DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel...

75
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTRUZIONE PROFESSIONALE – Servizi Commerciali e Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera ISTRUZIONE TECNICA Turismo Via Baden Powell, 33 - 36100 VICENZA tel. 0444 294320 - fax 0444 294254 www.adaschio.it - [email protected] Sede staccata - Strada Sant'Antonino 32 - tel. 0444 929207 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE “ACCOGLIENZA TURISTICA” a.s. 2014/2015

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTRUZIONE PROFESSIONALE – Servizi Commerciali

e Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera ISTRUZIONE TECNICA – Turismo Via Baden Powell, 33 - 36100 VICENZA tel. 0444 294320 - fax 0444 294254 www.adaschio.it - [email protected] Sede staccata - Strada Sant'Antonino 32 - tel. 0444 929207

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5^CAA

ISTITUTO PROFESSIONALE

INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA

ARTICOLAZIONE “ACCOGLIENZA TURISTICA”

a.s. 2014/2015

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

2

a) INFORMAZIONI_GENERALI

1) Elenco dei candidati pag. 3

2) Profilo Professionale pag. 3

3) Relazione sulla classe pag. 4

b) ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

1) Attività svolte pag.8

2) Competenze mirate e Compiti-Prodotti pag.8

3) Valutazione e certificazione delle competenze pag.9

c) SIMULAZIONI DI ESAMI

1) Prima Prova Scritta (criteri e griglia di valutazione) pag. 12

2) Seconda Prova Scritta (criteri e griglia di valutazione) pag. 22

3) Terza Prova Scritta (criteri, testi e griglia di valutazione) pag. 25

4) Colloquio (criteri e griglia di valutazione) pag. 31

5) Tabella conversione punti voto pag. 33

d) ARGOMENTI DI TIPO PLURIDISCIPLINARE

1) Argomenti, materie coinvolte e contenuti pag. 34

Allegati al Documento:

e) Relazione e Programmazione del docente pag. 36

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

3

a) INFORMAZIONI GENERALI

1) ELENCO CANDIDATI

1 BERLAFFA MATTEO

2 CANAY MARLYN CORONAN

3 CAPASSO EDOARDO

4 CORTESE CARLO

5 EL BERRY SAMIR

6 IMBRUNITO GRETA

7 MARAN LUISA

8 MIOTELLO IRENE

9 ZECCHIN GIULIA

2) PROFILO PROFESSIONALE

DIPLOMA DI ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI

INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA

ARTICOLAZIONE “ACCOGLIENZA TURISTICA”

Il diplomato in Istruzione Professionale SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E

L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative

nelle filiere dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il

ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

Dopo un biennio comune, l'indirizzo presenta le articolazioni: Enogastronomia, Servizi di sala e di

vendita e Accoglienza turistica

Nell'articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA, il diplomato è in grado di

intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento;

gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della

clientela;

promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di

prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio e l’utilizzo delle nuove tecnologie

dell’informazione e della comunicazione.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

4

3) RELAZIONE SULLA CLASSE

ELENCO DOCENTI CLASSE 4^ E 5^

MATERIE DOCENTI CLASSE 4^ DOCENTI CLASSE 5^

Lingua e Letteratura

Italiana BERTONCIN MARINA BERTONCIN MARINA

Lingua Inglese CAMUFFO PATRIZIA GARRUTO GERARDA

Storia BERTONCIN MARINA BERTONCIN MARINA

Matematica DE ROSSO RAFFAELLA DE ROSSO RAFFAELLA

Francese/Spagnolo LEANZA/NICOLI NICOLI GIOVANNI/CARBONE

SERGIO

Scienza e Cultura

dell’Alimentazione BERTACCO GIOVANNA BERTACCO GIOVANNA

Diritto e Tecniche

Amministrative della

struttura ricettiva

TREVISAN PAOLO TREVISAN PAOLO

Tecniche di

Comunicazione MANNONI ALESSANDRO FISSOLO LAURA

Laboratorio Accoglienza

Turistica GASPARI ROBERTA GRANDIS M.CRISTINA

Scienze motorie PAVAN NICOLETTA BEDIN VALTER

Religione AMBROSI ANGELA BERNAR ELISA

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe 5CAA è composta da 9 alunni : 4 ragazzi e 5 ragazze , tutti provenienti dalla 4CAA;

un’alunna ha cittadinanza non italiana,residente ormai da 7 anni in Italia, ha una sufficiente

conoscenza della lingua italiana orale , nello scritto,però, presenta ancora delle difficoltà.

La classe fa parte di una sezione articolata: le discipline di Italiano, storia, matematica, ed.fisica e

religione sono in comune con la sezione 5CAC mentre il resto delle discipline sono indipendenti.

Per quanto riguarda la seconda lingua, la classe si suddivide in due gruppi : 5 spagnolo , 4 francese.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

5

Nell’ultimo biennio la continuità didattica non è stata garantita per inglese, spagnolo, tecniche della

comunicazione, laboratorio di accoglienza turistica, ed.fisica e religione ( quest’ultima però loro

insegnante in terza), questo ha comportato per gli alunni nelle prime settimane di lezione dell’inizio

del quinto anno una fase di adeguamento ai nuovi metodi di didattica e lavoro proposti dai nuovi

docenti.

Si tratta di una classe nel complesso positiva, ben integrata e studiosa, anche se per un paio di

elementi è stata necessaria la richiesta di un più maturo senso di responsabilità e di partecipazione a

scuola come a casa ; il comportamento è stato di norma corretto. I rapporti tra gli alunni e gli

insegnanti sono stati generalmente positivi e collaborativi e si é stabilito un clima sereno che ha favorito il

confronto e la discussione su varie tematiche.

La frequenza è stata regolare per quasi tutti gli allievi mentre per un paio è stata discontinua accumulando

diverse ore di assenza dovute principalmente a ritardi o assenze strategiche in occasioni di verifiche anche

programmate.

Pur avendo raggiunto la maggior parte del gruppo un discreto metodo di studio, dimostrando

impegno e costanza , talvolta ha rivelato preparazione superficiale o mnemonica e mirata solo alle

verifiche. L’uso del linguaggio tecnico non sempre è appropriato.

Nelle attività pratiche di laboratorio la classe si è dimostrata interessata e disponibile . Ciò si è reso

evidente soprattutto negli ottimi risultati ottenuti a livello professionale negli stages di alternanza

scuola lavoro, dove gli alunni hanno dimostrato di possedere attitudini per l’ambito lavorativo e di

indirizzo.

Pur nella diversità degli interventi, il Consiglio di classe ha cercato di perseguire i seguenti obiettivi

trasversali:

Organizzare l’ apprendimento utilizzando varie forme e modalità in funzione dei tempi disponibili

Distinguere in un compito le varie fasi e pianificarle nel tempo ,individuando le priorità delle azioni

e le risorse necessarie Utilizzare le forme di comunicazione adatte a specifiche situazioni di lavoro e di studio

Saper lavorare in gruppo, collaborando con i compagni

Rispettare i tempi assegnati per eseguire un lavoro Gli obiettivi sono stati, in linea di massima, raggiunti, seppur a livelli diversi a seconda delle

capacità individuali, del grado di approfondimento applicato allo studio e dell’impegno profuso.

I percorsi pluridisciplinari sono stati definiti dal Consiglio di classe nel corso dell’anno scolastico e

vengono riportati nella tabella di pag. 34.

Per quanto riguarda metodi, strumenti e criteri di valutazione si rinvia alle relazioni individuali dei

docenti e alle parti del presente documento relative alle simulazioni delle prove d’esame. Per la

valutazione in decimi si è fatto riferimento alla griglia contenuta nel POF (voti dall’1 al 10).

Gli alunni della classe 5CAA hanno avuto modo di completare la propria formazione aderendo alle

seguenti attività integrative ed extracurriculari proposte dall’istituto:

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

6

data o periodo argomento partecipanti

1° trimestre Solidarietà in ospedale Maran , Miotello, Imbrunito,

Zecchin

16/10/2014 Giornata dell’Università e

dei percorsi post diploma-

orienta-insieme

Capasso, Berlaffa, Canay,

Miotello, Zecchin

23/10/2014 Corsa Campestre Imbrunito, Maran

20/11/2014 Job-Orienta VR Tutta la classe

13/12/2014 Restituzione evento

esperienza di stage

Tutta la classe

Gennaio- febbraio Progetto “Sentieri di Legalità

Giorgio Ambrosoli: un eroe

qualunque cosa succeda”

Tutta la classe

16/1/2015 Progetto Donazioni Tutta la classe

26/1/2015 Spettacolo per giornata della

Memoria

Tutta la classe

10 /2/ 2015 Percorsi di Bioetica Tutta la classe

23/2/2015 Incontro sulle “Foibe” con

superstite del tragico evento

Tutta la classe

24/2/2015 Presentazione “Corso di

Laurea in sicurezza Igienico-

Sanitaria degli Alimenti più

simulazione del test di

ammissione

Capasso, Imbrunito, Canay,

Miotello, Zecchin, Cortese

Febbraio 2015 Incontri giornalismo sportivo Miotello

2-7/3/2015 Viaggio di Istruzione a Praga Tutta la classe

21/3/2015 Proiezione del film

documentario “Va Pensiero”

sul razzismo

Tutta la classe

31/3/2015 Gare di Atletica El Berri, Cortese, Maran,

Zecchin

marzo Cucina multietnica Canay

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

7

24/4/2015 Progetto Carcere a scuola Miotello, El Berri

14/5/2015 Incontro con Centro di

Produttività Veneto- Servizio

Nuova Impresa- business

plan

Tutta la classe

19/5/2015 Orientamento

Confcommercio

Tutta la classe

28/5/2015 Visita EXPO Milano Tutta la classe

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

8

b) ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Biennio 2012/2013 2013/2014

L’Attività di Alternanza Scuola Lavoro – Articolazione “Accoglienza Turistica”

Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di

classe terza lo svolgimento di un tirocinio formativo dal 20/05/2013 al 08/06/2013.

Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro nella classe 5^CAA è stato attuato attraverso le seguenti

attività:

attività in classe:

- Unità di Apprendimento 1 (classe quarta): Presentarsi in azienda discipline

coinvolte : Italiano, Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva ,

Inglese, Tecnica di Comunicazione e relazione, seconda lingua.

- Unità di Apprendimento 2 (classe quarta): attività preparatoria al periodo di

formazione in situazione di lavoro nel periodo maggio/luglio

- Unità di Apprendimento 3 (classe quinta): attività preparatoria alla restituzione

dell’esperienza di stage

incontri con esperti esterni

1. Informazioni sulla normativa per la sicurezza (classe quarta)

2. Redazione del Curriculum Vitae (Europass) e della lettera di presentazione (cl.

quarta)

apprendimento in situazione lavorativa:

- un incontro per conoscenza dell’azienda

- stage di 200 ore alla fine della classe quarta, dal 26 maggio al 28 giugno 2014

presentazione formale dell’esperienza di apprendimento in situazione lavorativa fatta dagli

studenti di quinta davanti ad un pubblico formato da genitori, tutor aziendali, docenti e

studenti

certificazione delle competenze alla fine della classe quinta a cura del consiglio di classe

Competenze Mirate e Compiti-Prodotti

Gli obiettivi dell’Alternanza Scuola lavoro sono stati definiti in termini di competenze che gli

studenti dovevano acquisire.

Le competenze scelte, promosse attraverso le attività e i compiti-prodotti specificati nelle tre Unità

di Apprendimento, sono:

per gli assi culturali:

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

produrre testi scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

professionali:

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e

prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

9

Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza,

informazione e intermediazione turistico – alberghiera.

Integrare le competenze professionali con quelle linguistiche.

Applicare le normative vigenti, nazionali ed internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza

e tracciabilità dei prodotti.

di cittadinanza:

presentarsi in maniera adeguata al contesto e alla tipologia degli interlocutori e gestire le

relazioni nel rispetto della chiarezza, affidabilità e responsabilità, nell’osservanza delle

regole.

I compiti-prodotti richiesti sono:

Curriculum Vitae e lettera di presentazione

Copie di documenti redatti durante la permanenza in azienda

Relazione sul periodo di apprendimento in situazione lavorativa, presentata con elaborato

scritto e multimediale, articolata nei seguenti paragrafi:

o presentazione dell’azienda

o descrizione dell’esperienza, con particolare riferimento all’area/funzione in cui è

stata svolta l’attività, ai compiti assegnati, ai rapporti con il tutor e le altri funzioni

aziendali

o considerazioni personali sul valore dell’esperienza

Valutazione e certificazione delle competenze

Alla valutazione delle attività di Alternanza Scuola Lavoro hanno contribuito i docenti del

Consiglio di Classe, gli esperti esterni e i tutor aziendali.

Tutti i soggetti coinvolti nella valutazione hanno fatto uso di una griglia comune

In particolare i tutor aziendali hanno valutato l’attività di apprendimento in situazione lavorativa

(stage) mentre i docenti coinvolti nelle diverse Unità di Apprendimento hanno espresso una

valutazione relativamente ai compiti-prodotti richiesti agli studenti.

In base a tutti gli elementi raccolti il Consiglio di Classe ha provveduto alla certificazione delle

competenze degli assi culturali, professionali e di cittadinanza.

Le schede che seguono riportano i dati significativi di cui si è tenuto conto per procedere alla

certificazione delle competenze

Valutazione e certificazione delle competenze

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

10

CO

GN

OM

E N

OM

E

VA

LU

TA

ZIO

NE

EV

EN

TO

VA

LU

TA

ZIO

NE

LE

TT

ER

A e

CV

VA

LU

TA

ZIO

NE

RE

LA

ZIO

NE

VA

LU

TA

ZIO

NE

DE

L C

ON

SIG

LIO

DI

CL

AS

SE

(M

ed

ia)

VA

LU

TA

ZIO

NE

DE

L T

UT

OR

AZ

IEN

DA

LE

Me

dia

Valu

tazio

ne

c.d

.c./V

alu

tazio

ne

Tu

tor

azie

nd

a

Co

mp

ete

nza

ass

i c

ult

ura

li

Co

mp

ete

nze

pro

fes

sio

nali

Co

mp

ete

nze d

i

cit

tad

inan

za

GRADO DI PADRONANZA:

BASILARE, per gli alunni con punteggio da 65 a 75

ADEGUATO, per gli alunni con punteggio da 76 a

89

ECCELLENTE, per gli alunni con punteggio da 90 a

100

BERLAFFA 98 78 82 86,00 100 93,00 ADEGUATO ECCELLENTE ECCELLENTE

CANAY 96 70 68 78,00 80 79,00 BASILARE ADEGUATO ECCELLENTE

CAPASSO 97 60 72 76,33 95 85,67 BASILARE ECCELLENTE ECCELLENTE

CORTESE 99 65 56 73,33 85 79,17 BASILARE ADEGUATO ECCELLENTE

EL BERRI 95 69 79 81,00 93 87,00 BASILARE ECCELLENTE ECCELLENTE

IMBRUNITO 98 77 83 86,00 90 88,00 ADEGUATO ECCELLENTE ECCELLENTE

MARAN 99 73 76 82,67 88 85,33 BASILARE ADEGUATO ECCELLENTE

MIOTELLO 99 79 77 85,00 92 88,50 ADEGUATO ECCELLENTE ECCELLENTE

ZECCHIN 99 80 76 85,00 88 86,50 ADEGUATO ADEGUATO ECCELLENTE

Apprendimento in Situazione Lavorativa anno 2013

COGNOME NOME Azienda Località Azienda N. ore

BERLAFFA MATTEO Best Western

Hotel Palladio

Bassano 120

CANAY MARLIN

CORONAN

Hotel Viest Vicenza 120

CAPASSO EDOARDO Hotel Glamour Bassano 120

CORTESE CARLO Hotel Belvedere Bassano 120

EL BERRI SAMIR Hotel Villa Tacchi Villalta di

Gazzo Pd

120

IMBRUNITO GRETA Hotel Trettenero

Hotel Viest

Recoaro

Vicenza

120

MARAN LUISA Hotel Giada Grumolo 120

MIOTELLO IRENE Hotel Viest Vicenza 120

ZECCHIN GIULIA Sweet Hotel Longa di

schiavon

120

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

11

Apprendimento in Situazione Lavorativa anno 2014

COGNOME NOME Azienda Località Azienda N. ore

BERLAFFA MATTEO Bibioteca comune di Isola

Vic.

Isola vic. 163

CANAY MARLIN

CORONAN

Hotel Excelsior Venezia 203

CAPASSO EDOARDO Glamour Hotel Bassano 160

CORTESE CARLO Hotel Palladio Bassano 240

EL BERRI SAMIR Hotel Villa Tacchi Villalta di

Gazzo Pd

180

IMBRUNITO GRETA Ristora srl Brendola 173

MARAN LUISA Poiano Resort Verona 200

MIOTELLO IRENE “Progetto Leonardo”

Boutique Sandro

Spagna

Valencia

200

ZECCHIN GIULIA Poiano Resort Verona 200

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

12

c) SIMULAZIONI DI ESAME

1) PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)

CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE

Il dipartimento di materia ha stabilito di somministrare a tutte le classi quinte una simulazione di

prima prova del tutto simile a quella d’esame, per cui sono state previste tutte e quattro le tipologie

(tipologia A: analisi di un testo letterario; tipologia B: saggio breve o articolo di giornale di ambito

artistico-letterario, socio-economico, storico e tecnico-scientifico; tipologia C: tema storico;

tipologia D: tema di ordine generale); la durata è stata di 6 ore scolastiche; sono state usate le griglie

di valutazione di seguito allegate.

La simulazione si è svolta il giorno 6 maggio.

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO

tracce della Sessione ordinaria 2014

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

13

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

14

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

15

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

16

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

17

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

18

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

19

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

20

PROVA SCRITTA DI ITALIANO: TIPOLOGIA A

Alunno/a____________________ Classe___________

Voto__________ Totale punteggio__________

L’insegnante____________________

PROVA SCRITTA DI ITALIANO: TIPOLOGIA B

Alunno/a__________________ Classe___________

Voto__________ Totale punteggio__________

L’insegnante____________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Correttezza e proprietà

Linguistica

Molto scorretta e povera lessicalmente

Parzialmente corretta

Sufficientemente corretta

Corretta, scorrevole e ricca lessicalmente

0-1

2

3

4

Comprensione e

sintesi del testo

Carente

Sufficiente

Corretto

0-1

2

3

Analisi del testo

Incompleta e molto imprecisa

Parzialmente sviluppata

Sufficientemente sviluppata

Articolata e approfondita

0-1

2

3

4

Capacità di

interpretazione e di

contestualizzazione

Approssimativa

Sufficiente

Discreta

Buona/Ottima

0-1

2

3

4

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Correttezza e proprietà

Linguistica

Molto scorretta e povera lessicalmente

Parzialmente corretta

Sufficientemente corretta

Corretta, scorrevole e ricca lessicalmente

0-1

2

3

4

Pertinenza alla traccia e

ricchezza dei contenuti

Frammentaria

Parziale

Sufficiente

Ampia

Completa e approfondita

0-1

2

3

4

5

Capacità argomentativa e

coerenza interna

Incompleta e molto imprecisa

Parzialmente sviluppata

Sufficientemente sviluppata

Articolata e approfondita

0-1

2

3

4

Rispondenza alla tipologia

scelta

Parzialmente rispondente

Pertinente e ben sviluppata

0-1

2

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

21

PROVA SCRITTA DI ITALIANO: TIPOLOGIA C –D

Alunno/a_________________ Classe___________

Voto__________ Totale punteggio__________

L’insegnante____________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Correttezza e proprietà

linguistica

Molto scorretta e povera lessicalmente

Parzialmente corretta

Sufficientemente corretta

Corretta, scorrevole e ricca lessicalmente

0-1

2

3

4

Pertinenza alla traccia e

ricchezza dei contenuti

Frammentaria

Parziale

Sufficiente

Ampia

Completa e approfondita

0-1

2

3

4

5

Capacità argomentativa e

coerenza interna

Incompleta e molto imprecisa

Parzialmente sviluppata

Sufficientemente sviluppata

Articolata e approfondita

0-1

2

3

4

Organicità delle opinioni e

spirito critico

Parzialmente rispondente

Pertinente e ben sviluppata

0-1

2

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

22

2) SECONDA PROVA SCRITTA

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE STRUTT. RICETTIVA

CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE

La simulazione è stata progettata in base ai programmi svolti e sulla base di esami ministeriali di

anni precedenti in Istituti ad indirizzo simile al nostro

Data Durata Strumenti

27 marzo 2015 4 ORE CALCOLATRICE

Simulazione seconda prova scritta: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA

Il turismo si distingue

•in funzione dei luoghi che implica, cioè del raggio di azione-transizione dei turisti con l’ambiente

(turismo di transito, turismo residenziale con le sue diverse diversificazioni interne caratterizzate

dalla scelta di tipo abitativo, alberghiero, di villaggio, turismo nazionale, turismo internazionale);

•in funzione del tempo impiegato (turismo settimanale, turismo da week-end, turismo svolto

nell’arco di una giornata);

•in funzione della sua caratterizzazione sociale (turismo individuale, di famiglia, di gruppo);

•in funzione delle sue motivazioni sociali: turismo puro(dettato da motivazione esplorativa),

turismo sociale, turismo di studio, turismo culturale, turismo d’arte, turismo congressuale, turismo

religioso, turismo sportivo.

Il candidato tratti l’argomento sulla base delle classificazioni sopra descritte oppure scegliendo, fra

quelle indicate, la tipologia di turismo che meglio conosce di cui dovrà approfondire aspetti e

connotazione e sviluppi almeno uno dei due punti sotto indicati.

A - Ricevuto l’incarico di approntare una proposta imprenditoriale che debba propagandare,

attraverso la presentazione in uno stand fieristico, un itinerario di viaggio mirante a valorizzare le

bellezze ambientali, le risorse culturali e i prodotti enogastronomici, tipici del territorio di

appartenenza. Il progetto contenga:

• analisi del territorio

• servizi di ricezione

• servizi di trasporto

• strategie di marketing

Il candidato rediga, infine, il piano di marketing promozionale ritenuto più idoneo per

propagandare, in forma incisiva e persuasiva, il progetto.

B - Presentare il budget economico generale elaborato da un hotel *** con 30 camere, situato in una

località turistica, che offra interessanti proposte coerenti con la trattazione introduttiva proposta e

possa sfruttare a proprio vantaggio il piano territoriale di cui al punto precedente, sapendo che:

-l’hotel è frequentato da una clientela abituale;

-i prezzi del soggiorno comprendono la prima colazione;

-i periodi di alta stagione sono: dal 1° dicembre al 31 gennaio e dal 15 luglio al 31 agosto;

-il grado di occupazione in alta stagione è dell’85%;

-il grado di occupazione in bassa stagione è del 45%.

Dati mancanti opportunamente scelti.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

23

Data Durata Strumenti

4 maggio 2015 6 ORE CALCOLATRICE

ANNO SCOLASTICO 2014- 2015 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA

SIMULAZIONE PROVA D’ESAME 2

In buona parte dei settori del turismo la diversificazione dell’offerta è un tema di grande attualità.

Nuovi prodotti e nuovi mercati sono al centro della sfida futura. Il turismo è diventato un fenomeno

mondiale "globale", nel quale imprese e destinazioni nazionali sono in concorrenza con quelle

internazionali. Queste tendenze offrono anche nuove possibilità e nuovi sbocchi di mercato. Non va

comunque persa di vista la regionalizzazione, come trend opposto alla globalizzazione. È anche

possibile che in futuro si verifichi uno spostamento di valori che dia una nuova impronta alla

consuetudini di viaggio e di gestione del tempo libero. Tutto ciò potrebbe anche condurre a una

crescente tendenza al non-viaggio. Il candidato si soffermi sulle tematiche descritte, illustri le

tendenze di viaggio attuali, le possibili tendenze future ed esprima a tale proposito un proprio parere

sulla base delle sue conoscenze ed esperienze pratiche.

Il candidato sviluppi inoltre due dei temi di seguito proposti e contraddistinti con le lettere A, B e C.

A

Il candidato esamini i seguenti prospetti relativi alla rielaborazione dei dati di bilancio ai fini della

successiva analisi per indici e calcoli inoltre gli indicatori più significativi della situazione

economica, patrimoniale e finanziaria. Presenti infine un budget per l’anno successivo che punti a

migliorare i risultati ottenuti superando i punti di debolezza che caratterizzano l’attuale gestione

esplorando nuovi sentieri gestionali che raggiungano segmenti più profittevoli del mercato

suggerendo metodi di comunicazione ed iniziative di marketing atte allo scopo.

Stato patrimoniale sintetico (valori in migliaia di euro)

2014 2013 2014 2013

ATTIVO PASSIVO

Crediti v/soci 0 0 Patrimonio netto 4921 5108

Immobilizzazioni 10171 10577 Fondi rischi e Oneri 1800 1700

Attivo circolante 10801 9133 TFR 1850 1621

Cassa 73 92 Debiti 12474 11373

TOTALE 21045 19802 TOTALE 21045 19802

Conto economico sintetico (valori in migliaia di euro)

2014 2013

VALORE DELLA PRODUZIONE 42417 40597

COSTI DI PRODUZIONE 40014 38383

RISULTATO OPERATIVO 2403 2214

PROVENTI E ONERI FINANZIARI 1180 980

ONERI STRAORDINARI 463 539

IMPOSTE 302 276

UTILE NETTO DI ESERCIZIO 458 419

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

24

B

Molte imprese reagiscono all’evoluzione dei mercati turistici con massicci adattamenti organizzativi

e cambiamenti della politica di mercato. La pressione concorrenziale che diventa sempre più grande

ed il contemporaneo rafforzamento della spinta all'innovazione esigono per tutte le organizzazioni

turistiche una gestione strategica delle risorse umane. La gestione della accoglienza assume un

ruolo sempre più importante nella pratica economica.

Il candidato descriva le caratteristiche dello staff management e si soffermi in particolare sulle

componenti del marketing del personale nel settore accoglienza turistica specificando quali sono gli

elementi che caratterizzano il successo di una strategia di marketing del personale nel settore delle

imprese turistiche e ricettive.

C

Il marketing è molto di più della mera pubblicità e non può limitarsi alle inserzioni pubblicitarie e

alla distribuzione di prospetti e cataloghi. I vari strumenti di marketing devono essere abilmente

combinati e coerenti con la filosofia d’impresa, al fine di consentire all’impresa turistica di

posizionarsi con successo sul mercato. L’elaborazione di un adeguato piano di marketing assume

quindi un ruolo di fondamentale importanza sia per le grandi aziende del settore turistico, sia per

quelle di medie e piccole dimensioni. Il candidato descriva a grandi linee i vari strumenti di

marketing e indichi di seguito come questi strumenti possono essere impiegati in modo adeguato

nell’ambito di una struttura ricettiva di media dimensione come quella proposta al punto precedente

che svolge un ruolo trainante nell’economia del comprensorio turistico in cui è inserita giovandosi

di un certo potere condizionante in merito alle scelte di marketing territoriale delle istituzioni locali.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

ECONOMIA E TECNICA DELL'AZIENDA TURISTICA

CLASSE …........ ….

CANDIDATA/O …...................................

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza

Non pertinente o presenta molte parti non

pertinenti

Tutte le parti sono pertinenti o solo alcune non

lo sono

1

2

Conoscenza dei

contenuti e uso

appropriato di

terminologia specifica

Le conoscenze sono carenti e/o errate. Non usa il

linguaggio specifico

Le conoscenze sono superficiali o incomplete o

errate. L’esposizione è poco curata

Conosce gli argomenti nei caratteri essenziali ma

commette qualche lieve errore. Utilizza termini

specifici in modo corretto

La conoscenza è complessivamente esauriente pur

in presenza di qualche imperfezione. Sa utilizzare

il linguaggio specifico

Conosce gli argomenti in maniera pienamente

esauriente. Il linguaggio è corretto anche se sono

presenti alcune imperfezioni

1

2

3

4

5

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

25

La conoscenza degli argomenti è approfondita. Il

linguaggio è corretto

Conoscenza ottima e padronanza nel linguaggio

settoriale

6

7

Parte applicativa

Non svolta o parzialmente svolta e con gravi errori

Parzialmente svolta e con errori

Parzialmente svolta ma corretta

Svolta in ogni sua parte ma con qualche errore

Corretta con qualche imperfezione

Corretta e completa

1

2

3

4

5

6

TOTALE /15

2) TERZA PROVA SCRITTA

La simulazione è stata progettata sulla base della tipologia B - quesiti a risposta singola – ritenendo

che tale tipologia sia la più adatta per accertare le conoscenze e le capacità degli studenti di questa

classe. Le discipline coinvolte sono state scelte tra quelle non indicate come oggetto di prima e

seconda prova dell’esame di stato.

La durata della prova è sempre stata di 3 ore.

TESTO

Data Tipologia Durata Strumenti

30 gennaio 2015 B 3 ore Calcolatrice

Vocabolario bilingue

Matematica

DOMANDA 1.

Dai la definizione di funzione pari e di funzione dispari . Com’è il grafico di una funzione Pari ?

E di una funzione Dispari? Stabilisci se le seguenti funzioni sono Pari o Dispari:

96

432

3

x

xxy

2

28

x

xy

xx

xy

26

55

DOMANDA 2.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

26

Dopo aver dato la definizione di punto stazionario , ricercali nella funzione di equazione 1

4

x

xy

DOMANDA 3.

Come si stabilisce la concavità di una funzione?. Studia la concavità e gli eventuali flessi della

funzione di equazione 234

612x

xxy

.

Scienza e cultura dell’alimentazione

Il candidato risponda ai tre quesiti proposti rispettando il numero di righe assegnato( 6 righe)

1) Attraverso quali strumenti l’Unione Europea garantisce la sicurezza alimentare (food safety) per i

consumatori?

2) Che cosa si intende per sistema HACCP?

3) Quali sono le principali frodi alimentari di tipo sanitario?

Inglese

1. How many categories of events are there in a hotel? List and give information about them.

( max 6 lines)

2. The hotel staff chart consists of some important figures that have a specific role. What are

these figures? ( max 6 lines)

3. What were the most important steps in the American history that led to the adoption of the

Declaration of Independence? ( max 6 lines)

Spagnolo

1) Explica las reglas de acentuación en español por cada tipo de palabra: monosílabos y

polisílabos (máximo 10 líneas).

2) Describe qué es el Camino de Santiago, qué sirve para obtener la compostela y las

principales rutas de peregrinación del Camino (máximo 10 líneas).

3) Describe brevemente los principales acontecimientos históricos del siglo XX en España

(máximo 10 líneas).

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

27

Francese

1) Comment sont-ils nés les villages de vacances (6/8 lignes)

2) Quelles activités peut-on pratiquer dans un village vacances ? (6/8 lignes)

3) Qu’est-ce qu’un G.O. doit être et avoir pour travailler dans un village de vacances ?

(6/8 lignes)

TESTO

Data Tipologia Durata Strumenti

17 marzo 2015 B 3 ore Calcolatrice

vocabolario bilingue

Matematica

1. Dai la definizione di funzione crescente / decrescente in un intervallo I.

Determina gli intervalli in cui la funzione 1162 24 xxy è crescente /

decrescente

2. Qual è il significato geometrico della derivata di y =f(x) in 0x ?

Calcola l’equazione della tangente alla funzione xxy 22 nel suo punto di ascissa

x=-2

3. Quando una retta è detta asintoto della curva xfy ?

Calcola gli eventuali asintoti della funzione di equazione xx

xy

2

3 62

Scienza e cultura dell’alimentazione

Il candidato risponda ai tre quesiti proposti rispettando il numero di righe assegnato: (6 righe)

1) Descrivi un dipinto, a tuo piacere, in cui sia raffigurato l’atto del mangiare.

2) Quali sono i principali prodotti e piatti tipici in Germania?

3) Come si è evoluta l’alimentazione negli Stati Uniti dagli anni ’30 e ’40 del Novecento fino

ad oggi?

Inglese

1) Promoting the geographical, artistic and enogastronomic specialities of a country is

central in the tourist industry. Explain what does promotion consist of and what do

you need to realize it. ( max 6 lines)

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

28

2) Imagine you have to promote Canada in a brochure. Describe the hystorical and

natural aspects of the country and the main attractions of it to capture the tourists’

interest. ( max 6 lines)

3) Complaints and apologies are common in a hotel; think almost two situations of

complaints and provide two possible solutions. ( max 6 lines)

Laboratorio di accoglienza turistica

1. La complessità della gestione economico-finanziaria dell’albergo derivante dalla

peculiarità delle caratteristiche del servizio di ospitalità (elasticità della domanda, rigidità

dell’offerta….), richiede l’adozione

di tariffe che garantiscano un buon margine di sicurezza. Indica due particolari tecniche di

marketing utilizzate a tal fine.

2. Indica i fattori interni ed esterni all’azienda che influenzano la formazione del prezzo del

prodotto.

3. Nel quadro della valutazione dei costi e dei ricavi aziendali, illustra i vantaggi e gli

svantaggi della scelta dell’albergo di collaborare con un elevato numero di intermediari on

line.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

29

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

TIPOLOGIA B

Vedi altre griglie utilizzate nella relazione personale del docente

Indicatori

Descrittori

Punteggio

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

Scarso o nullo

Carente

Gravemente Insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1

2

3

4

5

6

7

8

Proprietà linguistica / conoscenza e correttezza terminologica o di

calcolo

Carente

Insufficiente Sufficiente

Discreto / Buono

1

2

3

4

Capacità espositiva / sintesi

Insufficiente

Sufficiente

Discreto / Buono

1

2

3

TOTALE

/15

Si puntualizzano e definiscono i descrittori nel seguente modo:

1° indicatore: Pertinenza e conoscenza dei contenuti

Scarso o nullo (1): non conosce per nulla l’argomento e la pertinenza delle risposte ai quesiti è praticamente

nulla

Carente(2): conosce in modo molto frammentario e lacunoso l’argomento e le risposte ai quesiti non

risultano pertinenti

Gravemente insufficiente (3): conosce in modo lacunoso l’argomento e le risposte risultano poco

pertinenti

Insufficiente (4): dimostra conoscenze piuttosto carenti e superficiali e le risposte non sono del tutto

pertinenti.

Sufficiente (5): ha delle conoscenze essenziali e si evidenzia una accettabile pertinenza nelle risposte.

Discreto (6): conosce gli argomenti proposti in modo pertinente anche se evidenzia lievi carenze.

Buono (7): dimostra di conoscere gli argomenti pur con qualche imperfezione.

Ottimo (8): dimostra di conoscere in maniera approfondita e pertinente gli argomenti e sa scegliere i percorsi

esplicativi più idonei.

2° indicatore: Proprietà linguistica / conoscenza e correttezza terminologica o di calcolo

Carente (1): commette gravi errori nella sintassi e/o nella terminologia specifica o nel calcolo

Insufficiente (2): commette errori nella sintassi e/o nella terminologia specifica o nel calcolo.

Sufficiente (3): utilizza i termini specifici commettendo solo alcuni errori non gravi (sintassi / lessico

specifico / calcolo).

Discreto / Buono (4): si esprime con padronanza e dimostra sicurezza nel calcolo.

3° indicatore: Capacità espositiva / sintesi

Insufficiente (1): l’esposizione è confusa e/o disorganica.

Sufficiente (2): l’esposizione è lineare e comprensibile.

Discreto / Buono (3): l’esposizione è chiara ed organica.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

30

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA LINGUE STRANIERE

Indicatori

Descrittori

Punteggio

Contenuto: pertinenza e conoscenza dei contenuti

Ottimo

Discreto / Buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente Insufficiente

Scarso o nullo

6

5

4

3

2

1

Correttezza: correttezza formale, proprietà linguistica

lessicale/grammaticale

Ottimo

Discreto / Buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente Insufficiente

Scarso o nullo

6

5

4

3

2

1

Capacità espositiva: sintesi/organizzazione/originalità

Discreto / Buono

Sufficiente

Insufficiente

3

2

1

/15

Si puntualizzano e definiscono i descrittori nel seguente modo:

1° indicatore – Contenuto: pertinenza e conoscenza dei contenuti.

Ottimo (6): dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti e la pertinenza è ottima.

Discreto/Buono (5): ha una conoscenza discreta degli argomenti e la pertinenza è buona.

Sufficiente (4): ha delle conoscenze essenziali e la pertinenza è accettabile.

Insufficiente (3): dimostra conoscenze piuttosto carenti e superficiali e le risposte non sono del tutto

pertinenti.

Gravemente insufficiente (2): conosce in modo lacunoso e frammentario l’argomento e le risposte non

risultano pertinenti.

Scarso o nullo (1): non conosce per nulla l’argomento e la pertinenza della risposta è praticamente

nulla.

2° indicatore – Correttezza: correttezza formale, proprietà linguistica lessicale/grammaticale.

Ottimo (6): si esprime con buona proprietà linguistica. Il lessico utilizzato è ricco, appropriato e

corretto.

Discreto / Buono (5): si esprime in modo piuttosto corretto e con una certa proprietà linguistica; usa un

lessico discretamente ricco e abbastanza corretto.

Sufficiente (4): si esprime in modo semplice, anche se non sempre corretto ma in maniera tale da

permettere la comprensione globale del messaggio.

Insufficiente (3): si esprime in maniera molto semplice e con errori che talvolta impediscono la

comprensione del messaggio.

Gravemente insufficiente (2): si esprime molto scorrettamente e utilizza un lessico molto ridotto.

Scarso (1): si esprime in maniera del tutto scorretta, usa un lessico poverissimo ed il messaggio risulta

incomprensibile.

3° indicatore - Capacità espositiva: sintesi/organizzazione/originalità

Discreto / Buono (3): esposizione chiara e ben organizzata, capacità di sintesi, qualche elemento

originale

Sufficiente (2): esposizione lineare e consequenziale.

Insufficiente (1): esposizione male organizzata, confusa, a volte incoerente.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

31

GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO

Indicatori

Attribuzione punti

Gra

vem

ente

insu

ffic

iente

Insu

ffic

iente

Suff

icie

nte

Più

che

suff

icie

nte

Dis

cret

o

Buono

Ott

imo

Ecc

elle

nte

1-10 11-19 20 21-23 24-25 26-27 28-29 30

Organicità e completezza

dell'argomento presentato ed

eventuale uso degli strumenti

multimediali

Capacità di utilizzare e collegare

le conoscenze, in risposta alle

proposte della commissione.

Capacità di approfondire, sotto i

vari profili, i diversi argomenti,

e di intervenire nella discussione

degli elaborati

Proprietà terminologica,

correttezza e fluidità del

linguaggio

Totale

Punteggio = totale / 4

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

32

GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO

Si puntualizzano e si definiscono i diversi indicatori e descrittori:

1° indicatore - Organicità e completezza dell’argomento presentato ed eventuale uso di strumenti

multimediali

Gravemente insufficiente (1-10): nessuna organicità ed estrema confusione e debolezza dei contenuti.

Insufficiente (11-19): argomento poco organico, non del tutto chiaro e contenuti lacunosi.

Sufficiente (20): organicità accettabile ed argomenti poco approfonditi.

Più che sufficiente (21- 23): organicità accettabile e contenuti approfonditi in modo elementare.

Discreto (24-25): argomento presentato in modo organico con contenuti abbastanza approfonditi.

Buono (26-27): argomento ben organizzato e approfondito.

Ottimo (28-29): argomento molto ben organizzato ed approfondito.

Eccellente (30): argomento organizzato in modo assai approfondito.

2° indicatore - Capacità di utilizzare e collegare le conoscenze in risposta alle proposte della commissione

Gravemente insufficiente (1-10): nessuna o scarsa capacità di collegamento e utilizzo delle conoscenze.

Insufficiente (11-19): insufficienti capacità di collegamento e scarso utilizzo delle conoscenze.

Sufficiente (20): sa collegare ed utilizzare le conoscenze in modo essenziale anche se non sempre in modo

autonomo.

Più che sufficiente (21-23): sa collegare ed utilizzare le conoscenze in modo semplice.

Discreto (24-25): sa collegare e utilizzare le conoscenze in modo funzionale alle richieste.

Buono (26-27): sa collegare ed utilizzare le conoscenze in modo adeguato ed efficace.

Ottimo (28-29): sa collegare ed utilizzare le conoscenze in modo preciso.

Eccellente (30): sa collegare ed utilizzare le conoscenze in modo preciso e completo.

3° indicatore - Capacità di approfondire, sotto i vari profili, i diversi argomenti e di intervenire nella

discussione degli elaborati

Gravemente insufficiente (1-10): nessuna o scarsa capacità di approfondire gli argomenti e di comprendere

errori e carenze degli elaborati.

Insufficiente (11-19): superficialità nell’approfondire gli argomenti e nel comprendere carenze ed errori

degli elaborati.

Sufficiente (20): sa approfondire in modo essenziale i diversi argomenti, se guidato, e sa intervenire nella

discussione degli elaborati in modo parziale.

Più che sufficiente (21-23): sa approfondire i diversi argomenti, se guidato e sa intervenire nella

discussione degli elaborati in modo sufficientemente adeguato.

Discreto (24-25): sa approfondire i diversi argomenti e sa intervenire in modo adeguato nella discussione

degli elaborati.

Buono (26-27): sa approfondire gli argomenti e sa intervenire in modo efficace nella discussione degli

elaborati.

Ottimo (28-29): sa approfondire in modo puntuale gli argomenti anche in riferimento alla discussione degli

elaborati.

Eccellente (30): sa approfondire in modo completo gli argomenti anche in riferimento alla discussione degli

elaborati.

4° indicatore - Proprietà terminologica, correttezza e fluidità del linguaggio

Gravemente insufficiente (1-10): si esprime in modo disorganico, con gravi errori.

Insufficiente (11-19): si esprime con difficoltà, commette errori anche gravi ed usa impropriamente la

terminologia.

Sufficiente (20): si esprime in modo semplice, con qualche errore, anche grave.

Più che sufficiente (21-23): si esprime in modo semplice, con lievi errori.

Discreto (24-25): si esprime con sufficiente proprietà linguistica e discreta correttezza.

Buono (26-27): si esprime in modo corretto e con adeguata proprietà linguistica.

Ottimo (28-29): si esprime in modo appropriato ed usa un lessico curato.

Eccellente (30): si esprime in modo sicuro ed usa un lessico preciso.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

33

4) TABELLA PUNTI VOTO

Per le prove scritte il Consiglio di classe ha elaborato la tabella di conversione punti-voto di

seguito riportata:

PUNTI VOTO

15 9.5-10

14 8.5-9

13 7.5-8

12 7

11 6.5

10 6

9 5.5

8 5

7 4.5

6 4

5 3.5

4 3

3 2.5

2 2

1 1-1.5

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

34

ARGOMENTI DI TIPO PLURIDISCIPLINARE

In considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio e della terza prova scritta

dell’esame di Stato, allo scopo di sviluppare la capacità di collegare e utilizzare le conoscenze

in modo organico, il Consiglio di classe ha individuato e sviluppato i seguenti nuclei tematici

pluridisciplinari.

Ogni insegnante ha pianificato la parte di sua competenza secondo le strategie ritenute più

opportune e specificate nelle relazioni individuali

ARGOMENTI MATERIE COINVOLTE CONTENUTI

La guerra di Spagna e le

dittature

Storia ,

Spagnolo

Le dittature del XX secolo

Estetismo

Italiano,

inglese,

francese

Oscar Wilde: The Picture of

Dorian Gray

Huysmans: Controcorrente

Baudelaire Le Dandy

Marketing aziendale

Diritto e tecniche

amministrative

Accoglienza

Il marketing mix

Marketing territoriale e prodotti

del territorio

Diritto e tecniche

amministrative.

Scienza e cultura

dell’alimentazione

Accoglienza

Risorse enogastronomiche

regionali

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

35

CONSIGLIO CLASSE 5^CAA

ISTITUTO PROFESSIONALE

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA

ARTICOLAZIONE “ACCOGLIENZA TURISTICA”

A.S. 2014/2015

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

____________________________

Vicenza, 14 Maggio 2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Avv. Giuseppe Sozzo

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

36

e) RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI CIASCUN DOCENTE

o Relazione finale sulla classe

o Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

o Metodi di insegnamento

o Strumenti

o Spazi e tempi del percorso formativo

o Criteri e strumenti di valutazione

o Programma svolto in forma dettagliata

Lingua e Letteratura Italiana pag. 37

Lingua Inglese pag. 41

Storia pag. 45

Matematica pag. 48

Seconda lingua straniera comunitaria

Francese

spagnolo

pag. 51

pag.54

Scienza e Cultura dell’Alimentazione pag. 58

Diritto e Tecniche Amministrative della

struttura ricettiva pag. 61

Tecniche di Comunicazione pag. 64

Laboratorio Accoglienza Turistica pag. 67

Scienze motorie pag. 70

Religione pag.73

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

37

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5^ CAA

A.S. 2014/2015

Docente Marina Bertoncin

Materia Italiano

Relazione finale sulla classe

La classe ha presentato comportamento abbastanza corretto, ma la partecipazione è stata poco

attiva.

La frequenza scolastica è stata nel complesso regolare.

L'apprendimento dei contenuti è stato nel complesso discreto tranne che per pochi casi.

L'impegno è stato abbastanza costante e proficuo in alcuni casi, alterno o scarso in altri.

Alcuni alunni presentano ancora delle lacune di base e poca attitudine allo studio e alla

corretta applicazione, altri invece hanno dimostrato costanza e risultati discreti.

Gli obiettivi, di conseguenza, sono stati raggiunti in modo pienamente sufficiente solo da una

parte della classe; per alcuni permangono delle lacune, anche gravi, sia nella produzione

scritta che orale.

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze) CONOSCENZE Conoscenza delle principali correnti letterarie di fine '800 e del '900

Conoscenza dei principali poeti e scrittori di fine '800 e del 900 e inquadramento storico

relativo

Riconoscimento dei caratteri di un testo letterario

Conoscenza di alcune tematiche d'attualità

CAPACITA' Saper eseguire un discorso orale in forma sufficientemente appropriata e coerente

Saper affrontare in modo autonomo la lettura di vari testi

Saper produrre testi scritti di diverso tipo in forma sufficientemente corretta

Saper usare alcuni termini specifici della disciplina

Saper riconoscere le caratteristiche di un articolo di giornale

COMPETENZE Saper fare un sufficiente analisi letteraria e critica del testo

Saper collocare il testo in un quadro di confronti con altre opere dello stesso autore o di altri o

in un generale contesto storico del tempo

Saper leggere una notizia del quotidiano nell'ambito di un contesto di attualità

Metodi di insegnamento

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

38

Si è cercato di far considerare l'opera letteraria come espressione, non solo della personalità

dell'autore, ma anche di un preciso contesto storico culturale e di far cogliere le caratteristiche

specifiche del testo, sia a livello contenutistico che stilistico letterario, attraverso attività di

comprensione, analisi dei testi e lezioni circolari.

Si è fatto uso di metodo induttivo o deduttivo, con esercitazioni in classe e domestiche.

Si è favorito un atteggiamento critico e comparativo nella lettura dei vari articoli di giornale,

sollecitando il senso civico e morale degli alunni.

Strumenti

Libro di testo, testi integrali consigliati, fotocopie di documenti, DVD, Il giornale di Vicenza

e Il Corriere della Sera, incontro con testimoni di eventi significativi del nostro tempo (vedova

Avv. Ambrosoli e sig.ra Fagararazzi per le Foibe)

Spazi e tempi del percorso formativo

Le lezioni sono state svolte nelle aule scolastiche, nell'aula magna "Ambrosoli" e

nell'auditorium dell' I.T. "A. Canova" nel caso degli incontri con testimoni di avvenimenti

particolari.

I tempi di svolgimento dei contenuti sono segnati a fianco della programmazione.

Criteri e strumenti di valutazione

Per la valutazione si è fatto riferimento alle conoscenze, alla correttezza espositiva ed al

lessico usato, nonchè ai progressi dimostrati, specialmente nel caso degli alunni con maggiori

difficoltà.

Per la produzione scritta sono state proposte prove di analisi guidata in prosa e in versi, testi

argomentativi ed espositivi, le tipologie del saggio breve e dell'articolo di giornale.

Per la produzione orale sono state effettuate interrogazioni periodiche individuali o collettive

per verificare le conoscenze e le capacità espositive e di collegamento.

Inoltre la valutazione si è avvalsa delle griglie e dei criteri condivisi dalla programmazione di

dipartimento.

Programma svolto in Classe 5^ CAA

Materia Italiano

Docente Marina Bertoncin

-La poetica del Simbolismo e del Decadentismo: caratteri generali

Il Simbolismo francese:

C. Baudelaire:

Da I fiori del male:L' albatro, Spleen

I poeti maledetti

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

39

L' Estetismo:

O. Wilde:

Da Il ritratto di Dorian Gray: Il ritratto corrotto

Il Decadentismo:

G. Pascoli: dati biografici, poetica, tematiche, opere

Da Myricae: Novembre, X Agosto

Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, La mia sera

Da Pensieri e Discorsi: Il fanciullino

settembre-ottobre

-G. D' Annunzio: dati biografici, poetica, tematiche, opere

Da Alcyone: La pioggia nel pineto, I Pastori

Da Il Piacere: L'esteta Andrea Sperelli

I romanzi del superuomo: caratteri generali

novembre

-L. Pirandello: dati biografici, ideologia e poetica, opere

Da L'umorismo: L'avvertimento e sentimento del contrario

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal: La scissione tra corpo e l'ombra e Mattia Pascal dinanzi alla sua tomba

Da Uno, nessuno, centomila: Il naso di Vitangelo Moscarda

Da Sei personaggi in cerca d'autore: Lo scontro tra i personaggi e gli attori

dicembre/gennaio

Il romanzo psicologico:

-S. Freud: accenni alla psicanalisi

-I. Svevo:

Da La coscienza di Zeno: Il Dottor S., Il vizio del fumo, Lo schiaffo del padre, Lo schiaffo,

La vita inquinata alle radici

- Progetto Legalità

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

40

Presentazione di brani tratti da "Qualunque cosa succeda" di Umberto Ambrosoli

febbraio

-Il Futurismo:

T. Marinetti : Il manifesto tecnico della letterartura futurista

Da Zang Tumb Tumb: Bombardamento

marzo

-Il Neorealismo:

-P. Levi:

Da Se questo è un uomo: ARBEIT MACHT FREI, I tedeschi non c'erano più

marzo

-L'Ermetismo:

-S. Quasimodo

Da Ed è subito sera: Ed è subito sera

Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici

aprile

-G. Ungaretti: vita, la poetica e le opere

Da L'Allegria: In memoria, I fiumi, Veglia, San Martino del Carso, Fratelli

-E. Montale: vita, ideologia e poetica

Da Ossi di Seppia: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato

maggio

-Presentazione delle 4 tipologie testuali previste dalla prima prova scritta dell'esame di

maturità e loro opportuna illustrazione ed esercitazione

-Lettura, analisi e discussione critica di articoli di attualità di cultura e di costume dai

quotidiani “Il Giornale di Vicenza” e “Il Corriere della Sera”

ottobre- maggio

Vicenza 2 maggio 2015

l’insegnante Marina Bertoncin I rappresentanti di classe

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

41

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5^CAA

A.S. 2014/2015

Docente GARRUTO GERARDA

Materia LINGUA INGLESE

Relazione finale sulla classe

La classe 5^CAA è una classe articolata, che nasce dalla separazione di due indirizzi

dell’Alberghiero, l’indirizzo di Cucina e di Accoglienza..La parte di Accoglienza , che costituisce la

mia classe, è formata da 9 allievi, 5 femmine e 4 maschi. Gli alunni nel corso dell’anno scolastico

sono stati caratterizzati da un comportamento corretto, partecipe e attento. Il clima in classe è positivo,

i rapporti tra gli allievi sono improntati al rispetto e si registra una sana competizione finalizzata al

conseguimento di buoni risultati scolastici. Il gruppo maschile è caratterizzato da una maggiore

vivacità, tuttavia di fronte ai richiami ha mostrato sensibilità e un atteggiamento collaborativo. In

generale gli alunni hanno raggiunto un buon livello di preparazione , fatta eccezione per un paio di

allievi che hanno incontrato qualche difficoltà, ma con l’impegno sono riusciti ad ottenere un livello di

preparazione più che sufficiente. Tali risultati si registrano nel conseguimento del patrimonio lessicale,

nelle funzioni comunicative e nelle conoscenze delle strutture grammaticali.

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

L’obiettivo principale del docente è stato l’ acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali con

opportuni raccordi con le altre discipline, linguistiche e di indirizzo, con approfondimenti sul lessico

specifico e le particolarità del discorso tecnico-professionale. L ’articolazione dell’ insegnamento di

Lingua Inglese in conoscenze e abilità(riconducibili, in linea generale, al livello B2 del QCER1) è

stato indicato quale orientamento per la progettazione didattica in relazione alle scelte compiute

nell’ambito della programmazione collegiale del consiglio di classe quinta.

Metodi di insegnamento

Il programma è stato suddiviso in moduli e il modello operativo ha seguito, in linea di massima, queste

fasi:

1) esposizione degli obiettivi da raggiungere e delle modalità di valutazione

2) verifica dei prerequisiti

3) esercizi orali e scritti , attività a coppie e a gruppi , con particolare enfasi sul lessico e funzioni

comunicative

4) riflessione grammaticale sulla lingua, generalizzazione delle regole

5) assunzione di ruoli via via più liberi e creativi degli studenti attraverso la produzione

orale/scritta

6) verifiche

7) esercizi e attività di recupero

Strumenti

In classe sono state alternate le lezioni frontali, i lavori a coppie, e i lavori a gruppi. Il processo di

insegnamento/apprendimento , finalizzato al conseguimento delle abilità e competenze degli allievi, è

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

42

stato basato sulla costante e attiva partecipazione di questi ultimi, con interventi o risposte alle

sollecitazioni da parte dell’insegnante , in modo da permettere un controllo costante sul processo di

apprendimento. Sono stati utilizzati il registratore, il videoregistratore , Internet, in particolare i libri

di testo in adozione.

Spazi e tempi del percorso formativo

In linea di massima sono stati rispettati i tempi della programmazione iniziale: periodo settembre –

ottobre, ripasso delle principali strutture grammaticali; periodo novembre – dicembre: module 6,

Events inside the hotel, module 7: Helping the guest and check out. Periodo gennaio-febbraio: module

8: Promoting different types of accomodation; preparazione delle brochures sul Canada.; periodo

marzo-aprile: module 10: Promoting an area; periodo di maggio: argomento di letteratura inglese:

Oscar Wilde- The Picture of Dorian Gray.

Criteri e strumenti di valutazione

Al centro del processo di valutazione sono state prese in considerazione prove orali e prove scritte;

nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto del contenuto delle risposte, della comprensione

delle domande, della scioltezza, della pronuncia, della correttezza grammaticale , della proprietà e

ricchezza lessicale, ma soprattutto della efficacia della comunicazione .Le prove scritte sono state così

articolate:

1. prove di controllo grammaticale o lessicale o prove di comprensione

2. traduzioni

3. produzioni( risposte a domande, dialoghi, composizioni, lettere, brochures)

Programma svolto in Classe 5^ CAA

Materia LINGUA INGLESE Docente GARRUTO GERARDA

- Testo adottato: Eliana Caminada, Maria Girotto, “ New you’re welcome”. Skills and duties at the reception desk. Hoepli editore.

- Schede e materiale per lo studio di un autore della letteratura inglese

MODULE 6 : EVENTS INSIDE A HOTEL

Reading: Different types of events

The business centre

The leisure centre

Vocabulary: Hotel service and meeting facilities

The hotel staff

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

43

Listening and speaking: How deal with guests’ requests

Handling messages

Focus on …..Language: Giving advice

Grammar: Present perfect and Past Perfect

Writing: Changes and cancellations

CLIL Geography: United States of America

MODULE 7: HELPING THE GUEST AND CHECK OUT

Reading: The concierge’s job

The bill

The check out

Credit cards and cashpoint cards

Vocabulary: Restaurants and menus

The menu course sequence

Giving the bill and saying goodbye

Focus on……..Language: Expressing wishes and regrets

Grammar: Future tenses

Writing: Complaints and apologies

CLIL Geography: Canada

MODULE 8: PROMOTING DIFFERENT TYPES OF ACCOMODATION

Reading : Promoting

Vocabulary: Things to see

Listening and speaking: How to give tourist information

Focus on…………Language: Expressing interest and admiration

Grammar: If -clauses

Writing: Brochures for hotels

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

44

CLIL Geography: Australia

MODULE 10: PROMOTING AN AREA

Reading: Marketing techniques and promotional material

Promoting a destination

Advertising brochures

Brochures about cities and regions

Vocabulary: How to describe the location

Focus on…..Grammar: Reported speech

Listening and speaking: How to introduce the destination/area

How to describe what visit (highlights)

How to describe what to see and things to do

Writing: How to write brochures

LETTERATURA INGLESE:

Oscar Wilde – The brilliant artist and the dandy – A professor of aesthetic – Art for art’s sake

The Picture of Dorian Gray.

L’insegnante I rappresentanti di classe

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

45

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5^ CAA

A.S. 2014/2015

Docente Marina Bertoncin

Materia Storia

Relazione finale sulla classe

La classe ha dimostrato sufficiente attenzione alle lezioni, ma partecipazione passiva.

L'impegno è stato abbastanza costante per alcuni, scarso o alterno per altri.

Gli obiettivi pertanto sono stati raggiunti in modo pienamente sufficiente solo da una parte della

classe; alcuni alunni presentano ancora lacune nelle conoscenze e nelle competenze.

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

CONOSCENZE

1) Conoscenza verbale dei fatti

2) Collocazione diacronica e sincronica degli eventi storici

3) Relazione e confronto tra fatti storici

COMPETENZE

1) Saper adoperare concetti, termini e strumenti propri della disciplina in rapporto agli specifici

contesti storico- culturali

2) Saper inquadrare e comprendere i diversi fenomeni storici, locali, regionali e continentali

3) Saper utilizzare le conoscenze acquisite per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e

per leggere gli eventi

CAPACITA'

1) Saper leggere testi storiografici e comprendere i concetti più significativi

2) Saper riconoscere e comprendere le più importanti relazioni tra dati, confrontarli e metterli in

discussione.

Metodi di insegnamento

Lezioni frontali con spiegazione dell'insegnante e lettura di documenti storici.

Letture e sintesi del testo, schemi, sintesi ed esercizi di varia tipologia .

Visione di dvd su temi storici rilevanti: Uomini contro, Cinque modi di andare in guerra, La vittoria

mutilata, Il dopoguerra e il Fascismo, Le fosse ardeatine.

Incontro con una testimone, sig.ra Fagarazzi, della tragedia delle Foibe

Strumenti

Testo in uso, fotocopie, schemi riassuntivi, articoli di giornale e dvd.

Spazi e tempi del percorso formativo

Lezioni in aula, in aula magna "Ambrosoli", nell'auditorium dell' I.T. "A.Canova" e nei tempi segnati

nel programma a fianco dei contenuti.

Criteri e strumenti di valutazione

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

46

Per la valutazione si è fatto riferimento alle conoscenze, alla correttezza terminologica, alla capacità di

effettuare collegamenti attraverso interrogazioni orali o verifiche scritte con quesiti a scelta multipla

e/o a risposta semplice o per trattazione sintetica di argomenti. Inoltre ci si è avvalsi delle griglie e dei criteri generali condivisi nel Dipartimento di Lettere.

Programma svolto in Classe 5^ CAA Materia STORIA Docente Marina Bertoncin

1) Le grandi potenze all'inizio dell' 800: caratteri

L'Età giolittiana: Sviluppo economico- sociale del Paese

Questione meridionale

Governo Giolitti e le riforme

Crisi sistema giolittiano

settembre

2) La prima Guerra Mondiale: Cause remote ed occasionali

Entrata in guerra dell'Italia

Industria stato e società durante la guerra

Intervento USA e ritiro Russia

Trattati di Versailles

ottobre

4) La rivoluzione russa: Rivoluzione di ottobre

Comunismo di guerra e Nep

Nascita Urss

Dittatura di Stalin

5) Crisi del dopoguerra in Italia: Biennio rosso e avvento fascismo

novembre

6) Il Fascismo: Regime fascista

Fascismo e l'economia

Imperialismo fascista e l'impresa etiopica

Italia antifascista

dicembre

7) La crisi del '29 negli Stati Uniti

Roosevelt e il New Deal

8) Il Nazismo: Crisi Repubblica di Weimar

Terzo Reich: la dittatura nazista

Politica economica ed estera di Hitler

Guerra civile spagnola

gennaio/ febbraio

9) 2° guerra mondiale: Origine e responsabilità

Guerra in Europa ed in Oriente

Intervento degli Stati Uniti

Lager e Shoah

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

47

Svolta: crollo fascismo e armistizio

Resistenza italiana

Sconfitta della Germania e del Giappone

marzo

10) La guerra fredda: Conflitto Usa e Urss

Onu

Blocco orientale e blocco occidentale

Confronto Est-Ovest : Kennedy e Kruschev

"Il disgelo" e nuovi focolai di crisi

Dalla CEE all'Europa dei 27

aprile

11) La decolonizzazione e il neocolonialismo

maggio

12) L'Italia repubblicana: Lotta politica dal '45 al '48

Miracolo economico italiano

Il '68 e la strategia della tensione

13) Dagli anni '70 agli anni '90: accenni

giugno

Vicenza 2 maggio 2015 I rappresentanti di classe

l’insegnante Marina Bertoncin

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

48

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5^ CAA

A.S. 2014/2015

Docente DE ROSSO RAFFAELLA

Materia MATEMATICA

Relazione finale sulla classe

L classe composta da 9 alunni di cui 4 maschi e 5 femmine, proviene tutta dalla 4 CAA dello scorso

anno scolastico. Conosco la classe da tre anni e precisamente dall’anno scolastico 2012/2013.

Le lezioni della 5CAA si sono sempre svolte con la sezione 5CAC.

In generale è disciplinata e il rapporto alunni-insegnante è rispettoso. La frequenza per un buon

gruppo è stata regolare , per un paio alunni, invece, è stata meno costante sia per ritardi che assenze,

comunque sempre giustificate.

Gli alunni , per quanto riguarda l’impegno sia a scuola che a casa, si dividono essenzialmente in due

gruppi.

Mentre una parte ha lavorato con costanza dimostrando attenzione, partecipazione e impegno sia in

classe che nell’esecuzione dei lavori assegnati a casa ottenendo discreti risultati, l’altra parte di 2-3

alunni è stata meno collaborativa e partecipe , se non nelle vicinanze di verifiche, e non costante nello

svolgimento dei compiti assegnati. Questo ha compromesso anche i risultati d’apprendimento, che

sarebbero stati sicuramente migliori se ci fosse stata più assiduità nello studio.

Le ore effettivamente svolte sono state inferiori a quelle previste, per interruzioni dovute al calendario

scolastico, e per organizzazioni di attività previste dal POF e/o proposte dal Consiglio di Classe.

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

Obiettivi raggiunti in modo appena sufficiente da un gruppo di 2-3 alunni; in modo discreto per i

rimanenti.

riconoscere e calcolare alcune caratteristiche delle funzioni (dominio,simmetria,segno)

calcolare limiti di funzioni razionali intere e fratte

ricercare gli asintoti di funzioni razionali intere e fratte

calcolare derivate di funzioni razionali intere e fratte

utilizzare i concetti di limite e derivata per lo studio di funzioni

interpretare il grafico di una funzione tramite le conoscenze acquisite

studiare il comportamento di funzioni razionali intere e fratte e costruirne il grafico

organizzare, rappresentare e caratterizzare un insieme di dati statistici

Metodi di insegnamento

I contenuti sono stati trattati , nelle linee fondamentali, tramite lezioni frontali con particolare

attenzione ai concetti di base. Di volta in volta venivano richiamati i prerequisiti necessari per lo

svolgimento dell’unità didattica da svolgere, venivano esposti alla classe gli obiettivi da raggiungere e,

se possibile, proposta una situazione problematica con ricerca delle soluzioni. Le applicazioni sono

state limitate a semplici casi particolarmente significativi con riduzione delle difficoltà di calcolo

algebrico.

Per recuperare gli alunni in difficoltà sono stati ripresi più volte con l’intera classe gli argomenti

trattati, mediante esercitazioni collettive. Particolarmente attenzione è stata posta , inoltre, alla

correzione degli esercizi svolti a casa.

Strumenti

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

49

TESTO: Bergamini-Trifone-Barozzi MATEMATICA.BIANCO 4 Zanichelli

Calcolatrice. Schede e/o fotocopie.

Spazi e tempi del percorso formativo

Le lezioni si sono svolte in classe .

Tempi del percorso formativo:

Ripasso del programma dell’anno precedente

Funzioni

Limiti di funzioni

Settembre-ottobre

Derivate Novembre-dicembre

Studio di funzioni Gennaio-febbraio-marzo

Statistica Aprile-maggio

Criteri e strumenti di valutazione

Per ogni alunno si sono presi in considerazione :

-Il livello del raggiungimento degli obiettivi educativi comuni

-I progressi evidenziati a partire dalle condizioni iniziali o precedenti

-Il grado di raggiungimento degli obiettivi specifici comuni .

Sono stati rilevati i dati relativi all’apprendimento desumendoli da:

-correzione in classe dei compiti svolti a casa

-prove scritte individuali ( tre nel primo trimestre e due più una simulazione nel secondo

pentamestre)

- interrogazioni orali o singole domande o test validi come prove orali

-una simulazione di terza prova in tipologia B il 2 febbraio 2015

-osservazioni del comportamento in classe per valutare la partecipazione all’attività didattica ,

impegno e metodo di studio .

Nelle verifiche è sempre stato possibile utilizzare la calcolatrice

Programma svolto in Classe 5^ CAA

Materia MATEMATICA

Docente DE ROSSO RAFFAELLA

N° ore settimanali : 3

MODULI CONTENUTI

Funzioni

Funzioni: insiemi numerici, definizione di funzione, funzioni

matematiche, variabili dipendenti e indipendenti, dominio,

classificazione.

Proprietà delle funzioni: funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

50

Limiti di funzioni

Intorni; significato intuitivo di limite.

Limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore

finito; limite finito ed infinito per x che tende all'infinito; limite destro e

sinistro. (esclusa verifica di limiti). Funzioni continue.

Asintoti orizzontali e verticali.

Operazioni sui limiti: limite della somma, del prodotto, della potenza,

della funzione reciproca e del quoziente di due funzioni.

Limiti delle funzioni razionali intere e fratte; forme

indeterminate

0

0.

Funzione continua in un punto e in un intervallo.

Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.

Ricerca degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

Derivate

Rapporto incrementale e suo significato geometrico; derivata e suo

significato geometrico.

Calcolo della derivata con applicazione della definizione.

Retta tangente al grafico di una funzione.

Continuità delle funzioni derivabili.

Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante; derivata della

variabile indipendente e della funzione nxy .

Teoremi (solo enunciati e applicazioni): derivata del prodotto di una

costante per una funzione, della somma di due funzioni, del prodotto di

due o più funzioni, della potenza di una funzione, del reciproco di una

funzione e del quoziente di due funzioni.

Calcolo delle derivata seconda

Studio di funzioni

Lettura di grafici di funzioni. Grafico probabile di una funzione.

la derivata prima nello studio del grafico di una funzione:

crescenza/decrescenza e punti stazionari.

La derivata seconda nello studio del grafico di una funzione : concavità

e flessi.

Studio del grafico di una funzione razionale intera e fratta : dominio,

simmetria, intersezione con gli assi, segno, limiti, asintoti, crescenza ,

concavità..

Analisi di grafici di funzioni.

Statistica

La statistica, i dati statistici.

Frequenza assoluta, relativa, percentuale.

Rappresentazione grafica dei dati.

Indici di posizione centrale

Indici di variabilità.

Vicenza, 10 maggio ’15

L’insegnante I rappresentanti di classe

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

51

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5^CAA

A.S. 2014/2015

Docente Giovanni Nicoli

Materia Francese

Relazione finale sulla classe

Conosco la classe fino dalla prima e per quanto riguarda la disciplina, la correttezza nei rapporti e la

partecipazione al dialogo educativo non vi è mai stato nulla da eccepire. Per quanto concerne lo studio

una parte della classe ha mostrato una buona disponibilità a impegnarsi. In occasione dei compiti e

delle interrogazioni si è visto un relativo interessamento e un puntare soprattutto sulla

memorizzazione. Alcuni elementi, pur rivelando diligenza e buona volontà, sono sempre stati fragili

per carenze e debolezze di fondo, altri, anche grazie a un puntuale lavoro domestico, si attestano su

buoni livelli sia nella produzione scritta che orale. Nel complesso è una classe in cui si è lavorato

sempre con piacere poiché, al di là dei risultati personali, da parte di tutti si è sempre mostrato

interesse, attenzione e impegno.

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

Gli obiettivi cui si è puntato e che sono stati raggiunti in modo buono da alcuni allievi, discreto da altri

ma ancora fragilmente da taluni sono stati:

saper leggere e comprendere dei testi scritti e orali e riportarne il senso generale e le informazioni

chiave;

scrivere in lingua una lettera o una breve relazione, saper sostenere una conversazione telefonica o in

situazione in modo corretto e coerente anche se forzatamente semplice;

conoscere in modo generale alcuni argomenti di civiltà e saper esprimere un parere personale;

cercare di affrontare i problemi e di risolverli servendosi di quanto appreso.

Metodi di insegnamento

A) Ripasso e approfondimento della grammatica e della sintassi.

Non è stato fatto un sistematico ripasso grammaticale e/o sintattico ma nel corso del programma

allorché l’occasione di una spiegazione o un errore nel compito ne offriva il destro, si sono riviste

regole e argomenti linguistici.

B) La microlingua dell’accoglienza.

Si è cercato di fare acquisire la microlingua specifica dell’accoglienza facendola riconoscere nei

testi scritti e orali presentati per poi farla re-impiegare con esercizi di trasformazione, di

inserimento e curandone l’uso nella corrispondenza e nelle relazioni.

C) La civiltà.

Lo studio della civiltà è partito dai testi che, letti, sono stati fatti oggetto di analisi per giungere a

una comprensione che permettesse di poterne discutere, in maniera più o meno semplice e di

individuarne le informazioni sulle quali impostare un discorso o una relazione adeguata alle

maggiori o minori abilità linguistiche dell’alunno.

Strumenti

I mezzi didattici di cui ci si è serviti sono, oltre al libro di testo in adozione, fotocopie da altri testi,

documenti autentici, ascolto di documenti sonori.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

52

Spazi e tempi del percorso formativo

Si è proceduto attraverso moduli alternando lo studio della corrispondenza con quello della civiltà e

inserendo nei momenti più adatti il ripasso di argomenti di grammatica e di sintassi. Assenze a

singhiozzo di alcuni allievi e le visite d’istruzione, le conferenze e le visite nelle quali i ragazzi sono

stati coinvolti hanno talora rallentato la continuità dei discorsi intrapresi in classe.

Criteri e strumenti di valutazione

Valutando, si è privilegiato la comunicazione e il passaggio del messaggio e delle informazioni,

prestando comunque sempre attenzione all’aspetto linguistico.

La griglia di valutazione puntava sulla comprensione del testo, sulla conoscenza degli argomenti e

sull’esposizione/produzione.

Le verifiche scritte sono state di tipo diverso: dalla prova strutturata alla redazione di lettere su traccia,

a questionari su testi di civiltà o di argomento legato all’indirizzo e, in quest’ultimo anno, prove di

tipologia A ( trattazione sintetica di argomenti ) e di tipologia B ( quesiti a risposta singola ).

All’orale si partiva da domande sui testi per giungere a verificare oltre la comprensione anche la

capacità di orientarsi, di fare collegamenti, di esprimere pareri personali, nella cura della pulizia e

correttezza linguistiche.

Programma svolto in Classe 5^CAAMateriaFranceseDocenteGiovanni Nicoli

Dal testo: L. PotìLe français à la réceptionHoepli

Loger autrement

A la réception d’une auberge de jeunesse

Les logis

Les gîtes de France

Les équipements d’un club de vacances

Recherche sur internet d’un village de vacances et simulation d’une réservation

Les clubs de vacances

Poser sa candidature pour le club Méd

Risposta a inserzione del club Méd

Simulazione candidatura per il club Méd

Dare informazioni al club

Lettera commerciale per richiesta informazioni, prenotazioni e risposta.

Le contrat de travail en Italie

La convention collective

L’embauche

L’accueil sur les navires de croisière

Les structures hôtelières de Prague

Interview de travail

Offres d’emploi

L’esthétisme et le dandysme : K.J.Huysmans : A rebours : La cena in nero

Cos’é il dandysmo,cos’è il simbolismo, sinestesie e altro .

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

53

Ripasso grammaticale, in particolare:

Frase ipotetica

Futuro

Condizionale

Imperfetto

Pronomi dimostrativi

Pronomi possessivi

L’insegnante I rappresentanti di classe

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

54

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5ª CAA

A.S. 2014/2015

Docente: Sergio Carbone

Materia: 2ª lingua straniera: spagnolo

Relazione finale sulla classe

Il comportamento complessivo della classe è stato corretto e positivo, in alcuni casi encomiabile. Gli

studenti in generale hanno dimostrato una partecipazione attiva e costruttiva e si è instaurato fin da

subito una relazione educativa basata sulla fiducia e sul rispetto reciproci.

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI:

- sviluppare la capacità di osservare e confrontare la struttura dello spagnolo e dell’italiano e delle altre

lingue studiate, consolidando così la propria conoscenza degli aspetti morfologico-sintattici;

- conseguire un’adeguata capacità di riflessione matetica;

- acquisire una competenza linguistica e comunicativa che permetta di comprendere e produrre

essenziali messaggi orali e scritti in contesti relativi all’ambito professionale dell’articolazione

Accoglienza Turistica dell’indirizzo Enogastronomico (nella fattispecie dare informazioni riguardo un

hotel e prenotare un soggiorno, gestire rapporti essenziali con il cliente in un’agenzia viaggi e

approntare un itinerario turistico);

- esprimersi in modo adeguato, corretto ed appropriato in base alla situazione e all’interlocutore, in

particolare relativamente ai contenuti socio-culturali e geografici con rilevanza turistica;

- saper interpretare testi scritti e orali, cogliendone le informazioni salienti e utili;

- trasporre testi di difficoltà non eccessiva da e verso la lingua spagnola;

- potenziare la capacità di applicazione, analisi, sintesi e autovalutazione.

CONOSCENZE:

- per ciò che riguarda la preparazione relativa alla specificità dell’articolazione scelta, acquisizione dei

concetti e del lessico specifico relativi al settore del Turismo e dell’Accoglienza turistica;

- conoscenza essenziale della geografia e degli aspetti storici e culturali della Spagna in generale, con

approfondimenti di alcune comunità autonome spagnole e dei principali avvenimenti storici a partire

dalla scoperta dell’America in poi;

- itinerari turistici in città d’arte o luoghi di particolare interesse;

- le diverse strutture alberghiere e le loro caratteristiche;

- relazioni essenziali in contesto alberghiero;

- relazioni basilari con i clienti in agenzia di viaggio;

- semplici itinerari turistici e programmi di viaggio.

COMPETENZE:

- utilizzare la lingua spagnola per i principali scopi comunicativi ed operativi, acquisendo un livello di

padronanza che tende al B2 del QCER;

- padroneggiare la seconda lingua comunitaria per scopi comunicativi con adeguata consapevolezza

dei significati che essa veicola basandosi sulla conoscenza della cultura e della civiltà ispaniche;

- utilizzare i linguaggi settoriali dell’ambito turistico per interagire in contesto professionale;

- comprendere e analizzare semplici testi scritti specialistici e identificarne le caratteristiche e le

informazioni salienti;

- produrre semplici testi scritti adeguati al contesto e alla situazione;

- documentare e presentare servizi e semplici prodotti turistici;

- descrivere località d’interesse turistico;

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

55

- utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento agli strumenti

tecnici della comunicazione in rete;

- utilizzare il lessico specifico delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche;

- confrontare sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni sia le identità

specifiche.

Metodi di insegnamento

È stato applicato un approccio di carattere comunicativo e student-centered, con una particolare

attenzione posta sugli aspetti contrastivi linguistici e pragmatici fra la LM e la L2 (seconda lingua

straniera) dei discenti, caratterizzato da:

- autenticità delle situazioni comunicative;

- operatività della lingua straniera, concepita come strumento e non fine a sé stessa;

- centralità dell’allievo in tutti gli ambiti e a tutti i livelli (l’allievo è reso consapevole degli obiettivi e

delle motivazioni di una determinata attività, che deve tenere conto della sua realtà psicologica e

socio-culturale, ed è informato anche dei significati culturali di cui la lingua è veicolo);

- riflessione induttiva;

-analisi degli errori;

- approccio a spirale (sia in funzione di ripasso e controllo della background knowledge, sia in

funzione di rafforzamento dei contenuti e delle funzioni linguistiche nuove).

L’attività didattica nella sua interezza è svolta esclusivamente in lingua straniera, con l’obiettivo di

forzare una reticenza all’uso dello spagnolo come lingua veicolare al di fuori delle consegne delle

singole attività.

Le attività sono mirate allo sviluppo delle competenze produttive, espressivo-comunicative e logico-

cognitive, orientate al superamento delle prove specifiche di maturità e all’acquisizione delle

competenze socio-pragmatiche e linguistiche legate alle professioni turistiche.

Strumenti

Oltre al libro di testo e al supporto audio, è stato fornito materiale autentico tratto da riviste, dépliants,

guide, testi specialistici, DVD (film e serie) e web.

Si è ricorso all’uso della rete anche per la visione di video e pagine interattive per l’acquisizione e la

pratica di competenze legate alle professioni turistiche e per la correzione e sistematizzazione dei

contenuti linguistici.

Metodi impiegati:

- Attività atte a stimolare la partecipazione attiva;

- promozione dei processi graduali ma costanti di autocorrezione e autovalutazione;

- valorizzazione della specificità dei differenti stili di apprendimento;

- condivisione degli obiettivi, dei metodi e degli strumenti;

- uso flessibile dei sussidi audio, video e multimediali;

- rinforzo positivo;

- valorizzazione dell’aspetto formativo dell’errore (erroranalysis e intelingua);

- distribuzione equilibrata delle verifiche tra le varie discipline e i carichi di lavoro domestico.

Spazi e tempi del percorso formativo

Le lezioni si sono sempre svolte nell’aula assegnata alla classe. Si è inoltre utilizzata la LIM, quando

era a disposizione, sia per l’esposizione di prodotti turistici (ricerche e itinerari) creati dagli studenti

sia per la consultazione di pagine web e la visione di filmati.

Lo sviluppo del programma previsto a inizio anno, seppure abbastanza regolare nel primo periodo, ha

subito delle variazioni sulla base di scelte legate a decisioni prese dalla precedente supplente; mentre

nel corso del pentamestre ha seguito un andamento decisamente più irregolare, causando ritardi nello

svolgimento del programma, per via delle molte attività didattiche ed extra-didattiche che hanno

coinvolto la classe (incontri, uscite, simulazioni, progetti, viaggio d’istruzione). Inoltre, nel corso

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

56

dell’a.s. il docente ha destinato alcune ore di lezione al recupero di lacune disciplinari e alla trattazione

di tematiche particolarmente utili in vista degli Esami di Stato e che ben si prestano al collegamento

con altre discipline trattate e all’approfondimento di aspetti professionali (la monografia sulla storia di

Spagna, dal XV al XX secolo).

Criteri e strumenti di valutazione

Attività di controllo dell’apprendimento: correzione in classe delle attività assegnate per casa di

consolidamento della morfosintassi (si sollecitano gli allievi a manifestare dubbi e incertezze);

esercitazioni di uso del lessico (testi con linguaggio settoriale) e delle strutture grammaticali apprese;

attività di auto-correzione e di lavoro cooperativo; attività di lettura e comprensione di testi scritti;

Strumenti per la verifica formativa: test di lessico, test di comprensione scritta, test di comprensione

orale, test di morfosintassi, produzione scritta, simulazioni di dialoghi e telefonate, monologo

espositivo.

Strumenti per la verifica sommativa: v. supra.

Relativamente agli obiettivi didattico-professionali: prove per la verifica delle competenze coerenti

con le attività proposte in classe.

Verifiche

- modalità (scritte, orali, pratiche): due verifiche scritte e due orali nel primo trimestre. Tre verifiche

scritte e due orali nel pentamestre.

- strumenti: sono state utilizzate le varie tipologie di prove e gli strumenti ritenuti più idonei alla

verifica delle abilità e competenze acquisite(questionari, saggi, riassunti, ricerche individuali, ricerche

di gruppo, compiti domestici valutati, interrogazioni programmate e non, verifiche informali,

esercitazioni pratiche).

Revisioni

• Tempi di somministrazione: alla fine di ogni unità didattica, in itinere, come rinforzo e

controllo;

• modalità delle annotazioni per ulteriori chiarimenti ed eventuale attività di recupero

individualizzata.

Valutazioni

• condivisione della griglia di valutazione;

• trasparenza del voto e valenza formativa della valutazione delle performances degli alunni;

• incidenza della “frequenza assidua e la partecipazione attiva alla vita della scuola” (art. 12

ORD. 65 su scrutini ed esami).

Programma svolto in Classe 5ª CAA Docente: Sergio CarboneMateria: 2ª lingua straniera: spagnolo

Manuale: L. Pierozzi, ¡Buenviaje! Curso de español para el turismo – Seconda edizione,

Bologna,Zanichelli, 2012.

Del libro di testo sono stati trattati i seguenti argomenti:

N.

Titolo

dell'unità

didattica

Funzioni comunicative, contenuti

lessicali e grammaticali

Contenuti culturali

Repaso de los contenidos estudiados el año

precedente (unidades 4, 5, 6, 7);

Sección C

EL MUNDO

HISPANO

A conocer

- El Estado español

- Castellano o español

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

57

Unidad 14

España - Las lenguas en España

- El español

Sección C

El norte de

España

- El Camino de Santiago (el

apóstol y el Camino; el

Camino francés)

- Visitando el norte (entre

naturaleza y arte; vino, música

y deportes)

Sección C

EL MUNDO

HISPANO

Unidad 19

El sur de

España

- Andalucía y los árabes; la

reconquista

- Mucho más que tradición (el

flamenco; la corrida)

- Visitando Andalucía (riqueza

monumental; gastronomía y

fiestas)

Sección C

EL MUNDO

HISPANO

Unidad 20

El centro de

España

- España entre glorias y

desastres (los Austrias y los

Borbones; la Guerra Civil y el

Franquismo))

- Madird

- Las dos Castillas (lugares de

interés; gastronomía y fiestas)

Sección B

EN LA

AGENCIA

DE VIAJES

Unidad 8

Un billete de

ida y vuelta

- El aeropuerto

- La facturación y el equipaje

- La estación de trenes y de autobuses

- Los trenes españoles

- Viajar por mar

- Pedir y dar información sobre vuelos,

trenes, y trnsbordadores

- Comprar y vender billetes

- Subordinadas de relativo y

subordinadas finales

- Los indefinidos

- Imperfecto y pluscuamperfecto de

subjuntivo

Sección B

EN LA

AGENCIA

DE VIAJES

Unidad 9

¡Reservalo ya!

- Los viajes y los recorridos turísticos

- Los tipos de turismo

- Los alojamientos

- Ofertas y reservas

- Relación cliente-agencia de viajes

- Relación agencia de viajes-hotel

- Subordinadas condicionales

Repaso de los conceptos clave del ámbito

turístico: formas de alojamiento; recibir un

cliente en un hotel, hablar por telefono, dar

informaciones sobre atractivos turísticos; la

organización turística (cap. 17), etc.

L’insegnante I rappresentanti di classe

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

58

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5^ CAA

A.S. 2014/2015

Docente Prof.ssa Giovanna Bertacco

Materia Scienza e cultura

dell’alimentazione

Relazione finale sulla classe

La classe 5^CAA è composta da 9 allievi, dei quali 5 femmine e 4 maschi, da me tutti conosciuti dal

secondo anno di corso.

Il comportamento della classe è corretto e generalmente caratterizzato da un buon affiatamento tra gli

allievi e l’insegnante.

La frequenza alle lezioni è stata per gran parte della classe regolare o assidua: tuttavia, alcuni allievi

hanno accumulato un discreto numero di assenze, alcune delle quali anche in occasione di verifiche

programmate.

La partecipazione alle lezioni e al lavoro attivo in classe è stata piuttosto buona: qualche allievo meno

volonteroso ha partecipato in maniera più sporadica e superficiale.

L’impegno dimostrato è ottimo per alcune allieve e sufficiente o discreto per una minor parte della

classe.

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

Il profitto raggiunto in termini di conoscenze ed abilità dalla classe non è uniforme. La maggior parte

della classe si attesta su un livello buono/ottimo, la restante parte su un livello sufficiente ed in un paio

di casi non viene sempre raggiunta la sufficienza soprattutto a causa di scarso impegno.

Si sottolinea il fatto che l’acquisizione dei contenuti ha sofferto nel corrente anno scolastico di ritardi

accumulati nel precedente, causati soprattutto dalla vastità degli argomenti proposti dalle Linee guida

ministeriali nel secondo biennio.

Per tale fatto, la prima parte dell’anno scolastico è stata dedicata al completamento di argomenti

previsti nel secondo biennio, necessari allo sviluppo delle competenze del quinto anno.

Non tutti gli allievi si sono applicati in maniera adeguata, trascurando l’acquisizione di contenuti

necessari e propedeutici, anche a fronte di modalità di verifica piuttosto semplici.

La maggior parte degli allievi dimostra di sapersi orientare in maniera abbastanza autonoma e

l’acquisizione delle competenze del profilo professionale è discreta per buona parte della classe.

Metodi di insegnamento

Sono stati utilizzati i seguenti metodi:

- lezione frontale

- lezione dialogata

- il recupero e rinforzo tramite consegne riepilogative (verifiche sommative tratte dal libro di testo

assegnate per casa)

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

59

Strumenti

Sono stati utilizzati:

- i libri di testo, A. Machado Scienza e cultura dell’alimentazione, accoglienza turistica, 4, Poseidonia

scuola (2013) e A. Machado Scienza e cultura dell’alimentazione, accoglienza turistica, 5, Poseidonia

scuola (2014)

- brochure curate da siti istituzionali (sistema RASFF, Ministero della Salute)

Spazi e tempi del percorso formativo

Come già spiegato, la prima parte dell’anno scolastico è stata dedicata al completamento

dell’acquisizione delle conoscenze ed abilità del secondo biennio. Pertanto la scansione temporale è

risultata la seguente:

Periodo Argomenti

Settembre – dicembre

2014

Completamento degli argomenti del secondo biennio: la filiera e la

qualità agroalimentare, la sicurezza agroalimentare.

Gennaio – febbraio 2015 Cibo, turismo e cultura.

Febbraio – aprile 2015 Il turismo enogastronomico in Italia.

Aprile – maggio 2015 Principi di dietologia e dietoterapia.

Criteri e strumenti di valutazione

Per verificare gli apprendimenti sono state utilizzate, nel lavoro domestico e in quello in classe, con

modalità scritta, le seguenti tipologie: quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla e soprattutto

trattazione sintetica di argomenti, simulazioni di terza prova d’esame con tipologia B. In modalità

orale la verifica ha previsto interrogazioni per testare le conoscenze.

La griglia di valutazione ha previsto la scala decimale con attribuzione del voto di 6 pari al 60% dello

svolgimento della prova, ad eccezione dei test con quesiti a risposta multipla, nei quali si è collocata la

sufficienza al 70% di svolgimento corretto.

La valutazione delle simulazioni è stata concordata con griglie di Istituto.

La valutazione finale degli allievi ha tenuto conto degli esiti delle verifiche scritte ed orali svolte in

classe, dello svolgimento puntuale delle consegne domestiche, della produzione di lavori personali

svolti a casa, dell’interesse e della partecipazione dimostrati in classe, della costanza dell’impegno e

dei progressi fatti rispetto alla situazione iniziale.

Programma svolto nella Classe 5^CAA a.s. 2014- 2015

Materia Scienza e cultura dell’alimentazione

Docente Prof.ssa Giovanna Bertacco

Completamento degli argomenti del secondo biennio

La filiera e la qualità agroalimentare: agricoltura ed allevamento convenzionale e biologico;

l’agricoltura multifunzionale e l’agriturismo.

Rintracciabilità, qualità alimentare ed etichettatura: il concetto di filiera, la qualità dei prodotti

agroalimentari, l’etichettatura e i marchi di qualità.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

60

La sicurezza alimentare: la contaminazione fisica, chimica e biologica degli alimenti, i fattori che

influenzano la crescita microbica, le principali malattie trasmesse dagli alimenti.

Le tecniche di conservazione degli alimenti: le cause dell’alterazione, i metodi fisici, chimici naturali,

misti e biologici.

La sicurezza alimentare: il concetto di “food safety” in Europa, cenni sul “Pacchetto igiene” ed il

piano di autocontrollo secondo il sistema HACCP, le frodi alimentari.

Quinto Anno

Cibo, turismo e cultura

Il cibo nell’arte: il valore simbolico del cibo nella pittura religiosa, cenni sul cibo nella pittura, nella

letteratura e nella produzione filmica.

La gastronomia in Europa: aspetti salienti delle produzioni enogastronomiche in Francia, Spagna,

Grecia, Germania ed Inghilterra.

Cenni sulla gastronomia negli Stati Uniti, in Messico, Cina, India e Giappone.

Il turismo enogastronomico in Italia

Aspetti salienti riguardanti l’enogastronomia di tutte le regioni italiane: i piatti più noti, i prodotti

DOP, i vini DOC e/o DOGC, le strade del vino e dei sapori.

Approfondimento della regione Veneto e di una regione a scelta del candidato.

Principi di dietologia

L’alimentazione nelle diverse età: del lattante, l’alimentazione complementare, del bambino,

dell’adolescente, dell’adulto, nella terza età, della donna in gravidanza, della nutrice ed in menopausa.

Stili alimentari: dieta mediterranea, vegetariana e dello sportivo.

Principi di dietoterapia

Aspetti generali della dieta nelle malattie cardiovascolari, nel diabete mellito e nell’obesità.

Aspetti generali delle allergie ed intolleranze alimentari: intolleranza al lattosio e celiachia.

L’insegnante I rappresentanti

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

61

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Diritto e tecnica amministrativa

Docente: Paolo Trevisan

Classe 5ª C AA

Anno scolastico 2014-2015

La classe non molto numerosa, 9 alunni, ha perso un suo componente quest’anno ed è il

risultato della conclusione del primo corso professionale ad indirizzo Enogastronomico

articolazione Accoglienza post riforma. Si tratta di una prima assoluta che per il nostro

istituto che rilascerà quest’anno i primi diplomi professionali ad indirizzo enogastronomico

nella sua più che cinquantennale storia. La classe 5CA è una classe articolata la cui parte

prevalente segue una quella che viene definita articolazione CUCINA. A conclusione del

percorso di studi di articolazione ACCOGLIENZA sono giunti 9 alunni, 4 maschi e 5

femmine, a loro volta articolati nello studio della lingua francese per gli alunni maschi, e

spagnolo per le ragazze, ma la differenziazione di genere è casuale. E’ presente una ragazza

straniera, di madre lingua inglese e cittadinanza filippina ed un ragazzo di madre lingua

italiana figlio di genitori separati italo tunisini. Si tratta di una classe nel complesso positiva,

ben integrata e studiosa con punte di eccellenza che coltiva molti interessi anche estranei alla

specializzazione del corso scolastico, che di fatti pare non garbare a nessuno degli alunni che

dimostrano di avere interesse ad una formazione superiore di livello universitario.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

CONOSCENZE: Gli alunni, nel complesso, conoscono in maniera discreta gli argomenti

trattati nel corso dell'anno scolastico. La loro preparazione però appare talora superficiale e

l'uso del linguaggio tecnico non sempre è appropriato. Ciò è dovuto principalmente a un

lavoro domestico non sempre, per tutti, adeguato e ad uno studio prevalentemente finalizzato

alle verifiche vista lo scarso appeal della materia e nel caso specifico dell’intero corso di studi

che non verrà approfondito a livello di educazione terziaria da alcun componente del gruppo

classe. Alcuni alunni comunque hanno contribuito in maniera costruttiva alle lezioni,

conoscono in maniera adeguata e lineare il programma svolto e sanno esprimersi in maniera

chiara, utilizzando i termini propri della disciplina. Le principali difficoltà riguardano

globalmente l'aspetto più strettamente contabile della disciplina.

COMPETENZE: Gli alunni presentano, in media, alcune difficoltà nella fase di sintesi e

nell'applicazione pratica dei contenuti, riscontrabili soprattutto nella fase di progettazione e

impostazione autonoma di un lavoro. Sono in grado, nel complesso, di applicare le regole e i

contenuti appresi a casi semplici e a tipologie classiche di imprese ristorative. Se

opportunamente guidati, in ogni caso, sanno impostare ed eseguire un lavoro in maniera

discretamente ordinata e precisa.

CAPACITA’/ABILITA’: Gli alunni presentano alcune difficoltà nell’effettuare opportuni ed

efficaci collegamenti fra le varie materie. Sono in grado comunque di individuare semplici

legami nell’ambito di alcune materie, per alcuni argomenti chiave. La capacità di esprimere

giudizi motivati non è del tutto adeguata mentre la capacità di elaborazione personale è

limitata a pochi studenti.

Alcuni allievi riescono ad analizzare e proporre soluzioni adeguate a problematiche aziendali.

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero, sostegno e integrazione, ecc.): I metodi utilizzati sono stati: la lezione frontale, con

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

62

il continuo coinvolgimento della classe, il ripasso svolto in classe a gruppi di studenti ed il

recupero individualizzato, per coloro che necessitavano.

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, attrezzature, spazi e tempi di laboratorio,

tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.): E’ stato utilizzato principalmente il testo

scolastico (Le imprese ricettive & ristorative oggi – 3 Batarra Mainardi - Ed. Tramontana).

Sono stati regolarmente utilizzati strumenti multimediali, grazie al programma quotidiano in

classe la migliore stampa nazionale anche economica.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (Specificare: prove scritte,

verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di

laboratorio, simulazioni, ecc.) Sono state fatte verifiche formative per il controllo in itinere,

esercizi individuali e di gruppo, prove strutturate e semi strutturate. Nel pentamestre si è data

la preferenza alle prove scritte. La valutazione delle prove è stata fatta utilizzando le griglie

del POF.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: Unità

didattica – Modulo – Percorso formativo - Approfondimento Periodo di tempo (espresso

in ore)

0. Ripasso I principali costi e ricavi di un’impresa ristorativa L’analisi qualitativa e

quantitativa del patrimonio. Break even point.

10

Ricaduta ASL: ha permesso la verifica delle abilità acquisite dagli alunni sia dal punto di

vista professionale che strettamente gestionale, in merito allo stage formativo effettuato la

scorsa estate in strutture ricettive italiane ed estere con esposizione in pubblico di relazione e

presentazione. .

15

1. IL SETTORE HORECA DAL LATO DELLA DOMANDA La domanda turistica

internazionale.

Obiettivo: saper riconoscere le principali tendenze del mercato turistico e del settore hotellerie

individuando le nicchie più promettenti, i trend driver e i trend setter del momento,

distinguendo le diverse fonti di informazione analizzando i contenuti proposti anche on

l’ausilio degli strumenti multimediali del laboratorio informatico della scuola.

30

2. IL SETTORE HORECA DAL LARO DELLA OFFERTA Pianificazione e

programmazione aziendale

Obiettivo: riconoscere l’importanza di una buona programmazione, comprendere l’iter per la

formulazione di semplici budget nell’impresa turistica. La pianificazione strategica e la

programmazione aziendale La pianificazione di nuove imprese ristorative e ricettive (il

business plan) Il budget e il controllo di gestione. .

40

3. La gestione economica e finanziaria delle imprese ristorative e alberghiere

Obiettivo: riconoscere e classificare i costi e i ricavi, conoscere la composizione del bilancio

d’esercizio Analisi dei costi e dei ricavi. Il bilancio d’ esercizio. L’analisi finanziaria (calcolo

dei principali indici di bilancio) e rapporto con gli indici di efficienza gestionale e

produttività. 30

4. Marketing management e comunicazione aziendale

Obiettivo: saper scegliere gli strumenti più appropriati per fare marketing in un impresa

turistica Il marketing delle imprese turistico- ristorative Le strategie di marketing e il

marketing mix Il piano di marketing, le 5 P e il piano di marketing territoriale.

15

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

63

5. IL SETTORE HORECA NEI SUOI CONFINI GIURIDICI E REGOLAMENTATIVI

La contrattualistica e la regolamentazione del settore Horeca in Italia e in Europa

Obiettivo: saper riconoscere l’importanza degli effetti che la normativa specifica di settore

esercita nel condizionare il naturale sviluppo del settore turistico nelle economie avanzate e in

quella italiana. Il turismo: una risorsa strategica le certificazioni e la tutela ambientale e

culturale. 45

6. Ripasso dei principali argomenti.

10

Vicenza, 14 maggio 2015

il Docente Paolo Trevisan I rappresentanti di classe

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

64

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5^ CAA.

A.S. 2014/2015

Docente Fissolo Laura

Materia Tecniche di comunicazione e

relazione

Relazione finale sulla classe

La classe V CAA ha dimostrato verso la materia un atteggiamento positivo e interesse verso gli

argomenti. Buona la partecipazione al dialogo e pertinenti gli interventi della classe che si è

dimostrata propositiva e attenta.

L'impegno nello studio è stato in genere discreto con ottimi risultati di alcuni studenti.

I rapporti tra gli alunni e l'insegnante sono stati positivi e collaborativi e si é stabilito un clima sereno

che ha favorito confronto e discussione su varie tematiche.

Alcune lezioni della prima parte dell’anno sono state dedicate all’esposizione della presentazione

dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro, presentazione svolta alla presenza di genitori, insegnanti

e tutor aziendali. In genere gli studenti hanno affrontato il lavoro con responsabilità, cura ed impegno.

E’ stato dato inoltre spazio nelle ore di lezione alle comunicazioni di elaborati prodotti

individualmente o in gruppo utilizzando presentazioni in Power Point.

E' stato utilizzato il laboratorio per ricerca di informazioni sul web e preparazione in parte di

elaborati.

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

-- Utilizzare tecniche di Comunicazione verbale e non verbale per promuovere servizi e prodotti

turistici.

- Elaborare strategie di comunicazione funzionali alle tipologie di eventi da valorizzare.

-Conoscere tecniche di marketing turistico- alberghiero.

- Individuare strategie per la vendita di servizi e prodotti turistico/alberghieri funzionali alla tipologia

di clienti.

- Individuare le strategie di comunicazione dell’immagine aziendale

- Individuare le tecniche per la fidelizzazione del cliente

-Individuare strategie per la promozione delle vendite

- Utilizzare il lessico e fraseologia di settore in lingua inglese

- Intervenire nella realizzazione di un piano di comunicazione aziendale .

Metodi di insegnamento

• lezione frontale partecipata

• esercitazione in classe

• lavori di gruppo

• produzione di materiale multimediale

• richiesta di interventi dal posto

• analisi di casi pratici

• discussioni in classe

• presentazione al pubblico di relazioni dei lavori svolti individualmente e in gruppo

• proposte di problemi concreti e ricerca di soluzioni non codificate

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

65

• assegnazione di lavoro individuale domestico

• correzione in classe dei lavori assegnati individualmente

• studio guidato

Strumenti

Libro “tecniche d comunicazione nei servizi dell’ospitalità alberghiera” di Cammisa, Tournour_Viron

,SCUOLA E AZIENDA, MONDADORI

Ricerca sul web

Materiali proposti dagli studenti

Materiale multimediale

Spazi e tempi del percorso formativo

Settembre /maggio

Criteri e strumenti di valutazione

• Compiti a domanda aperta

• Interrogazioni

• Test strutturati e semistrutturati

• Lavori di gruppo

• Esposizioni in classe e in pubblico dei risultati di attività svolte

• Produzioni multimediali

Per quanto riguarda i livelli della valutazione del profitto si adotterà una scala da 1 a 10, facendo

riferimento alla tabella d’Istituto riportata nel POF.

Programma svolto in Classe 5^ CAA

Materia tecniche di comunicazione e relazione

Docente Fissolo Laura

La comunicazione in azienda

- Perché per un’impresa è importante comunicare settembre – ottobre -

novembre

- La comunicazione all’esterno dell’impresa

- Il piano di comunicazione la vendita

- La comunicazione con il cliente

- Il punto vendita

- Il valore comunicativo del punto vendita

- Polisensorialità e gestione efficace del luogo d’acquisto

- La gestione dei reclami

Il direct marketing

- Gli obiettivi del marketing di relazione dicembre- gennaio- febbraio

- Gli strumenti del direct marketing

- Il database

- Il telemarketing

- La misurabilità e la campagna di direct marketing

- Il Customer Relationship Management

-

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

66

Comunicare con gli eventi marzo- aprile

- Cosa si intende per evento

- La pianificazione

- Scegliere la sede dell’evento e promuoverlo

Ricerca informazioni sul sito Expo’ 2015 e visita d’istruzione

Il marketing mix delle imprese turistiche

Il marketing delle imprese turistiche

Il marketing plan maggio

Il marketing turistico integrato cenni maggio

Il marketing turistico pubblico

Il marketing della destinazione turistica

Il web Marketing:cenni maggio

I rappresentanti di classe La docente

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

67

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5^ CAA

A.S. 2014/2015

Docente Grandis Maria Cristina

Materia Laboratorio di accoglienza

turistica

Relazione finale sulla classe

La classe ha dimostrato interesse alla materia, un discreto impegno nello studio e nel dialogo

educativo. Decisamente soddisfacente l’impegno dimostrato nello svolgimento del lavoro scolastico e

nel modo con cui sono stati raccolti gli stimoli posti. Tale impegno ha consentito di sviluppare, nel

corso dell’anno, un’interazione positiva e proficua. Tuttavia, permane una leggera insicurezza che non

permette agli alunni un approccio più critico e personale alla disciplina.

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

La maggior parte della classe ha raggiunto sicure competenze e risultati apprezzabili. Il clima della

classe ha favorito, per la maggior parte della classe, il raggiungimento di un buon livello degli

obiettivi fissati dal C.d.c.

Metodi di insegnamento

Lezione frontale. Esercitazione e produzione di elaborati in laboratorio informatico. Utilizzo del web

per ricerche ed aggiornamenti in ambito turistico.

Strumenti

Testo in adozione. Personal computer, risorse web on line.

Spazi e tempi del percorso formativo

Quattro ore settimanali due delle quali dedicate all’esercitazione in laboratorio di informatica.

Criteri e strumenti di valutazione

I criteri e gli strumenti di valutazione adottati sono quelli approvati dal dipartimento.

Programma svolto in Classe 5^ CAA Materia Laboratorio di accoglienza turistica

Docente Grandis Maria Cristina

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

68

MATERIA: LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA

CLASSI: QUINTA ALBERGHIERO

Libro di testo:

FRANCO GIANI, Hotel Italia buongiorno! Laboratorio di servizi di accoglienza turistica,

Quinto anno, Le Monnier Scuola, gennaio 2014

UNITA’ 1 L’ALBERGO E IL MARKETING

Modulo 1 IL MARKETING

Concetti fondamentali

L’albergo verso il marketing

Il marketing in albergo

Modulo 2 IL WEB MARKETING

L’importanza di Internet

Gli strumenti del web marketing

Il sito web dell’hotel

La web reputation

Modulo 3 IL PIANI DI MARKETING

Definizione e finalità

Struttura

UNITA’ 2 LA VENDITA DEI SERVIZI ALBERGHIERI

Modulo 1 LA COMUNICAZIONE

Le aree della comunicazione di impresa

La comunicazione esterna

Modulo 2 IL PRICING ALBERGHIERO

Le tariffe: evoluzione e quadro normativo

La diversificazione tariffaria

Tariffe, costi e ricavi: un dilemma di difficile soluzione

Il revenue management

Modulo 3 L’INTERMEDIAZIONE ON LINE

I rapporti tra gli alberghi e i portali di Prenotazione

I channel manager

UNITA’ 3 LA QUALITA’ IN ALBERGO

Moduolo 1 IL SISTEMA QUALITA’

Concetti fondamentali

L’albergo verso la qualità

Il ciclo di Deming

Modulo 2 LA CERTIFICAZIONE E I MARCHI DI QUALITA’

La certificazione di qualità

I marchi di qualità

UNITA’ 4 L’ALBERGATORE E LE LEGGI

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

69

Modulo 1 APERTURA E CESSIONE DI UN’ATTIVITA’ RICETTIVA

La procedura di apertura dell’attività

L’accessibilità della struttura

Il regime di liberalizzazione delle tariffe

La chiusura dell’attività

Modulo 2 REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI CON I CLIENTI

Premessa

La fase ante

La fase check-in

La fase live-in

La fase check-out e post

Modulo 3 LA CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA

L’evoluzione della normativa nazionale

L’armonizzazione a livello europeo

UNITA’ 5 LA DIREZIONE DELL’ABERGO

Modulo 1 LA PROFESSIONE DEL DIRETTORE DELL’ALBERGO

Le mansioni

Le competenze

La formazione

Modulo 2 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Il personale come fattore competitivo

Il fenomeno dell’outsourcing

Vicenza 3 maggio 2015

Docente Rappresentanti di classe

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

70

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5^CAA

A.S. 2014/15

Docente BEDIN VALTER

Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Relazione finale sulla classe

La classe 5^ CAA, composta da 9 alunni, 5 femmine e 4 maschi, nel corso dell’anno scolastico non ha

subito delle variazioni. Durante tutto l’anno scolastico le lezioni di Scienze Motorie e Sportive si sono

svolte sempre assieme alla classe 5 CAC formando di fatto un’unica classe.

L’approccio iniziale con la classe è stato positivo, gli alunni hanno evidenziato fin da subito un

comportamento corretto e responsabile partecipando alle attività proposte in modo attivo e interessato.

Questo atteggiamento e queste caratteristiche positive si sono protratte per tutto l’anno scolastico.

La frequenza scolastica è stata in generale costante.

In generale, anche se a livelli diversi, gli alunni hanno evidenziato buone capacità ed abilità sia dal

punto di vista coordinativo/espressivo, sia dal punto di vista fisico/motorio.

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

Durante tutto l’anno scolastico l’attività svolta è stata indirizzata al raggiungimento dei seguenti

obiettivi educativi e disciplinari, raggiunti in modo soddisfacente da tutta la classe:

raggiungere un'autonomia nella preparazione delle varie discipline (organizzarsi il

riscaldamento di base, preparare gli attrezzi necessari, decidere i gruppi di lavoro);

aumentare le capacità di trasferimento di abilità acquisite, tra le varie discipline;

migliorare le capacità di auto-correzione e di auto-valutazione;

usare una terminologia corretta e sempre più specifica; dare spazio a varianti tecniche e

tattiche nelle varie discipline di squadra, oltre che a personalizzare tecniche esecutive nelle

specialità individuali.

Dal punto disciplinare, inteso come pratica sportiva l’attività è stata indirizzata:

al potenziamento e sviluppo delle qualità condizionali (forza, resistenza, velocità);

potenziamento, sviluppo e utilizzazione delle capacità condizionali generali in relazione agli

sport di squadra (pallavolo, basket, calcio) e le discipline dell’atletica leggera;

potenziamento e miglioramento dei gesti tecnici fondamentali e di gioco delle varie discipline

sportive, privilegiando il gioco della pallavolo, del basket, del calcio e delle varie discipline

dell’atletica leggera)

potenziamento e miglioramento delle capacità caratteriali (capacità di concentrazione,

resistenza alla fatica, volontà di ottenere un risultato, fiducia in se stessi, ecc. ).

In generale la classe ha raggiunto risultati soddisfacenti, anche se a livello diverso, in relazione alle

conoscenze, competenze e capacità prefissate dai vari argomenti trattati nel programma

Metodi di insegnamento

Le attività proposte hanno privilegiato un lavoro nel quale l’allievo, nell’azione didattica, è stato

protagonista del proprio apprendimento.

Le situazioni proposte non hanno definito i gesti motori, i compiti, le regole ed i ruoli, ma hanno

lasciato ad ognuno la possibilità di esprimere le proprie potenzialità per raggiungere l’obiettivo

prefissato.

In questo modo si è cercato di:

stimolare l’osservazione attraverso un movimento di esplorazione;

favorire la sperimentazione attraverso l’esecuzione in modo autonomo del gesto;

stimolare ed aiutare la comparazione attraverso il confronto con gli altri;

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

71

permettere l’astrazione attraverso l’attenzione su singoli gesti;

facilitare la generalizzazione attraverso l’uniformità delle regole e delle modalità di

esecuzione.

Strumenti

Palestra e materiale specifico (cronometro, metro, materassoni, ecc);

Pista di atletica leggera;

Stereo e CD musicali.

Spazi e tempi del percorso formativo

Le unità didattiche proposte si sono sviluppate in moduli da 4/6 ore in base alla complessità

dell’attività trattata. Alcune attività, come i giochi sportivi, sono state proposte senza soluzione di

continuità durante tutto l’anno scolastico.

Relativamente al programma svolto si è data maggiore priorità alla parte pratica riservando agli

argomenti teorici uno spazio maggiore soprattutto nel secondo quadrimestre.

Al termine delle unità didattiche seguivano verifica e valutazione.

Criteri e strumenti di valutazione

Durante l’anno sono state proposte agli studenti alcune prove di valutazione relative alle varie

tematiche trattate. Sono state inoltre valutate le prestazioni fornite sia a livello individuale, sia a livello

di squadra (collettive) nei vari giochi sportivi e nel corso delle altre attività proposte.

Nella valutazione generale degli alunni sono stati tenuti in considerazione il comportamento generale,

le competenze motorio/sportive possedute, la partecipazione e l’impegno alla attività proposte.

Relativamente al comportamento sono state considerate l’educazione generale, l’educazione

scolastica, l’educazione e la cultura sportiva.

Relativamente alla competenze motorio/sportive sono state considerate le abilità e le capacità

evidenziate (potenzialità) in relazione a quanto appreso, migliorato ed evidenziato nei risultati ottenuti

nelle varie prove tecniche.

Relativamente all’impegno ed alla partecipazione sono state considerate la voglia di migliorarsi nella

materia (Scienze Motorie e Sportive) e di misurarsi con esercizi e attività nuove o nelle quali si è poco

abili.

Le valutazioni, relativamente alla parte pratica, sono avvenute attraverso lo svolgimento di prove

cronometrate, misurate ed il colloquio orale per quanto legato agli aspetti tecnico, tattici e

regolamentari. Relativamente alla parte teorica la valutazione è stata fatta attraverso il colloquio orale

sugli argomenti legati al significato dello sport, all’alimentazione, alla metodologia dell’allenamento e

al doping.

Programma svolto in forma dettagliata – Classe 5^ CAA

ATTIVITA’ PRATICHE:

RAFFORZAMENTO GENERALE

Esercizi di potenziamento muscolare generale relativo ai vari segmenti corporei.

Preparazione motoria: riscaldamento, mobilizzazione articolare, posture, stretching.

COORDINAZIONE GENERALE

Esercizi di coordinazione motoria

Esercizi di coordinazione specifica per gli arti inferiori per acquisire nuovi ritmi specifici di

specialità sportive. Esercizi di coordinazione con uso di attrezzi. Esercizi a coppie.

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

72

SVILUPPO DI QUALITA’ FISICHE E CONDIZIONALI

Esercitazioni specifiche per lo sviluppo di forza, resistenza, velocità. Circuit- training.

Esercitazioni generali per lo sviluppo di forza, resistenza, velocità in relazione agli sport di

squadra (pallavolo, basket, calcio) e le discipline dell’atletica leggera.

Sviluppo di agilità, destrezza, rapidità, sensibilità, percezione in relazione agli sport di

squadra.

Circuit- Training. Costruzione ed esecuzione di un semplice circuito allenante, con stazioni di

lavoro a tempo, riguardanti i vari distretti muscolari.

SPECIALITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI E A SQUADRE

Fondamentali e tecniche di pallavolo, pallacanestro, calcio.

Gare in forma ridotta per mettere in pratica le esercitazioni.

Fondamentali e tecniche di alcune specialità di Atletica leggera.

Accenni a regole e regolamenti di tutte le specialità sportive programmate.

Giochi ludico motori e presportivi come esercitazioni propedeutiche ai giochi sportivi di

squadra.

ATTIVITA’ TEORICHE:

PRINCIPI GENERALI DI TEORIA E METODOLOGIA

DELL’ALLENAMENTO Lo sport.

La storia delle Olimpiadi.

Definizione di allenamento.

Gli adattamenti prodotti dall’allenamento.

Principi generali dell’allenamento.

I mezzi dell’allenamento.

Principi generali dell’alimentazione e alimentazione e sport.

Principi generali del Doping.

GRANDI GIOCHI SPORTIVI E SPECIALITA’ INDIVIDUALI Conoscenza delle principali regole e dei fondamentali di gioco degli sport di squadra e delle

specialità singole. Conoscenza degli eventuali attrezzi in uso e della terminologia specifica.

Vicenza 14 maggio 2015

Prof. Valter Bedin I rappresentanti di classe

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

73

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5^CAA

A.S. 2014/2015

Docente Elisa Bernar Materia Religione Cattolica

Relazione finale sulla classe La classe è composta da 9 alunni di cui 2 non avvalentesi dell'insegnamento della Religione Cattolica. Il comportamento durante le lezioni è stato sempre sostanzialmente corretto e improntato alla collaborazione. La maggior parte della classe ha dimostrato un buon interesse per la materia e ha sviluppato una buona capacità riflessiva e critica. La partecipazione continua, attiva e produttiva degli studenti ha favorito un serio confronto sugli argomenti trattati arricchito anche dal fatto che un gruppo di studenti possiede una buona capacità di collegare le tematiche affrontate con l'attualità. Obiettivi raggiunti sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e

con il mondo e sviluppo di senso critico; confrontarsi con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di

coscienza, la responsabilità; acquisire consapevolezza della serietà e problematicità delle scelte morali e individuare il

rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali; confrontarsi con la dimensione della multiculturalità del mondo odierno.

Metodi di insegnamento Per affrontare il programma sono state utilizzate le seguenti modalità:

fase della lettura e spiegazione: attraverso brani scelti dalla docente e proposti attraverso testi e/o video provocatori per vivacizzare il dialogo, si è cercato di sviluppare e problematizzare gli argomenti anche esaminando le esperienze individuali dei giovani;

fase della riflessione personale e di gruppo: gli alunni dovevano discutere l'argomento di ciascuna lezione cercando di esprimere le proprie idee in un clima di rispetto per gli altri, di dialogo e di collaborazione.

E' stata proposta alla classe la visione e l'analisi di due film per affrontare in modo più approfondito alcune tematiche. Strumenti Sono stati utilizzati supporti cartacei (schede, libri, articoli di giornale) e multimediali (presentazioni powerpoint, film, brevi filmati e documentari). Spazi e tempi del percorso formativo a) Strutture utilizzate : aule ordinarie, aula magna.

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

74

b) Tempi previsti: N. 1 ore settimanali per un totale di N. 33 ore annuali c) Tempi effettivamente utilizzati al 15 maggio 2015 sono stati:

N. 15 ore di lezioni nel 1° quadrimestre N. 13 ore di lezioni nel 2° quadrimestre

Criteri e strumenti di valutazione Per valutare gli alunni è stato privilegiato il dialogo in classe nel quale si sono evidenziati: interesse, partecipazione attiva, capacità di confronto, capacità critiche, capacità di mettere in relazione episodi di cronaca con valori e questioni etiche affrontate. Programma svolto in Classe 5^ CAA Materia: Religione Cattolica Docente: Elisa Bernar Testo consigliato: S.Bocchini “Religione e religioni”, EDB, 2003 Settembre-Dicembre Etica e bioetica: Introduzione al concetto, i principi dell'etica secondo Savater. Etica e comunicazione: dovere di sincerità e di rispetto delle persone, corpi virtuali nella rete, la Chiesa e i mezzi di comunicazione (passo di Giovannni Paolo II tratto dal "Messaggio per la 26° giornata mondiale delle comunicazioni sociali"), i social network. Bioetica: etica della sacralità della vita e etica della qualità della vita, il concetto di vita, vita ed esistenza, analisi di alcune sequenza del film "The tree of life" di T. Malick. Bioetica del nascere, problematiche di inizio vita (fecondazione assistita, manipolazioni genetiche, analisi di alcune sequenze del film "Gattaca" di A. Niccol). Natale: il concetto di vita nascente nelle religioni. Gennaio Pena di morte La questione della pena di morte, la pena di morte nel mondo, il valore della vita. Febbraio Eutanasia Terminologia (attiva, passiva, sospensione mezzi terapeutici, accanimento terapeutico, suicidio assistito), posizione della Chiesa, etica laica e religiosa a confronto. La classe ha partecipato assieme alle altre quinte dell’istituto, all'incontro organizzato dai docenti di religione sulla “gestione del fine vita” con il dott. Zamperetti, Presidente della Commissione di Bioetica dell’Ospedale di Vicenza. Durante tale occasione la classe ha potuto:

confrontarsi con un medico che concretamente si trova a dover gestire situazioni di “fine vita” in ambito ospedaliero;

approfondire il concetto di malato, cura, medicina; leggere alcuni passi di alcuni filosofi e dell' "Evangelium Vitae" di Giovanni Paolo II.

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^CAA · Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è iniziato nel corso dell’a.s. 2012-2013 proponendo agli allievi di classe terza lo svolgimento

75

Marzo-Aprile Religioni oggi: Il difficile dialogo tra le religioni: la questione del fondamentalismo religioso e il caso dell'Isis. La famiglia: Significato del matrimonio nella vita sociale, le scelte dei giovani nel mondo odierno. Il matrimonio nella Chiesa e la questione del matrimonio nullo . Altre attività: Visione, analisi e commento del film "Juno" di J. Reitman (inizio vita) e "Il figlio dell'altra" di L. Levy (il difficile rapporto tra israeliani e palestinesi: cenni storici e religioni a confronto) Programma ancora da svolgere: Maggio La globalizzazione Cenni sul nuovo contesto storico: analisi di alcuni fenomeni culturali, il problema dell' immigrazione. Accettazione del diverso, dialogo, accoglienza. Costituzione e Chiesa cattolica: valori a confronto Breve introduzione sul concetto di giustizia sociale (posizione della Chiesa). Analisi dell’articolo 2 (tutela diritti umani: inalienabili, indivisibili, naturali e universali), articolo 3 (pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni), articolo 7 (rapporto Stato-Chiesa), articolo 8 e 19 (libertà religiosa e di culto). Visione di parte dello spettacolo di Roberto Benigni “La più bella del mondo”. Libertà religiosa e la questione delle sette e dei nuovi movimenti religiosi.

L’insegnante I rappresentanti di classe