DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra...

62
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2) 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe V Sez. C (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2) Anno Scolastico MMXVII - MMXVIII Coordinatrice della classe: prof. ssa Monica Gaggi SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe V Sez. C

(D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

Anno Scolastico MMXVII - MMXVIII

Coordinatrice della classe: prof. ssa Monica Gaggi

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

2

1. PRESENTAZIONE SINTETICA:

a) Storia del triennio della classe b) Composizione del Consiglio di classe e continuità didattica nel triennio c) Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso d) Alternanza Scuola-Lavoro

a) Storia del triennio della classe La classe V C, il cui numero di discenti è rimasto invariato nel corso del triennio, è formata da 18 alunni di

cui 11 femmine e 7 maschi. Dal punto di vista didattico, va segnalata la discontinuità nell’insegnamento della disciplina di matematica e nella disciplina di Filosofia, come si evince dal prospetto analitico sotto riportato nel quale compaiono i nominativi dei docenti che si sono alternati nella cattedra delle rispettive discipline.

b) Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica nel triennio

DOCENTI DISCIPLINE CONTINUITA’ NEL TRIENNIO

Monica Gaggi ITALIANO e LATINO Sì

Laura Piersimoni INGLESE Sì

Elisabetta Ruta FILOSOFIA

No

(III: prof.ssa Simoncini Grazia

IV e V: prof.ssa Ruta Elisabetta)

Anita Dettorre STORIA Sì

Stefania Scali MATEMATICA

No

(III: prof.ssa De Nicola Maria

IV e V: prof.ssa Scali Stefania)

Monica Guidi FISICA Sì

Emmi Tozzi SCIENZE Sì

Marcello Gentilini DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Sì

Luca Lorenzini ED. FISICA Sì

Sandra Bianchini IRC Sì

c) Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso

La classe presenta indubbiamente come cifra fondamentale la correttezza nel comportamento, correttezza

che è emersa, oltre che nelle lezioni, nel corso delle uscite scolastiche e dell’esperienza nell’alternanza scuola-lavoro: serietà, precisione e responsabilità sono le parole che potrebbero riassumere il comportamento di quasi tutti i discenti.

Per quanto riguarda la partecipazione al dialogo educativo, va messa in evidenza una sostanziale evoluzione; nell’ultimo anno di studî, infatti, tutti gli studenti hanno assunto un atteggiamento più responsabile e motivato; va rilevato che nel gruppo della classe si sono distinti alcuni alunni che, con abnegazione, hanno adottato un atteggiamento responsabile nel corso dell’intero percorso liceale, un atteggiamento teso a migliorare progressivamente la qualità del loro apprendimento.

In alcune discipline, soprattutto in quelle afferenti l’area scientifica, forte risulta lo iato fra i parametri valutativi conseguiti dagli alunni; infatti, alcuni discenti hanno dimostrato un interesse davvero particolare in tale ambito, coniugando una naturale predisposizione ad un impegno costante e approfondito. Il connubio di questi fattori ha consentito loro di giungere ad esiti valutativi buoni-ottimi, riportando risultati lodevoli e prestigiosi anche in sede extrascolastica (diversi sono infatti i discenti che si sono cimentati in Olimpiadi di Matematica, Fisica e Scienze, come si evince dalle Relazioni dei singoli docenti). In altri casi, di contro, si sono riscontrate maggiori difficoltà, soprattutto nell’applicazione di quanto studiato.

La media valutativa della classe, pertanto, si attesta generalmente su parametri più che discreti. Per maggiori dettagli si rinvia alle relazioni dei singoli docenti riportate nell’Allegato B.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

3

2. OBIETTIVI GENERALI (educativi e formativi) Capacità trasversali: relazionali, comportamentali e cognitive.

In relazione alla personalità, alle attitudini, agli interessi, alle possibilità dei singoli alunni si sono effettuati interventi di vario tipo con lo scopo di valorizzare le capacità di ciascuno. Il Consiglio di Classe ha programmato un lavoro teso a far maturare:

• le capacità espressive • la competenza comunicativa • le abilità logiche (deduzione, indagine e sintesi) • le abilità di riflessione critica.

Gli studenti hanno risposto generalmente in modo positivo alle sollecitazioni conseguendo, nel complesso, risultati mediamente discreti in ordine agli obiettivi di cui sopra. 3. ATTIVITA’ EXTRA, PARA, INTER CURRICOLARI a cui la classe ha partecipato nel corso del triennio (Viaggi di istruzione, visite guidate, scambi, stages, tirocini, mostre, conferenze, teatro, cinema, attività sportive, ecc.)

Biennio MMXIII-MMXV • Progetto Coop Oltre un semplice paio di jeans, uno sguardo più approfondito sulla produzione dei jeans • Viaggio di istruzione-Grecia Viaggio d’istruzione in Provenza • Progetto Coop Nuovi occhi per la TV, guida a una visione più consapevole dei più noti programmi

televisivi trasmessi nelle case italiane. • Progetto Cromoterapia, studio sui colori e le loro possibili applicazioni • Viaggio di istruzione-Provenza • Visita guidata a Siena presso il Teatro dei Rinnovati, per assistere alla rappresentazione Nessun viaggiatore

straniero. Anno Scolastico MMXV-MMXVI • Visita guidata a Roma-Musei Vaticani, Cappella Sistina e Basilica di San Pietro • Visita Guidata a Firenze-Museo Opera del Duomo, Battistero, Giardino dei Boboli, Palazzo Pitti • Visita Guidata a Firenze-Museo di anatomia, Museo della Specola • Conferenza su Dante Alighieri presso l’istituto San Niccolò in seno al progetto Dante, come lo vorrei • Visita guidata a Siena presso il Teatro del Costone per assistere alla rappresentazione della commedia I

Menecmi di Plauto • Partecipazione al progetto Pianeta Galileo Anno Scolastico MMXVI-MMXVII Sezione alternanza scuola-lavoro • Stage ambientale all’Isola di Capraia • Partecipazione alle tre conferenze in seno al progetto Circolarità del futuro: Lucio Saffaro, Dante Alighieri

e Leonardo Sinisgalli • Partecipazione al progetto Labor arte e oltre • Partecipazione al progetto Treno della memoria (Hinanc Halimè) • Partecipazione al progetto Musei Scientifici • Partecipazione al progetto Raggi cosmici e fondamenti di programmazione C++ • Viaggio di istruzione-Belgio, in seno al progetto Citoyenne Internationale • Partecipazione, in seno al progetto alternanza scuola-lavoro, all’iniziativa di Geologia promossa

dall’Università di Sassari (Ciani Lucrezia) Varie: • Visita guidata-Firenze-Galleria degli Uffizi • Visita guidata ai principali monumenti della Roma barocca • Partecipazione alle selezioni delle olimpiadi della Matematica e della Fisica (alcuni alunni) • Partecipazione al Certamen Latinum Senense (Pecora Rachele) • Partecipazione alla conferenza in onore di Paolo Borsellino

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

4

Anno scolastico MMXVII-MMXVIII Sezione alternanza scuola-lavoro • Partecipazione alla conferenza tenuta dal prof. Roberto Filippetti, La matematica della bellezza nella

Cappella degli Scrovegni, in seno al progetto Circolarità del futuro • Partecipazione alla conferenza tenuta dal prof. Paolo Pagli, L’etica e l’estetica della parola numerica e del

numero poetico, in seno al progetto Circolarità del futuro. • Partecipazione al progetto Le stanze della memoria (Halime Inanc) • Partecipazione al progetto di Biochimica e bioingegneria biomedica presso Niccioleta (Minosi Daniele)

Varie: • Viaggio d’istruzione a Vienna e Praga • Partecipazione alla conferenza su Federigo Tozzi letto da A. Buscemi, presso il Santa Chiara Lab • Visita alla mostra di Ambrogio Lorenzetti a Santa Maria della Scala • Visita alla mostra di Escher al Palazzo Blu di Pisa • Visita alla mostra permanente dei Macchiaioli a Livorno • Partecipazione alla conferenza del prof. Bosellini sulla geostoria dell’Europa • Visione della pellicola cinematografica Il senso della bellezza • Partecipazione al Consiglio comunale straordinario sulle foibe • Visita alla mostra Franco Fortini e la prima delegazione italiana in Cina • Partecipazione alle selezioni delle Olimpiadi della Matematica e della Fisica (alcuni alunni) • Partecipazione alla conferenza del prof. D. Prattichizzo sulla Wearable Robotics • Partecipazione alle selezioni delle Olimpiadi della Scienza (alcuni alunni) • Partecipazione alle due conferenze per i maturandi, tenute all’Università degli Studi di Siena, l’una del

prof. P. Cataldi sulla lirica Nostalgia di Giuseppe Ungaretti e l’altra del prof. M. Moretti Dopoguerra. L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale.

e) Alternanza scuola-lavoro Nell’allegato E) viene riportata una tabella riassuntiva delle esperienze fatte dai discenti in merito all’alternanza scuola-lavoro

4. CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE (punteggi e livelli) E DELLA VALUTAZIONE (indicatori e descrittori adottati per la formulazione di giudizi e/o per l’attribuzione dei voti) approvati dal Collegio dei Docenti (GRIGLIA)

Particolare attenzione è stata riservata alla valutazione, intesa come momento costruttivo di verifica dell’attività didattica, dei livelli di apprendimento e di maturazione degli alunni. La valutazione globale dell’alunno ha tenuto conto dell’impegno, dell’assiduità della frequenza, del profitto, dei miglioramenti intervenuti, delle capacità, delle potenzialità, degli obiettivi formativi e dei contenuti minimi raggiunti. La valutazione prevede, inoltre, come parametro, la realtà specifica della classe anche nella prospettiva di un corretto orientamento scolastico.

Modalità di verifica I metodi di rilevazione del livello di preparazione globale raggiunto sono stati: • colloqui con domande esplorative, al fine di accertare il livello di preparazione in maniera continua al fine

di stimolare lo studio costante • colloqui formali alla cattedra, al fine di accertare in maniera più approfondita i livelli di preparazione, • questionari di varia tipologia per accertare conoscenze essenziali e principî generali; • elaborazione di testi di varia tipologia per verificare le conoscenze, le competenze e, soprattutto, la capacità

di analisi, di sintesi e di critica; • simulazioni di terza prova d’Esame facendo ricorso alla Tipologia B, ovvero a quesiti a risposta singola,

alla cui trattazione sono state assegnate al più dieci righe. Sono allegate al presente Documento criteri e strumenti di misurazione e valutazione disciplinari del

Consiglio di classe approvate dal Collegio dei docenti (All. C). 5. CURRICULUM DI PREPARAZIONE ALLA TERZA PROVA SCRITTA D’ESAME E AL COLLOQUIO

Durante il corso dell’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni della terza prova su varie

discipline.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

5

E’ stata privilegiata la tipologia B (quesiti a risposta singola/sintetica) che è sembrata più rispondente alle peculiarità della classe e la più adatta per la valutazione delle conoscenze, delle capacità e delle competenze. Le materie oggetto di terza prova sono state quattro in ogni simulazione, con tre quesiti per ogni disciplina per un totale di 12 domande. Il tempo a disposizione per ciascuna prova è stato di 2 ore e mezzo.

Si ritiene opportuno mettere in evidenza la difficoltà riscontrata dai discenti a gestire il rapporto fra il numero delle domande e il tempo assegnato, che è parso loro esiguo; al fine di mettere i discenti in condizione di esprimere al meglio le loro potenzialità, sarebbe auspicabile una dilatazione dell’arco temporale (dodici quesiti in tre ore).

Si riporta la Tabella riassuntiva delle prove con l’indicazione analitica delle materie coinvolte

Data Materie coinvolte

6. XII. 2017 Inglese, Storia, Storia dell’arte, Scienze Naturali

9. III. 2018 Inglese, Latino, Filosofia, Scienze Naturali

La valutazione è stata espressa secondo le indicazioni della Direttiva Ministeriale ed è stata determinata

sulla base della Griglia concordata dai docenti in sede di Dipartimento per Materia e di seguito allegata (Allegato D).

Il Consiglio di Classe, tenendo conto degli obiettivi didattici previsti dalle programmazioni disciplinari e delle attitudini degli studenti, prende atto del fatto che i risultati migliori sono stati conseguiti nelle seguenti discipline: Lingua e letteratura straniera, Filosofia, Scienze naturali e Storia dell’arte.

I testi delle simulazioni sono a disposizione della commissione.

Per quanto riguarda il colloquio d’Esame tutti gli allievi sono stati sollecitati a scegliere un argomento e ad elaborare un lavoro di ricerca con cui iniziare il colloquio stesso, per evidenziare le autonome e personali capacità di studio e di approfondimento, nonché la capacità di istituire collegamenti tra le varie discipline e i vari campi del sapere.

Tali lavori di ricerca sono stati svolti da ogni discente in modo autonomo ed individuale, secondo i propri interessi, le proprie attitudini e la propria sensibilità.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

6

PROSPETTO RIASSUNTIVO DEGLI ALLEGATI

AL PRESENTE DOCUMENTO

-Elenco degli studenti della classe V sez. C (All. A); -Relazioni finali delle singole discipline e i programmi delle varie materie (All. B). -Criteri e strumenti di misurazione e valutazione del Consiglio di Classe e approvate dal Collegio dei Docenti

(All. C); -Criteri e strumenti di misurazione e valutazione delle simulazioni della Terza prova scritta di esame (All. D);

-Prospetto riassuntivo delle esperienze maturate in seno all’Alternanza scuola-lavoro (All. E).

A disposizione della Commissione esaminatrice sono stati depositati presso la segreteria:

-le prove di verifica effettuate nelle singole discipline;

- la simulazione della I prova scritta;

- la simulazione della II prova scritta con allegata la griglia di valutazione;

-le prove di simulazione della Terza prova scritta di esame effettuate.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

7

Il Consiglio di Classe

DOCENTI DISCIPLINE

Gaggi Monica Italiano e Latino

Piersimoni Laura Inglese

D’Ettorre Anita Storia

Ruta Elisabetta Filosofia

Scali Stefania Matematica

Guidi Monica Fisica

Tozzi Emmi Chimica organica, biochimica e scienze della terra

Gentilini Marcello Disegno e Storia dell’Arte

Lorenzini Luca Educazione fisica

Bianchini Sandra IRC

LA COORDINATRICE IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Monica prof. ssa Gaggi) (Alfredo prof. Stefanelli)

Siena, 8 maggio MMXVIII

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

8

ALLEGATO A

Elenco degli alunni della classe

1. Biagiotti Lorenzo

2. Ciani Lucrezia

3. Clementucci Martina

4. Cocchia Alessia

5. Cresti Irene

6. Fineschi Sergardi Francesco

7. Guglielmucci Alice

8. Inanc Halime

9. Livoni Costanza

10. Lonoce Laura

11. Massini Virginia

12. Matteucci Lorenzo

13. Mercati Caterina

14. Minosi Daniele

15. Monciatti Giulio

16. Pecora Rachele

17. Sale Mattia

18. Tosca Jacopo

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

9

ALLEGATO B

RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE E PROGRAMMI

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

10

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Letteratura italiana

Docente: Monica prof.ssa Gaggi

Relazione della docente

Come già dichiarato in esergo del documento, anche per le discipline di lingua e letteratura italiana e latina, la forbice motivazionale e, di conseguenza valutativa, risulta evidente.

Nella classe, infatti, alcuni discenti hanno manifestato, fin da subito, un interesse che esulava dal mero apprendimento scolastico e, proprio in virtù di questo fattore e del desiderio di conseguire esiti sempre più soddisfacenti, alcuni discenti si sono impegnati in uno studio costante e proficuo, pervenendo ad esiti più che buoni, sia nella sezione dell’orale, sia – soprattutto – nella sezione dello scritta, dove le competenze e le abilità conseguite hanno consentito ad alcuni alunni di pervenire ad esiti valutativi che, in alcuni casi, risultano ottimi.

Altri alunni, nonostante una certa disaffezione verso lo studio della disciplina, hanno cercato, soprattutto nel corso dell’ultimo anno, di migliorare la loro preparazione, colmando, molte lacune, sia a livello espositivo sia a livello compositivo.

Va inoltre rilevata la presenza di alunni che, consapevoli delle lacune di partenza, con umiltà e abnegazione, hanno cercato di superare gli ostacoli anche attraverso il dialogo fiducioso verso la docente; la maturità e la serietà con le quali hanno portato avanti questo cammino, rende i loro esiti finali, di là da ogni cristallizzazione valutativa, lodevole sotto ogni punto di vista.

Tenendo conto delle varie situazioni, possiamo dire che la preparazione della classe risulta discreta.

A- OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA CONOSCENZE

• dei principali contenuti del Programma svolto • dei metodi, degli strumenti e dei loro presupposti teorici per l’analisi dei testi letterari • della terminologia disciplinare • dei principali generi letterari, degli stili e delle strutture retoriche dei testi studiati • delle varie tipologie testuali

COMPETENZE • linguistica nell’esposizione degli argomenti studiati e nell’elaborazione dei testi di varia natura • testuale per quanto concerne la contestualizzazione dei testi e l’indagine dello spessore letterario e storico-

culturale dei principali fenomeni letterari.

CAPACITÀ • di analisi e di stesti scritti, dei fenomeni culturali e delle problematiche connesse • di attuare collegamenti e confronti a livello intra, inter ed extra testuale • di elaborazione di essenziali collegamenti fra ambiti disciplinari diversi • di espressione corrette e coerente sia nella produzione orale sia nella produzione scritta di testi di varia ti-

pologia • di elaborare proprie personali convinzioni • di costruire ragionamenti conseguenti e motivati • di riflessione critica

METODOLOGIE In questi tre anni di studio, il lavoro svolto è stato caratterizzato in primis dall’attenzione a motivare ed a

suscitare l’interesse verso gli argomenti trattati, sviluppando e potenziando l’apprendimento dei discenti attraverso varie strategie ricorrendo, con particolare attenzione, all’attualizzazione ed alla personalizzazione dei dati acquisiti. Il fatto letterario, ancorato temporalmente e spazialmente ad una determinata epoca storico-culturale, ha svolto, progressivamente, il ruolo di ponte per comprendere, conoscere e costruire la storia collettiva ed individuale dei discenti.

Le lezioni frontali sono state incentrate sull’esposizione dei dati essenziali e sugli elementi-guida per compiere l’analisi degli argomenti e dei testi, per fornire un quadro generale relativo al contenuto storico-culturale ed alla presentazione complessiva di autori e di opere, da cui partire per stimolare il confronto attraverso il dialogo e

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

11

la partecipazione attiva in discussioni-dibattito. Gli interventi degli studenti sono stati sollecitati dall’insegnante non solo per il miglioramento delle

capacità espressive, comunicative e relazionali, ma anche per il chiarimento di problemi, per la ricerca di collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari, per la verifica formativa in itinere.

La trattazione degli argomenti ha generalmente seguìto un percorso storiografico, almeno fino al decadentismo, e si è cercato di dare rilievo al rapporto degli autori con il contesto storico-culturale.

Centrali nell’attività didattica sono state le lettura dirette, le analisi e le interpretazioni dei testi, per le quali non è mai stata ignorata la necessità della chiarezza di linguaggio, della selezione delle notizie e dei percorsi attuabili.

E’ stata posta anche particolare attenzione agli elementi di poetica, soprattutto se dichiarati in scritti teorici e programmatici.

Nello svolgimento del Programma non sono stati trascurati i riferimenti ad altre discipline, curando l’approfondimento di tutti quegli argomenti che potessero consentire una trattazione pluridisciplinare come la rivoluzione romantica, il Naturalismo, il Verismo, l’Estetismo e le inquietudini del Novecento.

MATERIALI DIDATTICI Libri di testo:

a) C. BOLOGNA, P. ROCCHI, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher Editore, 2010, voll. 4, 5 e 6. b) D. ALIGHIERI, Commedia, Paradiso, con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Bologna, Zani-

chelli, 2001, 634

ü Saggi critici ü Vocabolario della lingua italiana

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per verificare periodicamente e gradualmente il lavoro effettivamente svolto, sono state realizzate le seguenti verifiche:

• Verifiche scritte in classe nella forma prevista dal corrente Esame di Stato ( Tipologie A e B) • Colloqui orali intorno agli argomenti del programma svolto • Interventi degli studenti La valutazione di tutte le tipologie di prove è stata effettuata sulla base delle griglie approvate dal Collegio

Docenti. A disposizione della Commissione esaminatrice sono depositate in segreteria le prove di verifica e le

esercitazioni scritte svolte in classe. Il Programma, nei suoi elementi costitutivi, è allegato alla presente relazione e ne costituisce parte integrante.

Programma di Letteratura Italiana

Per una teleologia letteraria fra poesia e prosa: il Romanticismo Il Romanticismo, paradigma storico ed interpretativo dell’epoca moderna

Dall’Athenaeum: lettura del frammento 116 (in fotocopia) Il Romanticismo europeo: l’immaginario romantico. Il tempo e lo spazio: l’opposizione io-mondo. Particolare rilevanza è stata attribuita, nella disamina del Romanticismo europeo, alla tendenza al simbolismo e a quella del Realismo Il movimento romantico in Italia M. DE STAEL, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, Per una buona letteratura La polemica tra Classici e Romantici. La questione della lingua G. BERCHET, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo. P. BORSIERI, Il programma del Conciliatore (elementi di continuità con la rivista Il caffè) G. LEOPARDI, Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni (Zibaldone, 143-44) A. MANZONI, L’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo, dalla Lettera a C. D’Azeglio Sul romanticismo.

A. MANZONI, Il santo vero da In morte di Carlo Imbonati, vv. 203-220

La letteratura come Welthanschauung: la sfida ai tentacoli della nullità, ovvero la storia di una letteratura

che diventa filosofia

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

12

GIACOMO LEOPARDI

L’Uomo solo di Massimo Bontempelli (in fotocopia) G. Leopardi: la vita, l’opera, il pensiero, la poetica del primo moderno della letteratura italiana. Epistolario: al fratello Carlo da Roma (CCXIX, 25 novembre 1822), a Pietro Giordani (XXXII, 30 aprile 1817), lettera alla Befana (6 gennaio 1810). Zibaldone di pensieri: lettura dei pensieri riportati sul libro di testo con particolare attenzione a quelli riguardanti la teoria del piacere, la distinzione fra parole e termini, la natura e la civiltà.

Canti: L’infinito; La sera del dì di festa; Alla sua donna, Alla luna, A Silvia; Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Il passero solitario, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, Il pensiero dominante; La ginestra o fiore del deserto

La scrittura al congiuntivo: il romanzo

A. Manzoni e G. Leopardi. A. Manzoni: la vita, l’opera, il pensiero, la poetica. Scritti di teoria letteraria: Lettera a M. Chauvet; Lettera del 22 settembre 1823 a C esare d'Azeglio. Le tragedie: Adelchi: coro dell'atto III, Il delirio di Ermengarda (Atto IV, scena I, vv. 95-210), coro dell'atto IV. Inni sacri: La Pentecoste Odi: Il cinque maggio. La trattatistica morale e storiografica: Le Osservazioni sulla morale cattolica e il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia Promessi sposi (lettura integrale effettuata nel corso del I biennio): la funzione rivoluzionaria dell’Introduzione all’opera; diacronia storica (l’evoluzione del genere romanzesco nella concezione di M. Bachtin), genesi e stesura del romanzo, le tre forme del romanzo, il sistema dei personaggi (schema di F. Fido), la polifonia stilistica, la rivoluzione linguistica, il cronotopo, il punto di vista narrativo il romanzo senza idillio. Poiché la lettura integrale è stata effettuata nel corso del biennio, gli studenti hanno effettuato l’analisi contenutistica e stilistica sui brani apportati nella sezione antologica del libro di testo. Storia della colonna infame (elementi fondamentali)

G. Leopardi

Operette morali (lettura integrale, assegnata come lettura estiva): per puntualizzare contenuto e stile, sono state analizzate le Operette riportate sul libro di testo con particolare attenzione alle seguenti: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; il Dialogo di Plotino e Porfirio, il Dialogo di Tristano e di un amico, il Cantico del gallo silvestre.

Il linguaggio dell’età post-unitaria. Scapigliatura, Verga e il Verismo

La letteratura nell’età del Realismo in Europa e in Italia. Verso il Novecento: Podpolje di Dostoevskij (dettatura di alcuni lacerti, la cui valenza contenutistica costituisce un preludio alla letteratura del XX secolo) La Scapigliatura. E. Praga, Preludio. A. Boito, Dualismo Il Naturalismo francese: caratteri generali. Il Verismo La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga Verga: la vita, la personalità, le idee e le opere. La fase romantica dell’apprendistato catanese: dal romanzo patriottico al romanzo d’amore I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese: la fase tardo-romantica e scapigliata La svolta verista e il Ciclo dei Vinti Lo straniamento e l’artificio della regressione

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

13

Dedicatoria a Salvatore Farina, L’amante di Gramigna Impersonalità e “regressione” L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato Vita dei campi: Rosso Malpelo, Cavalleria rusticana, La lupa e Fantasticheria;

Novelle rusticane: Libertà, La roba; I Malavoglia e Mastro don Gesualdo (Gli studenti, a scelta, hanno effettuato la lettura integrale di uno di questi due romanzi) I Malavoglia La famiglia Malavoglia La tragedia Il ritratto dell’usuraio La tempesta L’addio Mastro don Gesualdo L’incendio L’asta delle terre comunali La rivoluzione a Vizzini La morte di Gesualdo In particolare, per I Malavoglia, sono state affrontate le seguenti tematiche cercando di cogliere l’innovazione romanzesca rispetto alla produzione manzoniana: il progetto letterario e la ragione del suo fallimento, il romanzo come opera di ricostruzione intellettuale, il cronotopo dell’idillio familiare, la lingua, lo stile, il punto di vista, il Simbolismo ed il Naturalismo nei Malavoglia.

Per un’a-teleologia letteraria fra poesia e prosa

“Da un dolore con un fine ad un dolore senza scopo”: dallo spleen al das graue Elen.

La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita dell’Aureola C. Baudelaire, Perdita d’aureola, Corrispondenze, L’albatros, Spleen.

Il Decadentismo. G. D’Annunzio e G. Pascoli

Il volto ambivalente del Decadentismo italiano G. D’ Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa, la personalità, le idee e le opere. Il Piacere (lettura integrale): anche in questo caso, per effettuare una disamina contenutistica e formale, si sono riletti i brani riportati nella sezione antologica. L’attesa, Il cimitero degli inglesi, Approfondimento: E. Raimondi, Gabriele D’Annunzio: una vita come opera d’arte. Dall’Innocente a Forse che sì, forse che no: La confessione, Eros e morte, Il sentimento della morte, Gli amanti nel labirinto Approfondimento Noferi A., Da una sensualità carnale a una sensualità senza carne O. Clement, Il volto interiore (lettura di lacerti) Laus vitae Alcyone: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana, Meriggio, L’onda, Stabat nuda aestas, I pastori. Poema paradisiaco: Consolazione Notturno: Il cieco veggente G. Pascoli: la vita tra il “nido” e la poesia; la poetica del fanciullino e l’ideologia piccolo borghese, la personalità, le idee e le opere. Il fanciullino La poetica pascoliana: a-grammatos e post-grammatos Myricae

Prefazione, Lavandare X Agosto, L’assiuolo, Il tuono;

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

14

Canti di Castelvecchio Nebbia, Il gelsomino notturno, La mia sera, Il fringuello cielo;

Primi poemetti Italy e Digitale purpurea

Poemi conviviali Amore e Psiche Approfondimenti: Le Metamorfosi (V, 22-23) di Apuleio e Poemi di Psiche di Giovanni Pascoli (vedi testo latino) L’età giolittiana. Le Avanguardie. La letteratura del primo Novecento in Europa e in Italia. Le Avanguardie: Futuristi e Crepuscolari FILIPPO TOMMASO MARTINETTI: Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista I crepuscolari e la “vergogna” della poesia Guido Gozzano: I Colloqui, La signorina Felicita, I vv. 1-18; III vv.73-90; V vv.253-270. S. Corazzini, Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale. A. Palazzeschi, Poemi: Chi sono? e Lasciatemi divertire. Le riviste fiorentine del primo Novecento: “Leonardo”, “Il Regno”, “Hermes” La Voce e Lacerba Il ritorno all’ordine nella letteratura: Il Baretti e La Ronda. I poeti vociani: Camillo Sbarbaro e Clemente Rebora C. Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere (da Pianissimo) C. Rebora, Voce di vedetta morta (da Poesie varie), Dall’immagine tesa (da Canti anonimi) Tra le due guerre. Tra restaurazione e rinnovamento. La letteratura tra le due guerre. G. Ungaretti e la religione della parola. La vita, la formazione e la poetica L’ Allegria: Notte di maggio, In memoria, Il Porto sepolto, Veglia, Stasera, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Pellegrinaggio, Italia, Commiato, Natale, Mattina Soldati. Analisi della Prefazione all’ultima edizione della raccolta Allegria Sentimento del tempo: Un colomba, Notte di marzo, Di luglio, Il capitano, Sentimento del tempo, La madre. La figura della madre nei versi di Pier Paolo Pasolini, Supplica a mia madre (Poesie in forma di rosa) Il dolore: Tutto ho perduto, Il tempo è muto, Non gridate più. La Terra Promessa: cori descrittivi di stati d’animo di Didone Approfondimento: lettura e interpretazione della lirica Nostalgia a cura del prof. Pietro Cataldi E. Montale e la poesia in RE: la vita, il pensiero, la poetica. Introduzione: Per finire (da Diario del ’71 e del ’72) Il programma di torcere il collo all’eloquenza Ossi di seppia: In limine, I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Gloria del disteso mezzogiorno, Cigola la carrucola nel pozzo, Non chiederci la parola, Portami il girasole (lettura e confronto con la lirica di E. Dickinson, Bring me the sunset in a cup) La poetica delle “occasioni” secondo Montale Le occasioni:, Il balcone, Dora Markus, Lo sai: debbo riperderti e non posso, La casa dei doganieri, Non recidere forbice quel volto, Ti libero la fronte dai ghiaccioli, “Addii, fischi nel buio, cenni, tosse” La bufera ed altro: La bufera, La primavera hit leriana, L’ anguilla, Il sogno del prigioniero La poetica di Satura secondo Montale Satura: Ho sceso dandoti il braccio. I maestri della modernità novecentesca Luigi Pirandello Il figlio del Caos: le tappe fondamentali della biografia Il pensiero e la poetica L’umorismo

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

15

L’umorismo: l’arte epica compone, quella umoristica “scompone”, La “forma” e la “vita”, La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata. Novelle per un anno L’esordio narrativo: le novelle: Il treno ha fischiato e Ciaula scopre la luna L’explicit narrativo: Di sera, un geranio I vecchi e i giovani Anche la storia non conclude I quaderni di Serafino Gubbio operatore Serafino e lo sguardo La scrittura, la macchina e l’anima umana La pagina finale Uno, nessuno, centomila Tutto comincia da un naso Non conclude Il teatro Sei personaggi in cerca d’autore L’ingresso dei sei personaggi La scena finale Enrico IV Preferii restar pazzo I giganti della montagna L’abilità di Cotrone e la scena finale Il silenzio di Cotrone e il silenzio del Paradiso dantesco Approfondimento:

Massimo Bontempelli, Pirandello o del candore

I romanzi: Il fu Mattia Pascal (lettura integrale). Dell’opera, la cui lettura integrale è stata effettuata durante il periodo estivo, verranno analizzati i brani presenti nella sezione antologica del libro di testo, con particolare attenzione alle pagine relative alla costruzione della nuova identità e la sua crisi ed allo “strappo nel cielo di carta” e alla “lanterininosofia” Italo Svevo (*) Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia La vita e le opere Il pensiero e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani, vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita L’imbarazzo dell’inetto Il gabbiano Senilità: un “quadrilatero perfetto” di personaggi Il desiderio e il sogno Amalia La memoria La coscienza di Zeno, grande romanzo d’avanguardia La coscienza di Zeno: struttura e temi La Prefazione Preambolo Il fumo La morte del padre Il dottor Coprosich Lo schiaffo Il matrimonio “sbagliato” Il finale DANTE ALIGHIERI

Le donne: Beatrice, canto I; Piccarda, Costanza d’Altavilla, canto III. L’impegno politico e la concezione della storia: canto VI. L’antica Firenze: canto XV. L’esilio: Cacciaguida. canti XV, XVI e XVII. La concezione spirituale e pauperistica della Chiesa: San Francesco e San Domenico: canti XI e XII

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

16

L’Empireo: canto XXXIII. Approfondimento critico: Georges Guntert, La “prova glorificante”: Paradiso XXXIII (*) Le parti di programma contrassegnate con l’asterisco saranno svolte successivamente alla data del 3 maggio MMXVI.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Lingua e letteratura latina

Docente: Monica prof.ssa Gaggi

Relazione della docente

La classe ha messo in evidenza, anche in questo ambito disciplinare, la presenza di alcune individualità capaci e motivate con le quali è stato possibile superare e implementare il dato normativo della vitalità esistenziale intrinseca ai principali autori della letteratura latina; lo iato rispetto agli altri alunni ha talora frenato questo lavoro di approfondimento soprattutto in virtù delle lacune che si sono presentate, fin dalla terza classe, nella sezione morfo-sintattica e nelle abilità connesse alla transcodifica linguistica. L’attenzione, pertanto, si è progressivamente portata (soprattutto nella classe terminale) alla sezione letteraria, studiata camminando sul ponte che, attraverso l’analisi di topoi e/o stili, collega la letteratura latina a quella italiana. Molti, infatti, sono stati gli autori la cui poetica ed il cui stile sono stati oggetto di una trattazione anticipata rispetto all’ordinario palinsesto cronologico.

Alcuni discenti hanno perseverato in uno studio discontinuo e spesso finalizzato alle sole verifiche. Una notazione meritano quegli alunni che nel corso del triennio (e soprattutto nell’ultimo anno di corso) hanno

mutato il loro atteggiamento, superando l’impegno discontinuo a favore di un atteggiamento più motivato che ha consentito loro di pervenire, nel corso della classe V, ad esiti valutativi di gran lunga superiori a quelli conseguiti nel corso del II biennio.

Pertanto, nel complesso, la media della classe risulta comunque soddisfacente. La conoscenza della storia letteraria è buona ma non è sempre sorretta, anche a causa delle numerose assenze, da una buona competenza di analisi stilistico-letteraria. In relazione alla programmazione sono stati complessivamente conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE

- conoscere la storia letteraria dell'età imperiale; - conoscere le problematiche storiche e culturali sottese al fenomeno letterario; - conoscere le caratteristiche stilistiche degli autori analizzati.

COMPETENZE - individuare ed esporre gli aspetti principali delle diverse epoche letterarie in modo chiaro, corretto ed

organico; - interpretare i testi dei classici ed analizzarli in chiave lessicale e stilistica; - interpretare correttamente testi della letteratura latina di media complessità.

METODOLOGIA Lo studio della letteratura latina ha avuto il suo momento essenziale nella lezione frontale, aperta agli interventi ed agli apporti degli studenti. Ho cercato di consolidare le conoscenze delle strutture linguistiche fondamentali e di sviluppare l’abilità interpretativa sia mediante il ricorso alle consuete versioni, sia mediante la traduzione guidata di passi dei classici. MATERIALI DIDATTICI E. CANTARELLA, G. GUIDORIZZI, Civitas. L’universo dei Romani. L’età imperiale, voll. III, Milano, Mondadori, 2017. SENECA, De brevitate vitae, Milano, Ed. Signorelli G. COLOMBA SANNIA, Avventura e trasgressione nel romanzo a Roma, Napoli, Simone Scuola, 2006

I testi dei classici sono stati considerevolmente integrati con fotocopie distribuite agli alunni: il percorso per tema affrontato ha imposto la lettura di brani non sempre presenti nei manuali scolastici. Tutti i brani analizzati saranno messi a disposizione della commissione. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA

- Verifiche orali; - Analisi del testo; - Test semi-strutturati;

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

18

CONTENUTI DISCIPLINARI La maggior parte dei testi scelti e di seguito riportati ha al centro il tema della magia e dei motivi letterari ed antropologici ad esso connessi. L’aureo crepuscolo dell’età augustea Il controcanto al potere augusteo Quinto Orazio Flacco Odi: III, 30 Ars poetica (la persistenza di uno stile) I principi programmatici: simplex et unum, decorum, callida iunctura, imitatio, labor limae, utile dulci miscere, fama/fictum, odi profanum vulgus, la poesia eternatrice Oltre le pieghe della storia: l’elegia Properzio e Tibullo Ode programmatica del I libro di entrambi gli autori Il primo secolo: dall’età Giulio-Claudia all’età Flavia Il problema della successione

Il principato di Tiberio Caligola e la svolta assolutistica Claudio, un burocrate al potere Nerone e la corte degli intrighi Il buon governo di Vespasiano La moderazione di Tito Domiziano, dominus et deus

Il sapiente e il politico: Lucio Anneo Seneca Una vita sotto il segno della grandezza Dall’eccellente formazione alla morte, passando per le stanze del potere Le opere Seneca lo stoico L’importanza di impegnarsi nell’azione: la scelta dello stoicismo La necessità di essere sapiens: i principi dello stoicismo Una rassegna “tematica” dei trattati Consolare i sofferenti Il controllo delle passioni e la vita del saggio Il rapporto con il divino e con il tempo Le virtù politiche Il testamento spirituale di Seneca: le lettere a Lucilio Lo stile della prosa di Seneca Seneca tragico Le dieci tragedie di Seneca Le caratteristiche del teatro senecano: l’alogon Lettura integrale del De brevitate vitae (in lingua latina) Approfondimenti: Le parole del tempo Lettura dei brani che corredano la trattazione dell’autore (in traduzione) Sulle tracce di Virgilio: l’epica da Tiberio ai Flavi L’età Giulio-Claudia Un momento di ripensamento e revisione di forme e contenuti Lucano: Pharsalia, un manifesto poetico La vita e le opere Ideologia dell’opera e rapporto con Virgilio I personaggi del poema La lingua e lo stile L’età dei Flavi L’epica in età Flavia Stazio o la riscrittura del mito La vita di Stazio La Tebaide

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

19

L’Achilleide Approfondimenti: L’evoluzione dell’epos: dall’idealismo noumenico greco al realismo fenoumenico latino Lettura dei brani che corredano la trattazione dell’autore (in traduzione) Un’opera misteriosa: il Satyricon di Petronio L’ultimo banchetto di Petronio Il Satyricon Un romanzo? I generi letterari vicini al Satyricon Il mondo di Petronio L’eroe della volgarità: Trimalchione Lo scheletro d’argento (XXXIV, 8-10) Fortunata (XXXVII, 2-7) Il lupo mannaro (LXII, 3-14) La lingua e lo stile Lettura dei brani che corredano la trattazione dell’autore (in traduzione) Approfondimenti: Una parola romanzesca per denunciare: il realismo di Petronio Confronto intertestuale: il lupo mannaro in Petronio, Cesare Pavese e A La satira e l’epigramma: Persio, Giovenale e Marziale La Satira: storia di un genere Persio La vita Le Satire La lingua e lo stile Giovenale La vita Le Satire La lingua e lo stile Approfondimento: la deformazione linguistica. Giovenale e Gadda Il grottesco fra romanzo e satira: da Giovenale a Manzoni Marziale e l’epigramma Il genere: l’epigramma L’autore: Marziale Le opere Lettura dei brani che corredano la trattazione dell’autore (in traduzione) Approfondimento: storia di una parola: gli Xenia da Marziale a Montale. Il grande maestro della retorica: Quintiliano Una vita dedicata alle lettere e all’insegnamento L’Institutio oratoria Il canone letterario dell’antica Roma. Lettura dei brani che corredano la trattazione dell’autore (in traduzione) Il secondo secolo: il principato per adozione L’età del principato per adozione Nerva e Traiano Adriano, l’imperatore filelleno L’età degli Antonini Un nuovo orizzonte culturale Nuove tendenze letterarie Grandezza e corruzione dell’impero: Tacito Repubblicano nell’anima, realista nei fatti Tacito: scrittore e storico Le poche notizie biografiche Le opere De vita et moribus Iulii Agricolae La natura e lo scopo dell’opera Il contenuto dell’opera

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

20

De origine et situ Germanorum Dialogus de oratoribus Historiae Annales La storiografia di Tacito Approfondimenti: l’imperialismo romano nelle pagine di Tacito Dialogare con il “diverso da”: Calgaco Ambiguità della filantropia tacitiana Lettura dei brani che corredano la trattazione dell’autore (in traduzione) Lettura, in lingua latina dei seguenti brani. Agricola, 1-3 Agricola 30-32 (il discorso di Calgaco) Agricola 45 (in traduzione) Historiae (il proemio) Fra le due sponde della curiositas Il mondo fastoso di Apuleio Vita e scritti di una personalità caleidoscopica: Apuleio Un intellettuale greco-romano Gli scritti conservati, gli interessi filosofici, la causa giudiziaria Il romanzo dell’asino: le Metamorfosi La storia di Lucio e della sua curiosità Le peripezie di Lucio asino La struttura, i temi, i problemi aperti delle Metamorfosi La favola di Amore e Psiche Confronto intersegnico fra le Metamorfosi V, 22-23 e i Poemi di Psyche di Giovanni Pascoli Approfondimenti: il logos di Carite: sulle orme di una parola che salva. Il potere della parola. Una parola romanzesca per ricostruire: confronto intertestuale fra Metamorfosi XI, 2 e Paradiso XXXIII. Il terzo secolo: la crisi dell’impero La crisi del III secolo La dinastia dei Severi L’anarchia militare e il regno di Diocleziano Un impero in crisi I primi passi del cristianesimo I primordi della letteratura cristiana La nascita della letteratura cristiana Le prime traduzioni in latino della Bibbia Antiche iscrizioni e preghiere cristiane Atti e passioni dei martiri Gli apologisti La diffusione del cristianesimo Il discorso della montagna (testo latino) Dolce credere: Minucio Felice Tertulliano, uno spirito infuocato Lettura dei brani che corredano la trattazione dell’autore (in traduzione) Quarto e quinto secolo: il crollo dell’impero La fine dell’impero romano d’Occidente La nascita dell’impero cristiano La fine dell’impero romano d’Occidente Fra cristianesimo e paganesimo La poesia Rutilio Namaziano Lettura dei brani che corredano la trattazione dell’autore (in traduzione) I padri della Chiesa L’elaborazione della dottrina cristiana Dal tormento alla fede: Agostino

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

21

La vita di un’anima inquieta Le opere Le confessioni: un dialogo interiore La Citta di Dio Le altre opere Lo stile di Agostino Lettura dei brani che corredano la trattazione dell’autore (in traduzione)

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

22

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Matematica

Docente: Stefania prof.ssa Scali Relazione della docente

La docente ha conosciuto la classe all’inizio dello scorso anno scolastico, rilevando un certo ritardo nello

svolgimento della programmazione prevista per l’anno precedente. Questo ha reso necessario un carico di lavoro aggiuntivo che si è svolto, prevalentemente, durante la classe quarta.

Non si sono mai evidenziati problemi disciplinari e il rispetto delle regole è sempre stato appropriato. L’atteggiamento di tutta la classe, in genere, è stato positivo e l’impegno consono alle richieste, portando ad

un esito complessivamente buono e consentendo agli studenti di giungere ad una preparazione adeguata. La classe ha seguito, con attenzione e partecipazione sempre attiva, il programma affrontato. Un nutrito

gruppo di ragazzi ha raggiunto, durante tutto il corso dell’ultimo biennio, risultati buoni e ottimi. Per alcuni alunni si sono osservati notevoli miglioramenti rispetto alle situazioni di partenza, dovuti ad un notevole impegno, alla crescita e ad un metodo di studio che è andato migliorando.

Per qualche altro alunno infine ci sono stati, durante il corso dell’anno, momenti di disagio personale o argomenti più difficili che hanno creato alternanza di risultati positivi e negativi. Alcune delle difficoltà che hanno incontrato possono derivare da carenze pregresse nonché da un approccio diverso ai problemi, e da un lavoro non sempre continuo. Essi sono coloro che hanno più incertezze, e per questi ultimi la risoluzione di esercizi o problemi non standard crea ancora difficoltà, dovuta soprattutto alla necessità di processi e collegamenti con argomenti degli anni precedenti.

La maggior parte degli alunni conosce i contenuti in modo più che soddisfacente, risultati raggiunti grazie ad un impegno serio e regolare e, per i migliori, grazie anche a doti personali di intuizione e ottime capacità di ragionamento; un piccolo gruppo conosce gli argomenti in modo sufficiente ma superficiale e risolve correttamente esercizi di tipo applicativo.

Annualmente, alcuni studenti hanno partecipato alle gare individuali d’Istituto delle Olimpiadi di Matematica e sono stati ammessi alla fase provinciale.

Quest'anno la partecipazione della classe e anche dell'insegnante ad iniziative nell'ambito di progetti scolastici e di orientamento universitario hanno determinato qualche discontinuità nello svolgimento di quanto programmato.

Un ulteriore ritardo è stato causato da un problema di salute dell’insegnante che le ha impedito di essere sempre presente.

Lo svolgimento della programmazione curricolare ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Acquisizione dei concetti fondamentali (derivata, integrale, geometria analitica nello spazio, equazioni differenziali) e dei metodi propri dell'analisi matematica. Richiamo dei principali concetti e metodi dell'algebra, della geometria euclidea, della geometria analitica e della trigonometria. COMPETENZE Acquisizione e uso generalmente corretto del linguaggio formale. Riconoscimento della coerenza e uso generalmente appropriato di un ragionamento logico-deduttivo. Applicazione delle singole conoscenze per la risoluzione di esercizi. Sicurezza nel calcolo algebrico e padronanza delle principali tecniche di calcolo di limiti, derivate, integrali. CAPACITA' Matematizzare semplici problemi tratti dalla realtà; individuare il procedimento per risolvere un problema; saper valutare l'attendibilità dei risultati; saper ricavare informazioni dai grafici; saper esporre con un linguaggio generalmente appropriato. METODOLOGIA

- Lezioni frontali con esempi dimostrativi ed esplicativi dell’argomento trattato - Lezioni partecipate - Risoluzione di numerosi esercizi e problemi - Discussione in classe sulle strategie risolutive più idonee dei problemi e degli esercizi

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

23

- Svolgimento di alcune prove d’esame degli anni precedenti. Per dare più spazio agli esercizi sugli argomenti fondamentali dell'analisi sono state tralasciate le dimostrazioni di alcuni teoremi, anche importanti, ed in classe sono stati fatti solo alcuni esempi di analisi numerica e sulle distribuzioni di probabilità. MATERIALI DIDATTICI Testi adottati: BERGAMINI, TRIFONE, BAROZZI, Manuale blu 2.0 di matematica, Bologna, Zanichelli, voll. 4, 5. BERGAMINI, BAROZZI, Verso la seconda prova di matematica, Bologna, Zanichelli. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA Verifiche scritte di un’ora e/o due ore, verifiche scritte strutturate, a risposta multipla di un’ora valide per l’orale e prove orali. Sarà effettuata una simulazione della seconda prova d’esame (prevista per la metà di maggio). VALUTAZIONE Nella correzione delle prove sono state valutate positivamente la completezza dello svolgimento dei quesiti o delle varie parti dei problemi, la correttezza dei procedimenti risolutivi e l’originalità nella risoluzione; minore rilevanza è stata data agli errori di calcolo o di distrazione, purché non compromettenti la risoluzione dell’esercizio. Per quanto riguarda la scala dei voti e i criteri generali di valutazione si fa riferimento al PTOF. PROGRAMMA DI MATEMATICA (Gli argomenti dotati di un asterisco (*) saranno svolti presumibilmente dopo il consiglio di classe del giorno 8/05/18). Ripasso di limiti, funzioni, continuità, classificazione dei punti di discontinuità; asintoti e dei primi elementi per lo studio di una funzione; grafico probabile di una funzione; ripasso dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass; teorema dei valori intermedi; teorema di esistenza degli zeri. Teoria delle derivate Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivata destra e derivata sinistra. Continuità delle funzioni derivabili. Derivata di una costante. Derivata della funzione identica. Derivate di altre funzioni elementari. Regole di derivazione. Regola di derivazione della funzione composta. Derivata della funzione inversa. Derivate successive. Equazione della tangente e della normale ad una curva in un punto. Significato fisico della derivata (velocità e accelerazione) Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Teoremi di Rolle, di Cauchy, di Lagrange e relativi corollari. Teorema di De L’Hôpital. Il teorema De L’Hôpital e le forme indeterminate. Forme indeterminate esponenziali.

Massimi, minimi e flessi Massimi e minimi di una funzione. Crescenza e decrescenza. Punti a tangente orizzontale. Osservazioni sui massimi e minimi locali: punti angolosi e cuspidi. Concavità, convessità, flessi. Flessi a tangente verticale. Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e minimo assoluti. Lo studio di una funzione Studio dell’andamento di una funzione. Interpretazione dei grafici. Studio della continuità e della derivabilità in un punto. Relazioni tra il grafico di una funzione e il grafico della sua funzione derivata. Utilizzo del grafico di una funzione per la discussione grafica di un’equazione parametrica e per la risoluzione grafica delle equazioni e delle disequazioni. (*) Risoluzione approssimata di un’equazione: metodo di bisezione e metodo delle tangenti di Newton L’integrale indefinito Funzioni primitive di una funzione data. Integrale indefinito e proprietà. Integrali indefiniti immediati. Integrazione mediante scomposizione o semplice trasformazione della funzione integranda. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Grafico di una funzione, della derivata e della primitiva e relative interpretazioni.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

24

L’integrale definito Area del trapezoide. Integrale definito. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della media. Funzione integrale. (*) Teorema di Torricelli-Barrow. Calcolo di aree di domini piani. Volume dei solidi di rotazione. Integrali impropri. (*) Lunghezza di un arco di curva piana. (*) Volumi di solidi “a fette”. Area di una superficie di rotazione. Applicazione degli integrali alla fisica. (*) Equazioni differenziali Definizione e classificazione. Problema di Cauchy. Equazioni differenziali ordinarie lineari del primo ordine. Equazioni differenziali a variabili separabili. Particolari equazioni differenziali del secondo ordine (ad integrazione immediata). Esempi di applicazione in fisica. (*) Geometria analitica dello spazio Coordinate cartesiane nello spazio. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. Equazione di un piano. Distanza di un punto da un piano. Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità tra piani. Fascio di piani. Equazione di una retta come intersezione di piani non paralleli. Equazioni normali di una retta e parametri direttori. Equazioni ridotte di una retta. Equazioni parametriche di una retta. Retta per un punto noti i parametri direttori. Retta per due punti. Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità tra rette. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette e piani. (*) Calcolo Combinatorio Raggruppamenti, Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici. Disposizioni, permutazioni e combinazioni con ripetizione. La funzione n!. I coefficienti binomiali e le loro proprietà. Il binomio di Newton (*) Probabilità e cenni di distribuzioni di probabilità Gli eventi: definizioni. La concezione classica di probabilità. La concezione statistica di probabilità (cenno). L’impostazione assiomatica della probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Il problema delle prove ripetute. Distribuzione uniforme discreta. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

25

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Fisica

Docente: Monica prof.ssa Guidi

Relazione della docente

La classe è formata da 18 alunni, 7 maschi e 11 femmine e si è sempre caratterizzata per un comportamento corretto. Gli studenti si sono mostrati in genere positivamente coinvolti nei rapporti interpersonali, disponibili a collaborare con i compagni e a partecipare al dialogo educativo con l’insegnante. Il profitto risulta complessivamente discreto, anche se alcuni alunni hanno incontrato negli anni alcune difficoltà. La maggioranza degli alunni ha acquisito un corretto metodo di studio. All’interno della classe si possono individuare, comunque, tre gruppi: il primo, dotato di buone capacità logiche e con particolare interesse per le discipline scientifiche che ha mostrato di apprendere con una certa facilità, di comprendere i contenuti in modo esauriente e di possedere un metodo di studio organizzato e autonomo, il secondo formato da alunni che necessitano ancora di una guida nella comprensione e nella applicazione delle conoscenze, infine un terzo gruppo, piuttosto esiguo, a cui lo studio della fisica è risultato abbastanza difficile soprattutto per quanto riguarda l’applicazione dei concetti studiati alla risoluzione dei problemi. Infine si segnala che due alunni, Minosi Daniele e Tosca Jacopo, sia quando frequentavano la classe quarta sia quest’anno scolastico hanno superato la fase d’Istituto delle Olimpiadi della Fisica. Inoltre quest’anno, Tosca Jacopo ha superato anche la seconda fase delle Olimpiadi della fisica qualificandosi per la fase nazionale.

Lo svolgimento della programmazione curriculare ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE Conoscenze dei concetti relativi a: corrente elettrica continua e alternata, campo magnetico, campo elettromagnetico, equazioni di Maxwell, relatività, meccanica quantistica COMPETENZE Competenze relative alla risoluzione di semplici problemi fisici CAPACITA’ Capacità di analizzare un fenomeno fisico e di trovare le strategie risolutive di un problema

CONTENUTI DISCIPLINARI

- Ripasso dei concetti di campo elettrico, forza elettrica e potenziale elettrico Energia potenziale elettrice e potenziale elettrico

- La circuitazione del campo elettrico - Condensatori e dielettrici

Circuiti elettrici

- Forza elettromotrice e corrente elettrica - Le leggi di Ohm - La potenza elettrica - Connessioni in serie - Connessioni in parallelo - Circuiti con resistori in serie e in parallelo - La resistenza interna - Le leggi di Kirchhoff - Le misure di corrente e di differenza di potenziale - Condensatori in parallelo e in serie - I circuiti RC: cenni (funzionamento teorico della carica e scarica di un condensatore senza formule) - Appunti sull’elettricità nei liquidi e nei gas e sul tubo a raggi catodici

Interazioni magnetiche e campi magnetici

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

26

- Interazioni magnetiche e campo magnetico - La forza di Lorentz - Il moto di una carica in un campo magnetico - La forza magnetica su un filo percorso da corrente - Campi magnetici prodotti da correnti (escluso: risonanza magnetica) - Il teorema di Gauss per il campo magnetico - Il teorema di Ampere - Appunti su i materiali ferromagnetici, paramagnetici e diamagnetici

Induzione elettromagnetica

- Forza elettromotrice indotta e correnti indotte - La f.e.m. indotta in un conduttore - La legge dell’induzione elettromagnetica di Faraday - Neumann - La legge di Lenz - Mutua induzione e autoinduzione - L’alternatore e la corrente alternata - I circuiti semplici in corrente alternata: cenni - Il trasformatore

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche - Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetostatico - Campi che variano nel tempo - Le equazioni di Maxwell - Le onde elettromagnetiche - Lo spettro elettromagnetico: cenni - L’effetto Doppler - La polarizzazione delle onde elettromagnetiche (escluso la legge di Malus, la polarizzazione per riflessione

e per diffusione) La relatività ristretta

- Qual è la velocità della luce? - I postulati della relatività ristretta - La relatività del tempo - La relatività delle distanze: contrazione delle lunghezze - La quantità di moto relativistica - L’equivalenza tra massa ed energia (escluso la relazione tra energia totale e quantità di moto; energia cine-

tica relativistica solo la formula) - La composizione relativistica delle velocità

Dalla relatività generale allo studio dell’Universo

- Dalla relatività ristretta alla relatività generale* - Cenni di relatività generale* - Le soluzioni della relatività generale

Particelle e onde

- Il dualismo onda corpuscolo* - La radiazione di corpo nero e l’ipotesi di Planck* - I fotoni e l’effetto fotoelettrico* - La quantità di moto di un fotone e l’effetto Compton* - La lunghezza d’onda di De Broglie e la natura ondulatoria dei corpi materiali* - Il principio di indeterminazione di Heisenberg*

Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco sono ancora da svolgere

METODOLOGIA

- Lezioni frontali relativi all’argomento trattato - Esperimenti in laboratorio per introdurre e studiare determinati fenomeni - Esercizi di rinforzo per approfondire determinati concetti - Visione di DVD per approfondire alcuni argomenti

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

27

MATERIALI DIDATTICI

- Testo in adozione: J. D. CUTNELL, K. W. JOHNSON, D. JOUNG, S. STADLER, I problemi della fisica 2: Onde, Campo elettrico e magnetico e I problemi della fisica 3: Induzione e onde elettromagnetiche. Relatività, atomi e nuclei, Bologna, Editore Zanichelli - Appunti

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e verifiche orali

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

28

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Chimica organica

Docente: Emmi prof. Tozzi

Relazione sulla classe

La classe, che seguo dalla prima, durante il percorso di studio nelle Scienze Naturali si è caratterizzata per

l’andamento complessivamente positivo e ha dimostrato interesse e partecipazione, pur evidenziando alcune differenze al suo interno. Alcuni alunni particolarmente motivati si sono applicati infatti in modo costante e particolarmente approfondito, conseguendo perciò una preparazione ottima, un gruppo consistente ha mantenuto nel tempo livelli di profitto discreti o anche buoni, mentre solo per una minima parte si è riscontrato un rendimento non sempre sufficiente. Tuttavia, in presenza di risultati non soddisfacenti o di difficoltà nell’assimilazione/applicazione di alcuni concetti e procedimenti (soprattutto nell’ambito della Chimica organica, per quanto riguarda l’anno scolastico in corso), anche questi studenti si sono generalmente impegnati per migliorare il proprio rendimento e raggiungere gli obiettivi prefissati. Ad oggi le ore di lezione svolte sono state 72 e la previsione è di altre 12 entro la fine dell'anno scolastico. OBIETTIVI Nello svolgimento della programmazione curriculare e nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità: CONOSCENZE Conoscere e comprendere i concetti fondamentali, le teorie, i modelli e i metodi d'indagine propri delle discipline oggetto di studio. CAPACITA' Chimica Organica: riconoscere le diverse classi di composti organici e individuarne struttura e proprietà; applicare correttamente le regole di nomenclatura; essere in grado di prevedere e svolgere le principali reazioni organiche. Scienze della Terra: individuare in modo corretto, nell’esame dei fenomeni geologici complessi, le variabili essen-ziali, il relativo ruolo e le reciproche relazioni; individuare i possibili effetti dei fenomeni sismici e vulcanici sul ter-ritorio e le misure di prevenzione opportune. Operare collegamenti in ambito disciplinare e interdisciplinare. COMPETENZE Utilizzare in modo appropriato il linguaggio scientifico specifico; comprendere brani e testi a carattere scientifico; interpretare dati, grafici e modelli relativi ai fenomeni esaminati; evidenziare, quando possibile, opportuni riferimenti a situazioni reali. Chimica organica: individuare ed evidenziare il ruolo, le caratteristiche peculiari e le principali applicazioni pratiche dei composti organici. Scienze della Terra: inquadrare le attività sismiche, vulcaniche e tettoniche in un contesto più ampio di dinamica endogena a livello globale e regionale; analizzare e discutere i fenomeni studiati in un quadro organico e critico, individuandone i concetti chiave.

METODOLOGIA

I contenuti sono stati proposti fondamentalmente attraverso lezioni frontali, privilegiando l'approccio problematico ed applicativo, coinvolgendo gli alunni mediante lo svolgimento, individuale o in gruppo, di esercizi e problemi di chimica. Quando possibile, si è fatto ricorso a riferimenti a situazioni concrete; per gli argomenti di maggior interesse sono stati proposti approfondimenti. Le lezioni sono state svolte regolarmente nelle aule di Scienze e di Chimica per poter usufruire degli strumenti audiovisivi e multimediali e del materiale a disposizione.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

29

ATTIVITA’ Durante il presente anno scolastico gli alunni hanno assistito ad una conferenza a tema geologico, tenuta dal prof. Alfonso Bosellini, su “La tettonica delle placche e la geologia dell’Italia. Significativa è stata l’esperienza di stage ambientale in alternanza scuola-lavoro, effettuata all’inizio della quarta classe sull’Isola di Capraia, nell’ambito del progetto “Un’isola per le scuole”, coordinato dalla Rete Scuole Outdoor. Nel corso della terza classe, gli alunni hanno invece partecipato al progetto “Pianeta Galileo - Primo Incontro con la Scienza”. Altre attività a carattere scientifico in cui la classe è stata coinvolta nel triennio sono state indicate nella parte generale.

MATERIALI DIDATTICI Libri di testo: E. LUPIA PALMIERI, M. PAROTTO, Il Globo terrestre e la sua evoluzione (Ed. blu), Zanichelli V. POSCA, T. FIORANI, Chimica organica, Zanichelli. Approfondimenti ed estratti da altri testi. Audiovisivi.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Sono state effettuate interrogazioni orali e verifiche scritte a domande aperte o miste, con esercizi e problemi per quanto riguarda la chimica. La disciplina è stata coinvolta anche nella seconda verifica di simulazione della terza prova scritta. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si è fatto riferimento alla griglia allegata al POF. Partecipazione, interesse e impegno dimostrati contribuiranno inoltre alla valutazione finale, così come i progressi riscontrati rispetto al livello di partenza.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CHIMICA ORGANICA

INTRODUZIONE – Il carbonio e il legame covalente. Orbitali ibridi e orbitali molecolari. Geometria delle molecole. Isomeri di struttura. Formule di struttura estese e semplificate. Isomeri di struttura: di catena, di posizione, di gruppo funzionale. Proprietà fisiche e legami intermolecolari. Gruppi funzionali e reattività. Effetto induttivo: sostituenti elettron-attrattori ed elettron-donatori. Scissione omolitica ed eterolitica: radicali liberi, carbocationi e carbanioni. Reagenti elettrofili e nucleofili.

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI ORGANICI – Regole per la nomenclatura IUPAC, con riferimenti al nome comune di alcuni composti importanti.

ALCANI E CICLOALCANI - Nomenclatura, struttura e proprietà, isomeria conformazionale e configurazionale. Reazioni: combustione e alogenazione degli alcani (meccanismo radicalico a catena); idrogenazione e alogenazione dei cicloalcani. ALCHENI – Nomenclatura, struttura e proprietà, isomeria configurazionale; meccanismo di addizione elettrofila e regola di Markovnikov; addizione di alogeni, acqua, acidi alogenidrici, idrogeno. ALCHINI - Nomenclatura, struttura e proprietà; preparazione per eliminazione di acidi alogenidrici. Acidità e formazione di acetiluri. Reazioni degli alchini: idrogenazione, alogenazione, addizione di acidi alogenidrici, idratazione. COMPOSTI AROMATICI - Nomenclatura, struttura e proprietà; meccanismo di sostituzione elettrofila aromatica; reazioni di alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione; effetti del sostituente sulla reattività e sull’orientazione. Sintesi degli idrocarburi aromatici. Composti aromatici eterociclici: piridina, pirimidina, purina e derivati. STEREOISOMERIA – Chiralità ed enantiomeria; regole di Cahn, Ingold e Prelog per la configurazione R-S; luce polarizzata e attività ottica. Chiralità ed enzimi. ALOGENURI ALCHILICI – Nomenclatura, classificazione e proprietà. Sostituzione nucleofila: meccanismi SN2-SN1; eliminazione.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

30

ALCOLI - Nomenclatura, struttura e proprietà fisiche; acidità e basicità. Sintesi degli alcoli: idratazione degli alcheni; riduzione di aldeidi e chetoni. Comportamento acido e reazione degli alcoli con metalli alcalini; comportamento basico e reazione di disidratazione; reazioni di ossidazione. Polioli (cenni). FENOLI - Nomenclatura, proprietà e reazione con basi forti. ETERI ed EPOSSIDI - Eteri: nomenclatura, proprietà e reazioni con acidi alogenidrici. Epossidi (cenni). ALDEIDI e CHETONI – Nomenclatura IUPAC (nomi comuni: formaldeide, acetaldeide, benzaldeide, acetone); struttura e proprietà. Sintesi per ossidazione degli alcoli primari e secondari. Reazioni di addizione nucleofila: formazione di emiacetali, emichetali, acetali e chetali. Reazioni di ossidazione e riduzione. Tautomeria chetoenolica. ACIDI CARBOSSILICI – Nomenclatura IUPAC, struttura e proprietà. Sintesi per ossidazione di alcol primari e aldeidi. Reazioni con basi forti e reazioni di sostituzione nucleofila acilica. ESTERI – Nomenclatura. Sintesi per sostituzione nucleofila acilica; reazione di idrolisi basica. AMMIDI – Nomenclatura, struttura e classificazione; sintesi per sostituzione nucleofila da un derivato di un acido carbossilico; reazione di idrolisi. AMMINE – Stuttura, nomenclatura e proprietà; basicità; reazioni di salificazione. POLIMERI* APPROFONDIMENTI - Origine del petrolio e dei giacimenti – Petrolio: energia e industria - Il cracking - Il biodiesel – Idrocarburi policiclici aromatici e salute - I CFC e lo strato di ozono* – I composti organo clorurati: dal DDT ai pesticidi naturali - Gli alcoli prodotti industrialmente (metanolo ed etanolo)* - Il mentolo: un alcol chirale - L’etere e l’anestesia* - MTBE: L'etere per la benzina senza piombo* - Aldeidi e chetoni comuni (formaldeide, acetaldeide, acetone) – FANS: farmaci antinfiammatori non steroidei* - I conservanti alimentari* - Acidi grassi, saponi e tensioattivi - I detergenti in commercio – Sintesi dell’urea e industria dei fertilizzanti – Le anfetamine*. *Argomenti non ancora trattati

SCIENZE DELLA TERRA

STRATIGRAFIA e TETTONICA – Giacitura e deformazione delle rocce; movimenti epirogenetici; diaclasi e faglie, pieghe, falde di ricoprimento. Morfostrutture dei continenti: cratoni e orogeni.

VULCANESIMO - I vulcani: caratteristiche e forma; tipi di attività vulcanica; prodotti dell'attività vulcanica; fenomeni legati al vulcanesimo e manifestazioni tardive. Distribuzione del vulcanesimo esplosivo ed effusivo. Rischio vulcanico e prevenzione.

FENOMENI SISMICI – Teoria del rimbalzo elastico; ciclo sismico; onde sismiche; sismografi e sismogrammi; determinazione dell'epicentro e dell'ipocentro; intensità e scala Mercalli; magnitudo e scala Richter; maremoti. Distribuzione geografica dei terremoti. Rischio sismico e prevenzione.

INTERNO DELLA TERRA - Onde sismiche e interno della Terra. Caratteristiche di crosta, mantello e nucleo. Isostasia. Litosfera, astenosfera, mesosfera; zona a bassa velocità. Flusso di calore all'interno della Terra; geoterma. Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo.

TETTONICA DELLE PLACCHE – Anomalie magnetiche ed espansione dei fondali oceanici. Dorsali e fosse oceaniche; faglie trasformi. Teoria della deriva dei continenti. Teoria della tettonica delle placche. Vulcanesimo, sismicità e tettonica delle placche. Moti convettivi e punti caldi. Margini convergenti, divergenti e trascorrenti. Ciclo di Wilson e formazione degli oceani. Orogenesi.

Approfondimento: STORIA GEOLOGICA DELL’ITALIA

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

31

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Filosofia

Docente: Elisabetta prof.ssa Ruta Relazione della docente

La classe, conosciuta nel precedente anno scolastico, ha instaurato un buon rapporto con l'insegnante,

cresciuto nel corso del tempo. La progressiva maturazione degli studenti ha consentito di promuovere un ambiente di lavoro sempre più proficuo, anche se soprattutto per quanto riguarda il corrente anno scolastico occorre mettere in rilievo la difficoltà di concentrazione iniziale, nonché alcuni momenti di stanchezza e di difficoltà riscontrati durante lo svolgimento del percorso didattico. Il gruppo-classe appare piuttosto omogeneo, sebbene gli studenti siano molto diversi gli uni dagli altri. La maggior parte dei componenti del gruppo ha dimostrato ad ogni modo responsabilità e impegno, una piccola minoranza si è rivelata invece scostante. Nel complesso la classe è riuscita a raggiungere dei buoni livelli. Obiettivi disciplinari raggiunti

• acquisizione del lessico e delle categorie centrali del pensiero storico e filosofico contemporaneo; • capacità di individuare le idee fondamentali del filosofo e di inserire il suo pensiero nel contesto storico di

riferimento; • individuazione critica ed argomentata di analogie e differenze, nei concetti e nei metodi, dei pensatori

analizzati; • acquisizione di un pensiero flessibile, aperto alla molteplicità dei punti di vista; • la capacità di problematizzare ogni idea e credenza personale, accompagnata dalla disponibilità al

confronto e al dialogo con gli altri; • inclinazione ad un pensiero e ad una argomentazione logico-razionali.

Metodi di insegnamento

Lezione frontale, lettura e analisi dei testi, discussioni e dibattiti semistrutturati, esercitazioni e approfondimenti. Strumenti didattici

Manuale, testi, supporti audiovisivi. Verifica degli apprendimenti

Prove scritte, verifiche orali, esercitazioni ed approfondimenti individuali e di gruppo. Criteri di valutazione

Ai fini della valutazione si è soprattutto guardato alla conoscenza dei contenuti, alla padronanza della terminologia specifica della disciplina, alla capacità logico-argomentativa e di rielaborazione autonoma e critica dei temi e delle loro connessioni reciproche. Si è altresì tenuto conto della partecipazione, dell’impegno, della costanza e delle situazioni di partenza degli alunni. Libro di testo: LA VERGATA, TRABATTONI, Filosofia, Cultura, Cittadinanza, voll. 2 e 3 Programma svolto Dal kantismo all'idealismo: - I critici immediati di Kant e il dibattito sulla "cosa in sé": Rainold, Maimon e Schulze. Johann Gottlieb Fichte: - L’origine dell‘idealismo - La "Dottrina della scienza" e i suoi tre princìpi - La struttura dialettica e l’infinità dell'Io. Friedrich Schelling: - L'Assoluto come unità di Spirito e Natura: le critiche a Fichte, la filosofia della natura e l'idealismo trascendentale - La filosofia dell'identità e il problema del passaggio dall'infinito al finito. L’età del Romanticismo: - Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d'accesso alla realtà - Il senso dell'Infinito - La vita come inquietudine e desiderio - La nuova concezione della Natura

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

32

Georg Wilhelm Friedrich Hegel: - Il giovane Hegel - I capisaldi del sistema - Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia - La dialettica - La critica alle filosofie precedenti - La Fenomenologia dello spirito - La filosofia dello Spirito - Lo Spirito Soggettivo - Lo Spirito Oggettivo - La concezione della storia - Lo Spirito Assoluto Destra e sinistra hegeliana: - la riflessione sulla dialettica – Feuerbach e la critica alla religione e alla ragione speculativa. Arthur Schopenhauer: - Il mondo della rappresentazione come "velo di Maya" - Caratteri e manifestazioni della "Volontà di vivere" - Il pessimismo Søren Kierkegaard: - L'esistenza come possibilità e fede - La verità del "singolo": il rifiuto dell'hegelismo e "l'infinita differenza qualitativa" fra l'uomo e Dio - Gli stadi dell'esistenza - Il sentimento del possibile: l'angoscia - Disperazione e fede - L'istante e la storia: l'eterno nel tempo Karl Marx: - Caratteristiche del marxismo - La critica al "misticismo logico" di Hegel - La critica della civiltà moderna e del liberalismo. Emancipazione politica e umana - La critica dell'economia borghese e la problematica dell'"alienazione" - Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave "sociale" - La concezione materialistica della storia - La sintesi del "Manifesto" - Il Capitale - La rivoluzione e la dittatura del proletariato - Le fasi della futura società comunista L’età del Positivismo: - Caratteri generali Auguste Comte: - La legge dei tre stadi - La classificazione delle scienze - La sociologia - La religione della scienza Friedrich Nietzsche: - La denuncia delle "menzogne millenarie" dell'umanità e l'ideale di un "oltre-uomo" - Nietzsche e Schopenhauer - Il "Dionisiaco" e l'"Apollineo"come categorie interpretative del mondo greco - L'accettazione totale della vita - La critica della morale e la trasvalutazione dei valori - Intermezzo: la critica al positivismo e allo storicismo - La "Morte di Dio" e la fine delle illusioni metafisiche - Il problema del nichilismo e del suo superamento - L'eterno ritorno - Il superamento e la volontà di potenza Sigmund Freud: - La realtà dell'inconscio e i modi per "accedere" ad esso - La scomposizione psicanalitica della personalità - I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici - La teoria della sessualità e il complesso edipico - La religione e la civiltà La nascita della filosofia analitica: - Frege e la svolta linguistica – senso e denotazione Ludwig Wittgenstein: - Il primo Wittgenstein: la teoria della raffigurazione - Il secondo Wittgenstein: la teoria dei "giochi linguistici" Il neopositivismo logico: - la nascita delle’epistemologia - Il principio di verificabilità Karl Popper: - Popper e il neopositivismo:vecchi e nuovi punti di vista - Il criterio di falsificabilità - Inesistenza ed esitenza di un "metodo" scientifico - Scienza e verità: il fallibilismo Thomas Kuhn e la scienza paradigmatica Entro la fine dell’anno si conta di affrontare i seguenti argomenti: Martin Heidegger: - Essere ed esistenza - L'essere-nel-mondo e l'esistenza inautentica - L'esistenza autentica - Il secondo Heidegger Caratteri generali dell'esistenzialismo La scuola di Francoforte: - Caratteri generali - Horkheimer, Adorno e la "Dialettica dell'Illuminismo" – Marcuse: l’uomo a una dimensione. Entro la fine dell'anno si conta di svolgere i seguenti argomenti: Heidegger, la Scuola di Francoforte.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

33

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Storia

Docente: Anita prof.ssa D’Ettorre Relazione della docente

Dato il numero limitato di alunni e il fatto che la stessa insegnante di Storia ha seguito il percorso didattico per tutto il triennio, il lavoro si è potuto svolgere con regolarità e profitto. Fatte le dovute distinzioni tra gli alunni che hanno dimostrato sempre un impegno assiduo e serio (ottenendo buoni risultati) e quelli che hanno manifestato qualche incertezza nella rielaborazione della materia e nel modo di presentarla, in generale in questa classe si nota una buona capacità di seguire il percorso proposto, disponibilità al colloquio ed un impegno più che sodisfacente. Alcuni studenti hanno altresì manifestato un’ottima attitudine all’approfondimento critico e personale della materia.

In relazione alla programmazione curricolare sono state conseguite le seguenti:

CONOSCENZE: • Conoscenza della terminologia specifica della disciplina • Conoscenza dei fatti e delle tematiche emergenti dei periodi storici affrontati • Conoscenza delle forme di governo e delle forme costituzionali più diffuse

COMPETENZE:

• Saper esporre con chiarezza e coerenza argomentativa le proprie considerazioni • Saper approfondire le tematiche storiche anche attraverso riferimenti al dibattito storiografico, compreso il

riferimento alla società contemporanea. CAPACITA’:

• Saper analizzare il presente attraverso lo studio del passato con capacità di approccio critico agli avvenimenti storici.

• Acquisizione di una più matura coscienza civica e di una autonomia di giudizio CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: Argomenti: Le tappe del Risorgimento Italiano e i diversi progetti teorici che lo hanno preceduto. Italia postunitaria e crisi dello stato post liberale. La Destra al governo: i problemi da affrontare, la forma dello Stato, una democrazia elitaria, brigantaggio e questione meridionale, questione romana e Roma Capitale. La Sinistra storia al governo e il trasformismo: (1876/87). L’Italia Crispina: economia e società, nuovi movimenti e partiti politici. 1871: il Reich tedesco, la politica interna ed estera di Bismarck, il Congresso di Berlino del 1878. Dal Colonialismo all’imperialismo. Cina e Giappone nella seconda metà dell’Ottocento. Il capitalismo statunitense dopo la guerra civile Società di massa, seconda industrializzazione, il movimento operaio e i partiti socialisti, Leone XIII e l’Enciclica “Rerum Novarum”. Nazionalismo, razzismo, antisemitismo, sionismo. Gli equilibri internazionali nell’età di Bismarck. Espansionismo del Giappone: la guerra contro la Cina e contro la Russia. La Rivoluzione russa del 1905. La Rivoluzione in Cina e la proclamazione della Repubblica La rivolta dei Giovani turchi nel 1908

Età giolittiana: trasformazione della società italiana e decollo industriale; lotte sociali. Partiti e movimenti politici; crisi del sistema giolittiano. I Guerra Mondiale: tensioni internazionali e nuovo sistema di alleanze, le guerre balcaniche, lo scoppio del conflitto, il fronte occidentale. L’Italia in guerra; la svolta del 1917: neutralisti ed interventisti, il patto di Londra, il fronte interno. La guerra in Medio Oriente: fronte del Caucaso, massacro degli Armeni, fronte della Mesopotania, accordi anglo-francesi.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

34

La svolta del 1917 e la sconfitta degli imperi centrale, rivoluzione in Russia, gli Stati Uniti in guerra, controffensiva dell’Intesa, fine dell’Impero Austroungarico e crollo della Germania. Accordi di pace e conseguenze della guerra: i Trattati di Versailles, Saint-Germain e Sevres. Il giudizio di Keyne. La società delle Nazioni e la sconfitta di Wilson. La Rivoluzione d’Ottobre in Russia e la nascita dell’Unione Sovietica: crisi del regime zarista, lo sciopero di Pietrogrado, il governo provvisorio e il Soviet di Pietrogrado, ritorno di Lenin e il tentativo di colpo di stato di Kornilov, Lenin e la Rivoluzione di Ottobre, il Trattato di Brest-Litovsk, guerra civile (1918/20), la guerra con la Polonia, il comunismo di guerra, la Terza internazionale, la nuova politica economica, la nascita dell’URSS, le riforme civili, la morte di Lenin e il consolidamento di Stalin, il primo piano quinquennale. Dopoguerra in Europa: crisi del dopoguerra e analisi di Nitti, la Gran Bretagna e il Commonwealth. I nuovi Stati. Tentativi insurrezionali in Germania. La Repubblica di Weimar negli anni ’20: La Costituzione di Weimar, Hitler e il partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, occupazione della Ruhr, iperinflazione, il piano Dawes, accordo con la Francia, elezione di Hindemburg nel 1925. La dissoluzione dell’Impero Ottomano e il Medio Oriente. I domini britannici e questione sionista. Nascita della Repubblica turca nel 1823. Avvento del fascismo in Italia: l’Italia dopo il conflitto, Orlando alla Conferenza di pace di Parigi, l’impresa di D’Annunzio a Fiume, partiti e sindacati, nuove forze politiche, nascita del partito Popolare Italiano Le elezioni del 1919 e il biennio rosso, sciopero ed occupazione delle terre, nascita del partito comunista d’Italia. Sviluppo del movimento fascista: marcia su Roma, legge Acerbo, le elezioni del ’24, l’assassinio di Matteotti, l’Aventino. Costruzione dello Stato Fascista e leggi fascistissime. I Patti Lateranensi. La politica economica e sociale e il corporativismo. Organizzazione del consenso ed educazione della gioventù Gli Stati Uniti negli anni ’20: Crollo di Wall Strett e crisi economica internazionale. Crescita economica e tensioni sociali il Proibizionismo, consumismo e cultura di massa. Il crollo della borsa: squilibri dell’economia statunitense, sovrapproduzione e speculazione finanziaria, effetti del crollo della borsa. New Deal: interventi per l’industria e per l’agricoltura, svalutazione, riforme sociali, politiche keynesiane Ripercussioni della crisi del ’29 sull’economia mondiale: protezionismo e contrazione del commercio, svalutazione, riorganizzazione del capitalismo. Crisi in Germania ed ascesa di Hitler: crescita del partito nazionalsocialista, ideologia del nazionalsocialismo, propaganda e controllo delle masse, il fronte di Harzburg, le elezioni presidenziali del ’32. Hitler cancelliere e costruzione della dittatura a partire dal 1933. Incendio del Reichstag. Leggi per i pieni poteri. Discriminazioni, fine dei Lander e dei partiti. La notte dei lunghi coltelli. Hitler presidente del Reich. La Wermacht. Ideologia razziale, antisemitismo e discriminazione dei diversi. Repressione ed organizzazione del consenso; Politica economica e riarmo. Le Chiese cristiane tedesche di fronte al nazismo. Gli anni ’30 tra totalitarismi e democrazie. Economia e società in Italia dopo la crisi del ‘29 Argomenti da svolgere alla data del Consiglio di classe: II Guerra Mondiale e Resistenza: Annessione dell’Austria e invasione della Polonia; conquista delle Francia e Battaglia d’Inghilterra. L’Italia in guerra; Attacco all’Unione Sovietica; La Shoah; Gli Stati Uniti entrano in guerra; Svolta del’42 -43; Caduta del fascismo ed armistizio; Repubblica di Salò; Resistenza; caduta del III Reich e resa del Giappone. Istituzione Onu Guerra fredda: Gli accordi di Bretton Woods e le Istituzioni Internazionali di Cooperazione; Contrapposizione tra blocco Occidentale ed Orientale. L’Italia repubblicana: Referendum Costituzionale e assemblea costituente; Elezioni del 1948. METODOLOGIE Lezione frontale Dialogica Analisi e commento dei testi

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

35

Audiovisivi MATERIALI DIDATTICI Libro di testo. CASTRONOVO, MilleDuemila un mondo al plurale, La Nuova Italia Saggi critici TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Prove scritte (temi e test a risposta aperta) Prove orali A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: testi delle verifiche scritte, elaborati svolti dalla classe

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

36

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Lingua e letteratura inglese

Docente: Laura prof.ssa Piersimoni Relazione della docente

La classe è composta da 18 alunni che hanno mostrato di tenere un comportamento corretto e disciplinato e di essere disposti al dialogo educativo. Attenti e piuttosto precisi nel loro impegno, sono per la maggior parte apparsi interessati alla materia. La sottoscritta ha cercato quanto più possibile di far esercitare la classe attraverso prove formative frequenti -scritte e orali-, al fine di permettere agli studenti di migliorare le proprie prestazioni: in tal modo, gli studenti hanno acquisito l'abitudine a rielaborare i contenuti studiati. I ragazzi hanno conseguito un livello mediamente più che discreto relativamente alle conoscenze, competenze e capacità in lingua straniera e letteratura anglo-americana. Fra gli alunni si distinguono alcuni che, grazie ad una applicazione continua, ad una partecipazione costante e ad un buon impegno, hanno raggiunto risultati buoni o molto buoni; altri, invece, grazie ad una applicazione abbastanza costante ed una partecipazione ricettiva, sono riusciti ad ottenere un profitto discreto o più che sufficiente ed hanno una conoscenza apprezzabile dei contenuti; infine, qualcuno ha conseguito risultati strettamente sufficienti, dimostrando comunque una conoscenza della materia e degli argomenti trattati complessivamente accettabili.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE

Sono state acquisite le abilità linguistiche di comprensione orale e scritta e produzione orale e scritta a livello B2 sviluppando autonomia di comprensione, analisi e critica focalizzando l'attenzione soprattutto sull'analisi dei testi condotta basilarmente in funzione dell'acquisizione linguistica e dello sviluppo di un'attitudine individualmente creativa e critica alla lettura e alla produzione orale e scritta e cogliendo gli aspetti peculiari dello stile e delle tematiche affrontate dagli autori inquadrati nel contesto storico-letterario del paese e, ove possibile, europeo. COMPETENZE

Gli studenti sono stati abituati a seguire lezioni tenute in lingua straniera, prendere appunti e interagire con l’insegnante, a comunicare in modo consapevole ed efficace in lingua straniera applicando il microlinguaggio relativo all’argomento trattato, a recepire la letteratura come forma comunicativa, a riconoscere i vari tipi di testo ed il registro linguistico usato, ad analizzare il contesto storico-letterario nel quale gli autori vivono ed operano, a cogliere gli aspetti peculiari dello stile e delle tematiche affrontate dagli autori presi in esame. CAPACITA’

Rielaborare i contenuti proposti. Effettuare, quando possibile, collegamenti interdisciplinari e/o pluridisciplinari. Eseguire collegamenti letterari con particolare riferimento ad alcuni movimenti ed autori italiani. METODOLOGIE

Per l'insegnamento delle strutture linguistiche: functional-notional method, communicative approach. Per l’insegnamento della letteratura: dopo aver presentato, ovviamente in lingua straniera, il contesto

storico-politico, sociologico, filosofico e letterario in cui i singoli autori hanno operato, si passa ( per metodo induttivo e/o deduttivo) all' analisi del testo per far scoprire agli studenti le tematiche proposte dallo scrittore, gli accorgimenti linguistici ed il registro usati, unitamente all’intenzione comunicativa del mittente. Ci si sofferma, con particolare attenzione, sui contenuti e lo stile dei testi effettivamente presi in esame durante l’anno, come da programma. MATERIALI DIDATTICI M. SPIAZZI, M. TAVELLA, Only Connect... New Directions, Blue Edition Ed. Zanichelli, Vol. 2 , ma sono state fornite anche fotocopie tratte da altri libri . TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA USATE

Si è cercato di sviluppare e migliorare le quattro abilità di base, in vista soprattutto dell’esame finale. Writing: durante questo anno scolastico sono state svolte verifiche scritte, formative e sommative, di tipologia B -dove negli anni gli studenti hanno dimostrato di ottenere migliori risultati- come preparazione alla terza prova scritta. Si è chiesto di svolgere tale tipo di esercizio anche come compito a casa, dato il tempo limitato a nostra disposizione a scuola, per offrire agli studenti il maggior numero di opportunità di pratica. L’abilità di reading è

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

37

stata sviluppata soprattutto attraverso la lettura dei testi letterari, commentati, peraltro, sempre utilizzando la lingua straniera e mai facendo ricorso alla traduzione in italiano.

Per ciò che riguarda le altre due abilità, listening e speaking, sono sempre state esercitate in classe, dal momento che le lezioni si sono sempre svolte in lingua inglese e gli alunni hanno sempre svolto attività di note taking. Speaking: le verifiche orali sono state costanti, di tipo formativo e sommativo. Si precisa che tali attività sono state effettuate con particolare riferimento alle tematiche affrontate dagli autori nelle opere realmente prese in esame, come da programma.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria gli esempi dei quesiti di tipologia B da trattare in 10 righe. Verifiche effettuate: 3 scritte e 2 orali sia nel primo che nel secondo quadrimestre.

I criteri valutativi per le prove orali sono stati i seguenti: conoscenza dei contenuti, correttezza grammaticale e sintattica, pertinenza del vocabolario utilizzato, capacità di analisi e di sintesi, capacità di rielaborazione critica, pronuncia. Le verifiche scritte sono state invece valutate in base alla griglia di correzione allegata al Documento.

La valutazione ha sempre comunque tenuto conto anche dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo, della frequenza assidua alle lezioni e dei miglioramenti registrati rispetto alla situazione di partenza.

Programma svolto Dal testo M. SPIAZZI, M. TAVELLA, Only Connect…New Directions, Blue Edition – volume 2 sono stati svolti i se-guenti argomenti: The Victorian Age: The historical and social context: par. 5.1, 5.2 The world picture: par. 5.4 The literary context: par. 5.5, 5.6, 5.8, 5.9 C.DICKENS: Oliver wants some more, da Oliver Twist The enemies of the system da Oliver Twist (fotocopia) Nothing but Facts, da Hard Times Coketown, da Hard Times A. Tennyson: Ulysses O. WILDE: Basil Hallward, da The Picture of Dorian Gray Dorian’s Hedonism, da The Picture of Dorian Gray Dorian’s Death, da The Picture of Dorian Gray Mother's worries, da The importance of being Earnest G. B. Shaw: Liza's perfect pronunciation, da Pygmalion (fotocopia) The Modern Age: The historical and social context: par. 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5 The world picture: par. 6.6 The literary context: par. 6.7, 6.8, POETRY 5, par. 6.9, 6.10 Free Verse and Interior Monologue (fotocopie) THE WAR POETS The Soldier, by R. Brooke Suicide in the trenches, by S. Sassoon T. S. ELIOT: The Burial of the Dead, da The Waste Land The Fire Sermon, da The Waste Land What the Thunder Said, da The Waste Land (fotocopia) Journey of the Magi (fotocopia) J. JOYCE:

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

38

Eveline, da Dubliners She was fast asleep, da The Dead, Dubliners At the funeral, da Ulysses D. H. Lawrence: The wind-swept ash-tree, da Sons and Lovers The Rose-Bush, da Sons and Lovers E. M. FORSTER: Chandrapore , da A Passage to India Azìz and Mrs Moore, da A Passage to India The Present Age: The historical and social context: par. 7.1. 7.2, 7.3, 7.4, 7.5, 7.6 The world picture: par. 7.7 The literary context: par. 7.8, 7.10 Absurd Theatre (fotocopia) Anger (fotocopia) S. BECKETT: We’ll come back tomorrow, da Waiting for Godot J. OSBORNE: Boring Sundays! da Look Back in Anger S. HEANEY Digging Personal Helicon Sono stati trattati anche tutti i paragrafi relativi agli autori e quelli introduttivi alle opere studiate. Gli autori contemporanei verranno spiegati nel mese di Maggio.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

39

Relazione finale del docente

Materia: Disegno e Storia dell’arte

Docente: Marcello prof. Gentilini Relazione sulla classe

La classe complessivamente si attesta su un buon livello. Un numero apprezzabile di allievi mostra interesse e partecipazione durante le lezioni. Alcuni allievi evidenziano sensibilità, abilità e qualità apprezzabili. Una parte di essi tuttavia mostra un'applicazione non sempre continua.

PROGRAMMA SVOLTO

OBBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI Disegno: verifica delle capacità disegnative acquisite attraverso lo studio di opere architettoniche ed artistiche. Storia dell’arte: Studio dei movimenti, delle personalità e delle opere più significative dell'arte di fine ottocento (in particolare il postimpressionismo) e del Novecento fino agli anni sessanta (in particolare le avanguardie storiche). Sintesi degli argomenti trattati I-La crisi dell'impressionismo e la nascita dell'opposizione simbolista. Brevi cenni sulle personalità artistiche di Gustave Moreau, Odilon Redon, Puvis de Chavanne e sul movimento dei Nabis. Analisi delle seguenti opere: Edipo e la Sfinge, Salomè, Il sogno di Alessandro Magno (G. Moreau). Il Silenzio, La Mongolfiera (O. Redon). L’Aurora, La Riva, Maddalena nel deserto (P. Puvis). II-Postimpressionismo Divisionismo francese (Il “pountillisme”). Aspetti generali riguardanti il movimento e la personalità di Georges Seurat. Analisi delle seguenti opere: Il Bagno ad Asnières, Una domenica alla grande Jatte, La Parata del circo, Lo Shaut. L’Altalena (Jean Honòre Fragonard). Henri de Touluse-Lautrec, cenni biografici e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Ballo al Moulin Rouge; Sala di Rue des Moulins; La Visita, Al rat mort; La Goulue (manifesto). Paul Gauguin, aspetti generali riguardanti la sua poetica e la sua biografia e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Il Cristo giallo; Il Duello dopo il sermone, La Orana Maria, Manau tupaupau, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent van Gogh, aspetti generali riguardanti la sua biografia e i periodi della sua arte. Opere analizzate e/o visionate: I mangiatori di patate; Dolore (Sien Hoornik), Restaurant “Le Sirene”; La Stanza di Vincent; Ritratti di Madame e di Monsieur Roulin, la Sedia di Gauguin e La Sedia di Vincent van Gogh; Notte stellata; Ritratto del dottor Gachet, Cattedrale di Auvers, Campo di grano con corvi. Paul Cezanne, individuazione dei periodi della ricerca pittorica. Analisi e/o osservazione delle opere: Lo schiavo Scipione; Una Moderna Olympia (1- 2); La Casa dell'impiccato; Ponte a Maincy, Montagna di S. Victoire (vari studi); Le Grandi Bagnanti 1906. -Brevi cenni sull'influenza nel mondo artistico del pensiero di Friedrich Nietzsche. II-Simbolismo espressionista Edvard Munch e James Ensor, cenni sulle personalità artistiche e analisi delle seguenti opere: La pubertà; La Madonna, L'urlo (Munch). Autoritratto con maschere; Entrata di Cristo a Bruxelles; Teschi che si litigano una tibia (Ensor). I Funerali della sardina (Goya). III-Arte floreale. Aspetti generali. Osservazione di alcune opere di Gustave Klimt e di Egon Schiele e del Palazzo della Secessione viennese di J. M. Olbrich. Brevi cenni sul Divisionismo italiano. Opere analizzate: Il Quarto stato, Il Sole (Giuseppe Pelizza). Le Due madri, Le cattive madri, Il traghetto dell’Ave Maria (Giovanni Segantini). Paolo e Francesca, Il Carro del Sole (Gaetano Previati). Autoritratto (Umberto Boccioni). Introduzione di carattere generale sulle prime avanguardie, le seconde avanguardie storiche e le neoavanguardie. IV A- Prime avanguardie storiche. Espressionismo francese (Fauves). Cenni generali sul movimento e osservazione di opere di Henri Matisse, Andrè Derain, Raoul Dufy e Georges Roualt. Opere commentate: Gioa di vivere; Vasca con pesci rossi; La danza; Nudo blu (H. Matisse). Regate (R. Dufy). Il Ponte di Charing Cross (A. Derain).

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

40

Espressionismo tedesco (Die Brucke). Cenni generali sul movimento e sulla personalità di Ernst Ludwing Kirchner. Osservazione e/o analisi delle seguenti opere: Marcella (1-2); Donne in strada, Autoritratto con divisa. (Khirchner). Danzatrice, Maschere, Crocifissione (E. Nolde). Pablo Ruiz Picasso, la formazione, il Periodo Blu e il Periodo Rosa. Cenni generali e osservazione delle seguenti opere: La Vita, I Saltimbanchi, Famiglia di acrobati con babbuino, Ritratto di G. Stein. La mostra postuma di Cezanne e la nascita del cubismo. Aspetti generali e varie fasi del movimento (periodo protocubista (o africano), cubismo analitico, cubismo sintetico e “cubismo” orfico). Analisi e/o osservazione delle seguenti opere:, Les Les Demoiselles d' Avignon; La suonatrice di mandolino; Ritratto di Ambroise Vollard; Ritratto di Daniel Enry Kahnweiler; Natura morta con sedia impagliata (Pablo Picasso). La Torre rossa (Robert Dealunay). Nudo che scende le scale (Marcel Duchamp). Futurismo. Aspetti generali e individuazione dei periodi della sua ricerca. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Dinamismo di un cane a guinzaglio; Le mani del violinista, Lampada ad arco, Velocità astratta; Compenetrazioni irridescenti (Giacomo Balla); La città che sale, La Madre, Forme uniche nella continuità dello spazio, Gli addii. Coloro che partono; La Carica dei lancieri, Ritratto del maestro Busoni (Umberto Boccioni). Astrattismo espressionista. Brevi cenni al movimento del Cavaliere azzurro, alla poetica di Vassilij Kandinskij. Opere analizzate: Il Cavaliere azzurro, Senza titolo (acquarello), Improvvisazione 7, Composizione VI, Composizione VII, Alcuni cerchi (Kandinskij). IV B- Seconde avanguardie storiche. Il Dadaismo zurighese. Brevi cenni alle personalità di Marcel Duchamp e Man Ray e osservazione di alcune opere. Avanguardie russe. Raggismo, Astrattismo supremo e Costruttivismo. Neoplasticismo (Astrattismo oggettivo). La figura di Piet Mondrian e il movimento De Stijl. Opere analizzate: L’Albero rosso, L’Albero grigio, Melo in fiore, Composizione n. 5, Composizione con rosso, blu e giallo, Broadway Boogie-woogie (Mondrian). Poltrona (Gerrit Thomas Rietveld). Boogie-woogie a Roma (Renato Guttuso). Il Bauhaus. Cenni generali al movimento e alle figure di Johannes Itten, Walter Gropius, Adolf Meyer e Ludwing Mies van der Rohe e approfondimento del funzionalismo architettonico attraverso il disegno di un’opera. Pittura metafisica. Cenni generali sulla poetica metafisica e osservazione di alcune opere di Giorgio De Chirico, Carlo Carrà e Giorgio Morandi. Surrealismo. Cenni generali sulla poetica surrealista e sulle metodologie per far affiorare l’inconscio. Osservazioni di opere di Max Ernest, Renè Magritte, Louis Bunuel, Salvador Dalì e Jean Mirò. V- Gli anni Venti in Italia Il razionalismo nell’architettura italiana degli anni Venti-Trenta: fra razionalismo e “Ritorno all’ordine”. Commento di alcune opere. VI-Il ritorno all'ordine in Germania ed in Unione sovietica. Commento di alcune opere. VII- Picasso negli anni trenta: fra ritorno all'ordine, surrealismo non confessato, scoperta delle radici del popolo spagnolo, del genio di Goya, della tauromachia e dell'impegno civile (Guernica). VIII-Ultimi esiti dell'architettura: dal funzionalismo all'organicismo, dal post moderno agli “ark star”.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

41

Relazione finale del docente

Materia: Insegnamento Religione Cattolica

Docente: Sandra prof.ssa Bianchini

Relazione della docente In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: I tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti. Una nuova e più profonda comprensione della coscienza, della legge e dell’autorità; l’affermazione dell’inalienabile dignità della persona umana, del valore della vita, dei diritti umani fondamentali, del primato della carità; il significato dell’amore umano, del lavoro, del bene comune, dell’impegno per una promozione dell’ uomo nella giustizia e nella verità; il futuro dell’ uomo e della storia verso i” cieli nuovi e la terra nuova”. COMPETENZE: Gli alunni sono riusciti, generalmente, a cogliere il fatto religioso nella sua valenza e significatività per la persona e la società, hanno colto le eventuali espressioni e dimensioni problematiche della realtà e le diverse letture di essa. La maggior parte degli studenti ha compreso ed usa in modo adeguato il linguaggio specifico. CAPACITA’: Normalmente gli studenti riconoscono ed apprezzano i valori religiosi. Hanno raggiunto la capacità di rielaborazione personale dei contenuti e la capacità di riferimento alle fonti ed ai documenti. L’ ORIZZONTE DELL’ETICA:

- -L’ UOMO- immagine e somiglianza dell’ASSOLUTO - -LA COSCIENZA- il volto interiore dell’uomo - -I VALORI- al di “qua” del bene e del male - BENE/ MALE- ai confini delle nostre scelte - -LA MORTE- la soglia per l’infinito - -PIACERE/ DOLORE-due facce della stessa medaglia? - -BELLEZZA- la presenza visibile di DIO nel mondo

Tutte le varie tematiche sono state presentate e/o approfondite con la visione di schede filmiche o DVD, che meglio hanno saputo interessare e coinvolgere gli studenti.

IL PROBLEMA ETICO OTTOBRE L’UOMO NOVEMBRE COSCIENZA DICEMBRE VALORI GEN-FEB BENE- MALE FEBBRAIO MORTE MARZO PIACERE-DOLORE APRILE BELLEZZA MAGGIO

METODOLOGIA Ho proposto critiche di articoli tratti dai quotidiani per analizzare gli avvenimenti che hanno suscitato l’ interesse degli alunni. Ho presentato problematiche tratte da testi di AA. VV. Inoltre, abbiamo utilizzato le tecniche audiovisive che in alcuni casi sono state un mezzo efficace per ulteriori approfondimenti delle argomentazioni.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

42

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Scienze motorie

Docente: Luca prof. Lorenzini Relazione del docente

La classe formata da 7 maschi e 11 femmine è risultata decisamente impegnata e molto continua, la partecipazione è risultata costante e l�interesse per i vari argomenti trattati è apparso vivo e presente. Alcuni alunni/e hanno partecipato, nel corso del triennio, ai Campionati Studenteschi, riportando prestigiosi risultati Molto buono il rapporto umano e le relazioni interpersonali. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: OBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI

Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi formativi: 1) Potenziamento fisiologico attraverso lo sviluppo delle qualità fisiche e attraverso Test motori sulla resistenza, velocità, forza veloce, scioltezza articolare. 2) Rielaborazione degli schemi motori 3) Consolidamento del carattere, sviluppo della personalità, della socialità e del senso civico attraverso anche particolari prove di arbitraggio e giurie. 4) Perfezionamento delle discipline sportive: pallavolo, pallacanestro, atletica, calcetto. 5) Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni, primo soccorso. 6) Integrazione della conoscenza dell’analisi del movimento e terminologia più specifica dell’Ed. Fisica.

CONOSCENZE: Conoscere il proprio corpo e sapersi muovere ed orientare nello spazio. Rielaborazione degli schemi motori di base. Rapporto di spazio tempo e coordinazione segmentaria. Giochi di squadra: Pallavolo e Pallacanestro, regolamento e casistica. Conoscenza delle principali specialità dell’atletica leggera. Conoscenza del linguaggio tecnico: Elementi di pronto Soccorso. Prevenzione ed Igiene.

COMPETENZE: Riuscire a comprendere ed eseguire qualsiasi tipo di lavoro proposto con movimenti specifici ed economici. Finalizzazione degli esercizi a corpo libero e con l’ausilio dei piccoli e grandi attrezzi. Finalizzazione dei fondamentali dei giochi sportivi , dalle situazioni più semplici alle più complesse. Finalizzazione delle tecniche delle principali discipline dell’Atletica Leggera.

CAPACITA’:

Capacità di correre in regime aerobico per 12 minuti. Compiere gesti motori rapidi migliorando l’automatismo del movimento. Capacità di apprendimento motorio; capacità di adattamento e trasformazione del movimento; capacità di combinazione motoria; capacità di differenziazione spazio-temporale; capacità di equilibrio e di controllo del corpo nella fase di volo; capacità di orientamento; capacità di reazione; capacità di ritmo; capacità di differenziazione dinamica; capacità di anticipazione motoria; fantasia motoria.

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E COORDINAMENTO INTERDISCIPLINARE Il programma è stato svolto regolarmente. Hanno inoltre partecipato ai Campionati Studenteschi alcuni alunni/e grazie anche alla collaborazione dei colleghi di altre discipline che, esonerandoli/e dalla presenza nelle loro ore di lezione, hanno permesso il raggiungimento di risultati considerevoli.

CRITERI DIDATTICI SEGUITI Basandoci sulla conoscenza delle varie fasi auxologiche e delle eventuali presenze di paramorfismi, sono state spiegate le finalità della lezione attraverso una premessa psicopedagogica e fisiologica. La prima fase è stata dedicata al riscaldamento e al condizionamento fisico. La seconda fase ha avuto lo scopo di far conoscere ed apprendere gli esercizi ai piccoli e grandi attrezzi e le varie discipline sportive. La terza fase è stata dedicata al gioco. Infine l’ultima fase una fase è stata dedicata al defaticamento e al riordinamento. Le tecniche d’insegnamento che sono state adottate, sono state di ordine sintetico, analitiche e globale. Le correzioni sono state apportate in forma diretta, indiretta e verbale.

PROFITTO MEDIO OTTENUTO Sulla base delle valutazioni ottenute dalle prove di verifica, dall’impegno, dall’interesse e dalla partecipazione

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

43

dimostrati, il profitto della classe è da ritenersi globalmente buono.

CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA I criteri di valutazione sono stati i seguenti: 1) qualità psico-fisiche degli alunni rilevate dai test motori; 2) conoscenza e comprensione degli obiettivi programmati; 3) capacità di analisi del movimento; 4) Autovalutazione; 5) Impegno, interesse, volontà di miglioramento, senso di responsabilità, di collaborazione, capacità organizzativa, senso di socialità e di partecipazione durante le lezioni. Gli strumenti di verifica sono stati i piccoli e grandi attrezzi, attrezzi occasionali, palestre e spazi esterni a disposizione del complesso scolastico. Le Metodologie d’insegnamento: Le lezioni sono state strutturate prevalentemente in forma frontale. Si è cercato di seguire una metodologia di tipo misto nello svolgimento dei vari argomenti trattati partendo preferibilmente da situazioni globali per poter scendere analiticamente nei dettagli in modo da ritornare con più facilità e maggiore consapevolezza alla situazione di partenza (globale). Tuttavia la formazione di opportuni gruppi di lavoro e la presenza di alcuni alunni nelle ore di gruppo sportivo serale ha consentito di assecondare maggiormente gli interessi prioritari degli studenti e di lavorare con un impegno efficace sia per il miglioramento complessivo a livello individuale che per il miglioramento generalizzato del livello medio di preparazione. I giochi sportivi sono stati proposti inoltre anche in forma competitiva tesa a dare risalto e a rinforzare la personalità degli alunni nel rispetto comunque dei valori della lealtà sportiva. Programma ESERCIZI PREATLETICI A CARATTERE GENERALE – Teoria, Tecnica e Pratica. Corsa – Andature ginniche – Saltelli e salti – Slanci, spinte, flessioni, estensioni, inclinazioni, piegamenti, circonduzioni del busto e degli arti, torsioni- Esercizi a coppie – Esercizi di stretching. Suddivisione del corpo umano. Posizioni del corpo nello spazio. Concetti di allungamento, tonificazione e potenziamento muscolare. Concetti di mobilità articolare. ESERCIZI DI POTENZIAMENTO

ESERCIZI ATLETICI SPECIFICI RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI ESERCIZI CON PICCOLI E GRANDI ATTREZZI Esercizi con i manubri – Esercizi alla spalliera – Esercizi di potenziamento muscolare con l’ausilio della macchina Multi-power. Cyclette. CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO GIOCHI GINNASTICI Conoscenze pratiche delle attività sportive di: pallacanestro, pallavolo, badminton, tennis tavolo e calcetto – Principi fondamentali di giurie ed arbitraggi. INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI Primo soccorso per gli infortuni durante l’attività sportiva ed assistenza

TERMINOLOGIA DELL’EDUCAZIONE FISICA. ANALISI DEL MOVIMENTO.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

44

ALLEGATO C

LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

45

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA-TIPOLOGIA A (Analisi di testo)

(SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO)

Indicatori

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Gravemente insufficiente

A) Proprietà e correttezza linguistica

B) Comprensione del testo e delle sue strutture formali

C) Correttezza e completezza delle risposte

D) Ricchezza di informazioni e di conoscenze

E) Organicità e coerenza delle argomentazioni

F) Capacità critiche e di rielaborazione originale

Ottimo 10/10 Buono 9/10-8/10 Discreto 7/10 Sufficiente 6/10 Mediocre 5/10 Insufficiente 4/10 Gravemente insufficiente 3-1/10

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

46

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA-TIPOLOGIA B (Articolo di giornale)

(SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO)

Indicatori Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Gravemente

insufficiente A) Proprietà e correttezza linguistica

B) Aderenza al registro espressivi giornalistico

C) Coerenza nell’individuazione del destinatario e dello scopo del testo

D) Ricchezza di informazioni e conoscenze

E) Logicità e coerenza di argomentazione

F) Capacità critiche e di rielaborazione originale

Ottimo 10/10 Buono 9/10-8/10 Discreto 7/10 Sufficiente 6/10 Mediocre 5/10 Insufficiente 4/10 Gravemente insufficiente 3-1/10

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

47

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA-TIPOLOGIA B (Saggio breve)

(SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO)

Indicatori Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Gravemente

insufficiente A) Proprietà e correttezza linguistica

B) Coerenza nell’individuazione del destinatario e dello scopo del testo

C) Capacità di utilizzazione delle fonti

D) Ricchezza di informazioni e coerenza delle argomentazioni

E) Logicità e coerenza di argomentazione

F) Capacità di riflessione critica e originalità

Ottimo 10/10 Buono 9/10-8/10 Discreto 7/10 Sufficiente 6/10 Mediocre 5/10 Insufficiente 4/10 Gravemente insufficiente 3-1/10

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA-TIPOLOGIA C-D (Tema storico/Tema di ordine generale)

(SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO)

Indicatori Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Gravemente insufficiente

A) Proprietà e correttezza linguistica

B) Capacità espressive – efficacia stilistica

C) Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

D) Capacità di analisi, sintesi e organicità delle argomentazioni

E) Capacità critiche e di rielaborazione originale

Ottimo 10/10 Buono 9/10-8/10 Discreto 7/10 Sufficiente 6/10 Mediocre 5/10 Insufficiente 4/10 Gravemente insufficiente 3-1/10

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

49

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

50

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

51

ALLEGATO D

Testi, criterî, strumenti di misurazione e valutazione delle simulazioni della Terza prova scritta di esame

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

52

Quesiti della prova somministrata il giorno 6 dicembre MMXVIII (Tipologia B)

Domande di Scienze Naturali 1. Descrivi e spiega la particolare struttura del benzene 2. Scrivi la reazione di clorurazione del toluene, evidenziando i passaggi necessari e descrivendo il

meccanismo 3. Come si deformano le rocce quando sono sottoposte a uno sforzo e quali fattori possono influenzarne il

comportamento?

Domande di Storia 1. I fattori propulsivi dell’espansione industriale in Occidente tra ‘800 e ‘900. 2. Le prime conquiste dell’internazionalismo socialista nel primo novecento. 3. Le prime espressioni degli Stati Uniti come potenza mondiale.

Domande di Letteratura inglese

1. Explain how Tennyson describes Ulysses in his poem and how different he is from his son. 2. Explain what the three main elements of Aestheticism are. 3. Explain what G. B. Shaw criticizes about Victorian society in his "Pygmalion".

Storia dell’arte

A B B1 (ragazze in riva al mare) Prima domanda. Indica il nome degli autori e il titolo delle seguenti opere (A-B). Confronta la poetica presente in modo divergente nei due dipinti.

C D Seconda domanda. Indica il nome dell’autore e il titolo dell’opera C. Individua il periodo della sua attività e descrivi lo stile. Terza domanda. Indica il nome dell’autore del manifesto. Descrivi gli aspetti fondamentali che rendono efficace il suo linguaggio comunicativa

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

53

Quesiti della prova somministrata il giorno 9 marzo MMXVIII (Tipologia B)

Domande di latino I) “In lui [Seneca] vi sono numerosi e brillanti aforismi, molto merita di essere letto per ragioni morali, ma lo stile è generalmente corrotto ed è pericolosissimo perché abbonda di difetti attraenti”. (Quintiliano, Institutio oratoria, X, 1, 129). Riferendoti al programma educativo di Quintiliano, spiegate il senso e la ragione della critica allo stile senecano, anche alla luce del clima culturale dell’età dei Flavi. II) Traduci il seguente testo:

Quid de rerum natura querimur? Illa se benigne gessit: vita, si uti scias, longa est. [At] alium insatiabilis tenet avaritia; alium in supervacuis laboribus operosa sedulitas; alius vino madet, alius inertia torpet; alium defetigat ex alienis iudiciis suspensa semper ambitio, alium mercandi praeceps cupiditas circa omnis terras, omnia maria spe lucri ducit; quosdam torquet cupido militiae numquam non aut alienis periculis intentos aut suis anxios; sunt quos ingratus superiorum cultus voluntaria servitute consumat; multos aut affectatio alienae formae aut suae querella detinuit; plerosque nihil certum sequentis vaga et inconstans et sibi displicens levitas per nova consilia iactavit; quibusdam nihil quo cursum derigant placet, sed marcentis oscitantisque fata deprendunt, adeo ut quod apud maximum poetarum more oraculi dictum est verum esse non dubitem: "Exigua pars est vitae qua vivimus". III) Nec fonte labra prolui caballino nec in bicipiti somniasse Parnaso memini, ut repente sic poeta prodirem. Heliconidasque pallidamque Pirenen illis remitto quorum imagines lambunt hederae sequaces; ipse semipaganus ad sacra vatum carmen adfero nostrum. Quis expedivit psittaco suum "chaere" picamque docuit nostra verba conari? Magister artis ingenique largitor venter, negatas artifex sequi voces. Quod si dolosi spes refulserit nummi, corvos poetas et poetridas picas cantare credas Pegaseium nectar. Non ho mai bagnato le mie labbra alla fonte del ronzino, né ricordo di aver mai sognato sulla duplice cima del Parnaso, tanto da balzare alla ribalta così, come poeta. Lascio le abitatrici dell'Elicona e Pirene, la fonte del pallore, a coloro i cui ritratti sono lambiti dall’edera intrecciata. Da me, da solo, io, mezzo campagnolo, porto i miei versi ai sacri riti dei vati. Chi ha esercitato il pappagallo a emettere il suo “chaere” e chi ha insegnato alla gazza a tentare le parole umane? Il ventre, maestro dell’arte e donatore di ingegno, è l’artefice che fa imitare voci negate dalla natura. Ma se balena la speranza del denaro truffaldino, finirai per credere che poeti corvi e poetesse gazze cantino il dolcissimo canto di Pegaso.

Dopo avere individuato l’autore e l’opera a cui appartengono tali versi, definisci, attraverso un prospetto sinottico, le caratteristiche che contraddistinguono le poetiche degli autori che afferiscono al medesimo genere letterari.

Domande di Scienze Naturali

1. Proprietà chimiche e fisiche degli alcoli prestando particolare cura alla loro struttura 2. Le dorsali oceaniche 3. La teoria del modello del rimbalzo elastico

Domande di Filosofia

1. Ripercorri l’analisi marxiana del lavoro alienato, evidenziando come l’oggettivazione nel lavoro, di per sé positiva, diventi nella società capitalistica alienazione.

2. Si suole distinguere il movimento del Positivismo in varianti indicate come Positivismo sociale, metodologico ed evoluzionistico. Illustra le motivazioni di questa scelta.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

54

3. Definisci i termini apollineo e dionisiaco esposti da Nietzsche nella Nascita della tragedia sottolineandone le differenze ed individuando che cosa ha rotto l’equilibrio che si era stabilito nel mondo greco tra i due elementi.

Domande di Inglese

1. Explain the correspondence there is between Joyce's "Ulysses" and Homer's "Odyssey" and highlight what the aim of Joyce is in using the Mythical Method.

2. Explain why T. S. Eliot believed in the impersonality of the artist and the techniques he used to achieve it. 3. Explain why Eliot's style is fragmentary and elicit the techniques he uses in "The Waste Land".

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA

Indicatori Ottimo

15

Buono

13

Discreto

12

Sufficiente

10

Insufficiente

8

Gravemente insufficiente

4-5-6 A) Focalizzazione

dell’argomento, aderenza e pertinenza della risposta

4

3,25

3

2,5

2

1-1,5

B) Ricchezza

dell’informazione

4

3,25

3

2,5

2

1-1,5

C) Organicità ed

efficacia linguistica

3,5

3,25

3

2,5

2

1-1,5

D) Capacità critica e sintesi

3,5

3,25

3

2,5

2

1-1,5

Qualora non venga data alcuna risposta, il punteggio assegnato è di solo 1 p.

Punteggio complessivo-------------------------------------------------

CORRISPONDENZA TRA LA VALUTAZIONE IN DECIMI E QUINDICESIMI

Ottimo 10/10 15/15 Buono 9/10-8/10 14/15 Discreto 7/10 13/15-12/15 Sufficiente 6/10 11/15-10/15 Mediocre 5/10 9/15-8/15 Insufficiente 4/10 7/15-6/15 Gravemente insufficiente 3-1/10 5-1/15

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME

Indicatori Punteggio massimo

Livello valutazione Punteggio Punteggio assegnato

Conoscenza dei contenuti

10

Scarsa Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreta Buona/Ottima

1-3 4-5 6-7 8 9 10

Competenze linguistiche e disciplinari

7

Insufficienti Mediocri Sufficienti Discrete Buone/Ottime

1-2 3-4 5 6 7

Abilità di analisi, sintesi e valutazione

5

Mediocri Sufficienti Discrete Buone/Ottime

1-2 3 4 5

Capacità di effettuare collegamenti pluridisciplinari

4

Mediocri Sufficienti Discrete Buone/Ottime

1 2 3 4

Autonomia di indagine e rielaborazione personale

4

Mediocri Sufficiente Discreta Buona/Ottima

1 2 3 4

VOTO TOTALE: …………………………………./30

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

57

ALLEGATO E

Prospetto esperienze

Alternanza Scuola-Lavoro

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

58

Tabella relativa alle attività effettuate con l’Università di Siena

Alunno Attività con l’Università di Siena Ore

Lorenzo Biagiotti Biologia riproduzione degli insetti-Università di Siena San Miniato 25

Lucrezia Ciani Biologia Tecnologia del DNA ricombinante-Università di Siena San Miniato 25

Martina Clementucci Biologia Prof.ssa Valesin+presentazione lezioni magistrali polo scientifico

32 ospedaliero(12+20 ore)

Alessia Cocchia Medicina Prof.ssa Monica Ulivelli- lezione di medicina + lezioni generali medicina

25 + stage dipartimento scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze

Irene Cresti Ingegneria Robotica e sistemi- Università di Siena 50

Francesco Fineschi Ingegneria Robotica e sistemi- Università di Siena 50

Sergardi

Alice Guglielmucci Ingegneria Robotica e sistemi- Università di Siena 50

Halimè Inanç Medicina Prof.ssa Monica Ulivelli- lezione di medicina + lezioni generali medicina

25 + stage dipartimento scienze mediche e neuroscienze

Costanza Livoni Giurisprudenza Università di Siena-Prof. Benvenuti 12

Laura Lonoce Medicina Prof.ssa Monica Ulivelli- lezione di medicina + lezioni generali medicina

25 + stage dipartimento scienze mediche e neuroscienze

Virginia Massini Medicina Prof.ssa Monica Ulivelli- lezione di medicina + lezioni generali medicina

25 + stage dipartimento scienze mediche e neuroscienze

Lorenzo Matteucci Ingegneria Robotica e sistemi- Università di Siena 50

Caterina Mercati Biologia Prof.ssa Valesin+presentazione lezioni magistrali polo scientifico

32 ospedaliero(12+20 ore)

Daniele Minosi Ingegneria Prof. Chiantini- Università di Siena 50

Giulio Monciatti Beni culturali La storia dell'arte come conoscenza del patrimonio e dell'identità

4 culturale -Alessandro Angelini e Natasha Tonelli

Rachele Pecora Ingegneria Robotica e sistemi- Università di Siena 50

Mattia Sale Ingegneria Robotica e sistemi- Università di Siena 50

Jacopo Tosca Ingegneria Prof. Chiantini- Università di Siena 50

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

59

Tabella relativa alle attività maturate in seno alla scuola (A)

Alunno Progetto Capraia Progetto Belgio Conferenze scolastiche Caserma Bandini Cirolarità del Futuro

Lorenzo Biagiotti 80 10 8 5 20

Lucrezia Ciani 30 6 5 20

Martina Clementucci 80 30 6 5 20

Alessia Cocchia 80 30 6 5 20

Irene Cresti 80 30 8 5 20

Francesco Fineschi 80 30 8 5 20

Sergardi

Alice Guglielmucci 80 30 8 5 20

Halimè Inanç 80 10 2 5 20

Costanza Livoni 80 10 6 5 20

Laura Lonoce 80 30 6 5 20

Virginia Massini // 30 6 5 20

Lorenzo Matteucci 80 30 6 5 20

Caterina Mercati 80 30 8 5 20

Daniele Minosi 80 30 8 5 20

Giulio Monciatti 80 30 8 5 20

Rachele Pecora 80 30 8 5 20

Mattia Sale 10 8 5 20

Jacopo Tosca 80 30 8 5 20

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

60

Tabella relativa alle attività maturate in seno alla scuola (B)

Alunno Progetto Musei di Siena Raggi Cosmici Progetto Orgia Open day Notte dei ricercatori

Lorenzo Biagiotti musei scientifici 35 3

Lucrezia Ciani 24

Martina Clementucci museo dell'Opera 70

Alessia Cocchia museo dell'Opera 70

Irene Cresti museo dell'Opera 40

Francesco Fineschi 3

Sergardi

Alice Guglielmucci 3

Halimè Inanç museo dell'Opera 72

Costanza Livoni museo dell'Opera 70 3

Laura Lonoce museo dell'Opera 70

Virginia Massini museo dell'Opera 90 9

Lorenzo Matteucci

Caterina Mercati museo dell'Opera 70

Daniele Minosi 10 9 6

Giulio Monciatti museo dell'Opera 70

Rachele Pecora museo dell'Opera 40 10

Mattia Sale musei scientifici 35 10 24 6 6

Jacopo Tosca 10 9

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

61

Tabella delle attività svolte in orario extrascolastico

Alunno ECDL Open day UniSi PET FIRST sicurezza sul lavoro C++ Progetti Vari Totale Ore

Lorenzo Biagiotti 6 10 20 5 0 227

Lucrezia Ciani

6 10 20 5 Campagna geologica-

126 277 Professor Pascucci

Martina Clementucci 6 20 5 274

Alessia Cocchia 6 20 5 267

Irene Cresti 6 20 5 Università per stranieri 8 272

Francesco Fineschi 6

5

207

Sergardi

Alice Guglielmucci 20 5 221

Halimè Inanç 6 20 5 245

Costanza Livoni 10 20 5 241

Laura Lonoce 10 5 251

Virginia Massini 10 20 5 220

Lorenzo Matteucci 33 6 5 235

Caterina Mercati 6 20 5 276

Daniele Minosi 6 20 5 6 Biochimica Niccioleta 35 290

Giulio Monciatti 6 10 20 5 258

Rachele Pecora 20 5 6 274

Mattia Sale 6 10 20 5 6 Autogestione 20 241

Jacopo Tosca 20 5 6 243

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della Classe Sez. · L’ordine internazionale alla fine della prima guerra mondiale. e) Alternanza scuola-lavoro ... intesa come momento costruttivo di verifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti, 13 - Siena

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art. 5 comma 2)

62

Indice Presentazione sintetica p. 2

Prospetto riassuntivo degli allegati p. 6

Il consiglio di classe p. 7

Allegato A p. 8

Allegato B p. 9

Allegato C p. 44

Allegato D p. 51

Allegato E p. 57

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003198 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E