Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli,...

78
Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016-2017 Nota introduttiva

Transcript of Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli,...

Page 1: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Documento del consiglio della classe V A

Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994

Anno scolastico 2016-2017

Nota introduttiva

Page 2: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura

scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e

dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo

studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le

competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e

tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere,

assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie

relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Attività di stage

Nel corso del quarto anno ogni alunno, per una settimana, ha realizzato

un’esperienza di alternanza scuola-lavoro svolgendo uno stage presso studi

tecnici e professionali, redazioni di giornali, istituzioni scolastiche (a seconda

delle inclinazioni e degli interessi da loro evidenziati) durante il quale hanno

avuto la possibilità di applicare operativamente le competenze maturate durante

il corso di studi e verificare le proprie effettive attitudini, anche in funzione della

scelta dell’indirizzo di studi universitari.

Sbocchi universitari e/o professionali

Il liceo scientifico non abilita ad una professione specifica, ma la polivalenza e

la flessibilità del metodo di lavoro rendono il diplomato al liceo adatto ad

inserirsi in tutti i contesti in cui sia richiesta disponibilità ad apprendere.

Lo sbocco naturale del diploma di maturità scientifica è la continuazione e

l’approfondimento degli studi all’Università e garantisce, a chi ha ben lavorato,

un livello di preparazione ed un metodo di lavoro adeguati ad affrontare con

tranquillità ogni corso di studi universitari.

Inoltre: permette di accedere alle Accademie Militari ed all’Istituto Superiore di

Educazione Fisica; dà la possibilità di partecipare ai concorsi per la carriera

nelle amministrazioni statali, parastatali, provinciali, comunali; consente

l’immediato inserimento nel mondo del lavoro, alle condizioni di apprendistato

decise dalle aziende e dai servizi in particolare nel settore informatico, della

salvaguardia del territorio e della salute, dei servizi.

Analisi del territorio e dell’utenza

Il contesto sociale, economico e produttivo del territorio costituisce il punto di

partenza del progetto educativo, dal carattere dinamico, teso ad adeguare la proposta

formativa ai bisogni di soggetti in continua evoluzione e alla mutevole realtà sociale.

L’istituto di Istruzione Secondaria Superiore è inserito nel comprensorio costituito da

diversi comuni per un totale di circa 70.000 abitanti.

Il territorio si estende dal mare Adriatico ai monti Sibillini, dal fiume Tenna al fiume

Page 3: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Chienti. Su questo territorio i principali settori produttivi sono: l’industria

calzaturiera, la produzione del cappello e del filo plastificato, per i quali è centro

mondiale di primaria importanza. Accanto ad essi si sta sviluppando e in modo

consistente l’attività del turismo balneare, artistico, architettonico, archeologico,

agrituristico ed enogastronomico. Il tessuto economico del comprensorio è

caratterizzato da insediamenti di piccole e medie imprese che hanno l’esigenza di

adattare le procedure, i sistemi produttivi e il prodotto all’evoluzione dell’economia,

per cui essi devono confrontarsi con un ambito di riferimento geografico di

competizione sempre più vasto. Ciò rende indispensabile anche una padronanza

sempre maggiore delle lingue straniere, per conformarsi alle nuove dinamiche dei

mercati.

L’altro fattore di cui tener conto è la tecnologia: le trasformazioni tecnologiche in

corso tendono a ridefinire lo scenario complessivo di riferimento e ad alterare alcune

delle condizioni che hanno consentito il successo dei distretti industriali nel corso

degli ultimi vent’anni.

La piccola e media impresa dei sistemi locali ha sempre contato su efficienti reti di

tipo sociale, ciò non è più sufficiente poiché le reti telematiche e la multimedialità

favoriscono l’interazione e la cooperazione tra i soggetti economici, mettendo in

discussione i vantaggi di una presenza fisica nel distretto. L’operatore dovrà quindi

sapersi orientare agevolmente nell’uso delle tecnologie telematiche e multimediali,

per favorire una efficace comunicazione tra imprese e soggetti economici in generale.

In tale contesto sono richieste figure professionali in possesso di elevata preparazione

umana, scientifica e tecnica capaci di operare nel settore della ricerca di nuovi

prodotti, nella progettazione di sistemi produttivi, nel marketing nazionale e

internazionale, nella promozione e nella presentazione delle specificità turistiche del

territorio.

Page 4: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A

Docenti

Disciplina

1 Berdini Cristina Lingua e letteratura inglese

2 Del Moro Robertais Scienze motorie

3 Lucarini Paola Disegno e Storia dell’Arte

4 Lucaroni Monica Filosofia e storia

5 Marini Massimo Matematica e fisica

6 Mecozzi Gabriele Religione

7 Paci Maurizio Scienze naturali

8 Valerio Sabrina Italiano e latino

Page 5: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

ELENCO ALUNNI CLASSE V A

1 Belletti Agnese

2 Beri Sofia

3 Compieta Leonardo

4 Franceschelli Marco

5 Gallo Carlo

6 Gismondi Simona

7 Marini Margherita

8 Marziali Lucia

9 Nevischi Leonardo

10 Pacini Diletta

11 Petrini Elisa

12 Pieragostini Lorenzo

13 Sagripanti Francesco

14 Screpanti sara

15 Tarantini Tristano

16 Tempestilli Francesco

17 Traini Ludovica

18 Trento Simone

19 Vespasiani Leonardo

20 Virgili Gianni

Page 6: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

PERCORSO FORMATIVO COMPIUTO DALLA CLASSE

Indirizzo di studi

La classe ha seguito un corso di studi di Liceo scientifico tradizionale.

Evoluzione della classe nel triennio

La composizione del gruppo classe ha subito alcune modifiche come è sintetizzato nel prospetto sottostante (Tab.1)

COMPOSIZIONE

Di cui

ESITI

Ripetenti

Provenienti

da

altre scuole

Respinti

Promossi a seguito

di sospensione di

giudizio

Ritirati o

trasferiti

Totale

Alunn

i

M F M F M F M F M F M F

16/17

20

10

10

-

-

1

1

-

-

-

-

-

-

15/16

18

9

9

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

14/15

21

13

8

-

-

1

1

3

-

5

-

1

-

13//14

20

13

7

-

-

-

-

1

1

6

-

-

1

12/13

19

12

7

-

-

-

1

-

-

-

-

-

-

Tabella n.1

La classe si compone di venti elementi.

Nel corso del quinquennio l’assetto del gruppo classe ha subito una significativa

modifica: nel corso del primo anno si è inserita una nuova studentessa e si è ritirato

un alunno;nel secondo anno si è aggiunto e successivamente ritirato un altro

studente. Nel terzo anno ci sono stati gli inserimenti di tre alunni,di cui uno

ritiratosi nel corso dell’anno scolastico, e tre respinti; nel quarto una studentessa ha

Page 7: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

frequentato l’anno all’estero; nel quinto, si sono inseriti altri due elementi

provenienti da altra scuola.

Nel biennio non si è mantenuta la continuità didattica dei docenti: nel primo anno

si sono avvicendati tre diversi insegnanti di italiano e latino; nel secondo sono

cambiati i docenti di italiano e latino, di scienze motorie.

Nel terzo anno sono cambiati gli insegnanti di italiano, latino,matematica,

scienze,fisica,storia; nel quarto l’insegnamento di latino è stato assegnato alla

docente titolare di italiano, come anche fisica al docente titolare di matematica;

stessa cosa per storia, assegnata alla docente titolare di filosofia; si sono

avvicendati anche i docenti di scienze e scienze motorie; nel quinto anno non ci

sono state modifiche al corpo docente, ad eccezione di scienze motorie.

Per quanto riguarda l’aspetto prettamente didattico, la classe ha subito una positiva

evoluzione, in particolare nel passaggio dal terzo al quarto anno: l’impegno e

l’applicazione nello studio sono andati via via maturando, come anche la

partecipazione ed il coinvolgimento nelle attività proposte dai docenti.

La preparazione conseguita è complessivamente soddisfacente in tutte le

discipline, anche se caratterizzata da un apprendimento nozionistico.

Più nel dettaglio: un gruppo piuttosto limitato partecipa attivamente alle lezioni,

ha conseguito una solida preparazione, è in grado di rielaborare in modo autonomo

e personale i contenuti disciplinari, sa gestire collegamenti interdisciplinari.

Inoltre vi è una considerevole fascia di alunni che si applica nello studio, ha

raggiunto un livello di conoscenze ampiamente sufficiente,è in grado di stabilire

relazioni e confronti tra i principali temi trattati; infine un altro minimo gruppo

evidenzia una preparazione sostanzialmente sufficiente,anche se permangono delle

fragilità e lacune pregresse, che non pregiudicano comunque in modo sostanziale

la conoscenza generale dei contenuti.

Il comportamento è sempre stato corretto, sereni e collaborativi i rapporti con i

docenti.

Anche per quanto concerne il comportamento va evidenziato il progressivo

miglioramento,determinato anche da un significativo processo di maturazione.

I rapporti scuola-famiglia,anche in questo caso caratterizzati da serenità e stima,

sono stati improntati alla massima trasparenza e collaborazione e sono avvenuti

attraverso l'attivazione di differenti canali di comunicazione:

• colloqui generali che si svolgono due volte l'anno;

• colloqui individuali secondo un orario stabilito all’inizio dell’anno scolastico o

su appuntamento per iniziativa di una delle parti;

• documento di valutazione di fine periodo (pagella) e di comunicazione

valutazioni negative del bimestre del secondo periodo;

• assemblee per le elezioni dei rappresentanti;

• incontri divulgativi;

• consigli di Classe;

• assemblee di classe;

• comunicazioni del Coordinatore di Classe, per le vie ritenute più opportune;

Page 8: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

• libretto delle giustificazioni, utilizzando l'apposito spazio per le comunicazioni

scuola-famiglia;

• mail istituzionale fornita a tutti gli operatori e rintracciabile nel sito web;

• l’accesso al Registro Elettronico per tutte le informazioni didattiche in tempo

reale relativamente ai propri figli.

Le comunicazioni ordinarie sono state date verbalmente e/o tramite lettura di

circolare nelle classi; ove sia stato necessario accertarsi del ricevimento della

comunicazione da parte dei genitori, si è ricorso alla consegna in forma cartacea con

tagliando di riscontro da riconsegnare al coordinatore di classe.

Organizzazione e scansione delle attività didattiche

L’anno scolastico è suddiviso in due periodi: un trimestre e un pentamestre.

La settimana che intercorre tra i due periodi generalmente è dedicata a corsi di

recupero curriculare con prove di verifica per accertare il superamento delle carenze.

Per quanto riguarda i carichi di lavoro si è cercato di non far coincidere verifiche

scritte nello stesso giorno.

Le verifiche sono state di tipo:

formativo: accertamento sistematico dell’iter di apprendimento per apportare

eventuali modifiche (domande flash, test, esercizi, discussioni guidate, ecc.)

sommativo: Almeno due verifiche per ogni segmento dell’anno scolastico (di cui una

scritta per le discipline che prevedono la valutazione scritta).

Per la valutazione si è tenuto conto del: livello di profitto raggiunto; evoluzione

positiva del percorso di apprendimento; metodo di studio acquisito; partecipazione

all’attività didattica; progresso rispetto alla situazione di partenza; livello della classe;

eventuali difficoltà scolastiche e/o extrascolastiche che possano aver

temporaneamente condizionato negativamente il profitto; maturazione personale;

capacità di esprimere un approccio critico e ragionato ai contenuti acquisiti.

Al fine di preparare al meglio gli studenti all’esame, sono state programmate le

seguenti prove:

• 3 simulazioni della terza prova scritta,tenutesi nelle date 29/11/2017,

9/03/2017, 5/05/2017;

• simulazione della prima prova scritta ,da svolgersi il 22/05/2017;

• simulazione della seconda prova scritta ,da svolgersi il 29/05/2017.

Page 9: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Attività pluridisciplinari svolte nell’anno in corso e risultati ottenuti

I docenti del consiglio di classe o gruppi di docenti della stessa area disciplinare

hanno lavorato di concerto per rafforzare il senso dell’unità concettuale di fondo

dei fenomeni culturali, unità ricercata nella specificità formale delle varie materie.

Nella tabella seguente(Tab.2) sono indicati gli argomenti e i relativi ambiti di

trattazione:

MACROELEMENTI MATERIE

INTERESSATE

ARGOMENTI SPECIFICI

Neoclassicismo

Letteratura italiana

Storia dell’arte

Concetto di classico

Concetto di bello ideale

A

M

BI

TO

LE

TT

ER

AR

IO

Preromanticismo

Letteratura italiana

Letteratura inglese

Sensibilità preromantica

Tema della notte

Tema del mistero

Tema della tomba

Page 10: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Romanticismo

Letteratura italiana

Filosofia

Letteratura italiana

Filosofia

Letteratura inglese

Storia dell’arte

Letteratura italiana

Storia dell’arte

Letteratura italiana

Filosofia

Letteratura italiana

Letteratura inglese

Categoria storica e psicologica del

Romanticismo

Archetipi del Romanticismo: il

divenire, la malinconia, l’indefinito,

l’infinito, il sogno, il notturno,

l’assoluto, il male

Canoni estetici: Il sublime, la bellezza

medusea, il grottesco, il soggettivo

Elementi di continuità e discontinuità

tra illuminismo e romanticismo:la

ragione e il sentimento, il

materialismo e lo spiritualismo;

determinismo e fatalismo;il

Concetto di popolo e nazione

Tipologie del romanticismo

europeo;l’eroe romantico;il romanzo

storico

L’età del realismo

Letteratura italiana

Filosofia

Storia dell’arte

Storia

Filosofia

Letteratura italiana

Letteratura inglese

Storia dell’arte

Realismo romantico e realismo

scientifico

Problematiche connesse alla

rivoluzione industriale:alienazione,

progresso, disagio sociale

Page 11: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Decadentismo

Letteratura italiana

Filosofia

Letteratura italiana

Filosofia

Storia dell’arte

Letteratura inglese

Letteratura italiana

Filosofia

Storia

Romanticismo e decadentismo:

elementi di continuità e

differenziazione;

individualismo,irrazionalismo, la

dimensione interiore e psicologica;la

nuova rappresentazione del mondo:lo

spazio e il tempo.

Pluralismo culturale ed autonomia di

ricerca degli intellettuali; simbolismo

ed estetismo nella rappresentazione

artistica

Problematiche connesse

all’industrializzazione: alienazione

psicologica e sociale

Derivate

Matematica

Fisica

Significati fisici delle derivate

A

M

BI

TO

SC

IE

NT

IFI

CO

Integrali

Matematica

Fisica

Significati fisici dell’integrale

definito.

Equazione differenziale del I ordine a

variabili separabili: risoluzione di

alcuni circuiti a corrente variabile.

Equazioni differenziali del II ordine

per lo studio dei circuiti RLC.

Magnetismo Fisica

Geografia

Magnetismo terrestre

Tabella n.2

I risultati conseguiti sono generalmente soddisfacenti in buona parte degli alunni

che riesce ad instaurare confronti, fare collegamenti e parallelismi tra argomenti

attinenti ad ambiti diversi; in alcuni casi essi risultano di buon livello, giustificato

dall’utilizzo consapevole di informazioni e dati che ricostruiscono i vari contesti.

Attività di approfondimento

La classe ha partecipato a:

- Incontro “La vita ha più fantasia di noi” con la partecipazione di Alex Zanardi e Neri

Marcoré.

- Incontro con le associazioni di volontariato ANT, AIDO

Page 12: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

- Progetto alimentazione e salute con il Prof. Mariani

- Seminario tenuto dal direttore artistico dell’arena Sferisterio Francesco Micheli,

nell’ambito del progetto “Incontra l’opera”.

- Conferenza “il Doping”

- Viaggio di istruzione di sei giorni a Madrid.

- Olimpiadi della matematica

- Olimpiadi della fisica

- Incontro con l’autore Paolo Di Paolo. - Incontro con il giornalista e scrittore del libro “Visegrad. L’odio,la morte,

l’oblio”,Luca Leone.

Attività di orientamento universitario e post-diploma

Nel corso dell’ultimo biennio la classe ha partecipato alle manifestazioni ed agli

incontri con gli Enti sotto indicati per l’attività di orientamento post-diploma:

• Università di Camerino

• “Alma Orienta” presso l’Università di Bologna

• Marina Militare

• Naba-Milano

• Consorzio universitario Piceno

• Università Politecnica delle Marche

• Università di Chieti

Esperienze di ricerca per il colloquio

Gli studenti hanno realizzato ricerche e percorsi di approfondimento pluridisciplinari di interesse personale. Metodi per favorire l’apprendimento degli alunni

Spesso Qualche volta Mai

- Lezione frontale *

- Lezione dialogata *

- Dibattito in classe *

- Esercitazioni individuali in classe *

Page 13: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

- Esercitazioni in piccoli gruppi *

- Relazioni e ricerche

individuali o collettive *

- Insegnamento per problemi *

Mezzi e strumenti

Sono stati utilizzati, oltre ai libri di testo ed alla lavagna tradizionale:

- Fotocopie

- Sussidi audiovisivi

- Materiale multimediale

- Lim (laboratorio interattivo multimediale) e smart TV

- Laboratorio linguistico

- Gabinetto scientifico.

Strumenti per la verifica

Sono state effettuate prove scritte, prove orali, prove strutturate monodisciplinari e

tre prove strutturate di tipo pluridisciplinare, la cui tipologia è allegata al presente

documento.

Obiettivi raggiunti

Il consiglio di classe ha svolto una programmazione congiunta ispirandosi alle

indicazioni generali contenute nel Piano dell’offerta formativa del nostro istituto,

in particolare per quanto concerne la licealità: Il percorso liceale mira alla formazione di personalità capaci di affrontare con sicurezza e duttilità le problematiche complesse della società contemporanea. Il punto di partenza di tale formazione rimane un insegnamento che poggia sulla complementarietà tra sapere scientifico e tradizione umanistica, aperto alle attuali sollecitazioni ed integrato da nuove forme di conoscenza e dall’utilizzo di nuovi strumenti. La necessaria acquisizione delle competenze fornite dal curricolo liceale rafforza senz’altro la preparazione teorica che tale indirizzo fornisce; inoltre è rivolta specificatamente ad una interpretazione più efficace delle dinamiche della società in continua evoluzione. Per licealità oggi si vuole intendere non semplicemente una preparazione “classica”, ma un atteggiamento culturale nuovo, moderno, dinamico, reattivo ai

Page 14: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

cambiamenti della realtà. In sintesi il diplomato dovrà possedere: · Una consistente cultura generale, fondata sulla consapevolezza del legame tra scienza e conoscenza umanistica; · Un habitus mentale scientifico e critico, capace di applicare in modo pertinente procedimenti di analisi, di logica, di sintesi; · Autonomia e flessibilità nella gestione della pluralità delle informazioni e dei diversi codici comunicativi; · Capacità di espressione linguistica, anche mediante l’utilizzo di lessici specifici; · Affinamento del gusto estetico; · Alfabetizzazione informatica.

In base a ciò è possibile individuare gli obiettivi ottenuti, naturalmente nell’ambito

delle varie specificità disciplinari:

Obiettivi trasversali cognitivi

- Avvalersi delle conoscenze acquisite per illustrare strutture, fenomeni,

problematiche

- Raccogliere e valutare informazioni e dati e saper formulare ipotesi

interpretative

- Habitus mentale di logica e coerenza

- Utilizzare la metodologia scientifica e i due momenti dell’analisi e della sintesi

- Utilizzo appropriato del linguaggio disciplinare

- Produzione e soluzione di testi linguistici, letterari e scientifici.

Obiettivi comportamentali

Anche in questo caso il consiglio dei docenti ritiene di aver realizzato gli obiettivi

comportamentali, indicati nella programmazione di classe e cioè:

-capacità di esprimere liberamente le proprie idee

-essere indipendente dalle idee altrui

-saper vivere esperienze culturali, relazionali e sociali in modo positivo

-saper interagire con l’ambiente in maniera critica

-abitudine alla ricerca individuale e di gruppo

-capacità di valutazione e autovalutazione

-apertura a vari interessi culturali anche extrascolastici.

Il consiglio di classe

Page 15: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Tutte le cose sono belle in sé, e più belle ancora diventano quando l’uomo le apprende.

La conoscenza è vita con le ali. (Khalil Gibran)

Il Consiglio di classe

Prof.ssa Berdini Maria Cristina, docente di lingua e letteratura inglese

Prof. Del Moro Robertais, docente di educazione fisica

Prof.Lucarini Paola, docente di disegno e storia dell’arte

Prof. Lucaroni Monica, docente di storia e filosofia

Prof.Marini Massimo, docente di matematica e fisica

Prof. Mecozzi Gabriele, docente di religione

Prof. Paci Maurizio, docente di scienze

Prof.ssa Valerio Sabrina, docente di italiano e latino

Il coordinatore Prof.ssa Valerio Sabrina

Il Dirigente scolastico Prof. Vespasiani Roberto

Page 16: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

PERCORSI

DISCIPLINARI

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Page 17: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

LETTERATURA ITALIANA

Contenuto disciplinare sviluppato

N° unità didattiche

(monodisciplinari-

pluridisciplinari)

Livello di

approfondimento:

ottimo/ buono/

discreto/ sufficiente/

cenni

Neoclassicismo:

continuità ideale con alcuni aspetti

dell’illuminismo; le scoperte archeologiche;

le tesi di Winckelmann sul bello ideale.

1 unità

pluridisciplinare

Discreto

Preromanticismo: Preromanticismo tedesco: lo “Sturm und

Drang”; il mito del ribelle

Preromanticismo inglese: la poesia sepolcrale,

l’ossianesimo, il romanzo gotico.

Lettura:

“ Elegia scritta su un cimitero di campagna”

di Thomas Gray

un esempio di romanzo gotico: Frankenstein di

Mary Shelley; contenuto,tematiche della

scienza, del titanismo, la morte, il desiderio di

immortalità.

Visione del film Frankenstein di Mary Shelley

di K. Branagh.

1 unità

pluridisciplinare

Buono

Ugo Foscolo:biografia e formazione

1) “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: tipologia del

romanzo, le redazioni, contenuto, stile, i modelli

stranieri (“I dolori del giovane Werther” di

Goethe,”Pamela” di Richardson,” Nouvelle

Eloise” di Rousseau).il sistema dei personaggi,il

tema dell’amore, il tema politico, l’esilio, il

suicidio.

Lettura integrale dell’opera.

Analisi del testo di:

“Il sacrificio della patria nostra è consumato”

“Il bacio”;

“Lettera da Ventimiglia”

“Incontro con Parini”

2)Lettura, analisi, commento dei sonetti:

“Forse perché…”

6 unità

monodisciplinari

ottimo

Page 18: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

“Un dì, s’io non andrò…”

“Né più mai toccherò…”;

3) Le odi.

“All’amica risanata”:l’evemerismo foscoliano.

4)Lettura, analisi, commento di

“Dei Sepolcri”; la struttura, le sequenze

narrative;la funzione privata e civile della

tomba, la religione delle illusioni, la tecnica del

volo pindarico; elementi preromantici e

neoclassici, riferimenti e confronti con altri testi

del filone sepolcrale.

5)”Didimo Chierico, l’anti-Ortis”, da “ Notizie

intorno a Didimo chierico “;

6) “Grazie”: contenuto, struttura,significato

dell’opera in relazione allo svolgimento della

poetica dell’autore.

Il Romanticismo 1)Etimologia del termine: le accezioni del

termine romance dal ‘600 all’’800; il significato

del termine (tendenza dell’animo al vago e al

nebuloso, fatto letterario circoscritto nel tempo,

età culturale); varie definizioni di romantico (Kant, Rousseau, Ricther, Schlegel, Croce).

2) La categoria estetica: dal bello al sublime

La pittura romantica: Turner e Friedrich.

3)Il romanticismo tedesco: la rivista

Athenaeum , la scuola di Jena, la scuola di

Heidelberg, la scuola sveva.

La base filosofica del movimento;

i concetti chiave:weltschmertz, streben,

sensucht., infinito ed indefinito, il mistero, la

soif d’absolu .la consapevolezza

dell’imperfezione umana secondo Novalis;

la radice mistica del dolore secondo

W.A.Schlegel.

Atteggiamenti romantici di fronte alla realtà:

titanismo e vittimismo;

4)Il romanticismo inglese: il manifesto,

“prefazione alle lyrical ballads” di Coleridge e

Wordsworth; Byron ; il romanzo storico di W.

Scott.

“La ballata del vecchio marinaio di

9 unità pluridisciplinari

buono

Page 19: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

S.T.Coleridge”: il concetto di natura, la willing suspension of disbelief Approfondimento: “Il Corsaro“di G.G.

Byron (lavoro di gruppo).

5)Il romanticismo francese: il manifesto

letterario “Prefazione “ a “Cromwell”.

Approfondimento: “Notre Dame de Paris” di

V. Hugo. (lavoro di gruppo).

6)Il romanticismo americano:caratteri

generali

Approfondimento:

“Moby Dick” di H. Melville (lavoro di

gruppo)

7)Il romanticismo russo: caratteri generali.

Approfondimento: “Evgenij Onegin”di Puskin

8)Il prototipo dell’eroe romantico nella

letteratura europea (percorso tematico sulla

base dei lavori di gruppo).

9)il romanticismo italiano: la lettera di M.me

de Stael “Sull’utilità delle traduzioni”, la

polemica classico-romantica,Berchet e la

“Lettera semiseria di Grisostomo”

Letture:

“La poesia dei vivi e dei morti”.

La letteratura romantica minore:la lirica

patriottica,la lirica patetica,la lirica dialettale;

il romanzo storico,il romanzo memoriale, la

saggistica politica.

.

Alessandro Manzoni:

1) biogrrafia e formazione;

2) Le opere giovanili; “Carme in morte di

Carlo Imbonati”; il santo vero .

La conversione come processo di graduale evo

ev luzione spirituale e ed artistica.

4) gli Inni Sacri:la lirica oggettiva ed

antipetrarchesca;caratteri peculiari di contenuto

e stile; la componente giansenista;

La Pentecoste:la difficile elaborazione del

testo,novità di contenuto,differenze rispetto

agli altri Inni.

9 unità

monodisciplinari

Discreto

Page 20: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

5)Gli scritti teorici :

Lettre à Monsieur Chauvet “Sulle unità di tempo,

luogo e azione”;

Lettera a D’Azeglio “ Sul romanticismo”;

“ Osservazioni sulla morale cattolica”;

“Discorso su alcuni punti sur la storia

Longobardica in Italia”.

Letture:

“Le novità della tragedia”

“l’utile, il vero, l’interessante”

6) Le tragedie: novità di contenuto e stile;

dalla prefazione al “Conte di Carmagnola”: la

scelta della storia come argomento della

tragedia,il rifiuto delle unità pseudo

aristoteliche, il cantuccio lirico del coro.

7) Dall’ “Adelchi”:

Lettura,analisi,commento del

coro dell’atto III;

coro dell’atto IV;

8) Le odi civili;

lettura analisi commento di “Il cinque

maggio”;

9)“I Promessi sposi”:

fonti,genesi e redazioni;

i caratteri del “Fermo e Lucia” ;

contenuto ,temi e significati dell’opera;

la struttura narratologica:

la definizione di “novel”; confronto con il

romanzo storico di W. Scott; il sistema dei

personaggi,la dinamica attanziale di Gremias;

l’opposizione di ordine morale di

F.Fido;l’onomastica dei personaggi.

Giacomo Leopardi : 1) biografia e formazione

2) la prima fase della poesia leopardiana:

le sperimentazioni letterarie :

gli idilli : la base classica dell’idillio

leopardiano;il rapporto dialettico tra io e

natura; la poetica del vago e

dell’indeterminato;

3) Lettura,analisi (strutturale), commento

9 unità

monodisciplinari

ottimo

Page 21: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

di “L’infinito”;

” La sera del dì di festa”;

“Alla luna”;

4) “Ultimo canto di Saffo”: il tema del

suicidio.

5) Le Operette morali: struttura e

contenuto dell’opera. L’asse tematico bipolare

secondo la definizione di Asor Rosa:la critica

all’antropocentrismo e l’infelicità umana; il

modello di Luciano di Samosata: Lettura,analisi e commento di:

“Dialogo della Natura e di un Islandese”,

“Dialogo di un venditore di almanacchi e di

un passeggere”.

Letture:

“Dialogo di Tasso e del suo genio

familiare”

“Dialogo di Tristano e un amico”,

“Dialogo di Federico Ruysch e le sue

mummie”.

5) I canti Pisano – recanatesi;

lettura, analisi e commento di:

“A Silvia” ,

“Canto notturno di un pastore errante

dell’Asia”(confronto con “La vertigine” di

Pascoli);

“Il sabato del villaggio”

“La quiete dopo la tempesta”

6)l’anti-idillio: Il ciclo di Aspasia;

lettura,analisi,commento di“A se stesso”.

7) Lettura :

“La ginestra o il fiore del deserto”( vv1-

236; 297-317).

8)Lo Zibaldone : la poetica del vago e

dell’indeterminato

9)La canonica suddivisione del pensiero

leopardiano:

pessimismo individuale,

pessimismo storico,

pessimismo cosmico,

fase della solidarietà.

Page 22: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

L’età del realismo:

1. realismo ed atteggiamenti realistici: dal

realismo romantico al realismo

scientifico;

dal realismo narrativo a quello

descrittivo.

2. L’evoluzione del romanzo: dal

romanzo storico al romanzo sociale .

La narrativa campagnola: G. Carcano,

“Nunziata”.

3. Il realismo francese: la narrativa di

Balzac e Flaubert.La pittura di Courbet.

4. La parabola del positivismo: le teorie

di Comte, Darwin ,Spencer,Taine.

I concetti chiave del

positivismo:materialismo,determinismo,

evoluzionismo.

5. Il naturalismo: i fratelli De Gouncourt,

Zola; aspetti e problemi del

naturalismo;il romanzo ciclico.

6.Il realismo russo: Dostoevskij e Tolstoj

7. Il realismo inglese: Dickens

8.La Scapigliatura: il carattere di

avanguardia,confronto con la boheme

Letture:

“Preludio” di E. Praga .

8 unità pluridisciplinari

Buono

Il verismo:

1. aspetti e problemi; connessioni con il

piano sociale e politico.

2. i rapporti con il naturalismo francese

3. nell’alveo della produzione veristica:

Matilde Serao,Federico De Roberto,

Antonio Fogazzaro, Grazia Deledda; la

letteratura pedagogica: Edmondo De

Amicis,Carlo Collodi.

3 unità

monodisciplinari

Discreto

Giovanni Verga:

1) biografia e i romanzi giovanili;

2) la fase “scapigliata” e i romanzi milanesi;

6 unità

monodisciplinari

Buono

Page 23: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

3) la svolta verso il verismo:

“Nedda”; “Vita dei campi” :struttura dell’opera;il leit-

motiv del diverso ;

Letture:

“Rosso Malpelo”(confronti con la narrativa

di Dickens),

“La lupa”,

“Fantasticheria”;

“La roba”

“Cavalleria Rusticana”

“Jeli il pastore”

4) Il ciclo dei Vinti:il progetto iniziale di “La

marea”;la piramide sociale;la fiumana del

progresso,la vita come tautologia.

Definizione della categoria del

vinto(confronto con gli umili di Manzoni e

gli inetti di Svevo)

5) “I Malavoglia”: contenuto e struttura

dell’opera, la coralità, le sequenze narrative

, il tempo della storia, il sistema dei

personaggi, il tempo ( storico ed etnologico)

e lo spazio; lo stile,la tecnica del racconto

condensato, l’ottica dal basso,il discorso

indiretto libero,l’artificio della

regressione;simbolismo e naturalismo; la

religione del focolare.

Lettura integrale dell’opera.

Lettura e commento:

“L’addio di ‘Ntoni”

6) Mastro Don Gesualdo: contenuto e struttura

dell’opera; il prototipo dell’arricchito e

confronto con Trimalchione di Petronio; lo stile

e la narrazione spezzata; differenze di contenuto

e di stile con “I Malavoglia”.

Il decadentismo 1) Romanticismo e decadentismo: elementi di

continuità e differenziazione

2) La crisi dell’intellettuale: dal poeta-vate al

poeta veggente

Lettura :

“Il poeta è il ladro di fuoco” di A. Rimbaud

8 unità pluridisciplinari

Discreto

Page 24: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

3) Pluralità filosofico-concettuale del

movimento:la lezione di Nietzsche,

Freud,Bergson

4) Tipologie umane decadenti: il

superuomo,l’inetto, l’esteta.

5) Il simbolismo:da Baudelaire ai maledetti;la

scoperta di un nuovo linguaggio poetico.

C. Baudelaire, “I fiori del male”:struttura

dell’opera.contenuto e stile.

Lettura e commento:

“Corrispondenze”

“L’albatro”

“Spleen e ideal”

A. Rimbaud: la poetica, il deragliamento dei sensi, il poeta veggente

Letture:

“La lettera del veggente”;

“Il battello ebbro”;

“ Languore”

P. Verlaine: la poetica, la dimensione poetica

musicale

S. Mallarmè: la poetica, la parola assoluta e la

tribù, la pagina bianca.

6)L’estetismo:Wilde e Huysmans fondatori della

corrente

7)La narrativa: la tecnica del flusso di coscienza

;il romanzo psicologico

La letteratura straniera: James,Joyce, Woolf; la

letteratura mitteleuropea: il disagio

esistenziale,il tedio, la morte,l’inettitudine;

Kafka; Thomas Mann, Robert Musil,

Approfondimento: l’arte contemporanea traduce

il male di vivere; la pittura di Magritte, De

Chirico, Hopper

8)La società industriale e i suoi scenari: la città

come emblema della civiltà,come luogo di

riscatto sociale,come luogo dell’anima.

Approfondimento:la rappresentazione della

città nella pittura : i futuristi, Edward Hopper

Gabriele D’Annunzio

1) Biografia ed opere giovanili:”Primo vere”,

“Canto novo”

6 unità pluridisciplinari

Discreto

Page 25: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

2) La narrativa: caratteri innovativi della prosa

dannunziana;il modello di Verga nella

novellistica; “Le novelle della Pescara”

Lettura:

”L’eroe” ( la categoria del superuomo in

nuce; continuità con i successivi

personaggi dannunziani)

*3)la suggestione estetica: riferimenti e

confronti con Wilde e Huysmans; la categoria

del esteta

“Il Piacere”(lettura integrale)

La trama,il protagonista Andrea Sperelli,la

tecnica narrativa,l’apparente naturalismo,il

simbolismo psicologico, lo spazio

narrativo;confronti con Dorian Gray e Des

Esseintes;

Visione del film di P. Sorrentino, “La grande bellezza”

4)la suggestione del roman russe:

“Giovanni Episcopo” , “L’innocente”;

confronti con la narrativa russa di Tolstoj e

Dostoewskj, in special modo con “Delitto e

castigo”

Lettura:

“Incipit” del romanzo “L’Innocente”

5)la suggestione nicciana: confronto tra

l’ubermensch e il superuomo

“Le Vergini delle rocce”;

“Il trionfo della morte”;

“Il fuoco”

La femme fatal

6)La poesia : “Poema paradisiaco” e il ritorno ai

buoni sentimenti. La dimensione intimistica e

crepuscolare; Le “Laudi”; concetto di panismo;

lo sperimentalismo metrico e linguistico

Lettura:

“Consolazione”, dal Poema paradisiaco

Lettura, analisi, commento di

“La pioggia nel pineto.”

“La sera fiesolana”

5 unità pluridisciplinari

Buono

Page 26: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Italo Svevo

1) il “caso Svevo”

2) i romanzi: i caratteri distintivi della

narrativa sveviana : i rapporti con la

letteratura mitteleuropea, il rapporto con

la psicanalisi,il rapporto con la narrativa

joyciana, la tecnica del monologo

interiore, le nuove categorie di spazio e

tempo, la figura dell’inetto e sua

evoluzione.

3) “Una vita”:contenuto e caratteri

formali;i legami con la tradizione de

romanzo ottocentesco,le novità che

preludono alla tecnica narrativa del

romanzo del novecento,l’originalità nella

definizione del punto di vista del

narratore

4) “Senilità”:contenuto e caratteri formali.Il

sistema dei personaggi.

Le innovazioni narrative: lo spazio non

naturalistico (Trieste luogo dell’anima),il

tempo della coscienza,la frammentazione

del punto di vista.

5) “La coscienza di Zeno”: contenuto e

struttura dell’opera.Il nuovo impianto

narrativo, il monologo interiore,la

coscienza come vero protagonista,il

tempo soggettivo;la finzione narrativa;Il

valore simbolico del nome Zeno

Cosini;l’ambiguo rapporto con la

psicanalisi;il ruolo del dottor S; la

nevrosi come maschera di protezione.

Lettura integrale dell’opera.

Luigi Pirandello:

1) biografia e formazione.

2) Il saggio “ L’umorismo”:avvertimento

del contrario e sentimento del

contrario.

3)“Novelle per un anno”: contenuto e

6 unità pluridisciplinari

Buono

Page 27: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

struttura dell’opera;le novelle a carattere

verista,le novelle con la narrazione a tesi, le

novelle degli ultimi anni;le caratteristiche di

fondo della novellistica pirandelliana:la

scelta linguistica in relazione alla

desublimazione della vita,la narrazione

discorsiva,le varie focalizzazioni;il

nichilismo, il relativismo della conoscenza.

Lettura,analisi, commento di:

“La carriola”;

“Il treno ha fischiato” ;

“La patente”

“La signora Frola e il signor Ponza suo

genero”

4)I romanzi: ”L’esclusa”, “I vecchi e i

giovani”,”I quaderni di Serafino

Gubbio”,”Uno,nessuno e centomila”

5)“Il fu Mattia Pascal”: contenuto e

struttura dell’opera.La suddivisione in

sequenze narrative; il ribaltamento

dell’ottica del romanzo di formazione,la

premessa filosofica.La tecnica compositiva;

Copernico e il pensiero moderno; la

lanterninosofia;Il tema del doppio.

Lettura integrale dell’opera.

Lettura, analisi, commento di:

“Maledetto sia Copernico”

6)Il teatro: le novità ; relazioni con il teatro

europeo (in particolare riferimenti a

Beckett,Ibsen,Shaw). L’uomo dal fiore in bocca” lettura integrale

“Enrico IV”. La trilogia del teatro nel teatro e il meta teatro; “Sei

personaggi in cerca d’autore”.

Giosuè Carducci Biografia e formazione; il ritorno ai classici; il

ruolo di vate della nuova Italia; lo

sperimentalismo; le opere.

1 unità

monodisciplinare

cenni

Giovanni Pascoli: 1) biografia e formazione

2) la poetica: Il fanciullino

lettura:”il fanciullino”

3) la produzione poetica: Mirycae e Canti

di Castelvecchio.Il nuovo rapporto con

4 unità

monodisciplinari

Discreto

Page 28: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

la natura;le novità del linguaggio

poetico:la destrutturazione del testo

tradizionale,l’impressionismo lirico,il

linguaggio analogico-

pregrammaticale(G. Contini),il simbolo.

4) Lettura,analisi, commento di:

“Novembre”,

“X agosto”,

“Il gelsomino notturno”,

“Nebbia” ,

“La vertigine”

“La mia sera” .

5. I Poemi conviviali: la figura di Ulisse

(da “L’ultimo viaggio”).

Le avanguardie : 1) Crepuscolarismo

Lettura e commento di

“Desolazione di un povero poeta sentimentale”

di S. Corazzini.

Lettura:

“La signorina Felicita” di Gozzano

“Totò Merumeni”di Gozzano

2) Futurismo Lettura e commento di

“Manifesto del futurismo”

“Manifesto tecnico del futurismo”

3) ]Ermetismo:la definizione di F.Flora il

retroterra dell’esperienza ermetica, la

poetica del frammento, le innovazioni

stilistiche.

3 unità

monodisciplinari

Discreto

Giuseppe Ungaretti: 1. le varie fasi del percorso poetico; le

opere:”Il Porto sepolto”,Allegria di

naufragi”,”L’allegria”, “Sentimento del

tempo”, “Il dolore”.

2. Lettura e commento di

“Commiato”,

“Fratelli”,

“Veglia”,

“San Martino del Carso”

“Mattina”

“I fiumi”

“La madre”

2 unità

monodisciplinari

Discreto

Eugenio Montale 1)La prima fase:“Ossi di seppia”valenza

3 unità pluridisciplinari discreto

Page 29: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

simbolica e uso del correlativo oggettivo

(riferimenti a T.S.Eliot)

Lettura e commento di:

“I limoni”,

“Non chiederci la parola”

“Meriggiare”

“Spesso il male di vivere”;

3) La seconda fase:“Le occasioni”, il ricordo,

Clizia visiting angel;

Lettura e commento di:

“Ti libero la fronte dai ghiaccioli”

“Non recidere,forbice , quel volto”

“La casa dei doganieri”

3)la terza fase: “La Bufera e altro”,

la struttura , i temi, i modelli di Dante ed Eliot

Lettura e commento di

“La bufera”

“La primavera hitleriana”

“L’anguilla”

Salvatore Quasimodo

La poetica: la fase ermetica,il mito della

Sicilia;Acqua e terre;Oboe sommerso; la fase

dell’impegno civile;Giorno dopo giorno.

Letture e commento di

“Ed è subito sera”

“Alle fronde dei salici”

1unità

monodisciplinare

sufficiente

*Lo svolgimento letterario del

novecento: 1)la narrativa:la letteratura di opposizione e il

mito dell’America;il neorealismo(differenze con

il realismo dell’ottocento);

Vittorini,Pavese,Calvino, Pasolini; Buzzati

2)la poesia:Saba ,Penna

3) le riviste : Solaria,La voce, Il Politecnico

3 unità pluridisciplinari

Cenni

*Divina Commedia 1) Cosmologia dantesca

2) Struttura del Paradiso

3) canto I: contenuto , analisi e commento

4) canto VI: il tema politico, la relazione con il

VI canto dell’Inferno e VI canto del Purgatorio;

Giustiniano come exemplum di imperatore

perfetto; Romeo di Villanova; analisi e

commento vv.1-

5) canto X: contenuto, analisi e commento vv.

8 unità

monodisciplinari

Sufficiente

Page 30: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

7) la trilogia di Cacciagiuda: significato e

funzione in relazione alla cantica

8) canto XVII: contenuto, analisi e commento

vv.

NOTA AL PROGRAMMA ED INDICAZIONI DIDATTICHE

Gli argomenti indicati dal programma sono stati trattati in larga misura nella loro valenza storico-

culturale.

L’intento dell’insegnante è stato quello di presentare la letteratura come un continuum di

situazioni,di esigenze e soluzioni che, nella loro specificità storica si collocano poi in un'unica

rappresentazione culturale, che è quella dell’uomo e della realtà, che prevede l’inevitabile relazione

con le varie forme espressive.

La scelta dei testi non ha seguito pedissequamente le proposte del manuale in adozione; talvolta

l’insegnante ha ritenuto opportuno sostituire al brano antologico un altro più pertinente al percorso

letterario seguito oppure ha voluto integrare con letture suppletive.

La maggior parte dei testi indicati nel programma sono stati letti ed analizzati in classe (indicati con

la dicitura lettura,analisi,commento); altri, per motivi di tempo o di economia didattica sono stati

letti a casa dai ragazzi e commentati dall’insegnante in classe (indicati con la dicitura lettura e commento) ; talvolta, a supporto della spiegazione, sono stati “semplicemente” letti (indicati con la

dicitura lettura).

Nel caso di romanzi si è preferito leggere in modo integrale le opere , quando possibile.

Ai ragazzi è stata lasciata la facoltà di ampliare con letture personali opportunamente segnalate

quanto svolto in classe.

La trattazione del novecento è stata in parte svolta di pari passo con quella del secolo precedente;

sono stati effettuati tagli al programma, necessari per motivi di tempo ed impostazione didattica; il

modulo maggiormente sacrificato è stato quello del Paradiso dantesco.

Va precisato infine che alla data odierna alcuni argomenti sono stati trattati a linee generali (*);

l’insegnante intende approfondirli ed integrarli successivamente, salvo impedimenti non dipendenti

dalla propria volontà.

Per quanto riguarda le verifiche, nel corso dell’anno sono state svolte prove affini a quelle d’esame:

per la prova scritta gli studenti hanno potuto scegliere tra le varie tipologie di composizione previste

nella prima prova scritta (analisi del testo, saggio breve, tema storico, di ordine generale) ; per

l’orale sono stati richiesti contenuti riferiti a fenomeni culturali, storico-letterari ,al pensiero di un

autore, confronti con esperienze straniere e di altro ambito disciplinare; spesso, partendo da un

testo, gli alunni sono stati chiamati a rintracciare in esso le tematiche studiate e a valutare le scelte

formali come strumenti di comunicazione letteraria.

E’ stata inoltre effettuata una simulazione della prova orale d’esame su una parte significativa dei

programmi di italiano e latino.

METODI UTILIZZATI

La didattica è stata impostata a due livelli successivi:

Page 31: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

a) per excursus storicistico e sincronia d’autori;

b) per generi letterari.

E’ stato utilizzato di prassi il metodo frontale, integrato spesso da momenti di procedimento

per scoperta.

MEZZI E STRUMENTI

Oltre ai libri di testo , Bologna –Rocchi, “Rosa fresca aulentissima” voll 4,5,6,7; Dante Alighieri,

“Divina commedia”, a cura di Cataldi-Luperini ) e, per quanto concerne il novecento, Il secolo

breve di E.J. Hobsbawm (pagg.13-29 e 215-238), sono stati utilizzati:

a) fotocopie e slides presentate in power point ( di approfondimento ed integrazione);

b) ipertesti (immagini e testi)

c) lavagna tradizionale.

d) Lim

e) Smart tv.

SPAZI E TEMPI Gli spazi utilizzati sono stati quelli delle aule ordinarie.

I tempi ad oggi effettivamente utilizzati sono stati di N.102 ore annuali ;

CRITERI DI VALUTAZIONE

1-a) Criteri di valutazione per la prova scritta d’italiano:

• Padronanza della lingua;

• Conoscenza specifica degli argomenti;

• Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle anche in forma pluridisciplinare;

• Capacità di discussione ed approfondimento.

• Originalità

2-a) Criteri di valutazione per la prova orale:

• Padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare;

• Conoscenza specifica degli argomenti richiesti;

• Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle anche in forma pluridisciplinare;

• Capacità di discussione ed approfondimento.

Nella sezione “allegati” del documento sono inserite le griglie di valutazione.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sono state utilizzate ad oggi:

N. 4 prove scritte tradizionali;

N. 4 prove orali;

N. 3 prove strutturate monodisciplinari.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

In base ai risultati conseguiti dagli alunni sino alla data odierna è possibile individuare

Page 32: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

approssimativamente tre fasce di rendimento:

a) Un primo gruppo è costituito da elementi che sono in possesso di conoscenze sicure, sono in

grado di discuterle e collegarle anche in forma pluridisciplinare; nella prova scritta dimostrano

competenze linguistiche e grammaticali, capacità di sintesi, autonomia di pensiero (20 %);

b) Un buon numero di studenti conosce le tematiche disciplinari, è in grado di presentarle in modo

chiaro e persuasivo limitatamente all’ambito letterario; nella prova scritta produce testi corretti

(60%);

c) Una esigua percentuale di ragazzi conosce i fenomeni letterari nella loro globalità, riferisce i

contenuti in modo sufficientemente corretto, seppur con un lessico piuttosto limitato, si esprime

con qualche difficoltà nella prova scritta (20%)

N.b: Tali indicazioni possono essere suscettibili di modifica per le ulteriori prove di verifica a cui

l’insegnante sottoporrà gli studenti dopo la presente data.

Porto Sant’Elpidio,15 maggio 2017 Visto per adesione

Firma del docente I rappresentanti di classe

Prof.ssa Sabrina Valerio

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA

CLASSE VA

Anno scolastico 2016/ 2017

Docente: Prof.ssa Monica Lucaroni

Unità didattiche Livello

trattazione

Economica società tra Ottocento e Novecento

- I cambiamenti del sistema produttivo: la seconda rivoluzione industriale, la

grande migrazione europea verso le Americhe, la standardizzazione della

produzione di fabbrica.

- Scienza, tecnologia e nuova società di massa

- Diritto di voto, partiti, ideologie

- La crescita del socialismo: le internazionali

- L’evoluzione della Chiesa cattolica: Leone XIII e la Rerum Novarum

- La diffusione del nazionalismo

- Culmine e crisi del positivismo

Sufficiente

L’Europa della Belle Èpoque e la crisi dell’equilibrio europeo (1894-1914)

- La politica estera di Guglielmo II e le nuove tensioni tra le potenze europee, le

nuove alleanze: la Triplice Intesa, l’Europa della Belle Èpoque

Sufficiente

L’Italia dai governi della Sinistra all’epoca giolittiana - I governi della Sinistra da Depretis a Crispi: la “rivoluzione parlamentare” e

la prassi trasformistica

- La politica economica: protezionismo e sviluppo dell’industria

- La nascita del Partito socialista italiano e lo sviluppo delle associazioni

cattoliche

- La politica estera: l’Italia nella Triplice Alleanza, l’avvio all’espansione

Buono

Page 33: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

coloniale

- La crisi politica di fine secolo e l’assassinio di re Umberto I

- Giolitti al governo: coinvolgimento politico del movimento operaio, le

riforme dell’età giolittiana, la politica estera e la guerra in Libia

1914-1918: Stati in guerra, uomini in guerra - Le cause della guerra: Le tensioni tra le potenze, le rivalità economiche e

coloniali, la crisi degli ideali liberali-democratici, l’irredentismo, il

nazionalismo.

- L'attentato di Sarajevo e lo scoppio del conflitto

- L’iniziale neutralità italiana, interventismo e neutralismo, il Patto di Londra,

l’entrata in guerra

- Le fasi della guerra

- Il 1917 l’anno della svolta: la crisi dell’impero zarista, la Rivoluzione di

febbraio, l’entrata in guerra degli Stati Uniti

- L’ultimo anno di guerra: la rivoluzione di Ottobre, i Quattordici punti di

Wilson, la resa della Germania, il crollo e la dissoluzione dell’Austria-

Ungheria

- Conseguenze economiche, politiche, sociali della I Guerra mondiale

- La Conferenza di Parigi e i trattati di Pace

- La partecipazione italiana alla Conferenza di Parigi e l’impresa di Fiume

Buono

Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin

- La guerra civile in Russia

- La Nep e la nascita dell’Unione Sovietica

- Stalin al potere: la collettivizzazione delle campagne, l’industrializzazione

forzata, le “Grandi purghe”, la nascita del Komintern

Buono

Il dopoguerra in Italia, l’avvento del fascismo e il fascismo al potere

- La crisi economica e sociale: scioperi e tumulti

- I partiti di massa e il sistema elettorale proporzionale

- La nascita dei fasci italiani di combattimento

- 1921-1922: l’ingresso dei fascisti in parlamento, l’esordio del Partito

comunista d’Italia, il Patto di pacificazione, il Partito nazionale fascista

garante dell’ordine, la marcia su Roma, Mussolini presidente del Consiglio,

la dissoluzione del regime liberale

- Dall’assassinio Matteotti alle “leggi fascistissime”

- Il Concordato e i rapporti tra Stato e Chiesa

- La politica economica del regime

- Imperialismo e impresa d’Etiopia

- Le leggi razziali

Buono

Hitler e il regime nazista

- La rivoluzione e la nascita della Repubblica di Weimar: problemi

internazionali e la crisi economica, l’avanzata delle destre

- L’ascesa al potere di Hitler e la rapida costruzione della dittatura

- Il controllo nazista della società

- La politica antisemita di Hitler: dalle leggi del 1933 ai campi di sterminio

- La politica estera: la denuncia del Trattato di Versailles, la Grande Germania,

la conquista dello spazio vitale

Buono

La grande crisi economica e il crollo del “sistema di Versailles”

- Gli Stati Uniti negli anni Venti

- Il crollo della Borsa di Wall Street: la Grande crisi investe l’intero mondo

industrializzato

- Il New Deal - La guerra di Mussolini contro l’Etiopia

Discreto

Page 34: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

- Dalla rimilitarizzazione della Renania all’Asse Roma Berlino

- La guerra civile spagnola

- Anschluss, Patto di Monaco e annessione dei Sudeti

- La questione di Danzica

- L’Italia firma il Patto d’Acciaio

La Seconda guerra mondiale

- 1939-1940: “La guerra lampo”

- 1941: La guerra mondiale”

- Il dominio nazista in Europa

- I campi della morte e della persecuzione degli ebrei

- 1944-1945: La vittoria degli Alleati

- Dalla guerra totale ai progetti di pace

- La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

- La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

- Il processo di Norimberga

Buono

Dalla nascita del “bipolarismo” alla “guerra fredda”

- Gli scenari economici dopo la guerra mondiale

- L’Italia dopo il fascismo

- La Costituzione della Repubblica italiana

- L’epoca del “centrismo”

- Gli anni Cinquanta: la “guerra fredda”

- Il muro di Berlino

Cenni

Porto Sant’Elpidio, li 15/05/2017 Il docente

_____

_________________

I rappresentanti di classe

__________________________

___________________________

Page 35: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

FILOSOFIA

Anno scolastico 2016/ 2017

Docente: Prof.ssa Monica Lucaroni

Unità didattiche Livello

trattazione

Il Romanticismo e i fondatori dell’Idealismo

- Caratteri generali del Romanticismo tedesco

- Critica a Kant e il dibattito sulla “cosa in sé”

- L’idealismo romantico tedesco

Discreto

Fichte - La vita e gli scritti

- La Dottrina della scienza

- La dottrina della conoscenza

- La dottrina morale: il “primato della ragione pratica”

- La filosofia politica: Lo Stato-nazione e la celebrazione della missione

civilizzatrice della Germania

Buono

Schelling - L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura: la critiche a Fichte

- La filosofia della natura

- L’idealismo trascendentale

- La teoria dell’arte

Discreto

Hegel - La vita e gli scritti

- La critica a Kant, Fichte, Schelling

- Hegel e il Romanticismo

- I capisaldi del sistema: la dialettica, l’unità di finito e infinito, la razionalità

del reale e la realtà del razionale

Buono

Page 36: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

La Fenomenologia dello spirito

- Coscienza

- Autocoscienza

- Ragione

- Spirito

Approfondito: La Coscienza servile, la Coscienza infelice

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche - La logica: la dialettica

- La filosofia della natura

- La filosofia dello spirito

- Lo spirito soggettivo

- Lo spirito oggettivo: diritto astratto, moralità, eticità (famiglia , società civile,

Stato)

- La filosofia della storia

- Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia e storia della filosofia.

La critica del sistema hegeliano

Schopenhauer

- Le radici culturali del sistema

- Il “velo di Maya”

- Tutto è volontà

- Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

- Il pessimismo: dolore, piacere e noia, l’illusione dell’amore

- Le vie della liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi

Buono

Kierkegaard

- La vita e gli scritti

- L’esistenza come possibilità e fede

- Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”

- Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa

- L’angoscia

- Disperazione e fede

Buono

La Sinistra hegeliana e Feuerbach - La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali

- Feuerbach: la critica alla religione, la critica a Hegel, umanismo e

filantropismo

Discreto

Marx

- La vita e gli scritti

- Caratteristiche generali del marxismo

- La critica a Hegel e a Feuerbach

- La critica della civiltà moderna e del liberalismo

- La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione

- La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza, struttura

e sovrastruttura, la dialettica della storia

- La sintesi del Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe, la critica dei

falsi socialismi

Discreto

Il positivismo e la reazione antipositivistica

- Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo

- Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze

- Spencer: i rapporti tra scienza e religione, la teoria dell’evoluzione

Discreto

Bergson

- La vita e gli scritti

- Tempo, durata e libertà

- Lo slancio vitale

Buono

Page 37: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

- Società,morale, religione

Nietzsche

- Le caratteristiche del pensiero e della scrittura

- Le fasi del filosofare nietzscheano

- La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco

- Le Considerazioni inattuali: la critica della storia

- La critica della cultura e la fase “illuministica”: il metodo storico-genealogico

e la filosofia del mattino, la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche

- Così parlò Zarathustra: la filosofia del meriggio, l’oltreuomo,l’eterno ritorno.

- L’ultimo Nietzsche: il problema della morale, la volontà di potenza, il

problema del nichilismo e il suo superamento

Buono

Freud

- La psicoanalisi: l’inconscio, la scomposizione psicoanalitica della personalità

- La teoria della sessualità e il complesso edipico

- La religione e la civiltà

Buono

La riflessione politica di Hannah Arendt sugli eventi del Novecento

- L’indagine sui regimi totalitari

- La “banalità” del male

- L’analisi della condizione umana nella modernità

Sufficiente

Porto Sant’Elpidio, li 15/05/2017 Il docente

_____

_________________

I rappresentanti di classe

__________________________

___________________________

METODI UTILIZZATI

L’itinerario didattico è stato affrontato seguendo l’ordine dei testi in adozione e selezionando i

contenuti in base a criteri di priorità ed omogeneità didattiche.

Il metodo operativo é stato quello programmato:

• approccio globale tramite lezione introduttiva al fine di favorire una visione d’insieme

dell’argomento considerato;

• successiva problematizzazione volta a stimolare un apprendimento attivo;

• analisi sistematica integrata da materiale di supporto linguistico- concettuale (filosofia:analisi del

testo filosofico – storia: analisi delle fonti storiche e analisi storiografica)

• sintesi-esposizione.

Si é proposta agli alunni una impostazione critica delle unità didattiche via via illustrate, facendo

emergere i contenuti e i significati più validi e fecondi, al fine di generare autonomia personale e

capacità di giudizio.

Page 38: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

I mezzi utilizzati sono stati quelli tradizionali: lavagna multimediale, films, fotocopie, audiovisivi.

Per l’approfondimento gli alunni hanno utilizzato i libri di testo:

Abbagnano-Fornero Percorsi di filosofia vol. 2B-3A

Paravia

Giardina Sabatucci I mondi della storia vol. 3 Laterza

Fotocopie di brani tratti dalle opere degli autori, di mappe concettuali, di approfondimenti vari sono

state fornite dal docente.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi previsti dai programmi ministeriali sono:

n. 3 ore settimanali storia / n. 3 ore settimanali filosofia

n. 99 ore annuali storia/ n. 99 ore annuali filosofia.

I tempi effettivamente utilizzati sono stati:

n. 66 ore di filosofia delle quali 18 utilizzate per le verifiche (entro il 15 maggio);

n. 65 ore di storia delle quali 16 utilizzate per le verifiche (entro il 15 maggio).

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

I criteri di valutazione hanno fatto riferimento ai seguenti parametri/indicatori di valutazione:

• conoscenza specifica degli argomenti richiesti;

• livello logico-critico conseguito dall’alunno attraverso la riflessione sui problemi;

• uso del linguaggio specifico;

• comportamento sociale e di lavoro

• difficoltà incontrate e miglioramenti conseguiti.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Gli elementi per la valutazione sono stati rilevati attraverso osservazioni sistematiche, colloqui

periodici, discussioni svolte in classe, prove scritte. Sono state utilizzate:

n. 1 Testo argomentativo di storia;

n. 6 prove orali tradizionali ( 2 storia + 4 filosofia);

n. 5 prove strutturate a risposta aperta (2 storia + 3 filosofia)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il quadro di profitto complessivo può dirsi soddisfacente, anche se ancora eterogeneo sotto il profilo

dei risultati didattici conseguiti dagli studenti, in relazione ad attitudini, regolarità dell’applicazione

ed elaborazione personale. Gli allievi hanno lavorato con atteggiamento propositivo, sostenuto da

valido metodo di studio, ottenendo risultati positivi. Altri hanno dimostrato di impegnarsi per lo

sviluppo delle proprie abilità, maturando un metodo più ordinato e pervenendo ad un profitto

ampiamente sufficiente. I restanti studenti hanno raggiunto risultati globalmente sufficienti, ma non

sempre hanno dimostrato di impegnarsi adeguatamente nello studio. Permane, in alcuni casi,

qualche difficoltà di tipo espositivo, l’approfondimento va, talora, ancora guidato.

Relativamente agli obiettivi generali gli alunni hanno mostrato, nel corso dell’anno scolastico, di

avere acquisito:

• conoscenza del pensiero dei principali filosofi considerati /conoscenza degli eventi storici

proposti;

• capacità di analisi di brani tratti dai testi classici;

• capacità di problematizzare conoscenze e idee attraverso un approccio di tipo storico-critico;

• capacità di stabilire collegamenti tra i fatti, di individuare cause e conseguenze;

• conoscenza e uso dei linguaggi specifici e delle categorie essenziali della tradizione filosofica.

Page 39: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Porto Sant’Elpidio, li 15/05/2017

Il docente

___________________________

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore - “CARLO URBANI”

ESAMI DI STATO a.s. 2016/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Page 40: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

5°A liceo

PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Page 41: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

DOCENTE: ROBERTAIS DEL MORO

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: ROBERTAIS DEL MORO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E LIVELLO DI

APPRENDIMENTO RAGGIUNTO

Modulo didattico sviluppato

Unità didattiche

Livello di trattazione sviluppato

Miglioramento della

resistenza generale.

• Attivazione della funzione

cardio-circolatoria

• Adattamento ad un ritmo di

corsa adeguato e prolungato

nel tempo

• Es. di corsa in circuito

Buono

Potenziamento fisiologico

(capacità condizionali)

• Incremento graduale della

forza (esercitazioni a carico

naturale)

• Miglioramento della velocità

(esercitazioni di corsa)

• Miglioramento della destrezza

Discreto

• Esercitazioni di pre-atletica

generale: andature di corsa e

saltellate, andature tra

ostacolini e cerchi

• Miglioramento della mobilità

articolare: stretching,

Page 42: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Sviluppo delle capacità

motorie e coordinative

esercitazioni di mobilizzazione

• Esercitazioni sulle capacità

coordinative: esercizi con

funicella e andature miste

• Attività a corpo libero: esercizi

posturali, addominali e dorsali,

esercizi per le spalle

• Test motori

Buono

Conoscenza e pratica di

attività ludico-sportivo

• Sviluppo della tecnica e tattica

di alcuni sport di squadra:

- pallavvolo

- pallacanestro

- calcetto

• Sviluppo di alcune specialità

dell'atletica leggere:

- tecnica e didattica del salto in

lungo

- tecnica e didattica del lancio

del giavellotto

Discreto

Nozioni teoriche di

carattere generale

• L'importanza al giorno d'oggi

del movimento

• La postura, i principali

paramorfismi nell'età scolare

• Educazione alla salute: la

corretta alimentazione, il fumo,

l'alcool

• Il disagio giovanile: il bullismo

• Lotta al doping

Cenni

Data: 10/05/2017

Firma del docente

Page 43: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Robertais Del Moro

________________

Firma per accettazione

Rappresentanti di classe

Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Carlo Urbani”

Porto Sant’Elpidio

Percorso formativo disciplinare di Disegno e Storia dell’Arte

Classe 5° sez. A Liceo Scientifico

Anno scolastico 2016-2017

Prof.ssa Paola Lucarini

Page 44: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Percorso formativo disciplinare di Disegno e Storia dell’Arte

Contenuti disciplinari sviluppati

Contenuti disciplinari sviluppati in moduli

Unità

didattiche

disciplinari

pluridisciplinari.

Livello di

approfondimento

ottimo - buono -

discreto -

sufficiente- cenni.

1 Il Neoclassicismo

o Cenni storici sugli avvenimenti di fine ‘700 in

Francia e in Europa, la reazione al Barocco, la

rielaborazione dei motivi ideali della classicità greco-

romana, l’influsso delle teorie illuministiche e il

pensiero scientifico. o Caratteristiche del movimento in scultura e in pittura:

l’attenzione all’arte classica greca, etrusca e romana,

le teorie di J.J. Wilkelmann e di Mengs, l’attenzione

all’archeologia il Grand tour e la formazione degli

artisti all’Accademia di Francia a Roma con il Prix de

Rome. Jacques-Louis David o Formazione e caratteristiche neoclassiche e individuali

dell’artista e il messaggio politico e patriottico nelle

opere dell’artista. - Analisi iconografica delle opere: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Incoronazione di Napoleone.

Antonio Canova o Cenni sulla vita e formazione, caratteristiche

neoclassiche e individuali dell’artista. - Analisi iconografiche delle opere: Teseo e il Minotauro;

Amore e Psiche; Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.

2 L’architettura neoclassica

o Caratteristiche generali dell’architettura neoclassica, la

rimodulazione dell’antico, l’internazionalità del

linguaggio neoclassico, le nuove esigenze borghesi e

pluridisciplinare

disciplinare

Buono

Page 45: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

collettive, l’aspetto utopistico e quello filologico nei

confronti degli stili dell’antichità. Etienne - Louis Boullée

o “L’architettura delle ombre e delle tenebre” e la

monumentalità dialogante delle geometrie dei solidi

nelle opere progettuali dell’architetto. - Lettura del Progetto per il Cenotafio di Newton.

Giovanni Battista Piranesi

o Formazione dell’artista e il riferimento dell’artista

all’arte etrusca e romana con la ricostruzione dei

motivi decorativi e stilistici dell’antichità. - Analisi iconografica dell’opera in prospetto: Santa Maria del Priorato di Malta, Roma. Il neoclassicismo a Milano nella seconda metà del ‘700

Giuseppe Piermarini o Cenni sulla formazione dell’artista.

- Lettura del prospetto: Teatro alla Scala, Milano.

disciplinare

Sufficiente

Sufficiente

3 Il Romanticismo in Europa o Cenni storici, i caratteri generali del Romanticismo in

contrapposizione a quelli del Neoclassicismo e

analogie. L’attenzione all’arte medievale, il

nazionalismo, la soggettività, la nascita dell’eroe

romantico, l’estetica del bello e il concetto di sublime. Il Romanticismo di Friedrich, Turner e Constable.

- Lettura delle opere: Friedrich Monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia. Turner Luce e colore. Il mattino dopo il diluvio, Pioggia, vapore e velocità. Constable Il mulino di Flatford .

Il Romanticismo in Francia Théodore Gèricault.

o Cenni sulla vita e formazione, caratteristiche

individuali dell’artista e l’attenzione alla fisonomia e

all’indagine psicologica nei cinque ritratti di alienati. -Analisi iconografica delle opere: La zattera della Medusa;

Alienata con la monomania del gioco. Eugène Delacroix

o Cenni sulla vita e formazione, caratteristiche

individuali dell’artista impressioniste nell’ambito della

ricerca della luce e del colore. -Analisi iconografica delle opere: La barca di Dante, Giacobbe lotta con l’angelo, La libertà che guida il popolo. Il romanticismo in Italia Francesco Hayez:

o Cenni sulla vita e alla formazione e caratteristiche

pluridisciplinare

disciplinare

Buono

Sufficiente

Buono

Page 46: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

individuali dell’artista nell’ambito del Romanticismo,

la committenza antiaustriaca milanese e l’influenza

della pittura tonale veneta nelle opere dell’artista. - Analisi dell’opera: La congiura dei Lapugnani, Il bacio.

Buono

4 Il Naturalismo e il Realismo o Caratteristiche del Naturalismo e del Realismo in

Europa nella seconda metà dell’800, il Positivismo nel

contesto di crescita tecnologica e sociale prima della

Prima Guerra Mondiale. La ricerca del vero oggettivo,

i legami con la letteratura e l’influenza del

Romanticismo nelle opere degli artisti. Il contributo

della fotografia e delle opere paesaggistiche prodotte

dalla Scuola di Barbizon. o Caratteristiche generali del Realismo in arte.

Il Realismo in Francia Gustave Courbet

o Cenni sulla vita e alla formazione dell’artista,

caratteristiche individuali nell’ambito del realismo e il

ruolo oggettivo dell’arte. - Analisi iconografica delle opere: Gli spaccapietre, Les demoiselles des bords de la Seine, Lo studio dell’artista. Il realismo in Italia I Macchiaioli

o Cenni al contesto storico politico in Italia e nel Gran

Ducato di Toscana sotto il governo di Leopoldo. Il

Caffè Michelangelo e i Macchiaioli e la tecnica della

macchia. Giovanni Fattori.

o Cenni sulla vita e alla formazione dell’artista e alle

caratteristiche individuali. o Il concetto di macchia e la sintesi cromatica,

l’influenza di Degas, affinità e differenze con gli

Impressionisti. - Analisi iconografica delle opere: Il campo italiano durante la battaglia di Magenta, In vedetta, Libecciata, La Rotonda di Palmieri.

pluridisciplinare

disciplinare

pluridisciplinare

disciplinare

disciplinare

Buono

Buono

Buono

Page 47: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

5 La II Rivoluzione industriale, l’architettura del ferro e

del vetro e le grandi trasformazioni urbanistiche nel XIX

secolo. o I materiali e le nuove tecnologie nell’architettura, le

Esposizioni Universali di Parigi e Londra. Cenni alle

trasformazioni urbanistiche in Europa: Vienna, Parigi,

Barcellona. Il piano urbanistico di Parigi di George

Eugène Haussmann. Joseph Paxton e il Cristal Palace per l’Esposizione

Universale di Londra del 1851. Gustave Eiffel e la Tour Eiffel per l’Esposizione Universale di

Parigi del 1889. Giuseppe Mengoni e la Galleria Vittorio Emanuele II a

Milano.

pluridisciplinare

disciplinare

Cenni

6 L’Impressionismo o Cenni al contesto storico sociale ed economico sotto

Napoleone III. I Pompiers, i Salon ufficiali e i Refuses

. La nascita del movimento e i protagonisti della

Società anonima degli artisti nella prima esposizione

nello studio fotografico di Nadar. o L’attenzione degli impressionisti verso la

contemporaneità e la quotidianità, il riferimento agli

artisti al naturalismo e al realismo. L’influenza della

fotografia e di Muybridge, delle stampe giapponesi e di

Delacroix. o Le caratteristiche del nuovo linguaggio: la pittura en

plein air, l’assenza del disegno e del chiaroscuro e

della prospettiva, la forma e la profondità individuata

dalla giustapposizione dei colori puri e dalla luce, la

teoria dei colori di Chevreul e di Maxwell.

Eduard Manet o Cenni sulla vita e alla formazione dell’artista e

caratteristiche individuali. - Analisi iconografica delle opere: Ritratto di Emile Zola,

Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergères. Claude Monet

o Cenni alla vita e alla formazione dell’artista e

caratteristiche individuali. - Analisi iconografica delle opere: Impressione sole nascente, Stagno con ninfee:il ponte giapponese,Covoni, fine estate, effetto mattino, La cattedrale di Rouen, primo sole, La Grenouillère, campo di papaveri a Vetheuil, la scogliera di Etretat, la Gare di Saint-Lazare. Pierre-Auguste Renoir

o Cenni alla vita e alla formazione dell’artista e

caratteristiche individuali. -Analisi iconografica delle opere: Ballo al Moulin de la Gallette, Il palco, La Grenouillère (confronto con l’opera

Grenouillère di Monet). Edgar Degas

o Cenni alla vita e alla formazione dell’artista e

caratteristiche individuali, l’influenza della fotografia

di Muybridge.

pluridisciplinare

disciplinare

disciplinare

Buono

Buono

Page 48: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

-Analisi iconografica delle opere pittoriche e scultoree: La famiglia Bellelli, L’assenzio. -Lettura delle opere scultoree: Cavallo al galoppo, Piccola danzatrice. 7 Il Post-Impressionismo Il neoimpressionismo o Pointillisme

o Caratteristiche del movimento in riferimento alla

visione oggettiva e scientifica, alla tecnica del

pointillisme e la teoria di Chevreul portate avanti da

Seurat e Signac. Georges Seurat

o Cenni sulla vita e la formazione dell’artista e

caratteristiche individuali nell’ambito della ricerca

scientifica sui colori. - Analisi icnografica delle opere: La Baignade, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. Paul Signac

o Cenni sulla vita e la formazione dell’artista e il suo

apporto teorico. -Analisi icnografica dell’ opera: La boa rossa. Paul Cézanne

o Cenni alla formazione dell’artista, il superamento

dell’Impressionismo e la ricerca dell’artista di sintesi

del colore, la scomposizione dello spazio e del

volume e la tecnica dell’intarsio. o L’ influenza dell’artista sul Cubismo nell’opera di

riduzione sintetica e di ricostruzione logica della

realtà. -Analisi iconografica delle opere: Montagna Sainte-Victoire, La casa dell’impiccato, Due giocatori di carte. Paul Gaugin

o Cenni alla formazione dell’artista, viaggi e

caratteristiche individuali. Il sintetismo. L’interesse

per le stampe giapponesi e le terre lontane dal

progresso. L’influenza dell’artista sui movimenti

espressionisti, il sintetismo, l’autonomia della linea e

del colore rispetto al naturalismo. -Lettura delle opere: La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, Due donne tahitiane. Vincent van Gogh

o Cenni sulla vita e sulla formazione dell’artista.

Caratteristiche individuali dell’artista, gli studi

prospettici, il riferimento alle stampe giapponesi, la

tecnica e la carica espressionistica. - Lettura delle opere: I mangiatori di patate, Veduta di Arles con iris in primo piano, La notte stellata, Autoritratto con cappello di feltro, Campo di grano con volo di corvi.

pluridisciplinare

disciplinare

Buono

Buono

Page 49: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

8 Le nuove esperienze di fine ‘ 800 Gustav Klimt e la Secessione viennese

o La Secessione viennese: l’influenza della Scuola

d’arte e mestieri, dell’esperienza di Morris e dell’Art

Nouveau. o Il palazzo della Secessione di Olbrich come

riferimento per l’architettura funzionale moderna. Il

razionalismo di Adolf Loss nella Casa Scheu. Gustav Klimt

o Cenni alla formazione dell’artista e all’impegno nella

Secessione viennese o Il carattere espressionista, i riferimenti ai mosaici

bizantini e l’influenze dell’Art Nouveau nelle opere

dell’artista. - Lettura delle opere: Giuditta I, Il Bacio.

disciplinare

Buono

9 Le Avanguardie del ‘900 La linea Espressionista

o L’espressionismo francese, tedesco e austriaco tra il

1905 e il 1925. o Caratteristiche, differenze e analogie tra

l’espressionismo francese e tedesco. Edvard Munch

o Cenni sulla vita e la formazione dell’artista,

caratteristiche individuali dell’artista espressioniste. - Analisi iconografica delle opere: La bambina malata, Pubertà, Il grido. L’Espressionismo francese Henri Matisse e il gruppo Fauves.

o La nascita e i componenti Fauves. o Caratteristiche e obiettivi del gruppo e la ricerca

personale di Matisse: la rappresentazione della gioia

di vivere, la comunicazione della linea e del colore

autonomi rispetto al naturalismo, introduzione

nell’opera di elementi astratti come ritmo, dinamismo,

armonia…e la ricerca dell’equilibrio interno

all’opera. - Lettura delle opere: Donna con cappello, La danza. L’espressionismo tedesco Ernest Ludwig Kirchner e il gruppo Die Brucke

o Gli intenti del gruppo, l’influenze della filosofia di

Nietzsche e il carattere espressionista del disagio, il

riferimento agli artisti del ‘500 tedesco e ai pittori

postimpressionisti. Kirchener. -Lettura delle opere: Marcella, Cinque donne nella strada.

pluridisciplinare

disciplinare

pluridisciplinare

Buono

Buono

Page 50: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

disciplinare

10 Il Cubismo

o Cenni al contesto storico e agli studi di Freud, Einstein

e Bergson in relazione alle nuove proposte di

sviluppo artistico delle diverse Avanguardie del ‘900. o Caratteristiche e intenti della ricerca cubista, l’eredità

di Cézanne, la rappresentazione della relazione

spazio temporale. Pablo Picasso

o Cenni sulla vita e alla formazione dell’artista e i

periodi di sviluppo della sua arte: blu, rosa e l’epoca

negra, Cubismo analitico e sintetico. -Lettura delle opere: Madre e figlio, Poveri in riva al mare, Acrobata e giovane Arlecchino, Il ritratto di Daniel-Henry, Natura morta con sedia impagliata. -Analisi iconografica delle opere: Les Demoiselles d’Avignon, Guernica. Georges Braque

o Cenni alla ricerca congiunta cubista con Picasso -Analisi iconografica dell’opera: Natura morta con banderillas.

pluridisciplinare

disciplinare

Sufficiente

11 Il Futurismo o Cenni al contesto storico e politico in Italia nella prima

metà del Novecento. o Gli esordi del movimento, i componenti e il Manifesto

del Futurismo di Marinetti. Caratteristiche del

Movimento, la ricerca del dinamismo e delle forme

aerodinamiche del progresso tecnologico, il rapporto

con il Divisionismo e il Cubismo, l’influenza delle

opere del fotografo inglese Eadweard Muybridge Umberto Boccioni

o Cenni alla vita e alla formazione e caratteristiche

individuali dell’artista nell’ambito del Futurismo. -Lettura delle opere pittoriche e scultoree: La città che sale, Stati d’animo II, Gli addii, Forme uniche della continuità nello spazio. Giacomo Balla

o La formazione dell’artista e il suo contributo

individuale al Futurismo attraverso le sue

sperimentazioni: la scomposizione del movimento e

della luce e la sua ricomposizione sequenziale. - Lettura delle opere: Velocità d’automobile, Compenetrazione iridescente, Dinamismo di un cane al guinzaglio.

pluridisciplinare

disciplinare

Sufficiente

Recupero e consolidamento: 12 ore

Nel primo periodo dell’anno scolastico è stato necessario attivare un tempo di recupero e consolidamento

per completare il programma dell’anno precedente e la formazione degli alunni, sui seguenti contenuti.

Il Manierismo a Firenze: Rosso Fiorentino, Pontormo, Gianbologna. La pittura tonale e illusionistica del

Veronese e del Tintoretto. Il Manierismo in architettura di Giulio Romano. La Maniera veneta nelle ville di

Palladio in architettura. L’Accademia degli Incamminati a Bologna e Annibale Carracci. Il ‘600, le chiese

della Controriforma e il progetto per la Chiesa del Gesù del Vignola. Caravaggio e il realismo nelle opere

romane dell’artista. I caratteri del Barocco e le opere a Roma degli architetti: Bernini, Borromini e Pietro da

Cortona. Il Barocco a Torino di Guarino Guarini in Palazzo Carignano. Il ‘700 e il Vedutismo a Venezia, le

vedute e l’inquadratura scenografica nella pittura vedutista, l’influenza dell’Illuminismo e il contributo della

camera ottica nelle opere degli artisti: Canaletto e Guardi.

Page 51: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Metodologia La programmazione curriculare è stata organizzata in moduli ed unità di apprendimento intermedi, in modo

che è stato possibile controllare per ogni fase il livello di apprendimento degli alunni e intervenire con il

recupero o il consolidamento dei concetti e dei procedimenti d’analisi affrontati.

Si è motivato e indirizzato l’alunno chiarendo per ogni modulo, conoscenze, abilità e competenze che

l’allievo doveva dimostrare alla fine del percorso modulare.

Si è passati da un apprendimento induttivo e per ricezione ad un apprendimento deduttivo, affiancando

dapprima l’alunno nell’applicazione delle conoscenze, fino a porlo in modo autonomo di fronte

all’organizzazione del lavoro sia di analisi che di sintesi dell’argomento.

Si sono curati gli agganci alle conoscenze acquisite ed i collegamenti pluridisciplinari. Si sono affrontati gli

argomenti con lezioni frontali accompagnate da disegni e schemi esplicativi alla lavagna sulla analisi delle

opere e sulla lettura delle architetture in pianta e prospetto. Si è curata all’acquisizione corretta da parte degli

alunni di un adeguato linguaggio specifico.

Si è affrontata l’analisi iconologica e iconografica di un’opera d’arte e la lettura di un’opera architettonica

rispetto ai parametri iconografici e a quelli compositivi e statici delle strutture architettoniche. Si è chiesto

agli alunni l’approfondimento degli autori e delle opere attraverso l’utilizzo dei siti specifici della rete

internet.

Mezzi e strumenti: libro di testo, fotocopie con testi relativi agli argomenti trattati, disegni descrittivi ed

esplicativi alla lavagna, carta lucida per la rilevazione degli elementi compositivi, prospettici e di equilibrio

di un’opera d’arte. Utilizzo della tecnologia informatica per la ricerca e la fruizione di alcune opere non

presenti nel libro di testo attraverso i siti specifici della rete internet.

Spazi e tempi del percorso formativo: il Corso di Disegno e Storia dell’Arte comprende 2 ore settimanali.

Le ore di lezione effettuate alla data del 15 maggio sono state 58 di cui 27 svolte nel trimestre e 31 nel

pentamestre.

Prove di verifica e criteri di valutazione. Nel trimestre sono state effettuate: una verifica orale ed una

verifica scritta riguardante l’elaborato della simulazione della Terza prova. Nel pentamestre sono state

effettuate: una verifica orale ed una verifica scritta.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione gli indicatori da valutare sono stati:

o padronanza della lingua e proprietà nel linguaggio specifico;

o conoscenza specifica degli argomenti;

o conoscenza del percorso diacronico della storia dell’arte:

o capacità d’analisi iconografica delle opere d’arte trattate e di sintesi degli argomenti trattati.

o capacità di applicazione delle conoscenze e di collegamento pluridisciplinare;

o capacità di lettura in pianta, prospetto e sezione e riconoscimento degli ordini architettonici e degli

elementi statici utilizzati negli edifici architettonici oggetto di trattazione.

Per quanto riguarda il Disegno Geometrico e in particolare le conoscenze e le abilità relative alla prospettiva

centrale e accidentale, durante il corso scolastico gli alunni hanno affrontato esercitazioni sulla capacità di

individuare, riconoscere e riprodurre la prospettiva impiegata dagli artisti nelle opere d’arte oggetto

d’analisi.

Porto Sant’Elpidio, 12/05/2017

Il docente Visto per adesione

Prof.ssa Paola Lucarini I rappresentanti di classe

Page 52: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

INGLESE

Classe: V A A.S. 2016 - 2017

Docente: Berdini Cristina

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Contenuto disciplinare

Autore Scelta antologica e tematiche

Livello di

approfondimento

Ottimo\buono\

discreto\

suff.\ cenni

Thomas Gray Elegy Written in a Country Churchyard (Fotocopia)

The function of the tomb

The importance of memory

Discreto

William Blake

From Song of Innocence, “The chimney sweeper”

From Songs of Experience, “The Chimney Sweeper”

“London”

The victims of industrialization

Child labour

Buono

ROMANTICISM

Mary Shelley

From Frankenstein, “The creation of the monster”

“Frankenstein and the monster”

The Gothic novel (main features)

A new interest in science

Buono

Page 53: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

The Sublime

The first and the second generation of Romantic Poets

William Wordsworth

Daffodils My Heart Leaps Up Extract from The Preface to the Lyrical Ballads (fotocopia)

Nature

The figure of the child

Buono

Coleridge

From The Rime of the Ancient Mariner, “The killing of the

Albratross”

Extract from Chapter XIV in Biographia Literaria (fotocopia)

Nature and the supernatural

Imagination and fancy

Discreto

John Keats

Bright Star Ode on a Grecian Urn (fotocopia)

Beauty and art

The paradox of eternity

Buono

THE VICTORIAN AGE

Charles Dickens

From Hard Times: “Coketown”

"The definition of a horse"

The industrial town

Criticism of materialism and utilitarianism

Education

Discreto

R. L. Stevenson

From The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, “The story

of the door”

The double

The Victorian compromise

Discreto

AESTHETICISM AND DECADENCE

Oscar Wilde

From The Picture of Dorian Gray: “Basil’s studio” “I would give my soul”

The new Aesthetic theories

The Dandy

Buono

THE MODERN AGE

Thomas Stearns Eliot

From The Waste Land:

“The Burial of the Dead I” (ll. 1-7);

“The burial of the Dead II”( ll 60 – 76)

The mythical method

The objective correlative

Sufficiente

James Joyce

From Dubliners, “Eveline” extract from “The Dead”, “She was fast asleep”

Paralysis

Epiphany

Discreto

Jerome David Salinger From The Catcher in the Rye, “Holden and old Phoebe”

The phoniness of the world

Discreto

Don DeLillo From White Noise, “A toxic event”

The long impact of the Industrial Revolution

Sufficiente

METODI UTILIZZATI

Page 54: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Gli argomenti sono stati trattati attraverso lezioni frontali e lezioni dialogate. Tutte le tematiche presentate

sono state desunte dai testi letti e analizzati in classe.

MEZZI - STRUMENTI UTILIZZATI:

Sono stati utilizzati:

Libro di testo in adozione: Spiazzi - Tavella, Performe, Culture and Literature 1+2, 3, Zanichelli

Fotocopie fornite dall'insegnante

Lavagna tradizionale

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:

Le prove di verifica si sono distinte in cinque prove scritte (due nel primo periodo didattico e tre nel

secondo) e quattro prove orali (due per ogni periodo didattico).

Le prove scritte somministrate sono state di tipo strutturato e sono state valutate in relazione al contenuto

svolto, alla padronanza linguistica, e alla capacità di sintesi. Per quanto riguarda la padronanza della lingua

sono state valutate sufficienti prove in cui la presenza di errori lessicali o sintattici non ha impedito la

comunicazione.

Le prove orali sono state valutate principalmente in base alle conoscenze dimostrate. Per quanto riguarda la

padronanza della lingua sono state prese in considerazione l’accuratezza lessicale e sintattica, ma soprattutto

la fluidità del discorso (accuracy / fluency).

Data ____________________

Firma del Docente

__________________________

VISTO per adesione i Rappresentanti di

Classe

________________________________

_________________________________

Page 55: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

LICEO SCIENTIFICO

Via Legnano, 63821 Porto Sant'Elpidio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Docente: Marini Massimo

Disciplina: MATEMATICA

Classe: V sezione A

Anno Scolastico: 2016/2017

CONTENUTI DISCIPLINARI, TEMPI E LIVELLI DI APPROFONDIMENTO

TEMA 1 Funzioni, successioni e limiti

Moduli Conoscenze Abilità

Le funzioni e le loro

proprietà

Ore: 8

Livello di approfondimento:

buono

• Le funzioni reali di variabile reale

• Le proprietà delle funzioni

• Riprendere il concetto di funzione e di

funzione inversa

• Classificare le funzioni e individuarne

l'insieme di definizione

• Costruire un possibile grafico

approssimato di funzioni semplici

I limiti delle funzioni

Ore: 12

Livello di approfondimento:

buono

• La topologia della retta

• La definizione di limite finito per x che

tende ad un valore finito

• La definizione di limite infinito per x

che tende ad un valore finito

• La definizione di limite finito per x che

tende ad un valore infinito

• La definizione di limite infinito per x

che tende ad un valore infinito

• Primi teoremi sui limiti: il teorema di

unicità del limite, il teorema della

permanenza del segno, il teorema del

confronto

• Riconoscere le caratteristiche di un

insieme numerico

• Comprendere e acquisire il concetto di

limite

• Verificare il limite di una funzione

Il calcolo dei limiti • Le operazioni con i limiti • Calcolare limiti di funzioni

Page 56: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

Ore: 12

Livello di approfondimento:

buono

• Le forme indeterminate

• I limiti notevoli

• Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro

confronto

• Le funzioni continue

• I punti di discontinuità di una funzione

• La ricerca degli asintoti

• Il grafico probabile di una funzione

• Riconoscere e confrontare infiniti e

infinitesimi

• Riconoscere la continuità di una

funzione in un punto e in un intervallo

• Classificare punti di discontinuità

• Stabilire l'esistenza degli zeri di una

funzione continua

• Individuare gli asintoti di una funzione

• Costruire un grafico probabile

Le successioni e le serie

Ore: 4

Livello di approfondimento:

sufficiente

• Le successioni

• Alcuni tipi di successioni

• Il limite di una successione

• I teoremi sui limiti delle successioni

• I limiti delle progressioni

• Le serie numeriche

• Serie convergenti, divergenti,

indeterminate

• Stabilire il carattere di una successione

• Calcolare limiti di successioni e

progressioni

• Stabilire il carattere di una serie

numerica

Competenze

• comprendere e far proprie le problematiche relative all'infinito tenendo conto anche delle implicazioni filosofiche che esse

comportano

• saper collocare storicamente lo sviluppo del calcolo infinitesimale

• interpretare correttamente la scrittura di limite e comprenderne il significato al fine di trasferire questa conoscenza a

situazione concrete

• applicare correttamente algoritmi di calcolo

TEMA 2 Funzioni e derivate

Moduli Conoscenze Abilità

La derivata di una

funzione

Ore: 12 Livello di approfondimento: ottimo

1. La derivata di una funzione

2. La retta tangente al grafico di una

funzione

3. La continuità e la derivabilità

4. Le derivate fondamentali

5. I teoremi sul calcolo delle derivate

6. La derivata di una funzione composta

7. La derivata di [f(x)]g(x)

8. La derivata della funzione inversa

9. Le derivate di ordine superiore al primo

10. Il differenziale di una funzione

11. Le applicazioni delle derivate alla fisica

• Comprendere il concetto di derivata

• Calcolare la derivata di una funzione

applicando la definizione

• Calcolare la derivata di una funzione

applicando le regole di derivazione

• Trovare l'equazione della retta tangente

e della retta normale ad una curva

• Comprendere il concetto di

differenziale e saperlo calcolare

I teoremi del calcolo

differenziale Ore: 12 Livello di approfondimento: buono

- Il teorema di Rolle

- Il teorema di Lagrange

- Le conseguenze del teorema di

Lagrange

- Il teorema di Cauchy

- Il teorema di De L'Hopital

• Conoscere e saper applicare i principali

teoremi sulle funzioni derivabili

• Calcolare un limite applicando i

teoremi di De L'Hopital

• Approssimare una funzione nell'intorno

di un suo punto

I massimi, i minimi e i

flessi

Ore: 16

Livello di approfondimento:

buono

• Le definizioni

• Massimi, minimi, flessi orizzontali e

derivata prima

• Flessi e derivata seconda

• Massimi, minimi, flessi e derivate

successive

• I problemi di massimo e di minimo

• Trovare i punti di massimo e di minimo

di una funzione

• Risolvere problemi di massimo e di

minimo

• Definire la concavità di una curva e

saperne determinare il tipo

• Individuare i punti di flesso di una

funzione

Lo studio delle funzioni

Ore: 12

Livello di approfondimento:

buono

• Lo studio di una funzione

• I grafici di una funzione e della sua

derivata

• Applicazione dello studio di una

funzione

• La risoluzione approssimata di

un'equazione

• Costruire il grafico di una funzione

nota la sua equazione

• Dedurre il grafico di una funzione a

partire da altre

• Stabilire l'esistenza e l'unicità delle

radici di un'equazione in un intervallo

• Trovare le soluzioni approssimate di

un'equazione applicando il metodo di

bisezione, delle secanti, delle tangenti

Competenze

Page 57: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

• saper valutare la velocità di variazione istantanea di una funzione e comprenderne il significato geometrico

• riconoscere in una situazione problematica le ipotesi che garantiscono l'applicabilità di un teorema

• modellizzare un problema costruendo la funzione che lo rappresenta

• saper determinare massimi e minimi in un problema

• applicare metodi numerici per trovare soluzioni di equazioni

TEMA 3 Integrali

Moduli Conoscenze Abilità

Gli integrali indefiniti

Ore: 12

Livello di approfondimento:

buono

• L'integrale indefinito

• Gli integrali indefiniti immediati

• L'integrazione per sostituzione

• L'integrazione per parti

• L'integrazione di funzioni razionali

fratte

• Calcolare le primitive delle funzioni

fondamentali e applicare le proprietà

dell'integrale indefinito

• Integrare funzioni razionali fratte

• Applicare i metodi di integrazione per

sostituzione e per parti

• Trovare le primitive di funzioni che

soddisfano caratteristiche particolari

Gli integrali definiti

Ore: 16

Livello di approfondimento:

buono

• L'integrale definito

• Il teorema fondamentale del calcolo

integrale

• Il calcolo delle aree di superfici piane

• Il calcolo dei volumi

• La lunghezza di un arco di curva e

l'area di una superficie di rotazione

• Gli integrali impropri

• Applicazioni degli integrali alla fisica

• L'integrazione numerica

• Calcolare l'integrale definito di una

funzione in un intervallo [a, b]

• Calcolare l'area di una superficie piana

• Calcolare volumi

• Calcolare misure di superfici di

rotazione e lunghezze di linee

Le equazioni differenziali

Ore: 8

Livello di approfondimento:

sufficiente

• Le equazioni differenziali del primo

ordine

• Le equazioni differenziali del tipo

y=f '(x) • Le equazioni differenziali a variabili

separabili

• Le equazioni differenziali lineari del

primo ordine

• Le equazioni differenziali del secondo

ordine

• Applicazioni delle equazioni

differenziali alla fisica

• Comprendere il significato di

equazione differenziale

• Saper risolvere equazioni differenziali

del primo ordine a variabili separabili

• Saper risolvere equazioni differenziali

lineari del primo ordine

• Saper risolvere equazioni differenziali

del secondo ordine della forma

y=f ''(x) • Saper risolvere equazioni differenziali

lineari del secondo ordine a coefficienti

costanti

• Saper interpretare un modello

differenziale

Competenze

• risalire alla famiglia di curve che hanno la stessa velocità di variazione istantanea

• calcolare misure di aree e di volumi

• costruire e analizzare semplici modelli matematici servendosi di appropriati strumenti

• modellizzare un problema tramite equazioni differenziali e trovare le sue soluzioni

• saper collocare storicamente lo sviluppo del calcolo integrale

TEMA 4 Distribuzioni di probabilità

Moduli Conoscenze Abilità

Le distribuzioni di

probabilità

Ore: 8

Livello di approfondimento:

sufficiente

• Le variabili casuali discrete e le

distribuzioni di probabilità

• I giochi aleatori

• I valori caratterizzanti una variabile

casuale discreta

• Le distribuzioni di probabilità di uso

frequente

• Le variabili casuali standardizzate

• Le variabili casuali continue

• Costruire distribuzioni di probabilità di

variabili aleatorie discrete e saperne

determinare il valore atteso e la

varianza

• Individuare particolari distribuzioni di

probabilità discrete: uniforme,

binomiale, di Poisson

• Riconoscere variabili aleatorie

continue e determinarne la

corrispondente funzione densità di

probabilità

• Comprendere le caratteristiche della

funzione normale

• Saper calcolare valori di probabilità

normali

Page 58: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

• Standardizzare una variabile aleatoria

• Conoscere e saper applicare le

proprietà fondamentali delle

distribuzioni continue

Competenze

• costruire modelli rappresentativi di situazioni non deterministiche

• riconoscere situazioni reali nei modelli teorici

METODI DIDATTICI

Il metodo operativo utilizzato è consistito principalmente in lezioni frontali. Per ogni nuovo argomento gli

alunni sono stati invitati ad esprimere le proprie osservazioni, sia su argomenti teorici sia su esercizi o

problemi applicativi, al fine di una loro completa comprensione. Ogni argomento non è stato trattato in modo

esaustivo in una sola lezione, ma si è tornato su di esso più volte per poterlo approfondire man mano che

cresceva la consapevolezza degli alunni. Si è cercato così di condurre gli allievi ad impadronirsi di un

rigoroso metodo logico-deduttivo sorretto da un linguaggio preciso e ad acquisire gli elementi fondamentali

della disciplina cogliendone l'aspetto unitario e le molteplici applicazioni.

MEZZI E STRUMENTI

Per lo studio delle diverse unità didattiche i sussidi che sono stati utilizzati sono: libro di testo (Bergamini,

Trifone, Barozzi – Matematica.blu 2.0 vol. 5 – Zanichelli Editori), dispense, calcolatrici tascabili, computer.

VERIFICHE, VALUTAZIONI E PROFITTO DELLA CLASSE

In ciascun quadrimestre sono state effettuate almeno tre verifiche sommative scritte e almeno due verifiche

sommative orali per ogni studente. Le verifiche sommative orali sono state articolate in domande atte a

vagliare la conoscenza degli argomenti, la capacità di sintesi, la capacità di articolare un discorso di carattere

scientifico completo, coerente e chiaro. Le verifiche sommative scritte somministrate sono state di tipo

tradizionale con esercizi e problemi oppure formate da quesiti a soluzione rapida (valide per l'orale).

Riguardo ai criteri di valutazione, per le verifiche orali si è fatto uso della griglia di livello allegata al P.O.F.,

per la correzione di test a scelta multipla (n possibili risposte di cui una sola corretta) si sono dati n punti ad

ogni risposta esatta, 1 punto ad ogni risposta lasciata in bianco e 0 punti ad ogni risposta sbagliata, mentre

per le verifiche scritte tradizionali si è fissato un punteggio massimo per ognuno degli esercizi proposti. Sono

stati utilizzati tutti i voti da 1 a 10, valutando nell'area della sufficienza stretta lo studente che sia riuscito ad

impostare i quesiti o problemi proposti, individuandone i processi risolutivi, senza riuscire a concluderli per

errori non gravi nella conduzione del calcolo.

Per quanto riguarda il profitto, la classe può essere suddivisa in tre gruppi.

Un primo gruppo, composto da tre elementi, conosce i contenuti in modo organico ed articolato, sa stabilire

collegamenti tra i concetti e riesce a sviluppare analisi e sintesi puntuali. La preparazione conseguita,

completa e rielaborata a livello personale, può ritenersi buona.

Un secondo gruppo, composto da cinque elementi, conosce gli argomenti della disciplina nei nuclei

fondamentali e nelle loro articolazioni ed è in grado di impostare semplici collegamenti disciplinari. Si

esprime in modo adeguato ed ha raggiunto un livello di preparazione più che sufficiente.

Un terzo gruppo, costituito dai rimanenti elementi, pur conoscendo gli argomenti fondamentali, riesce con

difficoltà ad applicare procedure di calcolo non complesse in modo corretto e presenta tuttora difficoltà

espressive e di rielaborazione evidenti in modo particolare nelle prove scritte.

Porto Sant'Elpidio, _________________

Rappresentanti degli studenti Docente

___________________________ _________________________

Page 59: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

___________________________

Page 60: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

LICEO SCIENTIFICO

Via Legnano, 63821 Porto Sant'Elpidio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Docente: Marini Massimo

Disciplina: FISICA

Classe: V sezione A

Anno scolastico: 2016/2017

CONTENUTI DISCIPLINARI, TEMPI E LIVELLI DI APPROFONDIMENTO

Elettromagnetismo

Conoscenze Abilità

L'induzione elettromagnetica:

la forza elettromotrice indotta, il flusso

del campo magnetico, la legge

dell'induzione di Faraday, la legge di

Lenz, lavoro meccanico ed energia

elettrica, generatori e motori,

l'induzione, i circuiti RL, l'energia

immagazzinata in un campo magnetico,

i trasformatori.

Ore: 18 Livello di approfondimento: buono

• Conoscere gli effetti di un campo

magnetico variabile nel tempo e il

significato di fem

• Conoscere il fenomeno

dell'induzione, le leggi di Faraday e

di Lenz e analizzare alcune

applicazioni

• Analizzare il funzionamento di

motori elettrici, generatori e

trasformatori

• Conoscere il significato fisico di

induttanza, le analogie fra

induttanza e massa e quelle fra

corrente e velocità in un circuito in

corrente alternata

• Applicare le leggi dell'induzione

per calcolare l'intensità e il verso

delle correnti indotte in un

conduttore in moto in un campo

magnetico uniforme

• Determinare la fem indotta in

una spira rotante in moto in un

campo magnetico e ricavare i

parametri di funzionamento di

generatori e motori elettrici

• Calcolare la costante di tempo e

le altre grandezze caratteristiche

di un circuito RL

Circuiti in corrente alternata:

tensioni e correnti alternate, i

condensatori nei circuiti CA, i circuiti

RC, le induttanze nei circuiti in corrente

alternata, i circuiti RLC, la risonanza

nei circuiti elettrici.

Ore: 15 Livello di approfondimento: sufficiente

• Conoscere l'andamento in funzione

del tempo della tensione e della

corrente in un circuito CA e il

significato di valore quadratico

medio, valore massimo e valore

efficace della tensione e della

corrente in un circuito CA

• Analizzare il comportamento in

funzione del tempo dei parametri

caratteristici nei circuiti di tipo RC,

RL e RLC, anche nel limite di alte

e basse frequenze

• Conoscere il fenomeno della

risonanza e la similitudine con i

sistemi meccanici oscillanti

• Conoscere come i principi che

regolano i circuiti CA siano

utilizzati nei dispositivi elettrici

comuni

• Rappresentare la tensione e la

corrente di un circuito CA

mediante il diagramma dei fasori

• Utilizzare i valori efficaci di

tensione e corrente per ricavare

parametri caratteristici dei

circuiti CA

• Risolvere un circuito RLC nel

limite di alte e basse frequenze

La teoria di Maxwell e le onde

elettromagnetiche: le leggi dell'elettromagnetismo, la

corrente di spostamento, le equazioni di

Maxwell, le onde elettromagnetiche, la

velocità della luce, lo spettro

elettromagnetico, energia e quantità di

moto delle onde elettromagnetiche, la

polarizzazione.

Ore: 15 Livello di approfondimento: buono

• Conoscere le equazioni di

Maxwell, come sintesi e

generalizzazione delle leggi

dell'elettricità e del magnetismo

• Conoscere il significato della

corrente di spostamento e il ruolo

che essa riveste all'interno delle

equazioni di Maxwell

• Conoscere le caratteristiche della

radiazione elettromagnetica e dello

spettro elettromagnetico

• Conoscere il fenomeno della

• Calcolare energia, quantità di

moto e intensità della radiazione

elettromagnetica

• Calcolare l'intensità trasmessa

attraverso un filtro polarizzatore

Page 61: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

polarizzazione di un'onda

elettromagnetica

Fisica moderna

Conoscenze Abilità

Dalla fisica classica alla fisica moderna:

l'ipotesi atomica, i raggi catodici e la

scoperta dell'elettrone, l'esperimento

di Millikan e l'unità fondamentale di

carica, i raggi X, i primi modelli

dell'atomo e la scoperta del nucleo,

gli spettri a righe, la crisi della fisica

classica.

Ore: 9 Livello di approfondimento: discreto

• Conoscere gli esperimenti di

Thomson e di Millikan che

condussero alla scoperta

dell'elettrone, alla determinazione

della sua massa e dell'unità

fondamentale di carica

• Conoscere la legge di Bragg e la

diffrazione a raggi X

• Conoscere validità e limiti dei primi

modelli atomici e gli esperimenti che

condussero all'ipotesi del nucleo

• Analizzare le caratteristiche degli

spettri di emissione e di assorbimento

e riconoscerli come strumenti di

indagine

• Ricavare il rapporto carica-

massa di una particella mediante

un esperimento alla Thomson

• Ricavare i parametri

caratteristici in un esperimento

alla Millikan

• Utilizzare la legge di Bragg per

ottenere informazioni sul

reticolo cristallino

• Calcolare le lunghezze d'onda

delle serie di Balmer, Paschen e

Lyman dell'atomo di idrogeno

Relatività:

i postulati della relatività ristretta, la

relatività del tempo e la dilatazione

degli intervalli temporali, la relatività

delle lunghezze e la contrazione delle

lunghezze, le trasformazioni di

Lorentz, la composizione relativistica

delle velocità, l'effetto Doppler,

quantità di moto relativistica, energia

relativistica.

Ore: 18 Livello di approfondimento: buono

• Conoscere i postulati della relatività

ristretta e confrontarli con quelli della

relatività galileiana

• Conoscere il significato di dilatazione

degli intervalli temporali e

contrazione delle lunghezze e

l'esistenza della velocità della luce

come velocità limite

• Conoscere le trasformazioni di

Lorentz delle coordinate, del tempo e

delle velocità e confrontarle con

quelle di Galileo

• Analizzare l'effetto Doppler per le

onde elettromagnetiche

• Definire le grandezze della meccanica

in termini relativistici

• Risolvere problemi sulla

dilatazione temporale e

identificare correttamente il

tempo proprio

• Risolvere problemi sulla

contrazione delle lunghezze e

identificare correttamente la

lunghezza propria

• Utilizzare le trasformazioni di

Lorentz delle coordinate e del

tempo e la composizione

relativistica delle velocità

• Calcolare lo spostamento

Doppler

• Risolvere problemi di meccanica

relativistica

La fisica quantistica:

la radiazione di corpo nero e l'ipotesi

di Planck, i fotoni e l'effetto

fotoelettrico, la massa e la quantità di

moto del fotone, la diffusione dei

fotoni e l'effetto Compton, il modello

di Bohr dell'atomo di idrogeno,

l'ipotesi di de Broglie e il dualismo

onda-particella, dalle onde di de

Broglie alla meccanica quantistica, la

teoria quantistica dell'atomo di

idrogeno, il principio di

indeterminazione di Heisenberg,

l'effetto tunnel quantistico.

Ore: 18 Livello di approfondimento: sufficiente

• Conoscere i motivi che portarono allo

sviluppo dell'ipotesi dei quanti e gli

esperimenti che la convalidarono

• Comprendere il concetto di

quantizzazione delle grandezze fisiche

e il ruolo della costante di Planck

come costante fondamentale

• Conoscere la natura duale onda-

particella della luce e delle particelle

atomiche e descrivere i fenomeni a

essa collegati

• Conoscere il modello di Bohr e il

modello quantistico dell'atomo di

idrogeno, il principio di

indeterminazione di Heisenberg e le

sue conseguenze

• Determinare la temperatura di

un corpo radiante, riconoscere e

interpretare uno spettro di

radiazione

• Calcolare l'energia trasportata da

un fotone in funzione della

frequenza

• Calcolare i parametri

caratteristici nelle interazioni

Compton e fotoelettrica e

risolvere semplici problemi

sull'interazione luce-materia

• Calcolare i raggi delle orbite nel

modello atomico di Bohr, la

velocità e l'energia degli

elettroni

Competenze

• Osservare e identificare fenomeni

• Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi

• Formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro soluzione

• Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale

• Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società

METODI DIDATTICI

Page 62: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

Il metodo operativo utilizzato è consistito principalmente in lezioni frontali. Per ogni nuovo argomento gli alunni sono

stati invitati ad esprimere le proprie osservazioni, sia su argomenti teorici sia su esercizi o problemi applicativi, al fine

di una loro completa comprensione. Ogni argomento non è stato trattato in modo esaustivo in una sola lezione, ma si è

tornato su di esso più volte per poterlo approfondire man mano che cresceva la consapevolezza degli alunni. Si è

cercato così di condurre gli allievi ad impadronirsi di un rigoroso metodo logico-deduttivo sorretto da un linguaggio

preciso e ad acquisire gli elementi fondamentali della disciplina cogliendone l'aspetto unitario e le molteplici

applicazioni.

MEZZI E STRUMENTI

Per lo studio delle diverse unità didattiche i sussidi che sono stati utilizzati sono: libro di testo (James S. Walker –

Dalla meccanica alla fisica moderna Volume 3 Elettromagnetismo-Fisica moderna – Linx), dispense, calcolatrici

tascabili, computer.

VERIFICHE, VALUTAZIONI E PROFITTO DELLA CLASSE

In ciascun quadrimestre sono state effettuate almeno tre verifiche sommative per ogni studente. Le verifiche

sommative orali sono state articolate in domande atte a vagliare la conoscenza degli argomenti, la capacità di sintesi,

la capacità di articolare un discorso di carattere scientifico completo, coerente e chiaro. Sono state somministrate

quattro verifiche sommative scritte valide per l'orale di tipo tradizionale con esercizi e problemi e tre verifiche formate

da due quesiti secondo le modalità comprese nella terza prova scritta dell’Esame di Stato.

Riguardo ai criteri di valutazione, per le verifiche orali si è fatto uso della griglia di livello allegata al P.O.F., per la

correzione di test a scelta multipla (n possibili risposte di cui una sola corretta) si sono dati n punti ad ogni risposta

esatta, 1 punto ad ogni risposta lasciata in bianco e 0 punti ad ogni risposta sbagliata, mentre per le verifiche scritte

tradizionali si è fissato un punteggio massimo per ognuno degli esercizi proposti.

Anche se quasi tutti gli allievi hanno conseguito gli obiettivi minimi di conoscenza, solo una minoranza sa inquadrare

situazioni diverse in un medesimo schema logico ed in modo mediamente soddisfacente e sa generalmente riconoscere

analogie e differenze applicando nei vari contesti le conoscenze acquisite. Solo una parte di essi riesce a scegliere ed

utilizzare, in maniera fluida, gli strumenti matematici adeguati ed il linguaggio specifico della disciplina. Un discreto

gruppo di alunni non è invece riuscito a superare lo stadio dello studio mnemonico e applica con difficoltà le nozioni

memorizzate.

Porto Sant'Elpidio, _________________

Rappresentanti degli studenti Docente

___________________________ _________________________

___________________________

Page 63: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

ALLEGATI:

• Griglie di valutazione:

◦ N.5 griglie di valutazione relative alla prima prova scritta

◦ griglia di valutazione relativa alla seconda prova scritta

◦ griglia di valutazione per la terza prova scritta

◦ griglia di valutazione per il colloquio

• Schema della terza prova

• Quesiti proposti nelle simulazioni svolte delle terze prove

• Tabella crediti scolastici anni III-IV

Page 64: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

Griglia di valutazione prova scritta di ITALIANO - Saggio breve Cognome Nome Classe Tipologia

INDICATORI VALUTAZIONE PUNTI GREZZI

da attribuire PUNTI GREZZI

assegnati • Prestazione non data 0 • Grav. Insufficiente 1-12 • Insufficiente 24 • Mediocre 30 • Sufficiente 36 • Discreto 42 • Buono 48

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti e congruenza tra titolo e contenuto dell’elaborato

• Ottimo 60

• Prestazione non data 0 • Grav. Insufficiente 1-5 • Insufficiente 10 • Mediocre 12 • Sufficiente 14 • Discreto 16 • Buono 18

Padronanza della lingua capacità espressive logico-linguistiche

• Ottimo 22

• Prestazione non data 0 • Grav. Insufficiente 1-3 • Insufficiente 6 • Mediocre 8 • Sufficiente 9 • Discreto 10 • Buono 12

Capacità di organizzare il testo attraverso una efficace selezione e montaggio dei dati

• Ottimo 15

• Insufficiente 0 • Sufficiente 1 • Discreto 2

Coerenza del registro e dello stile rispetto alla tipologia - saggio

• Buono/Ottimo 3

Punteggio grezzo

SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE del punteggio in 100esimi al punteggio voto in 15esimi Punteggio grezzo in 100esimi

0-2 3-7 8-12 13-18 19-23 24-29 30-35 36-42 43-49 50-56 57-64 65-73 74-82 83-93 94-100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Punteggio voto in 15esimi

Porto Sant’Elpidio Punteggio attribuito alla prova / 15

Il Presidente _________________ I Commissari

___________________________

Page 65: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

Griglia di valutazione prova scritta di ITALIANO – Articolo di giornale

Cognome Nome Classe Tipologia

INDICATORI VALUTAZIONE PUNTI GREZZI da

attribuire

PUNTI GREZZI assegnati

• Prestazione non data 0

• Grav. Insufficiente 1-12

• Insufficiente 24

• Mediocre 30

• Sufficiente 36

• Discreto 42

• Buono 48

1. Conoscenza specifica degli argomenti richiesti e capacità di avvalersi in modo esatto del materiale proposto

• Ottimo 60

• Prestazione non data 0

• Grav. Insufficiente 1-5

• Insufficiente 10

• Mediocre 12

• Sufficiente 14

• Discreto 16

• Buono 18

2. Padronanza della lingua capacità espressive logico- linguistiche coerenti con l’argomento o il destinatario

• Ottimo 22

• Prestazione non data 0

• Grav. Insufficiente 1-3

• Insufficiente 6

• Mediocre 8

• Sufficiente 9

• Discreto 10

• Buono 12

3. Capacità di organizzare il testo secondo le consegne

• Ottimo 15

• Insufficiente 0

• Sufficiente 1

• Discreto/ 2

4. Capacità di elaborazione critica, originalità e/o creatività • BuonoOttimo 3

Punteggio grezzo

SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE del punteggio in 100esimi al punteggio voto in 15esimi Punteggio grezzo in 100esimi

0-2 3-7 8-12 13-18 19-23 24-29 30-35 36-42 43-49 50-56 57-64 65-73 74-82 83-93 94-100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Punteggio voto in 15esimi

Porto Sant’Elpidio Punteggio attribuito alla prova / 15

Il Presidente _________________ I Commissari ___________________________

___________________________

Page 66: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

Page 67: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

Griglia di valutazione prova scritta di ITALIANO – Analisi del testo

Cognome Nome Classe Tipologia

INDICATORI VALUTAZIONE PUNTI

GREZZI da

attribuire

PUNTI GREZZI assegnati

• Prestazione non data 0

• Grav. Insufficiente 1-12

• Insufficiente 24

• Mediocre 30

• Sufficiente 36

• Discreto 42

• Buono 48

1. Conoscenza specifica degli argomenti richiesti (aderenza alla traccia e comprensione del testo)

• Ottimo 60

• Prestazione non data 0

• Grav. Insufficiente 1-5

• Insufficiente 10

• Mediocre 12

• Sufficiente 14

• Discreto 16

• Buono 18

2. Analisi del testo nelle sue strutture essenziali e interpretazione

• Ottimo 22

• Prestazione non data 0

• Grav. Insufficiente 1-3

• Insufficiente 6

• Mediocre 8

• Sufficiente 9

• Discreto 10

• Buono 12

3. Padronanza della lingua, capacità espressive logico- linguistiche e critiche

• Ottimo 15

• Insufficiente 0

• Sufficiente 1

• Discreto 2

4. Approfondimenti a scelta tra: - il livello letterario - il livello storico letterario

• Buono/ Ottimo 3

Punteggio grezzo SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE del punteggio in 100esimi al punteggio voto in 15esimi Punteggio grezzo in 100esimi

0-2 3-7 8-12 13-18 19-23 24-29 30-35 36-42 43-49 50-56 57-64 65-73 74-82 83-93 94-100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Punteggio voto in 15esimi

Porto Sant’Elpidio Punteggio attribuito alla prova / 15

Il Presidente _________________ I Commissari ___________________________

___________________________

Page 68: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

Griglia di valutazione prova scritta di ITALIANO - Tema di ordine generale Cognome Nome Classe Tipologia

INDICATORI VALUTAZIONE PUNTI GREZZI

da attribuire PUNTI GREZZI

assegnati • Prestazione non data 0

• Grav. Insufficiente 1-12

• Insufficiente 24

• Mediocre 30

• Sufficiente 36

• Discreto 42

• Buono 48

1. Conoscenza specifica degli argomenti richiesti (aderenza alla traccia)

• Ottimo 60

• Prestazione non data 0

• Grav. Insufficiente 1-5

• Insufficiente 10

• Mediocre 12

• Sufficiente 14

• Discreto 16

• Buono 18

2. Padronanza della lingua, capacità espressive logico-linguistiche e critiche

• Ottimo 22

• Prestazione non data 0

• Grav. Insufficiente 1-3

• Insufficiente 6

• Mediocre 8

• Sufficiente 9

• Discreto 10

• Buono 12

3. Capacità di organizzare un testo

• Ottimo 15

• Insufficiente 0

• Sufficiente 1

• Discreto 2

4. Capacità di elaborazione critica, originalità e/o creatività

• Buono/Ottimo 3

Punteggio grezzo

SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE del punteggio in 100esimi al punteggio voto in 15esimi Punteggio grezzo in 100esimi

0-2 3-7 8-12 13-18 19-23 24-29 30-35 36-42 43-49 50-56 57-64 65-73 74-82 83-93 94-100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Punteggio voto in 15esimi

Porto Sant’Elpidio Punteggio attribuito alla prova / 15

Il Presidente _________________ I Commissari ___________________________

___________________________

Page 69: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

Griglia di valutazione prova scritta di ITALIANO – Tema di argomento storico

Cognome Nome Classe Tipologia

INDICATORI VALUTAZIONE PUNTI GREZZI da

attribuire

PUNTI GREZZI assegnati

• Prestazione non data 0

• Grav. Insufficiente 1-12

• Insufficiente 24

• Mediocre 30

• Sufficiente 36

• Discreto 42

• Buono 48

1. Conoscenza specifica degli argomenti richiesti in senso diacronico (evoluzione nel tempo) e sincronico (in una data fase)

• Ottimo 60

• Prestazione non data 0

• Grav. Insufficiente 1-5

• Insufficiente 10

• Mediocre 12

• Sufficiente 14

• Discreto 16

• Buono 18

2. Padronanza della lingua capacità espressive logico- linguistiche e competenze lessicali anche di tipo storiografico

• Ottimo 22

• Prestazione non data 0

• Grav. Insufficiente 1-3

• Insufficiente 6

• Mediocre 8

• Sufficiente 9

• Discreto 10

• Buono 12

3. Capacità di organizzare il testo , i fatti distinti dalla interpretazione

• Ottimo 15

• Insufficiente 0

• Sufficiente 1

• Discreto/ 2

4. Capacità di elaborazione critica dell’evento storico, originalità e/o creatività • BuonoOttimo 3

Punteggio grezzo SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE del punteggio in 100esimi al punteggio voto in 15esimi Punteggio grezzo in 100esimi

0-2 3-7 8-12 13-18 19-23 24-29 30-35 36-42 43-49 50-56 57-64 65-73 74-82 83-93 94-100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Punteggio voto in 15esimi Porto Sant’Elpidio Punteggio attribuito alla prova / 15

Il Presidente _________________ I Commissari

Page 70: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

Griglia di valutazione Seconda prova scritta di Matematica

Candidato ____________________________________________ classe ___________

Criteri per la valutazione

Descrittori Punteggio

Grezzo Quesito

…… Quesito

……. Quesito

…… Quesito

…… Quesito

…. Problema

…..

Conoscenze/abilità

specifiche

Conoscenza di principi,

teorie, concetti, termini,

regole, procedure,

metodi e tecniche

3

Capacità logiche

ed originalità della

risoluzione

Organizzazione e

utilizzazione di

conoscenze e abilità per

analizzare, scomporre,

elaborare e per la scelta

di procedure ottimali

4,5

Correttezza e

chiarezza degli

svolgimenti

Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di

tecniche e procedure.

Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle

rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

3

Completezza della

risoluzione

Rispetto della consegna

circa il numero di

questioni da risolvere 3

Capacità

argomentative ed

eleganza

dell’esposizione

Proprietà di linguaggio,

chiarezza e correttezza

dei riferimenti teorici e

delle procedure scelte,

comunicazione e

commento della

soluzione puntuali e

logicamente rigorose.

1,5

Punteggi parziali conseguiti X1=___ X2=___ X3=___ X4=___ X5=___ Y = ___

Punteggio grezzo totale

Il punteggio grezzo da assegnare al problema viene moltiplicato per cinque

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Porto Sant'Elpidio, li __________ Punteggio voto attribuito alla prova: ______ / 15 Il Presidente I Commissari

___________________

Page 71: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato/a

Classe

INDICATORI

PESO MASSIMO attribuibile

all’indicatore

VALUTAZIONE E PUNTEGGIO

ATTRIBUIBILE

Punteggio assegnato

Padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare

Peso 5 punti

□ Prestazione non data 0 □ Scarso 1 □ Insufficiente 2 □ Mediocre 2,5 □ Sufficiente 3 □ Discreto 4 □ Buono 4,5 □ Ottimo 5

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

Peso 12 punti

□ Prestazione non data 0 □ Scarso 4 □ Insufficiente 5 □ Mediocre 6 □ Sufficiente 8 □ Discreto 10 □ Buono 11 □ Ottimo 12

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite

o di collegarle anche in forma interdisciplinare

Peso 5 punti

□ Prestazione non data 0 □ Scarso 1 □ Insufficiente 2 □ Mediocre 2,5 □ Sufficiente 3 □ Discreto 4 □ Buono 4,5 □ Ottimo 5

Capacità di elaborazione critica, originalità e/o creatività

Peso 5 punti

□ Prestazione non data 0 □ Scarso 1 □ Insufficiente 2 □ Mediocre 2,5 □ Sufficiente 3 □ Discreto 4 □ Buono 4,5 □ Ottimo 5

Discussione sugli elaborati (prove scritte) – Capacità di autocorrezione e/o capacità di

conferma/giustificazione motivata sulle scelte effettuate. Discussione di esperienze tecnico

pratiche

Peso 3 punti

□ Prestazione non data 0 □ Scarso 0,5 □ Insufficiente 1 □ Mediocre 1,5 □ Sufficiente 2 □ Discreto 2,5 □ Buono / Ottimo 3

Punteggio totale Punteggio attribuito alla prova

Porto Sant’Elpidio, lì

Il Presidente I Commissari ___________________________ ______________________ _______________________

Page 72: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

Anno Scolastico …./….

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

********************** CANDIDATO: _____________________ Sez. FIRMA: ___________________

3^ PROVA SCRITTA PLURIDISCIPLINARE ../ ../ .. (Valutazione totale in 15/mi)

DISCIPLINE COINVOLTE : …............................ …............................ TEMPO MAX ASSEGNATO ALLA PROVA: 3 ORE Sussidi consentiti: Vocabolario Lingua Italiana, Lingua Straniera,................................. Non è consentito consegnare prima di due ore. Non è consentito uscire durante la prova

Page 73: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

CANDIDATO: ____________________________________ CLASSE: ________________ Quesito 1: (disciplina)

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Griglia di valutazione con uso di indicatori (Punteggio max:100 punti)

INDICATORI PESO MASSIMO ATTRIBUIBILE

ALL'INDICATORE

LIVELLI DI VALORE/

VALUTAZIONE

PUNTEGGIO GREZZO

ATTRIBUIBILE

PUNTEGGIO ASSEGNATO

Conoscenze riferite agli argomenti richiesti

50 punti

Prest. non data Grav. Insuff. Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto/Buono Buono/Ottimo

0 10 20 25 30 40 50

Competenza nell'uso del codice linguistico specifico

25 punti

Prest. non data Grav. Insuff. Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto/Buono Buono/Ottimo

0 5 10 13 15 20 25

Capacità di sintesi e/o collegamento ed integrazione delle conoscenze e competenze

25 punti

Prest. non data Grav. Insuff. Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto/Buono Buono/Ottimo

0 5 10 13 15 20 25

Porto Sant'Elpidio, il _____________ Punteggio complessivo attribuito alla prova: ______ / 100

Page 74: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO Trattazione/quesito n° 1: punteggio attribuito punti ______/100 Trattazione/quesito n° 2: punteggio attribuito punti ______/100 Trattazione/quesito n° 3: punteggio attribuito punti ______/100 Trattazione/quesito n° 4: punteggio attribuito punti ______/100 Trattazione/quesito n° 5: punteggio attribuito punti ______/100 Trattazione/quesito n° 6: punteggio attribuito punti ______/100 Trattazione/quesito n° 7: punteggio attribuito punti ______/100 Trattazione/quesito n° 8: punteggio attribuito punti ______/100 Trattazione/quesito n° 9: punteggio attribuito punti ______/100 Trattazione/quesito n° 10: punteggio attribuito punti ______/100

Punteggio complessivo attribuito alla prova punti __________/100. (*) (media aritmetica approssimata) SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE (dal punteggio grezzo in 100esimi al punteggio voto in 15esimi)

La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto è stata calcolata in base ad una interpolazione quadratica che fa corrispondere allo 0% delle prestazioni il punteggio di 1/15, al 50% delle prestazioni il punteggio di 10/15 e al 100% delle prestazioni il punteggio di 15/15, secondo l’equazione y = - 6,34 x2 + 20,34 x + 1 (dove y = punteggio voto in 15esimi e x = punteggio grezzo percentuale).

Porto Sant'Elpidio, il __________ Punteggio voto attribuito alla prova: ______ / 15 Nota (*) - Il punteggio complessivo risultante dalla media aritmetica dei punteggi attribuiti alle singole trattazioni/quesiti, in presenza di numeri decimali, viene approssimato in eccesso all'unità superiore per valori decimali 0,5; all'unità inferiore per valori decimali 0,5. Alla prova giudicata sufficiente non può essere attribuito un punteggio inferiore a 10/15. (La prova è valutata col livello sufficiente in corrispondenza di una prestazione pari al 50% del contenuto sviluppato/conoscenza/competenza/capacità richieste; è valutata di livello ottimo in corrispondenza di una prestazione pari al 100% del contenuto sviluppato /conoscenze/ competenze/capacità richieste).

Il Presidente I Commissari _______________

Page 75: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

I SIMULAZIONE III PROVA ( 30 novembre 2016) QUESITI DI FISICA:

• Enuncia la legge di Lenz, spiegandone il significato alla luce del principio di conservazione

dell’energia.

• Descrivi il fenomeno della polarizzazione delle onde elettromagnetiche.

QUESITI DI LATINO

• Si spieghi il significato di protinus vive, in relazione al contenuto del De brevitate vitae di Seneca. Si stabilisca

inoltre un confronto tra il pensiero di Seneca e il carpe diem di Orazio.

• Non exiguum temporis habemus, sed multum perdimus. Satis longa vita et in maximarum rerum

consummationem large data est, si tota bene conlocaretur; sed ubi per luxum ac neglegentiam diffluit, ubi

nulli bonae rei inpenditur, ultimā demum necessitate cogente quam ire non intelleximus transisse sentimus.

Ita est: non accipimus brevem vitam sed facimus, nec inopes eius sed prodigi sumus.

Si traduca il passo e se ne commenti la sintassi, il contenuto, lo stile.

QUESITI DI INGLESE

• Briefly outline the causes and effects of the sublime described by E. Burke.

• Describe the romantic attitude towards nature. Make reference to the works you know.

QUESITI DI SCIENZE

• Dopo aver definito il significato di isomeria descrivi il fenomeno dell’isomeria ottica.

• Craking e reforming: due processi per migliorare il rendimento della raffinazione del petrolio

QUESITI DI STORIA

• Come mutò la collocazione internazionale dell’Italia con i governi della Sinistra Storica e di Crispi.

• Cosa si intende per imperialismo e quali condizioni politiche lo favorirono?

II SIMULAZIONE III PROVA ( 9 marzo 2017) QUESITI DI FISICA:

Page 76: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

• Se ogni corpo è caratterizzato da un proprio spettro di radiazione, perché non vediamo i nostri corpi e gli

oggetti di uso quotidiano brillare di luce propria?

• In che modo le onde di De Broglie spiegano la quantizzazione dell'atomo nucleare di Bohr?

QUESITI DI STORIA:

• Riassumi il programma di pace che Wilson aveva espresso nei quattordici punti ( gennaio

1918),soffermandoti su quello che doveva essere lo scopo della Società delle Nazioni.

• Che cosa furono le leggi fascistissime del 1925-26? Quali libertà e quali diritti venero soppressi?

QUESITI DI SCIENZE

• Il candidato, dopo aver dato la definizione di attività catalitica degli enzimi, descriva i principali fattori che la

influenzano

• Il legame glicosidico e le sue varianti nei polisaccaridi.

QUESITI DI INGLESE

• Briefly outline the similarities and differences between Victor Frankenstein and Dr Jekyll.

• Explain the relationship between children and adults as conveyed by Wordsworth in My Heart Leaps Up.

QUESITI DI FILOSOFIA

• Che cosa intende Marx con il termine alienazione?Confronta la sua posizione con quella di

Feuerbach.

• Che cosa si intende per materialismo storico?

Page 77: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it

III SIMULAZIONE III PROVA ( 5 maggio 2017) QUESITI DI FISICA:

• Illustra il fenomeno dell’effetto Dopper relativistico.

• Illustra l’effetto fotoelettrico ed evidenziane gli aspetti sperimentali.

QUESITI DI FILOSOFIA:

• Qual è la tesi centrale del pensiero di Spencer? Che cosa si diversifica dall’ipotesi evoluzionistica di Darwin?

• Parla delle due topiche di Freud.

QUESITI DI INGLESE

• Why is John Keats considered the forerunner of the Aesthetic Movement?

• What aspect of Victorian education is criticized by Dickens in “A definition of a Horse”? What device is used?

QUESITI DI SCIENZE:

• Quali sono e come possono essere classificati i minerali più comuni della crosta terrestre?

• In che modo la presenza dell’acqua può condizionare le caratteristiche del magma?

QUESITI DI STORIA:

• Che cosa accadde durante il famoso “giovedì nero” di Wall Street e quali furono le cause remote?

• Quali furono i fattori che permisero l’ascesa al potere di Hitler?

Page 78: Documento del consiglio della classe V A...Documento del consiglio della classe V A Tullio Pericoli, Se una mattina d’estate un bambino,1994 Anno scolastico 2016 -2017 Nota introduttiva

I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S e c o n d a r i a S u p e r i o r e - “ C A R L O U R BA N I ” Sede Legale ed Amministrativa Via Legnano,17 - Porto Sant’Elpidio (FM) - C. F. 81012440442 - Cod. Mec. APIS00200G

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web: www.polourbani.gov.it