DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G....

67
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. BERTO" Indirizzi: Ordinario, Sportivo DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a - SEZ. B INDIRIZZO: ORDINAMENTO (D.P.R. 323/1998, Art. 5) COORDINATRICE PROF.SSA ELISABETTA CUGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G....

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. BERTO"

Indirizzi: Ordinario, Sportivo

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA

CLASSE 5a - SEZ. B

INDIRIZZO: ORDINAMENTO

(D.P.R. 323/1998, Art. 5)

COORDINATRICE

PROF.SSA ELISABETTA CUGLIARI

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

2

INDICE

PRIMA SEZIONE

Criteri metodologici e didattici

Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi del piano per i nuovi Licei pag. 6 Risultati di apprendimento del Liceo Scientifico pag. 6 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe pag. 8 Criteri di selezione e organizzazione dei contenuti pag. 8 Metodi e strategie di insegnamento pag. 9 Tempi pag. 11 Valutazione pag. 12 Tipologia delle prove per la valutazione pag. 12 Criteri di misurazione pag. 14 Struttura terza prova pag. 15

SECONDA SEZIONE

Presentazione della classe

Consiglio di classe pag. 17 Profilo della classe pag. 18 Percorso pluridisciplinare pag. 19 Attività complementari e integrative pag. 20

TERZA SEZIONE

Percorsi formativi delle discipline

Lingua e letteratura italiana pag. 24 Lingua e cultura latina pag. 32 Storia pag. 40 Filosofia pag. 42 Lingua e cultura straniera (Inglese) pag. 44 Matematica pag. 46 Fisica pag. 48 Scienze naturali pag. 52 Storia dell'arte pag. 55 Scienze motorie e sportive pag. 57 ALLEGATI

Griglie di valutazione prima prova scritta pag. 59 Griglia di valutazione seconda prova scritta pag. 60 Griglia di valutazione terza prova scritta pag. 61 Simulazioni terza prova pag. 62

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

3

PRIMA SEZIONE

CRITERI METODOLOGICI E DIDATTICI

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

4

IL LICEO SCIENTIFICO “G. BERTO”

NOTIZIE STORICHE

Il Liceo Scientifico nasce come Istituto autonomo negli anni Sessanta, periodo in cui la Calabria era una

regione in fermento sul piano socio-politico per effetto delle lotte del dopoguerra e dell‟emigrazione,

lasciandosi alle spalle il suo lungo “Medioevo “ e aprendosi alla modernità.

Il primo ottobre 1960 con 2 classi (prima A e prima B), l‟istituto viene ubicato nei locali del Liceo Classico

Morelli di Vibo Valentia, usufruisce successivamente di nuovi locali in via Kennedy per passare infine, nell‟a. s.

1969-70 in via S. Maria dell'Imperio dove rimane fino all‟a. s. 1999-2000.

Nel 2000-01 l'istituto viene ubicato in nuovi e moderni locali in Contrada Bitonto di Vibo Valentia. In seguito

alla crescita del numero di alunni si sono utilizzate fino all‟anno scolastico 2010-11 le sedi staccate di Palazzo

Vangeli e Palazzo Nicoletta.

Dall‟anno scolastico 2012-13 alla sede centrale già esistente è stata affiancata la nuova struttura denominata

Palazzo Soriano.

L‟Istituto ha quindi assunto una fisionomia caratterizzata da una unica sede con una struttura moderna; tutte le

aule della sede già esistente sono cablate, rispondenti alle esigenze della popolazione scolastica con

laboratori tecnologicamente avanzati.

Dall'a.s. 2014-2015 è stata introdotta, accanto ai corsi dell'indirizzo di ordinamento, anche una sezione del

Liceo Sportivo.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

5

QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO

1° biennio 2° bienno

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura latina 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 99 99 99

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Matematica* 165 165 132 132 132

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze naturali** 66 66 99 99 99

Storia dell‟arte 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l‟insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL)

compresa nell‟area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell‟area degli

insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse

annualmente assegnato.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

6

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL PIANO PER I NUOVI LICEI

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di

fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, e acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate

al proseguimento degli studi di ordine superiore, all‟inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia

coerenti con le capacità e le scelte personali” (art.2 c.2 del Regolamento recante “Revisione dell‟assetto

ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro

scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi d‟indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l‟esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e

d‟interpretazione di opere d‟arte;

l‟uso costante del laboratorio per l‟insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell‟argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‟uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO

“Il percorso del nuovo liceo è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l‟acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della

fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze le

abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e

tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza

dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”

(art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico- filosofico

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

7

e scientifico;

comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra

i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri

dell‟indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,

anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale;

usarle in particolare nell‟individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di

problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali

(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l‟uso sistematico del

laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze

sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in

relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle

dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

8

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I docenti, nella scheda di programmazione di classe formulata ad inizio anno scolastico, hanno stabilito di

perseguire, ciascuno nelle proprie discipline, i seguenti obiettivi trasversali volti a dare centralità tanto al

momento formativo, inteso come aiuto alla crescita umana, sociale e culturale dei discenti, quanto a quello più

specificatamente didattico, relativo all‟acquisizione dei mezzi necessari per la realizzazione della suddetta

crescita.

A tal fine il Consiglio di Classe, in sede di programmazione, ha a suo tempo stabilito i seguenti obiettivi

trasversali con le relative strategie da mettere in atto per il loro conseguimento:

OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI E RELAZIONALI

• rinforzare la motivazione allo studio

• stimolare l‟interesse e la motivazione alla ricerca personale, al confronto dialettico, alla collaborazione

attiva e responsabile

• affinare le capacità intuitive e di riflessione critica attraverso operazioni di analisi e sintesi sempre più

mirate, in rapporto alle dinamiche ed alle implicazioni dei diversi aspetti di un evento

• acquisire consapevolezza, autonomia di giudizio, responsabilità

• esprimere creatività e resistere alle pressioni conformistiche

• favorire lo sviluppo di una personalità autonoma

OBIETTIVI COGNITIVI

• condurre gli studenti ad acquisire un efficace e razionale metodo di studio

• affinare la capacità d‟interpretazione, analisi e collegamento dei contenuti disciplinari

• guidare alla comprensione delle tematiche in senso sincronico e diacronico

• acquisire una competenza comunicativa che permetta di servirsi di linguaggi specifici in modo adeguato

al contesto

• analizzare un fenomeno complesso, scomponendolo e ricomponendolo, sapendone cogliere le

interazioni

• ricercare le variabili comuni ai diversi aspetti disciplinari, nell‟ottica di un -sapere organico ed unitario

• effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo informazioni opportune

CRITERI DI SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

I contenuti disciplinari sono stati selezionati tenendo conto degli interessi della classe e dei percorsi didattic i

programmati all'inizio dell'anno scolastico, volti alla realizzazione di un processo di apprendimento unitario.

Utilizzando i diversi modi di articolazione del sapere e di accostamento alla realtà offerti dai vari insegnamenti,

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

9

si è proceduto alla organizzazione dei contenuti, evitando, comunque, accostamenti forzati e orientando il

sapere verso lo sviluppo di un'autonomia di giudizio.

Il Consiglio di Classe ha deliberato il seguente percorso multi/interdisciplinare: Il viaggio come metafora di

conoscenze ed esperienze

METODI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO

Gli obiettivi prefissati sono stati perseguiti attraverso metodologie operative flessibili ed adattabili alla realtà

della classe. Si è fatto ricorso alla lezione frontale al fine di offrire alla classe stessa quadri complessivi e linee

guida su fatti e problemi di ordine generale, perché vi fosse un territorio comune su cui innestare riflessioni,

considerazioni critiche ed eventuali dubbi. La lezione, infatti, si è sempre trasformata in discussione aperta a

tutti i contributi da parte degli allievi, che sono stati stimolati alla risoluzione di problemi e a sentirsi parte attiva

e necessaria del processo di apprendimento.

Le tabelle che seguono indicano in modo analitico i metodi e le strategie di insegnamento e i materiali e gli

strumenti utilizzati dal Consiglio di Classe:

Metodi e strategie di insegnamento

Descrizione

ITA

LIA

NO

LA

TIN

O

ST

OR

IA

FIL

OS

OF

IA

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

NA

T

ST

. AR

TE

ED

. FIS

ICA

RE

LIG

ION

E

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lezione dialogata X X X X X X X X X X X

Dibattito in classe X X X X X X

Esercitazioni individuali in classe X

Esercitazioni a coppia in classe X

Esercitazioni per piccoli gruppi in classe X X X X X X X

Elaborazione di schemi/mappe concettuali X X X X

Relazioni su ricerche individuali e collettive X X X X

Esercitazioni grafiche e pratiche X X X X

Lezione/applicazione X X

Scoperta guidata X X

Problem-solving X X

Brainstorming

Circle Time

Correzione collettiva di esercizi ed elaborati vari svolti in classe e a casa X X X X X X X X

Analisi di casi X X X X Altro

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

10

Materiali e Strumenti

Descrizione

ITA

LIA

NO

LA

TIN

O

ST

OR

IA

FIL

OS

OF

IA

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

NA

T

ST

. AR

TE

ED

. FIS

ICA

RE

LIG

ION

E

MATERIALI

Libro di testo X X X X X X X X X X Altri testi X X X X X

Dispense X Fotografie X

Fotocopie X X X Internet X X X X X X X X

Software didattici X X X X X LABORATORI

Laboratorio di informatica

Laboratorio musicale Laboratorio multimediale

Laboratorio linguistico X Laboratorio di fisica X

Laboratorio di scienze X

Palestra X Aula video

Aula LIM X X X X X STRUMENTI

Registratore audio X Lavagna luminosa X X X X X X

Videoproiettore Videocamera

Televisore e videoregistratore ALTRO

Visite guidate X X Uscite didattiche X X Incontri con esperti/Conferenze/Dibattiti X X X X X X

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

11

TEMPI

I tempi di lavoro previsti all‟inizio dell‟anno scolastico hanno subito, per alcune discipline, qualche

rallentamento, dovuto alla partecipazione della classe ad attività extra - curriculari ed extra-scolastiche, ad

assenze arbitrarie degli alunni, a scioperi, nonché alla necessità, talora emersa, di insistere su particolari

tematiche per consentirne un‟assimilazione efficace.

Materie N. ore settimanali N. ore previste N. ore effettivamente svolte (fino al 15 maggio)

Lingua e letteratura italiana

4 132 100

Lingua e cultura latina 3 99 67

Storia 2 66 55

Filosofia 3 99 83

Lingua e cultura straniera (Inglese)

3 99 83

Matematica 4 132 111

Fisica 3 99 62

Scienze naturali 3 99 79

Storia dell‟arte 2 66 40

Scienze motorie e sportive

2 66 55

Religione cattolica o Attività alternative

1 33 15

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

12

VALUTAZIONE

Il processo di valutazione, che nell‟azione educativa riveste grande rilevanza, si articola in tre momenti base:

valutazione iniziale dei prerequisiti, attuata a scopo diagnostico, per raccogliere le informazioni su cui

calibrare la progettazione didattica;

valutazione in itinere della crescita formativa, che si baserà sul controllo del processo di

apprendimento e dell‟acquisizione di atteggiamenti comportamentali, in accordo con gli obiettivi

educativi programmati;

valutazione sommativa per cui si adottano schede con descrittori e indicatori chiari e sintetici.

Rappresenta anche per gli insegnanti un momento di riflessione, di esame della progettazione stessa e

dell‟operato collegiale e individuale, di stimolo alla ricerca di metodi e di strategie più adatti ed efficaci.

TIPOLOGIA DELLE PROVE PER LA VALUTAZIONE

Una delle competenze fondamentali della professione docente è quella di saper monitorare l'apprendimento,

impiegando la più ampia gamma possibile di strumenti. Il voto è l‟espressione di una sintesi valutativa frutto di

diverse forme di verifica: scritte, strutturate e non strutturate, grafiche, multimediali, laboratoriali, orali,

documentali.

Al fine di rendere l‟intero processo valutativo trasparente e coerente con gli specifici obiettivi di apprendimento,

il Collegio dei Docenti ha individuato un‟ampia varietà di forme di verifica che concorre a valorizzare

pienamente i diversi stili di apprendimento, le potenzialità e le attitudini degli studenti.

Nella tabella che segue vengono indicati dettagliatamente gli strumenti di valutazione utilizzati dal Consiglio di

Classe:

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

13

Strumenti di valutazione adottati dal Consiglio di Classe

ITA

LIA

NO

LA

TIN

O

ST

OR

IA

FIL

OS

OF

IA

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

NA

T

ST

. AR

TE

ED

. FIS

ICA

RE

LIG

ION

E

PR

OV

E

TR

AD

IZIO

NA

LI

Interrogazioni su argomenti di una certa ampiezza

X X X X X X X X X X X

Esercizi di traduzione X X

Interrogazioni brevi X X X X X X X X X

Temi X

PR

OV

E S

EM

I ST

RU

TT

UR

AT

E Produzioni di testi X X X

Composizioni /saggi brevi X X

Attività di ricerca X X X X X

Riassunti e relazioni X X

Questionari a risposta aperta

X X X X X X X X X

Risoluzione di problemi a percorso non obbligato

X

Problem solving X X

PR

OV

E S

TR

UT

TU

RA

TE

Test a scelta multipla X X X X X

Brani da completare ("cloze")

X X X

Corrispondenze

Questionari a risposta chiusa

X X X X X X X

Quesiti del tipo "vero/falso" X X X X X

AL

TR

E T

IPO

LO

GIE

Esercizi di grammatica, sintassi, ...

X X

Esecuzione di calcoli X X

Simulazioni

Esperienze di laboratorio X

Esercizi e test motori X

Test di ascolto di materiali in lingua straniera

X

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

14

Criteri di misurazione

Il Consiglio di Classe, al fine di tendere all'oggettività delle rilevazioni, ha adottato gli indicatori della griglia di

seguito riportata e approvata dal Collegio dei Docenti:

1 - 2 Nessun obiettivo raggiunto

3 Gravissime lacune nel perseguimento di tutti gli obiettivi

4 Lacune gravi nel perseguimento di tutti gli obiettivi

5 Obiettivi minimi non completamente raggiunti

6 Obiettivi minimi raggiunti

7 Obiettivi ampiamente raggiunti ma con alcune incertezze

8 Obiettivi raggiunti completamente

9 Obiettivi raggiunti completamente e rielaborazione personale

10 Obiettivi completamente raggiunti in modo critico e personale

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

15

Struttura terza prova

Al fine di far esercitare gli alunni nell'esecuzione della Terza Prova prevista per gli Esami di Stato è stata

effettuata, nel corso dell'anno, una simulazione in data 5/4/2017.

La tipologia prescelta è stata la tipologia „B‟

Le discipline coinvolte sono state: Storia, Inglese, Fisica, Scienze

Tutti i docenti hanno sottoposto agli allievi prove strutturate di tipologia „B‟ ritenendola la più idonea a valutarne

conoscenza, competenza e capacità.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

16

SECONDA SEZIONE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

17

CONSIGLIO DI CLASSE

Composizione del Consiglio di Classe

Docente Materia di insegnamento

CUGLIARI ELISABETTA Lingua e letteratura italiana

FRATINI AGNESE* Storia e Filosofia

DE FILIPPIS PAOLA Lingua straniera (Inglese)

CUGLIARI ELISABETTA Lingua e cultura latina

SANGENITI ANTONIO Religione

VERSACE LUCIANA GABRIELLA* Matematica

BRUZZESE ANTONIO Fisica

URZETTA DOMENICO Scienze motorie e sportive

RUBINO ANNUNZIATA Storia dell'arte

ROTTURA ROCCO* Scienze naturali

Con * sono indicati i docenti individuati quali commissari interni.

Variazioni nel Consiglio di Classe

Disciplina Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana CUGLIARI ELISABETTA CUGLIARI ELISABETTA CUGLIARI ELISABETTA

Lingua e cultura latina CUGLIARI ELISABETTA CUGLIARI ELISABETTA CUGLIARI ELISABETTA

Storia FRATINI AGNESE CANNATELLI ELEONORA FRATINI AGNESE

Filosofia FRATINI AGNESE FRATINI AGNESE FRATINI AGNESE

Lingua e cultura straniera (Inglese) PAGANO MARIA STELLA FOLINO DOMENICO DE FILIPPIS PAOLA

Matematica CAPPARELLI GIULIA VERSACE LUCIANA G. VERSACE LUCIANA G.

Fisica BRUZZESE ANTONIO BRUZZESE ANTONIO BRUZZESE ANTONIO

Scienze naturali PAPPA COSTANTINO ROTTURA ROCCO ROTTURA ROCCO

Storia dell‟arte RUBINO ANNUNZIATA RUBINO ANNUNZIATA RUBINO ANNUNZIATA

Scienze motorie e sportive URZETTA DOMENICO URZETTA DOMENICO URZETTA DOMENICO

Religione cattolica o Attività alternative

SANGENITI ANTONIO SANGENITI ANTONIO SANGENITI ANTONIO

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

18

PROFILO DELLA CLASSE

La classe risulta attualmente composta da 22 alunni, alcuni pendolari, provenienti dall‟hinterland vibonese. Ciò

non ha condizionato in alcun modo il positivo inserimento di ciascuno nella vita scolastica e il conseguimento,

sia pur graduale, di un corretto rapporto interpersonale tra studenti e docenti del Consiglio di classe.

Il gruppo classe, all‟inizio del triennio, comprendeva 32 alunni, alcuni dei quali via via, nel corso degli anni, si

sono trasferiti presso altre istituzioni scolastiche o hanno scelto di frequentare altre sezioni dello stesso

istituto. Pertanto, all‟inizio del corrente anno scolastico, il numero degli iscritti era di 24 allievi. Poco prima della

chiusura del primo quadrimestre, due alunni hanno fatto richiesta di trasferimento ad altro istituto (1) ed in un

altro corso dello stesso liceo (1). Ad oggi , perciò, la classe è costituita da 22 allievi.

Gli alunni, assidui, per la maggior parte, nella frequenza delle lezioni durante l‟arco del triennio, sono stati

sufficientemente corretti sul piano dei rapporti interpersonali; la naturale vivacità si è costantemente

mantenuta nei limiti dell'educazione e del rispetto.

Nello svolgimento del percorso formativo è stata costante la preoccupazione di individualizzare il rapporto

docente-alunno, in modo che sia l'approccio metodologico che il grado di difficoltà, sia le esercitazioni che gli

stessi ritmi di lavoro fossero commisurati alle conoscenze, alle inclinazioni, alle peculiarità caratteriali dei

singoli.

I docenti si sono sempre adoperati a valorizzare gli allievi più costruttivamente impegnati e a favorire un sano

spirito di emulazione, al fine di stimolare gli alunni meno volenterosi e rafforzare i rapporti interpersonali.

L'impegno profuso dai docenti, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, è stato costante ed i risultati

ottenuti hanno in parte risposto alle aspettative. La classe ha, in buona parte, partecipato alle attività

curriculari, proposte dai docenti, a volte anche con spirito costruttivo e collaborativo ed ha raggiunto gli

obiettivi prefissati dal Consiglio di Classe, sia su scala generale che specifica; i livelli di apprendimento sono,

nel complesso, apprezzabili, tenuto conto della diversa qualità di elaborazione individuale dei contenuti e delle

competenze acquisite.

Il volto della classe riguardo al grado di istruzione e di profitto conseguito è vario. Alcuni alunni, caratterizzati

da curiosità e vivacità intellettuale, si sono distinti per puntualità nell'assolvimento degli obblighi scolastici;

l‟applicazione costante e proficua, la serietà e l‟impegno nello studio, considerato momento fondamentale

nella loro formazione, hanno consentito loro di affinare progressivamente il proprio metodo di lavoro, di

operare efficacemente anche in modo autonomo e di conseguire, pertanto, risultati pienamente positivi e, in

alcuni casi, ottimi; hanno, perciò, raggiunto buoni livelli di competenze logico-espressive e capacità critico-

rielaborative. Alcuni allievi si sono applicati adoperandosi per potenziare ed accrescere le proprie conoscenze

e competenze, mostrando un miglioramento ed una progressione degli apprendimenti e pervenendo a risultati

discreti. Per altri allievi, invece, l'interesse e la partecipazione al dialogo educativo sono stati discontinui e gli

obiettivi minimi previsti dalla programmazione di classe sono stati raggiunti; il livello di preparazione è

sufficiente. Infine, qualche alunno ha manifestato gravi difficoltà nell‟area scientifica ed appare più fragile sia

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

19

nella rielaborazione autonoma delle conoscenze che nel possesso delle competenze.

PERCORSO PLURIDISCIPLINARE

Il viaggio come metafora di conoscenze ed esperienze

Tematiche • La vita come cammino • Irrequietezza: la fuga da qualcosa e la ricerca di sé • Il lessico del viaggio: “il cammino del tempo”, ovvero la dimensione spaziale

del tempo

Obiettivi • Mettere in evidenza il rapporto tra letteratura e testo, avvicinare il testo alla letteratura

• Evidenziare il fatto che l‟opera letteraria ha i suoi riflessi nella società e viceversa (contestualizzazione)

• Incentivare la riflessione e il dibattito sui valori universali dell‟uomo, anche attraverso il confronto con realtà di ieri e di oggi, promuovendo così la consapevolezza che il pensiero, l‟agire individuale e la conoscenza di sé sono determinanti nella costruzione di una società del domani.

• Comprendere che la complessità è elemento caratterizzante della nostra società attuale, così come lo fu della società antica

• Acquisire consapevolezza dei valori universalmente condivisi • Acquisire consapevolezza della propria identità personale, culturale e sociale

Obiettivi dell‟approccio pluridisciplinare all‟apprendimento • Acquisire adeguate capacità linguistico - comunicative in relazione ai diversi contesti disciplinari

• Acquisire consapevolezza della specificità e diversità dei linguaggi attraverso il confronto tra testi e

messaggi di diversa natura

• Acquisire capacità di individuare e ricavare informazioni da una pluralità di fonti orali e scritte

• Acquisire capacità di applicare conoscenze ed abilità in ambiti disciplinari differenti, utilizzando

strumenti logici ed operativi adeguati

• Rafforzare la capacità di organizzazione nello studio

• Sviluppare la capacità di individuare connessioni e differenze tra i diversi aspetti di una stessa tematica

in un‟ottica pluridisciplinare

• Stimolare interesse verso tematiche significative sul piano formativo

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

20

ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE

Partecipazione a progetti

La classe, nel corso del triennio, è stata coinvolta nella partecipazione a diversi progetti:

• ECDL (EUROPEAN COMPUTER DRIVE LICENCE)

Buona parte della scolaresca ha conseguito nel corso del triennio la certificazione sulle competenze

informatiche valida ai fini del credito formativo esterno, nonché credito universitario.

• PLS (piano lauree scientifiche): secondo biennio

Nella nostra scuola il Piano è stato realizzato con la collaborazione dell‟Università della Calabria -

Dipartimento di Fisica, con l‟obiettivo di mantenere e aumentare il numero di studenti motivati e capaci che si

iscrivono a corsi di laurea scientifici (Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei Materiali).

Si è voluto, dunque,

offrire agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori opportunità di conoscere temi, problemi e

procedimenti caratteristici dei saperi scientifici, anche in relazione ai settori del lavoro e delle

professioni, al fine di individuare interessi e disposizioni specifiche e fare scelte consapevoli in

relazione a un proprio progetto personale;

mettere in grado gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori di autovalutarsi, verificare e

consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di

laurea scientifici.

• PROGETTI DI FISICA MODERNA parte del secondo biennio e V anno

Alcuni allievi hanno visitato i laboratori nazionali dell‟INFN di Legnago (PD), la Sincrotrone ScPA di

Trieste, il CERN di Ginevra, dove gli accompagnatori li hanno portati ad esplorare le proprietà delle

particelle e a scoprire i segreti delle grandi macchine acceleratrici costruite per trovare i componenti primi

della materia.

• PHISICS ON STAGE

Il Progetto, nei suoi vari moduli, si rivolge agli studenti che devono affrontare la risoluzione di test e di

problemi di fisica, come utile e significativo strumento per favorire l'apprendimento della disciplina, la

sua consapevolizzazione, la verifica e l'autoverifica.

• INTERNATIONAL PHYSICS MASTERCLASSES 2017

Una nostra allieva ha partecipato all‟evento internazionale International Physics Masterclasses 2017.

L‟iniziativa fa parte delle Masterclasses internazionali organizzate da IPPOG (International Particle

Physics Outreach Group). Le Masterclasses si svolgono contemporaneamente in 50 diverse nazioni e

coinvolgono 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università d‟Europa e d‟oltreoceano e più di

10.000 studenti delle scuole superiori. Per l‟Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono presenti i

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

21

Laboratori Nazionali di Frascati, il TIFPA di Trento, 20 sezioni e i gruppi collegati di Cosenza e Udine. I

ragazzi e gli insegnanti che hanno partecipato all'iniziativa verranno accompagnati da ricercatori in un

viaggio che li ha portati ad esplorare le proprietà delle particelle ed i segreti delle grandi macchine

acceleratrici costruite per trovare i componenti primi della materia. Ogni università ha organizzato una

giornata di lezioni e seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, seguite da

esercitazioni al computer su uno degli esperimenti di LHC: ATLAS, CMS, LHCb e ALICE. In questi

esercizi i ragazzi hanno utilizzato i dati effettivamente raccolti dagli esperimenti al CERN in questi

anni. Alla fine della giornata, proprio come in una vera collaborazione internazionale, gli studenti si

sono collegati in videoconferenza con i coetanei di tutto il mondo che hanno svolto gli stessi esercizi in

altre università, per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.

• GIOCHI INTERNAZIONALI DELLA MATEMATICA

Alcuni allievi hanno preso parte ai giochi, alle prove elaborate da qualificate università, che

contribuiscono all‟orientamento degli interessi, delle capacità dei giovani, alla motivazione di un

impegno approfondito per i più dotati nel campo degli studi scientifici.

Un‟alunna ha preso parte alla finale Nazionale Campionati.

• OLIMPIADI DELLA FISICA

Il progetto si propone significative ricadute didattiche anche in termini di aumento della motivazione

degli studenti

• CAMPIONATI STUDENTESCHI

Il progetto ha lo scopo di promuovere iniziative tese a suscitare e consolidare nei giovani la

consuetudine alle attività sportive ed al movimento, considerate come fattore di formazione umana e

di crescita civile e sociale. Alcuni allievi sono stati impegnati nelle gare di pallavolo e calcio a 5.

• CERTIFICAZIONE IN LINGUA INGLESE PET

Alcuni allievi hanno conseguito la Certificazione Cambridge Livello B1

• TEATRO IN LINGUA INGLESE

La classe ha partecipato alla rappresentazione teatrale The Importance of being Earnest, nell‟ambito

del progetto Teatro in lingua inglese, che ha consentito agli allievi di potenziare le abilità di ascolto e

di comprensione verbale.

• NOTTE DEI RICERCATORI

La classe ha partecipato in data 30/9/2016 alla Notte dei Ricercatori presso il Campus Universitario di

Arcavacata di Rende.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

22

Attività di orientamento universitario

La classe nella sua totalità ha preso parte a diversi incontri (con le Forze dell'Ordine, con l'ADMS

orientamento, con la Scuola Superiore di Mediazione Linguistica di Pisa, con l‟Università Pontificia

Lateranense, con l‟Università di Siena), organizzati presso i locali della scuola, finalizzati ad aiutare gli alunni

nella scelta consapevole del percorso di studi universitario, e ha visitato, a Lamezia Terme, gli stand di Orienta

Calabria.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

23

TERZA SEZIONE

PERCORSI FORMATIVI DELLE DISCIPLINE

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

24

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROF.SSA CUGLIARI ELISABETTA

Libri di Testo

TORNOTTI GIANLUIGI, LO DOLCE LUME, B. MONDADORI BALDI / GIUSSO / RAZETTI, IL PIACERE DEI TESTI 6 - EDIZIONE DIGITALE 6, PARAVIA BALDI GUIDO / GIUSSO SILVIA / RAZETTI MARIO, IL PIACERE DEI TESTI LEOPARDI - EDIZIONE

MYLAB (MODALITA' DIGITALE C) / ITE + MYLAB 5, PARAVIA

FINALITA' DELLA DISCIPLINA Acquisire:

• la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione della

civiltà e, in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del reale

anche attraverso le vie del simbolico e dell‟immaginario;

• la conoscenza diretta dei testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario italiano,

considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre

letterature, soprattutto europee;

• la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orali e scritte;

• la consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana;

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA‟ E COMPETENZE

Prerequisiti

• Saper strutturare discorsi orali e testi scritti in modo logicamente sequenziale e grammaticalmente

corretto.

• Saper leggere testi di vario genere utilizzando tecniche di lettura diverse in relazione agli scopi.

• Saper fare l'analisi dei testi riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti.

CONOSCENZE

-Conoscere le strutture linguistiche in diversi tipi di testo. -Cogliere il rapporto tra le tradizioni linguistiche, le tradizioni culturali e le vicende della società, rilevando gli aspetti della storicità della lingua e della varietà linguistica nello spazio geografico. -Riconoscere gli aspetti formali del testo letterario nelle sue varie realizzazioni. -Cogliere in termini essenziali, attraverso gli elementi del linguaggio e riferimenti di contenuto, il rapporto tra l'opera letteraria e il contesto culturale e storico generale in cui essa nasce.

ABILITA‟

Abilità linguistiche Comunicazione orale -Saper individuare, nel discorso altrui, i nuclei concettuali e l'organizzazione testuale. -Evincere il punto di vista e le finalità dell‟emittente. Produzione -Saper pianificare il proprio discorso, tenendo conto delle caratteristiche del destinatario, delle diverse situazioni comunicative, delle finalità del messaggio. -Regolare con consapevolezza il registro linguistico e gli elementi che conferiscono efficacia al discorso Lettura

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

25

-Compiere letture diversificate, nel metodo e nei tempi, in rapporto a scopi diversi. -Individuare le strutture e le convenzioni proprie dei diversi tipi di testo. -Usare le proprie conoscenze per integrare i nuovi contenuti. -Integrare le informazioni del testo con quelle fornite da altre fonti. Scrittura -Conseguire la capacità di realizzare forme di scrittura diverse in rapporto all'uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative, distinguendo tra scritture più strumentali e di uso personale e scritture di più ampia diffusione e con diversa funzione, che richiedono una più attenta pianificazione. -Maturare la capacita di utilizzare intelligentemente e correttamente informazioni, stimoli e modelli di scrittura, ricavati da altri testi. Riflessioni sulla lingua -Riconoscere la diversa utilizzazione che hanno le stesse strutture linguistiche in diversi tipi di testo. -Cogliere l'interrelazione tra i contenuti del pensiero e le forme linguistiche. Educazione letteraria -Cogliere in termini essenziali, attraverso gli elementi del linguaggio e riferimenti di contenuto, il rapporto tra l'opera letteraria e il contesto culturale e storico generale in cui essa si situa. -Fornire, sulla base degli elementi testuali e contestuali rilevati, un'interpretazione complessiva. -Formulare giudizi motivati che esplicitino il rapporto tra il messaggio dell'opera e l'esperienza culturale e la sensibilità estetica del lettore -Consolidare un metodo di studio ed i prerequisiti necessari all'apprendimento -Saper esporre in modo chiaro e corretto -Saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina -Saper organizzare il proprio tempo in modo funzionale -Saper partecipare alia vita scolastica e sociale in modo autonomo, creativo e costruttivo

COMPETENZE

-Sapersi esprimere, modulando le scelte morfo-sintattiche e lessicali al contesto e ai destinatari del messaggio espresso. -Comprendere i nodi essenziali di un testo e saperli individuare e comunicare in modo adeguato e personale. -Saper riconoscere nei testi i tratti caratterizzanti dell'Autore. -Saper confrontare tra loro i vari Autori studiati, cogliendo affinità e differenze. -Saper commentare criticamente un testo. -Saper analizzare un testo a livello letterale, morfo-sintattico, retorico-stilistico, inserendolo nel più ampio quadro della storia e dei movimenti letterari dell'epoca di appartenenza. -Saper interpretare il pensiero dell‟Autore sotteso al testo. -Saper padroneggiare le varie forme di scrittura: relazione, saggio breve, saggio breve con documenti, analisi del testo (prosa/poesia), tema di argomento storico, tema di ordine generale... -Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile. -Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Obiettivi Specifici dei Moduli: STORICO - LETTERARIO - CULTURALE

• Conoscere modelli culturali e letterari "esemplari" della letteratura di un'epoca.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

26

• Cogliere e comprendere il sistema di relazione tra fattori storico - culturali e produzione letteraria di

un'epoca.

• Cogliere nei testi degli autori selezionati, gli elementi che identificano il contesto storico, culturale e

letterario in cui sono prodotti.

• Riconoscere tematiche comuni tra i vari testi dello stesso autore o di autori coevi.

• Riconoscere elementi di continuità e di frattura nei periodi storici, culturali e letterari esaminati.

GENERE LETTERARIO

• Conoscere i caratteri identificativi di un genere letterario e riconoscerli nei testi proposti.

• Identificare le scelte stilistiche individuali nell'ambito della codificazione del genere, cogliendone gli

elementi di continuità e d'innovazione.

• Stabilire il rapporto fra generi e contesti socio-culturali.

• Confrontare prodotti di uno stesso genere distanti nel tempo e riconoscere persistenze e variazioni

(storia dei temi e storia delle forme).

TEMATICO

• Conoscere i caratteri peculiari di un tema di particolare rilevanza, in una determinata epoca.

• Storicizzare il tema, cogliendone i rapporti con il contesto storico e culturale.

• Riconoscere gli aspetti peculiari del tema in opere diverse da quelle letterarie.

• Riconoscere la continuità di elementi tematici attraverso il tempo (memoria culturale), e la

persistenza di elementi tematici antichi in prodotti della cultura attuale (anche di massa).

AUTORE

• Conoscere della biografia di un Autore gli aspetti che hanno relazione con la sua produzione

letteraria e con il contesto storico - culturale della sua epoca.

• Conoscere gli elementi fondamentali della poetica di un Autore.

• Individuare nei testi gli elementi caratterizzanti la poetica di un Autore.

• Cogliere gli aspetti di tradizione e di novità nella produzione di un Autore rispetto al contesto storico-

culturale in cui opera.

OPERA

• Dare il piacere della lettura.

• Rendersi conto del testo nella sua struttura complessiva.

• Collocare l'opera nel suo contesto storico-culturale e letterario.

• Applicare analisi tematiche, stilistiche, narratologiche.

• Saper comprendere e interpretare l'opera.

• Saper formulare un giudizio motivato in base al gusto personale e a un'interpretazione

storico-critica.

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

-conoscere il contesto storico, politico, socio-economico e letterario: dal periodo neoclassico alla civiltà contemporanea -conoscere in maniera organica gli autori maggiori (LEOPARDI – MANZONI - VERGA - PASCOLI - D‟ANNUNZIO - PIRANDELLO - SVEVO), della poesia pura (UNGARETTI - MONTALE), dell‟Ermetismo attraverso una congrua scelta di passi

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

27

delle opere più significative -conoscere la DIVINA COMMEDIA (Paradiso) attraverso la lettura di una congrua scelta di Canti -potenziare la conoscenza dei linguaggi settoriali e delle tipologie di scrittura

ABILITA‟

-saper padroneggiare la storicizzazione dei testi con il riconoscimento delle caratteristiche formali relative al contesto socio-culturale -saper impostare percorsi interdisciplinari e trasversali saper strutturare e destrutturate un percorso pluridisciplinare -potenziare le competenze linguistico-espressive e le capacità rielaborative scritte e orali

CONTENUTI

MODULO 1: TEMATICO

La figura dell‟intellettuale dall‟età neoclassica al romanticismo.

Obiettivi: 1)comprendere gli elementi di continuità e mutamento nel passaggio da una età ad

un‟altra;

2)storicizzare un autore;

3)comprendere il valore delle relazioni tra fenomeno letterario, istituzioni, società.

Contenuti: -il romanticismo in Italia e in Europa. I caratteri della polemica classico-romantica;

-Manzoni: dalla cultura illuminista alla grande stagione del romanzo;

-Leopardi: alle origini del ribelle romantico; titanismo e vittimismo;

-la reazione della Scapigliatura.

Testi: -sulla polemica classico-romantica: Madame de Stael: Sulla maniera e sulla utilità delle

traduzioni; G. Berchet: dalla Lettera semiseria di Giovanni Grisostomo al suo figliuolo: La

poesia popolare; A. Manzoni: dalla Lettre a M. Chauvet: Il romanzesco ed il reale; Storia

ed invenzione poetica; dalla Lettera sul romanticismo: L‟utile, il vero, l‟interessante;

dall‟Epistolario: La funzione della letteratura; Pietro Giordani: Un italiano risponde al

discorso della de Stael (da “La biblioteca italiana”); Pietro Borsieri: La letteratura ,l‟arte di

moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose (dal Programma del Conciliatore)

-A. Manzoni: dagli Inni sacri: La Pentecoste; dalle Odi: Marzo 1821; da Adelchi: il dissidio

romantico di Adelchi (atto III, sc. I, vv. 43-102); Sparsa le trecce morbide (atto IV, coro);

Non resta che far torto o patirlo (atto V, sc. VIII, vv. 338-364); da I promessi sposi: La

redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia (cap. XXVII); Don Abbondio e

l‟innominato : il sublime e il comico (da I promessi sposi , cap. XXIII); La conclusione del

romanzo :paradiso domestico e promozione sociale (da I promessi sposi, cap.XXXVIII);

-G. Leopardi: dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago, l‟indefinito e le rimembranze

della fanciullezza; L‟antico; Indefinito e infinito; Il vero è brutto; Teoria della visone; Parole

poetiche; Ricordanza e poesia; Teoria del suono; Indefinito e poesia; Suoni indefiniti; La

doppia visione; La rimembranza; dagli Idilli: L‟infinito; La sera del dì di festa; A Silvia;

Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia; A se stesso; La ginestra o il fiore del

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

28

deserto (solo studio teorico dell‟analisi); dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un

Islandese.

-E. Praga: Preludio.

MODULO 2: GENERE LETTERARIO

Dal romanzo verista al romanzo della coscienza: dal personaggio tipico alla dissoluzione del

personaggio.

Obiettivi: 1)conoscere l‟evoluzione della struttura di un genere;

2)riconoscere il rapporto fra caratteristiche di un genere e le attese del pubblico;

3)riconoscere le scelte stilistiche individuali nell‟ambito della codificazione del genere;

4)comprendere le analogie tematiche e di funzione tra generi del passato e generi e

prodotti della cultura attuale.

Contenuti: -Il Naturalismo: Zola e il Romanzo sperimentale

-Verga: Il viaggio nella società come metafora del romanzo di conquista: da Nedda e

Rosso Malpelo a Mastro Don Gesualdo attraverso la figura di Mazzarò;

-il modello verghiano nella rappresentazione novecentesca del mondo contadino:

-Svevo: il romanzo come menzogna ed inettitudine; il monologo di Zeno ed il flusso di

coscienza dell‟Ulisse di Joyce;

-Pirandello: l‟antiviaggio di Mattia Pascal come metafora del romanzo della coscienza. La

costruzione del discorso narrativo nei romanzi pirandelliani. Uno, nessuno e centomila: la

prigionia nelle forme, la rivolta e la distruzione delle stesse; Il fu Mattia Pascal: la

liberazione dalla trappola, la libertà irraggiungibile e i legami con l‟identità personale.

Testi: Emile Zola: da Il romanzo sperimentale, Prefazione: Lo scrittore come “operaio” del

progresso sociale

-Verga: da Eva, Arte, Banche e Imprese industriali; Sanità rusticana e malattia cittadina;

da Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo; da I Malavoglia: prefazione - I vinti e la

fiumana del progresso; Il mondo arcaico e l‟irruzione della storia (cap. I ); Il vecchio e il

giovane :tradizione e rivolta (cap. XI); La conclusione del romanzo : l‟addio al mondo pre-

moderno (cap. XV); dalle Novelle rusticane: La roba; da Mastro-don Gesualdo: La morte

di mastro-don Gesualdo (cap. V);

-Svevo: da Senilità: Il ritratto dell‟inetto: cap. I; Il male avveniva, non veniva commesso:

cap. XII; da La coscienza di Zeno: La morte del padre (cap. IV); Psico-analisi (cap. VIII);

La profezia di un‟apocalisse cosmica (cap. VIII);

-Pirandello: da L‟umorismo: L‟arte che scompone il reale; da Novelle per un anno: Ciàula

scopre la luna; Il treno ha fischiato; da Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta e la

lanterninosofia (capp. XII e XIII); da Uno, nessuno e centomila: Nessun nome

MODULO 3: TEMATICO

La frantumazione dell‟io e del mondo.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

29

Obiettivi: 1)comprendere i principali fattori innovativi della poetica decadente;

2)storicizzare il tema, comprendendone la funzione nell‟immaginario collettivo e nei

modelli culturali di un‟epoca;

3)comprendere un testo poetico e la sua struttura;

4)individuare le analogie e le differenze tra opere tematicamente accostabili;

5)riconoscere la continuità di elementi tematici attraverso il tempo e la loro persistenza in

prodotti della cultura recente.

Contenuti: -il Decadentismo in Europa e in Italia;

-Charles Baudelaire e il Simbolismo

-Pascoli: la fondazione di un simbolismo naturale; l‟ottica rovesciata della

rappresentazione oggettiva;

-l‟ideologia del superuomo in Nietzsche e D‟Annunzio; panismo ed estetismo sensuale;

-D‟Annunzio e il linguaggio poetico del Novecento. Dalla metrica tradizionale al verso

libero: le forme del linguaggio poetico;

-influenze di Pascoli e D‟Annunzio sulla poesia del „900;

-il fanciullino ed il superuomo: due miti complementari;

Testi: -Charles Baudelaire: da I fiori del male: Corrispondenze; L‟albatro

-Pascoli: da Myricae: Arano, L‟assiuolo, Lavandare, Novembre, X agosto, Il lampo, Il

tuono, Il temporale; dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; da Il fanciullino: la

poetica decadente; dai Discorsi: La grande proletaria si è mossa;

-D‟Annunzio: da Il piacere: Un ritratto allo specchio; dalle Laudi: La sera fiesolana; La

pioggia nel pineto; da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo.

*MODULO 4: TEMATICO

Il tempo e la memoria. Dalla ratio classica alla ripresa di senso.

Obiettivi: 1)riconoscere modelli culturali, poetiche, elementi tipici dell‟immaginario collettivo in una

data epoca;

2)individuare l‟intreccio tra fattori materiali e ideali nella storia letteraria e culturale;

3)individuare gli elementi di continuità e di mutamento nella storia delle idee;

4)conoscere l‟evoluzione formale di un genere;

5)analizzare e contestualizzare un testo poetico;

6)esprimere valutazioni personali e riflessioni critiche.

Contenuti: -la poesia del „900 come corrispettivo della crisi storico-esistenziale;

-voci di ribellioni alla tradizione ottocentesca; le avanguardie storiche: i Futuristi ed i

Crepuscolari; i vociani

-il mito della macchina;

-G. Ungaretti: una revisione del moderno;

-Ungaretti: la scelta linguistica;

-simboli e correlativi oggettivi nella poesia di Montale;

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

30

-Montale e Dante;

Testi: -Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale.

-F. T. Marinetti: Il manifesto del futurismo; Il manifesto tecnico della letteratura futurista.

-C. Sbarbaro: Taci anima stanca di godere

-G. Ungaretti: da L‟allegria: Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San

Martino del Carso, Mattina, Soldati; da Il dolore: Non gridate più.

-E. Montale: da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e

assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola nel pozzo; da Le

occasioni: Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri.

MODULO PARALLELO

Il viaggio dantesco come ricerca conoscitiva

Obiettivi: 1)potenziare il gusto della lettura;

2)comprendere il valore simbolico e catartico del viaggio dantesco nel Paradiso;

3)formulare giudizi motivati;

4)analizzare e comprendere attraverso la lettura di canti emblematici del Paradiso la

funzione delle allegorie;

5)sviluppare la capacità di leggere e utilizzare testi di critica letteraria;

6)valorizzare l‟attualità del messaggio dantesco e coglierne le risonanze per la cultura

contemporanea e le giovani generazioni.

Contenuti: -il viaggio di Dante: la contemplazione di Dio e la metafisica della luce;

-la struttura del Paradiso: concezioni tolemaiche e copernicana dell‟universo;

-la descrizione della luna nel Paradiso;

-incontro con i Beati: Piccarda Donati, Costanza D‟Altavilla, Giustiniano, Cacciaguida,

San Bernardo di Chiaravalle.

Testi: -Canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII (vv. 1-39).

PERCORSO PLURIDISCIPLINARE

Il viaggio come metafora di conoscenze ed esperienze

Tematiche La vita come cammino

Irrequietezza: la fuga da qualcosa e la ricerca di sé

Il lessico del viaggio: “il cammino del tempo”, ovvero la dimensione spaziale

del tempo

Obiettivi Mettere in evidenza il rapporto tra letteratura e testo, avvicinare il testo alla

letteratura

Evidenziare il fatto che l‟opera letteraria ha i suoi riflessi nella società e

viceversa (contestualizzazione)

Incentivare la riflessione e il dibattito sui valori universali dell‟uomo, anche

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

31

attraverso il confronto con realtà di ieri e di oggi, promuovendo così la

consapevolezza che il pensiero, l‟agire individuale e la conoscenza di sé sono

determinanti nella costruzione di una società del domani.

Comprendere che la complessità è elemento caratterizzante della nostra

società attuale, così come lo fu della società antica

Acquisire consapevolezza dei valori universalmente condivisi

Acquisire consapevolezza della propria identità personale, culturale e sociale

Contenuti -Leopardi: alle origini del ribelle romantico

-Verga: Il viaggio nella società come metafora del romanzo di conquista: da Nedda e

Rosso Malpelo a Mastro Don Gesualdo attraverso la figura di Mazzarò

-Svevo: il romanzo come menzogna ed inettitudine; il monologo di Zeno ed il flusso di

coscienza dell‟Ulisse di Joyce

-Pirandello: l‟antiviaggio di Mattia Pascal come metafora del romanzo della coscienza

-Pascoli: l‟ideologia politica e la conquista della Libia

-la poesia del „900 come corrispettivo della crisi storico-esistenziale;

-voci di ribellioni alla tradizione ottocentesca; le avanguardie storiche: i Futuristi

-il mito della macchina;

-G. Ungaretti: una revisione del moderno; il mito di Ulisse

-il viaggio di Dante: la contemplazione di Dio e la metafisica della luce

Testi -G. Leopardi: Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia

-Verga: da Vita dei campi: Rosso Malpelo; da I Malavoglia: prefazione, capp. I (passim),

IX, XI (passim), XVI

-Svevo: da La coscienza di Zeno: La morte del padre; La profezia di un‟apocalisse

cosmica;

-Pirandello: da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato; La

trappola

-Pascoli: dai Discorsi: La grande proletaria si è mossa

-F. T. Marinetti: Il manifesto del futurismo

-Canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII (vv. 1-39)

* Gli argomenti contrassegnati da asterisco verranno completati entro la fine dell'anno scolastico.

L'INSEGNANTE

PROF.SSA CUGLIARI ELISABETTA

GLI ALUNNI

______________________

______________________

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

32

LINGUA E CULTURA LATINA

Prof.ssa CUGLIARI ELISABETTA

Libro di Testo

DIOTTI ANGELO / DOSSI SERGIO / SIGNORACCI FRANCO RES ET FABULA 3 / LETTERATURA-ANTOLOGIA-AUTORI LATINI 3, SEI

FINALITA' DELLA DISCIPLINA L'insegnamento della Lingua e della Letteratura latina promuove e sviluppa:

• un ampliamento dell'orizzonte storico, in quanto riporta la civiltà europea ai suoi fondamenti linguistici

e culturali;

• la coscienza della sostanziale unita della civiltà europea che, pur nella diversità delle culture

nazionali, ha mantenuto sempre uno stretto legame con il mondo antico, ora in termini di

continuità, ora di opposizione, ora di reinterpretazione;

• la consapevolezza del ruolo storico della lingua latina che sopravvisse alia civiltà romana,

assumendo per secoli il ruolo di lingua della cultura nell'intera Europa;

• l'accesso diretto alia letteratura e ai testi, collocati sia in una tradizione di forme letterarie, sia in un

contesto storico-culturale più ampio;

• le capacita di analisi della lingua e di interpretazione dei testi scritti, anche per coglierne

l'originalità ed il valore sul piano storico e letterario, nonché i tratti specifici della personalità dell'Autore;

• la consapevolezza della presenza di forme e generi letterari nelle letterature moderne e della loro

trasformazione;

• l'acquisizione di capacita esegetiche e di abilita traduttive e l'abitudine, quindi, ad operare confronti

fra modelli linguistici e realtà culturali diverse; nella fase di ricodifica in italiano vengono inoltre

potenziate le capacita di organizzazione del linguaggio e di elaborazione stilistica;

• la formazione di capacita di astrazione e di riflessione, sviluppando, nella continuità della

traduzione didattica, abilita mentali di base in funzione preparatoria a studi superiori in diversi campi

anche scientifici e tecnologici.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DA RAGGIUNGERE IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA‟ E COMPETENZE Prerequisiti

• Conoscere le principali strutture morfosintattiche della lingua latina.

• Saper contestualizzare e decontestualizzare un Autore e la sua opera.

• Saper analizzare, dal punto di vista tematico, stilistico e morfosintattico, testi in

prosa e versi.

CONOSCENZE

-Conoscere il mondo latino quale espressione dell‟antico conoscere ed individuare il ruolo dei principali luoghi di formazione letteraria dalla fine dell'età repubblicana all'inizio del I sec. d.c. -conoscere e comprendere le più importanti influenze storico-sociali nella produzione letteraria del periodo preso in esame

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

33

-comprendere il messaggio di un testo letterario

ABILITA‟

-Favorire la consapevolezza della funzione esercitata dalla lingua latina ben oltre i limiti cronologici della storia romana nella definizione dei saperi -Sviluppare il senso storico attraverso lo studio della letteratura -Giustificare la propria traduzione sia nelle scelte di diverse ipotesi interpretative sia nella resa espressiva e stilistica della lingua italiana -Utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per la rielaborazione critica, l‟arricchimento personale, l‟apprendimento autonomo e continuo -Formulare giudizi motivati che esprimano il rapporto tra il messaggio dell'opera, l'esperienza culturale e la sensibilità dell'autore e colgano la relazione tra letteratura, vita e pubblico.

COMPETENZE

-Riconoscere le strutture linguistiche, retoriche e metriche più frequenti in un testo -Effettuare confronti ed individuare influenze e analogie fra i vari autori -Sapersi esprimere in modo corretto, personale e critico, modulando le scelte morfo-sintattiche e lessicali al contesto e ai destinatari del messaggio espresso. -Comprendere i nodi essenziali di un testo latino e saperli individuare e comunicare in modo adeguato e personale. -Saper riconoscere nei testi i tratti caratterizzanti dell‟autore. -Saper confrontare tra loro gli vari autori studiati, cogliendo affinità e differenze. -Saper commentare criticamente un testo. -Saper analizzare un testo. -Saper interpretare il pensiero dell'artista sotteso al testo.

Obiettivi Specifici dei Moduli:

Storico-culturali:

• riconoscere i modelli culturali caratterizzanti

• attitudine a comprendere la complessità del quadro storico culturale

• comprendere l'intreccio dei fattori materiali e spirituali

• localizzare i centri di elaborazione culturale (geografia e storia della letteratura)

• correlare i diversi ambiti di produzione artistica e culturale

• riconoscere tematiche comuni a testi letterari, saggistici e documentari

• riconoscere elementi di continuità e di innovazione nella storia delle idee

• riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche culturali studiate.

per generi letterari:

• stabilire il rapporto fra generi e contesti socio-culturali (pubblico)

• comprendere la funzionalità delle scelte formali

• identificare le scelte stilistiche individuali nell‟ambito della codificazione del genere

• confrontare prodotti di uno stesso genere distanti nel tempo e riconoscere persistenze e

variazioni (storia dei temi, storia delle forme); riconoscere analogie tematiche e di

funzione tra generi del passato e generi o prodotti del presente.

tematici:

• storicizzare il tema: comprenderne la funzione nell'immaginario collettivo e nei modelli

culturali di un'epoca;

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

34

• comprendere analogie e differenze tra opere tematicamente confrontabili;

• riconoscere la continuità di elementi tematici attraverso il tempo (memoria culturale) e

la persistenza di elementi tematici antichi in prodotti della cultura (anche di massa)

attuale.

Ritratto d'Autore:

• comprendere l'intreccio dei fattori individuali e sociali nella biografia;

• orientarsi nel rapporto tra «influenze» e «originalità»;

• riconoscere le fasi evolutive nella produzione dell'autore

• distinguere tra ritratto storico e autoritratto ideale;

• cogliere il rapporto tra società, opere, biografia e poetica individuate.

Incontro con un'opera:

• piacere della lettura

• rendersi conto del testo nella sua struttura complessiva

• collocare l'opera nel suo contesto storico-culturale e letterario

• applicare analisi tematiche, stilistiche, narratologiche;

• saper comprendere e interpretare l'opera;

• saper formulare un giudizio motivato in base al gusto personale e a un'interpretazione

storico-critica.

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

-conoscere il contesto storico, politico, socio-economico e letterario: dall‟età di Tiberio all‟età Cristiana -conoscere organicamente gli autori maggiori (FEDRO - SENECA - PETRONIO - QUINTILIANO - MARZIALE - GIOVENALE - TACITO - APULEIO - AGOSTINO), attraverso la lettura e la traduzione di una congrua scelta di brani e di letture antologiche in traduzione -conoscere organicamente Cicerone e Lucrezio attraverso la lettura e la traduzione di un congruo numero di testi

ABILITA‟

-potenziare conoscenze e competenze linguistiche e morfosintattiche -saper fare l‟analisi di un testo, riconoscendo gli elementi di letterarietà di un testo scientifico e le forme del linguaggio scientifico -potenziare la storicizzazione di autori e testi ai fini della conoscenza completa della civiltà latina -saper strutturare e destrutturate un percorso pluridisciplinare

Contenuti

MODULO 1

Ceti subalterni e produzione letteraria. Fedro e la favolistica.

Obiettivi: 1)conoscere i principali eventi storici del periodo considerato;

2)acquisire consapevolezza delle dinamiche società-individuo;

3)comprendere il messaggio di un testo letterario.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

35

Contenuti: -caratteri dell‟età letteraria da Tiberio a Claudio;

-gli intellettuali ed il potere;

-la fabula tra oralità e scrittura letteraria;

-Fedro e la favola in versi;

-la favola e la fiaba;

Testi: -Liber I, prologus (L‟intento compositivo); Liber I, 1 (Il lupo e l‟agnello), 15; Lupus et agnus (testo in latino con traduzione italiana)

MODULO 2

L‟uomo dalla schiavitù alla fede: da Seneca ad Agostino

Obiettivi: 1)comprendere il messaggio di un testo letterario;

2)conoscere e comprendere le più importanti influenze storico-sociali nella produzione

letteraria del periodo preso in esame;

3)effettuare confronti ed individuare influenze e d analogie fra due autori.

Contenuti: -Seneca:civis romanus et homo cosmopolita; la politica, la filosofia e la scrittura in

Seneca;

-Agostino: cultura pagana e sapientia cristiana in Agostino; le Confessiones:

l‟autobiografia interiore; il De vita beata e la metafora della navigazione;

-il valore del tempo in Seneca ed Agostino.

Testi: -Seneca: da Consolatio ad Helviam matrem: Nessun luogo è esilio (testo in traduzione

italiana); dal De vita beata: Parli in un modo e vivi in un altro? (testo in traduzione

italiana); dal De brevitate vitae: Il tempo sprecato, Il valore del tempo, Il saggio è come

dio (testo in traduzione italiana), Morire senza avere vissuto; dalle Epistulae ad Lucilium:

Gli schivi sono uomini I - II - III; dalle Naturales quaestiones: Come osservare le eclissi

(testo in traduzione italiana), L‟uomo, fragile creatura (testo in traduzione italiana)

-Agostino: dalle Confessiones: L‟invocazione a Dio, La lettura dell‟Hortensius ciceroniano, La concezione del tempo, Cultura classica e cultura cristiana (testo in traduzione italiana)

MODULO 3

Realismo e poesia satirica in Persio, Marziale e Giovenale

Obiettivi: 1)conoscere l‟evoluzione formale e di significato di un genere;

2)esporre in maniera ordinata il pensiero e la poetica di un autore;

3)effettuare confronti ed individuare influenze ed analogie fra due autori.

Contenuti: -la condizione dell‟intellettuale in età imperiale;

-poesia satirica e filosofia stoica in Persio;

-la Roma dei Flavi vista con gli occhi di un provinciale: Marziale;

-il realismo di Marziale tra innovazione e tradizione;

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

36

-la poesia della indignatio. La satira di Giovenale.

Testi: -Persio: dalle Satirae Incipit Satira I (testo in traduzione italiana), Satira I vv 1-43 (testo in

traduzione italiana)

-Marziale: dagli Epigrammata: Una poesia centrata sulla vita reale (testo in latino con

traduzione italiana)

-Giovenale: dalle Satirae: Satira XV 1 - 92 (testo in traduzione italiana), Satira VI 434 - 473 (testo in traduzione italiana)

MODULO 4

Il gusto del narrare in Petronio ed Apuleio

Obiettivi: 1)riconoscere elementi di continuità ed innovazione nella storia delle idee;

2)comprendere la funzionalità delle scelte formali (rapporto fra forme e contenuti di un

genere);

3)comprendere analogie e differenze fra opere tematicamente confrontabili.

Contenuti: -la complessità di un genere: dalla Fabula Milesia al romanzo;

-la modernità del romanzo in Petronio;

-Apuleio: un africano itinerante;

-il tema della trasformazione nel tempo;

-il romanzo di Apuleio fra letteratura di evasione ed esperienza iniziatica;

-Apuleio e Petronio: le innovazioni del genere romanzesco.

Testi: -Petronio: dal Satyricon: La domus Trimalchione (testo in traduzione italiana),

Trimalchione si unisce al banchetto (testo in traduzione italiana), La descrizione di

Fortunata, Una donna fedele, Il soldato innamorato, Non si lotta contro l‟amore!, L‟astuzia

della matrona

-Apuleio: dalle Metamorfosi: Lucio si presenta, La preghiera alla luna: Lucio torna uomo

(testo in traduzione italiana), Apuleio prende il posto di Lucio (testo in traduzione italiana),

Le nozze “mostruose” di Psiche (testo in traduzione italiana), Psiche contempla di

nascosto Amore (testo in traduzione italiana), Psiche scende agli inferi (testo in

traduzione italiana)

MODULO 5

Pensiero pedagogico e retorica. Quintiliano: un oratore al servizio dello Stato.

Obiettivi: 1)comprendere l‟intreccio dei fattori individuali e sociali nella bibliografia;

2)riconoscere le fasi evolutive nella produzione di un autore;

3)riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche culturali del passato.

Contenuti: -Tra unità e specializzazione del sapere: filosofia e retorica

-la modernità di Quintiliano

-etica e dovere dell‟oratore: il vir bonus dicendi peritus.

Testi: -dalla Institutio oratoria: È meglio educare in casa o alla scuola pubblica? (testo in traduzione italiana), Il maestro sia come un padre

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

37

*MODULO 6 Tacito: testimone ed interprete di un‟epoca.

Obiettivi: 1)riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un‟epoca;

2)riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche culturali del passato;

3)confrontare prodotti dello stesso genere distanti nel tempo e riconoscere persistenze e

variazioni;

4)riconoscere le fasi evolutive nella produzione di un autore.

Contenuti: -il realismo in Tacito;

-poesia e storia: l‟interesse per l‟elemento drammatico alla maniera liviana;

-le Historiae: un genere nel genere. Oratoria e storiografia;

-Tacito riflette sulla propria epoca: il progetto storiografico;

-la monografia geo-etnografica: la Germania. Cesare e Tacito: descrizioni a confronto;

-gli Annales e al riflessione sul potere imperiale. Modelli di eloquenza a confronto: Claudio

e Tacito.

Testi: -dal Liber de vita Iulii Agricolae: Il discorso di Calcago – La denuncia dell‟imperialismo

romano

-dal De origine et situ Germanorum (1: i confini della Germania; 4: caratteri fisici e morali

dei Germani; 9: gli dei e il senso del sacro;

-dalle Historiae: Il proemio: l‟argomento e l‟incorrupita fides (in traduzione italiana), Il

proemio: «Affronto un‟epoca atroce» (in traduzione italiana), L‟excursus sugli Ebrei (in

traduzione italiana), Ceriale spiega ai Galli le modalità dell‟imperium romano

-dagli Annales: Il proemio

MODULO 7

La scienza a Roma.

Obiettivi: 1)comprendere analogie e differenze fra opere tematicamente confrontabili;

2)riconoscere la continuità di elementi tematici attraverso il tempo;

3)identificare le scelte stilistiche individuali nell‟ambito della codificazione del genere.

Contenuti: -il concetto di progresso della scienza in Seneca: le Naturales quaestiones;

-la catalogazione e la sistemazione del sapere: l‟Enciclopedia di Plinio;

-l‟uomo e la natura in Plinio e Seneca.

Testi: -Plinio il Vecchio: dalla Naturalis historia: Epistula III, Epistula dedicatoria, 1,13-15 passim

(testo in traduzione italiana), Prologus libro VII

-Plinio il Giovane: dalle Historiae: Plinio narra l‟eruzione del Vesuvio

PERCORSO PLURIDISCIPLINARE

Il viaggio come metafora di conoscenze ed esperienze

Tematiche La vita come cammino

Irrequietezza: la fuga da qualcosa e la ricerca di sé

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

38

Il lessico del viaggio: “il cammino del tempo”, ovvero la dimensione spaziale

del tempo

Obiettivi Mettere in evidenza il rapporto tra letteratura e testo, avvicinare il testo alla

letteratura

Evidenziare il fatto che l‟opera letteraria ha i suoi riflessi nella società e

viceversa (contestualizzazione)

Incentivare la riflessione e il dibattito sui valori universali dell‟uomo, anche

attraverso il confronto con realtà di ieri e di oggi, promuovendo così la

consapevolezza che il pensiero, l‟agire individuale e la conoscenza di sé sono

determinanti nella costruzione di una società del domani.

Comprendere che la complessità è elemento caratterizzante della nostra

società attuale, così come lo fu della società antica

Acquisire consapevolezza dei valori universalmente condivisi

Acquisire consapevolezza della propria identità personale, culturale e sociale

Contenuti -la complessità di un genere: dalla Fabula Milesia al romanzo;

-la modernità del romanzo in Petronio

-Apuleio: un africano itinerante

-il tema della trasformazione nel tempo

-il romanzo di Apuleio fra letteratura di evasione ed esperienza iniziatica

-Apuleio e Petronio: le innovazioni del genere romanzesco

-l‟uomo e la natura in Plinio e Seneca

-poesia e filosofia in Lucrezio

-filosofia epicurea e sentimento romantico dell‟infinito

Testi -Seneca: da Consolatio ad Helviam matrem: Nessun luogo è esilio (testo in traduzione

italiana); dal De vita beata: Parli in un modo e vivi in un altro? (testo in traduzione

italiana); dal De brevitate vitae: Il tempo sprecato, Il valore del tempo, Il saggio è come

dio (testo in traduzione italiana), Morire senza avere vissuto; dalle Epistulae ad Lucilium:

Gli schivi sono uomini I - II - III; dalle Naturales quaestiones: L‟uomo, fragile creatura

(testo in traduzione italiana)

-Agostino: dalle Confessiones: L‟invocazione a Dio, La lettura dell‟Hortensius

ciceroniano, La concezione del tempo

-Giovenale: dalle Satirae: Satira XV 1 - 92 (testo in traduzione italiana), Satira VI 434 -

473 (testo in traduzione italiana)

-Petronio: dal Satyricon (32-34: la cena di Trimalcione)

-Plinio il Vecchio: dalla Naturalis historia: Epistula III, Epistula dedicatoria, 1,13-15

passim (testo in traduzione italiana), Prologus libro VII

-Plinio il Giovane: dalle Historiae: Plinio narra l‟eruzione del Vesuvio

-Apuleio: dalle Metamorfosi (I, 1: l‟intento letterario; I, 2-3: l‟incipit del romanzo; IV, 28-

31: Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca; VI, 20-21: Psiche è salvata da Amore; XI, 13-

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

39

15: il significato delle vicende di Lucio)

* Gli argomenti contrassegnati da asterisco verranno completati entro la fine dell'anno scolastico.

L'INSEGNANTE

PROF.SSA CUGLIARI ELISABETTA

GLI ALUNNI

______________________

______________________

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

40

STORIA

Prof.ssa AGNESE FRATINI

Libro di Testo

A. GIARDINA, G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, STORIA DAL 1900 A OGGI, (VOL. 3), ED. LATERZA

CONTENUTI

L‟ALBA DEL 900

1. Verso la società di massa

2. L‟Europa nella “belle époque”

3. L‟Italia giolittiana

GUERRA E RIVOLUZIONE

1. La prima guerra mondiale

2. La rivoluzione russa

3. L‟eredità della grande guerra

4. Il dopoguerra in Italia e l‟avvento del fascismo

TOTALITARISMI E STERMINI DI MASSA

1. La grande crisi: economia e società negli anni „30

2. Totalitarismi e democrazie

3. L‟Italia fascista

4. Il tramonto del colonialismo: Medio Oriente, India, Turchia, Cina

5. La seconda guerra mondiale

IL MONDO DIVISO

1. Guerra fredda e ricostruzione

2. L‟Italia repubblicana

3. L‟Italia fra sviluppo e crisi: ‟68 e “autunno caldo”; terrorismo e “solidarietà nazionale”

SVILUPPO, CRISI E TRASFORMAZIONE

1. Una nuova cultura di massa

2. La contestazione giovanile

3. Nuovi orientamenti nel mondo cattolico: il Concilio Vaticano II

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- Dallo Stato assoluto alla Costituzione repubblicana:

Stato assoluto, Stato liberale, Stato democratico

Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana

- Le nostre istituzioni

Il Parlamento e i sistemi elettorali

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

41

Il governo

- La comunità internazionale:

I rapporti fra gli Stati e l‟ONU

L‟Unione Europea

COMPETENZE:

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e

culturali.

Collocare l‟esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell‟ambiente.

ABILITA‟:

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli

elementi di continuità e di discontinuità.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuare i nessi con i contesti

internazionali.

Riconoscere le relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti ambientali, demografici, socio-

economici, politici e culturali.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluridisciplinari.

Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

Utilizzare e applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per

affrontare, in un‟ottica storico-disciplinare, situazioni e problemi.

Analizzare criticamente le radici storiche e l‟evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni

internazionali, europee e nazionali

CONOSCENZE:

Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XIX e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel

mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del novecento ed il mondo attuale (industrializzazione e società

postindustriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti;

stato sociale e la sua crisi; globalizzazione)

Modelli culturali a confronto

Innovazioni scientifiche e tecnologiche; condizioni socio-economiche e assetti istituzionali.

L'INSEGNANTE PROF.SSA AGNESE FRATINI

GLI ALUNNI

______________________

______________________

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

42

FILOSOFIA

Prof.ssa AGNESE FRATINI

Libro di Testo

CIOFFI, LUPPI, VIGORELLI, ZANETTE, BIANCHI, O‟BRIEN, ARCHE‟, ED. BRUNO MONDADORI

CONTENUTI

Hegel 1. Ragione, realtà, storia

2. L‟assoluto e la dialettica

3. Il percorso verso la filosofia

4. Il signore, il servo, il lavoro

5. Il sistema e la sua logica

6. La filosofia della natura

7. Il soggetto umano e i rapporti giuridici e

morali

8. Le istituzioni etiche

9. Guerra e pace: la storia del mondo

10. Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia

Schopenhauer 1. La filosofia del pessimismo

2. L‟enigma della volontà

3. Le vie della liberazione

Kierkegaard 1. Parlare al singolo nella massa anonima

2. Vita estetica e vita etica

3. La dialettica dell‟esistenza e la fede

4. L‟attimo e la storia

Destra e sinistra hegeliana, Feuerbach 1. La discussione su Hegel

Marx 1. Il giovane Marx: filosofia ed

emancipazione umana

2. Il materialismo storico

3. Il capitalismo come mondo di merci

4. Genesi e destino del capitale

Positivismo 1. I caratteri generali

Comte 1. Filosofia positiva e riforma sociale

Mill 1. Empirismo e liberalismo

Darwin 1. La teoria dell‟evoluzione

Nietzsche 1. Il senso tragico del mondo

2. Il prospettivismo e la concezione della

storia

3. Il periodo illuministico

4. Superuomo ed eterno ritorno

5. La critica della morale e della religione

Filosofie della crisi 1. La crisi della cultura europea tra Ottocento

e Novecento

Freud 1. La scoperta dell‟inconscio

2. La metapsicologia

3. La terapia psicanalitica

Bergson 1. Durata e memoria

2. L‟evoluzione creatrice

Heidegger 1. Essere e tempo

2. La fenomenologia esistenziale

3. La svolta dopo “Essere e tempo”

La scuola di Francoforte: Marcuse 1. Eros e civiltà

2. Uomo a una dimensione

Arendt 1. Lavoro, azione e discorso

Bioetica 1. Che cos‟è la bioetica?

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

43

COMPETENZE: Sviluppare riflessione personale, giudizio critico, attitudine all‟approfondimento e alla

discussione razionale

Argomentare anche in forma scritta

Orientarsi sui problemi fondamentali dell‟ontologia e dell‟etica

Affrontare il problema della conoscenza e del rapporto che la filosofia sviluppa con le altre forme

del sapere

Sviluppare riflessioni sul tema della libertà, sul potere nel pensiero politico

Utilizzare un lessico e categorie specifiche

Contestualizzare le questioni filosofiche

Comprendere le radici filosofiche delle principali correnti e dei problemi della cultura

contemporanea

ABILITA‟: Riconoscere nella filosofia contemporanea e nel mondo attuale le radici storiche del pensiero,

cogliendo gli elementi di continuità e di discontinuità

Analizzare problematiche significative

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi filosofici individuando i nessi con i vari

contesti culturali

Riconoscere le relazioni tra evoluzione del pensiero e i contesti ambientali, demografici, socio-

economici, politici e culturali

Utilizzare testi di diversa tipologia per approfondimenti su specifiche tematiche, anche

pluridisciplinari

Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento

Analizzare criticamente i fondamenti filosofici e l‟evoluzione delle principali “visioni del pensiero”

Criteri di valutazione Considerazione degli elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi di relazione

Considerazione degli elementi aventi origine non scolastica

Valutazione degli elementi utili in relazione alle seguenti voci:

a. lettura e interpretazione di un testo a contenuto filosofico b. uso dei codici linguistici e loro ampiezza c. capacità di elaborazione e applicazione delle conoscenze per la soluzione di problemi di

varia difficoltà

L'INSEGNANTE PROF.SSA AGNESE FRATINI

GLI ALUNNI

______________________

______________________

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

44

LINGUA E CULTURA STRANIERA: INGLESE

PROF.SSA PAOLA DE FILIPPIS

Libro di Testo

SPIAZZI/TAVELLA/LAYTON, PERFORMER CULTURE AND LITERATURE, VOLUMI 2 - 3, LINGUE ZANICHELLI

CONTENUTI

Conoscenze

Conoscenza degli argomenti trattati.

Competenze

Correttezza morfosintattica.

Competenze testuali.

Appropriatezza lessicale.

Capacità

Comprendere testi orali in varie forme.

Esprimersi con pronuncia sufficientemente corretta, in forma scorrevole e adeguata dal punto

di vista linguistico e comunicativo.

Saper argomentare e valutare, operare collegamenti e contestualizzare un‟opera all‟interno

del suo periodo letterario e storico.

Esprimere il proprio pensiero su argomenti di carattere culturale e letterario.

Prendere appunti da testi scritti/orali e saperli sintetizzare.

Standard minimi di apprendimento in termini di sapere e di saper fare

Sapere

Comprendere semplici testi orali in varie forme.

Produrre brevi trattazioni ordinate e logiche su argomenti di attualità, letteratura e di cultura

generale.

Argomentare e fare semplici ma personali valutazioni di un testo letterario.

Saper fare

Esprimersi con pronuncia sufficientemente corretta, in forma scorrevole e adeguata dal punto

di vista linguistico e comunicativo.

Saper operare in modo semplice collegamenti e contestualizzare un‟opera all‟interno del suo

periodo letterario e storico.

Comprendere semplici testi di carattere letterario.

Programma svolto fino al 15 maggio

Per quanto riguarda l‟aspetto funzionale-grammaticale, sono stati rivisti e ulteriormente approfonditi

alcuni contenuti introdotti nel corso del triennio.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

45

LETTERATURA

AN AGE OF REVOLUTION

Advantages and disadvantages of the Industrial Revolution.

THE GOTHIC NOVEL: main features; criticism towards the society.

Mary Shelley: Frankenstein

THE ROMANTIC SPIRIT

Emotion vs reason; the concept of nature; the importance of the individual.

The first generation of the English Romantic poets: William Wordsworth: Daffodils.

The second generation of the English Romantic poets: Lord Byron: Child Harold’s Pilgrimage

Jane Austen: Pride and Prejudice THE VICTORIAN AGE Life in the Victorian towns; the Victorian compromise; the exploitation of children.

Charles Dickens: Oliver Twist.

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray. THE MODERN AGE A deep cultural crisis. The Modern Novel:

J. Joyce: Dubliners

V. Woolf: Mrs. Dalloway. Programma da svolgere dopo il 15 maggio

THE CONTEMPORARY AGE

The vision of man after the war.

The dystopian novel: George Orwell‟s 1984.

The Theatre of the Absurd: Samuel Beckett‟s Waiting for Godot.

L'INSEGNANTE PROF.SSA PAOLA DE FILIPPIS

GLI ALUNNI

______________________

______________________

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

46

MATEMATICA

PROF.SSA LUCIANA G. VERSACE

LIBRO DI TESTO BERGAMINI- TRIFONE- BAROZZI - MATEMATICA. BLU 2.0 – ZANICHELLI OBIETTIVI:

Acquisizione dei concetti fondamentali della disciplina.

Acquisizione di conoscenze teoriche, necessarie allo studio delle altre discipline scientifiche che utilizzano gli strumenti matematici.

Acquisizione dei metodi e degli strumenti per la risoluzione di problemi.

Corretto uso del linguaggio specifico della disciplina.

Capacità di analisi e di sintesi.

Capacità di tradurre in termini matematici situazioni problematiche.

Capacità di utilizzare le tecniche di calcolo.

CONTENUTI TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE

Intervalli – Insiemi numerici limitati e illimitati- Estremo superiore ed inferiore di un insieme di numeri

reali - Intorni di un punto , di infinito – Punti isolati, di accumulazione.

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA‟

Funzioni reali a variabile reale - Proprietà delle funzioni - Domini e grafici delle principali funzioni –

Simmetrie centrali- Simmetrie rispetto all‟asse x, y, alle bisettrici dei quadranti - Grafici e trasformazioni

geometriche- Grafici di y = f2(x), y= , y= Esercizi di vario tipo sulle funzioni.

LIMITI DELLE FUNZIONI

Limite finito per una funzione in un punto - Limite infinito per una funzione in un punto - Limite destro

e limite sinistro ,per difetto e per eccesso -Limite per una funzione all‟infinito - Verifiche di limiti -

Teoremi fondamentali sui limiti: teorema di unicità del limite (con dimostrazione); teorema della

permanenza del segno (con dimostrazione); teorema del confronto (con dimostrazione)- Infinitesimi e

infiniti, loro confronto e applicazione al calcolo di limiti.

FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DI LIMITI

Definizioni - Continuità di funzioni elementari – Operazioni con i limiti - Forme indeterminate -Teoremi

sulle funzioni continue (enunciati):esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori

intermedi - Due limiti notevoli:lim

1senx

x o x (con dimostrazione);

lim 11

x

ex x

(enunciato)

- Calcolo di limiti che si possono ricondurre ai limiti notevoli - Punti di discontinuità di una funzione-

Asintoti orizzontali, verticali, obliqui - Grafico probabile di una funzione.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Rapporto incrementale e suo significato geometrico – Derivata e suo significato geometrico –

Tangente ad una curva in un suo punto - Punti stazionari e punti di non derivabilità – Continuità e

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

47

derivabilità - Derivate fondamentali - Enunciati ed applicazioni dei teoremi sul calcolo delle derivate-

Derivazione di una funzione composta: enunciato del teorema e sue applicazioni- Derivata di

g x

y f x - Derivazione delle funzioni inverse: enunciato del teorema e sue applicazioni alle

funzioni goniometriche inverse- Applicazioni delle derivate alla geometria analitica- Derivate di ordine

superiore al primo – Differenziale: definizione e significato geometrico.

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Teorema di Rolle (enunciato, dimostrazione ed interpretazione geometrica) - Teorema di Lagrange

(enunciato , dimostrazione ed interpretazione geometrica) - Applicazioni del teorema di Lagrange -

Funzioni crescenti o decrescenti - Teorema di Cauchy (con dimostrazione) - Teorema di De L‟Hopital

(enunciato e sue applicazioni) - Enunciato e applicazione del criterio sufficiente di derivabilità -

Applicazioni dei teoremi sulle funzioni derivabili- Continuità, derivabilità e parametri.

MASSIMI , MINIMI E FLESSI

Massimi e minimi assoluti e relativi, concavità, flessi (definizioni)- Massimi, minimi , flessi orizzontali e

derivata prima- Concavità, flessi e derivata seconda - Massimi , minimi e flessi e derivate successive -

Problemi di massimo e minimo - Esercizi di applicazione alle funzioni contenenti un parametro - Studio di

funzioni algebriche razionali, irrazionali, con i valori assoluti - Studio di funzioni trascendenti esponenziali,

logaritmiche, goniometriche – Applicazione alla risoluzione di vari problemi.

INTEGRALI INDEFINITI

Primitive -Linearità dell‟integrale indefinito- Integrali indefiniti immediati ed immediati generalizzati -

Integrazione per scomposizione, per sostituzione , per parti - Integrazione delle funzioni razionali

fratte - Integrazione di particolari funzioni irrazionali .

INTEGRALE DEFINITO

Somme integrali - Area del trapezoide-Proprietà dell‟integrale definito-Teorema della media

(enunciato, dimostrazione ed interpretazione geometrica) – Funzione integrale - Teorema di Torricelli

(enunciato e dimostrazione) - Relazione tra integrale indefinito e integrale definito - Calcolo di aree -

Volume dei solidi di rotazione - Lunghezza di un arco di curva piana ed area di una superficie di

rotazione - Integrali impropri.

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA‟

Variabili casuali discrete e distribuzioni di probabilità - Funzione di ripartizione - Operazioni sulle

variabili casuali- Valori caratterizzanti di una variabile casuale discreta - Distribuzioni di probabilità di

uso frequente.

GEOMETRIA EUCLIDEA DELLO SPAZIO

Coordinate cartesiane nello spazio - Il piano – La retta – La superficie sferica.

L'INSEGNANTE PROF.SSA LUCIANA G. VERSACE

GLI ALUNNI

______________________

______________________

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

48

FISICA

Prof. ANTONIO BRUZZESE

Libro di Testo AMALDI UGO, AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI 3 (LDM) / VOL. 3, CAMPO MAGNETICO,

INDUZIONE E ONDE ELETTROM. RELATIVITÀ E QUANTI, ZANICHELLI

CONTENUTI

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico

Il campo elettrico di una carica puntiforme

Linee del campo elettrico

Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica

Altri campi elettrici con particolari simmetrie

Dimostrazione delle formule relative ai campi elettrici con particolari simmetrie

IL POTENZIALE ELETTRICO

Campi vettoriali e campi scalari

L‟energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Le superfici equipotenziali

La circuitazione del campo elettrostatico

La deduzione del campo elettrico dal potenziale

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all‟equilibrio

Il problema generale dell‟elettrostatica

Il condensatore

La capacità di un conduttore

Moto di una carica in un campo elettrico uniforme

Capacità del condensatore sferico

I condensatori in serie e in parallelo

L‟energia immagazzinata in un condensatore

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L‟intensità di corrente

I generatori di tensione e i circuiti elettrici

La prima legge di Ohm

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

49

I resistori in serie e in parallelo

Le leggi di Kirchhoff

La trasformazione dell‟energia elettrica

L‟effetto Joule e la potenza dissipata

La forza elettromotrice

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

I conduttori metallici

La seconda legge di Ohm

Il resistore variabile e il potenziometro

La dipendenza della resistività dalla temperatura

L‟estrazione degli elettroni da un metallo effetto fotoelettrico

L‟effetto Volta

LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS

La dissociazione elettrolitica

L‟elettrolisi

Le pile e gli accumulatori

La conducibilità nei gas

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La forza magnetica e le linee del campo magnetico

La forza di Lorentz

Forze tra magneti e correnti

Forze tra correnti

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente

L‟intensità del campo magnetico

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

Il motore elettrico

L‟amperometro e il voltmetro

IL CAMPO MAGNETICO

La forza di Lorentz

Forza elettrica e magnetica

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme

La circuitazione del campo magnetico

Applicazioni del teorema di Ampère (Toroide)

Le proprietà magnetiche dei materiali

Il flusso del campo magnetico

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

50

La circuitazione del campo magnetico

L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta

La legge di Faraday-Neumann

La legge di Lenz

L‟autoinduzione e la mutua induzione

L‟alternatore

ll trasformatore

Il linac e il ciclotrone

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE *

Il campo elettrico indotto

Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico

Le onde elettromagnetiche

Il principio di Huygens e la riflessione della luce

La rifrazione della luce La dispersione della luce

La riflessione totale e l‟angolo limite

Le onde elettromagnetiche piane

La polarizzazione della luce

Lo spettro elettromagnetico

Le onde radio e le microonde

Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette

I raggi X e i raggi gamma

La radio, i cellulari e la televisione

LA RELATIVITÀ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO *

Il valore numerico della velocità della luce

L‟esperimento di Michelson-Morley

Gli assiomi della teoria della relatività ristretta

La relatività della simultaneità

La dilatazione dei tempi

La contrazione delle lunghezze

L‟invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo

Le trasformazioni di Lorentz

LA RELATIVITÀ RISTRETTA *

Lo spazio-tempo

L‟equivalenza tra massa ed energia

Energia totale, massa e quantità di moto in dinamica relativistica

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

51

La composizione delle velocità

L‟effetto Doppler relativistico

LA RELATIVITÀ GENERALE *

Il problema della gravitazione

I princìpi della relatività generale

Le geometrie non euclidee

Gravità e curvatura dello spazio-tempo

Lo spazio tempo curvo e la luce

Le onde gravitazionali

* Da completare dopo il 15 Maggio

L'INSEGNANTE PROF. ANTONIO BRUZZESE

GLI ALUNNI

______________________

______________________

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

52

SCIENZE NATURALI

Prof. ROCCO ROTTURA

Libri di Testo

VALITUTTI, TADDEI, KREUZER, MASSEY, SADAVA, HILLIS, HELLER, BERENBAUM, DAL CARBONIO AGLI OGM PLUS. CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE. EDITRICE ZANICHELLI

LUPIA PALMIERI, PAROTTO, IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE. EDITRICE ZANICHELLI

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

1. Le proprietà dei composti organici:

La chimica del carbonio

Le proprietà dell‟atomo di carbonio

L‟isomeria nei composti organici

La forza dei legami nei composti organici

I gruppi funzionali

La reattività del carbonio

Atomi elettrofili e nucleofili e reazioni organiche

Proprietà fisiche dei composti organici

Nomenclatura dei composti organici

2. Classificazione dei composti organici

Gli idrocarburi

Alcani

Alcheni

Alchini

Cicloalcani

Idrocarburi aromatici

Le reazioni di polimerizzazione

Le materie plastiche

Composti monofunzionali e polifunzionali

Gli alogenuri alchilici e arilici

Gli alcoli

I fenoli

I tioalcoli

Gli eteri

Le aldeidi

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

53

I chetoni

Gli acidi carbossilici

Gli esteri

La ammine

3. Le basi della biochimica

Le biomolecole

I carboidrati

I lipidi

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine

La struttura delle proteine e la loro attività biologica

Gli enzimi

Nucleotidi e acidi nucleici

4. Le biotecnologie

Una visione d‟insieme sulle biotecnologie

La tecnologia delle colture cellulari

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

L‟analisi del DNA

L‟ingegneria genetica e gli OGM

5. La crosta terrestre: minerali e rocce

I minerali: struttura cristallina, proprietà fisiche e loro formazione

Le rocce: processi litogenetici; rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche.

Origine dei magmi

6. I fenomeni vulcanici

La forma di un vulcano

I tipi di eruzione: vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo

Classificazione dei vulcani

Distribuzione geografica dei vulcani

7. I fenomeni sismici

Natura e origine del terremoto

Il rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

Propagazione e registrazione delle onde sismiche

La forza di un terremoto

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

54

8. La tettonica delle placche

L‟interno della Terra

Il campo magnetico della Terra

Struttura della crosta, del mantello e del nucleo

Dorsali e fosse oceaniche

Modello globale della tettonica delle placche

L‟INSEGNANTE

PROF. ROCCO ROTTURA

GLI ALUNNI

______________________

______________________

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

55

STORIA DELL'ARTE

Prof.ssa ANNUNZIATA RUBINO

Libro di Testo

II CRICCO DI TEODORO, ITINERARIO NELL‟ARTE, ZANICHELLI

CONTENUTI

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

Autonomia nella lettura e analisi dei codici linguistici propri dei linguaggi artistici e

architettonici (segni, strutture e relativi significati espressivi);

Saper individuare la funzione comunicativa di un‟opera attraverso i valori estetici propri;

Saper porre in relazione reciproca opere, artisti e movimenti e saperli collocare rispetto

ad un più vasto panorama culturale e di sviluppo del pensiero;

Saper riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti reinventano, utilizzano o

modificano tradizioni, modi di rappresentazione e organizzazione spaziale, linguaggi

espressivi.

Saper ricostruire il pensiero dell‟autore dal testo iconico osservato;

Saper confrontare autori e movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere di

soggetto e/o tema analogo di autori diversi facendo emergere affinità e differenze;

Saper riconoscere le influenze reciproche tra arte, cultura letteraria e scientifica in ambito

italiano, europeo ed extraeuropeo a partire dalla metà dell‟ottocento;

Saper esprimere una rielaborazione personale e critica rispetto ai fenomeni artistici

affrontati motivando le proprie posizioni in relazione alla consapevolezza della

formazione del gusto individuale e ai differenti contesti culturali di riferimento.

Programma

Impressionismo: La verità della percezione

Manet: Déjeuner sur l'herbe1863 - Bar alle Folies Bergère, 1881 - - Olympia, 1863;

Monet: Impression Soleil levant, 1872 - La Cattedrale di Rouen, 1894 –Lo stagno delle

ninfee, 1899

Post-Impressionismo: Intrecci di arte e di vita

Van Gogh: I mangiatori di patate, 1885-Autoritratto, 1887-Campo di grano con volo di

corvi, 1890-Notte stellata, 1889

Cézanne: La casa dell‟impiccato,1872-1873-Igiocatori di carte,1898

L‟Art Noveau: Il volto di un‟epoca

Klimt: Giuditta,1901-Danae,1907-1908

Le Avanguardie: per un‟arte nuova

I Fauves:

Matisse:Donna con cappello,1905-La stanza rossa,1908

Espressionismo tedesco, Die Brucke:

Edvard Munch: Il grido, 1893-La fanciulla malata, 1885/1886-Pubertà,1893

Cubismo: cubismo analitico e cubismo sintetico. La pluralità prospettica.

Picasso: Les Demoiselles d‟Avignon, 1907 – Guernica, 1937

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

56

Futurismo: Il movimento in pittura

Umberto Boccioni: La città che sale, 1910/1911-Forme uniche della continuità dello

spazio, 1913

Architettura moderna: forma e funzione

Frank Lloyd Wright e l‟architettura organica: La casa sulla cascata

Le Corbusier: “Verso una Architettura”: i cinque punti di una nuova architettura (lettura e

analisi); Villa Savoye

L'INSEGNANTE PROF.SSA RUBINO ANNUNZIATA

GLI ALUNNI

______________________

______________________

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

57

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. DOMENICO URZETTA

CONTENUTI

Conoscenza del corpo umano:

Suddivisione ginnastica.

Sistema scheletrico (ossa, scheletro, articolazioni).

Vizi del portamento (paramorfismi e dismorfismi).

Sistema muscolare (muscolo scheletrico, fibra e contrazione muscolare, ATP e

meccanismi di risintesi).

Apparato cardiocircolatorio (cuore, circolazione, sangue e gruppi sanguigni).

Apparato respiratorio (vie aeree e polmoni, meccanica respiratoria, emoglobina).

Sistema nervoso (centrale e periferico, neurone, sistema nervoso e movimento).

Conoscenza del movimento:

Movimento e sua classificazione.

Schemi motori di base; capacità ed abilità motorie.

Apprendimento e controllo motorio.

Allenamento delle capacità fisiche:

Carico allenante; obiettivi, mezzi e seduta d‟allenamento.

Allenamento della forza, velocità, resistenza, mobilità articolare (classificazione, metodi e

principi d‟allenamento).

Educazione alla salute:

L‟attività fisica.

L‟educazione alimentare (alimenti, fabbisogno energetico e dieta equilibrata,

composizione corporea, alimentazione e sport, anoressia e bulimia).

Alterazioni e traumi dell‟attività sportiva.

L‟assunzione di sostanze nocive (fumo, alcool, droghe, sostanze dopanti).

Malattie infettive (AIDS, Epatite).

Attività sportive individuali e di squadra (Atletica, pallavolo, tennis tavolo, dama, scacchi).

Arbitraggio e regole delle attività sportive praticate.

Esercizi a carico naturale e con piccoli attrezzi per potenziare le capacità motorie

(coordinazione, forza, velocità, resistenza, mobilità articolare) ed acquisire le abilità

motorie proprie delle attività praticate.

L'INSEGNANTE PROF. DOMENICO URZETTA

GLI ALUNNI

______________________

______________________

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

58

ALLEGATI

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Val 15

CONOSCENZA

Tip. A = Comprensione complessiva

Tip. B,C,D, = pertinenza e ricchezza

delle informazioni

A Completa, articolata e approfondita 3

B Completa e articolata 2,50

C Completa, ma convenzionale 2

D Generica e lacunosa 1,50

E Frammentaria e superficiale 1

Competenze

(=Elaborazione)

Tip. A= Processo di conoscenze

E competenze idonee alla

Individuazione della natura del

Testo e delle sue strutture formali.

Tip. B,C,D,=Coerenza e rigore

Delle argomentazioni, rispetto

Della codificazione del genere

A Ha idee chiare, precise ed operative per seguire un

percorso coerente e logico

3

B Ha idee chiare ed operative per seguire un percorso

coerente e logico

2,50

C Pur in presenza di idee chiare, difettando le competenze

operative per seguire un percorso coerente e logico

2

D Ha idee poco chiare e possiede modeste competenze

operative per seguire un percorso coerente e logico

1,50

E Ha idee vaghe e confuse e competenze operative

insufficienti per seguire un percorso coerente e logico

1

CAPACITÀ di analisi

Tip.A=Impostazione generale e

approfondimento

Tip.B,C,D,=Concatenamento delle

informazioni e delle argomentazioni in

rapporto all’assunto, originalità ed

organicità nelle informazioni, nelle

argomentazioni e nelle valutazioni, dove

richieste

A Coglie con padronanza gli elementi di un insieme 3

B Coglie gli elementi di un insieme 2,50

C Coglie alcuni elementi di un insieme 2

D Coglie pochi elementi di un insieme 1,50

E Coglie qualche elemento di un insieme 1

CAPACITÀ di sintesi

Tip.A=Approfondimento

Tip.B,C,D,=Originalità ed

Organicità delle

Informazioni, delle

Valutazioni, dove richieste

A Organizza ed elabora in forma autonoma ed originale

Conoscenze e le procedure acquisite. 3

B Organizza ed elabora in forma autonoma le conoscenze e le procedure acquisite.

2,50

C Organizza ed elabora in forma convenzionale le

conoscenze e le procedure acquisiti 2

D È debole nell’organizzazione e nell’elaborazione delle

conoscenze e delle procedure acquisite

1,50

E Organizza ed elabora in forma approssimativa ed

insufficiente le conoscenze e le procedure acquisite

1

ESPRESSIONE Uguale per tutte le tipologie

Con riferimento al

Linguaggio specifico del

Genere della trattazione.

A Esposizione articolata, appropriata, varia e ricca nel

lessico

3

B Esposizione sciolta, corretta e appropriata nel lessico 2,50

C Esposizione chiara e complessivamente corretta 2

D Esposizione approssimativa, poco corretta e impropria

nel lessico

1,50

E Esposizione difficoltosa con errori ortografici e morfo-

sintattici 1

Conoscenze Competenze Cap. Analisi Cap. Sintesi Espressione

A B C D E A B C D E A B C D E A B C D E A B C D E

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

60

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLA SECONDA PROVA

Punteggio totale

Punteggio arrotondato

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO DEI DESCRITTORI PUNTI

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

Conoscenze e utilizzo di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche.

Nulle o quasi nulle 1

Lacunose / insufficienti 2 – 2,50

Sufficienti / Pienamente sufficienti

3 -3,50

Discrete/Buone 4- 4,50

Ottime 5

COMPETENZE APPLICATIVE

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici

Nulle o quasi nulle 1

Gravemente insufficienti 2

Insufficienti/Parziali 3 – 3,50

Sufficienti/ Pienamente sufficienti

4-4,50

Discrete /Buone 5-5,50

Ottime 6

CAPACITA’ DI ANALISI /SINTESI COERENZA/ ORIGINALITA’

Organizzazione e utilizzazione delle conoscenze e delle abilità per analizzare, scomporre, elaborare e per la scelta di risoluzioni ottimizzate .

Non significativa 0,50

Insufficiente/Parziale 1-2

Sufficiente/ Discreta 2,50-3

Buona/Ottima 3,50-4

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

61

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLA TERZA PROVA

Griglia di valutazione (12 quesiti a risposta singola)

Risposta…

… pertinente,

approfondita e

linguisticamente

ben formulata

Punti 1,25

… pertinente

ma carente

linguisticamente o

quasi completa

Punti 1,00

…pertinente,

ma generica e

imprecisa

nella forma

Punti 0,75

… carente e

imprecisa

Punti 0,50

… errata

Punti 0/0,25 Discipline Quesiti

Fisica

1

2

3

Inglese

1

2

3

Scienze

1

2

3

Storia

1

2

3

Discipline

Fisica

Inglese

Scienze

Storia

Totale

Punti

……../3,75

……../3,75

……../3,75

……../3,75

……../15

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

62

SIMULAZIONE TERZA PROVA

LICEO SCIENTIFICO “G. BERTO” – Vibo Valentia

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ SEZ B

SIMULAZIONE TERZA PROVA: TIPOLOGIA „B‟ (risposta singola)

Discipline coinvolte: FISICA / INGLESE / SCIENZE / STORIA

TEMPO CONSENTITO: 2 ore (Non è consentito l’uso della matita; non sono consentite cancellature

e correzioni. In caso di punteggio complessivo con decimali si attribuisce il valore arrotondato

all’intero più vicino.

CANDIDATO/A ……………………………………………………………………………

DATA …………………..………

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

63

FISICA

1) Come si calcola la capacità di un conduttore? (max 6 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Enuncia la prima e la seconda legge di Ohm. (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Dai una breve descrizione dell‟esperienza di Oersted e spiega la sua importanza. (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

64

ENGLISH 1) Why is nature so important in Wordsworth‟s poetry? (MAX 6 LINES) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) How does Dickens describe childhood in “Oliver Twist”? (MAX 6 LINES) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) What does the portrait in “the Picture of Dorian Gray” symbolise? (MAX 6 LINES) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

65

SCIENZE 1) Qual è la reazione principale delle aldeidi e dei chetoni? In che cosa consiste? (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Quali sono le differenze fra la struttura dell‟amilosio e quella della cellulosa? (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Che cosa significa il termine “aromaticità”? (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

66

STORIA 1) Quale modello di partecipazione politica caratterizzò il primo dopoguerra? (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Quali erano i principali elementi di debolezza della Repubblica di Weimar? (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) In che misura la politica di Roosevelt si discostò dalla tradizione liberista? (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 - SEZ. B … · 2021. 1. 12. · Il Liceo Scientifico “G. Berto” pag. 4 Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5 Finalità e obiettivi

67

Il presente documento è stato letto, approvato e sottoscritto dai Docenti del Consiglio della classe V

B indirizzo Ordinamento.

Dello stesso documento, vengono redatte n. 1 copia su carta ed una in formato digitale, per

l'affissione all'albo e la diffusione tramite il sito internet della scuola.

INSEGNANTE FIRMA

Prof.ssa CUGLIARI ELISABETTA

Prof.ssa FRATINI AGNESE

Prof.ssa DE FILIPPIS PAOLA

Prof.ssa VERSACE LUCIANA G.

Prof. BRUZZESE ANTONIO

Prof.ssa RUBINO ANNUNZIATA

Prof. ROTTURA ROCCO

Prof. URZETTA DOMENICO

Prof. SANGENITI ANTONIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA TERESA ANTONIETTA GOFFREDO

___________________________________