DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ....

85
I.I.S.S. “LANZA – PERUGINI” DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. C Anno Scolastico 2014/2015

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ....

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

I.I.S.S.

“LANZA – PERUGINI”

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE QUINTA SEZ. C

Anno Scolastico 2014/2015

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 2 -

CONSIGLIO DI CLASSE

N. MATERIA DOCENTE FIRMA

1 ITALIANO ALBERTA DELLA CROCE

2 LATINO MARIASSUNTA DI TULLIO

3 GRECO MARIASSUNTA DI TULLIO

4 STORIA ROSA CONTE

5 FILOSOFIA ROSA CONTE

6 MATEMATICA MARIA DI LORETO

7 FISICA MARIA DI LORETO

8 INGLESE SILVANA INGINO

9 SCIENZE MARIA GIUSEPPINA

CICCORELLI

10 STORIA DELL’ARTE FRANCESCA FICI

11 EDUCAZIONE FISICA PATRIZIA MASCIELLO

12 RELIGIONE d. BRUNO D'EMILIO

Coordinatrice

di classe MARIASSUNTA DI TULLIO

Dirigente Scolastico PROF. GIUSEPPE TRECCA

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 3 -

ELENCO ALUNNE/I CANDIDATE/I

COGNOME NOME

1 ABBATICCHIO ENEA

2 ANZANO GIANVITO

3 APRILE MARIO

4 CANTATORE JACOPO

5 CLEMENTE ERICA

6 D’ANDREA FEDERICA

7 DANIELI FRANCESCA

8 DE MATTIA ELISABETTA

9 DI GIOIA ALESSANDRA

10 DI MASI GERARDA

11 DICESARE ARCANGELA

12 GAMMAROTA GIORGIO

13 LAMBIASE GIULIA

14 LERARIO SERENA

15 MATRELLA ROBERTA

16 NIGRI ORESTE

17 ONORATO ROSANGELA

18 RICCIO PAOLA

19 ROLLA GENEROSO PAOLINO

20 SOLDANI FRANCESCA

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 4 -

INTRODUZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Quest’anno la Regione Puglia, nel processo annuale di sistematizzazione e ampliamento

dell’Offerta Formativa, ha aggregato il Liceo Artistico “Perugini” al Liceo Classico “V. Lanza”,

arricchendo il nostro territorio con un nuovo grande istituto: il Liceo classico e artistico

“Lanza\Perugini”.

È nata, così, una scuola che unisce sapientemente il “cuore antico” del Lanza, con la

“giovinezza artistica e creativa” del Perugini.

Questo nuovo grande Liceo, che sta definendo la sua nuova identità, si profila certamente come il

“polo della bellezza”: la bellezza della cultura classica e umanistica, coniugata con la bellezza

dell’arte, declinata in tutte le forme della modernità.

Il cuore antico di questa nuova scuola, il Liceo Classico “V. Lanza”, la cui istituzione risale

al 1868, rappresenta lo sforzo della città di Foggia di porsi al pari delle altre città italiane dotandosi

di una scuola di qualità, una scuola che segnasse la differenza, per avviare alla formazione

universitaria e alle professionalità alte e formare la nuova classe dirigente della città.

Gli anni del Ventennio fascista hanno affidato al Liceo Classico anche la sua centralità logistica

posizionandolo nel proscenio di Piazza Italia, una delle principali della città, in un Palazzo

disegnato da uno dei più prestigiosi architetti italiani del secolo scorso, Marcello Piacentini.

Una scuola, quindi, nata sotto il segno di una certa società “classista”, ma che oggi è frequentata da

studenti di tutte le estrazioni sociali, uniti solo da un’apprezzabile predisposizione al lavoro

scolastico e dalla volontà di spendersi, attraverso lo studio, una carta importante per il proprio

progetto di vita. Nella nostra scuola, infatti, le “bocciature” sono un avvenimento straordinario,

legate quasi sempre a particolari e transitorie situazioni di disagio personale/familiare degli alunni.

L’impianto degli studi trova ancora, con il contributo essenziale delle materie umanistiche, le

caratteristiche della sua formazione completa, flessibile, culturalmente ampia, in grado di fare delle

nostre studentesse e dei nostri studenti, delle ragazze e dei ragazzi capaci di superare qualsiasi

prova successiva: di studio, di vita e di lavoro.

Il Liceo Classico “V. Lanza”, a partire dal 1° settembre 2008, data di insediamento dello

scrivente alla sua guida, ha guadagnato una sua centralità culturale all’interno della città di Foggia.

La prestigiosa Aula Magna della scuola, dotata di 320 posti a sedere, è il cuore pulsante della

scuola, dove trova libero sfogo la straordinaria creatività delle studentesse e degli studenti che

intrecciano spesso, al percorso scolastico, la coltivazione di una grande passione, frequentando il

Conservatorio, un laboratorio teatrale o personali “cantine musicali”, dove sviluppano una

straordinario entusiasmo artistico, che ha dato vita a band e a un’orchestra da camera.

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 5 -

Quella stessa Aula si è ormai consacrata come uno dei principali luoghi del pensiero cittadino,

meta obbligata per tutti gli artisti, i registi, gli scrittori e gli intellettuali che transitano per la città di

Foggia o che sono direttamente chiamati dalla nostra scuola. Ognuno di loro, ormai, ama il bagno di

folla tra l’entusiasmo e l’intelligenza dei nostri alunni abituati, adesso, ad ascoltare e a misurarsi

con tutti i principali modelli di pensiero liberamente circolanti nel nostro Paese e oltre.

La scuola e i suoi docenti sono consapevoli che il mondo moderno non avrebbe senso senza il

cuore antico della sua cultura classica e sono certi che la mente dei giovani va nutrita delle grandi

costruzioni della nostra cultura occidentale. Un professionista, un avvocato, un commercialista, un

medico sono tali, fino in fondo, se hanno impresso, nel loro bagaglio culturale e mentale, tutta la

ricchezza dei grandi racconti mitologici, storici e filosofici della nostra tradizione.

Il mondo moderno, però, è governato dalla matematica e dalle scienze e comunicato nella

Lingua inglese e per questa ragione, la nostra scuola, negli ultimi anni, ha voluto porsi

all’avanguardia anche nel mondo delle tecnologie multimediali. Oltre 15 lavagne interattive

disseminate nelle classi e nei laboratori, aule multimediali attrezzate, laboratori di informatica e il

neonato laboratorio linguistico consentono, all’attuale Liceo Classico “V. Lanza”, di guardare con

serenità alla sfida della modernità, nella certezza di attrezzare i propri ragazzi di tutti gli strumenti

che il mondo contemporaneo, sempre più concorrenziale e globalizzato, richiede necessariamente.

Il Liceo Classico “V. Lanza”, in ogni caso, dal 1868, rimane la principale fabbrica dalla quale

escono non solo la classe dirigente della nostra città, ma alte professionalità e talenti operanti in

Europa e nel mondo, e questa scuola intende continuare a svolgere, sine die, questa sua antica

mission.

Il Dirigente Scolastico

Prof. Giuseppe TRECCA

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 6 -

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

breve “storia” della classe e sua valutazione basata sulle relazioni dei singoli docenti

Dei 27 ragazzi che costituivano la classe prima ( ex IV ginnasio), a seguito del passaggio di due

allievi ad altro corso al termine del biennio, sono stati ammessi alla frequenza del triennio 25

alunni, cui si è aggiunto un alunno ripetente dello stesso corso. Di questi 26 alunni , una è passata

ad altra scuola nel corso del primo anno e 4 sono stati dichiarati non promossi al termine dell’

anno. Il numero poi si è ulteriormente ridotto in seguito al passaggio di un'alunna ad altra scuola

all’inizio del corrente anno scolastico, per cui attualmente la classe è composta da 20 alunni, 13

ragazze e 7 ragazzi.

Per quanto riguarda i docenti non c'è stata continuità didattica per la prof.ssa di greco e per la

prof.ssa di italiano che sono subentrate solo nel secondo anno del triennio, e per la prof.ssa di

inglese cui la classe è stata affidata dall’ inizio del triennio.

A causa di una preparazione di base piuttosto frammentaria per un certo numero di alunni e ad un

metodo di studio non del tutto adeguato, la classe ha vissuto il passaggio dal ginnasio al liceo con

una certa difficoltà, sia per lo studio di alcune discipline, sia soprattutto per l'organizzazione del

lavoro domestico. Nonostante il rapporto continuativo con alcuni insegnanti del biennio (

matematica, scienze, religione e educazione fisica) e il clima di rispetto dei tempi di

apprendimento da parte dei nuovi docenti, il primo anno del triennio è stato il più faticoso ed è

stato speso soprattutto per allenare i ragazzi ad uno studio consapevole, non legato al capitolo o al

paragrafo e non finalizzato alle verifiche immediate. Durante il secondo anno la classe ha acquisito

un metodo di studio più maturo ed ha profuso tutte le proprie forze per sopperire con l'impegno e la

volontà alle proprie eventuali carenze acquisendo una più efficace capacità nell'organizzare il

lavoro domestico. A conclusione del triennio, quegli alunni che avevano una situazione di vantaggio

per storia personale, capacità, inclinazione e che hanno sempre studiato con costanza, serietà e

interesse, hanno raggiunto ottimi livelli di preparazione in tutte le discipline e si sono ben inseriti

nel dialogo educativo con interessanti contributi personali. Altri si sono impegnati con costanza,

con grande senso di responsabilità e con volontà ad allargare i propri orizzonti culturali in tutte o in

molte delle discipline. Un esiguo numero di alunni, sia a causa di carenze di base non del tutto

colmate sia a causa di una certa discontinuità nella applicazione, ha avuto una certa difficoltà ad

organizzare lo studio domestico ed è riuscito così a conseguire risultati sufficienti nella maggior

parte delle discipline, appena mediocri in altre. Tutti i docenti con le loro materie e le loro strategie

didattiche hanno contribuito a dare agli alunni gli strumenti per una crescita culturale mai disgiunta

dal fattore umano nel rispetto delle differenze caratteriali e del vissuto personale di ciascuno. Ogni

docente è stato rispettoso dei ritmi di apprendimento della classe e in particolare la docente di

greco, che ha dovuto dedicare molte delle ore alla morfologia verbale e alla sintassi il cui studio

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 7 -

era stato poco più che avviato nei tre anni precedenti, pur nel rispetto degli obiettivi formativi

minimi, ha cercato di sintetizzare o semplificare argomenti di sintassi che potessero risultare

particolarmente complessi, ed ha ridotto il numero dei versi o dei capitoli del classico, rallentando

altresì lo svolgimento del programma. Tutti i ragazzi si sono mostrati sempre attenti alla

spiegazione in classe ed interessati alle conversazioni attinenti allo studio e alla società, facendo

talvolta registrare apprezzabili riflessioni.

La classe ha svolto un modulo di Storia dell’Arte in lingua inglese, individuabile nell’ambito della

cultura simbolista, dal titolo: Artists, love and muses.

(Female figure and loving relationship in European painting between 1893 and 1937)

(Il progetto è allegato al presente documento)

Dal punto di vista disciplinare la classe, pur essendo vivace, ha osservato un comportamento

corretto e rispettoso. Il livello di frequenza è stato mediamente buono anche se alcuni hanno fatto

registrare assenze strategiche, entrate posticipate e uscite anticipate, quando la giornata presentava

difficoltà per l'organizzazione del lavoro domestico.

TERZA PROVA

Sono state previste e programmate le simulazioni della terza prova d’esame attraverso prove

monodisciplinari, che ciascun docente ha effettuato in date diverse e con le tre tipologie: tipologia A

(trattazione sintetica di argomento) B (quesiti a risposta singola) C (quesiti a risposta multipla);

Dalle verifiche effettuate è stato accertato che la simulazione che, per qualità di esito e di

rispondenza del profitto della classe, risulta essere capace di fare esprimere al meglio al singolo

alunno le proprie capacità è la tipologia B (quesiti a risposta singola). Secondo questa sola

tipologia è stata svolta la simulazione della terza prova di esame della durata di 3 ore il 21/04/15.

Essa ha riguardato le seguenti discipline: greco, matematica, inglese, storia, storia dell’arte.

ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Incontro con Nicola La Gioia, per la presentazione del libro “La ferocia”

Convegno di studi “Note sul mito, il mito in note” organizzato dal Dipartimento di studi

umanistici della Università di Foggia (AA.SS. 2012/2013, 2013/2014)

Organizzazione (da parte di alcuni) e partecipazione di tutta la classe alla Giornata di Medici

senza Frontiere.

Organizzazione (da parte di alcuni) e partecipazione di tutta la classe alla VII edizione del

Lanzinfesta.

Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro “La banda degli amanti”

Incontro con la prof.ssa E. Turillazzi, docente di Medicina Legale presso la Facoltà di

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 8 -

Medicina della Università degli Studi di Foggia, col prof .Ricci e il dott Rendine sul tema “ Il

sopralluogo e la scena de crimine: la realtà oltre lo spettacolo”

Incontro con Nicola Rignanese e partecipazione alla sua rappresentazione teatrale “ Morire

del ridere”

Incontro di studio su Giovanna D’arco

Partecipazione al Seminario di studi “ Arte e storia nella capitanata di età moderna”

Partecipazione alla Mostra delle opere di Domenico Caldara

Incontro con l’attore Michele Di Virgilio per la sua “ Lezione di cinema”

Visione del film “ La trattativa” di Sabina Guzzanti e partecipazione all’ incontro-dibattito

con la regista ( alcuni alunni)

Partecipazione allo spettacolo di musical ‘Giovanna d’Arco’ del cui cast ha fatto parte

l’alunno Mario Aprile.

Orientamento universitario: Incontro con la LUISS e con l’Università Cattolica del Sacro

Cuore; partecipazione all’ Open Day dell’ Università degli studi di Foggia e all’iniziativa del

Dipartimento di Giurisprudenza UNIFG : “ Giurista per un giorno”

Viaggio di istruzione a Berlino dal 26 aprile al 3 maggio 2015

Partecipazione nell'AS 2013/2014 alla rappresentazione di Coefore – Eumenidi di Eschilo e

de Le Vespe di Aristofane presso il Teatro Antico di Siracusa

Partecipazione nell’AS 2012/ 2013 al Festival della Filosofia di Ascea sul tema

‘La luce’

Partecipazione al Progetto DIOR (seminari presso la Facoltà di Agraria) (alcuni alunni)

Partecipazione ai Giochi di Archimede, al Maths Challenge di cui l’alunno Oreste Nigri è

stato il primo classificato nell’istituto , alla XXV Olimpiade dei Giochi Linguistici Matematici in

cui l’alunno Oreste Nigri è stato ammesso alle gare nazionali, al Kangourou

Partecipazione dell’alunna Francesca Danieli alla realizzazione del corto Icarus

202020 vincitore del concorso nazionale indetto da Beppe Severgnini per il Corriere della

Sera

Partecipazione dell’ alunna Giulia Lambiase al PON di lingua Inglese con soggiorno- studio in

Inghilterra dal 21/9/2015 al 19/10/2015

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 9 -

Percorso scolastico dei candidati

CANDIDATA/O IV V I II

1 ABBATICCHIO ENEA Promosso

Promosso Promosso Promosso

2

ANZANO GIANVITO Promosso Promosso

Promosso con

debito in

filosofia

Promosso con

debito in

latino, greco e

filosofia

3 APRILE MARIO Promosso Promosso Promosso Promosso

4

CANTATORE JACOPO Promosso Promosso

Non

promosso

-----

Promosso con

debito in

scienze

Promosso con

debito in

filosofia

5 CLEMENTE ERICA Promossa Promossa Promossa Promossa

6 D’ANDREA FEDERICA Promossa Promossa Promossa Promossa

7

DANIELI FRANCESCA Promossa Promossa

Promossa con

debito in

latino e

italiano

Promossa con

debito in

greco e

filosofia

8 DE MATTIA

ELISABETTA Promossa Promossa Promossa Promossa

9 DI GIOIA ALESSANDRA Promossa Promossa Promossa Promossa

10

DI MASI GERARDA Promossa Promossa Promossa

Promossa con

debito in

latino e greco

11 DICESARE ARCANGELA Promossa Promossa Promossa Promossa

12 GAMMAROTA GIORGIO Promosso Promosso Promosso Promosso

13 LAMBIASE GIULIA Promossa Promossa Promossa Promossa

14 LERARIO SERENA Promossa Promossa Promossa Promossa

15 MATRELLA ROBERTA Promossa Promossa Promossa Promossa

16 NIGRI ORESTE Promosso Promosso Promosso Promosso

17 ONORATO ROSANGELA Promossa Promossa Promossa Promossa con

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 10

-

debito in

latino e greco

18

RICCIO PAOLA Promossa Promossa

Promossa con

debito in

italiano,

latino,scienze

Promossa con

debito in

latino e greco

19 ROLLA GENEROSO

PAOLINO Promosso Promosso Promosso Promosso

20 SOLDANI FRANCESCA Promossa Promossa Promossa Promossa

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 11

-

Le materie del curriculum – I programmi

ITALIANO

Andamento didattico-disciplinare: La classe, che mi è stata affidata lo scorso anno scolastico,

educata e rispettosa, ha mostrato senso di responsabilità ed interesse nei confronti della materia.

Buona la partecipazione degli studenti, che hanno mantenuto i ritmi di lavoro, talvolta incalzanti,

imposti da un lungo e complesso pro-gramma. Così anche è stato per i pochi studenti, che

inizialmente avevano mostrato qualche difficoltà, soprattutto nell’acquisizione di alcune

competenze nella produzione scritta ed orale: in seguito a grande impegno, infatti, essi hanno

acquisito, in modo sufficiente, le com-petenze suddette.

Frequenza delle lezioni: Sufficientemente regolare per l'intero gruppo classe. Alcuni alunni,

tuttavia, hanno fatto registrare un numero eccessivo di entrate posticipate od uscite anticipate.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione) 132

Tipologie di verifiche effettuate

[X] Interrogazioni orali formali

[X] Verifiche scritte in classe

[X] Esercitazioni scritte a casa

[X] Relazioni su argomenti

[] Test

[] Altro

Simulazioni terza prova:--------------------------------

Profitto e rendimento scolastico: A seguito di un impegno costante e proficuo, la classe ha

raggiunto livelli di preparazione mediamente discreti, con alcune punte di eccellenza determinate da

uno studio condotto all’insegna della serietà e del rigore di metodo.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi): Durante la prima metà dell’anno scolastico sono stati trattati i

temi relativi al Seicento e al Settecento. Nella seconda metà ampio spazio è stato dedicato alla

produzione del Romanticismo italiano ed europeo, al Verismo, alla poesia del ‘900 ed alle tematiche

socio-ideologiche della prosa del XX secolo. Linea guida fondamentale: la Consapevolezza delle

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 12

-

specificità e della complessità del fenomeno linguistico-letterario come espressione-

rappresentazione del reale. Gli obiettivi raggiunti: 1) Capacità di individuare i nuclei fondanti e

l’organizzazione testuale dei testi. 2) Capacità di produzione di testi orali e scritti, tenendo conto del

destinatario, della situazione comunicativa secondo tipologie e scopi diversi. 3) Capacità di

riflessione sulla Letteratura italiana nella sua prospettiva storica e nelle sue implicazioni con la

letteratura europea.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Partecipazione a conferenze e ad incontri con scrittori, attori e registi nell’ambito degli Incontri

extravaganti.

VIAGGI DI ISTR.: Settimana della filosofia (I liceale), Siracusa (II liceale), Berlino (III liceale)

Attività e corsi di sostegno/recupero--------------------------------

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 13

-

LATINO

Andamento didattico-disciplinare

La classe V C è formata da 20 alunni, 13 ragazze e 7 ragazzi. Insieme abbiamo trascorso l'intero

triennio. A causa di una preparazione di base piuttosto frammentaria per un certo numero di

alunni e ad un metodo di studio non del tutto adeguato e/o la scarsa inclinazione per lo studio

della disciplina, la classe ha vissuto il passaggio dal biennio al triennio con difficoltà, sia per la

conoscenza della morfosintassi, sia per l'acquisizione di un corretto metodo di studio che

superasse la sterile memorizzazione. Nonostante il clima di rispetto dei tempi di apprendimento

da parte dell'insegnante e il clima di fiducia reciproca, il primo anno del triennio è stato

particolarmente duro. Durante il secondo anno la classe ha profuso tutte le proprie forze per

sopperire con l'impegno e la volontà alle proprie carenze ed ha acquisito una più efficace

capacità nell'organizzare il lavoro domestico. A conclusione del triennio, quegli alunni che

avevano una situazione di vantaggio per storia personale, capacità, inclinazione e che hanno

sempre studiato con costanza, serietà e interesse, hanno raggiunto ottimi livelli di preparazione.

Altri si sono impegnati con costanza, con grande senso di responsabilità a migliorare il loro

rendimento ed hanno conseguito risultati discreto-buoni. La restante parte della classe, sempre a

causa delle carenze di base non del tutto colmate, ha avuto una certa difficoltà ad organizzare lo

studio domestico riuscendo così a conseguire con grande sforzo (nella media fra lo scritto e

l'orale) risultati sufficienti o solo mediocri. Tutti i ragazzi si sono mostrati sempre attenti alle

spiegazioni in classe e ed interessati alle conversazioni attinenti allo studio e alla società,

facendo talvolta registrare apprezzabili riflessioni. Dal punto di vista disciplinare la classe, pur

essendo vivace, ha osservato un comportamento corretto e rispettoso.

Frequenza delle lezioni

Il livello di frequenza è stato mediamente buono anche se alcuni hanno fatto registrare assenze

strategiche, uscite anticipate e entrate posticipate quando la giornata presentava difficoltà per

l'organizzazione del lavoro domestico

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

132

Tipologie di verifiche effettuate

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 14

-

[x] Interrogazioni orali formali

[x] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[x ] Relazioni su argomenti

[x ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova:

E' stata prevista e programmata la simulazione della terza prova d’esame attraverso

una prova monodisciplinare con le tre tipologie: tipologia A (trattazione sintetica di argomento) B

(quesiti a risposta singola) C (quesiti a risposta multipla);

Dalla verifica effettuata è stato accertato che la simulazione che, per qualità di esito e di

rispondenza del profitto della classe, risulta essere capace di fare esprimere al meglio al singolo

alunno le proprie capacità è la tipologia B (quesiti a risposta singola).

Profitto e rendimento scolastico

Il profitto degli alunni è molto diversificato per i motivi già evidenziati : più disposti allo studio

della letteratura ( il cui studio è stato presentato sia nel suo sviluppo storico-filosofico che

sociale politico ed economico) e alla lettura dei classici, che hanno spesso consentito riflessioni

sui temi che da sempre riguardano l’uomo ed hanno fornito spunti critici, approfondimenti e

possibilità di collegamenti interdisciplinari, molti ragazzi incontrano ancora una certa difficoltà

per l' interpretazione e la traduzione autonoma dei testi.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Nel rispetto della programmazione annuale e degli obiettivi formativi minimi, ho cercato di

sintetizzare o semplificare quegli argomenti che potessero risultare particolarmente complessi,

rallentando altresì lo svolgimento dei programmi. Pur avendo cercato di far migliorare o

perfezionare il possesso della lingua con esercizi settimanali di traduzione e attraverso la lettura

dei testi evidenziandone gli aspetti lessicali e stilistico-retorici, per un buon numero di alunni la

capacità di interpretare e tradurre autonomamente non sempre è proporzionata allo sforzo e

all’impegno profuso. Nel pentamestre a causa della coincidenza delle ore curricolari con giorni

di interruzione dell’attività didattica o con impegni parascolastici di vario genere, non è stato

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 15

-

possibile effettuare alcuni approfondimenti ed è stata ridotta la quantità dei classici da tradurre

per cercare di completare il più possibile la conoscenza del quadro storico letterario attraverso lo

studio della letteratura.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Attività e corsi di sostegno/recupero

Il recupero e il sostegno sono stati effettuati durante l'ordinaria e quotidiana attività didattica. Non

sono stati previsti corsi di recupero dalla scuola.

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 16

-

GRECO

Andamento didattico-disciplinare

La classe III C formata da 20 alunni, 13 ragazze e 7 ragazzi mi è stata affidata l’anno scorso. Ho

dovuto dedicare nei primo trimestre dello scorso anno due delle tre ore settimanali allo studio

della morfologia verbale (dall’ aoristo I) e alla sintassi e una alla letteratura. Solo a pentamestre

iniziato ho potuto affrontare lo studio del classico e nella fattispecie dei lirici. Per questo ho

dovuto trattare l’ oratoria quest’anno. A causa della fragile preparazione di base di un certo

numero di ragazzi, la classe ha vissuto il passaggio dal primo al secondo anno del triennio con

difficoltà, sia per la conoscenza della morfosintassi, sia per l'acquisizione di un corretto metodo

di studio che superasse la sterile memorizzazione. Nonostante il clima di rispetto dei tempi di

apprendimento da parte dell'insegnante e il clima di fiducia reciproca, è stato duro far acquisire

una conoscenza certa e sicura e solo grazie all'impegno e alla volontà di superare le proprie

carenze la classe ha acquisito soprattutto in quest’anno una più accurata conoscenza e una

efficace capacità nell'organizzare il lavoro domestico. A conclusione del triennio, quegli alunni

che avevano una situazione di vantaggio per storia personale, capacità, inclinazione e che hanno

sempre studiato con costanza, serietà e interesse, hanno raggiunto ottimi livelli di preparazione .

Altri si sono impegnati con costanza ,con grande senso di responsabilità a migliorare il loro

rendimento ed hanno conseguito risultati discreto-buoni. La restante parte della classe,sempre a

causa delle carenze di base non del tutto colmate, ha avuto una certa difficoltà ad organizzare lo

studio domestico riuscendo così a conseguire con grande sforzo risultati sufficienti (nella media

fra lo scritto e l'orale) o solo mediocri. Tutti i ragazzi si sono mostrati sempre attenti alla

spiegazione in classe e ed interessati alle conversazioni attinenti allo studio e alla società,

facendo talvolta registrare apprezzabili riflessioni. Dal punto di vista disciplinare la classe, pur

essendo vivace, ha osservato un comportamento corretto e rispettoso.

Frequenza delle lezioni

Il livello di frequenza è stato mediamente buono anche se alcuni hanno fatto registrare assenze

strategiche, uscite anticipate e entrate posticipate quando la giornata presentava difficoltà per

l'organizzazione del lavoro domestico

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

99

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 17

-

Tipologie di verifiche effettuate

[x] Interrogazioni orali formali

[x] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[x ] Relazioni su argomenti

[x ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova:

E' stata prevista e programmata la simulazione della terza prova d’esame attraverso

una prova monodisciplinare con le tre tipologie: tipologia A (trattazione sintetica di argomento) B

(quesiti a risposta singola) C (quesiti a risposta multipla);

Dalla verifica effettuata è stato accertato che la simulazione che per qualità di esito e di

rispondenza del profitto della classe risulta essere capace di fare esprimere al singolo alunno al

meglio le proprie capacità è la tipologia B (quesiti a risposta singola). Secondo questa sola

tipologia è stata svolta la simulazione della terza prova di esame il 21/04/13.

Profitto e rendimento scolastico

Il profitto degli alunni è molto diversificato per i motivi già evidenziati : più disposti allo studio

della letteratura ( il cui studio è stato presentato sia nel suo sviluppo storico-filosofico che

sociale politico ed economico) e alla lettura dei classici che hanno spesso consentito riflessioni

sui temi che da sempre riguardano l’uomo ed hanno fornito spunti critici, approfondimenti e

possibilità di collegamenti interdisciplinari, molti ragazzi incontrano ancora una certa difficoltà

nella interpretazione e nella traduzione autonoma dei testi.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Nel rispetto della programmazione annuale e degli obiettivi formativi minimi, ho cercato di

sintetizzare o semplificare quegli argomenti che potessero risultare particolarmente complessi,

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 18

-

rallentando altresì lo svolgimento dei programmi. Il metodo di riflessione sulle strutture

sintattiche ha privilegiato i campi semantici ed evidenziato la “costruzione” di verbi ed aggettivi

nell’inscindibilità di significante-significato. E’ stato evidenziato il valore aspettuale del verbo in

contrasto con il latino e l’italiano e l’attenzione riservata sempre dai Greci alla qualità

dell’azione. Si è anche indagata la valenza “predicativa” degli aggettivi, specialmente in poesia,

che è rimasta eredità indiscussa per ogni generazione. Pur avendo cercato di far migliorare o

perfezionare il possesso della lingua con esercizi settimanali di traduzione e attraverso la lettura

dei testi evidenziandone gli aspetti lessicali e stilistico-retorici, per un buon numero di alunni la

capacità di interpretare e tradurre autonomamente non sempre è proporzionata allo sforzo e

all’impegno profuso. Nel pentamestre a causa della coincidenza delle ore curricolari con giorni

di interruzione dell’attività didattica o con impegni parascolastici di vario genere, non è stato

possibile effettuare alcuni approfondimenti ed è stata ridotta la quantità dei classici da tradurre

per cercare di completare il più possibile la conoscenza del quadro storico letterario attraverso lo

studio della letteratura.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Convegno di studi “Note sul mito, il mito in note” organizzato dal Dipartimento di studi

umanistici della Università di Foggia ( AA 2012/13 e 2013/ 14)

Viaggio di istruzione a Siracusa (A.S.2013/2014) per assistere alla rappresentazione di

COEFORE- EUMENIDI di Eschilo e di DONNE IN ASSEMBLEA di Aristofane.

Attività e corsi di sostegno/recupero

Il recupero e il sostegno sono stati effettuati durante l'ordinaria e quotidiana attività didattica.

Non sono stati previsti corsi di recupero dalla scuola.

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 19

-

STORIA

Andamento didattico-disciplinare

Ho seguito la classe 5^ C per l’intero triennio, quindi vi è stata continuità didattica. La classe

risulta normalmente differenziata per basi culturali e metodo di studio. Quasi tutti gli studenti si

sono impegnati secondo le loro possibilità e in alcuni casi vi è stata una rielaborazione personale

dei contenuti appresi. Il gruppo più attivo ha svolto un lavoro di qualità conseguendo risultati

buoni sotto tutti i punti di vista; alcuni tra coloro che all’inizio del triennio erano sembrati

estremamente fragili hanno compiuto un cammino di consapevolizzazione che non può che

essere apprezzato. Pochissimi hanno mostrato scarso impegno ed interesse limitato.

Frequenza delle lezioni

Per lo più la frequenza è stata regolare, solo in alcuni casi le assenze sono state numerose, a volte

strategiche.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

99

Tipologie di verifiche effettuate

[x] Interrogazioni orali formali

[ ] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[x] Altro

Simulazioni terza prova: monodisciplinare e interdisciplinare

Profitto e rendimento scolastico

Nonostante il possesso di prerequisiti non sempre ottimali tutti hanno fatto registrare progressi

nella preparazione e nell’acquisizione di un buon metodo di studio. In alcuni casi il rendimento è

stato buono o ottimo. Comunque tutta la classe ha partecipato con un certo interesse al lavoro

scolastico.

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 20

-

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Nello svolgimento del programma è stato necessario effettuare moduli di recupero alquanto

consistenti poiché vi erano argomenti degli anni precedenti che erano stati trascurati.

Successivamente parecchi argomenti sono stati eliminati o sintetizzati, pur salvaguardando il

senso dello sviluppo storico. In particolare è stata significativa la battuta di arresto registrata nel

secondo anno del triennio: i tempi necessari al recupero sono stati lunghi e hanno condizionato le

scelte didattiche. La programmazione di inizio d’anno scolastico è stata rispettata nelle linee

generali a costo di qualche sacrificio nell’ampiezza e profondità delle conoscenze.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro

e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Iniziative di argomento storico-sociale

Partecipazione a conferenze di argomento storico

Approfondimenti e manifestazioni culturali in occasione della Giornata della memoria

Approfondimenti nell’ambito delle attività della settimana di sostegno e approfondimento

Attività e corsi di sostegno/recupero

Non sono stati svolti corsi, tuttavia sono stati effettuati interventi individualizzati di sostegno

diretti agli studenti con carenze nell’ambito delle attività della settimana di sostegno e

approfondimento

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 21

-

FILOSOFIA

Andamento didattico-disciplinare

Ho seguito la classe 5^ C per l’intero triennio, quindi vi è stata continuità didattica. La classe

risulta normalmente differenziata per basi culturali e metodo di studio. Quasi tutti gli studenti si

sono impegnati secondo le loro possibilità e in alcuni casi vi è stata una rielaborazione personale

dei contenuti appresi. Il gruppo più attivo ha svolto un lavoro di qualità conseguendo risultati

buoni sotto tutti i punti di vista; alcuni tra coloro che all’inizio del triennio erano sembrati

estremamente fragili hanno compiuto un cammino di consapevolizzazione che non può che

essere apprezzato. Pochissimi hanno mostrato scarso impegno ed interesse limitato.

Frequenza delle lezioni

Per lo più la frequenza è stata regolare, solo in alcuni casi le assenze sono state numerose, a volte

strategiche.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

99

Tipologie di verifiche effettuate

[x] Interrogazioni orali formali

[ ] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[x] Altro

Simulazioni terza prova: monodisciplinare e pluridisciplinare.

Profitto e rendimento scolastico

Nonostante il possesso di prerequisiti non sempre ottimali tutti hanno fatto registrare progressi

nella preparazione e nell’acquisizione di un buon metodo di studio. In alcuni casi il rendimento è

stato buono o ottimo. Comunque tutta la classe ha partecipato con un certo interesse al lavoro

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 22

-

scolastico.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Nello svolgimento del programma è stato necessario effettuare moduli di recupero alquanto

consistenti poiché vi erano argomenti degli anni precedenti che erano stati trascurati.

Successivamente parecchi argomenti sono stati eliminati o sintetizzati, pur salvaguardando il

senso dello sviluppo storico. In particolare è stata significativa la battuta di arresto registrata nel

secondo anno del triennio: i tempi necessari al recupero sono stati lunghi e hanno condizionato le

scelte didattiche. La programmazione di inizio d’anno scolastico è stata rispettata nelle linee

generali a costo di qualche sacrificio nell’ampiezza e profondità delle conoscenze.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Iniziative di argomento filosofico

Partecipazione a conferenze di argomento filosofico

Approfondimenti e manifestazioni culturali in occasione della Giornata della memoria

Approfondimenti nell’ambito delle attività della settimana di sostegno e approfondimento

Attività e corsi di sostegno/recupero

Non sono stati svolti corsi, tuttavia sono stati effettuati interventi individualizzati di sostegno

diretti agli studenti con debito scolastico trimestrale nell’ambito delle attività della settimana di

sostegno e approfondimento

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 23

-

MATEMATICA

Andamento didattico-disciplinare

La classe V C, composta di 19 alunni, mi è stata affidata fin dal primo anno del biennio (ex IV

ginnasio) per cui ho avuto continuità didattica e ho potuto seguire i progressi nel campo culturale

di alcuni di essi. Gli alunni sono per natura educati, di vivace intelligenza, corretti. Gli allievi,

anche se in modo diversificato, si sono mostrati disponibili all’ascolto e al lavoro svolto in classe

per acquisire i contenuti degli argomenti trattati e le tecniche di risoluzione di esercizi. Da

rilevare la presenza di alcuni alunni che hanno evidenziato senso di responsabilità cercando di

coinvolgere anche quegli alunni che hanno mostrato un impegno modesto e un interesse saltuario.

Frequenza delle lezioni

La frequenza degli allievi è stata mediamente costante, solo qualche alunno ha fatto registrare un

numero maggiore di assenze e di ritardi.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

66

Tipologie di verifiche effettuate

[ x] Interrogazioni orali formali

[ x] Verifiche scritte in classe

[ x] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova: simulazione pluridisciplinare tipologia B

Profitto e rendimento scolastico

Due alunni si sono particolarmente distinti durante l’intero corso di studi per innate capacità

logico- matematiche accompagnate da studio costante e rigoroso che gli hanno consentito livelli

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 24

-

lodevoli di preparazione. Un gruppo di alunni ha mostrato grande senso di responsabilità ed

impegno nell’applicazione approfondendo i contenuti trattati raggiungendo così un ottimo livello

di preparazione. Un secondo gruppo ha accompagnato l’interesse per la disciplina con un

costante studio domestico ottenendo buoni risultati. Un terzo gruppo non solo è riuscito a colmare

alcune carenze, ma con impegno costante ha conseguito risultati discreti. Pochi sono gli alunni

che hanno ottenuto risultati appena sufficienti.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Riguardo al programma svolto si è tenuto conto di quanto deliberato nel Dipartimento di

Matematica e Fisica.

Gli obiettivi perseguiti e mediamente raggiunti sono stati:

Acquisizione dei contenuti specifici.

Acquisizione di un linguaggio scientifico – matematico e delle capacità di comunicare mediante

esso.

Comprensione logica e chiara di un testo scientifico: sua analisi e sintesi.

Applicazioni delle conoscenze matematiche in fisica o in altre discipline.

Si precisa che, a causa di un ritardo nel programma negli anni precedenti, la trigonometria è stata

trattata quest’anno e che la parte di analisi riguarda lo studio di funzioni polinomiali e di funzioni

razionali fratte.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Partecipazione di alcuni alunni ai Giochi Matematici a cui ha aderito la scuola.

Attività e corsi di sostegno/recupero

Il recupero, quando ritenuto necessario, è stato svolto in itinere in attività didattica mattutina.

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 25

-

FISICA

Andamento didattico-disciplinare

Gli alunni sono per natura educati, di vivace intelligenza, corretti, sempre attenti durante l’attività

didattica; hanno partecipato con interesse alle lezioni, all’attività di laboratorio e alle spiegazioni

attuate anche con l’ausilio di software didattico. Quasi tutti gli alunni si sono impegnati

costantemente rielaborando con interesse i contenuti appresi. Da rilevare la presenza di alcuni

allievi trainanti che hanno partecipato attivamente alle lezioni permettendo di approfondire i vari

argomenti trattati, cercando di coinvolgere quegli alunni che hanno mostrato un impegno modesto

e un interesse saltuario.

Frequenza delle lezioni

La frequenza degli allievi è stata mediamente costante, solo qualche alunno ha fatto registrare un

numero maggiore di assenze e di ritardi.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

99

Tipologie di verifiche effettuate

[ x] Interrogazioni orali formali

[ x] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ x] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova: simulazione monodisciplinare

Profitto e rendimento scolastico

La classe ha partecipato con attenzione e impegno a tutte le fasi del lavoro scolastico. Un primo

gruppo di alunni ha più che buone capacità rielaborative, ha partecipato intensamente al dialogo

educativo con contributi personali mirando ad approfondire le proprie conoscenze, acquisendo

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 26

-

ottimi livelli di preparazione. Un secondo gruppo ha mostrato grande senso di responsabilità ed

impegno nell’applicazione raggiungendo un buon livello di preparazione. Un terzo gruppo con

impegno costante ha conseguito risultati discreti. Pochi sono gli alunni che hanno ottenuto solo

risultati sufficienti.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Riguardo al programma svolto si è tenuto conto di quanto deliberato nel Dipartimento di

Matematica e Fisica.

Gli argomenti sono stati suddivisi in unità didattiche comprendenti nuclei fondamentali di

particolari fenomeni fisici. Di conseguenza l’intero anno scolastico è stato suddiviso in intervalli

di tempo tali da sviluppare le unità didattiche e, successivamente, effettuare le verifiche. La

suddivisione delle unità didattiche è stata: elettrostatica; magnetismo.

Gli obiettivi sono stati quelli di fornire le conoscenze principali dei fenomeni fisici presi in

considerazione. Alcuni argomenti sono stati supportati da esperimenti di laboratorio.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Attività e corsi di sostegno/recupero

Il recupero, quando ritenuto necessario, è stato svolto in itinere in attività didattica mattutina.

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 27

-

INGLESE

Andamento didattico-disciplinare: Avendo rilevato la classe nel 3° liceo, la

sottoscritta ha potuto rendersi conto di quelle che sono le potenzialità, le abilità e le

competenze acquisite dagli alunni in questo triennio. La classe è costituita da alcuni

elementi che motivati dall'insegnamento-apprendimento della Lingua e Civiltà Inglese hanno

meritato un giudizio più che soddisfacente. Per costoro partecipazione ed impegno sono andati di

pari passo, supportati in ciò anche da una buona preparazione di base. Non così per altri alunni che,

pur partendo da una situazione di base discreta, hanno mostrato un interesse abbastanza costante per

la disciplina ed un buon senso di responsabilità ma organizzandosi con difficoltà nel lavoro

domestico. La stragrande maggioranza della classe, per lacune mai del tutto colmate e per non

essere sempre stata puntuale nell'assolvere i propri impegni scolastici, ha ottenuto un profitto tra

l'accettabile e il discreto.

Si è cercato, per tutti gli alunni, di lavorare su temi, argomenti ed autori che suscitassero il loro

interesse scegliendo quelli che fossero a loro più congeniali.

In tal modo si è cercato di raggiungere l'obiettivo programmato di potenziare le loro capacità di

analisi e sintesi, di far emergere il loro senso critico, in particolare,

attraverso attento esame testuale di brani letterari, del periodo storico nel quale

sono stati prodotti e del genere di appartenenza, insieme con uno studio del loro autore.

Inoltre si è proceduto ad una sistemazione di strutture e meccanismi linguistici a vari livelli e ad un

conseguente consolidamento ed ampliamento delle competenze comunicative acquisite negli anni

precedenti.

Per quanto riguarda il comportamento, la classe ha saputo, nel complesso, mantenere un

atteggiamento abbastanza corretto.

Frequenza delle lezioni: Il livello di frequenza è stato discreto, con

qualche caso di assenza strategica e reiterata fatta registrare sempre dai medesimi alunni.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

Fino al 15 maggio le ore di lezione effettuate sono 76. Fino alla fine dell'anno scolastico saranno

presumibilmente 84.

Tipologie di verifiche effettuate:

[ +] Interrogazioni orali formali

[ + ]Verifiche scritte in classe

[ + ]Esercitazioni scritte a casa

[ + ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 28

-

[ ] Altro

Simulazioni terza prova:E' stata effettuata una prova monodisciplinare comprendente tutte e tre le

tipologie ed una sulle cinque materie oggetto d'esame di tipologia B

Profitto e rendimento scolastico: Suddividendo la classe in tre fasce, appartengono alla prima

fascia coloro che, mostrando un interesse ed impegno rilevante, hanno ottenuto un rendimento tra

l'ottimo e il lodevole. Alla seconda fascia appartengono coloro che, pur con qualche difficoltà, si

sono adoprati conseguendo un buon livello di preparazione. Infine, alla terza fascia appartengono

quei ragazzi il cui interesse e impegno non è stato sempre costante per cui il loro profitto si attesta

tra il sufficiente e il discreto.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Attività e corsi di sostegno/recupero: Non sono stati sostenuti corsi di sostegno/recupero specifici

pur effettuando sostegno in orario mattutino curricolare.

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 29

-

STORIA DELL’ARTE

Andamento didattico-disciplinare

La classe ha svolto un lavoro positivo, in un clima generalmente collaborativo. Quasi tutti gli alunni

si sono impegnati, distinguendosi per la partecipazione attiva al dialogo educativo, dimostrando

costanza nello studio e interesse verso le tematiche trattate. Solo pochi elementi, pur raggiungendo

risultati positivi, non sono riusciti a sfruttare al meglio le proprie capacità a causa di un impegno

nello studio non sempre costante.

Frequenza delle lezioni

La frequenza alle lezioni è stata regolare

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

66

Tipologie di verifiche effettuate

[X] Interrogazioni orali formali

[X ] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova: si

Profitto e rendimento scolastico

Il profitto conseguito dalla classe è più che discreto.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Lo svolgimento del programma è conforme alla programmazione. Il periodo trattato è compreso tra

la 1° metà dell’700 e le prime Avanguardie del ‘900

Gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi prefissati.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Nessuna

Attività e corsi di sostegno/recupero

No

Attività CLIL

La classe ha svolto un modulo in lingua inglese, individuabile nell’ambito della cultura simbolista,

dal titolo: Artists, love and muses.

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 30

-

(Female figure and loving relationship in European painting between 1893 and 1937)

(Il progetto è allegato al presente documento)

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 31

-

SCIENZE

Andamento didattico-disciplinare

La classe presenta un comportamento vivace , ma corretto, ha manifestato interesse per la

disciplina, una buona partecipazione al dialogo educativo , un impegno e un’applicazione

progressivamente più responsabili. Molti hanno inoltre migliorato il loro metodo di studio e sono

complessivamente rispettosi delle consegne.

Frequenza delle lezioni

La frequenza alle lezioni è stata abbastanza regolare.

Orario annuale delle lezioni 66

Tipologie di verifiche effettuate

[x ] Interrogazioni orali formali

[x ] Verifiche scritte in classe

[x ] Esercitazioni scritte a casa

[x ] Relazioni su argomenti

[x ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova: Tipologia A, B, C.

Profitto e rendimento scolastico

La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi didattici con buoni risultati, alcuni si sono

distinti per l’assiduità nello studio e per le ottime capacità critiche e argomentative, raggiungendo

un ottimo livello di preparazione, altri, infine, hanno dimostrato impegno incostante e un metodo di

studio poco organizzato con risultati sufficienti.

Svolgimento del programma(argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Il programma di Biochimica ha rispettato nelle linee essenziali la programmazione iniziale.

Gli alunni hanno raggiunto, anche se in maniera diversificata,i seguenti obiettivi:

Acquisizione e uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 32

-

Acquisizione dei contenuti essenziali della disciplina

Saper effettuare delle connessioni logiche stabilendo delle efficaci relazioni all’interno, e fra

i diversi ambiti disciplinari.

Saper operare una idonea classificazione degli elementi presi in esame, sulla base delle loro

caratteristiche distintive.

Essere in grado di risolvere problemi applicando, ove necessario, le conoscenze e le

competenze acquisite per la risoluzione degli stessi.

Essere in grado di interpretare e giustificare i vari fenomeni della vita quotidiana, attingendo

dalle conoscenze e alle abilità acquisite nel corso degli studi.

La trattazione dei contenuti ha seguito la seguente scansione temporale:

Trimestre: Dal carbonio agli idrocarburi

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Le basi della biochimica:le biomolecole

Pentamestre: Il metabolismo

Le biotecnologie

Le applicazioni delle biotecnologie

Attività parascolastiche attinenti alla materia(Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Progetto DIOR ( seminari ed attività laboratoriali presso la Facoltà di Agraria ,FG )

Attività e corsi di sostegno/recupero

Il recupero è stato effettuato collettivamente in itinere durante le prime settimane di gennaio

attraverso esercitazioni e ripresa di argomenti svolti nel trimestre

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 33

-

EDUCAZIONE FISICA

Andamento didattico-disciplinare

La docente ha svolto regolarmente il proprio lavoro, essendo riuscita ad instaurare un clima di

reciproco rispetto con gli alunni, che si sono dimostrati interessati agli argomenti oggetto di

studio. Gli alunni hanno assunto un comportamento corretto, anche se a volte caratterizzato da

un’eccessiva vivacità, in tutto il percorso scolastico e non ci sono, comunque, da registrare

intemperanze o comportamenti sorretti.

Frequenza delle lezioni

Buona, la frequenza delle lezioni. Qualche caso di uscita anticipata.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

66

Tipologie di verifiche effettuate

[ X] Interrogazioni orali formali

[X] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ X] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova:

Profitto e rendimento scolastico

Vivo è stato l’interesse per la disciplina espresso dalla totalità degli alunni, che hanno partecipato

attivamente al dialogo educativo. Apprezzabili sono stati anche gli approfondimenti personali di

alcuni alunni. I risultati conseguiti sono da considerarsi buoni, ottimi e lodevoli.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Il programma è stato svolto secondo quanto preventivato ad inizio anno scolastico.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 34

-

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Attività Sportiva Scolastica pomeridiana e partecipazione ai Campionati Studenteschi di

Campestre, Pallavolo e Calcetto.

Attività e corsi di sostegno/recupero

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 35

-

RELIGIONE CATTOLICA

Andamento didattico-disciplinare

L’andamento didattico – disciplinare della classe è stato sostanzialmente lineare durante l’intero a.s.

Frequenza delle lezioni

I livelli di frequenza e partecipazione alla attività didattica sono stati mediamente buoni.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

29

Tipologie di verifiche effettuate

[X] Interrogazioni orali formali

[ ] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova:

Profitto e rendimento scolastico

Gli obiettivi cognitivi di competenza e di capacità programmati all’inizio dell’a.s. sono stati centrati

sull’analisi e comprensione del fenomeno religioso, sui nuclei fondativi della Religione Cristiana in

relazione alle questioni antropologiche e culturali dell’età moderna e contemporanea. I livelli di

comprensione e di capacità personali nell’analizzare e valutare i vari percorsi e le unità tematiche

presentate sono stati mediamente buoni.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Il programma è stato svolto come da programmazione iniziale.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Nessuna.

Attività e corsi di sostegno/recupero

Nessuna.

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 36

-

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 37

-

LICEO LANZA- PERUGINI - FOGGIA

ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

CLASSE V C

PROGRAMMA DI ITALIANO

1) Il secolo del Barocco: storia e cultura; spazio e tempo della letteratura; tra concettismo e

classi-cismo; Giambattista Marino e il marinismo; la narrativa in versi e l’ “Adone” di

Marino; la poesia barocca in Europa.

Letture: G. Marino, Lira, II, 19; III, 10

Adone, III, 156-161

2) Il teatro in Italia ed in Europa, le corti e le piazze; il teatro di W. Shakespeare (vita, opere,

ap-profondimenti su “Amleto”, “Macbeth”, “Mercante di Venezia”, “Romeo e Giulietta”).

Molière e Racine (cenni).

Letture: Molière, da “Don Giovanni”: “Don Giovani e la fede”, III, 1-2

Racine, da “Phèdre”: “la morte di Ippolito”, V, 6

3) Il “Don Chisciotte”:Miguel de Cervantes, il primo grande romanzo della modernità e la crisi

del mo-dello rinascimentale.

Letture: “Don Chisciotte”, Sancio e la bellezza di Dulcinea, II, 10.

4) La narrativa in Italia: dalla novella al romanzo; la narrativa in Europa: dal verso alla prosa.

Letture: G.B. Basile, da “Lo cunto de li cunti ovvero Lo trattienemiento de peccerille” Prima

giornata, “Una fontana per Zoza”.

5) Galileo Galilei: il nuovo metodo scientifico; il “Sidereus Nuncius”, le “Lettere

copernicane”, “Il Sag-giatore”, il “Dialogo sopra i massimi sistemi” e i “Discorsi”.

Letture: da “Sidereus Nuncius”, Le montagne della Luna; da “Lettere Copernicane”,

“Lettera a Be-nedetto Castelli” : La verità della natura e il testo della Bibbia; da “Il

Saggiatore”XXI: L’ apologo del curioso, La natura dei riflessi.

6) La storia e l’ indagine della verità nel ‘600: la politica e la storia; dalla dissimulazione all’

utopia po-litica; gesuiti, giansenisti e mistici.

Letture: Paolo Sarpi, da “Istoria del concilio tridentino”, Libro I, Il programma dell’ opera.

Torquato Accetto, “Della dissimulazione onesta”, 12: L’ arte di nascondersi a se

stessi.

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 38

-

7) L’ Illuminismo: contesto storico, la cultura, lo spazio ed il tempo della letteratura; la poesia

e il so-gno dell’ Arcadia (l’ Accademia dell’ Arcadia, Muratori e la ricerca storico-erudita;

Metastasio e il nuovo melodramma). Napoli europea: Vico e la nuova concezione della

storia; l’ anticlericalismo di Pietro Giannone.

Letture: G. Vico, da “Scienza nuova” : “tre età, tre lingue, tre lettere”; “la scoperta del vero

Omero”

P. Giannone, da “ Vita scritta da lui medesimo”. Proemio: “Le ragioni della scelta”

8) L’ illuminismo in Italia: le condizioni storiche e culturali; la cultura a Napoli e a Milano;

Pietro Verri e Cesare Beccaria.

9) G. Parini: Parini e l’ Illuminismo; il “Giorno”: la satira della nobiltà; l’ itinerario delle

“Odi”; il mito pariniano.

Letture: “Il Giorno. Il Mattino”. L’ incipit del “Mattino” nella sua prima stesura. vv. 1-64

“Il Giorno. Il Meriggio”. La vergine cuccia, vv. 652- 697.

10) L’ Europa preromantica: poesia e poetica del sublime; lo “Sturm un Drang”; Goethe e

Schiller.

11) V. Alfieri: una grande figura di transizione; le tragedie; la “Vita”: un autoritratto ideale; le

“Rime” e le altre opere poetiche; Alfieri saggista.

12) Il Neoclassicismo in Europa ed in Italia. Vincenzo Monti.

13) U. Foscolo: una nuova figura di letterato, la vita, l’ “Ortis” e le maschere autobiografiche; la

pro-duzione lirica: le odi e i sonetti; i “Sepolcri”: il canto di una religiosità laica; le

“Grazie”: l’ allegoria di un nuovo ideale di civiltà.

Letture: “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:lettura integrale.

“Odi”: “All’ amica risanata”: vv. 1-55.

“Sonetti”: “Alla sera”, “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni”

“Dei Sepolcri”, vv. 1-295.

14) Il Romanticismo europeo ed italiano: caratteri generali e specificità; la lirica romantica

italiana: l’ innovazione mancata; la poesia patriottica; le forme della lirica romantica.

15) G. Leopardi: la vita; le opere precedenti alla crisi del 1819; lo “Zibaldone” e le opere in

prosa degli anni venti; i grandi temi della poetica leopardiana; i “Canti”; le “Operette

morali”; la produzione degli ultimi anni.

Letture: dai “Canti”: Ultimo canto di Saffo

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 39

-

Il passero solitario

L’ infinito

La sera del dì di festa

Alla luna

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Canto notturno di un pastore errante dell’ Asia, vv. 1-105

La ginestra, vv. 1-86

Dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

16) A. Manzoni: vita; ambiente culturale; gli scritti giovanili; dagli “Inni Sacri” alla lirica

civile;la rifles-sione sul teatro e le tragedie; il romanzo storico: “I promessi Sposi”; la

produzione saggistica.

Letture: Lingua parlata e lingua letteraria, (Lettera a Claude Fauriel 9 febbraio 1806)

Poesia e storia, (Lettre à M. C***

sur l’ unitè de temps et de lieu dans la tragedie)

Le funzioni del coro (Prefazione al “Conte di Carmagnola”)

Romanzo storico e “romanzesco” (Lettera a Claude Fauriel del 29 maggio 1822)

Un nuovo genere per un nuovo pubblico (Introduzione al “Fermo e Lucia”)

Da “Inni Sacri”: Pentecoste

Il cinque maggio

Marzo 1821

“Adelchi”: coro dell’ Atto III; coro dell’ Atto IV.

17) Evoluzione del romanzo in Italia ed in Europa tra Ottocento e Novecento.

18) Dall’ Unità d’Italia alla prima guerra mondiale: contesto storico e culturale; la Scapigliatura;

il Sim-bolismo; il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo.

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 40

-

19) G. Carducci: fra retorica e storia; la prima produzione poetica; “Rime nuove”; lo

sperimentalismo: “Odi Barbare” e “Rime e ritmi”; le opere in prosa.

Letture: da “Rime nuove”: Funere mersit acerbo

Congedo

Da “Odi Barbare”: Alla stazione in una mattina d’ autunno

Nella Piazza di San Petronio

20) G. Verga: vita; la stagione verista; Mastro Don Gesualdo; I Malavoglia; le “Novelle

rusticane”; “Vita dei campi”.

Letture: da “Vita dei campi”: Fantasticheria

Rosso Malpelo

Da “Novelle Rusticane”: La roba

Da “I Malavoglia”: La casa del Nespolo

Da “Mastro don Gesualdo”: La morte di Don Gesualdo.

21) C. Baudelaire: la vertigine del moderno; “I fiori del male”

Letture: Corrispondenze

Spleen

L’ albatro

22) Simbolismo ed Estetismo in Europa ed in Italia. G. Pascoli: una vita nell’ ombra; la poetica;

la prima raccolta: “Myricae”; dai “Poemetti” ai “Poemi conviviali”; altre raccolte poetiche.

Letture: P. Verlaine: da “Jadis et naguère”: Arte poetica

Canzone d’autunno

A. Rimbaud, da “Poésies”: Vocali

G. Pascoli, da “Il fanciullino”: Il fanciullino, I-II

Da “Myricae”: Lavandare

Scalpitio

Il lampo

Il tuono

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 41

-

X agosto

L’ assiuolo

Novembre

Da “Canti di Castelvecchio”: Nebbia

Il gelsomino notturno

23) G. D’ Annunzio: il vivere inimitabile; il letterato ed il suo tempo; i “versi d’amore e di

gloria”; le “prose di romanzi”; le “prose di ricerche”.

Letture: da “Alcyone”: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

24) I crepuscolari: una variegata geografia poetica; modelli e temi; l personalità poetiche;

Gozzano e la dimensione quotidiana della poesia.

Letture: S. Corazzini: da “Piccolo libro inutile”: Desolazione del povero poeta sentimentale

G. Gozzano: da “I colloqui”: La signorina Felicita ovvero La Felicità.

25) Il Futurismo: le avanguardie storiche; Marinetti e gli inizi del movimento;le altre arti e l’

approdo al “paroliberismo”; la cultura fiorentina: dalla “Voce” a “Lacerba”. Sbarbaro,

Rebora, Boine, Campana e i “Canti Orfici”.

Letture: F.T. Marinetti: da “I poeti futuristi”: Manifesto tecnico della letteratura futurista

Da “Zang Tumb Tuuum”: Bombardamento

A.Palazzeschi, da “L’ Incendiario”: Lasciatemi divertire

Da “Il codice di Perelà”: Villa Rosa

D. Campana, da “Canti Orfici”: Viaggio a Montevideo

Sogno di prigione

26) La narrativa europea: il rinnovamento del romanzo; il romanzo russo; Virginia Woolf;

James Joyce; Marcel Proust; Robert Musil; Thomas Mann; Franz Kafka.

27) L. Pirandello: vita; l’ umorismo; i romanzi “siciliani”; i grandi romanzi “Umoristici”; le

novelle; il tea-tro.

Letture: da “Umorismo”, parte II; cap. 5: “Il flusso continuo della vita”.

Da “Il fu Mattia Pascal”: Il Nome (capp. 1-2) Un impossibile ritorno (cap. 18)

Da “Uno, nessuno e centomila”: Rientrando in città (libro II; cap. II)

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 42

-

Da “Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Un’ insensata feroce finzione (quad.

III, cap. 4)

Da “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato

Da “Sei personaggi in cerca di autore”: la scena interrotta.

28) Italo Svevo: vita; Trieste, città di frontiera; “Una vita”, ritratto di un irresoluto; “Senilità”, l’

incapaci-tà di vivere; “La coscienza di Zeno”, fra inettitudine e ironia.

Letture: da “Senilità”: L’ incontro con Angiolina (cap. 1); L’ ultimo appuntamento (cap. 12)

Da “La coscienza di Zeno”: La morte del padre (cap. 4); Ritratto di Augusta (cap.

6); La coscienza di Zeno (cap. 8).

29) Umberto Saba: l’ esperienza umana e letteraria; poesia e poetica del “Canzoniere”; i tre

volumi di un poeta; il romanzo autobiografico “Ernesto”; l’ “anima ebrea” tra integrazione e

diversità.

Letture: A mia moglie

La capra

Trieste

Ulisse

30) G. Ungaretti: una storia poetica; la poesia e la memoria; forme ed immagini; modernità.

Letture: da “L’ allegria: Il porto sepolto”: Veglia

Fratelli

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Da “L’ allegria: Girovago”: Soldati

Da “Sentimento del tempo: La fine di Crono”: L’ isola

Da “Sentimento del tempo: leggende”: La madre

Da “Il dolore: Tutto ho perduto”: Tutto ho perduto

Da “Il dolore: I ricordi”: Non gridate più.

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 43

-

31) E. Montale: la ricezione di un classico; la formazione; il paesaggio ligure: “ossi di seppia”;

il privato e la storia: “Le occasioni”; L’ orrore della guerra: “La bufera ed altro”; tra ironia

ed autobiografia: “Satura”; il diario lirico del poeta “vecchio”; il “secondo mestiere”: la

prosa.

Letture: da “Ossi di seppia”: I limoni

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato

Meriggiare pallido ed assorto

Forse un mattino andando in un’ aria di vetro

Spesso il male di vivere ho incontrato

Arsenio

Da “Le occasioni”: Non recidere, forbice, quel volto

La casa dei doganieri.

32) L’ Ermetismo: ideologia e poetica; la ricerca di una identità

Letture: S. Quasimodo, da “Lirici greci”: Tramontata è la luna

Da “Acque e terre”, Ed è subito sera

A. Gatto, da “Il capo sulla neve”: 25 aprile

33) Il secondo Novecento: storia e cultura; il mito americano nella letteratura; l’ inquieto

processo intellettuale di Vittorini; Pavese, la realtà in forma di mito; il realismo lirico; il

realismo esistenziale; il realismo sociale (Pratolini, Cassola, Bassani, Natalia Ginzburg, Elsa

Morante). Beppe Fenoglio ( la narrativa resistenziale); Primo Levi ( la parola di fronte all’

inesprimibile); Italo Calvino ( il dopoguer-ra: la smania di raccontare; tra realismo e

moralismo; fiabesco, comico e fantastico; scienza e lette-ratura: la “sfida del labirinto”); Pier

Paolo Pasolini (una biografia intellettuale; dal dialetto alla sto-ria; i romanzi dell’ epico –

popolare, la lotta politica e lo sprezzo della letteratura); la riscoperta del Sud (le realtà

storiche del Meridione, gli aspetti di una delusione storica : I. Silone, C. Levi, Tomasi di

Lampedusa, L. Sciascia).

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 44

-

Dante, Divina Commedia, Paradiso: lettura, parafrasi e commento di seguenti canti: I, III, V,

VI, XI, XII; XVI; XVII; XVIII; XXI.

I punti dal 29 al 33 dovranno essere sviluppati dopo il 15 maggio; sarà data tempestiva

comuni-cazione degli argomenti che non saranno stati approfonditi.

Gli alunni La docente

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 45

-

LICEO LANZA- PERUGINI - FOGGIA

ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

CLASSE V C

PROGRAMMA DI LATINO

LETTERATURA

L'ETA' DI AUGUSTO: DALLA REPUBBLICA AL PRINCIPATO. LA RIORGANIZZAZIONE

DELLO STATO E DELLA POLITICA ESTERA. LA CRESCITA ECONOMICA E IL NUOVO

RUOLO DELLE PROVINCE. IL RAPPORTO DEGLI INTELLETTUALI CON IL POTERE. IL

RUOLO DI MECENATE.

VIRGILIO. LA VITA.

LE BUCOLICHE: CRONOLOGIA E STRUTTURA; IL MODELLO TEOCRITEO; ELEMENTI

DI ORIGINALITA’.

LETTURA IN TRADUZIONE, ANALISI E COMMENTO DELL’EGLOGA I E DELL’EGLOGA

IV. LETTURA METRICA E TRADUZIONE DI I,1-35; 74 – 83.

LE GEORGICHE: LA STRUTTURA, LA GENESI, LE FONTI. IL COMPLESSO RAPPORTO

CON LUCREZIO. IL FINALE: LA BOUGONIA E IL MITO DI ORFEO E ARISTEO,

L’ENEIDE. IL ‘CARTONE DELL’ENEIDE’. L’ARGOMENTO E LA STRUTTURA: UN

NUOVO MODELLO DI EPICA. RAPPORTO FRA MITO E STORIA: L’IDEOLOGIA DEL

PRINCIPATO. IL FATUM. LA RIFLESSIONE SULLA SOFFERENZA.

LETTURA METRICA, TRADUZIONE, ANALISI E COMMENTO DI ENEIDE I,1-11.

CONFRONTO CON I PROEMI DI ILIADE ED ODISSEA.

ORAZIO. VITA. OPERE. LE FONTI FILOSOFICHE. I TEMI. LO STILE.

LE SATIRE. I TEMI. LETTURA IN TRADUZIONE DELLA SATIRA I,9.

LE ODI. IL CORPUS DELLE LIRICHE ORAZIANE. I MODELLI GRECI. LA RIFLESSIONE

MORALE. IL TEMA DEL TEMPO.

LETTURA IN TRADUZIONE, ANALISI E COMMENTO DI I,1; CONFRONTO FRA I,4 E IV,7..

LA POESIA ELEGIACA. L'ORIGINE DELLA ELEGIA LATINA. L’ELEGIA IN CONTRASTRO

CON L’EPICA CELEBRATIVA. TIBULLO. PROPERZIO.

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 46

-

OVIDIO: L’ULTIMO ELEGIACO. VITA. OPERE ELEGIACHE ED EROTICO

DIDASCALICHE: AMORES, ARS AMATORIA, REMEDIA AMORIS, MEDICAMINA FACIEI,

HEROIDES.

OVIDIO POETA EPICO: I FASTI, LE METAMORFOSI.

LE OPERE DELL'ESILIO:TRISTIA,EPISTULAE DAL PONTO.

LETTURA IN TRADUZIONE DI METAMORFOSI I,502-566 (APOLLO E DAFNE); IV,55- 166 (

PIRAMO E TISBE); III,344 -510 ( ECO E NARCISO)

IL PRINCIPATO VERSO L'ASSOLUTISMO: L'ETA' GIULIO-CLAUDIA. LA VITA

CULTURALE E IL RAPPORTO DEGLI INTELLETTUALI CON IL POTERE.

LA LETTERATURA DELLA PRIMA ETA' IMPERIALE: FEDRO. VELLEIO PATERCOLO.

VALERIO MASSIMO. CURZIO RUFO.

SENECA. VITA. PENSIERO FILOSOFICO E PRODUZIONE LETTERARIA. I DIALOGHI, I

TRATTATI, EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM, DIVI CLAUDII APOKOLOKYNTOSIS,

TRAGEDIE. LO STILE. I TEMI. IL CAMMINO VERSO LA SAGGEZZA. SENECA E IL

CRISTIANESIMO. LA VITA UMANA. LA PROVVIDENZA. LA MORTE E IL TEMPO. LE

RELAZIONI UMANE: PADRONI E SCHIAVI. L'ATTIVITA' POLITICA: IL RAPPORTO CON

IL PRINCIPATO.

PETRONIO. IL PROBLEMA DELL' IDENTIFICAZIONE. IL SATYRICON .

I MODELLI E LA TECNICA NARRATIVA DEL ROMANZO. IL MONDO DEL SATYRICON.

L’UNIVERSO FEMMINILE NEL ROMANZO. TEMPO LENTO E TEMPO LABIRINTICO. IL

REALISMO DI PETRONIO. LA LINGUA.

LETTURA IN TRADUZIONE DI 28,6 -30 ( LA DOMUS DI TRIMALCHIONE); 32-33,1-4 (

TRIMALCHIONE SI UNISCE AL BANCHETTO; 34 ( VIVE PIU’ IL VINO CHE L’OMETTO) ;

40 (UN CINGHIALE COL BERRETTO); 75, 8-11, 76 (L’APOLOGIA DI TRIMALCIONE) ;111-

112 (LA MATRONA DI EFESO)..

LUCANO. VITA. IL BELLUM CIVILE. LE FONTI. LA STRUTTURA DELL’OPERA: UN’EPICA

ROVESCIATA. IL MONDO DEGLI INFERI. L’ANTIVIRGILIO. I PERSONAGGI. LA

VISIONE PESSIMISTICA. LETTURA IN TRADUZIONE DI I,1-32; VI,642-694; 750 -830 ( LA

NECROMANZIA)

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 47

-

LA POESIA SATIRICA. PERSIO. LE SATIRE. LA VICENDA BIOGRAFICA. UNA

COMPOSIZIONE PONDERATA. LA DICHIARAZIONE DI POETICA DEI CHOLIAMBI.

STRUTTURA. FINI DELLE SATIRE. I TEMI

L'ETA' DEI FLAVI. L'ETA' DI NERVA E DI TRAIANO. IL RAPPORTO DEGLI

INTELLETTUALI CON IL POTERE.

QUINTILIANO. UNA VITA PER LA SCUOLA, L'ISTITUTIO ORATORIA. LA DECADENZA

DELL'ORATORIA.

LETTURA IN TRADUZIONE DI ISTITUTIO, I,2, 1-8; II,2, 5-8; I,3,6 -17; X,125 -131.

MARZIALE. LA VICENDA BIOGRAFICA. LA SCELTA ESCLUSIVA DEL GENERE

EPIGRAMMATICO. LA TENDENZA AL REALE. I TEMI. GLI EPIGRAMMI CELEBRATIVI E

QUELLI FUNERARI. LA TECNICA DEL FULMEN IN CLAUSOLA.

LETTURA DEGLI EPIGRAMMI PRESENTI IN TRADUZIONE NELL’ANTOLOGIA.

GIOVENALE. VITA. SATIRE. I TEMI .LETTURA IN TRADUZIONE DI I,1-80; VI,434 -473

XV,1-92

TACITO.VITA E CARRIERA DI UNO STORICO. AGRICOLA. GERMANIA. DIALOGUS DE

ORATORIBUS. HISTORIAE.ANNALES.

LETTURA IN TRADUZIONE DI GERMANIA 2,1-3; 4,1; HISTORIAE, I,1; V,2-5; ANNALES,I,1

APULEIO.VITA. METAMORFOSI

CLASSICO

ORAZIO.TRADUZIONE,ANALISI E COMMENTO DI I,37; III,30; I,11

SENECA.TRADUZIONE ANALISI E COMMENTO DI

DE BREVITATE VITAE, I,1-4

LETTERA A LUCILIO I

LETTERA A LUCILIO XXIV, 15-21

LETTERA A LUCILIO XLIX,2-4

LETTERA A LUCILIO XLVII, 1-13

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 48

-

TACITO. DALL'AGRICOLA. LETTURA, TRADUZIONE, ANALISI E COMMENTO DEI

CAPITOLI I, III, IV, XXX, XXXII.

SINTASSI

SONO STATE EFFETTUATE TRADUZIONI SETTIMANALI DI AUTORI VARI CON SCHEDE

SINTATTICHE MORFOLOGICHE E LESSICALI.

TESTI IN USO

DIOTTI – DOSSI-SIGNORACCI RES ET FABULA, 2 e 3 SEI

CANTARELLA- GUIDORIZZI TACITO EINAUDI

CANTARELLA-GUIDORIZZI SENECA EINAUDI

MENGHI – GORI NOVAE VOCES ORAZIO B. MONDADORI

FLOCCHINI – GUIDOTTI-PINOTTI IL TESTO LATINO BOMPIANI

GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 49

-

LICEO LANZA- PERUGINI - FOGGIA

ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

CLASSE V C

PROGRAMMA DI GRECO

RIPRESA DEI SEGUENTI ARGOMENTI DELLO SCORSO ANNO:

LA COMMEDIA: LE ORIGINI DELLA COMMEDIA E I RITUALI AGRICOLI. I CARATTERI

DELLA COMMEDIA ATTICA.

ARISTOFANE. LA VITA. LA REALTA’ CITTADINA E L’ORIZZONTE FANTASTICO. LA

TECNICA DRAMMATURGICA DI ARISTOFANE.

PROGRAMMA DEL V ANNO :

LETTERATURA

L'ORATORIA.

IL DIRITTO E IL PROCESSO IN GRECIA

TEORIA E PRASSI DELLA ORATORIA.

LISIA,UN MODELLO DI PROSA ATTICA. LETTURA IN TRADUZIONE DI PER

L'UCCISIONE DI ERATOSTENE. LETTURA IN TRADUZIONE DI CONTRO SIMONE E

CONTRO TEOMNESTO ( BRANI PRESENTI NELLA ANTOLOGIA)

L'ELLENISMO. QUADRO STORICO.

LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA.

MENANDRO: STORIE PRIVATE E TEMI DI PUBBLICO INTERESSE:IL BISBETICO, LA

RAGAZZA TOSATA, L'ARBITRATO, LA RAGAZZA DI SAMO.

LETTURA DEI BRANI PRESENTI NELL'ANTOLOGIA. LETTURA IN TRADUZIONE DE ‘ IL

MONOLOGO DI CNEMONE’, DA IL BISBETICO; ‘LA SCENA DELL’ARBITRATO’,’IL

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 50

-

MISTERO DELL’ANELLO’, ‘IL LIETO FINE’ DA L’ARBITRATO ( BRANI PRESENTI NELLA

ANTOLOGIA)

CALLIMACO: UN POETA INTELLETTUALE E CORTIGIANO. UN POETA E

INTELLETTUALE DEI TEMPI NUOVI. GLI AITIA. I GIAMBI. GLI INNI. L'EPILLIO ECALE.

GLI EPIGRAMMI.

LETTURA IN TRADUZIONE:

IL PROLOGO CONTRO I TELCHINI

EPIGRAMMI PRESENTI NELL'ANTOLOGIA

TEOCRITO: LA VITA. IL CORPUS TEOCRITEO. CARATTERI DELLA POESIA DI

TEOCRITO. L'ARTE DI TEOCRITO.

LETTURA IN TRADUZIONE DI:

TALISIE

IL CICLOPE

LE SIRACUSANE(XV,1-95)

APOLLONIO RODIO: TRADIZIONE E MODERNITA' DELLE ARGONAUTICHE.

PERSONAGGI E IDEOLOGIA

LETTURA IN TRADUZIONE:

L'ANGOSCIA DI MEDEA INNAMORATA (III 744-824)

L'EPIGRAMMA: ORIGINE DI UNA FORMA POETICA, CARATTERISTICHE E SVILUPPO

DELL'EPIGRAMMA LETTERARIO. L'ANTOLOGIA PALATINA.

LEONIDA, NOSSIDE, ANITE, ASCLEPIADE.

LETTURA DEGLI EPIGRAMMI ANTOLOGIZZATI.

LA STORIOGRAFIA ATTRAVERSO I SECOLI: I LOGOGRAFI. ERODOTO E TUCIDIDE.

LETTURA DEI PROEMI DELLE STORIE DEI DUE STORICI.

LA STORIOGRAFIA DI ETA' ELLENISTICA: UN NUOVO CONTESTO SOCIO

CULTURALE. GLI STORICI DI ALESSANDRO.

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 51

-

POLIBIO: VITA. GENESI E CONTENUTO DELLE STORIE.

LA STORIA PRAGMATICA. LE RAGIONI DELLO STORICO.

LETTURE IN TRADUZIONE:

VI,3-5;

.

L'ETA' IMPERIALE: L'IMPERO ROMANO. L'EREDITA' CULTURALE DEI GRECI.

LA RETORICA IN EPOCA ELLENISTICA

L'ANONIMO DEL SUBLIME

LETTURE IN TRADUZIONE:

LA SUBLIMITA' E LE SUE ORIGINI(1-2);(7-9)

IL GENIO E LA MEDIOCRITA' (33;35)

PLUTARCO E LA BIOGRAFIA.LE VITE PARALLELE. I MORALIA.

LETTURE IN TRADUZIONE:

LA VITA DI ALESSANDRO:STORIA E BIOGRAFIA (1) ALESSANDRO E I

GIMNOSOFISTI(64)

SCHEDA: PLUTARCO NELLA CULTURA OCCIDENTALE.

CLASSICO

L'ORATORIA GIUDIZIARIA.

LETTURA, TRADUZIONE, ANALISI E COMMENTO DI CONTRO ERATOSTENE DAL

PARAGRAFO 4 AL 22; DALL'81 ALL'85; 100.

GLI ALTRI PARAGRAFI SONO STATI LETTI E COMMENTATI IN TRADUZIONE.

LA TRAGEDIA

ORIGINE E SIGNIFICATO CULTURALE DELLA TRAGEDIA. L'ORGANIZZAZIONE DEGLI

SPETTACOLI TEATRALI. LE PARTI DELLA TRAGEDIA. LA STRUTTURA DI UN TEATRO

GRECO.

SOFOCLE DRAMMATURGO.

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 52

-

L'ANTIGONE:IL CONFLITTO TRA STATO E FAMIGLIA. LA RIBELLIONE DI ANTIGONE.

LETTURA METRICA, TRADUZIONE, ANALISI E COMMENTO DEL II EPISODIO VV 422-

581

LETTURA IN TRADUZIONE DEL IV EPISODIO VV.801-944

SINTASSI

SONO STATE EFFETTUATE TRADUZIONI SETTIMANALI DI AUTORI VARI CON

APPROFONDIMENTI SINTATTICI, MORFOLOGIGI E LESSICALI.

LIBRI DI TESTO

GUIDORIZZI MONDO LETTERARIO GRECO VOL.2 e 3 EINAUDI

CITTI-CASALI ANTOLOGIA DI AUTORI GRECI 3 ZANICHELLI

SONNINO SAPHENEIA VERSIONI ESERCIZI LE MONNIER

GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 53

-

LICEO LANZA- PERUGINI - FOGGIA

ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

CLASSE V C

PROGRAMMA DI STORIA

La formazione dello Stato unitario in Italia

La Destra storica

Dalla Sinistra storica alla crisi di fine secolo

L’Europa nella seconda metà dell’ Ottocento

L’Età del colonialismo e dell’imperialismo

Il Novecento: secolo breve, secolo lungo. Il dibattito storiografico

L’età delle masse

La società di massa

Nazionalismo e autoritarismo

L’Italia giolittiana

La Grande guerra

Le cause del conflitto

Interventisti e neutralisti in Italia

Sintesi degli eventi bellici

La Rivoluzione russa

Dalla costruzione dell’URSS allo stalinismo

II dopoguerra in Europa

La situazione interna delle potenze vincitrici

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del terzo Reich

II dopoguerra in Italia

Difficoltà economiche e contrasti sociali: il "biennio rosso"

Dallo Stato liberale al fascismo

La dittatura legalitaria

La dittatura totalitaria

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 54

-

La “ grande crisi"

La crisi economica

La risposta alla crisi: il New Deal

La seconda guerra mondiale

Il mondo verso una nuova guerra

Sintesi degli eventi bellici

La Resistenza in Italia e in Europa

Il secondo dopoguerra

La guerra fredda

Il piano Marshall

La decolonizzazione

L’Italia repubblicana

La proclamazione della repubblica e la Costituzione in Italia

La rottura dell'unità antifascista

Gli anni del centrismo

Il miracolo economico

Gli anni sessanta e il centrosinistra

Le grandi trasformazioni contemporanee

Il movimento studentesco e la protesta radicale in Europa e negli USA

L'America di Kennedy

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 55

-

La guerra del VietNam

La crisi petrolifera del 1973

Testo in adozione : Feltri, Bertazzoni,Neri, Chiaroscuro, SEI, vol. II e III

GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

Page 56: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 56

-

LICEO LANZA- PERUGINI - FOGGIA

ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

CLASSE V C

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Filosofia e cultura del Romanticismo: problemi generali

Fichte

L’ infinità dell’ Io

La Dottrina della scienza: i tre momenti della deduzione fichtiana

La dottrina morale e la tesi della missione sociale del dotto

Hegel

La dialettica

La Fenomenologia dello spirito

La logica

La filosofia della natura

La filosofia dello spirito

La filosofia della storia

Schopenhauer

Il mondo come volontà e rappresentazione

Il pessimismo

Dal dolore all’ascesi

Kierkegaard

Page 57: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 57

-

Centralità della categoria del singolo

Aut-Aut:vita estetica e vita etica

Possibilità, angoscia, disperazione e fede: la scelta religiosa

Destra e sinistra hegeliane

Feuerbach

Marx

La critica ad Hegel

La concezione materialistica della storia

Il Capitale

Il Positivismo

Caratteri generali e contesto storico

Il Positivismo sociale: Comte

Il Positivismo evoluzionistico: linee generali

Nietzsche

Apollineo e dionisiaco

La storia e la vita

La fine di ogni metafisica e il nichilismo

La volontà di potenza

L’eterno ritorno

Il superuomo

La reazione al Positivismo

Bergson

Tempo e durata

Page 58: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 58

-

Lo slancio vitale

Freud

La scoperta dell'inconscio

Il Novecento filosofico in Italia

Croce

La teoria dell’arte

La teoria della storia

L’ Esisenzialismo

Caratteri generali e contesto storico

Heidegger: l’esistenza inautentica e l’esistenza autentica

Sartre

La seconda rivoluzione scientifica: linee generali

Popper

Le dottrine epistemologiche: il falsificazionismo

Testo in adozione: Abbagnano, Fornero, La filosofia, Paravia, vol. II e III

GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

Page 59: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 59

-

LICEO LANZA- PERUGINI - FOGGIA

ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

CLASSE V C

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Libro di testo:

“Nuova matematica a colori” edizione azzurra- Leonardo Sasso

TRIGONOMETRIA

Archi orientati. Misura degli archi. Archi orientati e loro misura. Le funzioni goniometriche. Le

funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica. Variazioni e periodicità del seno

e del coseno. Rappresentazione grafica delle variazioni del seno e del coseno. Applicazioni.

Tangente di un angolo o di un arco. Variazione della tangente. Rappresentazione grafica della

variazione della tangente. Relazioni fondamentali tra le funzioni seno, coseno, tangente di uno

stesso arco o angolo. Secante e cosecante di un angolo, loro rappresentazione grafica. Cotangente di

un arco o di un angolo. Grafico della variazione della cotangente. Applicazioni. Valori delle

funzioni goniometriche mediante una sola di esse. Archi associati. Archi che differiscono di un

numero intero di circonferenza. Archi supplementari. Archi che differiscono di 180°. Archi

esplementari. Archi opposti. Archi complementari. Archi che differiscono di 90°. Archi che

differiscono di 270°. Applicazioni. Funzioni goniometriche degli archi di 30°, 45°, 60°. Identità

goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Archi aventi un dato seno. Archi aventi un

dato coseno. Archi aventi una data tangente. Archi aventi una data cotangente. Formule di

addizione e sottrazione. Formule di duplicazione. Formule parametriche. Formule di bisezione.

Equazioni goniometriche. Equazioni elementari. Equazioni di secondo grado.

ANALISI MATEMATICA

Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno; prime proprietà: immagine,

massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore di una funzione, funzioni crescenti e

funzioni decrescenti, funzioni pari, funzioni dispari, funzioni periodiche, funzione composta.

Limiti di funzioni reali di variabile reale: introduzione al concetto di limite, definizione di limite,

asintoto verticale per una funzione, asintoto orizzontale per una funzione. Teorema del confronto 1,

teorema del confronto 2, teorema del confronto 3 e loro significato grafico. Teorema di unicità del

limite (senza dimostrazione). Le funzioni continue e l’algebra dei limiti: la continuità, i limiti delle

funzioni elementari. L’algebra dei limiti: regole di calcolo nel caso in cui i due limiti siano finiti,

Page 60: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 60

-

regole di calcolo nel caso in cui uno dei due limiti sia infinito. Forme di indecisione di funzioni

algebriche: limiti di funzioni polinomiali, limiti di funzioni razionali fratte.

Continuità: funzioni continue, punti di discontinuità e loro classificazione. Discontinuità

eliminabili, punti di salto (o discontinuità di prima specie), discontinuità di seconda specie.

Teorema (di esistenza) degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi. Asintoti

orizzontali, verticali e obliqui, grafico probabile di una funzione polinomiale e di una funzione

razionale frazionaria.

La derivata: il concetto di derivata, la derivata in un punto, derivabilità e continuità. Derivate delle

funzioni elementari: derivata di una funzione costante, derivata della funzione identica, derivata di

una funzione potenza a esponente intero positivo, derivata di una potenza a esponente reale,

derivata della funzione esponenziale, derivata della funzione logaritmica, derivata della funzione

seno e della funzione coseno (tutte senza dimostrazione). La linearità della derivata, la derivata del

prodotto di due funzioni, la derivata del quoziente di due funzioni. Derivata della funzione tangente

e della funzione cotangente. Retta tangente e normale ad una curva.

Teoremi sulle funzioni derivabili:

Il teorema di Fermat, (senza dimostrazione). Ricerca dei punti di minimo e di massimo. Funzioni

crescenti e decrescenti. Funzioni concave e convesse, punti di flesso.

Lo studio di funzione:

Schema per lo studio grafico di una funzione. Studio di funzione polinomiale e studio di una

semplice funzione razionale fratta.

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Maria Di Loreto

Page 61: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 61

-

LICEO LANZA- PERUGINI - FOGGIA

ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

CLASSE V C

PROGRAMMA DI FISICA

Libro di testo:

FISICA le leggi della natura - Caforio – Ferilli

La carica e il campo elettrico

La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

Il campo elettrico

Il campo elettrico generato da cariche puntiformi

I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico

L’esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica elettrica

Il potenziale e la capacità

L’energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale

Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori

I condensatori e la capacità

La corrente elettrica

La corrente elettrica e la forza elettromotrice

La resistenza elettrica

Circuiti elettrici a corrente continua

La potenza elettrica

Il magnetismo

I campi magnetici generati da magneti e da correnti

Interazioni magnetiche fra correnti elettriche

L’induzione magnetica

Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente

Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

L’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente

Le proprietà magnetiche della materia

La superconduttività

Page 62: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 62

-

L’induzione elettromagnetica

La corrente indotta

La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz

Gli alunni Prof.ssa Maria Di Loreto

Page 63: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 63

-

LICEO LANZA- PERUGINI - FOGGIA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO DI BIOCHIMICA

CLASSE 5 SEZIONE C

LE PROPRIETÀ DEI COMPOSTI ORGANICI

La Chimica del carbonio: le proprietà e le ibridazioni dell’atomo di carbonio, l’isomeria dei

composti organici, isomeri ottici carbanioni e carbocationi, i gruppi funzionali, la reattività del

carbonio, la reattività dei doppi legami, atomi elettrofili e nucleofili e reazioni organiche, proprietà

fisiche e nomenclatura dei composti organici.

GLI IDROCARBURI

Idrocarburi: Classificazione, idrocarburi alifatici: alcani, cicloalcani, alcheni alchini; idrocarburi

aromatici: il benzene, policiclici aromatici, eterociclici; polimeri di addizione, le materie plastiche.

COMPOSTI ORGANICI MONO E POLIFUNZIONALI

I derivati degli idrocarburi: Composti mono e polifunzionali, alogenuri alchilici e arilici, gli

alcoli, i fenoli, i tioli, gli eteri, le aldeidi, i chetoni, gli acidi carbossilici, gli esteri, le ammine, i

polimeri di condensazione.

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Introduzione: Termodinamica e catalisi, livelli di organizzazione molecolare, trasferimento di

informazioni, riconoscimento molecolare, trasferimento di energia, reazioni chimiche e regolazione

del metabolismo. I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, classificazione,

formule, strutture e reazioni.

I lipidi: classificazione, formule, strutture e reazioni.

Le proteine: amminoacidi, legame peptidico, strutture e classificazione.

Gli acidi nucleici: struttura dei nucleotidi, duplicazione, trascrizione e traduzione.

IL METABOLISMO

Le vie del metabolismo cellulare: produzione e ciclo dell’ ATP, la glicolisi, la respirazione

cellulare, la fermentazione, il metabolismo dei lipidi, il metabolismo delle proteine e degli

amminoacidi, la fissazione dell’azoto, la fotosintesi.

Page 64: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 64

-

LE BIOTECNOLOGIE

Biotecnlogie di ieri e di oggi: come opera l’uomo, le biotecnologie di oggi.

Le tecnologie del DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione , DNA ricombinante, RFLP e

impronte genetiche, clonaggio del DNA e amplificazione: laPCR; le genoteche,

Applicazioni: Produzione di proteine terapeutiche: ormoni, vaccini ,anticorpi monoclonali; Terapia

genica,

Si prevede di svolgere entro la fine delle lezioni:

Applicazioni: OGM, clonazione animale. cellule staminali.

LABORATORIO: preparazione di aldeidi e chetoni.

ALUNNI DOCENTE

Page 65: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 65

-

LICEO LANZA- PERUGINI – FOGGIA

ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

CLASSE V C

PROGRAMMA DI INGLESE

Dal testo: “Only Connect... New Directions (vol. 1)

THE ROMANTIC AGE

Fiction

The novel of manners (page D24)

Jane Austen:

Life and works; the debt to the 18th-century novel; the national marriage market; Austen's treatment

of love. “Pride and Prejudice” (plot, characterization, the heroine and the hero, themes, style).

Reading and comment on “Darcy's proposal”.

Dal testo: “Only Connect... New Directions (vol. 2)

THE VICTORIAN AGE

The Victorian compromise (page E13)

The Victorian novel (page E16)

Types of novels (page E18)

Aestheticism and Decadence (page E25)

Fiction

Page 66: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 66

-

Charles Dickens:

Life and works; the plot of Dickens's novels; characters; a didactic aim; style an reputation. “Oliver

Twist” (plot, life in London, the world of the workhouse). Reading and comment on “Oliver wants

some more”.

Robert Louis Stevenson:

Life and works; the origin of “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”+ plot, the double

nature of the setting, good and evil, narrative technique, influences and interpretations. Reading and

comment on “Jekyll's experiment”.

Oscar Wilde:

Life and works; the rebel and the dandy; art for art's sake. “The Picture of Dorian Gray” (plot,

narrative technique, allegorical meaning). Reading and comment on “Dorian's death”.

Drama

Oscar Wilde:

“The Importance of Being Earnest” (plot, a new comedy of manners, the institution of marriage,

irony and imagination). Reading and comment on “Mother's worries”.

THE MODERN AGE

The age of anxiety (page F14)

Modernism (page F17)

Modern poetry (page F19)

The modern novel (page F23)

The interior monologue (page F25)

Poetry

Page 67: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 67

-

Thomas Stearns Eliot:

Life and works; the conversion; the impersonality of the artist. “The Waste Land” (the sections, the

main theme, a new concept of history, the mythical method, innovative stylistic devices). Reading

and comment on “The Burial of the Dead”.

Fiction

James Joyce:

Life and works; ordinary Dublin; the rebellion agaist the Church; poor eyesight; a subjective

perception of time; the impersonality of the artist; “Dubliners” (the origin of the collection, the use

of epiphany, a pervasive theme: paralysis, narrative technique). Reading and commenton “She was

fast asleep”.

“Ulysses” (plot, the relation to the Odyssey, the setting, the representation of human nature, the

mythical method, a revolutionary prose). Reading and comment on “The Funeral”.

George Orwell:

Life and works; first-hand experiences; an influential voice of the 20th century; the artist's

development; social themes. “Nineteen Eighty-Four” (plot, an anti-utopian novel, Winston Smith,

themes). Reading and comment on “Newspeak”.

Dal testo: “Tell Me More”

Unit 8: Keeping Traditions Alive (da pag. 72 a pag. 79).

Unit 9: Addicted to Technology? (da pag. 86 a pag. 93).

Unit 12: Where Are They Made? (da pag. 114 a pag. 119).

Sul Workbook tutti gli esercizi relativi alle unit di cui sopra.

Foggia, 05-05-2015 L'Insegnante

Lucia Silvana Ingino

Page 68: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 68

-

LICEO LANZA- PERUGINI - FOGGIA

ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

CLASSE V C

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Francesca FICI

- Il ‘700

- Il Vedutismo

- Il Neoclassicismo

- David

- Canova

- Il Romanticismo

- Friedrich

- Gericault

- Delacroix

- Turner

- Hayez

- Il Realismo in Francia

- Courbert

- Millet

- Daumier

- Il Realismo in Italia

- I Macchiaioli

- L'Impressionismo

- Manet

- Monet

- Renoir

- Degas

- Il neo- Impressionismo

- Seurat

- Il post-Impressionismo

- Cezanne

- Gauguin

- Van Gogh

Page 69: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 69

-

- Il Simbolismo

- Bocklin e Moreau

- L’Art Nouveau in Europa

- Klimt

- I precedenti dell’Espressionismo

- Munch

- Il fenomeno delle avanguardie

- L’Espressionismo in Francia

- Matisse

- L’Espressionismo in Germania

- Kirchner

- Il Cubismo

- Picasso

Contenuti che saranno presumibilmente sviluppati dopo il 15 Maggio

- Il Futurismo

- Boccioni

- Balla

- Sant’Elia

- L’Astrattismo

- Kandinsky

- Il Dadaismo

- La Metafisica

- De Chirico

- Il Surrealismo

- Modigliani

Foggia 15/5/’15

Gli alunni Il Docente

Page 70: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 70

-

LICEO “LANZA – PERUGINI” PROGETTO C.L.I.L.

Disciplina: Storia dell’Arte - Prof.ssa F.Fici Classe 5C

A.S. 2014/15

WOMEN AND LOVE

Artists, love and muses.

(Female figure and loving relationship in European painting between 1893 and 1937)

Prerequisites:

Knowledge of the following artistic moviments:

- Symbolism

- Cubism

- Expressionism

Knowledge of the following painters:

- Edvard Munch

- Gustav Klimt

- Amedeo Modigliani

- Pablo Picasso

LESSON 1 “Love”

Main works:

- E. Munch The Vampire 1893

- G. Klimt The Kiss 1907

Worksheet 1

Compare The Vampire by Munch and The Kiss by Klimt;

describe the two paintings:

- The physical appareance of the male figure and of the female figure

- The face expressions

- The body language

Compare the pictorial style of the two paintings;

- analyse the painting metod

- analyse the contour line

Page 71: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 71

-

- analyse the light and the shade effects

- analyse the tone and the laying of colours used

Compare the expressiveness of the two painting considering both the different painters (life,

works, pictorial style)

Worksheet 2

Homework individual task

Topic:

- comparison between The Vampire by Munch and The Kiss by Klimt

LESSON 2 “Artist and Muse”

Main works:

- A. Modigliani Portrait of Jeanne with necklace 1917

- P. Picasso Portrait of Dora Maar seated 1937

Worksheet 1

Compare The Portrait of Jeanne with necklace by Modigliani and the Portrait of Dora Maar

seated by Picasso;

describe the two paintings:

- The physical appareance of the woman

- The face expressions

- The body language

Compare the pictorial style of the two paintings;

- analyse the painting metod

- analyse the contour line

- analyse the light and the shade effects

- analyse the tone and the laying of colours used

Compare the expressiveness of the two painting considering both the different painters (life,

works, pictorial style)

Page 72: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 72

-

Worksheet 2

Homework individual task

Topic:

- comparison betweenThe Portrait of Jeanne with necklace by Modigliani and the Portrait

of Dora Maar seated by Picasso

LESSON PLAN

“women and love”

Age group:

18 years old- 5th class high school “Liceo Classico V. Lanza “

Class:

5C

Language level B1:

Use of key words and the specific vocabulary to the subject

Stages of the lessons:

1) Presentation of the topic

2) Video watching activity

3) Brainstorming activity

4) Guessing and describing activity

5) Reporting activity

Timing:

8 hours lessons

Material

- Computer with internet connection and projector in a multimedia room

- Power point presentation

- Use of websites

Page 73: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 73

-

LICEO LANZA- PERUGINI - FOGGIA

CLASSE : V C

DOCENTE : Patrizia Masciello

MATERIA DI INSEGNAMENTO : EDUCAZIONE FISICA

A.S. : 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO

POTENZIEMENTO GENERALE

Esercizi di tonificazione arti superiori, inferiori e del tronco.

Esercizi di tonificazione delle varie fasce addominali.

Esercizi di mobilità articolare, generale e specifica ed allungamento muscolare.

Miglioramento capacità cardio-circolatoria-respiratoria; coordinazione generale e specifica. Utilizzo

dei piccoli e grandi attrezzi presenti in palestra per le varie esercitazioni.

AVVIAMENTO ATTIVITA’ SPORTIVA

Esercitazioni sui fondamentali e tecnica della pallavolo.

Partite e gioco per assimilare il lavoro svolto.

Giochi di gruppo.

ATLETICA LEGGERA

Esercizi di preatletica generali e specifici.

Tecnica corsa di resistenza.

Tecnica dei salti.

TEORIA

Educazione alla salute : corretta alimentazione ; alcolismo, AIDS, doping, droghe.

Tecnica e tattiche delle specialità sportive individuali e di squadra.

Il movimento del linguaggio del corpo.

IL DOCENTE

(Prof.ssa Patrizia Masciello)

Page 74: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 74

-

LICEO LANZA- PERUGINI - FOGGIA

ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

CLASSE V C

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

1. Il rapporto tra teologia, filosofia e scienza: il cristiano di fronte alle sfide della modernità e

della postmodernità.

2. Ecologia e responsabilità del credente di fronte al creato nel pensiero di Papa Francesco.

3. La bioetica e le sfide delle tecnologie nell’antropologia contemporanea.

4. Il discepolato cristiano e l’impegno dei credenti nella politica: la pace, la solidarietà e i

diritti umani.

5. Il discorso della Montagna e la solidarietà cristiana di fronte alla vita e l’accoglienza. Le

beatitudini. La Torah del Messia. Il IV comandamento. La famiglia e la comunità dei

discepoli di Gesù. Compromesso e radicalità profetica.

6. L’insegnamento sociale della Chiesa: giustizia, economia solidale, valore del lavoro umano

nel Nuovo Testamento. La parabola del buon samaritano (Lc. 10,25-37). La parabola dei

due fratelli e il padre buono (Lc. 5,11-32). La parabola del ricco epulone e del povero

Lazzaro (Lc. 16,19-31).

7. L’autocoscienza di Gesù e le letture contemporanee nei movimenti religiosi alternativi e le

nuove forme di religiosità.

8. Il Concilio Vaticano II e le prospettive ecclesiologiche nel XXI secolo. Storia – documenti

– protagonisti – problematiche.

9. Percorsi di spiritualità laicale in riferimento alla condizione giovanile odierna.

Individuazione di storie e criteri per una lettura del mondo giovanile.

10. Il convegno ecclesiale di Firenze (2015) della Conferenza Episcopale Italiana e la categoria

culturale della speranza nel contesto della cultura italiana.

Gli alunni Il Docente

Page 75: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 75

-

SIMULAZIONE 3^ PROVA

INGLESE

CLASSE V C

A. S. 2014/2015

Cognome: …......................... - Nome: ….........................

Tipologia - B -

Answer these questions:

– Briefly discuss who or what Dorian Gray blames for the excesses of his life, the allegorical

meaning of “The Picture of Dorian Gray”, the perspective adopted by the author. [max 7 lines]

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

– Explain what Modernism meant in poetry and what technical features the poets adopted to

convey their ideas. [max 7 lines]

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_________________________________________________________

Page 76: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 76

-

LICEO LANZA- PERUGINI

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Simulazione terza prova - GRECO

Tipologia B ( max 8 righe )

Candidato/a_____________________ Data_____________

1) L’epigramma: da epigrafe a testo letterario autonomo

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Il nucleo del contrasto fra Creonte e Antigone è la nozione di “ legge”. La parola

infatti assume per i due antagonisti valori differenti. Spiega.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 77: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 77

-

LICEO LANZA- PERUGINI

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Simulazione terza prova - MATEMATICA

ALUNNO______________________________________________________

1) Determina il dominio, gli eventuali punti d’intersezione con gli assi e il segno

della funzione e rappresenta i risultati ottenuti nel piano cartesiano.

2) Dai la definizione di derivata di una funzione y=f(x) in un suo punto x0 e spiega

il suo significato geometrico.

Page 78: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 78

-

LICEO LANZA- PERUGINI

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Simulazione terza prova - STORIA

ALUNNO______________________________________________________

Le cause della prima guerra mondiale sono un complesso intreccio di fattori

economici, politici, sociali e culturali. Spiega brevemente quali sono le più

importanti tra queste cause.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Cosa è la NEP e quali furono le conseguenze economiche e politiche di questa fase della

rivoluzione?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 79: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 79

-

LICEO LANZA- PERUGINI

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Simulazione terza prova - STORIA DELL’ARTE

1) Per quali contenuti iconografici G.Klimt appartiene pienamente alla cultura simbolista?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) La pittura di E.Munch è molto originale dal punto di vista stilistico. Commenta brevemente

facendo,se vuoi, riferimento a delle opere studiate.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 80: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 80

-

Criteri di verifica e di valutazione

Il Collegio dei Docenti ha riconfermato i seguenti criteri di verifica e di valutazione ai fini della determinazione dei

giudizi e dei voti:

la valutazione dovrà essere il risultato della formulazione dei giudizi e della determinazione dei voti, questi

ultimi definiti sulla scala numerica della docimologia istituzionale, da 1 a 10, come stabilisce la normativa

vigente;

Il voto viene espresso attraverso un numero intero.

La corrispondenza tra voti e giudizi, pertanto, sarà la seguente:

Voto Giudizio sintetico e descrizione dei livelli Livello delle

competenze per

la certificazione

Intervento a sostegno

dei risultati

da 1,00 a 2,00

nulla Conoscenza nulla degli argomenti Competenza assente.

Recupero

da 2,00 a 3,00

Gravemente

insufficiente

Conoscenza assai scarsa degli argomenti, con gravi fraintendimenti

Competenza inadeguata nello sviluppare analisi coerenti e nel procedere ad applicazioni

Abilità assai limitata di sintetizzare ed esporre argomenti

Recupero

da 3,00

a 4,00 insufficiente

Conoscenza lacunosa degli argomenti

Competenza carente nello sviluppare analisi e nel procedere ad applicazioni corrette

Abilità inadeguata di sintetizzare ed esporre argomenti

Non raggiunto Recupero

da 4,00

a 5,00 mediocre

Conoscenza solo parziale degli argomenti Competenza approssimativa nello sviluppare analisi e nel procedere

ad applicazioni corrette Abilità incerta di sintetizzare ed esporre argomenti

Non raggiunto Recupero

da 5,00

a 6,00 sufficiente

Conoscenza degli argomenti nei loro aspetti essenziali

Competenza nello sviluppare analisi pertinenti e applicazioni corrette.

Abilità di sintetizzare ed esprimere in modo corretto e lineare gli

argomenti

Base Consolidamento

da 6,00 a 7,00

discreta

Conoscenza degli argomenti nei nuclei essenziali e nelle loro articolazioni

Competenza nello sviluppare analisi puntuali ed applicazioni funzionali

Abilità di sintetizzare ed esprimere in maniera appropriata e

articolata gli argomenti

Intermedio Consolidamento

da 7,00 a 8,00

buona

Conoscenza degli argomenti con completezza di dati specifici e

contestuali.

Competenza nello sviluppare ampie analisi in modo corretto e controllato

Abilità di elaborazione autonoma di sintesi e valutazioni e di esprimerle in modo puntuale e personale

Avanzato

Consolidamento/ Approfondimento

da 8,00

a 9,00 ottima

Conoscenza ampia degli argomenti e comprensione completa

Competenza nello sviluppare analisi complesse in modo corretto e controllato

Abilità di elaborazione autonoma di sintesi e valutazioni e di

esprimerle in modo puntuale e personale e critica

Avanzato Approfondimento

Potenziamento

da 9,00 a 10,00

lodevole

Conoscenza degli argomenti con completezza di dati specifici,

contestuali.

Competenza nello sviluppare analisi complesse in modo controllato e autonomo

Abilità di elaborare sintesi e valutazioni documentate, personali e critiche

Avanzato Approfondimento Potenziamento

Tabella di valutazione del comportamento

Voto Comportamenti

Page 81: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 81

-

10/10

Comportamento sempre corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto

Interesse vivace, impegno serio e costante; partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo e all’attività didattica Collaborazione attiva e costruttiva con tutte le componenti della scuola

Consapevolezza del proprio dovere; rispetto della puntualità e delle consegne; frequenza assidua

9/10

Comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto

Interesse, attenzione e partecipazione buoni Frequenza costante, buona puntualità, rispetto delle consegne

Atteggiamento di rispetto e sostanziale collaborazione con tutte le componenti della scuola

8/10

Comportamento corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto

Interesse ed attenzione discreti; partecipazione non particolarmente attiva e propositiva Sostanziale ma non sempre adeguato rispetto delle consegne e della puntualità (assenze saltuarie…)

Atteggiamento non particolarmente collaborativo con le varie componenti della scuola

7/10

Comportamento non del tutto corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto, in presenza di richiami e note

disciplinari di lieve entità. Interesse e partecipazione discontinui

Non costante rispetto delle consegne (compiti non svolti …)

Scarsa puntualità (ritardi), discreto numero di assenze.

6/10

Comportamento poco corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto (congruo numero di richiami, note e

sanzioni disciplinari di lieve entità)

Interesse ed attenzione scarsi e discontinui; partecipazione passiva

Superficiale consapevolezza del proprio dovere e saltuario rispetto delle consegne

Non rispetto della puntualità (ritardi ) e della frequenza (elevato numero di assenze)

5/10

Frequenza inferiore ai ¾ dell’orario annuale personalizzato in mancanza di motivate deroghe (cfr. il DPR n 122 del 22/06/09 art. 14 c. 7)

Comportamenti di particolare gravità per i quali sono previsti sanzioni disciplinari in base al Regolamento di disciplina in vigore

nell’Istituto.

In sede di scrutinio finale l’attribuzione del cinque in condotta comporta la non ammissione al successivo anno di

corso o agli esami conclusivi del ciclo, scaturisce da un attento e meditato giudizio del Consiglio di Classe,

esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali siano state comminate sanzioni che

abbiano comportato l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica e dopo aver accertato

che, anche a seguito di tali sanzioni, non si dimostrino apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento,

tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e maturazione

IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

In presenza di un quadro generale positivo, il Consiglio di classe formula il giudizio di promozione, quindi assegna allo

studente il punteggio di credito. Il credito scolastico viene assegnato in base alla tabella ministeriale, come definito dal DM n. 99 del

16 Dicembre 2009 e l’art.1 del D.M. n. 49 del 24 febbraio 2000 relativo ai crediti formativi (tabella di seguito allegata).

INTEGRAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

La somma totale dei crediti (max 25 punti) presenta questa ripartizione.

Media dei voti

Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire

nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione

oltre la media dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione

corrispondente alla media M dei voti.

Page 82: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 82

-

Il voto di condotta, secondo quanto stabilito dalla O.M. 40 art. 2 dell’ 8/4/09, incide sulla determinazione del credito

scolastico e concorre alla determinazione del credito scolastico, perché fa media con i voti di profitto, così anche il voto di Scienze

motorie e sportive (C.M.n.10/09).

La Religione cattolica non fa media, ma il docente di religione, con gli altri insegnanti, attribuisce il punteggio per il credito

scolastico (art.6 del Regol. di attuativo 13/03/09) e per la condotta.

IL CREDITO FORMATIVO

I Consigli di Classe decidono ogni singolo caso sulla base del D.M. 49 del 24/02/00, che, tra l’altro, sottolinea la

necessità di una “rilevanza qualitativa” delle esperienze. Si considerano qualificanti quelle esperienze legate alla

formazione della persona e alla crescita umana, civile e sociale, in relazione ai seguenti punti:

Attività o esperienze che danno luogo all’acquisizione di crediti formativi

Certificazioni linguistiche e informatiche

Corsi di lingue frequentati in Italia con certificazione riconosciuta dal M.I.U.R. e/o dalla Regione

Corsi di lingue frequentati all’estero con certificazione prevista dalla C.M. 117 del 14/04/00

Certificazioni linguistiche internazionali (P.E.T. – F.C.E. – D.E.L.F. ecc.)

Certificazioni informatiche (Patente Europea del Computer ECDL –Common User, Advanced

N.B. I titoli conseguiti nei due anni del ginnasio possono essere valutati, una sola volta, in I Liceo.

certificazioni culturali

Diploma di Conservatorio o sua regolare frequenza

Meriti artistici: sono valutabili meriti riconosciuti nel campo artistico e musicale con attestati delle Istituzioni

previste

certificazioni sportive

Attività sportiva e/o disciplina artistica a livello agonistico

Partecipazione a corsi di carattere sportivo promossi dall’USR/UST o dal CONI/UISP con conseguente

attestato di superamento del corso

attività educative

attività continuativa di assistenza e volontariato opportunamente certificata da Enti e Associazioni, laiche e

religiose (Caritas, Croce Rossa, associazioni parrocchiali…)

scoutismo praticato con frequenza per tutto l’anno scolastico

attività interne alla scuola

partecipazione, con risultati significativi, a percorsi di eccellenza (Concorsi letterari, Certamina, Olimpiadi di

matematica…)

regolare frequenza di progetti POF e PON;

partecipazione alle attività culturali interne e\o promosse dalla scuola (conferenze e convegni, laboratori

teatrali, musicali, di giornalismo, sottoscrizioni di abbonamenti a spettacoli teatrali, cinematografici,

musicali…)

fattiva collaborazione alla realizzazione di eventi significativi per la scuola (Incontri extravaganti; Telethon,

Lanzinfesta, Giorno della memoria…)

La partecipazione alle attività interne della scuola deve avere carattere non occasionale e deve essere certificata dal docente di riferimento

dell’attività stessa.

Nota: i certificati valgono per un anno dalla data di emissione. L’alunno/a chiederà alla scuola – entro e non oltre il 15

maggio 2014 - il riconoscimento del credito formativo, consegnando le certificazioni e\o gli attestati in suo possesso.

Per l’attribuzione del punteggio, il Collegio dei Docenti, nei margini di autonomia scolastica, ha specificato le

tabelle ministeriali secondo i seguenti criteri:

Page 83: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 83

-

III Liceo

Voto di consiglio anche in

una sola materia pt. 4

Non si ha diritto all’attribuzione del credito

formativo (Normativa)

M = 6 4 - 5

6,00 minimo della fascia di credito pt. 4

6 < M ≤ 7 5 - 6

6,01 / 6,50 minimo della fascia di credito pt. 5 pt. 1

6,51 / 7,00 massimo della fascia di credito pt. 6 (*)

7 < M ≤ 8 6 - 7

7,01 / 7,50 minimo della fascia di credito pt. 6 pt. 1

7,51 / 8,00 massimo della fascia di credito pt. 7 (*)

8 < M ≤ 9 7 - 8

8,01 / 8,40 minimo della fascia di credito pt. 7 pt. 1

8,41 / 9,00 media della fascia di credito pt. 8 (*)

9 < M ≤ 10 9

9,01 / 10,00 massimo della fascia di credito pt. 9 (*)

Page 84: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 84

-

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

DISCIPLINE: MATEMATICA, STORIA, STORIA DELL’ARTE, GRECO E INGLESE

INDICATORI PUNTI

MAX

MATEMATI

CA STORIA STORIA

DELL’ART

E

GRECO INGLESE

Q.1 Q.2 Q.1 Q.2 Q.1 Q.2 Q.1 Q.2 Q.1 Q.2

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

5

PERTINENZA AI

QUESITI

3

CAPACITA’ DI

SINTESI-

ORIGINALITA’

3

PADRONANZA E

CORRETTEZZA

LINGUISTICO-

ESPRESSIVA

4

TOTALE

CANDIDATO________________VOTO ASSEGNATO_________/15

PARAMETRI DI GIUDIZIO PUNTEGGIO

SCARSO – INSUFFICIENTE 1-6

MEDIOCRE 7-9

SUFFICIENTE 10

DISCRETO-BUONO 11-13

OTTIMO-ECCELLENTE 14-15

Page 85: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. Clanza-perugini.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/AS-2014_2015-Document... · Incontro con Massimo Carlotto per la presentazione del libro

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2014/15 - 85

-

SCHEDA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE 2ND

PROVA SCRITTA

CLASSE______________

VALUTAZIONE (in base 15). La valutazione e’ data dalla somma dei punteggi degli indicatori

riportati per la tipologia scelta. Il risultato finale viene arrotondato per eccesso all’unita’ piu’ vicina

a partire da 0.50

Indicatori Desctittori Punti MAX Punti

Traduzione

Completa 2

Incompleta 1

Inesistente 0

Correttezza

Morfologica

Buono/discreta 3

Sufficiente 2

Insufficiente 1

Scarsa 0

Comprensione

Ottima/Lodevole 5

Discreta/buona 4

Sufficiente 3

Mediocre/Insuff. 2

Scarsa 1

Inesistente 0

Resa

Ottima/Lodevole 5

Discreta/buona 4

Sufficiente 3

Mediocre/Insuff. 2

Scarsa 1

Inesistente 0

Totale Punti

Candidato______________________________________ Voto asseganto_______/15