documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi...

44
per le classi 2 a , 4 a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia Storia Storia Storia e vigilanza e vigilanza e vigilanza e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

Transcript of documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi...

Page 1: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi

documentazione

pedagogica 2

Storia Storia Storia Storia e vigilanzae vigilanzae vigilanzae vigilanza

visitare il Centro

europeo del resistente

Page 2: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

2

Gentili Insegnanti e Accompagnatori,

Questa documentazione é destinata ad accompagnare gli alunni nella loro visita al Centro europeo del resistente deportato e del sito dell’ex campo di concentramento di Natzweiler-Struthof.

Propone una traversata della storia dell’Europa dal 1919 ai nostri giorni, di cui le linee guida sono

l’ impegno contro il nazismo

la lotta per la libertlibertlibertlibertàààà negli anni 30 e 40,

la vigilanza di fronte a qualsiasi forma odierna di deriva ideologica, xenofoba, razzista e antisemita.

Invita ad una ririririfleflefleflessssssssionionionioneeee e invita ciascuno ad implicarsi,

ogni giovane cittadino in divenire che accompagnate in questi luoghi, con un approccio allo stesso tempo personale e collettivo:

cosa significa vivere insieme?

Il CentroIl CentroIl CentroIl Centro europe europe europe europeoooo é é é é perciò unaperciò unaperciò unaperciò una p p p passerellaasserellaasserellaasserella,,,, che che che che apporta informaapporta informaapporta informaapporta informazzzzionionionioni i i i storistoristoristoriche che che che e ce ce ce chiavi d’analisihiavi d’analisihiavi d’analisihiavi d’analisi

prima della visita al sito della visita al sito della visita al sito della visita al sito storistoristoristoricocococo de de de delllll’l’l’l’ex ex ex ex campcampcampcampo dio dio dio di Natzweiler. Natzweiler. Natzweiler. Natzweiler.

La visita del sito storico verràLa visita del sito storico verràLa visita del sito storico verràLa visita del sito storico verrà quindi completata da quellaquindi completata da quellaquindi completata da quellaquindi completata da quella del museo del museo del museo del museo,,,, cccconsonsonsonsacrato alla storia delacrato alla storia delacrato alla storia delacrato alla storia del camp camp camp campo eo eo eo e de de de dei suoii suoii suoii suoi 70 70 70 70 KKKKommandosommandosommandosommandos anne anne anne annessissississi....

La documentazione pedagogica 1 é proposta anche in download sul sito www.struthof.fr:

Cos’ é un campo di concentramento? Il KL-Natzweiler

Questa documentazione si rivolge agli alunni delle scscscscuole medieuole medieuole medieuole medie e dei lllliciciciceeeeiiii. La maggior parte delle domande trovano la loro risrisrisrispopopopostastastastassss negli spaspaspaspazi dell’esposizionezi dell’esposizionezi dell’esposizionezi dell’esposizione d d d del Centroel Centroel Centroel Centro europe europe europe europeoooo (schermi tattili, film, esposizione permanente), E in parte nel museo sito all’interno dell’ex campo. Alcune domande oltrepasAlcune domande oltrepasAlcune domande oltrepasAlcune domande oltrepassano il contenuto dell’esposizionesano il contenuto dell’esposizionesano il contenuto dell’esposizionesano il contenuto dell’esposizione???? … un po’ un invito a riflettere e ad approfondire! (�������������������� ���� �)

…Non esitate quindi a utilizzare questa documentazione anche per preparare u completare la vostra visita. Le domande vengono abbordate sia in modo cronologico che tematico. Si consiglia di seguire l’avanzamento lineare della documentazione Vi ringraziamo per l’interesse portato a questo documento. Vi preghiamo, se avete bisogno di divulgarlo, di citarne la fonte!

Informazioni: +33 (0)3 88 47 44 52 ou 58 e [email protected]

Direction régionale des Anciens combattants et victimes de guerre d’Alsace

(Direzione regionale degli ex combattenti e vittime di guerra dell’Alsazia)

Page 3: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

3

INDICE

SoggettiSoggettiSoggettiSoggetti e a e a e a e attori delttori delttori delttori delllll’’’’oppressionoppressionoppressionoppressioneeee 6

1 La costituzione dei regimi totalitari in Europa 6

Italia Germania 7

2 Dei relais europei 9

Belgio Romania Francia Altrove in Europa 10

3 Gli strumenti dell’oppressione

Propaganda e razzismo 11 Le polizie civili del Reich a partire dal 1936 12 I campi di concentramento e di sterminio 13 La soluzione finale (Endlösung) 14

L’impegnoL’impegnoL’impegnoL’impegno, , , , la resistenzala resistenzala resistenzala resistenza, , , , la lottala lottala lottala lotta 15

4 Dire no prima dell’inizio del conflitto

Allertare l’opinione pubblica L’impegno politico 16 L’impegno religioso 17

5 La guerra, 1939-1942 18

6 La fine della guerra: la vittoria cambia campo, 1943-45 20 7 La resistenza

La resistenza civile La resistenza organizzata 21

La lotta armata 23 8 La repressione 24

Le torture e le esecuzioni La deportazione e lo sterminio 26

Page 4: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

4

DallDallDallDall’’’’storistoristoristoria alla mea alla mea alla mea alla memomomomoriariariaria 28

9 Le liberazioni

La capitolazione tedesca La scoperta dei campi

La dignità ritrovata 29 Il ricordo

10 Dal tribunale di Norimberga alla corte penale internazionale 30

La nozione di «crimine contro l'umanità» Testimoni di Norimberga 32 La riconciliazione franco tedesca 33 E la costruzione europea 34

Il consiglio d’Europa (COE) 35 L’Unione Europea 36 Dalla cooperazione all’integrazione 37

La trasmissione della memoria 38

Vigilanza eVigilanza eVigilanza eVigilanza e impegno civileimpegno civileimpegno civileimpegno civile 39

11 L'impegno dopo la guerra 12 Restare vigili, oggi, perchè? 40

La pace, bene prezioso, fragile e precairio L’Organizzazione delle Nazioni Unite 42

Page 5: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

5

RISORSE ICONOGRAFICHE Fatta salva menzione particolare, i documenti presentati sono quelli delle esposizioni e dei supporti multimedia del Centro europeo del resistente deportato e del museo di Struthof. Vengono utilizzati qui a titolo documentario per facilitare la visita. La loro utilizzazione in un ambito diverso va fatto nel rispetto dei diritti degli aventi diritto. Gli aventi diritto sono citati nelle esposizioni. Vi rimandiamo alla consultazione. CONCEZIONE Valérie DRECHSLER, diretrice del Centro europeo del resistente deportato. Magali BERLEHNER, animatrice pedagogica (fino a 2007). René CHEVROLET, incaricato dell’animazione pedagogica e culturale del CERD. Robert STEEGMANN, storico. RINGRAZIAMENTI Cyrille LE QUELLEC, Fondazione per la Memoria della Deportazione

Questa documentazione di 43 pagine, viene messa a disposizione dei visitatori gratuitamente Via download in formato .pdf on line a partire dal sito

per accompagnare la visita del Centro e del sito storico.

Page 6: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

6

Soggetti eSoggetti eSoggetti eSoggetti e a a a attttttttoriorioriori de de de delllll’oppressionl’oppressionl’oppressionl’oppressioneeee 1111 La La La La costituzione dei regimi totalitari in Europacostituzione dei regimi totalitari in Europacostituzione dei regimi totalitari in Europacostituzione dei regimi totalitari in Europa

Italia

Cercare questa fotografia nell’esposizione. Cosa simboleggia? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Chi è il personaggio con la cravatta in primo piano? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa succede in seguito a questo avvenimento? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

«Noi siamo una milizia volontaria posta al servizio della nazione. Saremo con lo Stato e per lo Stato tutte le volte che esso si dimostrerà geloso custode e difensore e propagatore della tradizione nazionale, del sentimento nazionale, della volontà nazionale: capace di imporre a tutti i costi la sua autorità. Ci sostituiremo allo Stato tutte le volte che esso si manifesterà incapace di fronteggiare e di combattere, senza indulgenza funesta, le cause e gli elementi di disgregazione interiore dei principi di solidarietà nazionale. Ci schiereremo contro lo Stato qualora esso dovesse cadere nelle mani di coloro che minacciano e attentano alla vita del paese».

Manifesta del Partito Nazionale Fascista,

23 novembre 1921.

Ricordare in breve qual era la situazione politica dell’Italia nel 1919. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Chi è Mussolini? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa ha fondato all’indomani della Prima Guerra Mondiale? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Con quali motivazioni? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Chi dirige il PNF? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa, in questo testo, determina il fascismo come dottrina conservatrice? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 7: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

7

Germania

Cosa significa il titolo di questa opera? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Chi ne è l’autore? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Precisare il contesto della sua redazione ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Porta avanti quale ideologia? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Chi sono i due personaggi nella fotografia? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Quando HITLER è diventato il Cancelliere della Germania? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Che partito dirige? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. In che modo Hitler arriva al potere? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Perché si parla di Terzo Reich dopo l’accesso di HITLER al potere? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 8: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

8

OrdinanzaOrdinanzaOrdinanzaOrdinanza del Presidente del Reich del Presidente del Reich del Presidente del Reich del Presidente del Reich pepepeper la Protezioner la Protezioner la Protezioner la Protezione del del del del p p p popopopopoloolooloolo e de e de e de e dello Statollo Statollo Statollo Stato,,,,

28 febbraio 1933.28 febbraio 1933.28 febbraio 1933.28 febbraio 1933. (Verordnung des Reichspräsidenten zum (Verordnung des Reichspräsidenten zum (Verordnung des Reichspräsidenten zum (Verordnung des Reichspräsidenten zum

Schutz von Volk und Staat) Schutz von Volk und Staat) Schutz von Volk und Staat) Schutz von Volk und Staat) (estratti). Sulla base dell’articolo 48 par. 2 della Costituzione del Reich ai fini della salvaguardia degli atti di violenza comunisti che mettono in pericolo lo Stato è ordinato quanto segue:

§1

Gli articoli 114, 115, 117, 118, 123, 124 e 153 della Costituzione del Reich tedesco sono sospes fino a nuovo ordine. Sono perciòleciti le limitazioni della libertà personale, del diritto alla libera espressione d’opinione, inclusa la libertà di stampa, del diritto di associazione e di riunione, nonchè la violazione del segreto epistolare, postale, telegraficoe televisivo, gli ordini di perquisizione domiciliare e di confisca così come le limitazioni della proprietà anche oltre i limiti altrimenti stabiliti dalla presente legge (…)

Quale avvenimento porta alla promulgazione del decreto del 28 febbraio 1933? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Leggere il testo e precisare: la natura del documento: ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. il contesto: ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Quali sono i � ���������� ������ soppressi da

questo decreto? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. A quale scopo? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Cosa rappresenta questa fotografia? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Chi sono «i nemici del Reich»? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Quale partito diventa «partito unico» in Germania? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ���������������������������������������� ������� ��������������………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Come si evolve la funzione dei campi dopo l’inizio della Seconda Guerra mondiale e perché? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

>>> vedere anche la pagina 13

Page 9: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

9

2222 Dei relais europeiDei relais europeiDei relais europeiDei relais europei

Belgio

Romania

Francia

Cos’è il rexismo? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………........................................................ Chi ne è il leader? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Quali relazioni questo movimento intrattiene con il Terzo Reich? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Cercare questa fotografia nella mostra. Chi quest’uomo? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Era il capo di quale movimento fascista? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. In che modo il Carlo II di Romania si oppone a questo movimento? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Chi è Jacques DORIOT? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Ritracciare le circonstanze in cui viene fondato il Partito Popolare Francese nel 1936. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Su cosa si basa l’ideologia elaborata dal PPF? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. In quale altro paese europeo il PPF di Doriot riceve dei fondi importanti? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 10: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

10

Altrove in Europa

Citare altri esempi di movimenti fascisti precedenti alla guerra. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

3333 Gli strumenti dell’oppressioneGli strumenti dell’oppressioneGli strumenti dell’oppressioneGli strumenti dell’oppressione

Propaganda e razzismo

2

Descrivere la fotografia 2. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa simboleggia il saluto fatto dai bambini? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Chi è il personaggio di spalle, a sinistra dell’immagine? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa significa questa fotografia? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Perchè Hitler dà tanta importanza alla gioventù? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

3

1

Osservare le fotografie 1 e 3. Come queste scene evocano le leggi tedesche del 1935 e 1938? (Ricordare rapidamente il contenuto di queste leggi) ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. � ����� �������� � �������� �� ����������………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 11: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

11

Cosa rappresenta questa immagine? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. A partire da quando l’appartenenza ad organizzazioni della gioventù diventa obligatoria, in Italia? E in Germania? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Che posto ha la gioventù nei regimi totalitari? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Perché? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Su questo disegno destinato, agli alunni tedeschi, chi sono i personaggi a destra? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Qual è la differenza con i ragazzini a sinistra del disegno? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. A chi si rivolge il messaggio sul cartello? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa significa? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Qual è l’obiettivo di tale caricatura? ………………………………………………………. ………………………………………………………. � ����� �������� � ������������ �������� ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 12: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

12

Le polizie civili del Reich a partire dal 1936

Reichsführer SSReichsführer SSReichsführer SSReichsführer SS Heinrich HIMMLER Heinrich HIMMLER Heinrich HIMMLER Heinrich HIMMLER « « « «Führer der DeutschenpolizeiFührer der DeutschenpolizeiFührer der DeutschenpolizeiFührer der Deutschenpolizei»»»»

«Capo«Capo«Capo«Capo de de de della polizia tedescalla polizia tedescalla polizia tedescalla polizia tedesca»»»»

ORPO ORPO ORPO ORPO SIPO SIPO SIPO SIPO ((((Ordnungspolizei)Ordnungspolizei)Ordnungspolizei)Ordnungspolizei) (Sicherheitspolizei)(Sicherheitspolizei)(Sicherheitspolizei)(Sicherheitspolizei)

GESTAPOGESTAPOGESTAPOGESTAPO KRIPO KRIPO KRIPO KRIPO (Geheime StaatspolizeiGeheime StaatspolizeiGeheime StaatspolizeiGeheime Staatspolizei)))) (((( KriminalpolizeiKriminalpolizeiKriminalpolizeiKriminalpolizei))))

Osservare l’organigramma qui sopra. Quale titolo gli dareste. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. � ����� ����������������� ���������:

- ORPO:…………………………………………………………………. - SIPO:……………………………………………………………..…… - GESTAPO:……………………………………………………….…… - KRIPO:…………………………………………………………….…..

A cosa serve la Gestapo? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Qua è il suo ruolo sul sito del KL-Natzweiler, anche luogo di esecuzioni, dal 1942? ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Chi sono questi personaggi? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Che funzioni occupavano rispettivamente? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Qual è il loro ruolo nella repressione, la deportazione e lo sterminio di milioni di esseri umani? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

>>> vedere anche la pagina 24

Page 13: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

13

I campi di concentramento e di sterminio

Chi sono i personaggi allineati a destra? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Dove si trovano? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Quando è stata presa questa fotografia? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ������ ���������� ��� ������ �� � ������ �� ��� ������� ���………………………………………………………. ……………………

Quado sono stati aperti i campi di Buchenwald, Mauthausen et Natzweiler? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Quanti sono i campi principali? ………………………………………………………. ………………………………………………………. Come si spiega la moltiplicazione dei campi di concentramento? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa significano le due iscrizioni all’entrata dei campi di Dachau e di Buchenwald? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. � ������������� �� ������������ ���������� ������� �����������!��� ��������������������………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Esisteva qualcosa di simile sul portone del KL-Natzweiler? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 14: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

14

La soluzione finale (Endlösung)

«La soluzione finale del problema ebraico in Europa coinvolge circa 11 milioni di ebrei […]. Nel quadro generale della soluzione finale, gli ebrei dovranno essere avviati al lavoro nell’est europeo (…).Qualora essi venissero rilasciati potrebbero costituire il germoglio di una futura rinascita ebraica. Durante l’attuazione della soluzione finale l’Europa sarà setacciata da ovest a est. (…).»

Reinhard HEYDRICH, Protocollo di Wannsee

il 20 gennaio 1942

Presentare il documento (natura, autore, contesto, idea generale …) ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa instaurano i membri della conferenza di Wannsee? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Spiegare la frase sottolineata. Si tratta della realtà? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Cosa vedete in questa foto? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cos’è lo Zyklon B? A che scopo viene utilizzato dai nazisti? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. In quali campi? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

«I deportati venivano condotti negli spogliatoi e le SS gli ordinavano di spogliarsi. Gli si diceva che dovevano lavarsi (…).Si cominciava sempre dalle donne e dai bambini. Appena spogliati, le SS li portavano nella camera a gas. Gli dicevano che bisognava aspettare che arrivasse l’acqua. Poi si dovevano spogliare gli uomini e andare anche loro nella camera a gas (…). La maggior parte non sapeva quale sorte li aspettasse. Qualche volta invece lo sapevano e allora, per lo più, pregavano. A noi era proibito parlare con i deportati dei convogli […]. Spesso il gas non arrivava al momento giusto. Le vititme allora dovevano aspettare abbastanza a lungo nella camera a gas. Si sentivano le grida da molto lontano […]. Quando la camera a gas era troppo piena, spesso vi venivano lanciati dentro, al di sopra delle teste di quelli che già vi erano ammassati, dei bambini che altrimenti non avrebbero potuto entrarci. Per effetto dell'eccessivo ammassamento delle vittime, alcune morivano calpestate. Le SS ci ripetevano spesso che non avrebbero lasciato sopravvivere alcun testimone.»

Deposizione di Don PAISIKKOWICK, sopravvissuto ad un Sonderkommando d’Auschwitz,

in Léon POLIAKOV, Auschwitz.

Dove si trovano i campi di sterminio? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Perché? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Leggere il testo a fronte. Descrivere il percorso delle vittime al loro arrivo al campo. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Definire il termine Sonderkommando. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa sapete dei campi d’Auschwitz-Birkenau e Lublin-Majdanek? ……………………………………………………… ……………………………………………………… ………………………………………………………

Page 15: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

15

Impegno, resistenza, lottaImpegno, resistenza, lottaImpegno, resistenza, lottaImpegno, resistenza, lotta

4444 Dire Dire Dire Dire nononono prima dell’inizioprima dell’inizioprima dell’inizioprima dell’inizio del conflittodel conflittodel conflittodel conflitto

Allertare l’opinione pubblica

Cercare questo documento nell’esposizione. Precisare: la natura del documento: ………………………………………………………. l’autore: ………………………………………………………. Il contesto: ………………………………………………………. ………………………………………………………. Il luogo di edizione: …………………………………………………… l’idea generale che ne risulta (osservare le date in alto alla foto): ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa significa la frase scritta nel fumetto a sinistra? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Secondo voi qual è l’obiettivo dell’autore? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Cercare questo documento nell’esposizione. Per chi è stato pubblicato e in che paese? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. In che data? ………………………………………………………. Chi è il personaggio rappresentato nella caricatura posta nella parte centrale di questa prima pagina? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ��� �������� ���������������� �������� ������������………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

>>> si veda anche la pagina 27

Page 16: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

16

L’impegno politico

Quale avvenimento simboleggia e rappresenta questa fotografia? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Qual è l’atteggiamento della Francia di fronte a tutto questo? ………………………………………………………. ………………………………………………………. Citare il titolo e l’autore di un celebre quadro che denuncia questo conflitto. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Chi è quest’uomo? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Che conflitto lo ha visto coinvolto a partire dal 1937? In che modo? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. "��������� ������������������������ ������

………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

«Tentare di far capire agli avversari che non è possibile mettere a confronto cose che non siano della stessa natura e che è cosa vana pretendere di stabilire un rapporto tra un atroce massacro compiuto da un popolo furioso, all’indomani di una rivolta militare, e il bombardamento di una città aperta [Barcellona] decretato, deciso e messo a punto nel silenzio di un gabinetto ministeriale (…). Quanti cadaveri vediamo tutti i giorni al cinema tra una partita di calcio e un’esibizione di pattinaggio sul ghiaccio. Non un grido, non un sospiro si leva dalla folla intorpidita e sazia. Domani, forse, saremo noi ad essere ripresi dagli operatori dei cinegiornali, chinati su una fila funerea a cercare di riconoscere un viso. Se siamo davvero capaci di commuoverci quando la nostra sorte è in gioco è venuto il momento di agitarsi, brave genti.»

François MAURIAC Le Figaro

2 febbraio 1938

Page 17: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

17

L’impegno religioso

«La divisione della Cecoslovacchia sotto la pressione di Inghilterra e Francia equivale ad una capitolazione totale delle democrazie occidentali davanti alla minaccia nazista di impiegare la forza. Tale crollo non porterà ad Inghilterra e Francia né pace né sicurezza. Al contrario aggrava la posizione di queste due nazioni con debolezza e pericolo (…) Credere che si possa ottenere la sicurezza dando in pasto ai lupi un piccolo stato è una fatale illusione. Hanno avuto la scelta tra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.»

������ ����� ��������� ��� � ���������� ������� �����………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Spiegare le circostanze di tale discorso. Chi si accusa e di cosa? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ���� ���� ������� ������ ���!�������� ����

………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

«Quando sono venuti a cercare i comunisti, non ho detto niente non ero comunista Quando sono venuti a cercare i sindicalisti non ho detto niente non ero sindacalista Quando sono venuti a cercare gli ebrei non ho detto niente non ero ebreo Quando sono venuti a cercare i cattolici non ho detto niente non ero cattolico Quando sono venuti a cercare i massoni non ho detto niente non ero massone Quando sono venuti a cercarmi non c’era più nessuno per protestare»

Cercare questo testo nell’esposizione. Chi ne è l’autore? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Dove, e in che momento, ha scritto questo poema? ………………………………………………………. …………………………………………………. ………………………………………………………. Da che momento si oppose al nazismo? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ������������������� ���………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. �

Page 18: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

18

5555 La guerraLa guerraLa guerraLa guerra, 1939, 1939, 1939, 1939----1942194219421942

Chi è questo ecclesiastico? ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cos’è l’enciclica Mit brennender Sorge? (tradurre il titolo) ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Cercare questa immagine nell’esposizione. Quale avvenimento rappresenta? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. In che momento si produce? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Quale è la reazione dei paesi europei? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 19: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

19

****

Chi sono i due uomini in primo piano? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Dove e quando avviene questo incontro? ………………………………………………………. ………………………………………………………. In che contesto? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Qualè all’epoca la situazione: in Francia? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. E in particolare nei due dipartimenti dell’Alsazia? e in quello della Mosella? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cercare la risposta su una mappa.

«Da questa guerra sorgerà una nuova Europa. Si parla spesso di Europa, parola alla quale in Francianon siamo ancora abituati. Amiamo la nostra nazione perché amiamo il nostro villaggio. Io, un francese, vorrei che domani potessimo amare un’Europa nella quale la Francia occupi il posto di cui sia degna. Per costruire questa Europa, la Germania sta conducendo giganteschi combattimenti. Essa deve con altri, accosentire a immensi sacrifici senza risparmiare il sangue della sua gioventù: per inviarla in battaglia non esita a cercarla nelle officine e nei campi. Mi auguro la vittoria tedesca perché senza questa il bolscevismo s’installerà dappertutto.»

Pierre LAVAL, Discorso del 22 giugno 1942.

Chi è Pierre LAVAL? ………………………………………………………. ………………………………………………………. Quali sono gli «immensi sacrifici» ai quali dovrebbero accosentire i paesi europei? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. A quali «lotte titaniche» fa allusione? ………………………………………………………………….. ………………………………………………………………….. Cos’è la «collaborazione»? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa implicano le relazioni tra la Germania nazista e lo «Stato francese»? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 20: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

20

6666 LLLLa fina fina fina fineeee de de de della guerra in Europalla guerra in Europalla guerra in Europalla guerra in Europa: la vi: la vi: la vi: la vitttttoria cambia campo toria cambia campo toria cambia campo toria cambia campo 1943194319431943----1945194519451945

7777 La resistenzaLa resistenzaLa resistenzaLa resistenza

La resistenza civile

Chi sono queste due persone? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa simboleggiano? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Qual è il nome del loro movimento? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa succede loro nel 1943? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Perché la battaglia di Stalingrado rappresenta una svolta importante della Seconda Guerra Mondiale? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cercare nella mostra un altro avvenimento importante che abbia segnato una svolta. …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… Giustificare. ……………………………………………………….. ……………………………………………………….. ……………………………………………………….. ………………………………………………….……

Page 21: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

21

La resistenza organizzata

Cercare questa foto nell’esposizione. In che paese e quandosi sono verificate queste manifestazioni? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Conoscete altre forme di resistenza passiva all’occupante nazista? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Chi è il personaggio in primo piano su questa immagine che è possibile ritrovare nell’esposizione? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Dove si trova e cosa sta facendo? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

«Il Consiglio saluta con viva soddisfazione la decisione presa dal Generale de Gaulle e dal Generale Giraud, di incontrarsi tra breve ad Algeri per realizzare l’unità di tutte le truppe […].In essa si intende che il governo venga affidato al Generale De Gaulle che fu l’anima della resistenza nei giorni più oscuri e che non ha mai smesso dal 18 giugno 1940 di preparare con lucidità e indipendenza la rinascita della patria distrutta e delle libertà republicane in brandelli. In essa si desidera che il Generale Giraud, che ha preparato e assicurato con gli Alleati la vittoria, prenda il comando dell’esercito francese risuscitato.» Mozione del Consiglio Nazionale della Resistenza, 27 maggio1943.

Riconoscete quest’uomo? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa incarna dopo la sconfitta della Francia nel 1940? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Che ruolo giocherà nella liberazione di questo Paese? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Reconnaissez v

Page 22: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

22

Cos’è il CNR (Consiglio Nazionale della Resistenza)? Quando viene creato? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Qual è il suo ruolo? Citarne 3 membri. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Chi ne è il primo presidente? Quale era il suo pseudonimo? ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa gli succede nel 1943? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Qual è il partigiano arrestato allostesso tempo e che è riuscito a evadere grazie alla complicità della moglie? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Leggere il testo in rosso. Cosa riconosce in modo esplicito questa nozione del Comitato Nazionale della Resistenza? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Chi è Marie-Madeleine FOURCADE? Qual è il suo ruolo nella resistenza Francese? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. In cosa il suo percorso è atipico? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa la collega al campo di Natzweiler? ………………………………………………………. ………………………………………………………. � ����� �������� � ����� ����#�………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ���� ���� ����� �� ����� ���� ��� ����� ���������� �����������………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 23: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

23

La lotta armata

In base agli elementi trovati nell’esposizione, fornire esempi di resistenza armata, in Francia e in Europa. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Spiegare l’origine di darsi alla macchia. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Definire il termine «refrattario». ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

«Amare la Francia, vuol dire abbandonare per essa la propria famiglia, il proprio lavoro i propri beni; amare la Francia, è accettare di essere condannato a morte per essa da coloro che pretendono governarla; amare la Francia, è offrirle ogni giorno della propria esistenza per una battaglia oscura e gloriosa che le renderà la libertà, il suo impero e la sua Alsazia Lorena. Amare la Francia è cadere brandendo una bandiera in lembi.»

Pierre BROSSOLETTE, Estratto di un discorso

Trasmesso in onda dalla BBC.

«Ami, entends-tu le vol noir des corbeaux sur nos plaines? Ami, entends-tu les cris sourds du pays qu’on enchaîne? (…)» (Compagno,senti il volo nero dei corvi sulle nostre pianure? Compagno, senti le grida sorde di un paese che stanno incantenando?)

Canto partigiano,estratto

Definire natura e contesto del testo a fronte. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Chi ne sono gli autori? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. �����$��������������������������………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ����������� �� ��������� �� ��� ����%��&� �� ������������������ ���� �����!��� ��'���������#��(&� ���� ��� ����� ��� ��� �� �� ���� ���� '����)��� ��������������*��……………………………………………………….

Lire il testo a fronte. Qual è secondo voi l’obiettivo di un tale messaggio? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Quale giudizio implicito viene dato sulla politica condotta dal regime di Vichy in questo estratto? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Cos’è la «BBC»? ………………………………………………………. ………………………………………………………. Qual è il suo ruolo nella guerra e la Resistenza? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 24: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

24

8888 La reLa reLa reLa repressionpressionpressionpressioneeee

Le torture e le esecuzioni

Dove si trova questo posto? …………………………………………………………………………………………………… È ancora possibile vederlo? ………………………………………………… A cosa serviva? …………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………… Chi sono i giovani fucilati il17 febbraio 1943? …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………… ………………………………………………… Da chi e con quale accusa? ……………………………………………………………………………………………………

Dove è stata presa questa fotografia? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. In seguito a quale avvenimento e quando avvenne questo massacro? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Dare un altro esempio di villaggio martire. Spiegare le circostanze dell’esecuzione della popolazione. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Descrivere questa immagine. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Quale sorte era riservata ai parigiani? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Perché? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 25: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

25

«All’indomani mattina, nella mia cella di Montluc, ho fatto conoscenza con Klaus BARBIE. Era accompagnato da tre SS ed è subito passato all’atto: mi hanno appesa per le mani con delle manette di tortura ai polsi. Ad ogni domanda stringevano sempre un po’ di più. Ripetevo sempre la stessa storia: ero della resistenza ma facevo un piacere a un amico. Come si chiama? Louis Guérin. Era il nome di una strada. Da quel momento non hanno smesso finché non hanno saputo chi fosse Louis Guérin. Mi hanno portato in una stanzetta dove per terra c’era del sangue seccato. Ho visto delle corde, delle puleggie appese. Ricominciarono con le manette di tortura: le mie braccia, le mie mani, le mie unghie si sono annerite.Mi hanno poi sospesa per i polsi e con una bardatura alle spalle. Barbie ha tirato su una sedia e sono stata sollevata fino al soffitto, le spalle divaricate a tal punto che subisco ancora le conseguenze di quel supplizio. Dopo queste sedute, riprendevo sempre conoscenza a terra, il naso nel sangue degli altri, lo stivale di Barbie mi rialzava (…)».

Lise LELIEVRE

Quali sono idea generale, contesto e natura del testo di Lise LELIEVRE ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Perché, secondo voi, la Gestapo vuole torturare tutti i prigionieri? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Chi è Klaus Barbie? ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa è successo dopo la guerra? ………………………………………………………. ……………………………………………………….

«È la fine … Vengono a prendermi per fucilarmi. che importa … Mi disturba un po’ morire a vittoria raggiunta, ma non importa! (…)»

J.BAUDRY, 18 anni «Muoio per la Francia, perciò non ho rimpianti (…)»

L.LEGROS, 16 anni

Cercare queste testimonianze nella mostra. Chi sono questi giovani? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Perché sono giustiziati dai nazisti? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Per chi sono le loro ultime parole? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Come qualificare il loro stato d’animo in punto di morte? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. + � ���������� �������������������………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Dare i nomi di altri compagni assassinati come loro. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 26: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

26

La deportazione e lo sterminio

©Fondazione per la Memoria della Deportazione. Con il sostegno del Ministero della Difesa, Direzione della memoria, del patrimonio e degli archivi. NB: Schirmeck, Erziehungslager o Umschulungslager poi Sicherungslager: campo di rieducazione poi di sicurezza. K-L Na, Konzentrationen Lager Natzweiler: campo di concentramento di Natzweiler.

Cosa sapete di Guy MOQUET ? ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa è successo il 22 ottobre 1941 a Châteaubriant? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Conoscete l’ultima lettera di Guy MOQUET? Cosa evoca? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Citate altri giovani resistenti europei che hanno combattuto l’oppressione nazista. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ….……………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 27: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

27

Qu’est-ce que la solution finale ? Qui en sont les victimes ?

………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Chi ha fatto questo disegno? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Qual è la sua nazionalità? A che categoria appartiene? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Spiegare in qualche frase la «procedura NN». Definire questa abbreviazione. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Osservare la carta. Cosa si può dire della ripartizione dei campi di sterminio rispetto ai campi di concentramento? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Come si spiega questa ripartizione? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Definire campo di concentramento e campo di sterminio. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Fino a che punto è possibile parlare di uno «sterminio da lavoro» nei campi di concentramento? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 28: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

28

Dalla storia al ricordoDalla storia al ricordoDalla storia al ricordoDalla storia al ricordo

9999 Le LibeLe LibeLe LibeLe Liberarararazionizionizionizioni

La capitolazione tedesca

La scoperta dei campi

In che data è avvenuta la vera capitolazione tedesca? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Dove è stata firmata? ………………………………………………………. Perché all’indomani si è proceduto a una seconda firma? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Chi sono i firmatari: per la Francia?……………………………………………... per la Germania?…………………………………………… per gli Stati Uniti?………………………………………… per l'URSS?…………………………………………………

Cosa si vede in questa fotografia? Di che campo si tratta? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa hanno scoperto gli Alleati nel sito KL-Natzweiler alla vigilia della liberazione di Strasburgo? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa sapete della reazione dell’opinione pubblica europea al momento della scoperta dei campi? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 29: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

29

La dignità ritrovata

Le souvenir

Il ricordo

Cosa fa l’uomo a sinistra della fotografia? ………………………………………………………. ………………………………………………………. Perché? ………………………………………………………. ………………………………………………………. A che data i nazisti in Germania hanno imposto questo segno distintivo? ………………………………………………………. In Francia? ………………………………………………………. Perché questa immagine è simbolica? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

«Agli occhi degli spettatori si offre un quadro orribile. I cadaveri sono (…) accatastati in un cumulo che arriva fino al soffitto della camera (…). Il gas prima inonda gli strati inferiori dell’aria, salendo poi lentamente verso il soffitto. Ciò obbliga quei poveretti a calpestarsi per arrampicarsi gli uni sugli altri. Pochi metri più in alto infatti, il gas li raggiunge un po’ più tardi. Un disperato combattimento per la sopravvivenza! (…) I loro gesti non sono più che riflessi automatici dell’instinto di conservazione (…)».

Dr Nyiszli, medico legale a Auschwitz, Ricordi di un medico deportato,

Julliard, 1961.

Chi è l’autore di questo testo? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Cosa descrive? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Come spiegare la presenza di un medico legale a Auschwitz? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Cosa vuol dire ravvivare la fiamma? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Da quando lo si fa? E dove? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Perché è importante perpetuarne la memoria? ………………………………………………………. ………………………………………………………. Sapete in Francia:

- dove è sepolto il Milite Ignoto? ………………………………………………………. ………………………………………………………. - dove il Deportato Ignoto? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 30: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

30

10101010 DalDalDalDal tribunal tribunal tribunal tribunale di Norie di Norie di Norie di Norimbergmbergmbergmberga ala ala ala alla Corla Corla Corla Corte pete pete pete penale internanale internanale internanale internazzzzionaleionaleionaleionale

La nozione di «crimine contro l’umanità»

Dare una definizione precisa di crimine contro l’umanità. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. In che occasione è stato definito questo motivo di colpevolezza ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

������� ����������������� ������������ ������������� ������,�� ��������������� ����������������� �� �������� ���!������'������ ��������� �����������………………………………………………………. ………………………………………………………. �������������-����� ��������������� �� �������� ���)������'��………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………

"������������ �� � ������� ����� ����!./����� �������������� ���������� �����!������������ ����������� ���� �����#�………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………… ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Dove si trova questo monumento? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. È stato eretto in ricordo di chi? ………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………… ……………………………………………………….

Page 31: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

31

Cosa rappresenta questa fotografia? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Chi ha deciso la creazione di un Tribunale militare internazionale di Norimberga? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Citare uno o due esempi di persone giudicate a Norimberga. Precisare la loro funzione durante il conflitto. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ����� ����������� ��� ������ �� 0 � ���� ��� ��������������� �������������� ����………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………

&� ��������� ��� � �������� �� 0 � ���� ���� ����� ��� ���������� �!�0 1 � �����������2334������������� ��2335��…………………………………………………….�……………………………………………………. �����$���� �������������� ���������………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

�����$����� ��������� ���� ����� � ����� 6 �������� � ����� �� ���� ���������� ��0 � ���� �������� ������������������� ������������������ ������………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………

Articolo 1 LA CORTE

«È istutuita una Corte penale internazionale in quanto istituzione permanente che può esercitare il suo potere giurisdizionale sulle persone fisiche per i più gravi crimini di portata internazionale, ai sensi del presente Statuto. Essa è complementare alle giurisdizioni penali nazionali (…).»

Articolo 4 STATO GIURIDICO E POTERI DELLA CORTE

«La Corte possiede personalità giuridica internazionale (…).»

Articolo 5 CRIMINI DI COMPENTENZADELLA CORTE

«(…) La competenza della Corte è limitata ai crimini più gravi, motivo di allarme per l’intera comunità internazionale. La Corte ha competenza, in forza del presente Statuto, per i crimini seguenti:

- crimine di genocidio - crimini contro l’umanità - crimini di guerra - crimine di aggressione (…)»

Estratto dell Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale, 17 luglio 1998.

Page 32: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

32

Testimoni di Norimberga

Marie-Claude VAILLANT-COUTURIER in seguito al suo arresto il 9 febbraio 1942 © Musée de la Préfecture de Police de Paris

Leggere il testo sopracitato. Dare un’idea generale della natura e del contesto. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

� ���������������$��!������������������������������������� �����������………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

��������� ������������������������……………………………………………………….

� ���������������+"��……………………………………………………….

� ���������������������������������� ���������+"����� ���� ����� �� �������� �������������������������� ���������� �������������#�………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

«Siamo arrivati ad Auschwitz al primo mattino. Tolti i sigilli ai nostri vagoni siamo stati fatti uscire a colpi di mazza per condurci al campo di Birkenau, una dipendenza del campo di Auschwitz, in una immensa pianura che in gennaio era ghiacciata. Abbiamo percorsi il tragitto tirando i nostri bagagli. Ci rendevamo conto che sarebbero state talmente poche le possibilità di salvarci – avevamo già incontato le colonne scheletriche che si dirigevano al lavoro – che attraversano il portale abbiamo cantato la Marsigliese per infonderci coraggio»

Testimonianza di Marie-Claude VAILLANT-COUTURIER,

Norimberga, 28 gennaio 1946.

Chi è Marie-Claude VAILLANT-COUTURIER? ………………………………………………………. ………………………………………………………. Per quali ragioni è stata deportata deportata a Auschwitz? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. In che occasione ha testimoniato come ex deportata? ………………………………………………………. ………………………………………………………. Perché? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

"����������������������$�$����������� ���������………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………

Page 33: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

33

© Musée de l’Ordre de la Libération.

La riconciliazione franco tedesca

Chi è François de MENTHON? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. A quale carica è stato nominato nel governo provvisorio della repubblica francese del Generale De Gaulle nel settembre 1944? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Di cosa è stato incaricato in particolare? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Qual è stato il suo ruolo al processo di Norimberga? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Chi sono questi uomini? Quali sono le loro funzioni e qual’è la loro nazionalità? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Quale trattato sancisce l’intesa franco tedesco? Dove e quando è stato firmato? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………… ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Che obiettivo ha questo testo? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Possiamo, oggi, qualificare le relazioni franco tedesche come «privilegiate»? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Perché è importante? ………………………………………………………. ……………………………………………………….

Page 34: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

34

e la construzione europea

>>> si veda anche pagina 40

����$�+ �� ���1 � 7 8&1 ��………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Perché secondo numerosi deportati «l’Europa è nata nei campi»? In cosa questo è esatto? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………… ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. È «sufficiente» per spiegare la costruzione europea dopo la guerra? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………… ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. Di quale comunità parlano Pierre SUDREAU e Stéphane HESSEL? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………. A che scopo è stata creata? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………….

L’allargamento della Comunità europea. […] Per me era l’avvio verso l’obiettivo principale dal moi ritorno da Buchenwald : la constituztione d'una federazione europea che metta l’enorme potenziale delle società occidentali, alla fine riconciliate nella loro feconda diversità, al servizio di una grande ambizione planetaria. Motore di questa ambizione non sarà più la sete di potere ma la sete di giustizia, non più l’egemonia geografica o ideologica ma il rispetto di ogni essere umano di occupare il suo posto in un insieme che si realizzi al meglio possibile in questo cosmo.

Stéphane HESSEL Testimonianza

citato in: www.struthof.fr

Sono diventato un Europeo nei campi. La stessa miseria ha riunito uomini di nazionalità differenti e frantumato le frontiere. (…) Le frontiere apparterranno per sempre alla storia dell’umanità. Ma è essenziale che restino sopportabili e che non diventino assassine. Qualunque sia la nostra educazione, sappiamo intuitivamente che siamo gli eredi di secoli di civiltà. Qualunque sia la nostra nazionalità siamo europei. Qualunque siano le nostre difficoltà, nella comunità, abbiamo almeno l’impressione di vivere in un mondo più avanzato, quando drammi collettivi scoppiano in continuazione un po’ dappertutto sul pianeta: abbiamo infatti la fortuna di vivere in un’area privilegiata. E allora perché non salvaguardarla e promuoverla.

Pierre SUDREAU

Testimonianza citato in www.struthof.fr

Pierre Sudreau 6 mesi dopo la sua liberazione da Buchenwald

Page 35: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

35

�"������������)8� ����(��8*�

Qual’è la prima organizazzione europea creata con il Trattato di Londra nel maggio1949? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………

Dove ha sede? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………

Qualè il testo importante, in vigore ancora oggi e redatto nel 1950? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………

Quali sono le differenze tra questa organizzazione e le istituzioni dell’Unione europea create successivamente?

………………………………………………………. ……………………………………………………….

������������������������!8� �����………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… …………………………………………

Chi è Robert SCHUMAN? ………………………………………………………. ………………………………………………………. ��� �� � �� ��� ����� ������� +������ ������ �������� �� ��………………………………………………………. ………………………………………………………. ……………………………………………………… ………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………

� ���239:�������$�������������3���������………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………

+ � �� �(����� �� �������� ����� ��� ������ ��� ���������;*�………………………………………………………. ………………………………………………………. ………………………………………………………

Page 36: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

36

L’Unione Europea

«Non si tratta più di vane parole, ma di un atto ardito e costitutivo. La Francia ha agito e le conseguenze della sua azione possono essere immense (…). Speriamo che lo siano. Essa ha agito essenzialmente per la pace. Ma affinché la pace abbia realmente una possibilità di successo, bisogna che vi sia anzitutto un’Europa. Esattamente cinque anni dopo la capitolazione della Germania, la Francia compie il primo atto decisivo per la costruzione europea, associandovi la Germania (…). L’Europa nascerà da tutto questo, un’Europa unita e solidamente impiantata. Un'Europa in cui il livello di vita aumenterà grazie al raggruppamento delle produzioni e all’ampliamento dei mercati che provocheranno il ribasso dei prezzi. Un’Europa dove la Ruhr, la Sarre e i bacini francesi lavoreranno in modo concertato offrendo la possibilità di approfittare del loro lavoro pacifico, seguito da osservatori delle Nazioni Unite, a tutti gli Europei senza distinzione siano essi dell’Est o dell’Ovest, e tutti i territori, in particolare l’Africa che sperano nel Vecchio Continente il loro sviluppo e la loro prosperità (…).»

Robert SCHUMAN Preambolo del Discorso nella Sala dell’Orologio,

9 maggio 1950.

������� ���������� ���������23:2������������ �� ����������������� ��������� ������……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Quali sono i paesi membri di questa istituzione e firmatari del Trattato di Roma nel 1957? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Precisare le ambizioni della Comunità economica europea. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 37: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

37

Dalla cooperazione all’integrazione

© Civisme et démocratie CIDEM – www.cidem.org -2008

Quale avvenimento ha consentito l’integrazione dei paesi dell’ex-Europa dell’Est nel 1990? …………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………

«Con il presente trattato, le Alti Parti Contraenti istituiscono tra loro un’Unione europea. Art.A: Il presente trattato segna una nuova tappa nel processo di creazione di un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa, in cui le decisioni siano prese il più vicino possibile ai cittadini. Art.B: L’Unione europea si prefigge i seguenti obiettivi:

- Promuovere un progresso econommico e sociale equilibrato e sostenibile, segnatamente mediante la creazione di uno spazio senza frontiere interne […] e l’instaurazione di una unione economica e monetaria che comporti a termine una moneta unica;

- Affermare la sua identità sulla scena internazionale, segnatamente mediante l’attuazione di una politica estera e di sicurezza comune, ivi compresa la definizione a termine di una politica di difesa comune. […]

Art.C: È istutuita una cittadinanza dell’Unione. È cittadino dell’Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. Ogni cittadino dell’Unione ha diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri...»

Estratti del Trattato di Maastricht, 1992.

Page 38: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

38

La trasmissione della memoria

Leggere il documento soppracitato. Quali sono i paesi designati come «le Alte Parti Contraenti»? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Cosa stabilisce questo trattato? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Quali sono gli obiettivi dell’Unione europea che ne conseguono? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

<�� ���� �� �� ���������� ��� ��������� ���!1 ������ ��� ������ ��� �� ��� ��� ��� ������� ��� ��������������� �������� ����'�������������������������� ����������������239:#�+�� ������ ��������…………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

+ � ��$� $� ���������� ������ � �� ��� 6 ������� �� = ���� ����� ��� �� ��� ����� !����������'��� ����������������������������………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

8������������������$��!8� �����…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

�

Page 39: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

39

VigilanzaVigilanzaVigilanzaVigilanza e impegno civilee impegno civilee impegno civilee impegno civile

11111111 L’impegno dopo la guerraL’impegno dopo la guerraL’impegno dopo la guerraL’impegno dopo la guerra

«Cosa c’è di peggio dell’oblio? Come esistono i crimini contro l’umanità, esistono i crimini contro la memoria. Credo di sapere come battermi contro l’ingiustizia ma non contro la grettezza. Negare la memoria ancora viva dei sopravvissuti è ingiusto, offensivo, oltraggioso, ma soprattutto indegno, moralemente indegno (…). Se qualcuno qualche tempo fa mi avesse detto che sarebbe venuto il giorno in cui sarei stato obbligato a difendere il mio diritto a testimoniare, non l'avrei creduto. L’uomo viene definito dalla sua memoria soggettiva, legata alla memoria collettiva. La memoria è legata all’identità. Le due si alimentano mutualmenta. Negarla significa prendere partito per la morte e per il nemico. Ripetiamolo, dimenticare i morti, e come rinnegarli una seconda volta. È rinnegare la vita che hanno vissuto, la speranza che li sosteneva, la fede che li animava (…).»

Elie Wiesel, Perchè ricordare,

Forum internazionale Memoria e Storia,

A cosa si riferisce Elie Wiesel quando evoca questi «crimini contro la memoria»? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Perchè sente l’obbligo di «difendere il suo diritto a testimoniare»? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… Perché ancora oggi è importante trasmettere la memoria di quello che questi deportati hanno subito? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………….

«Se sono sopravvissuta, lo devo, prima di tutto e sicuramente, al caso, poi alla rabbia e alla volontà di svelare questi crimini, e infine a una coalizione dell’amicizia (…). Si erano create delle catene di aiuto che superavano le nazionalità, che consentivano la circolazione delle osservazioni (…). Di fronte a queste catene d’aiuto invisibili, c’era la catena organizzata degli assassini (…)».

Germaine TILLION, Ravensbrück,

Le Seuil, 1988.

Qual era la professione di Germaine TILLION? ……………………………………………………………………………………………………………………. A che lotta si è dedicata dopo la guerra? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Cosa a denunciato all’opinione pubblica francese? ……………………………………………………………………………………………………………………

Page 40: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

40

12121212 Restare vigili oggi perchèRestare vigili oggi perchèRestare vigili oggi perchèRestare vigili oggi perchè????

La pace, bene prezioso, fragile e precario

Stéphane HESSEL nato a Berlino nel 1917. Tedesco, ebreo, è naturalizzato francese nel 1937. Nel 1941, si unisce al Generale De Gaulle. Arrestato, viene deportato a Buchenwald poi a Dora. Fugge durante un trasferimento verso il campo di Bergen Belsen. Nel 1948, participa alla redazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo. Diplomatico e appassionato di lingue e di poesia, è ambasciatore di Francia. Resta vigile a attento ai problemi del mondo. Milita per la difesa dei diritti dell’uomo, da molte conferenza sulla diplomazia e sulla sua esperienza di membro della resistenza, di deportato, di uomo impegnato.

Perchè il percorso di Stéphane Hessel vi sembra interessante? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Come definireste il suo «impegno» dopo la guerra? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. In cosa il suo trascorso di deportato della resistenza ha potuto influenzare le sue scelta di vita? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Conoscete altri deportati che abbiano deciso, al loro rientro, di impegnarsi per la difesa di una causa precisa? Dare degli esempi. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Conoscete questa immagine? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………… In quale conflitto è stato distrutto questo ponte? ………………………………………………………………………… Spiegate le ragioni del conflitto. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Quale atteggiamento hanno avuto l’Unione europea e le Nazioni Unite nei confronti di questa guerra? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 41: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

41

«Sono qui, con raccoglimento e emozione, a ricordare che la memoria sarà sempre più forte dell’oblio. Voglio rivolgermi in particolare ai più giovani e da qui, dal Centro europeo del resistente deportato: Ricordate sempre. Mai dimenticare le vittime dell’epoca la più oscura della storia dell’uomo! Siate sempre vigili e assicurate il vostro impegno quando sia in gioco l’essenziale. Poiché nulla è acquisito. Opponetevi sempre con il rigore della legge a coloro che pretendano negare l’orrore di quello che è accaduto. Combattete senza tregua coloro che promuovano in Francia e in tutto il mondo: razzismo, antisemitismo e intolleranza. È un vostro onore e un vostro dovere, in omaggio alle vittime e in nome dell’avvenire.»

Estratto dell’allocuzione del Presidente Jacques CHIRAC

per l’inaugurazione del Centro europeo del resistente deportato,

Struthof, il 3 novembre 2005.

Perchè il Presidente della repubblica francese si rivolge in particolar modo ai giovani? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… In che contesto? ……………………………………………………… ……………………………………………………… Secondo voi, quali sono gli impegni essenziali oggi? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… &�������� ��� �� ��������+ ��������� �������������� ��������� �������� ������������ ���!� � ����……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ��������� ������� ��������������������………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

������ ���������� �� ����� �� ���� � ������������������ �������������� �� ���8� �����……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… A volte vi sembra che la democrazia sia in pericolo in paese come la Francia, la Germania, la Spagna o la Gran Bretagna? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Se sì, in quali circonstanze? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 42: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

42

<!� ������������������0 �������1 �������� © www .un.org Nations.

«Noi popoli delle Nazioni Unite, decisi: 1. a salvare le future generazioni dal flagello della guerra […]; 2. a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana,

nell’eguaglianza dei diritti degli uolini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole; […] 3. a promuovere il progresso sociale ed un più elevato tenore di vita in una più ampia libertà.

[…] e per tali fini:

4. a unire le nostre forze per mantenere la pace […]; 5. ad impiegare strumenti internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutti i popoli

[…]; In conseguenza, i nostri rispettivi governi […] istituiscono con ciò un’organizzazione internazionale che sarà denominata le Nazioni Unite […] e hanno approvato il presente statuto […].»

Estratti dal preambolo della Carta delle Nazioni Unite, San Francisco,

26 giugno1945.

Chi sono i Caschi Blu? ……………………………………………………… Come vengono soprannominati? ……………………………………………………… In che tipo di missioni sono impegnati? ……………………………………………………… ……………………………………………………… Citare degli esempi. ……………………………………………………… ……………………………………………………… ……………………………………………………… Vengono dispiegati in base a che mandato? ……………………………………………………… ………………………………………………………

Riconoscete questa bandiera? …………………………………………………………………. Cosa simboleggia? …………………………………………………………………. …………………………………………………………………. Quando è stata creata? ………………………………………………………………….

Page 43: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

43

I paesi membri dell’ONU hanno tutti lo stesso potere? ………………………………………………………………………………………………………………….. La carta delle Nazioni unite è rispettata? ……………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………. Di quale dichirazione dell’ONU si celebra il 60o anniversario, quest’anno? …………………………………………………………………………………………………………………….

&������������������������ ��� ������������� ��������� ������������������ ������ ���������������� �������)��������'%���� �����

���!���������������� �����!������������� ���������������� ������������ �'������ ���������������������� ��������!������

8�= �<68�&<67 8����� �;> ���

� ����������� ��� ��������� ������ ��� ���������������!�?���������

���� ������ �������������������� ��������� ������������������

…………………………………………………………………………………………………………………….

Page 44: documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza...per le classi 2a, 4a Liceo e maturandi documentazione pedagogica 2 Storia e vigilanza visitare il Centro europeo del resistente

44

« Je sais qu’il y en a qui disent :ils sont morts pour peu de chose. A ceux –là, il faut répondre : c’est qu’ils étaient du côté de la vie. Ils aimaient des choses aussi insignifiantes qu’une chanson ou un sourire. Tu peux serrer dans ta main une abeille. Elle ne t’étouffera pas sans t’avoir piqué. C’est peu de chose, mais si lelle ne te piquait pas, il y a longtemps qu’il n’y aurait plus d’abeille. »

Puoi stringere un’ape nella manoPuoi stringere un’ape nella manoPuoi stringere un’ape nella manoPuoi stringere un’ape nella mano. . . . Non ti soffocherà senza averti puntoNon ti soffocherà senza averti puntoNon ti soffocherà senza averti puntoNon ti soffocherà senza averti punto....

ÉÉÉÉ poca cosa poca cosa poca cosa poca cosa , ma, ma, ma, ma se essa non pungesse se essa non pungesse se essa non pungesse se essa non pungesse, , , , da quanto tempo non ci sarebbero piú apida quanto tempo non ci sarebbero piú apida quanto tempo non ci sarebbero piú apida quanto tempo non ci sarebbero piú api....»»»»

««««So che ce ne sono che diconoSo che ce ne sono che diconoSo che ce ne sono che diconoSo che ce ne sono che dicono: : : : sono morti per cose da poco sono morti per cose da poco sono morti per cose da poco sono morti per cose da poco. . . .

A costoro rispondoA costoro rispondoA costoro rispondoA costoro rispondo: : : : è è è è perché erano dalla parte della vita perché erano dalla parte della vita perché erano dalla parte della vita perché erano dalla parte della vita. . . .

amavano cose insignificanti come una canzone o un sorrisoamavano cose insignificanti come una canzone o un sorrisoamavano cose insignificanti come una canzone o un sorrisoamavano cose insignificanti come una canzone o un sorriso....

Jean PAULHUAJean PAULHUAJean PAULHUAJean PAULHUAN alias «N alias «N alias «N alias «juste»juste»juste»juste» Les cahiers de la LibérationLes cahiers de la LibérationLes cahiers de la LibérationLes cahiers de la Libération, f, f, f, febbraioebbraioebbraioebbraio 194 194 194 1944444.