Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più...

36

Transcript of Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più...

Page 1: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)
Page 2: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Di che cosa parliamo?�Compiti di realtà e progetti

�Le situazioni problema e i compiti per favorire apprendimenti significativi e competenze

�Conoscenze e abilità per le competenze

�Spunti per le attività e ipotesi di lavoro

Page 3: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Le prove nelle nostre esperienze

� I compiti di realtà e

le rubriche: Interdisciplinari

Trasversali

Disciplinari

� Le rubriche per

l’autovalutazione

Organizza un viaggio con i tuoi genitori

Scegli gli oggetti per la scatola dei ricordi, poi scrivi ….

Organizziamo la festa di Carnevale

Migliora la tua esposizione orale

Comprare il gelato con gli spiccioli del salvadanaio

Page 4: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Gli strumenti ( Linee guida 2015)

� I compiti di realtà si identificano nella richiesta rivolta allo studente di risolvere una situazione problematica, complessa e nuova, quanto più possibile vicina al mondo reale, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesti e ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli resi familiari dalla pratica didattica. Pur non escludendo prove che chiamino in causa una sola disciplina, si ritiene opportuno privilegiare prove per la cui risoluzione l’alunno debba richiamare in forma integrata, componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà) viene a costituire il prodotto finale degli alunni su cui si basa la valutazione dell’insegnante. Tali tipologie di prove non risultano completamente estranee alla pratica valutativa degli insegnanti in quanto venivano in parte già utilizzate nel passato.

È da considerare oltretutto che i vari progetti presenti nelle scuole (teatro, coro, ambiente, legalità, intercultura, ecc.) rappresentano significativi percorsi di realtà con prove autentiche aventi caratteristiche di complessità e di trasversalità. I progetti svolti dalle scuole entrano dunque a pieno titolo nel ventaglio delle prove autentiche e le prestazioni e i comportamenti (ad es. più o meno collaborativi) degli alunni al loro interno sono elementi su cui basare la valutazione delle competenze.

floriana cesinaro

Page 5: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Il Progetto Partecipare ad un concorso: Perché?

� Una situazione sfidante ed autentica

� Un’occasione per affinare ed ampliare conoscenze ed abilità disciplinari e interdisciplinari

� Un percorso per le competenze, per agire da cittadini

PROBLEM SOLVING- METODOLOGIA DELLA RICERCA -CITTADINANZA

floriana cesinaro

Page 6: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Il processo ed il prodotto

Page 7: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Costruire situazioni-problema

PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO

Esercizio Problema

CONDIZIONI Situazione conosciuta.

Metodo acquisito in

precedenza.

Situazione inedita.

Metodo non sempre noto.

Soluzione non immediata-

mente disponibile.

OPERAZIONI

RICHIESTE

Applicazione, riproduzione,

esecuzione meccanica.

Creazione.

Percorso da costruire.

OBIETTIVI Consolidare un sapere.

Allenamento.

Costruzione di un sapere.

ESITI Condizionamento. Apertura.

Autonomia.

Apprendimento

significativo.

Elab. da G. De Vecchi ( a cura del GVEN), Situazioni Problema in storia, Armando, Roma 2007

Page 8: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Progettare progetti

Il progetto

Un’ impresa collettiva gestita dal gruppo classe.

- E’ orientata, da un bisogno condiviso, verso una produzione concreta.

- Comporta un insieme di compiti nei quali ciascuno può essere attivo in relazione a interessi, mezzi e saperi.

- Favorisce apprendimenti riferibili a più discipline.

- Suscita conoscenze e abilità di gestione del progetto ( anticipazione, pianificazione,realizzazione).

Perrinoud 1999, Proulx 2004

Page 9: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

IL PROGETTO: un compito, un prodotto, per le competenze

Un compito: autentico, esperto, contestualizzato, problematico, complesso.

Un prodotto: apprendere a fare e ad essere consapevole dei processi che generano il prodotto. Rischi rapporto strumentale con il sapere.

Per le competenze: disciplinari, trasversali

Page 10: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

VALUTARE GLI ESITI DEL PROGETTOCostruire situazioni- problema per la RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE

Acquisizione

conoscenze/abilità

Competenza

problem solving

CONDIZIONI Situazione conosciuta.

Metodo acquisito in

precedenza.

Situazione inedita.

Metodo/ Soluzione non

immediatamente

disponibili.

OPERAZIONI

RICHIESTE

Applicazione, riproduzione,

esecuzione meccanica.

Scelta;decisione;

applicazione e controllo

OBIETTIVI Verificare un sapere/saper

fare.

Controllare effettiva

appropriazione dei saperi.

ESITI Accertamento livelli di

apprendimento.

Valutazione/

autovalutazione uso dei

saperi. Autonomia.

Consapevolezza.

Elab. da G. De Vecchi ( a cura del GVEN), Situazioni Problema in storia, Armando, Roma 2007

Page 11: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Che cosa possiamo rilevaredalla Scheda di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria

3- Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

4- Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

9- Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.

11- Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.

Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

floriana cesinaro

Page 12: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

La competenzaUtilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-

tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a

problemi reali.

Come? Il compito

Al termine della ricerca, puoi spiegare ad una persona che conosci le caratteristiche dell’inquinamento atmosferico del nostro territorio e le soluzioni possibili per migliorare la qualità dell’aria. Scegli tu la maniera che preferisci ( testo, pieghevole, disegni e didascalie … ) e realizza la tua comunicazione

floriana cesinaro

Page 13: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

A B C D

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità;propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note

floriana cesinaro

Page 14: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Che cosa possiamo rilevaredalla Scheda di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria

3- Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

4- Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

9- Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.

11- Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando

si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

floriana cesinaro

Page 15: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Come?

Gli strumenti attraverso cui effettuare le osservazioni sistematiche possono essere diversi – griglie o protocolli strutturati, semistrutturati o non strutturati e partecipati, questionari e interviste – ma devono riferirsi ad aspetti specifici che caratterizzano la prestazione (indicatori di competenza) quali:

� autonomia: è capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace;

� relazione: interagisce con i compagni, sa esprimere e infondere fiducia, sa creare un clima propositivo;

� partecipazione: collabora, formula richieste di aiuto, offre il proprio contributo;

� responsabilità: rispetta i temi assegnati e le fasi previste del lavoro, porta a termine la consegna ricevuta;

� flessibilità: reagisce a situazioni o esigenze non previste con proposte divergenti, con soluzioni funzionali, con utilizzo originale di materiali, ecc.;

� consapevolezza: è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni.

Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

Febbraio 2015

floriana cesinaro

Page 16: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

QUINDI: UTILIZZO DI INDICATORI E LIVELLI GIA’ IN USO NELL’ISTITUTO PER

L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DI LAVORO

AUTONOMIA

� 10 Imposta e svolge il lavoro in modo autonomo, anche in situazioni nuove� 9 Imposta e svolge autonomamente il lavoro� 8 Organizza il lavoro in modo autonomo � 7 Svolge autonomamente il lavoro� 6 Lavora quasi sempre autonomamente� 5 Richiede l’aiuto dell’insegnante per svolgere il lavoro

ADATTAMENTO AI QUATTRO LIVELLI ESPRESSI

NELLA CERTIFICAZIONE MIUR

floriana cesinaro

Page 17: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Come?� Le osservazioni sistematiche, in quanto condotte dall’insegnante, non consentono di cogliere

interamente altri aspetti che caratterizzano il processo: il senso o il significato attribuito dall’alunno al proprio lavoro, le intenzioni che lo hanno guidato nello svolgere l’attività, le emozioni o gli stati affettivi provati. Questo mondo interiore può essere esplicitato dall’alunno

mediante la narrazione del percorso cognitivo compiuto. Si tratta di far raccontare allo stesso alunno quali sono stati gli aspetti più interessanti per lui e perché, quali sono state le difficoltà che ha incontrato e in che modo le abbia superate, fargli descrivere la successione delle operazioni compiute evidenziando gli errori più frequenti e i possibili miglioramenti e, infine, far esprimere l’autovalutazione non solo del prodotto, ma anche del processo produttivo adottato.

� La valutazione attraverso la narrazione assume una funzione riflessiva e metacognitiva nel senso che guida il soggetto ad assumere la consapevolezza di come avviene l’apprendimento.

floriana cesinaro

Page 18: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

La narrazione

� Racconta, ai professori della scuola che frequenterai il prossimo anno e nella maniera che preferisci, la ricerca che abbiamo svolto e soprattutto ciò che hai imparato.

floriana cesinaro

Page 19: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Che cosa valutare?•gli aspetti più interessanti e perché; •le difficoltà incontrate e in che modo superate; •la successione delle operazioni compiute (gli errori più frequenti e i possibili miglioramenti);•l’autovalutazione del prodotto e del processo produttivo adottato;

floriana cesinaro

Page 20: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Dentro un progetto

floriana cesinaro

Page 21: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Una didattica per le competenze� Lavorare con le situazioni-problema

Page 22: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Un problema… è un bel problema!

S. Bordiglioli, Un problema è un bel problema, Einaudi Ragazzi 2005

Page 23: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

SITUAZIONE 1

Leggi attentamente il problema e prova a trovare una soluzione

Il rubinetto nel cortile di una casa è danneggiato e gocciola in continuazione, con una perdita di acqua di 2,4 litri all’ora. Quale sarà la spesa totale della famiglia per l’acqua in un periodo di due mesi, sapendo che il prezzo unitario di un metro cubo d’acqua è o,50 euro per i primi 30 metri cubi e di 0,95 euro per i metri cubi seguenti, e che il resto del consumo dell’acqua della famiglia è di 28 metri cubi? ( Un mese: 20 giorni)

SITUAZIONE 2

Leggi ciò che è successo a Paola

Paola ha ricevuto la bolletta dell’acqua, che indica un forte consumo nell’ultimo bimestre. Pensando ad un errore, la sua prima reazione è quella di essere furiosa. In un secondo momento, tuttavia, Paola si chiede: “ In fondo, non sono io responsabile di questa situazione? La causa non è forse da imputare a quel rubinetto che non ho ancora fatto riparare e che continua a perdere acqua? Forse mi converrebbe farlo riparare…” Controlla quanto riportato sulla bolletta che è arrivata a Paola.

(All’allievo viene consegnata una fotocopia della bolletta dell’acqua)

Aiuta Paola a prendere la sua decisione. Ha interesse a far riparare il rubinetto della cucina? Paola ha calcolato che, con ciò che perde, riempie un bidone di 50 litri per giorno. Paola sa che il prezzo per far riparare il rubinetto e di 250 euro. Aiutati con la bolletta. Ci sono altre ragioni che potrebbero spingere Paola a far riparare il rubinetto?

Maccario, 2006

Page 24: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Quando possiamo ritenere «significativo» un problema? – quando viene percepito come utile, cioè rispondente a un bisogno; – quando richiede un coinvolgimento attivo: difficoltà e complessità coinvolgono di più, ma comportano incertezza sull’esito e rischio di insuccesso; – quando la strategia adottata per risolverlo è trasferibile ad altro contesto e generalizzabile; – quando richiede almeno una parte di scoperta autonoma; – quando comporta un cambiamento, una ristrutturazione cognitiva, un «accomodamento» (Piaget)

Page 25: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Zoom o grandangolo?

Page 26: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Conoscenze e abilità per le competenze� Gruppo A� Caso1. Quante sono le monete inferiori a 1 euro?� Gruppo B� Caso 1.

Hai nel portamonete cinque monete da 10 centesimi, tre da 20 centesimi, due da 50 centesimi, venti da un centesimo, tredici da 2 centesimi e sette da 5 centesimi. In quanti modi puoi mettere insieme le monete per “fare” 1 euro e comperare una penna? Spiega come fai.

Page 27: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Conoscenze e abilità per le competenze� Caso-2 A. Esegui queste moltiplicazioni e somma tra loro i prodotti ottenuti.10 x 2 = .......5 x 3 = .......50 x 2 = .......2 x 2 = .......Il risultato finale è inferiore o superiore a 90?

� Caso-2B. Andrea dispone di due monete da 10 centesimi, di tre monete da 5 centesimi, di una moneta da 50 centesimi e di due da 2 centesimi.

Ha per la colazione il denaro sufficiente senza che debba ricevereresto. Può aver speso 90 centesimi? Spiega come fai a saperlo.

Page 28: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Conoscenze e abilità per le competenze• Caso-3 AQuali di queste lettere è una vocale e quale di esse è una consonante?a c d e f h i m n o p r t zQuali consonanti e quali vocali mancano per completare l’elenco?

� Caso-3 BScrivi i nomi dei tuoi compagni di classe utilizzando soltanto queste

lettere dell’alfabeto:a c d e f h i m n o p r t z

Se ti accorgi che il nome di qualche compagno è composto di lettere che mancano nell’alfabeto che ti è stato dato, scrivi lo stesso il nome segnando con un colore diverso la lettera o le lettere mancante/i. Quali lettere e suoni ti sono mancate?

Page 29: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Situazione-problema esplorativa Situazione-problema per l’integrazione degli apprendimenti

Esempio 1 a - Scuola primaria - secondo ciclo All’alunno vengono consegnati vari documenti (brani di pubblicazioni scientifiche, di manuali…) riguardanti la fruttificazione e la coltivazione delle mele, con la consegna di leggerli con attenzione. Si propone, in seguito, la seguente consegna: “Formula un problema che possa essere risolto a partire dai documenti in tuo possesso”

Esempio 1 b - Scuola primaria- secondo ciclo Marco abita in Trentino, nei dintorni di Trento. Suo padre vuole impiantare un frutteto per avviare una produzione artigianale di succo di mela. Basandoti sulle tue conoscenze relativamente al territorio, al clima, alle fioritura ed alla fruttificazione del melo, quali consigli potrebbe dare Marco al padre per avviare la sua coltivazione?

Maccario 2006

Page 30: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Situazione-problema esplorativa Situazione-problema per l’integrazione degli apprendimenti

Esempio 2 a. Scuola secondaria di primo grado All’alunno vengono consegnati vari documenti riguardanti la rivoluzione francese (brani di manuali, riproduzioni di documenti dell’epoca, brani tratti da saggi storiografici…). Si propone, in seguito, la seguente consegna: in base all’insieme dei documenti in tuo possesso, presenta in forma schematica ( per punti): - i principali protagonisti della rivoluzione

francese del 1789; - i principali avvenimenti che sconvolgono la

Francia tra il maggio del 1789 e settembre del 1791;

- i principali cambiamenti che avvengono in Francia riguardo al tipo di governo.

Esempio 2 b. Scuola secondaria di primo grado Sei un giornalista. Il quotidiano per il quale lavori ha iniziato a pubblicare una serie di articoli intorno al tema: “Stati Uniti: terra di libertà?”. Sei incaricato redigere un articolo concernente il periodo storico cha va dalla fine del XVIII secolo alla fine del XIX secolo. Hai intenzione di intervistate un importante storico americano e per prepararti hai raccolto qualche documento sulla storia di questo periodo. - Formula cinque domande che possono

scaturire dall’analisi e dal confronto di questi documenti ed organizzale come traccia per la tua intervista. Le domande da porre allo storico saranno costruite a partire da questa prima traccia.

- Non dimenticare di ricorrere ai concetti visti in classe (colonizzazione, crisi/crescita, migrazione, stratificazione sociale,liberalismo, democrazia/autoritarismo) .

Maccario 2006

Page 31: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Scegliere e definire la situazione problema con la consegnaSituazione 1- Concorso di disegnoLa scuola organizza un concorso di disegno per alunni dai 10 ai 15 anni. Sei

interessato? Presenta la tua domanda di partecipazione alla direzione della scuola prima del 10 aprile. Non dimenticare di scrivere il tuo nome, la tua età, la tua scuola, la tua classe e di parlare brevemente di te e dei tuoi svaghi.

Primo premio: una bicicletta________________________________________________________

Hai letto questo annuncio sul giornale della scuola. Vuoi partecipare al concorso di disegno.

In una decina di frasi scrivi la tua domanda di partecipazione. Maccario 2006

Page 32: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Situazioni di compito s. infanzia� Riordinare-organizzare il materiale per l’angolo di …

� Produrre lavori in coppia o in gruppo per decorare, allestire…

� Riordinare sequenze, eliminare intrusi… per rispondere a situazioni problema

RILEVARE:

ATTEGGIAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONALI

CORRETTEZZA E MOTIVAZIONI DELLE SCELTE

Page 33: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Situazioni di compito primaria e secondaria

� Allestire la biblioteca, preparare recensioni

� Presentare la classe, la scuola, il quartiere a … per…

� Formulare una proposta alla classe, al Dirigente, al Sindaco…

� Organizzare una festa

� Allestire una socializzazione, uno spettacolo teatrale

Page 34: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Situazioni di compito

� Elaborare uno slogan, una brochure, un poster…

� Progettare il giardino della scuola

� Preparare l’accoglienza

� Organizzare un viaggio di istruzione

� Preparare un miniconvegno, un telegiornale, una trasmissione radiofonica…

� Produrre un documentario, un cortometraggio, un’audioguida

Page 35: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

La costruzione di situazioni problema per promuovere e rilevare le competenze

Ipotesi alla prova

� Definire la/le competenze ( una o più discipline)

� Individuare gli apprendimenti da mobilitare

( rifer. Obiettivi di Apprendimento definiti nel curricolo nazionale e locale)

� Scegliere una situazione - problema reale o prossima all’esperienza; nuova, significativa…

� Definire il problema ed attrezzare il setting con richieste, consegne, materiali, modalità di lavoro…

Page 36: Di che cosa parliamo? - Circolo Didattico di Guardiagrele · componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà)

Buon lavoro e…

Buone, Meritate Vacanze

grazie