DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto...

95
CLASSE VA 1 DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE"CATTANEO-MATTEI" Via G. Matteotti,10 - 35043 Monselice (PD) 0429 72135 - 0429 711519 Sede “Duca D’Aosta” : Via Garibaldi, 50 – 35043 Monselice (PD) 0429.74523 0429.710630 Sede “E.Mattei”: Via L.Traverso, 6 – 35026 Conselve (PD) 049 5385198 - 049 5385527 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- sito web: www.cattaneo-mattei.edu.it - c.f.: 91003640280 – cod. fatt. elettronica: UFN88K e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected] DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A Anno scolastico 2018-2019 Microsoft Office User

Transcript of DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto...

Page 1: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 1

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE"CATTANEO-MATTEI" Via G. Matteotti,10 - 35043 Monselice (PD) � 0429 72135 - � 0429 711519

Sede “Duca D’Aosta” : Via Garibaldi, 50 – 35043 Monselice (PD) � 0429.74523 � 0429.710630 Sede “E.Mattei”: Via L.Traverso, 6 – 35026 Conselve (PD) � 049 5385198 - � 049 5385527

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- sito web: www.cattaneo-mattei.edu.it - c.f.: 91003640280 – cod. fatt. elettronica: UFN88K

e-mail: [email protected] – p.e.c: [email protected]

DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A

Anno scolastico 2018-2019

Microsoft Office User

Page 2: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 2

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

SOMMARIO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE............................................................................................................................... 5 PROFILO DELLA CLASSE ............................................................................................................................................... 6 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO........................................................................................ 7

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ..................................................................................................... 8 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL) ...................................... 8 ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO .................... 9

ATTIVITA’ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO .......................................................11 PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME...................................................................................11 PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA (I.R.C.) ...........................................................................................12

PROGRAMMA SVOLTO....................................................................................................................................................12 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ...................................................................................13

OBIETTIVI .........................................................................................................................................................................13 Competenza di cittadinanza: COMUNICAZIONE IN LINGUA MADRE ...................................................................................13 Competenze declinate in termini di abilità/capacità, conoscenze/contenuti .......................................................................13

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO ...............................................................................................................16 VERIFICHE ........................................................................................................................................................................16 VALUTAZIONE ..................................................................................................................................................................16 OBIETTIVI RAGGIUNTI..................................................................................................................................................17 TESTI ..................................................................................................................................................................................18 SCANSIONE DEL PROGRAMMA DI LETTERATURA NEI SUOI MOMENTI SALIENTI ........................................18 PROGRAMMA DETTAGLIATO DI LETTERATURA ITALIANA ...................................................................................20

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA ........................................................................................27 OBIETTIVI .........................................................................................................................................................................27 OBIETTIVI RAGGIUNTI..................................................................................................................................................29 METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO. ................................................................................................................29 VERIFICHE. .......................................................................................................................................................................29 VALUTAZIONE. ................................................................................................................................................................29 GRIGLIE DI VALUTAZIONE...........................................................................................................................................29 TESTI ..................................................................................................................................................................................30 SCANSIONE DEL PROGRAMMA NEI SUOI MOMENTI SALIENTI ..........................................................................30 PROGRAMMA DETTAGLIATO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA ....................................................................32

PROGRAMMA DI STORIA .............................................................................................................................................34 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE................................................................................................................................34 OBIETTIVI DISCIPLINARI .............................................................................................................................................34 METODOLOGIE ................................................................................................................................................................34 VERIFICHE ........................................................................................................................................................................35 ELEMENTI DI VALUTAZIONE: ......................................................................................................................................35 CONTENUTI DISCIPLINARI SCOLTI E SCANSIONE TEMPORALE........................................................................35

PROGRAMMA DI FILOSOFIA ......................................................................................................................................37 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE................................................................................................................................37

Page 3: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 3

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE .....................................................................................................................37 METODOLOGIE ................................................................................................................................................................38 VERIFICHE ........................................................................................................................................................................38 ELEMENTI DI VALUTAZIONE ........................................................................................................................................38 CONTENUTI DISCIPLINARI SCOLTI E SCANSIONE TEMPORALE........................................................................38

PROGRAMMA DI INGLESE ...........................................................................................................................................40 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE................................................................................................................................40 OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI: ........................................................................................................................40

Conoscenze: ......................................................................................................................................................................40 Competenze: .....................................................................................................................................................................40 Capacità: ..........................................................................................................................................................................40

ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI: ............................................................................................................................40 METODO DI INSEGNAMENTO:.....................................................................................................................................40 METODOLOGIE UTILIZZATE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE..............................................................................41 CRITERI DI VALUTAZIONE ...........................................................................................................................................41 VALUTAZIONE ..................................................................................................................................................................41 CONTENUTI DISCIPLINARI ..........................................................................................................................................42

PROGRAMMA DI MATEMATICA .................................................................................................................................45 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE................................................................................................................................45 METODOLOGIA ................................................................................................................................................................45 STRUMENTI DIDATTICI E METODI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO...........................................................46 MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE...................................................................................................................46 COMPETENZE ...................................................................................................................................................................46 CONOSCENZE ..................................................................................................................................................................46 CAPACITÀ ..........................................................................................................................................................................46 CONTENUTI DISCIPLINARI (ESPOSTI PER UNITÀ DIDATTICHE E APPROFONDIMENTI) E TEMPI DI REALIZZAZIONE ..............................................................................................................................................................47 GRIGLIA DI VALUTAZIONE – MATEMATICA SCRITTA ...........................................................................................48 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA ........................................................................................................................50

PROGRAMMA DI FISICA ...............................................................................................................................................53 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE................................................................................................................................53 METODOLOGIA ................................................................................................................................................................53 COMPETENZE ...................................................................................................................................................................53 CONOSCENZE ..................................................................................................................................................................54 CAPACITÀ ..........................................................................................................................................................................54 CONTENUTI DISCIPLINARI ..........................................................................................................................................54 STRUMENTI DIDATTICI E METODI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO...........................................................54 MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE...................................................................................................................55 PROGRAMMAZIONE DI FISICA ....................................................................................................................................56 GRIGLIA DI VALUTAZIONE ...........................................................................................................................................59

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA ...............................................................60 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE.....................................................................................................................60 METODOLOGIA ................................................................................................................................................................61 VERIFICHE ........................................................................................................................................................................61 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI SCIENZE ........................................................................................62 PROGRAMMA DI CHIMICA: ...........................................................................................................................................63 PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA: ................................................................................................................65

PROGRAMMA STORIA DELL’ARTE ............................................................................................................................67 CONOSCENZE ..................................................................................................................................................................67 ABILITÀ ..............................................................................................................................................................................67

Page 4: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 4

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A COMPETENZE ...................................................................................................................................................................67 NOTA AGGIUNTIVA .........................................................................................................................................................67 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (ANCHE CON RIFERIMENTO AD UNA EVENTUALE CALENDARIZZAZIONE QUADRIMESTRALE, BIMESTRALE, ECC.) ESPOSTI PER: ..................67 METODI ..............................................................................................................................................................................70 MEZZI .................................................................................................................................................................................70 SPAZI..................................................................................................................................................................................70 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI ...........................................................................................70

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA .................................................................................................................73 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE................................................................................................................................73 PROGRAMMA ....................................................................................................................................................................74 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE ACQUISIZIONI PRATICHE/VERIFICHE TEORICHE ........................76

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA .........................................................................................................77 GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA A ..............................................................................................................78 GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA B ..............................................................................................................79 GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA C ..............................................................................................................80

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA ...................................................................................................81 IIS CATTANEO - MATTEI - ESAME DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA – MATEMATICA E FISICA ..................................................................................................................................................82

PROGETTO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO .........................................84 1. FASE DI IDEAZIONE .....................................................................................................................................................85 2. FASE DI PIANIFICAZIONE ..........................................................................................................................................85 3. FASE DI PROGETTAZIONE E GESTIONE: AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE .........87 4. FASE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE .................................................................................................91 5. FASE DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PERCORSO. .................................91 6. FASE DI DIFFUSIONE (O DI PARTECIPAZIONE SOCIALE)...................................................................................92 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE ..................93

IL CONSIGLIO DI CLASSE ...........................................................................................................................................94

Page 5: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 5

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa Federica Randi

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Alberto Giacomello IRC/Att. Alternativa X X X

Cecilia Contarin Italiano X X X

Cecilia Contarin Latino X X X

Maela Aldrigo Storia Renzo Misto X X

Maela Aldrigo Filosofia Renzo Misto X X

Antonella Lingua Inglese X X X

Randi Federica Matematica Alfonso D’Ambrosio X X

Randi Federica Fisica Alfonso D’Ambrosio X X

Lorena Seccati Scienze Franca Raimondi X X

Andrea Greggio Disegno e Storia dell’Arte X X X

Paolo Clair Educazione Fisica X X X

Page 6: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 6

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da venticinque studenti (sei femmine e diciannove maschi). Di questi, ventidue fanno parte del gruppo fin dalla prima, i rimanenti si sono aggiunti nel corso degli anni. Più precisamente gli inserimenti risultano effettuati in seconda (un alunno, proveniente da altro istituto), in quarta (due alunni proveniente da altro istituto), in quinta (un alunno, proveniente da altro istituto). Nel percorso dalla prima alla quarta, otto elementi hanno lasciato il gruppo, perché non ammessi alla classe successiva o perché passati ad altri indirizzi della nostra scuola o ad altre scuole. Il grado di socializzazione raggiunto è buono e la classe si presenta nel complesso ben affiatata. Il comportamento è corretto: gli studenti si sono dimostrati educati e rispettosi delle regole della convivenza civile e del regolamento di Istituto. Nei casi in cui si è evidenziata una particolare vivacità nel comportamento, con opportuni interventi, la situazione è rientrata. Il grado di autocontrollo e la capacità di attenzione risultano complessivamente buoni. Il clima della classe è sereno, collaborativo. Gli alunni hanno manifestato interesse per le attività proposte dimostrandosi sempre disponibili al confronto e allo scambio di opinioni. Molti studenti hanno partecipato, in orario extra scolastico, alle attività culturali proposte dalla scuola e presenti nel territorio. L’impegno nello studio è stato generalmente costante, anche se per alcuni studenti si è osservata una certa difficoltà nell’ organizzazione del lavoro. Sono state effettuate prove scritte ed orali di recupero in itinere per consentire, agli studenti con carenze, il raggiungimento degli obiettivi minimi nelle singole discipline. Si sono tenuti inoltre corsi di potenziamento in preparazione alla prova scritta di matematica e fisica. La preparazione degli studenti risulta differenziata, con diversi livelli di profitto. Un piccolo gruppo ha manifestato delle difficoltà, ma vi sono diversi alunni che hanno conseguito buoni o eccellenti risultati, infatti una parte della classe ha affrontato il triennio, e in particolare l’ultimo anno, mantenendo un impegno costante nello studio e collaborando in maniera positiva al dialogo educativo, solo per pochi elementi lo studio è stato superficiale, alterno o settoriale, risultando anche meno partecipi. Nel corso del quinquennio c’è stata continuità di insegnamento per quanto concerne Italiano e Latino, Inglese, Disegno e Storia dell’Arte, Religione, Educazione Fisica Nel triennio i docenti di Matematica e Fisica, di Scienze e di Storia e Filosofia sono cambiati in quarta

Page 7: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 7

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n. di verifiche per periodo scolastico Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, si è riunito e dai programmi svolti ha individuato dei macro argomenti interdisciplinari riconducibili ai seguenti nuclei tematici riassunti nella seguente tabella.

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte

Il tempo e lo spazio Primo e secondo

quadrimestre classe V

Inglese, Italiano. Latino. Storia e Filosofia, Fisica, Storia dell’arte, Scienze

Uomo, natura e società Inglese, Italiano, Latino, Storia e Filosofia, Fisica, Storia dell’arte, Scienze

Le teorie e movimenti del Novecento Inglese, Italiano, Latino, Storia e Filosofia, Fisica,

Storia dell’arte, Scienze

Cultura e Potere Inglese, Italiano, Latino, Storia e Filosofia, Storia dell’arte, Scienze

Il Lavoro Inglese, Italiano, Latino, Storia e Filosofia, Fisica, Storia dell’arte, Scienze

Energie e Vita Inglese, Italiano, Latino, Storia e Filosofia, Fisica, Storia dell’arte, Scienze

Il concetto di limite Inglese, Italiano, Latino, Storia e Filosofia, Fisica, Matematica Storia dell’arte, Scienze

Lo scontro Inglese, Italiano, Latino, Storia e Filosofia, Fisica, Storia dell’arte, Scienze

Informazione e comunicazione Inglese, Italiano, Latino, Storia e Filosofia, Fisica, Storia dell’arte, Scienze

Realtà e apparenza (il Doppio) Inglese, Italiano, Latino, Storia e Filosofia, Fisica, Storia dell’arte, Scienze

Ricerca e Scoperta Inglese, Italiano, Latino, Storia e Filosofia, Fisica, Storia dell’arte, Scienze

La critica e il Cambiamento Inglese, Italiano, Latino, Storia e Filosofia, Fisica, Storia dell’arte, Scienze

L’infinito Inglese, Italiano, latino, Storia e Filosofia, Matematica Storia dell’arte.

Page 8: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 8

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso/Contenuti Discipline coinvolte

Costituzione italiana Storia

Principi e funzioni degli organismi europei e Onu Storia

Progetto “Geografia storica dell’Africa” dott. Pase docente di Geografia Storica dell’università di Padova Italiano, storia, filosofia

Progetto “Le radici lontane e dinamiche attuali delle disuguaglianze a scala globale” dott. Pase docente di Geografia Storica dell’università di

Padova. Italiano, storia, filosofia

Incontro di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti Scienze

Progetto prevenzione andrologica Scienze

Incontro con fondazione Perlasca Storia

Incontro con il giornalista Simone Zoppollaro sul Genocidio degli Yazini Storia

Incontro con associazione LIBERA sul tema delle Mafie Storia, italiano

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex ASL)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro), il percorso verrà allegato al seguente documento (allegato tre).

PERCORSI CLIL

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline coinvolte

Luogo di svolgimento

Il doping; la WADA“Heifer foundation” (conferenza finale

col giornalista statunitense Jade Barrett)

Quarto e quinto anno 10 ore

Educazione civica, inglese,scienze, educazione fisica

Liceo Cattaneo Mattei sede Monselice

Page 9: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 9

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Collezione Peggy Guggenheim Venezia 1 giorno

Vittoriale Gardone Riviera 1giorno

Opificio Golinelli Bologna 1 giorno

Viaggio di istruzione Atene e la Grecia Classica Grecia 5 giorni

Progetti e Manifestazioni

culturali

Commemorazione della “Giornata della Memoria” tramite lettura di libri di narrativa riguardanti la Shoah, discussione guidata in

classe

Liceo Cattaneo Mattei Sez. Monselice

6 ore

Incontro di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti 2 ore

Incontro con Perlasca 2 ore

Incontro con il giornalista Simone Zoppollaro sul Genocidio degli Yazini 2 ore

Incontro con associazione LIBERA sul tema delle Mafie 2 ore

Progetto “Prevenzione andrologica” team Prof. Foresta. 4 ore

Progetto “Geografia storica dell’Africa” dott. Pase docente di Geografia Storica

dell’università di Padova 2 ore

Progetto “Le radici lontane e dinamiche attuali delle disuguaglianze a scala globale” dott. Pase docente di Geografia Storica dell’università di

Padova.

3 ore

Lettorato di lingua inglese 5 ore

Corso di Logica 8 ore

Conferenza: “Le scoperte ad HLC e le prospettive della fisica Fondamentale” prof. Marco Zanetti facoltà di fisica e astronomia

Università di Padova

2 ore

Page 10: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 10

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

Orientamento

Conferenza “Dopo la maturità” incontro con ex studenti

Liceo Cattaneo Mattei sez. Monselice

3 ore

Incontro con le Forze Armate 2 ore

Incontro e somministrazione delle simulazioni dei test d’ingresso per

le facoltà mediche con “Testbusters”

2 ore

Incontro e somministrazione delle simulazioni dei test d’ingresso

delle facoltà scientifiche, mediche, giuridico economiche, psicologia,

umanistiche, architettura e designer con Alphatest

2 ore

Partecipazione a JOB ORIENTA Verona 6 ore

Page 11: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 11

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

ATTIVITA’ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Nel corso del IV anno, si sono resi necessari interventi di recupero per Matematica rivolti a tutta la classe. Nelle altre materie sono state in genere sufficienti le indicazioni proposte dai docenti per il recupero individuale, unite a suggerimenti o indicazioni di lavoro richiesti singolarmente dagli studenti. Durante il V anno si sono svolte otto ore di potenziamento di matematica in preparazione alla seconda prova di maturità.

ATTIVITA’ DISCIPLINE

Corso di Potenziamento di matematica Matematica e Fisica

PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME

TIPOLOGIA/DISCIPLINE DATA

Simulazione Prima Prova 26/03/2019 08/05/2019

Simulazione seconda Prova 02/04/2019

Memorandum per i candidati

Date Prove Scritte Strumenti Consentiti

Prima Prova Dizionario Italiano

Seconda Prova Calcolatrice Scientifica Non Programmabile e calcolatrice grafica non CAS

Documenti a disposizione della commissione:

1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Programmazioni dipartimenti didattici 3. Fascicoli personali degli alunni 4. Verbali consigli di classe e scrutini 5. Materiali utili 6. Progetto PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul

sito dell’I.I.S.

Page 12: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 12

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA (I.R.C.)

Al 15 maggio 2019 con la classe sono state svolte 25 ore di lezione, la classe si è sempre dimostrata attenta e partecipe alcuni si sono distinti per la capacità di intervenire in maniera critica e proficua altri hanno mantenuto un profilo meno partecipe ma non meno interessato, 2 alunni non si sono avvalsi dell’ora di religione.

PROGRAMMA SVOLTO

Dalla nascita della Società delle Nazioni all’ O.N.U., attraverso la prima e la seconda guerra mondiale. 3 ore Lettura e commento alla Dichiarazione Universale dell’Uomo. 2 ore La donna come prima vittima della violazione dei diritti: dalla Conferenza di Città del Messico a Pechino, breve storia dell’emancipazione femminile nel mondo occidentale, il movimento cattolico, cause antropologiche remote di questa discriminazione, percorsi culturali per il superamento di una cultura androcentrica. 4 ore Questioni di etica della vita: L’aborto, analisi del fenomeno, la visione cristiana, lettura e commento della legge 194 del 1978 l’enciclica Humanae Vitae. 4 ore L’eutanasia: analisi del fenomeno nei paesi dove è applicata considerazioni di tipo filosofico, il tema della sofferenza e il senso cristiano del soffrire, passaggio da un’etica dei medici ad un’etica medica. 2 ore Introduzione alla bioetica: le maggiori correnti moderne. 1 ore La pena di morte nel mondo, analisi del fenomeno nel mondo e nella storia recente e considerazioni etiche. 2 ore Questioni di etica dell’ambiente: dal paleolitico a Cernobyl, commento a ‘L’ambientalista scettico’ di B. Lomborg. Accenni alla ‘Laudato sii’ di papa Francesco. 3 ore Questioni di etica economica: due sistemi a confronto collettivista – capitalista (da Karl Marx ad Adam Smith) la povertà nel mondo, l’etica sociale nel magistero della chiesa, la Populorum Progressio. 3 ore Verifica e controllo degli appunti degli alunni 1 ora

Monselice, 15 maggio 2019 Prof. Alberto Giacomello

Page 13: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 13

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Prof.ssa Cecilia Contarin

Durante il corso di studio la classe ha manifestato discreto interesse per tematiche trattate e opere esaminate, sebbene non tutti gli alunni abbiano sempre partecipato attivamente al dialogo educativo-didattico. Alcuni si sono distinti per diligenza, senso critico, costruttiva partecipazione e costante impegno. Molti hanno progressivamente maturato capacità logiche e senso critico discrete grazie ad applicazione e impegno costanti. Infine, per quanto concerne il comportamento, non si sono mai verificati particolari problemi di disciplina e gli studenti si sono sempre dimostrati rispettosi delle regole di vita scolastica e delle persone, desiderosi di maturare umanamente e culturalmente

OBIETTIVI

Si indicano di seguito gli obiettivi didattici per la classe V concordati in sede di riunione per materie a inizio d’anno scolastico.

Competenza di cittadinanza: COMUNICAZIONE IN LINGUA MADRE

Raccomand. Parlam. Europeo e Consiglio 18.12. 2006 e del 23.04.2008; D.M. 139 /2007 (assi culturali)

Competenze specifiche: 1. Utilizzare la lingua italiana nell’insieme delle sue strutture e riflettere metalinguisticamente sui

tradizionali livelli di analisi (grammaticale, logico-sintattico, lessicale-semantico) e ricchezza del lessico anche letterario e specialistico).

2. Leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico culturale.

3. Curare l’esposizione orale e scritta, con chiarezza e proprietà, adeguando l’esposizione ai diversi contesti.

4. Riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Competenze declinate in termini di abilità/capacità, conoscenze/contenuti (Secondo Biennio e Quinto Anno Liceo Scientifico)

COMPETENZA n. 1 Dominare la lingua in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi. Abilità/ capacità Secondo Biennio e Quinto Anno Consolidare la conoscenza dei meccanismi organizzativi del discorso. Consolidare la conoscenza delle strutture linguistiche utilizzate nei diversi livelli di analisi: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice e complessa, campi semantici e relazioni lessicali-semantiche.

Conoscenze / contenuti Secondo Biennio e Quinto Anno Elementi caratterizzanti le funzioni della lingua. Modalità di consultazione di dizionari, manuali e altre fonti strutturate. Lessico per la gestione della comunicazione.

Page 14: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 14

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Attingere dai dizionari e da altre fonti strutturate (manuali, glossari) il maggior numero di informazioni sull’uso della lingua. Operare scelte lessicali e di registro adeguate ai diversi contesti comunicativi e alle differenti finalità. Conoscere i linguaggi settoriali, con particolare attenzione al lessico critico-retorico indispensabile per un corretto approccio allo studio storico-letterario.

Lessico specifico dei vari ambiti disciplinari; codici della comunicazione verbale; varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

COMPETENZA n. 2 Leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico-culturale. Abilità/ capacità Secondo Biennio e Quinto Anno Individuare il contenuto informativo di un testo complesso, cogliendone componenti denotative e connotative. Individuare concetti, anche ai fini di una ridefinizione ed efficace manipolazione degli stessi. Riconoscere le strutture linguistiche (grammaticali, logico-sintattiche, lessicali-semantiche) e i registri utilizzati in testi complessi di diversa natura. Riconoscere le strutture retoriche e metriche, cogliendone le implicazioni a livello di stile e contenuto. Analizzare un testo letterario in prosa approfondendo la conoscenza degli elementi di decodifica narratologica studiati nel primo biennio. Analizzare un testo letterario in versi approfondendo la conoscenza degli elementi di decodifica poetica studiati nel primo biennio. Collocare nel suo contesto storico-culturale il testo in oggetto. Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano. Riconoscere le caratteristiche specifiche dei principali generi letterari.

Conoscenze / contenuti Secondo Biennio e Quinto Anno Principali figure retoriche. Elementi di metrica. Elementi di narratologia. Elementi di analisi del testo poetico. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiani nelle varie epoche, testi e autori fondamentali, come di seguito specificato:

QUINTO ANNO - La poesia di Leopardi. - Gli aspetti fondamentali dell’opera di Verga. - Il Novecento: le forme della narrazione (Svevo, Pirandello, il Neorealismo). - Il Novecento: le linee di sviluppo della lirica (D’Annunzio, Pascoli, Ungaretti, Montale). - Lettura di pagine di prosa saggistica, giornalistica e memorialistica. - Scelta di canti dalla terza cantica della Commedia di Dante.

Page 15: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 15

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Cogliere la storicità della lingua italiana: riconoscere la differenza tra l’italiano standard (parlato quotidiano) e l’italiano scritto. Attribuire significatività alle varietà diacroniche della lingua italiana. Riconoscere – ai fini della comprensione e dell’analisi – le caratteristiche strutturali definenti le tipologie testuali studiate nel primo biennio. Conoscere – ai fini della comprensione e dell’analisi – le caratteristiche strutturali definenti le tipologie testuali richieste dalla prima prova scritta dell’esame di Stato. Finalizzare alle operazioni di comprensione/ analisi/ rielaborazione di un testo conoscenze (anche lessicali) acquisite in modo personale e/o relative a diversi ambiti disciplinari. Acquisire la consapevolezza del valore di una lettura (intesa anche come fruizione di un prodotto teatrale, cinematografico, o di un’esperienza di approfondimento culturale) che derivi da un’autonoma curiosità intellettuale.

COMPETENZA n. 3 Curare l’esposizione orale e scritta, con chiarezza e proprietà, adeguando l’esposizione ai diversi contesti. Abilità/ capacità Secondo Biennio e Quinto Anno Gestire la catena sintagmatica dalla frase al periodo, al paragrafo, al testo complesso. Riconoscere gli elementi distintivi delle principali tipologie testuali. Descrivere / esporre in modo preciso e circostanziato. Sintetizzare con efficacia (anche ai fini della terza prova dell’esame di Stato). Organizzare la traccia individuando la tesi e le argomentazioni, anche partendo da un dossier di documenti di varia tipologia. Argomentare una tesi personale con opportuni riferimenti culturali, facendo interagire il proprio punto di vista con la pluralità delle prospettive.

Conoscenze / contenuti Secondo Biennio e Quinto Anno Elementi di coerenza e coesione testuali. Elementi distintivi delle principali tipologie testuali. Modalità organizzative di un percorso argomentativo.

Page 16: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 16

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

E’ stata considerata fondamentale la lettura diretta del maggior numero possibile di testi, per procedere, secondo un metodo prevalentemente induttivo, alla loro analisi e contestualizzazione storica e socioculturale; si sono ricercate connessioni tra tematiche e argomenti presi in esame e altre materie scolastiche e si è cercato di evidenziare anche alcune relazioni esistenti tra letteratura e altri tipi di manifestazioni artistiche. Per facilitare l’assimilazione e la rielaborazione personale dei contenuti da parte degli studenti, è stata suggerita la produzione autonoma di schemi, schede di analisi e sintesi. Durante le lezioni, sono stati privilegiati il dialogo, l’analisi guidata delle caratteristiche fondamentali dei testi letterari presi in esame, il confronto tra opere, autori, contesto storico-culturale e tematiche esaminate durante il triennio. Talora, alcuni studenti hanno autonomamente illustrato alla classe qualche argomento in programma e proposto analisi critiche di testi, compresi alcuni canti della Divina Commedia. Durante l’anno scolastico, inoltre, sono state suggerite agli alunni numerose letture da svolgersi in modo autonomo, previa una sintetica presentazione delle essenziali peculiarità stilistiche e contenutistiche delle opere di narrativa proposte, e si è condotta, poi, una semplice discussione critica in classe. Si è, infine, cercato di favorire il consolidamento delle capacità espressive e logico-critiche, di accrescere le competenze linguistiche e la conoscenza delle tipologie testuali previste per la prima prova d’esame, attraverso opportune attività di produzione, di autocorrezione e riflessione sugli elaborati, di progettazione di scalette-traccia per il successivo svolgimento. La classe, infine ha partecipato al progetto «Quotidiano in classe».

VERIFICHE

Le verifiche sono state ovviamente finalizzate a consentire l’osservazione e la valutazione del grado di approssimazione-conseguimento degli obiettivi stabiliti. Si è effettuato costante controllo dell’attività individuale di lettura autonoma, studio e rielaborazione svolta dagli allievi. Nel corso del triennio, si sono somministrate verifiche scritte di tutte le tipologie previste per la prima prova dell’esame di Stato e, talvolta, prove semistrutture. Lo scorso 26 marzo e 8 maggio si sono svolte le simulazioni di prima prova dell’Esame di Stato per tutte le classi quinte dell’istituto.

VALUTAZIONE

Per la valutazione, ci si è attenuti ai criteri e livelli di valutazione approvati e previsti dal dipartimento di lettere e dal POF. La valutazione complessiva ha tenuto conto non solo della preparazione raggiunta, ma anche della partecipazione, della serietà dell’impegno e dei progressi compiuti dagli allievi. La griglia utilizzata per la valutazione della simulazione della prima prova è di seguito riportata. Essa viene proposta anche per l’Esame di Stato. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DELLA PRIMA PROVA: Cfr. Allegato 1

Page 17: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 17

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PER LA VALUTAZIONE DELL’ ORALE DI ITALIANO

OBIETTIVI: • Rilevare le tematiche presenti in un testo • Analizzare struttura e aspetti formali di un testo • Organizzare gli elementi colti in un testo in un’esposizione unitaria • Risalire dalla lettura di un testo al pensiero dell’autore • Classificare i generi letterari • Sapere collocare una corrente, un autore, un’opera collocandoli nel loro contesto storico-culturale;

stabilire semplici correlazioni interdisciplinari e/o collegamenti e confronti • Giustificare e argomentare le proprie affermazioni/sapere interagire in un dibattito • Porsi in modo critico di fronte alle forme di comunicazione e di espressione

GIUDIZIO SINTETICO DESCRITTORI

OTTIMO/MOLTO BUONO (10-9)

Conoscenza degli argomenti approfondita anche autonomamente / Capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari / Rielaborazione originale, personale e critica / Espressione sicura, fluida e lessico appropriato e ricco

BUONO (8) Conoscenza completa degli argomenti / Capacità di operare i collegamenti fondamentali / Esposizione coerente, ordinata e pertinente

DISCRETO (7) Conoscenza corrette e ordinate degli argomenti / Capacità di operare collegamenti semplici / Esposizione chiara, ordinata e corretta

SUFFICIENTE (6) Conoscenza essenziale degli argomenti / Modeste capacità operative / Espressione semplice e sostanzialmente corretta

INSUFFICIENTE (5) Conoscenza lacunosa o incerta degli argomenti / Limitate capacità operative / Espressione difficoltosa, spesso imprecisa e talvolta scorretta

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (4….)

Conoscenza decisamente ridotta o addirittura assente degli argomenti / Fraintendimento delle richieste / Inconsistenti capacità operative / Esposizione disorganica e frequentemente scorretta

OBIETTIVI RAGGIUNTI.

Gli studenti hanno dimostrato interesse, correttezza e disponibilità al dialogo educativo-didattico; hanno, inoltre, accresciuto le proprie conoscenze e capacità logico-critiche. Alcuni allievi hanno conseguito livelli ottimi grazie a costante applicazione, interesse e attiva partecipazione critica alle lezioni, disponibilità alla collaborazione, impegno e diligenza. Una decina ha maturato profitto buono. Gli altri hanno raggiunto gli obiettivi in misura discreta o sufficiente e pochi conservano lacune nella conoscenza degli argomenti trattati. Tuttavia, negli elaborati scritti di qualche studente si nota il permanere di alcune improprietà linguistiche ed errori di varia natura, nonostante il lavoro di recupero in itinere e il generale miglioramento delle abilità di scrittura rispetto ai livelli di partenza.

Page 18: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 18

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

TESTI

• LANGELLA, FRARE, GRESTI, MOTTA, Letteratura.it, Storia e testi della letteratura italiana. La metamorfosi del canone. L’età della secolarizzazione. Il secondo Ottocento e il primo Novecento. Con leopardi, vol.3a, B. MONDADORI

• LANGELLA, FRARE, GRESTI, MOTTA, Letteratura.it, Storia e testi della letteratura italiana. La metamorfosi canone. L’età della crisi. Dalle avanguardie storiche al Postmoderno, vol.3b, B. MONDADORI

• DANTE ALIGHIERI, Paradiso, commento a scelta.

SCANSIONE DEL PROGRAMMA DI LETTERATURA NEI SUOI MOMENTI SALIENTI

SETTEMBRE.

Discussioni critiche su alcuni libri letti durante le vacanze estive: SERGE BILE’, Quando i neri fanno la storia; R. SAVIANO, Gomorra o, a scelta degli alunni, R. BRADBURY, Farhenheit 451; altri liberamente scelti dagli alunni. Incontro con un docente universitario di Geografia e Storia africana. Avvio studio di G. Leopardi: Zibaldone e operette morali. Ore di lezione: 8.

OTTOBRE.

G. Leopardi: Canti. Incontro sul genocidio armeno del secolo scorso. Consolidamento delle capacità di produzione di testi di diverse tipologie previste per la prima prova dell’esame di Stato. Avvio attività con i quotidiani. Ore di lezione: 17.

NOVEMBRE.

Il trionfo delle macchine, lo spirito prometeico e il Positivismo. Il clima post-unitario. G. Carducci. Scienza e letteratura. Verso l’unificazione linguistica e culturale dell’Italia. Il trionfo del romanzo. La letteratura postrisorgimentale. La Scapigliatura. Dante: avvio studio del Paradiso. Visione di slides su cultura scientifica e astronomia al tempo di Dante. Ore di lezione: 11.

DICEMBRE.

Il Simbolismo; il ruolo dell’artista nella società contemporanea. Il modello Baudelaire. Naturalismo e Verismo. G. Verga e le tecniche narrative; G. Deledda e i narratori russi. Lettura personale di un romanzo di G. Deledda. Dante: analisi guidata di canti del Paradiso. Ore di lezione: 10.

GENNAIO.

Lettura personale di P. LEVI, I sommersi e i salvati. Concluso studio del Verismo. G. Pascoli: la poetica del fanciullino. Dante: analisi guidata e autonoma di canti del Paradiso. Ore di lezione: 16.

Page 19: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 19

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

FEBBRAIO.

G. D’Annunzio. Il Novecento. I crepuscolari. Il romanzo dell’esistenza e la coscienza della crisi: lettura autonoma di F. Kafka, La metamorfosi. Dante: analisi guidata e autonoma di canti del Paradiso. Ore di lezione: 16.

MARZO.

Le avanguardie, i futuristi, la poesia visiva. Il Dadaismo. A. Palazzeschi. G. Gozzano. U. Saba. Lettura di Pirandello, Uno nessuno centomila, o Il fu Mattia Pascal, o I sei personaggi in cerca d’autore + Enrico IV. Dante: analisi guidata e autonoma di canti del Paradiso. Ore di lezione: 13.

APRILE.

Il romanzo dell’esistenza e la coscienza della crisi: Proust e La ricerca del tempo perduto; J. Joyce e il flusso di coscienza. I.Svevo. L. Pirandello. Elementi di continuità e di differenza tra Pirandello, Ungaretti e Montale. Lettura di un romanzo neorealista o della memoria. Dante: analisi guidata e autonoma di canti del Paradiso. Ore di lezione: 13.

MAGGIO.

G. Ungaretti. Il rapporto tra cultura e politica in un articolo del 1911 de La Voce. Il ruolo delle riviste. E. Montale. L’Ermetismo e S. Quasimodo (cenni). Il Neorealismo e i narratori del secondo Novecento: cenni fondamentali. Richiami ai narratori del Novecento e contemporanei di cui si sono letti romanzi. Dante: concluso lo studio del Paradiso. Ore di lezione previste: 19.

GIUGNO

Ripasso generale. Consolidamento abilità linguistiche e di produzione di testi di diverse tipologie previste per la prima prova dell’esame di Stato. Ore di lezione previste: 3. Nel corso dell’anno, si è svolta attività di lettura del quotidiano.

Page 20: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 20

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI LETTERATURA ITALIANA

G. LEOPARDI Canti:

L’infinito p. G418 La sera del dì di festa p. G422 Alla luna p. G426 A Silvia p. G429 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p. G434 La quiete dopo la tempesta p. G440 Il sabato del villaggio p. G445

A se stesso p. G454 La ginestra, vv. 1-69, 98-157, 237 e ss. P. G456

Operette morali: Cantico del gallo silvestre Dialogo di C. Colombo e P. Gutierrez Dialogo della Natura e di un islandese p. G466 Dialogo di un venditore d’ almanacchi e di un passeggere p. G472 Dialogo della Terra e della Luna dispensa Zibaldone : La teoria del piacere p. G482 Il giardino della sofferenza p. G485 La poetica del vago e lo stile della rimembranza p. G487

Il secondo Ottocento. L’età della scienza. Il trionfo delle macchine; Lo spirito prometeico e il Positivismo; Il clima post-unitario; Scienza e letteratura. P. H4-15 Verso l’unificazione linguistica (sintesi); La Commissione Broglio p. H17 La letteratura risorgimentale: una galleria di nobili modelli p. H24 M. D’AZEGLIO

I miei ricordi: Origine e scopo dell’opera: formare gli italiani. P. H35

La Scapigliatura e il modello Baudelaire. P. H45 C. BAUDELAIRE

I fiori del male : L’albatro p. H52 Corrispondenze p. H55

G. BOITO

Libro dei versi: Dualismo p. H57 Lezione d’anatomia p. H62

G. U. Tarchetti

Disjecta: Memento dispensa

Page 21: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 21

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Il Simbolismo p. H145

G. RIMBAUD Lettera del veggente: Il poeta veggente p. H151

P. VERLAINE Poemi saturnini: Canzone d’autunno p. H154

Lo spiritualismo russo: Tolstoj e Dostoevskij p. H156-7 F. Dostoevskij

I fratelli Karamazov: Il Grande Inquisitore p. H158

G. CARDUCCI

Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno p. H186 Rime nuove: Traversando la Maremma toscana on-line Il comune rustico

Il Naturalismo e il Verismo G. VERGA p. H197-229

Vita dei campi: L’amante di Gramigna p. H239 Rosso Malpelo p. H245

La Lupa p. H257

Novelle rusticane: La roba p. H281 Libertà p. H288

I Malavoglia:

La prefazione al ciclo dei vinti p. H236 ‘Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini p. H266

L’espiazione dello zingaro p. H278

Page 22: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 22

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Lettura personale di un romanzo tra i seguenti: G. VERGA, I Malavoglia G. DELEDDA Canne al vento o Elias Portolu o La madre o Marianna Sirca Produzione della relativa scheda di commento (brevissima sintesi, tematiche e stile, valutazioni personali). G. PASCOLI p. H331-357 Il fanciullino:

La poetica del fanciullino p. H362 Myricae: Il tuono p. H369

Temporale on line Il lampo X Agosto p. H372 L’assiuolo p. H375

Primi poemetti: L’aquilone p. H394

Il libro p. H398 Italy dispensa

Canti di Castelvecchio: L’ora di Barga p. H378

Il gelsomino notturno p. H384 Poemi conviviali: L’ultimo viaggio p. H401 Alexandros p. H407 G. D’ANNUNZIO p. H433-451, 453-459, 461 Il piacere: La vita come un’opera d’arte p. H466 Le vergini delle rocce:

«Sii quale devi essere » p. H478 Laudi: La sera fiesolana p. H484 La pioggia nel pineto p. H488

Notturno: Il nuovo scriba p. H 503

Il Novecento. Il secolo più lungo. Le riviste, la cultura e la politica p. I 4-23, I 31 La crisi della scienza e la scoperta dell’inconscio p. I 22-24 La voce, III,48,1911: Cultura e politica dispensa

Page 23: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 23

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Il primo periodo (1900-1918). La fondazione del moderno p. L4 Lo smantellamento della tradizione e poesia crepuscolare p. L4-7 S. CORAZZINI Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale p. L8 M. MORETTI

Il giardino dei frutti: A Cesena p. L12

G. GOZZANO. La scuola dell’ironia p. L57

La via del rifugio: L’amica di nonna Speranza p. L70

Gli anarchici e i futuristi. P. L18

G. PALAZZESCHI L’incendiario: E lasciatemi divertire p. L23 F. T. MARINETTI I Manifesti del Futurismo :

Fondazione e Manifesto del Futurismo p. L31 Manifesto tecnico della letteratura futurista file

Zang, tumb tuum, Adrianopoli ottobre 1912: Bombardamento di Adrianopoli dispensa

Composizione di parole in libertà immagini dal libro di testo C. GOVONI

Rarefazioni e parole in libertà: Poesia visiva: Il palombaro

SABA Il Canzoniere: A mia moglie p. L120

La capra p. L124 Mio padre è stato per me l’”assassino” p. L128 Amai p. L136

Ulisse dispensa V. Cardarelli,

Poesie: Gabbiani on line

Il secondo periodo (1919-1943). Il male di vivere Il romanzo dell’esistenza e la coscienza della crisi p. M24-27 T. Tzara

Manifesto Dada, 1918: Dada non significa nulla p. M10

Page 24: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 24

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A M. PROUST

Alla ricerca del tempo perduto: La madaleine p. M29

J. JOYCE, Ulisse:

Il fior di montagna p. M 38 Lettura integrale del romanzo di F. KAFKA La Metamorfosi Produzione della relativa scheda di commento. I. SVEVO p. M114

La coscienza di Zeno: p. M128 L’ultima sigaretta p. M172 L. PIRANDELLO p. M213

Novelle per un anno:

La patente p. M254 Il treno ha fischiato p. M260 Il fu Mattia Pascal: Maledetto sia Copernico p. M275 Lo “strappo nel cielo di carta” p. M278 La lanterninosofia p. M281 Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Una mano che gira una maniovella p. M291 Sei personaggi in cerca d’autore: Dalla vita al teatro p. M302 La scena contraffatta p. M307

Page 25: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 25

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

Lettura personale di una delle seguenti opere : Il fu M. Pascal Uno nessuno centomila Sei personaggi in cerca d’autore + Enrico IV. Produzione della relativa scheda di commento. G. UNGARETTI p. M397 e ss. L’allegria:

In memoria p. M418 Il porto sepolto p. M421

Veglia p. M423 I fiumi p. M425

San Martino del Carso p. M429 Soldati p. M433

Allegria di naufragi (dispensa) Fratelli (dispensa) Destino (dispensa) Commiato (dispensa) Mattina (dispensa) Sentimento del tempo: La madre (dispensa) Il dolore: Mio fiume anche tu p. M448 E. MONTALE Ossi di seppia:

Non chiederci la parola p. M498 Meriggiare pallido e assorto p. M501 Spesso il male di vivere ho incontrato p. M502 Le occasioni:

La casa dei doganieri p. M515 La bufera e altro:

La primavera hitleriana p. M 521 Satura:

Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale p. M534 Il terzo periodo (1944-1978). Il tempo dell’impegno. Forme e generi della narrativa dell’impegno: cenni. P.LEVI

Se questo è un uomo: Il canto di Ulisse p. N22

Page 26: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 26

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Lettura integrale di P. LEVI, I sommersi e i salvati Produzione della relativa scheda di commento. S. QUASIMODO Acque e terre: Ed è subito sera dispensa

Giorno dopo giorno:

Alle fronde dei salici p. N73 Uomo del mio tempo dispensa ITALO CALVINO Cosmicomiche: La distanza della Luna dispensa Altri romanzi e/o saggi oltre a quelli indicati sopra: Lettura di almeno 1 romanzo a scelta tra i seguenti:

R. Viganò, L'Agnese va a morire Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno E. Lussu, Un anno sull'Altopiano I. SILONE, Fontamara C. CASSOLA, La ragazza di Bube B. FENOGLIO, Il partigiano Johnny Produzione della relativa scheda di commento.

ALCUNI altrI Romanzi letti NEL CORSO DEL TRIENNIO e in estate: B. BRECHT, Vita di Galileo G. ORWELL, 1984 S. VASSALLI, La chimera U. ECO, Il nome della rosa R. SAVIANO, Gomorra SERGE BILE’, Quando i neri fanno la storia DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso : I, vv.1-27, 37 ss. II, vv. 1-17, 19- 84, 91-105,133 ss. III VI, vv.1-36, 55-66, 73 ss., VIII, vv. 13-21, 31-57, 73-78, 133 ss. X, 94-102 XI XII, vv. 28-33, 46-129, 139 ss. XV XVII XXVII XXX, 1-15, 19-108, 127 ss. XXXIII. Monselice, 15 maggio 2019 Prof.ssa Cecilia Contarin

Page 27: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 27

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

Docente: Prof.ssa Cecilia Contarin

Durante il triennio, si è sempre svolto un continuo lavoro di ripasso e recupero in itinere, di consolidamento del metodo di studio e della corretta sequenza delle precise fasi di analisi, interpretazione e traduzione del testo latino. Generalmente, la classe ha manifestato discreto interesse per argomenti, tematiche trattate e opere esaminate, sebbene non tutti gli alunni abbiano partecipato attivamente al dialogo educativo-didattico. Alcuni, infatti, non sono stati costanti nello studio e nell’esercitarsi autonomamente, impegnati solo nell’ultimo quadrimestre; altri, invece, hanno profuso impegno nel cercare di colmare lacune pregresse e di acquisire una conoscenza adeguata della materia.

OBIETTIVI

LICEO SCIENTIFICO II BIENNIO E V ANNO

Competenza di cittadinanza: COMUNICAZIONE IN LINGUA MADRE Raccomand. Parlam. Europeo e Consiglio 18.12. 2006 e del 23.04.2008; D:M. 139 /2007 (assi culturali) Competenze specifiche: • Utilizzare la lingua italiana nell’insieme delle sue strutture e riflettere metalinguisticamente

sui tradizionali livelli di analisi (grammaticale, logico-sintattico, lessicale-semantico) e ricchezza del lessico anche letterario e specialistico).

• Leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico culturale.

• Curare l’esposizione orale e scritta, con chiarezza e proprietà, adeguando l’esposizione ai diversi contesti.

• Riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Disciplina di riferimento:

LINGUA E CULTURA LATINA (Secondo Biennio e Quinto Anno Liceo Scientifico)

COMPETENZA n. 4 (In relazione alla competenza di cittadinanza “comunicazione in lingua madre”). Riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Abilità/ capacità Secondo Biennio e Quinto Anno Consolidare le conoscenze morfo-sintattiche del primo biennio, anche con riferimento a passi d’autore. Acquisire le restanti conoscenze di ordine linguistico-retorico.

Conoscenze / contenuti Secondo Biennio e Quinto Anno Le strutture morfo-sintattiche della lingua latina oggetto di studio nel primo biennio. Ulteriori componenti morfologiche (relative a pronomi e verbi) e sintattiche (sintassi dei casi, del verbo e del periodo); principali figure retoriche; eventuali strutture metriche.

Page 28: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 28

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Consolidare la conoscenza del lessico di base del latino, indispensabile per la comprensione. Analizzare il mutamento del significato di alcuni termini di derivazione latina nella loro evoluzione storica e in contesti diversi. Consolidare la consapevolezza metacognitiva dei meccanismi di organizzazione del testo latino. Comprendere e tradurre con sufficienti autonomia ed efficacia un brano di prosa in lingua latina, che applichi le indispensabili conoscenze morfosintattiche. Comprendere e tradurre autonomamente e con discreta efficacia un brano di prosa o poesia in lingua latina, di autore e contesto noti dallo studio. Conoscere le essenziali linee di sviluppo diacro-sincronico della letteratura latina. Riconoscere le caratteristiche dei principali generi letterari. Identificare legami tra singoli passi e macrotesto dell’autore, individuando le cifre della sua poetica e del contesto storico-culturale di appartenenza. Esaminare qualche prodotto della letteratura di Roma antica nell’ambito del dialogo pluridisciplinare con altri sistemi di valori e altre culture. Cogliere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea in termini di generi, figure dell’immaginario, auctoritates. Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici) anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza del legame tra le lingue moderne e antiche e la lingua italiana.

Lessico della quotidianità, della cultura e della letteratura, anche organizzato in campi semantici e/o tematici. Esercizi mirati all’analisi/ comprensione/ traduzione del testo, proposti in forma metacognitiva: verbodipendenza, analisi previsionale e contestualizzazione al servizio della comprensione. Uso critico del dizionario, finalizzato al confronto semantico e all’individuazione delle reggenze sintattiche. Lettura e analisi di testi, in lingua originale e in traduzione, finalizzati anche alla ricostruzione dei costituenti della civiltà di Roma antica. Analisi contrastiva fra traduzioni diverse di un testo e/o interpretazioni distinte dello stesso, con riferimento agli autori e ai generi di seguito specificati.

QUINTO ANNO - Satira: Persio, Giovenale, - Epigramma: Marziale - Prosa didattico-filosofica: Seneca, Agostino - Prosa narrativa: Petronio, Apuleio - Storiografia: Tacito

Page 29: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 29

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

OBIETTIVI RAGGIUNTI.

Una ventina circa di allievi ha conseguito livelli buoni o discreti grazie a costanti impegno, applicazione, interesse ed efficace metodo di lavoro. Altrettanti hanno conseguito risultati discreti. Gli altri hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti in misura mediamente sufficiente. Per un piccolo gruppo di 4 alunni permangano incertezze nell’affrontare una corretta analisi e traduzione di testi latini e lacune nella conoscenza della lingua e della storia letteraria.

METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO.

Nell’insegnamento della sintassi si è cercato il più possibile di procedere con metodo deduttivo, conducendo gli allievi ad analizzare attivamente i testi e in questi a riconoscere le costruzioni latine note e a individuare e comprendere le nuove. Si sono consolidate le competenze acquisite attraverso l’applicazione costante del metodo di analisi e traduzione concordato in classe, l’esercizio individuale e guidato, l’attività a coppie di studenti, il ripasso e recupero in itinere continui. Testi e autori sono stati debitamente introdotti e inquadrati dal punto di vista storico-letterario; talvolta, alcuni studenti si sono spontaneamente proposti per illustrare alla classe l’opera di qualche scrittore e passi in latino. Si è cercato di presentare testi (anche in traduzione italiana) che consentissero di approfondire tematiche interessanti per gli studenti, fornissero spunti per collegamenti pluridisciplinari e favorissero la discussione critica o la riflessione personale. In particolare, per consentire una migliore comprensione della cultura e del sistema di valori di Seneca e sollecitare un costruttivo confronto con l’esperienza umana degli studenti, è stato letto e discusso in classe G. REALE, La filosofia di Seneca come terapia ai mali dell’anima.

VERIFICHE.

Sono stati proposti esercizi di varia tipologia per il consolidamento delle conoscenze acquisite e si sono somministrate prove di traduzione, prove semistrutturate di analisi guidata e quesiti di letteratura.

VALUTAZIONE.

Per la valutazione, ci si è attenuti ai criteri concordati dal Dipartimento di Lettere a inizio anno scolastico e ai livelli di valutazione approvati e previsti dal POF. La valutazione conclusiva ha tenuto conto non solo della preparazione raggiunta, ma anche della partecipazione e della serietà nell'impegno.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE.

Per le prove semistrutturate, si è assegnato a ogni risposta corretta 1 punto, a ogni risposta errata o non data 0 punti, il punteggio ottenuto è stato poi rapportato alla valutazione in decimi impostando una semplice proporzione o stabilendo delle fasce di livello. Per le prove di traduzione è stata usata la seguente griglia di correzione e di valutazione:

Page 30: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 30

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

TESTI

Grammatica di riferimento: • FLOCCHINI, BACCI, MOSCIO, Nuovo comprendere e tradurre, manuale, BOMPIANI SCUOLA • GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici

secondo i nuovi programmi. vol.3 + Ver (Versioni-Elementi di sintassi-Riflessioni lessicali), PARAVIA.

SCANSIONE DEL PROGRAMMA NEI SUOI MOMENTI SALIENTI

SETTEMBRE.

Consolidamento delle conoscenze relative a morfologia e sintassi e delle competenze linguistiche; esercizi di traduzione. Analisi e approfondimenti sul libro G. REALE, La filosofia di Seneca come terapia ai mali dell’anima studiato durante le vacanze estive. Letteratura: le opere filosofiche di Seneca. Ore: 4.

Page 31: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 31

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

OTTOBRE.

Attività di recupero e consolidamento delle conoscenze morfosintattiche; esercizi di analisi e traduzione. Seneca; le epistole. Ore: 8.

NOVEMBRE.

Attività di recupero e consolidamento delle conoscenze morfosintattiche; esercizi di analisi e traduzione. I trattati di Seneca; De brevitate vitae, De otio. Ore: 10.

DICEMBRE.

Seneca, conclusione. Il contesto storico-culturale: l’età di Nerone. L'epica e la satira. Petronio e il Satyricon. Ore: 9.

GENNAIO.

Attività di recupero e consolidamento delle conoscenze di sintassi del verbo e dei casi; esercizi di analisi e traduzione. Dall'età dei Flavi fino al principato per adozione. Plinio il Giovane, Quintiliano e Marziale. Ore: 9.

FEBBRAIO.

Giovenale e Tacito. Ore: 12.

MARZO.

Il contesto storico e culturale: dall'età degli Antonini ai regni romano-barbarici. Ore: 10.

APRILE.

Apuleio. La letteratura cristiana, Acta martyrum e Passiones. Gerolamo e le eresie. S. Agostino. Ore: 8.

MAGGIO-GIUGNO.

Il tema del tempo: la concezione del tempo nelle Confessiones. Approfondimenti e semplici confronti con altre letterature e alcune posizioni e idee scientifiche. Ripasso dei testi, degli autori e delle opere studiate. Ore previste: 17.

Page 32: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 32

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

Ripasso dei seguenti argomenti: morfologia e sintassi dei casi e del periodo, il congiuntivo indipendente (esortativo, desiderativo, potenziale, concessivo), i modi per esprimere l’imperativo negativo, l’uso del supino, del gerundio e del gerundivo, l’ablativo assoluto, le perifrastiche attiva e passiva, l’attrazione modale, i verba timendi, dubitandi e impediendi. G. REALE, La filosofia di Seneca come terapia ai mali dell’anima, TASCABILI BOMPIANI SENECA Epistulae ad Lucilium Una giornata di Seneca, paragrafi 2-3 p.56

Riappropriarsi di sé e del proprio tempo p. 79 Gli schiavi (in traduz. In latino il paragrafo2) p.103

Libertà e schiavitù sono frutto del caso p. 105

De brevitate vitae: La vita è davvero breve? paragrafi 1-2 p.66

La riflessione filosofica sul tempo p.68 La galleria degli occupati p.76

De tranquillitate animae: Gli eterni insoddisfatti p. 92 Il "male di vivere", paragr.13-14 p. 95

PETRONIO

Satyricon p.152-164 Trimalchione entra in scena p.167 I commensali p.175

Il lupo mannaro p.177 La matrona di Efeso p.181

STAZIO (cenni) p. 214-215 MARZIALE p. 224-233 Epigrammi Un libro a misura di lettore p.239

Matrimoni d'interesse p.240 Guardati dalle amicizie interessate p. 241 Tutto appartiene a Candido...tranne sua moglie p.243 La bella Fabulla p.254

GIOVENALE p.301-306

Satire: VI, 114-120: Messalina, Augusta meretrix p. 320

QUINTILIANO

Institutio oratoria, proemium: Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore, paragr. 9-11 p. 267 paragr.I: Anche a casa si corrompono i costumi (in ital.) p. 272

Vantaggi dell'insegnamento collettivo (introduzione) p. 276

Page 33: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 33

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A PLINIO IL GIOVANE p. 308-310

Epistulae: L'eruzione del Vesusio p.323

Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani p.326 TACITO Germania:

Purezza razziale e aspetto fisico dei germani p. 358 La famiglia p.363

La fedeltà coniugale (primo paragrafo) p. 364 Approfondimenti: L'immagine del barbaro nella letteratura latina p.370

Annales: Nerone e l'incendio di Roma p.385 La persecuzione dei cristiani p. 386

APULEIO p. 417 ss. Metamorphoseon libri:

Proemio p.429 Lucio diventa asino p.431 La preghiera a Iside p.436 La dea Iside e il suo culto p.438 La favola di Amore e Psiche p.441 La trasgressione di Psiche, V, 22-23 p. 444 L'audace lucerna sveglia Amore p.447

Letteratura cristiana: Acta martyrum e Passiones p.474-475 Le principali eresie p. 479-480 GEROLAMO: cenni p. 489 S. AGOSTINO p. 494 Il latino cristiano p. 514 p. 518 Confessiones:

La riflessione sul tempo, Il tempo è inafferrabile, XI, 16-21-18, 23 p. 519 Il tempo dispensa

L’innovativa riflessione sul tempo in S. Agostino; semplici confronti con altre letterature e alcune posizioni e idee scientifiche.

Monselice, 15 maggio 2019 Prof.ssa Cecilia Contarin

Page 34: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 34

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DI STORIA

Docente: Prof.ssa Aldrigo Maela Ore settimanali di lezione: 2 Libro di testo: V. Castronovo, Mille Duemila, un mondo al plurale, vol.3, La Nuova Italia

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Nel complesso gli alunni sono sempre stati motivati ed interessati ai contenuti proposti; il gruppo classe si presenta partecipe in modo attivo al dialogo disciplinare. Gli alunni nella maggioranza sono in possesso di buone capacità di apprendimento e di un metodo di studio adeguato. La preparazione raggiunta è complessivamente buona. Il profitto si presenta per nove studenti da quasi discreto a più che discreto, per dieci studenti da buono a distinto e per gli altri sei più che sufficiente.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

In relazione alla programmazione curricolare si sono raggiunti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze • Conoscere termini, parole-chiave e concetti propri del linguaggio storiografico (per es. crisi,

progresso, continuità, struttura, trasformazione, rivoluzione, transizione …) • Conoscere i più significativi avvenimenti dell’epoca storica studiata, che permettono di ricostruirne la

complessità

Competenze • Utilizzare termini e concetti in rapporto agli specifici contesti storici (politico-diplomatico, socio-

economico, culturale …) • Collegare gli avvenimenti fondamentali all’interno di un quadro chiaro e coordinato di riferimento • Leggere ed interpretare i differenti materiali con cui lavora lo storico: documenti, fonti scritte e non

scritte, dirette ed indirette, intenzionali e materiali, comprese le diverse forme di documenti iconografici

• Riconoscere dalla lettura diretta dei testi le tesi fondamentali di alcune interpretazioni storiografiche Capacità • Riconoscere negli avvenimenti storici le linee generali di tendenza degli avvenimenti stessi (in base

ai rapporti tra forze soggettive/collettive, sociali, economiche, sociali, istituzionali …) • Allargare il campo delle prospettive, riferendosi a tempi e spazi diversi (oltre che ad altri campi

disciplinari) • Problematizzare (anche tramite il riferimento ad altre forme di sapere) il passato e soprattutto il

presente, individuandone la dimensione storica.

METODOLOGIE

• Lezione frontale • analisi in classe dei documenti presentati nel libro di testo • lavoro individuale di ricerca su temi e testi assegnati dall’insegnante • discussione guidata

Page 35: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 35

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

VERIFICHE

• Interrogazione orale per ottenere risposte precise su specifiche conoscenze disciplinari • esposizione argomentata di parti del programma svolto • colloqui individuali e collettivi (anche sulla base dei lavori di ricerca individuali), per accertare la

padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi nel complesso delle conoscenze acquisite

• verifiche scritte (prove strutturate o semi-strutturate – domande a risposta multipla, vero/falso, riempimento -, domande a risposta aperta contenuta entro un numero definito di righe, “saggio breve” su argomenti specifici e circoscritti).

ELEMENTI DI VALUTAZIONE:

• la conoscenza di dati specifici • la competenza in ordine alla pertinenza, coerenza ed organicità dell’esposizione • la capacità di argomentazione personale e di rielaborazione critica.

CONTENUTI DISCIPLINARI SCOLTI E SCANSIONE TEMPORALE

SETTEMBRE

• Imperialismo e sistema delle alleanze.

OTTOBRE

• Età giolittiana • Lo scenario europeo allo scoppio della prima guerra mondiale

NOVEMBRE

• Prima guerra mondiale i sistemi delle alleanze, i fronti, l’intervento dell’Italia, le diverse fasi del conflitto, la conferenza di pace

DICEMBRE

• Il dopoguerra in Italia ed Europa • Lo scenario internazionale

GENNAIO

• Ascesa dei totalitarismi: Fascismo, stalinismo

FEBBRAIO

• Nazismo, approfondimenti individuali degli studenti

MARZO

• La crisi del ’29, elementi di economia, guerra civile spagnola

APRILE

• Seconda guerra mondiale: origini e responsabilità, intervento italiano, attacco all’URSS, il genocidio, la bomba atomica, le ultime fasi della guerra in Italia, la Resistenza

MAGGIO

• La guerra fredda, l’Italia della prima repubblica, la Costituente, i primi anni del dopoguerra in Italia, i Paesi non allineati

• Le istituzioni dell’Onu • La nascita dell’Unione europea e suoi organismi

Page 36: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 36

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

GIUGNO

• Ripasso

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Durante l’anno scolastico lo studio della Costituzione italiana: principi fondamentali, la struttura, gli organismi istituzionali.

Monselice, 15 maggio 2019 Prof.ssa Maela Aldrigo

Page 37: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 37

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa Aldrigo Maela Ore settimanali di lezione: 3 Libro di testo: N.Abbagnano G.Fornero,La ricerca del pensiero: storia, testi e problemi della filosofia, vol.3A e 3B, Paravia

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Seguo la classe dalla classe quarta, nel complesso gli studenti sono motivati ed interessati ai contenuti proposti; il gruppo classe si presenta partecipe in modo attivo al dialogo disciplinare con un gruppo di circa 10 studenti più interattivi durante le lezioni. Buoni il livello di interesse e impegno dimostrati durante tutto l’anno scolastico. Gli alunni nella maggioranza sono in possesso di buone capacità di apprendimento e di un metodo di studio adeguato. La preparazione generale raggiunta e il profitto sono per circa dieci studenti da discreto a più che discreto, da sufficiente a più che sufficiente per sette studenti e da buono a distinto per otto studenti.

OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE

In relazione alla programmazione curricolare si intendono conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze • Conoscere il contesto storico-culturale all’interno del quale si costituisce una determinata prospettiva

filosofica • Conoscere il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica • Conoscere i nuclei tematici principali e le caratterizzazioni più importanti all’interno del pensiero

complessivo degli autori Competenze • Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, compiendo le seguenti operazioni: • Definire e comprendere termini e concetti • Enucleare le idee centrali • Riassumere le tesi fondamentali (in forma sia orale che scritta) • Ricondurre le tesi individuate al pensiero complessivo dell’autore

• Produrre discorsi (in forma orale e scritta) utilizzando un linguaggio espressivamente corretto e terminologicamente appropriato, chiaro e coerente dal punto di vista argomentativo

• Sviluppare l’uso delle conoscenze acquisite per operare confronti ed esprimere giudizi motivati Capacità a) Individuare i rapporti che legano l’autore sia allo specifico contesto storico-culturale di cui è

espressione e documento, sia alla tradizione filosofica nel suo complesso b) Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema c) Individuare ed analizzare problemi significativi della realtà moderna e contemporanea, considerati

nella loro complessità d) Problematizzare conoscenze, idee e credenze, delle epoche passate e del tempo presente, partendo

dal riconoscimento della loro dimensione storica e) Riflettere criticamente sulle diverse forme del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro

“senso” in rapporto alla totalità dell’esperienza umana f) Pensare per modelli diversi individuando le possibili alternative

Page 38: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 38

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

METODOLOGIE

§ Lezione frontale § lettura ed analisi di testi, documenti ecc. § uso metodologicamente coerente di strumenti multimediali § lavoro di approfondimento di gruppo con saggi e testi assegnati dall’insegnante § discussione guidata

VERIFICHE

• Interrogazione orale per ottenere risposte precise su specifiche conoscenze disciplinari • esposizione argomentata (anche in forma scritta) di parti del programma svolto • colloqui individuali e collettivi (anche sulla base dei lavori di ricerca individuali) per accertare la

padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi nel complesso delle conoscenze acquisite

• verifiche scritte (prove strutturate – risposta multipla, vero falso, riempimento ecc.- , domande a risposta aperta contenuta entro un certo limite di righe, “saggio breve” su argomenti delimitati e specifici).

ELEMENTI DI VALUTAZIONE

• la conoscenza di dati specifici • la competenza in ordine alla pertinenza, coerenza ed organicità dell’esposizione • la capacità di argomentazione personale e di rielaborazione critica.

CONTENUTI DISCIPLINARI SCOLTI E SCANSIONE TEMPORALE

SETTEMBRE

• Romanticismo: caratteri generali. L’idealismo: il passaggio da Kant all’idealismo

OTTOBRE

• Idealismo: Fichte: L’Io puro, la struttura dialettica dell’Io, la missione del dotto contenuto dei “Discorsi alla nazione tedesca”, lo Stato.

• Hegel: vita e opere l’idealismo come sistema, la dialettica di tesi antitesi sintesi, la Logica.

NOVEMBRE

• Hegel: il concetto di alienazione, le figure della Fenomenologia dello Spirito, concezione dello Stato, filosofia della storia

• Schopenhauer: vita e opere, il “velo di Maya” la volontà, la rappresentazione, il dolore, il piacere, la noia, il pessimismo cosmico di Schopenhauer e quello di Leopardi (confronto), le vie di liberazione dal dolore.

• Lettura del testo di De Sanctis Leopardi e Schopenhauer

DICEMBRE

• Destra e sinistra hegeliana: caratteri generali . • Feuerbach : il rovesciamento soggetto predicato, la religione come antropologia. • Marx: la critica a Hegel e a Feuerbach,il materialismo storico dialettico, il lavotro alienato,

struttura e sovrastruttura, il Manifesto del Partito Comunista del '48, il Capitale.

Page 39: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 39

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

FEBBRAIO

• Weber: l’etica e la Scuola di Francoforte. • La scuola di Francoforte: Horkheimer, Adorno. • Il positivismo evoluzionistico- SPENCER: l’induttivismo e l’evoluzione sociale DARWIN: il

principio evolutivo, la selezione naturale. • Il positivismo sociale- COMTE: la legge dei tre stadi, la sociologia statica e dinamica.

MARZO

• Nietzsche: il dionisiaco e l’apollineo, la “morte di Dio”, l’oltreuomo, la critica al positivismo, l’eterno ritorno dell’uguale, il nichilismo, il prospettivismo.

• Freud: Analisi dei sogni, la psicanalisi, la I e II topica, il complesso edipico, il disagio della civiltà, Eros e Thanatos.

APRILE

• La crisi delle scienze: lo sviluppo delle scienze tra XIX e XX sec.: elettromagnetismo, relatività ristretta, nuova visione dello spazio e del tempo. Le geometrie non euclidee: il quinto postulato e la nuova geometria elittica e iperbolica.

• Esistenzialismo: caratteri generali. • Heidegger: l’esserci, esistenza autentica e inautentica, la cura, l’esserci per la morte.

MAGGIO

• Popper: il metodo della scienza, polemica contro le pseudo scienze l’epistemologia, il falsificazionismo, congetture e confutazioni, la teoria dei tre mondi.

GIUGNO

• Ripasso del programma per gli esami di stato.

Monselice, 15 maggio 2019 Prof.ssa Maela Aldrigo

Page 40: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 40

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DI INGLESE

Docente: Prof.ssa Martelli Antonella Ore settimanali di lezione: 3 Libro di testo: M.Spiazzi- M.Tavella- M.Layton; Performer Heritage 1-2; Ed.Zanichelli

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Ho insegnato in questa classe per tutto il quinquennio. Nel corso del tempo si è instaurato un clima sereno e collaborativo che ha consentito di lavorare senza difficoltà. La maggioranza della classe ha dimostrato interesse per la materia. Alcuni alunni si sono distinti per la partecipazione attiva al processo formativo, supportati anche da un lavoro personale puntuale ed approfondito. Pochi studenti non hanno mantenuto un ritmo di impegno regolare e ciò ha condizionato anche il loro profitto.

OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI:

Conoscenze: • Conoscenza della lingua straniera, della sua grammatica e della sua organizzazione sintattica e

lessicale. • Conoscenza di movimenti letterari, autori e testi più significativi della letteratura inglese, dal

Romanticismo all’Epoca Moderna.

Competenze: • Competenza nell’uso della lingua straniera dal punto di vista della comprensione e produzione orale

e scritta (vedi le quattro abilità linguistiche fondamentali). • Sviluppo di una competenza letteraria tale da consentire di leggere un testo, comprenderlo e saperlo

inserire nel suo contesto storico, sociale e letterario.

Capacità: • Capacità di analisi, sintesi, argomentazione, rielaborazione personale e di effettuare collegamenti

intra e interdisciplinari

ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI:

Conoscenza, competenza e capacità sono state sviluppate in misure diverse dagli alunni della classe che si presenta pertanto divisa nelle seguenti fasce: a) Studenti (una decina) che hanno sviluppato abilità espositive sicure che consentono loro di orientarsi

tra gli argomenti, sapendo elaborare le conoscenze e facendo collegamenti tra autori e periodi b) Studenti (la maggioranza) che hanno sviluppato abilità espositive complessivamente discreti e che

hanno assimilato i contenuti della disciplina in modo prevalentemente lineare. c) Studenti (pochi) con una limitata competenza linguistica che non hanno saputo colmare le loro lacune

e che quindi possiedono una preparazione piuttosto approssimativa.

METODO DI INSEGNAMENTO:

L’obiettivo principale è stato quello di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare lo studio degli autori e l’analisi dei testi letterari. Si è seguito uno sviluppo cronologico. Lo studio degli autori è stato affrontato dando spazio, dopo una breve introduzione generale, all’analisi dei testi e all’esperienza diretta delle modalità espressive tipiche di ciascun poeta o scrittore. Nel processo di lettura, comprensione ed apprezzamento dei testi si sono via via indagati gli avvenimenti più importanti della biografia dello scrittore, per passare da questi ai lineamenti essenziali degli avvenimenti culturali, sociali e storici ad essi legati o sottesi. Ove opportuno sono stati fatti confronti tra autori diversi e tra tecniche espressive adoperate.

Page 41: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 41

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

METODOLOGIE UTILIZZATE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Lezione frontale Si sono effettuate lezioni frontali con la spiegazione del contesto storico-socio-letterario generale e in particolare, con la presentazione di un’opera letteraria, sia dal punto di vista linguistico che concettuale. Lezione interattiva (1) Approfondimenti di contenuti proposti durante la lezione frontale, tramite discussione orale e riflessione individuale; (2) interpretazione e analisi guidata di un testo per arrivare al pensiero dell’autore; (3) conversazione in aula su un testo letterario, con invito e sollecitazione da parte dell’insegnante a operare collegamenti con altre opere dello stesso o di altri periodi letterari. Mezzi: • testi adottati • appunti dalle lezioni • audiovisivi • materiale di supporto fornito in fotocopia o allegato al registro elettronico (didattica) • film in lingua originale • siti internet: the British Library; Sparknotes; Gradesaver; bbc.co.uk...

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno scolastico, sono stati utilizzati i criteri di valutazione approvati in sede di riunione di dipartimento di lingue straniere In linea di massima per le prove scritte sono stati considerati: 1. Conoscenza/comprensione dei contenuti 2. Organizzazione logica (coesione e coerenza) ed analisi di quanto esposto 3. Capacità di esposizione sintetica con l’intervento di eventuali elementi personali 4. Correttezza formale (grammatica, lessico e sintassi) e uso corretto di espressioni e termini letterari.

VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata attraverso: a) verifiche scritte: domande aperte su argomenti di letteratura e sui testi affrontati in classe, brevi riassunti sui contenuti degli stessi (dove necessario i testi sono stati allegati alle prove); analisi e comprensione di testi; brevi essay. b) verifiche orali che hanno tenuto conto del profitto conseguito, della partecipazione in classe durante le lezioni e del lavoro svolto a casa. Durante dette verifiche è stata testata la conoscenza degli argomenti, la competenza lessicale, grammaticale e la chiarezza espositiva, l’uso di lessico proprio e la relativa rielaborazione personale degli argomenti.

Page 42: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 42

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

CONTENUTI DISCIPLINARI

Settembre: ROMANTICISM (4 ore) A time of ferment. The Age of Revolution. Ottobre: W. Wordsworth (4 ore) At one with nature. Poetry, imagination and memory. • The Preface to the Lyrical Ballads • I wandered lonely as a cloud/Daffodils T47 • Composed upon Westminster Bridge T46 W. Blake (4 ore) The role of imagination. Innocence and Experience: Blake’s dualism. A view on the Industrial Revolution. • The Lamb T42 • The Tyger T43 • London T41 Novembre: S. T. Coleridge (6 ore) • The Supernatural. The theme of voyage. The overreacher. • The Rime of the Ancient Mariner:

o The killing of the albatross T 48 o A sadder and wiser man T 49

Lord Byron (2 ore) The Romantic hero. - Biography from the BBC. Dicembre/Gennaio: P. B. Shelley (3 ore) • The symbolic role of Nature and the Poet as a prophet • Ode to the West Wind T 52 Fiction in the Romantic Age: (3 ore)

Mary Shelley (3 ore) The Gothic Novel: Frankenstein (different interpretations) • The Creation of the Monster T 44

Page 43: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 43

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A THE VICTORIAN AGE (4 ore) The Victorian Society and the development of the novel. The Victorian Compromise. Febbraio: Tennyson (2 ore) • Voyage as a quest. The overreacher. The hero. • “Ulysses” T 58 C. Dickens (6 ore) The social Novel. The Industrial Revolution and its effects on society. Utilitarianism and education. The workhouses. from Hard Times: • Coketown T 62 (lines 1-20) • Mr Gradgrind T 61 • Some scenes from the BBC Animated Tales from Oliver Twist: • Oliver wants some more T 60 • Some scenes from the film (BBC) Marzo: The Naturalistic Novel. A hostile social and natural environment. Determinism and fate. Thomas Hardy (4 ore) from Tess of the D’Ubervilles • Tess and Alec in the Chase T 76 Aestheticism and Decadence (3 ore) O. Wilde (3 ore) The cult of beauty. The role of Art and of the Artist. The double. The overreacher. from The Picture of Dorian Gray • the “Preface” T 82 • Basil’s studio T 82 L.Stevenson (2 ore) The theme of dualism. from Dr Jekyll and Mr Hyde • The Experiment T 80 Aprile: THE MODERN AGE (3 ore) The Age of Anxiety. The spirit of rupture with the past. New views of human nature, perception and belief. The War Poets (3 ore) Heroes or innocent victims? The war as a lie. The power of propaganda. R. Brooke • The soldier T 87 W. Owen • Dulce et Decorum est T 88

Page 44: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 44

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A J. Joyce (5 ore) The novel to end all novels. The stream of consciousness. Looking for a way-out: epiphany and paralysis. from Dubliners: • Eveline T 102 from Ulysses: • “Yes I Said Yes I Will Yes” (Molly’s monologue) Maggio: T. S. Eliot (2 ore) The objective correlative. A pilgrimage through decay. from The Waste Land: • The Burial of the Dead T 92 V. Woolf (3 ore): The experimental psychological novel. Moments of being. Mrs Dalloway: parallel plots; characters; themes. Film: Mrs Dalloway. (1997) S. Beckett (3 ore) The Theatre of the Absurd. Life as a tragic comedy. Incommunicability. The search for identity. Waiting for Godot: • Waiting T 119

Monselice, 15 maggio 2019 Prof.ssa Martelli Antonella

Page 45: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 45

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente: Prof.ssa Randi Federica

Ore settimanali di lezione: 4

Libro di testo: Leonardo Sasso “LA matematica a colori” testo blu per i licei scientifici vol.5 DeA scuola Petrini

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il percorso didattico ed educativo relativo alla disciplina di Matematica, che la classe ha vissuto nell’arco del triennio ha visto una continuità didattica solo al quarto e quinto anno. Il lavoro si è svolto in un clima sereno, il comportamento degli alunni è stato quasi sempre corretto e sostenuto da un apprezzabile atteggiamento di apertura al dialogo educativo. A conclusione del percorso, anche se tutti, soprattutto nella seconda parte dell’anno, si sono impegnati, i risultati conseguiti non sono uniformi e per tutti consolidati. La situazione di partenza evidenziava una classe eterogenea sul profilo didattico. Accanto ad alunni capaci con attitudini logico-matematiche, vi erano alcuni studenti con fragilità. La conoscenza degli argomenti pregressi, propedeutici e funzionali al programma da svolgere, risultava, per l’intera classe, incompleta, frammentaria e non consolidata. Si è imposta la necessità di riprendere i concetti basilari per uniformare le conoscenze. Nel corso dell’anno si è cercato di aiutare gli studenti con maggiori difficoltà al fine di rendere più omogeneo il gruppo classe, nell’ultima parte dell’anno sono state fatte otto ore di matematica per la preparazione alla seconda prova dell’esame di maturità. Al termine del percorso scolastico gli studenti possono idealmente essere suddivisi in tre fasce di livello.

• Il primo gruppo di alunni ha lavorato con grande serietà, costanza e partecipazione attiva conseguendo pienamente gli obiettivi prefissati e raggiungendo buoni e, in qualche caso, ottimi risultati.

• Un secondo gruppo di alunni, grazie all’assiduità, alla tenacia, all’impegno profuso è riuscito a raggiungere risultati soddisfacenti e pienamente sufficienti.

• Un terzo gruppo, formato da pochi elementi, composto da studenti fragili (in alcuni casi, anche sul piano emotivo) e meno inclini al pensiero matematico, che non hanno raggiunto risultati sufficienti.

METODOLOGIA

Nell'insegnamento della Matematica si è cercato di sviluppare la capacità d’intuizione, l’acquisizione di chiarezza di pensiero e precisione nel linguaggio, l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite.

In linea di massima si è passati gradualmente dalla presentazione semplice e intuitiva dei nuovi concetti alla loro formalizzazione. Per ogni argomento sono stati svolti, dapprima semplici ma significativi esercizi che favorissero una reale comprensione di ogni singolo concetto; poi esercizi più articolati di applicazione e rinforzo all’apprendimento e infine problemi più complessi, con riferimenti alle prove di esame degli anni precedenti. Analizzando questi ultimi, in particolare le simulazioni di temi d’esame, si è cercato di stimolare la ricerca di possibili strategie risolutive alternative e la capacità di porre domande, prospettare soluzioni e saperle valutare. Vista la natura della seconda prova di quest’anno si è vista la necessità di integrare il programma di matematica a quello di fisica, favorendo i collegamenti fra le due discipline.

La lezione frontale è stata organizzata il più possibile in forma dialogica e problematica. Questo modo di procedere ha favorito l’attenzione e lo sviluppo delle abilità intuitive, evidenziato la logica stringente del ragionamento e la necessità di procedere nello studio in modo personale e critico utilizzando la memoria in maniera costruttiva.

Page 46: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 46

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

STRUMENTI DIDATTICI E METODI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO

Libro di testo: “La matematica a Colori” vol.5 Leonardo Sasso DeA scuola Nello svolgimento del corso è stato utilizzato soprattutto il libro di testo, integrandone all’occorrenza i contenuti con materiale come appunti elaborati dagli stessi studenti.

Durante il 2° quadrimestre i ragazzi hanno svolto una simulazione della 2ª prova d’esame: il 2 Aprile, proposta dal MIUR L’uso di esercizi e problemi è stato finalizzato soprattutto all’approfondimento della comprensione dei concetti teorici, alla discussione degli errori, all’ideazione di processi alternativi di risoluzione e alla giustificazione delle varie fasi risolutive. Nei confronti degli alunni più deboli si è provveduto, per quanto possibile, ad un recupero in itinere, articolando la lezione in modo più chiaro e puntando all'acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base. Nei mesi di aprile e maggio è stato attivato un corso di 8 ore a sostegno e potenziamento della trattazione degli argomenti funzionali allo svolgimento della prova d’esame.

MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state eseguite tre prove scritte e non meno di due prove orali per ciascun quadrimestre. Le prove scritte sono state strutturate in modo da presentare problemi ed esercizi atti a dimostrare non soltanto le abilità di calcolo ma di relazione e ragionamento. Per la valutazione dello scritto si è tenuto conto della precisione nei calcoli, della strategia risolutiva, della conoscenza dei teoremi e della loro applicazione.

Nel giudizio complessivo si è tenuto conto della partecipazione al dialogo educativo (intesa come frequenza di interventi, manifestazione di interesse per la materia, tendenza ad ampliare i propri orizzonti conoscitivi), dell’impegno (disponibilità a fare e a portare a termine un determinato compito), del livello di conoscenze raggiunto, del livello di padronanza e capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite, della crescita di ogni singolo alunno rispetto alla situazione di partenza.

COMPETENZE

La maggior parte degli alunni sa costruire e studiare in modo autonomo e corretto una funzione utilizzando strumenti e metodi acquisiti nel triennio. Alcuni alunni pur sapendo affrontare i singoli passaggi hanno rivelato difficoltà nel mettere insieme le varie componenti dello studio di funzione al fine di ottenere grafici coerenti. La maggior parte degli alunni sa interpretare un grafico, fornire definizioni ed enunciare teoremi ed eseguire esercizi strutturati. Solo alcuni alunni dimostrano di saper interpretare correttamente le richieste dei quesiti d’esame e di saper trovare la strategia risolutiva.

CONOSCENZE

La maggior parte della classe ha raggiunto una preparazione più che accettabile dimostrando una discreta autonomia nella risoluzione dei problemi e nella spiegazione delle strategie utilizzate; si rilevano alcune eccellenze frutto di adeguate capacità e di un metodo di studio via via più efficace. Permangono alcune situazioni di insufficienza dovute per lo più ad uno studio saltuario e superficiale.

CAPACITÀ

Un piccolo gruppo di alunni sa dimostrare in modo formale i teoremi e sa utilizzarli in vari contesti, sa collegare elementi diversi e individuare cause ed effetti, dimostrando una preparazione completa e trasversale, questi alunni sanno analizzare una situazione problematica in modo corretto delineando un percorso risolutivo adeguato ed efficace. La maggioranza degli alunni sa eseguire esercizi strutturati e mirati dimostrando poca autonomia nell’individuazione degli strumenti e dei percorsi risolutivi.

Page 47: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 47

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

CONTENUTI DISCIPLINARI (ESPOSTI PER UNITÀ DIDATTICHE E APPROFONDIMENTI) E TEMPI DI REALIZZAZIONE

• TOPOLOGIA ore 4 • FUNZIONI ore 18 • LIMITI ASINTOTI CONTINUITA’ ore 30 • CALCOLO DIFFERENZIALE ore 30 • CALCOLO INTEGRALE ore 28 • EQUAZIONI DIFFERENZIALI ore 6 • RIPASSO ore 6

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

L’alunno

• conosce ed usa linguaggi, termini scientifici e simboli in modo corretto;

• enuncia correttamente definizioni, leggi, principi;

• descrive procedimenti con chiarezza e precisione;

• descrive con correttezza e chiarezza esempi significativi;

• sa dare significato ad un formalismo;

• conosce i principi che caratterizzano le discipline all’interno dell’area disciplinare.

L’alunno

• utilizza il metodo scientifico di ricerca;

• osserva;

• individua dati finalizzati ad una domanda;

• pone domande significative;

• analizza un fenomeno da diversi punti di vista (chimico, biologico, fisico);

• descrive ed interpreta segmenti in forma simbolica;

• fa applicazioni per analogia, per induzione, per deduzione;

• ordina e classifica i dati a disposizione;

• espone usando forme e strutture corrette;

• espone in modo coerente e logico;

• traduce testi da forma discorsiva a forma grafica e viceversa;

• sa descrivere e spiegare.

L’alunno

• coglie il rapporto causa-effetto;

• dà significato alle condizioni di validità di un modello;

• propone percorsi creativi di risoluzione di problemi;

• opera collegamenti adeguati;

• interpreta correttamente;

• sa generalizzare;

• opera scelte adeguate.

Page 48: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 48

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – MATEMATICA SCRITTA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONOSCENZE

Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

Eccellenti 2,5 Ottime 2,25 Buone 2

Discrete 1,75 Sufficienti 1,5

Insufficienti 1,25 Gravemente insufficienti 1

Scarse 0,75 Nulle 0,25

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente

Eccellenti 2,5 Ottime 2,25 Buone 2

Discrete 1,75 Sufficienti 1,5

Insufficienti 1,25 Gravemente insufficienti 1

Scarse 0,75 Nulle 0,25

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

Eccellenti 2,5 Ottime 2,25 Buone 2

Discrete 1,75 Sufficienti 1,5

Insufficienti 1,25 Gravemente insufficienti 1

Scarse 0,75 Nulle 0,25

COMPLETEZZA

Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti affrontati.

Eccellenti 2,5 Ottime 2,25 Buona 2

Discrete 1,75 Sufficiente 1,5

Insufficiente 1,25 Gravemente insufficiente 1

Scarsa 0,75 Nulla 0,25

TOTALE PUNTI (…./10)

Page 49: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 49

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Per la valutazione orale si è fatto riferimento alla seguente griglia

INDICATORI DESCRITTORI VOTO Con

osce

nze

Non risponde 3

Non conosce gli argomenti 4

Conosce solo parzialmente gli argomenti 5 Conosce gli elementi fondamentali della disciplina pur con qualche incertezza 6

Conosce gli elementi fondamentali della disciplina 7

Conosce gli argomenti in maniera ampia anche se non approfondita 8

Conosce buona parte degli argomenti in maniera ampia ed approfondita 9

Conosce tutti gli argomenti in maniera ampia ed approfondita 10

Com

pete

nze

Non risponde 3

Non conosce gli argomenti 4

Conosce solo parzialmente gli argomenti 5 Conosce gli elementi fondamentali della disciplina pur con qualche incertezza 6

Conosce gli elementi fondamentali della disciplina 7

Conosce gli argomenti in maniera ampia anche se non approfondita 8

Conosce buona parte degli argomenti in maniera ampia ed approfondita 9

Risolve in maniera sicura i problemi proposti con elaborazioni personali 10

Cap

acità

Non sa analizzare e/o sintetizzare 3

Espone in modo stentato e scorretto 4 Espone in maniera imprecisa, ha difficoltà ad analizzare e sintetizzare 5

Espone in modo semplice, incerto il lessico tecnico, sa effettuare semplici sintesi e analisi se opportunamente guidato 6

Espone in modo chiaro, sostanzialmente corretto e consequenziale usando lessico appropriato, sa analizzare e sintetizzare 7

Espone con rigore logico e correttezza formale, sa fare rielaborazioni e collegamenti 8

Espone con rigore logico e correttezza formale, sa fare rielaborazioni e collegamenti, sa analizzare in modo approfondito ed effettuare opportune sintesi

9

Sa fare collegamenti in modo autonomo, completo ed originale avvalendosi di buone capacità di analisi e sintesi 10

Page 50: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 50

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

Periodo

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’ Settembre

• Definizione di funzione e classificazione delle funzioni. • Funzioni iniettive, suriettive, biettive. • Funzioni crescenti e decrescenti, monotone. • Dominio di una funzione. • Segno di una funzione. • Simmetrie di una funzione (pari/dispari). • La funzione inversa. • La funzione composta. • Intersezioni di una funzione con gli assi coordinati.

NOZIONI DI TOPOLOGIA SU R Ottobre

• Intervalli limitati e illimitati. • Simboli di più infinito e meno infinito e retta reale estesa. • Intorno di un punto. • Intorno circolare. • Intorno di meno infinito e di più infinito. • Punto di accumulazione e punto isolato. (solo Definizioni)

LIMITI DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Ottobre-Novembre

• Limite delle funzioni di una variabile reale. Definizione generale di limite. • Visualizzazione grafica della definizione generale di limite. Limite finito di una funzione in un

punto. • Definizione di limite infinito per una funzione in un punto. Limite destro e sinistro di una

funzione. • Definizione di limite per una funzione all’infinito. • Visualizzazione grafica delle varie definizioni di limite. • Verifica dei limiti secondo definizione limitata a pochissimi casi. Teorema di unicità del limite. • Teorema della permanenza del segno (omessa dimostrazione). Teorema del confronto. • I teoremi delle operazioni sui limiti (omessa dimostrazione, applicazioni mediante esercizi). • Calcolo dei limiti. • Forme indeterminate: infinito meno infinito, infinito su infinito, zero su zero, zero per infinito. • Limiti fondamentali sulle funzioni trigonometriche. • Limiti fondamentali sulle funzioni esponenziali e logaritmiche. Esercizi sui limiti.

FUNZIONI CONTINUE Novembre

• Definizione di funzione continua in un punto e un intervallo. Continuità delle funzioni elementari. • Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato. • Invertibilità, monotonia e continuità. • Teoremi sulle funzioni continue (solo enunciati):

o teorema di esistenza degli zeri; o teorema di Weierstrass; o teorema dei valori intermedi o Continuità e limiti.

• Punti di discontinuità per una funzione: o discontinuità di prima, seconda e terza specie (o eliminabile). o La ricerca degli asintoti di una funzione.

• Asintoto verticale, orizzontale, obliquo. Asintoto destro e sinistro.

Page 51: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 51

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Dicembre-Gennaio

• Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. • Significato geometrico della derivata di una funzione in un punto. • Derivata in un punto e funzione derivata. Continuità e derivabilità. • Derivata delle funzioni elementari. • Derivata di una somma, di un prodotto e di un quoziente di funzioni. • Derivata di una funzione composta. Derivata delle funzioni inverse. • Derivata logaritmica. Derivate di ordine superiore. • Punti di non derivabilità: punto angoloso, punto di flesso a tangente verticale, cuspide. • Equazione della tangente e della normale ad una curva in un punto. • Le applicazioni delle derivate alla fisica: la velocità e • L’accelerazione, intensità di corrente, F.E.M.

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Gennaio

• Teorema di Rolle. • Teorema di Lagrange. Le conseguenze del teorema d Lagrange (omessa dimostrazione). • Teorema di Cauchy (omessa dimostrazione). • Teorema di De l’Hospital (omessa dimostrazione). Regola di De l’Hospital. • Applicazione di De l’Hospital ad altre forme indeterminate.

MASSIMI E MINIMI RELATIVI E STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE Febbraio – Marzo

• Massimi e minimi relativi e assoluti. • Massimi e minimi relativi di funzioni derivabili. • Criterio per l’esistenza di estremi relativi. • Estremi di una funzione non derivabile in un punto. • Massimi e minimi assoluti. • Problemi di massimo e di minimo. • Concavità, convessità e punti di flesso. • Flessi e studio del segno della derivata seconda. Studio di funzione:

Allenamento in occasione di un ripasso nella seconda metà di Maggio • funzione algebrica razionale intera; • funzione razionale fratta; • funzione irrazionale; • funzione logaritmica; • funzione esponenziale; • funzione goniometrica; • Grafico di una funzione e della sua derivata.

INTEGRALI INDEFINITI Marzo-Aprile

• Primitiva di una funzione.Integrale indefinito. • Integrali indefiniti immediati. Integrazione per scomposizione. Integrazione delle funzioni

composte. • Integrazione per cambiamento di variabile. Sostituzioni da utilizzare per integrali particolari.

Integrazione per parti. • Integrazione di funzioni razionali elementari. Integrazione delle funzioni razionali fratte.

Page 52: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 52

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

INTEGRALI DEFINITI Aprile

• Problema delle aree. Area del trapezoide. • Integrale definito: definizione, proprietà. Il teorema della media (omessa la dimostrazione) • La funzione integrale. • Relazione tra l’integrale indefinito e definito di una funzione. • Calcolo di integrali definiti. • Significato geometrico dell’integrale definito. • Calcolo di aree. • Area della regione di piano delimitata da una curva e dall’asse x. • Area della regione di piano delimitata da due curve. Applicazione dell’integrazione al calcolo dei

volumi dei solidi di rotazione. • Gli integrali impropri. • L’integrale di una funzione con un numero finito di discontinuità in [a,b] • L’integrale di una funzione in un intervallo illimitato.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI Aprile

• Le equazioni differenziali del primo ordine. • Le equazioni differenziali a variabili separabili. • Le equazioni differenziali lineari del primo ordine. • Le equazioni differenziali del secondo ordine (equazione completa limitatamente al caso

y’’=r(x)).

Allenamento per l’esame di stato In itinere + Maggio

• Risoluzione di problemi e quesiti

Monselice, 15 maggio 2019 Prof.ssa Federica Randi

Page 53: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 53

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DI FISICA

Docente: Prof.ssa Randi Federica

Ore settimanali di lezione: 3

Libri di testo: A. Caforio & A. Ferilli, “Fisica! Pensare l'universo” Volume 5, Casa Editrice Mondadori

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha dimostrato un discreto interesse per gli argomenti trattati e ha partecipato alle lezioni in modo positivo, un gruppo di alunni ha studiato in modo puntuale e ha partecipato al dialogo educativo proponendo quesiti e approfondimenti. Alcuni alunni hanno utilizzato un metodo di studio mnemonico e poco organizzato mentre altri sono riusciti ad affrontare la materia con adeguate capacità di analisi e sintesi e adeguati strumenti matematici. A fine percorso un buon gruppo di studenti ha una piena competenza nell’analisi di un fenomeno, di una legge, di una teoria con risultati buoni e, in qualche caso, ottimi; per il resto della classe, gli obiettivi prefissati si possono ritenere raggiunti, in modo discreto e più che sufficiente e solo per pochi alunni si può dire che sono stati raggiunti in modo strettamente sufficiente.

METODOLOGIA

Quest’anno si è dato molto spazio alla fisica collegata alla matematica, questo per preparare gli alunni alla seconda prova d’esame che si presenta come prova mista di matematica e fisica.

L’ acquisizione del metodo scientifico scaturisce dall’interazione delle due discipline. In Matematica si formalizzano gli strumenti, in Fisica vengono utilizzati per valutare le osservazioni dei fenomeni naturali rivisitando il rigore matematico nel momento della formulazione delle leggi della Natura. La Fisica, più della Matematica, si presta a dare più ampio respiro alla curiosità degli studenti e ad avvicinarli al mondo che ci circonda. La lezione frontale è stata organizzata il più possibile in forma dialogica e problematica. L’ intervento dei discenti è stato sollecitato sia nella ricerca delle soluzioni (attraverso informazioni espresse anche informalmente, scaturite dalle intuizioni o deduzioni dei singoli alunni) sia nella successiva analisi dei contenuti emersi. Questo modo di procedere ha favorito l’attenzione e lo sviluppo delle abilità intuitive, supportato la necessità di procedere nello studio in modo personale utilizzando la memoria in maniera costruttiva spronandoli e abituandoli a fare collegamenti e ad esercitare il senso critico. Si è scelto di lavorare molto sui concetti, sulla loro acquisizione e sistematizzazione limitando, per necessità, la parte applicativa a quesiti di facile risoluzione.

COMPETENZE

Alcuni studenti sanno esporre in modo chiaro e autonomo creando collegamenti e analizzando in modo critico i fatti. Un discreto gruppo di alunni sa esporre i contenuti in modo chiaro e ordinato servendosi di un linguaggio corretto e dei giusti supporti matematici. Alcuni alunni hanno dimostrato di saper descrivere enti e fenomeni senza però giustificare collegamenti e proprietà.

Page 54: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 54

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni rivela una discreta conoscenza degli argomenti, alcuni alunni hanno assimilato i contenuti in modo superficiale mentre altri dimostrano una conoscenza approfondita e adeguatamente supportata dalla matematica.

CAPACITÀ

Un esiguo gruppo di alunni sa affrontare in modo autonomo gli esercizi individuando correttamente i percorsi risolutivi e sa esporre i contenuti avvalendosi correttamente degli strumenti matematici e del linguaggio specifico della disciplina. La maggior parte degli alunni sa risolvere semplici esercizi ed espone i contenuti in modo accettabile.

CONTENUTI DISCIPLINARI

(esposti per unità didattiche e approfondimenti) e tempi di realizzazione

• IL CAMPO ELETTRICO (RIPASSO) ore 3 • IL CAMPO MAGNETICO ore 15 • L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA ore 10 • LE EQUAZIONI DI MAXWELL E

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ore 15 • LA RELATIVITA’ RISTRETTA ore 15 • EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO COMPTON ore 10 • LA FISICA NUCLEARE ore 3

STRUMENTI DIDATTICI E METODI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO

Libri di testo: Caforio & A. Ferilli, “Fisica! Pensare l'universo” Volume 4 e 5, Casa Editrice Le Monnier Nello svolgimento del corso sono stati utilizzati soprattutto i libri di testo, integrandone all’occorrenza i contenuti con materiale come appunti elaborati dagli stessi studenti e fotocopie tratte da altri manuali di fisica. Nei confronti degli alunni più deboli si è provveduto, per quanto possibile, ad un recupero in itinere, articolando la lezione in modo più chiaro e puntando all'acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base.

Page 55: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 55

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state proposte agli studenti con scansioni temporali non sempre regolari per temprare la loro autonomia di studio. Le competenze acquisite dai discenti sono state accertate sia con verifiche orali (individuali alla lavagna, interventi spontanei o sollecitati) che scritte, consistenti nella soluzione di problemi di facile applicazione collegati alle nozioni di matematica, (applicazione delle formule studiate) e in quesiti a risposta aperta inerenti ad argomenti di teoria. Sono state effettuate non meno di due prove per quadrimestre della tipologia descritta. Per la valutazione si è tenuto conto della conoscenza dei fenomeni, della comprensione dei concetti, della chiarezza espositiva e della correttezza del lessico specifico. Nel giudizio complessivo, si è tenuto conto dei progressi individuali realizzati, della partecipazione alla lezione e al lavoro comune, dell’impegno profuso sia in classe che a casa, della diligenza dimostrata e della capacità di recupero.

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

L’alunno

• conosce ed usa linguaggi, termini scientifici e simboli in modo corretto;

• enuncia correttamente definizioni, leggi, principi;

• descrive procedimenti con chiarezza e precisione;

• descrive con correttezza e chiarezza esempi significativi;

• sa dare significato ad un formalismo;

• conosce i principi che caratterizzano le discipline all’interno dell’area disciplinare.

L’alunno

• utilizza il metodo scientifico di ricerca;

• osserva;

• individua dati finalizzati ad una domanda;

• pone domande significative;

• analizza un fenomeno da diversi punti di vista (chimico, biologico, fisico);

• descrive ed interpreta segmenti in forma simbolica;

• fa applicazioni per analogia, per induzione, per deduzione;

• ordina e classifica i dati a disposizione;

• espone usando forme e strutture corrette;

• espone in modo coerente e logico;

• traduce testi da forma discorsiva a forma grafica e viceversa;

• sa descrivere e spiegare.

L’alunno

• coglie il rapporto causa-effetto;

• dà significato alle condizioni di validità di un modello;

• propone percorsi creativi di risoluzione di problemi;

• opera collegamenti adeguati;

• interpreta correttamente;

• sa generalizzare;

• opera scelte adeguate.

Page 56: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 56

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

Periodo

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Settembre - Ottobre

• Fenomeni elettrostatici elementari Elettrizzazione per strofinio • La conservazione della carica elettrica Conduttori e isolanti • Elettrizzazione dei conduttori per contatto e per induzione • La legge di Coulomb Principio di sovrapposizione • La forza di Coulomb nella materia • Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale

Il campo elettrico

• Il concetto di campo elettrico • Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi • Le linee di forza del campo elettrico

Il teorema di Gauss

• Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

• Campi elettrici generati da distribuzioni di carica con particolari simmetrie • Distribuzioni di carica con simmetria sferica: guscio sferico Distribuzioni di carica con simmetria

sferica, sfera carica Distribuzioni di carica con simmetria cilindrica, filo carico Distribuzioni piana di carica, lamina sottile indefinitamente estesa

IL POTENZIALE ELETTRICO Settembre - Ottobre

• Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche • Conservatività della forza di Coulomb ed energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica

di due cariche puntiformi • Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche puntiformi

Definizione di potenziale elettrico • Differenza di potenziale • Potenziale di una carica puntiforme • Superfici equipotenziali • Relazioni fra campo elettrico e potenziale elettrico Dal campo elettrico al potenziale • La circuitazione del campo elettrostatico Dal potenziale al campo elettrico • Proprietà elettrostatiche di un conduttore Campo elettrico all’interno di un conduttore • Campo elettrico nelle immediate vicinanze di un conduttore Potenziale di un conduttore in

equilibrio elettrostatico Potenziale di una sfera conduttrice carica

La capacità di un conduttore • Condensatori • Il campo elettrico di un condensatore piano • L’effetto di un dielettrico fra le armature di un condensatore, Energia di un condensatore • Densità di energia del campo elettrostatico Collegamenti tra condensatore Condensatori in

parallelo • Condensatori in serie

Page 57: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 57

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Ottobre

• L'intensità della corrente elettrica • I generatori di tensione e i circuiti elettrici La forza elettromotrice • La prima legge di Ohm • La seconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore I resistori in serie e in

parallelo • La potenza nei conduttori L'effetto Joule • La resistenza interna di un generatore di fem Le due leggi di Kirchhoff • Carica e scarica di in condensatore

IL CAMPO MAGNETICO Novembre - Dicembre

• Calamite e fenomeni magnetici • Le prime osservazioni sui fenomeni magnetici Il campo magnetico • Il campo magnetico terrestre L’intensità del campo magnetico La forza di Lorentz • Il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme

Campi magnetici generati da correnti elettriche

• Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente Forze magnetiche tra fili percorsi da correnti

• Campi magnetici generati da spire e bobine percorsi da corrente • Campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente

Circuitazione e flusso del campo magnetico

• La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampere • Il campo magnetico di un solenoide come applicazione del teorema di Ampere • Il flusso del campo magnetico: il teorema di Gauss per il campo magnetico

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Gennaio-Febbraio

I fenomeni dell’induzione elettromagnetica • Variazioni nel tempo del campo magnetico • Moto relativo fra circuito indotto e circuito induttore Variazione di orientazione o di area del circuito

indotto Induzione elettromagnetica senza corrente indotta • La legge dell’induzione di Faraday-Neumann La fem cinetica (caso del flusso tagliato) • La legge di Lenz • Le correnti di Foucault (cenni) L’autoinduzione • Induttanza L’alternatore • Il trasformatore

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE

ELETTROMAGNETICHE Marzo

• Campi elettrici indotti • La legge di Faraday-Neumann in termini di circuitazione del campo indotto • Confronto fra campo elettrostatico e campo elettrico indotto La legge di Ampere-Maxwell • La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell • Le onde elettromagnetiche • Energia trasportata da un’onda elettromagnetica Interazione della radiazione elettromagnetica

con la materia • Lo spettro delle onde elettromagnetiche

Page 58: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 58

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

LA RELATIVITA’ Marzo-Aprile

• Sistemi inerziali e proprietà dello spazio e del tempo I postulati della relatività ristretta • La relatività della simultaneità • La relatività del tempo: dilatazione temporale Il paradosso dei gemelli • La relatività delle distanze: contrazione delle lunghezze Invarianza delle lunghezze

perpendicolari al moto Significato dell’equivalenza tra massa ed energia

ORIGINE DELLA FISICA DEI QUANTI Aprile - maggio

• Le radiazioni del corpo nero • Grandezze continue e grandezze discrete • Spettro e sorgenti di luce • Energia come grandezza quantizzata • Effetto Compton • Effetto fotoelettrico

IL NUCLEO E LA RADIOATTIVITA’ Dopo il 15maggio

• La struttura del nucleo atomico • La radioattività naturale • Il decadimento radioattivo

Monselice, 15 maggio 2019 Prof.ssa Federica Randi

Page 59: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 59

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Monselice, 15 maggio 2019 Prof.ssa Federica Randi

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONOSCENZE

Conoscenza del linguaggio, dei concetti, delle leggi, delle teorie, dei modelli per l’elaborazione e l’interpretazione di fenomeni, misure e degli strumenti matematici e delle tecniche per la soluzione di problemi.

Eccellenti 2,5 Ottime 2,25 Buone 2

Discrete 1,75 Sufficienti 1,5

Insufficienti 1,25 Gravemente insufficienti 1

Scarse 0,75 Nulle 0,25

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per descrivere, analizzare, scomporre il caso/fenomeno/problema, ed elaborare una spiegazione. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento logicamente rigorosi e coerenti con le fasi del metodo sperimentale.

Eccellenti 2,5 Ottime 2,25 Buone 2

Discrete 1,75 Sufficienti 1,5

Insufficienti 1,25 Gravemente insufficienti 1

Scarse 0,75 Nulle 0,25

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nell’elaborazione dei dati sperimentali e/o nell’individuazione e nell’applicazione delle leggi. Coerenza nel risultato, nell’unità di misura, nelle approssimazioni compatibili con l’incertezza dei dati o delle misure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni.

Eccellenti 2,5 Ottime 2,25 Buone 2

Discrete 1,75 Sufficienti 1,5

Insufficienti 1,25 Gravemente insufficienti 1

Scarse 0,75 Nulle 0,25

COMPLETEZZA

Descrizione del fenomeno o del problema, analisi, impiego motivato di leggi o principi, elaborazioni o giustificazioni completamente sviluppate.

Eccellenti 2,5 Ottime 2,25 Buona 2

Discrete 1,75 Sufficiente 1,5

Insufficiente 1,25 Gravemente insufficiente 1

Scarsa 0,75 Nulla 0,25

TOTALE PUNTI (…./10)

Page 60: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 60

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

Docente: Prof.ssa Lorena Seccati

Ore settimanali di lezione: 3

CONTENUTI DISCIPLINARI CONOSCENZE “sapere”

COMPETENZE “saper fare”

CHIMICA ORGANICA GEOLOGIA BIOLOGIA E BIOCHIMICA

• Conoscere i concetti generali della chimica organica.

• Riconoscere

nelle principali molecole organiche la classe di appartenenza e la reattività

• Conoscere i principi

geologici fondamentali.

• Descrivere i fenomeni geologici più significativi.

• Conoscenza della

struttura e delle funzioni delle molecole di interesse biologico.

• Conoscere gli elementi di ingegneria genetica di base.

• Comprensione dei concetti.

• Uso appropriato della terminologia scientifica specifica.

• Rielaborazione e sintesi dei

contenuti.

• Valutazione dell’impatto ambientale delle varie attività umane.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La classe è formata da venticinque alunni, diciannove maschi e sei femmine. Per quanto riguarda l’insegnamento delle scienze naturali nel corso del quinquennio si sono alternati due insegnanti di scienze. Personalmente ho insegnato in questa classe in quarta e in quest’ultimo anno scolastico. Gli alunni hanno sempre mantenuto un comportamento corretto ed hanno dimostrato interesse per le attività proposte. Il livello di socializzazione è buono. Per quanto riguarda gli obiettivi didattici, cinque alunni hanno ottenuto ottimi risultati, cinque hanno raggiunto un profitto buono, tredici alunni hanno raggiunto un profitto sufficiente - discreto. Due studenti hanno dimostrato difficoltà soprattutto nello studio della chimica.

Page 61: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 61

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

METODOLOGIA

Ho svolto prevalentemente lezioni frontali utilizzando i libri in adozione. In alcune occasioni ho utilizzato il materiale del laboratorio scientifico. Ho proposto la visione di alcuni filmati, animazioni e DVD che trattavano i temi oggetto di studio. La classe ha partecipato alle seguenti attività scientifiche e di educazione alla salute: In seconda e in terza

• Progetto: “educazione alla sessualità”. In quarta

• Progetto: “Martina” per la lotta e la prevenzione dei tumori. • Progetto: “Laboratorio di chimica” • Visita al Museo di Storia Naturale di Vienna.

In quinta • Progetto: “Prevenzione andrologica”; • Progetto: “La donazione di organi e tessuti”. • Presso l’opificio Golinelli di Bologna attività “DNA fingerprinting”.

VERIFICHE

Ho valutato il livello di conoscenze e competenze raggiunto dagli studenti con interrogazioni orali e somministrando prevalentemente verifiche scritte, queste ultime con domande aperte e strutturate. Si allega la scheda utilizzata per la valutazione delle verifiche scritte. Viene allegato inoltre, il programma effettivamente svolto.

Page 62: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 62

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI SCIENZE

Livelli Conoscenze Competenze

Capacità Argomentazione Coerenza Linguistica

Decimi Fascia

10-9 A

Ampie, complete e

approfondite.

Presentazione, organizzazione

coerente di concetti. Sono

presenti adeguati collegamenti e

confronti coerenti

Esposizione corretta nelle

forme, appropriata nel

linguaggio disciplinare.

Comunicazione efficace e scorrevole

Elementi di interpretazione e valutazione critica anche

personali

Decimi Fascia

8 – 7 B

Ampie e ordinate

Argomentazioni parziali ma

abbastanza ben organizzate, anche

se in modo semplice.

Applicazioni di teorie e concetti

senza errori

Esposizione corretta nelle

forme, qualche imprecisione nel

linguaggio disciplinare.

Comunicazione efficace

Alcuni elementi di giudizio personale

Decimi Fascia

6,5-6 C

Conoscenze essenziali degli

elementi fondamentali

della disciplina.

Osservazioni e concetti organizzati

in modo frammentario. Non vi sono errori nelle

applicazioni semplici di teorie e

concetti

Esposizione sostanzialmente

corretta nelle forme; qualche errore o non appropriata.

Comunicazione abbastanza

chiara e scorrevole

Sono presenti alcuni tentativi

di interpretazione

personale

Decimi Fascia

5,5- 5 D

Conoscenze parziali degli

elementi essenziali della

disciplina

Espone solo alcuni concetti essenziali. Commette errori

anche in applicazioni

semplici

Alcuni errori nella forma e punteggiatura disturbano la scorrevolezza.

Poca proprietà di linguaggio disciplinare

Mancano

Decimi Fascia

4,5 -2 E

Conoscenze frammentarie e

superficiali anche di elementi

essenziali della disciplina

Organizzazione confusa di idee e

concetti. Non riconosce e non sa

applicare procedimenti

semplici

Forme spesso non corrette.

Scarsa proprietà disciplinare.

Comunicazione talvolta difficile o

mancante

Mancano

Page 63: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 63

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DI CHIMICA:

SETTEMBRE (5 ore) • Ripasso degli argomenti dello scorso anno scolastico (i legami chimici, acidi e basi). • La chimica del carbonio. • Ibridizzazione del carbonio. • I legami carbonio-carbonio. • Isomeria.

OTTOBRE (10 ore) • Luce polarizzata e potere rotatorio. • Il carbonio asimmetrico: la configurazione assoluta e le proiezioni di Fischer. • Le reazioni organiche: i fattori che le guidano. • Le reazioni organiche: la loro classificazione.

NOVEMBRE (5 ore) • Gli idrocarburi. • Alcani. • Cicloalcani. • Alcheni.

DICEMBRE (4 ore) • Dieni. • Alchini. • Idrocarburi aromatici. • Reazioni degli areni.

GENNAIO (5 ore) • Gruppi attivanti e disattivanti. • I gruppi funzionali. • Alogenuri alchilici. • Alcoli. • Fenoli. FEBBRAIO (9 ore) • Eteri. • Aldeidi e chetoni. • Ammine. • Composti eterociclici. • Acidi carbossilici.

MARZO (6 ore)

• Polimeri. • Le nucleoproteine e gli acidi nucleici: i polimeri della vita. • L’autoreplicazione del DNA. • La sintesi proteica: una perfetta catena di montaggio. • Metabolismo degli acidi nucleici.

Page 64: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 64

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A APRILE (3 ore)

• Unità L3: La biologia molecolare: il primo passo verso lo studio del genoma. • DNA ricombinante: batteri per l’ingegneria genetica. • Enzimi di restrizione. • Estremità adesive. • Clonaggio molecolare (escluso paragrafo 2.4 di pag.193 e 194). • La PCR: reazione a catena della polimerasi. • Elettroforesi su frammenti di DNA (fino a pag.196 compresa) • Solo definizione di: libreria genomica (pag.200). • Un genoma incompleto: il DNA oscuro. • Dal genoma all’epigenoma: un passo obbligato. • OGM: ma quale fragola – pesce? • CRISPR cas 9 (vedi fotocopia) • (non sono stati trattati gli argomenti da pag.197 a pag.203).

MAGGIO - GIUGNO (8 ore)

• La biochimica: pochi elementi, molti composti. • Biochimica dell’energia: non è stato trattato il paragrafo 2 da pag.109 a pag.112. • I glucidi (questi argomenti sono stati trattati nelle loro tappe essenziali, utilizzando anche il libro

“Invito alla biologia - cellula, evoluzione e biodiversità” di Curtis, Barnes…) • Non è stata trattata la fotosintesi da pag.127 a pag.136. • I lipidi. • Le proteine. • Metabolismo delle proteine.

Testo utilizzato: “BIOCHIMICA” dal carbonio alle nuove tecnologie. AUTORE: F. TOTTOLA, A. ALLEGREZZA, M. RIGHETTI. EDITORE: A. MONDADORI SCUOLA.

Page 65: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 65

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA:

NOVEMBRE (2 ore) • I fenomeni causati dall’attività endogena. • Vulcani e plutoni. • I corpi magmatici intrusivi. • I vulcani e i prodotti della loro attività. • La struttura dei vulcani centrali. • Le diverse modalità di eruzione. • Il vulcanesimo secondario. • La distribuzione geografica dei vulcani.

DICEMBRE (2 ore)

• Il pericolo e il rischio vulcanico. • Le province magmatiche italiane. • Non sono state trattate le schede di pag.54, 60 e gli argomenti in lingua inglese.

GENNAIO (5 ore) • I terremoti. • La teoria del rimbalzo elastico. • Le onde sismiche. • Sismografi e sismogrammi. • Intensità e magnitudo dei terremoti. • La prevenzione sismica. • Il rischio sismico in Italia. • Non sono state trattate le schede di pag.76, 77, 79, 83, 90 e gli argomenti in lingua inglese. • Come si studia l’interno della Terra. • Superfici di discontinuità. • La terra è costituita da zone concentriche: crosta, mantello, nucleo. • Calore interno e flusso geotermico. • Il campo magnetico terrestre. • Non sono state trattate le schede di pag. 103, 104, 108, 111, 114 e gli argomenti in lingua

inglese. FEBBRAIO (4 ore)

• La scoperta dell’isostasia. • La teoria della deriva dei continenti. • La teoria dell’espansione dei fondali oceanici. • La teoria della tettonica delle zolle. • I margini divergenti. • I margini convergenti. • I margini conservativi. • Il motore della tettonica delle zolle. • I punti caldi. • Non sono state trattate le schede di pag. 125, 133, 140 e gli argomenti in lingua inglese.

MARZO - APRILE (3 ore)

• Tettonica delle zolle e attività endogena. • Le principali strutture della crosta oceanica. • Le principali strutture della crosta continentale. • L’orogenesi: come si formano le catene montuose. • Non sono state trattate le schede di pag. 155, 159, 161 e gli argomenti in lingua inglese.

Page 66: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 66

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A MAGGIO – GIUGNO (3 ore)

• L’atmosfera si modifica (cap.11): • L’atmosfera cambia: modifiche naturali e antropiche. • L’inquinamento atmosferico. • Il buco nell’ozonosfera. • Le piogge acide. • Gli effetti dei gas serra sul clima. • Non sono state trattate le schede di pag. 259 e gli argomenti in lingua inglese.

Testo utilizzato: “SCIENZE DELLA TERRA” di CRISTINA PIGNOCCHINO FEYLES ed. SEI.

Monselice, 15 maggio 2019 Prof.ssa Lorena Seccati

Page 67: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 67

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof. Andrea Greggio

Ore settimanali di lezione: 2

In relazione alla programmazione disciplinare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE

• Conoscere l’importanza dei fenomeni percettivi che ci permettono, in una società ricca di immagini come la nostra, di meglio capire i processi occhio cervello per migliorare la capacità di “saper vedere” in modo critico;

• Conoscere date significative, termini e concetti artistici; • Conoscere le peculiarità stilistiche di singoli artisti e/o movimenti; • Conoscere la poetica di singoli artisti e/o movimenti; • Conoscere le relazioni che le opere hanno con il contesto.

ABILITÀ

• Saper analizzare; • Saper sintetizzare; • Saper dedurre temi, concetti e stile dalla osservazione di un’opera; • Saper rielaborare ed esprimere giudizi

COMPETENZE

• Saper condurre una lettura dell’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici ovvero riconoscere i codici visivi, individuare soggetti e temi, iconografia, iconologia, tecnica espressiva;

• Saper far confronti tra autori e/o movimenti diversi, tra opere dello stesso autore, tra opere di soggetto e/o temi analoghi di autori diversi;

• Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

NOTA AGGIUNTIVA

La classe V^ A, nel corso del quinquennio di studi non ha mai cambiato l’insegnante di Disegno e Storia dell’Arte. Tale fatto ha premiato, il gruppo-classe. Gli studenti hanno svolto un regolare piano di studi che li ha portati alla classe V^ con un sufficiente bagaglio di conoscenze. Nell’anno in corso, l’impegno è stato abbastanza costante e le energie spese per costruire un sereno rapporto docente-alunno è riuscito in modo soddisfacente. Infatti, gli studenti hanno dimostrato sufficiente interesse e partecipazione allo studio della materia. C’è da sottolineare che le ore a disposizione dell’insegnamento, vista la vastità del piano di lavoro, sono risultate insufficienti per poter approfondire in maniera adeguata la materia, anche a causa di viaggi didattici e festività varie. Nonostante tutto, però, il programma stabilito è stato svolto in maniera soddisfacente e regolare in relazione agli obiettivi prefissi.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (ANCHE CON RIFERIMENTO AD UNA EVENTUALE CALENDARIZZAZIONE QUADRIMESTRALE, BIMESTRALE, ECC.) ESPOSTI PER:

• Unità didattiche e/o • Moduli e/o • Percorsi formativi • Eventuali approfondimenti

Page 68: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 68

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

U. D. – MODULO – Percorso Formativo Approfondimento: si /no

Obiettivi raggiunti

(conoscenze, competenze,

abilità)

Periodo: I Q/II Q

Verso il crollo degli Imperi Centrali Art Nouveau Gustav Klimt

I Fauves e Henri Matisse L’Espressionismo

Il gruppo Die Brucke Edvard Munch

Oskar Kokoschka Egon Schiele

No a. b. b. c. a. d.

I Q / 5 ore

L’inizio dell’Arte Contemporanea Il Novecento delle avanguardie storiche

Il Cubismo Pablo Picasso

Georges Braque Juan Cris

No a.

a. c. a. b.

I Q / 4 ore

La stagione italiana del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti

Umberto Boccioni Giacomo Balla

NO a. b. a. c. a. c.

I Q / 3 ore

Arte tra provocazione e sogno Il Dada

Hans Arp Marcel Duchamp

Man Ray Il Surrealismo

Max Ernst Joan Miró

René Magritte Salvador Dalí

NO a. b. a. c. a. c.

I Q / 6 ore

Oltre la forma. L’astrattismo Der Blaue Reiter Vasilij Kandiskij

Paul Klee Piet Mondrian

Il razionalismo in Architettura L’esperienza del Bauhaus

Le Corbusier Frank Lloyd Wright Architettura fascista Giuseppe Teragni

NO a. b. a. c. a. c.

I / II Q / 7 ore

Page 69: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 69

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

Marcello Piacentini Giovanni Michelucci

Tra Metafisica, Richiamo all’ordine ed École de Paris

Giorgio de Chirico Carlo Carrà

Giorgio Morandi Alberto Savinio

Amedeo Modigliani

No a.

a. b. c. d.

II Q / 3 ore

Esperienze artistiche del II° dopoguerra Henry Moore

Alexander Calder Arte Informale

L’Informale in Italia L’informale in America

Tra New Dada e Nouveau Réalisme Tra gli anni cinquanta e sessanta

Pop-Art Minimal Art

No a.

a. c. a. b.

II Q / 7 ore

Dalla ricostruzione al Sessantotto Roy Lichtenstein

Andy Warhol Un’esperienza italiana tra Pop e precorrimenti concettuali.

Piero Manzoni L’Arte Concettuale

L’Arte povera Mezzo secolo di scultura tra Naturalismo e Astrazione

No a. b.

a. b. c.

II Q / 4

ore

L’architettura degli anni sessanta e settanta Louis Kahn

Kenzo Tange Oscar Niemeyer James Stirling

Aldo Rossi Robert Venturi Philip Johnson

No 1. a. 2. b.

3. a. b. c.

II Q / 3 ore

Tendenze e sperimentazione del contemporaneo Land Art Body Art

Arte e femminismo Video Art

Iperrealismo Il ritorno alla tradizione figurativa

Transavanguardia Neoespressionismi

Graffiti Writing Nuova Scultura

Fotografia e Arte Young British Artists

Il Paradigma del Corpo Arte e Relazione

E oggi? Ultime Tendenze

L’Architettura di Fine Millennio

No 1. a. 2. b.

3 a. b. c.

II Q / 5 ore da

completare nel mese di maggio

Page 70: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 70

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Parti integranti di questa scheda sono l’eventuale elenco aggregato dei riferimenti alle opere affrontate ed eventuali integrazioni svolte dopo il 15/05/2019.

METODI

Lezioni frontali Confronto e discussione

MEZZI

Testo adottato: Itinerari nell’Arte – vol. 5 – Ed. Zanichelli. Appunti dalle lezioni

SPAZI

Aula

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

(Specificare: prove scritte, verifiche orali, prove strutturate, prove grafiche, prove pratiche, prove di laboratorio, ecc.) La valutazione è stata condotta sulla base delle conoscenze – competenze – abilità individuate e attraverso i seguenti strumenti: Verifiche orali Prove scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato: A (trattazione sintetica di un argomento) Simulazione III prova Le prove effettuate sono a disposizione della commissione presso la segreteria: Per la valutazione della materia si farà riferimento alla seguente “Griglia di valutazione”

Page 71: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 71

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

Elementi di giudizio Giudizio Voto

Non comprensione del quesito, assenza di conoscenza o solo

qualche nozione isolata. Rifiuto o incapacità di affrontare la prova. Fraintendimenti nella

lettura del quesito; conoscenza frammentaria degli argomenti

richiesti. Competenza procedurale labile con

esposizione disordinata e/o incoerente. Notevole difficoltà ad operare analisi o sintesi. Errori nell’uso del linguaggio specifico. Gravi imperfezioni

nell’uso del metodo e/o nell’esecuzione grafica.

Gravemente Insufficiente 7 o <

Risposta non del tutto pertinente al quesito posto;

conoscenza molto approssimativa degli argomenti richiesti. Difficoltà nel condurre l’analisi o la sintesi. Esposizione

non ordinata e senza spunti personali; inesattezze nell’uso

del linguaggio specifico. Imperfezioni di un certo rilievo

nell’uso del metodo e/o nell’esecuzione grafica.

Gravemente Insufficiente 8

Conoscenza degli elementi essenziali degli argomenti richiesti. Esposizione non

abbastanza ordinata; quasi correttezza nell’uso del

linguaggio specifico. Soluzione incompleta del problema. Imperfezioni nell’uso del

metodo e/o nell’esecuzione grafica.

Insufficiente 9

Abilità sufficiente nell’analisi o nella sintesi e sufficiente

sicurezza nella costruzione nella costruzione di una procedura

descrittiva; collegamenti sufficientemente pertinenti. Procedura risolutiva esatta, anche se possono essere

presenti errori nella soluzione del problema purché non siano

di concetto, ma di svista ed imperfezioni nell’uso del

linguaggio grafico.

Sufficiente 10

Preparazione diligente sugli argomenti richiesti. Discreta (o Discreto 11-12

Page 72: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 72

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

quasi) abilità nell’analisi e nella sintesi, in collegamenti e

comparazioni. Discreta abilità nell’impostare una procedura

descrittiva. Esposizione chiara, ordinata, anche se non sempre scorrevole; solo qualche lieve

imperfezione nell’uso del linguaggio specifico. Sono

accettate lievi imperfezioni nel metodo e/o nell’esecuzione

grafica.

Conoscenza sicura e interiorizzata degli argomenti

richiesti. Sicurezza nell’istituire collegamenti significativi;

convincenti capacità di analisi e di sintesi, sicurezza nella costruzione di procedure descrittive. Esposizione

articolata, agile, linguaggio ricco e preciso. Soluzione esatta del problema. Corretto uso del metodo. Corretta esecuzione

grafica.

Buono 12-13

Conoscenza sicura, ampia, approfondita. Originalità nei

riferimenti e nei collegamenti; approfondimenti critici.

Esposizione chiara, esaustiva e sintetica, linguaggio ricco,

articolata e preciso. Si distingue per originalità nelle procedure e/o per rapidità di esecuzione

ed esattezza

Ottimo 14-15

Monselice, 15 maggio 2019 Prof. Andrea Greggio

Page 73: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 73

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Docente: Prof. Paolo Clair

Ore settimanali di lezione: 2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Classe composta da n° 25 alunni – 19 maschi e 6 femmine – pressoché tutti in possesso di buone qualità fisiche, di un buon livello di coordinazione motoria e di un discreto grado di allenamento. Gli alunni di questa classe hanno frequentato con regolarità le lezioni pratiche alle quali si sono applicati con determinazione e sistematicità e debita convinzione; la loro partecipazione è stata attiva e collaborativa e l’impegno profuso, dai più, è stato sufficientemente serio e riflessivo anche se non sempre critico e volitivo (a seguito di una esagerata “vivacità” generalizzata) Le acquisizioni conseguite sono, pertanto, in generale molto buone e il grado di maturazione psicofisica raggiunto è, nel complesso, più che buono. Gli aspetti teorici, programmati, pertinenti alla materia hanno, trovato debito spazio e sono stati oggetto di discreto interesse e partecipazione anche se solo pochi soggetti hanno approfondito e rielaborato individualmente. Alcuni aspetti riguardanti la “Heifer foundation”, il “doping” e la “WADA” sono stati anche trattati e approfonditi in lingua inglese (CLIL). È stato effettuato anche, nell’ambito dell’alternanza Scuola Lavoro, un valido approfondimento sull’operatività e sugli aspetti legislativi concernenti il Primo Soccorso e alcuni alunni hanno prodotto un elaborato su di un trauma o malattia che li ha particolarmente interessati. Il programma svolto ha debitamente trattato gli aspetti programmati (all’infuori dell’atletica leggera) nonostante si siano privilegiate le attività ludico-sportive (es. pallamano, basket, palla tamburello) e maggiormente gradite (pallavolo). Le lezioni pratiche sono state tarate su un livello di qualità di richieste alto (non diverso fra maschi e femmine, anche se i carichi di lavoro sono stati “personalizzati”): a fronte di ciò le “risposte” ottenute sono state generalmente più che soddisfacenti e talvolta anche decisamente buone. Nel dettaglio:

a) la componente femminile di questa classe ha evidenziato un non alto interesse alla pratica sportiva, ludica e motoria in genere ma ha rivelato, in compenso, una forte attrazione verso le esercitazioni di mobilizzazione, di potenziamento e con la musica e verso gli aspetti teorici (nei quali alcune hanno davvero brillato); ha dimostrato, comunque, un valido senso di responsabilità ed assolto i propri doveri scolastici in modo efficace e con serenità. Ciò ha fatto sì che il perfezionamento della conoscenza e padronanza del proprio corpo sia migliorato.

b) la componente maschile, molto interessata alla materia (anche se prevalentemente all’aspetto ludico e sportivo di essa), in possesso di più che buone capacità condizionali ha saputo perfezionare, in particolare, il grado di potenza e precisione di cui disponeva ed è riuscita anche a “costruirsi” un efficace e produttivo modo e metodo di affrontare le varie attività proposte loro. La loro partecipazione è stata interessata ma un po' caotica e l’applicazione efficace ma non sempre critica: ciò ha, quindi, consentito loro di conseguire risultati e prestazioni fisico-sportive molto buone ma la qualità delle loro risposte motorie avrebbe potuto essere ancor migliore. Dal punto di vista qualitativo ritengo di poter affermare che le finalità della materia sono state perseguite, anche ricorrendo all’utilizzo di angolazioni e modalità di proposta particolari, in modo discreto e che gli obiettivi a lungo termine programmati sono stati raggiunti.

Page 74: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 74

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Le competenze acquisite e/o perfezionate - in particolare: una maggiore consapevolezza di sè, una migliore padronanza del gesto motorio, una efficace esecuzione del gesto sportivo e una più attenta considerazione e rispetto del prossimo - sono, nella pressoché totalità degli alunni, da considerarsi buone; pure buono in generale il profitto (e per alcuni anche ottimo). PROGRAMMA

A) POTENZIAMENTO FISIOLOGICO E MIGLIORAMENTO DELLE QUALITÀ CONDIZIONALI • Miglioramento della mobilità articolare e dell’allungamento muscolare • Sviluppo della forza e resistenza muscolare • Miglioramento della velocità di trasmissione neuromuscolare e di contrazione muscolare • Perfezionamento di gesti motori e delle prassie richiedenti l’impiego di potenza B) CONSOLIDAMENTO DI SCHEMI MOTORI SIA DI BASE, SIA TECNICI • Consolidamento dello schema corporeo • Perfezionamento ed ampliamento dei gesti tecnici sportivi conosciuti • Acquisizione di nuovi e più complessi automatismi e prassie motorie • Sviluppo della destrezza finalizzata al rendimento motorio e sportivo C) CONOSCENZA E PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI • Acquisizione di corretti gesti tecnici e analisi di comportamenti tattici di gioco della pallavolo, della

pallacanestro, della palla tamburello e del badminton; regolamenti di gioco • Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra • Giochi propedeutici; proposte in forma ludica D) CONOSCENZA E PRATICA DELLE DISCIPLINE SPORTIVE INDIVIDUALI • Esercitazioni a ritmo collettivo • Utilizzo di piccoli attrezzi in forma specifica e di riporto • Attività in ambiente naturale E) CONSOLIDAMENTO DELLE QUALITÀ’ PERSONALI DEL CARATTERE, DELLA SOCIALITÀ E DEL SENSO CIVICO • Sviluppo della capacità di saper rispondere in modo adeguato alle situazioni di dinamica sociale

esistente nel gruppo • Responsabilizzazione (affidando compiti di giuria ed arbitraggio) • Incremento delle capacità di percezione estetica • Consolidamento delle capacità critiche e di elaborazione degli elementi appresi. F) ASPETTI TEORICI DELLA MATERIA • Approfondimenti (ripasso) di Anatomia umana; • Fisiologia umana (in particolare del muscolo: processi di ricarica dell’ATP); • I regolamenti e le tattiche dei giochi sportivi; • Il marketing sportivo • I Giochi Olimpici (cenni sulle Olimpiadi classiche e moderne) • Il CONI, il CIO, • Il doping; • CLIL (in lingua inglese):

o Il doping; la WADA o “Heifer foundation” (conferenza finale col giornalista statunitense Jade Barrett

• ASL: approfondimenti e precisazioni sul Primo Soccorso e sulla legislazione che lo regola.

Monselice, 15 maggio 2019 Prof. Paolo Clair

Page 75: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 75

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

OBIETTIVIDISCIPLIN

ARI CONTENUTI COMPETENZE

E CAPACITA’ TEMPI (in ore)

METODOLOGIE

STRUMENTI VERIFICHE

Conoscenza e

consapevolezza di sè

Ordinativi; progressioni

ginniche; attività ludiche;

esercitazioni sportive.

Saper conoscere le proprie

capacità e i propri limiti. Sfruttare al

meglio le proprie abilità e

conoscenze.

Sempre Stimolazione della criticità.

Attrezzi e materiali

di palestra

Valutazione mediante

osservazione e controllo

Potenziamento

fisiologico

Esercizi individuali e a coppie a corpo libero a carico

naturale e sovraccarichi

artificiali; attività ludiche;

esercitazioni sportive.

Saper gestire in modo

appropriato, con armonia e

padronanza, la propria

corporeità.

8 Individuale; a coppie; a gruppi.

Attrezzi e materiali

di palestra.

Prove pratiche

individuali. Test.

Miglioramento delle qualità

motorie di base

Andature; preatletici; respiratori;

attività ludiche; esercitazioni

sportive.

Saper produrre e coordinare

azioni efficaci e pertinenti a

stimoli improvvisi in

situazioni complesse

8 Individuale; a coppie; a gruppi.

Attrezzi e materiali specifici.

Percorsi ginnici e motori. Test

strutturati.

Conoscenza e pratica di

alcune discipline sportive

Pallacanestro Pallavolo

Palla tamburello Badminton

Hockey indoor

Conoscere, interpretare e

valutare comportamenti

tattici, gesti sportivi e

regolamenti.

16 Individuale, a

gruppi, a squadre.

Attrezzi e materiali specifici.

Incontri, partite, tornei.

Test tecnici

Aspetti teorici della

materia

Anatomia e Fisiologia (cenni);

regolamenti sportivi; il

CONI, il CIO, doping; le Olimpiadi, marketing sportivo;

Riconoscere e saper far proprie sia nello sport che nella vita

quotidiana sane e corrette

abitudini di vita.

9 Lezione frontale

Libro di testo;

fotocopie integrative

; audiovisivi,

LIM

Prove scritte (questionari a risposta multipla e domande aperte)

ASL CLIL

Doping; WADA “Heifer

foundation” Primo soccorso

Saper interagire correttamente 5 Lezione

frontale

audiovisivi, LIM, poster

specifici

Conferenza, verifica scritta

Page 76: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 76

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE ACQUISIZIONI PRATICHE/VERIFICHE TEORICHE

V O T O

Parametri

Conoscenza dell’argoment

o trattato (fondamentali individuali)

(0-3)

Comprensione del testo e/o delle

richieste specifiche

(0-3)

Utilizzo corretto delle conoscenze, competenze,

abilità

(0-2)

Rielaborazione critica e stile

(anche espositivo) efficace e personale

(0-2)

Valutazione ▼

1-3 Gravemente insufficiente

4 Insufficiente

5 Non del tutto

sufficiente

6 Sufficiente 7 Discreto 8 Buono 9 Ottimo

10 Eccellente

Monselice, 15 maggio 2019 Prof. Paolo Clair

Page 77: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 77

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

ALLEGATO N°1

Griglie di Valutazione Prima Prova

Page 78: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 78

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

- Ideazione, pianificazione e organizzazione

del testo - Coesione e

coerenza testuali

20-19 Elaborato del tutto coerente

e organico; corretta e

completa la parte

espositiva, con buoni apporti

personali

18-17 Elaborato

sviluppato in modo

coerente e organico; corretta e

completa la parte

espositiva, con qualche apporto

personale

16-15 Elaborato

sviluppato in modo

coerente e con apprezzabile organicità espositiva

14-13 Elaborato

sviluppato in modo lineare e

con collegamenti logici semplici

12-10 Elaborato

sviluppato in modo

accettabile / schematico e

coerente / non sempre coerente

8-6 Elaborato

sviluppato in modo molto confuso, con elementi di

disorganicità

4-0 Elaborato

disorganico / totalmente

incoerente sul piano logico

- Ricchezza e padronanza

lessicale - Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso efficace della punteggiatura

20-19 lessico vario e

articolato Forma

corretta, coesa e fluida, con

piena padronanza sintattica;

pienamente efficace la

punteggiatura

18-17 Lessico

appropriato Forma corretta

sul piano morfosintattic

o; quasi sempre

efficace la punteggiatura

16-15 Lessico

adeguato. Forma corretta

sul piano morfosintattic

o, con lievi imprecisioni

lessicali e uso corretto della punteggiatura

14-13 Lessico

complessivamente

adeguato. Forma

semplice ma corretta sul

piano morfosintattico; pochi errori ortografici e/o

di punteggiatura

non gravi

12-10 Lessico

generico. Forma

linguistica corretta / non

sempre corretta, con alcuni errori

morfosintattici e di

punteggiatura

8-6 Lessico limitato,

ripetitivo, a volte

improprio. Forma

linguistica con diffusi errori l sintattici e/o

ortografici e/o di

punteggiatura

4-0 Lessico

gravemente inadeguato.

Forma linguistica scorretta /

gravemente scorretta sul

piano morfosintattico con diffusi

e/o gravi errori di

punteggiatura

- Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali - Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

20-19 Completa,

esauriente e organizzata;

rielaborazione critica

personale e originale

18-17 Completa e

con apporto di conoscenze

sicure; rielaborazione critica buona

16-15 Complessivamente completa,

con conoscenze pertinenti;

rielaborazione critica discreta

14-13 Adeguata /

complessivamente

adeguata; discrete /più che sufficienti le conoscenze; rielaborazione

critica soddisfacente

12-10 Essenziale e limitata ad

aspetti semplici;

sufficienti /non del tutto

sufficienti le conoscenze;

rielaborazione critica

semplice

8-6 Carente e con

gravi fraintendimenti; conoscenze

molto frammentarie; rielaborazione critica appena

accennata

4-0 Molto carente e incompleta; conoscenze

molto lacunose;

rielaborazione critica

inesistente

IND

ICA

TO

RE

SP

EC

IFIC

O

rispetto della

consegna

10 consegna e

vincoli pienamente rispettati

9 consegna rispettata

vincoli compresi

8 consegna e

vincoli adeguatament

e rispettati

7 consegna e

vincoli rispettati

6-5 consegna e

vincoli compresi /

non del tutto compresi nelle

loro linee essenziali

4-3 Consegna e Vincoli svolti

con gravi /molto gravi

errori

2-0 consegna e vincoli non compresi e rispettati

/compito non svolto

capacità di comprender

e il testo

10 comprensione approfondita e

completa,

9 comprensione

completa

8 comprensione abbastanza

approfondita e completa

7 Comprensione soddisfacente

per completezza e

profondità

6-5 comprensione accettabile / globalmente corretta ma

non approfondita

4-3 comprensione parziale, non approfondita,

con imprecisioni

/gravi imprecisioni

2-0 comprensione gravemente parziale /

errata

analisi lessicale, stilistica, retorica

10 analisi

completa coerente e precisa,

9 analisi

accurata e più che adeguata,

8 analisi corretta e abbastanza approfondita

7 analisi

completa e soddisfacente

6-5 Analisi

essenziale ma completa pur con alcune

imprecisioni / incompleta

4-3 analisi

lacunosa e con imprecisioni /

gravi imprecisioni

2-0 Analisi molto lacunoso / assente

Interpretazione del testo

10 interpretazione

e contestualizzazione corretta,

ricca di riferimenti culturali, originale

9 interpretazion

e e contestualizzazione corretta,

ricca di riferimenti culturali

8 Interpretazion

e e contestualizzazione corretta, con qualche riferimento culturale

7 Interpretazion

e e contestualizzazione corretta

6-5 interpretazion

e e contestualizza

zione complessivamente / non del tutto corretta

4-3 interpretazion

e contestualizzazione lacunosa

e/o gravemente imprecisa

2-0 interpretazion

e contestualizzazione errata /

assente

Page 79: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 79

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA B Analisi e produzione di un testo argomentativo

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

- Ideazione, pianificazione e organizzazione

del testo - Coesione e

coerenza testuali

20-19 Elaborato del tutto coerente

e organico; corretta e

completa la parte

espositiva, con buoni apporti

personali

18-17 Elaborato sviluppato in modo

coerente e organico; corretta e

completa la parte

espositiva, con qualche

apporto personale

16-15 Elaborato

sviluppato in modo

coerente e con

apprezzabile organicità espositiva

14-13 Elaborato

sviluppato in modo lineare

e con collegamenti logici semplici

12-10 Elaborato

sviluppato in modo

accettabile / schematico e

coerente / non sempre coerente

8-6 Elaborato

sviluppato in modo molto confuso, con elementi di

disorganicità

4-0 Elaborato

disorganico / totalmente

incoerente sul piano logico

- Ricchezza e padronanza

lessicale - Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso efficace della punteggiatura

20-19 lessico vario e

articolato Forma

corretta, coesa e fluida, con

piena padronanza sintattica;

pienamente efficace la

punteggiatura

18-17 Lessico

appropriato Forma

corretta sul piano

morfosintattico; quasi sempre

efficace la punteggiatu

ra

16-15 Lessico

adeguato. Forma

corretta sul piano

morfosintattico, con lievi imprecisioni

lessicali e uso corretto della punteggiatura

14-13 Lessico

complessivamente

adeguato. Forma

semplice ma corretta sul

piano morfosintattico; pochi errori ortografici e/o

di punteggiatura

non gravi

12-10 Lessico

generico. Forma

linguistica corretta / non

sempre corretta, con alcuni errori

morfosintattici e di

punteggiatura

8-6 Lessico limitato,

ripetitivo, a volte

improprio. Forma

linguistica con diffusi errori l sintattici e/o

ortografici e/o di

punteggiatura

4-0 Lessico

gravemente inadeguato.

Forma linguistica scorretta /

gravemente scorretta sul

piano morfosintattico con diffusi e/o gravi errori di punteggiatura

- Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

- Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

20-19 Completa,

esauriente e organizzata;

rielaborazione critica

personale e originale

18-17 Completa e con apporto

di conoscenze

sicure; rielaborazione critica

buona

16-15 Complessivam

ente completa, con conoscenze pertinenti;

rielaborazione critica

discreta

14-13 Adeguata /

complessivamente

adeguata; discrete /più che sufficienti le conoscenze; rielaborazione

critica soddisfacente

12-10 Essenziale e limitata ad

aspetti semplici;

sufficienti /non del tutto

sufficienti le conoscenze;

rielaborazione critica semplice

8-6 Carente e con

gravi fraintendimenti; conoscenze

molto frammentarie; rielaborazione critica appena

accennata

4-0 Molto carente e

incompleta; conoscenze

molto lacunose;

rielaborazione critica

inesistente

IND

ICA

TO

RE

SP

EC

IFIC

O

individuazione corretta di

tesi e argomentazioni del testo

proposto

10 individuazione

di tesi e argomentazion

e completa, corretta e

approfondita

9 individuazione di tesi e argomentaz

ione completa e

corretta

8 individuazione

di tesi e argomentazioni corretta e abbastanza approfondita

7 individuazione

della tesi e delle

argomentazioni principali

6-5 Adeguata / non

del tutto adeguata

individuazione degli elementi fondamentali

dell’argomentazione

4-3 individuazione

parziale / molto lacunosa degli elementi fondamentali

dell’argomentazione

2-0 mancato

riconoscimento di tesi e / o

dell’argomentazione

capacità di sostenere

con coerenza un percorso ragionativo

con connettivi pertinenti

15-14 argomentazion

e efficace e originale con

organizzazione incisiva e uso di connettivi appropriati

13-12 argomentazione molto articolata e organizzata con uso di connettivi congruenti

11-10 ragionamento sostanzialmente articolato con utilizzo adeguato di

qualche connettivo

9-8 articolazione

del ragionamento ridotta / molto

ridotta con errori nei connettivi

7-6 Ragionamento

a tratti incoerente con numerosi errori nei connettivi

5-4 Ragionamento scorretto e/o

con gravi errori nei connettivi

3-0 ragionamento

molto scorretto e/o inefficace,

errato e/o mancato uso dei connettivi

Correttezza e congruenza

dei riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l'argomentazione

15-14 ricchezza di riferimenti culturali

originali e solido sostegno

della tesi

13-12 buoni i

riferimenti culturali a sostegno

della tesi / riferimenti culturali

congruenti con la tesi

11-10 Riferimenti

culturali sufficienti

/non del tutto sufficienti al

sostegno della tesi

9-8 Interpretazion

e e contestualizzazione corretta

riferimenti ridotti / solo parzialmente

congruenti con la tesi

7-6 riferimenti

culturali scarsi e/o in gran

parte inappropriati

5-4 riferimenti

culturali errati e/o non

congruenti con la tesi

3-0 totalmente inadeguati o

assenti

Page 80: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 80

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA C Riflessione critica di carattere espositivo – argomentativo su tematiche di attualità

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

- Ideazione, pianificazione e organizzazione

del testo - Coesione e

coerenza testuali

20-19 Elaborato del

tutto coerente e organico; corretta e

completa la parte espositiva,

con buoni apporti personali

18-17 Elaborato

sviluppato in modo

coerente e organico; corretta e

completa la parte

espositiva, con qualche

apporto personale

16-15 Elaborato

sviluppato in modo coerente

e con apprezzabile organicità espositiva

14-13 Elaborato

sviluppato in modo lineare e

con collegamenti logici semplici

12-10 Elaborato sviluppato in modo

accettabile / schematico e coerente / non sempre

coerente

8-6 Elaborato

sviluppato in modo molto confuso, con elementi di

disorganicità

4-0 Elaborato

disorganico / totalmente incoerente sul piano

logico

- Ricchezza e padronanza

lessicale - Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso efficace della punteggiatura

20-19 lessico vario e

articolato Forma corretta, coesa e fluida, con piena

padronanza sintattica;

pienamente efficace la

punteggiatura

18-17 Lessico

appropriato Forma

corretta sul piano

morfosintattico; quasi sempre

efficace la punteggiatur

a

16-15 Lessico

adeguato. Forma corretta

sul piano morfosintattico,

con lievi imprecisioni

lessicali e uso corretto della punteggiatura

14-13 Lessico

complessivamente adeguato.

Forma semplice ma corretta sul

piano morfosintattico;

pochi errori ortografici e/o

di punteggiatura

non gravi

12-10 Lessico

generico. Forma

linguistica corretta /

non sempre corretta, con alcuni

errori morfosintatt

ici e di punteggiatu

ra

8-6 Lessico limitato,

ripetitivo, a volte

improprio. Forma

linguistica con diffusi errori l sintattici e/o

ortografici e/o di

punteggiatura

4-0 Lessico

gravemente inadeguato.

Forma linguistica scorretta / gravemente scorretta sul

piano morfosintatti

co con diffusi e/o gravi errori

di punteggiatur

a

- Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

- Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

20-19 Completa,

esauriente e organizzata;

rielaborazione critica personale

e originale

18-17 Completa e con apporto

di conoscenze

sicure; rielaborazion

e critica buona

16-15 Complessivamente completa,

con conoscenze pertinenti;

rielaborazione critica discreta

14-13 Adeguata /

complessivamente adeguata; discrete /più che sufficienti le conoscenze; rielaborazione

critica soddisfacente

12-10 Essenziale e limitata ad

aspetti semplici; sufficienti /non del

tutto sufficienti le conoscenze; rielaborazione critica semplice

8-6 Carente e con

gravi fraintendimenti; conoscenze

molto frammentarie

; rielaborazione critica appena

accennata

4-0 Molto

carente e incompleta; conoscenze

molto lacunose;

rielaborazione critica

inesistente

IND

ICA

TO

RE

SP

EC

IFIC

O

pertinenza del testo

rispetto alla traccia;

coerenza di titolo ed

eventuale paragrafazio

ne

10 testo molto

efficace; sviluppo della traccia titolo e

paragrafo pienamente

coerenti

9 testo

efficace; sviluppo della traccia; titolo e paragrafo

coerenti

8 sviluppo buono della traccia;

titolo e paragrafo adeguati

7 sviluppo della

traccia accettabile;

titolo e paragrafi

soddisfacenti

6-5 sviluppo

della traccia sufficiente /non del

tutto sufficiente

rispetto alla consegna con titolo pertinente

4-3 elaborato solo parzialmente pertinente,

titolo inadeguato

2-0 elaborato

non pertinente,

titolo inadeguato /

consegna disattesa

sviluppo ordinato e

lineare dell'esposizio

ne

15-14 esposizione

molto chiara ed efficace, attivo

uso di linguaggio e registro

13-12 esposizione

più che adeguata,

buon uso di linguaggio il

registro

11-10 esposizione

complessivamente chiara e lineare con

sufficiente uso di linguaggio e

registro

9-8 esposizione non sempre chiara, nessi logici e linguaggio

talvolta inadeguati

7-6 esposizione

molto confusa,

inadeguati nessi logici e linguaggio

5-4 Diffusi e/o gravi errori

nella struttura dell’esposizion

e e nella scelta del linguaggio

3-0 Testo non

comprensibile /

Consegna non svolta

correttezza e articolazione

della conoscenza e

dei riferimenti culturali

15-14 ottima

padronanza dell'argomento, grande ricchezza

di riferimenti culturali

13-12 buona / discreta

padronanza dell'argoment

o, uso adeguato di riferimenti culturali

11-10 conoscenza e

riferimenti culturali

essenziali ma corretti / non

sempre corretti

9-8 conoscenze e

riferimenti culturali ridotti,

scorretti e/o inefficaci

7-6 conoscenze e riferimenti

culturali gravemente insufficienti

5-4 Diffusi e/o gravi errori

nell’articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

3-0 conoscenze i riferimenti culturali

errati e non pertinenti / non presenti

Page 81: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 81

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

ALLEGATO N°2

Griglie di Valutazione Seconda Prova

Page 82: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 82

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

IIS CATTANEO - MATTEI - ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA – MATEMATICA E FISICA

CANDIDATO: DATA: PROBLEMA N°:

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO EVIDENZE LIVELLO

PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Analizzare: Esaminare la situazione

problematica proposta

formulando le ipotesi

esplicative attraverso modelli o

analogie o leggi

Punto non affrontato 0

0 0

Non comprende o comprende in modo parziale e inadeguato la situazione problematica proposta, senza riuscire ad individuarne gli aspetti significativi. Non colloca la situazione problematica nel pertinente quadro concettuale.

1

Mostra una comprensione solo parziale della situazione problematica proposta, di cui individua alcuni aspetti significativi e che solo in parte riconduce al pertinente quadro concettuale.

2

Riesce ad individuare con sufficiente precisione gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta, che viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative nella sostanza corrette, pur non riuscendo ad applicare pienamente e con il corretto grado di dettaglio le necessarie leggi.

3

Individua con buona precisione quasi tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta, che viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette, facendo riferimento alle necessarie leggi.

4

Individua con precisione tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta, che viene ricondotta ad un ben definito quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette e precise, nell'ambito del pertinente modello interpretativo.

5

Sviluppare il processo

risolutivo: Formalizzare

situazioni problematiche e

applicare i concetti e i

metodi matematici e gli

strumenti disciplinari

rilevanti per la loro risoluzione,

eseguendo i calcoli necessari

Punto non affrontato. 0

0 0

Formalizza la situazione problematica in modo molto frammentario e del tutto inadeguato. Non riconosce il formalismo matematico necessario alla risoluzione, senza pervenire a risultati o pervenendo a risultati sostanzialmente scorretti.

1

Formalizza la situazione problematica in modo parziale e inadeguato. Utilizza in modo impreciso o incoerente il formalismo matematico, senza giungere a risultati corretti.

2

Formalizza la situazione problematica in modo parziale. Utilizza in modo spesso impreciso il formalismo matematico, giungendo a risultati solo in parte corretti.

3

Riesce a formalizzare la situazione problematica con sufficiente completezza. Applica il formalismo matematico in modo sostanzialmente corretto, anche se non sempre pienamente coerente o comunque con imprecisioni, giungendo a risultati globalmente accettabili.

4

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo. Applica correttamente il formalismo matematico, pur con qualche imprecisione, giungendo a risultati esatti.

5

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo, preciso, elegante. Individua con sicurezza il pertinente il formalismo matematico, che applica con padronanza e che utilizza per giungere a risultati esatti.

6

Page 83: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 83

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

interpretare, rappresentare, elaborare i dati:

Interpretare o elaborare i dati

proposti o ricavati, anche di

natura sperimentale,

verificandone la pertinenza al

modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i

necessari codici grafico-simbolici, leggi, principi e

regole.

Punto non affrontato. 0

0 0

Non interpreta correttamente i dati, di cui riesce a fornire elaborazione solo parziale e frammentaria, senza ricondurli al pertinente ambito di modellizzazione.

1

Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce elaborazione viziata da imprecisioni, riconducendoli solo in parte al pertinente ambito di modellizzazione.

2

Interpreta con un sufficiente grado di precisione i dati, di cui fornisce un'elaborazione accettabile seppur talora viziata da imprecisioni, riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione.

3

Interpreta con un buon grado di precisione i dati, di cui fornisce un'elaborazione nel complesso completa, riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione.

4

Interpreta in modo pienamente coerente i dati, di cui fornisce un'elaborazione completa e precisa, riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione.

5

Argomentare: Descrivere il

processo risolutivo

adottato, la strategia

risolutiva e i passaggi

fondamentali. Comunicare i

risultati ottenuti valutandone la coerenza con la

situazione problematica proposta e utilizzando i

linguaggi specifici disciplinari.

Punto non affrontato. 0

0 0

Non argomenta o argomenta in modo insufficiente o errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio non appropriato o molto impreciso.

1

Argomenta in maniera sintetica e sostanzialmente coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio per lo più appropriato, anche se non sempre rigoroso.

2

Argomenta in modo coerente, anche se talora non pienamente completo, la procedura risolutiva, di cui fornisce commento e adeguata giustificazione in termini formali nel complesso corretti e pertinenti.

3

Argomenta sempre in modo coerente, preciso, accurato e completo tanto le strategie adottate quanto le soluzioni ottenute. Dimostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio disciplinare.

4

Page 84: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 84

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

ALLEGATO N°3

Progetto per le competenze trasversali e per l’orientamento

Page 85: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 85

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Progetto per PCTO ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO della classe V ALS

per il triennio 2016/17, 2017/18 e 2018/19 1. Fase di IDEAZIONE 1.1. Fondamenti legali e storici del progetto Il progetto "Alternanza scuola-lavoro" nasce in ottemperanza ai dettami della legge 13 luglio 2015, n. 107, espressi nei commi 7, 28, 33, 35, 38 e 41, che prevede L'ASL come vera e propria metodologia didattica da svolgersi secondo modalità diverse e interdipendenti e interattive: attività preparatorie e di verifica a scuola, stage aziendali, attività di simulazione di impresa per un totale di 200 ore per i licei nell'arco del secondo biennio e del V anno della scuola secondaria di secondo grado, (v. L. 107/2015 art.1 commi 33-44). 1.2. Destinatari del progetto Il progetto è destinato agli studenti del secondo biennio e del quinto anno di corso della classe V A liceo scientifico. 1.3. Finalità Questo progetto intende integrare la formazione promuovendo:

la capacità di inserimento nel mondo di lavoro la capacità di lavorare in gruppo un atteggiamento di flessibilità verso le nuove tecnologie alcune competenze relazionali specifiche dell'attività scelta le competenze di cittadinanza e costituzione.

I risultati attesi dell’esperienza di ASL in coerenza con i bisogni formativi del territorio sono:

promuovere il successo formativo dei giovani sviluppare diverse modalità di apprendimento rendere più percepibile ai giovani il mondo del lavoro e proporre loro lo sviluppo di una “cultura del lavoro” sensibilizzare i docenti alla didattica orientativa e alla “cultura d’impresa” Innestare nel cammino formativo degli studenti, attraverso l'inserimento in ambienti plurimi di apprendimento, nuove dinamiche virtuose che possono innescarsi con una modalità didattica alternativa, soprattutto sul versante comportamentale e di interesse allo studio.

2. Fase di PIANIFICAZIONE Da molti anni ormai l'Istituto Cattaneo-Mattei realizza interventi di stage in aziende ed enti, attività consolidata e riconosciuta, nonché parte integrante del PTOF. La Legge 107/2015 impone l’esperienza di Alternanza scuola lavoro a partire dalla classe 3^ per complessive ore 200 di formazione e lavoro in azienda per i Licei e di 400 per i Tecnici Professionali. La proposta tiene conto di volta in volta dei bisogni formativi degli alunni in rapporto al mercato del lavoro e alla definizione di sempre nuovi profili professionalizzanti, in continuo sviluppo e innovazione. Questa attività è fortemente innovativa perché:

coinvolge le classi a partire dalla III è parte costitutiva del curricolo dà valore al lavoro riconoscendone la dimensione culturale ed educativa interagisce concretamente con imprese ed enti pubblici con i quali stabilisce partenariati stabili sviluppa collaborazioni consolidate con associazioni di categoria e soggetti rappresentativi del mondo del lavoro nel territorio di riferimento,

Questo progetto dell'Istituto, redatto dal gruppo di lavoro ASL e approvato dal Collegio dei Docenti, indica in modo dettagliato anche le procedure e le modalità di gestione delle attività di formazione di ASL.

Page 86: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 86

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Esso verrà poi contestualizzato nella realtà di ciascun Consiglio di classe e pertanto monitorato all'inizio di ogni anno scolastico. 2.2: Organi e risorse umane (descrizione sintetica di funzioni, compiti e responsabilità nelle fasi del progetto presenti in tabella) Dirigente Scolastico

Presiede il Comitato Tecnico Scientifico; Mantiene i rapporti scuola-territorio; Predispone e firma le nomine e le convenzioni con le aziende; Verifica l’andamento del progetto.

Funzione strumentale

Coordina il gruppo di lavoro incaricato di elaborare il progetto; Cura l’organizzazione generale; Predispone la modulistica; Monitora l'andamento generale; Coordina ed organizza la chiusura finale del progetto.

Referente di classe

Coordina e informa i colleghi e mantiene i contatti con la figura strumentale Coordina i colleghi del Consiglio di Classe nella stesura del progetto triennale per la classe Informa e forma, con l'aiuto dei colleghi, gli alunni, in relazione alla compilazione dei documenti contenuti nel fascicolo personale prima e dopo l'esperienza in azienda (comportamento da tenere, orari, tutor aziendale, ecc.) Sensibilizza e coinvolge gli studenti Contatta le aziende in collaborazione con i tutor scolastici Abbina gli alunni alle aziende Abbina gli alunni ai tutor scolastici Spiega agli alunni come impostare la relazione finale finalizzata alla valutazione del percorso di ASL Collabora ai processi di monitoraggio e valutazione e alla fase di comunicazione dei risultati.

Tutor scolastici (Docenti del Consiglio di classe)

Seguono gli studenti in carico nel percorso di ASL: Contattano il tutor aziendale Nel primo incontro concordano il progetto formativo e fanno firmare la convenzione in duplice copia Seguono gli allievi in azienda con almeno un altro sopralluogo, verificando l’andamento dell’esperienza Fungono da punto di riferimento per lo studente durante tutta l’attività di ASL, rimanendo a disposizione. Collaborano ai processi di monitoraggio e valutazione a alla fase di comunicazione dei risultati.

Consiglio di classe

Seguendo le linee guida del progetto contenitore, individua le attività di ASL: formazione, U.D.A. e rispettivi tirocini; definisce gli aspetti didattici ed organizzativi; individua gli obiettivi disciplinari o trasversali propri dell’indirizzo, all’interno della programmazione complessiva per la classe; sceglie i contenuti formativi; verifica, insieme ai docenti tutor, il corretto svolgimento dei percorsi definiti nel progetto; monitora, valuta e certifica gli esiti al termine dell’esperienza; propone le modifiche per l’anno successivo.

Page 87: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 87

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Tutor Aziendale

Accoglie lo studente in azienda favorendo il suo inserimento nei vari gruppi o ambiti di lavoro; Tiene i rapporti personali con lo studente occupandosi di tutte le dinamiche relazionali, psicologiche e pedagogiche dello stesso all’interno dell’azienda, attraverso momenti formali e/o informali di ascolto e dialogo; Tiene i rapporti con il Tutor scolastico e lo informa degli eventuali aspetti problematici nell’esperienza di Alternanza dello studente; Firma il foglio presenze, la sintesi delle attività svolte; Alla fine del percorso compila e firma la “Scheda di valutazione da parte del Tutor aziendale”.

Segreteria della scuola • Prepara le convenzioni e segue tutta la documentazione, prima, durante, dopo l'attività. Studenti

Realizzano il tirocinio presso le aziende e partecipano alle attività didattiche definite nel progetto; Compilano le schede di monitoraggio precedenti e successive al tirocinio; Compilano il diario di bordo: foglio presenze, sintesi delle attività svolte, relazione finale; Compilano la scheda di autovalutazione; Durante il quinto anno di corso rielaboreranno l’esperienza e presenteranno la relazione finale, che concorrerà alla valutazione del percorso di Alternanza, anche in funzione dell’esame di Stato.

3. Fase di PROGETTAZIONE e GESTIONE: azioni, fasi e articolazioni dell’intervento progettuale 3.1: Titolo del Progetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – Classe 4 sez. A indirizzo Liceo scientifico 3.2: Le tre fasi del progetto Il progetto Alternanza Scuola Lavoro si articola in tre fasi distinte, una per ognuno dei periodi scolastici del triennio. 3.2.1.: La prima fase La prima fase, corrispondente al terzo anno, prevede attività di orientamento propedeutico relative alla formazione, soprattutto inerente alla sicurezza negli ambienti di lavoro, come di seguito specificato:

4 ore per informazioni generali. 4 ore corso per la prevenzione sicurezza e salute nei luoghi di lavoro 4 ore Corso di primo soccorso 9 ore corso di diritto ed economia finalizzate al percorso triennale 4 ore Presentazione di sé e delle proprie attitudini/motivazioni/aspettative. 4 ore preparazione e realizzazione di un Blog Alternanza in azienda o ente circa ore 80 circa.

Altre ore dedicate a Progetti e Unità didattiche di apprendimentopluridisciplinari scelte dal Consiglio di classe caratterizzanti l’indirizzo, sulla base delle competenze da raggiungere da parte degli studenti.

3.2.2.: La seconda fase La seconda fase, in occasione del quarto anno di scuola, prevede un ulteriore periodo di Formazione a scuola e di alternanza in Azienda o Ente.

Ore da completare in Alternanza in azienda e/o ente per alcuni studenti (Officina delle scienze) 40 ore UDA “Mens sana in corpore sano” (vd allegato) 4 ore di Editoria e giornalismo”. 25 ore progetto “Botta e Risposta” (vd. aLLEGATO)

Page 88: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 88

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A 3.2.3.: La terza fase Nella fase finale è previsto un momento per la rendicontazione e la narrazione in condivisione dell'esperienza svolta l’anno precedente, per la stesura della relazione finale e l'autovalutazione conclusiva. ( 30 ore). 3.3: Definizione dei tempi e dei luoghi (Tabella di sintesi) Monte ore complessivo: 230 ore circa nel triennio

Classe 3 A LS a.s. 2015-2016(Prima fase)

ATTIVITA'

ORE

Informazioni generali, motivazione e lavoro (ore curricolari, docenti del c.d.c.)

5

Presentazione di sé e delle proprie attitudini/motivazioni/aspettative. (ore curricolari, docente referente)

4

Corso di primo soccorso negli ambienti di lavoro (Croce Rossa Italiana e docente esperto)

4

Corso per la prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro (orario curricolare, docente esperto)

4

Preparazione e realizzazione di un blog

4

Corso di diritto ed economia

8

Ore in alternanza in azienda periodi vari sempre in orario extrascolastico

80 circa

Totale ore svolte ORE109

Page 89: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 89

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

Classe 4 A LS a.s. 2017-2018 (Seconda fase)

ATTIVITA'

ORE

UDA “Mens sana in corpore sano” 55

Curriculum vitar secondo il formato europeo in lingua inglese

4

Visita a Mirabilandia

6

Progetto “Botta e Risposta

25

Totale ore formazione 90

Classe 5 A LS a.s. 2018-2019 (Terza fase)

ATTIVITA'

ORE

Preparazione relazione finale

10

Presentazione relazione e valutazione del percorso di Alternanza

10

Tot. ore 20 (formazione)

3.3: Personalizzazione dei percorsi

Attività previste Modalità di svolgimento:

• Individuazione da parte del referente scolastico, dell’azienda tenendo conto del profilo dello studente e dello specifico indirizzo di studi.

• casi particolari, dove gli studenti sono impossibilitati a seguire il progetto della classe, il referente e il C.d.c., individuano tempi e modalità più adeguati al raggiungimento degli obiettivi per favorire contatti della scuola con lo studente, la famiglia e con eventuali figure esterne/educatori/assistenti sociali, oltre che con le aziende.

Page 90: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 90

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

3.4: A proposito di disabilità

La L. 107/15 riguardante l’alternanza scuola/lavoro non ha riferimenti specifici per gli alunni con disabilità, la stessa rimanda al D. Lgs. N. 77/05, nel quale è indicato che i periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro sono dimensionati per i soggetti disabili, in modo da promuoverne l'autonomia anche ai fini dell'inserimento nel mondo del lavoro.

Non si tratta solo, infatti, di favorire l'inserimento in situazioni lavorative, ma, piuttosto, di ricercare quelle specifiche situazioni in cui un ragazzo con disabilità possa esprimere al meglio le proprie capacità.

Migliorare la qualità dell’esperienza dell’alunno diversamente abile è alla base del percorso verso la sua integrazione sociale che tuttavia può completarsi solo quando si realizza anche il suo effettivo inserimento lavorativo.

Gli obiettivi formativi dei ragazzi con disabilità e/o certificazione saranno:

1. l’autonomia personale e relazionale del soggetto; 2. il senso di responsabilità; 3. la capacità di tessere le relazioni sociali richieste dall’ambiente lavorativo e non in cui il

ragazzo vive; 4. la capacità di adattamento del soggetto al diverso contesto; 5. il trasferire conoscenze e competenze scolastiche nell’ambito esterno alla scuola e in

particolare nel mondo del lavoro; 6. l’acquisizione di autonomie lavorative per eseguire le mansioni e le 7. consegne assegnate; 8. la disponibilità ad essere guidato e corretto; 9. la motivazione e l’impegno protratto nel tempo e per gradi; 10. la capacità di affrontare i cambiamenti e le variabili sfruttando i propri punti di forza e di

debolezza.

3.5: Competenze da acquisire alla fine del triennio tramite l’alternanza

Il progetto "Alternanza Scuola Lavoro" fa riferimento alle indicazioni nazionali ed europee per quanto riguarda le competenze cui mirare e attorno alle quali organizzare l'itinerario formativo degli studenti. I riferimenti per le competenze acquisite tramite l’alternanza, coerenti con gli obiettivi formativi del curricolo e la specificità dell’indirizzo sono:

• Le competenze europee • Le competenze chiave di cittadinanza • Competenze specifiche di indirizzo EUROPASS

3.6: Elenco delle competenze

Facendo riferimento ai contributi dati dai Dipartimenti, ogni Cdc sceglie una griglia di Competenze trasversali e di indirizzo per l’Alternanza Scuola Lavoro da inserire nel progetto e che faranno da elemento di valutazione e certificazione finale. N.B.: Le competenze dovranno essere scelte in modo coerente con i corsi di formazione, le UDA e le attività in azienda proposte agli studenti.

Page 91: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 91

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

Competenze

Classe 3^

Conoscere le procedure per la sicurezza e il pronto soccorso. Competenze sociali e di cittadinanza: comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile. Conoscere norme giuridiche del mondo del lavoro Competenze organizzative e operative: imparare ad imparare, progettare, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare le informazioni.

Capacità di lavorare in gruppo Esecuzioni dei compiti:

Capacità di utilizzare le proprie conoscenze per svolgere le mansioni assegnate

Classe 4^

Adattare comportamenti funzionali alla sicurezza nelle diverse attività; applicare le procedure del primo soccorso. Competenze organizzative e operative: imparare ad imparare, progettare, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, e acquisire e interpretare le informazioni. Competenze organizzative e operative

Classe 5^

Rafforzare competenze organizzative e operative. Favorire lo sviluppo del pensiero critico e la capacità di analizzare i contesti sociali/educativi/lavorativi valutandone tutti gli aspetti. Saper argomentare e discutere tenendo presente gli argomenti deboli e gli argomenti forti. Esprimere capacità propositive e rielaborative nei confronti dei compiti assegnati. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali in lingua straniera (inglese)

3.7: Accertamento delle competenze Nell’accertamento delle competenze verranno predilette:

• questionario del tutor aziendale e scheda del tutor scolastico, • le Unità didattiche svolte per conseguire le competenze di alternanza scuola/lavoro, • l'autovalutazione dell'esperienza da parte dello studente, • la relazione finale sullo stage stesso attraverso la compilazione del modello standardizzato di

riferimento che verrà valutato nelle discipline coinvolte. 4. Fase DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 4.1: La certificazione delle competenze. In vista del Cdc del mese di Maggio del V anno il Responsabile di progetto tabula i risultati delle varie schede in relazione alla griglia delle competenze. Sulla base dei risultati descritti in una valutazione che armonizzi i singoli contributi in una scala di valori omogenea1 il Cdc stenderà un documento personale, detto “Documento Unico delle Competenze dell’Alternanza” (D.U.C.A.), che verrà rilasciato allo studente per tutti gli usi scolastici e/o professionali che questo vorrà/dovrà farne. 5. Fase di VALUTAZIONE DEL PROGETTO: monitoraggio e valutazione del percorso. 5.1 Monitoraggio del progetto 5.1.1 Attori del monitoraggio, Tempi, Modalità e Strumenti

Page 92: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 92

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A Il Referente di classe:

• Redige il piano degli accostamenti studenti/aziende per lo stage in azienda; • Raccoglie i dati2 relativi alle attività formative svolte in vista della futura certificazione;

entro il mese di Novembre del quinto anno tutti i dati delle attività formative e in azienda li fa confluire nel registro personale e nel certificato dell’Alternanza Scuola Lavoro;

• Entro il mese di aprile redige la relazione finale in base a tutta la documentazione • Il Cdc e la Funzione strumentale POF, entro il mese di giugno, verificano i risultati

ottenuti attraverso la Relazione finale del progetto.

5.2 Strumenti per la Valutazione del Progetto Alternanza Scuola Lavoro:

• Questionari per gli studenti • Questionari da compilare da parte dei tutor aziendali • Schede di valutazione del Tutor scolastico • Relazione finale dello studente • Documento Unico delle Competenze dell’Alternanza da parte del Consiglio di Classe.

6. Fase di DIFFUSIONE (o di PARTECIPAZIONE SOCIALE) 6.1: Condivisione e Comunicazione in classe dell'esperienza fatta. Un primo passaggio della fase di verifica e rendiconto dell'attività di ASL avviene in classe, attraverso la stesura della relazione finale e uno o più incontri di confronto e autovalutazione da parte degli studenti. È importante questo momento di confronto per poter meglio individuare i punti di forza ed eventualmente le falle della propria personale esperienza formativa, in un confronto sereno con quella dei propri compagni, gli errori commessi, le giuste strategie adottate, le particolarità della propria esperienza e gli elementi accomunanti con tutte le altre esperienze lavorative. 6.2: Rendicontazione generale La relazione finale di monitoraggio del Progetto ad opera del Referente di classe, con i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi dichiarati viene presentata al DS e al Comitato Tecnico Scientifico con l’obiettivo di rendere partecipi le aziende e il territorio. 6.3: Pubblicazione dell'esperienza La documentazione prodotta durante le attività viene pubblicata sul sito internet dell'istituto nella relativa sezione del sito web dell’Istituto www.cattaneo-mattei.gov.it nell’area dell’Alternanza http://www.cattaneo-mattei.gov.it/index.php/progetti/elos-cosmetics oltre che in altre pagine dedicate su social networks. Approvato dal C.d.c. del 16 ottobre 2017 referente della classe per l’Alternanza Maela Aldrigo

Page 93: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 93

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE Si riportano i criteri di valutazione dell'Alternanza scuola-lavoro nello scrutinio finale secondo le linee stabilite ai punti 12 e 13 della Guida operativa del MIUR (cliccando, si apre la Guida).

Al capo 12, relativo alla valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro, la Guida operativa chiarisce: "L'utilizzo della metodologia dell’alternanza trasforma il modello di apprendimento legato alle singole discipline in un diverso modello, che costituisce il risultato multifattoriale di un processo, che riconosce il valore degli apprendimenti acquisiti in modo informale e non formale nell’azione didattica, consentendone il riconoscimento in termini di competenze e di potenziale successo formativo dello studente. La valutazione finale degli apprendimenti, a conclusione dell’anno scolastico, viene attuata dai docenti del Consiglio di classe, tenuto conto delle attività di valutazione in itinere svolte dal tutor esterno sulla base degli strumenti predisposti. La valutazione del percorso in alternanza è parte integrante della valutazione finale dello studente ed incide sul livello dei risultati di apprendimento conseguiti nell’arco del secondo biennio e dell’ultimo anno del corso di studi".

Il capo 13, relativo alla valutazione delle attività di alternanza scuola lavoro in sede di scrutinio, così stabilisce: "la certificazione delle competenze sviluppate attraverso la metodologia dell’alternanza scuola lavoro può essere acquisita negli scrutini intermedi e finali degli anni scolastici compresi nel secondo biennio e nell’ultimo anno del corso di studi. In tutti i casi, tale certificazione deve essere acquisita entro la data dello scrutinio di ammissione agli esami di Stato e inserita nel curriculum dello studente. Sulla base della suddetta certificazione, il Consiglio di classe procede: a) alla valutazione degli esiti delle attività di alternanza e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di condotta; b) all’attribuzione dei crediti ai sensi del D.M. 20 novembre 2000, n. 429, in coerenza con i risultati di apprendimento in termini di competenze acquisite coerenti con l’indirizzo di studi frequentato, ai sensi dei DD.PP.RR. nn. 87, 88 e 89 del 2010 e delle successive Linee guida e Indicazioni nazionali allo scopo emanate. L’incidenza delle esperienze di alternanza sul voto di condotta è collegata al comportamento dello studente durante l’attività nella struttura ospitante, valorizzando il ruolo attivo e propositivo eventualmente manifestato dall’alunno ed evidenziato dal tutor esterno.

Pertanto, i voti espressi nello scrutinio finale dell'anno scolastico per le classi impegnate in attività di alternanza dovrebbero (devono) tener conto di due componenti:

• Valutazione delle competenze acquisite nelle discipline curricolari; • Valutazione delle competenze trasversali acquisite con l'attività di alternanza scuola lavoro.

1 (4 = Eccellente, 3 = Buono, 2 = Sufficiente, 1 = Non Adeguato) 2 Fogli presenze, valutazioni. Per la classe V la valutazione si esprime nel certificato conseguito a fine del percorso triennale.

Page 94: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

CLASSE VA 94

DOCUMENTO 15 MAGGIOCLASSE 5 A

IL CONSIGLIO DI CLASSE

N° MATERIE DOCENTI FIRMA

1 Religione Alberto Giacomello

3 Italiano Cecilia Contarin

4 Latino Cecilia Contarin

5 Storia Maela Aldrigo

6 Filosofia Maela Aldrigo

7 Lingua Inglese Antonella Martelli

8 Matematica Federica Randi

9 Fisica Federica Randi

10 Scienze Lorena Seccati

11 Disegno e St. dell’arte Andrea Greggio

12 Educazione fisica Paolo Clair

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 95: DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 A - Mattei · classe va 1 documento 15 maggioclasse 5 a istituto d'istruzione superiore"cattaneo-mattei" via g. matteotti,10 - 35043 monselice (pd) 0429

Il presente documento è depositato agli atti recante prot. n. 2167/05-08 del 17/05/2019

corredato di tutte le firme in originale.