Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e...

25
1 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE De Rogatis - Fioritto Via Marconi – Villaggio studentesco “Dr. V. Zaccagnino” - 71015 San Nicandro Garganico (FG) Tel. 0882/472582 Fax 0882/476525 Sito Web: www.derogatisfioritto.gov.it Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto Professionale Produzioni tessili sartoriali Classe articolata con 5^A - Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili A.s. 2019/20 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTO C.F. 84006090710 C.M. FGIS007003 AOO - SEGRETERIA Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Transcript of Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e...

Page 1: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIOREDe Rogatis - Fioritto

Via Marconi – Villaggio studentesco “Dr. V. Zaccagnino” - 71015 San Nicandro Garganico (FG)Tel. 0882/472582 Fax 0882/476525Sito Web: www.derogatisfioritto.gov.it

Documento del Consigliodella classe 5^B

Istituto ProfessionaleProduzioni tessili

sartorialiClasse articolata con

5^A - Apparati, impianti e servizitecnici industriali e civili

A.s. 2019/20

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 2: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

2

1. ELENCO DELLA CLASSE

Si allega elenco degli alunni costituenti la classe.

2. VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Si allega, a parte, elenco dei docenti che si sono succeduti nel triennio.

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE(Composizione, provenienza territoriale, osservazioni sulle dinamiche relazionali, osservazioni generali sulpercorso formativo, presenza di eventuali problematiche relative a forte instabilità in particolari discipline,osservazioni sul metodo di studio, livelli generali raggiunti)

La classe V B è composta da sette allieve di San Nicandro Garganico. Le alunneprovengono dalla classe IV B IPSIA Produzione industriale ed artigianale. Nel trienniodi specializzazione, la classe ha avuto discontinuità didattica in matematica e inalcune discipline di indirizzo. Per quanto riguarda la sfera educativa, la classe nonmostra aspetti negativi; infatti, le alunne hanno avuto un comportamento correttoed educato e hanno mostrato un appropriato grado di socialità e di collaborazione.Le capacità di approfondimento e di analisi sono, nel complesso, discrete, lafrequenza scolastica è stata per alcune regolare e per altre più saltuaria, inoltre,qualche allieva ha fatto registrare molti ritardi e uscite anticipate. Le studentessehanno ,quasi sempre ,risposto in maniera efficace e produttiva alle attività propostedalla scuola e svolte in classe. L'impegno scolastico ,per qualche allieva, non sempreè stato abbinato ad uno studio a casa costante. In base agli obiettivi formativi ecognitivi fissati alcune alunne hanno raggiunto un grado di competenza econoscenza buono e hanno dimostrato una discreta motivazione allo studio. Le altrealunne hanno mostrato una minore disposizione allo studio e al lavoro a casa, percui la loro preparazione finale risulta solo sufficiente.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 3: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

3

4. PROFILO IN USCITA

a) Profilo culturale, educativo e professionale

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Produzioni industriali eartigianali interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio ecommercializzazione di prodotti industriali e artigianaliLe sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settoriproduttivi generali (economia del mare, abbigliamento, industria del mobile edell’arredamento, grafica industriale, edilizia, industria chimico-biologica,produzioni multimediali, cinematografiche e televisive ed altri) e specificamentesviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.

Competenze specifiche- utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agliaspetti produttivi e gestionali;- selezionare e gestire i processi della produzione tessile-sartoriale in rapporto aimateriali e alle tecnologie specifiche;- applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi tessili-sartoriali, nelrispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tuteladell'ambiente e del territorio;- innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzionitradizionali del territorio;- riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare isistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa;- padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nellaelaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali;- intervenire nelle diverse fasi e livelli dei processi produttivi tessili-sartoriali,mantenendone la visione sistemica.

L'opzione "Produzioni tessili-sartoriali", finalizzata a conservare e valorizzare stili,forme, tecniche proprie della storia artigianale locale e per salvaguardarecompetenze professionali specifiche del settore produttivo tessile – sartoriale.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 4: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

4

5. DISCIPLINE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 5: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

5

Lingua e letteratura italiana

a) Obiettivi raggiuntiGli obiettivi raggiunti dalla classe possono essere considerati quasi discreti ad eccezione diqualche alunna che raggiunge risultati sufficienti.

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti1 TempiRipetizione di alcuni argomenti svolti l’anno precedente:Neoclassicismo, Ugo Foscolo: contenuto dei Sepolcri;Giacomo Leopardi: dli Idilli; Alessandro Manzoni: I promessi sposi;Verismo;Giovanni Verga: I Malavoglia (contenuto), Mastro Don Gesualdo(contenuto). Giosuè Carducci: vita, opere e commento di Funere mersitacerbo; Pianto antico. Le avanguardie: cenni sul futurismo e Marinetti.

Settembre-Febbraio(didattica in aula)

Giovanni Pascoli vita, pensiero ed opere:da Mirycae commento dellepoesie: “Arano”, “Lavandare”, "Lampo", "Tuono". Il fanciullino.Gabriele D’Annunzio: vita, pensiero ed opere : Laude di terra, aria eacqua;da Alcyone: commento “La pioggia nel pineto”.I romanzi: “Il piacere”, “L’ innocente”.Prosa e poesia del decadentismo, nascita del simbolismo;estetismo, la scapigliatura.Giuseppe Ungaretti vita ,pensiero ed opere .“Veglia”, “Soldati”; da “Naufragi”: “Mattina” Italo Svevo vita pensiero edopere: sintesi di “Una vita”, “Senilità” ,”Lacoscienza di Zeno”.Luigi Pirandello vita pensiero ed opere : “L’umorismo”, “Novelle per unanno”, sintesi de “Il fu Mattia Pascal”; “Uno ,nessuno e centomila".

Marzo-Maggio (didattica adistanza)

c) Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italianodurante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corsodel colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1

1. Libro di testo: _Paolo Di Sacco .Chiare Lettere . Ed Scolastiche Mondadori. Vol 3 (indicareautore, titolo, casa editrice, vol.)*

N.ro Testo Pag.

1 Titolo G. Verga :struttura e trama del romanzo “Malavoglia”. 130

2 Titolo G. Pascoli: da Mirycae “Novenbre” 262

3 Titolo D’Annunzio: da Alcyone “ La pioggia nel pineto” 232

1 Vengono esposti sinteticamente i contenuti svolti e si rinvia per un elenco dettagliato degli argomenti trattati al programma svoltoallegato al presente documento.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 6: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

6

d) Cittadinanza e CostituzioneI primi 12 articoli della Costituzione Italiana

e) Metodi- Lezione frontale

- Lavori di gruppo

- Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari

- Assegnazione di attività su Registro Elettronico

- Lezioni asincrone con applicativo COLLABORA

- Lezioni sincrone con Skype

- dispense

f) MezziLibri di testo in uso: Chiare lettere 3

- Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente

- Audiovisivi e filmati

g) Spazi- Aula

- Classe virtuale sul web

h) Criteri di valutazione adottati2

- Griglia n. 3 prova scritta di italiano - Tipologia A

- Griglia n. 4 prova scritta di italiano - Tipologia B

- Griglia n. 5 prova scritta di italiano - Tipologia C

i) Strumenti di valutazione adottati- Prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio

- Verifiche orali guidate da domande

- Verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato

Valutazione formativa:

2 Il dettaglio delle griglie di valutazione è allegato al presente documento (circolare prot. n. 7094/U/IV.10 del 16/09/2019 e relativiallegati).

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 7: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

7

Puntualità nella consegna dei compiti assegnati, frequenza e partecipazione sulla piattaformaAXIOS, interrogazioni su skype.

Tecniche di distribuzione e marketing

a) Obiettivi raggiuntiModulo 1 - Modalità e norme di concorrenza sui mercati di settore

Unità didattica 1 – L’impresa tessile italiana e il prodotto moda

1. Il settore tessile in Italia

2. I modelli d’impresa delle PMI

3. La subfornitura

4. La filiera produttiva

5. I cluster territoriali e il mondo globale

6. Il tessile e l’industria della moda

7. Il prodotto moda

8. Le PMI e la moda

Unità didattica 2 - I mercati di consumo e i bisogni del consumatore

1 Il prezzo e la segmentazione di mercato

La domanda e l’offerta

2 La piramide di Maslow e l’abbigliamento

3 Il consumatore e i suoi bisogni

4 Adeguamento alla domanda: opportunità di mercato

5 Il mercato e l’identità di prodotto delle PMI

Unità didattica 3 - Il marketing e le ricerche per vincere la concorrenza

1. Il marketing nell’ottica imprenditoriale

2. Le ricerche di mercato

3. Le ricerche sulle vendite

4. La pianificazione aziendale mediante la matrice SWOT

Differenza tra: marketing analitico, strategico e operativo

Modulo 2 - Il marketing operativo

Unità didattica 1- Il marketing mix

1. La strategia aziendale

2. Il prodotto

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 8: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

8

Posizionamento del prodotto

Ciclo di vita

Protti imitativi

3. Il prezzo

Il prezzo e la domanda

Il prezzo e gli sconti

4. La distribuzione

5. La comunicazione

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti3 TempiModulo 1: Modalità e norme di concorrenza sui mercati di settoreUnità didattica 1: L’impresa tessile italiana e il prodotto modaUnità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatoreUnità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere la concorrenza

Settembre-Febbraio(didattica in aula)

Modulo 2: Il marketing operativoUnità didattica 1: Il marketing mix

Marzo-Maggio (didattica adistanza)

c) Metodi- Lezione frontale

- Lezione interattiva

- Lavori di gruppo

- Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari

- Assegnazione di attività su Registro Elettronico

- Lezioni asincrone con applicativo COLLABORA

d) MezziLibri di testo in uso: Marketing Distribuzione & Presentazione del Prodotto T. A. Editrice SanMarco

- Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente

- Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

e) Spazi- Aula

3 Vengono esposti sinteticamente i contenuti svolti e si rinvia per un elenco dettagliato degli argomenti trattati al programma svoltoallegato al presente documento.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 9: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

9

f) Criteri di valutazione adottati4

- Griglia n. 19 scala di valutazione per tutte le altre discipline e per l'orale

g) Strumenti di valutazione adottati- Prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio

- Verifiche orali guidate da domande

- Verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato

- Domande a risposta aperta e sintetica

Tecnologia dei materiali e dei processi tessili

a) Obiettivi raggiuntiAutonomia e padronanza a livelli diversi in Competenze, conoscenze e abilità relative ai contenutiproposti

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti5 TempiClasse 5AM - Programma svolto A.S. 2018/2019Tessili innovativi• Innovazione in capo tessile• Innovazione dei tessili naturali• Innovazione dei tessili artificiali• Innovazione dei tessili tecniciTrattamenti su capo finito• Tintura su capo• Trattamenti su capo, in particolare sui capi in denim• Effetti particolari• Approfondimento sul caso “Benetton”• Approfondimento sull’inquinamento legato alla produzione dei capi indenim• Esercitazione in laboratorio sui trattamenti su denim

Settembre-Febbraio(didattica in aula)

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro• Testo unico sulla sicurezza D.Lgs 81/2008• Informazione, formazione e addestramento• Dispositivi di protezione• Segnaletiche antinfortunistica• Lavoro e rischi per la saluteControllo qualità

Marzo-Maggio (didattica adistanza)

4 Il dettaglio delle griglie di valutazione è allegato al presente documento (circolare prot. n. 7094/U/IV.10 del 16/09/2019 e relativiallegati).5 Vengono esposti sinteticamente i contenuti svolti e si rinvia per un elenco dettagliato degli argomenti trattati al programma svoltoallegato al presente documento.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 10: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

10

• Concetto di Sistema di gestione della qualità• Normazione• Accreditamento e certificazione• Certificazione di processo e di prodotto• Il collaudo• Controllo statistico della qualità

c) Metodi- Lezione frontale

- Lezione interattiva

- Esercitazioni di laboratorio

- Assegnazione di attività su Registro Elettronico

- Lezioni asincrone con applicativo COLLABORA

- Lezioni sincrone con Skype

d) MezziLibri di testo in uso: Tecnologie applicate ai materiali - Cosetta Grana - Ed. San Marco

- Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente

- Audiovisivi e filmati

- Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

e) Spazi- Aula

- Laboratori

- Classe virtuale sul web

f) Criteri di valutazione adottati6

- Griglia n. 17 prove pratiche/ grafiche di: Scienze integrate (Fisica); Scienze integrate (Chimica);Informatica; Tecnologie dell’informazione e della comunicazione; Tecnologie e tecniche dirappresentazione grafica; Laboratori tecnologici ed esercitazioni; Tecnologie meccaniche eapplicazioni; Progettazione tessile

- abbigliamento

- moda e costume; Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili

- abbigliamento; Metodologie operative

6 Il dettaglio delle griglie di valutazione è allegato al presente documento (circolare prot. n. 7094/U/IV.10 del 16/09/2019 e relativiallegati).

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 11: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

11

g) Strumenti di valutazione adottati- Prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio

- Verifiche orali guidate da domande

Valutazione formativa:

Verifiche orali in modalità sincrona, produzione di mappe concettuali sugli argomenti trattati

Attività alternativa

a)Obiettivi raggiuntiComprendere aspetti e processi della storia moderna, collocandoli correttamente nel tempostorico.

Argomentare sui principi fondamentali degli articoli della costituzione riportandoli all'attualecontesto storico.

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti7 Tempi

Storico-didattici, articoli della costituzione Italiana. Settembre-Febbraio(didattica in aula)

Riflessioni sul tempo storico che stiamo vivendo e i sentimenti che loaccompagnano.

Marzo-Maggio (didattica adistanza)

c) Metodi- Lezione frontale

- Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari

- Lezioni asincrone con applicativo COLLABORA

d) MezziLibri di testo in uso: Alcuno.

- Consegna di temi.

e) Spazi- sala docenti

7 Vengono esposti sinteticamente i contenuti svolti e si rinvia per un elenco dettagliato degli argomenti trattati al programma svoltoallegato al presente documento.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 12: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

12

f) Criteri di valutazione adottati8

- Griglia n. 18 religione cattolica e attività alternativa

g) Strumenti di valutazione adottati- Prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio

- Verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato

Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili

a) Obiettivi raggiuntilettura di un figurino.

Progettazione Grafica dei modelli base nella modellistica artigianale ed industriale

Risolvere in autonomia alcuni elaborati dopo un'attenta lettura del capo da realizzare

Relazionare correttamente sui lavori svolti

Accettare e condividere le norme di una sana e corretta convivenza civile

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti9 Tempilettura e interpretazione grafica dei principali capi della modellistica dibasetrasformazione di alcuni modelli baseManica scesamanica a pipistrellocolletto a camicia

Settembre-Febbraio(didattica in aula)

rinforzo manica a pipistrelloColletto piattopolso semplice e polso gemelloRelazione tecnica sui lavori svolti

Marzo-Maggio (didattica adistanza)

c) Metodi- Lezione frontale

- Lezione interattiva

- Lavori di gruppo

- Esercitazioni di laboratorio

8 Il dettaglio delle griglie di valutazione è allegato al presente documento (circolare prot. n. 7094/U/IV.10 del 16/09/2019 e relativiallegati).9 Vengono esposti sinteticamente i contenuti svolti e si rinvia per un elenco dettagliato degli argomenti trattati al programma svoltoallegato al presente documento.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 13: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

13

- Problem solving

- Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari

- Assegnazione di attività su Registro Elettronico

- Lezioni asincrone con applicativo COLLABORA

- Lezioni sincrone con Skype

d) MezziLibri di testo in uso: libro di testo e

- Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente

- Audiovisivi e filmati

e) Spazi- Aula

- Laboratori

- Classe virtuale sul web

f) Criteri di valutazione adottati10

- Griglia n. 15 laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili - abbigliamento

g) Strumenti di valutazione adottati- Prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio

- Verifiche orali guidate da domande

- Verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato

Valutazione formativa:

verifica orale con domande guidate anche su progetti realizzati

Lingua inglese

a) Obiettivi raggiuntiLe alunne sono in grado di comprendere in maniera globale i tesi scritti di argomenti tecnicidell'indirizzo di studi.

Una parte di esse ha raggiunto una sufficiente autonomia nell'esprimere brevi concetti econtenuti in maniera semplice ma complessivamente corretta e sufficiente.

10 Il dettaglio delle griglie di valutazione è allegato al presente documento (circolare prot. n. 7094/U/IV.10 del 16/09/2019 e relativiallegati).

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 14: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

14

Un'altra parte delle alunne ha evidenziato difficoltà nell'esporre gli argomenti tecnici per cui laloro preparazione si attesta, complessivamente, sulla mediocrità.

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti11 TempiHow clothing is made. How to set up a collection. Market research. Theaccessories. Calvin Klein: biography and style. Dolce and Gabbana:features and style. How to organize a fashion show. Moschino: featuresand style.

Settembre-Febbraio(didattica in aula)

The history of T-shirt. Womens' sportswear. G.Armani:biography andstyle. The history of jeans. Careers in design.

Marzo-Maggio (didattica adistanza)

c) Metodi- Lezione frontale

- Lezione interattiva

- Lavori di gruppo

- Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari

- Assegnazione di attività su Registro Elettronico

- Lezioni asincrone con applicativo COLLABORA

- Lezioni sincrone con Skype

d) MezziLibri di testo in uso: P. Gherardelli-E. W. Harrison: In the showroom. Technical English for Fashion.

- Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente

- Audiovisivi e filmati

- Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

e) Spazi- Aula

- Classe virtuale sul web

f) Criteri di valutazione adottati12

- Griglia n. 9 lingua straniera 1- 2- 3 - prova scritta

- Griglia n. 19 scala di valutazione per tutte le altre discipline e per l'orale

11 Vengono esposti sinteticamente i contenuti svolti e si rinvia per un elenco dettagliato degli argomenti trattati al programmasvolto allegato al presente documento.12 Il dettaglio delle griglie di valutazione è allegato al presente documento (circolare prot. n. 7094/U/IV.10 del 16/09/2019 e relativiallegati).

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 15: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

15

g) Strumenti di valutazione adottati- Prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio

- Verifiche orali guidate da domande

- Domande a risposta aperta e sintetica

- Domande a risposta vero o falso o multipla

Valutazione formativa:

Puntualità nella consegna dei compiti assegnati, frequenza e partecipazione sulla piattaformaAXIOS Collabora. Partecipazione alle video-lezioni e verifiche orali su Skype.

Matematica

a) Obiettivi raggiuntiGli alunni riescono a descrivere le proprietà qualitative di una funzione. Calcolare il dominio di unafunzione. Operare con i limiti e con le derivate. Utilizzano in modo discreto le strategie delpensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche,elaborando opportune soluzioni.

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti13 TempiDisequazioni. Definizione di funzione. Funzioni algebriche e trascendenti.Limite finito e infinito. Tipi di forme di indeterminazioni.

Settembre-Febbraio(didattica in aula)

Funzioni continue e discontinue. I rapporti incrementali e le derivate. Marzo-Maggio (didattica adistanza)

c) Metodi- Lezione frontale

- Lavori di gruppo

- Problem solving

- Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari

- Assegnazione di attività su Registro Elettronico

- Lezioni asincrone con applicativo COLLABORA

- Lezioni sincrone con Skype

d) MezziLibri di testo in uso: Colori della Matematica - Edizione Bianca per il secondo biennio - Volume A.Autori: L. Sasso e I. Fragni

13 Vengono esposti sinteticamente i contenuti svolti e si rinvia per un elenco dettagliato degli argomenti trattati al programmasvolto allegato al presente documento.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 16: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

16

- Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente

e) Spazi- Aula

f) Criteri di valutazione adottati14

- Griglia n. 6 prove scritte di matematica

- Griglia n. 19 scala di valutazione per tutte le altre discipline e per l'orale

g) Strumenti di valutazione adottati- Prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio

- Verifiche orali guidate da domande

Valutazione formativa:

Risoluzione di problemi ed esercizi; osservazione sul comportamento di lavoro (soprattuttopartecipazione e impegno).

Progettazione tessile, abbigliamento, moda e costume

a) Obiettivi raggiuntiTECNICHE DEL DISEGNO

TECNICHE MISTE

L'USO DEL COLORE

L'ACQUERELLO, TEMPERA E MATITA

TECNICA DEL CHIARO SCURO

PROGETTAZIONE DI UN ABITO MASCHILE E FEMMINILE

PROGETTAZIONE DI UN ABITO DA SPOSA,

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti15 TempiTECNICHE DEL DISEGNOPROGETTAZIONE DI UN ABITO, SCHIZZI PREPARATORITECNICHE MISTEACQUERELLO, TEMPERA E MATITA

Settembre-Febbraio(didattica in aula)

14 Il dettaglio delle griglie di valutazione è allegato al presente documento (circolare prot. n. 7094/U/IV.10 del 16/09/2019 e relativiallegati).15 Vengono esposti sinteticamente i contenuti svolti e si rinvia per un elenco dettagliato degli argomenti trattati al programmasvolto allegato al presente documento.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 17: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

17

PROGETTAZIONE DI UNA CARTELLA CON SCHIZZI PREPARATORI ELAVORO FINITOPROGETTAZIONE ABITO UOMO E DONNAL'USO DEL COLORE

Marzo-Maggio (didattica adistanza)

c) Metodi- Lezione frontale

- Lavori di gruppo

- Esercitazioni di laboratorio

- Assegnazione di attività su Registro Elettronico

- Lezioni asincrone con applicativo COLLABORA

- Lezioni sincrone con Skype

d) MezziLibri di testo in uso: IL PRODOTTO MODA

- Audiovisivi e filmati

- Riviste

- Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

e) Spazi- Aula

- Laboratori

- Classe virtuale sul web

f) Criteri di valutazione adottati16

- Griglia n. 17 prove pratiche/ grafiche di: Scienze integrate (Fisica); Scienze integrate (Chimica);Informatica; Tecnologie dell’informazione e della comunicazione; Tecnologie e tecniche dirappresentazione grafica; Laboratori tecnologici ed esercitazioni; Tecnologie meccaniche eapplicazioni; Progettazione tessile

- abbigliamento

- moda e costume; Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili

- abbigliamento; Metodologie operative

16 Il dettaglio delle griglie di valutazione è allegato al presente documento (circolare prot. n. 7094/U/IV.10 del 16/09/2019 e relativiallegati).

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 18: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

18

g) Strumenti di valutazione adottati- Prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio

Valutazione formativa:

skype

Religione cattolica

a) Obiettivi raggiuntiSviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propriaidentità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e dellasolidarietà in un contesto multiculturale. Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fedecristiana, intraprendendone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nelconfronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storiche.

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti17 TempiAlla ricerca di un senso: la biblica al mistero dell'esistenza.In Dio la chiave dell'esistenza umana. Nell'uomo la chiave del dolore e delmale.L'uomo può compiere il male perché è libero.Un Dio che punisce ma non abbandona: il Decalogo.La Legge ci aiuta a realizzarci come uomini: il progetto di vita realizzatoda Gesù:Il Discorso della montagna.Un nuovo ordine di valori: le Beatitudini. Vivere secondo i principicristiani.La libertà responsabile: liberi di scegliere il bene o il male. Le scelteresponsabili. La persona umana tra libertà e valori.

Settembre-Febbraio(didattica in aula)

L'uomo di fronte ai suoi limiti e alla vita:Non siamo onnipotenti.L'uomo di fronte al dolore.Eutanasia.Bioetica.

Marzo-Maggio (didattica adistanza)

c) Metodi- Lezione frontale

- Lezione interattiva

- Problem solving

- Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari

- Assegnazione di attività su Registro Elettronico

17 Vengono esposti sinteticamente i contenuti svolti e si rinvia per un elenco dettagliato degli argomenti trattati al programmasvolto allegato al presente documento.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 19: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

19

d) MezziLibri di testo in uso: Tutti i colori della vita.

- Audiovisivi e filmati

e) Spazi- Aula

f) Criteri di valutazione adottati18

- Griglia n. 18 religione cattolica e attività alternativa

g) Strumenti di valutazione adottati- Prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio

- Verifiche orali guidate da domande

- Verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato

Valutazione formativa:

Cercato su internet video attinenti agli argomenti per poter valutare, attraverso le riflessioniscritte, gli alunni.

Scienze motorie e sportive

a) Obiettivi raggiuntiConsolidare gli schemi motori di base e la loro applicazione in diversi ambienti/situazioni;Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee; Partecipare ad attività digruppo (gioco), condividere e rispettare le regole e fare proprio il concetto di "fair play";Conoscere i fondamenti dell'anatomia umana e usare terminologia specifica.

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti19 TempiAttività di gruppo in classe: piccole attività e giochi con palla, freccette,canestro, ping pong, giochi in scatola che coinvolgono il corpo.Attività di gruppo di espressività: gioco dei mimi, giochi in scatola cheprevedono l'uso di termini specifici.

Settembre-Febbraio(didattica in aula)

Come creare la propria lezione in palestra: la divisione della lezione inriscaldamento, fase centrale e stretching; quali contenuti scegliere; ilgioco, il percorso motorio e i fondamentali della disciplina specifica;come proporre l'attività ai compagni di classe.

Marzo-Maggio (didattica adistanza)

18 Il dettaglio delle griglie di valutazione è allegato al presente documento (circolare prot. n. 7094/U/IV.10 del 16/09/2019 e relativiallegati).19 Vengono esposti sinteticamente i contenuti svolti e si rinvia per un elenco dettagliato degli argomenti trattati al programmasvolto allegato al presente documento.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 20: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

20

Cenni di anatomia umana attraverso link e mappe concettuali: l'apparatolocomotore, il rachide, le vertebre e il torace, il cuore e la circolazione delsangue, i polmoni e la respirazione.

c) Metodi- Lezione frontale

- Lezione interattiva

- Lavori di gruppo

- Assegnazione di attività su Registro Elettronico

- Lezioni asincrone con applicativo COLLABORA

d) MezziLibri di testo in uso: A 360° - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE / VOLUME UNICO + REGISTRO

+ DVD-ROM

- Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente

- Audiovisivi e filmati

- Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)

e) Spazi- Aula

- Classe virtuale sul web

f) Criteri di valutazione adottati20

- Griglia n. 10 scienze motorie e sportive

g) Strumenti di valutazione adottati- Prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio

- Domande a risposta vero o falso o multipla

- Produzione di comunicazioni multimediali

Valutazione formativa:

Prova scritta su consegna guidata con materiale di appoggio (link, dispense e videolezione);Domande a risposta vero o falso o multipla attraverso piattaforma online.

20 Il dettaglio delle griglie di valutazione è allegato al presente documento (circolare prot. n. 7094/U/IV.10 del 16/09/2019 e relativiallegati).

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 21: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

21

Storia

a) Obiettivi raggiuntiLa classe sa collocare i più importanti avvenimenti storico-politici-costituzionali rispetto alle

coordinate spazio – tempo, in modo sufficiente;

Identifica i diversi modelli di organizzazione statale;

E' consapevole dei principali fatti storici- politici- economici che caratterizzarono l'Italia

postunitaria portandola attraverso i fatti del '900 ad essere una Repubblica Democratica;

Ha maturato principi fondamentali quali : la libertà, la pace, la tolleranza, la solidarietà, la

giustizia. Gli obiettivi raggiunti dalla classe possono considerarsi pienamente discreti ad eccezionedi alcuni che si attestano sulla mediocrità.

b) Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti21 Tempi- Il decollo industriale italiano nell'età giolittiana.- Economia mondiale e contrasti interimperialisticiSettembre-Dicembre- La prima guerra mondiale- Il periodo del primo dopoguerra, il biennio rosso.- La rivoluzione bolscevica

Settembre-Febbraio(didattica in aula)

Dal liberalismo al fascismo- II regime fascista- Il Comunismo in Russia- Nazismo in Germania, Hitler- La seconda guerra mondiale-La Repubblica Italiana ( i primi 12 articoli della Costituzione Italiana)

Marzo-Maggio (didattica adistanza)

c) Cittadinanza e CostituzioneI primi 12 articoli della Costituzione Italiana

d) Metodi- Lezione frontale

- Lavori di gruppo

- Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari

- Assegnazione di attività su Registro Elettronico

- Lezioni asincrone con applicativo COLLABORA

- Lezioni sincrone con Skype

21 Vengono esposti sinteticamente i contenuti svolti e si rinvia per un elenco dettagliato degli argomenti trattati al programmasvolto allegato al presente documento.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 22: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

22

- dispense

e) MezziLibri di testo in uso: storia e progetto

il novecento ed oggi

- Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente

- Audiovisivi e filmati

f) Spazi- Aula

- Classe virtuale sul web

g) Criteri di valutazione adottati22

- Griglia n. 19 scala di valutazione per tutte le altre discipline e per l'orale

h) Strumenti di valutazione adottati- Verifiche orali guidate da domande

- Verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato

- Domande a risposta aperta e sintetica

Valutazione formativa:

Puntualità nella consegna dei compiti assegnati, frequenza e partecipazione sulla piattaformaAXIOS ed interrogazione su skype.

22 Il dettaglio delle griglie di valutazione è allegato al presente documento (circolare prot. n. 7094/U/IV.10 del 16/09/2019 e relativiallegati).

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 23: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

23

6. Elementi significativi ai fini dello svolgimento degli esami

Il Consiglio di classe ha lavorato con le seguenti tipologie di materiali, chepossano favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diversediscipline:

☐ Testi: libri in adozione e altri testi per approfondimenti

☐ Documenti: articoli di giornali

☐Esperienze e progetti: olimpiadi di italiano; il quotidiano in classe; manovre didisostruzione

☐ Problemi: ricerca guasti e riparazione di piccole apparecchiature elettriche

Con riferimento alla programmazione curriculare svolta sono stati sviluppati,nel corso dell’anno, i seguenti nuclei tematici:

“La guerra” – prima e seconda guerra mondiale (storia); movimenti e poeti che trattanodella guerra (italiano); macchine motrici e turbine (TM); trasformatore e relative prove dilaboratorio (TEEA); manutenzione di apparecchiature e impianti (TTIM); logica digitale,avviamento motori (laboratori tecnologici); macchine elettriche (inglese)

“Energia e movimento” – regimi totalitari (storia); futurismo, Marinetti (italiano);produzioni di energia (TM); bilancio energetico e rendimento delle macchine elettriche(TEEA); dimensionamento in potenza di un impianto elettrico per civile abitazione (TTIM);strumenti di misura e metodi di misura diretti e indiretti (laboratori tecnologici); impianti acombustibile fossile (inglese)

“Ambiente” – le catastrofi di guerra (storia); decadentismo e poeti decadenti (italiano);impianti termotecnici (TM); i rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e ledirettive europee riguardanti i RAEE (TEEA); tipologie contrattuali e definizione delcontratto di manutenzione e assistenza tecnica (TTIM); impianti luce (laboratoritecnologici); le fonti alternative di energia: fotovoltaico ed eolico (inglese)

“Sviluppo tecnologico” – rivoluzione industriale, l’età giolittiana (storia); gli scapigliati(italiano); MUCNC (TM); tecniche di ricerca guasti nei dispositivi elettricielettronici (TEEA);metodi tradizionali e metodi innovativi di manutenzione, impianti antintrusione (TTIM);cenni sul PLC (laboratori tecnologici); terminologia elettronica (inglese)

“Industria e propaganda” – bella époque, interventisti (storia); D’Annunzio, poeta vate(italiano); saldature (TM); tecniche di riparazione e test dei componenti elettrici-elettronici(TEEA); analisi di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza: RAMS (TTIM);impianti industriali (laboratori tecnologici); centrali nucleari (inglese)

7. Cittadinanza e Costituzione

I primi 12 articoli ella Costituzione Italiana.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 24: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

24

8. Attività, progetti ed esperienze

☐Stage: alternanza scuola lavoro all’estero- Voulunteering Internship in Edinburghdal 02 al 29 novembre 2018. Alternanza scuola lavoro hobby magazine:incartamento e vetrine

☐Progetto dal titolo: il quotidiano in classe - Descrizione: letture di alcuni articoliriguardanti il momento storico attuale (discriminazione, razzismo, criminalità, violenzasulle donne) - Descrizione: Fare clic o toccare qui per immettere il testo.

☐Progetto dal titolo: maschere e moda mese di febbraio - Descrizione: Fare clic otoccare qui per immettere il testo.

Progetto dal titolo: stereotipando - Descrizione: la classe è stata coinvolta con lafacoltà di scienze della formazione dell’università di Foggia. Hanno espostoargomenti riguardanti alcune forme di violenza verbale e non sulle donne. Hannoinoltre prodotto un abito. Durante l’esposizione del progetto è intervenuta anche latelevisione italiana con rai 3.

9. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’OrientamentoLa legge 30 dicembre 2018, n. 145, ha apportato delle modifiche alla disciplina deipercorsi di alternanza scuola lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n.77, che incidono sulle disposizioni contenute nell’articolo 1, commi 33 e seguenti,della legge 13 luglio 2015, n. 107.

Tali modifiche, contenute nell’articolo 1, commi da 784 a 787, della citata leggeprevedono – fra l’altro – che a partire dall’anno scolastico 2018/2019 i percorsi di“Alternanza scuola-lavoro” sono ridenominati “Percorsi per le CompetenzeTrasversali e per l’Orientamento” e sono attuati per una durata complessiva chenegli istituti professionali è non inferiore a 210 ore nel triennio terminale.

Le attività svolte dalla Classe negli aa.ss. 2017/18, 2018/19 e 2019/20 sono leseguenti:

Anno Ore Totali Attività N. ore

1° anno2017/18 86

A scuola:Formazione sicurezza;Impresa Simulata;Progetto Mercatini di Natale.In azienda:

163040

2° anno2018/19

Variabileper alunna

A scuola:Progetto PON 2999/2016 Orientamento;In azienda:Progetto PON 3781/2017 Edimburgo;Hobby Magazine.

30

12072

3° anno2019/20

Variabileper alunna

A scuola:Progetto PON 1953/2017 Improveyour English;Impresa Simulata;Moda in Maschera.In azienda:

603630

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP

Page 25: Documento del Consiglio della classe 5^B Istituto ... · Unità didattica 2: I mercati di consumo e i bisogni del consumatore Unità didattica 3: Il marketing e le ricerche per vincere

25

10.IL CONSIGLIO DI CLASSESi allega, a parte, elenco del Consiglio di classe

IL DIRIGENTE SCOLASTICOProf. Francesco DONATACCIO

Firmato digitalmente

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DE ROGATIS-FIORITTOC.F. 84006090710 C.M. FGIS007003AOO - SEGRETERIA

Prot. 0002441/U del 27/05/2020 21:24:03 IV.11 - Esami di Stato - Configurazione Commissioni - Nomina membri interni-Richiesta moduli diploma USP