DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE...

70
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi Bassano del Grappa M.I.U.R. SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 1di 5 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE INDIRIZZO Mercurio Classe V A A.S. 2013-2014 0. PROFILO EMERGENTE DALL’INDIRIZZO L’indirizzo economico informatico è stato istituito mediante l’attivazione del Corso Mercurio nell’anno 2003/04. Ad esso si può accedere dopo la frequenza del biennio Igea o Erica. Il ragioniere specializzato in informatica, oltre a possedere una adeguata cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico espressive e logico interpretative, avrà conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile e informatico. In particolare egli dovrà essere in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure. 1. PRESENTAZIONE COMPLESSIVA DELLA CLASSE 1.1 Storia della classe EVOLUZIONE DELLA CLASSE CLASSE TERZA 2011/2012 CLASSE QUARTA 2012/2013 CLASSE QUINTA 2013/2014 ALUNNI 17 17 16 ALUNNE 7 8 7 TOTALE 24 25 23 Provenienti da altro istituto 2 0 0 Provenienti da altre classi 0 0 0 Ripetenti 1 0 0 Trasferiti 0 1 0 Ritirati 0 0 0 Promossi 18 18 Rinviati con debito 6 5 Non promossi 0 2 1.2 Continuità didattica nel triennio Continuità didattica del Consiglio di Classe DOCENTE MATERIA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 1di 5

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE

INDIRIZZO Mercurio Classe V A A.S. 2013-2014 0. PROFILO EMERGENTE DALL’INDIRIZZO L’indirizzo economico informatico è stato istituito mediante l’attivazione del Corso Mercurio nell’anno 2003/04. Ad esso si può accedere dopo la frequenza del biennio Igea o Erica. Il ragioniere specializzato in informatica, oltre a possedere una adeguata cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico espressive e logico interpretative, avrà conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile e informatico. In particolare egli dovrà essere in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure.

1. PRESENTAZIONE COMPLESSIVA DELLA CLASSE

1.1 Storia della classe

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

CLASSE TERZA

2011/2012 CLASSE QUARTA 2012/2013

CLASSE QUINTA 2013/2014

ALUNNI 17 17 16 ALUNNE 7 8 7 TOTALE 24 25 23 Provenienti da altro istituto 2 0 0 Provenienti da altre classi 0 0 0 Ripetenti 1 0 0 Trasferiti 0 1 0 Ritirati 0 0 0 Promossi 18 18 Rinviati con debito 6 5 Non promossi 0 2

1.2 Continuità didattica nel triennio

Continuità didattica del Consiglio di Classe

DOCENTE MATERIA CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 2di 5

2011/2012 2012/2013 2013/2014 Prof. De Conto Anna Chiara

Italiano - Storia X X X

Prof. Osello Antonella Inglese X X X Prof. Farronato Paola Matematica X Prof. Chemin Ferdinando Matematica X Prof. Peraro Elena Matematica X Prof. Ongarato Mario Economia aziendale X Prof. Fazio Giovanni Economia aziendale X X Prof. Frigo Giovanni Religione X X X Prof. Scotton Mariano Educazione Fisica X X X Prof. Bevilacqua Emmanuela

Diritto economia politica X

Prof. Mocellin Elda Diritto economia politica scienze delle finanze

X X

Prof. Taffurelli Enrica Informatica X Prof. Pozzato Gloria Informatica X Prof. Carboni/Guidolin Informatica X Prof. Smurra/Casale Tecnico di laboratorio X Prof. Smurra/Romano Tecnico di laboratorio X Prof. Sposato Luigi Salvatore

Tecnico di laboratorio X

1.3 Situazione di partenza della classe

All’inizio di quest’anno la classe si presentava composta da 23 alunni: 16 maschi e 7 femmine, di cui due con cittadinanza straniera. La classe ha evidenziato un comportamento vivace e non sempre sensibile ai richiami dei docenti, anche se la maggior parte degli alunni dimostrava di saper trovare un’adeguata attenzione durante le lezioni e una discreta motivazione per le attività didattiche proposte. Nel corso dell’anno è emersa una certa disomogeneità sotto il profilo dell’andamento didattico: ad un gruppo di studenti interessati, impegnati nello studio e ricettivi verso le attività disciplinari, si affiancava un altro gruppo di alunni per i quali è stato necessario ricorrere da parte dei docenti ad una frequente sollecitazione all’impegno, anche domestico, ad un coinvolgimento più attivo e motivato in classe, e ad una partecipazione più regolare. Si sono infatti verificate, durante tutto l’anno scolastico e in particolare nel secondo quadrimestre, frequenti e numerose assenze da parte di un gruppo di alunni che spesso hanno indotto i docenti a rallentare le attività per procedere a recuperi in itinere. A fine anno scolastico il profitto della classe si è attestato su livelli più che sufficienti per la maggior parte degli alunni.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 3di 5

2. OBIETTIVI GENERALI (Educativi e formativi)

Sviluppo del senso di responsabilità personale,nel rispetto sia delle regole generali della convivenza civile che di quelle specifiche dell'ambiente scolastico. Saper analizzare procedimenti e descriverne i risultati. Rielaborare conoscenze e competenze acquisite e trasferire le conoscenze in contesti diversi. Sviluppare abilità e competenze linguistiche. Acquisizione di un atteggiamento interculturale.

3. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

3.1 Nell’ambito delle singole discipline In allegato è prevista una scheda per ciascuna disciplina (vedi modulo M 7.5_11-01).

3.2 Nell’ambito delle aree multidisciplinari, plur idisciplinari o interdisciplinari In allegato è prevista una scheda per ciascuna attività interdisciplinare (vedi mod. M 7.5_11-02).

3.3 Valutazione sulle tipologie usate nell’ambito d elle aree multidisciplinari, pluridisciplinari o interdisciplinari (simulazione di terze prove).

Sono state svolte due simulazioni di terza prova: 06/02/2014: discipline coinvolte: matematica, inglese, diritto e informatica; 14/04/2014: discipline coinvolte: matematica, finanza, inglese e informatica. In entrambe le prove sono state sommimistrate 3 domande per materia ed il tempo assegnato per lo svolgimento è stato di 3 ore. La tipologia utilizzata è stata scelta perché ritenuta la più idonea a rilevare il livello di conoscenza e di competenza degli studenti.

4. ATTIVITA’ EXTRA, PARA, INTER CURRICOLARI (Viaggio di Istruzione, visite guidate, scambi, stages, tirocini , mostre, conferenze, teatro, cinema, attività sportive ecc.)

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 4di 5

Anno scolastico 2011/2012 Uscita didattica Romano D’Ezzelino MEP (solo per gli alunni che hanno aderito) Certificazione di lingua straniera (solo per gli alunni che hanno aderito Altre attività previste dal POF Anno scolastico 2012/2013 La cura di sé: incontro con un medico dei Soccorritori Cittadinanza attiva: proposte di associazioni di volontariato (AIDO, AVIS…) uno stage aziendale ( tre settimane a partire dalle ultime due settimane di scuola ); Un incontro con un esperto della Camera di Commercio di Vicenza sul tema ” Come si crea un’ impresa”; Una conferenza Confartigianato Adecco . Anno scolastico 2013/2014 Viaggio di istruzione a Vienna e Praga Uscita aziendale a Valdagno presso l’azienda Sellerie equipe; Certificazione di lingua straniera (solo per gli alunni che hanno aderito) Progetto FixO. Programma Formazione e Innovazione per l’Occupazione Scuola e l’Università Giornata della legalità Nord chiama Sud Ecomafie Approfondimento di storia con il professor Francesco Tessarollo La responsabilità sociale dell’impresa Incontro Federmaneger. Conferenza in lingua inglese Incontro “Io voto. Diritto dovere desiderio” MEP (solo per gli alunni che hanno aderito) Incontro di orientamento professionale dell’Associazione Industriale Incontro con l’autore Simonetta Agnello Hornby Incontro: qualcosa da donare (associazione ADMO) Giornata della memoria: iniziative per ricordare la Shoah Incontro con il dottor Massimo Sartori: “stabilità dell’euro e debiti dei paesi sovrani Conferenza su “crisi economica, sovra indebitamento, usura e uso consapevole del denaro” Incontro con Margherita Asta

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Vengono allegate al presente documento le griglie di valutazione delle prove scritte e orali utilizzate, in ciascuna disciplina, durante l’anno scolastico.

Bassano del Grappa, 14/05/2014

Data Firma del Coordinatore di Classe

Firma dei docenti del Consiglio di Classe

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 5di 5

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente De Conto Anna Chiara

Materia Italiano Classe 5°A/M A.S. 2013/2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE L INEAMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA DAL VERISMO AL NOVECENTO ;

PENSIERO E OPERE DEGLI AUTORI DI SEGUITO ELENCATI E LORO CONTESTO SOCIO-CULTURALE :

VERGA:"I M ALAVOGLIA ", PASCOLI , D'A NNUNZIO , SVEVO , PIRANDELLO , UNGARETTI , M ONTALE ;

CONOSCENZE DI BASE DI ANALISI DEI TESTI NARRATIVI E POETICI ;

CARATTERISTICHE DELLE TIPOLOGIE TESTUALI OGGETTO DEL LA PRIMA PROVA DELL 'ESAME DI

STATO .

COMPETENZE COMPRENDERE, ANALIZZARE E CONTESTUALIZZARE IN MODO SUFFICIENTE UN TESTO LETTERARIO

FRA QUELLI STUDIATI ;

COMPRENDERE E INTERPRETARE IN MODO SUFFICIENTE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO , INERENTI A

PROBLEMATICHE ATTUALI ;

PADRONEGGIARE IN MODO SUFFICIENTE GLI STRUMENTI ESPR ESSIVI E ARGOMENTATIVI NELLA

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE .

CAPACITÀ ESPORRE IN MODO CHIARO , LOGICO E COERENTE GLI ARGOMENTI STUDIATI ;

OPERARE L 'ANALISI DEI TESTI ANTOLOGICI APPLICANDO LE CONOSCEN ZE ACQUISITE ;

INDIVIDUARE IN MODO SUFFICIENTE SCOPI COMUNICATIVI E D ESPRESSIVI DI UN TESTO;

ELABORARE TESTI SCRITTI IN MODO CORRETTO , LOGICO E COERENTE ALLO SCOPO E ALLA

SITUAZIONE .

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

1. CONTENUTI DISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZ AZIONE (esposti per Unità Didattiche e percorsi formativi)

U. D. - Modulo - Percorso Formativo - Approfondimento Periodo ore Positivismo e Realismo. Settembre 4

Positivismo e Realismo, Zola: “Il romanzo sperimentale”. Recupero ed esercitazione.

Settembre - Ottobre 7

Recupero e analisi dei brani antologici. G. Verga Ottobre - Novembre 8

Verga, recupero. Il Decadentismo. Dicembre- Gennaio 7

Esercitazione (scritto-orale) e recupero con analisi, correzione e produzione di testi secondo diverse tipologie; individuazione dei percorsi culturali comuni nella produzione artistica.

Settembre - Gennaio 7

"Le voci della guerra": testi di poeti come testimonianza diretta della Grande guerra. Esercitazioni di recupero e approfondimento di analisi del testo poetico.

Dicembre 5

G. d’Annunzio e la sua epoca; recupero: esercitazioni con esposizione orale dei concetti propri delle correnti culturali del Novecento.

Gennaio - Febbraio 11

G. Pascoli e la sua epoca; recupero: esercitazioni scritte ed esercitazioni con esposizione orale dei concetti propri di autori e correnti culturali del Novecento.

Marzo - Aprile 8

Il pensiero del Novecento. I. Svevo: i romanzi; recupero: esercitazioni scritte ed esposizione orale dei concetti propri di autori e correnti culturali del Novecento.

Aprile-Maggio 10

Pirandello; le tematiche del Novecento nella poesia italiana. Esercitazioni scritte ed esposizione orale dei concetti propri di autori e correnti culturali del Novecento

Maggio 3

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Lezione frontale; Esercitazioni anche con utilizzo di materiale informativo (cartaceo); Attività di recupero e integrazione con ripresa degli stessi contenuti e con modalità alternative (vedi unità inserite nei contenuti disciplinari).

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

PAOLO DI SACCO: “L E BASI DELLA LETTERATURA” PLUS, VOLL.3°A, 3B;

DOCUMENTI DALLA RETE INTERNET.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Prove scritte; verifiche orali; test;

Prove svolte ed acquisite agli atti: Oggetto della prova Data

effettuazione Verifica a domande aperte (il testo espositivo - argomentativo). 10/10/2013

Verifica a domande aperte. 16/10/2013

Compito in classe (saggio breve). 23/10/2013

Verifica a domande aperte. 14/11/2013

Compito in classe (saggio breve , analisi testuale ). 20/11/2013

Test di storia della letteratura e analisi del testo, comprensione delle consegne.

27/11/2013

Compito in classe (saggio br eve, argomento generale). 29/01/2014

Compito in classe ( due tracce di tipologia D, una traccia di tipologia A (semplificata)).

23/01/2014

Test 12/02/2014

Test 11/03/2014

Test 01/04/2014

Compito in classe (argomento generale, storico soci ale). 02/04/2014

Bassano del Grappa, 09/05/2014 Anna Chiara De Conto

data Firma del Docente

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente De Conto Anna Chiara

Materia Storia Classe 5^A/M A.S. 2013/2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE I PRINCIPALI AVVENIMENTI POLITICI, ECONOMICI E SOCIALI DEL NOVECENTO, DALL 'ETÀ

GIOLITTIANA AGLI ANNI SESSANTA; IL LINGUAGGIO DELLA DISCIPLINA .

COMPETENZE DESCRIVERE, ANALIZZARE E CONTESTUALIZZARE IN MODO SUFFICIENTE UN EVENTO O UN

ASPETTO FRA QUELLI STUDIATI.

PADRONEGGIARE IN MODO SUFFICIENTE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI

NELLA PRODUZIONE SCRITTA E ORALE IN MERITO AGLI ARGOMENTI TRATTATI.

CAPACITÀ ESPORRE GLI ARGOMENTI STUDIATI IN MODO CHIARO, LOGICO E COERENTE.

SCHEMATIZZARE E ORDINARE UN PERIODO STORICO STUDIATO PER TEMI E ASPETTI

DIVERSI.

ELABORARE IN MODO CORRETTO, LOGICO E COERENTE ALLO SCOPO E ALLA SITUAZIONE

TESTI SCRITTI CHE ESPONGANO ASPETTI RIGUARDANTI IL PERIODO STORICO STUDIATO

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

1. CONTENUTI DISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZ AZIONE (esposti per Unità Didattiche e percorsi formativi)

U.D. - Modulo - Percorso Formativo - Approfondimento Periodo ore L’Europa nella seconda metà dell’Ottocento. Settembre 3

L’Europa agli inizi del Novecento. L’età giolittiana Ottobre 8

L’Italia giolittiana. La prima guerra mondiale. Recupero ed esercitazione: il testo coeso e coerente.

Novembre 8

La Grande guerra: le voci della guerra. Novembre-Dicembre

6

Le rivoluzioni russe. Recupero ed esercitazione. Dicembre-Gennaio 8

Le rivoluzioni russe. Fra le due guerre; l’economia mondiale fra sviluppo e crisi.

Gennaio - Febbraio 6

Totalitarismi. Febbraio-Marzo 6

Recupero ed esercitazione.

Febbraio-Maggio 4

Totalitarismi. La Seconda guerra mondiale.

Aprile 7

Il “lungo dopoguerra”. Maggio 3

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

LEZIONE FRONTALE;

ESERCITAZIONE E RECUPERO IN PRODUZIONE ORALE E SCRITTA CON ESEMPI DI

DEFINIZIONE, ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI, SCHEMATIZZAZIONE E

ORGANIZZAZIONE PER TEMI.

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

TESTO IN ADOZIONE: FOSSATI, LUPPI, ZANETTE: “PARLARE DI STORIA”, VOLL.2/ 3, ED.

BRUNO MONDADORI;

INTEGRAZIONI IN FOTOCOPIE;

DOCUMENTI DALLA RETE INTERNET.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

PROVE SCRITTE,VERIFICHE ORALI, TEST.

Prove svolte ed acquisite agli atti: Oggetto della prova Data

effettuazione Verifica. 10/10/2013

Verific a. 16/10/2013

Verifica : prima parte a domande aperte, seconda parte oggetti va 14/11/2013

Verifica : prima parte a domande ape rte, seconda parte oggettiva 08/01/2014

Verifi ca 06/03/2014

Verifica 01/04/2014

Test oggettivo . 07/05/2014

Bassano del Grappa, 09/05/2014 Anna Chiara De Conto

data Firma del Docente

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa

M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 1di 4

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente OSELLO ANTONELLA

Materia INGLESE Classe 5 A MERCURIO A.S. 2013/14 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli allievi conoscono, a livelli diversificati, in modo appena sufficiente per alcuni, buono o molto

buono per altri,

- le fondamentali strutture morfosintattiche della lingua; - il lessico dell'inglese standard e della micro-lingua relativa a commercio, economia ed informatica attinente ai testi utilizzati; - la struttura e l'impostazione di una lettera commerciale; - l'iter di un ordine ed i principali sistemi di pagamento; - le principali istituzioni della Gran Bretagna e dell'America; - i principali avvenimenti della storia di “Enigma” ed il suo funzionamento; - l’immigrazione verso gli Stati Uniti d’America; - i concetti di globalizzazione nel commercio internazionale.

COMPETENZE Gli alunni sanno, in modo differenziato, - leggere e capire, globalmente o più nel dettaglio, semplici testi scritti di carattere generale o commerciale; - comprendere, globalmente o in modo più dettagliato, semplici messaggi e conversazioni su argomenti noti di carattere generale e commerciale; - riesporre oralmente i contenuti di testi brevi e noti, di carattere generale o commerciale, con linguaggio semplice, ma appropriato e/o con imperfezioni formali; - redigere alcuni tipi di lettere commerciali e brevi relazioni su argomenti noti. La maggior parte della classe riesce a produrre testi caratterizzati da una buona efficacia comunicativa e da una certa coesione interna. Alcuni studenti presentano ancora alcune incertezze o carenze grammaticali che rendono l'espressione scritta talvolta difficoltosa. - compilare i principali moduli utilizzati nell'evasione di un ordine.

CAPACITÀ Una parte della classe sa rielaborare quanto appreso, grazie a buone competenze lessicali, grammaticali e sintattiche; sa stabilire collegamenti all'interno della disciplina e con altre discipline; dimostra accettabile autonomia di lavoro anche nel reperimento di informazioni e negli approfondimenti personali. Alcuni alunni sono in grado di selezionare ed ordinare le informazioni, pur con qualche difficoltà a causa della modesta competenza linguistica, ma non riescono sempre a rielaborarle in modo personale. Riescono a fare semplici collegamenti disciplinari e, se guidati, interdisciplinari. Infine un gruppetto di alunni, per le carenze pregresse e l'impegno discontinuo, ha difficoltà nell'operare la sintesi e l'esposizione di quanto appreso, con risultati appena sufficienti nell'esposizione sia scritta che orale.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa

M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 2di 4

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore REVISION: Marketing: Market research and e-commerce (module 3). E-commerce, The 4Ps, WEB2.0. Enquiries, replies to enquiries, telephone calls, oral practice, correspondence. Grammar: conditionals, passive, modals, use of tenses, reported speech.

Settembre /Ottobre 14

Business and work (module 2). Applying for a job: oral practice, correspondence. The curriculum vitae, the letter of application, the job interview.

Settem bre/Ottobre 6

The U.K.: The system of Government: The political structure; the main political parties; the Constitution; the legislative branch; the executive branch; the judiciary; the legal system; law making (from photocopies and websites) (argomento di nodo multidisciplinare). The U.S.A.: The system of Government: The Presidential Elections (from websites). The system of Government: the political structure, the American Constitution, the President of the USA (from photocopies and websites) (argomento di nodo multidisciplinare).

Novembre/ Gennaio 9

Module 4: Marketing: Advertising and promotion Advertising media, Advertising techniques, Advertising agencies and campaigns, Other promotion methods, Trade fairs, Is advertising a good thing?, Consumer protection, Social influences on marketing. The Business Transaction Offers: oral practice, correspondence. Replies to offers: oral practice, correspondence.

Novembre 8

Module 5: International trade Trade, Restricting international trade, Encouraging international trade, Fair trade for a fairer world. The invoice. Customs clearance documents: International trade outside the EU, Intra Communitary transactions, Incoterms 2011. Orders: oral practice, correspondence. Replies to orders: oral practice, correspondence.

Dicembre/Marzo 14

Module 2: Globalisation What is globalisation?; the globalisation debate; multinationals; the globalisation backlash. Offshoring, outsourcing, glocalization (from photocopies and websites).

Febbraio/ Marzo 4

Module 6: Finance Banking, Online banking, Banking services for business, Microcredit. The stock market, Insurance, Two city institutions. Methods of payment:Cash, Credit card, Cheque, Banker’s draft, Postal

Marzo/Aprile 12

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa

M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 3di 4

order, Bank transfer, Bill of Exchange, Terms of payment, Documentary collection, Letter of credit. Financial accounts: the profit and loss account, the balance sheet. Reminders: oral practice, correspondence. Replies to reminders: oral practice, correspondence. Module 7: Transport and delivery. Goods vehicles, Packing, Modes of transport, Freight forwarding and insurance, Transport documents. Complaints: oral practice, correspondence. Replies to complaints: oral practice, correspondence. Corporate Social Responsibility ((from photocopies and websites).

Aprile /Maggio 8

The Enigma Machine Its story, how it works. Alan Turing

Maggio 3

Immigration (argomento di nodo multidisciplinare). The U.S.A.: a country of immigrants, Ellis Island.

Maggio 4

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Si sono adottati i seguenti metodi di studio: lavoro a coppie, a piccoli gruppi, lezione frontale, attività di recupero in itinere, attività di reperimento di materiale autentico in laboratori.

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Libro di testo: Working in Business, Europass. fotocopie tratte da altri testi materiali autentici tratti da Internet uso della L.I.M., del registratore e del laboratorio di informatica con collegamento ad Internet.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Prove scritte: quesiti sugli argomenti trattati nel corso dell'anno ( tipologia B di terza prova dell'Esame di Stato), attività di comprensione di un testo, stesura di lettere commerciali su traccia L1 o come risposta a stimoli in L2, test con domande a risposta chiusa. Le verifiche orali, nella forma di colloquio, sono state tese a verificare sia la conoscenza analitica dei contenuti che le capacità di argomentare e di fare collegamenti interni alla disciplina e con altre discipline. Sono state svolte infine verifiche di comprensione orale (BEC Elementary tests).

Si allegano esempi delle seguenti prove già sperimentate in classe: Oggetto della prova Data

effettuazione Verifica sugli argomenti trattati nel ripasso grammaticale 11/10/2013

Verifica su Business Correspondence 22/11/2013

Simulazione terza prova, tipologia B, tre quesiti su Political Institutions in the USA and the UK (nodo multidisciplinare)

04/02/2014

Produzione su a letter of order, a confirmation and a cancellation 19/02/2014

Simulazione terza prova, tipologia B, tre quesiti su Banking, Payments, Glocalization. 14/04/2014

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa

M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 4di 4

Quesiti sull’ultima parte del programma /05/2014

Tutte le prove sono comunque agli atti, a disposizione della commissione.

Bassano del Grappa, 8 maggio 2014 Antonella Osello

data Firma del Docente

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente MOCELLIN ELDA

Materia Diritto Classe 5 A MERCURIO A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE La classe conosce: -La Costituzione. -L'organizzazione e la struttura della Repubblica italiana. -Le attività di governo e l'organizzazione amministrativa.

COMPETENZE -La classe sa individuare e riconoscere i principi generali dell'ordinamento giuridico e ne sa cogliere le radici storiche. -Gli alunni sanno utilizzare il lessico giuridico in modo sufficientemente appropriato. -Gli alunni sono in grado di individuare i principi regolatori dell'amministrazione pubblica e distinguere tra attività politica e attività amministrativa. -Gli allievi sanno formulare schemi sintetici dei principali istituti giuridici studiati.

CAPACITÀ -Gran parte degli alunni opera, autonomamente e coerentemente, collegamenti e rielaborazioni dei contenuti disciplinari. -La maggioranza degli alunni sa riconoscere, nella realtà attuale, i contenuti degli istituti giuridico-istituzionali studiati. -La maggioranza sa trasferire le conoscenze acquisite in ambiti nuovi.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Introduzione allo Stato - Settembre

Forme di Stato . Forme di Governo.

- Ottobre

Le vicene dello Stato italiano - Ottobre

Origine, caratteri e struttura della Costituzione - Novembre

Le istituzioni europee - Dicembre

Costituzione italiana: I " Principi fondamentali" e Parte I^ :'Diritti e doveri dei cittadini' - Gennaio

Costituzione: Parte 2^: L'ordinamento dello Stato: Il Parlamento e il Governo, - Febbraio

Il Presidente delle Repubblica, la Corte Costituzionale, gli organi ausiliari. - Marzo

La Magisratura e la funzione giurisdizionale - Aprile

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore La pubblica amministrazione.(cenni) - Aprile

Gli enti pubblici territoriali: la Regione e il Comune. - Maggio

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Lo studio del Diritto Pubblico ha seguito un approccio di tipo storicistico. Le modalità di svolgimento della lezione ha integrato la lezione frontale con lavori di gruppo e approfondimenti su documenti e letture di giornali quotidiani. E' stata attuata un'attività di recupero in itinere. La classe ha partecipato alla conferenza su "Jus soli e diritto di voto".

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Libro di testo. Tecnologie audiovisive e multimediali. Documenti, giornali, riviste.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

La valutazione in itinere, o formativa, è stata usata al fine di verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi di lavoro, alla conclusione di ogni singola unità didattica. Per tale valutazione sono state determinanti: discussioni, domande dal posto e interrogazioni individuali. La valutazione finale o sommativa, che ha permesso di valutare le competenze generali nei confronti della disciplina, è stata effettuata utilizzando la tipologia B: domande aperte.

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione La Costituzione italiana: 'Principi fondamentali' 07/11/2013

Forme di Stato (simulazione di terza prova) 06/02/2014

Democrazia e rapporti tra organi dello Stato. 22/05/2014

Bassano del Grappa,

data Firma del Docente

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente FAZIO GIOVANNI

Materia Economia Aziendale Classe 5 A A.S. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Le caratteristiche fondamentali e le problematiche delle imprese industriali con particolare riferimento all'attività di programmazione, all'analisi degli scostamenti, alla tenuta della contabilità analitica. L'importanza degli indici di bilancio e dei rendiconti finanziari come strumenti nell'interpretazione del bilancio d'esercizio.La normativa fiscale alla base della tassazione del reddito d'impresa. Le numerose attività che hanno coinvolto la classe in quest'anno scolastico, hanno reso necessario un ridimensionamento dello sviluppo di alcuni argomenti: per le imprese bancarie ci si è soffermati solo su alcune operazioni di raccolta e di impiego, tralasciando tutte le operazioni e i servizi di investimento e il bilancio delle banche; per quanto concerne la pianificazione aziendale e il business plan nonché i budget e l'anailsi degli scostamenti la trattazione è stata fatta per sommi capi .Le aziende di erogazione non sono state trattate. La classe ha raggiunto, mediamente, un buon livello di conoscenze.

COMPETENZE Saper fare le rilevazioni di contabilità generale e saper redigere il bilancio d'esercizio. Individuare le divergenze tra valutazioni civilistiche e valutazioni fiscali; calcolare l'IRAP e l'IRES sul corretto reddito fiscale. Interpretare la realtà economica, finanziaria e patrimoniale attraverso l'elaborazione e l'analisi del bilancio d'esercizio, degli indici di bilancio e dei flussi finanziari. Saper fare classificazioni ed elaborazioni di contabilità gestionale per affrontare e risolvere problematiche gestionali delle imprese industriali. Saper esaminare semplici business plan e semplici budget. Saper esaminare le principali operazioni di raccolta e impiego fondi. Saper utilizzare strumenti informatici sia per effettuare rilevazioni in contabilità generale sia per effettuare elaborazioni economico contabili. Le competenze acquisite sono, mediamente, buone. Gli alunni , nel corso del triennio, hanno maturato una buona capacità di affrontare situazioni diverse: hanno affrontato, e vinto, importanti concorsi sia a livello regionale che nazionale. Hanno partecipato a conferenze, seminari, esperienze diverse , anche in ambito non formale, riuscendo a rappresentare in modo egregio il nostro Istituto. L'essere riusciti a creare una cooperativa ha inoltre creato in loro un valore aggiunto molto importante: la collaborazione, la cooperazione, la solidarietà.

CAPACITÀ Saper rielaborare l'appreso facendo collegamenti tra le varie parti del programma, in alcuni casi anche con apporti personali. Alcuni alunni hanno dimostrato buone capacità di rielaborazione e di apporto personale, altri, se opportunamente guidati, raggiungono risultati buoni, altri ancora, invece, si attestano su risultati sufficienti.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Le imprese industriali: operazioni d'esercizio, assestamenti di fine esercizio, il bilancio d'esercizio

Settembre - Ottobre

60

L'analisi di bilancio: la rielaborazione del bilancio d'esercizio, gli indici di bilancio.

Novembre - Dicembre

54

I flussi e il rendiconto di patrimonio circolante netto. Cenni sul rendiconto di disponibilità monetaria netta

Gennaio - Febbraio

30

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore

l reddito fiscale d'impresa: valutazioni civilistiche e valutazioni fiscali, la base imponibile IRAP e IRES

Marzo - Aprile 23

Le imprese industriali: i modelli organizzativi, il sistema informativo, l'analisi economica per funzioni , il patrimonio nell'aspetto qualitativo e quantitativo Le imprese industriali: la gestione strategica, la contabilità gestionale

Aprile - Maggio 30

Le imprese industriali: pianificazione e programmazione. Il business plan, il budget, l'analisi degli scostamenti

Maggio - 14

Cenni sulle imprese bancarie: le funzioni, l'organizzazione e la gestione; i caratteri generali delle operazioni bancarie. Cenni sul conto corrente di corrispondenza; la concessione di fido; l'anticipo su fatture

Maggio - 20

-

-

-

-

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

l'attività didattica è stata svolta:1) con lezione frontale per la fase di presentazione del modulo e dell'unità didattica e per l'eventuale fase di sistematizzazione finale;2) con lezioni partecipate e lavori di gruppo nelle fasi di sviluppo dei moduli e delle unità didattiche;3) l'attività di recupero e sostegno necessaria è sempre stata fatta in itinere con esercitazioni di varia tipologia

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Il testo utilizzato è: Astolfi, Barale, Ricci "Domani in azienda 3" edizione Tramontana.L'attività di laboratorio è stata svolta mediamente per 2 ore alla settimana per tutto l'anno scolastico in terza, in quarta e in quinta. Nel corso del triennio gli alunni hanno utilizzato il testo "Economia aziendale in laboratorio" Ed. Tramontana e i programmi WORD per relazionare, EXCELL per affrontare e risolvere problemi inerenti alla disciplina, hanno utilizzato POWER POINT per elaborare presentazioni di argomenti disciplinari, hanno appreso i fondamentali di un programma di contabilità professionale.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Sono state utilizzate varie tipologie di verifica: simulazioni di casi aziendali, test oggettivi, verifiche orali, questionari scritti, temi in preparazione all'esame di Stato, verifiche di laboratorio. Sono state effetuate due verifiche per l'orale, due verifiche per lo scritto e una di laboratorio nel primo quadrimestre; due verifiche per l'orale, tre per lo scritto e una di laboratorio nel secondo quadrimestre.

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione Scritture di assestamento 24/09/2013

Riclassificazione e analisi per indici di bilancio 05/11/2013

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

Flussi CCN 21/01/2014

Reddito fiscale 24/02/2014

Analisi dei costi 13/05/2014

Bassano del Grappa, 10/05/2014

data Firma del Docente

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente SCOTTON MARIANO

Materia Educazione Fisica Classe 5 A MERCURIO A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli alunni conoscono la terminologia della disciplina; la struttura di un riscaldamento; la metodologia per il miglioramento della resistenza, della forza, della velocita'; i principali gesti atletici, i principali fondamentali individuali e di squadra della pallavolo e della pallacanestro; le principali regole degli sport scolastici; l'importanza dell'attivita' motoria come costume permanente di vita; alcune nozioni di anatomia e fisiologia correlate alla pratica motoriae alla tutela della salute.

COMPETENZE Gli alunni sanno: gestire in modo autonomo la fase di riscaldamento in funzione dell'attività scelta e del contesto; correre con continuità almeno 1600 metri; staccare e lanciare con modalità diverse; applicare la metodologia dell'allungamento muscolare; utilizzare le andature preatletiche ed eseguire alcune specialità dell'atletica leggera; eseguire i fondamentali della pallavolo e pallacanestro ed organizzare sufficienti azioni di gioco; usare adeguatamente le attrezzature dell'ambiente nel quale si lavora; rispettare norme igieniche e comportamentali relative alle attività motorie.

CAPACITÀ Gli alunni sono in grado di: riconoscere le capacità motorie e rielaborarle in funzione delle attività sportive; utilizzare i fondamentali dei giochi sportivi in funzione dell'azione di gioco; saper applicare i vari schemi di gioco in tempi brevi; dare una risposta motoria adeguata alla richiesta dell' Insegnante; individuare gli errori e correggerli

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Potenziamento fisiologico Settembre -

Maggio

Pallavolo: dai fondamentali al gioco di squadra Settembre - Novembre

14

Atletica Leggera: tecnica di alcune specialità Aprile - Maggio 4

Pallacanestro:fondamentali tecnici individuali Aprile - Maggio 4

Attività di coordinazione , esercizi a ritmo, esercizi di allungamento muscolare e tonificazione generale e per affinare gli schemi motori di base.

Settembre - Aprile

Badminton: fondamentali tecnici e gioco Gennaio - Febbraio

6

La storia delle Olimpiadi moderne. Gennaio - Maggio 6

Le capacità motorie Maggio - 4

… -

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore -

-

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Esercitazioni tecniche pratiche in palestra con dimostrazione del lavoro richiesto da parte dell' Insegnante o da parte degli alunni,.disponibilità alla ripetizione. E' stato utilizzato il principio della gradualità e progressività presentando l'esercizio in forma globale, analitica, libera e in circuito.

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Sono state utilizzate le palestre dell' Istituto, nonche' alcuni piccoli attrezzi. Sono state utilizzate tecnologie audiovisive.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Sono stati utilizzati test motori ed esecuzione di gesti tecnici per la maggior parte delle prove di verifica. Inoltre è stata utile l'osservazione diretta degli allievi nelle fasi di lavoro, consentendo di registrare i miglioramenti e gli atteggiamenti mantenuti nel corso delle varie unità didattiche

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione Fondamentali della Pallavolo 13/11/2013

Fondamentali della Pallavolo 04/12/2013

Esercitazioni di Badminton 05/02/2014

Fondamentali individuali di pallacanestro 07/05/2014

Bassano del Grappa, 08/05/2014

data Firma del Docente

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 4

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente Guidolin Cinzia

Materia INFORMATICA Classe 5 AM A.S. 2013/2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli allievi conoscono, a livelli diversificati, i seguenti argomenti: LA COMUNICAZIONE TRA ELABORATORI � La classificazione geografica e la topologia delle diverse reti di computer � L’ architettura client/server e peer to peer � Architetture di rete: le funzioni fondamentali dei livelli di architettura ISO/OSI � La suite di protocolli TCP/IP (ICMP, ARP, TCP, UDP; ipv4, ipv6), indirizzi IP, subnet mask � Pacchetto MAC, domini di collisione e di broadcast � Instradamento pacchetti � La rete Ethernet (CSMA\CD) � Gli apparati di rete, mezzi di trasmissione � Il protocollo DNS e il livello di "applicazione" � Il trasferimento di file e la navigazione nel web � La gestione della posta elettronica e il terminale remoto (Telnet) I SISTEMI OPERATIVI � concetto di sistema operativo e relativa struttura � diverse tipologie dei sistemi operativi, le macchine virtuali � la gestione dei processi e della memoria; algoritmi di scheduling della CPU I SISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI - LE BASI DI DATI E LA LORO PROGETTAZIONE � Organizzazione di un sistema informativo automatizzato � Limiti della gestione tradizionale con gli archivi � Dalla gestione tradizionale alla gestione con database – il DBMS � gli elementi fondamentali dello schema concettuale E/R � il modello relazionale per la rappresentazione di database con i relativi operatori relazionali � il concetto di normalizzazione di una relazione e quello di integrità referenziale � le diverse funzioni e la sintassi del linguaggio SQL: o tipi di dati e creazioni di domini, comandi per la dichiarazione delle tabelle, vincoli di

integrità referenziale, comandi di cancellazione e modifica e per la creazione degli indici o gli operatori algebrici, insiemistici e di aggiornamento o il comando SELECT: ordinamento dei dati, funzioni di aggregazione, raggruppamenti,

interrogazioni nidificate � l'ambiente Microsoft Access 2007 � HTML: i tag principali, tabelle, form, liste, frame e frameset, � istruzioni base per la gestione di un database in pagine ASP SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATICI MODERNI � i principali aspetti sulla sicurezza informatica, i possibili attacchi, classificazione dei virus � La crittografia: introduzione storica – approfondimento in lingua inglese sulla crittografia

nella seconda guerra mondiale, in particolare sul funzionamento della macchina Enigma. � Il concetto di: chiave, codice monoalfabetico e polialfabetico � Crittografia simmetrica (a chiave segreta) e asimmetrica (a chiave pubblica) � Caratteristiche principali dell’algoritmo RSA � La firma digitale DIRITTO E INFORMATICA Accenni

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 4

COMPETENZE Gli alunni sanno in modo differenziato: - analizzare una determinata situazione e proporre una soluzione software adeguata - documentare la procedura tramite analisi dei dati, modello E/R, modello logico relazionale e

codifica in SQL - realizzare i servizi di un sistema informativo centralizzato sia mediante le operazioni

dell'algebra relazionale sia mediante query SQL - utilizzare i comandi e le funzioni del linguaggio SQL in Access per costruire interrogazioni,

anche complesse - progettare un semplice sito Web mediante linguaggio HTML - progettare semplici applicazioni dinamiche eseguibili su un server Web, con codifica di

pagine in ASP - rilevare le problematiche aziendali che hanno portato a soluzioni di informatica distribuita

con i vantaggi che ne derivano - individuare le caratteristiche dei sistemi operativi moderni - rilevare le implicazioni aziendali che derivano dall’uso delle reti di trasmissione - spiegare i cambiamenti e le potenzialità indotti nell’azienda e nella società dalle nuove

tecnologie informatiche - individuare ed utilizzare i servizi più importanti in rete -

CAPACITÀ Gli alunni, in modo differenziato, - applicano e usano correttamente il lessico proprio della disciplina per esprimere concetti

con chiarezza e precisione - sono in grado di analizzare e risolvere problemi gestionali anche complessi - sanno documentare adeguatamente il proprio lavoro rispettando gli standard convenut - riesaminano criticamente e sistemano logicamente le conoscenze via via acquisite

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 4

1. CONTENUTI DISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZ AZIONE (esposti per Unità Didattiche e percorsi formativi)

U.D. - Modulo - Percorso Formativo - Approfondimento Periodo ore LA COMUNICAZIONE TRA ELABORATORI (Sezione 6 – Unità 1,2,3 del libro)+ materiale fornito dall’insegnante.

Ottobre – metà novembre

18

SISTEMI OPERATIVI (Sezione 5 del libro ) Metà novembre - dicembre

15

I SISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI - LE BASI DI DA TI E LA LORO PROGETTAZIONE (Sezioni 1- 2 -3 del libro)

Gennaio - marzo 25

LA PROGETTAZIONE FISICA E LA MAINIPOLAZIONE DEI DATI CON SQL (Sezione 4)

Aprile – maggio – termine delle lezioni

SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATICI MODERNI (Sezione 6 – Unità 4) + materiale fornito dall’insegnante. DIRITTO E INFORMATICA

Fine aprile – maggio – termine delle lezioni

LABORATORIO

HTML Settembre, fine dicembre, gennaio - febbraio

18

MICROSOFT ACCESS - SQL Marzo – maggio – termine delle lezioni

DATABASE IN RETE CON ACCESS E PAGINE ASP. Fine maggio – termine delle lezioni

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 4di 4

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Le modalità di gestione della didattica sono state calibrate in base alla situazione concreta della classe e delle specifiche esigenze e capacità della stessa. Si sono perciò alternate: - lezione frontale - lezione interattiva - dialogo didattico - laboratorio - attività di recupero in itinere

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Testo adottato:

“CORSO DI INFORMATICA – Sistemi informatici aziendali e reti di computer”

Di Barbero, Canonico, Vaschetto. ED TECHNA

Integrazione ai libri di testo: appunti dei docenti

LIM – proiettore

Laboratorio di informatica: orario settimanale: 2 ore software utilizzati: Microsoft Access 2007 blocco notes per la realizzazione di script ASP e pagine HTML.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Si sono svolte: prove scritte, verifiche orali, e due simulazioni della terza prova degli Esami di Stato.

Prove svolte ed acquisite agli atti: Oggetto della prova Data

effettuazione Esercizi sulle reti 31 ottobre 2013

Teoria sulle reti 08 novembre 2013

Applicazioni di rete. Sistemi Operativi. Gestione della memoria. 13 dicembre 2013

Verifica pratica in lab; i tag principali di HTML 20 gennaio 2014

1° simulazione della terza prova su argomenti del primo quadrimestre 06 febbraio 2014

Progettazione di database- Modello E/R – Modello logico 21 febbraio 2014

Verifica pratica in lab: HTML 17 marzo 2014

2° simulazione della terza prova: modello logico, normalizzazione, query in SQL 14 aprile 2014

Query in SQL Programmato per il 16 maggio 2014

Bassano del Grappa, 08/05/2014

data Firma del Docente

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 5

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente PERARO ELENA

Materia MATEMATICA Classe 5 A m A.S. 2013-2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE • Funzione reale in due variabili reali • Campo di esistenza e linee di livello di una funzione di due variabili • Intorni, punti di accumulazione, insiemi aperti e insiemi chiusi • Limiti e continuità di una funzione di due variabili • Derivate parziali e significato geometrico; derivate successive • Punti stazionari liberi e vincolati di una funzione di due variabili • Le funzioni domanda e offerta • Le funzioni unarie di costo, ricavo, guadagno • Le funzioni marginali e l'elasticità delle funzioni • Le funzioni n-arie di profitto, di produzione e di utilità • Definizione e fasi della R.O. • La classificazione dei problemi di scelta • Il modello relativo al problema delle scorte • Il modello matematico per i problemi di P.L. • Il metodo grafico e il metodo del simplesso per casi semplici • Interpolazione statistica • Studio del legame fra due variabili I ragazzi hanno dimostrato un buon interesse per la materia sia in classe che in laboratorio.

Nonostante il programma del quarto anno non sia stato svolto in modo completo ed approfondito, in generale il livello globale di apprendimento è risultato discreto. Alcuni studenti hanno raggiunto ottimi risultati, la maggior parte ha dimostrato un livello medio di apprendimento, qualche altro ha raggiunto appena la soglia di sufficienza a causa di studio discontinuo, di lacune pregresse e di scarsa attenzione in classe.

I primi hanno dimostrato autonomia nella soluzione delle applicazioni e conoscenza degli elementi teorici fondamentali, i secondi sono in difficoltà in ambiti complessi, gli ultimi talvolta non sono del tutto autonomi nella soluzione di semplici applicazioni.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 5

COMPETENZE • Saper risolvere un sistema di disequazioni in due variabili • Saper determinare il dominio di una funzione in due variabili. Saper rappresentare graficamente una funzione in due

variabili mediante le linee di livello. Saper calcolare le derivate parziali di una funzione in due variabili • Saper determinare i punti di massimo e minimo relativo mediante le linee di livello, mediante la sostituzione o

mediante le derivate parziali. • Saper determinare i punti di massimo e minimo di funzioni con vincoli • Saper applicare a problemi economici le conoscenze acquisite sullo studio dei massimi e minimi delle funzioni in una

e in due variabili • Saper risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati o differiti • Saper risolvere problemi delle scorte, di scelta tra alternative diverse • Saper risolvere problemi di scelta ad effetti differiti con il criterio del valore attuale, con tasso interno di rendimento e

dell'onere medio annuo. • Saper risolvere problemi di P.L. con il metodo grafico e con il metodo del simplesso per casi semplici • Saper determinare la migliore funzione interpolante mediante il metodo dei minimi quadrati • Saper calcolare il coefficiente di correlazione lineare e la retta di regressione L'acquisizione dei contenuti proposti alla classe è stata supportata da un comportamento in aula, da parte degli studenti, molto corretto e da una buona e costante partecipazione di quasi tutti gli alunni, sempre motivati, interessati e disponibili a recuperare le parti di programma non svolte in precedenza. Lo studio a casa è stato per la maggior parte degli alunni assiduo; i risultati ottenuti sono risultati sufficienti per alcuni , buoni per la maggior parte della classe e ottimi per altri. Buona parte della classe è in grado di utilizzare in concreto le conoscenze assimilate ed operare collegamenti tra i diversi argomenti trattati. Per alcuni la capacità di esposizione e di applicazione delle conoscenze necessita del supporto e della guida dell’insegnante. Per quel che riguarda l’esposizione orale, un buon numero di alunni possiede buone abilità espressive, gli altri si attestano a livelli di sufficienza o quasi.

CAPACITÀ • Capacità di utilizzare una terminologia appropriata • Capacita' di sapere utilizzare consapevolmente metodi e strumenti di calcolo • Capacità di analisi di situazioni reali e costruzione dei relativi modelli • Capacita' di analisi e sintesi • Capacità di valutare i risultati • Capacita' di cogliere il valore strumentale della matematica La capacità di riflessione e rielaborazione personale sono evidenti solo in pochi alunni; il resto della classe evidenzia una formazione basata spesso su uno studio mnemonico, senza particolari contributi personali.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 5

1. CONTENUTI DISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZ AZIONE (esposti per Unità Didattiche e percorsi formativi)

U.D. - Modulo - Percorso Formativo - Approfondimento Periodo ore

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI Definizione. Dominio di una funzione reale in due variabili reali. Linee di livello. Limiti e continuita'. Derivate parziali.

dal 12/09 al 19/10 28

MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN DUE VARIABILI Massimi e minimi relativi e assoluti, liberi e vincolati mediante le linee di livello, mediante le derivate parziali e la sostituzione.

dal 21/10 al 13/01 38

L'ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Funzione di domanda e di offerta; elasticità. Funzioni di costo, ricavo e guadagno.

dal 14/01 al 12/03 22

L'ECONOMIA E LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI Funzioni marginali e elasticità. Massimo profitto e minimo costo. Combinazione ottima dei fattori di produzione. Consumatore e funzione dell'utilità.

dal 14/01 al 12/03 20

R.O. PROBLEMI DI DECISIONE Scopi e metodi della Ricerca Operativa. Modelli matematici e problemi di decisione. Il caso continuo e discreto. Scelta fra due o piu' alternative. Effetti immediati e differiti. Problema delle scorte Uso consapevole di tecniche e procedimenti di calcolo e di rappresentazioni grafiche.

dal 13/03 al 14/04 24

PROGRAMMAZIONE LINEARE La Programmazione Lineare. Problemi in due o più variabili: metodo grafico e metodo del simplesso per casi semplici.

dal 15/05 al 17/05 17

INTERPOLAZIONE, REGRESSIONE E CORRELAZIONE Concetto. Metodo dei minimi quadrati. Regressione. Correlazione

dal 27/01 al 31/05 8

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 4di 5

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Gli obiettivi didattici primari sono stati quelli riconducibili allo sviluppo delle capacita' di impostare, risolvere e discutere i risultati di un problema, tralasciando alcuni aspetti e approfondimenti teorici, privilegiando gli aspetti pratici ed applicativi della disciplina e colmando (soprattutto con attivita' in itinere e con interventi mirati durante l'attivita' curricolare) lacune nella preparazione di base di alcuni studenti. Pertanto, la metodologia e' stata cosi' impostata: • Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti solo quando richieste dalla novita' o dalla complessita'

dell'argomento. • Richiami di argomenti degli anni precedenti propedeutici agli argomenti programmati (anche attraverso il

rifacimento di esercizi e la schematizzazione degli argomenti). • Interrogazioni, esercitazioni alla lavagna, esercizi a casa anche con carattere di novita', al fine di sondare le

capacita' logico-intuitive e sviluppare le capacita' di ricerca. • Lezioni interattive con presentazione di casi e discussioni, risposte a quesiti posti dagli studenti, chiarimenti e

approfondimenti indotti sovente dalla correzione di errori. • Brevi sistemazioni e sintesi. • Attività di laboratorio come sviluppo e approfondimento delle lezioni svolte in classe • Le attivita' di recupero sono state svolte in itinere: o prima e dopo le verifiche scritte, anche attraverso la correzione in classe dei problemi oggetto delle prove; o durante la correzione alla lavagna di esercizi assegnati per casa o con specifico corso di recupero

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

• Libro di testo (Dodero Baroncini Manfredi – Lineamenti di matematica Modulo H Modulo G – Ghiesetti e Corvi editori)

• Lavagna tradizionale e LIM • Appunti • Computer (Excel, Derive) nelle due ore di laboratorio settimanali

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Prove orali e scritte di tipo tradizionale, sia sommative che formative. Sono depositati in segreteria i testi delle prove e delle verifiche effettuate:

Prove svolte ed acquisite agli atti: Oggetto della prova Data

effettuazione FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI 15/10

MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN DUE VARIABILI 12/11

MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN DUE VARIABILI 10/12

MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN DUE VARIABILI 13/01

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 5di 5

L'ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (simulazione terza prova) 06/02

L'ECONOMIA E LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI e INTERPOLAZIONE 10/03

R.O. PROBLEMI DI DECISIONE (simulazione terza prova) 14/04

PROGRAMMAZIONE LINEARE ../05

Bassano del Grappa, 15/05/2014 Elena Peraro

data Firma del Docente

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente FRIGO GIOVANNI BRUNO

Materia Religione Classe 5 A MERCURIO A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli alunni conoscono le posizioni della Chiesa cattolica nelle questioni di bioetica (origine della vita, fecondazione assistita, eutanasia). Conoscono le situazioni di ingiustizia e povertà presenti nel nostro pianeta, con particolare riferimento alle condizioni dei paesi del sud del mondo. Sanno motivare l'impegno sociale del cristiano alla luce dei principi di solidarietà, sussidiarietà, del bene comune e della destinazione universale dei beni. Hanno maturato la convinzione della necessità e inevitabilità di un impegno anche personale a favore della giustizia tra i popoli.

COMPETENZE Gli studenti hanno maturato atteggiamenti più consoni agli obiettivi prefissati (saper dialogare; ampliare il bagaglio ermeneutico della realtà e della cultura; autonomia del giudizio morale). Hanno assunto consapevolezza del fatto che ogni singola condotta può avere effetti sul grado di civilizzazione della vita pubblica. Si sono orientati a modelli di comportamento più responsabili, ossia meno condizionati da pressioni conformistiche e aperti alla ricerca della verità, al dialogo Vangelo-cultura, alla solidarietà.

CAPACITÀ Gli studenti sanno: comunicare con efficacia i contenuti appresi; comprendere i testi e i documenti proposti; analizare nuclei tematici anche complessi, problemi e processi storici; effettuare collegamenti interdisciplinari e compiere operazioni di sintesi; confrontarsi con le risposte di senso fornite dal Cristianesimo e con i valori che ne derivano.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore LA BIOETICA: Che cos'è la bioetica? Gli ambiti di intervento e la ricerca del limite. L'accoglienza della vita nascente. La procreazione medicalmente assistita. La dignità della procreazione secondo la Chiesa cattolica. L' accanimento terapeutico e l'eutanasia.

Settembre - Dicembre

8

L' ETICA SOCIALE: Un impegno per la giustizia, i diritti umani e la pace. I principi della teologia morale sociale (solidarietà, bene comune, sussidiarietà, proprietà privata e universale destinazione dei beni). Proposte di solidarietà nell'attuale crisi econimica. Una permanente ispirazione per nuovi traguardi (la dignità del lavoro umano, il consumo critico, progetti di cooperazione Nord - Sud). "Persone, non cose"- Attualità immigrazione. Costruire un giusto ordine sociale:democrazia,politica.

Aprile - Maggio 13

-

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore L' ETICA DELLE RELAZIONI: I diversi significati dell'amore. L'esperienza, la riflessione culturale e cristiana in relazione alla reciprocità uomo - donna. I valori della proposta cristiana sul matrimonio (amore unico, fedele, per sempre, fecondo) La famiglia in Italia all'inizio del terzo millennio: situazione, problemi, prospettive.

Gennaio - Marzo 6

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

E' stato privilegiato il dialogo, la discussione di gruppo, il confronto critico su fatti e documenti.

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Le tematiche affrontate sono state approfondite con articoli di quotidiani, di riviste specialistiche e di tecnologie audiovisive.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Per la verifica si è valutato: l'interesse e la partecipazione agli argomenti trattati durante le lezioni; il superamento di precompresioni e stereotipi su particolari argomenti trattati attraverso brevi interrogazioni orali.

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

Bassano del Grappa, 02/05/2014

data Firma del Docente

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente MOCELLIN ELDA

Materia Scienze delle Finanze Classe 5 A MERCURIO A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE La classe ha acquisito ad un livello più che sufficiente, per alcuni buono, le seguenti conoscenze: Lo Stato e i principi regolatori dell'attività finanziaria. Il bilancio dello Stato. Le linee fondamentali del sistema tributario.

COMPETENZE La classe è in grado di descrivere: -l'evoluzione del ruolo dello Stato nell'economia -individuare e descrivere i principi generali del bilancio pubblico -procedure e documenti di accompagnamento al disegno di legge di bilancio -gli effetti economici della politica fiscale

CAPACITÀ -La maggioranza degli alunni sa attualizzare, alla luce delle conoscenze acquisite, i fenomeni economici. -Gran parte degli allievi opera, autonomamente e coerentemente, collegamenti e rielaborazioni dopo aver confrontato vari dati economici. -Alcuni alunni sono in grado di individuare, dopo aver confrontato e analizzato i vari dati economici, possibili soluzioni ai problemi economici.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Lo Stato e i principi regolatori dell'attività finanziaria. - Settembre

Le spese e le entrate dello Stato. - Ottobre

Effetti economici dell'imposizione fiscale. - Novembre

Welfare e stato sociale. - Novembre

Il bilancio dello Stato - Dicembre

Il bilancio dello Stato.

- Gennaio

L'Unione europea. Il semestre europeo. Il Bilancio dell'U.E.

- Febbraio

Il sistema tributario. - Marzo

Le imposte dirette: IRPEF. - Aprile

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Le imposte dirette:IRPEF - Maggio

-

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

L'approccio alla Finanza Pubblica ha seguito un percorso storico e logico-deduttivo. Raggiunta da parte degli alunni una sufficiente base di conoscenze è stato possibile avvalersi del metodo induttivo; inoltre la finanza è stata presentata come una problematica, a volte contradditoria, in modo da fornire agli studenti un contributo per una valida e positiva educazione critica ed un invito a diffidare delle facili certezze in campi di conoscenza così complessi e articolati. Le metodologie utilizzate: lezione frontale, lavori di gruppo, attività di recupero e sostegno in itinere, discussione La classe ha partecipato a due incontri di carattere economico-finanziario: "Crisi economicae sovraindebitamento" e "Euro e Debiti sovrani" .

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Libro di testo, per seguire le direttrici fondamentali. Integrazioni e aggiornamenti. Tecnologie audiovisive e multimediali Gior nali e riviste.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

La valutazione in itinere, o formativa, è stata usata al fine di verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi di lavoro, alla conclusione di ogni unità didattica. A definire la valutazione sono state determinanti : discussioni, test oggettivi, domande dal posto e interrogazioni individuali. La valutazione finale, o sommativa, che ha permesso di valutare le competenze generali nei confronti della disciplina, è stata effettuata in tempi più lunghi e, soprattutto alla fine dell'anno scolastico, per verificare il raggiungimento di una adeguata capacità di rielaborazione e di una sufficiente autonomia decisionale.

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione L'attività finanziaria pubblica. 06/12/2013

La teoria dell'imposta. Il Bilancio pubblico.Il semestre europeo . 07/03/2014

capacità contributiva . Irpef (simulazione terza prova) 14/04/2014

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

Bassano del Grappa,

data Firma del Docente

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione attività interdiscip. Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 2

ESAMI DI STATO

RELAZIONE ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI ALL. B E’ prevista una scheda per ciascuna attività interd isciplinare.

INDIRIZZO MERCURIO Classe 5 A A.S. 2013-2014

Titolo dell’attività interdisciplinare Lo Stato

Materie coinvolte: Diritto Scienza delle finanze Inglese Storia

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Diritto: Lo Stato- la Costituzione italiana: principi generali-Organizzazione e struttura della repubblica. Scienza delle finanze: lo Stato e i principi regolatori dell'attività finanziaria- Il bilancio dello Stato-Le linee fondamentali del sistema tributario italiano e delle principali imposte; Inglese: The U.K.: The system of Government: The political structure; the main political parties; the Constitution; the legislative branch; the executive branch; the judiciary; the legal system; law making (from photocopies and websites). The U.S.A.: The system of Government: The Presidential Elections (from websites). The system of Government: the political structure, the American Constitution, the President of the USA (from photocopies and websites); Storia: le caratteristiche dello Stato totalitario e le loro implicazioni nella storia del Novecento.

COMPETENZE Diritto: riconoscere, spiegare e utilizzare la terminologia giuridica in modo appropriato e sicuro; individuare e riconoscere i principi generali dell'ordinamento giuridico. Scienza delle finanze: saper descrivere l'evoluzione del ruolo dello Stato nell'economia; saper individuare e descrivere i principi generali del bilancio dello Stato e gli elemento essenziali del sistema tributario; Inglese: saper esprimere in forma corretta i contenuti; Storia: saper esporre e argomentare i contenuti proposti.

CAPACITÀ Diritto - Scienza delle finanze: saper effettuare collegamenti e rielaborazioni dei contenuti disciplinari; Inglese - Italiano: saper rielaborare in maniera personale i contenuti anche operando confronti tra le diverse realtà politico-culturali.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Diritto-Scienza delle finanze: Lo Stato. Settembre - Aprile 58

Inglese: UK/USA Institutions. Gennaio - Aprile 26

Storia: i totalitarismi Dicembre - Aprile 32

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione attività interdiscip. Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 2

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore -

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Diritto - Scienza delle finanze- Inglese: lezione frontale; lavoro di gruppo; Storia: lezione frontale; problem solving;

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Diritto - Scienza delle finanze: testo adottato; fotocopie tratte da varie fonti; Inglese: libri di testo; riviste specializzate e uso del laboratorio d'informatica; Storia: libro di testo

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Diritto - Scienza delle finanze - Inglese - Storia: prove scritte; verifiche orali; simulazione di terza prova (tipologia B).

Si allegano le seguenti prove svolte in classe:

Prove Data effettuazione

Informatica - Inglese - Matematica - Diritto 06/02/2014

Informatica - Inglese - Matematica - Scienze delle finanze 14/04/2014

Bassano del Grappa, 14/05/2014 Data

Firma del Docente Firma del Docente Firma del Docente

Firma del Docente Firma del Docente Firma del Docente

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE

“Luigi Einaudi”

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R

TERZA PROVA

TIPOLOGIA B

MATERIA: DIRITTO CANDIDATO/A …….……………….……………….............................CLASSE V A/M

1) In cosa si sostanzia la funzione di indirizzo politico e di controllo del Parlamento?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________

2) Descrivi il ruolo del Presidente della Repubblica nella formazione del Governo.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

______________________________________________

3) Analizza la delega della funzione legislativa al Governo

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________

ISTITUTO CON SISTEMA QUALITA’ UNI EN ISO 9001/2000

ISTITUTO ACCREDITATO COME ENTE DI FORMAZIONE DALLA REGIONE VENETO

Sede Centrale – Bassano del Grappa (VI) - Via San Tommaso d’Aquino Tel. 0424 521998 Fax 0424 566456

Sede Staccata - Marostica Via Dalle Laste Tel. 0424 73424 Cod. Fisc. 82002610242 – Cod Min. VITD05000D – C.C. postale n. 18585364

www. einaudibassano.it e-mail [email protected]

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE

“Luigi Einaudi”

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R

TERZA PROVA

TIPOLOGIA B

MATERIA: FINANZA PUBBLICA CANDIDATO/A …….……………….……………….............................CLASSE V A/M

1) Definisci gli effetti sul contribuente delle imposte dirette e di quelle indirette.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________

2) Descrivi la procedura di determinazione dell’IRPEF distinguendo gli effetti sulla

individuazione del tributo degli oneri deducibili rispetto alle detrazioni d’imposta.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

______________________________________________ ____________________________________________________________________________________________

3) Colloca nel semestre europeo il Documento di Economia e Finanza descrivendone struttura

e contenuto.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

I.T.C.G ”L.EINAUDI” Cognome________________________________ Nome__________________________________ Classe___________________________________ Data__________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA RECUPERO ASSENTI INFORMATICA A.S. 2013/2014

1. Scrivere lo schema logico relazionale corrispondente al modello E/R sottostante

Si dia quindi la definizione di chiave primaria, chiave esterna.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Sempre riferendosi al modello E/R precedente, sapendo che i ruoli possibili sono “AttorePrincipale”, “Attore secondario”, ”Comparsa”, A) dichiarare le tabelle in SQL

ATTORI FILM REGISTI interpretare dirigere 1 N N N

ruolo

IdAttore

Nazionalità

Cognome

Nome

IdFilm Titolo Durata Anno

IdRegista

Nazionalità

Cognome

Nome

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

B) Realizzare le seguenti interrogazioni in SQL:

I. Elencare i cognomi degli attori che interpretano film girati negli anni ’90. ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

II. Elencare i cognomi dei registi italiani e di quelli spagnoli .

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

3. Dopo aver spiegato in che cosa consiste il processo di normalizzazione (enunciando chiaramente le forme normali coinvolte ) lo si applichi alla seguente relazione ProgrammiConvegni(OraIntervento, CodiceConvegno, TitoloConvegno, CodiceRelatore, Relatore, TitoloRelatore, TitoloIntervento), individuando le dipendenze funzionali che sussistono, le eventuali violazioni alla prima, seconda e terza forma normale e scomponendo le tabelle in due o più tabelle per eliminare le violazioni individuate.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

I.T.C.G "L. EINAUDI” - A.S.2013/2014 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – INFORMATICA

Cognome: ____________________________________ Nome: _______________________________________

Classe _______________________________________ Data ________________________________________

1. Dopo aver dato la definizione di processo si disegn i il diagramma di

transizione degli stati di un processo specificando come questo passa da uno stato all’altro. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Descrivere gli scopi, i protocolli interessati e le modalità di

funzionamento dei servizi di trasferimento di file. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. Descrivi i linguaggi speciali usati nei database.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

I.T.C.G "L. EINAUDI” - A.S.2013/2014 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – INFORMATICA

Cognome: ____________________________________ Nome: _______________________________________

Classe _______________________________________ Data ________________________________________

1. Cos’è uno scheduler? Spiegare a quale meccanismo so vrintende e in quale ambito: descrivi brevemente i vari tipi di schedule r che conosci. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Descrivere i protocolli interessati e le modalità d i funzionamento del

servizio di navigazione nel web. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. Spiega le differenze principali tra gli archivi ele ttronici

tradizionali (EDP) e i database moderni gestiti tra mite DBMS. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

I.T.C.G ”L.EINAUDI” Cognome________________________________ Nome__________________________________ Classe___________________________________ Data__________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA INFORMATICA A.S. 2013/2014

1. Scrivere lo schema logico relazionale corrispondente al modello E/R sottostante

Si dia quindi la definizione di chiave primaria, chiave esterna.

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

2. Sempre riferendosi al modello E/R precedente, sapendo che i tipi di conto sono “Family”, “Business”, ”Silver”, Young” , A) dichiarare le tabelle in SQL, tralasciando la tabella MOVIMENTI:

B) Realizzare le seguenti interrogazioni in SQL:

I. Elencare i numeri dei conti correnti il cui saldo è maggiore o uguale a € 10.000; II. Dei conti correnti preseti nel database, elencare: il numero di CC e i relativi “saldo”,

“data_apertura”, “Nome_tipo” e “Canone annuo”. _____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

3. Spiega in che cosa consiste il processo di normalizzazione (descrivendo chiaramente le prime tre forme normali coinvolte ). Applicalo poi alla seguente relazione FATTURA(CodFattura, Data, Importo, cod_cliente, NomeCognomeCliente), individuando le dipendenze funzionali che sussistono, le eventuali violazioni alla prima, seconda e terza forma normale e scomponendo le tabelle in due o più tabelle per eliminare le violazioni individuate.

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

STUDENT…………………………………………………….............................CLASS: 5^Am Date: 4th February 2014

SIMULAZIONE 3^ PROVA

ENGLISH TEST

Tipologia B - Max.10 lines

/15

1) Why is the American Constitution called "a living document"? What are its main sections?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

2) How are the American President and the Vice-President chosen? What are the main powers of the

President?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

3) Who has the supreme legislative authority in the UK?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

No dictionary is allowed.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

STUDENT……………………………………………………………………….………..CLASS: 5^Am DATE: 14 April 2014

ENGLISH TEST

SIMULAZIONE 3^ PROVA

Tipologia B

1) What are the main responsibilities of the central bank?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

2) Why is a bill of exchange like a “cheque in reverse”?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

3) Why are more and more businesses involved in glocalization?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

No dictionary is allowed.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI

“L. EINAUDI”

CLASSE QUINTA MERCURIO

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: STORIA

ALUNNO/A…………………………………………………………..DATA

Tipologia B - Domande a risposta sintetica (massimo 10 righe)

1.Indica i conflitti che hanno apportato gli elementi di tensione alla base della Prima guerra mondiale.

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

punti ________ / 5

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

2. .Individua le caratteristiche di un regime totalitario nel regime fascista.

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

punti ________ / 5

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

3. Indica le cause che hanno condotto allo scoppio della Seconda guerra mondiale.

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

punti ________ / 5

punteggio totale:

punti ________ / 15

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI

“L. EINAUDI”

CLASSE QUINTA MERCURIO

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: STORIA

ALUNNO/A…………………………………………………………..DATA

Tipologia B - Domande a risposta sintetica (massimo 10 righe)

1.Indica i conflitti che hanno apportato gli elementi di tensione alla base della Prima guerra mondiale.

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

punti ________ / 5

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

2. .Individua le caratteristiche di un regime totalitario nel regime fascista.

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

punti ________ / 5

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

3. Indica le cause che hanno condotto allo scoppio della Seconda guerra mondiale.

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

punti ________ / 5

punteggio totale:

punti ________ / 15

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

Immigration (argomento di nodo multidisciplinare). The U.S.A.: a country of immigrants, Ellis Island. The U.K.: The system of Government: The political structure; the main political parties; the Constitution; the legislative branch; the executive branch; the judiciary; the legal system; law making (from photocopies and websites) (argomento di nodo multidisciplinare). The U.S.A.: The system of Government: The Presidential Elections (from websites). The system of Government: the political structure, the American Constitution, the President of the USA (from photocopies and websites) (argomento di nodo multidisciplinare).

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE

Luigi Einaudi BASSANO DEL GRAPPA

M.I.U.R

ESAMI DI STATO a.s. Commissione n. ………….

Griglia di valutazione del colloquio - Indirizzo …… …………….

Candidato …………………………………………………….. Classe 5^ …..

Argomento scelto dal candidato Punteggio max. 9 suff. 6 min. 3

Conoscenze Contenuti completi e approfonditi 3 Contenuti essenziali ma corretti 2 Contenuti superficiali e/o incompleti 1

Competenza espositiva

Articolazione fluida e ordinata 3 Sufficiente proprietà di linguaggio - uso corretto del lessico 2 Poco fluida - uso poco appropriato del lessico 1

Capacità argomentativa

Collegamenti ampi - originali - articolati 3 Collegamenti essenzia li ma corretti 2 Collegamenti forzati – minimi – poco corretti 1

Discussione degli argomenti attinenti le diverse discipline Punteggio max. 18 suff. 10 min. 3

Conoscenze Conoscenza dei contenuti completa e approfondita anche criticamente 10 Conoscenza dei contenuti completa e approfondita 9 Conoscenza dei contenuti sicura e organica 8 Buona conoscenza dei contenuti 7 Contenuti essenziali 6 Contenuti superficiali 5 Contenuti incompleti 4 Contenuti frammentari 3 Contenuti frammentari e non adeguati 2 Contenuti frammentari e con gravi errori 1

Competenza espositiva

Articolazione sicura e fluida 4 Articolazione ordinata 3 Sufficiente proprietà di linguaggio - uso corretto del lessico 2 Articolazione poco fluida ; uso poco appropriato del lessico 1

Capacità argomentativa

Collegamenti ampi, originali e articolati 4 Analisi e sintesi corrette e autonome 3 Analisi e sintesi corrette; collegamenti essenziali 2 Analisi e sintesi non corrette; collegamenti forzati, minimi, poco corretti 1

Discussione degli elaborati delle prove scritte

Sa autocorreggersi, approfondisce e/o fornisce spiegazioni in tutte e tre le prove 3

Sa autocorreggersi, approfondisce e/o fornisce spieg azioni in d ue prove su tre 2

Sa autocorreggersi, approfondisce e/o fornisce spiegazioni in una prova su tre 1

Punteggio attribuito = / 30 I COMMISSARI

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi BASSANO DEL GRAPPA

M.I.U.R

G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E D E L C O L L O Q U I O d e l l ’ E S A M E D I S T A T O CANDIDATO ___________________________________ CLASSE 5^ sez. ______

INDICATORI

punti

LIVELLO GRAVEMENTE

INSUFF. INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO -BUONO OTTIMO

PADRONANZA DELLA LINGUA

Limitata la padronanza di linguaggio

.Esposizione molto stentata e inefficace

Linguaggio non sempre appropriato e corretto Esposizione faticosa e

poco efficace

Linguaggio essenziale e per lo più corretto.

Esposizione non sempre fluida, ma coerente

Linguaggio appropriato e sempre corretto

Esposizione chiara, organica e scorrevole

Linguaggio ricco ed appropriato ai diversi

ambiti settoriali Esposizione sciolta e

molto efficace 0 - 4 5 6 - 7 8 - 9 10

CAPACITA’ DI

UTILIZZARE LE CONO-SCENZE ACQUISITE E DI

COLLEGARLE NELL'ARGOMENTAZIONE

Le lacune conoscitive e le incertezze logiche

rendono l'argomentazione frammentaria e

inefficace

Una preparazione frammentaria rende

l'utilizzo delle conoscenze incerto e non sempre

coerente l'argomentazione

Le conoscenze di base, per lo più adeguate,

vengono utilizzate ai fini di un' argomentazione semplice, ma coerente

Le sicure conoscenze in più ambiti vengono utilizzate

proficuamente per un'argomentazione

articolata ed efficace

Le estese ed articolate conoscenze in molti ambiti consentono

argomentazioni complesse e dotate di

senso critico

0 - 4 5 - 6 7 8 - 9 10

CAPACITA’ DI DISCUTERE ED APPROFONDIRE I DIVERSI ARGOMENTI

Assenti o quasi la rielaborazione

personale e la capacità di approfondire

criticamente i contenuti proposti

Superficiali e parziali l'approfondimento e la discussione critica dei

contenuti proposti

E' presente qualche spunto di discussione

critica sugli aspetti più rilevanti dei contenuti

proposti

I contenuti proposti vengono rielaborati in

modo articolato e personale con alcuni contributi critici

significativi

Ottima la capacità di ridiscutere con

competenza i contenuti proposti, offrendo

interpretazioni fondate ed originali

0 - 4 5 - 6 7 8 - 9 10

SUFFICIENZA = 20/30 (art 16 c.8 O.M. 40 dell’8 aprile 2009)

PUNTEGGIO ASSEGNATO ___________/30

LA COMMISSIONE

____________________________ ____________________________ Il Presidente____________________________

____________________________ ____________________________

____________________________ ____________________________

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE

Luigi Einaudi BASSANO DEL GRAPPA

M.I.U.R

ESAMI DI STATO

Griglia di valutazione della TERZA PROVA SCRITTA MATERIA …………………………………. Commissione n. ……………………. a.s. 2013-2014 Candidato …………………………………………………….. Classe ……….. Conoscenze: aderenza alla traccia e contenuto. D 1 D 2 D 3 Comprende le consegne / Analizza i dati / in maniera ottimale; rivela sicura, completa e approfondita conoscenza degli argomenti.

6

Comprende le consegne / Analizza i dati / bene; rivela buona conoscenza degli argomenti.

5

Comprende sostanzialmente le consegne / Analizza quasi tutti i dati adeguatamente ; fornisce i contenuti fondamentali degli argomenti .

4

Comprende le consegne / Analizza i dati / parzialmente; rivela conoscenza superficiale degli argomenti.

3

Comprende le consegne / Analizza i dati / in maniera confusa; rivela conoscenza limitata degli argomenti.

2

Comprende le consegne / Analizza i dati / in maniera molto confusa; rivela conoscenza molto limitata e frammentaria degli argomenti.

1

Abilità: correttezza formale; proprietà e varietà lessicale; esattezza dei calcoli. La correttezza formale è ottima; il lessico è pertinente alla disciplina e vario; l’esattezza dei calcoli permette di ottenere risult ati ottimali.

5

La correttezza formale è buona; il lessico è semplice ma pertinente alla disciplina; l’esattezza dei calcoli permette di ottenere risult ati buoni.

4

Il testo è sufficientemente corretto; il lessico è quasi sempre pertinente alla disciplina, anche se talvolta ripetitivo; l’esecuzione dei calcoli permette di ottenere i ris ultati richiesti.

3

Sono presenti alcuni gravi errori strutturali; il lessico è poco accurato e talvolta impreciso; alcuni errori di calcolo permettono di raggiungere risultati parziali.

2

Sono presenti numerosi gravi errori; il lessico è improprio e scorretto; l’inesattezza dei calcoli non permette di ottenere i risultati richiesti.

1

Competenze: efficacia comunicativa; organizzazione logica del contenuto e/o del procedimento; capacità di sintesi. Il discorso è fluido e ben articolato / Il procedimento è coerente e logico; sintetizza e rielabora le informazioni anche in modo personale.

4

Il discorso è scorrevole e chiaro / Il procedimento è sostanzialmente logico e ordinato; sintetizza e rielabora in modo semplice.

3

Il discorso / Il procedimento / non è sempre chiaro pur non essendo privo di logica; non rielabora e sintetizza in modo schematico.

2

Il discorso / Il procedimento / è confuso e disarticolato; mancano sintesi e rielaborazione.

1

punteggio grezzo

PUNTEGGIO FINALE …….. /15 I COMMISSARI

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R

ESAMI DI STATO 2013/2014

PRIMA PROVA COMMISSIONE N…… CANDIDATO/A ………… CLASSE ...........

TIPOLOGIA A (analisi e commento di un testo letterario)

PUNTI

Comprensione analitica e interpretazione d’insieme del testo 4-1 Approfondita ed esaustiva 4 Pertinente e corretta 3 Globalmente adeguata e sufficiente 2 Parziale e fraintesa 1 Articolazione, coesione e coerenza dell'argomentazione 3-1 Chiara e ben riuscita 3 Sufficientemente adeguata e abbastanza efficace 2 Frammentaria e inadeguata 1 Linguaggio appropriato ed efficacia espositiva 4-1 Efficace, chiaro, appropriato 4 Appropriato e nell’insieme chiaro e sufficiente 3 Semplice ma non del tutto chiaro 2 Ripetitivo ed inefficace 1 Capacità di contestualizzazione e approfondimento 4-1 Completa, ampia e ricca di collegamenti 4 Sufficiente ma non approfondita 3 Non del tutto adeguata e con qualche imprecisione 2 Assai generica e superficiale 1

PUNTEGGIO CONSEGUITO

/15

I COMMISSARI IL PRESIDENTE ………………………………………….. ……………………………….. ………………………………………….. ………………………………………….. ………………………………………….. ………………………………………….. …………………………………………..

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R

ESAMI DI STATO 2013/2014 PRIMA PROVA

COMMISSIONE N…… CANDIDATO/A ………… CLASSE ............ TIPOLOGIA Bl (Saggio breve) TIPOLOGIA B2 (Articolo di giornale)

PUNTI

Capacità di selezionare il materiale fornito in rapporto alle esigenze della traccia

3-1

Comprende in modo approfondito i documenti e li utilizza in modo personale e critico

3

Comprende i documenti e li utilizza sufficientemente 2 Fraintende i documenti e li utilizza in modo inadeguato 1

Capacità di costruire il testo con coerenza e di seguire una logica interna

5-1

Articolazione chiara, originale ed armonica del testo 5 Articolazione coesa e priva di contraddizioni 4 Articolazione non sempre coesa, ma nell’insieme corretta e sufficiente

3

Articolazione nell’insieme non del tutto corretta e con qualche passaggio di riflessione non chiaro

2

Articolazione poco coerente e sviluppo logico poco riuscito 1

Capacità di argomentare in modo preciso e chiaro 3-1 Sviluppo dell’argomento in modo preciso, personale e chiaro nel rispetto delle consegne

3

Argomentazione sufficientemente articolata, anche se non sempre precisa

2

Argomentazione imprecisa e confusa 1

Capacità di adeguare morfologia, sintassi e registro linguistico alle richieste della traccia

4-1

Buone capacità espositive ed efficace registro linguistico 4 Sufficienti capacità espositive e registro linguistico adeguato 3 Esposizione non del tutto corretta e registro linguistico non adeguato

2

Esposizione molto scorretta e del tutto inadeguato il registro linguistico

1

PUNTEGGIO CONSEGUITO

/15 I COMMISSARI IL PRESIDENTE

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE …win.einaudibassano.gov.it/amm_trasp/pubblicita_legale/file/esami/15... · Test di storia della letteratura e analisi del testo,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R

ESAMI DI STATO 2013/2014 PRIMA PROVA

COMMISSIONE N…… CANDIDATO/A ………… CLASSE ……... TIPOLOGIA C (Sviluppo argomento storico), D (Tema argomento generale)

PUNTI

Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti 5-1 La traccia risulta svolta in modo approfondito e completo 5 La traccia risulta abbastanza approfondita e completa 4 La traccia risulta sufficientemente svolta 3 La traccia è stata svolta in modo superficiale 2 La traccia è stata svolta in modo limitato e poco pertinente 1 Articolazione, coesione e coerenza dell'argomentazione 3-1 Il testo risulta ben articolato, coerente e coeso 3 Il testo è sufficientemente articolato e coerente, ma con qualche difficoltà di coesione

2

Il testo presenta coesione e coerenza poco riuscite 1 Linguaggio appropriato ed efficacia espositiva 4-1 Il linguaggio è appropriato, corretto e personalizzato 4 Il linguaggio è sostanzialmente chiaro e sufficientemente corretto 3 Il linguaggio è ripetitivo e non sempre appropriato 2 La forma espositiva risulta assai impropria e scorretta 1 Capacità di contestualizzazione e approfondimento 3-1 L’elaborato risulta ben contestualizzato e arricchito da approfondimenti personali

3

Il testo è sufficientemente contestualizzato anche se limitato negli apporti personali

2

Il testo è contestualizzato in modo superficiale e dispersivo 1

PUNTEGGIO CONSEGUITO

/15

I COMMISSARI IL PRESIDENTE ………………………………………….. ……………………………….. ………………………………………….. ………………………………………….. ………………………………………….. ………………………………………….. …………………………………………..