SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni...

35

Transcript of SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni...

Page 1: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni
Page 2: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni
Page 3: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni
Page 4: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni
Page 5: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni
Page 6: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni
Page 7: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni
Page 8: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni
Page 9: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni
Page 10: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

1

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: BUSATTO ELENA Materia: INGLESE Classe: IV A Indirizzo: SCIENTIFICO In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti competenze (trasversali e disciplinari): trasversali strutture e funzioni linguistiche essenziali

della classe quarta, da livello intermedio di soglia B1 a livello intermedio di progresso B2, corrispondente all’esame FCE di Cambridge;

aspetti della cultura dei paesi di LS; (si vedano le competenze trasversali)

strategie specifiche di lavoro e di studio, in particolare tecniche di lettura e di scrittura collegate con lo studio della letteratura anglosassone;

promuovere nell’alunno/a una riflessione e un dialogo interculturali fortemente promossi anche dal progetto sulla mobilità individuale che la docente propone

lavoro di traduzione Affinare le tecniche di lettura e di studio

Skimming and Scanning Selezione dei nuclei informativi Strategie specifiche di lavoro e di studio,

in particolare tecniche di lettura e di scrittura

Attività di autovalutazione Avvio alla trattazione sintetica

disciplinari Esprimersi oralmente in lingua inglese anche su argomenti letterari, con pronuncia, intonazione, correttezza grammaticale e appropriatezza lessicale tali da non rendere difficoltosa la comunicazione;

Comprendere la LS parlata da altri alla normale velocità di conversazione;

Produrre testi scritti in LS di tipo argomentativi e anche letterario, in uno stile ragionevolmente corretto nelle strutture grammaticali e nell’ortografia, appropriato nel lessico ed efficace nell’organizzazione

Comprendere, analizzare e interpretare

Page 11: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

2

testi in LS, soprattutto di carattere letterario;

Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze pregresse – è in grado di:

Saper dare risposte a domande aperte in 70-80 parole Prendere dimestichezza con le tre diverse tipologie A B e C usate per la terza prova dell’esame

di stato Saper fare collegamenti storici e letterari guidati dall’insegnante Comprendere, analizzare e interpretare i testi proposti attraverso: Gli aspetti della cultura dei paesi di LS attraverso lo studio di argomenti letterari La revisione e ampliamento delle strutture e funzioni linguistiche già studiate e lessico

relativo; Le strutture linguistiche di livello intermedio e lessico relativo; Le caratteristiche formali dei generi letterari principali - approfondimento I brani da testi letterari esemplificativi per genere e periodo storico-letterario; Le tipologie e strutturazione di testi scritti (ad esempio breve articolo, racconto, recensione,

lettera, Lo studio della cultura anglosassone si inserisce all’interno dello studio della letteratura

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono: Cogliere le connessioni, interne a ciascun ‘periodo’ o ‘unità’, fra le componenti storiche, tematiche e testuali; Conoscere le caratteristiche distintive dei generi letterari (poesia, narrativa, teatro, saggistica); Conoscere le linee generali della storia della civiltà britannica. Letteratura e civiltà inglese dal periodo rinascimentale – 18° secolo – età augustea fino al periodo pre-romantico. Aspetti della cultura dei paesi di LS attraverso lo studio di argomenti letterari Revisione e ampliamento delle strutture e funzioni linguistiche già studiate e lessico relativo; Strutture linguistiche di livello intermedio e lessico relativo; Caratteristiche formali dei generi letterari principali - approfondimento Brani da testi letterari esemplificativi per genere e periodo storico-letterario; Tipologie e strutturazione di testi scritti (ad esempio breve articolo, racconto, recensione, lettera, Lo studio della cultura anglosassone si inserisce all’interno dello studio della letteratura - CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Titolo U.D.A.

Traguardi formativi Conoscenze acquisite

GRAMMAR Preparazione della certificazione FCE

Produrre testi scritti di tipo funzionale, di carattere personale ed immaginativo, corretti dal punto di vista grammaticale e strutturale Produzione di lettere, testi argomentativi, narrative, sintesi Tipologia A e B dell’esame di stato Conversare in LS su argomenti relativi a diversi contesti; Comprendere in modo globale

Da MILLENIUM CONCISE EXAM PRACTICE: Correzione del PRACTICE TEST 1 dato durante le vacanze estive PRACTICE TEST 2 (FCE) PRACTICE TEST 3 (FCE) IELTS (International English Language Testing System)

Page 12: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

3

una conversazione in LS parlata da altri ad una normale velocità; Le certificazioni linguistiche

Descrivere persone, luoghi, situazioni Sapere esprimere le proprie opinioni in modo corretto dal punto di vista formale e con una pronuncia accettabile, almeno per la comprensibilità della conversazione Affrontare le diverse abilità richieste dalla certificazione FCE: speaking listening writing reading use of English

Da English Grammar In Use Units:

117-118N AS/LIKE 92-93-94-95-96-97

RELATIVE CLAUSES Revisione delle frasi

ipotetiche (fotocopie) Revisione della duration

form attraverso esercizi di traduzione

Verranno proposte le seguenti unità di rinforzo per lo studio della grammatica e per la preparazione della certificazione FCE:

Modal verbs ( fotocopie) Phrasal verbs (fotocopie)

La maggioranza degli argomenti grammaticali sono stati supportati da fotocopie e materiali condivisi Collegamento ai siti internet della Cambridge in preparazione dell’esame FCE /CAE

STUDIO E CONSOLIDAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FORMALI DEI GENERI LETTERARI

All’inizio del quarto anno sono stati forniti gli elementi per conoscere, distinguere ed analizzare le caratteristiche dei generi letterari cui appartengono le opere prese in esame. I testi scelti avranno carattere storico e letterario con riferimenti alla cultura classica laddove opportuno. Leggere e capire in lingua originale i brani studiati in classe. Effettuare collegamenti interdisciplinari in modo più autonomo. Leggere, comprendere e analizzare criticamente le espressioni letterarie nella lingua inglese, anche in relazione al contesto storico, artistico e culturale Utilizzare le nuove tecnologie i nuovi strumenti multimediali per studiare

Features of drama: Performance Structure Setting Tragedy Comedy Tragi-comedy Characters Action Dialogues Soliloquy/monologue Asides Stage directions

Features of poetry:

Structure Narrative poetry Lyrical poetry Dramatic poetry Rhyme Rhythm Sonnets

Page 13: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

4

Comunicare e approfondire aspetti del curricolo o aree di interesse personale Applicare le conoscenze e le competenze acquisite a testi nuovi. Conoscere e riconoscere le caratteristiche distintive dei generi letterari (poesia, narrativa, teatro, saggistica)

Features of novel: Prose Fiction Romance Subgenres Story and plot Setting Characters (+fotocopia) Different types of

narrators (+fotocopia) Point of wiew Language and style theme

Shakespeare il poeta Shakespeare e l’eroe tragico

Acquisire un metodo di studio efficace di ricerca e di documentazione.

Applicare le conoscenze e le competenze acquisite a testi nuovi

Leggere e capire in modo approfondito alcune parti dell’opera teatrale letta durante l’estate dalla classe; rielaborare e riformulare in L2 le parti lette; scrivere e parlare della tragedia con un minimo di guida dall’insegnante

Renaissance poetry Petrarchan sonnet vs Elizabethan sonnet

Shakespeare: Sonnet 12 when I do count…..

Shakespeare: Sonnet 116 Let me not to the marriage…..

Love and marriage in the Renaissance

Renaissance drama The Elizabethan theatre: the Globe Fotocopie per svolgere lavoro di revision dei materiali su Renaissance period studiati lo scorso anno. Shakespeare’s dramatic works (estratti delle opera più significative) Romeo and Juliet Macbeth Il contesto storico-sociale e letterario. Introduzione a Shakespeare come drammaturgo Analisi piu approfondita di due opere di Shakespeare: THE MERCHANT OF VENICE (lettura facilitata durante le vacanze estive) THE TEMPEST (preparazione alla visione dell’opera a teatro a marzo 2016)

FROM RENAISSANCE TO PURITANISM LITERATURE DURING PURITAN AGE

Effettuare collegamenti interdisciplinari in modo più autonomo.

Dal Rinascimento al Puritanesimo (1625-1660) –

the historical background The Rise of Puritanism The Restoration and the last Stuarts

Page 14: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

5

THE RESTORATION AND THE EIGHTEENTH CENTURY – THE RISE OF THE NOVEL

The first Hanoverian kings

La nascita e lo sviluppo del romanzo borghese (1660 –

1760) The Augustan age

The rise or the middle classes

Augustan literature; The rise of the novel

Estratti presi dalla opera dei maggiori autori:

D. Defoe – Robinson Crusoe – analisi di un brano

J. Swift – Gulliver’s travels – analisi di un brano

Samuel Richardson: Pamela – analisi di un brano

The Epistolary novel: Richardson, Rousseau, Goethe

and Foscolo Presentazioni e approfondimenti individuali alla classe su: HENRY FIELDING:

Shamela Tom Jones

The picaresque novel LAURENCE STERNE:

Tristam Shandy A Sentimental Journey

The sentimental novel

La classe ha partecipato alla presentazione teatrale THE TEMPEST (Shakespeare)

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99 Numero di ore effettuate 81 Cittadella, 6 giugno 2016 La docente: Elena Busatto

Gli studenti rappresentanti di classe:

____________________________________

____________________________________

Page 15: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

PROGRAMMA FINALE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: Guastella Egizia Materia: Filosofia Classe: 4 A Indirizzo: Scientifico In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti

competenze (trasversali e disciplinari):

trasversali Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche

disciplinari Comprendere e interpretare il pensiero filosofico nel contesto storico-culturale di cui fa parte

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle

conoscenze pregresse – è in grado di:

-comprendere il modello di razionalità dei filosofi studiati

-utilizzare il lessico specifico e riconoscere il percorso argomentativo degli autori contenuto nei testi analizzati

- enunciare le idee centrali di un testo, presentando il pensiero del filosofo in modo corretto

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

- il contesto storico-culturale, il modello di razionalità dei filosofi studiati

- alcuni testi scelti e relativi ai filosofi e proposti dal manuale in adozione

- i nuclei problematici e di collegamento alle altre discipline in rapporto al periodo studiato

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Titolo U.D.A.

Traguardi formativi Conoscenze acquisite

La filosofia Ellenistica: Stoicismo,Epicureismo,Scetticismo Plotino: l’Uno-bene La filosofia cristiana: Agostino La Scolastica: Anselmo d'Aosta (la prova ontologica); la disputa sugli universali; Tommaso

- capacità di comprendere il mutamento dei nuclei problematici dalla filosofia medievale a quella moderna es.(dal rapporto fede-ragione al rapporto fede-scienza)

Individuare temi e problemi propri della filosofia antica e medievale

Crisi della Scolastica: Guglielmo di Ockham . Umanesimo: Cusano; Bruno La nuova scienza:Bacone e Galilei

consapevolezza dell’evoluzione del sapere filosofico-scientifico e dei suoi effetti nella mentalità

Conoscenza dei modelli di razionalità ispirati all’evoluzione del sapere scientifico

Il razionalismo:Cartesio , Spinoza, Leibniz, Empirismo: Locke, Berkeley, Hume Materialismo e politica: Hobbes

-capacità di contestualizzare i modelli di razionalità e di comprenderne la funzione dialettica nella storia della filosofia

Conoscenza e confronto delle nuove correnti di pensiero scaturite dalla rivoluzione scientifica

Antropologia religiosa: Pascal -riflettere e problematizzare sulla propria esistenza

Conoscenza delle premesse allo sviluppo della filosofia dell’esistenza

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate al 30/5/2016 82

Rappresentanti di classe L’insegnante

Page 16: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: Guastella Egizia Materia: Storia Classe: 4 A Indirizzo: Scientifico In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti competenze (trasversali e disciplinari): trasversali Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze sociali e civiche disciplinari Comprendere e interpretare il fenomeno storico

e le fonti storiografiche ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze pregresse – è in grado di: -comprendere e interpretare un testo o evento storico -orientarsi all’interno dei periodi storici studiati,definendo cause ed effetti politici e sociali - inquadrare cronologicamente eventi e processi storici CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono: - i diversi periodi storici proposti dal programma con maggiore attenzione alle rivoluzioni - gli eventi storici nella loro successione cronologica e secondo la lettura storiografica - L’evoluzione della mentalità, della scienza e delle idee in relazione al mutamento dell’orizzonte culturale - CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Titolo U.D.A.

Traguardi formativi Conoscenze acquisite

-Crisi del ‘600 -L’Europa di Luigi XIV -Le guerre di successione e l’equilibrio europeo del’700 -L’Illuminismo e le riforme

-riconoscere i caratteri dei periodi storici, rilevandone le dinamiche sociali, politiche ed economiche

- I caratteri della società di ancien règime - le dinamiche e i conflitti nell’Europa del ‘700 - il mutamento culturale provocato dall’Illuminismo

-La rivoluzione Americana -La rivoluzione Francese - Napoleone - la Restaurazione

- riconoscere l’evoluzione dei fenomeni di lunga durata, rilevandone cause e conseguenze

- Le rivoluzioni come fenomeni di lunga durata e i loro protagonisti

-La rivoluzione industriale -Le trasformazioni sociali della rivoluzione industriale - socialismo utopistico e - socialismo scientifico

- cogliere le interazioni di ordine politico, sociale ed economico nello sviluppo di un evento o processo storico

- Innovazioni, trasformazioni e Ideologie scaturite dalla rivoluzione industriale

- l’idea di nazione e I primi moti liberali in Europa

-riflettere, problematizzare e attualizzare un evento o fenomeno storico, partendo da un documento o altra fonte storiografica

- origine e sviluppo dell’idea di Nazione nell’Europa dell’’800, come premessa ai processi di unificazione nazionale

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 Numero di ore effettuate al (data)

I rappresentanti di classe L’insegnante

Page 17: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

PROGRAMMADI MATEMATICA CLASSE 4^A A.S. 2015/2016

In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti

competenze (trasversali e disciplinari):

trasversali Consapevolezza ed espressione culturale:

comunicazione nelle lingue straniere

Competenze matematiche e competenze di base

in scienza e tecnologia

comunicazione nella madrelingua

disciplinari a. Comprendere il significato semantico di una formula e di un enunciato

b. Individuare a partire da un modello geometrico il corrispondente modello algebrico e viceversa

c. Interpretare un problema e scegliere gli strumenti necessari alla sua soluzione

d. Elaborare una propria strategia risolutiva individuando gli argomenti utili al suo sostegno e quelli utili a confutare un percorso diverso

e. Schematizzare il testo di un problema per individuare le strategie risolutive ed eventualmente scegliere la più opportuna

f. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

g. Leggere un grafico individuandone le caratteristiche. Riconoscere il significato semantico dei simboli utilizzati e delle procedure acquisite

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle

conoscenze pregresse – è in grado di:

- Risolvere esercizi relativi agli argomenti trattati

- Utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina

-

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

- goniometria e trigonometria

-geometria euclidea e cartesiana nello spazio

Page 18: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

-calcolo combinatorio e probabilità

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

CLASSE 4^A A.S. 2015/2016

Titolo U.D.A.

Traguardi formativi Abilità

Funzioni goniometriche Saper utilizzare le funzioni goniometriche per costruire e analizzare modelli di andamenti periodici nella descrizione di fenomeni fisici

Conosce gli angoli e la loro misura

Conosce le funzioni goniometriche, i loro domini, gli insiemi immagine, le loro proprietà e i grafici

Conosce e sa utilizzare le formule degli archi associati

Conosce le funzioni goniometriche inverse e le reciproche

Sa costruire, a partire dai grafici delle funzioni goniometriche, i grafici delle funzioni che si ottengono da esse mediante trasformazioni geometriche

Conosce le formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche, di Werner, di prostaferesi

Sa applicare le formule goniometriche alla geometria analitica

Equazioni, disequazioni goniometriche e trigonometria

Saper analizzare e confrontare figure geometriche nel piano, individuando le relazioni tra le lunghezze dei lati e le ampiezze degli angoli nei triangoli

Sa risolvere equazioni e disequazioni goniometriche elementari, riconducibili a elementari, lineari, omogenee, sistemi anche per via grafica

Conosce i teoremi sui triangoli rettangoli

Conosce i teoremi della corda, dei seni, delle proiezioni, del coseno

Sa risolvere un triangolo qualsiasi

Sa risolvere problemi sui triangoli utilizzando equazioni, disequazioni,

Page 19: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

funzioni

Applicazioni della trigonometria

Individuare invarianti di figure geometriche e utilizzare le trasformazioni geometriche per risolvere problemi

Conosce le rotazioni e le relative equazioni

Sa applicare le rotazioni alle coniche

Conosce le affinità e le relative equazioni

Sa classificare una trasformazione del piano in sé

Conosce le proprietà invarianti delle trasformazioni

Conosce l’insieme C dei numeri complessi

Sa rappresentare i numeri complessi nel piano cartesiano

Sa fare le operazioni con i numeri complessi

Sa utilizzare le coordinate polari

Conosce la forma trigonometrica di un numero complesso

Sa fare le operazioni con i numeri complessi in forma trigonometrica

Sa scrivere un numero complesso in forma esponenziale

Geometria euclidea e analitica nello spazio

Confrontare e analizzare figure geometriche nello spazio, individuando invarianti e relazioni

Conosce gli assiomi di geometria dello spazio

Conosce la perpendicolarità tra retta e piano nello spazio

Conosce il teorema delle tre perpendicolari

Conosce gli angoli diedri

Conosce il parallelismo tra rette nello spazio

Page 20: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

Conosce le figure solide prisma, parallelepipedo, piramide e relative proprietà

Conosce i solidi di rotazione cilindro, cono, sfera e relative proprietà

Conosce i poliedri regolari e relative proprietà

Conosce isometrie, omotetie e similitudini nello spazio

Conosce il principio di Cavalieri

Sa calcolare superficie e volumi dei solidi

Conosce il sistema di riferimento cartesiano ortogonale nello spazio

Sa calcolare la distanza di due punti nello spazio

Conosce l’equazione di un piano e le condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani nello spazio cartesiano

Conosce l’equazione di una retta, le condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette e tra retta e piano nello spazio cartesiano

Conosce la formula della distanza di un punto da una retta nello spazio cartesiano

Calcolo combinatorio e probabilità

Utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi ed effettuare scelte consapevoli

Conosce il principio fondamentale del calcolo combinatorio

Conosce e utilizza disposizioni semplici e permutazioni

Conosce disposizioni e permutazioni con ripetizione

Conosce le combinazioni semplici e con ripetizione

Conosce e utilizza il binomio di Newton

Page 21: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

Conosce e utilizza correttamente la terminologia del calcolo delle probabilità

Conosce la definizione di probabilità, la legge dei grandi numeri e i teoremi relativi

Conosce la probabilità condizionata

Sa quando due eventi sono indipendenti

Conosce il teorema della probabilità totale e il teorema di Bayes

Cittadella, 8 giugno 2016 Docente: Lorenza Milani

I rappresentanti di classe

Irene Frasson

Beatrice Martini

Page 22: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

Programma di Fisica

Anno scolastico 2015-2016

Docente: Bortignon Regina

Classe: 4^A Indirizzo: Scientifico

In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti

competenze (trasversali e disciplinari):

trasversali Leggere la realtà in modo critico

Saper sostenere una propria tesi e valutare

criticamente le argomentazioni altrui

Saper identificare i problemi e individuare le

possibili soluzioni

Saper leggere e interpretare criticamente i

contenuti delle diverse forme di comunicazione

disciplinari • Riflettere criticamente sulle forme del sapere

• Leggere con attenzione critica le dimensioni

tecnico-applicative ed etiche delle conquiste

scientifiche

• Cogliere la potenzialità delle applicazioni dei

risultati scientifici nella vita quotidiana

• Cogliere la logica di sviluppo della ricerca

scientifica e tecnologica anche in riferimento alla

relazione che lega lo sviluppo scientifico e

tecnologico ai bisogni e alle domande di

conoscenza dei diversi contesti

(contestualizzare/storicizzare lo sviluppo

scientifico e tecnologico )

• Rappresentare, modellizzare e risolvere problemi

di varia natura

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze pregresse – è in grado di:

- Utilizzare le tecniche e le diverse procedure di calcolo , rappresentandole anche graficamente

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio

di rappresentazioni grafiche, usando strumenti di calcolo e potenzialità offerte da applicazioni

specifiche di tipo informatico

- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni fisici legati alle trasformazioni di

energia a partire dall’esperienza

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

- La teoria cinetica dei gas

Page 23: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

- Il calore come forma di energia

- I principi della termodinamica e le diverse tipologie di trasformazioni termodinamiche

- Le onde e le loro proprietà; il suono e i fenomeni ad esso connessi

- La luce e la sua propagazione rettilinea e ondulatoria

- Forza elettrica e campo elettrico

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Titolo U.D.A.

Traguardi formativi Conoscenze acquisite

Teoria cinetica dei gas e calore Riconoscere il calore come forma

di energia in transito

Individuare le grandezze fisiche

macroscopiche come manifestazione

della situazione del gas a livello

microscopico

Conosce le leggi dei gas perfetti

Riconosce il legame tra grandezze

macroscopiche e micrroscopiche di

un gas

Sa identificare l’energia interna di

un gas perfetto

Riconosce il calore come una forma

di energia

Riconosce i diversi modi di

propagazione del calore

Principi della termodinamica e

entropia

Comprendere il primo principio

della termodinamica come

generalizzazione del principio di

conservazione dell’energia

Riconoscere il verso privilegiato

delle trasformazioni naturali e il

ruolo dell’entropia

Conosce l’equivalenza tra calore e

lavoro

Sa distinguere trasformazioni

reversibili e irreversibili

Conosce il lavoro termodinamico e

la sua rappresentazione grafica

Conosce le proprietà

termodinamiche delle

trasformazioni isoterme,

isobare,isocore,adiabatiche,cicliche

Riconosce le implicazioni pratiche

del secondo principio della

termodinamica

Conosce il funzionamento di

semplici macchine termiche e sa

calcolarne il rendimento

Riconosce le funzioni energia

interna ed entropia come funzioni

di stato

Onde meccaniche Comprendere la funzione d’onda e

spiegare i fenomeni di riflessione,

rifrazione e diffrazione

Conosce le oscillazioni armoniche

Conosce la differenza tra onde

longitudinali e trasversali

Conosce le caratteristiche delle

onde

Conosce le relazioni tra grandezze

che caratterizzano le onde

Conosce e sa applicare il principio

Page 24: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

di sovrapposizione

Riconosce fenomeni di interferenza

costruttiva e distruttiva

Il suono Comprendere come i diversi

fenomeni sonori siano originati da

particolari onde mecaniche

Conosce le caratteristiche del suono

( altezza, timbro,intensità)

Conosce l’interferenza e i

battimenti delle onde sonore

Conosce la diffrazione di onde

sonore

Conosce e sa applicare il principio

di Huygens

Sa come si propaga il suono

Conosce l’effetto Doppler

Ottica geometrica Studiare la luce come raggio

luminoso e definire i fenomeni ad

essa connessi

Conosce gli esperimenti che hanno

determinato la velocità della luce

Conosce l’indice di rifrazione di un

mezzo

Conosce le leggi della riflessione e

della rifrazione dei raggi luminosi

Costruisce immagini riflesse e

rifratte

Riconosce i fenomeni di riflessione

totale e di dispersione

Ottica fisica Comprendere la luce come una

particolare onda elettromagnetica e

definire i fenomeni ad essa connessi

Conosce il principio di Huygens-

Fresnel

Conosce riflessione e rifrazione

della luce secondo il modello

ondulatorio

Conosce le proprietà dei fenomeni

di interferenza e di diffrazione

Il campo elettrico Comprendere le proprietà delle

forze elettriche e dei campi elettrici

Analizzare campi elettrici prodotti

da diverse distribuzioni di carica.

Conosce le cariche elettriche e le

loro interazioni

Conosce le proprietà di conduttori

e isolanti

Conosce il concetto di campo

elettrico

Conosce il teorema di Gauss per il

campo elettrico e le sue

applicazioni

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate 91

Cittadella, 4 giugno 2016

Docente

Regina Bortignon I rappresentanti di classe: Irene Frasson – Beatrice Martini

Page 25: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: Ilaria Vigliano

Materia: Scienze Naturali Classe: 4A Indirizzo: Liceo Scientifico

In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti

competenze (trasversali e disciplinari):

trasversali Leggere la realtà in modo critico.

Saper sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Saper identificare i problemi e individuare le

possibili soluzioni.

disciplinari Effettuare connessioni, stabilire relazioni,

formulare ipotesi basate sulle conoscenze acquisite in Biologia, in Chimica e in Scienze

della Terra per porsi in modo consapevole di

fronte ai temi biologici, etici, ambientali che la società attuale pone.

Utilizzare le conoscenze acquisite per

riconoscere e spiegare alcune situazioni della

vita reale.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle

conoscenze pregresse – è in grado di:

Organizzare ed elaborare le informazioni e i dati e raccolti o ricavati dai testi

Selezionare con consapevolezza le informazioni relative ai vari argomenti trattati Applicare leggi, principi o teorie per spiegare i vari processi o fenomeni

Individuare, descrivere ed interpretare le fasi di un processo o di un fenomeno

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

Nomenclatura e le reazioni chimiche

Le proprietà delle soluzioni

La Terra solida e la dinamica endogena

Aspetti termodinamici e cinetici delle reazioni chimiche e i loro equilibri

Acidi e basi, le ossidoriduzioni e l’elettrochimica

Il Sistema Uomo

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Titolo U.D.A.

Traguardi formativi Conoscenze acquisite

Nomenclatura e le reazioni

chimiche

Classificare le principali

categorie di composti inorganici in binari e ternari. Raggruppare

i composti dell’ossigeno e

dell’idrogeno in base al loro comportamento chimico.

Applicare le regole della

nomenclatura IUPAC e tradizionale per assegnare il

nome a semplici composti.

Riconoscere la classe di

appartenenza dati la formula o il nome di un composto.

Distinguere gli ossidi acidi, gli

ossidi basici, gli idrossidi, gli idracidi, ossiacidi, idruri e sali.

Assegnare il nome IUPAC e

tradizionale ai principali composti inorganici. Utilizzare il

numero di ossidazione degli

elementi per determinare la

Page 26: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

Interpretare un’equazione

chimica in base alla legge della

conservazione di massa. Interpretare un’equazione

chimica in termini di quantità

di sostanza. Conoscere i vari tipi di reazioni chimiche.

Individuare le reazioni di doppio

scambio in cui si forma un precipitato. Riconoscere una

reazione di neutralizzazione.

formula di composti.

Bilanciare una reazione

chimica. Utilizzare i coefficienti

stechiometrici per la risoluzione di problemi che chiedono di

determinare massa/volume

delle specie chimiche coinvolte. Riconoscere il reagente

limitante e determina la resa di

una reazione. Ricondurre una reazione chimica a uno dei

quattro tipi fondamentali.

Scrivere l’equazione ionica netta.

Le proprietà delle soluzioni Interpretare i processi di dissoluzione in base alle forze

intermolecolari che si possono

stabilire tra le particelle di soluto e di solvente.

Organizzare dati e applicare il

concetto di concentrazione e di proprietà colligative. Conoscere

i vari modi di esprimere le

concentrazioni delle soluzioni.

Comprendere l’influenza della temperatura e della pressione

sulla solubilità.

Riconoscere la natura del soluto in base a prove di conducibilità

elettrica. Determinare la massa

molare di un soluto a partire da valori delle proprietà

colligative.

La Terra solida e la dinamica

endogena

Conoscere la relazione tra

natura chimica dei minerali e loro caratteristiche. Conoscere i

criteri che consentono di

distinguere tra loro i minerali.

Riconoscere e distinguere le rocce magmatiche, sedimentarie

e metamorfiche.

Collegare i fenomeni vulcanici con la struttura interna della

Terra. Sapere come si formano i

diversi tipi di rocce magmatiche. Conoscere la relazione tra tipo di

magma, attività vulcanica e

forma dell’edificio vulcanico. Sapere come si formano le rocce

sedimentarie e metamorfiche.

Sapere cos’è un minerale e come

si forma. Conoscere le principali classi di minerali.

Riconoscere e distingue le rocce

in base al processo di

formazione a partire dall’aspetto del materiale.

Conoscere i meccanismi di

formazione dei magmi. Essere in grado di distinguere tra

fenomeni intrusivi ed effusivi

collegandoli ai principali tipi di rocce magmatiche. Saper

riconoscere le manifestazioni

dell’attività vulcanica. Saper distinguere i vari tipi di

rocce sedimentarie.

Saper spiegare l’origine delle

rocce metamorfiche e distinguerle in base alle

caratteristiche.

Aspetti termodinamici e

cinetici delle reazioni

chimiche e i loro equilibri

Descrivere come variano

l’energia potenziale e l’energia

cinetica durante una trasformazione. Mettere in

relazione la spontaneità di una

reazione con la variazione di entalpia e di entropia.

Distinguere le trasformazioni

spontanee con riferimento a fenomeni della vita quotidiana.

Spiegare come varia l’energia

chimica di un sistema durante

una trasformazione endo/esotermica. Mettere in

relazione il segno della

variazione dell’entalpia con la quantità di calore scambiato

con l’ambiente. Prevedere la

spontaneità di una reazione, attraverso la variazione di

energia libera del sistema.

Page 27: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

Riconoscere il carattere

sperimentale dell’equazione

cinetica. Spiegare la cinetica di

reazione alla luce della teoria degli urti. Riconoscere

nell’equazione cinetica lo

strumento per definire il meccanismo di una reazione.

Comprendere che il valore di Keq di un sistema chimico non

dipende dalle concentrazioni

iniziali. Conoscere la relazione fra Kc e Kp. Acquisire il

significato concettuale del

principio di Le Châtelier.

Conoscere la relazione fra Kps e solubilità di una sostanza.

Interpretare l’equazione cinetica

di una reazione e saper

definirne l’ordine. Illustrare il

ruolo dei fattori che determinano la velocità di

reazione.

Applicare la legge dell’azione di massa. Riconoscere il carattere

endo/esotermico di una

reazione nota la dipendenza di Keq dalla temperatura. Valutare

gli effetti sull’equilibrio della

variazione di uno dei parametri

indicati dal principio di Le Châtelier. Prevedere la

solubilità di un composto in

acqua pura o in soluzione.

Acidi e basi, le ossidoriduzioni

e l’elettrochimica

Comprendere l’evoluzione

storica e concettuale delle teorie acido-base. Individuare il pH di

una soluzione. Stabilire la forza

di un acido/base, noto il valore di

Ka/Kb.

Riconoscere in una reazione di

ossido-riduzione l’agente che si ossida e quello che si riduce.

Scrivere le equazioni redox

bilanciate.

Comprendere che le reazioni

redox spontanee possono generare un flusso di elettroni.

Conoscere i fattori da cui

dipende il valore della differenza di potenziale agli elettrodi di

una pila. Stabilire confronti fra

le celle galvaniche e le celle

elettrolitiche.

Classificare correttamente una

sostanza come acido/base di Arrhenius, Brönsted-Lowry,

Lewis. Assegnare il carattere

acido o basico di una soluzione in base ai valori di [H+] o [OH–].

Calcolare il pH di soluzioni di

acidi/basi forti e deboli o di soluzioni tampone.

Individuare l’agente ossidante e

riducente applicando le regole per la determinazione del n.o.

Bilanciare le reazioni redox col

metodo della variazione del n.o.

Spiegare il funzionamento della

pila Daniell. Utilizzare la scala dei potenziali standard per

stabilire la spontaneità di un

processo. Applicare l’equazione di Nernst. Riconoscere il ruolo

dei processi ossido-riduttivi nei

metodi di isolamento e

purificazione di specie chimiche.

Il Sistema Uomo Comprendere la complessità del

corpo umano. Saper evidenziare le componenti

strutturali comuni a ogni

sistema del corpo umano.

I sistemi scheletrico e

muscolare:

Descrivere i vali livelli

dell’organizzazione strutturale gerarchica al fine di

comprendere gli aspetti comuni

a tutti i sistemi.

Descrivere le caratteristiche distintive e le relative funzioni

dei diversi tipi di tessuti

corporei.

Classificare le ossa osservando

la loro forma. Descrivere quali

Page 28: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

Mettere in relazione la funzione dello scheletro con la specifica

struttura delle diverse parti che

lo compongono.

Comprendere l’importanza delle articolazioni in merito alla

capacità di movimento.

Saper collegare la struttura dei muscoli alla loro capacità di

contrazione e rilassamento.

I sistemi scheletrico e

muscolare:

Mettere in relazione le varie

componenti del sangue con le rispettive specifiche funzioni.

Comprendere il ruolo

fondamentale che il cuore ha in ogni organismo e l’importanza

di una perfetta coordinazione

dei meccanismi che lo azionano. Comprendere che la struttura e

le funzioni dei diversi vasi

sanguigni sono strettamente dipendenti dalla loro

localizzazione.

Il sistema immunitario:

Saper integrare le peculiarità di

una difesa generica ma molto rapida con l’efficacia di una

risposta più lenta ma mirata

verso uno specifico invasore. Saper individuare le prime linee

di difesa che ogni organismo è

in grado di mettere in atto contro gli agenti esterni

potenzialmente pericolosi per la

nostra salute. Comprendere l’importanza di una risposta sia

immediata sia a lungo termine

nella lotta contro le malattie

infettive. Mettere in relazione la funzione dei linfociti T con la

capacità del nostro organismo

di individuare e distruggere le cellule infettate da agenti

patogeni.

sono le parti che compongono un osso lungo. Illustrare le fasi

e le modalità di crescita delle

ossa a seconda delle necessità

fisiologiche. Descrivere alcune malattie che possono colpire il

tessuto osseo. Descrivere la

struttura e la funzione delle diverse tipologie di

articolazione. Spiegare nel

dettaglio il processo e il controllo della contrazione

muscolare.

Descrivere la composizione e la

funzione del plasma. Descrivere

i globuli rossi e dei globuli

bianchi. Elencare gli eventi che consentono la coagulazione del

sangue. Descrivere nei dettagli

la struttura del cuore umano. Descrivere la circolazione

cardiaca evidenziando il ruolo

delle valvole durante la diastole e la sistole. Spiegare le modalità

di propagazione dello stimolo di

contrazione del cuore. Descrivere la struttura e la

funzione di arterie, vene e

capillari.

Distinguere l’immunità innata

da quella acquisita.

Spiegare in che cosa consiste una difesa non specifica.

Elencare le principali tappe di

una risposta infiammatoria. Spiegare in che cosa consiste

una difesa specifica. Associare

al termine antigene il concetto di non-self. Distinguere tra

cellule effettrici e cellule della

memoria. Spiegare che cosa

sono gli anticorpi. Descrivere in che modo si formano le

plasmacellule. Spiegare l’origine

e le caratteristiche funzionali delle cellule della memoria.

Evidenziare l’importante

funzione che svolge il complesso MHC. Distinguere la funzione

dei linfociti T helper da quella

dei linfociti T citotossici.

Cittadella, Docente

I rappresentanti di classe

Page 29: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

“ LICEO "TITO LUCREZIO CARO” LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Docente: Prof. Pellizzon Graziello ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Materia: Disegno Storia dell’Arte Classe: 4°A In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti

competenze (trasversali e disciplinari):

disciplinari: Sono state sviluppate le abilità tecniche e manuali nella rappresentazione di elaborati riguardanti la

prospettiva dell’opera D’Arte e lo studio compositivo. Sanno distinguere gli stili, cogliere le

modificazioni del linguaggio artistico al mutare delle condizioni culturali, prevedendo che lo

studente, attraverso lo studio di questa disciplina, possa fruire consapevolmente del patrimonio

artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze

pregresse – è in grado di:

Saper fare riferimenti a modelli artistici. Sviluppare capacità e motivazioni all’osservazione e alla ricerca.

Saper esporre, elaborare e confrontarsi in gruppo e/o collegialmente con tutta la classe.

Usare un metodo operativo progettuale e di studio sempre più autonomo e personalizzato.

Saper individuare e descrivere le tecniche usate e gli aspetti stilistici di un’opera d’arte.

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

Il concetto di grandezza proporzionale. Delle qualità strutturali della forma – masse, valore delle superfici, profondità e distanze.

Spiegare La composizione di un’Opera d’Arte e le sue definizioni, il significato visivo

come insieme di elementi.

L’equilibrio e il ritmo come determinazione degli aspetti statici e dinamici e come

composizione.

Fare esercizi sull’abilità di organizzazione logica delle forme nello spazio mediante lo

studio della prospettiva.

Fare Applicazioni espressive di elementi geometrici, della teoria del colore e della

prospettiva, con il programma cad in 3D a computer. Conosce la specificità del fenomeno artistico e la consapevolezza della valenza storico

culturale dell'opera d'arte.

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Page 30: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D.

periodo

STORIA DELL'ARTE. Il Manierismo: introduzione e riepilogo di quanto studiato nel corso del 3° anno di corso. L’eradità dei grandi artisti – L’insorgenza anticlassica – il concetto di Manierismo. A.PALLADIO. Analisi dell'opera Disegno STUDIO DELLA PROSPETTIVA NELL’OPERA D’ARTE.

SETTEMBRE-OTTOBRE

STORIA DELL'ARTE.

Il Barocco: introduzione. La situazione in Italia e europea-la committenza ecclesiastica L’opposizione al Manierismo-il termine Barocco. IL SEICENTO. I Carracci. Caravaggio. G.L. Bernini. F. Borromini. Pietro da Cortona. Schede di analisi dell'opera. DISEGNO Prospettiva,

Studio grafico prospettico di una lettera e di un gruppo di solidi.

NOVEMBRE

Dicembre-Gennaio

STORIA DELL'ARTE Il Seicento italiano-europeo Video: il Barocco Guarini. Longhena. P. P. Rubens.

D. Velasquez .

El Greco.

Rembrandt.

J.Vermeer.

Video: Vermeer-La ragazza dell’orecchino.

Analisi dell'opera. DISEGNO Prospettiva accidentale di una parola, teoria delle ombre.

Febbraio - Marzo Aprile

Rembrandt. Van Didk. G.de la Tour. IL PRIMO SETTECENTO. A. Magnasco. L. Vanvitelli. Giambattista Tiepolo. Analisi dell'opera DISEGNO Progettazione con il programma cad di una scultura da collocare In Cittadella o negli spazi della scuola. Spazio, luce, colore

Maggio - Giugno

Page 31: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

Titolo U.D.A.

Traguardi formativi Conoscenze acquisite

S. Arte Dal Rinascimento al Settecento

Disegno Prospettiva, spazio, luce, colore,

Progettazione di una scultura a

cad.

Sanno la Storia dell’Arte. Sanno capire e disegnare una prospettiva, riconoscere lo spazio, la luce, il colore.

-Il concetto di grandezza proporzionale. - Delle qualità strutturali della forma – masse, valore delle superfici, profondità e distanze. -Spiegare La composizione

di un’Opera d’Arte e le sue definizioni, il significato visivo come insieme di elementi. -L’equilibrio e il ritmo come determinazione degli aspetti statici e dinamici e come composizione. -Fare esercizi sull’abilità di organizzazione logica delle forme nello spazio mediante lo studio della prospettiva. -Fare Applicazioni espressive di elementi della teoria del colore. -Conosce la specificità del fenomeno artistico e la consapevolezza della valenza storico culturale dell'opera d'arte.

Le lezioni svolte sino al 28 maggio, sono 63, le ore equivalenti 63, fino al periodo storico del

Settecento con Giambattista Tiepolo e Giandomenico Tiepolo. Le lezioni rimanenti sono circa 3,

le ore circa 3. Il monte ore settimanale è di 2 ore. Dal 28 maggio al termine dell’anno scolastico

interrogazione e ripasso.

Cittadella, 28.05.2016 Firma del Docente

Firma degli alunni rappresentanti di classe

___________________________________ -------------------------------------

_____________________

Page 32: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: VINCENZO LASORSA

Materia: RELIGIONE CATTOLICA Classe: 4 A Indirizzo: SCIENTIFICO

In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenticompetenze (trasversali e disciplinari):

trasversali1 Competenze sociali e civiche (partecipare in modo efficace e costruttivo alla vitasociale; risolvere i conflitti ove necessario).

disciplinari2 Sviluppare un maturo senso critico, riflettendo sulla propria identità.Cogliere l’incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura.Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenzepregresse – è in grado di:

Confrontare orientamenti e risposte cristiani alle più profonde questioni della condizione umana,nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo.

Leggere pagine scelte dell'Antico e del Nuovo Testamento applicando corretti criteri diinterpretazione (in particolare dal libro di Giobbe).

Operare criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo.

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

Gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolareriferimento alla bioetica; il pluralismo delle posizioni etiche nella società complessa.

Gli interrogativi di senso su: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione,morte, vita.

Origine, significato e attualità di alcuni grandi temi biblici: il mistero del male, la gratuità dellafede.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 33Numero di ore effettuate 29

1 Con riferimento alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006.2 Con riferimento alle Indicazioni Nazionali per l'IRC nel secondo ciclo di istruzione e formazione (giugno 2012).

Primo Premio 2006Qualitàper laScuola

delVeneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per ladimensio

neEuropea

dell’Istruzione

Page 33: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Conoscenze/abilità acquisite

Le dimensionifondamentali

dell'esperienza morale

Nozioni di base sullabioetica cattolica

Sviluppare un maturo senso critico, riflettendo sulla propria identità

Cogliere l’incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura

Utilizzare correttamente i termini fondamentali del lessico morale: libertà, responsabilità, coscienza, ipocrisia.

Dialogare in modo aperto, libero e costruttivo

Confrontare il pensiero cattolico su alcuni temietici, generali e particolari, con quello di altre religioni e sistemi di significato

Porre in relazione le posizioni etiche cattolichecon il nucleo del messaggio evangelico

Il libro di Giobbe e ilmistero del male

Sviluppare un maturo senso critico, riflettendo sulla propria identità

Cogliere l’incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura

Utilizzare consapevolmente le fonti autentichedella fede cristiana

Esprimere in termini personali gli interrogativisul senso della sofferenza

Confrontare la risposta cristiana al problema della sofferenza con altre possibili

Porre in relazione il libro di Giobbe con i suoi effetti nella storia della cultura (letteratura, arte, filosofia)

Leggere e comprendere alcuni passi del libro di Giobbe e dei vangeli

Confrontare la meditazione veterotestamentaria sulla sofferenza con l'annuncio evangelico

Cittadella, 7 giugno 2016 Docente

Studenti

Primo Premio 2006Qualitàper laScuola

delVeneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per ladimensio

neEuropea

dell’Istruzione

Page 34: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

SCIENZE MOTORIE PROF. PASINATO UGO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016

CLASSE 3A

In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti

competenze (trasversali e disciplinari):

trasversali Collaborare e partecipare

Comunicare

Agire in modo autonomo e responsabile

disciplinari Praticare i principali movimenti ginnico-

sportivi conoscendone le regole, le proprie predisposizioni ed i limiti fisici.

Eseguire correttamente movimenti ginnici e

sportivi negli aspetti tecnici, coordinativi e ritmici.

Utilizzare grandi e piccoli attrezzi e saper

prestare assistenza diretta ed indiretta.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze pregresse – è in grado di:

- Svolgere sequenze ritmiche espressive singolarmente e in sincronia con uno o più compagni

- Elaborare risposte motorie efficaci indotte dalla pratica sportiva individuale e di squadra

- Adattare le abilità corporee alle situazioni richieste dai giochi e dagli sport CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

- le regole principali e gli esercizi tecnici dei giochi e degli sport individuali e di squadra praticati

- tecnica di base nelle azioni motorie sportive

- i principi fondamentali per svolgere attività ginnico-sportive in sicurezza.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Titolo U.D.A.

Traguardi formativi Conoscenze acquisite

Sviluppo delle capacita’

condizionali

Corsa aerobica e anaerobica

alattacida; es. respiratori, resp.

costale e diaframmatica. Es. a carico naturale, con palle

mediche, es. di opposizione e

resistenza.

Esecuzioni esercizi di corsa

veloce, tonicita’ muscolare e

streeching, esercizi a carico naturale, esercizi a grandi

attrezzi e piccolo attrezzi.

Esecuzione di percorsi misti e circuiti allenanti

Percezione sensoriale e capacita’ coordinative

Esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche di volo.

Elementi di ginnastica artistica;

progressioni semplici a corpo libero e ai grandi attrezzi.

Fondamentali di gioco-sport.

Tennis.

Esecuzione evoluzioni al materassone con e senza

pedana, tappetini. Over.

Esercizi di equilibrio. Coordinativi con funicelle,

esercizi dissociativi lateralità.

Esecuzione fondamentali sport.

Consolidamento del carattere

sviluppo socialita’ e senso civico

Autogestione di gruppi di

lavoro. Applicazione di schemi di gara e assunzione di ruoli.

Assunzione ruoli con

riadattamento attività sportive e ludica con regole

predeterminate. Esecuzione di

ruoli attività sportive e assistenza ai compagni

Page 35: SVOLTI COMPLETI/LICEO... · 2 testi in LS, soprattutto di carattere letterario; Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS. ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni

Sport individuali e sport di squadra

Esercizi propedeutici e specifici degli sport più praticati. Tecnica

essenziale specifica delle varie

discipline di atletica leggera.

Orienteering.

Conoscenza delle regole di sport di squadra ed esecuzione dei

fondamentali di gioco.

Orienteering. Pallacanestro,

pallavolo, calcio a 5

Cittadella, Docente

I rappresentanti di Classe

66

52

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe

Numero di ore effettuate al 30/05/2016