acquisite agli atti: Oggetto della prova Data

effettuazione Test di comprensione scritta di argomento economico 22.10.13

Test dascolto 12.11.13

Stesura di unofferta e di un ordine 03.12.13

Stesura di lettera di modifica dordine e di e-mail di conferma 22.01.14

Simulazione di terza prova (tre quesiti a risposta breve, (tipologia B) : le istituzioni 11.02.14

Compito su conoscenze relative a metodi di pagamento e al trasporto; decodifica e compilazione di due documenti (Letter Of Credit e Bill of Lading)

09.04.14

Test quesiti tipo terza prova su pagamenti e sullUnione Europea 15.04.14

Test di comprensione orale (telefonate relative ad un ordine, a sua modifica e ad accettazione dei nuovi termini)

23.04.14

Test di comprensione scritta Data da stabilire

Bassano del Grappa, 07.05.2014 Paola Rizzolo

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 7

ESAMI DI STATO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ALL. A

Docente FEDERICA SULSENTE

Materia TEDESCO Classe 5 A IGEA A.S. 2013-2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

CONOSCENZE La maggioranza degli studenti e delle studentesse ,seppure a livelli molto differenziati, ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di conoscenze: - tutte le pi significative strutture morfo-sintattiche della lingua tedesca -le diverse fasi della transazione commerciale negli aspetti pratici pi importanti - la fraseologia per sostenere un colloquio di lavoro e una lettera di presentazione con curriculum -i principali avvenimenti della storia tedesca dalla Repubblica di Weimar -gli organi dello stato tedesco ,i partiti e il sistema elettorale -le fasi principali della crisi economica in Italia e in Europa

CAPACIT (COMPETENZE)

Una parte delle studentesse e degli studenti, attivando le proprie competenze , sa

correlare le conoscenze apprese allinterno della propria disciplina e tra discipline

diverse

CONTENUTI DISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZ IONE

(esposti per Unit Didattiche e percorsi formativi)

U.D. - Modulo - Percorso Formativo - Approfondimento Periodo ore

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 7

PROGRAMMA DI TEDESCO CLASSE QUINTA A IGEA TESTI ADOTTATI : Fertig,los Modul C Zanichelli Im Handel Poseidonia MODULI :

1. Modulo di commercio Livello B2: Zertifikat Deutsch fuer den Beruf

Contenuti di commercio: PREREQUISITI: ricerca di ditte ,richiesta, offerta

- Ordine - Rifiuto di un ordine - Conferma dordine - Ritardo di consegna - Problemi alla consegna - Sollecito di pagamento - Ritardo di pagamento - Diffida - Avviso di pagamento

2. Articoli in tedesco tratti dal patentino del bilinguismo di Bolzano

B1/B2

Tutto lanno

30

Il sistema politico tedesco e i partiti - Die Grosse Koalition 2005-2009 - Angela Merkel:breve biografia e discorso elettorale (video) - Bundestag, Bundesrat, Bundesversammlung, Bundeskanzler/in

Bundespraesident - Die 5% Klausel - Bundestagswahl - Riassunto in tedesco di un articolo di giornale

Ottobre - Novembre 10

- Betriebspraktikum - Kids und Teens als Konsumenten - Lebenslauf - Bewerbungsbrief - Biografia Giorgia C. : esperienza lavorativa allestero

Novembre- Dicembre

10

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 7

Modulo di storia Indicare gli eventi storici pi significativi dalla Repubblica di Weimar alla divisione delle due Germanie, il crollo del muro di Berlino e la riunificazione Tappe fondamentali i seguenti avvenimenti :

- La repubblica di Weimar - Lascesa di Adolf Hitler al potere - La Seconda Guerra mondiale - La nascita delle due Germanie - La guerra fredda - La costruzione del muro di Berlino - La fine della DDR e labbattimento del muro di Berlino - La riunificazione

Letture di poesie relative al tema Guerra: - Als die Nazis die Kommunisten holten Mein Bruder war ein Flieger Die Mauer im Kopf

Gennaio- Febbraio 10

Lettura articoli: - Italienische Firmen ziehen nach Krnten ab; - So luft ein EU-Gipfelin occasione del viaggio di

istruzione a Bruxelles - Renzi: der Verschrotter

Marzo 6

Lettura articoli: - BMW will ein Recht auf Unerreichbarkeit - Annas Alltags Blog.de - Trinkspiel Neknominate fordert Todesopfer - Italiens neuer Regierungschef

Aprile 6

Preparazioni differenziate: per studenti che sostengono lesame Goethe Zertifikat B1 presso la sede di Padova Zertifikat Deutsch fuer den Beruf B2 presso la sede di Venezia E per gli alunni che devono recuperare alcune competenze non raggiunte durante lanno scolastico

Maggio 12

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 4di 7

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attivit di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Nellattivit didattica sono sempre stati privilegiati nella presentazione di alcuni argomenti ,nella analisi della corrispondenza commerciale , per lanalisi di documenti storici e per quella dei testi specialistici il lavoro a coppie e il lavoro di gruppo (3-4 elementi). Il lavoro individuale stato prevalentemente quello domestico. -l'analisi dei testi ha sempre privilegiato la ricerca personale dell'informazione, la discussione nel gruppo e la condivisione dei materiali con tutta la classe -gl iarticoli non sono stati tradotti in italiano. attraverso i gruppi si sono ricercate le informazioni principali con l'obiettivo di coglierne e saperne riferire il senso globale. -attraverso domande mirate i gruppi hanno colto anche le informazioni piu' dettagliate dei brani letti ogni argomento analizzato e' stato sintetizzato attraverso la costruzione di mappe concettuali Tutte le volte che se ne ravvisata la necessit si provveduto ad effettuare attivit

di recupero in itinere.

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

La classe ha in adozione un libro di commercio che stato utilizzato per affrontare le macrounit didattiche relative alle competenze specialistiche. Internet e la lavagna interattiva multimediale sono stati spesso usati per

approfondimento di qualche tematica e per trovare materiale autentico e attuale.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Ogni modulo prevede una verifica scritta sommativa -Sono state effettuate due simulazioni della terza prova dell'esame di stato -E'stato simulato il colloquio di lavoro con l'insegnante per alcuni studenti

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 5di 7

Prove svolte ed acquisite agli atti: Oggetto della prova Data

effettuazione Verifica scritta (partiti , elezioni, Merkel ) 10-10-2013 Verifica scritta (commercio, Praktikumsmappe, Giorgia C. ) 12-11-2013 Verifica scritta (storia Germania dal 1915 al 1990) poesie sul tema Guerra)

17-12-2013

Compito commercio (traduzione tecnica) 21-01-2014 Simulazione terza prova :Lo Stato 11-02-2014

15 maggio 2014 Federica Sulsente

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 6di 7

Anno scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI TEDESCO CLASSE QUINTA A IGEA

TESTI ADOTTATI : Fertig,los Modul C Zanichelli Im Handel Poseidonia Insegnante: Federica Sulsente MODULI :

1. Modulo di commercio Livello B2: Zertifikat Deutsch fuer den Beruf Contenuti di commercio: PREREQUISITI: ricerca di ditte ,richiesta, offerta

Ordine Rifiuto di un ordine Conferma dordine Ritardo di consegna Problemi alla consegna Sollecito di pagamento Ritardo di pagamento Diffida Avviso di pagamento

2.Modulo di storia Indicare per sommi capi gli eventi storici pi significativi dalla Repubblica di Weimar alla divisione delle due Germanie, il crollo del muro di Berlino e la riunificazione (fotocopie e web) Tappe fondamentali dei seguenti avvenimenti :

La repubblica di Weimar Lascesa di Adolf Hitler al potere La Seconda Guerra mondiale La nascita delle due Germanie La guerra fredda La costruzione del muro di Berlino La fine della DDR e labbattimento del muro di Berlino La riunificazione

Letture di poesie sul tema Guerra: Als die Nazis die Kommunisten holten

Mein Bruder war ein Flieger Die Mauer

3.Lettura di alcuni articoli di giornali online (FAZ Bild Zeitung Euro News):

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 7di 7

Krnten und die Region Veneto Italienische Firmen ziehen nach Krnten ab; So luft ein EU-Gipfel Renzi: der Verschrotter BMW will ein Recht auf Unerreichbarkeit Annas Alltags Blog.de Trinkspiel Neknominate fordert Todesopfer Italiens neuer Regierungschef

4. Modulo Candidarsi ad un posto di lavoro Scrivere un curriculum vitae Lebenslauf Bewerbungsbrief

5. Modulo di economia

Il sistema politico tedesco e i partiti Die Grosse Koalition 2005-2009 Angela Merkel:breve biografia e trascrizione discorso da Youtube Bundestag Bundesrat Bundesversammlung Bundeskanzler/in Bundespraesident Die 5% Klausel

6. Ulteriori esercitazioni per comprendere un testo , riassumerlo e commentarlo con semplici argomentazioni: Articoli in tedesco tratti dal patentino del bilinguismo di Bolzano B1/B2 N.B -Gli studenti hanno letto un articolo di giornale italiano di loro particolare interesse e ne hanno riassunto le principali informazioni in tedesco in modo autonomo e senza interventi dellinsegnante. Bassano,15 maggio 2014

Federica Sulsente I rappresentanti di classe

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 4

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente GUARISE ELISABETTA

Materia Matematica Classe 5 A IGEA A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli alunni, a diversi livelli : - conoscono il concetto di funzione reale di due o pi variabili reali; conoscono il concetto di intorno e di punto di accumulazione e il concetto di dominio; conoscono le principali tecniche algebriche e grafiche nella impostazione e risoluzione di disequazioni delle principali forme algebriche;conoscono le tecniche algebriche e grafiche per la risoluzione di disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili; conoscono la definizione di linee di livello; conoscono la definizione algebrica e il significato geometrico di derivata parziale; conoscono la tecnica per il calcolo delle derivate parziali; - conoscono la definizione di massimi e minimi relativi; conoscono la definizione di massimi e minimi vincolati, di massimi e minimi assoluti in un insieme chiuso e limitato, di massimi e minimi di funzioni lineari con vincoli lineari; - conoscono il concetto di funzioni marginali ed elasticit parziali; - conoscono il concetto di minimo costo e massimo profitto di un'impresa in condizioni di monopolio o di concorrenza perfetta; - conoscono il concetto di massima utilit del consumatore con vincolo di bilancio; - conoscono scopi e metodi della ricerca operativa e i diversi approcci metodologici per affrontare un problema di ricerca operativa. Riconoscono un problema di ricerca operativa in condizione di certezza con effetti immediati : problemi di scelta nel caso continuo; problemi di scelta fra alternative diverse, problemi delle scorte; - riconoscono un problema di ricerca operativa in condizione di certezza con effetti differiti affrontato con il criterio dell'attualizzazione e il criterio dell'onere medio annuo; - conoscono il metodo grafico nella risoluzione dei problemi economici di programmazione lineare in due variabili o in tre variabili riconducibili a due.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 4

COMPETENZE Gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di - rappresentare il dominio di funzioni a due variabili attraverso rappresentazione grafica utilizzando: retta, parabola, circonferenza e iperbole equilatera; risolvere disequazioni in due variabili; - rappresentare la funzione mediante linee di livello; calcolare le derivate parziali di primo e secondo ordine di una funzione a due variabili; determinare l'equazione del piano tangente in una funzione a due variabili per casi semplici; - calcolare massimi e minimi relativi liberi mediante le derivate (hessiano); - calcolare massimi e minimi vincolati mediante il metodo della sostituzione e mediante le derivate (Lagrange); - calcolare massimi e minimi vincolati mediante le linee di livello (utilizzando retta e circonferenza); - utilizzare le funzioni marginali e calcolare le elasticit puntuali ed incrociate; - calcolare minimo costo e massimo profitto di un'impresa in condizioni di monopolio o di concorrenza perfetta; - calcolare la massima utilit del consumatore con vincolo di bilancio utilizzando Lagrange o linee di livello per casi semplici; - calcolare massimi e minimi assoluti di funzioni in due variabili con vincoli lineari; - impostare e risolvere problemi di ricerca operativa in condizione di certezza con effetti immediati (problemi di scelta nel caso continuo; problemi di scelta fra alternative diverse e problemi delle scorte); - risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti applicando il criterio dell'attualizzazione con utilizzo di formule relative al regime dello sconto composto e delle rendite; - applicare il criterio dell'onere medio annuo per investimenti industriali; - impostare un problema economico attraverso la P.L. e discuterne i risultati; - risolvere un problema economico attraverso la P.L. in due variabili con il metodo grafico.-

CAPACIT Gli alunni, con livelli diversi, sono in grado di Analizzare lo stesso fenomeno con diversi strumenti di lettura (algebrico, grafico) Estendere e utilizzare conoscenze e tecniche in ambiti disciplinari diversi. Avere capacit di formalizzazione, riconoscendo le sotto-tipologie problematiche risolvibili e le conseguenti strategie formali adeguate al caso Gli alunni con gradi diversi hanno affinato le capacit di analisi e hanno raggiunto pi che sufficiente consapevolezza dell'importanza di padroneggiare in modo ragionato le competenze disciplinari acquisite

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unit Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Modulo 1: funzioni reali di due o pi variabili disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili; definizione di funzione reale di due variabili; linee di livello; derivate parziali di primo ordine e di ordine superiore.

Settembre - Ottobre

21

Modulo 2: Massimi e minimi di funzioni a due variabili reali generalit sui massimi e sui minimi relativi e assoluti; massimi e minimi relativi liberi o vincolati con il metodo delle derivate; massimi e minimi vincolati mediante le linee di livello; massimi e minimi assoluti di funzioni lineari con vincoli lineari.

Novembre - Dicembre

21

Modulo 3: Applicazioni dell'analisi a problemi di economia: funzioni marginali; elasticit puntuali; massimo profitto di un'impresa in monopolio o concorrenza perfetta. massima utilit del consumatore con vincolo di bilancio.

Gennaio - Febbraio

16

Modulo 4:Programmazione lineare generalit sulla programmazione lineare; problemi di programmazione lineare in due variabili: metodo grafico; problemi di programmazione lineare in tre variabili riconducibili a due: metodo grafico;

Febbraio - 7

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 4

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Modulo 5: Ricerca operativa scopi e metodi della Ricerca Operativa; modelli matematici: problemi di decisione; scelte in condizioni di certezza con effetti immediati :problemi di scelta nel caso continuo, problemi di scelta fra alternative diverse e problema delle scorte; scelta in condizioni di certezza con effetti differiti applicando il criterio dellattualizzazione (utilizzando regime dell'interesse composto e rendite) e il criterio dell'onere medio annuo per investimenti industriali.

Marzo - Maggio 20

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attivit di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

lezione frontale, esercitazioni;attivit di recupero in itinere; attivazione di un corso pomeridiano di recupero alla fine del primo quadrimestre.

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Testo in adozione Gambotto Manzone, Consolini: Matematica con applicazioni informatiche vol.3 ; Tramontana

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Prove scritte, verifiche orali, simulazioni secondo la tipologia B e tipologia mista B e D della terza prova

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione Verifica pratica su: dominio funzioni in due variabili, linee di livello e derivate parziali. 26/10/2013

Verifica orale su: funzioni in due variabili, equazione piano tangente e massimi e minimi di funzioni in due variabili con le derivate.

26/11/2013

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 4di 4

Verifica pratica su: calcolo di punti di massimo e minimo liberi con le derivate, e massimi e minimi vincolati con metodo della sostituzione, di Lagrange e delle linee di livello.

14/12/2013

Verifica teorico-protica su: problemi di matematica applicati all'economia.

30/01/2014

Verifica teorico-pratica su: programmazione lineare e problemi di matematica applicati all'economia. 08/03/2014

Simulazione terza prova su: problemi di matematica applicati all'economia, problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati di massimo profitto e di minimo costo.

15/04/2014

Verifica teorico-pratica su: problemi di scelta con effetti differiti, problemi di scelta con effetti immediati.

22/05/2014

Bassano del Grappa, 09/05/2014

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente RINALDI FIORAVANTE

Materia Diritto Pubblico Classe 5 A IGEA A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE - Lo Stato: elementi costitutivi. - La Costituzione italiana: principi generali. - Organizzazione e struttura della Repubblica. - Rapporto Stato-regioni.

COMPETENZE - Riconoscere, spiegare e utilizzare la terminologia giuridica in modo appropriato e sicuro. - Individuare e riconoscere i principi generali dell'ordinamento della Repubblica e saperne cogliere le radici storiche. - Saper individuare i principi regolatori dell'amministrazione pubblica e riconoscere i contenuti disciplinari trattati. - Saper formulare delle sintesi dei principali istituti giuridici studiati. .

CAPACIT - Operare autonomamente e coerentemente collegamenti e rielaborazioni dei contenuti disciplinari. - Riconoscere, nella realt attuale, i contenuti degli istituti giuridico - istituzionali studiati. - Trasferire le conoscenze acquisite in ambiti nuovi.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unit Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Lo Stato (popolo, territorio, sovranit). L'evoluzione storica delle forme di Stato e la Costituzione repubblicana

Settembre - Novembre

14

I principali diritti di libert (artt. 13, 14, 17, 18, 19, 21 Cost.) Novembre - Gennaio

13

I principali organi istituzionali: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica,

Gennaio - Aprile 16

Altri organi istituzionali: Magistratura e Corte costituzionale Rapporto Stato-Regioni

Aprile - Maggio 9

P.S. : il programma svolto dettagliatamente viene allegato a parte. -

-

-

-

-

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore -

-

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attivit di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Lezione frontale - Lezione circolare

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Testo adottato: ZAGREBELSKY, OBERTO, STALLA - Diritto pubblico, Le Monnier editore.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Verifiche orali e scritte. Simulazione di terza prova esami di Stato. ( Il consiglio di classe, fra le varie tipologie proposte, ha scelto la tipologia B perch ritenuta la pi idonea ).

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione Simulazione di terza prova tipologia B. 11/02/2014

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

DOCENTE FIORAVANTE RINALDI

Bassano del Grappa, 15/05/2014

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente CABION MARIA GIOVANNA

Materia Economia Aziendale Classe 5 A.S. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Le caratteristiche fondamentali e le problematiche delle imprese industriali con particolare riferimento all'attivit di programmazione, all'analisi degli scostamenti, alla tenuta della contabilit analitica. L'importanza degli indici di bilancio e dei rendiconti finanziari come strumenti nell'interpretazione del bilancio d'esercizio.La normativa fiscale alla base della tassazione del reddito d'impresa. Le numerose attivit che hanno coinvolto la classe in quest'anno scolastico, hanno reso necessario un ridimensionamento dello sviluppo di alcuni argomenti: per le imprese bancarie ci si soffermati solo su alcune operazioni di raccolta e di impiego, tralasciando tutte le operazioni e i servizi di investimento e il bilancio delle banche; per quanto concerne la pianificazione aziendale e il business plan nonch i budget e l'anailsi degli scostamenti la trattazione stata fatta per sommi capi .Le aziende di erogazione non sono state trattate. La classe ha raggiunto, mediamente, un buon livello di conoscenze.

COMPETENZE Saper fare le rilevazioni di contabilit generale e saper redigere il bilancio d'esercizio. Individuare le divergenze tra valutazioni civilistiche e valutazioni fiscali; calcolare l'IRAP e l'IRES sul corretto reddito fiscale. Interpretare la realt economica, finanziaria e patrimoniale attraverso l'elaborazione e l'analisi del bilancio d'esercizio, degli indici di bilancio e dei flussi finanziari. Saper fare classificazioni ed elaborazioni di contabilit gestionale per affrontare e risolvere problematiche gestionali delle imprese industriali. Saper esaminare semplici business plan e semplici budget. Saper esaminare le principali operazioni di raccolta e impiego fondi. Saper utilizzare strumenti informatici sia per effettuare rilevazioni in contabilit generale sia per effettuare elaborazioni economico contabili. Le competenze acquisite sono, mediamente, buone. Gli alunni , nel corso del triennio, hanno maturato una buona capacit di affrontare situazioni diverse: hanno affrontato, e vinto, importanti concorsi sia a livello regionale che nazionale. Hanno partecipato a conferenze, seminari, esperienze diverse , anche in ambito non formale, riuscendo a rappresentare in modo egregio il nostro Istituto. L'essere riusciti a creare una cooperativa ha inoltre creato in loro un valore aggiunto molto importante: la collaborazione, la cooperazione, la solidariet.

CAPACIT Saper rielaborare l'appreso facendo collegamenti tra le varie parti del programma, in alcuni casi anche con apporti personali. Alcuni alunni hanno dimostrato buone capacit di rielaborazione e di apporto personale, altri, se opportunamente guidati, raggiungono risultati buoni, altri ancora, invece, si attestano su risultati sufficienti.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unit Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfond imento Periodo ore Le imprese industriali: operazioni d'esercizio, assestamenti di fine esercizio, il bilancio d'esercizio

Settembre - Ottobre

60

L'analisi di bilancio: la rielaborazione del bilancio d'esercizio, gli indici di bilancio.

Novembre - Dicembre

54

I flussi e il rendiconto di patrimonio circolante netto. Cenni sul rendiconto di disponibilit monetaria netta

Gennaio - Febbraio

30

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfond imento Periodo ore

l reddito fiscale d'impresa: valutazioni civilistiche e valutazioni fiscali, la base imponibile IRAP e IRES

Marzo - Aprile 23

Le imprese industriali: i modelli organizzativi, il sistema informativo, l'analisi economica per funzioni , il patrimonio nell'aspetto qualitativo e quantitativo Le imprese industriali: la gestione strategica, la contabilit gestionale

Aprile - Maggio 30

Le imprese industriali: pianificazione e programmazione. Il business plan, il budget, l'analisi degli scostamenti

Maggio - 14

Cenni sulle imprese bancarie: le funzioni, l'organizzazione e la gestione; i caratteri generali delle operazioni bancarie. Cenni sul conto corrente di corrispondenza; la concessione di fido; l'anticipo su fatture

Febbraio - 20

-

-

-

-

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attivit di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

l'attivit didattica stata svolta:1) con lezione frontale per la fase di presentazione del modulo e dell'unit didattica e per l'eventuale fase di sistematizzazione finale;2) con lezioni partecipate e lavori di gruppo nelle fasi di sviluppo dei moduli e delle unit didattiche;3) l'attivit di recupero e sostegno necessaria sempre stata fatta in itinere con esercitazioni di varia tipologia

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Il testo utilizzato : Astolfi, Barale, Ricci "Domani in azienda 3" edizione Tramontana.L'attivit di laboratorio stata svolta mediamente per 2 ore alla settimana per tutto l'anno scolastico in terza, in quarta e in quinta. Nel corso del triennio gli alunni hanno utilizzato il testo "Economia aziendale in laboratorio" Ed. Tramontana e i programmi WORD per relazionare, EXCELL per affrontare e risolvere problemi inerenti alla disciplina, hanno utilizzato POWER POINT per elaborare presentazioni di argomenti disciplinari, hanno appreso i fondamentali di un programma di contabilit professionale.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Sono state utilizzate varie tipologie di verifica: simulazioni di casi aziendali, test oggettivi, verifiche orali, questionari scritti, temi in preparazione all'esame di Stato, verifiche di laboratorio. Sono state effetuate due verifiche per l'orale, due verifiche per lo scritto e una di laboratorio nel primo quadrimestre; due verifiche per l'orale, tre per lo scritto e una di laboratorio nel secondo quadrimestre.

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione Il Bilancio 11/10/2013

Principi contabili 29/11/2013

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

Gli Indici 04/02/2014

Il reddito fiscale 16/04/2014

Simulazione seconda prova 27/05/2014

FIRMA DOCENTE CABION MARIA GIOVANNA

Bassano del Grappa, 15/05/2014

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente Lo Vetri Aurelia

Materia Geografia Classe V AI A.S. 2013/2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli studenti conoscono, a livelli diversificati: Le alterazioni del geosistema e l'organizzazione del territorio nelle diverse regioni e le rispettive relazioni orizzontali e verticali. Il significato e gli aspetti della globalizzazione e la geopolitica del mondo attuale. Le differenze nello sviluppo economico e nello sviluppo umano. Il ruolo e gli obiettivi degli organismi internazionali (ONU, WTO, FMI, BM). Distribuzione e dinamica demografica. Le cause e conseguenze delle migrazioni. Lo sviluppo e l'evoluzione dell'urbanizzazione. La classificazione, l'utilizzazione e la valorizzazione delle risorse minerarie ed energetiche. I diversi sistemi agricoli in relazione ai fattori ambientali, sociali, tecnologici ed economici. Sviluppo, localizzazione e tipologia delle imprese industriali e la loro organizzazione territoriale. Le caratteristiche e la classificazione delle attivit terziarie e quaternarie. Levoluzione recente dei trasporti e delle telecomunicazioni. Il ruolo del commercio e della finanza nell'economia mondiale.

COMPETENZE Gli studenti sanno a livelli diversificati: Comprendere le relazioni tra ecosistema e sistema economico nell'utilizzo delle risorse. Comprendere la differenza tra relazioni orizzontali e verticali e la loro influenza nel territorio. Riconoscere il ruolo geopolitico degli stati e delle organizzazioni internazionali. Riconoscere le caratteristiche e spiegare le cause e le conseguenze delle dinamiche demografiche e delle migrazioni. Comprendere le relazioni tra i sistemi agricoli e i fattori naturali e antropici. Riconoscere l'importanza dell'utilizzo della tecnologia e della salvaguardia ambientale. Individuare le fasi dell'industrializzazione, i modelli di localizzazione industriale e le connessioni con l'economia globalizzata. Confrontare il ruolo dei servizi nelle societ moderne e in quelle tradizionali. Comprendere la relazione tra sviluppo economico e attivit terziarie. Capire le scelte politiche ed economiche che condizionano la qualit di vita delle popolazioni in un mondo diviso.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

CAPACIT Gli studenti, a livelli diversificati, dimostrano di: Saper interpretare i fenomeni geo-economici attraverso l'analisi delle informazioni ricavabili dal testo. Saper rielaborare e approfondire in modo autonomo i nuclei tematici affrontati

1. CONTENUTI DISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZ AZIONE (esposti per Unit Didattiche e percorsi formativi)

U.D. - Modulo - Percorso Formativo - Approfondimento Periodo ore Luomo nellecosistema Il sistema terra e le societ umane. Organizzazione territoriale, Spazio geografico e regione geografica. La regione geografica

Settembre 5

La globalizzazione nel mondo attuale La globalizzazione e le strutture a rete Geoeconomia del mondo globalizzato Geopolitica del mondo attuale Il sottosviluppo e le strategie di crescita del Sud del mondo La globalizzazione e gli squilibri ambientali

Ottobre/Novembre 9

La popolazione e le citt Gli abitanti della terra La citt

Novembre/ Dicembre/Gennaio

5

Territorio e attivit economiche L'economia e la produzione agricola L'organizzazione degli spazi agricoli L'attivit estrattiva e le materie prime minerarie Riserve e politiche energetiche Lo spazio industriale Geografia dell'impresa industriale Geografia dei servizi

Gennaio/Febbraio/Marzo

13

Reti e flussi globali Reti di trasporto e telecomunicazioni Il commercio internazionale I flussi di capitali

Maggio 8

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attivit di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Il metodo di lavoro si basato sulla lezione frontale svolta in forma dialogica con la classe. Lattivit di recupero, se necessaria , sempre stata svolta in classe in itinere.

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Testo adottato: C. LANZA F. NANO Geografia Economica Generale Bompiani, Milano, 2009.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Sono state effettuate verifiche orali ma anche scritte a seconda delle necessit. Le valutazioni, da un minimo di due a quadrimestre per studente , hanno impegnato circa un terzo del monte ore annuale.

Prove svolte ed acquisite agli atti: Oggetto della prova Data

effettuazione Geoeconomia del mondo globalizzato, geopolitica del mondo attuale, il sottosviluppo e le strategie di crescita del Sud de l mondo

15-11-2013

Lattivit estrattiva e le materie prime minerari e, riserve e politiche energetiche, lo spazio industriale

01-03-2014

Bassano del Grappa, 03/05/2014 Aurelia Lo Vetri

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente ELISABETTA GIANESIN

Materia Educazione Fisica Classe 5 A IGEA A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli alunni conoscono la terminologia della disciplina, le capacit motorie dell'uomo e le metodologie per il loro miglioramento, le gestualit tecniche delle specialit dell'atletica leggera scolastica, le principali regole degli sport scolastici e i principali fondamentali individuali e di squadra della Pallacanestro. della Pallavolo, del tennistavolo e del badminton. Conoscono come organizzare un torneo, attuarlo e pubblicizzarlo. Conoscono i principali concetti teorici riguardo alle capacit condizionali , coordinative e alla teoria dell'allenamento. Conoscono le problematiche del "Doping" in riferimento all'attivit sportiva. Conoscono infine la storia delle Olimpiadi moderne in rapporto ai fenomeni sociali del tempo. Hanno affrontato inoltre alcuni argomenti di teoria in lingua inglese: -"Olympic Games through a lens" the history of the Olimpic Games to date.There is more to Olympic history than record breakers and gold medallists; political boycotts, stadiums(Time Out). -Spotting the signs of cancer. Cut your cancer risk: be smoke free, drink less alcohol,watch your weight, be active,live a healthy life. -Winning at the ancient Games; the most tantalising sculpture in the entire world: the Mothya Charioteer.

COMPETENZE Gli alunni sanno svolgere le attivit motorie proposte adeguandosi ai diversi contesti riconoscendo i propri limiti e le proprie potenzialit. Sanno realizzare in modo adeguato l'azione motoria richiesta, anche in contesti complessi. Conoscono e praticano in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e alcuni sport individuali. Sanno usare il linguaggio specifico e le strategie di base dei giochi sportivi, sanno applicare i regolamenti con imparzialit e interpretare in modo corretto la cultura sportiva e del fair play. Sono in grado di organizzare un torneo, attuarlo e pubblicizzarlo. Sono in grado di trattare argomenti, rielaborarli e presentarli in forma multimediale con eccellenti risultati individualmente e in maniera cooperativa.

CAPACIT Gli alunni sono in grado di riconoscere le capacit motorie e rielaborarle in funzione delle attivit proposte; sanno utilizzare i fondamentali dei giochi sportivi in relazione all'azione di gioco; sanno elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendole a spazi e a tempi disponibili; sanno individuare gli errori di esecuzione al fine di correggerli.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unit Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Dieci ore svolte in lingua inglese(modalit CLIL). Potenziamento fisiologico e condizionamento organico generale. Resistenza generale e specifica. Attivit sportive e giochi sportivi individuali (Atletica, Badminton e Tennistavolo). Le tecniche di base e le principali tattiche di gioco.

Settembre - Maggio

21

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Giochi sportivi di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Unihok). Le regole e la terminologia specifica, le principali tecniche e tattiche di gioco. -

-

Organizzazione e attuazione di un torneo di pallavolo e calcetto. Realizzazione di una presentazione multimediale.

Settembre - Marzo 4

Analisi della postura,tecnica Pilates per il riequilibrio posturale e tecniche di respirazione e rilassamento.

Settembre - Maggio

2

Tutte le nove ore si sono svolte in lingua inglese (modalit CLIL). Step:fitness step-aerobic choreography.

Novembre - Maggio

9

Venti ore si sono svolte in lingua inglese (modalit CLIL). Approfondimenti teorici: - Capacit condizionali e coordinative dell'uomo. La teoria dell'allenamento. - Il malcostume del doping nello sport. - La storia delle Olimpiadi moderne in rapporto ai fenomeni sociali del tempo. Realizzazione di elaborati multimediali. -"Olympic Games through a lens",the historyof the Olimpic Games to date.There is more to Olympic history than record breakers and gold medallists; political boycotts, stadiums( Time Out). -Spotting the signs of cancer. Cut your cancer risk: be smoke free, drink less alcohol,watch your weight, be active,live a healthy life. -Winning at the ancient Games; the most tantalising sculpture in the entire world: the Mothya Charioteer.

Ottobre - Maggio 25

Sicurezza negli ambienti sportivi, teoria e pratica in classe e,con l'intervento dei volontari dei soccorritori, stato affrontato anche il tema del primo inervento in caso di arresto cardiaco.

Settembre - Dicembre

4

-

-

-

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attivit di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Sono state alternati la lezione frontale, il lavoro individuale, di coppia o di gruppo in relazione ai contenuti proposti. Sono stati seguiti i principi della gradualit e della progressivit nei carichi di lavoro e i vari esercizi sono stati presentai in forma globale, analitica, libera o in circuito a seconda dell'attivit, dei tempi e degli spazi a disposizione. Gli alunni sono stati sollecitati a migliorare la capacit di organizzazione personale e la disponibilit a lavorare con tutti ,riconoscendo le diverse inclinazioni, capacit, possibilit e i diversi interessi.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Si sono utilizzate le palestre dell'istituto e il campo di atletica adiacente, nonch molti dei grandi e piccoli attrezzi a disposizione. Per la parte teorica sviluppata, si reso indispensabile l'utilizzo di libri, di appunti , di articoli , di fotocopie e di filmati forniti dall'insegnante o cercati e prodotti dagli alunni. E' stato fatto largo uso delle tecnologie audiovisive e multimediali a disposizione della scuola.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Sono state eseguiti test di verifica sulle conoscenze trattate nella parte teorica.Sono stati utilizzati test motori ed esecuzioni di prove specifiche per la maggior parte delle attivit svolte. Oltre a ci stata utile l'osservazione diretta degli allievi nelle fasi di lavoro, consentendo di registrare i miglioramenti e gli atteggiamenti mantenuti nel corso delle unit didatttiche proposte.

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione Visione e valutazione elaborati multimediali sulle Olimpiadi moderne e approfondimenti su alcuni atleti.

primo quadrimestre

Prima valutazione sulla postura. primo quadrimestre

Step choreography 05/01/2014

Test di verifica sui seguenti argomenti teorici : "1936 Berlin Olympics- Write about Jessie Owens and Luz Long.Due atleti a confronto:J. Owens e Luz Long,due nazionalit, un contesto politico". Simulazione terza prova

24/04/2013

-"Olympic Games through a lens",the historyof the Olimpic Games to date.There is more to Olympic history than record breakers and gold medallists; political boycotts, stadiums( Time Out). -Spotting the signs of cancer. Cut your cancer risk: be smoke free, drink less alcohol,watch your weight, be active,live a healthy life. -Winning at the ancient Games; the most tantalising sculpture in the entire world: the Mothya Charioteer.

Secondo quadrimestre

Sport individuali e di squadra: valutazioni tecniche e di prestazione. tutto l'anno

Bassano del Grappa, 07/05/2014

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente RINALDI FIORAVANTE

Materia Scienza Delle Finanze Classe 5 A IGEA A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE - Le principali teorie e tipi di finanza. - I principi che regolano l'intervento dello Stato nell'economia. - I mezzi attraverso i quali lo Stato persegue le sue finalit. - Le principali problematiche della spesa e dell'entrata. - Caratteristiche del bilancio dello stato

COMPETENZE - Descrivere l'evoluzione del ruolo dello Stato nell'economia. - Saper individuare e descrivere i metodi di gestione delle spese e delle entrate dello Stato - Saper individuare e descrivere i principi generali del bilancio dello Stato, le procedure e i documenti.

CAPACIT - Attualizzare i contenuti disciplinari, ovvero analizzare, alla luce delle conoscenze acquisite, i fenomeni economici. - Trasferire le conoscenze acquisite in contesti nuovi.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unit Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percor so Formativo. - Approfondimento Periodo ore Attivit finanziaria pubblica e Spesa pubblica Natura del fenomeno finanziario

Settembre - Ottobre

9

Dimensione ed effetti della spesa pubblica Il sistema delle entrate pubbliche

Ottobre - Novembre

8

L'imposta La distribuzione del carico tributario

Dicembre - Febbraio

10

L'applicazione delle imposte Effetti economici dell'imposta Il bilancio dello stato: funzione e caratteri

Marzo - Aprile 8

Principi e struttura del bilancio dello Stato Formazione ed esecuzione del bilancio

Aprile - Maggio 10

P.S. : il programma svolto dettagliatamente viene allegato a parte. -

-

-

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percor so Formativo. - Approfondimento Periodo ore -

-

-

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attivit di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Lezione frontale - Lezione circolare

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Testo adottato: Vinci Orlando, Scienza delle finanze e diritto tributario, Tramontana

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Verifiche scritte e orali Simulazione di terza prova esami di stato. ( Il consiglio di classe, fra le varie tipologie proposte, ha scelto la tipologia B perch ritenuta la pi idonea ).

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione Simulazione di terza prova tipologia B. 15/04/2014

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

Bassano del Grappa, 15/05/2014

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente FRIGO GIOVANNI BRUNO

Materia Religione Classe 5 A IGEA A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli alunni conoscono le posizioni della Chiesa cattolica nelle questioni di bioetica (origine della vita, fecondazione assistita, eutanasia). Conoscono le situazioni di ingiustizia e povert presenti nel nostro pianeta, con particolare riferimento alle condizioni dei paesi del sud del mondo. Sanno motivare l'impegno sociale del cristiano alla luce dei principi di solidariet, sussidiariet, del bene comune e della destinazione universale dei beni. Hanno maturato la convinzione della necessit e inevitabilit di un impegno anche personale a favore della giustizia tra i popoli.

COMPETENZE Gli studenti hanno maturato atteggiamenti pi consoni agli obiettivi prefissati (saper dialogare; ampliare il bagaglio ermeneutico della realt e della cultura; autonomia del giudizio morale). Hanno assunto consapevolezza del fatto che ogni singola condotta pu avere effetti sul grado di civilizzazione della vita pubblica. Si sono orientati a modelli di comportamento pi responsabili, ossia meno condizionati da pressioni conformistiche e aperti alla ricerca della verit, al dialogo Vangelo-cultura, alla solidariet.

CAPACIT Gli studenti sanno: comunicare con efficacia i contenuti appresi; comprendere i testi e i documenti proposti; analizare nuclei tematici anche complessi, problemi e processi storici; effettuare collegamenti interdisciplinari e compiere operazioni di sintesi; confrontarsi con le risposte di senso fornite dal Cristianesimo e con i valori che ne derivano.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unit Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore LA BIOETICA: Che cos' la bioetica? Gli ambiti di intervento e la ricerca del limite. L'accoglienza della vita nascente. La procreazione medicalmente assistita. La dignit della procreazione secondo la Chiesa cattolica. L'accanimento terapeutico e l'eutanasia.

Settembre - Dicembre

13

L' ETICA SOCIALE: Un impegno per la giustizia e la pace. I principi della teologia morale sociale (solidariet, bene comune, sussidiariet, propriet privata e universale destinazione dei beni). Una permanente ispirazione per nuovi traguardi (la dignit del lavoro umano, il consumo critico, progetti di cooperazione Nord - Sud).

Aprile - Maggio 8

-

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore L' ETICA DELLE RELAZIONI: I diversi significati dell'amore (eros, amicizia, carit). L'esperienza, la riflessione culturale e cristiana in relazione alla reciprocit uomo - donna. I valori della proposta cristiana sul matrimonio (amore unico, fedele, per sempre, fecondo) La famiglia in Italia all'inizio del terzo millennio: situazione, problemi, prospettive.

Gennaio - Marzo 12

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attivit di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

E' stato privilegiato il dialogo, la discussione di gruppo, il confronto critico su fatti e documenti.

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Le tematiche affrontate sono state approfondite con articoli di quotidiani, di riviste specialistiche e di tecnologie audiovisive.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Per la verifica si valutato: l'interesse e la partecipazione agli argomenti trattati durante le lezioni; il superamento di precompresioni e stereotipi su particolari argomenti trattati attraverso brevi interrogazioni orali.

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

Bassano del Grappa, 02/05/2014

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione attivit interdiscip. Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE ATTIVIT INTERDISCIPLINARI ALL. B E prevista una scheda per ciascuna attivit interd isciplinare.

INDIRIZZO IGEA Classe 5 A A.S. 2013-2014

Titolo dellattivit interdisciplinare Lo Stato - Le Istituzioni

Materie coinvolte: Diritto Scienza Delle Finanze Inglese Tedesco Storia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Diritto: Lo Stato - La Costituzione italiana: principi generali - Organizzazione e struttura della Repubblica. Scienza delle finanze: lo Stato e i principi regolatori dell'attivit finanziaria - Il bilancio dello Stato Tedesco: conoscere la forma dello stato i partiti e gli ultimi avvenimenti rigaurdanti la crisi economica Inglese:Conoscenza delle Istituzioni della Gran Bretagna: Costituzione , Monarchia, Parlamento, Governo, sistema elettorale, liter legislativ; cenni sulla riforma della Camera dei Lord, sul sistema giudiziario e sulla devolution. Storia: 1) Conoscere la storia delle istituzioni dall'unit d'Italia ai giorni nostri. 2) Conoscere funzioni e competenze del Parlamento italiano.

COMPETENZE Diritto: riconoscere, spiegare e utilizzare la terminologia giuridica in modo appropriato e sicuro; individuare e riconoscere i principi generali dell'ordinamento della Repubblica. Scienza delle finanze: saper descrivere l'evoluzione del ruolo dello Stato nell'economia; saper individuare e descrivere i principi generali del bilancio dello Stato e gli elementi essenziali del sistema tributario tedesco: sapere descrivere la forma dello stato i partiti e gli ultimi avvenimenti riguardanti la crisi economica mondiale con riferimento all'Italia Inglese:Capacit di leggere e comprendere globalmente materiale autentico individuando i concetti fondamentali e discriminando le informazioni rilevanti dai dati esemplificativi; di operare una ricerca per parole chiave in Internet e utilizzare dizionari multimediali bi- e/o monolingue; di riesporre, con significative variazioni individuali , in modo accettabile i contenuti oralmente e per iscritto. Storia: 1) Saper comprendere l'evoluzione degli eventi storici che hanno portato alle attuali forme di governo in Italia. 2) Saper omprendere l'evoluzione degli eventi storici che hanno portato alla nascita degli Stati moderni.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione attivit interdiscip. Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

CAPACIT Diritto - Scienza delle finanze: saper effettuare collegamenti e rielaborazioni dei contenuti disciplinari; tedesco: operare confronti tra le realt economiche di Germania e Italia, deducendole da testi autentici in lingua tedesca Inglese:Capacit di ricercare materiale da fonti autentiche, selezionarlo ,ordinarlo e operare una sintesi, ( alcuni stabilendo nessi logici in modo pi coerente, articolato e rigoroso, altri con minore precisione e completezza nella sintesi e con minore rielaborazione personale), avvalendosi di conoscenze e competenze trasversali e con una certa autonomia; capacit di riesporlo e, per alcuni studenti, di stabilire raffronti con la realt del proprio paese giungendo ad esprimere una valutazione personale. Storia: 1) Sviluppare la capacit di operare collegamenti fra eventi storico-politici. 2) Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unit Didattiche - Moduli -