DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ......

61
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE ”BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana, 208 00182 Roma Tel. 06/121123005Fax 06/7023714 Succursale:Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140 - C.F. 80213970587 - Sito web: www.liceorussellroma.it E-mail: [email protected] Pec: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SEZ. P INDIRIZZO SCIENTIFICO Anno scolastico 2017/2018

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ......

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE

”BERTRAND RUSSELL”

Via Tuscolana, 208 – 00182 Roma Tel. 06/121123005– Fax 06/7023714 Succursale:Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140 - C.F. 80213970587 -

Sito web: www.liceorussellroma.it E-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5^ SEZ. P INDIRIZZO

SCIENTIFICO

Anno scolastico 2017/2018

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5^ SEZ. P INDIRIZZO SCIENTIFICO

Anno scolastico 2017/2018

L’Istituto, al termine del ciclo di studi di cinque anni, conferisce il diploma di scuola

secondaria superiore ad indirizzo classico, scientifico o linguistico valido per l’accesso a tutti

i corsi di laurea o diploma universitario e ai concorsi della pubblica amministrazione.

Elemento fondante del nostro Liceo è l’unità dei saperi, ossia lo sviluppo e l’armonica

interazione di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, quali:

▪ Saperi linguistico-letterari, storico-filosofici e artistico –espressivi in grado di sviluppare lo spirito critico del giovane e di fornirgli una solida base culturale come

strumento per orientarsi nella società dell’informazione, per essere capace di

situare, decodificare e rielaborare autonomamente immagini e dati provenienti da

molteplici fonti.

▪ Saperi matematici e scientifici in grado di sviluppare nel giovane competenze metodologiche e professionali che gli permettano di seguire consapevolmente e

criticamente le fasi dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, di

individuare le interazione tra le diverse forme del sapere, di sviluppare la

padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie.

▪ Capacità di porsi in relazione positiva con gli altri, di comprenderne i bisogni e di

accettarne le diversità.

▪ Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio percorso di formazione culturale e professionale, discernendo e coltivando attitudini e interessi

personali.

Le conoscenze, abilità e competenze, secondo quanto indicato nel PTOF, vengono di seguito

sintetizzate:

BIENNIO

Conoscenze

▪ Possesso della struttura morfo-sintattica della lingua italiana

▪ Possesso di un lessico di base articolato

▪ Padronanza adeguata della terminologia specifica delle discipline

▪ Utilizzazione di base degli strumenti relativi ai vari ambiti disciplinari

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

3

Abilità e competenze

▪ Comprensione della struttura morfosintattica e concettuale di un testo orale e scritto

▪ Esposizione chiara e corretta, orale e scritta, dei contenuti appresi

▪ Applicazione in contesti noti delle conoscenze acquisite

▪ Individuazione dei nessi essenziali tra contesto storico-sociale e produzione culturale ed artistica

▪ Sviluppo di attitudine alla sintesi di un discorso e di un testo

▪ Formulazione di giudizi personali argomentati e motivati

▪ Riferimento alla propria esperienza personale degli argomenti studiati

TRIENNIO

Conoscenze

▪ Contenuti delle varie discipline

▪ Padronanza del linguaggio specifico delle discipline

▪ Panorama storico-culturale italiano ed europeo

Abilità e competenze

▪ Corretto utilizzo del linguaggio scientifico

▪ Analisi di un testo scritto e di un problema scientifico nelle sue componenti concettuali ed espressive

▪ Identificazione e contestualizzazione, all’interno di un testo di riferimento, di

termini e concetti che rivestano un carattere paradigmatico

▪ Confronto fra eventi, fenomeni e testi di uno stesso ambito disciplinare e di diversi ambiti disciplinari.

▪ Collocazione in chiave diacronica di eventi e processi storico-culturali e delle varie problematiche loro collegate

▪ Capacità di astrazione e sistemazione logica e comparativa delle conoscenze, relativamente ai vari linguaggi e discipline

▪ Rielaborazione critica e problematizzazione delle conoscenze

▪ Piena padronanza del metodo scientifico

▪ Produzione di testi di varia tipologia, in forma scritta e orale, secondo differenti

contenuti, contesti e scopi comunicativi

▪ Comprensione e valutazione delle problematiche e delle relative scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società

▪ Costruzione autonoma di un percorso di lavoro e di approfondimento

▪ Formalizzazione di problemi relativi alla realtà circostante

▪ Osservazione di fenomeni, semplificazione e modellizzazione di situazioni reali

▪ Capacità creative e strategiche nell’affrontare e risolvere problemi (problem solving)

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

4

QUADRO ORARIO DELL’ INDIRIZZO SCIENTIFICO

1°biennio 2° biennio 5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura letteratura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC/Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. AL BIENNIO DEGLI INDIRIZZI CLASSICO E SCIENTIFICO E’ PREVISTA L’INTEGRAZIONE

OPZIONALE DEL CURRICULUM DI 2 ORE SETTIMANALI DI SECONDA LINGUA (FRANCESE e

SPAGNOLO) AFFIDATA A DOCENTI INTERNI , AL FINE DEL CONSEGUIMENTO DELLA

CERTIFICAZIONE EUROPEA DI COMPETENZA LINGUISTICA. LE ORE SI SVOLGERANNO IN ORARIO

ANTIMERIDIANO

1. Profilo della classe

1° biennio

1^ anno

1° biennio

2^ anno

2° biennio

3^ anno

2° biennio

4^ anno

5^ anno

N° alunni

iniziale 26 24 25 24 25

Ritirati e/o non

promossi 2 1 1 - -

Nuovi

Iscritti

- 2 1 1 -

N° alunni

totale fine a.s. 24 25 25 25 25

N° alunni

DSA/BES 1 BES 1 BES 2 BES 1 BES 1 BES

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

5

La classe V P , ad indirizzo scientifico consta attualmente di 25 studenti

complessivamente, di cui 13 maschi e 12 femmine

Continuità didattica: Come risulta dal prospetto seguente, nel corso dell’ultimo triennio la classe ha mantenuto una

continuità didattica in quasi tutte le discipline.

DISCIPLINE 1

ANNO

2

ANNO

3

ANNO

4

ANNO

5

ANNO

Lingua e

letteratura

italiana

AIELLO

RAFFAELE

BONACCI

CHIARA

SEPE RITA SEPE RITA SEPE RITA

Lingua e

cultura

letteratura

latina

AIELLO

RAFFAELE

AIELLO

RAFFAELE

SEPE RITA SEPE RITA SEPE RITA

Lingua e

cultura

straniera

(Inglese)

UCCI LUIGI ZUMBO

DEMETRIO

ZUMBO

DEMETRIO

ZUMBO

DEMETRIO

ZUMBO

DEMETRIO

Storia e

Geografia

D’ELIA

MARIA

AIELLO

RAFFAELE

--- --- ---

Storia --- --- CURINI

WALTER

PETRETTI

ADRIANO

PETRETTI

ADRIANO

Filosofia --- --- PETRETTI

ADRIANO

PETRETTI

ADRIANO

PETRETTI

ADRIANO

Matematica PLINI

PATRIZIA

PLINI

PATRIZIA

PLINI

PATRIZIA

PLINI

PATRIZIA

PLINI

PATRIZIA

Fisica PLINI

PATRIZIA

PLINI

PATRIZIA

PLINI

PATRIZIA

PLINI

PATRIZIA

PLINI

PATRIZIA

Scienze

naturali

PALMISANO

STELLA

MARIA

PALMISANO

STELLA

MARIA

VOLPE

MANUEL

DE VENEZIA

VALERIA

DE VENEZIA

VALERIA

Disegno e

Storia

dell’arte

TITTARELLI

ANNA MARIA

TITTARELLI

ANNA MARIA

TITTARELLI

ANNA MARIA

TITTARELLI

ANNA MARIA

TITTARELLI

ANNA MARIA

Scienze

motorie e

sportive

SELBMANN

ANNA

SELBMANN

ANNA

SELBMANN

ANNA

SELBMANN

ANNA

RASCELLI

FABRIZIO

IRC/Attività

alternativa

LEOGRANDE

MARIA ANNA

MAGNANO

FIORELLA

MAGNANO

FIORELLA

MAGNANO

FIORELLA

MAGNANO

FIORELLA

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

6

Profilo della classe ( attitudini, comportamenti, rapporti scuola-famiglia ecc.)

Sin dal primo anno di corso, la classe nel suo complesso si è caratterizzata per la

correttezza del comportamento, per la regolarità dell’impegno, per la buona volontà e la

determinazione mostrate nello studio, per le buone capacità di apprendimento. Tali

inclinazioni si sono ulteriormente consolidate nel corso del triennio: il più che soddisfacente

livello medio di profitto raggiunto dagli allievi nel triennio ne è una conferma. Ha senz’altro

giovato al dialogo educativo e disciplinare la continuità didattica, almeno nel triennio, di cui

hanno beneficiato gli alunni della classe.

Alla conclusione del quinquennio, rispetto al profitto, si configura un livello di

preparazione mediamente collocabile tra il discreto e il buono, con punte di profitto

collocabili nella fascia alta per circa un terzo della classe; un altro terzo circa degli alunni si

pone su livelli compresi tra il discreto e il buono; un altro terzo circa è infine collocabile

intorno alla sufficienza.

Un numero ristretto di alunni tuttavia ha evidenziato già negli anni passati difficoltà nel

metodo di studio e carenze formative. Le lacune emerse sono state via via colmate con

opportuni interventi di recupero che hanno permesso agli alunni di raggiungere gli obiettivi

minimi programmati. Malgrado ciò alcuni, in particolare nelle materie scientifiche, hanno

evidenziato nell’ultimo anno di corso alcune lacune e fragilità nei contenuti e nelle abilità

relativi.

I dati emersi dall’esame delle tabelle relative al raggiungimento degli obiettivi

evidenziano un quadro generale di buon livello per l’interesse, la partecipazione, il possesso

dei contenuti; i risultati relativi alle competenze e capacità generali e delle singole materie,

pur risultando meno brillanti, sono tuttavia più che discreti.

Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire lo sviluppo

di un’applicazione meno scolastica rispetto agli anni passati, di sostenere la rielaborazione

personale e valorizzare la capacità di organizzazione del lavoro: in particolare nell’ultimo

anno, in vista dei percorsi previsti per l’Esame di Stato, è stata ribadita la necessità di stabilire

opportuni collegamenti trasversali.

E’ infine opportuno segnalare l’impegno profuso dalla classe intera nelle attività di

alternanza scuola-lavoro, come testimoniato dai giudizi in buona parte lusinghieri espressi dai

tutor e dal fatto che quasi tutti gli allievi hanno abbondantemente superato il monte ore

previsto dalla normativa vigente.

Per quel che concerne i rapporti con le famiglie, essi sono stati sereni e sempre

improntati alla collaborazione.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

7

3.Obiettivi

3.1 Obiettivi generali

Materie Interesse

Responsabilità

Rielaborazione

personale

Capacità

espressiva

Organizzazione del

lavoro

ITALIANO A B C C B

LATINO A B C C B

INGLESE A A B B B

STORIA C C C C C

FILOSOFIA B C C C D

MATEMATICA A B C C B

FISICA A B C C B

SCIENZE

NATURALI

B B B B B

DISEGNO E

STORIA

DELL’ARTE

A B B B B

SCIENZE

MOTORIE

A A A A A

IRC A A B B B

Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

3.2 Obiettivi disciplinari

Materie Conoscenza e

comprensione

dei contenuti

Analisi e

sintesi

disciplinare

Uso del

linguaggio

specifico

Metodologia

disciplinare

Abilità nell’applicazione

delle conoscenze

ITALIANO B B C B B

LATINO B B C B B

INGLESE A A B B B

STORIA C D D D C

FILOSOFIA B C C D C

MATEMATICA B C C B C

FISICA B B C B C

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

8

SCIENZE

NATURALI

B B B B B

DISEGNO E

STORIA

DELL’ARTE

A B A B B

SCIENZE

MOTORIE

A A A A A

IRC A A B A B

Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

4. Percorso formativo

4.1 Contenuti

I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati programmi disciplinari

dei docenti della classe allegati al presente documento ( allegato n.1)

4.2 Metodi

Le tipologie di insegnamento/apprendimento (ricettive e attive) sono evidenziate nella

seguente tabella:

Materie Lezione

Frontale

Esercitazione

Di gruppo

Insegnamento

Individualizzato

Lezioni di

Laboratorio

CLIL*

Altro

ITALIANO X X Lezione

partecipata

LATINO X X Lezione

partecipata

INGLESE X

STORIA X

FILOSOFIA X

MATEMATICA X X

FISICA X X

SCIENZE

NATURALI

X X X X

DISEGNO E

STORIA

DELL’ARTE

X X

SCIENZE

MOTORIE

X X

IRC X X X

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

9

*: ATTIVITA’ CLIL

Disciplina non linguistica coinvolta: Scienze Naturali ( Prof.ssa De Venezia Valeria)

Lingua veicolare: inglese

Il percorso di apprendimento è stato sviluppato all’interno:

□ della programmazione disciplinare della DNL, compresa nell’area degli insegnamenti

obbligatori

x della programmazione disciplinare della DNL, compresa nell’area degli insegnamenti

attivati dall’ Istituto scolastico

□ dell’offerta formativa curriculare pluri/interdisciplinare del Consiglio di classe

□ dell’offerta extracurriculare (precisare il progetto del P.T.O.F.)

□ Altro

Tipologia di progettazione didattica prescelta

x Modulo tematico disciplinare

□ Modulo tematico pluridisciplinare

□ Altro: ……………

Organizzazione didattica

Periodo di svolgimento del percorso: aprile

Monte ore

N 5 ore di lezione di DNL

N 5 ore di lavoro individuale a casa

Dove si sono svolte le attività:

xAll’interno dell’Istituto scolastico

□Al di fuori dell’Istituto scolastico

Contenuti Basic structure and role of DNA

Modalità di svolgimento

• brevi filmati in lingua

• presentazione in formato power point

• attività di laboratorio

Prodotti e forme di verifica

Test fine modulo tematico disciplinare (knowledge – comprehension – application – analysis)

Attività di laboratorio in lingua

Valutazioni sull’esperienza Per la valutazione si fa riferimento alla griglia di Istituto. I livelli

risultano discreti nella comprensione e nell’esposizione di contenuti. La classe ha superato le

difficoltà iniziali nell’affrontare lo studio di alcuni argomenti di biochimica in lingua inglese,

riuscendo alla fine dell’unità didattica ad esporre con maggiore sicurezza i contenuti,

acquisendo una progressiva autonomia ed un adeguato uso della terminologia scientifica in

lingua inglese.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

10

4.3 Attività di approfondimento e lavori di ricerca individuale

L’elenco delle attività di approfondimento e lavori di ricerca individuale prescelti dagli

studenti, nel rispetto della normativa vigente sulla privacy e della nota del Garante per

la protezione dei dati personali n.10719 del 21 marzo 2017 vengono riportate in allegato

(allegato n. 6 )

4.4 Mezzi utilizzati

Gli studenti hanno avuto la possibilità di disporre dell’uso della biblioteca scolastica

per letture ed approfondimenti, dei laboratori della scuola e della LIM.

4.5 Attività integrative del curriculum e rapporti con il territorio

Attività Piano Lauree Scientifiche ( Dipartimento di Geologia-Università La

Sapienza di Roma : Escursione nella città di Roma: studio dei caratteri geologici

del territorio e loro influenza sullo sviluppo della civiltà romana.

Partecipazione al progetto " Roma da conoscere, Roma da amare" visite guidate a

mostre e parti di città in orario extrascolastico.

Viaggio d'istruzione Lisbona.

Internazionali di tennis Roma Foro Italico.

Spettacoli teatrali: La giara e la patente di Pirandello al teatro Quirino; La

paranza dei bambini da Saviano al Piccolo Eliseo.

Classe IV

Incontro con le autrici del saggio Le donne della Repubblica nell’Aula Magna del

Liceo Russell;

Manifestazione di Telefono Rosa contro la violenza sulle donne presso il Teatro della Conciliazione;

Spettacoli teatrale: Catilina ispirato al saggio di Massimo Fini, al teatro Orione;

Mostra su Artemisia Gentileschi

Classe III:

Spettacoli teatrali: Sei personaggi in cerca d’autore al teatro Eliseo; Truculentus

di Plauto al Teatro Arcobaleno

Mostra Leonardo da Vinci. Le grandi macchine interattive al Palazzo della

Cancelleria

Nell’impossibilità di riportare tutti i progetti cui gli alunni singolarmente hanno aderito,

(e nella coincidenza di diversi di essi con attività di ASL ) si segnalano quelli ritenuti

più significativi anche se successivamente riportati con elenco nominativo in allegato

(specifiche in allegato n.4)

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

11

PLS dipartimento di Matematica-TORVERGATA : ”Gli alunni svelano Galileo”-(a.s.

2015/16) (A. S. L.)

Erasmus Plus(“Assessing,conserving and protecting European biodiversity :

a citizen science project ” ) (A. S. L.)

PLS di Biologia di varia tipologia presso l’università di Torvergata (a.s. 2015/16 -

2016/2017-. 2017/2018)( ASL )

STAGE FORMATIVO presso ENEA di Frascati (a.s. 2016/2017) (a.s. 2017/2018) (ASL)

Volontariato AVO (2016/2017-. 2017/2018) (ASL)

CORSO FORMAZIONE con attestazione B.L.S.D. per l’utilizzo di defibrillatori (2017)

Partecipazione ad Olimpiadi di: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA,

INFORMATICA

CERTIFICAZIONI DI LINGUA INGLESE : LIVELLO B1 (Pet) , B2 (First), C1

(Advanced)

Sport Sportivi Studenteschi fase regionale, atletica corsa campestre, federazione FIDAL

CONI MIUR (2018)

5. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

5.1 Percorsi realizzati dalla classe

A.S. 2015-2016

A : Biblioteca Nelson Mandela

B : Progetti Galileo e Divulgazione scientifica ( Università di Tor Vergata: Dipartimento

di Matematica)

C : Cesvi ( Progetto Volontariato)

D : Canonica: Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano

E : Caffarella

F : Polisportiva De Rossi

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

12

G : Progetto Erasmus+: “Assessing, conserving and protecting European biodiversity: a

citizen science project”

H : Teatro dell’Opera

A.S. 2016-2017

B Progetti Galileo e Divulgazione scientifica ( Università di Tor Vergata: Dipartimento

di Matematica)

F : Polisportiva De Rossi

G : Progetto Erasmus+: “Assessing, conserving and protecting European biodiversity: a

citizen science project”

I : JA impresa az

L : Progetto Astronomia

M : Avo ( Progetto Volontariato)

N : Progetti Biologia e Chimica ( Università di Tor Vergata: Dipartimenti di Biologia e

Fisica)

O : Push to Open (Jointly – Il Welfare Condiviso)

P : Nerd? (Non E’ Roba per Donne?) (Università Sapienza: Dipartimento di

Informatica)

Q : Lab2Go (Università Sapienza: Dipartimento di Fisica)

R : La notte dei ricercatori (Centro ricerche ENEA di Frascati )

A.S. 2017-2018

L : Progetto Astronomia

M : Avo ( Progetto Volontariato)

N : Progetti Biologia e Chimica ( Università di Tor Vergata: Dipartimenti di Biologia e

Fisica)

R : La notte dei ricercatori (Centro ricerche ENEA di Frascati )

S : Agenzia Entrate ( Stage Formativo )

T :Enilearnig ( Eni)

U :Findomestic

V : Cnr ( Pyton, stampante 3D)

Z : Formazione interna Liceo Russell +* Open Day Liceo Russell

N.B. Ai percorsi sono aggiunte le attività dedicate alla formazione, per un totale di max.

30 ore

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

13

5.2

Le attività di ASL dei singoli alunni nel rispetto della normativa vigente sulla privacy e

della nota del Garante per la protezione dei dati personali n.10719 del 21 marzo 2017

vengono riportate in allegato nella forma di tabella sinottica (allegato n.7)

5.3

1. Le certificazioni e le attestazioni in possesso degli studenti nel rispetto della

normativa vigente sulla privacy e della nota del Garante per la protezione dei dati

personali .10719 del 21 marzo 2017 vengono riportate in allegato (allegato n.4 )

6.Valutazione

6.1 Tipologie di prove:

Materie Interrogazioni Tema o

relazione

Prove

strutturate

Prove

semistrutturate

Problemi ed

esercitazioni

ITALIANO X X

LATINO X X

INGLESE X X X

STORIA X X

FILOSOFIA X

MATEMATICA X X

FISICA X X

SCIENZE

NATURALI X X

DISEGNO E

STORIA

DELL’ARTE

X X

SCIENZE

MOTORIE X X

IRC X X

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

14

6.2 Indicatori e criteri di valutazione:

Nella valutazione si è utilizzata la griglia di Istituto

GRIGLIA DI ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DIDATTICA

CONOSCENZE

ABILITA’ e COMPETENZE

VOTO

*

(in

decimi)

Nulle. Non verificabili. 1

Meno che essenziali. Utilizza con notevole difficoltà le

scarse conoscenze.

2≤M<4

Sommarie e frammentarie. Utilizza le conoscenze in modo

limitato e solo se guidato.

4

Parziali e superficiali. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze con qualche difficoltà ed

in modo impreciso.

5

Essenziali. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze in modo

complessivamente corretto.

6

Corrette e chiare. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze in modo corretto ed

appropriato.

7

Complete e organiche. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze in modo autonomo,

puntuale e personale, dimostrando

buone capacità di analisi, sintesi e

rielaborazione.

8

Elaborate e approfondite. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze in modo autonomo e

critico e rielabora i contenuti in modo

personale riguardo a problemi

complessi. Evidenzia ottime capacità

di analisi e sintesi.

9≤M≤1

0

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

15

6.3 Criteri di valutazione dell’eventuale credito formativo

I criteri di valutazione del credito formativo sono stati quelli approvati in sede

collegiale , applicati annualmente in sede di scrutinio finale e presenti nel PTOF.

6.4 Programmi disciplinari dei docenti (in allegato)

DISCIPLINA NOME E COGNOME FIRMA ( depositata agli atti)

ITALIANO

RITA SEPE

Rita Sepe

LATINO

RITA SEPE

Rita Sepe

INGLESE

DEMETRIO ZUMBO

Demetrio Zumbo

STORIA

ADRIANO PETRETTI

Adriano Petretti

FILOSOFIA

ADRIANO PETRETTI

Adriano Petretti

MATEMATICA

PATRIZIA PLINI

Patrizia Plini

FISICA

PATRIZIA PLINI

Patrizia Plini

SCIENZE

NATURALI

VALERIA DE VENEZIA

Valeria De Venezia

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE

ANNA MARIA

TITTARELLI

Anna Maria Tittarelli

SCIENZE MOTORIE

FABRIZIO RASCELLI

Fabrizio Rascelli

IRC

FIORELLA MAGNANO

Fiorella Magnano

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

16

6.5 Elenco dei libri di testo

DISCIPLINA TESTO

ITALIANO M. Cappellini – E. Sada, I sogni e la ragione, voll. 5 e 6, Signorelli

scuola.

LATINO V. Citti – C. Casali, Storia e autori della letteratura latina, vol. 3,

Zanichelli.

INGLESE Spiazzi – Tavella, Only connect “New Directions” , voll. 2 e 3,

Zanichelli

AA.VV., Choices (Upper/Intermediate ) , Pearson

STORIA DeLuna-Meriggi: Il segno della Storia 3, Paravia

FILOSOFIA La Vergata-Trabattoni: Filosofia, Cultura, Cittadinanza 2-3, La

Nuova Italia

MATEMATICA Bergamini – Barozzi – Trifone: Matematica. Blu 2.0 , vol.5 Seconda

edizione, Zanichelli

FISICA Cutnell – Johnson – Young – Stadler : I problemi della fisica, voll.2

e 3, Zanichelli

SCIENZE NATURALI Passananti – Sbriziolo – Caradonna – Quatrini – Scopelliti

Chimica organica-Biochimica- Scienze della Terra, Ed. Tramontana

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE

Cricco Di Teodoro: Itinerario nell’arte 5, versione arancione ,

Zanichelli

SCIENZE MOTORIE Del Nista – Parker – Tasselli: Conoscenza, padronanza, rispetto del

corpo, Ed. D’Anna

IRC Simonetta Pasquali - Alessandro Panizzoli, Segni dei tempi. Il

cristianesimo in dialogo col mondo, Editrice La Scuola, Brescia

2014.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

17

Allegati

Programmi delle singole discipline (all. n.1A, 1B, 1C, 1D, 1E, 1F, 1G, 1H, 1I, 1L, 1 M)

Testi delle 2 simulazioni di Terza Prova svolte nel corso dell’anno scolastico (all. n. 2A,

2B)

Griglie di valutazione 1^,2^,3^ prova (all. 3A, 3B, 3C)

Certificati/attestazioni conseguite dagli alunni nel triennio (all.n.4 )

Schede informative candidati BES /DSA (n. 1 schede/relazioni riservate ) (all.n 5)

Elenco nominativo percorsi individuali ( punto 5.3) (all. n. 6)

Tabella sinottottica individuale nominativa riportante le attività ASL svolte (punto

5.2)(all. n. 7)

Documentazione relativa attività ASL svolta singolarmente dagli alunni (all. n. 8)

Il Documento del Consiglio di Classe, approvato nella riunione del 7/5/2018 è

pubblicato il 15/5/2018 all’albo.

Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

18

Il Consiglio della Classe 5 P indirizzo scientifico

DISCIPLINA NOME E COGNOME FIRMA ( depositata agli atti)

ITALIANO

RITA SEPE

Rita Sepe

LATINO

RITA SEPE

Rita Sepe

INGLESE

DEMETRIO ZUMBO

Demetrio Zumbo

STORIA

ADRIANO PETRETTI

Adriano Petretti

FILOSOFIA

ADRIANO PETRETTI

Adriano Petretti

MATEMATICA

PATRIZIA PLINI

Patrizia Plini

FISICA

PATRIZIA PLINI

Patrizia Plini

SCIENZE

NATURALI

VALERIA DE VENEZIA

Valeria De Venezia

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE

ANNA MARIA

TITTARELLI

Anna Maria Tittarelli

SCIENZE MOTORIE

FABRIZIO RASCELLI

Fabrizio Rascelli

IRC

FIORELLA MAGNANO

Fiorella Magnano

Roma, 14 maggio 2018

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

19

Liceo classico sperimentale “B. Russell” Allegato 1A

Anno Scolastico 2017/2018

Classe V P scientifico

Programma svolto di Italiano

Docente: Rita Sepe

Libro di testo: Cappellini - Sada, I sogni e la ragione, 5,6, ed. Signorelli.

Unità formativa di apprendimento 1 (incontro con l’opera): I Canti di Leopardi

La formazione e le idee:

Dallo Zibaldone: 165-172 (la teoria del piacere), 4175-4177 (il giardino sofferente)

Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.

I Canti: forme e temi

Le canzoni civili e le canzoni del suicidio: L’ultimo canto di Saffo

Gli idilli: L’infinito, Alla luna

I canti pisano-recanatesi: A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia,

Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta.

Il Ciclo di Aspasia: A se stesso

La ginestra, o il fiore del deserto (vv. 1-157, 297-317).

Unità formativa di apprendimento 2 (storico-culturale): Dall’età del Romanticismo alla

letteratura del Primo Dopoguerra.

L’età del realismo

La Scapigliatura

E. Praga, Preludio. Confronto con Baudelaire, L’aureola nel fango.

G. Verga, prefazione a Eva.

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: caratteri storico-letterari

E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux

E. Zola, Il romanzo sperimentale.

G. Verga, Lettera a Salvatore Paola Verdura del 21 aprile 1878

Lettera a Salvatore Farina (Prefazione a L’amante di Gramigna)

Da Vita dei Campi: Rosso Malpelo

Da Novelle rusticane: La roba

Il Ciclo dei vinti: I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo

Da I Malavoglia: la prefazione, capp. 1 (l’inizio dei Malavoglia), 15 (l’addio

di ‘Ntoni)

.

Il Decadentismo

Il Simbolismo francese e le influenze sulla poesia italiana

Ch. Baudelaire, L’albatro; Corrispondenze

P. Verlaine, Languore

A. Rimbaud, Le vocali.

G. Pascoli: la vita, le opere, i temi, la poetica

Da Il fanciullino: passi scelti;

Da Myricae: Arano, Lavandare, X agosto, L’assiuolo, Temporale;

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

20

da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno;

da Poemetti: Italy, XX, 11-32.

D’Annunzio: la vita, le opere, i temi, la poetica

I romanzi dell’esteta e del superuomo: Il piacere, Il trionfo della morte, Il

fuoco, Le vergini delle rocce (analisi dei temi principali);

Da Il piacere: Il verso è tutto.

Da Alcyone: Meriggio (vv. 55-109), La sera fiesolana, La pioggia nel pineto,

Nella belletta.

Alle radici di Pascoli e D’Annunzio: Carducci, il vate della terza Italia e la metrica

barbara:

Da Odi barbare: Nella piazza di san Petronio

I letterati italiani di fronte agli eventi storico-politici

Il nazionalismo di Pascoli: Il discorso di Barga (La grande proletaria si è mossa).

Il nazionalismo di D’Annunzio: Il discorso di Quarto.

L’età delle avanguardie

I futuristi

F. T. Marinetti: Il manifesto tecnico della letteratura futurista

da Zang Tumb Tumb: un esempio di sperimentalismo grafico; Il

bombardamento di Adrianopoli.

I crepuscolari

S. Corazzini, da Piccolo libro inutile: Desolazione di un povero poeta sentimentale

G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità, vv. 1-95, 290-326, 423-434.

I vociani

D. Campana, da Canti orfici: L’invetriata.

L. Pirandello: la vita, la produzione narrativa e teatrale: i temi e le forme

L’Umorismo: parte II, capp.V-VI.

Analisi dei temi principali e dei protagonisti dei romanzi Il fu Mattia Pascal, I

quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno e centomila

Da Il fu Mattia Pascal: cap. 2: Maledetto Copernico!

cap. 18: la conclusione

Da I quaderni di Serafino Gubbio operatore: I, cap. 1: Una mano che gira la

manovella

Da Uno, nessuno e centomila: VIII, 4: Un paradossale lieto fine

Novelle per un anno: lettura di Il treno ha fischiato, La signora Frola e il signor

Ponza suo genero (brano), Una giornata

Il teatro: dal dramma borghese al teatro “grottesco”: analisi dei temi principali di Cosi

è (se vi pare), Il piacere dell’onestà, Il giuoco delle parti.

Da Così è (se vi pare): lettura della scena finale

Il “teatro nel teatro”: da Sei personaggi in cerca d’autore: lettura della scena finale.

Il teatro dei miti: I giganti della montagna

I. Svevo: la vita, i romanzi: i temi e l’evoluzione delle forme

Da Una vita: cap.8 (Alfonso e Macario)

Da Senilità: cap. 1 (Il ritratto dell’inetto).

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

21

Da La Coscienza di Zeno: cap. 8 (Psico-analisi).

Unità formativa di apprendimento 3 (per genere letterario): Tra tradizione e

sperimentazione: le trasformazioni del linguaggio lirico dalla fine dell’’800 al ‘900

G. Ungaretti: la vita, le opere, i temi, la poetica

Da L’Allegria: In memoria, San Martino del Carso, I fiumi, Veglia, Soldati, Commiato

Da Sentimento del tempo: L’isola

Da Il dolore: Non gridate più.

L’Ermetismo: S. Quasimodo

Da Acque e terre: Ed è subito sera

Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici

U. Saba: la vita, le opere, i temi, la poetica

Il Canzoniere: vol. I: da Casa e campagna: A mia moglie; La capra;

da Trieste e una donna: Città Vecchia;

vol. II: da Il piccolo Berto: Tre poesie alla mia balia (III: Un grido);

vol. III: da 1944: Il Teatro degli Artigianelli;

da Mediterranee: Amai.

La linea antinovecentista: un esempio: S. Penna, La vita… è ricordarsi di un risveglio

E. Montale: la vita, le opere, i temi, la poetica

Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere,

Meriggiare pallido e assorto; Cigola la carrucola nel pozzo.

Da Le occasioni: Nuove stanze.

Da La bufera e altro: Piccolo testamento.

Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio

Da Quaderno di quattro anni: Spenta l’identità.

Unità formativa di apprendimento 4 (storico-culturale e per generi): La narrativa nel

Novecento

C. E. Gadda: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

Il Neorealismo: la narrativa come testimonianza

Due esempi: I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e B. Fenoglio Una questione

privata.

Da Il sentiero dei nidi di ragno: la prefazione all’edizione del 1964.

La parola di fronte all’inesprimibile: P. Levi, Se questo è un uomo.

Il realismo mitico e simbolico di Vittorini: Conversazione in Sicilia

I. Calvino dopo Il sentiero dei nidi di ragno

I nostri antenati come allegoria della realtà contemporanea

Il realismo de La giornata di uno scrutatore.

Il gioco combinatorio e il “non senso” della realtà: Il castello dei destini incrociati.

Roma, 15 maggio 2018 Gli studenti La docente

Prof.ssa Rita Sepe

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

22

Liceo Classico Sperimentale “B. Russell” Allegato 1B

Anno Scolastico 2017/2018

Classe V P scientifico

Programma svolto di Latino

Docente: Rita Sepe

Libro di testo: Citti-Casali, Storia e autori della letteratura latina, vol.3, ed. Zanichelli

Unità formativa di apprendimento 1

La riflessione filosofica nell’età imperiale: incontro con Seneca

1. Seneca: dati biografici e opere

2. Seneca e il suo tempo

Il rapporto con il potere, la politica e la società, il tema della schiavitù

Il De clementia.

L’Apokolokyntosis.

Epistulae ad Lucilium 47, 1-21 (in italiano): uno sguardo nuovo sulla schiavitù.

Il tema politico nelle tragedie

3. La riflessione sul tempo

La concezione del tempo in Seneca:

De brevitate vitae 1, 1-4 (in latino); 2,1-3; 16, 1-5; 18, 1-6 (in italiano)

Epistulae ad Lucilium 1 (in latino)

Confronti con Orazio e Agostino

Orazio, Carm. I,11 (in latino)

Agostino, Confessiones XI, 16,21- 17,22 (in latino); 17,28 (in italiano)

4. La ricerca della felicità

Seneca: la proposta del filosofo stoico

De tranquillitate animi 2,6-15 (in italiano): scontentezza di sé

Medea, vv. 380-415;422-430 (in italiano): l’ira di Medea e l’amore come furor.

Confronto con Agostino: il percorso verso la fede cristiana

Confessiones: I,1 (in latino)

V, 13, 23 (in italiano): l’incontro con Ambrogio

VIII, 12, 28-29 (in italiano): la conversione

5. La concezione della natura e la conoscenza scientifica

Naturales quaestiones, praef., 1, 1- 14 (in italiano): fisica e teologia.

VII, 25, 3-6 (in italiano): il progresso della scienza

Confronto con Plinio il Vecchio

La Naturalis historia: praef. 12-13. 18 (in latino)

VII, 1-5 (in italiano): la natura matrigna.

Unità formativa di apprendimento 2

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

23

La riflessione sul potere, sulla parola e sulla società nell’età imperiale.

1. La riflessione sul principato

La critica di Lucano

Il Bellum civile come anti-epos. Analisi di temi e personaggi.

Bellum civile I, 1-32 (in latino): il proemio.

Confronti con Virgilio, in particolare confronto con il proemio dell’Eneide

Eneide I, 1-11 (in latino)

Tacito, testimone del principato

Dati biografici, opere, caratteri della storiografia tacitiana.

Lettura e analisi dei seguenti brani:

dall’Agricola: 3, 1-3: (in italiano): la prefazione;

30, 5-6 (in latino): il discorso di Calgaco;

dalla Germania: 4 (in latino): caratteri fisici e morali dei Germani;

dalle Historiae: I, 1-3 (in latino): la prefazione;

dagli Annales: XVI, 19, 1-3 (in latino): la morte di Petronio.

Approfondimento: la Germania, la purezza della razza e Hitler.

2. La riflessione sull’oratoria

Quintiliano

L’ Institutio oratoria.

La decadenza dell’oratoria.

La formazione del giovane oratore.

Lettura di Institutio oratoria I, 2, 1-3 (in latino): dove educare i giovani.

Tacito

Il Dialogus de oratoribus.

3. La riflessione sulla società

Le favole di Fedro

Il genere letterario, i temi e le caratteristiche dell’opera.

Lettura di I,1 (in latino): il lupo e l’agnello;

II,5 (in italiano): Tiberio e lo schiavo zelante;

Appendix Perottina 13 (in italiano): la novella della vedova e del soldato.

Le satire di Persio: temi, scopi, caratteri formali.

Lettura di I, 1-31 (in italiano): dichiarazione di poetica.

V, 52-114 (in italiano): la libertà del sapiente

Gli epigrammi di Marziale: le raccolte e i filoni tematici

Lettura di Epigr. I, 19; I, 30 (in italiano)

III, 26 (in latino)

La satira di Giovenale: temi, scopi, caratteri formali.

Lettura di Sat. III, 21-189 (in italiano): Roma è in mano ai Graeculi

VI, 268-311 (in italiano): l’invettiva contro le donne.

.

Unità formativa di apprendimento 3

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

24

L’arte della narrazione: Petronio e Apuleio

1. Petronio

Dati biografici; il Satyricon: la questione del genere letterario, il realismo.

Lettura dei seguenti brani: Satyr. 1-2 (in italiano): un’eloquenza decaduta;

32(in latino), 33 (in italiano): l’ingresso di Trimalchione;

71-72 (in italiano): un finto funerale;

111-112 (in italiano): la novella della matrona di Efeso.

2. Apuleio

Dati biografici, il De magia, Le Metamorfosi: la questione del genere letterario, il significato

dell’opera.

Lettura dei seguenti brani (in italiano): Metam. I, 1: il proemio e l’inizio della narrazione;

II, 5-6: Curiosità di Lucio;

III, 24-26: la metamorfosi;

VI,20-21: Psiche è salvata da Amore;

XI, 2; 13: il significato delle vicende di Lucio.

Roma, 15 maggio 2018

Gli studenti La docente

Prof.ssa Rita Sepe

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

25

LICEO BERTRAND RUSSELL

Via Tuscolana 208 Roma Allegato 1C

PROGRAMMA DI Inglese SVOLTO NELLA CLASSE V sez. P a.s. 2017/208

Testi scolastici di Inglese in uso nella classe quinta sez. H nell’a.s. 2017/2018:

Spiazzi-Tavella “Only connect New Directions” - volume 2 e 3 ed. Zanichelli

AA.VV. “Choices upper-intermediate” –ed Pearson (testo utilizzato per lo sviluppo di

competenze scritte ed orali finalizzate all’acquisizione di certificazione B2 del QCFR)

Del primo testo (“Only Connect”) sono stati studiati i contesti storici delle epoche

oggetto di studio, gli autori ed i brani indicati. Degli autori sono stati presi in esame :

1. vita ed opere principali ;

2. analisi dei principali temi narrativi e poetici ;

3. tecnica narrativa e poetica , stile;

4. analisi dei personaggi principali dei romanzi analizzati.

A. Storia della letteratura:

1. The Romantic Age: Setting the scene/ Context : historical, social and economical features of the Age;

Romanticism versus Enlightenment : general features and differences

The first generation of Romantics:

1. William Wordsworth

2. Samuel Coleridge

The second generation of Romantics:

John Keats

The novel of manners:

Jane Austen

2. The Victorian Age: Setting the scene/ Context: historical, social and economical features of the Age

The Victorian Novel: features, trends and development:

1.Charles Dickens and the Social Novel

2. Emily Bronte and the Romantic Novel

3. Thomas Hardy and the Naturalistic Novel

4. Oscar Wilde and the Aesthetic Novel

The Victorian Theatre: general features

Oscar Wilde

3. The Modern Age:

Setting the scene/Context: historical , social and economical features of the Age: the

two Wars

Modernism: the Modern Novel: features and development:

1. James Joyce

2. Virginia Woolf

T.S. Eliot : general features and poetic themes

The Modern Theatre; the theatre of Absurd: Samuel Beckett

Texts analysed

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

26

The romantic age

William Wordsworth

Daffodils, Poems in Two Volumes - t65, page D85

Samuel Taylor Coleridge

A sadder and wiser man, The Rime Of the Ancient Mariner - t73, page D109

John Keats

Ode on a Grecian Urn - t79, pages D130-131

Jane Austen

Willoughby and Marianne, Sense and Sensibility - t84, pages D144-145

Mr. and Mrs. Bennet, Pride and Prejudice - t85, pages D149-150

Darcy’s proposal , Pride and Prejudice – t86, pages D151-152

The victorian age

Charles Dickens

Oliver wants some more, Oliver Twist - t91, pages E41-42

Shall I ever forget those lessons?, David Copperfield - t92, pages E47-48

Emily Brontë

Catherine’s resolution, Wuthering Heights –t98, pages E65-E68

Thomas Hardy

Alec and Tess in the chase, Tess of the D’Urbervilles, Chapter 1 - t102, pages E78-81

Oscar Wilde

Preface, The Picture of Dorian Gray - t111, pages E114

Mother’s Worries, The Importance of Being Earnest - t115, pages E125-127

The Modern Age

James Joyce

Eveline, Dubliners –t162, pages F143-144

Where was he?, A Portrait of the Artist as a Young Man - t164, pages F150-151

The funeral, Ulysses, Part III - t165, page F154

I said yes I will sermon, Ulysses, Part III - t166, pages F155-156

(traduzione in italiano di Giulio De Angelis,Mondadori, Milano, 1960)

Virginia Woolf

Clarissa’s party, Mrs Dalloway-t168,pagesF164-165

My dear, stand still-t169,pagesF171-172

Thomas Stearne Eliot

The burial of the dead, The waste Land -t139,pageF57

…………………………………………………………………………………………………

Gli alunni Il docente

Prof. Demetrio Zumbo

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

27

Anno Scolastico 2017/2018

Classe V P

Prof. Adriano Petretti

Programma di Storia Allegato 1D

Unità di Apprendimento n°1

Titolo Dal 1860 alla Guerra Totale Motivazioni e Finalità Individuare i fattori politico-economici di una Società di Contrasti e di Competizioni

Durata 10 hh

Prerequisiti Conoscenze: le tematiche principali del dibattito politico sullo Stato Moderno

Competenze: eventi in successione logica

Capacità: lettura critica dei punti nevralgici in evoluzione

Contenuti 1. La realizzazione dell'unità d'Italia

2. Bismark, l'unificazione tedesca

3. Il "Neue Kurs" in Germania. La Francia dalla Comune

alla III Repubblica.

4. L'Inghilterra Vittoriana. La Guerra civile americana.

5. La Seconda Industrializzazione

6. Italia, dalle contraddizioni della Destra storica al trasformismo della Sinistra

7. Italia Crispina; la Questione Meridionale.

8. Giolitti e il decollo industriale italiano

9. La Grande Guerra: dalle tensioni balcaniche al ritiro della Russia

10. Rivoluzione Sovietica (cenni)

Obiettivi Conoscenze: eventi in successione non casuale

Competenze: individuazione degli elementi in evoluzione nelle Istituzioni

politiche e nella dialettica tra stati

Capacità: mnemotecnica dei personaggi e degli eventi oggetto di

approfondimento

Strumenti

Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video

Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali e scritte (simulazione Terza Prova)

Valutazione 5. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi argomentativi

6. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione

7. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione orientata

8. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e completezza di riferimenti

9. eccellenza

Unità di Apprendimento n°2

Titolo Tra le Guerre Motivazioni e Finalità Illustrare come una pace sia in realtà una dichiarazione di guerra.

Durata 25 hh

Prerequisiti Conoscenze: Riformismo, Massimalismo, Mercato

Competenze: la totalità dello sforzo bellico

Capacità: Individuazione dei nessi tra società, economia, politica

Contenuti 1. L'esito: le Paci

2. Il Dopoguerra italiano e la nascita del fascismo: la marcia su Roma

3. Il consolidamento del regime: l'Italia fascistizzata. I Patti Lateranensi

4. Il crack di Wall Street.

5. Avvento del Nazismo. I Fascismi Europei degli anni '30.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

28

1. Italia: Guerra d'Etiopia e le leggi razziali

Obiettivi Conoscenze: Individuazione dei nessi tra società, economia, politica

Competenze: meccanismi del Mercato in connessione con gli eventi storici e

dello sviluppo della dialettica politica

Capacità: la dialettica applicata

Strumenti

Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video

Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali e scritte (simulazione Terza Prova)

Valutazione 5. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi argomentativi

6. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione

7. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione orientata

8. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e completezza di riferimenti

9. eccellenza

Unità di Apprendimento n°3

Titolo La seconda guerra e il Secondo Dopoguerra Motivazioni e Finalità Un’altra possibile lettura del Reale, se non si vuol considerarlo specchio di Razionalità

Durata 25 hh

Prerequisiti Conoscenze: Wall Street

Competenze: il totalitarismo

Capacità: analisi non emotiva di fatti catastrofici per il genere umano

Contenuti 1. La Seconda Guerra Mondiale

2. L'Italia in guerra. L'8 Settembre.

3. Resistenza e 25 Aprile

4. Il mondo di Yalta. La "guerra fredda". L' ONU. Il Piano Marshall. Il

"dollarocentrismo"

5. L'Italia nella guerra fredda: i primi governi dopo la liberazione, il referendum

istituzionale del 46, la Costituzione repubblicana, la ricostruzione, il panorama

politico fino alle elezioni del 1953.

Obiettivi Conoscenze: la Guerra come Male Assoluto

Competenze: il meccanismo della politica conflittuale

Capacità: individuazione nel presente di fenomeni analoghi di disgregazione nel

tessuto sociale

Strumenti

Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video

Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali e scritte (simulazione Terza Prova)

Valutazione 5. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi argomentativi

6. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione

7. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione orientata

8. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e completezza di riferimenti

9. eccellenza

Si elencano inoltre i films, che, parallelamente al lavoro svolto come lezione frontale, sono stati proposti per una

visione documentale, a corredo e ad integrazione dell’apprendimento cronologico nel percorso storico sopra

menzionato, ed articolato nei moduli comunicati ad inizio d’anno scolastico.

1. Il Gattopardo (L.Visconti – 1963)

2. Il Delitto Matteotti (F. Vancini – 1973)

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

29

3. Novecento Atto I (B. Bertolucci - 1976)

4. La grande guerra (M. Monicelli - 1959)

5. Bronte (F. Vancini – 1972)

6. In nome del papa re (L. Magni – 1977)

7. In nome del popolo sovrano (L. Magni – 1990)

8. Nell'anno del Signore (L. Magni – 1969)

9. Uomini Contro (F. Rosi – 1970)

10. Roma, Citta Aperta (R. Rossellini -1945)

11. Umberto D (V.De Sica – 1952)

12. Emigranti (Documentario Rai, a cura di R.Olla)

13. Germania Anno Zero (R. Rossellini - 1947)

14. Soldato Blu (R. Nelson – 1969)

15. Tutti a Casa (L. Comencini - 1960)

16. Agnese va a morire (G. Montaldo - 1976)

17. Anni ’40 (J. Boorman - 1987)

18. Il giorno più lungo (AA.VV. - 1972)

19. la Lunga notte del 43 (F. Vancini – 1960)

20. La Notte di San Lorenzo (F.lli Taviani – 1982)

21. Le Quattro Giornate di Napoli (N.Loy – 1962)

22. Sciuscià (V.De Sica – 1946)

23. Ladri di Biciclette (V.De Sica – 1948)

24. Train de Vie (Radu Mihaileanu - 1998)

25. Per chi Suona la Campana (S.Wood - 1943)

Roma 05/05/18 Prof. Adriano Petretti

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

30

Anno Scolastico 2017/2018

Classe V P

Prof. Adriano Petretti

Programma di Filosofia Allegato 1E

Unità di Apprendimento n°1

Titolo L’Idealismo Motivazioni e Finalità Individuare le motivazioni della risoluzione dei problemi lasciati aperti del

Criticismo

Durata 10 hh

Prerequisiti Conoscenze: Kant

Competenze: la lettura trascendentale della Realtà

Capacità: lettura critica dei punti kantiani oggetti di dibattito

Contenuti 10. Idealismo Tedesco

11. Fichte

a) Idealismo Fichtiano

b) Dottrina della Scienza

12. Schelling

a) Anarchico Fichtiano

b) Filosofia della Natura

c) Identità e Assoluto

Obiettivi Conoscenze: evoluzione idealistica della interpretazione del Reale

Competenze: individuazione degli elementi su cui poggia la riforma

idealistica

Capacità: distinzione tra Io Penso ed Io Puro

Strumenti

Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video

Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali

Valutazione 26. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi argomentativi

27. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione

28. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione orientata

29. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e completezza di

riferimenti

30. eccellenza

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

31

Unità di Apprendimento n°2

Titolo Hegel e gli Hegeliani Motivazioni e Finalità Illustrare come una Filosofia informi un secolo intero di scelte culturali e politiche.

Durata 25 hh

Prerequisiti Conoscenze: Fichte, Schelling e loro soluzione al problema della Cosa in

Competenze: Idealismo e Romanticismo rispetto alla cultura scientifica

del XIX sec.

Capacità: Individuazione dei raccordi fra Filosofia e Reale Storico

Contenuti 6. Hegel

a) Lo Spirito e la Dialettica

b) Fenomenologia dello Spirito

c) Logica dell'Essere, dell'Essenza e del Concetto

d) Filosofia della Natura

e) Filosofia dello Spirito

7. Destra e Sinistra Hegeliane

8. Feuerbach

a) Dalla Teologia all' Antropologia

9. Marx & Engels

a) Materialismo Storico

b) Il Capitale: il plusvalore

c) La Lotta di Classe

Obiettivi Conoscenze: Individuazione dei raccordi fra Filosofia e Reale Storico

Competenze: Razionale - Reale

Capacità: la Dialettica applicata

Strumenti

Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video

Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali

Valutazione 2. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi argomentativi

3. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione

4. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione orientata

5. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e completezza di

riferimenti

6. eccellenza

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

32

Unità di Apprendimento n°3

Titolo Contro l’hegelismo Motivazioni e Finalità Un’altra possibile lettura del Reale, se non si vuol considerarlo specchio di

Razionalità

Durata 25 hh

Prerequisiti Conoscenze: Hegel e conseguente clima accademico

Competenze: Contraddizioni del Sistema Hegeliano

Capacità: Individuazione degli elementi storici di crisi

Contenuti 1. Shopenhauer

a) La Volontà e la Rappresentazione

b) Arte e Ascesi

2. Positivismo ed Evoluzionismo (cenni)

3. Nietzsche

a) Dioniso e Apollo

b) Trasmutazione dei Valori

c) Nichilismo ed Eterno Ritorno

d) L'Oltreuomo

4. La Psicoanalisi e Freud (cenni)

5. Bergson

a) Durata

b) Slancio Vitale ed Evoluzione Creatrice

Obiettivi Conoscenze: Individuazione dei raccordi fra Filosofia e Reale Storico

Competenze: Razionale - Reale

Capacità: la Dialettica applicata

Strumenti

Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video

Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali

Valutazione 10. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi argomentativi

11. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione

12. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione orientata

13. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e completezza di

riferimenti

14. eccellenza

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

33

Unità di Apprendimento n°4

Titolo L’Esistenzialismo Motivazioni e Finalità Riflessi Filosofici del nostro Tempo

Durata 25 hh

Prerequisiti Conoscenze: La Durata di Bergson

Competenze: La Storia e la Letteratura di Inizio XX secolo

Capacità: di raccordo interdisciplinare con l’Arte contemporanea

Contenuti Kierkegaard

a) I Tre Stadi

b) L'Angoscia

Heidegger

a) Analitica Esistenziale

b) Autenticità e inautenticità dell'Esistenza

c) Angoscia e Tempo

Obiettivi Conoscenze: ruolo della Angoscia Esistenziale

Competenze: Don Giovanni ed Essere per la Morte

Capacità: Disincanto nella lettura della Storia Contemporanea

Strumenti

Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video

Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali

Valutazione 6. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi argomentativi

7. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione

8. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione orientata

9. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e completezza di

riferimenti

10. eccellenza

Roma 05/05/18

Prof. Adriano Petretti

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

34

LICEO “Bertrand Russell” Allegato 1F

Prof: Patrizia Plini

A.S. 2017/18

Classe 5 P scientifico

PROGRAMMA DI MATEMATICA

TEMA: Relazioni e Funzioni

Funzioni reali

Funzioni reali di variabile reale - Classificazione delle funzioni- Determinazione del dominio

di una funzione – Funzioni invertibili – Funzioni periodiche - Funzioni pari e dispari -

Funzioni limitate - Funzioni illimitate – Massimi e minimi assoluti di una funzione – Segno

di una funzione

Limiti di funzioni reali

Limiti di funzioni reali: limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite

finito di una funzione per x che tende all'infinito; limite infinito di una funzione per x che

tende a un valore finito; limite infinito di una funzione per x che tende all' infinito - Proprietà

dei limiti -Teoremi generali sui limiti: unicità; permanenza del segno (con dimostrazione);

confronto (con dimostrazione); - Operazioni sui limiti- Forme indeterminate - Limite

notevole:

x

x x

11lim - Limite notevole :

x

senx

xlim

0

(con dimostrazione) - Calcolo dei

limiti

Funzioni continue

Definizione di funzione continua in un punto - Continuità di una funzione in un intervallo -

Teoremi sulle funzioni continue : Teoremi di esistenza degli zeri; Teorema di Weierstrass -

Teorema dei valori intermedi di Bolzano-Darboux - Punti di discontinuità di una funzione: I,

II, III specie

Funzioni e derivate

Rapporto incrementale e suo significato geometrico - Derivata di una funzione in un punto e

suo significato geometrico - La funzione derivata - Punti stazionari - Interpretazione

geometrica di alcuni casi di non derivabilità – Teorema sulla continuità delle funzioni

derivabili – Derivate

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

35

fondamentali - Operazioni sulle derivate - Derivate di funzioni composte - Derivate di

funzioni inverse - Derivate di ordine superiore al primo - Equazione della tangente in un

punto ad una curva- Differenziale di una funzione e suo significato geometrico

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Rolle (con dimostrazione)- Teorema di Lagrange (con dimostrazione) - Funzioni

derivabili crescenti e decrescenti - Teorema di Cauchy - Teorema di De l'Hopital

Massimi, minimi e flessi

Definizione di massimo e di minimo relativo ed assoluto - Concavità di una curva -

Definizione di flesso - Ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi di funzioni derivabili (

studio del segno delle derivate prima e seconda ) - Tangente inflessionale - Problemi di

massimo e di minimo

Studio di funzioni

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui – Risoluzione approssimata delle equazioni: metodo di

bisezione, metodo delle tangenti - Schema generale per lo studio di funzioni - La funzione

derivata prima: relazione tra f(x) ed f'(x) -

Integrali indefiniti e definiti

Definizione di integrale indefinito - Integrali indefiniti come operatori lineari - Le primitive

delle funzioni fondamentali (Integrazioni immediate) - Integrazione di funzioni razionali

fratte - Integrazione per sostituzione - Integrazione per parti - Definizione di integrale definito

di una funzione continua e sua interpretazione geometrica - Proprietà degli integrali definiti-

Teorema della media (con dimostrazione) e sua interpretazione geometrica- La funzione

integrale - Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli-Barrow) (con

dimostrazione) – Formula fondamentale del calcolo integrale (Newton-Leibniz) - L’area della

parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni – Integrali impropri – Integrazione

numerica: metodo dei rettangoli e metodo dei trapezi -

Volume di un solido di rotazione attorno all’asse x e attorno all’asse y - Volumi: metodo dei

gusci cilindrici e metodo delle sezioni

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

36

Equazioni differenziali (cenni)

Definizione di equazione differenziale – Equazioni differenziali del primo ordine nelle forme

y’=f(x), a variabili separabili - Le equazioni differenziali e il problema di Cauchy

Testo adottato

M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone Matematica.blu 2.0 vol. 5 Ed.. Zanichelli

Roma, 14 maggio 2018 Prof.ssa Patrizia Plini

Gli alunni Patrizia Plini

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

37

LICEO “Bertrand Russell” Allegato 1G

Prof: Plini Patrizia

A.S. 2017/18

Classe 5 P scientifico

PROGRAMMA DI FISICA

Interazioni magnetiche e campi magnetici Il campo magnetico.

La forza di Lorentz.

Il moto di una carica in un campo magnetico.

Il selettore di velocità.

Lo spettrometro di massa.

Forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Il momento torcente su una spira percorsa da corrente.

Il motore elettrico.

Campi magnetici generati da correnti.

Legge di Biot-Savart.

Interazioni magnetiche tra correnti elettriche.

Il campo magnetico generato da alcune distribuzioni di corrente.

Teorema di Gauss per il campo magnetico e teorema di Ampère.

Induzione elettromagnetica

Forza elettromagnetica indotta e correnti indotte.

La f.e.m. indotta in un conduttore in moto: f.e.m. cinetica.

La corrente indotta .

La legge di Faraday-Neumann.

La legge di Lenz.

Auto e mutua induzione.

L’induttanza di un solenoide e l’energia immagazzinata.

L'alternatore e gli elementi circuitali in corrente alternata.

Circuiti semplici in corrente alternata: resistivo, capacitivo, induttivo.

Circuiti RLC in corrente alternate.

La risonanza nei circuiti elettrici.

Il trasformatore.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Campi che variano nel tempo.

La corrente di spostamento.

Le equazioni di Maxwell.

Le onde elettromagnetiche e la velocità della luce. Lo spettro elettromagnetico.

Energia e quantità di moto di un’onda elettromagnetica.

Irradiamento di un’onda elettromagnetica.

La pressione di radiazione.

L’effetto Doppler (con vrel<<c)

La polarizzazione delle onde elettromagnetiche: i polarizzatori e legge di Malus.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

38

La relatività ristretta

Le trasformazioni di Galileo.

L'esperimento di Michelson e Morley.

I postulati della relatività ristretta .

La relatività della simultaneità.

La dilatazione dei tempi.

La contrazione delle lunghezze.

Le trasformazioni di Lorentz.

La quantità di moto relativistica.

L’equivalenza tra massa ed energia.

Energia cinetica relativistica.

Relazione tra energia totale e quantità di moto.

Composizione relativistica delle velocità.

Particelle e onde

Il dualismo onda corpuscolo.

La radiazione di corpo nero e l’ipotesi di Planck.

I fotoni e l’effetto fotoelettrico.

Il fotone: una particella senza massa.

La quantità di moto di un fotone e l’effetto Compton.

La lunghezza d’onda di de Broglie e la natura ondulatoria dei corpi materiali.

Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

La natura dell’atomo

Gli spettri a righe.

Modelli atomici di Thomson, Rutherford.

Modello di Bohr dell’atomo di idrogeno: le energie e raggi delle orbite.

Diagrammi dei livelli energetici e spettro a righe dell’atomo di idrogeno.

Quantizzazione del momento angolare secondo de Broglie.

Fisica nucleare e radioattività

La struttura del nucleo.

L’interazione nucleare forte e la stabilità dei nuclei.

Il difetto di massa del nucleo e l’energia di legame.

La radioattività naturale: decadimenti α, β e γ.

La legge del decadimento radioattivo.

Testo adottato: J.D. Cutnell – K.W. Johnson – D. Young – S. Stadler

“I problemi della fisica”, vol. 2- 3, Zanichelli.

Roma, 14 maggio 2018 Prof.ssa Patrizia Plini

Patrizia Plini

Gli alunni

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

39

PROGRAMMA DI SCIENZE Allegato 1H Classe VP anno scolastico 2017-18

Libro di testo di scienze : Scienze Naturali chimica organica-Biochimica-Scienze

della Terra

S.Passananti, C.Sbriziolo, F. Caradonna, P.Quatrini, G. Scopeliti

TRAMONTANA

CHIMICA ORGANICA

Le particolari proprietà del carbonio. Ibridazione sp,sp2 ,sp3 .Le proprietà dei

composti organici: Caratteristiche generali, proprietà, principali reazioni e

nomenclatura IUPAC dei seguenti composti organici: Alcani, alcheni, alchini.

Cicloalcani. Idrocarburi aromatici ( benzene ) e principali derivati. Gruppi

funzionali., Scissione omolitica ed eterolitica, principali tipi di reazioni .

Isomeria. Caratteristiche generali e nomenclatura ( alcoli, alogenuri, eteri,

ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi, anidridi).

LA CHIMICA DELLA VITA: : Caratteristiche generali e proprietà di carboidrati, ,

monosaccaridi, ( formula di Fisher , proiezione di Haworth ( del glucosio e del

fruttosio), disaccaridi, polisaccaridi e loro caratteristiche dal punto di vista

biochimico, mutarotazione, lipidi, (reazione di esterificazione dei trigliceridi,

saponi e loro proprietà , fosfolipidi, steroidi, amminoacidi e proteine, ( legame

peptidico, tipi di struttura ), acidi nucleici.

METABOLISMO: principali processi metabolici. Metabolismo e ATP. Enzimi e

coenzimi. La respirazione cellulare come via principale metabolica e le sue fasi:

Glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, la fermentazione ( lattica ed

alcolica,) la fotosintesi.

ATTIVITA’ CLIL: Basic structure and role of DNA.

DNA E TECNOLOGIE:

l’organizzazione dei geni, dal DNA alla cromatina eucariotica, la genetica

diretta, la genetica molecolare e le scienze omiche, manipolare il DNA, la

tecnologia del DNA ricombinante, enzimi di restrizione, clonaggio molecolare,

la reazione a catena della polmerasi, , l’impronta genica.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

40

Le biotecnologie: principali prodotti biotecnologici, le principali applicazioni

biotecnologiche in campo medico e in campo ambientale ed agrario, organismi

geneticamente modificati, clonazione nei mammiferi, impiego di cellule

staminali, la bioetica.

LA STRUTTURA E LE CARATTERISTICHE FISICHE DELLA TERRA

L’’interno della Terra, le superfici di discontinuità e gli involucri che

costituiscono la Terra, il campo magnetico terrestre, il paleomagnetismo, la

struttura della crosta.

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA

Il principio dell’isostasia, la teoria della deriva dei continenti, la teoria

dell’espansione dei fondali oceanici, la teoria della tettonica delle zolle, i

margini divergenti, convergenti e conservativi, l’orogenesi, sistemi arco-fossa ;

il motore della tettonica delle zolle, i punti caldi, distribuzione geografica dei

vulcani e dei terremoti, struttura ed evoluzione catena alpina ed appenninica.

Roma 11/05/2018 La Docente

Prof.ssa Valeria De Venezia

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

41

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Allegato 1I

ANNO SCOLASTICO 2017-20178

PROGRAMMA CLASSE 5° SEZIONE P

Tendenze post-impressioniste

Seurat: l’impressionismo scientifico (Une Baignade à Asnières, Un dimanche après-midi à

l’Ille de la Grande Jatte, Il circo)

Cézanne: “Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono” (La casa dell’impiccato a

Auvers, I giocatori di carte, La montagna di Sainte-Victoire)

Gauguin: Via dalla pazza folla (L’onda, Il Cristo giallo, Aha oe feii? Da dove veniamo? Chi

siamo? Dove andiamo?)

Van Gogh: la riflessione drammatica sull’esistenza (I mangiatori di patate, Autoritratto con

cappello di feltro grigio, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris in primo piano, Notte

stellata, Campo di grano con volo di corvi)

L’Europa tra ‘800 e ‘900

Morris e la “Arts and crafts exhibitionn society”

L’art nouveau: caratteri generali

L'espressionismo

I Fauves e Matisse (Donna con cappello, La stanza rossa, La danza)

La Die Brucke: Kirchner (Cinque donne per la strada)

Munch (La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà)

Kokoschka (Ritratto di Adolf Loos, La sposa del vento)

Egon Schiele (Nudo femminile, L’abbraccio)

Il cubismo

Picasso: il grande patriarca del Novecento (Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi,

Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata,

Guernica)

Braque:”Amo la regola che corregge l’emozione, amo l’emozione che corregge la regola”

(Case all’Estaque, Violino e brocca, Le Quotidien, violino e pipa, Natura morta con uva e

clarinetto)

Il futurismo italiano

Balla: Le cose in movimento (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta +

rumore, Compenetrazioni iridescenti n.7)

Boccioni: La pittura degli stadi d’animo (La città che sale, Stadi d’animo, Forme uniche

della continuità nello spazio)

Sant'Elia: Le architetture impossibili (La centrale elettrica, La città nuova)

Il dadaismo

Duchamp Fontana, L.H.O.O.Q.

Man Ray: Cadeau

Il surrealismo

Magritte: La dimensione metafisica del quotidiano (L’uso della parola I, La condizione

umana, Le passeggiate di Euclide)

Mirò: La magia dei segni (Montroig, la chiesa e il paese, Il carnevale di Arlecchino, Pittura –

collage preparatorio per pittura, La scala dell’evasione, Blu III)

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

42

Dalì: Il torbido mondo della paranoia (Studio per stipo antropomorfo, Costruzione molle con

fave bollite, Sogno causato dal volo di un’ape, Ritratto di Isabel Styler-Tas)

L'astrattismo

Kandinskij: Il colore come la musica (Il cavaliere azzurroMurnau- cortile del castello, Senza

titolo 1910, Composizione VI, Alcuni cerchi)

Klee: La scoperta del colore (Il fohn nel giardino di Marc, Adamo e la piccola Eva,

Monumenti a G., Ragazzo in costume)

Mondrian: Il neoplasticismo (Mulino Oostzijde, Mulino al sole, L’albero rosso, L’albero blu,

L’albero orizzontale, L’albero grigio, Melo in fiore, Composizione n.10, Molo e oceano,

Composizione in rosso, blu e giallo)

La Metafisica

Giorgio De Chirico: (L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti, Piazza d’Italia con statue e

roulotte)

La Bauhaus: la nascita del design Gropius: la sede della Bauhaus

L'architettura nella prima metà del Novecento

Le Corbusier: L’architettura razionalista (Villa Savoye, Unità di abitazione di Marsiglia, La

cappella di Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp)

Wright: L’architettura organica (Robie House, Casa sulla cascata, Guggenheim Museum di

New York)

Il razionalismo italiano: Terragni (ex Casa del Fascio a Como), Piacentini (La Sapienza,

EUR)

Verso il contemporaneo: Henry Moore (Figura giacente, Madre con bambino),

Alexander Calder ( Mobiles, Stabiles, Flying Colors DC8)

L'informale: Pollock (Foresta incantata, Pali blu) Burri (Sacco e rosso, Cretto nero, Grande

Cretto) e Fontana (Concetto spaziale)

La pop art: Warhol (Green coca-cola Bottles, Marilyn, Minestra in scatola Campbell)

Cenni sulle tendenze dell’arte contemporanea

Cenni sulle tendenze dell’architettura

Testo in adozione: Cricco – Di Teodoro “ITINERARIO NELL’ARTE” Vol. 5° Ed.

Zanichelli

L’insegnante Gli alunni

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

43

Allegato 1L

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

44

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

45

PROGRAMMA Allegato 1M

Disciplina: IRC

Anno scolastico 2017-2018

Docente: Prof.ssa Magnano Fiorella

Classe V P

Unità formativa di apprendimento n. 1

TITOLO

Il sacramento del matrimonio

MOTIVAZIONE

E FINALITA’

Cogliere l’essenza del sacramento del matrimonio quale

modalità specifica con cui portare a compimento e realizzare

l’ideale evangelico dell’amore cristiano tra uomo e donna.

DURATA 10 ore

CONTENUTI

L’essenza del matrimonio religioso attraverso l’esame

delle cause di nullità del matrimonio

Gli impedimenti

I vizi del consenso

La simulazione totale e parziale

Lettura e commento del capitolo ottavo dell’esortazione apostolica di Papa Francesco Amoris Letitia:

“Accompagnare, discernere e integrare la fragilità”

Le polemiche suscitate a proposito della pastorale di Papa Francesco nei confronti dei divorziati risposati

Incontro con l’esperto Paolo Monte, avvocato matrimonialista specializzato in diritto canonico

Unità formativa di apprendimento n. 2

TITOLO

La questione gender: una sfida antropologica

MOTIVAZIONE

E FINALITA’

Cogliere la sfida antropologica che la questione gender

propone, la quale sollecita ad una nuova cultura delle relazioni

tra uomo e donna, capace di scongiurare il potere dell’uno

sull’altra e di valorizzare, invece, la loro differente identità in

vista del reciproco amore.

DURATA

11 ore

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

46

CONTENUTI

Note preliminari: etimologia e significato del termine gender, categorie di riferimento e rilievo della cultura

sociale

Le teorie di genere: la parità di genere, la costruzione

del gender, la decostruzione del gender e

l’individualizzazione del gender

L’incidenza politico-giuridica della questione gender

La posizione della Chiesa cattolica

Coordinate bibliche: le fonti per un’antropologia cristiana della sessualità umana: Gen 2-3

Unità formativa di apprendimento n. 3

TITOLO

Testimoni del Novecento

MOTIVAZIONE

E FINALITA’

Comprendere la necessità di recuperare la dimensione positiva

del Novecento, quale secolo contraddistinto dal pensiero e

dall’operato di grandi testimoni di pace, amore e solidarietà.

DURATA

12 ore

CONTENUTI

La figura, l’opera e il pensiero di Edith Stein

Il concetto di empatia in Edith Stein

Personaggi presentati a cura degli studenti:

Omissis : Malala Yousafzai

Omissis : Renata Fonte

Omissis: Papa Francesco

Omissis: Louis Zamperini

Omissis: Albert Einstein

Omissis : Maria Montessori

Omissis:

Omissis: Martin Luther King

Omissis : Giovanni Paolo II

Omissis:

Omissis:

Omissis: Franco Basaglia

Omissis: Peppino Impastato

Roma, 7 Maggio 2018

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

47

Allegato 2A

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

48

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

49

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

50

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

51

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

52

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

53

Allegato 2B

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

54

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

55

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

56

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

57

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

58

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

59

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

60

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO · Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio ... Il Consiglio di classe nel corso dell’ultimo anno di corso ha cercato di favorire

61