DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceomartinetti.it · pag. 3 PROFILO DELL’INDIRIZZO L’indirizzo...

99
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ PIERO MARTINETTI “ Via Montello n. 29 10014 - CALUSO (TO) Tel. 011.9832.445 – 011.9832.810 ( 4 linee ) Fax 011.9833568 e-mail: [email protected] Anno Scolastico 2014/2015 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE VA ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO- INDIRIZZO TURISMO prot. n. 1865/G

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceomartinetti.it · pag. 3 PROFILO DELL’INDIRIZZO L’indirizzo...

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ PIERO MARTINETTI “

Via Montello n. 29 10014 - CALUSO (TO) Tel. 011.9832.445 – 011.9832.810 ( 4 linee ) Fax 011.9833568

e-mail: [email protected]

Anno Scolastico 2014/2015

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE VA

ISTITUTO TECNICO

SETTORE ECONOMICO- INDIRIZZO TURISMO

prot. n. 1865/G

pag. 2

Sommario

PROFILO DELL’INDIRIZZO ........................................................................................................................ 3

QUADRO ORARIO ........................................................................................................................................ 4

DATI STORICI DELLA CLASSE .................................................................................................................. 6

PROFILO DELLA CLASSE ........................................................................................................................... 6

TIROCINI ........................................................................................................................................................ 8 Anno scolastico 2012/2013 .................................................................................................................... 8

Anno scolastico 2013/2014 .................................................................................................................... 9

Anno scolastico 2014/2015 .................................................................................................................. 10

TITOLI DELLE TESINE .............................................................................................................................. 11

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI ....................................................................................................... 12

Religione Cattolica .................................................................................................................................... 13

Italiano ....................................................................................................................................................... 19 Storia ......................................................................................................................................................... 21 Inglese ....................................................................................................................................................... 22 Francese ..................................................................................................................................................... 29 Spagnolo .................................................................................................................................................... 33 Discipline turistiche e aziendali ................................................................................................................ 36

Diritto e Legislazione turistica .................................................................................................................. 46

Geografia del Turismo ............................................................................................................................... 52

Matematica ................................................................................................................................................ 54

Educazione Fisica ...................................................................................................................................... 56

Arte e Territoro ............................................................................................................................................................ 60

SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA ............................................................................................. 65 SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA ................................................................................................... 73

Matematica ................................................................................................................................................ 74

Geografia Turistica .................................................................................................................................... 75

Arte e Territorio ......................................................................................................................................... 77

Educazione Fisica ...................................................................................................................................... 79

Francese ..................................................................................................................................................... 80 Spagnolo .................................................................................................................................................... 82 Discipline turistiche e aziendali ................................................................................................................ 84

Diritto e Legislazione turistica .................................................................................................................. 86 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ..................................................................................................................... 88

Italiano ………………………………………………… .......................................................................... 89 Inglese …………………………………………………. ......................................................................... 92

Riassuntiva Terza Prova ............................................................................................................................ 92

Discipline linguistico-umanistiche ………………………………………………… ............................... 93

Materie artistiche e Scienze motorie ………………………………………………… ............... Errore. Il segnalibro non è definito. Matematica ....................................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. Discipline turistiche e aziendali ………………………………………………… ................................... 96

Diritto e Legislazione turistica ………………………………………………… ..................................... 96

Geografia turistica ..................................................................................................................................... 98

Colloquio ………………………………………………… ...................................................................... 99

pag. 3

PROFILO DELL’INDIRIZZO

L’indirizzo “Turismo” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale,

le competenze relative all’ambito turistico, oggi essenziale per la competitività del sistema economico e

produttivo del Paese e connotato dall’esigenza di dare valorizzazione integrata e sostenibile al patrimonio

culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico.

L’ambito è caratterizzato da un mercato complesso perché estremamente mutevole e molto sensibile alle

variazioni dei fattori economici, ambientali, sociali che incidono sull’andamento dei flussi turistici e

dell’offerta ad essi connessa.

Tale complessità richiede percorsi formativi finalizzati al conseguimento di un’ampia gamma di

competenze tali da consentire allo studente di adottare stili e comportamenti funzionali alle richieste

provenienti dai diversi contesti e di “curvare” la propria professionalità secondo l’andamento della

domanda. Per sviluppare simili competenze occorre, pertanto, favorire apprendimenti metacognitivi

mediante il ricorso a metodologie esperienziali e la pratica di attività in grado di:

- sviluppare capacità diffuse di vision, motivate dalla necessità di promuovere continue innovazioni di

processo e di prodotto;

- promuovere competenze legate alla dimensione relazionale intesa sia negli aspetti di tecnicalità (dalla

pratica delle lingue straniere, all’utilizzo delle nuove tecnologie), sia negli aspetti attitudinali (

attitudine alla relazione, all’informazione, al servizio);

- stimolare sensibilità e interesse per l’intercultura, intesa sia come capacità di relazionarsi efficacemente

a soggetti provenienti da culture diverse, sia come capacità di comunicare ad essi gli elementi più

rilevanti della cultura di appartenenza.

Le discipline di indirizzo, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, consentono anche di sviluppare

educazione alla imprenditorialità e di sostenere i giovani nelle loro scelte di studio e professionali. Le

competenze imprenditoriali, infatti, sono considerate motore di innovazione, competitività, crescita e la

loro acquisizione consente di far acquisire una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla

creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente

responsabili che mettono gli studenti in grado di organizzare il proprio futuro tenendo conto dei processi in

atto.

A queste finalità concorre la particolare impostazione data nel quinto anno all’attività didattica che è tesa,

in coerenza con quanto indicato nella L. 53/2003, ad approfondire e arricchire col metodo dei casi e

dell’area di progetto i contenuti affrontati nel precedente biennio. Lo svolgimento di differenti casi

aziendali riferiti a diverse tipologie di imprese e al tessuto economico locale, infatti, consente non solo di

favorire l’autonomia scolastica e il radicamento sul territorio, ma anche di stimolare negli studenti

autonomia elaborativa, capacità di ricerca, abitudine a produrre in gruppo, uso di strumenti efficaci nel

rappresentare e comunicare i risultati del proprio lavoro.

pag. 4

Settore Economico

Indirizzo Turismo

QUADRO ORARIO

Ultimo anno

Discipline 1° 2° 3° 4° 5°Religione/Attività alternativa 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4+1* 4+1* 4 4 4

Lingua inglese 3+1* 3+1* 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Geografia 3 3

Lingua francese 3+1* 3+1* 3 3 3

Lingua spagnola 3 3 3

Arte e territorio 2 2 2

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate: Scienze della

Terra e Biologia 2 2

Scienze integrate: Fisica 2

Scienze integrate: Chimica 2

Geografia turistica 2 2 2

Economia aziendale 2 2

Discipline turistiche e aziendali 4 4 4

Informatica 2 2

Diritto e legislazione turistica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Totale ore settimanali 34 34 32 32 32

Discipline per anno 13 13 12 12 12

Piano di studiORGANIZZAZIONE ORARIA

Moduli Ore settimanali

Primo biennioSecondo biennio

PROGETTO AUTONOMIA MARTINETTI CURVATURA AUTONOMIA TECNICO-TURISTICO MARTINETTI:

• COMUNICAZIONE PLURINGUE PER IL TURISMO

1° ANNO • Comunicazione per il turismo in lingua italiana e inglese a settimane alterne • Comunicazione per il turismo in lingua inglese

2° ANNO • Comunicazione per il turismo in lingua francese e italiana • Comunicazione per il turismo in lingua inglese

Sabato uscita alle ore 11.30

pag. 5

L’Istituto Tecnico Turismo si rivolge a studenti interessati ad acquisire competenze nelle attività di coordinamento e di promozione turistica, al fine di agire da mediatori tra il turista e il territorio. Il Piano di studi offre applicate a situazioni concrete: • una solida competenza linguistica e comunicativa grazie allo studio di tre lingue straniere approfondite con i

soggiorni studio all’estero • una buona formazione tecnico-professionale basata sullo studio di discipline turistiche e aziendali, giuridico-

economiche. • tirocini presso uffici turistici, hotel, agenzie di viaggio, villaggi turistici, musei e principali realtà storico-artistiche

della zona , svolti in estate oppure suddivisi in numerosi segmenti più brevi, distribuiti durante l’anno. Essi sono triennali ( terza, quarta e quinta classe) per facilitare la conoscenza delle realtà su cui opereranno i futuri diplomati.

Le peculiarità dell'indirizzo sono mirate all’approfondimento di argomenti di studio, alla conoscenza del proprio territorio, alla capacità di relazionarsi con un pubblico adulto, alla comunicazione interpersonale e alla conduzione di un gruppo. Tali obiettivi si realizzano nelle seguenti attività integrative: • Progettazione di itinerari storico-artistici-ambientali e realizzazione di depliant con il software Publisher • Partecipazione a convegni e visite a mostre temporanee e permanenti • Incontri con esperti che operano nel settore del turismo • Corsi di lingua pomeridiani per il conseguimento delle certificazioni internazionali • Possibili scambi culturali con Istituti analoghi sia italiani sia stranieri

Soggiorni studio all’estero • Viaggi d’istruzione nelle più idonee località turistiche in Italia e all’estero • Attività di guide turistiche per enti, comuni, associazioni, musei • Attività di “apprendista cicerone” nelle giornate FAI di primavera • Attività di “apprendista cicerone” al castello di Masino-FAI • Attività di accoglienza, hostess/steward in occasione di congressi, fiere, manifestazioni varie.

Si realizzano collaborazioni significative e consolidate con Enti presenti sul territorio come: • Comune di Caluso nella gestione dell’info-point e a supporto di iniziative di promozione turistica • Castello di Masino in occasione delle giornate di primavera, d’autunno, delle mongolfiere • FAI delegazione di Ivrea per le giornate di primavera • Enoteca Regionale di Caluso • Museo Archeologico del Canavese – Cuorgnè • Museo Homo et ibex- Ceresole Reale • Ufficio del turismo di Rivarolo

PROSPETTIVE POST-DIPLOMA Il diploma consente l’accesso a qualsiasi Facoltà Universitaria e/o alle Scuole di Formazione Tecnica Superiore ed in particolare al corso di Scienze per il turismo , al corso di Interpretariato , alla Facoltà di Scienze della Comunicazione , al corso di Lingue e Comunicazione per il territorio , l’impresa e il turismo presso l’Università di Aosta ( doppia laurea italo-francese). Consente di accedere direttamente al mondo del lavoro nell’ampio settore del turismo, agenzie di viaggio, tour operator, villaggi turistici, hotel, enti pubblici del turismo, compagnie aeree. Possibili sbocchi professionali sono: addetto presso agenzie turistiche, organizzatore e programmatore di vacanze-viaggi-itinerari, promotore turistico, esperto marketing turistico, hostess e steward di volo e di terra, accompagnatore e guida turistica, animatore in villaggi turistici e hotel, receptionist e impiegato di hotel, impiegato presso associazioni ed enti pubblici turistici ed organizzatore congressuale.

Titolo conseguito: DIPLOMA DI INDIRIZZO TURISMO

pag. 6

DATI STORICI DELLA CLASSE

Anno Scolastico

Classe

Iscritti Rit. Prom. Giud. Sosp.

Prom Sett./Lug.

Bocciati giugno

Bocciati Sett.

2010/2011 1 29 / 19 7 7 3 /

2011/2012 2 27 1 17 / / 9 /

2012/2013 3 16 / 16 / / / /

2013/2014 4 17 / 16 1 1 / /

2014/2015 5 18

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è attualmente formata da 18 alunni, con una netta prevalenza femminile: 15 femmine e 3 maschi.

Vi è un caso di BES per DSA, di cui si allega documentazione a disposizione della Commissione in forma

riservata.

Come si evince dai dati storici, vi è stato un forte ridimensionamento del numero di allievi nel passaggio

dalla classe seconda alla terza, da 27 a 16. Vi sono stati poi due soli inserimenti: in quarta il reinserimento

di un’alunna bocciata in seconda, che aveva compiuto il recupero di un anno scolastico in altra scuola, in

quinta l’inserimento di un alunno non ammesso all’esame di Stato 2014.

Il triennio ha segnato un netto cambiamento nell’atteggiamento degli allievi, che hanno proseguito i loro

studi dimostrando attenzione e diligenza, tanto che la III A dell’a.s. 2012/2013 è stata l’unica classe

dell’Istituto in cui gli allievi sono stati tutti promossi a giugno, mentre l’anno successivo vi è stato un solo

caso di sospensione del giudizio. Il relativo successo scolastico non è stato però accompagnato da una

progressiva maturazione, lo studio è rimasto piuttosto mnemonico e non ha raggiunto una vera autonomia.

Pur potendosi dividere in gruppi con diversi livelli di profitto, la classe si presenta relativamente uniforme.

Non vi sono mai stati alunni che abbiano raggiunto livelli di eccellenza. Particolari difficoltà sono rimaste

nelle Lingue inglese e spagnola.

Gli allievi hanno potuto avere una discreta continuità didattica nell’insegnamento: per tutto il quinquennio

non sono cambiati gli insegnanti di Italiano e Storia, Discipline turistiche e aziendali (nel biennio

Economia aziendale), Diritto e legislazione turistica (nel biennio Diritto ed economia), Religione cattolica,

pag. 7

Scienze motorie e sportive. Nel triennio la classe ha avuto gli stessi insegnanti di Lingua inglese, Lingua

francese, Geografia turistica.

Particolarmente importante per gli allievi è stata l’attiva partecipazione al Progetto “Arte, natura e

paesaggio”- Castello di Masino - FAI e alle Giornate FAI di primavera, in qualità di “apprendista

cicerone”. Tali iniziative rientrano nella convenzione di collaborazione del nostro Istituto con il FAI.

Inoltre gli allievi hanno svolto attività di guida al Castello di Agliè (Progetto “Benvenuti al Museo”) e

attività di accoglienza alla Fiera nazionale del tartufo di Rivalba e all’interno dell’Istituto in occasione delle

giornate Porte Aperte per l’orientamento in entrata. Sia tra la terza e la quarta, che tra la quarta e la quinta,

gli allievi hanno svolto attività di tirocinio (vedere allegato).

Agli allievi, che vivono tutti in piccoli centri o nella cittadina di Chivasso, non sono mancate altre

occasioni di apertura al mondo esterno. La maggior parte della classe ha partecipato a tutti gli stage

linguistici offerti dall’Istituto: in seconda, stage di francese a Cap d’Ail, in terza, stage d’inglese a Malta, in

quarta, stage di spagnolo a Salamanca. Nel presente anno scolastico, come da diversi anni nelle quinte del

tecnico turistico, la classe ha realizzato un progetto di Discipline turistiche e aziendali organizzando il

proprio viaggio d’istruzione a Firenze. Inoltre ogni anno per la classe sono state organizzate uscite

didattiche sul territorio: nel triennio, in terza il Museo Egizio e Torino romana, in quarta la Reggia di

Venaria, in quinta il Consiglio Regionale del Piemonte e Palazzo Madama, inclusa una mostra su Primo

Levi, infine una visita alla Sindone.

Inoltre durante tutti gli anni scolastici all’interno dell’Istituto sono state organizzate attività cui la classe ha

partecipato: spettacoli teatrali, incontri di sensibilizzazione in campo medico (nel corrente anno scolastico

incontri con AVIS e LILT), conferenze, incontri di orientamento post-diploma, tra cui una mattinata presso

l’Università della Valle d’Aosta, cui ha partecipato gran parte della classe.

Nel corrente anno scolastico è stata adottata la metodologia CLIL per Diritto e legislazione turistica in

lingua francese.

Gli allievi hanno affrontato simulazioni delle terze prove in otto materie (vedere allegati), con adozione

della tipologia B, una simulazione della prima e una della seconda prova.

pag. 8

T I R O C I N I

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

CLASSE 3^ SEZ. A TECNICO TURISTICO

COGNOME NOME

LUOGO

O

RE

D

I

PR

ES

EN

ZA

VA

LU

TA

ZIO

NE

1 ANGIOLETTI MARTINA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino GAG -Gruppo Animazione Giovani Via Caduti per la Libertà 108 10037 Torrazza Piemonte Fiera nazionale del tartufo di Rivalba

30 80 4

Ottimo Ottimo

2 ARTICO ALESSANDRO

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Agliè Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

26 10

Ottimo

3

BROGLIATTO CHIARA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Fiera nazionale del tartufo di Rivalba

50 4

Ottimo

4 DASTOLI SARA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino ADV Mondi Paralleli Via Circonvallazione 33 Strambino Fiera nazionale del tartufo di Rivalba

50 60 4

Ottimo Ottimo/ Buono

5 DELBELLO MARINA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ Castello di Agliè

60 26

Ottimo Ottimo

6 FACCIANO SIMONA

Associazione Baby Club A.I.C.S. Via Diaz 87/b 10014 Caluso Fiera nazionale del tartufo di Rivalba

69.30 4

Buono/Accet tabile

7 FEDERICO IRENE

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

40 Ottimo

8 GARDETTO GIADA

“Associazione “Favria giovane “ Via Montale 7 10083 Favria Fiera nazionale del tartufo di Rivalba

260 4

Buono/Ottimo

9 GHIGGIA GIORGIA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ Castello di Agliè Centro Estivo PGS Via al Castello 10090 Foglizzo

24 200

Ottimo Ottimo/ Buono

10 GIGLIOTTI IACCINO ALESSIA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino GAG -Gruppo Animazione Giovani Via Caduti per la Libertà 108 10037 Torrazza Piemonte Fiera nazionale del tartufo di Rivalba

40 80 4

Ottimo Ottimo

11 MOGNO GAIA

ADV Nairi Viaggi Via Bettoia 7 10014 Caluso

70 Ottimo/ Buono

12 NIEGO FEDERICO

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ Castello di Agliè

60 26

Ottimo Ottimo

13 PERINO SARA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino San Carlo viaggi C.so Marconi 10 10025 Torino

50 Ottimo

14 PICONE FRANCESCA Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ Castello di Agliè ADV Ciaoviaggi Via Roma 8 10034 Chivasso

26 59.30

Ottimo Buono/Ottimo

15 POLO VERONICA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

30 Ottimo

16 VIGLIOCCO CAROLA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Associazione Baby Club A.I.C.S. Via Diaz 87/b 10014 Caluso

30 66.30

Ottimo Buono/Accet tabile

pag. 9

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE 4^ SEZ. A SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

COGNOME

NOME LUOGO ORE DI

PRESENZA

VALUTAZIONE

1 ANGIOLETTI MARTINA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Gruppo Animazione Giovani Torrazza Piemonte Fiera nazionale del tartufo di Rivalba

20 80

3

Buono Ottimo/Buono

2 ARTICO ALESSANDRO

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino A.T.T. Srl Via Matteotti 4 10040 San Gillio Fiera nazionale del tartufo di Rivalba

20 80

3

Buono Ottimo

3 BROGLIATTO CHIARA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Agenzia Viaggi Report di viaggi Viale Vittorio Veneto 3/G 10034 Chivasso Fiera nazionale del tartufo di Rivalba

20 Buono

4 DASTOLI SARA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Asilo Nido Strambino

30 60.30

Buono Buono

5 DELBELLO MARINA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Agenzia Viaggi Report di viaggi Viale Vittorio Veneto 3/G 10034 Chivasso

30 73

Buono Ottimo/Buono

6 FACCIANO SIMONA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Scuola Materna Guala Caluso

20 70

Buono Ottimo

7 FEDERICO IRENE

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Hotel Europa Lungo P. D'Armi, 5 10034 Chivasso

40 49:30

Buono Ottimo/Buono

8 GARDETTO GIADA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Hotel HR Urban Center 10086 Rivarolo Canavese

20 78

Buono Ottimo/Buono

9 GHIGGIA GIORGIA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Centro Estivo PGS Via al Castello Foglizzo

20 224

Buono Ottimo

10 GIGLIOTTI IACCINO ALESSIA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Gruppo Animazione Giovani Torrazza Piemonte

20 80

Buono Ottimo/Buono

11 GUGLIELMINO GIADA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Agenzia Viaggi Vivere & Viaggiare C.so Indipendenza 74 10086 Rivarolo Canavese

20 80

Buono Ottimo

12 MOGNO GAIA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Agenzia Viaggi Nairi Viaggi -Via Bettoia 7 10014 Caluso

20 65

Buono Ottimo

13 NIEGO FEDERICO

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Agenzia Viaggi Nairi Viaggi -Via Bettoia 7 10014 Caluso

30 73

Buono Ottimo

14 PERINO SARA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Centro servizi per il volontariato C.so Libertà 72 13100 Vercelli

20 60

Buono Ottimo

15 PICONE FRANCESCA Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Agenzia Viaggi Nairi Viaggi -Via Bettoia 7 10014 Caluso

20 49

Buono Ottimo/Buono

16 POLO VERONICA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino ADV Mondi Paralleli -Via Circonvallazione 33 Strambino

20 44.30

Buono Ottimo

17 VIGLIOCCO CAROLA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Centro Estivo PGS -Via al Castello Foglizzo Fiera nazionale del tartufo di Rivalba

10 135 3

Sufficiente Ottimo/Buono

pag. 10

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE 5^ SEZ. A SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

COGNOME NOME LUOGO ORE DI

PRESENZA VALUTAZIONE

1 ANGIOLETTI MARTINA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Fiera nazionale del tartufo di Rivalba

30 3

Buono

2 ARTICO ALESSANDRO

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Fiera nazionale del tartufo di Rivalba

50 3

Ottimo

3 BROGLIATTO CHIARA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

40 Ottimo

4 DASTOLI SARA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

30

Buono

5 DELBELLO MARINA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

30

Buono

6 FACCIANO SIMONA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

30

Buono

7 FEDERICO IRENE

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

60

Ottimo

8 GARDETTO GIADA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

30

Buono

9 GHIGGIA GIORGIA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

30

Buono

10 GIGLIOTTI IACCINO ALESSIA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino Fiera nazionale del tartufo di Rivalba

40 3

Ottimo

11 GUGLIELMINO GIADA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

30

Buono

12 JEVA RICCARDO

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

30 Buono

12 MOGNO GAIA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

30

Buono

13 NIEGO FEDERICO

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

30

Buono

14 PERINO SARA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

20

Discreto

15 PICONE FRANCESCA Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

30

Buono

16 POLO VERONICA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

30

Buono

17 VIGLIOCCO CAROLA

Progetto “ Arte Natura e Paesaggio “ - Castello di Masino

30

Buono

pag. 11

TITOLI DELLE TESINE

1 Angioletti Martina: L'Occidente incontra l'Oriente 2 Artico Alessandro: Giacinto Scelsi: Viaggio alla Scoperta di Sonorità 3 Brogliatto Chiara: New York a passo di Danza 4 Dastoli Sara: Destinazione Cioccolato 5 Delbello Marina: Alla Scoperta del Monferrato tra Vigneti e Perle d'Arte 6 Facciano Simona: Amsterdam tra Arte e Trasgressione 7 Federico Irene: L'Amore ai tempi dell'Omofobia 8 Gardetto Giada: L'aereo: un sogno da prendere al volo 9 Ghiggia Giorgia Camilla: Scozia Magica 10 Gigliotti Iaccino Alessia: Walt Disney: divertimento per tutte le età 11 Guglielmino Giada: Il Calore della Neve 12 Jeva Riccardo: Downhill: un salto nel Mondo 13 Mogno Gaia : L' Orient Express: un viaggio nel Lusso 14 Niego Federico: Don Bosco e i Salesiani: viaggio tra Impegno Umano e Spiritualità 15 Perino Sara: La Guerra vista dagli Occhi di una Reporter 16 Picone Francesca: Un Paradiso tra i ghiacci 17 Polo Veronica: Il Prezzo di essere Vegetariano 18 Vigliocco Carola: Rumba Cubana: la Clave de la Vida

pag. 12

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI

pag. 13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PIERO MARTINETTI” CALUSO

CLASSE 5A A.S. 2014-15

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: EMANUELA CICCHINI

RELAZIONE FINALE

L'insegnamento della Religione Cattolica è attuato in conformità alla Legge n. 121 del 25/03/1985 e

successiva Intesa tra M.P.I. e C.E.I (D.P.R. n. 751 del 06/12/1985), nel rispetto dei criteri stabiliti a livello

di programmazione disciplinare e indicati anche nel piano di lavoro individuale. Si colloca nel quadro delle

finalita' della scuola e “contribuisce al processo di formazione dello studente con particolare riferimento

agli aspetti spirituali ed etici dell'esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e

sociale.” (DPR 20 agosto 2012, n. 176).

Attraverso le attività didattiche ed educative previste dal Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto e

l’utilizzo di strumenti quali fonti scritte e iconografiche, mezzi informatici e audiovisivi, l’IRC è finalizzato

ad una più ampia opportunità di crescita umana e culturale.

Con gli studenti della 5A che conosco dalla classe prima, nel corso del quinquennio ed in particolare

durante il presente anno scolastico, ho lavorato per contribuire ad una formazione personale più completa,

attraverso il raggiungimento degli obiettivi specifici (competenze, abilità e conoscenze), così come

illustrato nei piani di lavoro.

Le lezioni si sono svolte non solo attraverso spiegazioni frontali, ma soprattutto con il contributo di ciascun

allievo, al quale è stata richiesta una partecipazione attiva e personale.

Le finalità dell'IRC nella scuola sono di natura esclusivamente culturale e non catechistica; la valutazione

espressa con un giudizio riguardante l’interesse con il quale l’alunno segue l’insegnamento e il profitto che

pag. 14

ne trae (art. 309 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 e sue modificazioni), tiene conto dei criteri

stabiliti a livello di Dipartimento Disciplinare volti a valorizzare quanto più possibile ciascun alunno.

Tale a valutazione, è il frutto di verifiche scritte e orali, che comprendono differenti tipologie:

1. interrogazioni orali;

2. produzioni scritte;

3. questionari a risposte aperte e/o a scelta multipla;

4. lettura e analisi di documenti scritti e iconografici;

5. lavori in power point e/o attraverso l'uso di altri strumenti multimediali;

6. lavori di ricerca e approfondimento.

Per la scelta delle prove, il docente ha tenuto conto dei seguenti criteri:

1. caratteristiche della classe e dei singoli alunni;

2. specificità dell'indirizzo;

3. peculiarità del programma svolto;

4. eventuali percorsi interdisciplinari o per classi parallele stabiliti a livello di programmazione

collegiale e/o di dipartimento.

L’IRC è una disciplina caratterizzata da una particolare struttura oraria (1 modulo settimanale da 50

minuti). Pertanto, la coincidenza di alcune iniziative con le ore di lezione ha determinato, rispetto a quanto

previsto, alcuni rallentamenti e modifiche nello svolgimento del programma; ciò non ha impedito, tuttavia,

l’acquisizione di una buona preparazione, unita ad una partecipazione che è risultata nel corso degli anni

costante e proficua.

pag. 15

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PIERO MARTINETTI” CALUSO

CLASSE 5A A.S. 2014-15

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: EMANUELA CICCHINI

PROGRAMMA SVOLTO

L’IRC garantisce, indipendentemente dal percorso che gli studenti hanno scelto, una preparazione di base

comune e, nello stesso tempo, offre la possibilità di approfondire molteplici percorsi coerentemente con la

specificità di ciascun indirizzo. Oltre al testo in adozione, è stata utilizzata anche la Bibbia, che costituisce

uno dei cardini della cultura occidentale a livello letterario, storico ed artistico. Il programma svolto fa

riferimento ai piani di lavoro, secondo quanto stabilito a livello di programmazione disciplinare, ed alle

linee generali e competenze contenute nelle “Linee guida per l'insegnamento della religione cattolica negli

istituti tecnici” (DPR 20 agosto 2012, n. 176).

Nel corso del presente anno scolastico sono stati analizzati i temi del lavoro, del riposo, il valore del tempo

nella Bibbia (creazione, peccato delle origini e peccato originale, libertà, conseguenze e prospettive

escatologiche) e nel magistero della Chiesa cattolica, con uno sguardo più attento alla Rerum Novarum. Il

percorso della Chiesa nel novecento, poi, ha toccato brevemente i Patti Lateranensi, la revisione del

Concordato e i rapporti della Chiesa con la modernità; il principio della solidarietà e l’attenzione ai poveri,

il desiderio di pace (enciclica Pacem in Terris). Un lavoro più approfondito è stato affrontato relativamente

al Concilio Vaticano II, il rapporto con le religioni non cristiane, la riforma liturgica, la partecipazione dei

laici, il ruolo dei mezzi di comunicazione sociale. Sono stati esaminati alcuni aspetti cruciali per la Chiesa

post-conciliare a confronto con il mondo contemporaneo, il pontificato di Giovanni Paolo II e la visita

pastorale in Canavese (18-19 marzo 1990), il dialogo tra i popoli, i mutamenti sociali a livello mondiale, le

attese e le prospettive.

Inoltre, è stato inserito il progetto qui di seguito illustrato:

LA SINDONE

pag. 16

DESTINATARI:

Classi 3A - 3F - 4A - 5A Indirizzo Tecnico Turistico

Classi complete: AVVALENTISI + NON AVVALENTISI

MOTIVAZIONE:

Visita a Torino e partecipazione all'Ostensione della Sindone il 21 aprile 2015.

Inizialmente, era prevista anche la possibilità di far partecipare gli alunni in qualità di guide volontarie.

Tale eventualità è stata tuttavia esclusa a causa dei corsi di preparazione collocati in fascia oraria serale o

preserale, di difficile frequenza per studenti residenti in luoghi piuttosto decentrati rispetto alla città di

Torino.

PERCORSO DIDATTICO:

La Sindone: collocazione storico-geografica. L’uomo della Sindone: lettura del telo e studi scientifici;

Sindone e Vangeli. La Sindone nell’arte: percorsi e testimonianze della devozione in Canavese.

STRUMENTI:

Utilizzo di fonti scritte e iconografiche. Agli studenti è stata fornita anche una mappa dei luoghi della

Sindone in Canavese.

OBIETTIVI SPECIFICI:

Conoscere la Sindone: saperla collocare correttamente nel contesto spirituale, storico e artistico; conoscere

le fonti bibliche appropriate, in relazione alla figura di Gesù di Nazareth ed agli eventi relativi alla

Passione; saperla illustrare utilizzando un linguaggio adeguato, anche in vista di un’ eventuale futura

professione legata alla produzione di materiale informativo o come guide di turisti e pellegrini.

pag. 17

TESTO IN ADOZIONE:

• BOCCHINI Sergio, Il nuovo Religione e religioni, Ed, Dehoniane, Bologna.

DOCUMENTI E SUSSIDI:

• AA.VV., La Bibbia di Gerusalemme, Ed. Dehoniane, Bologna, 2010.

• AA.VV., Le encicliche sociali, Edizioni Paoline, 1984.

• AA.VV., Tutti i documenti del Concilio, Ed. Massimo, Milano, 1986.

• TUNINETTI Giuseppe, Santi e beati piemontesi, Ed. Il Punto, 1998.

• SILIATO Maria Grazia, Sindone, ed. Piemme, 1997.

RISORSE ONLINE:

• http://www.vatican.va/phome_it.htm

• http://www.news.va/it

• http://vaticaninsider.lastampa.it/

• http://www.lastampa.it/archivio-storico/

• http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/index.html

• http://www.sindone.org/santa_sindone/00023930_Santa_Sindone.html

• http://www.cittaecattedrali.it/?locale=it

pag. 18

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PIERO MARTINETTI” - CALUSO

ANNO SCOLASTICO 2011-2012 – INDIRIZZO TECNICO TURIS TICO

CLASSE V F - ITALIANO e STORIA – prof.ssa Marica Grospietro

RELAZIONE FINALE Ho ricoperto in questa classe la cattedra di Italiano e Storia nel biennio e nel triennio. E’ una classe disciplinata e dotata di un buon autocontrollo, quindi le lezioni si sono svolte in un clima sereno e il lavoro è stato proficuo, grazie anche al fatto che per gli studenti tutti è proseguito il processo di maturazione evidenziato soprattutto a partire dal triennio. Il livello di partecipazione è stato soddisfacente, alcuni allievi si sono distinti per la serietà e la continuità dell’impegno, per la puntualità nell’esecuzione di compiti e lavori, sia in classe che a casa, rivelando anche disponibilità alla collaborazione, senso di responsabilità, discreta è risultata la partecipazione attiva alle discussioni, anche se per alcuni allievi gli interessi sono risultati ancora prevalentemente scolastici. La maggior parte degli studenti ha compiuto un percorso decisamente positivo, acquisendo negli anni un metodo di lavoro razionale e autonomo, mentre altri incontrano ancora alcune difficoltà a passare da un approccio generalmente ripetitivo e mnemonico ad una metodologia di lavoro più critica e autonoma. Il profitto medio conseguito dagli allievi, tenendo conto delle distinzioni di cui sopra, è complessivamente discreto. Nello svolgere il programma di Italiano e Storia si è lavorato tenendo presente i seguenti obiettivi: - valorizzare l’apporto personale e critico dei singoli allievi; - evidenziare continuamente i rapporti e le connessioni, i collegamenti per contribuire a stimolare una visione interdisciplinare delle conoscenze; - attualizzare temi, argomenti, problematiche, riflessioni incontrate nella lettura degli autori, ferme restando le coordinate spazio-temporali in cui si inquadravano i vari fenomeni e prodotti letterari. Per quanto riguarda il modo di affrontare il programma si è sempre partiti da un inquadramento generale dell’argomento, passando poi alla lettura dei testi per ritrovare nel concreto i concetti teorici e per sviluppare le capacità di lettura critica. Per quanto attiene alla pratica di scrittura si è cercato di affinare il metodo di lavoro, nonché di sviluppare e approfondire le competenze e le conoscenze linguistiche; a questo proposito è opporti no segnalare che alcuni elementi presentano ancora incertezze nell’esposizione e nell’analisi critica dei testi. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla preparazione specifica per la Prima prova scritta con esercitazioni e una simulazione volte a fornire agli studenti gli strumenti per affrontare con serietà e serenità la prova. Il recupero è stato effettuato in itinere. Caluso, lì 2 maggio 2015

pag. 19

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PIERO MARTINETTI” – CALUSO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

CLASSE VA –– prof.ssa Marica Grospietro

MATERIA: ITALIANO

Testo in adozione: G. BALDI e altri – TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA - PARAVIA PROGRAMMA SVOLTO

VOLUME E 1 – L’età postunitaria Lo scenario: storia, società, cultura, idee La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Emilio Praga: “Preludio” Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano

1. Il Naturalismo francese Emile Zola – da L’assommoir : “L’alcol inonda Parigi”

2. Il Verismo italiano Il romanzo realista in Europa (sintesi) La condizione femminile nell’età borghese Henrik Ibsen - da Un casa di bambola: “La presa di coscienza di una donna” Giovanni Verga: la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo zoliano Da Vita dei campi: “Rosso Malpelo” “La lupa” Il ciclo dei Vinti I Malavoglia (lettura integrale) Dalle Novelle rusticane: “La roba” Mastro-don Gesualdo 2- Il Decadentismo Lo scenario: cultura, idee Charles Beaudelaire: la vita, i fiori del male Da I fiori del male: “L’albatro “Spleen” Il romanzo decadente (sintesi) Gabriele D’Annunzio: la vita Il piacere (lettura integrale) e la crisi dell’estetismo I romanzi del superuomo Le laudi - da Alcione: “La pioggia nel pineto” “I pastori” Il periodo notturno Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica, il nazionalismo, le soluzioni formali Myricae: “X Agosto” “L’assiuolo” “Temporale” “Novembre” VOLUME F

pag. 20

1- Il primo Novecento

Lo scenario: storia, società, cultura, idee La stagione delle avanguardie, i futuristi Filippo Tommaso Martinetti- Manifesto del Futurismo – Manifesto tecnico della letteratura futurista Dadaismo e Surrealismo La lirica del primo Novecento in Italia (sintesi) Italo Svevo: la vita, la cultura di Svevo La coscienza di Zeno (lettura integrale) Le lettere a Jahier: la positività della malattia Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo.la poetica Da L’umorismo: “Un’arte che scompone il reale” Dalle Novelle per un anno:”Il treno ha fischiato” I romanzi: Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Uno, nessuno e centomila Il teatro nel teatro: la trilogia metateatrale Enrico IV

2- Tra le due guerre Lo scenario: storia, società, cultura, idee L’Ermetismo Salvatore Quasimodo Da Acque e terre: “Ed è subito sera” “Alle fronde dei salici” Umberto Saba: la vita, il Canzoniere Dal Canzoniere: “ La capra “Amai” “Ulisse” Giuseppe Ungaretti: la vita L’allegria: “In memoria” “Veglia” “I fiumi” “San Martino del Carso” “Mattina” “Soldati” Il sentimento del tempo Il dolore e le ultime raccolte Da Il dolore: “Non gridate più” Eugenio Montale: la vita Ossi di seppia:”Non chiederci la parola” “Meriggiare pallido e assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato” Le occasioni: “La casa dei doganieri” La bufera e altro: “L’anguilla” Montale e il suo tempo: Le occasioni, La bufera e altro, le ultime raccolte VOLUME G

pag. 21

1 – Dal dopoguerra ai giorni nostri Lo scenario: storia, società, cultura, idee La mappa della letteratura: il Neorealismo e il romanzo Primo Levi Da Se questo è un uomo: “Il canto di Ulisse”

MATERIA: STORIA Testo in adozione: DE BERNARDI-GUARRACINO – EPOCHE – Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

PROGRAMMA SVOLTO UNITA` 1 – DALLA PRIMA GLOBALIZZAZIONE ALLA GRANDE GUERRA, 1890-1919 CAPITOLO 1 – Il ciclo espansivo dell’economia occidentale (sintesi) CAPITOLO 2 – L’età dell’oro dello stato-nazione (sintesi) CAPITOLO 3 – L’Italia giolittiana CAPITOLO 4 – La Grande guerra UNITA` 2 – TRA DUE GUERRE , 1919-1945 CAPITOLO 5 – Nuovi scenari geopolitici CAPITOLO 6 – Laboratori totalitari CAPITOLO 7 – Anni trenta: l’epoca del disordine mondiale (sintesi) CAPITOLO 8 – Anni trenta: l’avanzata del fascismo (sintesi) CAPITOLO 9 – Il mondo in guerra UNITA` 3 – L’EPOCA DEL BENESSERE E DELLA MINACCIA A TOMICA, 1945-1973 CAPITOLO 10 – Il nuovo ordine mondiale (sintesi) CAPITOLO 12 - La lunga guerra fredda (sintesi) CAPITOLO 13 – L’Europa dalla periferia al centro (sintesi) CAPITOLO 15 – Dopo la guerra fredda (sintesi) Caluso, lì 2 maggio 2015

pag. 22

DISCIPLINA : Lingua inglese INSEGNANTE : Gaida Brunella CLASSE : V A INDIRIZZO : I T E R TESTO ADOTTATO : G. Bernardi Fici.N. Brownlees,S. Burns, A.M. Rosco Travel Pass

Valmartina 2010

RELAZIONE FINALE

SITUAZIONE DI PARTENZA La classe,composta da diciotto allievi, confermò ad inizio anno un’evidente eterogeneità nei livelli di conoscenza della lingua. Era infatti possibile suddividere i ragazzi in tre gruppi, in base alle loro potenzialità e competenze: pochi alunni si attestavano su valutazioni medio-alte e presentavano uno sviluppo abbastanza equilibrato delle diverse abilità; gli allievi appartenenti alla fascia intermedia conseguivano esiti globalmente sufficienti, con maggiori lacune nella produzione scritta ed infine un gruppo minoritario dimostrava di possedere scarsi prerequisiti strutturali, nonché di avere consistenti difficoltà, in particolare relativamente all’ abilità di writing. Tuttavia la carenza più evidente per alcuni studenti riguardava il metodo di studio, che risultava ancora inadeguato rispetto all’esigenza di gestire materiali linguistici sempre più vasti e complessi. La classe, globalmente partecipe e motivata durante le lezioni, non dimostrava un sufficiente rigore nell’applicazione a casa, che giungeva tardiva ed eccessivamente concentrata a ridosso delle verifiche. L’inadeguatezza dell’ impegno di alcuni risultò in esiti deludenti nel primo periodo dell’anno scolastico, durante il quale, in seguito alla lunga pausa estiva, fu piuttosto faticoso ricondurre gli studenti ad atteggiamenti maggiormente responsabili. L’obiettivo primario pareva dunque triplice: consolidare un solido metodo di studio; sensibilizzare gli allievi alla necessità di un adeguato senso del dovere ; canalizzare le potenzialità della classe verso il raggiungimento degli obiettivi, insistendo in modo particolare sulle abilità di esposizione scritta, sintesi e rielaborazione.

VALUTAZIONE CONSUNTIVA RISPETTO AL PIANO DI LAVORO La necessità di guidare i ragazzi alla gestione autonoma dei materiali microlinguistici e di recuperarne le carenze ha spesso rallentato lo svolgimento del piano di lavoro, in particolare nel primo periodo. Tuttavia molti allievi si sono via via maggiormente responsabilizzati , consentendo di svolgere la maggior parte degli argomenti previsti. Sono state privilegiate tematiche inerenti alle discipline d’indirizzo, tuttavia si è scelto di ampliare alcuni moduli di letteratura, tesi a sviluppare una fitta e ben articolata rete di collegamenti con Storia e Italiano, poiché si è ritenuto che tali argomenti avrebbero agevolato gli interventi della lingua straniera nel contesto interdisciplinare dell’ esame, in raccordo con vari moduli specifici riguardanti il turismo letterario.

pag. 23

METODOLOGIA ADOTTATA E’ stato spesso necessario, in particolare nel secondo periodo, monitorare lo studio degli allievi attraverso conversazioni guidate in lingua e mappe concettuali , per potenziare le capacità di sintesi e rielaborazione. Si è inoltre insistito sulle abilità di note-taking, skimming, scanning, summarizing e writing . Le lezioni sono state improntate a criteri comunicativi e interattivi, attraverso discussioni tematiche collettive svolte esclusivamente in lingua straniera. Strumento privilegiato in ogni attività è stata l’identificazione di key-words e headings, utili punti di riferimento per ampliare e rafforzare la sintesi e rendere più organica e sistematica l’esposizione, sia scritta che orale.

RECUPERO ADOTTATO PER SITUAZIONI A RISCHIO La scarsa autonomia rielaborativa e le diffuse lacune di alcuni allievi hanno imposto talvolta la necessità di attivare un recupero mirato, in particolare nel secondo periodo. Tale revisione si è concretizzata attraverso la rivisitazione dei concetti più complessi e l’utilizzo di molteplici strategie, in particolare mind maps, , dialoghi guidati, esempi di testi elaborati alla lavagna.

RISULTATI COMPLESSIVI RISPETTO ALLE PREVISIONI I risultati sono nel complesso abbastanza soddisfacenti, sebbene permangano consistenti lacune in un gruppo di allievi.

L’intensivo esercizio, già ampiamente svolto lo scorso anno, ha consentito ad alcuni studenti di compiere discreti progressi e sfruttare le opportunità didattiche in modo costruttivo sin dall’inizio, rafforzando i pre-requisiti e sviluppando le diverse abilità in modo abbastanza equilibrato.

Tuttavia permane, in parecchi alunni , una certa insicurezza nelle competenze espositive.

Ciascuno è cresciuto proporzionalmente all’impegno profuso; per alcuni esso é giunto tardivo ed incostante e tale atteggiamento ne ha compromesso gli esiti, invalidando molti dei risultati conseguiti nei precedenti anni scolastici.

La simulazione di seconda prova ha preso in considerazione tematiche microlinguistiche in linea con le richieste ministeriali. Gli esiti sono stati eterogenei, ma nel complesso sufficienti , confermando che alcuni studenti hanno ancora difficoltà ad estrapolare l’informazione da un insieme vasto ed articolato di contenuti e ad esprimerla in lingua straniera correttamente. Permangono inoltre difficoltà espositive e rielaborative.

Gli alunni nel complesso si attestano attualmente su un livello intermediate/upper intermediate, ad eccezione di alcuni casi che evidenziano ancora notevoli carenze nelle diverse abilità .

pag. 24

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PIERO MARTINETTI”, Caluso

Piano di lavoro svolto DISCIPLINA: Inglese Insegnante: Gaida Brunella Indirizzo: Tecnico Turistico Anno Scolastico: 20014/2015 Classe: V A (allievi: 18/ ore settimanali di lezione: 3)

English for specific purposes

Module 1 ( Primo quadrimestre) Tourism Writing Obiettivi

� Saper scrivere una circolare a scopo pubblicitario, utilizzando in modo appropriato espressioni e lessico finalizzati a promuovere un servizio, un prodotto, o un’organizzazione.

Contenuti

� Writing circular letters: lexis and idiomatic expressions. � Welcome to the world of Evan Evans Tours – A circular;

Module 2 ( Primo quadrimestre) Planning an itinerary Obiettivi

� Conoscere le varie fasi di preparazione di un itinerario turistico;

Contenuti

Landmarks � Tour preparation; � Tour marketing; � Tour administration.

Tours and itineraries � Organizing an itinerary; � What is an itinerary? � Guidelines to follow while planning a tour;

pag. 25

Module 3 ( Primo quadrimestre) Tourism Writing Obiettivi

� Imparare a descrivere nel dettaglio un itinerario in pullman

Contenuti � Describing a coach tour � The language of itineraries (idiomatic lexis and examples ) � England, Scotland & Wales � Ireland

Module 4 (Secondo quadrimestre) Tourism Writing / Talking Cruises Obiettivi

� Imparare a descrivere nel dettaglio un itinerario in crociera.

Contenuti � Describing a cruise ; � Passenger ships; � Types of vessel;

� Cross-channel ferries;

Module 5 ( Secondo quadrimestre) Tourism Writing / Talking about Cities and the popularity of destinations Obiettivi

� Saper descrivere una città; � Saper organizzare un itinerario di visita in una città.

Contenuti � Cities as tourist destinations; � The popularity of tourist destinations; � Tourism vocabulary; � Getting the most out of London; ( Module 6 Travel Pass p. 209) � Getting around London; � Highlights in New York � Tourism Writing – Describing a city; � Examples of sightseeing tours in different cities (leaflets, advertising material).

pag. 26

Module 6 ( Secondo quadrimestre) Tourism Writing Obiettivi

� Saper descrivere una regione; � Saper organizzare un itinerario di visita in una regione.

Contenuti � Descibing a region; � Examples of descriptions of regions:

� The lake District � Material about districts/regions drawn from brochures and guides.

Module 7 (Secondo quadrimestre) Describing an event Obiettivi

� Descrivere un evento, valutare materiali per la promozione di un evento

Contenuti � Promoting destinations, offers and events ( Travel Pass Module 5) � The “Corsa dei ceri” in Gubbio- the Palio horse race in Siena � Expo 2015- Milan

Module 8 ( Secondo quadrimestre) Trends in Tourism Obiettivi

� Conoscere e saper parlare di categorie di turismo alternative: ecoturismo , turismo di nicchia

Contenuti � The criteria to choose a holiday � Responsible tourism � Target tourism � Literary tourism

pag. 27

Module 9 ( Primo quadrimestre) Serviced accommodation Obiettivi

� Conoscere e saper parlare delle diverse tipologie di sistemazione alberghiera. � Essere in grado di stabilire confronti fra le strutture alberghiere prese in considerazione. � Saper illustrare i criteri di valutazione relativi al settore alberghiero.

Contenuti � Kinds of accommodation � Booking a hotel room � Hotel duties � Helping the guest � Additional facilities provided by hotels. � Self-catering accommodation.

About literature and tourism Module 10 ( Secondo quadrimestre) Obiettivi

� Conoscere la vita e le opera di un autore � Analizzare i temi più rilevanti di un’opera � Contestualizzare l’autore nell’ambito di un percorso turistico

Contenuti

� Romanticism � Historical and Literary frame � W. Wordsworth – life and works � “Daffodils” � The Lake District: a tourist highlight ( description of the region)

� The Psychological novel James Joyce- Life and works

� “ The dead”- Dubliners � Short literary analysis � Dublin – description of the city as a tourist site

pag. 28

Module 11 ( Primo quadrimestre) Obiettivi

� Conoscere la vita e le opera di un autore � Analizzare i temi più rilevanti di un’opera � Contestualizzare l’autore nell’ambito di un percorso turistico

� Aestheticism Historical and Literary frame O.Wilde -Life and works “The Picture of Dorian Gray”

� The novel of ideas Historical and Literary frame (secondo quadrimestre) G. Orwell - Life and works “ Nineteen Eighty-four “ � Orwell’s London: a literary tour

Testi di riferimento: � G. Bernardi Fici.N. Brownlees,S. Burns, A.M. Rosco Travel Pass Valmartina 2010 � Materiali forniti dall’Insegnante. Caluso, 29/4/15 L’insegnante: Brunella Gaida

pag. 29

FRANCESE

Docente: prof.ssa CROVELLA Maria Cristina

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Ho avuto la classe a partire dalla terza, garantendo così una certa continuità didattica, condizione che ha favorito un certo consolidamento della competenza linguistica degli allievi . Nel complesso posso dire di aver trovato una classe motivata e in possesso di prerequisiti; non posso dire però di aver riscontrato in tutti un impegno costante e la volontà di superare le difficoltà, soprattutto nell’ultimo anno; mentre in terza la classe ha dimostrato, con volontà e determinazione, di ottenere in modo uniforme risultati positivi non solo in francese, ma in tutte le materie. La classe ha comunque sempre dimostrato di apprezzare attività, contenuti e metodo di studio proposti, seguendo con interesse le lezioni sia frontali che multimediali (film, comprensioni orali), e ha anche dimostrato di essere autonoma nel rispondere alle richieste della didattica impostata sul raggiungimento di competenze trasversali (realizzazione di power point, brochures in lingua, approfondimenti culturali, C.L.I.L. di diritto e legislazione turistica nell’ultimo anno). Anche lo studio di alcuni argomenti della letteratura francese ha intercettato il loro interesse. Fin da subito si è instaurato con i discenti un buon rapporto interpersonale che mi ha consentito di conoscere le dinamiche e le peculiarità della classe, nonché cercare di impostare un metodo di studio non semplicemente ripetitivo o mnemonico, ma mirato al raggiungimento di una competenza linguistica il più possibile autonoma. Un po’ carenti dal punto di vista della rielaborazione personale, gli allievi hanno comunque sempre evidenziato un certo interesse per la materia, nonostante un metodo di studio un po’ ripetitivo, ma diligente. Hanno infatti dimostrato di essere in grado di usare la lingua francese per promuovere turisticamente una città, di individuare ed analizzare un monumento, di ideare e realizzare un itinerario, servendosi di mezzi multimediali e grafici efficaci. Si deve però appunto evidenziare che alcuni di loro, soprattutto a causa di un impegno superficiale e discontinuo, continuano ad evidenziare certe lacune e fragilità che ancora inficiano la produzione scritta e non garantiscono piena autonomia nell’esposizione orale. Si è effettuato per tutto il periodo un recupero in itinere. Nel complesso il profitto della classe può essere suddiviso in tre livelli:

1) Molto buono per alcuni allievi, sia nello scritto che nell’orale, 2) un secondo gruppo ha saputo conseguire risultati buoni / discreti, . 3) per una ristretta minoranza i risultati non vanno oltre la piena sufficienza.

pag. 30

PROGRAMMA DI FRANCESE Docente : M. Cristina CROVELLA Ore settimanali : 3 Testi : PLANETE TOURISME, di T. Ruggiero Boella e G. Schiavi, ediz. PETRINI D. Cornaviera ENTREZ…EN GRAMMAIRE, ediz. Loescher LITTERATURE Lettura integrale di un’opera a scelta tra “Notre-Dame de Paris” “Tour du monde en 80 jours” “Voyage au centre de la terre” STENDHAL, “Rome, Naples, Florence: le syndrome de Stendhal” (Fotocopia) Film : « Paris vu du ciel » documentaire sur la ville de Paris « La Rafle du Vel d’ Hiv », de Rose Bosch (contestualizzazione storica) « Qu’est-ce qu’on a fait au bon Dieu ? » TOURISME DIFFERENTS TYPES DE TOURISME :

1) Le tourisme rural, p. 76 La Camargue et la Maremme OBIETTIVO : organiser un programme de visite en milieu rural. Créer des dépliants.

pag. 31

2) Le tourisme urbain, p. 22 Paris et Rome OBIETTIVO : organiser le programme de visite d’une ville. Présenter une capitale à l’aide d’ un power point. Approfondissements : PARIS : la Tour Eiffel, le Trocadéro Les Parcs (le Bois de Vincennes et le Bois de Boulogne) Montmartre, Pigalle et le Moulin Rouge, le Marais, le Quartier Latin L’Arc de Triomphe et les Champs-Elysées Les musées : Louvre, d’Orsay, Carnavalet, Picasso, Muséum d’Histoire Naturelle Les places : de la Concorde, des Vosges, de la République, Vendome L’ile de la Cité et Notre-Dame de Paris La Très Grande Bibliothèque et la Défense ROME : Le Colysée, les Forums, la Domus Aurea, le Cirque Maxime, Les Thermes de Caracalla, La Cité du Vatican et la Basilique de Saint Pierre Les places Navone, Farnèse, du Capitole, d’Espagne, Colonne Les Palais de la politique : Quirinale, Chigi, Farnèse, Madame, Montecitorio L’ Autel de la Patrie La Fontaine de Trévi

3) Le tourisme culturel, p. 128 Les chateaux de la Loire et les terres des Savoie. La ville de Turin Approfondissements : TURIN : les Chateaux des Savoie : Palais Royal, Palais Madame, Vénarie, Racconigi, Stupinigi La Mole Antonellienne, la Basilique de Superga, le Mont des Cappucins Les Musées : Egyptologique, du Cinéma, la G.A.M. Les Eglises : le Dome de St. Jean, la Grand-Mère, la Consolata Le Parc du Valentin et ses chateaux. OBIETTIVO : présenter un château, une demeure, un monument. Savoir faire une visite guidée en français dans les salles du château de Masino.

pag. 32

4) Le tourisme des vacances, p. 98 La Corse et la Sardaigne. OBIETTIVO : organiser une excursion au bord de mer.

5) Le tourisme religieux, p. 262 Le chemin de Compostelle et Assise. Le Saint-Suaire de Turin. OBIETTIVO : présenter un circuit à partir de la vis ite au Saint Suaire.

6) Le recrutement, pp. 69-71 Le C.V. et la lettre de motivation OBIETTIVO : savoir rédiger un C.V. et écrire une lettre de motivation.

PROGETTO C.L.I.L. : Nel corso dell’anno sono stati svolti dall’insegnante di Diritto alcuni moduli di LEGISLAZIONE TURISTICA in francese. L’insegnante CROVELLA M. Cristina

pag. 33

I.I.S. “P. Martinetti” – Caluso (Torino) Lingua e Letteratura Spagnola - A446

A.S 2014 – 2015 Classe: 5A- Prof. Michele Sciacca

RELAZIONE FINALE

TESTO: Zanichelli - Buen viaje! Curso de español para el turismo. Con espansione online. Con CD

Audio, di Laura Pierozzi Presentazione della classe

La classe è composta da 18 discenti, 3 maschi e 15 femmine. Il gruppo classe è di livello disomogeneo sia dal punto di vista linguistico e scolastico in generale, sia dal punto di vista motivazionale e caratteriale. Emergono alcuni elementi molto positivi, volenterosi, maturi e responsabili con una preparazione più che discreta da un lato e dal lato opposto vi sono otto discenti con notevoli difficoltà linguistiche e scolastiche, una preparazione molto scarsa -e a volte mediocre- e lacunare, poco motivati e con competenze linguistiche decisamente ridotte. Nonostante i numerosi tentativi da parte dell'insegnante per incentivare l'impegno di quest'ultimi alunni permangono a tutt'oggi sensibili discrepanze in termini di impegno e risultati; essenzialmente a causa di studio insufficiente e poco adeguato della materia. Obiettivi e finalità

L'obiettivo principale della materia è di rendere autonomi i discenti nel comprendere le idee principali di testi orali e scritti espressi in lingua standard, riguardanti argomenti noti d'attualità, di studio e lavoro, cogliendone le idee principali; nel saper rispondere correttamente per iscritto e oralmente, a domande aperte su un testo, nel produrre brevi e semplici testi scritti e orali, anche tecnico turistici, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al settore turistico alberghiero, e conoscenza del lessico del settore disciplinare specialistico. Metodologie

Le metodologie messe in atto sono di tipo comunicativo con sviluppo delle quattro abilità in situazioni varie e sempre adeguate alla realtà del discente che occupa una posizione centrale nel processo di apprendimento ed ha quindi sempre un ruolo attivo. I discenti si sono sottoposti ad attività scritte e orali, presentazioni orali di alcuni argomenti, interrogazioni, testi di comprensione scritte e orali. Inoltre, durante l'anno scolastico la classe hapotuto avvalersi dell'intervento del docente in lingua straniera per più del 90% delle lezioni. Nonostante tutto questo, il livello complessivo della classe non è pienamente soddisfacente e solo una parte del gruppo dei discenti ha raggiunto pienamente gli obiettivi preposti dall'insegnante.

Docente Prof. Michele Sciacca

pag. 34

I.I.S. “P. Martinetti” - Caluso (Torino)

Lingua e Letteratura Spagnola - A446 A.S 2014 – 2015

Classe: 5A - Prof. Michele Sciacca

PROGRAMMA SVOLTO

TESTO: Zanichelli – “ Buen viaje! Curso de español para el turismo”. Con espansione online. Con CD Audio, di Laura Pierozzi ARGOMENTI SVOLTI – Funzioni comunicative e lessicali: – Pedir y dar informacion sobre medios de transporte; – Hablar de pasado; – Expresar planes y proyectos futuros; – Hablar y escribir sobre argumentos turisticos. – Gramática: – Repaso tiempo del pasado; – Futuro; – Imperativo; – Perifrasis verbales; – SER, ESTAR, ESTAR HABER; – Preposiciones: a, en, de, con, por, para, encima, sobre, dentro de...; – Verbos irregulares -presente indicativo; – Uso del subjuntivo; – Verbos de opinion con indicativo y subjuntivo; – indicativo con oraciones causales; – subjuntivo en oraciones temporales; – subordinadas de I, II, III grupo – Ripasso grammatica generale dell'anno precendente: (Gerundio, estar + gerundio, seguir sin...). – Contenuti culturali generali in relazione al lingua ggio specifico o settoriale, turistico – Viajar por tierra y viajar por avion; – Carta formal; – Solicitud de un trabajo y CV; – Buscar trabajo; – La oferta de trabajo; – Escrivir un CV; – Habitaciones de un Hotel; – CV y carta de presentacion de un CV; – Entrevista de trabajo; – Microlingua en el sector turistico: La reception, la fattura, come ricevere il cliente, come

pag. 35

assegnare una stanza, come dare informazioni al cliente, giustificarsi con il cliente e come trovare una soluzione...; – Tren, autobus y avión: chiedere informazioni sul volo, informazioni sui treni e sugli autobus, comprare un biglietto, descrivere un biglietto aereo, come proporre un pacchetto viaggi... – Edificios publicos; – Come organizzare un circuito turistico; – Las empresas turisticas, los alojamientos turisticos; – Vacaciones y turismo; – Alojamientos turisticos; – Los perfiles profesional del sector turistico; – Turismo en España; – Proporre un circuito turistico. – Espana Turistica y ... – Norte de España; – Sur de España. – Las Fiestas en España: Nochevieja, Nochebuena, Semana Santa; – El Camino de Santiago; – Los tipos de turismo en España, linguistico, religioso, cultural...; – El Camino Frances y los rituales del pelegrino; – Visitando Andalucía, Córdoba, Granada, Sevilla; – El Flamenco y la Corrida en España; – Gastronomia en España; – Las Islas Canarias y Baleares; – Madrid; – Barcelona; – Comer en España; – Visitando el este de España; – Guerra Civil y el Franquismo.

Docente : Prof. Michele Sciacca

pag. 36

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

DOCENTE MARIA PIA MARCHETTO

TESTO ADOTTATO

Batarra- Sabatini Turismo: prodotti, imprese, professioni 3 Tramontana

La classe, composta da 18 studenti, 15 femmine e 3 maschi, è suddivisa in tre sottogruppi, con caratteristiche differenti per qualità di lavoro, interessi e partecipazione. Il primo gruppo, attivo e interessato, ha acquisito un metodo personale di studio, una buona capacità di rielaborazione, raggiungendo un ottimo livello di preparazione che consentirà loro sia un buon inserimento nel mondo del lavoro sia la frequenza di corsi universitari. Il secondo gruppo di studenti presenta una buona preparazione con alcune incertezze nell’ambito espositivo, quasi sempre superate con l’impegno. Il terzo piccolo gruppo presenta una discreta preparazione, con alcune difficoltà metodologiche ed espositive e con un impegno non sempre costante. Parte integrante della programmazione didattica è la partecipazione al Progetto “Arte, natura e paesaggio” Castello di Masino - FAI e alle Giornate FAI di primavera, in qualità di “apprendista cicerone”. Tali iniziative rientrano nella convenzione di collaborazione del nostro Istituto con il FAI. Sono stata la loro insegnante fin dalla classe prima, si è instaurato un rapporto di collaborazione positivo, con una attiva partecipazione alle attività extrascolastiche, qui di seguito elencate. Progetto “Arte, natura e paesaggio” Castello di Masino - FAI 13 - 14 settembre 2014 Esposizione internazionale canina 3^ edizione 5 Ottobre 2014 7° Raduno mongolfiere 17-18 - 19 Ottobre 2014 “2 giorni per l’autunno” 1° Marzo 2015 8° Raduno mongolfiere 21 – 22 Marzo 2015 Giornata FAI di primavera 1 -2 -3 Maggio 2015 “3 Giorni per il giardino” Angioletti Martina Artico Alessandro Brogliatto Chiara Dastoli Sara Delbello Marina Facciano Simona Federico Irene Gardetto Giada Ghigggia Giorgia Gigliotti Iaccino Alessia Guglielmino Giada Jeva Riccardo Mogno Gaia Niego Federico Perino Sara Polo Veronica Vigliocco Carola

ATTIVITA’ SVOLTE NEL CORSO DELL’INDIRIZZO

pag. 37

Anno scolastico 2010-2011 (classe prima)

Attività di accoglienza per l’orientamento IIS “P. MARTINETTI” Caluso Artico Alessandro Brogliatto Chiara Carone Federica Dastoli Sara Facciano Simona Gardetto Giada Niego Federico Progetto “Arte, natura e paesaggio” Castello di Masino- FAI 28-29-30 Aprile- 1° Maggio 2011 “3 Giorni per il giardino” Brogliatto Chiara Carone Federica Perino Sara Federico Irene Ghiggia Giorgia Liso Cristina Picone Francesca Delbello Marina

Anno scolastico 2011-2012 (classe seconda)

Progetto “Arte, natura e paesaggio” Castello di Masino - FAI 22-23 Ottobre 2011 “2 giorni per l’autunno” 30 ottobre 2011 5° Raduno di mongolfiere 24 – 25 Marzo 2012 Giornata FAI di primavera 4- 5- 6- Maggio 2012 “3 Giorni per il giardino” Angioletti Martina Brogliatto Chiara Carone Federica Polo Veronica Federico Irene Ghiggia Giorgia Gigliotti Iaccino Alessia Mogno Gaia Niego Federico Perino Sara Picone Francesca Delbello Marina

Anno scolastico 2012-2013 (classe terza) Progetto “Arte, natura e paesaggio” Castello di Masino - FAI 14-15 settembre 2013 Esposizione internazionale canina 14 ottobre 2012 6° Raduno di mongolfiere 20-23 Ottobre 2012 “2 giorni per l’autunno” 23 – 24 Marzo 2013 Giornata FAI di primavera

pag. 38

3- 4- 5 Maggio 2013 “3 Giorni per il giardino” Angioletti Martina Artico Alessandro Brogliatto Chiara Dastoli Sara Delbello Marina Federico Irene Gigliotti Iaccino Alessia Niego Federico Perino Sara Polo Veronica Vigliocco Carola Progetto “Benvenuti al Museo” Castello Ducale di Agliè 25-26- 27 aprile 2013 Artico Alessandro Delbello Marina Ghiggia Giorgia Camilla Niego Federico Perino Sara Picone Frances Polo Veronica Anno scolastico 2013-2014 (classe quarta) Progetto “Arte, natura e paesaggio” Castello di Masino - FAI 14 -15 settembre 2013 Esposizione internazionale canina 3^ edizione 13 ottobre 2013 7° Raduno di mongolfiere 18-19-20- ottobre 2013 “2 giorni per l’autunno” 22 – 23 Marzo 2014 Giornata FAI di primavera 1-2- 3- 4 Maggio 2014 “3 Giorni per il giardino” Angioletti Martina Artico Alessandro Brogliatto Chiara Dastoli Sara Delbello Marina Facciano Simona Federico Irene Gardetto Giada Ghigggia Giorgia Gigliotti Iaccino Alessia Guglielmino Giada Mogno Gaia Niego Federico Perino Sara Polo Veronica Vigliocco Carola

pag. 39

FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Per essere efficace ed in linea con la realtà produttiva del settore, l’insegnamento della disciplina, oltre a fornire un generale quadro conoscitivo del fenomeno turistico e delle interrelazioni con l’ambiente, deve proporre allo studente una metodologia di approccio alle problematiche, fornirgli linguaggi, terminologie corrette, codici e strumenti interpretativi e, soprattutto, stimolare l’interesse culturale creando una responsabile coscienza professionale. Le finalità dell’insegnamento, che prosegue quello di Economia aziendale nei due anni precedenti, si possono quindi così riassumere:

• fornire una conoscenza del sistema turistico generale, nelle sue premesse e nelle sue

tendenze evolutive; • fornire la capacità di individuare i nessi fra turismo, comunicazione sociale, consumi

culturali; • fornire la capacità di cogliere le relazioni fra turismo e altre attività produttive; • fornire la capacità di analizzare i poli turistici e di descriverne caratteristiche e

problematiche; • fornire la capacità di individuare le opportunità di sviluppo di nuove attività turistiche; • fornire la capacità di analisi allargata dei mercati, sia per quanto riguarda l’incoming che

l’outgoing; • fornire la capacità di cogliere le interdipendenze fra mercato turistico nazionale ed

internazionale; • consentire l’individuazione di efficaci modelli di organizzazione e gestione nell’ambito

degli operatori turistici; • fornire la capacità di effettuare scelte significative in situazioni complesse.

pag. 40

OBIETTIVI DIDATTICI ARGOMENTI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ Modulo 1 Prodotti turistici a catalogo e a domanda

Prodotti turistici: a catalogo e a domanda. Il catalogo come strumento di promo-commercializzazione. La costruzione di pacchetti turistici I prezzi dei viaggi organizzati. Gli eventi

Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Riconoscere ed interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico Progettare, documentare e presentare servizi, prodotti turistici, eventi.

Elaborare prodotti turistici a catalogo e a domanda. Elaborare prodotti turistici a carattere tematico. Definire il prezzo dei prodotti turistici. Interpretare le informazioni contenute sui cataloghi. Programmare, organizzare e gestire eventi.

Modulo 2 Pianificazione strategica e controllo di gestione

Orientamento strategico di fondo, obiettivi e strategie aziendali. Pianificazione strategica e sue fasi; struttura e funzioni del business plan. Controllo di gestione e relativi strumenti.

Comprendere le funzioni della pianificazione strategica e del controllo di gestione, le loro caratteristiche, gli strumenti di cui si avvalgono e le loro relazioni. Monitorare i processi produttivi e analizzare i dati per ricavarne indici. Utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo dell’impresa turistica.

Individuare l’orientamento strategico di fondo, la strategia e la pianificazione di un’azienda. Elaborare un business plan di un’azienda turistica. Utilizzare gli strumenti del controllo di gestione in un’impresa turistica. Elaborare un budeget di un’azienda turistica ed effettuare l’analisi degli scostamenti.

Modulo 3 Strategie di marketing turistico e nuove tecniche di comunicazione

Strategie di marketing. Marketing territoriale e della destinazione. Piano di marketing aziendale e territoriale. Pianificazione di marketing

Utilizzare le strategie di marketing e contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici o a determinati territori.

Realizzare strategie di marketing per la promozione del prodotto e dell’immagine turistica del territorio. Utilizzare strumenti multimediali e nuove

pag. 41

territoriale e politiche di qualificazione e sviluppo dell’offerta turistica.

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici relativi a una specifica azienda o a un territorio. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche a fini promozionali e di commercializzazione.

tecniche di comunicazione per la promozione dell’immagine turistica del territorio e la commercializzazione del servizio. Elaborare un piano di marketing aziendale o territoriale in funzione delle politiche economiche e finanziarie adottate per la governance del settore.

Modulo 4 Risorse umane e gestione della qualita’

Tecniche di selezione del personale. Curriculum europeo. Qualità nelle imprese turistiche. APPROFONDIMENTI Laboratorio con utilizzo del software Publisher per gli itinerari turistici Progettazione e realizzazione dei seguenti itinerari:

- Stato asiatico - Stato americano - Stato africano - inerente alla tesina - Firenze: viaggio

d’istruzione

Redigere relazioni e documentare le attività di gruppo relative a situazioni professionali. Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e operare nella gestione del personale dell’impresa turistica.

Redigere il curriculum vitae europeo. Simulare test e colloqui di selezione del personale, anche in lingua straniera. Utilizzare procedure per lo sviluppo e la gestione del sistema di qualità nelle imprese turistiche.

pag. 42

METODI Lezioni frontali per l’introduzione di contenuti nuovi Lezione di stimolo basata sulla tecnica della “scoperta guidata” Lezione dialogata allo scopo di richiamare i concetti e i contenuti considerati prerequisiti per il nuovo modulo Lezione interattiva al termine dell’unità o del modulo, allo scopo di riepilogare i nuovi argomenti affrontati Ricerca e lettura guidata al fine di consolidare il processo di apprendimento Ricerca e lettura guidata di manuali specifici utilizzati dalle imprese turistiche allo scopo di consentire all’allievo di acquisire strumenti utili alla soluzione di semplici problemi Consultazione di documenti utilizzati dalle imprese turistiche durante la loro normale attività attività di gruppo allo scopo di sviluppare le capacità relazionali e comunicative Ricorso a casi aziendali e laboratori multimediali allo scopo di sviluppare un atteggiamento motivato dello studente che ne migliori il livello formativo Percorsi individualizzati e azioni di cooperative learning allo scopo di approntare a sostegno o di consentire il raggiungimento di livelli formativi più elevati STRUMENTI Libro di testo , materiali digitali, cataloghi utilizzati nelle imprese turistiche e della ristorazione, manuali turistici, riviste di viaggi, guide turistiche, laboratorio di informatica, software Publisher, tecnologie multimediali e Internet STRUMENTI DI VERIFICA Sono state somministrate:

• verifiche formative, per il controllo in itinere del processo di apprendimento; a tale scopo sono stati utilizzati gli esercizi strutturati (vero/falso, scelta multipla, collegamento , completamento)

• verifiche sommative, per il controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione, si è fatto uso di domande a risposta aperta per le verifiche orali e di esercizi applicativi per le verifiche scritte

VALUTAZIONE Le prove sono state valutate prendendo in considerazione i contenuti,la comprensione, l’applicazione, l’esposizione, la rielaborazione. Si è tenuto conto di quanto stabilito dagli organi collegiali e in sede di programmazione. Si è effettuato il recupero in itinere per gli allievi in difficoltà. Il viaggio di istruzione a Firenze , progettato e realizzato dalla classe, supervisionato dal consiglio di classe e dagli insegnanti accompagnatori, ha contribuito alla loro formazione culturale e tecnica, attraverso la costruzione del package tour. Nel corso del triennio la classe, con l’utilizzo del programma Publisher, ha progettato e realizzato pieghevoli di itinerari. Il rapporto con le famiglie, effettuato attraverso gli incontri previsti dal calendario degli impegni scolastici, è risultato positivo e puntuale . Ho lavorato in modo particolare per preparare gli studenti ad affrontare la terza prova d’esame, con numerose simulazioni. Il programma ha seguito un andamento regolare per cui non sono state necessarie revisioni metodologiche né di contenuti. Caluso, Prof.ssa Maria Pia Marchetto

pag. 43

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Docente : Prof.ssa Maria Pia Marchetto TESTO ADOTTATO

Batarra- Sabatini Turismo: prodotti, imprese, professioni 3 Tramontana

MODULO 1 PRODOTTI TURISTICI A CATALOGO E A DOMA NDA UNITA’ 1 I mercati e i prodotti turistici I prodotti del turismo leisure Il prodotto montagna Il prodotto mare Il turismo dei laghi Il turismo della cultura Il turismo religioso Il turismo della natura e faunistico Il turismo enogastronomico Le terme Il turismo sportivo Il turismo giovanile Il turismo del made in Italy Il turismo delle arti e degli spettacoli UNITA’ 2 I prezzi dei pacchetti turistici La definizione della variabile prezzo I metodi per la determinazione del prezzo UNITA’ 3 l’organizzazione di viaggi ed eventi Il viaggio: un prodotto complesso I viaggi su domanda viaggi offerti al pubblico Il business travel Gli eventi La comunicazione degli eventi La gestione degli eventi Le fasi di un evento

MODULO 2 PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO DI GESTIONE

UNITA’ 1 La strategia aziendale e la pianificazione strategica L’orientamento strategico, gli obiettivi e le strategie aziendali I diversi tipi di strategie aziendali La pianificazione strategica Le fasi del processo di pianificazione strategica Il business plan

pag. 44

UNITA’ 2 Il controllo di gestione Le caratteristiche del controllo di gestione La contabilità gestionale La classificazione dei costi: costi diretti e indiretti La classificazione dei costi:costi fissi, variabili e semivariabili o semifissi La configurazione di costo La contabilità gestionale a costi diretti La contabilità gestionale a costi pieni Ol calcolo del costo pieno tramite l’activity based costing La break even analysis Gli indicatori di performance Lo yeld manaement Il reporting UNITA’ 3 La programmazione, il budget e il controllo budgetario La pianificazione strategica, la programmazione annuale e il budget Il budget degli investimenti Il budget economico Le tipologie di costi inseriti nei budget dei centri di responsabilità Il budget finanziario Il budget generale d’esercizio Il budget nelle imprese di viaggio I diversi tipi di budget La procedura per la definizione del budget Il controllo budgetario L’analisi degli scostamenti I vantaggi e i limiti del budget

MODULO 3 STRATEGIE DI MARKETING TURISTICO E NUO VE TECNICHE DI COMUNICAZIONE UNITA’ 1 Le strategie di marketing Il marketing strategico e le strategie di marketing La segmentazione e il targeting Le strategie di posizionamento Le strategie di marca Le strategie legate al ciclo di vita del prodotto Le nuove strategie e tecniche di marketing Le strategie e gli strumenti di marketing elettronico Il customer relationship management ( CRM) UNITA’ 2 Il marketing territoriale e della destinazione Il rapporto tra turismo e territorio Il marketing territoriale La destinazione turistica Il management e il marketing di destinazione Le strategie di marketing territoriale e della destinazione Le attività per la promozione del territorio e la sua commercializzazione

pag. 45

UNITA’ 3 Il piano di marketing Il piano di marketing aziendale e territoriale Il piano di marketing aziendale Il piano di marketing territoriale

MODULO 4 RISORSE UMANE E GESTIONE DELLA QUALITA ’ UNITA’ 1 La politica del personale Le risorse umane nelle imprese turistiche Il fabbisogno e la ricerca del personale I servizi per l’impiego La selezione del personale nelle imprese turistiche La formazione del personale UNITA’ 2 La ricerca attiva del lavoro e la qualità La ricerca attiva del lavoro Gli strumenti per la ricerca attiva del lavoro La gestione della qualità nelle imprese turistiche Le figure professionali preposte al controllo della qualità

APPROFONDIMENTI Laboratorio con utilizzo del software Publisher per gli itinerari turistici Progettazione e realizzazione degli itinerari: • Stato americano • Stato asiatico • Stato africano • Itinerario inerente la tesina • Firenze per l’uscita didattica

pag. 46

I.I.S. "P.MARTINETTI" – CALUSO Anno scolastico 2014/2015

CLASSE: V A – Istituto Tecnico Turistico

Prof. Silvia de Castro

DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA

(MODULI SETTIMANALI: 3)

RELAZIONE FINALE

OBIETTIVI DIDATTICI DELLA MATERIA

Il docente di “Diritto e legislazione turistica” concorre a far conseguire allo studente risultati di

apprendimento relativi a conoscenze nei seguenti ambiti:

• Compiti e funzioni delle istituzioni locali, nazionali ed internazionali nei rapporti con le imprese

turistiche.

• Rapporti tra enti e soggetti che operano nel settore turistico.

• Fonti nazionali e comunitarie di finanziamento del settore.

• Legislazione in materia di beni culturali ed ambientali.

• Normativa nazionale, comunitaria e internazionale per la tutela del consumatore.

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

La classe, affidata alla docente fin dalla prima, ha dimostrato una partecipazione attenta, benché piuttosto

passiva, con una puntualità nelle consegne quasi sempre rispettata durante tutto l’anno scolastico, seppure a

fronte di uno studio tendente ad essere mnemonico e scarsamente rielaborativo. La classe ha avuto risultati

relativamente uniformi, dignitosi senza casi eccellenti. Il clima è stato sereno e costruttivo.

VALUTAZIONE CONSUNTIVA RISPETTO AL PIANO DI LAVORO, EVENTUALI MODIFICHE IN TERMINI DI METODOLOGIA E DI PROGRAMMI

Rispetto al piano di lavoro, il programma è stato quasi interamente rispettato, tranne una riduzione

nell’ultima parte. Vi sono state le seguenti modifiche:

• E’ stato necessario spezzare il modulo 2 “Enti pubblici e associazioni private nel turismo” in due

parti, inserendovi il modulo 3 “La dimensione internazionale del turismo”, affinché l’incontro sulle

pag. 47

istituzioni europee con una rappresentante di Europe Direct della Città Metropolitana di Torino, in

una data fissata mesi prima, si inserisse nel modulo relativo all’Unione Europea

• riduzione a cenni ad un solo paragrafo dell’u.d.1 del mod 4 “Turismo e ambiente”;

• riduzione ai primi due paragrafi dell’u.d.3 del mod 4 “Cultura e turismo”;

• omissione dell’ u.d. 2 del mod 5 “Il commercio elettronico”.

Le due parti di modulo presentate con la metodologia CLIL in francese (sul CAF e sull’Unione Europea)

sono state accolte con perplessità e, ovviamente, hanno richiesto un impiego di tempo difficilmente

prevedibile, dato che si è trattato del primo anno di adozione della metodologia stessa.

In generale, termini di metodologia sono stati seguiti i seguenti criteri, che nel corso dell’anno non hanno

richiesto modifiche:

a) potenziamento del linguaggio, in particolare specifico della materia;

b) avvicinamento all’obiettivo di una migliore rielaborazione personale attraverso:

- frequenti richiami all’attualità;

- esempi relativi ad esperienze personali.

RISULTATI COMPLESSIVI RISPETTO ALLE PREVISIONI

I risultati sono stati leggermente inferiori alle attese, soprattutto per quanto riguarda le capacità di

rielaborazione, rimaste scarse rispetto all’impegno.

RECUPERO ADOTTATO PER SITUAZIONI A RISCHIO

Non vi sono state allievi in difficoltà, se non temporaneamente: una o più interrogazioni di recupero sono

bastate a compensare le insufficienze.

pag. 48

PROGRAMMA SVOLTO

Testo in adozione: Autori: Luigi Walter Lezzi, Marco Capiluppi Titolo: Diritto e turismo 3 – Corso di diritto e legislazione turistica Casa editrice: Tramontana

PROGRAMMA DELLA CLASSE QUARTA non svolto nell’a.s. 2013/2014 sul volume 2 del testo in adozione

MODULO 3 IL LAVORO NEL TURISMO UNITÀ 1 IL RAPPORTO DI LAVORO

1 - Le fonti del diritto del lavoro – L’OIL

2 - Il diritto sindacale – Il picchettaggio

3 - La contrattazione collettiva -

4 - Il rapporto di lavoro nel turismo –

La scheda professionale del lavoratore

5 - Le organizzazioni sindacali nel settore turismo

UNITÀ 2 I CONTRATTI DI LAVORO SPECIALI NEL TURISMO

1 - Il mercato del lavoro – I Centri per l’impiego

2 - Il contratto di somministrazione di lavoro -

L’appalto dei servizi e il distacco del lavoratore

3 - I contratti di lavoro intermittente, ripartito e a tempo parziale

4 - Il contratto di apprendistato

5 - I contratti di lavoro a progetto e occasionale

6 - I contratti di lavoro a termine

UNITÀ 3 LE PROFESSIONI TURISTICHE

1 - L’evoluzione normativa delle professioni turistiche

2 - Le tipologie di professioni turistiche

Le professioni di qualità

pag. 49

PROGRAMMA DELLA CLASSE QUINTA

MODULO 1 L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO UNITÀ 1 LE FONTI DELLA LEGISLAZIONE TURISTICA

1 - Dal viaggio al turismo globale - Il viaggio nei tempi antichi

2 - La legislazione turistica

3 - Le fonti della legislazione turistica - Gli articoli della Costituzione sul turismo

4 - La legislazione sul turiso in Italia - Il turismo nelle Costituzioni straniere

5 - La definizione delle competenze in materia turistica

6 - Il turismo nelle leggi regionali

UNITÀ 2 LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA DELLO STATO

1 - Lo Stato – Lo Stato moderno

2 - La funzione amministrativa – Efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa

3 - L'attività della Pubblica amministrazione

4 - L'invalidità degli atti amministrativi (cenni)

5 - Gli strumenti della PA: il demanio e i contratti della P.A.

UNITÀ 3 L'AMMINISTRAZIONE STATALE CENTRALE E PERIFE RICA

1 - Gli organi della Pubblica amministrazione – i principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione

2 - Le vicende dell’amministrazione statale del turismo

3 - Turismo e riforma dell’amministrazione (cenni)

4 - Le Conferenze – La Conferenza dei presidenti delle Regioni

5 - L'amministrazione periferica – La Conferenza nazionale del turismo

UNITÀ 4 LO STATO AUTONOMISTICO E IL TURISMO

1 - Il decentramento amministrativo – Lo Stato federale

2 - Le autonomie locali – La riforma delle Province e le Città metropolitane.

3 - Regioni e turismo

Uscita didattica al Consiglio Regionale del Piemonte il 3 febbraio 2015

pag. 50

MODULO 2 ENTI PUBBLICI E ASSOCIAZIONI PRIVATE NEL TURISMO UNITÀ 1 GLI ENTI TURISTICI PUBBLICI NAZIONALI

1 - L'ENIT-Agenzia nazionale del turismo - Evoluzione normativa dell'ENIT

2 - I comitati di supporto e di promozione turistica

3 - L'Automobile Club d'Italia (ACI) – Le vicende storiche dell’ACI

4 - Il Club Alpino Italiano (CAI)

CLIL: Le FFCAM/CAF

MODULO 3 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DEL TURISMO UNITÀ 1 LE ISTITUZIONI TURISTICHE INTERNAZIONALI

1 - La dimensione internazionale del turismo. Storia, organi, atti, problemi e prospettive future dell’ONU

2 - L'Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT)

3 - Le organizzazioni non governative – Le ONG nel contesto mondiale

5 - L’organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico

UNITÀ 2 L'UNIONE EUROPEA

1 - Il processo d’integrazione europea: storia, padri fondatori, allargamenti, prospettive future.

– La carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

2 - Le istituzioni dell'Unione europea – Il sistema elettorale del Parlamento europeo

3 - Gli atti delle istituzioni europee

4 - I rimedi giurisdizionali – L’effetto diretto del diritto nell’Unione Europea

UNITÀ 3 LA POLITICA TURISTICA DELL'UNIONE EUROPEA

1 - L'evoluzione della politica turistica dell’Unione

2 - La normativa comunitaria in materia turistica

3 - La politica di coesione

4 - Il finanziamento alle imprese turistiche

Incontro sulle istituzioni europee con una rappresentante di Europe Direct della Città Metropolitana

di Torino il 12 marzo

CLIL: L’UNION EUROPÉENNE: ascolto e commento dei video “La construction européenne”, lezioni

di Evelyne Beraud, prima e seconda parte

pag. 51

MODULO 2 ENTI PUBBLICI E ASSOCIAZIONI PRIVATE NEL TURISMO UNITÀ 2 L'ORGANIZZAZIONE TURISTICA LOCALE

1 - Le Aziende di Promozione Turistica

2 - Gli uffici d'Informazione e Accoglienza Turistica (IAT)

3 - I sistemi turistici locali

UNITÀ 3 GLI ENTI PRIVATI DEL TURISMO

1 – La sussidiarietà orizzontale del turismo

2 - Le associazioni turistiche Pro-loco

3 - Le altre associazioni private

MODULO 4 AMBIENTE, QUALITÀ, CULTURA E TURISMO UNITÀ 1 TURISMO E AMBIENTE.

5 - Turismo responsabile ed ecoturismo (cenni)

UNITÀ 2 LA QUALITÀ NEL TURISMO.

1 - La qualità nei servizi turistici

2 - La certificazione della qualità ambientale (cenni)

3 - Il marchio Ecolabel UE

4 - L’eccellenza turistica

UNITA 3 CULTURA E TURISMO

1 - I beni culturali nel contesto internazionale ed europeo - Le convenzioni UNESCO del 2003 e del 2005

2 - La normativa italiana sui beni culturali e paesaggistici

MODULO 5 LA TUTELA DEL TURISTA UNITA 1 LA TUTELA DEL TURISTA

1 - Le Carte dei diritti e dei servizi

2 - La tutela del passeggero ferroviario

3 - La tutela del passeggero nel trasporto aereo e su gomma

4 - Il danno da vacanza rovinata

5 - Il turismo accessibile

L’insegnante

Silvia de Castro

pag. 52

GEOGRAFIA DEL TURISMO DOCENTE: Francesco Russotto Presentazione della classe

La classe V A è composta da allievi provenienti dalla zona della cintura di Caluso o paesi limitrofi. Gli allievi tutti sono molto solidali e partecipano reciprocamente alle situazioni personali. La loro frequenza è stata abbastanza assidua. Generalmente sufficiente è stata la partecipazione alle attività didattico-educative poste in essere con loro. Lo studio domestico è risultato altrettanto sufficientemente assiduo. La classe ha conseguito generalmente più che sufficienti conoscenze inerenti la disciplina, sviluppando anche competenze ed abilità orientate alla risoluzione dei problemi e alla gestione delle informazioni. Gli allievi sono stati sollecitati continuamente ed hanno dimostrato una sufficiente progressione nell’apprendimento dei saperi. La maggior parte degli allievi ha raggiunto gli obiettivi curriculari ed extra curriculari previsti nella programmazione. Il comportamento è stato sufficientemente corretto e responsabile.

Gli allievi hanno raggiunto i seguenti specifici obiettivi riguardanti:

CONOSCENZE:

Globalizzazione e sviluppo sostenibile. Organizzazione sistemica dell’offerta turistica del territorio. Carte climatiche e bioclimatiche, diagrammi termo-pluviometrici. Cambiamenti bio-climatici mondiali ed attività turistiche. Reti di trasporto mondiali e grandi nodi di interscambio. Forme di turismo nelle specificità geografico- ambientali. Aree geografiche d’interesse turistico su scala mondiale.

ABILITA’:

Riconoscere il ruolo dei processi di globalizzazione nelle dinamiche dello sviluppo turistico. Confrontare realtà territoriali in relazione al loro livello di sviluppo socio-economico. Analizzare le tipologie climatiche e i cambiamenti bio-climatici. Riconoscere i fattori che concorrono allo sviluppo delle reti di trasporto mondiali. Riconoscere e confrontare le forme di turismo legate agli ambiti regionali dei continenti extraeuropei. Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale. Progettare itinerari personalizzati in funzione della domanda turistica. Sviluppare prodotti per la promozione del turismo sostenibile in aree e luoghi esterni ai circuiti tradizionali

COMPETENZE:

• stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

• riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,ricerca e approfondimento disciplinare; • identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile; • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

pag. 53

GEOGRAFIA TURISITICA

Programma svolto e che si presume di svolgere fino al termine delle attività didattiche.

1) Il turismo nel mondo. - Economia del turismo; - Flussi e spazi turistici; - Le strutture ricettive ed i trasporti; - Turismo sostenibile.

2) L’Africa - L’Africa mediterranea: Egitto, Tunisia e Marocco. - La Namibia e il Kenya.

3) L’America - America settentrionale: gli U.S.A., il Canada, il Messico.

4) L’America centro-meridionale. - Le grandi e piccole Antille: Cuba; - Il Perù; - Il Brasile.

5) L’Oceania. - L’Australia; - La Nuova Zelanda; - La Polinesia francese.

6) L’Asia: - La Cina.

pag. 54

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA

Insegnante : Antonio Quintavalle classe : 5a sez. A Indirizzo: Turistico Insegno Matematica nella classe 5A dal mese di ottobre 2014, in sostituzione della docente titolare prof.ssa Chiara Savino. L’andamento disciplinare della classe nel corso dell’anno scolastico è stato pienamente soddisfacente ed ha favorito l’instaurarsi di un rapporto sereno e positivo con l’insegnante. La partecipazione alle lezioni è sempre stata regolare e vivace. La situazione di partenza della classe è stata caratterizzata da una diffusa fragilità nella gestione, concettuale e operativa, di alcune tecniche di calcolo indispensabili per lo svolgimento del programma. Per questo si è resa necessaria una sistematica revisione delle suddette tecniche che ha impegnato buona parte del primo quadrimestre. Le carenze pregresse hanno altresì rallentato lo svolgimento del programma, amplificando le difficoltà fisiologicamente poste dallo studio del Calcolo Infinitesimale. Per tale motivo non è stato possibile svolgere la parte finale del programma riguardante alcuni aspetti applicativi. L’attenzione in classe e l’impegno profusi sono da considerarsi soddisfacenti, sebbene supportati da una motivazione sostanzialmente estrinseca, finalizzata cioè al conseguimento i valutazioni positive piuttosto che essere stimolata da un autentico interesse all’apprendimento della materia. La metodologia didattica impiegata è stata la lezione frontale dialogata supportata dall’uso di software didattico (Geogebra). Ogni argomento trattato è stato accompagnato da una congruo numero di esercizi svolti in classe. È stata posta attenzione nell’evitare tecnicismi computazionali nonché la l’eccessiva astrazione nella formalizzazione dei concetti. Al netto della fisiologica variabilità esistente tra i singoli individui, è possibile affermare che gli obiettivi stabiliti in sede di programmazione per l’apprendimento della Matematica e declinati in termini di competenze, conoscenze e abilità sono stati sostanzialmente conseguiti.

pag. 55

A.S 2014/15 Classe V A indirizzo Turistico Programma di Matematica svolto Prof. Antonio Quintavalle 1. Ripasso

a. Equazioni b. Disequazioni c. Il piano cartesiano e la retta

2. Il calcolo dei limiti a. Le operazioni sui limiti b. Le forme indeterminate c. Funzioni continue d. Gli asintoti

3. La derivata di una funzione a. La derivata di una funzione b. La retta tangente al grafico di una funzione c. La continuità e la derivabilità d. Le derivate fondamentali e. I teoremi sul calcolo delle derivate f. La derivata delle funzioni composte g. Le derivate di ordine superiore al primo h. Teoremi sulle funzioni derivabili (Rolle, Lagrange, Cauchy) i. Il teorema di De L’Hopital

4. Lo studio delle funzioni a. Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate b. I massimi, i minimi e i flessi c. Ricerca dei massimi, minimi, flessi e derivata prima d. Flessi e derivata seconda e. Problemi di massimo e minimo f. Lo studio di una funzione

pag. 56

EDUCAZIONE FISICA Classe: 5^ sez. a A.S. 2014\2015

PREMESSA

La classe ha mediamente lavorato con interesse e motivazione nei confronti della disciplina e il

programma previsto nei piani di lavoro d’inizio anno scolastico é stato nel complesso rispettato.

Il livello medio di preparazione della classe è soddisfacente come pure il comportamento durante le

lezioni sia in palestra che fuori.

RELAZIONE FINALE

Il lavoro è stato svolto seguendo la traccia della programmazione presentata all’inizio dell’anno

scolastico. Si è cercato di proporre attività in cui ci fosse un buon coinvolgimento del gruppo, cercando di

fornire stimoli sempre diversi per mantenere vivo l’interesse.

Obiettivo principale è stato quello di concorrere al consolidamento del carattere e allo sviluppo

della socialità attraverso la conoscenza del proprio corpo in termini di dignità e di accettazione dei propri

limiti. Tale fine è stato perseguito attraverso diverse forme di attività motoria e anche attraverso il dialogo e

la spiegazione verbale.

Il metodo è stato di tipo globale nella presentazione degli argomenti, per giungere ad un esame più

analitico nelle fasi operative delle attività in cui viene lasciata una buona parte all’esecuzione personale del

gesto per poter permettere una stabilizzazione elastica dell’automatismo motorio.

Le verifiche sono state eseguite tramite test quantificabili sulle singole capacità motorie, sulle

valutazioni delle attività svolte, sull’impegno dimostrato durante l’anno e sulla partecipazione alle attività

proposte anche in orario extra-scolastico (tornei interni e campionati studenteschi). Sono state inoltre svolte

microcicli di lezioni condotte dagli stessi alunni che hanno dimostrato di ben conoscere obiettivi e metodi

per il raggiungimento degli stessi, queste esperienze hanno peraltro potuto arricchire il bagaglio motorio

della classe ed hanno permesso di proporre interessanti esperienze personali legate all’educazione fisica

motoria e sportiva.

pag. 57

EDUCAZIONE FISICA - Prof. Roberto Gabriele -

CLASSE 5^ a A.S.2013\2014

Consuntivo delle attività disciplinari

MATERIA: Educazione Fisica DOCENTE : Gabriele Roberto

OBIETTIVI - Essere consapevole del precorso da effettuare per conseguire il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari - Essere in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle esperienze e ai contenuti trattati - Organizzare e realizzare autonomamente progetti operativi finalizzati applicando le conoscenze delle metodiche inerente al mantenimento della salute. - Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport trattati - Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e degli incidenti.

CONTENUTI CAPACITA’ AEROBICA : Lo sviluppo della stessa è stato raggiunto sia attraverso esercitazioni specifiche Marathon-training, Fartlek, sia attraverso l’uso di esercitazioni sportive riferite a giochi di squadra opportunamente modificati( Basket, Calcio a 5). Cenni di fisiologia; i meccanismi di risintesi energetici. LA MOBILITA’: Saper distinguere esercizi attivi, passivi e misti collegati alle articolazioni,conoscere la facilitazione propiocettiva neuromuscolare collegandole ai fusi neuromuscolari e agli organi muscolo-tendinei del Golgi, sapere dove inserire la mobilità nell’arco di una seduta di allenamento oltre che sollecitare la propria, è stato un obiettivo primario di questo ciclo di studi. LA FORZA: Definizione e causa. Il potenziamento di questa capacità condizionale è stato perseguito con carichi naturali, piccoli e grandi attrezzi, con la pliometria, attraverso il Power-Training, il Body- Building sviluppando concetti teorici, il collegamento con la muscolatura e il relativo movimento abbinato agli esercizi è stato verificato come obiettivo primario nell’ambito di questa prova. COORDINAZIONE: La ricerca della stessa è stata proposta attraverso gesti nuovi associati e dissociati a livello segmentario e sui piani di movimento. L’utilizzo di piccoli attrezzi, attraverso esercizi di combinazione multipla in situazioni dinamiche e complesse ed in situazioni di volo hanno completato il bagaglio motorio degli allievi e delle allieve.Le attività sportive hanno reso ludiche alcune esercitazioni. LA VELOCITA’: Abbinata alla capacità anaerobica alattacida è stata ricercata attraverso le ripetizioni veloci di percorsi brevi, stimolando la velocità di reazione, ricercando la sensibilità sui tempi prestabiliti ed attraverso esercitazioni specifiche (andature e salti ecc.). L’EQUILIBRIO: Questa capacità è stata stimolata soprattutto in modo dinamico e statico.

pag. 58

Si propone un ciclo di 5 lezioni da effettuare in palestra attrezzata per sperimentare 3 sedute con macchine isotoniche, spinning, step e sala musicale per aerobica. Costruire, proporre e discutere una seduta di un ipotetico microciclo di esercitazioni sportive è stato un obiettivo specifico dell’ultimo anno. La conoscenza e la pratica degli sports è stata di tipo generalizzato, in particolare si sono approfonditi: pallavolo, pallacanestro, calcio a 5. VOLLEY: Rivisitazione dei fondamentali: la ricezione a semicerchio, la difesa con il centro mediano arretrato, la fase di transizione. Il gioco è stato facilitato (rete più bassa) per favorire anche gli alunni meno dotati.Regolamento, innovazioni per il 2009.Collegamenti con metodiche di allenamento e fisiologia (capacità anaerobica alattacida e lattacida) strategie di Gioco PALLACANESTRO: Fondamentali, l’apertura del contropiede, il 5 fuori,I blocchi, la zona 2-1-2, la canalizzazione nel concetto di difesa. Regolamento,.collegamento con la capacità anaerobica lattacida, il recupero attivo. CALCIO A 5: fondamentali, gioco a 2, triangoli e sovrapposizioni, regolamento. ATLETICA LEGGERA: tramite il lavoro a stazioni abbiamo rivisitato: Corsa, salti e lanci, la partenza dai blocchi, i cambi della 4 x 100 – 4x 400 (cenni), il mezzofondo( impostazione della corsa) lo stile Fosbury, il salto veleggiato. PRE-ATLETICA: Esercizi opportunamente dosati hanno fornito la consapevolezza dei propri mezzi e aiutato gli alunni a superare con gradualità remore individuali. NOZIONI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI.: Hanno concluso la programmazione. In modo sintetico sono stati trattati argomenti quali: Strappi,stiramenti, echimosi, abrasioni, distorsioni, lussazioni, fratture composte, colpo di calore, assideramento, punture di insetti, comportamento adeguato nei confronti di un pericolante in acqua. Notizie di primo soccorso Il doping.

pag. 59

METODI DI LAVORO I lavori sono stati eseguiti a coppie, a gruppi ( collaborazione e fiducia ) e singolarmente. Abbiamo utilizzato giochi sportivi e pre- sportivi. L’autogestione di alcune fasi della lezione e di una seduta facente parte di un microciclo di un’esercitazione sportiva, ha favorito la capacità di progettazione e di autonomia; il problem solving proposto in alcune attività ha favorito lo sviluppo strategico nel risolvere e superare i compiti assegnati. Con la ricerca di nuove situazioni nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello spazio abbiamo cercato di raggiungere l’affinamento degli schemi acquisiti.

STRUMENTI DI LAVORO E SPAZI Le due ore di lezione si sono svolte prevalentemente nella palestra regolamentare, ed alcune fuori. Palestra privata. Abbiamo utilizzato: PICCOLI E GRANDI ATTREZZI.

TIPOLOGIE E NUMERO DELLE VERIFICHE CALCIO A 5: tecniche e tattiche di gioco VOLLEY: tecniche e tattiche di gioco BASKET: tecniche e tattiche di gioco TECNICA DEL SALTO IN ALTO e misura TECNICA DEL SALTO IN LUNGO e misura LANCIO DEL DISCO: misura e tecnica del lancio DOMANDE ORALI Presentazione di un micro ciclo di lezione LIBRO DI TESTO; in movimento ed. Marietti scuola

VALUTAZIONE OSSERVAZIONE SISTEMATICA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA VALUTAZIONE FORMATIVA A SEGUITO DELL’IMPEGNO DEL TIPO DI COINVOLGIMENTO RISULTATI DEI TEST E DELLA VERIFICHE LA RIELABORAZIONE CRITICA DI ALCUNI ARGOMENTI LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA VITA SPORTIVA SCOLASTICA VALUTAZIONE SOMMATIVA L’ISEGNANTE DI ED. FISICA (PROF.GABRIELE ROBERTO)

pag. 60

Relazione finale Istituto Martinetti - Caluso

a.s. 2014-2015

CLASSE: V A Turistico

MATERIA: Arte e territorio

DOCENTE: Stefano Manavella

1. Situazione iniziale della classe:

La classe è composta da 18 alunni, di cui uno ripetente. Gli allievi dimostrano delle buone conoscenze e

competenze relative alla disciplina; alcuni presentano però delle difficoltà espositive, in particolare nella

produzione scritta, che talora li penalizza in quanto l'impiego di una terminologia poco appropriata, o

imprecisa, pregiudica in parte la trasmissione dei contenuti. In altri casi invece si sono rilevate carenze

nell'organizzazione del discorso e limitate capacità di sintesi, oppure uno studio saltuario e poco approfondito.

Per quanto riguarda il programma, si è ritenuto opportuno iniziarlo riprendendo l'ultimo argomento svolto alla

fine dell'anno precedente (la pittura italiana del Seicento), integrato e sviluppato, per favorire la continuità.

2. Finalità disciplinari, obiettivi didattici e loro raggiungimento:

Nel corso delle attività didattiche si sono perseguite in particolare le seguenti finalità:

- conoscenza del contesto storico-culturale dei periodi e fenomeni esaminati;

- conoscenza dei tratti salienti delle opere e degli artisti presi in esame;

- analisi consapevole di un'opera d'arte, nei suoi aspetti materiali, tecnici, iconografici, stilistici e culturali;

- utilizzo di una terminologia adeguata;

- capacità di istituire collegamenti interdisciplinari;

- capacità di prendere parte ad una discussione in modo puntuale e motivato.

Tali finalità sono state sostanzialmente raggiunte; nel corso dell'anno si è notato un certo miglioramento in

merito alle difficoltà espositive sopra ricordate, con l'esercizio svolto tramite lo studio personale e

l'effettuazione di verifiche scritte. Gli allievi hanno dimostrato un buon interesse per la materia e un

comportamento corretto, anche se il livello di partecipazione alle lezioni, con interventi, contributi e domande,

non è stato omogeneo. Si può rilevare inoltre una certa tendenza allo studio meccanico, con limitate capacità di

rielaborazione; problemi che sono emersi soprattutto durante le esposizioni orali di ricerche svolte

autonomamente dagli alunni, suddivisi in gruppi.

3. Contenuti e strumenti:

pag. 61

Nel corso dell'anno è stato affrontato lo studio dell'arte dal Seicento al Novecento. Si sono attuate lezioni

frontali, impiegando come strumento il libro di testo integrato costantemente da presentazioni in PowerPoint.

4. Testo in adozione:

G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte. II. Dal Gotico internazionale all'età barocca, Zanichelli, Bologna

(versione azzurra); III. Dall'età dei lumi ai nostri giorni (versione azzurra).

5. Valutazione: strumenti, modalità, criteri

Sono state effettuate due verifiche scritte nel primo quadrimestre e quattro nel semestre successivo, (delle quali

una coincidente con la simulazione di terza prova dell'esame di maturità), con quesiti a risposta aperta e la

presenza, in alcuni casi, di immagini di opere d'arte da riconoscere e analizzare. Considerato il limitato numero

di ore di insegnamento a disposizione della materia, in rapporto all'ampiezza del programma, si è ritenuto

opportuno limitare le interrogazioni orali, adottandole per l'esposizione di ricerche svolte dagli allievi in gruppo

nel corso del semestre, con la produzione anche di una presentazione in PowerPoint. Si è ritenuto utile tale

esercizio anche al fine di verificare le abilità di ricerca, sintesi e rielaborazione, in vista dell'esame di stato.

Criteri di valutazione: comprensione dei contenuti e capacità di individuare i punti salienti di un determinato

fenomeno culturale e formale; capacità espressive; padronanza del linguaggio.

6. Uscite didattiche

Oltre alle lezioni svolte in classe, si sono effettuate due uscite didattiche: una visita a Palazzo Madama a Torino

e un viaggio di istruzione a Firenze. La prima, realizzata a inizio febbraio in collegamento con una visita al

Consiglio Regionale del Piemonte organizzata dalla docente di Diritto durante la stessa giornata, ha previsto,

oltre alla visione dell'edificio, un itinerario nelle collezioni del Museo Civico di Arte Antica, arricchito dalla

presenza di alcune mostre temporanee: una dedicata all'architetto Filippo Juvarra, in prevalenza multimediale,

allestita nel Salone del Senato; un'altra su Primo Levi, collocata all'interno della Corte medievale.

Il viaggio di istruzione a Firenze, avvenuto a fine marzo, con docenti accompagnatori gli insegnanti di Arte e

Territorio e di Discipline Turistiche e Aziendali, ha previsto la visita dei seguenti siti di interesse storico e

artistico: le chiese di Santa Maria Novella, Santa Croce, Santo Spirito, Santa Felicita, il Duomo (compresa la

Cupola) e il Battistero; per i musei: Galleria dell'Accademia, Galleria degli Uffizi (compresa la mostra

temporanea sul pittore seicentesco olandese Gherardo delle Notti), Palazzo Pitti (in particolare la Galleria

Palatina e la Galleria d'Arte Moderna) e Giardini di Boboli (compreso il Museo delle Porcellane); oltre,

ovviamente, Piazza della Signoria e Ponte Vecchio.

pag. 62

PROGRAMMA di ARTE e TERRITORIO Classe: V A Turistico Istituto "Martinetti" Caluso Docente: Stefano Manavella L'arte del Seicento in Italia Filoni principali della pittura del Seicento italiano: - il Classicismo: l'Accademia dei Carracci Annibale Carracci, decorazione della volta di Palazzo Farnese a Roma Annibale Carracci, Madonna di Loreto - il Naturalismo: Caravaggio. Formazione e caratteri principali del suo stile

Caravaggio, Vocazione di San Matteo - il Barocco e la grande decorazione illusionistica delle volte Pietro da Cortona, Ratto delle Sabine Pietro da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza, Roma, Palazzo Barberini La scultura barocca: Gian Lorenzo Bernini Bernini, David Bernini, Apollo e Dafne Bernini, Estasi di Santa Teresa L'architettura barocca: Bernini, Francesco Borromini, Guarino Guarini Bernini, Basilica di San Pietro, Roma Borromini, San Carlo alle Quattro Fontane, Roma Guarini, Cappella della Sindone, Torino Guarini, Palazzo Carignano, Torino Rococò: caratteri principali dell'arte nella prima metà del Settecento. La pittura a Venezia: Giambattista Tiepolo, i vedutisti (Canaletto, Bernardo Bellotto). L'architettura di Filippo Juvarra Juvarra, basilica di Superga Juvarra, palazzina di caccia di Stupinigi Neoclassicismo: caratteri principali del movimento, contesto storico-culturale. Pittura e scultura neoclassiche Jacques-Louis David e l'arte della Rivoluzione Francese

David, Nudo virile David, Il Giuramento degli Orazi

David, Marat assassinato David, Napoleone al Gran San Bernardo Antonio Canova

Canova, Dedalo e Icaro Canova, Teseo sul Minotauro Canova, Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria, Vienna Canova, Monumento funebre di Vittorio Alfieri, Firenze Canova, Napoleone come Marte pacificatore Canova, Paolina Borghese come Venere vincitrice

pag. 63

Romanticismo: caratteri e temi del movimento, principali protagonisti in pittura Il sogno: Johann Heinrich Füssli, L'incubo La fusione con la natura: il pittoresco (John Constable) e il sublime (Joseph Turner); il simbolismo di Caspar David Friedrich

Constable, Flatfold Mill Turner, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi

Friedrich, Croce sulla montagna Friedrich, Abbazia nel querceto e Monaco in riva al mare Friedrich, Viandante sul mare di nebbia

La fuga nel tempo: il recupero del Medioevo. Romanticismo storico: Francesco Hayez Hayez, I Vespri siciliani Hayez, Il Bacio La fuga nello spazio: l'Orientalismo. Confronto tra la concezione pittorica di Eugène Delacroix e quella disegnativa di Jean-Auguste-Dominique Ingres

Delacroix, Massacro di Scio Delacroix, Morte di Sardanapalo Delacroix, Donne di Algeri Ingres, Grande Odalisca Ingres, Il bagno turco

L'interesse per la realtà contemporanea: La Libertà che guida il popolo di Delacroix Realismo: caratteri del movimento e contesto storico-culturale. Courbet, i Macchiaioli, Manet e gli Impressionisti.

Gustave Courbet, Un funerale a Ornans Edouard Manet come tramite tra Realismo e Impressionismo

Manet, Colazione sull'erba Manet, Olympia

I Macchiaioli: caratteri stilistici e tematici Raffaello Sernesi, Tetti al sole Giuseppe Abbati, Chiostro Giovanni Fattori, La Rotonda dei bagni Palmieri Silvestro Lega, Il pergolato

L'Impressionismo: caratteri generali. Confronto tra le opposte concezioni artistiche di Claude Monet ed Edgar Degas

Monet, Donne in giardino Monet, Impression: soleil levant Monet, serie della Cattedrale di Rouen Monet, serie delle Ninfee Degas, La famiglia Bellelli Degas, La sfilata Degas, La classe di danza Degas, Ballerina di quattordici anni Degas, L'assenzio Degas, Le stiratrici

pag. 64

Simbolismo: caratteri generali. Gustave Moreau e il tema della donna fatale Paul Gauguin, La visione dopo il sermone

Moreau, L'apparizione Gustav Klimt, Giuditta I

Le Avanguardie Storiche

L’Espressionismo: caratteri generali I Fauves: caratteri del gruppo. Henri Matisse

Matisse, Lusso, calma e voluttà Matisse, Le bonheur de vivre Matisse, La stanza rossa Matisse, La danza

Il Cubismo: caratteri del movimento, evoluzione dell'arte di Pablo Picasso

Picasso, La vita Picasso, I saltimbanchi Picasso, Les demoiselles d'Avignon Picasso, Ritratto di Ambroise Vollard Picasso, Natura morta con sedia impagliata Picasso, Ritratto di Olga in poltrona Picasso, Guernica

Il Futurismo: caratteri generali. Umberto Boccioni

Boccioni, La città che sale Boccioni, trittico degli Stati d'animo Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio

Dada: caratteri generali. Marcel Duchamp Duchamp, Ruota di bicicletta Duchamp, Fontana Il Surrealismo: caratteri generali. Salvador Dalì e René Magritte Dalì, La persistenza della memoria Magritte, L'uso della parola I Magritte, La condizione umana I Ricerche svolte dagli allievi, suddivisi in gruppi: i Preraffaelliti (in particolare Dante Gabriel Rossetti e John Everett Millais); Alessandro Antonelli; Vincent van Gogh; Antoni Gaudí; Andy Warhol.

pag. 65

SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA

pag. 66

Sessione ordinaria 20 10 29412.2.2/3

Seconda prova scritta

Ministero Ministero Ministero Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricercadell’Istruzione, dell’Università e della Ricercadell’Istruzione, dell’Università e della Ricercadell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ITER - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER IL TU RISMO

CORSO SPERIMENTALE - Progetto "ITER"

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO TURISTICO - LINGUA INGLESE (Comprensione e produzione in lingua straniera)

House swapping holidays: home comforts in foreign parts

Staycation may have been the slightly damp buzzword last summer, but not all of us are so quick to forgo foreign holidays. Why should the credit crunch scupper international travel? With two teenagers, a husband who works for a charity plus my precarious freelance income, we have been well and truly hit by the economic downturn. Yet our recent impressive holiday list includes New York, California and, last year, Boston - all affordable thanks to a concept that beats staying at home - the house swap.

Turning our backs on costly hotels and clinical rental properties, we have swapped successfully with home owners in Cornwall and France. We enjoyed a two-centre swap in Rome and Calabria and, more recently, the three holidays in North America, which satisfied our teenage children's admiration for all things across the Pond. When I regale non-swappers with tales of our "free" holidays, their reactions are either: "I could never do that, my house is a tip," or, more commonly, "How do you know they won't wreck your home and nick your stuff?" Well, our six-bed semi in East Dulwich, London, heaves with the detritus of family living and pets - and suffers from our lackadaisical approach to housework. But now each summer imposes a deadline which we use to get rid of clutter. A car-boot sale earns us some holiday spending money, and we use the cash saved on hotels to give our house its annual spruce-up. Exchanging involves mutual trust. Everyone wants their house to be looked after, so they invariably look after yours. In all the years we've been swapping, the worst damage our house has suffered is a few squashed strawberries left on our kitchen floor. Listing our home with http://www.homeforexchange.com/ sees exciting offers flood into my inbox. Last summer I decided to respond to Jenny Gibbs, an interior designer living in a three-bedroom Boston apartment with her partner David and two sons. It took just two emails to make us decide to go ahead with the swap, but we didn't speak until the day Jenny arrived on my doorstep, a few hours before we set off for Boston. Most swappers never meet, leaving keys with neighbours or friends, but it does help - especially if you want to explain the quirks that characterise most homes. All the cleaning and sorting out means that house swapping involves more effort than your usual holiday - but it's well worth it for the money saved and for the overall experience. By the time we arrived at Jenny Gibbs's apartment in Coolidge Corner, Brookline, a 15-minute T (underground) journey from the centre of Boston, our regular email exchanges meant that I felt I already knew our hip holiday neighbourhood, courtesy of Jenny's low-down on nearby cinemas, organic food stores and restaurants.

pag. 67

Sessione ordinaria 20 10 29412.2.2/3

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ITER - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER IL TU RISMO

CORSO SPERIMENTALE - Progetto "ITER"

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO TURISTICO - LINGUA INGLESE (Comprensione e produzione in lingua straniera)

We started our tour of Boston with an exhilarating Segway tour and, thanks to the stash of membership cards left for us by Jenny, we enjoyed free visits to her favourite galleries and museums.

Cutting the cost of a holiday is satisfying, but even better is the feeling that you are not simply a tourist, you're staying in a "proper" neighbourhood and, to some extent, living the lives of your exchange partners. Call me smug but, despite global meltdown, I'm already planning this year's swap. South Africa's World Cup beckons. Over in Boston, Jenny - we're still in touch - hankers after Madrid. She and I agree that, while photos of unmade beds or messy kitchens are our personal deal-breakers, worrying about possessions means missing out on a great way to holiday.

Adapted from The Daily Telegraph, 4 March 2010

Answer the following questions. 1. How does the protagonist of article depict the economic situation of her family?

2. How can they afford holidays abroad?

3. In which places have they had experience of house swapping?

4. What objections do non-swappers normally pose?

5. What does exchanging involve?

6. Where did the family spend their last holidays?

7. Who did they last swap their house with?

8. Why is swapping worth the effort?

9. What is the added value of house swapping apart from cutting costs?

10. Where are they planning to go on the next swap?

a) COMPOSITION : Would you like to experience house swapping holidays? Discuss your views on the topic in a 300-word essay.

pag. 68

b) Sunshine Travel Agency is experimenting a new kind of cheap, taylor-made holidays focused on house swapping.

The staff is going to check the basic pre-requisites of both houses and owners involved in the swap, to work out a reliable list of options for house swappers.

Some destinations have been selected, along with some places of interest. A wide range of excursions and packages are available, including car rental and guides.

Write a promotional leaflet for house swappers to be published on the Agency's web site. Refer to the main features of the houses and to the services available in the different areas.

pag. 69

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P. MARTINETTI

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LINGUA INGLESE

CANDIDATO ______________________________

CLASSE _____________________________________

DATA _____________________________________

Milan's 2015 World Expo aims to spur food security debate Published: 11/02/2014 - 07:58 | Updated: 16/07/2014 -11:34

The next World Expo, to take place in Milan in 2015, will attempt to educate people about different ways of producing food and contribute to the food security debate both in industrialised countries and the developing world, the event's organiser has told EurActiv in an interview.

The 142 countries that are signed up to the event will present pavilions showcasing their national cuisine or techniques for producing food, either through traditional farming or technological innovations. A number of companies are supporting the event, whose theme is 'Feeding the planet - Energy for life'.

In the last 100 metres left to run before breasting the tape, works proceed at a fast pace: 53 Countries are busy finishing their "Self-Built Pavilion", while the others will be setting up their spaces inside the 9 Clusters of the Universal Exposition: that is, "villages" gathering the main States that produce specific foods (Coffee, Cocoa, Rice, Spices, Cereals and Tubers, Fruit and Legumes) or that are interested in developing specific aspects of the event's theme (Bio-Mediterranean, Food and Nutrition in the Dry Zones, Islands Sea and Food).

pag. 70

Giuseppe Sala, commissioner of the government of Italy for Expo Milano, said: "Part of the people, and some of the companies, are interested in the scientific point of view but a lot of countries and a lot of people are interested in the pleasure that the kitchen and the food give us".

Beyond the 'pleasure of eating', the food security theme is considered particularly important among policymakers, especially as the UN Millennium Development Goals are due to expire in 2015. The first of the goals, which were set in 2000, was the eradication of extreme poverty and hunger, which the world is expected to fail. Hunger and poor nutrition are also expected to increase as the world's population grows to a predicted 9.6 billion by 2050.

"Feeding the planet is the greatest challenge of our times," Herman van Rompuy, the European Council president, said at an event presenting the Expo at the European Parliament. The European Union has signed on as a partner for the event.

"The World Expo 2015 is meant to be a milestone of planetary debate on food and sustainability. It will be a platform for political discussions and policy initiatives," he added.

Part of the exhibition's aim is to showcase a wide range of techniques for producing food. This may be especially important in many parts of Africa, where the dryness of the soil can limit productivity.

"One very symbolic example is Israel, because technically speaking they live in a country where the cultivable land is 20% but in the end they are auto-sufficient," said Sala. "The reason is that they use technology, with the drop by drop water technology" for irrigation.

The Israel example may interest policymakers in Africa, whose arid sub-Saharan region is particularly prone to droughts.

Other stalls at the event are expected to focus on the merits of small-scale, traditional farming and genetic modification.

"Again, one example, we signed an agreement with Slow Food. As you probably know Slow Food supports a traditional view of the agricultural System. They work and they defend the biodiversity. They defend the little farmers. They are strongly connected to the tradition," said Sala.

pag. 71

However, for Europe the focus is not so much on producing enough food as on tackling the large amount of it that is wasted. Roughly one third of global food is discarded, according to the UN Food and Agriculture Organization.

"Other countries are working on the consumption and to avoid waste and they are working from the idea that there is not enough food for everybody," said Sala. "The problem is not only related to Africa, or those countries where the agriculture suffers, but also to our countries because it is fundamental for us to use the food resources in the right way."

To Wilkinson "the EU must play a role, even a leading role" in meeting the challenge of how to provide sufficient food, energy and water for a growing world population.

"The Expo is not an event. It's a process," Wilkinson said.

1- COMPREHENSION

Answer the following questions

1- What is one of the main aims of the World Expo?

2- Why are 142 countries taking part in the event?

3- What are the different countries organising?

4- What are the themes that policymakers are particularly keen on?

5- Why is the world Expo meant to be a "milestone of planetary debate on food and sustainability"?

6- Why are African countries particularly involved in the main theme of the World Expo?

7- Which other issues concerning food production are particularly relevant to the World Expo?

8- What is one of the main problems the Expo is focused on?

9- What kind of approach to food does the Expo promote?

10-Why can the Expo be considered as a "process" rather than a mere event?

pag. 72

2- PRODUCTION

Choose between compositions a and b. (300 words)

a) Express your opinion about the importance of the World Expo, pointing out its relevance as a tourist and global event.

b) You are the manager of "World Travel Market" based in London and you are organising a four -day trip to Milan to visit the World Expo.

Write a circular letter promoting your offer, including information about transport, accommodation and tourist guides.

pag. 73

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

pag. 74

ESAME DI STATO a. s. 2014/15

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Materia : MATEMATICA

Classe 5° sez A

Nome…………………….. Cognome……………………………

1)Trovare gli eventuali asintoti della funzione

� � 9�� � 6� 2�

1 9�

2) Della seguente funzione

� �√� 2�

� � 20

a. Determinare il dominio b. Studiare il segno c. Trovare le eventuali intersezioni con gli assi

3) Determinare

a. I massimi, i minimi relativi b. Gli intervalli di monotonia

della funzione

� �1

4��

4

3�� � 2�

pag. 75

Istituto d’Istruzione Superiore

“ P. Martinetti “

Caluso

Anno scolastico 2014/2015 Classe: V A Turistico

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO 2 014/15

Geografia Turistica

Candidato................................................................................. Data.......................................

1) Parlate delle principali attrattive turistiche della Namibia. ( 5/15 )

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2) Esponete le caratteristiche dei Paesi a turismo cosiddetto maturo rispetto a quelli a turismo

emergente. ( 5/15 )

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

pag. 76

3) Le zone industriali del Messico sono localizzate principalmente al confine con gli U.S.A. Quali

sono i motivi per tale concentrazione? ( 5/15 )

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

nome e cognome data Rispondi alle seguenti domande, entro il numero di righe stabilito (15): 1) Analizza il presente dipintoesecutiva, data e luogo della sua prima esposizione, caratteri iconografici, stilistici

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

pag. 77

Simulazione di Terza Prova

Arte

classe

Rispondi alle seguenti domande, entro il numero di righe stabilito (15):

il presente dipinto, indicandone autore, titolo, data di realizzazionedata e luogo della sua prima esposizione, luogo di conservazione

e modelli di riferimento

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

classe

Rispondi alle seguenti domande, entro il numero di righe stabilito (15):

, indicandone autore, titolo, data di realizzazione, tecnica conservazione attuale,

________________________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

pag. 78

2) Parla di un pittore a tua scelta appartenente al Romanticismo

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) Parla del tema della donna fatale, diffuso nella cultura del Simbolismo, facendo riferimento in particolare al dipinto L'apparizione di Moreau

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

pag. 79

Simulazione 3^ prova 5° A

scienze motorie sportive

La classificazione del doping, scegli un argomento trattato e fai una breve descrizione

I danni del fumo

I metodi di allenamento della resistenza, approfondisci un argomento

pag. 80

Nom et prénom _____________

Classe 5 A tecnico turistico

Date

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

LINGUA FRANCESE (_____/15)

Répondez aux questions suivantes (max 10 / 12 lignes)

1) Résumez l’œuvre littéraire que vous avez lue. ( _____/15)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Proposez un itinéraire de tourisme rural en Italie / France. ( _____/15)

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

pag. 81

3) Décrivez un monument qui symbolise la ville de Rome. (_____/15)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

pag. 82

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Simulazione dell'Esame di Stato - Istituto Tecnico per il Turismo

LINGUA SPAGNOLA - A446 A.S 2014 – 2015

Prof. Michele Sciacca 1- Explica la diferencia entre guía acompañante y guía turístico.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2- Camino de Santiago: Explica los rituales que el pelegrino debe respetar al entrar en la Catedral

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

pag. 83

3- ¿Cómo se dividen las empresas turística? Explica la diferencia entre las clases.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

pag. 84

I.I.S “ P. MARTINETTI “ – CALUSO Data ……………

Cognome e nome …………………………………………………………….. Anno scolastico 2014/ 2015 – Classe V^ A. Indirizzo TECNICO TURISTICO

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DI DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI Conoscenza e analisi …../9 Comprensione e sintesi ……./3 Esposizione ……./3 Totale punti ………/15 Si risponda ai seguenti quesiti , utilizzando non più di dieci righe per ogni argomento 1) I prodotti del turismo leisure ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2) Il business Plan ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

pag. 85

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 3) Le nuove strategie e tecniche di Marketing ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

pag. 86

I.I.S. “P. MARTINETTI” - CALUSO 24/04/2015

Cognome e nome …………………………………………………………………….…………………………

.

Anno scolastico 2014 / 2015 – Classe V A Istituto T ecnico Turistico

SIMULAZIONE della TERZA PROVA di

DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA

Conoscenza: punti …./…. Comprensione: punti ….../...... Esposizione: punti ..…/… Totale: punti …../15

Si risponda ai seguenti quesiti in modo esauriente, ma sintetico, limitandosi ad utilizzare non più di dieci

righe per ogni argomento.

1. Descrivi le funzioni del Prefetto.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

2. Esponi una breve descrizione della natura e delle finalità dell’ENIT.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

pag. 87

3. Indica che cosa s’intenda per sistema turistico locale, fornendo anche alcuni esempi.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

pag. 88

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

pag. 89

ESAMI DI STATO 20 /20 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “P. MARTINETTI” CAL USO

COMMISSIONE ………………………. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ITALIANO

CANDIDATO …………………………………………………. CLASSE 5

TIPOLOGIA………………………. INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PADRONANZA E USO DELLA LINGUA ( comune per tutte le tipologie) Organizzazione discorso (morfo-sintassi-punteggiatura)

• BUONA • SUFFICIENTE (errori non

gravi) • INSUFFICIENTE (errori

ripetuti)

2

1.5 1

Ortografia • BUONA • SUFFICIENTE ( errori non

gravi) • INSUFFICIENTE ( errori

ripetuti)

2

1.5 1

Lessico • Buona proprietà lessicale e lessico ampio

• Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

• Improprietà di linguaggio e lessico ristretto

2 1

0.5

TIPOLOGIA A Svolgimento della traccia e comprensione del testo

• COMPLETA cogliendo la complessità del messaggio e le sfumature espressive

• SUFFICIENTE • SUPERFICIALE

3 2 1

Analisi e commento del testo • Sicura padronanza di strumenti analitici

• Sufficiente capacità di analisi • Scarsa padronanza di

strumenti analitici

3 2 1

Approfondimenti e/o contestualizzazione

• Buona capacità di rielaborazione critica e/o contestualizzazione ricca di riferimenti

• Sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione

• Scarsi spunti critici

3 2 1

pag. 90

TIPOLOGIA B Svolgimento della traccia • COMPLETO

• INCOMPLETO 1

0.5 Comprensione documenti proposti e riferimenti coerenti

• COMPLETA • ESSENZIALE • INCOMPLETA

3 2 1

Contenuti • Approfonditi ed esaurienti • Sufficienti ma non

approfonditi • Limitati

3 2 1

Rielaborazione personale • BUONA • SUFFICIENTE • SCARSA

2 1.5 1

TIPOLOGIA C Aderenza alla traccia • COMPLETA

• ESSENZIALE • PARZIALE

2 1.5 1

Conoscenza argomento • Approfondita ed esauriente • Abbastanza completa • Sufficiente • Povera e limitata

4 3

2.5 1.5

Rielaborazione personale • Buoni spunti di approfondimento critico e personale

• Discreta • Sufficiente • Insufficiente

3

2.5 2 1

TIPOLOGIA D Aderenza alla traccia • COMPLETA

• ESSENZIALE • PARZIALE

2 1.5 1

Contenuti • Approfonditi ed esaurienti • Abbastanza articolati • Sufficientemente sviluppati

ma non in maniera approfondita

• Poveri e limitati

4 3

2.5 1.5

Rielaborazione personale/approfondimento

• Buoni spunti di approfondimento critico e personale

• Discreta • Sufficiente • Insufficiente

3

2.5 2 1

totale punti /15

LA COMMISSIONE ESAMINATRICE

…………………………………….……….. ……………………………………………

…………………………………….……….. ……………………………………………

…………………………………….……….. ……………………………………………

…………………………………….……….. ……………………………………………

…………………………………….……….. ……………………………………………

pag. 91

Esame di Stato 2014 /15 - Griglia di valutazione II prova scritta (comprensione + produzione)

Lingua straniera: ______________________

Candidato: __________________________ INDICATORI

COMPRENSIONE DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO

COERENZA ALLA

TRACCIA

• Completa e supportata dai necessari elementi di

giustificazione

• Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di

giustificazione

• Essenziale

• Incompleta

• Nulla o frammentaria

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

COMPLETEZZA E

RIELABORAZIONE (ove possibile)

• Testo articolato e originale

• Testo piuttosto articolato

• testo semplice

• testo a volte un po' confuso

• testo di difficile comprensione

Ottimo Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

CORRETTEZZA

MORFOSINTATTICA

• Corretta, chiara, sciolta; lessico ricco ed appropriato

• Sostanzialmente corretta/abbastanza sciolta, con errori

che non compromettono la comprensione

• Non sempre sciolta/Alcuni errori e imprecisioni lessicali

• Poco sciolta, piuttosto scorretta/confusa; lessico

impreciso ed inadeguato

• Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base;

lessico inadeguato

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

da 6 a 1

Punteggio complessivo prova /15

INDICATORI PRODUZIONE DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO

ADERENZA ALLA

RICHESTA

• Completa e supportata dai necessari elementi di

giustificazione

• Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di

giustificazione

• Essenziale

• Incompleta

• Nulla o frammentaria

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

ELABORAZIONE

PERSONALE ED

ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

• Testo articolato e originale

• Testo piuttosto articolato

• testo semplice

• testo a volte un po' confuso

• testo di difficile comprensione

Ottimo Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

CORRETTEZZA

MORFOSINTATTICA E

PROPRIETA’ LESSICALE

• Corretta, chiara, sciolta; lessico ricco ed appropriato

• Sostanzialmente corretta/abbastanza sciolta, con errori

che non compromettono la comprensione

• Non sempre sciolta/Alcuni errori e imprecisioni lessicali

• Poco sciolta, piuttosto scorretta/confusa; lessico

impreciso ed inadeguato

• Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base;

lessico inadeguato

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

da 6 a 1

Punteggio complessivo prova /15

pag. 92

ESAMI DI STATO 20 /20 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“P. MARTINETTI” CALUSO COMMISSIONE

TERZA PROVA

CANDIDATO ………………………………………………….

CLASSE 5

MATERIA Materia1 Materia2 Materia3 Materia4 VOTO

PUNTEGGIO /15 /15 /15 /15 /15

LA COMMISSIONE ESAMINATRICE ………………………………………………… ………………………………………………… ………………………………………………… ………………………………………………… ………………………………………………… ………………………………………………… …………………………………………………

pag. 93

ESAMI DI STATO 20 /20 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“P. MARTINETTI” CALUSO COMMISSIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Materia………………………………………………

CANDIDATO …………………………………………………

CLASSE 5

Griglia di correzione per le discipline linguistico-umanistiche Indicatori Punteggio massimo attribuibile Livelli Punteggi corrispondenti Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

6

Insufficiente Mediocre Sufficiente Buono Ottimo

2 3 4 5 6

Padronanza della lingua e proprietà del linguaggio disciplinare

5

Insufficiente Mediocre Sufficiente Buono Ottimo

1 2 3 4 5

Capacità di • argomentazione • utilizzazione delle

conoscenze • sintesi

4

Insufficiente Mediocre Sufficiente Buono Ottimo

2 2.5 3

3.5 4

TOTALE

/15

pag. 94

ESAMI DI STATO 20 /20 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“P. MARTINETTI” CALUSO COMMISSIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Materia………………………………………………

CANDIDATO …………………………………………………

CLASSE 5

Griglia di correzione per le materie artistiche e per scienze motorie e sportive

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE

LIVELLI PUNTEGGI CORRISPONDENTI

Conoscenza dei

contenuti

5 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

2 3

3,5 4

4,5 5

Comprensione

5 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

2 3

3,5 4

4,5 5

Esposizione

5 punti

Scorretta Adeguata Precisa

1 3 5

TOTALE

/15

pag. 95

ESAMI DI STATO 2014/2015 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“P. MARTINETTI” CALUSO GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Materia: MATEMATICA

CANDIDATO …………………………………………………

CLASSE 5

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

ATTRIBUIBILE LIVELLI PUNTEGGI

CORRISPONDENTI

Conoscenza dei

contenuti

7 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

2 3 4 5 6 7

Applicazione e/o Rielaborazione

5 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

2 2,5 3

3,5 4 5

Uso del

linguaggio disciplinare

3 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

1 1.5 2

2.5 3

TOTALE

/15

pag. 96

ESAMI DI STATO 20 /20 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“P. MARTINETTI” CALUSO COMMISSIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Materia: Discipline turistiche e aziendali

CANDIDATO …………………………………………………

CLASSE 5

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

ATTRIBUIBILE LIVELLI PUNTEGGI

CORRISPONDENTI

Conoscenza dei

contenuti e analisi

9 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Quasi sufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

3 4 5 6 7 8 9

Comprensione e/o applicazione

3 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

1 1.5 2

2.5 3

Esposizione e

sintesi

3 punti

Scorretta Adeguata Precisa

1 2 3

TOTALE

/15

GRIGLIA di VALUTAZIONE III PROVA Simulazione ESAMI di STATO CANDIDATO_____________________________ CLASSE DATA:

pag. 97

ESAMI DI STATO 20 /20

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “P. MARTINETTI” CALUSO Indirizzo Tecnico del turismo

GRIGLIA di VALUTAZIONE della TERZA PROVA

Materia: Diritto e legislazione turistica

CANDIDATO …………………………………………………

CLASSE …..…..

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

ATTRIBUIBILE LIVELLI PUNTEGGI

CORRISPONDENTI

Conoscenza

10 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Quasi sufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1-4 5 6 7 8 9 10

Comprensione 2 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

0 0.5 1

1.5 2

Esposizione

3 punti

Scorretta Adeguata Precisa

1 2 3

TOTALE

/15

pag. 98

GRIGLIA

TERZA PROVA GEOGRAFIA

P U NT I

INDICATORI DESCRITTORI DELLE PRESTAZIONI LIVELLI

Completa e corretta. 6

CONOSCENZA Ampia e corretta. 5 DEGLI Adeguata, coerente con qualche imperfezione. 4

Essenziale e/o con varie imprecisioni. 3 ARGOMENTI Limitata, ridotta con errori. 2

Inconsistente con vari errori 1 DA 0 A 6 PUNTI Nessuna e/o completamente errata. 0

SVILUPPO

E

ARTICOLAZIONE

DA 0 A 6 PUNTI

Complessa, dettagliata e ricca di aspetti/collegamenti. 6

Dettagliata e con molti collegamenti. 5

Significativa con alcuni collegamenti. 4

Semplice e/o con pochi collegamenti. 3

Semplice con pochi aspetti. 2

Povera, superficiale. 1

Nessuno sviluppo, nessun collegamento. 0

QUALITA’

DELLA COMUNICA-

ZIONE

DA 0 A 3 PUNTI

Svolgimento impeccabile; taglio personale, approfondito.

3

Trattazione considerevole , organizzata, logica. 2,5

Trattazione schematica, lineare, essenziale. 2

Trattazione disordinata, approssimativa. 1,5

Trattazione confusa, frammentaria. 1

Trattazione non organizzata, contraddittoria/inconsistente.

0

pag. 99

ESAMI DI STATO 20 - 20 IIS “P. MARTINETTI” CALUSO COMMISSIONE ………………………………

COLLOQUIO – GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CANDIDATO …………………………………………………. …………..CLASSE 5

Indicatore intervallo Valutazione punti

ESPOSIZIONE

1 2 3 4 5 6 7 8

Gravemente insufficiente Insufficiente Non del tutto sufficiente Sufficiente Più che sufficiente Discreto Buono Ottimo

QUALITA’ DELLE CONOSCENZE

2 3 4 5 6 7 8

Gravemente insufficiente Insufficiente Non del tutto sufficiente Sufficiente Discreto Buono Critiche ed eccellenti

CAPACITA’ DI

COLLEGAMENTI E RACCORDI

PLURIDISCIPLINARI: TESINA

1 2 3

3,5 4

4,5 5

Gravemente insufficiente Insufficiente Non del tutto sufficiente Sufficiente Più che sufficiente Buono Ottimo

DISCUSSIONE E APPROFONDIMENTO

DEI DIVERSI ARGOMENTI

3 4 5

5,5 6

6,5 7

Gravemente insufficiente Insufficiente Non del tutto sufficiente Sufficiente Più che sufficiente Buono Ottimo

REVISIONE ELABORATI

0 1 2

Assai carente Parziale Esauriente

VOTO …………………../30

LA COMMISSIONE ESAMINATRICE