Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14...

104
I.I.S.S. Pascal/Comandini P.le Macrelli, 100 47521 Cesena Tel. +39 054722792 Cod.fisc. 90076540401 - Cod.Mecc. FOIS01100L [email protected] [email protected] Documento del 15 Maggio Classe 5 a A Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Articolazione: MECCANICA a.s. 2017/18

Transcript of Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14...

Page 1: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

I.I.S.S.

Pascal/Comandini

P.le Macrelli, 100

47521 Cesena

Tel. +39 054722792

Cod.fisc. 90076540401 -

Cod.Mecc. FOIS01100L

[email protected]

[email protected]

Documento del 15 Maggio

Classe 5a A

Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Articolazione: MECCANICA

a. s. 2017/18

Page 2: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

2

Indice

1. Memorandum per i candidati ................................................................................................... 5

2. Composizione del Consiglio di Classe ..................................................................................... 6

2.1. Materie assegnate ai commissari esterni .......................................................................... 6

3. Profilo professionale, quadro orario e obiettivi trasversali raggiunti .......................................... 7

3.1. Quadro orario ................................................................................................................... 8

3.2. Obiettivi trasversali raggiunti ............................................................................................. 9

4. Presentazione della classe .................................................................................................... 10

4.1. Elenco allievi .................................................................................................................. 10

4.2. Storia della classe e continuità didattica nel triennio ....................................................... 11

4.3. Relazione sintetica ......................................................................................................... 13

4.4. Attività di recupero o interventi di sostegno ..................................................................... 13

4.5. Alternanza scuola lavoro ................................................................................................ 13

4.6. Attività aggiuntive ........................................................................................................... 15

5. Criteri di valutazione .............................................................................................................. 16

5.1. Criteri di valutazione trasversali ...................................................................................... 16

5.2. Criteri di valutazione ...................................................................................................... 16

5.3. Attribuzione crediti scolastici e formativi ......................................................................... 18

6. Simulazione delle prove scritte .............................................................................................. 20

6.1. Simulazione delle prove scritte e date di svolgimento ..................................................... 20

Page 3: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

3

6.2. Tipologia di terza prova e discipline coinvolte ................................................................. 20

7. Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova ............................................................. 21

8. Criteri di valutazione per l’esame ........................................................................................... 21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA PRIMA PROVA SCRITTA ........................... 22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA SECONDA PROVA SCRITTA ...................... 24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA TERZA PROVA SCRITTA ............................ 25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA AL COLLOQUIO ................................................... 26

9. Contributi delle singole discipline (Programmi disciplinari) ..................................................... 27

9.1. Lingua e letteratura italiana ............................................................................................ 27

9.1.1. Relazione finale ....................................................................................................... 27

9.1.2. Programma svolto ................................................................................................... 28

9.2. Storia .............................................................................................................................. 30

9.2.1. Relazione finale ....................................................................................................... 30

9.2.2. Programma svolto ................................................................................................... 31

9.3. Inglese............................................................................................................................ 33

9.3.1. Relazione finale ....................................................................................................... 33

9.3.2. Programma svolto ................................................................................................... 33

9.4. Matematica ..................................................................................................................... 36

9.4.1. Relazione finale ....................................................................................................... 36

9.4.2. Programma svolto ................................................................................................... 38

9.5. Tecnologie meccaniche ed applicazioni ............................................................................ 39

9.5.1. Relazione finale ....................................................................................................... 39

9.5.2. Programma svolto ................................................................................................... 40

Page 4: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

4

9.6. Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione…………………………………………….42

9.6.1. Relazione finale ....................................................................................................... 42

9.6.2. Programma svolto ................................................................................................... 42

9.7. Tecnologie elettrico-elettroniche ed applicazioni ................................................................ 45

9.7.1. Relazione finale ....................................................................................................... 45

9.7.2. Programma svolto ................................................................................................... 45

9.8. Laboratori tecnologici ed esercitazioni………………………………………………………………49

9.8.1. Relazione finale ....................................................................................................... 49

9.8.2. Programma svolto ……………………………………………………………………………….50

9.9. Scienze motorie sportive ................................................................................................ 52

9.9.1. Relazione finale ....................................................................................................... 52

9.9.2. Programma svolto ................................................................................................... 53

9.10. Religione ........................................................................................................................ 54

9.10.1. Relazione finale ....................................................................................................... 54

9.10.2. Programma svolto ................................................................................................... 54

10. Allegati ............................................................................................................................... 56

10.1. Simulazione di prima prova - 1 .................................................................................... 56

10.2. Simulazione di prima prova - 2 .................................................................................... 62

10.3. Simulazione di seconda prova .................................................................................... 68

10.4. Simulazione di terza prova -1 ...................................................................................... 70

10.5. Simulazione di terza prova -2 ...................................................................................... 89

Page 5: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

5

1. Memorandum per i candidati

1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018.

2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018.

3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018.

Il giorno della Prima prova scritta ogni candidato dovrà comunicare alla Commissione la

tipologia dei lavori prescelti per dare inizio al colloquio specificando il titolo dell'argomento e/o

l’esperienza di ricerca o di progetto, presentata anche in forma multimediale.

Page 6: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

6

2. Composizione del Consiglio di Classe

Disciplina del piano di

studi

Manutenzione e assistenza

tecnica

Ore svolte

al 15/05/18

Docente Firma

di approvazione

Lingua e letteratura italiana 106 Prof. Vincenzo Morrone

Storia 45 Prof. Vincenzo Morrone

Lingua straniera (Inglese) 64 Prof.ssa Lorena Zambelli

Matematica 75 Prof.ssa Gioachina Rita Carlino

Tecnologie meccaniche ed applicazioni

95

Prof. Ermico D’Avino

Prof. Gabriele Nuzzolo

Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione

197

Prof. . Ermico D’Avino

Prof. Danilo Nicolì

Tecnologie elettrico-elettroniche ed applicazioni

74

Prof. Giancarlo Vitali

Prof. Tiziano Tonini

Laboratori tecnologici ed esercitazioni

81

Prof. Gabriele Nuzzolo

Scienze motorie sportive 48 Prof. Lorenzo Zoffoli

Religione 17 Prof.ssa Maria Grazia Meleca

Sostegno 112 Prof.ssa Maria Rasi

Docente Coordinatore di Classe: Prof.ssa Gioachina Rita Carlino

2.1. Materie assegnate ai commissari esterni:

1) Lingua e letteratura italiana

2) Lingua straniera (Inglese)

3) Tecnologie meccaniche ed applicazioni

Page 7: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

7

3. Profilo professionale , quadro orario e obiettivi trasversali

raggiunti

A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato nell’indirizzo “Manutenzione e

assistenza tecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di

competenze:

1. Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti.

2. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza,

strumenti e tecnologie specifiche.

3. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta

funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la

manutenzione.

4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati , allo

scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel

rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le

regolazioni dei sistemi e degli impianti .

6. Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte,

collaborando alla fase di collaudo e installazione .

7. Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per

offrire servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste.

Page 8: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

8

3.1 Quadro orario

Materia 2° biennio

V^

Prove

III^ IV^

Religione / Attività Alternative 1 1 1 -

Scienze motorie sportive 2 2 2 OP

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 SO

Storia 2 2 2 O

Lingua straniera (Inglese) 3 3 3 SO

Matematica 3 3 3 SO

Tecnologie meccaniche ed

applicazioni

5(2) 5 (2) 3 (2) SOP

Tecnologie e tecniche di installazione

e manutenzione

3 (2) 5 (2) 8 (2) SOP

Tecnologie elettrico-elettroniche ed

applicazioni

5 (2) 4 (2) 3 (2) SOP

Laboratori tecnologici ed esercitazioni

4 3 3 SOP

Totale ore settimanali 32(10)

(

8

)

32(9) 32(9)

Prove: S. – prova scritta, G. – prova grafica, O. – prova orale, P. prova pratica

N.B. tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi in laboratorio.

Page 9: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

9

3.2 Obiettivi trasversali raggiunti

Gli allievi, al termine del ciclo degli studi, hanno raggiunto, in misura diversificata, i

seguenti obiettivi trasversali :

1) capacità analitiche, critiche e di sintesi

2) autonomia di valutazione e giudizio nei confronti di situazioni problematiche

3) preparazione flessibile che consente loro rapidi adeguamenti

4) conoscenza dei problemi del mondo del lavoro anche grazie ad attività di stage

aziendali

5) conoscenza dei linguaggi propri della specifica area professionale

6) capacità di lavorare individualmente ed in gruppo

7) capacità di relazionare su problemi del proprio ambito professionale

Gli obiettivi sono stati individuati nel piano di lavoro presentato dal Consiglio di Classe

all’inizio dell’anno scolastico in accordo con le indicazioni dei gruppi disciplinari. Il

Manutentore, installatore e assistente tecnico, nella realtà lavorativa odierna deve possedere

culture e conoscenze trasversali, capacità di collegamento tra eventi, guasti, cause e effetti

allo scopo di ottenere diagnosi corrette, semplici e risolutive. Coerentemente con tale profilo

formativo in uscita, i contenuti e le attività didattiche e laboratoriali delle discipline tecniche

hanno privilegiato, essenzialmente, lo studio dei principi di funzionamento di apparati,

dispositivi e impianti attraverso semplici calcoli di progetto e collaudo.

Page 10: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

10

4. Presentazione della classe

4.1. Elenco allievi

n° COGNOME NOME FIRMA

RAPPRESENTANTI DI

CLASSE

1 AMATI MICHELE

2 BACIU GEORGE VASILE

3 BORGELLI GIANLUCA

4 COMPAORE ABDOUL MAGUIDOU

5 DI GENNARO GABRIELE

6 FABBRICA FILIPPO

7 MARCHI ALEX

8 PIANI SIMONE

9 SASSI KHALIL

10 SOUAK MOUHCINE

11 SPADACCINI ANDREA

12 SPIGNOLI LUCA

13 TANI LORENZO

14 ZOFFOLI MICHELE

Page 11: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

11

4.2. Storia della classe e continuità didattica nel triennio

Classe 5^A

A.S. 2017/18

ISCRITTI RITIRATI PROMOSSI RESPINTI

2015/16

3^A 19 15 4

2016/17

4^A 15 13 2

2017/18

5^A 14

Continuità dei docenti

La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco dei tre anni, si riassume come

segue.

Materia Classe A.S. Docente

Religione cattolica / Attività

Alternative

3^ 2015/16 Prof.ssa Maria Grazia Meleca/

Prof. Stefano Campana

4^ 2016/17 Prof.ssa Maria Grazia Meleca /

Prof. Stefano Campana

5^ 2017/18 Prof.ssa Maria Grazia Meleca

Scienze motorie e sportive

3^ 2015/16 Prof. Mauro Collini

4^ 2016/17 Prof. Giuseppe Giuditta

5^ 2017/18 Prof. Lorenzo Zoffoli

Lingua e letteratura italiana

3^ 2015/16 Prof. Vincenzo Morrone

4^ 2016/17 Prof. Vincenzo Morrone

5^ 2017/18 Prof. Vincenzo Morrone

Storia

3^ 2015/16 Prof. Vincenzo Morrone

4^ 2016/17 Prof. Vincenzo Morrone

5^ 2017/18 Prof. Vincenzo Morrone

Lingua straniera (Inglese) 3^ 2015/16 Prof.ssa Lorena Zambelli

Page 12: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

12

4^ 2016/17 Prof.ssa Lorena Zambelli

5^ 2017/18 Prof.ssa Lorena Zambelli

Matematica

3^ 2015/16 Prof.ssa Gioachina Rita Carlino

4^ 2016/17 Prof.ssa Gioachina Rita Carlino

5^ 2017/18 Prof.ssa Gioachina Rita Carlino

Tecnologie meccaniche ed

applicazioni

3^ 2015/16 Prof. Ermico D’Avino

Prof. Sabatino Fulminis

4^ 2016/17 Prof. Ermico D’Avino

Prof. Sabatino Fulminis

5^ 2017/18 Prof. Ermico D’Avino

Prof. Gabriele Nuzzolo

Tecnologie e tecniche di

installazione e

manutenzione

3^ 2015/16 Prof. Ermico D’Avino

Prof. Sabatino Fulminis

4^ 2016/17 Prof. Ermico D’Avino

Prof. Sabatino Fulminis

5^ 2017/18 Prof. Ermico D’Avino

Prof. Danilo Nicolì

Tecnologie elettrico-elettroniche ed

applicazioni

3^ 2015/16 Prof.ssa Angela Versari

Prof.ssa Amanda Malossi

4^ 2016/17 Prof. Giancarlo Vitali

Prof Tiziano Tonini

(Prof. Aniello Carrara)

5^ 2017/18 Prof. Giancarlo Vitali

Prof. Tiziano Tonini

Laboratori tecnologici ed esercitazioni

3^ 2015/16 Prof. Sabatino Fulminis

4^ 2016/17 Prof. Serse Della Porta

5^ 2017/18 Prof. Gabriele Nuzzolo

Sostegno

3^ 2015/16 Prof.ssa Maria Rasi

4^ 2016/17 Prof.ssa Maria Rasi

( Prof. Hubert Barile)

5^ 2017/18 Prof.ssa Maria Rasi

Page 13: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

13

4.3. Relazione sintetica

La classe è composta da 14 alunni provenienti dalla classe quarta tranne uno che è ripetente.

Gli alunni hanno mostrato, nel corso dell’anno scolastico, comportamenti alquanto

eterogenei. Un numero piuttosto limitato di studenti ha sempre lavorato con impegno,

rispettando le consegne con buona puntualità. Il resto della classe ha invece mostrato un

impegno, in particolare nel lavoro domestico, non sempre adeguato. L’attività in aula si è

svolta in modo tranquillo, nel rispetto reciproco, anche se la ricezione degli argomenti

proposti è apparsa alle volte un po’ passiva. Gli alunni hanno nel complesso rispettato il

regolamento scolastico; poche volte è stato necessario adottare richiami per

comportamenti scorretti. Per quanto riguarda il profitto, a fianco di profili modesti, che

hanno condotto uno studio meno approfondito e regolare ma, in possesso di discrete doti di

recupero, sono riusciti a raggiungere un profitto globalmente sufficiente, si evidenzia la

presenza di alcuni alunni positivi, dotati di discrete capacità e di un metodo di studio più

efficace che hanno ottenuto risultati soddisfacenti in tutte le materie. Altri ragazzi hanno

condotto uno studio meno approfondito, si sono impegnati in modo piuttosto discontinuo e

risultano al momento non sufficienti in alcune discipline.

La classe ha ottenuto risultati molto buoni nella valutazione dell’ ASL, svoltosi dal 4 al 23

dicembre 2018. Per quanto riguarda gli alunni con difficoltà particolari (una certificazione H

L.104/92 – un alunno DSA) si rimanda alla documentazione allegata predisposta dal docente

tutor DSA e dall’insegnante di sostegno in merito agli strumenti compensativi e alle misure

dispensative predisposte dal C.d.C..

4.4. Attività di recupero o interventi di sostegno

Durante l’anno scolastico, tutti i docenti hanno attuato strategie di recupero di

carenze/difficoltà di apprendimento all’interno delle normali attività curricolari oltre ad

attività di recupero individualizzate per gli alunni che dovevano colmare lacune.

4.5. Alternanza scuola lavoro

L’alternanza scuola lavoro, disciplinata dai commi 33 ai commi 43 della legge 107/2015,

è una metodologia didattica che ha lo scopo di

a) attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed

educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino

sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica;

b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con

l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

c) favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi

e gli stili di apprendimento individuali;

Page 14: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

14

d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e

formative con il mondo del lavoro e la società civile;

e) correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Durante gli ultimi tre anni scolastici gli studenti hanno svolto attività di alternanza scuola-

lavoro strutturate come di seguito indicato.

n° COGNOME NOME 3°

anno

anno

anno

Sicur. Italiano Inglese

Stage

estivo (comprensivo

dei due anni)

Totale ore

1 AMATI MICHELE 80 120 112 13 9 8 104+200 646

2 BACIU GEORGE

VASILE

80 128 112 8 9 9 346

3 BORGELLI GIANLUCA 80 120 112 15 10 9 196 542

4 COMPAORE ABDOUL

MAGUIDOU

72 120 112 11 6 8 192+189 710

5 DI

GENNARO

GABRIELE 80 120 107,5 15 8 9 339,5

6 FABBRICA FILIPPO 80 112 96 11 7 8 314

7 MARCHI ALEX 80 128 112 13 10 9 120 472

8 PIANI SIMONE 80 120 112 13 7 10 216+160 718

9 SASSI KHALIL 80 76 7 6 7 316 492

10 SOUAK MOUHCINE 80 120 96 12 10 8 326

11 SPADACCINI ANDREA 80 120 112 11 8 8 200 539

12 SPIGNOLI LUCA 80 120 112 15 9 10 120 466

13 TANI LORENZO 80 120 112 15 10 10 200 547

14 ZOFFOLI MICHELE 330 I.S.

Garibaldi

92 104 13 10 7 556

Tutti gli studenti hanno assolto il 75% delle 400 ore previste.

Page 15: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

15

4.6. Attività aggiuntive

Attività opzionali

Gli allievi hanno partecipato ad alcune attività extracurriculari, in orario di lezione, quali:.

- Attività e incontri vari in relazione al “Progetto Legalità” (INCONTRO CON IL DS PROF. F.

POSTIGLIONE: ELEZIONI POLITICHE 2018) - Incontro informativo sulle opportunità del Servizio Civile post diploma organizzato dall’ARCI SERVIZIO

CIVILE Cesena.

- Orientamento in uscita con i referenti del Campus di Cesena

- Corso di orientamento ITS

- Concorso “ Premio Bancarella” nelle scuole (solo alcuni studenti)

- Torneo di calcio

Si esprime giudizio positivo sulla valenza di tutte le attività extracurricolari effettuate.

La partecipazione degli alunni è risultata in generale soddisfacente e buono è stato l'interesse per le attività

intraprese.

Page 16: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

16

5. Criteri di valutazione

5.1. Criteri di valutazione trasversali

5.2. Modalità di valutazione del consiglio di classe: CRITERI DI

VALUTAZIONE

La valutazione è stata continua e personalizzata ed ha verificato in particolare la situazione in

itinere. La tipologia delle prove è stata diversificata: elaborati scritti, questionari a risposta chiusa e

aperta, test di comprensione, relazioni.

Page 17: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

17

Per la VALUTAZIONE FORMATIVA si è tenuto conto della riflessione sull’errore, di simulazioni e

prove inerenti l’Esame di Stato, di verifiche intermedie all’interno di moduli e / o unità didattiche, di

verifiche connesse all’attività di Laboratorio, di contributi personali offerti nell’Area di progetto.

La VALUTAZIONE SOMMATIVA, oltre che dei risultati delle singole prove, ha tenuto conto

dell’impegno, della partecipazione, dei progressi degli allievi rispetto ai livelli di partenza,

dell’autonomia operativa, del contributo fornito nella realizzazione dell’area di progetto. I risultati

tengono conto delle indicazioni emerse dal Collegio Docenti e sono così articolati:

voto 10 Eccellente capacità espositive e di rielaborazione; ricche conoscenze; autonomia

operativa

voto 9 Ottimo solide conoscenze; capacità di esprimere in modo logico, corretto e con

proprietà le proprie conoscenze

voto 8 Buono applicazioni corrette, conoscenze sicure; articolazione espositiva chiara

e corretta

voto 7 Discreto comprensione delle relazioni; conoscenze precise; esposizione chiara ed

appropriata

voto 6 Sufficiente comprensione degli aspetti fondamentali; conoscenze essenziali ;

esposizione semplice e lineare

voto 5 Insufficiente comprensione parziale delle relazioni; conoscenze imprecise,

esposizione incerta e non appropriata

voto 4 Gravemente

insufficiente

comprensione difficoltosa; conoscenze lacunose, esposizione stentata e

scorretta

voto 1 – 3 Nettamente

insufficiente

mancata comprensione ed applicazione; conoscenze pressoché

inesistenti; esposizione non chiara e gravemente scorretta

Page 18: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

18

5.3. Attribuzione crediti scolastici e formativi

Il consiglio di classe si è attenuto alle indicazioni fornite dalla tabella A allegata al DM 99/09 che qui si riporta:

TABELLA A allegato dm 99 (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio

1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICO

Candidati interni

Media dei voti Credito

scolastico (Punti) CREDITO SCOLASTICO (PUNTI)

I anno II anno III anno M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6

5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7

6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8

7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo

del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina

o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.

Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del

secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto

di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di

discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla

precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media

M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione

al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il

riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Page 19: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

19

I criteri tenuti in considerazione per l’attribuzione del voto di condotta e per l’attribuzione dei

punteggi all’interno della fascia di appartenenza sono stati considerati in relazione a quanto

indicato nel POF di istituto ovvero:

- Rispetto dell’art. 3 (Doveri) dello statuto delle studentesse e degli studenti con successive

modificazioni e integrazioni (DPR 235 del 21.11.07);

- Osservazione e rispetto delle norme contenute nel Regolamento interno d’Istituto;

- Assiduità nella frequenza scolastica, puntualità alle lezioni e nelle consegne assegnate;

- Interesse e capacità relazionali manifestati;

- Partecipazione attiva alle iniziative didattiche della scuola.

- In generale, valutazioni positive nella condotta corrispondono ai voti otto e nove; il dieci

evidenzia una condotta esemplare; il sette rappresenta un comportamento comunque

discreto.

Nella assegnazione del punteggio il Consiglio di classe tiene conto:

· del profitto;

· della assiduità della frequenza;

· dell’interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo

educativo;

· di eventuali crediti formativi.

Il credito formativo può essere riconosciuto dal Consiglio di Classe sulla base delle “esperienze

maturate dall’alunno al di fuori della scuola, coerenti con l’indirizzo di studi e debitamente

documentate”. Le esperienze formative, ai fini dell’attribuzione del credito, devono:

· essere debitamente documentate;

· riferirsi principalmente ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al

lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione ed allo sport;

· consistere in qualificate esperienze coerenti con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di corso

che si frequenta. Ciascun C.d.C. in piena autonomia valuterà la coerenza dell’esperienza

formativa svolta non solo in relazione ai criteri generali sopra indicati, ma anche agli obiettivi

formativi e specifici indicati nella programmazione di classe.

Page 20: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

20

6. Simulazione delle prove scritte

In accordo col Regolamento interno delle attività di preparazione all’esame di Stato, discusso ed

approvato dal Collegio dei docenti che ha recepito il Decreto Ministeriale del 20 novembre 2000,

sono state programmate le attività di simulazione delle prove scritte come di seguito indicato.

6.1. Simulazione delle prove scritte e date di svolgimento

Prima simulazione di prima prova scritta il giorno : 06/03/2018

Seconda simulazione di prima prova scritta il giorno: 08/05/2018

Simulazione di seconda prova scritta il giorno: 27/04/2018

Prima simulazione di terza prova scritta il giorno: 12/04/2018

Seconda simulazione di terza prova scritta il giorno: 10/05/2018

Inoltre ciascun docente nelle discipline pertinenti ha provveduto alla somministrazione di terze

prove durante l’anno scolastico in numero specificato dalla presentazione per materia.

6.2. Tipologia di terza prova e discipline coinvolte

La terza prova scritta riguarda potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il Consiglio di Classe, nel corso delle riunioni effettuate durante l’anno, tenuto conto delle capacità espresse dagli studenti,

delle loro attitudini, del tipo di scuola e delle sue finalità generali e specifiche, ha deciso di fare riferimento,

per la terza prova scritta dell’Esame di Stato, alla tipologia B (quesiti a risposta singola). Nel corso dell’anno

sono state effettuate due simulazioni per la Terza Prova d’esame. Le discipline coinvolte sono state:

Inglese

Matematica

Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni

Tecnologie meccaniche ed applicazioni

Le simulazioni, quindi, si sono svolte su quattro discipline, per un totale di 10 quesiti a risposta singola (tipologia B), alternando il numero dei quesiti nelle quattro discipline.

La durata della prova è stata di 180 minuti.

Per ogni prova sono stati definiti:

il tempo assegnato (3 ore);

la possibilità di usare le calcolatrici tascabili;

la possibilità di usare dizionari

la possibilità di utilizzare manuali tecnici specifici di riferimento

Page 21: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

21

7. Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova

Per le valutazioni delle simulazioni sono state utilizzate le griglie previste per l’esame, riportate nel

paragrafo successivo. Per ogni prova sono è stato attribuito un punteggio in quindicesimi.

8. Criteri di valutazione per l’esame

Per la correzione delle prove vengono fornite le seguenti griglie.

In ogni griglia la sufficienza corrisponde alla somma dei punteggi relativi agli indicatori in grassetto.

Page 22: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

22

Page 23: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

23

Page 24: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA SECONDA PROVA SCRITTA

Candidato : ______________________________________ Classe _________

Page 25: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA TERZA PROVA SCRITTA

Candidato : ______________________________________ Classe _________

Page 26: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

26

Page 27: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

27

9. Contributi delle singole discipline (Programmi disciplinari)

9.1

Page 28: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

28

Page 29: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

29

Page 30: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

30

9.2 STORIA

(docente: Vincenzo Morrone)

Il sottoscritto ha seguito la classe, e quindi la maggior parte dei suoi componenti, fin dalla prima. In questi

cinque anni il lavoro svolto si è concentrato in particolare sulla motivazione degli studenti e sul

raggiungimento da parte loro di un livello più elevato di impegno e rendimento.

La situazione della classe al termine del ciclo scolastico e in particolare di questo ultimo anno è

sintetizzabile nelle seguenti righe.

Il comportamento è stato in generale abbastanza corretto: la maggior parte degli studenti si è dimostrata

rispettosa delle regole e solo per alcuni elementi si è dovuto ricorrere occasionalmente a richiami. Raramente

le lezioni sono state disturbate e il livello di attenzione è risultato accettabile. La partecipazione attiva è

risultata più elevata rispetto a Lingua e Letteratura Italiana in particolare per un gruppo di studenti che sono

intervenuti con domande o considerazioni personali.

La motivazione e l’impegno sono stati sufficienti. In generale è stato necessario sollecitare gli studenti al

rispetto delle consegne. Lo stimolo al lavoro scolastico è venuto principalmente dalla volontà di raggiungere

per lo meno la sufficienza e solo in alcuni casi da un interesse personale per gli argomenti trattati.

Risultati raggiunti: la maggior parte degli studenti ha raggiunto esiti sufficienti o più che sufficienti, anche

se sono apparse evidenti alcune difficoltà nello studio della disciplina (prevalenza di studio mnemonico,

incertezza nell’esposizione). Alcuni elementi hanno raggiunto risultati discreti o buoni per l’impegno più

costante e le maggiori capacità di analisi, sintesi ed elaborazione critica.

Il programma ha subito modifiche per ragioni di tempo e di adattamento ai ritmi della classe.

Si sono affrontati gli aspetti più significativi della storia della prima parte del Novecento, soffermandosi

sugli avvenimenti e le relazioni tra essi, in particolare per quanto riguarda l’Italia e l’Europa. Per quanto

riguarda Cittadinanza e Costituzione sono stati dedicati alcuni momenti all’approfondimento di argomenti di

attualità.

OBIETTIVI CONSEGUITI Capacità di riconoscere e distinguere, all’interno dei fatti, fenomeni di tipo sociale, politico,

economico ed individuarne i nessi

Sufficiente capacità di analisi, sintesi ed approfondimento.

Sufficiente capacità di comprendere, collegare e individuare il rapporto tra cause, fatti e

conseguenze.

Sviluppo di sufficiente senso critico.

Capacità di cogliere aspetti caratteristici e peculiari di ogni avvenimento.

Esposizione sufficientemente chiara, corretta e sintetica.

Sufficiente utilizzo del lessico specifico.

METODOLOGIA Lezioni frontali

Lezioni dialogate e confronti

Lettura ed interpretazione delle fonti storiche

Discussione e confronto di ipotesi interpretative

Sintesi guidata dei concetti generali e del materiale letto ed analizzato

Visione di filmati e documentari

STRUMENTI Libro di testo, fotocopie, mappe concettuali, quadri di sintesi, audiovisivi, quotidiani.

Page 31: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

31

SPAZI Aula della classe.

CRITERI DI MISURAZIONE La preparazione degli allievi è stata sottoposta a misurazione sia attraverso prove scritte, sia tramite

colloqui. Ci si è attenuti ad una griglia elaborata sulle conoscenze acquisite, la correttezza espressiva

ed espositiva, l’analisi, le capacità critiche e di sintesi.

E’ stata garantita la trasparenza delle valutazioni.

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

La valutazione delle prove ha tenuto conto delle conoscenze, della correttezza espositiva, della capacità di

analisi, di sintesi e di approfondimento. Oltre ai dati del profitto, nella valutazione finale si è tenuto conto del

livello di partenza e del percorso compiuto, della frequenza, del rispetto dei propri obblighi e della comunità

scolastica, della partecipazione e del contributo al dialogo educativo, dell’impegno, inteso come serietà,

capacità di assumersi responsabilità e di adempiere con costanza e precisione agli obblighi connessi.

STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE

Gli strumenti sono stati prove orali tradizionali, questionari e prove semi-strutturate.

CONTENUTI

Testo: P.DI SACCO – Memoria e futuro – vol. 3 Dal Novecento al mondo attuale – ed. Sei

L’inquieto inizio del XX secolo

La belle époque

Gli Stati Uniti: una nuova, grande potenza

L’Italia giolittiana

I nazionalismi

La Prima guerra mondiale Le cause

Le prime fasi del conflitto

L’Italia dalla neutralità all’intervento

Caratteristiche del conflitto

Fronte interno ed economia di guerra

La conclusione del conflitto

I trattati di pace

Dala Rivoluzione russa alla nascita dell’URSS

La rivoluzione di febbraio e quella di ottobre

La guerra civile e il “comunismo di guerra”

La NEP e la nascita dell’URSS

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo La situazione in Europa.

Difficoltà economiche e sociali

Nuovi partiti e movimenti politici

La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il “Biennio rosso”

L’ascesa del Fascismo.

Page 32: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

32

La dittatura: consenso e opposizione; politica interna ed economica; i rapporti con la Chiesa; la politica

estera; le leggi razziali

L’URSS di Stalin

L’industrializzazione dell’URSS

Lo stato totalitario

Gli Stati Uniti e la crisi del 1929 Gli anni Venti: dall’isolazionismo a l boom economico

La crisi del ’29: dagli USA al mondo

Il “New Deal” di Roosevelt

La Germania e il Nazismo

La Repubblica di Weimar

Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

Il nazismo al potere

L’ideologia nazista e l’antisemitismo

Verso una nuova guerra

La Guerra civile spagnola

La politica militarista ed espansionista della Germania nazista

La Seconda guerra mondiale

La “guerra lampo” (1939-1940)

La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale

L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943)

La caduta del fascismo, l’occupazione tedesca e la Resistenza in Italia

La vittoria degli alleati

La Shoah

(dopo il 15 maggio)

Il dopoguerra

La “guerra fredda”

L’Italia repubblicana (1946-1948)

La caduta del muro di Berlino e il crollo dell’URSS

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Provvedimenti legislativi contro fascismo e nazifascismo

Ius soli

Legittima difesa

Mutamenti del mondo del lavoro

Referendum costituzionale

Elezioni politiche

Il docente

Prof. Vincenzo Morrone

Page 33: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

33

9.3

Page 34: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

34

Page 35: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

35

Page 36: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

36

9.4 Matematica

Page 37: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

37

Page 38: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

38

Page 39: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

39

9.5 TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

Page 40: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

40

Page 41: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

41

Page 42: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

42

9.6

Page 43: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

43

Page 44: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

44

Page 45: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

45

9.7 TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

Docente: Giancarlo Vitali

La classe nel corso dell'anno scolastico ha partecipato, con limitato interesse , alle attività in

aula, ha tenuto un comportamento disciplinare non sempre accettabile . Il profitto risulta,

attualmente, insufficiente per alcuni alunni scarsamente impegnati , sufficiente per altri e alcuni

allievi risultano con un profitto discreto o buono .Riguardo gli obiettivi sotto indicati , alcuni allievi li

hanno raggiunti in modo sufficiente, discreto ,buono, grazie alle loro capacità, motivazione e all’

impegno, si segnalano allievi, scarsamente motivati e disimpegnati, che presentano gravi lacune in

buona parte del programma e quindi non hanno ancora raggiunto gli obiettivi minimi.

Obiettivi conseguiti:

- saper descrivere un semplice impianto trifase e saperne calcolare le grandezze elettriche

caratteristiche fondamentali

- conoscere il funzionamento e raggiungere competenze sull’impiego dei trasformatori.

- conoscere il funzionamento e raggiungere competenze sull’impiego dei motori asincroni trifase e

motori in corrente continua

-competenza del gruppo nel lavorare con sufficiente autonomia nelle prove di laboratorio

-capacità di redigere relazioni tecniche al computer (testo, schemi, tabelle e grafici)

Contenuti :

Modulo 1 : sistemi trifase.

1.1sistemi trifase equilibrati, cenni sugli squilibrati: Concetti generali; collegamento a stella e a

triangolo. Carichi equilibrati e squilibrati (cenni).

1.2 Potenza nei sistemi trifase equilibrati Teorema delle potenze.

1.3 Il rifasamento degli impianti utilizzatori: determinazione della potenza di rifasamento. 1.4 Linee

elettriche: calcolo della caduta di tensione

Modulo 2 : trasformatori monofase e cenni sui trifase

2.1 Principio di funzionamento del trasformatore

Page 46: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

46

2.2 Trasformatore ideale funzionante a vuoto e a carico,schema equivalente

2.3 Trasformatore reale funzionante a vuoto e a carico. Funzionamento in cortocircuito. 2.4

Circuito equivalente. Prova a vuoto e in corto circuito.

2.5 Potenza, perdite e rendimento. Determinazione del rendimento convenzionale e della caduta

di tensione.

2.6 Principi costruttivi dei trasformatori.

2.7 Classe di isolamento e grado di protezione,protezioni.

2.8 Sistemi di raffreddamento.

Modulo 3 : motori asincroni trifase :

3.1 Principio di funzionamento del motore asincrono trifase, velocità di sincronismo, definizione di

scorrimento. Principi costruttivi.

3.2 Funzionamento del motore asincrono a vuoto, a carico, circuito equivalente.

3.3 Potenza, perdite e rendimento.

3.4 Caratteristica meccanica del motore asincrono.

3.6 Regolazione della velocità.

3.7 Classe di isolamento e grado di protezione.

3.8 Sistemi di raffreddamento.

3.9 Manutenzione.

Percorso formativo:

si è tenuto conto dei livelli raggiunti al termine della quarta classe e i prerequisiti necessari sono

stati integrati nella fase di inizio dell'anno scolastico.

Si è privilegiato un percorso di tipo modulare e si sono approfonditi gli argomenti che risultavano

poco assimilati dagli allievi a scapito di nuove unità didattiche; le attività di laboratorio sono state

Page 47: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

47

realizzate in tempi relativamente lunghi per meglio fare acquisire ai ragazzi i concetti teorici

applicati.

Metodi:

si è già accennato alla scelta modulare nello svolgere il programma; nell'ambito della lezione

frontale si è perseguita l'interazione con gli allievi attraverso applicazioni concrete in laboratorio,

favorendo un approccio intuitivo, fornendo le conoscenze di base e rimuovendo il più possibile le

dimostrazioni matematiche per non perdere di vista le conclusioni essenziali ;è seguita, quando le

attrezzature lo consentivano, l'esperienza di laboratorio organizzata in gruppi e gestita con la co-

presenza per consolidare le conoscenze e per valorizzare nel lavoro di gruppo le attitudini a

redigere le relazioni delle prove eseguite.

Mezzi e Spazi:

la strumentazione didattica utilizzata si può riassumere: libro di testo ,uso della penna e del

quaderno dove gli allievi hanno riportato gli appunti presi e dettati e gli esercizi svolti in

aula,nell'utilizzo delle strumentazioni del laboratorio. Infine la frequentazione della sala computer

ha consentito loro l'applicazione di alcuni software.

Valutazione:

- prove scritte secondo le tipologie: domande aperte e chiuse.

- prove orali sempre programmate che prevedono un momento (10 min) dedicato all'argomento

scelto dall'allievo cui segue una serie di domande poste dall'insegnante per un tempo complessivo

medio di 30 minuti.

I criteri di valutazione prevedono:

- conoscenze (scarse, parziali, essenziali, ampie e approfondite)

- espressione (non appropriata, corretta ,adeguata, ricca)

- analisi e sintesi (individuazione dei concetti chiave e di quelli più significativi, capacità di

approfondimento, di collegamento semplice e efficace)

- valutazione: (capacità di esprimere giudizi personali e di operare scelte)

- prove pratiche consistenti nella realizzazione (a gruppi di 4-5 allievi) di esperienze di

Page 48: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

48

laboratorio seguite dalla redazione della relazione in classe su apposito modulo poi riprodotta al

computer.

Si è valutata la stesura della relazione (essenziale, completa, corretta).

Page 49: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

49

Page 50: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

50

Page 51: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

51

Page 52: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

52

9.8 Scienze motorie e sportive

Page 53: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

53

Page 54: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

54

9.9 Religione

RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5A - Insegnante Maria Grazia Meleca (A.S. 2017-2018)

Profilo della classe e giudizio

La classe 5A è composta da 14 studenti di cui 10 hanno scelto di avvalersi dell’insegnamento della

Religione Cattolica. Gli alunni si sono dimostrati attenti, disponibili e maturi alle tematiche proposte, con

un atteggiamento di apertura al dialogo e al confronto reciproco.

Contenuti

Nel corso dell’anno scolastico si sono affrontati diversi argomenti riguardanti l’etica, la morale e la bioetica.

L’obiettivo è stato quello di ricercare strumenti capaci di educare gli alunni ad una lettura della realtà

storico-culturale, aiutandoli a formulare dei giudizi critici su fatti e scelte dell’uomo odierno. È

indispensabile la promozione di un’etica chiamata alla responsabilità, alla donazione di sé e ad una

sessualità consapevole. Urge una “sensibilità educativa” capace di valorizzare e cogliere l’unicità irripetibile

di ogni persona umana .

Tematiche svolte

La Bioetica e gli interrogativi dell’uomo

La vita umana in quanto Sacra e inviolabile

La clonazione umana

I metodi contraccettivi

La pillola del giorno dopo e la Ru 486

La cryos international e il rischio della “vita in vendita”

L’omosessualità

Le religioni in dialogo

Competenze

Gli alunni hanno acquisito una buona consapevolezza relativamente alla connessione tra l’elaborazione dei

principi e l’agire etico. Hanno maturato un senso critico e una riflessione sulla propria identità personale nel

confronto con il messaggio cristiano. Gli alunni hanno interiorizzato nella loro quotidianità i valori umani,

quali la solidarietà, la giustizia sociale, la convivialità delle differenze e il bene comune nel contesto

multiculturale.

Modalità didattiche

Page 55: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

55

Ci si è avvalsi di tutte le strategie per poter suscitare interesse e partecipazione: dialogo, lezioni frontali,

cartelloni, slogan, audiovisivi, lettura di giornali, immagini, canzoni, film, cortometraggi.

Criteri di Valutazione

L’elemento importante per la valutazione è stato l’atteggiamento degli studenti, la loro capacità di ascolto, il

dialogo in classe e il coinvolgimento nell’ambito degli argomenti proposti. Il libro di testo adottato “Per il

mondo che vogliamo” a cura di Bibiani e Cocchi, Sei editore (volume unico).

Cesena 03 maggio 2018 Maria Grazia Meleca

Page 56: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

56

10 Allegati

10.1 Simulazione di prima prova-1

Page 57: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

57

Page 58: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

58

Page 59: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

59

Page 60: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

60

Page 61: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

61

Page 62: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

62

10.2 Simulazione di prima prova-2

Page 63: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

63

Page 64: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

64

Page 65: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

65

Page 66: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

66

Page 67: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

67

Page 68: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

68

10.3 Simulazione di seconda prova

Page 69: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

69

Page 70: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

70

10.4 Simulazione di terza prova -1

Inglese (3 quesiti)

Matematica (3 quesiti)

Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni (2 quesiti)

Tecnologie meccaniche ed applicazioni (2 quesiti)

Page 71: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

71

Page 72: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

72

Page 73: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

73

Page 74: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

74

Page 75: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

75

Page 76: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

76

Page 77: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

77

Page 78: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

78

Page 79: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

79

Page 80: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

80

Page 81: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

81

Page 82: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

82

Page 83: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

83

Page 84: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

84

Page 85: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

85

Page 86: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

86

Page 87: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

87

Page 88: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

88

Page 89: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

89

10.5 Simulazione di terza prova -2

Inglese (2 quesiti)

Matematica (2 quesiti)

Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni (3 quesiti)

Tecnologie meccaniche ed applicazioni (3 quesiti)

Page 90: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

90

Page 91: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

91

Page 92: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

92

Page 93: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

93

Page 94: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

94

Page 95: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

95

Page 96: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

96

Page 97: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

97

Page 98: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

98

Page 99: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

99

Page 100: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

100

Page 101: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

101

Page 102: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

102

Page 103: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

103

Page 104: Documento del 15 Maggio - ispascalcomandini.it · 19 15 4 2016/17 4^A 15 13 2 2017/18 5^A 14 Continuità dei docenti La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco

104