DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE...

63
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico ”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail :[email protected] - www.liceolucreziocaro.it ESAMI CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI SUPERIORI ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC Approvato nella seduta del Consiglio di Classe del 12 maggio 2016 Coordinatore di classe : Prof. ssa Patrizia Povolo Primo Premio 2006 Qualità per la Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010 Scuola polo per la dimensione Europea dell’Istruzione PROFILO DELLA CLASSE pag. 2 Situazione in ingresso della classe pag. 3 Obiettivi trasversali e valutazione degli apprendimenti pag. 4 Simulazione della terza prova d’ esame pag. 6 Griglie valutazione pag. 9 Italiano pag. 12 Latino pag. 18 Greco pag. 25 Inglese pag. 32 Storia pag. 38 Filosofia pag. 43 Matematica pag. 47 Fisica pag. 49 Scienze pag. 51 Disegno-Arte pag. 54 Ed. Fisica pag. 57 Religione pag. 59

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail :[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

ESAMI CONCLUSIVI

DEL CORSO DI STUDI SUPERIORI

ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5^ LC

Approvato nella seduta del Consiglio di Classe del 12 maggio 2016

Coordinatore di classe : Prof. ssa Patrizia Povolo

Primo Premio 2006 Qualità per la

Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la dimensione Europea

dell’Istruzione

PROFILO DELLA CLASSE pag. 2 Situazione in ingresso della classe pag. 3 Obiettivi trasversali e valutazione degli apprendimenti pag. 4 Simulazione della terza prova d’ esame pag. 6 Griglie valutazione pag. 9 Italiano pag. 12 Latino pag. 18 Greco pag. 25 Inglese pag. 32 Storia pag. 38 Filosofia pag. 43 Matematica pag. 47 Fisica pag. 49 Scienze pag. 51 Disegno-Arte pag. 54 Ed. Fisica pag. 57 Religione pag. 59

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

2

1 PROFILO DELLA CLASSE 5^LC

Composizione della classe Alunni totale n. 18 maschi n. 3 femmine n. 15 di cui n. 0 ripetenti di cui n. 0 provenienti da altro istituto 1.1 Elenco materie e docenti

MATERIA DOCENTE ITALIANO PROF. CERVATO ROBERTO LATINO - GRECO PROF. POVOLO PATRIZIA LINGUA LETTERATURA INGLESE PROF.SSA BERTI MARINA STORIA – FILOSOFIA PROF.SSA BOTTECCHIA CATERINA MATEMATICA – FISICA PROF.SSA MILANI LORENZA SCIENZE NATURALI PROF.SSA MASIERO ILARIA STORIA DELL’ARTE PROF.SSA FACCCINI SANDRA EDUCAZIONE FISICA PROF. DE GRASSI LEONE RELIGIONE PROF. GRIGGIO UGO SOSTEGNO PROF. NOSTRO ANTONELLA 1.2 Elenco alunni Totale - 18 alunni

1 Antonello Federica 12 Rienzo Lusia 2 Bosco Angelica 13 Rizzardi Serena 3 Braghetto Anna 14 Scapin Anna 4 Brunettini Francesca 15 Simioni Luca 5 Campagnolo Martina 16 Toffanello Francesca 6 Dalla Pozza Sofia 17 Tommasi Maria Maddalena 7 Doro Gaia 18 Zurlo Nicola 8 Lago Giovanni 9 Longo Federica 10 Miotti Giada 11 Polo Giulia

Tutti gli alunni provengono dalla 4^ LC dello scorso anno scolastico. 1.3 Rappresentanti di classe studenti: Miotti Giada, Rizzardi Serena Rappresentanti di classe genitori: Campagnaro Francesca,Ucci Martina 1.4 Storia della classe

CONTINUITA’ DIDATTICA

3^ 4^ 5^

ITALIANO Prof.ssa Favaro Francesca Prof.ssa Facco Patrizia Prof. Cervato Roberto LATINO - GRECO Prof.ssa Povolo Patrizia Prof.ssa Povolo Patrizia Prof.ssa Povolo Patrizia LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof.ssa Berti Marina Prof.ssa Berti Marina Prof.ssa Berti Marina

STORIA – FILOSOFIA Prof. Falduti Roberto Prof. Falduti Roberto Prof.ssa Bottecchia Caterina

MATEMATICA - FISICA Prof.ssa Milani Lorenza Prof.ssa Milani Lorenza Prof.ssa Milani Lorenza SCIENZE NATURALI Prof.ssa Mendo Daniela Prof.ssa Mendo Daniela Prof. Dall’Arche Luca,

Prof.ssa Masiero Ilaria STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Tugnolo Barbara Prof.ssaPetrizzelli

Michela Prof.ssa Faccini Sandra

EDUCAZIONE FISICA Prof. De Grassi Leone Prof. De Grassi Leone Prof. De Grassi Leone RELIGIONE Prof. Cretella Vincenzo Prof. Cretella Vincenzo Prof. Griggio Ugo SOSTEGNO Prof.ssa Nostro Antonella Prof.ssa Nostro

Antonella Prof.ssa Nostro Antonella

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

3

Alunni iscritti Iscritti da altra classe/istituto

o ripetenti

Promossi a giugno

Non promossi a giugno

Alunni con sospensione di

giudizio

Promossi in seconda sessione

Terza 20 0 17 - 3 1 Quarta 19 1 18 0 0 0 Quinta 18 0 1.5 Commento riassuntivo Nell’anno scolastico 2013/2014 la classe 3^ LC era composta da 20 alunni, tutti provenienti dal biennio della medesima sezione. Allo scrutinio di fine anno, risulta quanto segue:

- 17 alunni promossi alla classe successiva - 3 alunni riportano la sospensione del giudizio

Nella sessione differitaun solo alunno col giudizio sospeso è stato promosso alla classe quarta. Nell’anno scolastico 2014/2015 la classe 4^LC risulta composta da 18 alunni provenienti dalla 3^LC e da un’ alunna proveniente dalla precedente 4^ LC. In corso d’anno un’alunna si è trasferita ad altro istituto. Nello scrutinio di fine anno scolastico tutti gli allievi risultano ammessi alla classe 5^LC. All’inizio della anno scolastico 2015/2016 risultano iscritti 18 alunni, tutti provenienti dalla 4^ LC. Non si sono verificati dunque nel corso del triennio significativi mutamenti nel gruppo classe, che si è assestato fin dalla fine del primo biennio sulla compagine che si presenta ora all’Esame di Stato. Per quanto attiene al corpo docente, la 5^ LC ha potuto contare sulla continuità didattica per l’intero triennio per Latino e Greco, Matematica e Fisica, Inglese ed Educazione Fisica; ha avuto per il secondo biennio continuità in Storia e Filosofia, Scienze e Religione, mentre ha visto succedersi insegnanti diversi nei tre anni del triennio in Italiano e in Storia dell’Arte. La classe si è caratterizzata per il comportamento complessivamente corretto che ha consentito lo svolgimento delle lezioni in un clima propizio al superamento di qualche difficoltà didattica e relazionale incontrata nel corso del triennio. Sotto il profilo didattico nel gruppo classe alcuni alunni si distinguono per impegno e capacità e possono contare su una buona preparazione, un altro gruppo più cospicuo di candidati raggiunge risultati sufficienti o discreti. Solo in qualche caso si notano ancora degli elementi di fragilità che, pur in presenza di miglioramenti anche notevoli, impediscono talvolta il raggiungimento della completa sufficienza, in particolar modo nell’area scientifica. Complessivamente tuttavia la classe si presenta al traguardo finale con una preparazione accettabilmente organica, pur in presenza di una differenziazione tra i singoli alunni dovuta soprattutto al diverso livello di autonomia e capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi e quindi al differente sviluppo delle competenze. 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016

Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi)

Materia Alunni promossi con 6

Alunni promossi con 7

Alunni promossi con 8

Alunni promossi con 9/10

di cui alunni con sospensione del

giudizio Italiano 1 9 7 1 - Latino 5 8 4 1 - Greco 6 7 4 1 - Inglese 2 9 7 - - Storia 1 4 8 5 - Filosofia 3 7 8 - - Matematica 8 1 5 4 - Fisica 4 8 5 1 - Scienze naturali 3 6 9 - - Storia dell’Arte - 10 6 2 - Educazione Fisica - 1 5 12 - Livello di partenza rilevato all’inizio dell’anno scolastico 2015/2016 L’analisi dei risultati delle prove iniziali, degli interventi degli alunni e l’osservazione sistematica da parte degli insegnanti evidenziano un quadro complessivo buono sotto il profilo educativo, senz’altro discreto dal punto di vista didattico – cognitivo. 2 INIZIATIVE COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

4

a) Attività a cui ha partecipato tutta la classe nel corso di quest’anno scolastico Viaggio di istruzione a Parigi Uscita didattica a Milano: visita alle mostre Giotto l’Italia e Mito e natura Progetto Scuola Aperta Progetto “Educazione alla salute”: incontro con l’Avis Progetto educazione stradale: incontro al teatro Palladio di Fontaniva Conferenza con il prof. Corrado Bologna ( letteratura italiana del Novecento: Calvino e Pasolini) Spettacoli teatrali Titus e Una voce per la libertà al Teatro Palladio Prove comuni: Simulazione della Prima Prova dell’Esame di Stato: Italiano (05/05/2016) Simulazione della Seconda Prova dell’Esame di Stato: Greco (03/05/2016)

b) Attività a cui ha partecipato parte della classe

Giornata di orientamento in uscita ad Agripolis ( 5 alunni) Stage estivi (4 alunni) Certamina:Concorso Viscidi presso liceo Ginnasio “Tito Livio” di Padova (3 alunni )

Certamen Senecanum presso Liceo “Brocchi” di Bassano (1 alunno) Concorso Talenti per il futuro presso Liceo “Brocchi” di Bassano (3 alunni)

Orientamento in uscita ( incontro con Alessandro Nardo: presentazione Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) ( 4 alunni)

Incontro con il Dr. Garolla (andrologo) (1 alunno) Incontro con Gherardo Colombo (5 alunni) Conferenza Prove tecniche d’impresa ( 5 alunni) Corso di logica (3 alunni) Conferenze di bioetica (6 alunni) Corso di filosofia Prof. Zuppa (2 alunni) Corso di scienze (4 alunni) Corso di tedesco (1 alunno) Laboratorio teatrale (3 alunni) Torneo di basket (1 alunno)

4 ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI: MODULI CLIL

In attuazione delle disposizioni impartite con nota MIUR del 25/7/2014 e in attuazione della delibera del Collegio Docenti del settembre 2014 n.1, si è realizzato il seguente

modulo clil: La noia con il coinvolgimento di Filosofia e Inglese modulo clil: La questione del metodo nella filosofia della scienza del Novecento con il coinvolgimento di

Filosofia e Inglese

Si è inoltre realizzato il seguente modulo pluridisciplinare:

Argomento individuato

La concezione della natura

Materie coinvolte Italiano, Latino, Greco, Inglese, Filosofia, Storia dell’arte

Metodologia Lezioni frontali, lezioni circolari, relazioni di alunni alla classe, letture e ricerche personali degli alunni

5 OBIETTIVI TRASVERSALI

Per quanto attiene agli obiettivi trasversali individuati dal Consiglio di Classe, si ritengono raggiunti, pur in maniera differenziata, i seguenti: Educativi:

Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti Elaborare, esprimere e argomentare le proprie opinioni Maturità nella gestione tanto dei successi quanto di eventuali difficoltà

Didattici:

Affinare la capacità di autovalutazione e della riflessione critica e autonoma

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

5

Riconoscere e creare collegamenti tra le diverse discipline, allo scopo di raggiungere l’unitarietà dei saperi Il C. di C. della 5^LC ha inoltre deciso di continuare l’implementazione delle competenze già avviate nei precedenti anni scolastici (comunicazione nella madrelingua; comunicazione nelle lingue straniere; imparare ad imparare; competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale). Ha altresì deciso di focalizzare il proprio lavoro su “ Spirito di iniziativa e imprenditorialità “, come concordato nei Dipartimenti/Indirizzo le cui finalità sono:

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico

Individuare e risolvere problemi, assumere decisioni Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

A tale riguardo gli alunni si sono cimentati con molto successo in terzo e quarto anno nella preparazione di due serate di divulgazione letteraria ( Conversazioni Letterarie) patrocinate dal CRUT (Centro Risorse Università e Territorio) e dall’Amministrazione Comunale di Cittadella. In entrambe queste occasioni hanno organizzato l’evento in completa autonomia, curando la presentazione in power point, la lettura, la recitazione e il commento dei testi, l’ideazione e la realizzazione delle locandine e dell’accompagnamento musicale. Nel corrente anno hanno organizzato assieme ad un gruppo di alunni di terza e quarta due giornate di Scuola aperta, gestendo la presentazione dell’indirizzo classico sia attraverso una serie di interventi di singoli alunni sia con la presentazione di un video da loro appositamente ideato e realizzato. Hanno dato prova in queste occasioni di essere in grado di lavorare in gruppo, organizzando e valorizzando le proprie risorse con grande capacità creativa e spirito di iniziativa.

5 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

5.1 Criteri adottati Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento al POF e per quelli specifici relativi ad ogni disciplina si rimanda ai criteri approvati dai singoli dipartimenti e alle relazioni finali dei docenti. 5.2 Numero di verifiche effettuate nell'anno scolastico e tipologie di prove

Materia Interrogazioni (n. medio per

studente)

Compiti scritti (tema, analisi

del testo, saggio breve ecc)

Compiti scritti (problemi, casi

esercizi)

Prova strutturata

semistrutturatao pratica

Prove Pratiche

Simulazione delle prove

d’esame

Italiano 1 4 - 2 - 1 Latino 3 - 4 3 - 1 Greco 3 - 4 4 - 1 Inglese 3 2 - - 3 Storia 3 - - 1 - 1 Filosofia 3 - - 1 - 1 Matematica 1 - 4 1 - 2 Fisica 1 - 3 3 - 1 Scienze naturali

2 - - 2 - 3

Storia dell’Arte 4 - - - - - Ed. Fisica - - - 6 - Religione 4 - - - - -

6 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D'ESAME

6.1 La struttura della prova Sono qui di seguito riportati i criteri generali per lo svolgimento delle simulazioni di terza prova scritta : • Numero di simulazioni per l'intero anno scolastico : 3 • Periodi di effettuazione: ottobre (28/10/2015); marzo (11/03/2016); aprile (23/04/2016) • Durata della prova: 3 ore • Numero di materie: 4 • Tipologia dei quesiti: Domande a risposta breve (tipologia B), 12 quesiti (4 per ogni materia) con risposte di

8/10 righe ciascuno • Modalità: 4 fogli separati per le 4 discipline coinvolte, ciascuno con nome e cognome • Strumenti utilizzabili: dizionari (bilingue e/o monolingue) per le lingue straniere, calcolatrice scientifica non

programmabile.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

6

6.2 Prove effettuate 1 DATA: 28 ottobre 2015 Tipologia B (Inglese, Fisica, Scienze, Storia) 2 DATA: 11 marzo 2016 Tipologia B (Inglese, Matematica, Scienze, Latino) 3 DATA: 23 aprile 2016 Tipologia B (Inglese, Matematica Scienze, Filosofia) 6.3 Valutazione delle prove Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie allegate. Le simulazioni della terza prova sono state valutate in quindicesimi e sono state assunte dalle singole discipline come uno degli elementi di valutazione quadrimestrale. La valutazione complessiva della prova è stata ricavata dalla media dei voti dei 12 quesiti. 6.4 Risultati delle simulazioni (Medie in quindicesimi) <10 10-11 12-13 14-15 Sim. 28.10.2015 8 7 1 1 Sim. 11.03.2016 - 11 5 - Sim. 23.04.2016 2 10 6 - Medie delle singole discipline nelle simulazioni (in quindicesimi) Prima simulazione Media in quindicesimi Inglese 10,15 Fisica 9,76 Scienze 10,94 Storia 10,31 Seconda simulazione Media in quindicesimi Inglese 11,25 Matematica 9,9 Scienze 11.06 Latino 12,21 Terza simulazione Media in quindicesimi Inglese 11,33 Matematica 9,64 Scienze 10,94 Filosofia 11,47 Nella prima simulazione era assente un alunno; nella seconda erano assenti due alunni e nella terza erano tutti presenti.

Allegato 1: Testi terze prove

PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: 28 OTTOBRE 2015 MATERIE COINVOLTE: INGLESE, FISICA, SCIENZE, STORIA

TIPOLOGIA B Inglese

1) What are the themes of ‘Elegy Written in a Country Churchyard’? In which ways does it anticipate the Romantic sensibility?

2) Explain how ‘The Tyger’ and ‘The Lamb’ complement each other. Focus on the central question/theme. 3) ‘For all good poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings….. It takes its origin from emotion

recollected in tranquility’. Contextualize this quote and explain it . Which poem best exemplifies it? Quote textual evidence.

Fisica

1) Descrivere la riflessione del suono e spiegare il fenomeno dell’eco

2) Descrivere e analizzare l’effetto Doppler

3) Descrivere il fenomeno della riflessione totale e derivare la formula per l’angolo limite

Scienze

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

7

1) Spiega in che maniera intervengono i diversi fattori che influenzano il comportamento delle rocce sottoposte a deformazione.

2) Interpretazione geofisica dell’interno della Terra. 3) Sulla base della Teoria della tettonica delle placche spiega i possibili effetti che si possono registrare a livello

dei diversi margini di placca.

Storia 1) Quali sono i tratti specifici della rivoluzione industriale in rapporto alla tipologia delle industrie, alle fonti di

energia, alla scienza e alla tecnica? 2) Qual è la posizione espressa dalla chiesa cattolica nella Rerum Novarum rispetto alla Questione Sociale? 3) Quali furono le rivendicazioni dei movimenti suffragisti e femministi di fine Ottocento?

SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: 11 MARZO 2016

MATERIE COINVOLTE: INGLESE, MATEMATICA, SCIENZE, LATINO TIPOLOGIA B

Inglese

1) Consider ‘Ulysses’ by Tennyson: indicate type of poetry and discuss its thematic structure. What is the message of this poem?

2) Why was the First World War called ‘The Great War’? What impact did it have on the young generation that survived it and what famous group of writers wrote about their experience in the war?

3) What is ‘Stream of Consciousness’? Which writers used it and for what purpose? Provide evidence from either of the two extracts we read in class of the absence or minimal presence of a narrator in this type of narrative (remember what we did in class to make the 2 texts more easily understandable).

Matematica

1) Enunciare e dimostrare il teorema di unicità del limite

2) Dopo aver dato la definizione generale di limite di una funzione in un punto, utilizzarla per verificare il

seguente limite:

3) Enunciare e dimostrare il teorema di permanenza del segno

Scienze

1) Gli idrocarburi alogenati hanno nota importanza nella vita quotidiana. Il candidato descriva questi composti. 2) Gli alcoli sono caratterizzati dalla presenza del gruppo ossidrile –OH. Il candidato descriva questo gruppo

funzionale e quali caratteristiche determina negli alcoli. 3) Molte molecole organiche vengono prodotte tramite addizioni o sostituzioni. Il candidato descriva queste

reazioni portando degli esempi. Latino

1) Alla luce delle tue conoscenze sull’autore e sulla temperie storico-culturale in cui visse, commenta il brano riportato sotto.

Hoc nempe ab homine exigitur, ut prosit hominibus, si fieri potest, multis, si minus, paucis, si minus, proximis, si minus, sibi. Nam cum se utilis ceteris efficit, commune agit negotium[...] Duas res publicas animo complectamur, alteram magnam et vere publicam qua di atque nomine continentur, in qua non ad hunc angulum respicimus aut ad illum sed terminos civitatis nostrae metimur, altermam cui nos adscripsit condicio nascendi[...]Quidam eodem tempore utrique rei publicae dant operam, maiori minorique, quidam tantum minori, quidam tantum maiori: huic maiori rei publicae et in otio deservire possumus, immo vero nescio an in otio melius, ut quaeramus quid sit virtus, una pluresque sint, natura an ars bonos viros faciat; unum sit hoc quod maria terraqueo et mari ac terris in serta complectitur, an multa eiusmodi corporis deus sparserit;[…] Immortalis sit mundus an inter caduca et ad tempus nata numerandus. Haec qui contemplatur, quid deo praestat? Ne tanta eius opera sine teste sint. SENECA, De otio, 3,5; 4. Ebbene, è questo che si esige dall’uomo, di giovare agli uomini, a molti se è possibile, se no, a pochi, se no, ai più vicini, se no, a se stesso. Giacché, quando si rende utile a tutti gli altri, compie un’attività di interesse pubblico […]. Abbracciamo con la mente due repubbliche, l’una grande e veramente pubblica, nella quale sono compresi gli dei e gli uomini, nella quale non ci volgiamo a guardare verso questo o quel cantuccio, ma commisuriamo al sole i confini dello stato di cui siamo cittadini; l’altra alla quale ci ha assegnato la condizione della nascita […]. Certuni si

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

8

danno da fare contemporaneamente per tutte e due le repubbliche, certuni solo per la minore, certuni solo per la maggiore. A questa repubblica maggiore possiamo dedicare noi stessi anche vivendo ritirati, anzi non so se addirittura meglio vivendo ritirati, così da ricercare che cosa sia la virtù, se ce ne sia una sola o più d’una, se sia la natura oppure l’esercizio a rendere buoni gli uomini; se sia l’unico questo corpo che abbraccia i mari e le terre e ciò che entro il mare e le terre è inserito, o se Dio abbia sparso qua e là molti corpi di tal genere; […]. Se il mondo sia immortale oppure da annoverarsi tra le cose caduche e nate solo per un certo tempo. Chi si dedica a tali oggetti di contemplazione, che cosa assicura a Dio? Che le sue opere così grandi non siano senza testimone. 2) Traduci il seguente brano di Quintiliano

Igitur, nato filio, pater spem de illo primum quam optimam capiat: ita diligentior a principiis fiet. Falsa enim est

querella, paucissimis hominibus vim percipiendi quae tradantur esse concessam, plerosque vero laborem ac tempora tarditate ingenii perdere. Nam contra plures reperias et faciles in excogitando et ad discendum promptos. Quippe id est homini naturale, ac sicut aves ad volatum, equi ad cursum, ad saevitiam ferae gignuntur, ita nobis propria est mentis agitatio atque sollertia, unde origo animi caelestis creditur. Inst.orat.,I, 1,1.

TERZA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: 23 APRILE 2016

MATERIE COINVOLTE: INGLESE,MATEMATICA,SCIENZE, FILOSOFIA, TIPOLOGIA B

Inglese 1) James Joyce’s Ulysses and T.S. Eliot’s ‘The Love Song ofJ.Alfred. Prufrock’. Compare the modern anti-hero

with the classical notion of heroism.

2) Edgar Allan Poe is considered the father of the modern short story. He expounded the features of this fictional genre in his famous critical essay ‘The Philosophy of Composition’. In what ways does the short story ‘The Tell-Tale Heart’ exemplify the formal characteristics of the short story?

3) Modernism, tends to present a fragmented view of human subjectivity and history. Exemplify this statement

with examples taken from the extracts we examined from Joyce’s, Woolf’s and Eliot ‘s works. Matematica

1) Dimostrare che ( con l’angolo x misurato in radianti ) 2) Calcolare i seguenti limiti

a) b) c)

3) Data la funzione determinare il suo dominio, le eventuali discontinuità (classificarle) e gli eventuali asintoti

Scienze 1) La biochimica è lo studio della chimica della vita e, tra i molti composti, analizza i carboidrati. Descrivi i

monosaccaridi, portando degli esempi. 2) I lipidi sono dei composti organici largamente diffusi in natura: anche se sono molto eterogenei, possono

comunque essere classificati in base a caratteristiche simili. Elenca le principali classi portando degli esempi.

3) Le proteine si possono collocare al primo posto per importanza tra le molecole presenti in natura, poiché senza di loro la vita non sarebbe possibile. Descrivine la struttura, specificando i quattro livelli di organizzazione.

Filosofia 1) Che cosa intende il filosofo Marx con il termine “ideologia” e perché, secondo lui, la religione è la più

pericolosa tra le ideologie? 2) Qual è per Kierkegaard la figura che simboleggia lo stadio etico e quali sono le sostanziali differenze rispetto al

seduttore dello stadio estetico? 3) Che legame è possibile rintracciare tra il tema nietzscheano del superuomo, il sì alla vita e l’annuncio della

morte di Dio?

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

9

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIA ITALIANO

Nome: LIVELLO DI COMPETENZA NON RAGGIUNTO BASE INTERMEDIO AVANZATO 3 4 4,5 5 5,5 6 – 6,5 7 – 8 - – 10 1 – 5 6 7 8 9 10 – 11 12 – 13 14 – 15 COMPETENZA RISPETTO ALLA TIPOLOGIA

molto scarsa o nulla

carente parziale, ma complessivamente adeguata

pressoché completa

completa

COMPRENSIONE / PARAFRASI / RIASSUNTO

gravemente lacunosi e imprecisi

con diverse imprecisioni e lacune

sostanzialmente completi e corretti, seppur con qualche lacuna

quasi esaurienti / con lievi imprecisioni

perfettamente esaurienti e correttamente espressi

ANALISI DEI LIVELLI E DEGLI ELEMENTI DEL TESTO

gravemente incompleta

incompleta con alcune lacune e imprecisioni, ma sostanzialmente esauriente

complessivamente esauriente

esauriente e condotta con acume

AN

AL

ISI

DE

L T

ES

TO

APPROFONDIMENTO / CONFRONTI

molto imprecisi e/o limitati, scorretti

superficiali, incompleti

corretti esaurienti ampi, approfonditi, articolati

INFORMAZIONE / UTILIZZO DOCUM.

con molte imprecisioni / molto limitata, scorretta

superficiale, incompleta

corretta esauriente ampia, approfondita, articolata

ELABORAZIONE DELLA TESI

assai limitata / assente

appena accennata presente, ma non sempre evidente

abbastanza evidente

ben evidente

SA

GG

IO B

RE

VE

/ A

RT

ICO

LO

ARGOMENTAZIONE spesso assente / del tutto assente

poco articolata e superficiale

soddisfacente, ma non sempre presente

presente e abbastanza articolata

articolata, sempre presente e approfondita

INFORMAZIONE con molte imprecisioni / molto limitata, scorretta

superficiale, incompleta

corretta esauriente ampia, approfondita, articolata

ELABORAZIONE DELLA TESI

assai limitata / assente

appena accennata presente, ma non sempre evidente

abbastanza evidente

ben evidente

TE

MA

ARGOMENTAZIONE spesso assente / del tutto assente

poco articolata e superficiale

soddisfacente, ma non sempre presente

presente e abbastanza articolata

articolata, sempre presente e approfondita

CORRETTEZZA LINGUISTICA (sintassi, morfologia, ortografia, punteggiatura, lessico)

con molti errori / decisamente scorretta

con alcuni errori gravi

non sempre corretta / contorta

corretta, con qualche imperfezione

pienamente corretta

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

disorganica e incoerente

con qualche incongruenza

schematica, ma nel complesso organizzata

quasi sempre coerente e coesa / un po’ schematica

perfettamente coerente e coesa

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

10

Griglia di valutazione per le prove di traduzione dal latino □ / greco □ nel triennio del Liceo Classico

Comprensione Competenze morfo-sintattiche Rielaborazione in lingua

italiana Voto in quindicesimi

Voto in decimi

FASCIA COMPETENZE NON RAGGIUNTE Compito non consegnato nei tempi stabiliti/compito non consegnato

0/NC 0/NC

Compito in bianco

1 1

Compito appena abbozzato

2 2

Compito gravemente incompleto

3 2,5

Quasi del tutto frainteso /vari passaggi non tradotti

Mancanza di conoscenze morfo-sintattiche di base

Gravissime difficoltà espressive in lingua italiana

4 3

Il brano è stato in larga parte frainteso

Conoscenze morfo-sintattiche frammentarie

Serie difficoltà espressive in lingua italiana

5 3,5

Non compresi snodi narrativi/argomentativi fondamentali

Gravissime carenze nelle conoscenze morfo-sintattiche

Gravi errori sintattici o ortografici / narrazione o argomentazione non chiare in vari passaggi

6 4

Presenza di gravi fraintendimenti del testo

Serie carenze nelle conoscenze morfo-sintattiche

Forma spesso stentata o scorretta, lessico incerto

7 4,5

Comprensione solo parziale del testo proposto

Conoscenze e competenze morfo- sintattiche lacunose

Rielaborazione formale talora scorretta ed incoerente

8 5

Comprensione insicura del testo

Qualche carenza nelle conoscenze morfo-sintattiche

Qualche errore grammaticale/ lessicale, qualche passaggio non del tutto chiaro

9 5,5

FASCIA COMPETENZE DI LIVELLO BASE Nonostante alcuni errori, è stato colto il senso generale del brano

Alcune insicurezze, talora non lievi, nelle competenze morfo-sintattiche

Testo generalmente corretto dal punto di vista grammaticale/ lessico generico

10 6

Gli snodi più importanti del testo dal punto di visto argomentativo/narrativo sono stati colti

Qualche incertezza nelle competenze morfo-sintattiche

Periodo sintatticamente faticoso, lessico non del tutto preciso

11 6,5 - 7

FASCIA COMPETENZE DI LIVELLO INTERMEDIO Il testo è stato per la maggior parte compreso

Conoscenze e competenze linguistiche abbastanza sicure

Forma grammaticale e lessico per lo più corretti

12 7,5

Il brano è stato compreso nelle sue articolazioni

Conoscenze e competenze linguistiche sicure

Forma corretta, lessico appropriato

13 8 – 8,5

FASCIA COMPETENZE DI LIVELLO AVANZATO La comprensione risulta puntuale e precisa

Conoscenze e competenze linguistiche approfondite

Periodo fluido, scelte lessicali accurate ed efficaci

14 9

Elaborato che dimostra la comprensione anche di finissime sfumature del testo

Conoscenze e competenze linguistiche complete

Elevata proprietà di linguaggio, completa padronanza dei registri, soluzioni traduttive anche originali

15 10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

11

Per la valutazione delle simulazioni della terza prova è stata utilizzata la griglia in allegato.

VALUTAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B

1. CARATTERISTICHE Tipologia B: estensione massima 10 righe per quesito, 3 quesiti per discliplina Durata 3 ore di lezione (8.00 – 10.50) Acquisizione del voto della simulazione come valutazione ordinaria 2. Valutazione della prova da utilizzare in sede d’esame

a. le griglie di valutazione utilizzate nelle simulazioni devono essere quelle che saranno inserite nel “Documento del 15 maggio” e che si proporranno alla commissione

b. pur tenendo presente che l’attribuzione del voto in sede d’esame deve essere unica, si adotta una scheda che prevede la valutazione in quindicesimi di ciascun quesito, con successiva media.

3. Indicatori/valutazione della singola disciplina

a. adozione della scheda con indicatori/descrittori (vedi allegati)

b. per la lingua straniera la scheda precedente può essere articolata in maniera diversa, mantenendo però la stessa struttura (esempio: allegato B)

ALLEGATO A

Punteggioassegnato

Indicatori Descrittori Punti

Scorretta, lacunose e non pertinente

1

Parziale e approssimativa 2

Essenziale 3

Chiara e abbastanzaapprofondita 4

Completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti

Approfondita e completa 5

Disarticolata e totalmente carente 1

Generica e poco efficace 2

Chiara e corretta 3

Capacità di elaborazione e sintesi

Organica e significativa 4

Contradditoria e disorganica 1

Schematica, ma coerente 2

Coerenza argomentativa

Rigorosa e organica 3

Impreciso e non appropriato 1

Semplice, ma corretto e appropriato

2 Correttezza formale ed uso di un linguaggio specifico Esposizione chiara e lineare con

utilizzo di un lessico pertinente 3

Punteggio totale dei quesiti (min 1 / max 15) (si ottiene sommando per ciascun quesito i punti assegnati ai quattro indicatori)

(1-3 mancanza di contenuti per una valutazione valida)

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

12

Livello di sufficienza

Indicatori Descrittori Punteggio assegnato al quesito

Completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti

Essenziale 3

Capacità di elaborazione e sintesi Chiara e corretta 3

Coerenza argomentativa Schematica, ma coerente 2

Correttezza formale ed uso di un linguaggio specifico

Semplice, ma corretto e appropriato

2

Totale punti: 10

ALLEGATO B: LINGUA STRANIERA

Punteggio assegnato

Indicatori Descrittori Punti

Scorretta/lacunosa/ non pertinente

1

Essenziale

2

Completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti

Approfondita/ esauriente

3

Disarticolata e totalmente carente 1

Generica e poco efficace 2

Chiara e corretta 3

Capacità di elaborazione e sintesi

Organica e significativa 4

Contraddittoria e disorganica 1

Schematica, ma coerente 2

Coerenza argomentativa

Rigorosa e organica 3

Incomprensibile 1

Scorretta e inappropriata

2

Non particolarmente corretta e appropriata, ma ben comprensibile

3

Sostanzialmente corretta e appropriata

4

Correttezza formale ed uso di un linguaggio specifico

Linguaggio ricco e appropriato, esposizione fluida

5

Punteggio totale dei quesiti (min 1 / max 15)

(si ottiene sommando per ciascun quesito i punti assegnati ai quattro indicatori) (1-3 mancanza di contenuti per una valutazione valida)

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

13

RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI DELLE VARIE DISCIPLINE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: CERVATO ROBERTO

Materia: ITALIANO Classe: 5 LC OSSERVAZIONI SULLA CLASSE Ho insegnato in 5LC per la prima volta nel corso del corrente anno scolastico, proseguendo il lavoro messo in atto dai colleghi durante gli anni precedenti. Per questo motivo ho cercato di favorire il consolidamento e il miglioramento, per quanto è stato possibile, delle competenze preesistenti, attraverso un processo di mediazione tra i prerequisiti sedimentatisi nel tempo, e definitisi nel profilo culturale della classe, e gli obiettivi previsti dalla programmazione del quinto anno, puntando, in particolare, sull'autonomia, nei termini della rielaborazione personale. Anche se la partecipazione all’interazione didattica non si è dimostrata sempre sistematica, si è rilevata una buona vivacità intellettuale da parte di alcuni alunni, evidentemente più motivati, sostenuta da un interesse che ha consentito loro di superare l'approccio meramente scolastico alla disciplina. Il rendimento, in ragione di incertezze che si manifestano, talora, sia pure in grado diverso, sia nella comunicazione orale che scritta, si può considerare complessivamente più che discreto. In relazione alla programmazione curricolare sono stati mediamente conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze Alla fine dell'anno scolastico gli alunni conoscono - lo svolgimento della letteratura italiana dall'età della Restaurazione al primo Novecento, con particolare riferimento ai vari movimenti, colti nelle loro caratteristiche peculiari e, più in generale, nel loro rapporto con l'epoca storica nella quale sono sorti; - - gli autori principali con i tratti salienti della formazione e della poetica; - - i temi principali della loro produzione e delineazione del rapporto con la cultura del loro tempo. Competenze Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno: - usare in modo discretamente corretto la lingua, a livello sia scritto che orale, anche in relazione allo specifico linguaggio letterario; - trattare un argomento letterario in modo pertinente, coerente e coeso, facendo riferimento ai testi esaminati e commentati ed, eventualmente, a letture personali; - collocare il testo in relazione con altri testi dello stesso autore o di altri autori, coevi e non, su temi comuni, con altre espressioni artistiche e culturali; - individuare le caratteristiche della poetica esplicita e implicita, nei testi analizzati, degli autori studiati; - individuare il rapporto fra produzione letteraria di un'epoca o di un autore e le influenze della tradizione , nonché le innovazioni emergenti. Capacità di rielaborazione Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: - pianificare adeguatamente i testi, curare l'organizzazione concettuale (coerenza), l' efficacia del procedimento (coesione) e del linguaggio; - costruire ragionamenti consequenziali, aderenti alla traccia e rispettosi delle consegne sia sul piano dei contenuti che della scelta della tipologia testuale. Capacità di argomentazione

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

14

- curare con attenzione la scelta delle "prove" a sostegno / confutazione, l'uso dei connettivi logico-formali e semantici nella costruzione dei blocchi di testo. - operare collegamenti fra ambiti disciplinari diversi.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Modulo Ore

L’età napoleonica. Neoclassicismo, Illuminismo e Romanticismo Unità di raccordo con la programmazione dello scorso anno (ripresa dei temi emersi dalle “Ultime lettere di J. Ortis” e dai “Sonetti”: “Alla Sera”, “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni”). Il sublime neoclassico: J.J Winckelmann, “La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto” (fotocopia). U. Foscolo. Dal Nichilismo alla “religione delle illusioni”. La personalità e l'ideologia attraverso la lettura del Carme “Dei Sepolcri”

9

G. Leopardi: la poetica dell'io. I tratti salienti della biografia leopardiana attraverso la lettura della - Lettera al padre -fine Luglio 1819- in concomitanza con il tentativo di fuga; - Lettera del 19 Novembre 1819: “A P. Giordani, La disperazione e la noia” (entrambe in fotocopia) - Dallo "Zibaldone”: “La teoria del Piacere”(fotocopia): il conflitto tra ragione e natura, il desiderio di felicità, la poesia d'immaginazione e la poesia filosofica. - La poetica dell'indefinito e del vago. Dallo “Zibaldone”: “ La poetica del vago, dell'indefinito, del ricordo”. I “Piccoli Idilli”: “L'infinito” e “Alla luna”. - Il pessimismo: il crollo delle “illusioni”: “Ultimo canto di Saffo”, (lettura cursoria) come transizione alla prosa delle “Operette Morali”: il conflitto uomo-natura, la morte. Dalle “Operette morali”: “Dialogo della Natura e di un Islandese". “Cantico del Gallo Silvestre” “Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere” “Dialogo di Tristano e di un amico” - Traduzione poetica della riflessione “filosofica” leopardiana: i temi della rimembranza, del piacere, della noia nella stagione dei “Grandi Idilli”: “La quiete dopo la tempesta”. “Il sabato del villaggio”. “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”. - L'ultimo Leopardi: l’eroismo della filosofia dolorosa ma vera. "La Ginestra" (vv. 1-201; 289-317).

18

A. Manzoni: la poetica del reale. - Le fasi salienti della vita e dell'attività letteraria. - La poetica attraverso la lettura di : “Storia, poesia e romanzesco” (dalla"Lettre à Monsieur Chauvet...”, sulle regole aristoteliche della tragedia; su “vero storico”, “vero poetico”, “vero morale” e sulla verosimiglianza nei romanzi). ”Lettera sul Romanticismo” a C. D'Azeglio (utile, vero, interessante). - La conversione e la visione della storia in una dimensione etico religiosa: il sistema tragico e il pessimismo radicale. Dall' "Adelchi": Coro dell'Atto III; “Coro dell'atto IV”: la morte di Ermengarda. - Lettura personale de "I Promessi Sposi". Genesi, struttura, temi e linguaggio. Approfondimento relativo ai personaggi attraverso la lettura di: F. Fido “Il sistema dei personaggi” (fotocopia); al tema della Provvidenza: “La vigna di Renzo” e “La fine e il Sugo della storia”; analisi de "La provvidenza, categoria della coscienza" E. Raimondi (fotocopia).

9

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

15

La poesia del secondo Ottocento fra tradizione e avanguardia nell'Italia postunitaria Il controverso rapporto tra intellettuali e potere: caratteri generali

- G. Carducci. Da rivoluzionario a “poeta vate”. Deprecatio temporum e recupero del mito: "Dinanzi alle terme di Caracalla” (fotocopia) La Scapigliatura: caratteri generali E. Praga, “Preludio”.

3

Il Verismo:"via italiana" alla narrazione contemporanea. La cultura del Positivismo. I riflessi letterari. - G. Verga. Le fasi di avvicinamento al Verismo attraverso la lezione del Naturalismo. -“Eva”: la prefazione. -“Vita dei campi”: lettera – prefazione a ”L’amante di Gramigna”, come documento di poetica, e di “Rosso Malpelo”, come “officina” preparatoria a “I Malavoglia”. - Presentazione de “I Malavoglia”. Lettura di: ”Fantasticheria” (richiamo all'”ideale dell'ostrica”), “La prefazione” (Il ciclo dei Vinti), “La famiglia Malavoglia”, “La tragedia”,”Il ritratto dell’usuraio”, “'L'addio ”. Si è volta particolare attenzione all'uso del discorso indiretto libero (L. Spitzer, Il discorso indiretto libero nei Malavoglia”), all'artificio della “regressione” e dello “straniamento”. - Confronto con il “Mastro don Gesualdo”: “La morte di Gesualdo”. - Da “Novelle rusticane”: “Libertà”, il mito della “roba” e del Risorgimento.

10

Il Decadentismo: caratteri generali. Estetismo e Simbolismo: C. Baudelaire, “Corrispondenze” (da “I fiori del male”); A. Rimbaud, “La metamorfosi del poeta” (“Lettera del veggente”) G. D'Annunzio, da “Il Piacere”, “Il verso è tutto”.

3

Estetismo e Simbolismo I “miti" del Decadentismo italiano Il fanciullino -G. Pascoli: un approccio irrazionale alla realtà. Lettura de: “Il Fanciullino". - Il simbolismo del “ nido” e della “siepe”: da “Myricae”: “X Agosto”; dai “Canti di Castelvecchio”: “Nebbia”. - La sessualità non maturata: dai “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”. - Il linguaggio iconico e musicale, simbolismo e fonosimbolismo: da “Myricae“: “Lavandare”, “Il lampo” (fotocopia), “Temporale” (fotocopia).

13

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

16

- Lo sperimentalismo stilistico: G. Contini, “Il linguaggio di Pascoli”. Il “vatismo” del “Fanciullino”. “La grande proletaria s’è mossa” L'esteta e il superuomo - G. D'Annunzio: l'esteta e il superuomo. - Estetismo e superomismo nei riferimenti generali ai protagonisti dei romanzi dannunziani. “Il Piacere”: il ritratto di Andrea Sperelli, “La filosofia del dandy” (fotocopia). “Le vergini delle rocce”: il superomismo di Claudio Cantelmo, “Gli ideali aristocratici del protagonista” (fotocopia). - La poesia: mito, metamorfismo e panismo da “Il Piacere”, “Il verso è tutto”. da “Alcyone”: “La sera fiesolana” e "La pioggia nel pineto". Carlo Salinari, “Il mito del superuomo” (fotocopia).

La coscienza della crisi. Gli antieroi della modernità: gli inetti I. Svevo -Il superamento del Naturalismo-Verismo e il tema dell’ inettitudine: -“Una vita”: “Il gabbiano”. -“Senilità”: “Il ritratto dell'inetto”, cap. 1 (fotocopia) - Presentazione de “La coscienza di Zeno”: Lettura di: “Prefazione”, “Preambolo”, “Il vizio del fumo”, “Lo schiaffo”, “La moglie Augusta”(fotocopia) e “Il finale””, con puntuale riferimento alle novità contenutistiche, stilistiche e strutturali della prosa sveviana. E’ stata richiesta la lettura del romanzo. - L.Pirandello. - La poetica dell'“umorismo”: “Essenza, caratteri e materia dell'Umorismo” nella lettura de :”Il sentimento del contrario” , “Manzoni e Sterne”, “La vita come flusso continuo”. - I romanzi umoristici. -"Il fu Mattia Pascal". Presentazione delle novità tematiche e delle caratteristiche stilistiche del romanzo attraverso la lettura di: “Prima Premessa e seconda Premessa”, “Cambio treno”, “La lanterninosofia”, “Il fu Mattia Pascal” (la conclusione). -“Uno, nessuno, centomila”. L'ultima pagina del romanzo: “Non conclude”. E' stata richiesta la lettura, a scelta del candidato, di uno dei due romanzi. - Elementi innovativi del teatro pirandelliano: il "metateatro". Dai “Sei personaggi in cerca d’autore”: "L'ingresso dei sei personaggi".

Le tendenze poetiche del Novecento: caratteri generali - Il Futurismo: l'ansia di rottura con il passato. F.T. Marinetti, “Primo manifesto del Futurismo” e “Manifesto tecnico della letteratura futurista”. - Il Crepuscolarismo: S. Corazzini, “Desolazione del povero poeta sentimentale” -G. Ungaretti: la “religione” della parola. Da “L’Allegria”: - “Il porto sepolto” -"Veglia". -“I fiumi” -E. Montale: “la poetica delle cose”

10

6

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

17

“Ossi di seppia”: “Spesso il male di vivere ho incontrato”. “Non chiederci la parola” Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso. A completamento del percorso previsto dalle Indicazioni Nazionali, si sono letti e analizzati i canti I, III, IV (vv. 21-60),VI, VIII, XI, XV, XVII.

11

Monte-ore annuale previsto dal curricolo 132

Ore effettivamente svolte nell’anno scolastico, comprese quelle usate per le interrogazioni e per lo svolgimento delle prove scritte e strutturate (al 15-5-2016) Ore residue a disposizione per completamento programma e ripasso

118 10

METODI In entrambi i quadrimestri la metodologia privilegiata è stata quella della lezione frontale. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa Fresca Aulentissima, voll. 4, 5, 6, Loescher. D. Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, a cura di G. Tornotti, La mente innamorata, B.Mondadori Lavagna luminosa, lucidi. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Sono state svolte cinque prove scritte e tre verifiche orali: di queste ultime, due sono state di tipo strutturato. Le verifiche scritte sono state effettuate secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato.

Si allega la griglia di valutazione usata per la correzione degli scritti.

Cittadella, 12/5/2016

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: PATRIZIA POVOLO

Materia: LATINO Classe: 5 LC La classe, nella quale insegno Latino da tre anni, ha reso possibile lo svolgimento di un lavoro fondamentalmente sereno, soprattutto negli ultimi due anni, una volta superate, almeno in parte, le notevoli difficoltà legate al passaggio dal biennio al triennio. Gli alunni hanno incontrato i maggiori ostacoli nell’affrontare la traduzione, nonostante si sia costantemente privilegiato, soprattutto nel primo anno del triennio, quest’aspetto dell’insegnamento,anche a scapito dello svolgimento del percorso letterario. Mi sono avvalsa, per rinforzare la capacità traduttiva, soprattutto dell’attività di laboratorio di traduzione in classe. Il profitto è andato gradualmente migliorando, soprattutto per un gruppo di alunni. Per altri permangono difficoltà nella comprensione e nella resa del testo. Gli obiettivi fissati in sede di programmazione sono stati generalmente raggiunti, pur con una notevole diversità di livelli, proporzionale anche all'impegno profuso dai singoli alunni. La maggior parte della classe comunque si può dire abbia raggiunto in modo almeno sufficiente gli obiettivi prefissati, sia per quanto attiene le conoscenze sia per quanto concerne le capacità e le competenze. Un gruppo cospicuo può contare su un livello di preparazione buono od ottimo; altri dispongono di una preparazione discreta; in alcuni casi il profitto non si può definire completamente sufficiente, soprattutto per permanenti difficoltà nella traduzione, ma talvolta anche per la discontinuità con cui è stato affrontato lo studio dei contenuti letterari.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

Le strutture morfologico-sintattiche e lessicali della lingua latina Lo svolgimento, nelle sue linee essenziali, della letteratura latina dall’ultima età augustea al terzo secolo d.C. I principali autori in merito a cenni biografici, opere, rapporti con la temperie storico letteraria. Per i maggiori

autori linee dell'evoluzione umana ed artistica attraverso le opere. Le caratteristiche salienti delle varie fasi della letteratura latina per quanto concerne i generi letterari più in

uso, i temi, il rapporto fra la letteratura e la temperie storica, fra gli intellettuali e il mondo politico o il potere.

COMPETENZE: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:

Tradurre di testi latini in prosa e poesia. Analizzare le strutture morfologiche, sintattiche e lessicali di un testo. Commentare sotto il profilo tematico e stilistico i testi in relazione all'autore e al tempo in cui sono stati

composto. Istituire collegamenti e confronti fra brani ed autori diversi Istituire collegamenti e confronti fra autori latini ed italiani ed europei. 

CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:

Accostarsi in modo critico e consapevole alla civiltà latina, componendo e facendo interagire i fatti storici con i fenomeni letterari e le principali istituzioni del mondo romano antico.

Formulare un giudizio estetico sui testi e di apprezzarne i valori umani, culturali ed artistici alla luce della conoscenza della cultura nella quale sono stati prodotti.

Cogliere i rapporti fra la cultura e la letteratura latina, quella greca e quella italiana, in ordine sia ai contenuti sia alle modalità espressive.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento Periodo /ore

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

19

L’età augustea: richiamo caratteri generali. Virgilio: Eneide. settembre- ottobre 6 ore

L’elegia: Tibullo ed Ovidio ottobre - novembre 11 ore

La letteratura minore fra l’età augustea e il principato di Tiberio novembre 3 ore

La letteratura dell’età giulio–claudia:Lucano, Seneca, Persio, Fedro, Petronio dicembre – febbraio 20 ore

La letteratura dell’età flavia: Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, l’epica marzo 10 ore

La letteratura dell’età di Traiano e degli Antonini: Tacito, Plinio il Giovane, Giovenale, Svetonio

aprile - maggio 16 ore

Apuleio e i minori dell’età di Traiano e degli Antonini. La letteratura del III secolo d. C.: prima letteratura cristiana; Minucio Felice e Tertulliano

dopo il 12 maggio 16 ore

Ripasso, consolidamento ed ampliamento delle strutture morfosintattiche e del lessico. Esercizio di traduzione e approfondimenti linguistici.

settembre – maggio 6 ore

Compiti scritti e verifiche 8 ore

Ore effettivamente svolte dal docente al 12 maggio: 83 di cui 3 per progettualità Previste dopo il 12 maggio 16 ore 80

2. METODI

Lezione frontale per la presentazione di nuovi argomenti o nuovi autori in ambito letterario Lezione circolare “partecipata”da parte degli alunni in sede di ampliamento o di approfondimento di un autore già noto o di commento dei testi. Cura particolare è stata inoltre riservata al laboratoriodi traduzione, durante il quale si è cercato di curare anche l'aspetto della resa italiana, sia a livello di strutture sintattiche, sia per quanto concerne la proprietà lessicale. Nelle ore dedicate al laboratorio di traduzione si elaborava anche un commento contenutistico e stilistico, soprattutto per gli autori già studiati in letteratura e quindi già noti agli alunni. Quanto alle modalità di svolgimento del programma, uno spazio importante si è riservato all’analisi dei testi, sia a quelli affrontati in latino, sia a quelli letti in traduzione. La correzione dei compiti in classe e delle verifiche sono stati momento di ripasso e approfondimento, nonché di riflessione sulle più ricorrenti difficoltà sia nella rielaborazione dei contenuti letterari e nella loro corretta esposizione sia nella traduzione e nel commento morfosintattico e tematico dei testi latini.

3. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI

Oltre ai testi in adozione sono stati usati testi forniti dall’insegnante, articoli di riviste e giornali e materiale in power point.

Testi in uso: G. CASILLO - R. URRARO, Litterarum studia,voll. 2 e 3 Bulgarini

SENECA, Epistole morali a Lucilio, libro III a cura di A. Germani Dante Alighieri

B. SANTORELLI, Comiter D’Anna

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Oltre ai tradizionali compiti quadrimestrali di traduzione ed alle interrogazioni orali, sono state svolte verifiche scritte di letteratura in cui si richiedevano la traduzione, la contestualizzazione ed il commento tematico e stilistico di brani degli autori studiati in letteratura e già tradotti e commentati in classe e risposte sintetiche (6-10 righe) a domande sui contenuti letterari studiati.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

20

CONTENUTI SVOLTI DI LATINO LETTERATURA ed AUTORI I testi, ove non espressamente indicato, si intendono riferiti al testo in uso di letteratura latina. Se indicati in grassetto, i testi si intendono letti in latino. L’ ETA’ AUGUSTEA: caratteri generali L’elegia: caratteristiche tematiche e stilistiche I modelli greci; le ipotesi sull’origine La donna e l’amore nell’elegia. Modello di vita e forma espressiva TIBULLO

Notizie biografiche il Corpus Tibullianum Caratteristiche tematiche e stilistiche del’opera Testi: Elegiae, I 1, in italiano con testo a fronte; I, 3: in italiano con testo a fronte; vv. 1-14; 35-50; 83-94; I, 4, 65-66; II, 4, 1-22; II, 5, 105-112.

OVIDIO

Notizie biografiche Caratteristiche tematiche e stilistiche dell’opera Le fasi della produzione Amores , Heroides; Ars amatoria; Remedia amoris; Medicamina faciei Metamorfosi: il rapporto dialettico con la tradizione dell’epos; i temi: l’amore e il mito; la cornice filosofica; la

storia di Roma nel poema; lingua e stile I Fasti Tristia; Epistulae ex Ponto

Testi: AmoresI,1, 1-6; 13-20; 25-30; i versi restanti in italiano; II, 1, 23-38 Ars amatoria:I, 657-676 Metamorfosi, IV, 55-166; VIII, 620-721

Tristia, II, 1, 201-212; III ,2; III, 12, 1-26

L’ETA' GIULIO- CLAUDIA: caratteri generali

Storia e storiografia nell’età giulio-claudia fra consenso e dissenso

VELLEIO PATERCOLO

Notizie biografiche

Caratteristiche dell’opera

Historiae , II, 129-131

VALERIO MASSIMO

Factorum et dictorum memorabilium libri, praef.;II,31

CURZIO RUFO

Historiae Alexandri Magni, II,33,1- 13

Cenni a VITRUVIO e a CELSO

COLUMELLA Testi: De re rustica,Praefatio ad Publium Salvinium

La poesia didascalica

MANILIO

Cenni biografici

Gli Astronomica

Testi: I, 1-24

GERMANICO

FEDRO

Notizie biografiche

La poetica e i rapporti con la tradizione favolistica Fabulae

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

21

La visione del mondo

Lo stile

Testi: I, Prologo;I, 1; 3 II, prologo; epilogo; II, 5; III,7, 10;IV, prologo ed epilogo; V,prologo; V, 1

LUCANO

Notizie biografiche

La Pharsalia: struttura del poema e rapporto con la tradizione epica

L’assenza di un eroe positivo e la pessimistica visione del mondo

Lingua e stile

Testi: I, 1-66; 125-157(fotocopia);II, 284-325 (fotocopia) ; III, 403-429; VI, 750-820 (fotocopia) IX, 789-838

SENECA

Notizie biografiche

Le opere: Dialogi; Epistulae ad Lucilium; De clementia; De beneficiis, Natiurales quaestiones, Tragedie.

Impegno e disimpegno; i rapporti col potere; il pensiero politico

Eclettismo ed asistematicità

Le caratteristiche del pensiero ed i grandi temi

La filosofia come “ scienza del vivere”

L’educazione

Il tempo, la vita e la morte

Uomo, natura, Dio e anima

L’impegno scientifico, morale e filosofico nelle Naturales quaestiones

Cenni all’Apokolokyntosis e alla produzione tragica

Caratteristiche dello stile

De ira III,17; 36, 1-4 (versionario)

Consolatioad Polybium,4 ( versionario)

De clementia I,9,1; I, 10, 1-4; I, 11,1-3

Epistulae ad Lucilium1, 1-3 (versionario); XXII, 1-6; 9-10; 13-17; 28; (testo di Seneca in uso); XXXVI, 8;

LXXXII, 8-9;XC, 7-15; 24-27.

De beneficiis IV, 18, 2-4;

De tranquillitate animi IV,1-8

De brevitate vitae I, 1-4 (versionario)

Naturales quaestiones, VI,21,2; VIII, 30,5

Thyestes, 1004-1011; 1052-1068.

PETRONIO

La questione petroniana

Il Satyricon: contenuti, protagonisti, ambienti

Il problema del genere e i modelli

Il realismo mimetico e gli effetti di pluristilismo

Testi: Satyricon, 31-34;111-112; 118; 132

La satira in età neroniana

PERSIO

Notizie biografiche

Le satire e il rapporto con la tradizione, in particolare con Orazio

Lo stile

Testi: Saturae, prologo;I, 1-62; 107-134;III.

L’ETA’ DEI FLAVI: caratteri storico-culturali

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

22

PLINIO IL VECCHIO

Caratteristiche dell’opera

Il gusto dei mirabilia

Le posizioni filosofiche: uomo e natura.

Divulgazione e pragmatismo

Lingua e stile

Testi: Naturalis historia, VII,1-5; 21-25; XXIII, 1-3; III, 39-42;

QUINTILIANO

Notizie biografiche

L’Institutio oratoria: la struttura dell’opera

Quintiliano e la crisi dell’eloquenza

L’ideale pedagogic

L’imitazione di Cicerone

Testi: Institutio oratoria, I, 1,12(fotocopia) ; I, 3, 8-12(fotocopia);I, 6-20; 25-27; II, 2, 4-8; XII, 1,1-13;

MARZIALE

Notizie biografiche

Le opere e la poetica

La tecnica e lo stile

Epigrammata, I,34; I, 87; III, 58; V, 34; IX, 29; XII, 21; IX, 97; X, 4; X, 33; IV, 49; VII, 12; I, 4

L’epica nell’età dei Flavi

SILIO ITALICO

Notizie biografiche

Punica: contenuti e modelli.

Testi: Punica I, 81-122;

STAZIO

Notizie biografiche

Tebaide e Achilleide

Silvae

Testi: Silvae III, 5,1-43; V, 4

VALERIO FLACCO

Argonautica

Testi VI, 657-680; VII, 101-152; VIII, 24-35;

L’ETA’ DI TRAIANO E DEGLI ANTONINI: caratteri generali

TACITO

Notizie biografiche

Il Dialogus de oratoribus : il problema della paternità; una diagnosi del problema della decadenza

dell’eloquenza; i rapporti con l’ideologia tacitiana; lo stile

Agricola: il genere letterario, le ragioni dell’opera, la figura di Agricola e il suo significato nel contesto del

tempo

Germania

Il genere letterario L’interesse geo-etnografico , il problema dei barbari e il significato morale e politico

dell’opera

Historiae e Annales

Criteri storiografici e rapporto con le fonti

Tacito e il principato

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

23

Le concezioni politiche

Una storiografia “tragica”

Lingua e stile

Testi: Agricola,1; 2, 1-2, 3; 3;; 30; 42-44;

Germania,33; 4-5; 7; 18-20;

Historiae, I,1,2-3;I, 16; III, 83; III, 84, 4-85 ;

Annales,I,1; III, 65; IV, 32,33; VI, 22; XIV, 7-8; XV, 44

Dialogus de oratoribus 36

PLINIO IL GIOVANE

Notizie biografiche

Le opere: Il Panegirico di Traiano e l’Epistolario

Testi: Panegyricus 64

Epistulae, II,14; IV,19; VIII, 8; X, 96

GIOVENALE

Notizie biografiche

La poetica dell’indignatio

Lingua e stile

Testi Saturae I, 1-93; III, 58-108; VI, 14-132

SVETONIO

Notizie biografiche

De viris illustribus

De vita Caesarum: lo schema della narrazione; l’uso delle fonti; caratteristiche della narrazione

Lingua e stile

Testi: De vita Caesarum, Vita di Caligola 50-56

La seconda Sofistica e le tendenze arcaizzanti

FRONTONE

Cenni biografici

Le Epistulae

Testi: Ep. VI, 3; De orationibus, 5

Cenni aipoetaenovelli

APULEIO

Notizie biografiche

L’Apologia

Le opere filosofiche

Le Metamorfosi: l’incrocio di generi letterari diversi; la struttuta dell’opera; curiositas e magia in un itinerario

conoscitivo

La fabella di Amore e Psiche

Il libro XI isiaco e misterico: un racconto iniziatico?

Interpretazione teleologica e persistente ambiguità

Il linguaggio e lo stile

Testi: Apologia,7-8; Metamorphoseon, I, 1; III, 24-26; XI, 1-2

Dopo il 15 maggio si farà cenno a quanto segue

La crisi politica, sociale e spirituale dell’Impero nel III secolo

Le nuove forme della letteratura cristiana

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

24

Cenni alle traduzioni della Bibbia: la Vulgata e il latino cristiano

Atti e Passioni dei martiri; Confessioni

Acta Martyrum Scillitanorum

Il testo apologetico

MINUCIO FELICE

Notizie biografiche

L’Octavius

Un tentativo di mediazione

La forma classica per un pubblico pagano colto

Octavius, II-IV; XXV, 1-7

TERTULLIANO

Notizie biografiche

L’Apologeticum: una difesa appassionata e veemente

De corona, XI, 1-4

Cittadella, 12 maggio 2016

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

25

Relazione Finale del Docente ANNO SCOLASTICO 2015/2106

Docente: PATRIZIA POVOLO Materia: GRECO Classe: 5^ LC In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

Le strutture morfologico-sintattiche e lessicali della lingua greca Lo svolgimento della letteratura greca dell’età classica, ellenistica ed imperiale I principali autori in merito a notizie biografiche, opere, rapporti con la temperie storico letteraria e, per gli

autori maggiori, linee dell'evoluzione umana ed artistica attraverso le opere. Le caratteristiche dei vari momenti della letteratura greca per quanto concerne i generi letterari più in uso, i

temi, il rapporto fra la produzione letteraria e la temperie storica e fra gli intellettuali e il mondo politico. Le linee essenziali dello sviluppo dei generi letterari più coltivati nel periodo sopra menzionato,documentato

attraverso riferimenti ai vari autori, con riferimenti anche ai secoli precedenti. Le caratteristiche contenutistiche e formali delle opere in programma (v. contenuti in dettaglio)

COMPETENZE: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:

Tradurre testi greci in prosa e poesia. Analizzare le strutture morfologiche, sintattiche e lessicali di un testo. Commentare sotto il profilo tematico e stilistico dei testi in relazione all'autore e al tempo in cui è stato

composto. Istituire collegamenti e confronti fra brani ed autori diversi Istituire collegamenti e confronti fra autori greci, latini, italiani ed europei.

CAPACITA’ Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:

Accostarsi in modo critico e consapevole alla civiltà greca, componendo e facendo interagire i fatti storici con i fenomeni letterari e le principali istituzioni del mondo greco classico.

Formulare un giudizio estetico sui testi e di apprezzarne i valori umani, culturali ed artistici alla luce della conoscenza della cultura nella quale sono stati prodotti. Cogliere i rapporti fra la cultura e la letteratura greca, quella latina e quella italiana, in ordine sia ai contenuti sia alle modalità espressive.

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento Periodo /ore

La commedia attica antica e Aristofane settembre-ottobre 5 ore

L’oratoria: origini, caratteristiche, divisione in generi. Lisia e Isocrate. novembre-dicembre 12 ore

Il passaggio all’età ellenistica nello storico Senofonte. dicembre 3 ore

Cartteristiche dell’Ellenismo e la Commedia Nuova. L’Alto Ellenismo: Menandro. dicembre- gennaio 4 ore

La poesia in età ellenistica(prima parte): la poesia didascalica (Arato e Nicandro), Callimaco, Teocrito e Apollonio Rodio.

gennaio-febbraio 11 ore

La poesia ellenistica (seconda parte): l’epigramma ( gli autori, le raccolte, le caratteristiche del genere), Eroda.

febbraio –marzo 7 ore

Scienza, filologia e filosofia in età ellenistica. marzo 2 ore

Il Basso Ellenismo: caratteristiche generali. La storiografia fra Senofonte e Polibio. Polibio. Gli storici dopo Polibio: Posidonio , Diodoro Siculo.

aprile 4 ore

La retorica nei secoli I a. C. e II d. C. Apollodorei e Teodorei. L‘anonimo del aprile 2 ore

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

26

Sublime.

Cenni alla letteratura giudaico-ellenistica: Lettera di Aristea a Filocrate. Giuseppe Flavio. Cenni alle prime forme della letteratura cristiana: il Nuovo Testamento.

maggio 2 ore

Plutarco e Marco Aurelio maggio 4 ore

Luciano e il romanzo ellenistico dopo il 12 maggio 5 ore

Lisia,Per l’invalido (parte): lettura, traduzione e commento settembre – dicembre 6 ore

Platone: lettura, traduzione e commento di passi dalle opere febbraio- aprile 6 ore

Euripide: Alcesti ( lettura, traduzione e commento di passi) aprile- maggio 6 ore

Ripasso, consolidamento ed ampliamento delle strutture morfosintattiche e del lessico. Esercizio di traduzione

settembre- maggio 18 ore dopo il 12 maggio 6 ore

Compiti e verifiche scritte 15 ore

Ore effettivamente svolte dal docente al 12 maggio 110 di cui 3 di progettualità Previste dopo il 12 maggio 11 ore

107

6. METODI

Lezione frontale in sede di presentazione di un nuovo argomento Lezione circolare per approfondimento o chiarimento Le verifiche orali sono valse come momento di ampliamento e riflessione comune sui vari argomenti affrontati Laboratorio di traduzione con commento morfosintattico e lessicale del testo

7. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI Oltre ai testi in adozione sono stati usati testi forniti dall’insegnante, articoli di riviste e giornali Testi in uso:

R. ROSSI,- U.C.GALLICI- L.PASQUARIELLO – A.PORCELLI – G.VALLARINO, Erga MouseonVOLL. II E III PARAVIA V. CITTI – C.CASALI – L.FORT – M.TAUFER, Dialogoi, SEI

LISIA, Per l’invalido, a cura di G. Bruno , Dante Alighieri EURIPIDE, Alcesti, a cura di D. Baccini,Dante Alighieri 8. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare (prove scritte, verifiche orali, test aggettivi come

previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio…) Verifiche scritte di traduzione Verifiche orali Verifiche scritte di argomento letterario con quesiti a risposta breve e traduzione e commento di passi

Verifiche scritte di morfosintassi e lessico Per quanto attiene ai criteri di valutazione, si è fatto riferimento ai criteri contenuti nel POF ed alle griglie di valutazione allegate al Documento.

Contenuti di GRECO

I passi, ove non diversamente indicato, si intendono tratti dal manuale di letteratura in uso. T testi riportati dei singoli autori si intendono letti e commentati in italiano; se indicati in grassetto, si intendono letti in greco.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

27

LETTERATURA L’ETA’ CLASSICA La commedia antica e ARISTOFANE

notizie biografiche le fasi e le caratteristiche dell’opera

Testi: Acarnesi,497-556; 1071-1141; Cavalieri, 728-840; Nuvole, 223-436; Pace, 1127-1190; Rane,1197-1248.

L’oratoria: l’origine, la tripartizione del genere. LISIA e l’oratoria giudiziaria nell’Atene del V secolo a. C.

notizie biografiche le principali orazioni e le loro caratteristiche di contenuto e di stile

Testi: Per l’uccisione di Eratostene, 47-49; Epitafio, 7-10; 77-79; Contro Ergocle, 1-3. Per l’olivo sacro, 34-43; Contro Eratostene, 13-14. Il contesto storico e culturale nel IV secolo: la deriva della polis; dalla piazza alle scuole; dall’auralità alla cultura del libro ISOCRATE

notizie biografiche l’ildele educativo e culturale l’ideologia politica: il primato ateniese e il panellenismo Isocrate anticipatore dell’Ellenismo

Testi: Panegirico, 47-50; 97-98; 100-102; Nicocle, 1-3; 5-9; 14-17; Evagora, 1-4; 80-81; A Demonico, 1-3; 42-44; Panatenaico, 30-32; Elena, 4-5; 16-17; 18-22; Areopagitico, 14-15; Sull’antidosi, 206-207; 304-305; 306-308; Sull’antidosi, 180-194; Panegirico, 157-159; 172-174; 179-182; Sulla pace, 50-55; Filippo, 9-12. La storiografia del IV secolo a.C. SENOFONTE

Notizie biografiche Le opere storiche; le opere socratiche, etico-politiche, tecnico-didattiche. Il pensiero politico e l’ideale educativo Senofonte anticipatore dell’Ellenismo

Testi: Elleniche, II, 2,21-23. L’ELLENISMO

La nozione di “Ellenismo” Limiti cronologici: Alto e Basso ellenismo

Caratteristiche storico-culturali

I nuovi centri di cultura

L’evergetismo e la nuova figura dell’intellettuale La Commedia Nuova

Dalla Commedia di mezzo alla Nuova

Caratteristiche generali in relazione al nuovo contesto culturale

MENANDRO Notizie biografiche

Le caratteristiche drammaturgiche

La concezione della vita e le idee

Lingua e stile In particolare si sono viste nella trama e nelle caratteristiche dei personaggi Dyskolos, Perikeiromene,Epitrepontes

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

28

Testi: Dyskolos,1-49 (con testo a fronte); 81-188; 620-690; 702-747; Epitrepontes, vv. 588-602 ( con testo a fronte).

La letteratura ellenistica: caratteri generali La civiltà del libro: dalla oralità alla scrittura

Elementi di innovazione e di continuità

La lingua unificata

I generi letterari: trasformazione e contaminazione. La poesia ellenistica

Elementi della poesia ellenistica

La poesia “alessandrina” fra erudizione e sperimentalismo.

Poesia e filologia

CALLIMACO Notizie biografiche

Opere

La poetica e le polemiche letterarie

L’uso del materiale mitologico

Lingua e stile Inni

Rapporti con la tradizione letteraria fra conservazione e sperimentazione

La contaminazione fra generi

Inni cletici e inni mimetici Testi: Inni, Ad Apollo ; Per i lavacri di Pallade ; Ad Artemide, 1-28.

Aitia La struttura

Il carattere eziologico

Contaminazione e sperimentazione Testi: Aitia I fr. 1 Pfeiffer vv1-38 Prologo ai Telchini ( con testo a fronte) fr. 67 Pfeiffer 1-14 fr.75 Pfeiffer vv. 1-55 Aconzio e Cidippe.

Giambi Rapporti con la poesia giambica arcaica

La consistenza della raccolta

I contenuti

Varietà metrica e linguistica Testi: Giambi IV La contesa fra l’alloro e l’ulivo.

Epigrammi I temi con particolare riferimento alla polemica letteraria e al genere amoroso e sepolcrale

Testi: fr. 28, 35, 21, 51,5,43,25,1, Pf. Ecale

Argomento

La contaminazione dei generi

La marginalità dell’eroe Testi:260 Pfeiffer 1-15;55-69.

La poesia didascalica I modelli letterari

Competenza scientifica e finalità letteraria ARATO DI SOLI

Cenni biografici ed alle opere minori Testi: I Fenomeni, vv 1-44 L’inno a Zeus NICANDRO DI COLOFONE Theriakà e Alexipharmaka (cenni)

TEOCRITO

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

29

Notizie biografiche

Opere

La poesia bucolica: temi e motivi

Il programma poetico

I mimi urbani fra temi popolari e stilizzazione letteraria

Epilli ed encomi

La poetica

Lingua e stile Testi: Idilli I, 1-63; II Le incantatrici; III La serenata del capraio; VII, 10-51 Talisie (con testo a fronte) XI Polifemo innamorato;VII, 1-51; 128-157 Le Talisie;XIII Ila; XV,1-99, 145-149 Le Siracusane; XXIV.

APOLLONIO RODIO Notizie biografiche

Cenni alle opere minori

Le Argonautiche fra modello epico e poetica ellenistica

Struttura e modi della narrazione

I personaggi delle Argonautiche

Rapporti con la poetica callimachea

Lingua e stile Testi: Argonautiche I, 1-22 Proemio 18-22; I, 721-768 Il manto di Giasone; I, 1172-1272 il rapimento di Ila (contronto con l’idillio di Teocrito) II, 536-609 Il passaggio delle Simplegadi III, 1-113 Dee in visita; III, 442-471 L’innamoramento di Medea; III, 616-655 Il sogno rivelatore; III, 744-824 La notte di Medea; III, 948-1020 Giasone e Medea

L’epigrammma Le origini e i precedenti letterari

Temi e caratteristiche

Le “scuole”dell’epigramma ellenistico

La tradizione dell’epigramma greco: Antologia Palatina e Antologia Planudea

La scuola peloponnesiaca

ANITE A.P., IX, 313; A.P.VII,190, 202 NOSSIDE, A. P., VII, 718; V, 170 LEONIDA

Cenni biografici Temi ricorrenti e concezione dell’uomo e della vita Caratteristiche stilistiche

Testi: A.P. VI, 13, 302 VII,455, 472, 295, 726, 736. La scuola ionico-alessandrina

ASCLEPIADE A.P. V, 64, 145, 169, 189, 158; VII, 217; XII, 46 . POSIDIPPO A. P., XVI, 119; 275; fr. 116 A.-B. La scuola fenicia

MELEAGRO DI GADARA A.P. V,147, 152; VII, 417, 196, 476 FILODEMO DI GADARA A.P., XI, 44; V,112; XI, 41

ERODA Notizie biografiche

Origine e diffusione del mimo

I mimiambi di Eroda: ambienti, personaggi, rapporti con la tradizione

Eroda poeta dotto

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

30

Testi: Mimiambi, IV Al santuario di Asclepio. Cenni alle scuole filosofiche in età ellenistica con particolare riferimento allo Stoicismo. La Media Stoà: cenni aPanezio di Rodi e Posidonio di Apamea Filologia ed erudizione letteraria

Il Museo e la Biblioteca Zenodoto di Efeso; Eratostene di Cirene; Aristofane di Bisanzio; Aristarco di Samotracia Altri centri di cultura: Pergamo e Antiochia

La storiografia Le forme

Cenni a Duride e Filarco

Cenni a Ieronimo di Cardia

Cenni a Timeo di Tauromenio

POLIBIO Notizie biografiche

Le Storie: le fonti, la concezione della storia e della storiografia; obiettivi della storiografia

I rapporti con Tucidide e le polemiche con gli storiografi precedenti

La costituzione mista di Roma; Polibio e Roma

Testi: Storie I,1- 5; VI, 4, 7-13; I, 14; II 56,1-3; 7;10; XII, 25°, 1-5 passim; XII, 25e,4-7: XXXI, 23-24; VI, 11,11-14,12; III, 6,7-14; XXXVIII, 4,1-8 (con testo a fronte); VI, 56, 6-12. La storiografia dopo Polibio POSIDONIO

Notizie biografiche

Caratteristiche dell’opera DIODORO SICULO

Notizie biografiche Caratteristiche salienti del’opera in merito a finalità ed uso delle fonti Testi: Biblioteca storica I,1,1-3; 3-4.

L’ETA’ IMPERIALE: caratteristiche politico-culturali Oratoria e retorica: Apollodorei e Teodorei ANONIMO DEL SUBLIME: Del sublime: 8, 1-2,4;9, 1-2; 12, 4-5; 7; 32, 7-8; 33. La cultura giudaico-ellenistica

I Settanta Lettera di Aristea a Filocrate Aristobulo e l’interpretazione allegorica delle Scritture Exagogè Giuseppe e Aseneth

GIUSEPPE FLAVIO

Notizie biografiche Guerra giudaica Testi 1,1-4; 6-12; VI ,249-266 Antichità giudaiche Contro Apione

IL NUOVO TESTAMENTO

Struttura, forme e caratteristiche generali di lingua e stile Testi: Mt. 5, 33-48

PLUTARCO

Notizie biografiche

Le Vite parallele: genesi e caratteristiche della biografia; caratteri e finalità dell’opera

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

31

I Moralia: orientamenti di pensiero - Scritti filosofico-etici: Platonicae quaestiones; De Stoicorum repugnantiis, Non posse suaviter vivi

secundum Epicurum - Scritti pedagogici: De audiendis poetis; De liberis educandis, De audiendo - Scritti di argomento religioso: De E apud Delphos; De defectu oraculorum; De genio Socratis - Scritti di argomento antiquario-letterario:Sulla malignità di Erodoto; Confronto fra Aristofane e

Menandro - Scritti sull’amore e la famiglia: Amatorius; Praecepta coniugalia - Precetti politici - Scritti etici: Del mangiar carne Testi: Le vite parallele :Vita di Alessandro 1;4,8-10; 5,4-6; 22, 7-10; 23; 50-52Vita di Cesare ,32,4-9; 11 34; Vita di Vita di Antonio 85-86; Vita di Solone,18; Vita di Pompeo , 80, 1-5 ( con testo a fronte) Precetti politici,19; Il tramonto degli oracoli, 17; Del mangiar carne, 1,4.

La Seconda Sofistica: caratteri generali ELIO ARISTIDE

Cenni biografici Opere: Encomio di Roma ,96-100 Panatenaico; Discorsi sacri

LUCIANO

Notizie biografiche

Opere: I Dialoghi; La storia vera; Lucio o l’asino; Come si deve scrivere la storia

L’atteggiamento razionalistico e critico

Temi e contenuti

Testi: Sogno 1-4; 5-16; Nigrino, 19-25;Come si deve scrivere la storia 39-41 (con testo a fronte); Dialoghi degli dei 18; Dialoghi dei morti 2; Storia vera I, 1-4; I, 22-26; I, 30-32

La Terza Stoà e MARCO AURELIO Testi: A se stesso II,1; IV,3,1-3; 9-12; VI, 13, 1-4 Il romanzo

Le caratteristiche

La “novità” del genere

Le origini del romanzo

Senofonte Efesio, Longo Sofista, Eliodoro Testi: Storie efesiache di Abrocome ed Anzia 1, 8-9 Avventure pastorali di Dafni e Cloe, Proemio1,1-6; 1, 13-17

AUTORI LISIA, Per l’invalido, 1-12; 19-27. EURIPIDE

Notizie biografiche e contestualizzazione storico-culturale Opere principali e loro caratteristiche

Alcesti: caratteristiche del dramma, personaggi, temi. vv.130-135; 196-212; 371-410; 747-837; 935-961; 1123-1163. PLATONE Fedone, 84d-85b; (Il mito dei cigni) Fedro, 274c-275b; 275d-275e (Il mito di Teuth); Critone,51c-52a; 52d-53a (Il patto di Socrate con le leggi); Protagora,320d-322c ( Prometeo ed Epimeteo); Ione, 533e-534d passim (la poesia: tecnica e invasamento).

Cittadella, 12/05/2016

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

32

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Docente: Berti Marina

Materia: Inglese Classe: 5LC – liceo classico 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe è costituita da 18 studenti (3 maschi e 15 femmine). Dal punto di vista didattico la classe si poteva dividere in quattro gruppi: un gruppo (composto da 3 allievi) presentava alcune difficoltà nella produzione sia scritta che orale; un gruppo (composto da 7studenti) con un livello di conoscenza dell’inglese sufficiente/più che sufficiente; il terzo gruppo (composto da 4 allievi) presentava una padronanza della lingua sia scritta che orale discreta/più che discreta; l'ultimo gruppo (composto da 4 allievi) dimostrava una buona fluidità della lingua scritta e orale. L’interesse e la partecipazione della classe per la disciplina erano inizialmente sufficienti; lo studio in media poco sistematico e approfondito. Si è cercato di stimolare gli studenti con maggiori difficoltà attraverso: la proposta di composizioni scritte aggiuntive (di cui si sono avvalsi solo alcuni); nel secondo quadrimestre, la frequenza di due ore di sportello (ad opera del docente di potenziamento di inglese) per puntualizzare le convenzioni della scrittura accademica e rispondere ai loro dubbi; la redazione di schede riassuntive (con schema preimpostato) sulle quali effettuare una presentazione orale a conclusione dello studio di ciascun autore per aiutarli a raggiungere un apprendimento e competenze nella lingua inglese sufficienti, soprattutto in vista dell’Esame di Stato. Si può dire che tale obiettivo è stato nel complesso conseguito (tranne che per uno studente), anche se permangono delle difficoltà per alcuni allievi sia nella produzione scritta che in quella orale. Nonostante ciò, gli alunni in difficoltà hanno dimostrato disponibilità a collaborare e volontà di migliorare i propri risultati. Dal punto di vista della relazione educativa, il comportamento degli studenti in classe eraabbastanza rispettoso e collaborativo. Il rapporto tra loro si presentava nel complesso amichevole e il gruppo-classe risultava abbastanza coeso. 2. SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE Una parte del gruppo classe ha migliorato durante l'anno scolastico il proprio atteggiamento, dimostrando nel corso dell'anno di sapersi impegnare maggiormente. Lo studio è diventato un po’ più puntuale e sistematico nel secondo quadrimestre. Le produzioni scritte e orali di alcuni alunni hanno risentito di una elaborazione frettolosa e superficiale dei contenuti. Ciò è in parte imputabile anche alle assenze di alcuni con conseguente perdita di continuità ed efficacia dell’azione didattica perché tali alunni hanno perso spiegazioni, chiarimenti e riflessioni condivise in classe. Tuttavia, alcuni di loro nel secondo quadrimestre hanno cercato di prendere maggiormente appunti durante le spiegazioni e le interrogazioni e hanno dimostrato di saper elaborare collegamenti ed approfondimenti. L’interesse per la disciplina è aumentato nella seconda parte dell’anno e complessivamente è più che sufficiente:alcuni hanno partecipato maggiormente alle lezioni dialogate, altri meno. In alcune circostanze ciò è stato imputabile a uno studio pocopuntuale o approfondito.Un ristretto gruppo che all’inizio dell’anno aveva dimostrato una tendenza ad un apprendimento mnemonico e a una rielaborazione superficiale dei contenuti, ha migliorato l’ approccio allo studio nel secondo quadrimestre.Nel complesso gli alunni hanno saputo contribuire al dialogo educativo, specie se opportunamente stimolati. Dal punto di vista umano e della disciplina, il rapporto tra studenti e docente è stato improntato al rispetto e alla collaborazione reciproca, e il clima di lavoro è stato nell'insieme abbastanza attento e concentrato. I rapporti con le famiglie sono stati abbastanza frequenti, positivi e improntati al dialogo. Dal punto di vista del profitto si può tracciare il seguente quadro finale diviso per livelli: livello 1 – non completamente sufficiente (1 studente) livello 2 – appena sufficiente/sufficiente (1 studente); livello 2 – più che sufficiente/discreto (8 studenti); livello 3 – buono (4 studenti); livello 4 – più che buono (4 studenti). In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

33

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti competenze (trasversali e disciplinari): Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti competenze (trasversali e disciplinari):

- SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITÀ (competenza trasversale): con la finalità di potenziare la creatività e la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere degli obiettivi e di migliorare la consapevolezza dello studente del contesto in cui opera per poter cogliere le opportunità che gli sono offerte.

- COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA (competenza disciplinare): con la finalità di saper applicare in diverse situazioni comunicative forme e funzioni affrontate.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze pregresse – è in grado di: 2 COLLOCARE EVENTI, CAUSE, EFFETTI NEI CONTESTI STORICI-SOCIALI-CULTURALI TRATTATI DELLA STORIA DELLA

LETTERATURA DI LINGUA INGLESE E METTERLI IN RELAZIONE CON LA PRODUZIONE LETTERARIA DEI VARI PERIODI AFFRONTATI;

3 CERCARE COLLEGAMENTI TRA L'INTERPRETAZIONE DELLA REALTÀ OFFERTA DALLA PRODUZIONE LETTERARIA AFFRONTATA E I PROBLEMI SOCIO-ECONOMICI-CULTURALI DI ATTUALITÀ;

4 LEGGERE, TROVARE, ORGANIZZARE, RIASSUMERE INFORMAZIONI IN TESTI DI DIVERSA COMPLESSITÀ E DI DIVERSA TIPOLOGIA (NARRATIVA, SAGGISTICA);

5 IDENTIFICARE I PROPRI PUNTI DI FORZA E I PROPRI PUNTI DEBOLI E CERCARE STRATEGIE PER RISOLVERLI; 6 LAVORARE INDIVIDUALMENTE E IN GRUPPO CON INDIPENDENZA, MOTIVAZIONE ED CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE; 7 ESPRIMERSI IN INGLESE – ALL’ORALE E ALLO SCRITTO – UTILIZZANDO UN LESSICO DISCRETAMENTE VARIO E STRUTTURE

GRAMMATICALI DI LIVELLO INTERMEDIO-AVANZATO (B2), IN PARTICOLAR MODO NELLA PRODUZIONE SCRITTA ED ORALE RELATIVA ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA.

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

- IL CONTESTO STORICO E LETTERARIO DI LINGUA INGLESE NEI SECOLI XIX – XX - STRUMENTI PER L’ANALISI DI TESTI LETTERARI COMPLESSI IN LINGUA STRANIERA (POESIA, PROSA, CRITICA) - FORME E FUNZIONI COMUNICATIVE DI LIVELLO B2

NUCLEI TEMATICI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE: Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generaliche sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione ha fatto riferimento

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99 Numero di ore effettuate al 14 maggio 2016 92

UDA Periodo/ore

Testi in adozione: C. Medaglia, B.A. Young, With Rhymes and Reason - From the Beginnings to the Romantic Age, (vol 1), – From the Victorian Age to Modern Times (vol 2).

NOTA INTRODUTTIVA SULL'USO DEL MANUALE IN ADOZIONE E SULLA CONDUZIONE DELLE UDA: Per quanto riguarda le contestualizzazioni storiche e i quadri generali di riferimento, nonché la biografia, le opere e le idee dei singoli autori, il manuale costituisce una guida e un supporto allo studio individuale e gli studenti sono stati guidati verso un approccio critico e invitati ad approfondire in modo personale, usufruendo anche del materiale messo a disposizione sul registro elettronico e/o condiviso su Google Drive. Le attività di analisi e di interpretazionedei testi autenticisono state condotte dall’insegnante stimolando i contributi critici degli alunni. A consolidamento delle spiegazioni e a integrazione degli appunti sono state assegnate le attività di analisi o di riepilogo proposte dal libro di testo (“Over to you”) come lavoro da svolgere per casa esono state poi corrette in classe.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

34

Inoltre per alcuni periodi storico-letterari o per alcuni autori sono state fornite integrazioni, sintesi (“Author’sprofiles”) o approfondimenti in documenti powerpoint, word o link allegati al registro e/o condivisi su piattaforma Google Drive. Gli appunti delle lezioni, i materiali integrativi, le rielaborazioni individuali e le prove scritte effettuate sono parte integrante del percorso dell’ analisi critica dei testi trattati. Dove NON indicato esplicitamente, il materiale e i testi analizzati sono quelli presenti nel libro di testo in adozione. I testi non presenti nel manuale sono indicati con (F) e forniti in fotocopia.

MODULI

1. THE ROMANTIC AGE (VOLUME 1)

The Early-Romantic Age: Extract ‘The Sublime’ from A Philosophical Enquiry into the Origin of our Ideas of the Sublime and Beautiful by Edmund Burke (F) Thomas Gray: extract from ‘Elegy written in a country Churchyard’ (link toFoscolo ‘Dei Sepolcri’) William Blake: ‘The Lamb’, ‘The Tyger’, ‘London’

The Romantic Age - general historical and literary background The Romantics of the first generation: William Wordsworth: ‘Preface’ to Lyrical Ballads; ‘Sonnet Composed upon Westminster Bridge’ ; ‘My Heart Leaps Up’;‘I Wondered Lonely as a Cloud’ Samuel Taylor Coleridge: Extract from ‘The Rime of the Ancient Mariner’. The Romantics of the second generation: John Keats: ‘Ode on a Grecian Urn’ Romantic fiction: Jane Austen: from Pride and Prejudicetext 1 – 2 Edgar Allan Poe: The Short Story (p. 350 volume 1) and ‘The Tell-Tale Heart’

n. lezioni: 24

(settembre-novembre) comprensive di interrogazioni e verifiche scritte

(2 ore in gennaio)

2. THE VICTORIAN AGE

The Victorian Age: historical, social and literary background; reforms and social gap; industrial processes and social problems; the British Empire, the role of Utilitarianism; the impact of Darwinism; the concept of ‘Victorian Compromise’; the female condition. Victorian Prose: Charles Dickens, extractfromOliver Twist(Volume 2) The workhouses Charles Dickens,extractfromHard times+ ‘Let us strike the key note’ (F) Oscar Wilde: the Aesthetic Movement; extractfromThe Picture of Dorian Gray +‘To me, Beauty is the wonder of wonders’(F) Victorian Theatre: Oscar Wilde, extractfrom‘The Importance of Being Earnest’ Victorian poetry:features of the dramatic monologue Alfred Lord Tennyson, ‘Ulysses’

n. lezioni: 26

(dicembre-febbraio) comprensive di interrogazioni e verifiche scritte

3. THE TWENTIETH CENTURY (1)

TWENTIETH CENTURY 1901-1945:

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

35

Historical and literary context , Stream of Consciousness and Interior Monologue, Imagism PROSE James Joyce: modernism and the modern novel FromDubliners: ‘Eveline’, extractfrom‘The Dead’ From Ulysses: extracts 1 and 2 + ‘Molly’s Monologue’ (F) Virginia Woolf, extractsfromMrs Dalloway+ ‘’Virginia Woolf and ‘Moments of Being’’’ (F) Francis Scott Fitzgerald, extractsfromThe Great Gatsby. POETRY Thomas Stearns Eliot: extractfrom‘The Love Song of J. Alfred Prufrock’; extractfromThe Waste Land Philosophical debate: Is Boredom evil? A seguito di UDA CLIL svolta in collaborazione con l’insegnante di filosofia

n. lezioni: 23 ( 18 febbraio-23aprile)

comprensive di interrogazioni e verifiche scritte

1 ora

4. THE TWENTIETH CENTURY (2)

George Orwell: extractfromAnimal Farm extractsfrom1984 Samuel Beckett: the Theatre of the Absurd, extractsfromWaiting for Godot

n. lezioni: 9 ore

da 27/04/2016 al 14/05/2016

6. Dopo il 15 maggio si prevede di svolgere quanto segue: Ripasso del programma per temi sottoindicati

Interrogazioni sugli argomenti del programma

Allenamento e rinforzo per la terza prova scritta tipologia B

Ore previste: 9

NATURE: Gray, Wordsworth, Coleridge, Keats SOCIETY (literature as a means of criticism of society): Austen, Blake, Dickens, Wilde, Orwell CHILDHOOD: Wordsworth, Blake and Dickens THE GOTHIC: Gray, O. Wilde, Poe. THE EXPLORATION OF THE MIND: Joyce (Ulysses), Woolf. ALIENATION: Joyce (Eveline), Eliot, Orwell, Beckett

3. METODI

- Si sono alternate lezioni frontali a lezioni dialogate-partecipate. L’approccio alla lingua è stato in parte di tipo formale, in parte di tipo funzionale-comunicativo.Si sono alternate esercitazioni scritte, orali, letture, attività di conversazione.

- Le unità didattiche sopra elencate sono state sviluppate con modalità mista, frontale e circolare. Il docente di norma ha provveduto a presentare e contestualizzare il testo. Dopo la verifica della comprensione è seguita l’analisi tematica e stilistica, stimolando in primo luogo l’interazione e i contributi critici di tutti gli studenti. Le attività assegnate per casa sono state finalizzate alla revisione, all’approfondimento e alla rielaborazione di quanto fatto in classe.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

36

- Agli alunni è stata proposta la stesura di schemi riassuntivi degli autori via via affrontati. I cosiddetti “Author’sprofiles” sono stati redatti da gruppi di studenti su base volontaria, corretti dalla docente e poi presentati oralmente al resto della classe attraverso documenti word o powerpoint proiettati con LIM.

- Attività di recupero, consolidamento, potenziamento: per rafforzare le competenze individuali (in particolare scritte) si è assegnato del lavoro individuale su base volontaria (domande brevi sul modello della tipologia B) che, quando svolto, è stato corretto dalla docente. Inoltre si sono dedicate 5 ore circa alla consegna e correzione compiti e discussione/commento sul programma e sugli errori di lingua.

- 4. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali...):

Testi adottati: 3 Medaglia/Young,With Rhymes and Reason (From the Beginnings to the Romantic Age – vol. 1; From the

Victorian Age to Modern Times – vol. 2), Loescher, 2010. 4 Altri materiali: - estratti di testi di letteratura forniti dalla docente in fotocopia o in file; PPT riassuntivi.

Parte del materiale in formato elettronico è stato allegato al registro elettronico e parte condiviso su Google Drive.

5. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E’ stata attuata una verifica costante in itinere tramite l’interazione tra docente e studenti e la verifica di quanto assegnato per lo studio domestico.

5 a. Produzione scritta: per le verifiche scritte sono state effettuate 2 verifiche per il primo quadrimestre e 3 per il secondo quadrimestre. Tutte le verifiche sono state di argomento letterario. Tre di queste verifiche (1 nel primo quadrimestre, 2 nel secondo quadrimestre) hanno fatto parte delle simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato. Le due verifiche rimanenti sono state formulate secondo la tipologia B della Terza Prova. Nelle simulazioni di Terza Prova si è utilizzata la tipologia B (quesiti a risposta aperta breve, lunghezza massima 8/10 righe). Le verifiche di letteratura – e delle simulazioni di terza prova – sono state valutate sulla base della griglia di valutazione allegata al documento del 15 maggio.

6 In occasione delle verifiche e delle simulazioni di terza prova gli studenti hanno potuto utilizzare sia il dizionario monolingue che bilingue

7 Le verifiche di letteratura inglese e delle simulazioni di terza prova sono state valutate sulla base della seguente griglia di valutazione adottata dall’Istituto:

Indicatori Descrittori Punti

Scorretta/ lacunosa / non pertinente 1 Essenziale 2

Completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti Approfondita / esauriente 3

Disarticolata e totalmente carente 1

Generica e poco efficace 2

Chiara e corretta 3

Capacità di elaborazione e sintesi

Organica e significativa 4

Contraddittoria e disorganica 1

Schematica, ma coerente 2

Coerenza argomentativa

Rigorosa e organica 3

Padronanza della lingua (correttezza grammaticale,

Incomprensibile 1

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

37

Scorretta e inappropriata

2

Non particolarmente corretta e appropriata, ma ben comprensibile

3

Sostanzialmente corretta e appropriata 4

ortografica e proprietà lessicale)

Linguaggio ricco e appropriato, esposizione fluida 5 Punteggio totale dei quesiti (min 1 / max 15)

(si ottiene sommando per ciascun quesito i punti assegnati ai quattro indicatori) (totale 1-3 dove manca sostanza per una valutazione valida)

b. Produzione orale: nelle prove orali si è valutata la comprensione della lingua, la conoscenza degli argomenti, la pronuncia, la capacità di elaborazione personale, la fluidità espressiva in lingua. Sono state svolte minimo 1 verifica oralenel primo quadrimestre e 2 nel secondo. La valutazione finale terrà conto del rendimento degli studenti, delle verifiche (scritte e orali) effettuate durante l’anno, dei livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento, della costanza dell’impegno, della partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo, dei condizionamenti socio-culturali, anche in relazione ad eventuali progressi o regressi nel profitto. 6. ORE DI LEZIONE SVOLTE Ore totali al 15 maggio: 83 di cui: due ore sono state cedute per la prosecuzione dello svolgimento del compito di italiano e 3 ore sono state impiegate per la stesura del Europass (curricolo europeo in inglese) nell’ambito dello sviluppo delle competenze di SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITÀ E COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA; Inoltre 1 ora il 5/05/2016 è stata utilizzata per lo svolgimento della simulazione della prima prova (italiano) dell’esame di stato. Si prevede di svolgerne altre 9 dopo tale data. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e delle verifiche effettuate.

Cittadella, 12 maggio 2016

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

38

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: Bottecchia Caterina Materia: storia Classe: V LC In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

‐ Eventi e strutture caratterizzanti l’età contemporanea con capacità di individuazione delle differenze tra una histoire evenementielle ed una storia che distingua il piano della breve e lunga durata

‐ Documenti e fonti di diversa tipologia di cui sono rintracciabili i criteri, le conoscenze e le finalità con le quali sono stati elaborati rispetto a periodi storici di rilievo

‐ Lessico specifico ‐ Alcune tra le principali scuoledel pensiero storiografico

COMPETENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno: ‐ Interpretare e costruire linee del tempo e mappe concettuali ‐ Individuare relazioni causa-effetto ‐ Leggere le fonti ‐ Confrontare interpretazioni storiografiche diverse individuando analogie e differenze ‐ Valutare le fonti utilizzate ‐ Fornire definizioni ‐ Inquadrare i dati nello spazio e nel tempo e collegarli in senso diacronico e sincronico ‐ Leggere le fonti, interpretarle e classificarle ‐ Esporre i dati senza giustapporli, ma collegandoli in modo ordinato ‐ Esprimere giudizi su un fatto storico supportandoli con il ricorso alle fonti o alla letteratura storiografica

CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni hanno sviluppato la capacità di -Confrontare fenomeni, fonti, problemi ed ipotesi storiografiche diverse ‐ Ricavare dallo studio del passato storico chiavi interpretative per una comprensione critica e non

unilaterale del presente ‐ Orientarsi nella complessità del presente

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Programma svolto  

 

Fonti  parole chiave  tempi 

Dal 1870 alla Prima Guerra Mondiale 

 

a) La società di massa 

b) La  crisi  dello  stato  liberale  e  l’intreccio  tra 

politica ed economia 

c) La  seconda  Rivoluzione  Industriale  e  la 

Questione Sociale: il socialismo e la nascita dei partiti di 

massa, suffragio universale 

d) La questione femminile 

e) Imperialismo, nazionalismo e razzismo 

f) In sintesi:  

‐ La  Germania  guglielmina:  sviluppo  industriale, 

imperialismo e “assalto al potere mondiale” 

Hobson,  La  vera  natura 

dell’imperialismo  (volume  2 

manuale, p. 710); Lenin, 

L’imperialismo  come  fase 

suprema  del  capitalismo 

(fotocopia  docente);  Fieldhouse, 

L’imperialismo  non  può  essere 

spiegato  in  semplici  termini 

economici  (fotocopia  docente); 

Headrick,  L’Imperialismo  e  la 

rivoluzione tecnologica (volume 3 

manuale,  p.  481);  Cameron,  Le 

spiegazioni  dell’imperialismo 

(volume  2  manuale,  p.  712); 

Hobsbawm,  L’imperialismo  come 

società di massa 

industrializzazione 

urbanesimo 

socialismo 

partiti di massa 

protezionismo 

economia mista 

Imperialismo, 

nazionalismo  

razzismo 

revanscismo 

femminismo 

settembre‐

inizio 

ottobre 

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

39

‐ La  Francia  dopo  la  sconfitta  di  Sedan:  il  difficile 

equilibrio  tra  comunardi  e  reazionari,  il 

revanscismo  e  le  tensioni  politiche  e  sociali, 

“l'Affaire  Dreyfus”  ed  il  nuovo  ruolo  degli 

intellettuali  

‐ La  Gran  Bretagna  tra  imperialismo  e  riforme:  fine 

dell’egemonia  mondiale;  l’abbandono  dello 

Splendido  isolamento  (Intesa  Cordiale)  e  l’ascesa 

della classe operaia  

‐ L’Impero asburgico 

‐ Gli  U.S.A.  alla  vigilia  della  Prima  Guerra  Mondiale: 

abbandono  dell’isolazionismo;  diplomazia  del 

dollaro e politica del “grosso bastone” 

‐ Il Giappone alla vigilia della Prima Guerra Mondiale 

politica  economica  e  sociale 

(volume 3 manuale, p. 480). 

Zola, J’accuse (fotocopia docente) 

 

L'Italia di Giolitti 

 

a) La  risposta alla  crisi di  fine  secolo ed  il grande 

balzo  industriale;  la  legislazione sociale;  i problemi del 

Mezzogiorno;  l’allargamento  del  suffragio:  socialisti  e 

cattolici. La politica estera e la guerra di Libia.  

b) La vita quotidiana tra il 1870 e il 1914 in Italia. 

Giolitti, Uno statista controverso: 

confronto  tra  interpretazioni 

storiografiche  (volume  3 

manuale, pp.119‐122) 

 

Vignette  sul  volto  ambiguo  di 

Giolitti  (p.  75  e  p.  125  del 

manuale) 

riformismo 

trasformismo 

emigrazione  

suffragio  universale  

maschile 

 

ottobre 

La Chiesa dal 1870 alla prima guerra mondiale 

 

La chiesa dal 1870 alla vigilia della Prima Guerra Mondiale; la 

Rerum novarum 

Rerum novarum (p. 722 manuale, 

vol. 2) 

  ottobre 

La Prima Guerra Mondiale 

 

premesse,  casus  belli,  lo  scoppio  del  conflitto,  alleanze,  il 

fallimento  della  guerra‐lampo  e  la  guerra  di  posizione,  il 

dibattito  tra  interventisti  e  neutralisti  in  Italia,  l'intervento 

dell'Italia,  la  “grande  strage”  degli  anni  1915‐1916,  il  1917, 

Caporetto  e  Vittorio  Veneto,  l'intervento  degli  U.S.A.,  la 

“mobilitazione totale”, la vita dei soldati, le donne durante e 

dopo la guerra (cenni), gli intellettuali e la guerra;  i trattati di 

pace e  la ridefinizione dell’equilibrio geopolitico europeo. Le 

conseguenze del conflitto, i problemi lasciati irrisolti. 

Turchia e India dopo il conflitto.

Zweig,  Mobilitazione  generale 

(volume  3  manuale,  p.  511); 

Dichiarazione  dei  professori 

tedeschi  a  sostegno  della  guerra 

(volume  3  manuale,  p.  513);  

Mussolini,  Audacia!  (volume  3 

manuale,  p.  513);  Salandra,  Le 

ragioni  del  cambiamento  di 

fronte  dell’Italia  (volume  3 

manuale,  p.  101);  Audoin‐

Rouzeau  –  Becker,  La  difficile 

uscita  dalla  guerra  (volume  3 

manuale,  p.  527);  Gibew,  Le 

origini  della  liturgia  politica  di 

massa  (fotocopia  docente); 

Forcella, Monticone,  Il fenomeno 

dell’autolesionismo;  alcuni 

articoli  dal  Trattato  di  Versailles 

del  1919  (volume  3 manuale,  p. 

530);  Barraclough,  Il  declino 

dell’egemonia  europea  (vol.  3  

manuale,  pp.  532‐533); 

Bongiovanni,  Per  una 

periodizzazione del Novecento 

Sistema delle alleanze 

Macchina bellica 

Guerra di posizione 

trincea 

logoramento 

disfattismo 

insubordinazioni 

interventisti  e 

neutralisti 

fronte interno 

economia di guerra 

pace punitiva 

 

 

 

novembre 

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

40

La rivoluzione russa e l’Unione sovietica fino a Stalin 

 

La  caduta  degli  zar;  i  bolscevichi  al  potere;  la  Terza 

Internazionale,  il comunismo di guerra,  la NEP,  il “socialismo 

in un solo paese”,  i piani quinquennali e  l'industrializzazione 

forzata,  il  culto  della  personalità,  il  Grande  Terrore  e  la 

repressione del dissenso, continuità e rotture tra leninismo e 

stalinismo. 

Lenin,  Le  tesi di aprile  (fotocopia 

docente);  Lenin,  Stato  e 

rivoluzione (volume 3 manuale, p. 

525  Lenin,  Il  testamento  politico 

(volume  3  manuale,  p.  163); 

Stalin,  La  teoria del  socialismo  in 

un solo paese (volume 3 manuale, 

p. 553);   Carr,  L’URSS da  Lenin a 

Stalin  (volume  3  manuale,  p. 

555); Carr,  Il posto di Stalin nella 

storia della Russia; Malia, Il posto 

di  Stalin  nella  storia  della  Russia 

(fotocopia  docente);  Kaminski, 

Violenza  e  repressione  nei  primi 

anni  del  Regime  Comunista  in 

Russia. 

 

rivoluzione comunista 

bolscevichi 

duma 

soviet 

guerra civile 

comunismo di guerra 

NEP 

Piani quinquennali 

Terrore 

Regime totalitario 

Gulag 

dicembre 

Chruscev e la destalinizzazione  “Chruscev  denuncia  i  crimini  di 

Stalin” 

destalinizzazione  gennaio 

Il fascismo in Italia 

Il  Fascismo  in  Italia:  la  crisi  dello  stato  liberale,  la  “vittoria 

mutilata” e l’impresa di Fiume; il problema dei reduci, la crisi 

economica:  disoccupazione  e  scioperi;  dallo  squadrismo  al 

partito;  dalla  marcia  su  Roma  al  delitto  Matteotti  e 

l’istituzione del regime; le leggi fascistissime; l’organizzazione 

dello  stato  fascista,  la  costruzione  del  consenso, 

l'antifascismo e  la repressione del dissenso,  i rapporti con  la 

Chiesa e la monarchia, la politica economica, la politica estera 

del fascismo e il rapporto con la Germania di Hitler.  

 

“L’instaurazione della dittatura” 

da B. Mussolini, Opera omnia, a c. 

di E. e D. Susmel, La Fenice, 

Firenze 1956, vol. XXI, pp. 238‐

240 (vol 3 manuale, pp 544‐545) 

Il manifesto dei fasci di 

combattimento; la Carta del 

Lavoro” (fotocopia docente), il 

Concordato (fotocopie docente), 

Estratto da L. Passerini, Mussolini 

immaginario. Storia di una 

biografia 1915‐1939 (fotocopia 

docente); Alfredo Rocco, Nulla al 

di sopra dello Stato, (fotocopia 

docente); G. Gentile, Manifesto 

degli intellettuali fascisti, B. 

Croce, Risposta al Manifesto degli 

intellettuali fascisti (fotocopia 

docente); Ritratti di Mussolini 

(fotocopia docente)

Partiti di massa 

Vittoria mutilata 

Ex combattenti 

Biennio rosso 

Squadrismo  

Gran  Consiglio  del 

Fascismo 

Aventino 

Leggi fascistissime 

Bellicismo 

Irrazionalismo  

Confino 

Propaganda 

Battaglia del grano 

Guerra d’Etiopia  

Leggi antisemite 

Febbraio‐

marzo 

Il primo dopoguerra in Germania e la Repubblica di Weimar: 

costituzione,  tensioni  sociali  e  fragilità  politica  della 

Repubblica di Weimar. 

    aprile 

ll crollo della borsa di Wall Street e  la crisi del  ’29:  le cause 

della  crisi,  le  sue  conseguenze  negli  USA  e  in  Europa  e  la 

svolta del New Deal. 

  Crisi borsistica 

Crisi  di 

sovrapproduzione 

Stato sociale 

aprile 

Il Nazismo in Germania:

peculiarità  ideologica del nazismo,  in particolare eugenetica,  

razzismo  e  antisemitismo;  rapida  ascesa  e  consolidamento 

del  regime;  la  proclamazione  del  Reich;  la  psicologia  delle 

masse e il culto della personalità. Nazismo e società: terrore e 

Lettura di passi dal Mein  Kampf; 

Le leggi di Norimberga (fotocopia 

docente);  Mosse,  G.,  La  liturgia 

hitleriana  (fotocopia  docente); 

Collotti,  Fascismo,  Fascismi  

Führer 

Nazificazione 

Terzo Reich 

Antisemitismo 

Purezza della razza 

 

aprile 

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

41

disgregazione  sociale,  seduzione  e  suggestione.  Lager  e 

deportazioni: sopravvivenza e resistenza.

 

(manuale,  p.  569);  Traverso, 

L’antifascismo  e  la  guerra  civile 

spagnola  (manuale,  p.  580); 

Protocollo di Wannsee (manuale, 

p. 592)

 

La Seconda Guerra Mondiale 

La  Guerra  Civile  in  Spagna  come  anteprima  della  Seconda 

Guerra Mondiale e la mobilitazione degli antifascisti. 

La  Seconda  Guerra  Mondiale:  premesse,  lo  scoppio  del 

conflitto,  alleanze,  l'Italia  dalla  non  belligeranza 

all'intervento, il predominio delle forze dell'Asse fino al 1942, 

l'intervento  degli U.S.A.,  le  principali  battaglie,  lo  sbarco  in 

Normandia  e  la  sconfitta  della  Germania,  il  drammatico 

coinvolgimento delle popolazioni civili,  la   Resistenza civile e 

armata,  la  “soluzione    finale”  della  questione  ebraica,  le 

bombe  di  Hiroshima  e  Nagasaki.  Il  collasso  dell’Italia  e  la 

caduta  del  regime  fascista,  il  governo  Badoglio,  la 

cobelligeranza italiana, la RSI, la Resistenza e la liberazione. I 

trattati  di  pace  e  la  ridefinizione  dell’equilibrio    geopolitico 

europeo. 

Aga Rossi, Le responsabilità dell'8 

settembre (fotocopia docente); 

Pavone, La guerra civile: una 

definizione controversa 

(fotocopia docente); Donne e 

resistenza, p. 600 manuale; Diario 

di Hiroschima (manuale, p.602); 

Baumann, Z.,  Modernità e 

olocausto (fotocopia docente) 

Falange 

Fronte popolare 

Brigate internazionali 

Asse Roma‐Berlino 

Patto d’Acciaio 

Anschluss 

Sudeti 

Guerra lampo 

Guerra parallela 

Ghetti 

Campi  di 

concentramento 

Campi di sterminio 

Shoah 

Sbarco in Normandia 

Svolta di Salerno 

Repubblica di Salò 

Resistenza 

Liberazione  

maggio 

Genocidio e totalitarismo Lettura di Arendt, Totalitarismo e 

società di massa; Friedrich, 

Brzezinskj, I caratteri del 

totalitarismo e di Goldhagen, 

Browning, La shoah: due tesi a 

confronto. (fotoc docente), 

Pomian, Il totalitarismo: una 

nuova forma di tirannia (p. 584 

manuale); Goldhagen, D. J.,  

Premessa all'edizione tedesca de I 

volonterosi carnefici di Hitler 

(fotocopia docente) 

Genocidio  

totalitarismo 

Nel  corso 

dell’anno 

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 80

1. METODI (anche per favorire il recupero in itinere):

Lezione dialogata; lettura, analisi e confronto di fonti; esercizi svolti individualmente o in piccoli gruppi; cooperative learning; ogni lezione ha preso avvio dal chiarimento dei dubbi degli studenti e dal ripasso; in questo contesto

ho sempre fornito anche indicazioni di tipo metodologico per migliorare il metodo di studio; ho accompagnato la valutazione di ciascuna interrogazione o verifica scritta o prova laboratoriale

individuando punti di forze e debolezza delle risposte, ma anche proponendo agli studenti indicazioni personalizzate per migliorare il proprio lavoro domestico o le proprie esposizioni;

ho corretto esercizi facoltativi e appunti di coloro che me lo hanno chiesto; do dedicato ore di lavoro in classe per migliorare l’uso del lessico specifico della disciplina e la

pertinenza delle risposte; ho dedicato particolare attenzione alla motivazione e ri-motivazione degli studenti; ho utilizzato e messo a disposizione degli studenti sul registro elettronico schemi o mappe

concettuali che potessero aiutarli nello studio; ho prestato ai discenti diversi altri manuali, invitandoli a confrontarli tra loro e con quello adottato; ho pubblicato periodicamente sul registro elettronico l'aggiornamento del programma svolto con le

relative letture e la lista delle parole chiave.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

42

9. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI:

- manuale adottato:DE BERNARDI; GUARRACINO, Epoche

- aula, LIM, computer e proiettore con connessione ad internet

10. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

prove scritte delle tipologie previste per l’esame di stato, verifiche orali

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: testi delle verifiche.

Cittadella, 12 maggio 2016

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

43

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docente: Bottecchia Caterina Materia: filosofia Classe: V LC In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

a) Il contesto storico, la vita ed il pensiero dei filosofi o delle correnti filosofiche trattate e dei nuclei problematici più importanti. b) Una scelta dei testi o brani di opere di autori filosoficamente rilevanti. c) Alcuni punti nodali del rapporto fra filosofia e le altre discipline essenziali nella costruzione del sapere occidentale. d) Terminologia di registro. e) Conoscenza derivata dalla lettura integrale di almeno una significativa opera di uno dei maggiori filosofi.

COMPETENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno: - individuare e definire il problema affrontato - riconoscere le metodologie usate dall’autore (argomentative, narrative) - enucleare e selezionare le idee centrali, individuare le tesi sostenute dall’autore, i presupposti espliciti o impliciti, distinguere le tesi solo enunciate da quelle argomentate, distinguere le asserzioni fattuali da quelle normative - Individuare le relazioni tra i concetti e le idee all’interno del testo filosofico - Ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell’autore - Individuare i rapporti che collegano il testo al contesto storico di cui è documento - Saper valutare la tesi sostenuta sulla base della validità argomentativa e della sua coerenza con le altre tesi sostenute dall’autore - Dati testi di argomento affine, individuare analogie e differenze

CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni hanno sviluppato: - Capacità di analisi e sintesi (generalizzazione, concettualizzazione, astrazione) - Capacità di ragionamento (collegamento, deduzione, induzione) - Capacità di argomentazione - Capacità di problematizzazione - Capacità di contestualizzazione - Capacità di valutazione/ interpretazione di dati, testi ed eventi - Metacognizione come consapevolezza dei processi cognitivi attivati e loro controllo

11. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Programma svolto   

testi analizzati in classe  parole chiave tempi 

Kant Critica della Ragion pura: la ragione al tribunale della ragione stessa; superamento della contrapposizione  tra  empiristi  e  razionalisti;  spazio  e  tempo forme  a  priori  della  nostra  intuizione  sensibile;  le  categorie dell’intelletto  e  gli  schemi  trascendentali;  la  deduzione trascendentale  delle  categorie  e  l’Io  penso;  la  rivoluzione copernicana;  intelletto  e  ragione:  conoscere  e  pensare;  la dialettica  trascendentale:  perché  “dialettica”?  perché “trascendentale?”;la  psicologia  razionale  e  la trasformazionedell'Io  penso  in  sostanza;  la  cosmologia razionale e  le antinomie;  la  teologia  razionale e  l’impossibilità di  dimostrare  l’esistenza  di  Dio);  la  filosofia  kantiana  come 

Kant,  La  metafisica (dalla  prefazione  alla prima  edizione  della Critica  della  Ragion pura);  Ragione  ed esperienza  sensibile; L’isola  dell’intelletto e  l’oceano  della ragione  (fotocopie docente) 

critica a priori trascendentale spazio,  tempo  e categorie rivoluzione copernicana Io penso intelletto ragione idee giudizio  

settembre‐inizio ottobre 

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

44

“ermeneutica  della  finitudine”;  l’uso  regolativo  delle  idee  di ragione. 

Kant Critica della Ragion pratica: realtà  e  incondizionatezza  della  legge  morale.  Massime  e imperativi;  gli  imperativi  ipotetici  e  l'imperativo  categorico: formalità e universalità dell'imperativo categorico; l'autonomia dell'uomo  a  fondamento  dell'etica;  moralità  e  legalità;  la paradossale  coincidenza  di  libertà  e  dovere;  i  postulati  della Ragion Pratica: libertà, immortalità dell'anima, Dio. 

manuale,  p.  291 (dalla  riga  15);  292; fotocopie docente 

massime imperativi imperativo categorico  libertà autonomia moralità legalità postulati  

ottobre 

Critica del Giudizio Giudizio  determinante  e  riflettente;  la  richiesta  di  senso dell’uomo;  libertà  come  essenza  e  destinazione  dell’uomo; bello e sublime 

  Giudizio  determinante e  riflettente, teleologico ed estetico giudizio bello sublime finalità sperare 

ottobre 

Il passaggio all’idealismo e Hegel: Linee  fondamentali  del  sistema  hegeliano:  la  coincidenza  di reale e razionale, l'assoluto come processo e come risultato, la risoluzione del  finito nell'infinito,  la  funzione della  filosofia;  la dialettica come legge che regola il farsi dinamico dell'assoluto e strumento di conoscenza della realtà; il concetto di Aufhebung; La concezione della natura. 

Dell'Enciclopedia  delle  Scienze  filosofiche  la  tripartizione  in 

Logica,  Filosofia  della Natura  e  Filosofia  dello  Spirito:  che  cosa 

studiano?.  Lo  Spirito  Soggettivo:  cos'è?;  lo  Spirito  Oggettivo: 

cos'è?;  il  diritto  astratto;  la  moralità;  l'eticità,  con  particolare 

attenzione alla distinzione tra società civile e Stato; la concezione 

etica  dello  Stato;  lo  Spirito  Assoluto:  l'arte,  la  religione  e  la 

filosofia e  la forma  in cui ciascuna di esse conosce  l'assoluto. La 

coincidenza  di  filosofia  e  storia  della  filosofia;  la  filosofia  della 

storia:  la razionalità della storia;  il fine della storia,  i mezzi della 

storia, l'astuzia della ragione. 

manuale,  p.  434;  p. 455 (solo punto 2); p. 463;  fotocopie docente 

Assoluto Risultato Processo Dialettica Ragione Necessità Infinito Aufhebung Idea Spirito 

Novembre‐dicembre 

Feuerbach 

Destra e sinistra hegeliana: che cosa sono? 

Feuerbach:  la  riduzione  della  teologia  ad  antropologia; 

l’ateismo come imperativo filosofico e morale. 

La  teologia  è 

antropologia 

(manuale,  vol. 3a, p. 

38) 

Alienazione Coscienza ateismo 

gennaio 

Marx 

L'accusa di misticismo  logico rivolta a Hegel e  la necessità 

di capovolgere il sistema hegeliano. La globalità dell’analisi 

di Marx e  la  centralità della prassi;  le  critiche alla  società 

borghese  e  il  problema  dell’alienazione;  il  materialismo 

storico e dialettico;  le  ideologie e  le critiche alla religione; 

la  rivoluzione,  la  dittatura  del  proletariato  e  la  futura 

società comunista. 

La  religione  è l’oppio  del  popolo (manuale,  vol.  3a, p.  63);  Il materialismo storico  e  le  idee della  classe dominante (manuale,  vol.  3a, p.  64);  Il materialismo dialettico (manuale,  vol.  3a, p.  65);  fotocopia docente 

Struttura Sovrastruttura Alienazione Lotta di classe Ideologia Proletariato Rivoluzione Prassi Materialismo Rapporti di produzione Forze produttive 

Gennaio 

Schopenhauer  Le  critiche  a  Hegel:  il  mondo  come  “volontà”  e “rappresentazione”, le caratteristiche della volontà; la vita come 

fotocopia docente  e La base id ogni volontà è bisogno, 

Volontà  Noumeno Rappresentazione Corpo 

febbraio 

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

45

passaggio  da  desiderio  ad  appagamento  e  il  sorgere  di  nuovi desideri,  il  corpo  come  via  d'accesso  alla  cosa  in  sé.  Le  vie  di liberazione dal dolore e la Noluntas. 

mancanza, ossia dolore (manuale, vol. 3a, p. 89); La vita di ogni singolo è sempre una tragedia(manuale, vol. 3a, p. 93)  

Bisogno Noia Noluntas 

Kierkegaard contro  la  filosofia  moderna  e  contro  la  Ragione  hegeliana l'esistenza  irripetibile del singolo; contro  la Ragione hegeliana  il paradosso; L'uomo di fronte a se stesso e di fronte al mondo: la possibilità,  la  disperazione  e  l’angoscia;  vita  estetica,  etica  e religiosa;  il passaggio dalla morale alla  fede;  l'infinita differenza qualitativa  tra  l'uomo  e  Dio;  la  fede  cristiana  come  scandalo, scacco della ragione ed esito della filosofia. 

fotocopia docente    e Stadio  estetico, stadio  etico  e  stadio religioso  (manuale, vol.  3a,  p.  113),  Il singolo  (manuale, vol.  3a,  p.  115), L’esistenza  come possibilità  (manuale, vol.  3a,  p.  116);  La scuola  dell’angoscia (manuale,  vol.  3a,  p. 117)  

Singolo Angoscia Disperazione Paradosso Fede Scelta 

 

febbraio 

Nietzsche Cenni biografici; la filosofia come asistematico ricercare; la scelta di  scrivere  aforismi.  L’annuncio  della  morte  di  Dio  e  il superuomo;  la transvalutazione dei valori;  il nichilismo attivo,  la volontà di potenza e l'eterno ritorno. 

fotocopia docente    e manuale, pp. 317 vol. 3a 

Morte di Dio nichilismo Superuomo Sì alla vita 

Fine febbraio‐inizio marzo 

Bergson Dal Saggio sui dati immediati della coscienza: superamento delle tradizionali  distinzioni  tra  soggetto  e  oggetto,  tempo spazializzato e durata; la durata fondamento della libertà. 

Fotocopia  docente, p.  254 manuale,  vol. 3b  

Tempo Durata libertà 

aprile 

L'Esistenzialismo come clima culturale:  Individuazione  di  temi  di  indagine  tipici  della  filosofia esistenzialista  senza  porre  l'accento  sulle  risposte  diverse  dei singoli  pensatori:  l'uomo,  l'esistenza,  la  possibilità,  l'angoscia, l'insensatezza,  l'assurdo,  la  solitudine  di  fronte  alla  morte; l'impegno dell'intellettuale; la libertà. 

Lettura  e  analisi  di testi  di  Jaspers, Sartre,  Heidegger (fotocopia  docente);  manuale,  vol.  3b,  p. 71  (righe  1‐3,  13‐28, 40‐43,  66‐70,  91‐104),  pp.  105  e  106  manuale, vol. 3b,  

Singolo  Esistenza Possibilità Libertà  Angoscia Morte Assurdo 

aprile 

CLIL: About boredom  

About  boredom  by Schopenhauer, Kierkegaard, Heidegger,  Sartre, Russell,  Svendsen (fotocopia docente) 

Situative boredom Existential boredom Existential situation  

marzo 

CLIL: The question of scientific method in the philosophy of science of the 20th century Neopositivism:  meaningless metaphysics,  verification  criterion; Popper and the falsifiability criterion as a demarcation criterion; the importance of metaphysics for science, criticism of induction; Kuhn:  paradigm,  normal  science,  scientific  revolution;  Lakatos: methodology  of  research  programs,  history  of  science  as competition  between  different research programs; Feyerabend: methodological anarchism, the importance of the proliferation of theories for the scientific progress. 

Fotocopie  docente, manuale  volume CLIL, pp. 

Verification Falsifiability Corroboration Paradigm Normal science Revolution Research programs Methodological anarchism 

Fine aprile‐ inizio maggio 

Freud La  scoperta  dell'inconscio;  la  nascita  della  psicoanalisi;  la rimozione e la struttura della psiche 

    Maggio, 1 ora 

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

46

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 85

2. METODI (anche per favorire il recupero in itinere):

Lezione dialogata per la presentazione delle linee fondamentali del pensiero del filosofo; lettura, analisi e confronto di testi degli autori; esercizi filosofici anche di tipo laboratoriale svolti individualmente o in piccoli gruppi; CLIL (in cui la maggior parte delle attività è stata svolta in piccoli gruppi di lavoro cooperativo) ogni lezione dialogata ha preso avvio dal chiarimento dei dubbi degli studenti e dal ripasso; in questo

contesto ho sempre fornito anche indicazioni di tipo metodologico per migliorare il metodo di studio; ho accompagnato la valutazione di ciascuna interrogazione o verifica scritta o prova laboratoriale

individuando punti di forze e debolezza delle risposte, ma anche proponendo agli studenti indicazioni personalizzate per migliorare il proprio lavoro domestico o le proprie esposizioni;

ho cercato di valorizzare le potenzialità e le attitudini individuali, stimolando gli studenti a leggere opere di filosofi o studiosi che rispondessero ai loro interessi personali ed eventualmente prestando loro i libri;

ho corretto esercizi facoltativi e appunti di coloro che me lo hanno chiesto; ho dedicato particolare attenzione alla motivazione e ri-motivazione degli studenti; ho utilizzato e messo a disposizione degli studenti sul registro elettronico schemi o mappe

concettuali che potessero aiutarli nello studio; ho prestato ai discenti diversi altri manuali, invitandoli a confrontarli tra loro e con quello adottato; ho pubblicato periodicamente sul registro elettronico l'aggiornamento del programma svolto con le

relative letture e la lista delle parole chiave.

12. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI:

- manuale adottato:REALE, G., ANTISERI, D., Storia del pensiero filosofico e scientifico

- aula, LIM, computer e proiettore con connessione ad internet

13. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

prove scritte delle tipologie previste per l’esame di stato, verifiche orali

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: testi delle verifiche.

Cittadella, 12 maggio 2016

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

47

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: Lorenza Milani Materia: Matematica Classe: 5^LC In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

I contenuti proposti di trigonometria, algebra e analisi matematica

COMPETENZE: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno: Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Schematizzare il testo di un problema per individuare le strategie risolutive ed eventualmente scegliere la più

opportuna.

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:

Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche Risolvere un triangolo qualsiasi. Disegnare il grafico probabile di semplici funzioni algebriche e trascendenti Dedurre dal grafico di una funzione le caratteristiche della funzione stessa

14. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Argomento sintetico Sviluppo analitico Tempi e data Disequazioni goniometriche e trigonometria

Equazioni goniometriche elementari e riconducibili ad esse. Equazioni goniometriche lineari in seno e coseno (risoluzione algebrica, grafica, con angolo ausiliario). Equazioni omogenee di secondo grado. Disequazioni goniometriche. Teoremi sui triangoli rettangoli. Risoluzione di triangoli rettangoli. L’area di un triangolo. Teorema della corda. Teorema dei seni. Teorema delle proiezioni. Teorema del coseno. Risoluzione dei triangoli.

19 ore Settembre/dicembre

Le funzioni Definizione di funzione. Funzioni reali di variabile reale. Classificazione delle funzioni. Dominio di una funzione. Codominio e insieme immagine. Zeri di una funzione e segno. Grafico di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive, invertibili. Funzioni pari, dispari, periodiche, monotòne. La funzione inversa. Le funzioni composte.

3 ore Gennaio

Topologia sulla retta reale e limiti

Nozioni di topologia su R: la struttura di campo ordinato e continuo. Gli intervalli. Intorni di un punto. Gli intorni di infinito. Punti di accumulazione. Punti isolati. Il concetto di limite: definizione generale di limite. Dalla definizione generale alle definizioni particolari di limite. Teoremi di esistenza e unicità del limite. Teorema della permanenza del segno e teorema del confronto. Limiti notevoli. Le funzioni continue e l’algebra dei limiti: somma, prodotto, quoziente. Forme di indecisione di funzioni algebriche e di funzioni trascendenti.

14 ore Gennaio/aprile

Derivate e studio di funzione

La definizione di funzione continua. Continuità delle funzioni composte. I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, dei valori intermedi, di

4 ore maggio

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

48

esistenza degli zeri. Punti di discontinuità di una funzione. Asintoti: ricerca degli asintoti verticali e orizzontali. Gli asintoti obliqui. Grafico probabile di una funzione. Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione in un punto. Derivata sinistra e derivata destra. Retta tangente al grafico di una funzione. Punti stazionari. Punti di non derivabilità. Continuità e derivabilità. Le derivate fondamentali.

Dopo il 15 maggio si studieranno semplici funzioni.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 56 delle quali 49 al 12 maggio 56

15. METODI(Lezione frontale, gruppi di lavoro processi individualizzati, attività di recupero - sostegno e integrazione….)

Articolazione dell’attività didattica Fase introduttiva:comunicazione degli argomenti con breve descrizione delle fasi di sviluppo del lavoro; dove

possibile l’argomento è stato introdotto a partire dalle condizioni che ne hanno determinato lo sviluppo Presentazione teorica dell'argomento: lezione frontale, circolare, brain-storming Sistemizzazione delle conoscenze: svolgimento di un congruo numero di esercizi alla lavagna per valutare il livello

di assimilazione dei contenuti proposti Verifica in itinere: correzione degli esercizi assegnati per casa, analisi degli errori riscontrati, chiarimenti teorici Verifica finale sommativa: prove scritte, scritte per l’orale, orali Recupero: settimana di sospensione (7-14 gennaio 2016)

16. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI(Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali...):

testo in adozione: M. Bergamini - A.Trifone - G. Barozzi “Matematica.azzurro” Vol.4 – Vol.5 appunti dalle lezioni

17. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare (prove scritte, verifiche orali, test aggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio…)

Sono state svolte verifiche scritte e orali per accertare lo studio della teoria e la corretta applicazione dei concetti trattati e per verificare la capacità di organizzare in modo coerente, chiaro ed ordinato le conoscenze acquisite. Le verifiche scritte sono state generalmente divise in due parti: una parte relativa alle conoscenze teoriche degli argomenti ( domande di teoria e semplici applicazioni che forniscono informazioni sul reale apprendimento dei concetti proposti ) che ha portato ad un voto “orale” e una parte di esercizi di applicazione che ha prodotto un voto per lo scritto. La conoscenza dal punto di vista teorico degli argomenti proposti è essenziale per la loro comprensione e deve necessariamente precedere la parte applicativa che la completa. Le verifiche orali sono state interrogazioni con domande sui concetti e semplici esercizi di applicazione per stabilire, oltre al contenuto, la capacità espositiva, la padronanza del linguaggio specifico, la capacità di effettuare collegamenti, di cogliere analogie e differenze nei temi trattati. Per la valutazione si è attribuito un punteggio ad ogni esercizio: sufficienza con il 50% del punteggio totale. Ad integrazione della valutazione anche la capacità di orientamento mostrata durante le spiegazioni con interventi mirati e pertinenti.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria le prove e le verifiche effettuate:

Cittadella, 12 maggio 2016

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

49

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: Lorenza Milani

Materia: Fisica Classe: 5^LC

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

I contenuti proposti su: onde meccaniche, suono e luce, elettrostatica, corrente elettrica, magnetismo

COMPETENZE: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Analizzare qualitativamente e quantitativamente e modellizzare fenomeni fisici Formalizzaresemplici problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari adeguati per la soluzione

CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: Analizzare un fenomeno fisico e inquadrarlo nel contesto corretto Risolvere semplici problemi inerenti agli argomenti trattati

18. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Argomento sintetico Sviluppo analitico Tempi e data Onde meccaniche, suono e luce

Onde meccaniche: caratteristiche e grandezze fisiche relative. Il suono. Propagazione del suono. Caratteri del suono. Riflessione e rifrazione del suono. Diffrazione e interferenza del suono. Effetto Doppler. La luce: fasci, raggi e propagazione rettilinea. Sorgenti luminose e corpi illuminati. Corpi trasparenti, opachi, traslucidi. Ombra e penombra. La riflessione e la diffusione della luce. Specchi piani e specchi sferici. La relazione dei punti coniugati. Rifrazione. Riflessione totale. Interferenza. La luce come onda. L’esperimento delle fenditure di Young e le figure di interferenza. Diffrazione. Polarizzazione della luce. Dispersione della luce e teoria dei colori.

12 ore Settembre/dicembre

Elettrostatica e corrente elettrica

Fenomeni di elettrizzazione. Cariche elettriche e loro interazioni. La legge di Coulomb. Conduttori e isolanti. Carica di un conduttore per strofinio, per contatto, per induzione. Il campo elettrico. Campo generato da una o più cariche puntiformi. Rappresentazione grafica del campo elettrico. Energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Differenza di potenziale. Conduttori carichi in equilibrio elettrostatico. Campo e potenziale nei conduttori carichi in equilibrio. Capacità elettrica di un conduttore. Condensatori. Capacità equivalente nei collegamenti in serie e in parallelo dei condensatori. Moto spontaneo di una carica in un campo elettrico. La corrente elettrica. I circuiti elettrici. Voltmetri e amperometri. La resistenza elettrica. Le leggi di Ohm per i circuiti. Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo.

21 ore Dicembre/aprile

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

50

Lavoro di un generatore e energia elettrica. Potenza elettrica. L’effetto Joule.

Campo magnetico Magneti e forza magnetica. Ago magnetico e campo magnetico terrestre. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, campo al centro di una spira, campo magnetico generato da un solenoide. La forza che un campo magnetico esercita su un filo conduttore percorso da corrente. Modulo di B. Il magnetismo nella materia. Materiali diamagnetici, paramagnetici, ferromagnetici. Domini di Weiss. Ciclo di isteresi magnetica. La forza di Lorentz. Circuitazione del campo elettrico e circuitazione del campo magnetico. Teorema della circuitazione di Ampère. Flusso di un vettore attraverso una superficie. Flusso di E e di B. Teorema di Gauss per il campo elettrico e per il campo magnetico.

7 ore Aprile/maggio

19. METODI

Articolazione dell’attività didattica Fase introduttiva:comunicazione degli argomenti con breve descrizione delle fasi di sviluppo del lavoro; dove

possibile l’argomento è stato introdotto a partire dalle condizioni che ne hanno determinato lo sviluppo Presentazione teorica dell'argomento: lezione frontale, circolare, brain-storming Sistemizzazione delle conoscenze: svolgimento di un congruo numero di esercizi alla lavagna per valutare il livello

di assimilazione dei contenuti proposti Verifica in itinere: correzione degli esercizi assegnati per casa, analisi degli errori riscontrati, chiarimenti teorici Verifica finale sommativa: prove scritte, scritte per l’orale, orali Recupero: settimana di sospensione (7-14 gennaio 2016)

20. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI:

testo in adozione:G. Romoli-G. Albertini: “Eureka” Vol.2, Vol.3 appunti dalle lezioni lim

21. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sono state svolte verifiche scritte e orali per accertare lo studio della teoria e la corretta applicazione dei concetti trattati e per verificare la capacità di organizzare in modo coerente, chiaro ed ordinato le conoscenze acquisite. Le verifiche scritte sono state generalmente divise in due parti: una parte relativa alle conoscenze teoriche degli argomenti ( domande di teoria e semplici applicazioni che forniscono informazioni sul reale apprendimento dei concetti proposti ) che ha portato ad un voto “orale” e una parte di esercizi di applicazione che ha prodotto un voto per lo scritto. La conoscenza dal punto di vista teorico degli argomenti proposti è essenziale per la loro comprensione e deve necessariamente precedere la parte applicativa che la completa. Le verifiche orali sono state interrogazioni con domande sui concetti e semplici esercizi di applicazione per stabilire, oltre al contenuto, la capacità espositiva, la padronanza del linguaggio specifico, la capacità di effettuare collegamenti, di cogliere analogie e differenze nei temi trattati. Per la valutazione si è attribuito un punteggio ad ogni esercizio: sufficienza con il 50% del punteggio totale. Ad integrazione della valutazione anche la capacità di orientamento mostrata durante le spiegazioni con interventi mirati e pertinenti.

A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le prove e le verifiche effettuate

Cittadella, 12 maggio 2016

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 53 delle quali 45 al 12 maggio 53

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

51

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: MasieroIlaria Materia: Scienze Naturali Classe: 5 LC Nel corso dell’anno la frequenza alle lezioni è stata regolare. La maggior partedegli studenti si relaziona tra loro e con l’insegnante in modo sereno e rispettoso delle regole. Dal punto di vista del profitto, la classe si presenta moderatamente eterogenea: il profitto generaleva da medio a molto positivo. Complessivamente tutta la classe ha compiuto un percorso didattico soddisfacente. Ritengo sia da segnalare la mancata continuità di insegnamento durante l’anno: la classe è stata seguita dal prof. Dall’Arche Luca per il periodo di settembre-ottobre e dalla prof. Masiero Ilaria per il periodo gennaio-giugno, con un’interruzione della didattica delle scienze per i mesi di novembre e dicembre. Nonostante ciò, gli studenti hanno saputo superare le difficoltà legate ad un maggior rigore metodologico e pertanto lo svolgimento del programma è stato sostanzialmente regolare, sebbene la situazione abbia richiesto un’accelerazione dello svolgimento degli argomenti.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

I contenuti disciplinari nelle loro linee essenziali Il linguaggio specifico che caratterizza la disciplina

COMPETENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno: Organizzare lavoro e studio in modo autonomo Riconoscere e stabilire relazioni, effettuare connessioni logiche Discutere una questione integrando gli argomenti studiati di chimica e biologia e scienze della Terra Acquisire la consapevolezza dell’unità del sapere scientifico Rielaborare criticamente le informazioni di cui entrano in possesso Collegare quanto studiato con la realtà fisica, biologica e sociale che ci circonda

CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: Usare un linguaggio tecnico-scientifico appropriato e coerente Applicare principi e regole autonomamente Selezionare le parole chiave ed i contenuti più importanti all’interno di un discorso Esprimere oralmente e per iscritto, in modo chiaro ed esauriente, i principali contenuti appresi nelle

specifiche discipline, e quindi: Schematizzare la struttura interna del pianeta, le dinamiche della litosfera e la teoria della tettonica delle

placche Rappresentare le strutture molecolari degli idrocarburi, evidenziando in base al modello di legame

covalente analogie e differenze Spiegare le diverse categorie di isomeri Descrivere struttura e caratteristiche dei principali composti organici Descrivere struttura e caratteristiche delle principali biomolecole: Lipidi, Carboidrati, Proteine, Acidi

nucleici Comprendere ciò che è stato fatto e ciò che si sta facendo nel campo delle tecnologie del DNA

ricombinante e dell’ingegneria genetica

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

52

22. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento Periodo /ore

Tettonica delle placche Deformazione della Terra: movimenti tettonici ed epirogenetici,

deformazione delle rocce, faglie, pieghe, falde di ricoprimento L’interno della Terra: conoscenze dirette, densità della Terra,

temperatura e profondità, campo magnetico interno, onde sismiche e interno della Terra, zona d’ombra, crosta, mantello e nucleo, zona di bassa velocità, litosfera e astenosfera, isostasia, geoterma, flusso di calore

La dinamica della litosfera: dorsali e fosse oceaniche, le rocce dei fondali, la deriva dei continenti, Pangea e Panthalassa, il motore delle placche, rocce dei fondali oceanici, fondali in espansione, paleomagnetismo dei fondali oceanici, faglie trasformi

Teoria della tettonica delle placche, tipi di margini ed effetti, hot spot, interpretazione dei fenomeni sismici sulla base della teoria della tettonica delle placche

Settembre\Ottobre 9 ore

Chimica organica Dalla chimica organica alla chimica del carbonio: proprietà dell’atomo

di carbonio, recupero elementi su tavola periodica e legami, teoria VSEPR, teoria del legame di valenza, ibridazione degli orbitali

Caratteristiche generali delle biomolecole Carbonio: caratteristiche generali e ibridazione Idrocarburi: classificazione, struttura, nomenclatura e caratteristiche

di Alcani, Alcheni, Dieni, Alchini, Cicloalcani, Cicloalcheni, Aromatici (con accenno agli IPA)

Gruppi funzionali e relative famiglie: classificazione, struttura, nomenclatura e caratteristiche di Idrocarburi alogenati, Alcoli, Fenoli, Eteri, Aldeidi, Chetoni, Acidi carbossilici, Esteri, Ammine

Principali reazioni: sostituzione, idrogenazione, combustione, condensazione, esterificazione, idrolisi

Isomeria di struttura, di posizione, stereoisomeria (enantiomeria e cis-trans)

Gennaio\Marzo 24 ore

Basi di Biochimica Biomolecole: unità costitutive e polimeri Carboidrati: Monosaccaridi (struttura lineare e ciclica, chiralità,

esempi e caratteristiche principali), Disaccaridi (legame glicosidico), Polisaccaridi (accenno a caratteristiche di amido, cellulosa e glicogeno)

Lipidi: caratteristiche generali, Acidi grassi, Trigliceridi, Fosfolipidi, saponificazione, cenni a Cere, Steroidi, Vitamine liposolubili

Proteine: struttura degli Amminoacidi, catena polipeptidica (legame peptidico), struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria, denaturazione

Acidi nucleici: differenze tra basi azotate puriniche e pirimidiniche, struttura dei nucleotidi, legame glicosidico, ripasso sulla struttura del DNA secondo il modello di Watson e Crick

Marzo\Aprile 9 ore

Biotecnologie e Genomica Biomateriali polimerici: caratteristiche generali, reazioni di

poliaddizione, cenni alle categorie principali (materie plastiche, elastomeri, fibre tessili)

Biotecnologie: vantaggi e rischi Tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, elettroforesi

Maggio 3 ore

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

53

DA SVOLGERE NEL MESE DI MAGGIO: Duplicazione del DNA e PCR Organismi geneticamente modificati Clonazione Progetto Genoma Umano

Maggio 4 ore

Ore effettivamente svolte dal docente al 12 maggio

44

23. METODI(Lezione frontale, gruppi di lavoro processi individualizzati, attività di recupero - sostegno e integrazione…)

Lezioni frontali con presentazione dei contenuti in modo da riconnettersi quanto più spesso possibile all’esperienza quotidiana

24. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI(Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali...):

A TUTTA CHIMICA 2, F. BAGATTI, A. DESCO, E. CORRADI, C.ROPA, ED. ZANICHELLI

IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA, S. MADER, ED. ZANICHELLI

ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA,F.FANTINI, S. MONESI, S.PIAZZINI, ED.ZANICHELLI

25. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare (prove scritte, verifiche orali, test aggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio…)

Prove scritte di tipologia B, come previsto dall’esame di stato

Verifiche scritte effettuate nel corso dell’anno

Valutazione dei quaderni utilizzati durante le spiegazioni

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Verifiche scritte effettuate nel corso dell’anno

Verifiche scritte (n.1 nel secondo quadrimestre)

Simulazioni di terza prova (n. 2 nel secondo quadrimestre)

Cittadella, 12 Maggio 2016

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

54

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: FACCINI

Materia: STORIA DELL’ARTE Classe: 5LC

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Spirito di iniziativa e imprenditorialità 

Finalità : 

SIGNIFICA SAPER TRADURRE LE IDEE IN AZIONE, CONIUGANDO CREATIVITA’, 

INNOVAZIONE E CONSAPEVOLEZZA DEI PROBLEMI, ALTRESI’ L’ATTITUDINE NEL 

PIANIFICARE E GESTIRE PROGETTI PER CONSEGUIRE OBIETTIVI: L’INDIVIDUO 

CONSCIO DEL CONTESTO IN CUI OPERA SI ATTIVA PER FOCALIZZARE LE OCCASIONI 

E GLI INTERLOCUTORI PIU’ ADEGUATI. 

SI PRODIGA ALTRESI’ PER ACQUISIRE ABILITA’ E CONOSCENZE PIU’ PECULIARI DI 

CUI ABBISOGNANO COLORO CHE AVVIANO O CONTRIBUISCONO AD IMPIGNARSI A 

UN’ATTIVITA’ SOCIO‐CULTURALE ANCHE PER IL POTENZIAMENTO E LA 

VALORIZZAZIONE  DELL’INDOTTO COLLEGATO AL CONTESTO ARTISTICO. 

SI AUSPICA ALTRESI’ IL RISPETTO DEI VALORI ETICI E LA PROMOZIONE DEL BUON 

GOVERNO.  

Conoscenze  Abilità  Attività 

COMPRENSIONE DEL VALORE 

TRASVERSALE DELLA 

CONOSCENZA RELATIVA ALLE 

DISCIPLINE STORICO‐ARTISTICHE. 

ELABORAZIONE E ATTIVAZIONE DI 

PROGETTI RIGUARDANTI LO 

SVILUPPO DELLE PROPRIE ATTIVITA’ 

DI STUDIO E DI INTERESSE 

RIGUARDANTI UN AUSPICATO 

PROGETTO LAVORATIVO. 

FRUIRE DELLE CONOSCENZE 

ASSIMILATE PER 

PUNTUALIZZARE OBIETTIVI 

SIGNIFICATIVI E ATTUABILI, 

VALUTANDO LE SPECIFICHE 

PRIORITA’, FOCALIZZANDO I 

VINCOLI E LE SINERGIE 

MEDIANTE UNA 

PIANIFICAZIONE NEL 

RISCONTRO CON LUOGHI, 

ISTITUZIONI, INTERLOCUTORI, 

STRUMENTI DI RICERCA.  

 

 

Elementi di cittadinanza 

Finalità: 

GLI ELEMENTI DI CITTADINANZA CONSENTONO DI ASSIMILARE COMPETENZE TALI 

DA PERMETTERE ALLO STUDENTE DI POSSEDERE UNA ADEGUATA ED EVOLUTA 

COGNIZIONE, SAPERSI DESTREGGIARE CON CONSAPEVOLEZZA NEI CONTESTI 

SFACCETTATI DELLA CONTEMPORANEITA’, NONCHE’ ELABORARE L’ACUTEZZA E LA 

LUNGIMIRANZA NELL’ESAMINARE LE ARGOMENTAZIONI IN AREE DI INDAGINE E DI 

DECISIONE MULTIFORMI. 

  

Conoscenze  Abilità  Attività CONSAPEVOLEZZA DEL RUOLO 

INDIVIDUALE ASSUNTO DALLO 

STUDENTE PER LA CONOSCENZA, 

‐ VERSATILITA’ NELLA 

ELABORAZIONE DI SPUNTI DI 

RIFLESSIONE, RICERCHE, 

 

ACCOGLIMENTO DI SEGNALAZIONI 

EVENTI RELATIVI AI BENI CULTURALI E 

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

55

TUTELA E VALORIZZAZIONE 

INDIVIDUALE E/O COME 

ESPONENTE FATTIVO E MOTIVATO 

DI UN SODALIZIO NEI RIGUARDI 

DEL PATRIMONIO STORICO‐

ARTISTICO SEGNATAMENTE 

TERRITORIALE E PIU’ 

ESTESAMENTE NAZIONALE. 

COMPRENSIONE DEL VALORE DI 

CIVILTA’ PECULIARE DELLE 

TESTIMONIANZE STORICO‐

ARTISTICHE 

INIZIATIVE RIGUARDANTI LA 

CIVILTA’ VENETA INSITA NELLE 

TESTIMONIANZE STORICO‐

ARTISTICHE. 

‐ SVILUPPO DELL’ATTITUDINE 

ALLA CONOSCENZA, TUTELA E 

VALORIZZAZIONE DEI BENI 

CULTURALI E AMBIENTALI 

SEGNATAMENTE IN AMBITO 

TERRITORIALE  

‐ FRUIZIONE INCISIVA DEI BENI 

CULTURALI E AMBIENTALI 

‐ ELABORAZIONE E 

CONSOLIDAMENTO DI UNA 

ATTITUDINE ALLA TUTELA, ALLA 

CONSERVAZIONE E 

SUCCESSIVAMENTE ALLA 

VALORIZZAZIONE DEL 

PATRIMONIO CULTURALE E 

AMBIENTALE, 

PRIORITARIAMENTE RELATIVO AL 

TERRITORIO DI APPARTENENZA  

 

AMBIENTALI (UNESCO) SCATURITE 

DAL SALONE APERTO A PADOVA IN 

OTTOBRE  

 

*OPERATIVITA’ ALL’INTERNO 

DELL’ALTERNANZA SCUOLA‐LAVORO 

NEL PROGETTO “VENERE NELLE TERRE 

DI CANOVA” SEGNATAMENTE 

POSSAGNO, CRESPANO E ASOLO, 

PROPOSTA SUGGERITA DAL DOCENTE 

E CONSOLIDATA DAL REFERENTE DEL 

SETTORE PROF.SSA LAGO 

AMBIENTE – ATTIVITA’  

E AZIONE ANTROPICA – VISITA 

GUIDATA A CITTA’ 

 

EVENTUALE VISITA AL SALONE DEL 

RESTAURO A FERRARA  

 

FOCALIZZAZIONE DEGLI ASPETTI DI 

CONTESTO E INTERAZIONE TRA 

AMBIENTE E AZIONE ANTROPICA. 

OPERATIVITA’ TRAENDO SPUNTI DI 

RIFLESSIONE DA SEGNALAZIONI 

CULTURALI NELL’AMBITO DEGLI 

EVENTI CHE INTERESSANO I BENI 

STORICO‐ARTISTICI E AMBIENTALI  

 

 

 

COMPETENZE DISCIPLINARI 

Finalità: 

LA DISCIPLINA CONCORRE ALL’AFFINAMENTO, APPROFONDIMENTO MENTALE E 

SPIRITUALE DELL’INDIVIDUO E ATTIVA LA COMPRENSIONE DEL VALORE DI CIVILTA’ 

PECULIARE DELLE TESTIMONIANZE STORICO‐ARTISTICHE, ANNOVERANDO 

L’ASSIMILAZIONE DI STRUMENTI ANALITICI E SINTETICI SEMPRE PIU’ EVOLUTI 

ALTERNANDOSI ALL’ESERCIZIO PROGRESSIVAMENTE AUTONOMO NELL’AMBITO 

DEI LINGUAGGI PIU’ COMPLESSI DELLA CONTEMPORANEITA’.  

Conoscenze  Abilità  Attività ‐ ASSIMILARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA 

(SEGNATAMENTE GLOSSARIO 

PECULIARE) DEGLI STILEMI 

ARTISTICI E DEL CONTESTO IN 

CUI SI COLLOCA L’OPERA 

D’ARTE. 

‐ ASSIMILAZIONE DEGLI STILEMI RELATIVI AI COMPLESSI 

MONUMENTALI, AGLI ARTISTI E 

ALLE OPERE D’ARTE 

NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA 

ALLEGATO  

‐ UTILIZZARE IN MODO 

APPROPRIATO LA 

TEMINOLOGIA  

‐ ESSERE IN GRADO DI 

OPERARE L’ANALISI DEL 

MANUFATTO NEI SUOI VARI 

CARATTERI  

‐ RICONOSCERE E ANALIZZARE 

ADEGUATAMENTE 

L’ARGOMENTO PROPOSTO 

‐ SAPER CONTESTUALIZZARE 

L’OPERA 

 

 

‐ OSSERVARE E COMPRENDERE 

UN TESTO VISIVO A PIU’ 

LIVELLI  

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

56

26. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento Periodo /ore

LA PITTURA FRANCESE TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1

LA FOTOGRAFIA 1

L’IMPRESSIONISMO 3

LA SCUOLA DI PARIGI 2

BAUHAUS 3

LA SECESSIONE VIENNESE 3

LA METAFISICA 2

L’ASTRATTISMO 3

IL SURREALISMO 5

IL PERCORSO DI MONDRIAN 3

IL CUBISMO 2

CENNI SULL’ARCHITTETURA DI FINE MILLENNIO 1

L’ARTE INFORMALE 3

LA SCULTURA DEL VENTESIMO SECOLO 2

*voci scelte del glossario 2

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico

56

27. METODI (Lezione frontale, gruppi di lavoro processi individualizzati, attività di recupero - sostegno e integrazione….)

LEZIONE FRONTALE

28. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali...):

TESTO ADOTTATO DALL’ISTITUTO (G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’Età dei 

Lumi ai nostri giorni, vol. 3 (versione verde), Zanichelli). 

MATERIALE  DIDATTICO  INTEGRATIVO  SCELTO  E  DIFFUSO  DAL  DOCENTE, 

SEGNALAZIONE  EVENTI  STORICO‐ARTISTICI  E  CULTURALI  ESPLICITATI  NEL 

TERRITORIO. 

29. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare (prove scritte, verifiche orali, test aggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio…)

VERIFICHE ORALI

Cittadella, maggio 2016

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

57

 

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: De Grassi Leone

Materia: educazione fisica Classe: 5LC

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

Nozioni di anatomia e fisiologia relative ai contenuti svolti. Principali gesti tecnici relativi alle discipline sportive affrontate, dei fondamentali individuali e dei regolamenti essenziali dei giochi sportivi (Pallavolo, Pallacanestro,Calcetto, badminton). Terminologia specifica relativa alla disciplina. Conoscenza delle tecniche generali di alcune specialità dell’atletica leggera. Sistemi di allenamento più comuni (circuit-training, percorsi misti ) e regolamenti esenziali dell’atletica leggera. Contenuti essenziali di ginnastica artistica. Conoscenza degli elementi fondamentali alimentazione. Elementi processi energetici aerobico, anaerobico.

COMPETENZE: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno effettuare: Applicazione dei fondamentali gesti tecnici in contesti e situazioni di gioco. Assunzione di ruoli congeniali alle proprie attitudini. Arbitraggio e compiti di organizzazione nelle partite o nei giochi strutturati. Applicazione significative correlazioni fra contenuti teorici e contenuti pratici.. Rielaborazione dei vari contenuti proposti.

CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni hanno la capacità di: Comprensione di testi riferiti al regolamento, all’allenamento, alle varie tecniche sportive, espressive, alla salute dinamica. Applicazione globale di compiti /situazioni /tecniche motorie, sportive, espressive. Percezione analisi dei dati dell’esperienza vissuta. Organizzazione delle informazioni al fine di produrre semplici sequenze o progetti motori, sportivi, espressivi individuali e collettivi.

30. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

OBIETTIVI CONTENUTI

STRUMENTITEMPI

Potenziamento fisiologico

Corsa aerobica e anaerobica alattacida; es. respiratori, resp. costale e diaframmatica. Es. a carico naturale, es. di opposizione e resistenza.

Spazi aperti e chiusi. Pista di atletica. Percorsi misti. Cronometro

I° e II° quadrimestre

Esercizi di equilibrio in Grandi attrezzi. I° e II° quadrimestre

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

58

LA PERCEZIONE

SENSORIALE, MOVIMENTO, SPAZIO-TEMPO E CAPACITA’

COORDINATIVE

situazioni dinamiche e complesse di volo. Elementi di ginnastica artistica; progressioni semplici a corpo libero e ai grandi attrezzi

Piccoli attrezzi. Materassini. Tappetini over

Consolidamento del

carattere sviluppo socialità e senso civico

Autogestione di gruppi di lavoro. Applicazione di schemi di gara e assunzione di ruoli. Giuria e arbitraggio

Esecuzione di tattiche essenziali nello sport di squadra Giochi sportivi. Riadattamento attività di squadra con regole predeterminate

I° e II° quadrimestre

Conoscenza e pratica delle

attività sportive

Esercizi propedeutici e specifici degli sport più praticati. Tecnica essenziale specifica delle varie discipline di atletica leggera

Palloni. Campi di gioco. Attrezzi specifici dell’atletica.

I° e II° quadrimestre

Informazioni

fondamentali sulla tutela della salute

Informazioni attività cardio respiratoria e fonti energetiche nella attività fisica. Contr. muscolare

Lezioni teoriche. Applicazioni pratiche

4 ore

31. METODI(Lezione frontale, gruppi di lavoro processi individualizzati, attività di recupero - sostegno e integrazione….)

Metodo globale e analitico del movimento e del gesto atletico specifico.

Articolazione flessibile delle varie unità didattiche con lezione frontale, lavori di gruppo e autogestione di gruppi di lavoro, insegnamento individualizzato. Esercitazioni teorico-pratiche. Attività “in situazione” basata sulla continua indagine e sull’ individuazione e autonoma correzione dell’errore. Caratteristiche metodologiche essenziali in educazione fisica: Valorizzazione dell’intelligenza motoria come risorsa, meritevole di essere coltivata e rispettata in tutti i soggetti Stimolazione della creatività attraverso un uso divergente delle categorie del pensiero e degli schemi interpretativi

dati Accorto dosaggio di procedimenti: dall’esercizio propedeutico all’esecuzione finale del gesto tecnico. Un uso discreto della spiegazione, che non anticipa l’intero percorso, quanto piuttosto essere tesa a porre l’allievo

in condizione di superare eventuali situazioni di difficoltà

32. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI(Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali...):

Mezziestrumentidilavoro

Piccoli e grandi attrezzi, attrezzi di riporto

Spazi :Palestra, pista di atletica

33. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare (prove scritte, verifiche orali, test aggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio…)

Osservazioneemisurazioneinrelazioneallasituazionedipartenza,airisultatiintermediefinaliper il raggiungimentodegliobiettiviprefissati.Osservazione emisurazionedelle esercitazionipratiche “in itinere” al fine di progettare le varie fasi dell’organizzazione dell’attività, deipercorsioperativiemetodologicidaadottare.Provepratiche.

Cittadella, 11/ 05/ 2016

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

59

Piano di lavoro annuale svolto Quinto anno 

a.s. 2015 /2016 

 Docente: Griggio Ugo  Materia: IRC Classe: quinta LC  COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO ‐ TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO: 

1. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 2. Finalità   

 

Conoscenze  Abilità  Attività 

Padronanza  generale  della lingua  italiana  ma  anche  di terminologia  specifica  riguardo agli argomenti approfonditi.  Conoscenza  della  lingua straniera: inglese. 

Saper lavorare in team.  Presentare  pubblicamente  un lavoro assegnato. 

 Presentazione  orale  davanti  alla classe  di  un    lavoro  svolto  in coppia,  anche  con  il  supporto  di slide, mappe o brevi elaborati. 

 

 Elementi di cittadinanza Finalità  

Conoscenze  Abilità  Attività 

Consapevolezza    delle responsabilità  sociali  e sensibilizzazione  ai  valori  della solidarietà  e  della  tolleranza  e della diversità come valore. 

Capacità  di  sviluppare  un pensiero critico e riflessivo anche motivando  la  propria  visione  o idea. 

Visione  del  documentario: “L’incubo  di  Darwin”  e discussione.  Visione del video sul operazione Triton  a  bordo  della  nave  della Guardia Costiera Italiana Dattilo e discussione. 

 

 COMPETENZE DISCIPLINARI   SVILUPPARE UN MATURO SENSO CRITICO E UN PERSONALE PROGETTO DI VITA, RIFLETTENDO SULLA PROPRIA  IDENTITÀ NEL 

CONFRONTO CON IL MESSAGGIO CRISTIANO, APERTO ALL’ESERCIZIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA SOLIDARIETÀ IN UN CONTESTO MULTICULTURALE; 

COGLIERE LA PRESENZA E L’INCIDENZA DEL CRISTIANESIMO NELLA STORIA E NELLA CULTURA PER UNA LETTURA CRITICA DEL 

MONDO CONTEMPORANEO;  UTILIZZARE  CONSAPEVOLMENTE  LE  FONTI  AUTENTICHE  DELLA  FEDE  CRISTIANA,  INTERPRETANDONE  CORRETTAMENTE  I 

CONTENUTI,  SECONDO  LA  TRADIZIONE  DELLA  CHIESA,  NEL  CONFRONTO  APERTO  AI  CONTRIBUTI  DI  ALTRE  DISCIPLINE  E TRADIZIONI STORICO‐CULTURALI. 

 Finalità  

Conoscenze  Abilità  Attività 

Lo studente: –  riconosce  il  ruolo  della religione  nella  società  e  ne comprende  la  natura  in 

Lo studente: – motiva  le proprie scelte di vita, confrontandole  con  la  visione cristiana, 

Lavori  di  gruppo  ed  analisi  di documenti  originali  circa  le problematiche  del  rapporto  tra  i Diritti  Umani  e  le  religioni  con 

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

60

prospettiva  di  un  dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; –  conosce  l’identità  della religione cattolica  in riferimento ai  suoi  documenti  fondanti, all’evento centrale della nascita, morte  e  risurrezionedi  Gesù Cristo  e  alla  prassi  di  vita  che essa propone; – studia  il rapporto della Chiesa con  il  mondo  contemporaneo, con  riferimentoai  totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi  scenari  religiosi,  alla globalizzazione e migrazione dei popoli,  alle  nuoveforme  di comunicazione; – conosce le principali novità del  concilio  ecumenico  Vaticano  II, la concezione  cristiano‐cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di  fondo  della  dottrina  sociale della Chiesa. 

e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo; –  si  confronta  con  gli  aspetti più significativi  delle  grandi  verità della fede  cristiano‐cattolica,  tenendo conto  del  rinnovamento promosso dal  Concilio  ecumenico  Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti  della  società  e  della cultura; –  individua,  sul  piano  etico‐religioso,  le potenzialità e  i  rischi legati allo sviluppo  economico,  sociale  e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità,  alle  nuove tecnologie  e modalità di  accesso al sapere; –  distingue  la  concezione cristiano‐cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione,  sacramento, indissolubilità,  fedeltà,  fecondità, relazioni familiari  ed  educative, soggettività sociale. 

successiva  esposizione  dinanzi  al gruppo classe.   Analisi  di  alcuni  documenti  o esperienze  su  economia  e dottrina  sociale della  Chiesa  con successiva discussione nel gruppo classe. 

  

 Unità tematiche affrontate:  Religione e Diritti Umani. introduzione alla storia dei Diritti Umani 

Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America (4 luglio 1776) 

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (26 agosto 1789) 

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (10 dicembre 1948) 

Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (4 novembre 1950) 

Trattato  internazionale  sui  diritti  economici,  sociali  e  culturali  e  Convenzione  internazionale  sui diritti civili e politici. (1966) 

 Libertà di credo e culto: 

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo:  o Art. 1 e 2 o art. 18 Diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione 

Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo: o art.9 Libertà di pensiero, di coscienza e di religione 

Convenzione internazionale sui diritti civili e politici o art. 18 Diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. 

Convenzione internazionale dei Diritti del Fanciullo o Art. 9 diritti del fanciullo alla libertà di pensiero,  coscienza e religione. 

Carta fondamentale dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000) o Art. 10 Libertà di pensiero, coscienza e religione. o Art.22 Rispetto della diversità culturale, religiosa e linguistica. 

Presentazione  e  discussione  di  alcune  significative  situazioni  di  persecuzione  o  discriminazione  di 

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

61

minoranze religiose.  

Dichiarazione  sull’eliminazione  di  tutte  le  forme  d’intolleranza  e  di  discriminazione  fondate  sulla religione o il credo (1981) 

 La machinery internazionale di protezione e promozione dei diritti umani 

Protocolli 1 e 2 

Consiglio dei Diritti Umani ( U.N. Ginevra) o Incontro testimonianza con dott.ssa Lucia Tonellotto (Human Right Advocacy) 

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Strasburgo) 

Corte  penale  internazionale:  competente  a  giudicare  individui  responsabili  dei  più  gravi  crimini  di rilevanza internazionale. (non U.N.) 

Corte  internazionale di giustizia: dispute fra Stati membri delle Nazioni Unite che hanno accettato  la sua giurisdizione/offre pareri consultivi. (organo U.N.) 

 Casi  giuridici  della  Corte  Europea  dei Diritti Umani  o  altre  corti  per  i Diritti Umani  Lettura,  spiegazione  e commento di alcuni casi di violazione del diritto alla libertà di religione e di culto. In lavori di gruppo i ragazzi leggono analizzano e presentano al gruppo classe altri casi di discriminazione per motivi religiosi o violazione di diritto alla libertà di religione e culto. 

Sinan Isik vs. Turkey. 

Lombardi Vallauri vs. Italy. 

Obst e Schuth vs. Germany. 

Dimitras and others vs. Greece. 

Lautsi and others vs. Italy. 

Report su Diritti Umani e Sha’aria. 

Movimento Raeliano vs. Svizzera. 

U.S.A. and Religious Freedom Act. 

Quintiliani vs. Italy  Presentazione del calendario interculturale e interreligioso.  Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.   

Presentazione delle campagne: ONE BILLION RISING e BREAK THE CHAIN. 

Dalla Convenzione di Istanbul (2010), Rapporto sul “Gendercide: the missing woman”2012 alla  legge italiana contro la violenza di genere 2013. 

 Attività natalizia: il calcolo della data di nascita di Gesù di Nazareth incrociando varie fonti storiche.  L’enciclica Laudato sì (2015) di papa Francesco 

Presentazione  Generale  dello  schema  dell’enciclica,  destinatari,  contributi  citati,  tematiche  più rilevanti. 

Approfondimento delle seguenti tematiche: o Il coinvolgimento planetario della questione. o Biodiversità. o Problema dell’acqua. o Cultura  dello  scarto  e  cultura  della  cura.  Il  Servizio  Civile  Volontario  e  il  Servizio  Civile 

all’Estero. o Visione del documentario  “L’incubo di Darwin”  sullo  sfruttamento dell’industria della pesca 

nel lago Vittoria in Tanzania e problematiche collegate. o Responsabilità e cura del creato in Gen 1 e Gen 2: “Coltivate e Custodite”. o Responsabilità e cura delle persone  in Gen 3: “Sono  forse  io  il guardiano di mio  fratello?” – 

Visione del servizio videogiornalistico sull’Operazione “Triton” a bordo della nave della nave Dattilo della Guardia Costiera Italiana. 

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia

62

 La Dottrina Sociale della Chiesa 

Breve excursus storico: dalla Rerum Novarum ai nostri giorni. 

Principi e valori  della DSC. 

Alcune esperienze alternative di modelli economici ispirati alla DSC. o Nomadelfia, don Zeno Saltini. o L’economia del gratuito, Comunità Papa Giovanni XXIII, don Oreste Benzi. o L’economia di comunione, esperienza delle Mariapoli a Loppiano, Chiara Lubich. 

Numero di ore svolte al 12 maggio                                                                       24  METODOLOGIA L'attività  didattica  sarà  articolata  nei  seguenti  momenti:  1.  fase  introduttiva;  2.  presentazione  teorica dell'argomento;  3.  sistemizzazione  delle  conoscenze;  4.  verifica  in  itinere;  5.  verifica  finale  sommativa;  6. recupero. Metodologia specifica della disciplina: Grande attenzione all’attualità ed a storie o personaggi concreti che possano far interrogare i ragazzi sulle loro scelte. Metodologia didattica multimediale con grande spazio a slides, brevi filmati, film (o parti significative degli stessi), mappe concettuali. Tecniche di animazione di gruppo (circle time, brainstorming, test, …). Libro di testo integrato con fotocopie di schede, schemi, articoli, etc…, lettura ed esegesi di brani biblici, presentazione di oggetti “sacri” o espressioni artistiche di differenti tradizioni religiose. Discussioni di gruppo, lezioni frontali integrate da domande, lavori ed approfondimenti personali o di gruppo anche con esposizione in classe.  VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di prove: Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso gli interventi spontanei degli studenti, le domande di 

ripasso da parte dell’insegnante, l’esposizione dei lavori di gruppo, test di verifica.  

La valutazione, inoltre, terrà conto di: attenzione e interesse; partecipazione attiva; impegno e costanza. 

 MATERIALI DIDATTICI Libro di testo (misto: cartaceo e digitale): M. Contadini, Itinerari 2.0, Il Capitello ‐ Elledici. La Sacra Bibbia, versione C.E.I. 2008 in formato multimediale o cartaceo. Siti web, presentazioni multimediali a cura del docente, mappe concettuali, audiovisivi, articoli di giornale o riviste, testi corredati da schede di lavoro, oggetti appartenenti ad altre tradizioni religiose.  SPAZI E STRUMENTI 

- Libro di testo cartaceo e multimediale. - La Sacra Bibbia cartacea o in formato digitale per tablet o smartphone. - Quaderno dello studente. - Schede preparate dal docente e  fotocopiate per  tutti o  caricate  in  condivisone  sul  sito,  riguardanti 

approfondimenti e tematiche non presenti sul libro di testo. - Fotocopie di articoli di stampa, brani  tratti da  libri di  testo o da  riviste specializzate, documenti del 

Magistero, ecc. caricati in condivisione sul sito. - Materiale multimediale: servizi televisivi, film (o porzioni qualificate di film), videoclip, preparate dal 

docente, accompagnate da spiegazioni e dibattiti, diapositive, brani musicali di autori contemporanei, siti internet inerenti alla tematica trattata. 

- Utilizzo del  sito web per migliorare  la  comunicazione  infrasettimanale  con  la  classe e per  fornire e ricevere materiale didattico o elaborati degli studenti. 

- Visione ed analisi di opere d’arte figurativa. - Testimonianze registrate o dal vero di persone qualificate con esperienze rilevanti la tematica trattata.- Utilizzo della LIM o del proiettore. 

 Cittadella, 15 maggio 2016                  

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ LC · 2016-06-01 · 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE A.S. 2015/2016 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia