Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth...

91
Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica Opzione: Conduzione Mezzo Aereo Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. 2016-2017 Docente coordinatore: G. Di Benedetto APPROVATO E DELIBERATO IL 10 MAGGIO 2017

Transcript of Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth...

Page 1: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica

Opzione: Conduzione Mezzo Aereo

Documento del 15 maggio

del Consiglio della Classe 5B CMA.

a.s. 2016-2017

Docente coordinatore: G. Di Benedetto

APPROVATO E DELIBERATO IL 10 MAGGIO 2017

Page 2: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

INDICE

Composizione del Consiglio di Classe

Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze

al termine del quinto anno

Quadro orario

Presentazione, storia e giudizio sintetico della classe

Obiettivi dell’azione didattica

Attività integrative curriculari ed extracurriculari

Metodologie didattiche

Tipologie di verifica adottate dal CdC

Interventi di recupero/consolidamento

Criteri di valutazione del profitto e della condotta

Allegati:

• schede disciplinari

• programmi svolti

• tracce delle 2 simulazioni della Terza Prova scritta

• griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio

Page 3: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Materia Note Ore settimanali

Fazzini Anna Religione cattolica 1

Lotito Mariella Lingua e Lett. Italiana. Storia

4+2

Russo Michela Scienze della navigazione (teoria)

6+2

Valecce Sante Elettrotecnica, Elettronica e automazione (teoria)

1

Di Benedetto Giuseppe Meccanica e macchine (teoria)

Docente dal V anno 3

Ladisa Carmela Inglese 3

Vincenti Marco Scienze della navigazione (lab.)

6

Digiaro Cosimo Elettrotecnica, Elettronica e

automazione (lab.)

2

Ruggieri Luigi Meccanica e macchine (lab.)

Docente dal V anno 1

De Simone Giulia Diritto ed economia 2

Casazzo Giuseppe Matematica Docente dal V anno 3

Abbattista Antonella Scienze motorie 2

Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze

al termine del quinto anno

Il Diplomato in “Trasporti e Logistica”:

- ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività

inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti

relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;

- opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del

traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del

Page 4: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica

nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici; - possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del

settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

L’opzione “Conduzione del mezzo aereo” afferisce all’articolazione “Conduzione del Mezzo” che

riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione ed all’esercizio del mezzo

di trasporto aereo.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Trasporti e Logistica”,

articolazione “Conduzione del Mezzo”, opzione “Conduzione del mezzo aereo”, consegue i risultati

di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A), di seguito specificati in termini di

competenze.

1. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di mezzi e sistemi nel trasporto aereo.

2. Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti dell’aeromobile e intervenire in

fase di programmazione della manutenzione.

3. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e gestire le

relative comunicazioni.

4. Gestire in modo appropriato gli spazi dell’aeromobile e organizzare i servizi di carico e scarico,

di sistemazione delle merci e dei passeggeri.

5. Gestire l’attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico

e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.

6. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli

spostamenti.

7. Cooperare nelle attività aeroportuali per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi

passeggeri in partenza ed in arrivo.

Page 5: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

8. Operare nel sistema qualità, nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel

trasporto aereo.

Numero studenti

Maschi:19

Provenienza

Stessa scuola:19

Femmine:0 altro percorso:0

Totale: 19 Totale: 19

QUADRO ORARIO

MATERIA III ANNO IV ANNO

RELIGIONE 1 1

LETTERE ITALIANE 4 4

STORIA 2 2

LINGUA INGLESE 3 3

ELETTRORADIO-RADAR-TECNICA 3(2) 3(2)

MATEMATICA 3 3

DIRITTO 2 2

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE 5(3) 5(3)

LOGISTICA 3 3

Scienze motorie 2 2

MECCANICA E MACCHINE 4 4

TOTALE ORE 32 32

32 (7) 32 (8)

Tra parentesi le ore di laboratorio

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Breve storia e giudizio sintetico della classe:

La classe quinta proviene dalla classe 4B CMA. Il bacino territoriale di utenza è soprattutto provinciale.

Nel corso del triennio non c’è stata continuità didattica in : Meccanica e Macchine e Matematica. Si

rimanda alla tabella esplicativa sulla composizione del Consiglio di Classe.

Page 6: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Al termine del ciclo di studi la classe presenta un buon livello di socializzazione; gli studenti risultano

affiatati e partecipano con regolarità alle attività didattiche, mostrando un comportamento responsabile e

generalmente rispettoso delle regole.

Nell’ambito della classe è possibile individuare livelli distinti di comportamento, apprendimento e

competenze raggiunte. Alcuni studenti hanno mostrato discontinuità nell'attenzione e nell'impegno in

classe e a casa, conseguendo una preparazione frammentaria; altri hanno studiato con più regolarità

evidenziando un metodo e livelli pienamente sufficienti e discreti di apprendimento; altri infine, hanno

raggiunto ottimi livelli di acquisizione, di conoscenze, competenze, padronanza di linguaggi specifici e

spirito critico.

Nel complesso la classe, anche grazie al confronto fra allievi, famiglie e docenti, ha mostrato negli anni una

evoluzione positiva nei confronti del dialogo educativo.

La frequenza è stata complessivamente regolare.

OBIETTIVI DELL’AZIONE DIDATTICA:

Nel corso del triennio l’azione didattico-educativa nell’ambito delle diverse discipline è stata finalizzata al

conseguimento dei seguenti obiettivi generali:

• acquisizione di modelli di razionalità, di valutazione critica, di teorie, di concetti e di forme;

• capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere e attitudine a problematizzare

conoscenze ed idee;

• sviluppo del senso di responsabilità e delle capacità decisionali;

• educazione alla elaborazione autonoma e responsabile della propria cultura. Sono

stati, inoltre, perseguiti i seguenti obiettivi:

• socio-affettivi-comportamentali:

- consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico;

- capacità di affrontare i problemi in modo flessibile e responsabile;

- capacità di operare scelte significative;

• cognitivo-operativi:

- acquisizione dei linguaggi, delle metodologie e degli strumenti specifici delle singole discipline;

- potenziamento delle capacità di analisi e di sintesi delle problematiche offerte;

- autonomia critico-operativa e capacità di autovalutazione;

- competenze linguistiche e settoriali;

- abilità comunicative ed operative.

I predetti obiettivi sono stati raggiunti, a livelli differenti e in relazione alle personali attitudini, dalla

maggior parte degli studenti.

Page 7: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

(Partecipazione a progetti, concorsi…)

Primo anno.

visita guidata presso ipercoop japigia; visita guidata aeroclub palese

Secondo anno.

visita guidata presso l'aeroporto di Grottaglie; visita guidata presso l'aeroporto di Gioia delColle;

visita guidata presso Marina Militare di Taranto

Terzo anno.

Seminario sui Droni

Progetto Subatomica di Bari

Visita Basilica di san Nicola

Concorso Michelin sulle energie sostenibili

Voli di ambientamento presso l'Aeroclub di Bari-Palese

Quarto anno.

Stage presso il reparto aereo della Guardia Costiera di Pescara Incontro formativo con l’Associazione Paracadutisti

d’Italia Progetto Naturalmente scuola

Partecipazione ai “giochi MATHESIS”, POR C5 in Inghilterra

Orientamento alla formazione post-superiore

Stage presso BARI CAAV (torre di controllo aeroporto di Bari-Palese) azienda ENAV

Concorso #guardavanti e relativo viaggio al Mugello

Visita aeroporto Amendola di Foggia

Quinto anno.

Stage presso BARI CAAV (torre di controllo aeroporto di Bari-Palese) azienda ENAV

Visita guidata presso l'ACC di Brindisi

Orientamento universitario e Prova simulata di test ammissione all’Università Alpha Test

Partecipazione ai “giochi MATHESIS”, Orientamento post diploma

Progetto TIFLIS

Page 8: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Visione di spettacoli teatrali, concerti e partecipazione a incontri culturali:

1) Canto di Natale di C. Dickens presso il Teatro Team di Bari,

2) Uno nessuno, centomila con l’attore Enrico Loverso presso il Nuovo Teatro Abeeliano di Bari,

3) Incontro dibattito a cura del prof Leuzzi presso la Cittadella della Scienza a Bari sul tema della Shoah e dei campi

profughi in Puglia,

4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

5) Concerti presso Anche cinema teatro Royal di Bari e presso l’Eremo Club di Molfetta in serale.

6) Opere liriche presso il Teatro Petruzzelli di Bari, in serale.

Agli ultimi tre eventi in elenco hanno partecipato solo alcuni alunni, in alcuni casi accompagnati dai genitori

METODOLOGIE DIDATTICHE

Discipline

Lezione frontale

Lezione multimediale

Lezione pratica

Metodo

induttivo deduttivo

Laborato rio

Discussione guidata

Religione cattolica

X

X

Lingua e Lett. Italiana. Storia X X

X

X

Scienze della navigazione (teoria) X X

X

X

Elettrotecnica, Elettronica e automazione (teoria)

X X

X

Meccanica e macchine (teoria) X X

X

Inglese X X

X X X

Scienze della navigazione (lab.) X X

X

Elettrotecnica, Elettronica e automazione (lab.)

X

X

X

Meccanica e macchine (lab.) X X X X X

Diritto ed economia X

X

X

Matematica X

X

X

Scienze motorie X

X

Page 9: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE DAL CDC

Discipline

Colloqui

o

Interrogazio

ne breve

Saggio breve / tema

Prova

pratica

Risoluzione

di casi/ problemi

Prove semi- strutturate /strutturate

Question

ari relazioni

Esercizi

Religione cattolica X

X

Lingua e Lett. Italiana. Storia

X X

X

Scienze della navigazione (teoria)

X

X

X

X

Elettrotecnica, Elettronica e automazione (teoria)

X

X

X

Meccanica e macchine (teoria)

X

X

X

Inglese X

X X X XX

Scienze della navigazione (lab.)

X

X

X

X

Elettrotecnica, Elettronica e

automazione (lab.)

X

X

Meccanica e macchine (lab.)

X

X

X

X

X

Diritto ed economia

X

X

X

Matematica X

X

Scienze motorie X

X

Page 10: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

INTERVENTI DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO

Il Collegio ha deliberato la suddivisione del presente anno scolastico in un primo periodo (trimestre),

dall’inizio delle attività didattiche al 22 dicembre, ed uno successivo (pentamestre) con inizio il 9 gennaio e

termine alla conclusione delle lezioni. Tale scelta, finalizzata ad una gestione del tempo scolastico più

coerente, rispetto al calendario regionale ed ai ritmi di apprendimento degli studenti.

Il recupero/consolidamento è stato realizzato, in orario curriculare, nel periodo compreso di tempo tra

gennaio e marzo, dedicando al recupero un numero di ore commisurato a quelle in orario settimanale.

Sono state attivate lezioni diversificate:

• di sostegno a favore degli alunni con profitto insufficiente in alcune discipline;

• di integrazione e approfondimento per gli altri.

Page 11: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO E DELLA CONDOTTA

Molto negativo

Conoscenze Competenze Capacità

Nessuna conoscenza o

poche/pochissime conoscenze

Non riesce applicare le sue

conoscenze e commette gravi errori Non è capace di effettuare alcuna

analisi ed a sintetizzare le conoscenze

acquisite. Non è capace di autonomia

di giudizio e di valutazione

Insufficiente

Conoscenze Competenze Capacità

Frammentarie e piuttosto superficiali Riesce ad applicare le conoscenze in

compiti semplici, ma commette errori

anche gravi nell’esecuzione

Effettua analisi e sintesi solo parziali

ed imprecise. Sollecitato e guidato

effettua valutazioni non approfondite

Mediocre

Conoscenze Competenze Capacità

Superficiali e non del tutto complete Commette qualche errore nongrave

nell’esecuzione di compiti piuttosto

semplici

Effettua analisi e sintesi ma non

complete ed approfondite. Guidato e

sollecitato sintetizza le conoscenze

acquisite e sulla loro base effettua

semplici valutazioni

Sufficiente

Conoscenze Competenze Capacità

Complete ma non approfondite Applica le conoscenze acquisite ed

esegue compiti semplici senza fare

errori

Effettua analisi e sintesi complete,

ma non approfondite. Guidato e

sollecitato riesce ad effettuare

valutazioni anche approfondite

Discreto

Conoscenze Competenze Capacità

Complete ed approfondite Esegue compiti complessi e sa

applicare i contenuti e le procedure,

ma commette qualche errore non

grave

Effettua analisi e sintesi complete ed

approfondite con qualche incertezza

se aiutato. Effettua valutazioni

autonome parziali e non approfondite

Buono

Conoscenze Competenze Capacità

Complete, approfondite e coordinate

Esegue compiti complessi e sa

applicare i contenuti e le procedure,

ma commette qualche imprecisione

Effettua analisi e sintesi complete ed

approfondite. Valuta autonomamente

anche se con qualche incertezza

Page 12: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Ottimo/Eccellente

Conoscenze Competenze Capacità

Complete, approfondite, coordinate,

ampliate, personalizzate

Esegue compiti complessi, applica le

conoscenze e le procedure in nuovi

contesti e non commette errori

Coglie gli elementi di un insieme,

stabilisce relazioni, organizza

autonomamente e completamente le

conoscenze e le procedure acquisite.

Effettua valutazioni autonome,

complete, approfondite e personali.

La griglia di valutazione per l’assegnazione del voto in condotta, approvata nel P.O.F., è definita sulla base

dei seguenti criteri:

• frequenza assidua alle lezioni e puntualità;

• profitto, con particolare impegno per lo studio a casa;

• corretto comportamento e rispetto per le persone e l’ambiente scolastico;

• partecipazione attiva alle iniziative programmate e previste dal POF.

Griglia di valutazione voto in condotta

Voto 5 Il comportamento risulta assolutamente scorretto, con violazione del patto formativo, disturbo frequente

del regolare svolgimento delle lezioni con note sul registro di classe, frequenza e puntualità molto

irregolari, mancato rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, scarsi partecipazione al dialogo

educativo, profitto e impegno di studio.

Voto 6 Lievi violazioni del patto formativo, disturbo dello svolgimento delle lezioni con qualche nota sul registro

di classe, frequenza e puntualità irregolari, lievi mancanze nel rispetto per le persone e l’ambiente

scolastico, incostanti la partecipazione al dialogo educativo e le risultanze di profitto.

Voto 7 Rispetto del patto formativo, normali la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, il rispetto

per le persone e l’ambiente scolastico, la partecipazione al dialogo educativo e le risultanze di profitto.

Voto 8 Corretto rispetto del patto formativo, costanti la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità,

civile il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, con atteggiamenti e comportamenti positivi per il

dialogo educativo e con buone risultanze di profitto.

Voto 9 Diligente rispetto del patto formativo, assidue la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità,

responsabile il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, accurati gli atteggiamenti e i comportamenti

per il dialogo educativo e le risultanze di profitto.

Voto 10 Scrupoloso rispetto del patto formativo, meticolose la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la

puntualità, assoluto il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, rigorosi gli atteggiamenti e i

comportamenti per dialogo educativo, eccellenti le risultanze di profitto.

Page 13: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

LETTO, CONFERMATO E SOTTOSCRITTO

Docente Materia Firma

Fazzini Anna Religione cattolica

Lotito Mariella Lingua e Lett. Italiana. Storia

Russo Michela Scienze della navigazione (teoria)

Valecce Sante Elettrotecnica, Elettronica e automazione (teoria)

Di Benedetto Giuseppe Meccanica e macchine (teoria)

Ladisa Carmela Inglese

Vincenti Marco Scienze della navigazione (lab.)

Digiaro Cosimo Elettrotecnica, Elettronica e automazione (lab.)

Ruggieri Luigi Meccanica e macchine (lab.)

De Simone Giulia Diritto ed economia

Casazzo Giuseppe Matematica

Abbattista Antonella Scienze motorie

Bari, lì 10 Maggio 2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Prudenza MAFFEI

Page 14: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

INDICE DEGLI ALLEGATI:

─ ALL.TO 1 - RELIGIONE

─ ALL.TO 2 - LETTERE ITALIANE

─ ALL.TO 3 - STORIA

─ ALL.TO 4 - INGLESE

─ ALL.TO 5 - MATEMATICA

─ ALL.TO 6 - DIRITTO

─ ALL.TO 7 - SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE

─ ALL.TO 8 - MECCANICA E MACCHINE

─ ALL.TO 9 - ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

─ ALL.TO 10 - SCIENZE MOTORIE

─ ALL.TO 11 - PROVE DI SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

─ ALL.TO 12 - GRIGLIE VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO

Page 15: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Allegato n° 1

PROGRAMMA DI

RELIGIONE

SCHEDA DISCIPLINARE DI

RELIGIONE

Page 16: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

Prof. Sebastiano Monno

Classe 5° B CMA

Anno scolastico 2016 – 2017

Contenuto didattico:

- L’uomo secondo il Cristianesimo

- la coscienza

- il peccato

- le virtù teologali e cardinali

- la legge naturale e la legge rivelata

- le principali feste del Cristianesimo

- la dottrina sociale

- la giustizia sociale e il retto uso delle ricchezze

- Cristianesimo e impegno sociale

- bioetica: i principi della bioetica

- bioetica cristiana

- principali temi di bioetica

Bari, 06/05/2017 Il docente

Gli alunni

Page 17: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Religione Cattolica _ Prof. Sebastiano Monno Classe 5° B CMA______

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di

apprendimento

Tempi in

ore:

1° L’uomo secondo il Cristianesimo; la coscienza; il peccato; le virtù teologali e

cardinali.

7

2° Le principali feste del Cristianesimo: senso storico e teologico. 2

3° L’Islam e gli eventi di cronaca contemporanea. 2

4° Cristianesimo e impegno sociale: la dottrina sociale della Chiesa. 4

5° La Bioetica; storia e introduzione generale; i principi bioetici e aspetti

particolari

7

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno (al 10 maggio 2016) 22

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Si è cercato di favorire l’apprendimento degli alunni con lezioni frontali, dialoghi di gruppo

su tematiche proposte dal docente o dagli alunni stessi.

Per rendere più comprensibili i contenuti delle lezioni sono state utilizzate schematizzazioni

alla lavagna e spiegazioni più approfondite di singole parole e concetti.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Commento di cortometraggi visionati dalla classe attinenti gli argomenti delle lezioni o

problematiche contemporanee.

Tipologie utilizzate per le prove

Presentazioni orali degli argomenti da parte dei studenti, lettura di un lavoro personale di

ricerca e approfondimento.

Page 18: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Articoli di giornali inerenti i temi trattati; brevi filmati; documenti ufficiali del

Magistero.

Conoscenze /Abilità/Competenze

Conoscere il fondamento della morale cristiana

Saper interpretare correttamente i problemi etici

Superare la visione moralistica della fede

Conoscere il senso di una libertà intesa quale decisione personale e originale per un

proprio progetto di vita

Relazione e dialogo con le altri religioni

Bari, 06/05/2017 Il docente

Page 19: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Allegato n° 2

PROGRAMMA DI ITALIANO

SCHEDA DISCIPLINARE DI ITALIANO

Page 20: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

PROGRAMMA DI ITALIANO

V B CMA

a.s. 2016/2017

Prof.ssa: Mariella Lotito

L’età romantica

Gli aspetti caratteristici del Romanticismo

Alessandro Manzoni

I Promessi Sposi

Il Cinque Maggio

Giacomo Leopardi

Zibaldone di pensieri

La vita: il giardino della sofferenza

L’Infinito

Il sabato del villaggio

La Ginestra o il fiore del deserto (cenni)

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un passeggere

Tra Ottocento e Novecento

• Il Positivismo;

• La nuova cultura del primo Novecento;

• Società e cultura di massa;

• Naturalismo e Verismo;

• Il Naturalismo francese:

a. Una letteratura del progresso;

b. Un metodo scientifico per la letteratura;

c. Un anticipatore: Flaubert, Madame Bovary

d. Il romanzo sperimentale di Zola

• Gli scrittori del Verismo:

a. Dal Naturalismo al Verismo;

b. I veristi siciliani;

c. Verismo e la letteratura regionale

Page 21: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

• Giovanni Verga:

a. La vita, le opera, la poetica.

b. Storia di una capinera

c. Nedda;

d. Vita dei campi, La Lupa, Fantasticheria

e. Novelle rusticane, Libertà

f. Il ciclo dei vinti

g. I Malavoglia;

h. Libertà;

i. Mastro-don Gesualdo

j.

Grazia Deledda, Canne al vento

• La Scapigliatura:

a. Iginio Ugo Tarchetti: “La lettera U”

• I simbolisti francesi:

a. L’espressione in versi del Decadentismo;

b. La poetica del Simbolismo;

c. Charles Baudelaire: “Corrispondenze”

d. Arthur Rimbaud: “Vocali”

• Il Decadentismo e la letteratura d’inizio Novecento;

• Il romanzo decadente:

a. Le strade della narrativa di fine Ottocento;

b. Identikit del romanzo decadente;

c. Joris-Karl Huysmans, A ritroso

d. Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray

• Gabriele D’Annunzio:

a. La vita, la poetica, sperimentalismo ed estetismo

b. I romanzi del superuomo

c. La poesia dannunziana

d. L’ultima stagione e la nuova prosa notturna

e. Il Piacere

f. Le vergini delle rocce

g. Alcyone: La pioggia nel Pineto

Page 22: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

• Giovanni Pascoli:

a. La vita e le opere

b. Il Fanciullino e il suo mondo simbolico

c. Myricae:

✓ Arano;

✓ Lavandare;

✓ Il Lampo;

✓ Il Tuono;

d. I Canti di Castelvecchio:

✓ La cavalla storna;

✓ Il gelsomino notturno;

• Italo Svevo:

a. La vita, le opera, la poetica

b. La coscienza di Zeno

• Luigi Pirandello:

a. La vita

b. Le idee e la poetica: relativismo e umorismo

c. L’itinerario di uno scrittore sperimentale

d. L’umorismo

e. Novelle per un anno, Pallottoline, Il treno ha fischiato

f. Il fu Mattia Pascal

g. Uno, nessuno e Centomila

h. Sei personaggi in cerca d’autore

Le nuove frontiere della poesia

L’Ermetismo e la linea novecentista

G. Ungaretti:

La vita e le opera

L’allegria

Il porto sepolto

I fiumi

San Martino del Carso

Poesie di Guerra

Allegria di naufragi

Page 23: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

U. Saba:

La vita e le opera

La capra

Ritratto della mia bambina

Goal

S. Quasimodo:

La vita e le opera

Oboe sommerso, Alla notte

Erato ed Apollion, Ed è subito sera

E. Montale:

La vita e le opere

Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato

La bufera e altro, La primavera hitleriana

Il Neorealismo e la letteratura della memoria

P.Levi:

La vita e le opera

Se questo è un uomo

I.Calvino:

La vita e le opera

Il sentiero dei nidi di ragno

La Docente

Prof.ssa Mariella Lotito Gli Alunni

Page 24: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina ITALIANO

Prof.ssa Mariella Lotito

Classe V B CMA

a.s. 2016/2017

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

1° Il Romanticismo. G. Leopardi, A. Manzoni. 7

2° il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo. G. Verga. 16

3° Il Decadentismo e la poesia. il Simbolismo. G. D’Annunzio, G. Pascoli. 10

4° Il Decadentismo e la prosa. I. Svevo, L. Pirandello. 12

5° L’Ermetismo, G. Ungaretti, E. Montale. 13

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 57

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione frontale, lezione partecipata, approccio pluridisciplinare, metodo induttivo e

deduttivo.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Visione di spettacoli teatrali, concerti e partecipazione a incontri culturali:

1) Canto di Natale di C. Dickens presso il Teatro Team di Bari,

2) Uno nessuno, centomila con l’attore Enrico Loverso presso il Nuovo Teatro Abeeliano di

Bari,

3) Incontro dibattito a cura del prof Leuzzi presso la Cittadella della Scienza a Bari sul tema

della Shoah e dei campi profughi in Puglia,

3) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale,

4) Concerti presso Anche cinema teatro Royal di Bari e presso l’Eremo Club di Molfetta in

Page 25: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

serale.

5)opere liriche presso il Teatro Petruzzelli di Bari, in serale.

Agli ultimi tre eventi in elenco hanno partecipato solo alcuni alunni, in alcuni casi

accompagnati dai genitori

Il quotidiano in classe.

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Aula, Auditorium, aula magna.

Tipologie utilizzate per le prove

Verifiche orali individuali, verifiche generali orali per unità didattica, due verifiche scritte nel

trimestre, tre nel pentamestre, due simulazioni prima prova scritta, simulazioni prova orale per

esami di Stato.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Autore: Paolo Di Sacco

Titolo: Le Basi della Letteratura, 3 ( due volumi indivisibili)

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Conoscenze di ambito letterario in riferimento al contesto storico, le idee e le poetiche del

secondo Ottocento e del primo Novecento; conoscenze di ambito artistico, i linguaggi;

conoscenze di ambito linguistico, riflessioni sulle tecniche espressive; abilità di ambito

letterario, orientarsi nel contesto storico e culturale del secondo Ottocento e del primo

Novecento, individuare i caratteri essenziali della poetica dell’autore, saper analizzare un

testo di poetica teorica; abilità di ambito linguistico, analizzare il lessico nella prospettiva

della produzione di testi, saper analizzare la forma del monologo interiore, saper ricostruire

l’evoluzione nel tempo del genere lirico e romanzesco.; scrivere per l’Esame di Stato, analisi

del testo, saggio breve, tema di ordine generale , tema di argomento storico.

Page 26: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Allegato n° 3

PROGRAMMA DI

STORIA

SCHEDA DISCIPLINARE DI

STORIA

Page 27: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

PROGRAMMA FINALE DI STORIA

V B CMA

a.s. 2016/2017

Prof.ssa: Mariella Lotito

L’alba del Novecento

Dall’unità d’Italia alla questione meridionale

• La società di massa

Che cos’è la società di massa Il dibattito politico e sociale Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo

• L’età giolittiana I caratteri generali dell’età giolittiana Il doppio volto di Giolitti Tra successi e sconfitte

Guerra e Rivoluzione

• La prima guerra mondiale

Cause e inizio della guerra

L’Italia in guerra

La grande guerra

I trattati di pace

• La rivoluzione russa

L’impero russo nel XIX secolo

Tre rivoluzioni

La nascita dell’Unione sovietica

L’U.R.S.S. di Stalin

• Il primo dopoguerra

I problemi del dopoguerra

Il biennio rosso (1919-1920)

Dittature, democrazie e nazionalismi

L’età dei totalitarismi • L’Italia tra le due guerre; il fascismo

La crisi del dopoguerra

Il biennio rosso in Italia

La marcia su Roma

Dalla fase legalitaria alla dittatura

L’Italia fascista

L’Italia antifascista

Page 28: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

• La crisi del 1929

Gli “anni ruggenti”

Il “Big Crash”

Roosevelt e il “New Deal”

• La Germania tra le due guerre: il nazismo

La Repubblica di Weimar

Dalla crisi economica alla stabilità

La fine della Repubblica di Weimar

Il nazismo

Il Terzo Reich

Economia e società

La seconda guerra mondiale • Il mondo in guerra

1934-40: la “guerra lampo”

1941: la guerra mondiale

Il dominio nazista in Europa

1942-43: la svolta

1944-45: la vittoria degli Alleati

Dalla guerra totale ai progetti di pace

La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

Il secondo dopoguerra • Le origini della guerra fredda

Gli anni difficili del dopoguerra

La divisione del mondo

La grande competizione

la Docente Gli Alunni

Prof.ssa Mariella Lotito

___________________ ___________________

___________________

___________________

Page 29: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Storia Prof.ssa Mariella Lotito

Classe V B CMA

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

1° U.d.a.1: il primo Novecento, l’Europa della Belle Epoque. L’Europa, l’Asia orientale e

il continente americano durante la prima guerra mondiale.

10

2° U.d.a.2: il primo Novecento: l’Europa e il mondo del primo dopoguerra. L’Italia del

fascismo, la Germania del nazismo, l’Unione Sovietica dello stalinismo. 16

3° U.d.a.3: 1940-1945 il mondo in guerra. Il mondo diviso del secondo dopoguerra. 13

4° U.d.a.4: il secondo Novecento e il mondo diviso dalla Guerra fredda. 5

5° U.d.a.5: l’Italia e l’Europa dagli anni Cinquanta al boom economico. 5

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 36

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione frontale e partecipata, approccio pluridisciplinare, metodo induttivo e deduttivo.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Il quotidiano in classe, visione spettacoli teatrali e film.

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Aula, auditorium, aula magna, Teatro Team , Nuovo Teatro Abeliano, Bari, Cittadella della

Cultura a Bari.

Page 30: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Tipologie utilizzate per le prove

Verifica orale breve e verifica generale per unità didattica con discussione degli argomenti trattati.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Autori: M. Fossati G. Luppi E. Zanette

Titolo: STORIA concetti e connessioni

Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Conoscere i principali avvenimenti politici, militari e culturali del Novecento; conoscere e

comprendere i concetti chiave del secolo per analizzare i fenomeni d’industrializzazione,

modernizzazione e società di massa; conoscere le cause e i principali avvenimenti della

prima e della seconda guerra mondiale, conoscere e comprendere i concetti chiave di

totalitarismo e dittatura; conoscere e comprendere i problemi politici economici e sociali

della storia italiana dal secondo dopoguerra agli anni del boom economico.

Classificare i fatti storici in ordine alla durata , alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla

tipologia dei fatti; utilizzare fonti, documenti e testi storiografici; utilizzare il lessico specifico

della disciplina.

Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati.

Bari, 10/05/2017 la docente

Prof.ssa Mariella Lotito

Page 31: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Allegato n° 4

PROGRAMMA DI

INGLESE

SCHEDA DISCIPLINARE DI

INGLESE

Page 32: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

PROGRAMMA DI INGLESE

VB cma Prof. Carmela Ladisa

A.S. 2016-2017

Dal libro di testo “Aviation English” di H.Emery & A.Roberts

Casa editrice Macmillan

- Security : security organization on board

- Fire : emergency situations

- Air traffic services and regulations

- Airspace: equal rights to fly

- IFR/VFR : rules of the air- differences between visual flight rules and

instrumental flight rules

- Radio Navigation Aids -The Radar : differences between Primary and

Secondary Radar- Radio-electric navigation apparatus

- ILS : instrument landing system

- VOR : very high omni directional range

- Meteorology :The study of weather phenomena-Hazardous air

navigation- Microburst, weather words

- Health : aviation medicine

- Pressure : expressing time and duration- expressing consequences

- Aircraft instruments : flight and system instruments

Page 33: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

APPROFONDIMENTI:

- The Radar

- VFR/IFR Flight

- VOR (VHF Omnidirectional Range)

Gli alunni L’insegnante

____________________ Carmela Ladisa

____________________

________________

Page 34: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Inglese tecnico Prof.ssa Carmela Ladisa___Classe 5° sez.B cma_

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

1° Security/Obligation,prohibition and permission/Orders and requests Identifying and responding to problems

4

2° Fire Making suggestions and giving advice Emergency situations

6

3° Air traffic services Rules and regulations

4

4° The Radar:differences between Pimary and Secondary radar Radio Navigation(part1):radio-eletric navigation apparatus

4

5°Meteorology (part1):the study of weather phenomena Meteorology (part2):hazardous air navigation Microburst/weather words/Repeating information

4

6° Airspace:types of service created in order to assist pilots operating in airports. VFR/IFR:differences between visual flight rules and instrumental flight rules

4

7 ° ILS Approach- Instrument landing system

6

8°VOR Aircraft Instruments : flight and system instruments.1..flight

instruments;2.system instruments;.3.navigation instruments;4.communication

instruments.

10° Pressure/Expressing time and duration/Action verbs/Expressing consequences

Hanging on to life. Health:Aviation Medicine

10

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Strategia di apprendimento variabile a seconda degli obiettivi da raggiungere e dei contenuti trattati

Metodo induttivo, metodo deduttivo a seconda dei casi

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Visite guidate presso installazioni e reparti volo

Page 35: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Laboratorio linguistico.

Personal computer e proiettore per la visione di film, documentari, power point

Tipologie utilizzate per le prove

Domande a risposta aperta.

Testi scritti di varie tipologie (riassunti,lettere informali,schede personali;etc)

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Aviation English di H.Emery & A.Roberts casa ed. Macmillan

Cds e materiale audiovisivo

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Per le conoscenze analitiche, vedere la voce “Le conoscenze” al primo punto della scheda. Per le conoscenze sintetiche: - fruire del testo a diversi livelli: informativo, emotivo, cognitivo -conoscere e comprendere informazioni all'interno di testi di interesse personale,quotidiano, sociale e professionale.

Acquisire un lessico specialistico attraverso l'analisi testuale di materiale professionale autentico,operando le necessarie connessioni interdisciplinari con i docenti delle materie tecniche. Descrivere esperienze ed eventi relativi all'ambito personale e sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Scrivere testi di interesse personale,quotidiano,sociale e professionale. Potenziamento delle abilità comunicative orali e scritte riferite allo studio ed alla vita sociale;

Sviluppo di un metodo di studio che consenta autonomia nell’apprendimento.

Competenza morfosintattica, testuale, ideativa e di correlazione dei saperi Competenze riguardanti: - analizzare testi comunicativi; - riconoscere gli aspetti strutturali della lingua in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale;

- comprendere testi di carattere espositivo ed argomentativo; - svolgere una relazione orale della durata di alcuni minuti e redigere una relazione scritta;

- redigere testi argomentativi su tematiche di interesse personale, culturale, sociale e professionale.

Bari, 10/05/2017 Il docente

Carmela Ladisa

Page 36: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Allegato n° 5

PROGRAMMA DI

MATEMATICA

SCHEDA DISCIPLINARE DI

MATEMATICA

Page 37: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina: MATEMATICA

Docente: Giuseppe CASAZZO

Anno Scolastico: 2016/2017 – Classe: 5°B CMA

MODULO 1 – RICHIAMI DI ARGOMENTI SVOLTI NEGLI ANNI

PRECEDENTI Lo studio di una funzione completa. Studio di funzioni razionali intere, razionali fratte, irrazionali, esponenziali e logaritmiche. MODULO 2 – INTEGRALI INDEFINITI Primitive di una funzione. Proprietà degli integrali indefiniti. Integrali indefiniti immediati.

L’Integrazione per sostituzione.

L’Integrazione per parti.

L’Integrazione di funzioni razionali fratte.

MODULO 3 – INTEGRALI DEFINITI

Il trapezoide.

L’integrale definito di una funzione positiva o nulla.

Le proprietà dell’integrale definito.

Il teorema fondamentale del calcolo dell’integrale.

Il calcolo dell’integrale definito.

MODULO 4 – IL CALCOLO DELLE AREE DI SUPERFICI PIANE DEI

VOLUMI DEI SOLIDI DI ROTAZIONE LA LUNGHEZZA DI UN ARCO

DI CURVA E L’AREA DI UNA SUPERFICIE DI ROTAZIONE

La funzione è almeno in parte negativa.

Due funzioni delimitano una superficie chiusa.

I volumi dei solidi di rotazione.

La lunghezza di un arco di curva.

L’area di una superficie di rotazione.

MODULO 5 – LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Le equazioni differenziali del primo ordine.

Teorema di Cauchy.

Le equazioni differenziali a variabili separabili.

Le equazioni differenziali lineari del primo ordine.

Le equazioni di Bernoulli

Gli alunni Il docente

Page 38: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: MATEMATICA

Prof. Giuseppe CASAZZO Classe 5°B – CMA.

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

1° RICHIAMI DI ARGOMENTI SVOLTI NEGLI ANNI PRECEDENTI 10

2° INTEGRALI INDEFINITI 10

3° INTEGRALI DEFINITI 15

4° IL CALCOLO DELLE AREE DI SUPERFICI PIANE, DEI VOLUMI DEI SOLIDI DI

ROTAZIONE, LA LUNGHEZZA DI UN ARCO DI CURVA E L’AREA DI UNA SUPERFICIE

PIANA 20

5° LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 20

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 75

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione frontale

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

/ / / / / /

/ / / / / /

/ / / / / /

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

/ / / / / /

/ / / / / /

Page 39: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Tipologie utilizzate per le prove

Risoluzione di problemi ed esercizi vari – Quesiti a risposta aperta – Interrogazione alla

lavagna e dal posto.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Massimo Bergamini Anna Trifone Graziella Barozzi– MATEMATICA VERDE- ZANICHELLI

Appunti di lezione e dispense a cura del docente

Conoscenze /Abilità/Competenze

• Individuare le principali proprietà di una funzione.

• Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale.

• Apprendere il concetto di integrazione di una funzione.

• Calcolare gli integrali indefiniti.

• Individuare alcuni metodi del calcolo di integrali.

• Saper calcolare aree di semplici figure piane.

• Saper calcolare volumi dei solidi di rotazione.

• Saper riconoscere un’equazione differenziale.

• Saper risolvere semplici equazioni differenziali.

• Sapere riconoscere problemi che si possono modellare mediante equazioni differenziali.

Bari, 05/05/2017 Il docente

Page 40: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Allegato n° 6

PROGRAMMA DI

DIRITTO

SCHEDA DISCIPLINARE DI

DIRITTO

Page 41: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA

“EUCLIDE”

Aeronautico "J. CALO' CARDUCCI"

BARI

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2016/2017 Classe 5a Sez. B Trasporti e Logistica

CMA

Prof.ssa De Simone Giulia

DISCIPLINA: DIRITTO

L'AEROMOBILE

Nozione di aeromobile – Aeromobili militari e di Stato – Le parti dell'aeromobile – Le pertinenze

- L'aeromobile come bene mobile registrato – I modi di acquisto della proprietà dell’aeromobile -

Gli elementi di individuazione dell'aeromobile – La nazionalità dell'aeromobile – Requisiti di

nazionalità dell'aeromobile – Iscrizione dell'aeromobile – Cancellazione dal registro di iscrizione

– La navigabilità – I documenti di bordo dell'aeromobile – Efficacia probatoria delle annotazioni

sui documenti dell'aeromobile

L’ESERCIZIO DELLA NAVIGAZIONE:

IL PERSONALE DEI TRASPORTI

L’ESERCENTE

L’esercizio dell’aeromobile – La figura dell’esercente e del proprietario – Esercizio e impresa di

navigazione – La dichiarazione di esercente – Responsabilità dell’esercente

IL CAPOSCALO

La figura del caposcalo - Poteri di rappresentanza del caposcalo – Nuove figure di ausiliari tecnici

dell’esercente

IL COMANDANTE

La figura del comandante dell'aeromobile – La rappresentanza legale dell’esercente –I rapporti

con il proprietario – L’esercizio di pubbliche funzioni – Le attribuzioni del comandante come

capo della spedizione – Gli obblighi del comandante di carattere pubblicistico

L’EQUIPAGGIO

Nozione – Requisiti dell’equipaggio – Composizione e organizzazione – Gerarchia – Doveri

Page 42: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

IL CONTRATTO DI LAVORO DEL PERSONALE DI VOLO

Il personale di volo – Obblighi, retribuzione e diritti – Le vicende del rapporto

LE LICENZE E LE ABILITAZIONI AERONAUTICHE – ADDESTRAMENTO

ECAC – JAA – EASA - Le licenze aeronautiche – Le abilitazioni aeronautiche –

L’organizzazione sanitaria – Validità delle licenze e delle abilitazioni – Le organizzazioni di

addestramento

I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL’AEROMOBILE

LA LOCAZIONE

La locazione – La locazione a scafo nudo: caratteristiche – Forma del contratto – Obbligazioni del

locator – Obbligazioni del conduttore – Cessazione della locazione – Impossibilità sopravvenuta

nel godimento

IL NOLEGGIO

Nozione di noleggio – Oggetto del contratto – Stipulazione e forma del contratto – Obbligazioni

del noleggiante – Obbligazioni del noleggiatore – La responsabilità del noleggiante – Cessazione

del noleggio

IL COMODATO E IL LEASING

Nozione di comodato – Nozione di leasing

IL TRASPORTO DI PERSONE

Il contratto di trasporto – Prova del contratto: il biglietto di passaggio - Obbligazioni del vettore –

Obbligazioni del passeggero – Impedimenti nell’esecuzione del contratto - Il trasporto aereo di

persone e bagagli – La responsabilità del vettore aereo per danni a passeggeri e bagagli

IL TRASPORTO DI COSE

Nozione – La lettera di trasporto aereo – La responsabilità del vettore aereo per i danni alle cose

trasportate

I SERVIZI DI TRASPORTO AEREO

I servizi di linea – I voli noleggiati (non di linea) – I servizi di lavoro aereo

Page 43: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

LE ASSICURAZIONI DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE

I SINISTRI

Avarie, incidenti e inconvenienti – L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV)

LE ASSICURAZIONI

Il contratto di assicurazione – L’assicurazione di cose – L’assicurazione di responsabilità – Il

rischio – Durata dell’assicurazione – Obblighi dell’assicurato - Liquidazione dell’indennizzo:

liquidazione per avaria, liquidazione per abbandono – L’assicurazione di passeggeri nel trasporto

aereo

LA SICUREZZA IN CAMPO AERONAUTICO

La safety – La security

Bari, 6 maggio 2017

Gli alunni Il docente

Page 44: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: DIRITTO Prof.ssa GIULIA DE SIMONE

Classe 5a B Trasporti e Logistica CMA - a.s. 2016-2017

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

1° L’AEROMOBILE: natura giuridica, iscrizione e cancellazione dal RAN,

aeronavigabilità e documenti di bordo.

11

2° IL PERSONALE DEL TRASPORTO AEREO: L’ESERCENTE, IL CAPOSCALO, IL

COMANDANTE, L’EQUIPAGGIO. IL CONTRATTO DI LAVORO DEL PERSONALE DI VOLO. 13

3° I CERTIFICATI, LE LICENZE E LE ABILITAZIONI PER IL PERSONALE DEL TRASPORTO

AEREO. 8

4° I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL’AEROMOBILE: LOCAZIONE, NOLEGGIO,

LEASING, COMODATO, TRASPORTO DI PERSONE E TRASPORTO DI COSE. I SERVIZI DI

TRASPORTO AEREO.

10

5° I SINISTRI: avarie, incidenti e inconvenienti. L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del

Volo (ANSV). LE ASSICURAZIONI DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE: l’assicurazione di

cose e le assicurazioni di responsabilità, la liquidazione dell’indennizzo. LA SICUREZZA

IN CAMPO AERONAUTICO: la safety e la security.

10

SOSTEGNO CURRICOLARE SVOLTO NEL PERIODO FEBBRAIO-MARZO 2017 4

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 56

Metodologia di insegnamento/apprendimento

LEZIONE FRONTALE - LEZIONE INTERATTIVA - INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI - LAVORI DI

GRUPPO - RICERCHE GUIDATE

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

PARTECIPAZIONE A CONCORSI PUBBLICI

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Aula – Computer con collegamento a Internet

Page 45: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Tipologie utilizzate per le prove

VERIFICHE ORALI - RELAZIONI

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

“TRASPORTI, LEGGI E MERCATI” a cura di Alessandra Avolio – Ed. Simone

Codice civile – Codice della navigazione – Altre fonti normative nazionali e/o comunitarie

Articoli di approfondimento tratti da quotidiani e/o riviste giuridiche

Documentazione settoriale da siti web istituzionali e non

Conoscenze /Abilità/ Competenze

CONOSCENZE: - Conoscere dell’aeromobile: le diverse tipologie, le parti costitutive, le procedure di iscrizione e immatricolazione, i requisiti di navigabilità, il contenuto e le funzioni dei documenti di bordo - Conoscere i contenuti della dichiarazione di esercente e il regime di responsabilità dell’esercente nell’esercizio delle sue funzioni - Conoscere le figure di soggetti che collaborano con l’esercente nell’esercizio dell’impresa di navigazione, in particolare: caposcalo, comandante, equipaggio - Conoscere del personale di volo: i diritti e i doveri, gli attestati e le abilitazioni - Conoscere la disciplina giuridica dei diversi tipi di locazione di aeromobile - Conoscere la disciplina giuridica del contratto di noleggio di aeromobile - Conoscere la disciplina del trasporto aereo di persone e di cose - Conoscere i vari casi di responsabilità del vettore aereo - Conoscere i servizi di trasporto aereo: servizi di linea, voli noleggiati, servizi di lavoro aereo - Conoscere i compiti dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo - Conoscere la disciplina generale del contratto di assicurazione contro i rischi della navigazione: l’assicurazione delle cose e le assicurazioni di responsabilità - Conoscere la distinzione tra safety e security in ambito aeroportuale

Page 46: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

ABILITA’: - Saper definire l’aeromobile tenendo presente il concetto di “destinazione alla navigazione” - Saper distinguere gli elementi di individuazione e i requisiti di nazionalità degli aeromobili - Comprendere il concetto di aeronavigabilità - Saper individuare le figure dell’esercente, del caposcalo e del comandante - Saper distinguere i certificati, le licenze e le abilitazioni per il personale del trasporto aereo - Saper individuare gli elementi peculiari del contratto di lavoro del personale di volo - Saper applicare i principi generali in materia di locazione alla locazione dell’aeromobile - Comprendere le applicazioni pratiche del contratto di noleggio nella navigazione - Saper individuare i tratti peculiari del contratto di trasporto aereo di persone - Saper individuare le differenze tra il contratto di trasporto di cose e il contratto di trasporto di persone - Saper individuare gli aspetti più importanti del regime di responsabilità del vettore nel trasporto aereo - Saper distinguere i vari servizi di trasporto aereo - Saper distinguere tra avarie, incidenti e inconvenienti - Saper individuare le differenze tra la responsabilità per danno da urto e la responsabilità per danni a terzi sulla superficie - Saper distinguere le attività di safety da quelle di security in ambito aeroportuale

COMPETENZE: - Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e del Diritto civile - Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici - Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti - Operare nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto aereo

Page 47: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Allegato n° 7

PROGRAMMA DI

SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE

SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZA

DELLA NAVIGAZIONE

Page 48: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

ISTITUTO TECNOLOGICO PER LE COSTRUZIONI, L’AMBIENTE E IL

TERRITORIO,

ISTITUTO TECNOLOGICO PER I TRASPORTI E LA LOGISTICA

Insegnamento: SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL

MEZZO AEREO ed ESERCITAZIONI Classe 5B CMA

Programma svolto A.S. 2016/2017

Richiami degli anni precedenti

- Problema fondamentale del vento e altri problemi del vento

- Pianificazione di un volo (salita, crociera e discesa)

- Lossodromia per piccole distanze

- L'ora e la data e problema del tempo

- Uso del regolo calcolatore Jeppesen, Determinazione della TAS, il manuale

- Esercizi sulle tematiche svolte; risoluzione di problemi

Lossodromia su Terra sferica

- latitudine crescente. Primo e secondo problema di lossodromia sulla sfera, incontro con

meridiano e parallelo.

Risolvere problemi di cinematica

- Moto assoluto e moto relativo. Le condizioni di intercettazione. Intercettazione. ROA/PNR

base fissa, mobile e A/D alternato, PET

Pianificare, eseguire e controllare un volo in un percorso di medio e lungo raggio.

- Salita al TOC, crociera e discesa dal TOD.

- Navigazione a lungo raggio: Ortodromia, triangolo ortodromico, teorema di Eulero, Vieté,

regola mnemonica di Nepero, distanza ortodromica, rotta iniziale, vertici e nodi. Il risparmio

di cammino rispetto al percorso lossodromico su Terra sferica.

- Cartografia aeronautica. Scale, moduli di deformazione lineare, relazioni di corrispondenza.

Carta di Mercatore, Gnomonica polare, Stereografica polare, Conica, Lambert secante e

tangente.

- Metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con sistemi radio assistiti e satellitari.

La carta VAC per il volo VFR. Navigazione radiogoniometrica (ADF, VOR, DME) QDR QDM

QTE QUJ. Navigazione satellitare (da concludere a Maggio)

- Metodi per individuare traiettorie di minimo tempo. L’attraversamento di un campo barico (I

due metodi di attraversamento di un campo barico), concetto di brachistocrona. Atlantic

Ocean Eastbound and Westbound Tracks.

- Navigazione satellitare.

- Navigazione inerziale.

Operare in sicurezza con un aeromobile secondo regole di volo IFR.

- Pianificazione, esecuzione e controllo in fase di esecuzione di voli strumentali. Initial Climb,

SID, STAR, Procedure di avvicinamento di precisione e non di precisione, ILS, la rete delle

rotte ATS nazionali. pianificazione volo IFR

- Sistemi di bordo per la sicurezza del volo. TCAS (Traffic-alert and Collision Avoidance

System)

Operare all’interno del sistema per la gestione del trasporto aereo.

- Coordinamento e gestione del flusso del traffico aereo, AIR TRAFFIC FLOW AND CAPACITY

MANAGEMENT SERVICE

Utilizzare hardware e il software dei sistemi automatici di bordo.

- Sistemi di bordo per la condotta e il controllo automatico del volo. Automazione dei sistemi

di bordo

Conoscere i principali sistemi per la condotta e il controllo automatico di un velivolo.

Page 49: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

- Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo, automazione dei sistemi di

bordo , impianto auto-pilota

- Impianti di controllo automatico dei sistemi di navigazione, FMC, N/FMS - NAVIGATION /

FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM

Interpretare e utilizzare i parametri forniti dai sistemi di navigazione integrata.

- Principi e sistemi di navigazione integrata. Sistemi di navigazione d’area ed integrati,

sistema di navigazione inerziale

- Sistemi integrati di bordo

Rapportarsi con i centri di sorveglianza del traffico.

- Servizi di controllo d'area, Servizio di controllo di regione, Clearance di rotta, separazioni

standard ICAO

- Sistemi di sorveglianza del traffico

Utilizzare apparati ed interpretare dati per l’assistenza ed il controllo del traffico.

- Principio di funzionamento del radar. RADAR Primario, RADAR Secondario, il modo A C S, il

CDS 2000, il multi RADAR tracking.

Leggere e interpretare le informazioni meteorologiche utili alle operazioni del

trasporto aereo.

- Assistenza meteorologica alla navigazione aerea. METAR, TAF (Cenni) le carte SigWX e SigWl

- Limiti delle operazioni in funzione delle condizioni ambientali e delle infrastrutture.

Fenomeni pericolosi per il volo

Temi di Esami di Stato

- Risoluzione dei temi proposti per l'Esame di Stato degli anni precedenti

Laboratorio Richiami del terzo anno e quarto anno: Regolo Jeppesen

Esercitazione: Uso del VHF per controllare la direzione (VHF/DF)

- disponibilità del radioaiuto, AIP, frequenza

- procedure radiotelefoniche a contatti con l’ATC

- procedure per ottenere un QDM e dirigere sulla stazione

Esercitazione: Uso dell’ADF

- Stazioni emittenti non direzionali NDB

- Selezione e identificazione

- Orientamento relativo alla stazione trasmittente

- Navigazione verso la stazione

- QDM, QDR

Esercitazione: Uso del VOR

- Selettore di prua “OBS”

- Indicatore TO - FROM, orientamento

- Indicatore di deviazione dalla rotta “CDI”

- Identificazione della radiale

- Intercettazione e mantenimento di una radiale

- Sorvolo di un VOR

- Determinazione della posizione mediante l’incrocio di due radiali VOR

- QDM, QDR

Esercitazione: Uso del DME

- Selezione e identificazione

- Lettura dello slant range e determinazione della distanza al suolo

- Lettura della velocità al suolo

Page 50: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Esercitazione: SID e STAR

- Procedure pratiche al simulatore di volo Cessna 172RG

- Procedure pratiche al Microsoft Flight Simulator, con velivolo Cessna 172SP e Beechcraft

Baron 58

- Procedure di Initial Climb

Esercitazione: Avvicinamento ILS

- Selezione e identificazione

- Intercettazione del piano Localizer

- Individuazione dei Markers

- Intercettazione del Glide Slope

- Mantenimento del sentiero ILS con l’indicatore di bordo

Esercitazione: VFR

- Procedure di volo simulato in VFR e gestione del traffico aereo

- Fraseologia Standard VFR in italiano

- Fraseologia Standard VFR in inglese

Esercitazione: IFR

- Procedure di volo simulato in IFR e gestione del traffico aereo

- Fraseologia Standard IFR in inglese

Libri di testo adottati:

Agizza Gigli Iaccarino - IBN Editore

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE-EDIZIONE ROSSA Vol. I – II – III

Altro materiale utilizzato:

Dispense didattiche di ENAV S.p.A.

Raccolta di quesiti degli Esami di Stato.

Appunti di fraseologia

Bari, 06 maggio 2017

I docenti Gli alunni

Page 51: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: Scienze della Navigazione, struttura e costruzione del mezzo aereo

Proff. Michela Russo - Marco Vincenti Classe 5°B CMA

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Conoscenze

Impianti di telecomunicazione e di controllo automatico dei vari sistemi di navigazione.

Principio di funzionamento del Radar

Sistemi di sorveglianza del traffico.

Principi e sistemi di navigazione integrata.

Metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con sistemi radio assistiti e satellitari.

Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo.

Sistemi di gestione degli spostamenti mediante software.

Metodi per individuare traiettorie di minimo tempo

Assistenza meteorologica alla navigazione aerea.

Navigazione a lungo raggio.

Procedure operative per la condotta della navigazione.

Limiti delle operazioni in funzione delle condizioni ambientali e delle infrastrutture.

Pianificazione, esecuzione e controllo in fase di esecuzione di voli strumentali.

Sistemi di bordo per la condotta e il controllo automatico del volo.

Sistemi di bordo per la sicurezza del volo.

Sistemi integrati di bordo.

Coordinamento e gestione del flusso del traffico aereo.

Servizi di controllo d'area.

Abilità

Interpretare e utilizzare i parametri forniti dai sistemi di navigazione integrata.

Utilizzare hardware/software dei sistemi automatici di bordo.

Gestire un sistema integrato di telecomunicazione.

Rapportarsi con i centri di sorveglianza del traffico.

Utilizzare gli apparati ed interpretare i dati forniti per l’assistenza ed il controllo del traffico.

Risolvere problemi di cinematica.

Pianificare e controllare l’esecuzione degli spostamenti e con l’ausilio di sistemi informatici

utilizzando software specifici anche in ambito simulato

Leggere e interpretare le informazioni meteorologiche utili alle operazioni del trasporto aereo.

Conoscere i principali sistemi per la condotta e il controllo automatico di un velivolo.

Operare in sicurezza con un aeromobile secondo regole di volo IFR.

Pianificare, eseguire e controllare un volo in un percorso di medio e lungo raggio.

Operare all’interno del sistema per la gestione del trasporto aereo

Competenze:

identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di mezzi e sistemi nel trasporto aereo;

interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e gestire le

relative comunicazioni;

gestire in modo appropriato gli spazi dell’aeromobile e organizzare i servizi di carico e scarico, di

sistemazione delle merci e dei passeggeri;

gestire l’attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e

delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;

organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti;

Page 52: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

operare nel sistema qualità, nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto

aereo;

cooperare nelle attività aeroportuali per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi

passeggeri in partenza ed in arrivo;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

CONOSCENZE COMPETENZE Tempi in

ore:

Moti relativi; intercettamento;

punto di non ritorno sulla stessa base;

punto di non ritorno sulla stessa base con velocità e

consumo orario variati;

punto di non ritorno su base alternata;

punto di non ritorno su base alternata con velocità e

consumo orario variati allontanamento da una base

mobile e relativo rientro, punto di egual tempo PET

Saper correlare le conoscenze di fisica e di

meteorologia alla pianificazione di un volo.

20

Cartografia in generale

Proiezione cilindrica

Proiezione di Mercatore Proiezione di Lambert

Proiezione stereografica polare

Proiezione gnomonica polare

Cenni su altre carte

Navigazione Osservata e stimata (dead reckoning)

Saper pianificare un volo su una proiezione

Studio teorico,

Rappresentazione grafica ed operazioni di

carteggio

Saper pianificare il percorso di un mezzo di

trasporto che si sposta con rotta lossodromica

o ortodromica

20

Triangolo ortodromico con cenni di trigonometria

sferica

Teoremi di trigonometria sferica

Applicazione dei teoremi di trigonometria sferica ai

problemi di navigazione ortodromica

Saper pianificare un volo su una proiezione

Studio teorico,

Rappresentazione grafica ed operazioni di

carteggio

Saper pianificare il percorso di un mezzo di

trasporto che si sposta con rotta ortodromica

10

Navigazione isobarica

Rotte di tempo minimo

Navigazione nelle regioni polari- navigazione a

griglia

Saper armonizzare le competenze acquisite

nelle varie discipline afferenti applicandole

alla pianificazione di un volo e saper ricavare

dati utili alla pianificazione del volo e valutare

i fenomeni pericolosi per il volo.

8

Global Positioning System (GPS) e GLONASS

Navigazione differenziale

Cenni sul sistema GALILEO

Global Navigation Satellite System

Saper armonizzare le competenze acquisite

nelle varie discipline afferenti applicandole

Saper ricavare i dati utili alla pianificazione

del volo e valutare i fenomeni pericolosi per il

volo.

10

Inertial Navigation System

Sensori inerziali: accelerometri e giroscopi

Piattaforme stabilizzate e sistemi a componenti

solidali (strap-down)

Il sistema Doppler Doppler Navigation System

Head Up Display – Helmet Mounted Display

Sistemi di strumenti di volo elettronici (EFIS)

Saper armonizzare le competenze acquisite

nelle varie discipline afferenti applicandole

alla pianificazione di un volo

Saper ricavare dalle carte e dai bollettini

meteorologici i dati utili alla pianificazione

del volo e valutare i fenomeni pericolosi per il

volo.

20

Page 53: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Generalità sull’ACC, funzionamento dell’ACC,

separazioni, metodo radar e metodo procedurale

Aver consapevolezza dell’importanza

dell’ACC e delle separazioni e descrivere le

differenza tra i metodi di separazione metodo

radar e metodo procedurale

20

Radar meteo e Satelliti meteo

Conoscere i satelliti meteo al fine di

utilizzarne le informazioni, interpretare i dati

dei radar meteo

8

Strisce progresso volo, strip-marking, compilazione

strisce per voli in arrivo, in partenza e locali,

presentazione operativa, abbreviazione e simboli

Essere in grado di compilare le varie strisce

usate da una Torre di Controllo

Ore dedicate alle verifiche, esercizi, svolgimento temi d’esame 60

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 190

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Insegnamento mediante lezioni di tipo multimediale e frontale e attraverso il dialogo e la

conversazione con gli alunni. Attività di recupero e approfondimento mediante l’utilizzo di

tecnologie multimediali attraverso l’utilizzo di un programma di simulazione della navigazione aerea

e del traffico aereo e nell’analisi approfondita degli argomenti presi da fonti diverse dal libro di testo.

Verifica immediata dell’acquisizione dei concetti esposti mediante dialogo diretto.

Sono stati presi in considerazione non solo i risultati ottenuti con le verifiche, ma anche i progressi

avvenuti e l'impegno nel partecipare attivamente alle lezioni.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Stage in Torre di Controllo Bari - Palese

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate: Aula multimediale, LIM, Laboratorio di Navigazione

Aerea

Simulatore di volo Cessna 172 RG

Simulatore di traffico aereo

Tipologie utilizzate per le prove

Verifiche orali e scritte; le prime per accertare l’acquisizione di un linguaggio specifico e la capacità

espositiva, le seconde per verificare le capacità di applicazione dello studio teorico.

Esercizi pratici ed esposizione scritta di quanto studiato.

Molte prove scritte ed esercizi in classe vertevano principalmente sullo svolgimento di temi

dell’esame di Stato.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Testo: Scienze della navigazione - IBN editore

Manuale di Navigazione Aerea

Utilizzo del laboratorio di simulazione con l’utilizzo del software di simulazione Flight Simulator e

del simulatore di volo CESSNA 172 RG

AIP Italia e carte aeronautiche

Bari, 10/05/2017 I docenti

Page 54: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Allegato n° 8

PROGRAMMA DI

MECCANICA E MACCHINE

SCHEDA DISCIPLINARE DI

MECCANICA E MACCHINE

Page 55: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ EUCLIDE ” – BARI

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina : MECCANICA E MACCHINE

Anno scolastico : 2016 – 2017

Classe : V Sez. : B CMA

Docenti : Di Benedetto Giuseppe

Ruggieri Luigi

Page 56: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

RICHIAMI DI CINEMATICA

• Moto rettilineo uniforme.

• Moto rettilineo uniformemente accelerato.

• Moto circolare uniforme.

RICHIAMI DI AERODINAMICA APPLICATA

• Forza aerodinamica, portanza e resistenza , i coefficienti cp e cr , variazione di

portanza e resistenza al variare dell’incidenza α e delle caratteristiche

geometriche del profilo , definizione di efficienza .

• Polare dell’ala : tracciamento , caratteristiche , proprietà e considerazioni relative

.

• Resistenza di profilo e resistenza indotta.

STABILITÀ , MANOVRABILITÀ , CENTRAGGIO

• Sistemi di riferimento e definizioni , il concetto di stabilità e di maneggevolezza

, stabilità statica e stabilità dinamica .

• Beccheggio e stabilità longitudinale , la funzione dell’impennaggio orizzontale.

• Rollio e stabilità trasversale , effetto diedro , manovra degli alettoni e fenomeno

dell’imbardata inversa .

• Imbardata e stabilità direzionale , la funzione dell’impennaggio verticale .

• Manovrabilità del velivolo .

Page 57: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

MECCANICA DEL VOLO

• Il volo librato : generalità , equazioni di equilibrio , pendenza della traiettoria e

raggio di planata , velocità sulla traiettoria e velocità verticale di discesa.

• Volo rettilineo orizzontale uniforme : equazioni di equilibrio , minima velocità di

sostentamento , variazione della velocità in dipendenza della quota , potenza

necessaria e potenza disponibile , trazione e potenza necessaria al volo livellato

al variare della quota .

• Volo in discesa : equazioni di equilibrio , velocità sulla traiettoria , tempo di

discesa , potenza .

• Volo in salita : equazioni di equilibrio , velocità sulla traiettoria , potenza ,

velocità ascensionale.

• Virata : equazioni di equilibrio , coefficiente di contingenza e fattore di carico ,

angolo di inclinazione trasversale e raggio di curvatura della traiettoria , velocità

di stallo , potenza , virata a 90º , virata piatta .

• Richiamata , decollo , atterraggio .

Bari , li : 06 / 05 / 2017

I docenti : Gli alunni :

Page 58: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: MECCANICA E MACCHINE _________________ Prof.

Di Benedetto Giuseppe – Ruggieri Luigi ________Classe 5°B CMA

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

MODULO 1

RICHIAMI DI CINEMATICA

• Moto rettilineo uniforme.

• Moto rettilineo uniformemente accelerato.

• Moto circolare uniforme.

6

MODULO 2

RICHIAMI DI AERODINAMICA APPLICATA

• Forza aerodinamica, portanza e resistenza , i coefficienti cp e

cr , variazione di portanza e resistenza al variare dell’incidenza

α e delle caratteristiche geometriche del profilo , definizione

di efficienza .

• Polare dell’ala : tracciamento , caratteristiche , proprietà e

considerazioni relative .

• Resistenza di profilo e resistenza indotta.

16

Page 59: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

MODULO 3

STABILITÀ , MANOVRABILITÀ , CENTRAGGIO

• Sistemi di riferimento e definizioni , il concetto di stabilità e

di maneggevolezza , stabilità statica e stabilità dinamica .

• Beccheggio e stabilità longitudinale , la funzione

dell’impennaggio orizzontale.

• Rollio e stabilità trasversale , effetto diedro , manovra degli

alettoni e fenomeno dell’imbardata inversa .

• Imbardata e stabilità direzionale , la funzione

dell’impennaggio verticale .

• Manovrabilità del velivolo .

15

Page 60: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

MODULO 4

MECCANICA DEL VOLO

• Il volo librato : generalità , equazioni di equilibrio , pendenza

della traiettoria e raggio di planata , velocità sulla traiettoria e

velocità verticale di discesa.

• Volo rettilineo orizzontale uniforme : equazioni di equilibrio ,

minima velocità di sostentamento , variazione della velocità in

dipendenza della quota , potenza necessaria e potenza

disponibile , trazione e potenza necessaria al volo livellato al

variare della quota .

• Volo in discesa : equazioni di equilibrio , velocità sulla

traiettoria , tempo di discesa , potenza .

• Volo in salita : equazioni di equilibrio , velocità sulla

traiettoria , potenza , velocità ascensionale.

• Virata : equazioni di equilibrio , coefficiente di contingenza e

fattore di carico , angolo di inclinazione trasversale e raggio di

curvatura della traiettoria , velocità di stallo , potenza , virata

a 90º , virata piatta .

• Richiamata , decollo , atterraggio .

27

Page 61: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Esercitazioni

Aula

1. Esercitazioni numeriche: calcolo delle variabili (raggio e velocità minima) nelle

evoluzioni nel piano di simmetria dell’a/m e nel suo piano verticale;

Laboratorio

1. Uso di strumenti di misura: la taratura degli strumenti

2. Utilizzo Galleria del vento

3. Esempi di R&R.

21

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 85

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Le ore disponibili saranno utilizzate per le lezioni in aula e per le esercitazioni in laboratorio . Le lezioni in aula saranno proposte in modo tradizionale mediante esposizione frontale e ausilio del libro di testo e , qualora l’argomento lo consenta , mediante materiale audiovisivo e mezzi informatici . Le esercitazioni in laboratorio saranno svolte mediante apparecchiature adatte alla simulazione ed allo studio dei fenomeni attinenti allo svolgimento dei programmi . A completamento delle unità didattiche programmate saranno svolte alla lavagna esercitazioni per rafforzare negli alunni i concetti precedentemente esposti . Sempre in aula si eseguiranno le verifiche con le modalità definite

in seguito . I recuperi eventuali saranno realizzati sia ripetendo la lezione teorica , sia , preferibilmente , svolgendo esercitazioni pratiche attinenti l’argomento da recuperare .

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Scuola: la classe e laboratorio di Meccanica e Macchine

Testo scolastico in adozione, testi tecnici, AIP Italia, computer, software tecnici,

Tipologie utilizzate per le prove

Controllo diretto sull’operato teorico e di laboratorio degli alunni, sia attraverso verifiche orali

Page 62: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

individuali e/o di gruppo sia attraverso prove scritte, domande a risposta chiusa oppure test

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

AEROTECNICA di M.Flaccavento Ed. Hoepli

✓ Opera multimediale

✓ Utilizzo della galleria del vento nel laboratorio di Aerotecnica

Conoscenze /Abilità/ Competenze

▪ Conoscere le principali grandezze e relazioni aerodinamiche

▪ Conoscere le principali grandezze e relazioni termodinamiche

▪ Conoscere i principi costitutivi e di funzionamento dei motori aeronautici

▪ Apprendere gli elementi della meccanica del volo.

▪ Utilizzare modelli e strumenti utili alla previsione del comportamento

dell'aereo

▪ Selezionare e organizzare informazioni in base ad un obiettivo;

▪ Riconoscere e usare diversi linguaggi;

▪ Padroneggiare strumenti e metodi per la lettura dei testi;

▪ Usare strumenti linguistici a livello adeguato per esprimere e confrontare opinioni;

▪ Utilizzare le tecnologie informatiche e telematiche;

▪ Lavorare in gruppo;

▪ Raccogliere ed elaborare dati: costruire tabelle, diagrammi, istogrammi, grafici;

▪ Partendo dalle proprie elaborazioni, costruire, insieme agli altri, una nuova elaborazione

sintetica comprensiva del lavoro di tutti;

▪ Presentare le informazioni tenendo conto del destinatario, del metodo e del supporto;

▪ Prendere decisioni utilizzando le informazioni disponibili;

▪ Mettere in relazione fenomeni sulla base delle relazioni di causa-effetto, azione – reazione;

Stabilire relazioni cicliche di pianificazione-verifica e controllo – esecuzione

Page 63: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Allegato n° 9

PROGRAMMA DI

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E

AUTOMAZIONE

SCHEDA DISCIPLINARE DI

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E

AUTOMAZIONE

Page 64: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Anno Scolastico : 2016/2017

Indirizzo : Trasporti e Logistica

Disciplina : ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

Classe : 5a B/CMA Docente : Prof. Sante VALECCE – Prof. Cosimo DI GIARO

PROGRAMMA

MODULO 1 : AMPLIFICATORE OPERAZIONALE E SUE APPLICAZIONI

L’amplificatore operazionale : Caratteristiche fondamentali dell’amplificatore operazionale

ideale. L’amplificatore operazionale reale. Configurazioni base dell’ A.O. : L’amplificatore

invertente. L’amplificatore non invertente. L’amplificatore differenziale. Determinazione del

guadagno di un A.O. per ciascuna delle sue configurazioni. Dimensionamento di un A.O.

Applicazioni lineari dell’A.O: Sommatore invertente. Inseguitore di Tensione. Convertitore

corrente – tensione.

Applicazioni non lineari dell’A.O: Il comparatore a soglia singola. Il comparatore con isteresi.

Trigger di Schmitt invertente a soglie simmetriche. Calcolo della tensione d’isteresi.

Progetto di semplici circuiti con A.O.

I filtri : I filtri attivi : Circuiti base dei filtri attivi del 1° e del 2°ordine. Espressioni delle

pulsazioni di taglio della banda passante e del guadagno in banda passante di un filtro.

Collegamento in cascata di filtri del 1° e del 2° ordine

Gli oscillatori : Definizione di oscillatore. Schema a blocchi funzionale di un oscillatore.

Oscillatori sinusoidali : Principio di funzionamento di un oscillatore sinusoidale. Criterio di

Barckhausen. Oscillatore a ponte di Wien. : Schema elettrico. Definizione della pulsazione di

oscillazione. Criteri di progetto. Esempio di dimensionamento.

Oscillatori a onda rettangolare : Definizione di oscillatore d’onda rettangolare. Il processo di

carica e scarica del condensatore nel funzionamento degli oscillatori a onda rettangolare.

Multivibratore astabile : Schema elettrico e principio di funzionamento di un multivibratore

astabile con A.O. (Trigger di Schmitt). Andamento temporale delle tensioni di uscita

dall’astabile. Definizione di duty- cycle. Esempio di progettazione di un multivibratore astabile

invertente per un prefissato valore del duty-cycle.

Page 65: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

MODULO 2 : ACQUISIZIONE E TRASMISSIONE DEI SEGNALI

Sistema di acquisizione e trasmissione dati : Struttura a blocchi di un SAD. Descrizione dei

blocchi funzionali di un sistema di acquisizione e trasmissione dati monocanale e pluricanale.

I trasduttori : Definizione. Schema a blocchi funzionale di un generico trasduttore e suo

impiego nei SAD . Classificazioni dei traduttori

Il condizionamento dei segnali : Funzioni principali del condizionamento analogico. Esempi di

dimensionamento di semplici circuiti di condizionamento per trasduttori a uscita resistiva e in

corrente. Circuiti di conversione I/V con offset di tensione

Il sample and Hold : Schema elettrico e principio di funzionamento del S&H. Scelte progettuali

sull’utilizzo del S&H nei SAD.

MODULO 3 : ONDE RADIO E ANTENNE

Onde elettromagnetiche : Principio fisico di formazione e propagazione delle onde

elettromagnetiche. Classificazione delle onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde

elettromagnetiche : Propagazione nel vuoto. Propagazione in ambiente terrestre. Assorbimento,

riflessione e rifrazione, diffrazione, diffusione e fading.

Modalità della propagazione : Gli strati dell’atmosfera. Classificazione delle o.e.m. Frequenza

critica. Massima frequenza utilizzabile (MUF). Esercizi esemplificativi.

Antenne : Definizione. Componenti di un sistema d’antenna : Trasmettitore. Ricevitore. Feeder

(Guide d’onda). Circolatore. Dispositivi di adattamento e segnalazione. Antenna.

Parametri caratteristici delle antenne : Solido di radiazione. Guadagno di un’antenna. Angolo

di radiazione e direttività. Rapporto avanti-indietro. Area efficace. Resistenza di antenna.

Efficienza. EIRP. Attenuazione dello spazio libero. Larghezza di banda di un’antenna.

Equazione fondamentale della propagazione.

Tipi di antenne : Dipolo elementare. Antenne lineari: a) Omnidirezionali (Dipolo Herziano

Antenna marconiana o a λ/4 - Antenna Ground-plane - Antenne caricate) b) A larga banda

(Dipolo ripiegato) c) Direttive o unidirezionali (Ad allineamento parallelo, collinare e a cortina -

L’antenna YAGI) . Antenne a superficie : Principio di funzionamento di una parabola. Antenne

paraboliche e parametri caratteristici. Antenne paraboliche a riflettore singolo e doppio.

Antenna Cassegrain.

Page 66: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

MODULO 4 : FIBRE OTTICHE

Generalità : Caratteristiche delle fibre ottiche e principio di funzionamento.

Parametri caratteristici : Apertura numerica e angolo di accettazione. Dispersione modale e

cromatica. Fibre multimodali e loro impiego. Larghezza di banda. Attenuazione intrinseca ed

estrinseca. Altre cause di perdita nelle fibre ottiche.

Sistema di collegamento in fibra ottica : Schema a blocchi . Schema interno del trasmettitore e

del ricevitore.

Applicazioni : Le fibre ottiche nel campo della trasmissione dati e nel campo dei sensori.

MODULO 5 : RADAR

RADAR : Definizione . Configurazione base del radar e suo principio di funzionamento.

Classificazione dei radar : a) in base al tipo di segnale emesso (Impulsivo – Doppler –

Impulsivo/Doppler) ; b) in base al segnale ricevente (Radar primario e Radar secondario) ; c)

in base all’impiego (Radar di scoperta – Radar di inseguimento o di tiro).

L’equazione del radar nello spazio libero

Il radar impulsivo : Principio di funzionamento. Parametri fondamentali di un radar impulsivo

: Durata dell’impulso. Periodo di ripetizione degli impulsi. Frequenza di ripetizione degli

impulsi. Frequenza di lavoro. Potenza di picco. Potenza media. Duty-cycle. Caratteristiche

tecniche di un radar impulsivo : Massima portata del radar. Minima distanza di localizzazione.

Potere discriminatore in distanza e tecnica di compressione degli impulsi. Influenza della

frequenza di ripetizione sul periodo di rotazione dell’antenna. Echi di 2^ traccia.

Schema a blocchi di un radar impulsivo : Sezione trasmittente. Sezione ricevente. Indicatore.

Duplexer. Antenna . Schema a blocchi della sezione trasmittente e della sezione ricevente :

principio di funzionamento dei blocchi fondamentali

MODULO 6 : MODULAZIONE E TECNICHE DI TRASMISSIONE

Teoria dei segnali : Classificazione dei segnali. Segnali periodici e parametri caratteristici.

Analisi dei segnali : Teorema di Fourier. Rappresentazione dello spettro delle ampiezze di un

segnale sinusoidale e ad onda quadra.

Page 67: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Sistema di trasmissione : Schema funzionale di un sistema di trasmissione (trasmettitore –

mezzo trasmissivo – ricevitore). Modello di rappresentazione di un processo di comunicazione.

Modulazioni analogiche : Modulazione AM : Rappresentazione trigonometrica di un segnale

modulato in AM. Andamento qualitativo di un segnale modulato in AM. Indice di modulazione

di ampiezza. Spettro delle ampiezze e definizione della larghezza di banda.

Esercitazione di laboratorio :

• Visualizzazione dei segnali canonici e misura dei loro parametri caratteristici

• Misura del guadagno di un amplificatore operazionale nelle sue configurazioni

fondamentali

• L’amplificatore operazionale come generatore di onda quadra

• Visualizzazione del segnale di uscita e misura del duty – cycle di un comparatore con

isteresi

• Multivibratore astabile con Timer 555 : misura del duty – cycle

• Rilievo della caratteristica di trasferimento di un trasduttore di temperatura.

• Misura del campo elettrico prodotto da una antenna a λ/2 e a dipolo ripiegato con

costruzione del relativo diagramma di radiazione

• Spettro delle ampiezze di un segnale sinusoidale modulato in AM

• Visualizzazione della modulata e misura dell’indice di modulazione di un segnale

modulato in AM

Libri di testo adottati : ELEMENTI DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Autore : R. GLIUBICH Casa Editrice : IBN Editore

Appunti del docente

GLI ALUNNI I DOCENTI

______________________ ______________________

______________________ ______________________

______________________

Bari, lì 10-05-2017

Page 68: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Elettrotecnica, Elettronica e aut. Prof. VALECCE Sante Classe 5° B/CMA

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

1° MOD.1 Amplificatore Operazionale e sue applicazioni 18

2° MOD.2 Filtri e Oscillatori 9

3° MOD.3 Acquisizione e trasmissione dei segnali 12

4° MOD.4 Onde elettromagnetiche e antenne 26

5° MOD.5 Fibre ottiche 20

6° MOD.6 Radar 14

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 99

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezioni frontali e discussioni guidate. Lavori di gruppo. Esercitazioni in classe e in laboratorio

Simulazioni con computer

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Attività di recupero

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Aula . Lavagna . Laboratorio di Elettronica.

Tipologie utilizzate per le prove

Test. Domande a risposte aperte . Esercizi. Relazioni di laboratorio

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

1) Elementi di Elettrotecnica ed Elettronica

Page 69: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Autore : R. Gliubich

Casa Editrice : IBN Editore

2) TELECOMUNICAZIONI

Autori : Francesco Dell’Aquila

Casa Editrice : Manuali Tecnici Calderini

3) Appunti del docente

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Conoscere i componenti elettronici fondamentali che trovano principale utilizzo nel settore

del trasporto aereo

Essere in grado di dimensionare circuiti elettronici a operazionale impiegati nei diversi

campi dell’elettronica integrata

Saper interpretare i fenomeni che regolano il funzionamento degli apparati trasmissivi in

campo civile e militare.

Essere in grado di dimensionare i principali dispositivi impiegati nelle comunicazioni radio

Bari, 06/05/2017 Il docente

Page 70: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Allegato n° 10

PROGRAMMA DI

SCIENZE MOTORIE

SCHEDA DISCIPLINARE DI

SCIENZE MOTORIE

Page 71: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Programma di Scienze Motorie a.s. 2016-2017

Classe V^B CMA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Esercizi - per il miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria;

- di potenziamento muscolare a carico naturale, in opposizione e resistenza;

- di mobilità articolare e allungamento muscolare;

- di coordinazione neuro-muscolare in varietà di ampiezza, ritmo, e situazioni spazio-

temporali

- di equilibrio statico, dinamico e di volo.

Generalità sul riscaldamento e suoi effetti.

RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

Esercitazioni a corpo libero e carico naturale.

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

Pallavolo: Fondamentali tecnici (bagher, palleggio, battuta, schiacciata, muro)

Fondamentali tattici (semplici schemi di ricezione e difesa)

Regolamento essenziale e arbitraggio

Cenni storici

Pallacanestro: Fondamentali tecnici (palleggio,passaggio,tiro)

Fondamentali tattici (semplici schemi di difesa e attacco)

Regolamento essenziale e arbitraggio

Cenni storici

Calcio: Fondamentali tecnici

Regolamento essenziale

Cenni storici

ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

Attività ludico sportiva

NOZIONI FONDAMENTALI SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

E DI PRONTO SOCCORSO

Primo soccorso

Elementi di anatomia e fisiologia applicati allo sport

L’Alimentazione e il doping

Bari, 08/05/2017

Gli alunni Il docente

Page 72: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Scienze Motorie___ Prof. ABBATTISTA ANTONIA __

Classe 5^B CMA_

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore:

MOVIMENTO 20

GIOCO E SPORT 30

SALUTE E BENESSERE 4

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 56

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione pratica: metodo globale - analitico - globale

Lezione teorica: lezione frontale basata su metodologia problem solving

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Tornei sportivi scolastici

Partecipazione manifestazioni a tema sportivo

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Campi esterni

Attrezzatura specifica

Tipologie utilizzate per le prove

Test, osservazione sistematica

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

G.Fiorini S.Coretti S.Bocchi - CORPO LIBERO – Marietti Scuola editrice (testo consigliato)

Page 73: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Competenze / Conoscenze / Abilità

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

Movimento

Conoscere le proprie potenzialità (punti di forza e criticità) e confrontarle con tabelle di riferimento criteriali e standardizzate.

Conoscere il ritmo nelle/delle azioni motorie e sportive complesse.

Conoscere le caratteristiche delle attività motorie e sportive collegate al territorio e l'importanza della sua salvaguardia.

Conoscere i principi fondamentali della teoria e alcune metodiche dì allenamento; saper utilizzare le tecnologie.

Ampliare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività motorie e sportive.

Percepire, riprodurre e variare il ritmo delle azioni.

Organizzare e applicare attività/percorsi motori e sportivi individuali e in gruppo nel rispetto dell'ambiente.

Distinguere le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva; assumere posture corrette anche in presenza di carichi; autovalutarsi ed elaborare i risultati con l'utilizzo delle tecnologie.

Gioco e Sport

Conoscere la teoria e la pratica delle tecniche e dei fondamentali (individuali e di squadra) dei giochi e degli sport.

Approfondire la teoria di tattiche e strategie dei giochi e degli sport.

Approfondire la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play anche in funzione dell'arbitraggio.

Conoscere gli aspetti sociali dei giochi e degli sport.

Trasferire e realizzare le tecniche adattandole alle capacità e alle situazioni anche proponendo varianti.

Trasferire e realizzare strategie e tattiche nelle attività sportive.

Assumere autonomamente diversi ruoli e la funzione di arbitraggio.

Interpretare gli aspetti sociali dei giochi e degli sport.

Salute e Benessere

Conoscere le procedure per la sicurezza e per il primo soccorso.

Conoscere le conseguenze, di una scorretta alimentazione e i pericoli legati all'uso di sostanze che inducono dipendenza.

Conoscere le problematiche legate alla sedentarietà dal punto di vista fisico e sociale.

Adottare comportamenti funzionali alla sicurezza nelle diverse attività; applicare le procedure del primo soccorso.

Assumere comportamenti attivi rispetto alla alimentazione, igiene e salvaguardia da sostanze illecite.

Assumere comportamenti fisicamente attivi in molteplici contesti per un miglioramento dello stato di benessere.

Bari, 08/05/2017 Il docente

Page 74: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Allegato n° 11

PROVE DI SIMULAZIONE

DELLA TERZA PROVA D’ESAME

Page 75: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

1^ SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME

5^ B CMA

Data: 25/03/2017

Discipline: Inglese Tecnico

Diritto ed economia

Elettrotecnica , Elettronica e automazione

Meccanica e Macchine

N° 12 quesiti a risposta aperta

Durata: 2 ore e 30 minuti

CANDIDATO:__________________________

È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua inglese)

Page 76: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

ING LESE TECNICO

1) Can a pilot be helped by a system or an instrument during approaching and landing? If yes, say what it is and

the reason why it is used.(max 10 righe)

Punti:……………

2) In which way can weather phenomena represent an obstacle to the airplane performance? List them and

explain their hazardousness.(max 10 righe)

Punti:……………

3) Describe the electronic system which can detect the presence of an aircraft and locate its position also at long

distance.(max 10 righe)

Punti:……………

Candidato:………………………….. Classe:………………….. Data:………………..

Page 77: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

DIRITTO

1) Analizza brevemente le parti e le pertinenze dell’a/m. (max 10 righe)

Punti:……………

2) Indica quali sono gli elementi di individuazione e cosa si intende per nazionalità dell’a/m. (max 10 righe)

Punti……………..

3) Indica le attribuzioni del caposcalo. (max 10 righe)

Punti……..……… Candidato:………………………….. Classe:………………….. Data:………………..

Page 78: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

ELETTROTECNICA , ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

1) Indicare le differenze sostanziali che distinguono i circuiti a operazionale non lineari da quelli lineari e illustrare

il funzionamento di un circuito non lineare con amplificatore operazionale tra quelli più utilizzati nelle applicazioni

elettroniche. (max 10 righe)

Punti………………

2) Rappresentare lo schema a blocchi di un sistema di acquisizione dati spiegando la funzione che viene svolta dai

singoli blocchi. (max 10 righe)

Punti……………….

3) Spiegare le modalità di propagazione delle onde elettromagnetiche nello spazio e definire il concetto di massima

frequenza utile. Nel caso si volesse tramettere un segnale tra due antenne disposte a 15 Km sfruttando la

stratosfera posta a una quota di 400 Km, quale dovrebbe essere la frequenza del segnale e quale l’angolo di

elevazione ? (max 10 righe)

Punti…………………

Candidato:………………………….. Classe:………………….. Data:………………..

Page 79: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Meccanica e Macchine

1) Da quali fattori è determinata la RESISTENZA AERODINAMICA di un ala ? (max 10 righe)

Punti………………..

2) Ricavare l’espressione del MOMENTO AERODINAMICO. (max 10 righe)

Punti……………….

3) Calcolare la posizione del CENTRO DI PRESSIONE di un profilo alare. (max 10 righe)

Punti……………….

Candidato………………………………………Classe…………………….Data……………..

Page 80: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

2^ SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME

5^ B CMA

Data: 05/05/2017

Discipline: Inglese Tecnico

Diritto ed economia

Elettrotecnica , Elettronica e automazione

Meccanica e Macchine

N° 12 quesiti a risposta aperta

Durata: 2 ore e 30 minuti

CANDIDATO:__________________________

È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua inglese)

Page 81: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

ING LESE TECNICO

1) Explain the functions of one of the most important navigation radio assistance which uses VHF radio waves.

(max 10 righe)

Punti:……………

2) Describe the services which allow to maintain an orderly and safe flow of air traffic.(max 10 righe)

Punti:……………

3) What are the situations on board which force the pilot to ask for an immediate landing.(max 10 righe)

Punti:……………

Candidato:………………………….. Classe:………………….. Data:………………..

Page 82: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

DIRITTO

1) Analizza l’efficacia probatoria delle annotazioni sul giornale di bordo dell’a/m. (max 10 righe)

Punti:……………

2) Delinea brevemente la responsabilità dell’esercente. (max 10 righe)

Punti……………..

3) Indica le obbligazioni del noleggiante e quelle del noleggiatore nel contratto di noleggio dell’a/m. (max

10 righe)

Punti……..……… Candidato:………………………….. Classe:………………….. Data:………………..

Page 83: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

ELETTROTECNICA , ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

1) Definire il concetto di diagramma delle radiazioni e di guadagno di un’antenna reale. (max 10 righe)

Punti………………

2) Dopo aver determinato l’espressione dell’apertura numerica di una fibra ottica monomodale avente n1 = 1,50

(indice di rifrazione del core) e n2 = n1 – 20% n1 (indice di rifrazione del cladding), calcolare in prima finestra, il

diametro della fibra ottica. (max 10 righe)

Punti……………….

3) Descrivere i fenomeni che influiscono negativamente sulla trasmissione dei segnali nelle fibre ottiche. (max

10 righe)

Punti…………………

Candidato:………………………….. Classe:………………….. Data:………………..

Page 84: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Meccanica e Macchine

1) Condizioni di equilibrio di un aeromobile. (max 10 righe)

Punti………………..

2) Ricavare l’assetto ottimale del velivolo Calif A21S. (max 10 righe)

Punti……………….

3) Determinare da quali parametri dipende la grandezza misurata dal Variometro. (max 10 righe)

Punti……………….

Candidato………………………………………Classe…………………….Data……………..

Page 85: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Allegato n° 12

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE

PROVE SCRITTE

E DEL COLLOQUIO

Page 86: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA LETTERE ITALIANE

ESAME DI STATO A.S. 2016-2017

CANDIDATO: 5B CMA

FORMULAZIONE PROPOSTA DI PUNTEGGIO

Tipologia A Tipologia B Tipologia C Tipologia D

Analisi e comprensione di un

testo

Saggio breve, articolo di giornale

Tema di Storia

Tema di attualità

Indicatori Descrittori Punti Valutazione

Correttezza Linguistico Lessicale

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato

3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo.

2

Numerosi e gravi errori sintattici, lessico improprio

1

Aderenza alla traccia e completezza della

trattazione

Informazione pertinente alla traccia, approfondita e sviluppata in ogni suo aspetto

5

Analisi articolata e trattazione esauriente 4

Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente ma in modo semplice e sintetico

3

Trattazione superficiale 2

Organizzazione delle idee poco chiara e poco significativa rispetto alla traccia

1

Capacità di approfondimento

critico e originalità delle opinioni

espresse

Giudizi ed opinioni originali e criticamente motivati, stile personale ed originale

3

Giudizi ed opinioni personali opportunamente motivati

2

Giudizi ed opinioni non sempre motivati 1

PER LA TIPOLOGIA A Analisi,

interpretazione e comprensione

Completa rispetto alla domande, ordinata, tutti i concetti chiave individuati

4

Completa ma non sequenziale, concetti chiave individuati parzialmente

3

Interpretazione non sempre puntuale, trattazione poco ordinata

2

PER LE TIPOLOGIE B, C, D

Articolazione e coerenza dei

contenuti

Contenuti strutturati in modo organico, argomentazioni chiare e significative

4

Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente

3

Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente, frequenti i luoghi comuni

2

Contenuti strutturati in modo incoerente senza informazioni essenziali per la comprensione

1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

[ espressa in quindicesimi ]

Page 87: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE

ESAME DI STATO A.S. 2016-2017

CANDIDATO: 5B CMA

FORMULAZIONE PROPOSTA DI PUNTEGGIO

INDICATORI/DESCRITTORI

PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLO PUNTEGGIO PUNTEGGIO ATTRIBUITO

CONOSCENZE ➢ Conoscenze teoriche di

principi, concetti, termini, formule, regole.

6

insufficiente sufficiente

discreto/buono ottimo/eccellente

1 - 3 4 5 6

COMPETENZE ➢ Comprensione degli

argomenti ➢ Scelta appropriata e

giustificata dei parametri assunti

➢ Correttezza e completezza dei risultati e commento degli stessi

➢ Uso del lessico specifico ➢ Corretta interpretazione e

utilizzazione dei regolamenti e della normativa tecnica

➢ Correttezza e completezza dell'elaborato grafico

7

insufficiente sufficiente

discreto/buono ottimo/eccellente

1 - 4 5 6 7

CAPACITA' ➢ Originalità e rielaborazione ➢ Utilizzazione intelligente di

ciò che conosce e sa fare in situazioni nuove

2 insufficiente sufficiente

buono/ottimo

0 1 2

VALUTAZIONE COMPLESSIVA /15

PROPOSTA PUNTEGGIO

ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO

COMMISSIONE: UNANIMITA’ MAGGIORANZA

Page 88: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Esami di Stato a.s. 2016-2017 – Valutazione TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia “B” (12 quesiti a risposta aperta)

INDICATORI

1. Conoscenza degli argomenti

2. Padronanza dei linguaggi specifici

3. Capacità di argomentazione e di sintesi

4. Correttezza morfosintattica (per i quesiti in lingua inglese)

FORMULAZIONE PROPOSTA DI PUNTEGGIO (per ogni singolo quesito)

INDICATORI

Scarso

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

0,25 0,40 0,54 0,69 0,83 0,94 1,04 1,15 1,25

Conoscenza degli

argomenti

Assenza di

conoscenze

Conoscenze

scorrette e

lacunose

Conoscenze

scorrette

Conoscenze

imprecise e

frammentarie

Conoscenze

sostanzialment

e corrette

Conoscenze

corrette

Conoscenze

precise e

puntuali

Conoscenze

complete

Conoscenze

complete ed

omogenee

Padronanza di

linguaggi specifici

Linguaggio

assolutamente

improprio

Linguaggio

molto

scorretto e

confuso

Linguaggio

molto

scorretto

Linguaggio

approssimativ

o

e talora

scorretto

Linguaggio

semplice, non

sempre

rigoroso

Linguaggio

corretto

Linguaggio

chiaro ed

efficace

Linguaggio

proprio,

preciso

Linguaggio

proprio,

rigoroso e

preciso

Capacità di

argomentazione e

di sintesi

Non è in grado

di fare né

analisi, né

sintesi.

Non è in grado

di fare analisi

Non individua

i concetti

chiave

Coglie solo

parzialmente i

concetti chiave

Sa individuare

i concetti

chiave

Sa cogliere i

concetti

chiave e sa

operare

collegamenti

Coglie i

concetti chiave

in modo chiaro

e funzionale

Coglie i

concetti chiave

e li collega con

precisione

Coglie i

concetti chiave

e li collega con

precisione e

chiarezza

Page 89: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

Esami di Stato a.s. 2016-2017 – Valutazione TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia “B” (12 quesiti a risposta aperta)

INDICATORI

1. Conoscenza degli argomenti

2. Padronanza dei linguaggi specifici

3. Capacità di argomentazione e di sintesi

Correttezza morfosintattica (per i quesiti in lingua inglese)

FORMULAZIONE PROPOSTA DI PUNTEGGIO (per ogni singolo quesito)

INDICATORI

Scarso

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

0,25 0,40 0,54 0,69 0,83 0,94 1,04 1,15 1,25

Correttezza

morfosintattica

(per i quesiti di

lingua inglese)

Non sa usare

la

morfosintassi,

non conosce il

lessico né

l’ortografia

Commette

numerosi e

gravi errori

nell’utilizzo

delle strutture

grammaticali e

dell’ortografia.

Lessico

inadeguato

Commette

errori

frequenti

nell’utilizzo

delle strutture

grammaticali e

dell’ortografia.

Lessico

inadeguato

Commette

errori

nell’utilizzo

delle strutture

grammaticali e

qualche

comune errore

di ortografia.

Non usa il

lessico

specifico

Applica in

modo

complessivame

nte corretto la

morfosintassi,

pur con

qualche

imprecisione.

Non commette

rilevanti errori

ortografici.

Lessico

Applica la

morfosintassi

in modo

corretto e

coerente, pur

con qualche

imprecisione.

Non commette

errori di

ortografia.

Lessico

semplice, ma

Applica la

morfosintassi in

modo corretto e

coerente. Non

commette

errori di

ortografia.

Lessico

adeguato

Applica la

morfosintassi

in modo

puntuale e

coerente. Non

commette

errori di

ortografia.

Lessico

appropriato

Applica la

morfosintassi

in modo

puntuale e

coerente. Non

commette

errori di

ortografia.

Lessico

appropriato e

ricco

semplice adeguato

Page 90: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

CANDIDATO: 5B CMA

GRIGLIA DI CORREZIONE TERZA PROVA SCRITTA

ESAME DI STATO A.S. 2016-2017

FORMULAZIONE PROPOSTA DI PUNTEGGIO

N.

DISCIPLINE

TIP.

OBIETTIVI

Punteggio

Max

Punteggio

Attribuito

1

Lingua inglese

B

Conoscenza argomenti, padronanza dei linguaggi

specifici, capacità di argomentazione e di sintesi,

correttezza morfosintattica.

1.25

2

Lingua inglese

B Conoscenza argomenti, padronanza dei linguaggi

specifici, capacità di argomentazione e di sintesi,

correttezza morfosintattica.

1.25

3

Lingua inglese

B

Conoscenza argomenti, padronanza dei linguaggi

specifici, capacità di argomentazione e di sintesi,

correttezza morfosintattica.

1.25

1

Elettrotecnica,

elettronica ed

automazione

B

Conoscenza argomenti, padronanza dei linguaggi

specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

2

Elettrotecnica,

elettronica ed

automazione

B

Conoscenza argomenti, padronanza dei linguaggi

specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

3

Elettrotecnica,

elettronica ed

automazione

B

Conoscenza argomenti, padronanza dei linguaggi

specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

1 Matematica B Conoscenza argomenti, padronanza dei linguaggi

specifici, capacità di argomentazione e di sintesi. 1.25

2 Matematica B Conoscenza argomenti, padronanza dei linguaggi

specifici, capacità di argomentazione e di sintesi. 1.25

3 Matematica B Conoscenza argomenti, padronanza dei linguaggi

specifici, capacità di argomentazione e di sintesi. 1.25

1 Meccanica e

macchine B

Conoscenza argomenti, padronanza dei linguaggi

specifici, capacità di argomentazione e di sintesi. 1.25

2 Meccanica e

macchine B

Conoscenza argomenti, padronanza dei linguaggi

specifici, capacità di argomentazione e di sintesi. 1.25

3 Meccanica e

macchine B

Conoscenza argomenti, padronanza dei linguaggi

specifici, capacità di argomentazione e di sintesi. 1.25

VALUTAZIONE COMPLESSIVA /15

PROPOSTA PUNTEGGIO

ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO

COMMISSIONE: UNANIMITA’ MAGGIORANZA

Page 91: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B CMA. a.s. … · 2018. 2. 12. · 4) Macbeth presso il carcere minorile Fornelli di Bari, con giovani attori detenuti, in serale

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

ESAME DI STATO A.S. 2016-2017 CANDIDATO:

5B CMA

OBIETTIVI

1 Padronanza della lingua

2 Conoscenze dell’area linguistico-letteraria

3 Conoscenze dell’area scientifico-professionale.

4 Capacità di utilizzazione delle conoscenze acquisite.

5 Capacità di collegamenti

6 Capacità di discussione

7 Capacità di approfondimento

VALUTAZIONE DEL PUNTEGGIO

VOTO GIUDIZIO CONOSCENZA CAPACITA’ ESPRESSIVE

1 - 5 Scarso Conoscenza quasi nulla Espressione molto stentata

6 -10 Gravemente insufficiente

Conoscenze scarsissime Espressione stentata

11-15 Insufficiente Nozioni confuse Espressione difficoltosa

16 -19 Mediocre Conoscenze frammentarie e superficiali

Espressione piuttosto confusa

20 Sufficiente Conoscenze schematiche, essenziali

Espressione poco chiara su argomenti complessi

21- 24 Discreto Conoscenze organiche, logiche, chiare

Lievi imprecisioni nella espressione

25 – 26 Buono Conoscenze ampie Espressione organica e precisa

27-28 Ottimo Conoscenza ampia e approfondita

Espressione organica, precisa, con note personali

29- 30 Eccellente Conoscenze ampie e ben padroneggiate

Espressione molto appropriata e chiara, approfondimenti e visione critica

PROPOSTA PUNTEGGIO

ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO

COMMISSIONE

UNANIMITA’ MAGGIORANZA