DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest...

26
Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta” [email protected] Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino 075.31045 fax 075.31046 C.F. 80005450541 www.avolta.pg.it [email protected] [email protected] Meccanica, Meccatronica ed Energia Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( ART.3 L. 425-97 ; ART. 5 del Regolamento) Indirizzo Chimica e materiali Classe 5AC a. s. 2014-2015 Il Dirigente Scolastico Prof . Rita Coccia

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta” [email protected]

Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino 075.31045 fax 075.31046 C.F. 80005450541

www.avolta.pg.it [email protected] [email protected]

Meccanica, Meccatronica ed Energia Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni

Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

15 maggio 2015 ( ART.3 L. 425-97 ; ART. 5 del Regolamento)

Indirizzo Chimica e materiali Classe 5AC

a. s. 2014-2015 Il Dirigente Scolastico Prof . Rita Coccia

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

2 2

Materia – docente

firma

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE- Fagioli Francesca

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE- Notarrigo Giuseppe William Maria

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Balducci Roberta

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Notarrigo Giuseppe William Maria

LINGUA INGLESE- Tuttobello Valentina

LINGUA E LETTERE ITALIANE- Martelli Daniela

MATEMATICA Sonno Leonella

RELIGIONE CATTOLICA- Andreani Silvano

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Macellari Roberto

STORIA Martelli Daniela

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI Montanucci Manuela

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI Roscini Giuseppe

Materia – docente

IL COORDINATORE DI CLASSE Prof. Manuela Montanucci …………………. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Rita Coccia

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

3

1. PROFILO PROFESSIONALE

Il Perito in Chimica, Materiali e Biotecnologie: - ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, biologico- sanitario, farmaceutico, materie plastiche, ambientale, biotecnologico e microbiologico, nelle analisi chimico-biologiche e ambientali, relative al controllo igienico-sanitario e al controllo e monitoraggio dell'ambiente; - ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio sanitario, all'interno del sistema sociale e/o ambientale; - nei contesti produttivi d'interesse, esprime le proprie competenze nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l'analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale; - integra competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all'innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese; - ha conoscenze specifiche in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi; - ha competenze per la pianificazione, gestione e controllo delle attività di laboratorio di analisi e, nello sviluppo del processo e del prodotto, è in grado di verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell'area di competenza; controllarne il ciclo di produzione utilizzando software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti; esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte; - conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati. Articolazione "Chimica e Materiali" Il perito di questo indirizzo aggiunge competenze specifiche nel campo dei materiali , tradizionali e di nuova generazione . E' in grado di gestire e controllare impianti chimici tecnologici e biotecnologici e di pianificare le attività di un laboratorio di analisi.

2. PROFILO DELLA CLASSE

2.a. LA STORIA Nell'anno scolastico 2012/13 la classe 3 AC era composta da 29 alunni di cui 3 ripetente, un alunno che proveniva da una seconda classe di diverso indirizzo e 25 alunni provenienti dalla 2 AC. Nel corso del terzo anno si sono riscontrate alcuni casi problematici sia nel profitto sia nel comportamento,che si sono sostanzialmente risolte . Allo scrutinio finale di Giugno , di 29 alunni frequentanti, 13 alunni sono stati ammessi alla classe successiva , 2 non ammessi e 14 hanno avuto la sospensione del giudizio; di questi ultimi 12 sono stati ammessi alla classe successiva ed 2 non ammessi allo scrutinio di Agosto.. Complessivamente quindi sono stati ammessi alla classe quarta 25 alunni su 29 frequentanti, dei non ammessi 1 alunna ha cambiato scuola e 1 indirizzo.. All'inizio del quarto anno,A.S. 2013-2014 , la classe era composta da 27 alunni di cui 1 ripetente della 4AC e un alunno che aveva ripreso a frequentare dopo un anno di interruzione del percorso scolastico. La classe non ha avuto particolari problematiche dal punto di vista del comportamento e l'impegno e la partecipazione al dialogo educativo è stata mediamente soddisfacente pur permanendo alcuni casi con qualche problematicità. Allo scrutinio finale 17 alunni non sono stati ammessi alla classe successiva, 3 non ammesso ( di cui uno si è poi iscritto ad un'altra scuola) e 6 hanno avuto la sospensione del giudizio. Allo scrutinio di Agosto 4 alunni con sospensione del giudizio sono stati

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

4 4

ammessi alla classe successiva e 2 alunni non ammessi . Complessivamente quindi sono stati ammessi alla classe quarta 21 alunni su 27 frequentanti. A.S.2014-2015 All'inizio dell'anno scolastico la classe 5^ Sez. A Chimici era composta da 23 alunni con due alunni ripetenti. Gli alunni si sono mostrati durante gran parte dell’anno scolastico generalmente ben integrati , disponibili al confronto e discretamente collaborativi. Alcuni hanno mostrato impegno non sempre adeguato e discontinua partecipazione al dialogo educativo. I contenuti disciplinari sono stati adeguati alle reali possibilità degli alunni e alcune parti di programma sono state sintetizzate e semplificate al fine di consentire anche agli alunni più deboli di raggiungere gli obiettivi minimi previsti dalla programmazione. Un esiguo gruppo di alunni, dotati di una discreta preparazione di base e di un proficuo metodo di studio, ha conseguito buoni risultati; in due casi i risultati ottenuti si possono definire ottimi. Un secondo livello è costituito da alcuni alunni che hanno conseguito risultati pienamente sufficienti. Diversi alunni alla fine del primo trimestre rivelavano difficoltà o carenze in una o più discipline;le difficoltà evidenziate sono state, per la maggior parte, superate durante l’anno scolastico mediante percorsi di rinforzo mirati al recupero e al potenziamento delle abilità. 2.b AVVICENDAMENTO DOCENTI (esempio)

DISCIPLINA A.S.2012- 2013 A.S. 2013-2014 A.S.2014-2015

Lingua e lett. italiane Martelli Daniela Martelli Daniela Martelli Daniela

Storia Guerrini Antonella Martelli Daniela Martelli Daniela

Inglese Ambrosi Rita Ambrosi Rita Tuttobello Valentina

Matematica Palopoli Giacinto Sonno Leonella Sonno Leonella

Economia industriale con elementi di diritto

Pini Lorena

Chimica.Organica.Bio organica e laboratorio

Minelli Danila Roscini Giuseppe

Gabriele Mario Roscini Giuseppe

Balducci Roberta Notarrigo Giuseppe W.M.

Chimica analitica e strumentale

Fagioli Francesca Roscini Giuseppe

Fagioli Francesca Notarrigo Giuseppe W.

Fagioli Francesca Notarrigo Giuseppe W.

Tecnologie Chimiche Industriali

Montanucci Manuela Roscini Giuseppe

Montanucci Manuela Roscini Giuseppe

Montanucci Manuela Roscini Giuseppe

Scienze Motorie Ranocchia Raffaella Ranocchia Raffaella Macellari Roberto

3. PERCORSO FORMATIVO 3.a OBIETTIVI EDUCATIVI Partecipare in maniera corretta e produttiva alle lezioni e alla vita della scuola Sapersi rapportare agli altri(docenti e studenti) in modo corretto e costruttivo Pervenire ad una sempre maggiore consapevolezza di se stessi, dei propri diritti-doveri e delle

opportune scelte da operare anche in relazione a prospettive future Riconoscere le cause di successo o insuccesso e valutare i progressi del proprio apprendimento Cooperare efficacemente nell'ambito di un gruppo di lavoro. Accettare un sereno confronto di opinioni, valori e realtà differenti dalla propria,sviluppando

consapevolezza della propria identità e personalità nel rispetto di posizioni e culture diverse Essere puntuale e preciso nell'assolvimento dei propri compiti. 3.b OBIETTIVI DIDATTICI Potenziamento delle competenze comunicative. Comprendere ed interpretare testi e messaggi di vario tipo. Esprimersi in forma corretta ed appropriata utilizzando adeguatamente i linguaggi settoriali propri di ciascuna disciplina

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

5

Svolgere relazioni orali e scritte, anche sulla base di appunti, su un argomento culturale o professionale appositamente preparato Potenziamento delle capacità di analisi, sintesi e rielaborazione Acquisire una sempre maggiore autonomia nello studio e nell'apprendimento Costruire schemi descrittivo - interpretativi di varie realtà e fenomeni Individuare relazioni di causa-effetto tra varie realtà e fenomeni. Rielaborare in modo personale dati ed informazioni. Trasferire le conoscenze da un ambito disciplinare all'altro. Utilizzare correttamente i vari strumenti di lavoro. Obiettivi specifici relativi all'area tecnico-scientifica d’indirizzo Correlare i contenuti della chimica con le relative applicazioni tecnologiche e con i problemi legati alla qualità della vita e dell'ambiente. Leggere ed interpretare disegni di impianti chimici Utilizzare le strumentazioni scientifiche ed i mezzi informatici spesso utilizzati per la loro gestione Conoscere i principi fondamentali delle discipline chimiche nei loro aspetti teorici ed applicativi. Sviluppare adeguate capacità nelle attività di laboratorio relativamente all'esecuzione di analisi, anche strumentali 3.c OBIETTIVI RAGGIUNTI Alla fine dell'anno scolastico si può dire che le competenze trasversali, comportamentali e cognitive, delineate nella programmazione di istituto per il triennio e quelle specifiche individuate dai vari dipartimenti disciplinari sono state raggiunte in modo sufficiente dalla maggior parte della classe. (nonostante per alcuni permanga qualche difficoltà in specifiche discipline) e in due casi in modo eccellente. EDUCATIVI Sanno rapportarsi agli altri in modo pienamente corretto Partecipano in maniera adeguata alle lezioni e alla vita della scuola. Hanno raggiunto un buon livello di autonomia e capacità di autogestione

DIDATTICI Per ciò che concerne gli obiettivi raggiunti nell'ambito delle singole discipline, in termini di conoscenze ed abilità, si rimanda alle relazioni finali redatte dai singoli docenti e allegate al presente documento. Dal punto di vista generale si può affermare che gli alunni della classe 5A Chimici mediamente: Hanno raggiunto un sufficiente , in alcuni casi discreto o ottimo ,livello di autonomia nello studio. Dispongono mediamente di un sufficiente livello di capacità linguistico-espressive e sanno

esporre in modo semplice e abbastanza corretto gli argomenti studiati. Conoscono, anche se non in tutti i casi in modo approfondito, i principi fondamentali delle

discipline oggetto di studio Sanno utilizzare la strumentazione informatica funzionale alla gestione di alcune apparecchiature

scientifiche Hanno raggiunto mediamente un discreto livello nelle competenze relative alle attività di

laboratorio ed una sufficiente conoscenza delle principali tecniche analitiche, anche di tipo strumentale.

Sono in grado di gestire semplici situazioni di dimensionamento di apparecchiature di processo e di

leggere ed interpretare e costruire semplici schemi di processo di impianti chimici , sapendone valutare anche le problematiche connesse al rischio e alla sicurezza, nonché quelle connesse alla tutela dell'ambiente.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

6 6

3.d METODI e STRUMENTI DI LAVORO

Metodi e strategie didattiche Strumenti

Lezioni frontali Flipped classroom Problem solving Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Studio di casi Lezioni interattive Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca Individuali

Libro di testo Manuali Schede riassuntive Documentazione prodotta al docente Piattaforme Moodle , Classe Viva Google Drive Video/ Audio Siti web specifici a seconda degli argomenti Dizionari

3.e SPAZI utilizzati Laboratori di Chimica organica, di Microbiologia e di Analisi Chimica e strumentale Palestra 3. f TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO (indicare le ore annuali di lezione effettivamente svolte nella classe: vanno tolte solo le assenze di massa) n. ore 958 (al 15 maggio) su n. ore 1056 previste (33x32 ore settimane a fine a.s.). 3.g VALUTAZIONE E VERIFICA Valutazione disciplinare Le griglie di valutazione disciplinare sono state condivise nei dipartimenti ed approvate dal Collegio Docenti Valutazione del comportamento La valutazione viene definita in base alla griglia di valutazione d’Istituto.

VOTO INDICATORI

10 1. Comportamento formalmente corretto, propositivo e collaborativo 2. Comportamento responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell'Istituto 3. Comportamento consapevole del proprio dovere, rispetto delle consegne e continuità nell'impegno a scuola e a casa.

9 1. Comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell'Istituto 2. Comportamento consapevole del proprio dovere e continuità nell'impegno a scuola e a casa.

8 1. Comportamento rispettoso delle regole dell'Istituto e corretto nel rapporto con i compagni, con gli insegnanti o con le altre figure operanti nella scuola 2. Impegno non sempre costante ed una non sempre precisa consapevolezza del proprio dovere /es.: distrazioni che comportano richiami verbali durante le lezioni.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

7

7 1. Comportamento non sempre rispettoso delle regole dell'Istituto e corretto nel rapporto con i compagni, con gli insegnanti e con le altre figure operanti nella scuola /es.: ripetuti ritardi non sempre motivati, distrazioni che comportano frequenti richiami verbali durante le lezioni. 2. Incostanza nell'impegno (a scuola e a casa) e poca consapevolezza del proprio dovere.

6 1.Comportamento irrispettoso delle regole dell'Istituto dei compagni e/o degli insegnanti e/o delle altre figure operanti nella scuola, con conseguente irrogazione di sanzioni disciplinari annotate sul registro di classe e comunicate alle famiglie in applicazione dell'art. 22 del regolamento, alle quali lo studente però ha risposto con chiaro e concreto ravvedimento. 2. Inadeguatezza nello svolgere il proprio dovere e mancanza di impegno.

5 1. Comportamenti che manifestano un rifiuto sistematico delle regole dell'Istituto, atteggiamenti ed azioni che manifestano grave e/o totale mancanza di rispetto dei compagni e/o degli insegnati e/o di altre figure operanti nella scuola, con conseguente irrogazioni di sanzioni disciplinari annotate sul registro di classe e comunicate alle famiglie. Il 5 in condotta in fase di scrutinio finale o ammissione all'esame di stato può essere attribuito solo nel caso di comportamenti dai quali sia derivata la sanzione disciplinare dell'allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo superiore ai 15 giorni 2. Assenza totale di impegno e di consapevolezza del proprio dovere.

Per l'attribuzione del voto di condotta non devono necessariamente ricorrere tutti gli indicatori correlati.

Numero e tipologie delle verifiche effettuate durante l’a.s. 2014-2015

materia verifiche orali

produzioni scritte

prove strutturate

prove semistrut. prove pratiche Grafiche o scritto-grafiche

Italiano 7 7 3 Storia 3 4 Lingua inglese

3 2 4

Matematica 1 5 2 Analisi chim.

1 8 6

Chimica organica

4 4 3

Tecn.chim. ind.

1 6 4

Scienze motorie

Religione cattolica

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

8 8

Simulazioni delle prove d’esame (1^,2^3^,colloquio) 1^ Prova (Italiano) Sono state somministrate due simulazioni della stessa tipologia di quella oggetto della prova d'esame. 2^ Prova (Tecnologie chimiche industriali, principi di automazione e organizzazione industriale).Sono state somministrate due simulazioni della stessa tipologia di quella prevista per la prova d'esame 2015. Durante le simulazioni agli alunni , non disponendo di un Manuale Tecnico ( che non viene più stampato) , utilizzano un fascicolo predisposto dall'insegnante in cui trovano le tavole numeriche, grafiche e le tavole del Manuale U.N.I.C.H.I.M n.6 ( ente di normazione in ambito chimico) come previsto dalla normativa degli Esami di stato. Possono inoltre utilizzare calcolatrice scientifica non programmabile e materiale per il disegno tecnico ( comprese mascherine e normografo). 3^ Prova (tip.B) Sono state somministrate due simulazioni della stessa tipologia di quella oggetto della prova d'esame -tipologia B. Le prove hanno interessato 4 materie per un totale di 12 quesiti a risposta sintetica (3 quesiti per ogni materia). L'alunno co DSA ha svolto le stesse prove ma con due questi per materia ( tranne per la Lingua Inglese svolta con quesiti specifici a scelta multipla+ una domanda).

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

9

Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta” [email protected]

Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino 075.31045 fax 075.31046 C.F. 80005450541

www.avolta.pg.it [email protected] [email protected]

Meccanica, Meccatronica ed Energia Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni

Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica

TERZA PROVA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE INGLESE

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Comprensione del testo e pertinenza delle risposte 0-1 2-3 4 5 5.5 6

Nulla, non pertinente e/o confusa

Limitata e/o frammentaria

Essenziale Non del tutto esauriente/copiata dal testo

Completa ed esauriente

Completa ed approfondita

Correttezza morfosintattica e lessicale; uso del lessico specifico 0-1 2-3 4 5 5.5 6

Errori gravi e numerosi, lessico improprio

Errori gravi e lessico povero che compromettono l’efficacia comunicativa.

Qualche errore non grave, lessico accettabile, ma limitato; copiatura dal testo

Pochi errori, lessico pertinente

Rari errori lessico appropriato

Forma corretta e ricchezza lessicale

Capacità di rielaborazione personale 1 1.5 2 2.5 3

Non presente o confusa e frammentaria

Imprecisa o poco comprensibile

Schematica ed elementare

Semplice ma personale

Articolata, personale ed originale

__/15 __/15 __/15

Punteggio lingua Inglese

___/45

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

10 10

TERZA PROVA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE INGLESE- DSA

Domanda n. 1 (risposta aperta relativa al testo proposto)

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

Comprensione del testo e pertinenza delle risposte 0-1 2 3 4 5

Nulla, non pertinente e/o confusa

Limitata e/o frammentaria

Essenziale Non del tutto esauriente

Completa ed esauriente

Domande n. 2 e n. 3, a scelta multipla relative al testo: ciascuna risposta corretta 2,5 punti Domande n. 4 e n. 5 di conoscenza generale degli argomenti del testo: ciascuna risposta corretta 2,5 punti

QUESITI PUNTEGGIO

N. 1 / 5

N. 2 / 2,5

N. 3 / 2,5

N. 4 / 2,5

N. 5 / 2,5

TOTALE / 15

Punteggio in /30 = Totale x 2

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

11

Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta” [email protected]

Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino 075.31045 fax 075.31046 C.F. 80005450541

www.avolta.pg.it [email protected] [email protected]

Meccanica, Meccatronica ed Energia Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni

Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica

TERZA PROVA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE: TIPOLOGIA B

4 materie e 3 domande per un totale di 12 quesiti a risposta aperta da completare in un tempo massimo di 3ore Candidato:________________________________________ Classe:______________________ MATERIA ________________________________ Domande tipologia B per ogni domanda punteggio max 15 Pti. DESCRITTORI INDICATORI DI VALUTAZIONE Pti Pti

max Domanda N°1

Domanda N°2

Domanda N°2

CONOSCENZE Completo ed organico Esauriente e corretto Sufficiente pur con qualche imprecisione Parziale impreciso e/o lacunoso Completamente errato Non svolto

10 8 6 5-4 3 0

10

COMPETENZE Correttezza nell'utilizzo del lessico

Corretto e specifico Corretto anche se non specifico Comprensibile e con qualche imprecisione Inadeguato Non svolto

2,5 2,2 2 1 0

2,5

CAPACITA' Struttura logica e sintesi appropriata

Funzionale ed organico Chiara essenziale Insufficiente - priva di ordine logico - non svolto

2,5 2 1

2,5

Punteggio totale domande

15

Punteggio massimo per materia 45 Pti >>> Punteggio della materia _____________/45

Tabella riassuntiva della prova Meccanica Inglese Matematica Diritto

Quesiti 1° 2° 3° 1° 2° 3° 1° 2° 3° 1° 2° 3°

Conoscenze

Competenze

Capacità

Somma punteggio prove

Punteggio totale materia

/45

/45

/45

/45

Somma totale /180

Somma totale / 12 >>> Punteggio totale prova

/15

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

12

Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta” [email protected]

Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino 075.31045 fax 075.31046 C.F. 80005450541

www.avolta.pg.it [email protected] [email protected]

Meccanica, Meccatronica ed Energia Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni

Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

ANALISI DEL TESTO (TIPOLOGIA A) ALUNNO/A ………………………………………………………...

Parametri

Descrittori

Competenza linguistica

(Ortografia, punteggiatura, morfosintassi, proprietà

lessicale)

Usa un linguaggio appropriato e corretto

Presenta qualche errore ortografico e/o morfosintattico

Presenta diversi errori Presenta diffusi e gravi errori

3 2

1,50 1

Capacità elaborative e logiche

(Coesione e articolazione del discorso)

Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

Articola discretamente il discorso

Articola il discorso in modo logico, ma semplice e/o schematico

Presenta qualche incongruenza

Presenta diffuse incongruenze

3

2,5

2 1,50

1

Comprensione del testo

Completa e corretta: ben focalizzata l’idea centrale Sostanzialmente corretta; idea centrale presente ma con

qualche divagazione e/o incertezza. Generica; idea centrale poco chiara e con imprecisioni Imprecisa e lacunosa: idea centrale confusa o non compresa

2

1,5 1

0,5

Analisi del testo

Completa ed esauriente Esauriente nonostante qualche imprecisione Essenziale nell’individuazione degli elementi richiesti Superficiale; insicura padronanza degli strumenti tecnici Limitata a poche osservazioni; non fondata sull’uso degli

strumenti tecnici Confusa o non pertinente

3 2,5 2

1,5

1

0,5

Capacità critiche

(interpretazione complessiva ed approfondimenti)

Conosce e padroneggia l’argomento proposto e dimostra buone capacità critiche

Conosce l’argomento in modo completo e dimostra adeguate capacità critiche

Conosce l’argomento proposto nelle sue linee essenziali e presenta spunti critici

Conosce l’argomento in modo parziale e/o superficiale, senza apporti critici

Conosce l’argomento in modo frammentario e lacunoso

4

3,0

2.5

2

1

TOTALE ……………../15

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA B: articolo di giornale e saggio breve

ALUNNO/A ……………………………………………. Parametri Descrittori Punte

ggio

Competenza linguistica:

(Ortografia, punteggiatura, morfosintassi, proprietà lessicale)

Usa un linguaggio appropriato e corretto

Presenta qualche errore ortografico e/o morfosintattico

Presenta diversi errori Presenta diffusi e gravi errori

3

2

1,5 1

Capacità elaborative logiche:

Coesione e articolazione del discorso)

Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

Articola discretamente il discorso

Articola il discorso in modo logico, ma semplice e/o schematico

Presenta qualche incongruenza

Presenta diffuse incongruenze

3

2,5

2 1,5 1

Capacità di elaborazione dei dati informativi

(Comprensione delle fonti, confronto critico delle stesse)

Costruisce un testo complesso,con tesi articolata sostenuta da un’ottima comprensione dei documenti e significative conoscenze personali Costruisce un testo esauriente, con tesi chiara sostenuta in modo adeguato con buon utilizzo dei documenti Costruisce un testo con tesi presente, sostenuta da argomentazioni essenziali; comprensione poco approfondita dei documenti. Costruisce un testo con tesi poco chiara e argomentata in modo non sempre pertinente; comprensione superficiale dei documenti Costruisce un testo prevalentemente basato su semplici riassunti dei documenti e tesi banale o non presente Costruisce un testo privo di tesi o con contraddizioni dimostrando scarsa comprensione dei documenti o un uso poco pertinente

6

5

4

3

2

1

Aderenza vincoli tipologia

Titolo,citazione delle fonti, lunghezza. Destinazione (articolo)

Rispetta completamente i vincoli con scelte anche originali

Rispetta i vincoli in modo adeguato Rispetta i vincoli in modo non adeguato o parziale Non rispetta i vincoli: li omette o li applica in modo non corretto

3

2

1

0,5

TOTALE ……………../15

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA C e D

ALUNNO/A ……………………………………………………….

Parametri Descrittori Punte

ggio

Comprensione (Aderenza alla traccia)

Comprende pienamente la traccia Comprende la traccia nelle richieste essenziali Comprende la traccia in modo parziale Non comprende

2

1 0,5 0,1

Competenza linguistica

(Ortografia, punteggiatura, morfosintassi, proprietà lessicale)

Usa un linguaggio appropriato e corretto

Presenta qualche errore ortografico e/o morfosintattico

Presenta diversi errori

Presenta diffusi e gravi errori

3

2

1,5 1

Capacità elaborative e logiche

(Coesione e articolazione del discorso)

Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

Articola discretamente il discorso Articola il discorso in modo logico, ma

semplice e/o schematico Presenta qualche incongruenza Presenta diffuse incongruenze

3

2,5

2 1,5 1

Conoscenza dell’argomento proposto

Conosce e padroneggia pienamente l’argomento Conosce l’argomento in modo completo Conosce l’argomento nelle sue linee essenziali Conosce l’argomento in modo approssimativo Conosce l’argomento in modo parziale Conosce l’argomento in modo frammentario e

lacunoso

5

4

3,5

3

2

1

Capacità critiche

E’ capace di rielaborare in modo significativo ed articolato E’ capace di rielaborare in modo semplice ma chiaro E’capace di rielaborare in modo superficiale Rielabora in modo confuso e/o contraddittorio Non è capace di rielaborare criticamente

2

1,5

1

0,5

0,1

TOTALE: …………../15

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA Dipartimento di Chimica Articolazione di Chimica e materiali

Parametri

DESCRITTORI

CRITERI DI GIUDIZIO

GIUDIZIO

PRIMA PARTE

I Quesito

II Quesito

A

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO

Risponde a tutte le richieste in modo esauriente e personalizzato Risponde a tutte le richieste in modo esauriente Risponde alle richieste in modo essenziale Risponde solo ad alcune richieste in modo approssimato Non risponde a quanto richiesto

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

4

3.5

3

2

1

0.5

0.4

0.3

0.25

0.15

0.5

0.4

0.3

0.25

0.15

B

ESATTEZZA NELL’ANALISI,

SINTESI E DEDUZIONE

Riorganizza in forma personale i contenuti secondo un criterio di astrazione logico-deduttivo Riorganizza ed elabora i dati e i concetti da cui sa trarre deduzioni logiche Coglie il significato essenziale delle informazioni Confonde i concetti fondamentali Non sa cogliere il significato essenziale delle informazioni

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente Insufficiente

4

3.5

3

2

1

0.5

0.4

0.3

0.25

0.15

0.5

0.4

0.3

0.25

0.15

C

COMPLETEZZA DEI CONTENUTI

Organizza gli argomenti in modo esauriente e completo Organizza gli argomenti in modo esauriente Organizza gli argomenti in modo essenziale

Non organizza se non sommariamente gli argomenti più significativi

Non organizza gli argomenti

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

1.5

1,25

0.75

0,5

0

0.25

0,22

0.2

0.1

0

0.25

0,22

0.2

0.1

0

D

CAPACITA’ DI RICORRERE A

LINGUAGGI SPECIFICI

Usa un linguaggio tecnico chiaro e corretto Usa un linguaggio tecnico non sempre corretto Non usa un linguaggio tecnico

Buono

Sufficiente

Insufficiente

1.5

0.75

0

0.25

0.2

0.1

0.25

0.2

0.1

E

LEGGIBILITA’ E/O

ORIGINALITA’ DELLA SOLUZIONE

Leggibile e originale Leggibile Non leggibile

Buono

Sufficiente

Insufficiente

1

0.5

0

Non previsto

Non previsto

Punteggio parte prima

Punteggio quesito 1 Punteggio quesito 2

/12

/1.5

/1.5

TOTALE ……../15

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Candidato…………………………………………..classe…………... Criteri adottati: Conoscenze ……………………………………….. 45% = 13 punti/30

Capacità …………………………………………... 40% = 12 punti/30 Competenze ……………………………………..... 15% = 5 punti/30

Con

osce

nze

Conoscenze disciplinari

Esaustive e approfondite Funzionali e esaurienti

Essenziali, non approfondite Generiche, superficiali e/o lacunose Scarsa conoscenza dei contenuti

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Grav.Insuff.

13-12

11-10

9

8-7-6

5-1

Capacita Espositiva / proprietà sintattica e lessicale

Si esprime in modo fluido e articolato, utilizzando con padronanza lessico e strutture Si esprime in modo articolato, preciso e vario Si esprime in modo semplice e generalmente corretto Si esprime in modo incerto con lessico impreciso e generico Si esprime in modo confuso con lessico improprio

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Grav.Insuff

5 4 3 2 1

Capacità di operare raccordi e collegamenti nello

stesso ambito disciplinare

Stabilisce collegamenti efficaci e completi

Individua collegamenti significativi

Realizza collegamenti semplici

Realizza collegamenti solo parzialmente Realizza collegamenti solo se aiutato e supportato

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Grav.Insuff

5 4 3 2 1

Cap

acit

à

Capacità

di riconoscere errori e argomentare per

presentare soluzioni

-Riconosce l’errore e produce soluzioni se supportato -Riconosce parzialmente l’errore e non produce soluzioni correttive

Sufficiente

Insufficiente

2 1

Com

pet

enze

Competenza:

disposizione a scegliere, utilizzare e padroneggiare le conoscenze, capacità e abilità idonee, in un contesto determinato, per impostare e/o risolvere un problema dato. In particolare discutere e approfondire diversi argomenti proposti da più angolazioni

Utilizza le conoscenze e le capacità esprimendo giudizi fondati e originali per la risoluzione di problemi o collegamenti interdisciplinari

Utilizza le conoscenze e le capacità argomentando con organicità e coerenza, esprime giudizi coerenti e collegamenti interdisciplinari

Utilizza le conoscenze e le capacità individuando i concetti essenziali, argomenta con semplicità effettuando, se supportato, collegamenti interdisciplinari

Utilizza le conoscenze e le capacità in alcuni concetti chiave, argomenta parzialmente

Esprime argomentazioni incoerenti, senza nessi logici

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Grav.Insuff

5 4 3 2 1

PUNTEGGIO TOTALE

/30

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

17

3.h STAGES-VISITE AZIENDALI Tutti gli alunni della classe 5AC hanno effettuato tre settimane di stage , dal 1 al 20 settembre 2014, di cui hanno presentato una documentazione relativa alla frequenza, alla valutazione del tutor e alle attività svolte . Tale documentazione è stata controllata e valutata dall’insegnante di Chimica Analitica e Strumentale, utilizzando una griglia di valutazione predisposta dal Dipartimento di Chimica e condivisa con gli altri dipartimenti, di cui si allega una copia.

STUDENTE AZIENDA SETTORE DI INSERIMENTO VALUTAZIONE COMPLESSIVA

ALESSI MATTIA COLUSSI GROUP di Petrignano di Assisi

Laboratorio Controllo Qualità 90/100

BELLAVEGLIA KEVIN

CNR- ISAFOM Sede di Perugia

Laboratorio Controllo Qualità dell’olio

70/100

BINUCCI DAVIDE Dipartimento di Chimica – Università di Perugia

Laboratorio di Chimica ambientale

90/100

BISCIOTTI ANDREA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale- Università di Perugia

Laboratorio di Biotecnologie 80/100

CANESTRI EDOARDO ARPA UMBRIA Sede di Perugia

Laboratori controlli ambientali 60/100

CECCHINI MANUEL ARPA UMBRIA Sede di Perugia

Laboratori controlli ambientali 70/100

CHIATTI MATTEO GEOLAB di Fabrizio Nappo- Perugia

Laboratorio Controlli Ambientali 90/100

CIACCINI EDOARDO CIRIAF- Centro Ricerche Biomasse Università di Perugia

Laboratorio di ricerca sulle biomasse

100/100

FATTORUSSO ELIO Dipartimento di Scienze Farmaceutiche –Università di Perugia

Laboratorio di sintesi dei farmaci 95/100

FIORAVANTI DAVIDE

ANALYSIS SRL di Pantalla –Todi

Laboratorio controlli sul vino 90/100

GALMACCI NICOLO’ ICQRF Sede di Perugia

Laboratorio controllo qualità dell’olio

80/100

GOBBI PENELOPE Laboratorio Dott.ssa Ippoliti di Perugia

Laboratorio controllo alimenti 80/100

JUMBO ORNELLA SOPHIE

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche –Università di Perugia

Laboratorio di tecnologie farmaceutiche

80/100

LAMTAAI MOHAMED

CANTINA TERRE DEL CARPINE di Magione

Produzione e controlli sul vino 80/100

MINESTRINI MAYA TECNOCIBUS srl Ponte San Giovanni

Laboratorio controllo alimenti 90/100

MINIO FRANCESCO Dipartimento di Chimica – Università di Perugia

Laboratorio di sintesi organica 80/100

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

18

MORETTI MARCO ITALMATCH CHEMICALS Sede di Spoleto

Laboratorio controlli materie prime e prodotti finiti

80/100

NIMSKOV JIM SACI INDUSTRIE spa Ponte San Giovanni

Laboratorio controlli detergenti 90/100

PELLEGRINI FEDERICO

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche –Università di Perugia

Laboratorio di sintesi dei farmaci 90/100

REMIGI EMANUELE Dipartimento di Chimica – Università di Perugia

Laboratorio di chimica organica 80/100

RENGA FEDERICO Distillerie Di Lorenzo srl- Ponte Valleceppi

Laboratorio controllo materie prime e distillati

60/100

SANNINO FRANCESCO

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche –Università di Perugia

Laboratorio di chimica analitica farmaceutica

80/100

SOTGIU FILIPPO Dipartimento di Chimica – Università di Perugia

Laboratorio di chimica organica 80/100

Tutti gli studenti hanno, inoltre, effettuato due settimane di stage all’inizio del quarto anno di corso, al termine delle quali hanno presentato la stessa documentazione di quest’anno,di cui non si ritiene necessario presentare la valutazione in questo documento.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca
Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI STAGE

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLI DI VALORE Con descrittori

PUNTEGGIO CORRISPONDENTE

AI DIVERSI LIVELLI

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Orario di lavoro

20 punti

Insufficiente : lo studente ha fatto assenze

ingiustificate (maggiore del 20 %) e/o frequenti ritardi immotivati

Sufficiente: lo studente ha frequentato regolarmente , con ritardi e/o assenze

saltuari

Buono: lo studente ha frequentato in modo continuo e con rigoroso rispetto dell'orario

di lavoro

5

10

20

…….

Valutazione del

Tutor aziendale

30 punti

Insufficiente : il tutor valuta le competenze

dello studente non adeguate( >30%)

Sufficiente: il tutor valuta le competenze dello studente accettabili-buone( >70%)

Buono: il tutor valuta le competenze dello

studente buone-eccellenti( >50%)

10

20

30

…….

Relazione finale

50 punti

Gravemente insufficiente: lo studente

descrive in modo incompleto sia l’azienda che le attività svolte durante lo stage

Insufficiente : lo studente descrive in modo incompleto o l’azienda o le attività svolte

durante lo stage

Sufficiente: lo studente descrive in modo adeguato sia l’azienda che le attività svolte

durante lo stage

Buono: lo studente allega anche le metodiche delle analisi effettuate ed

utilizza strumenti multimediali per redigere la relazione

Ottimo: lo studente inserisce nella

relazione anche foto di strumenti , filmati , considerazioni personali

10

20

30

40

50

……..

Nome e

Cognome

…………………………………………..

Punteggio totale

……./100

Se non vengono rispettati i tempi di consegna il punteggio viene decurtato del 10% .

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

21

3.i CLIL

Unità di apprendimento CLIL Disciplina non linguistica: CHIMICA ORGANICA-BIOCHIMICA Disciplina linguistica: Inglese Argomento: Alexander Fleming's Discovery of Penicillin Numero ore: 8 +4 (insegnate nell'ambito delle ore disciplinari di lingua Inglese))

Competenza Essere in grado di ascoltare e comprendere spiegazioni scientifiche in L2.

Sostenere una discussione sugli argomenti trattati e interagire in una discussione tra pari in L2. Saper collaborare e lavorare in gruppo. Utilizzare e produrre strumenti multimediali.

Conoscenze disciplina non linguistica

Abilità disciplina non linguistica

Storia della scoperta della Penicillina. Struttura della cellula batterica: la parete cellulare formata da peptidoglicano. Meccanismo di azione della penicillina

Spiegare e schematizzare la struttura del peptidoglicano, il legame trasverso sito di attacco della penicillina.

Conoscenze disciplina linguistica

Abilità disciplina linguistica

- lessico specifico - funzioni comunicative e strutture linguistiche di base

- comprendere i contenuti disciplinari e riconoscere il vocabolario specifico in L2; - saper riutilizzare il lessico acquisito anche in eventuali contesti diversi

Metodi e strategie didattiche Strumenti Verifiche □Lezioni frontali xLavori di gruppo □Problem solving □Attività progettuale □Esercitazioni di laboratorio □Discussione guidata □Studio di casi □Cooperative learning □ altro

□Libro di testo □Manuali □Schede riassuntive X Documentazione prodotta al docente X video

□Colloquio orale □Composizione scritta □Questionario aperto □Questionario chiuso □Problem solving □Esercitazioni pratiche □Ricostruzione delle fasi progettuali X Produzione ed esposizione orale di una presentazione powerpoint

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

22

4. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI 4.a VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Viaggio di istruzione a Barcellona- Maggio 2015 4.b ATIVITA' EXTRACURRICOLARI E PROGETTI 1) PROGETTO “UN PONTE…PER L’UNIVERSITA’” Attività’ svolte dagli studenti del 5° anno di chimica e materiali nell’anno scolastico 2014/15 Docente referente: prof.ssa Francesca Fagioli 10 marzo 2015 Laboratorio di Eccellenza con Certificazione (LEC): Due incontri della durata di mezza giornata presso il Dipartimento di Chimica così articolati: Ore 9-13 Lezione teorica svolta dalla prof.ssa Oriana Piermatti sulla Risonanza magnetica

Nucleare , seguita da una esperienza pratica con descrizione dello strumento NMR e successiva registrazione ed interpretazione dello spettro NMR.

Ore 14-16 Esperienza pratica svolta dalla prof.ssa Oriana Piermatti di gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa con descrizione e uso dello strumento GC-MS e successiva interpretazione del gascromatogramma e dello spettro di massa.

17 Aprile 2015 Laboratorio Orientativo-Guida (LOG) : Un incontro presso l’ITTS con finalità orientative rispetto al corso di laurea in Chimica e al possibile inserimento lavorativo dopo la laurea così articolato : Presentazione dell’offerta didattica e degli sbocchi occupazionali da parte della prof.ssa Nadia

Balucani responsabile delle attività di orientamento per il Dipartimento di Chimica. Presentazione del ruolo del chimico libero professionista da parte del dott. Renato Presilla in

qualità di rappresentante dell’Ordine dei Chimici. Prova finale (test strutturato) ai fini della certificazione del credito. Il percorso si è concluso con il superamento (da parte di 14 sui 21 alunni che erano presenti ) della prova finale (test strutturato), che ,insieme alla partecipazione alle attività sopraelencate , ha consentito il riconoscimento di 2 Cfu agli alunni che si iscriveranno al corso di Laurea in Chimica dell’Università di Perugia. 2) INCONTRO CON LO SCRITTORE GIUSEPPE ARDICA sul tema “ Il valore della testimonianza nella lotta per la legalità”.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

22

5. ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO

DISCIPLINA MODALITA’

TEMPI (periodo e ore)

VERIFICHE (tipologie)

Lingua italiana Recupero in itinere e studio individuale

Tutto l’anno scolastico orale /scritta

Storia Recupero in itinere e studio individuale

Tutto l’anno scolastico orale

Matematica Recupero in itinere e studio individuale

Tutto l’anno scolastico scritta

Lingua inglese Recupero in itinere e studio individuale

Tutto l’anno scolastico orale

Chimica organica Recupero in itinere e studio individuale

Tutto l’anno scolastico orale

Chimica analitica Recupero in itinere e studio individuale

Tutto l’anno scolastico orale

Tecnologie chimiche Recupero in itinere e studio individuale

Tutto l’anno scolastico orale / scritta

Scienze motorie Religione cattolica

6. LAVORI DI RICERCA INDIVIDUALI n studente titolo

1 ALESSI MATTIA Le farina

2 BELLAVEGLIA KEVIN Le piante officinali 3 BINUCCI DAVIDE L'oppio

4 BISCIOTTI ANDREA L'agricoltura biosostenibile

5 CANESTRI EDOARDO Integratori proteici nello sport 6 CECCHINI MANUEL La grappa

7 CHIATTI MATTEO Le gomme sintetiche

8 CIACCINI EDOARDO Produzione del bioetanolo

9 FATTORUSSO ELIO Acido ursodesossicolico

10 FIORAVANTI DAVIDE Petrolio e inquinamento

11 GALMACCI NICOLO’ La chimica forense

12 GOBBI PENELOPE L'acido ialuronico

13 JUMBO ORNELLA SOPHIE L'olio di palma

14 LAMTAAI MOHAMED Il mondo dei motori 15 MINESTRINI MAYA Il cacao

16 MINIO FRANCESCO Il fluoro:un protagonista nascosto

17 MORETTI MARCO Le armi al fosforo

18 NIMSKOV JIM Il diabete

19 PELLEGRINI FEDERICO Il miele

20 REMIGI EMANUELE Il tartufo

21 RENGA FEDERICO Green Chemistry

22 SANNINO FRANCESCO La medicina del selenio

23 SOTGIU FILIPPO La coca-cola

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

ALLEGATI. PROVE DI SIMULAZIONE RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DISCIPLINARI INDICE Consiglio di classe pag.2 1.Profilo professionale pag.3 2.Profilo della classe pag.3

2.a La storia pag.3 2.b Avvicendamento docenti pag.4

3. Percorso formativo 3.a Obiettivi educativi pag.4 3.b Obiettivi didattici pag.4 3.c Obiettivi raggiunti pag.5 3.d Metodi e strumenti di lavoro pag.6 3.e Spazi pag.6 3.f Tempi del percorso formativo pag.6 3.g Valutazione e verifica pag.7-16 3.h Stages-visite aziendali pag 17-19 3.i CLIL pag 20

4. Attività extracurricolari 4.a Visite guidate e viaggi di istruzione pag.21 4.b Altro pag.

5. Organizzazione degli interventi di recupero e di sostegno pag.22 6. Lavori di ricerca individuali pag.22

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

PROVE DI SIMULAZIONE

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( … · Costruire schemi descrittivo ... Webquest Lettura guidata dei testi Controllo partecipato degli esercizi Lavori di ricerca

PROGRAMMI E RELAZIONI FINALI