Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti...

24
Documentazione e ricerche La gestione del Fondo per lo sviluppo e la coesione anno 2019 n. 121 15 settembre 2020

Transcript of Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti...

Page 1: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

Documentazione e ricerche

La gestione del Fondo

per lo sviluppo e la coesione

anno 2019

n. 121

15 settembre 2020

Page 2: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

Camera dei deputati

XVIII LEGISLATURA

D o c u m e n t a z i o n e e r i c e r c h e

La gestione del Fondo

per lo sviluppo e la coesione

anno 2019

n. 121

15 settembre 2020

Page 3: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

Servizio responsabile:

SERVIZIO STUDI – Dipartimento Bilancio

066760-2233 – [email protected] @CD_bilancio

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.

File: BI0181.docx

Page 4: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

I

I N D I C E

1. Il quadro normativo.................................................................................. 3

2. La dotazione del cap. 8000 ..................................................................... 6

3. La gestione del conto corrente di tesoreria IGRUE 25058 ....................... 9

Page 5: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione
Page 6: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

1. IL QUADRO NORMATIVO

3

1. Il quadro normativo

A decorrere dal 2003, le risorse destinate agli interventi nelle aree

sottoutilizzate del Paese erano state concentrate in un Fondo di carattere

generale (Fondo per le aree sottoutilizzate - FAS), iscritto nello stato di

previsione del Ministero dello sviluppo economico, cui erano state trasferite, ai

sensi del D.L. n. 181/2006, le funzioni in materia di politiche di sviluppo e di

coesione prima di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.

Nel Fondo erano iscritte tutte le risorse finanziarie aggiuntive nazionali,

destinate a finalità di riequilibrio economico e sociale, nonché a incentivi e

investimenti pubblici.

Ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88, il Fondo

per le aree sottoutilizzate ha assunto la denominazione di “Fondo per lo sviluppo

e la coesione - FSC”. Il fondo è finalizzato a dare unità programmatica e

finanziaria all'insieme degli interventi aggiuntivi a finanziamento nazionale, che

sono rivolti al riequilibrio economico e sociale tra le diverse aree del Paese.

Le risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione sono attualmente allocate

nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze (cap. 8000),

nella missione n. 28 “Sviluppo e riequilibrio territoriale.

La legge di stabilità 2015, all’articolo 1, commi 703 e seguenti, ha ridefinito le

procedure e la tempistica per la programmazione e gestione delle risorse già

assegnate al Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) per il ciclo 2014-2020

dalla precedente legge di stabilità 2014, la quale aveva delineato un percorso di

scadenze che si è rilevato impossibile da realizzare.

Oltre a definire una nuova governance del FSC (attraverso la figura della

“Autorità politica per la coesione” nella persona del Ministro, o Sottosegretario di

Stato, delegato dal Presidente del Consiglio dei ministri alla coesione territoriale

e la creazione di una Cabina di regia, pur mantenendo al CIPE il ruolo di

decisore finale della destinazione delle risorse attraverso le proprie delibere), la

lettera a) del comma 703 ha precisato che “la dotazione finanziaria del FSC è

impiegata per obiettivi strategici relativi ad aree tematiche nazionali, anche con

riferimento alla prevista adozione della Strategia nazionale di specializzazione

intelligente, come definita dalla Commissione europea nell’ambito delle attività di

programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei, nonché alle

programmazioni di settore, tenendo conto in particolare di quelle previste dal

regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17

dicembre 2013. Tale Strategia è il risultato della somma delle specializzazioni

Page 7: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

1. IL QUADRO NORMATIVO

4

intelligenti identificate a livello regionale, integrate dalle aree di ricerca individuate

a livello nazionale”.

Contestualmente è stato previsto una diversa procedura contabile. Infatti il

comma 703, lettera l), ha stabilito che le risorse assegnate al c.d. piano stralcio e

ai piani operativi, previsti dalla precedente lettera i), sono trasferite dal Fondo per

lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in

una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche

comunitarie, istituito dall’articolo 5 della legge n. 183 del 1987, sulla base dei

profili finanziari previsti dalle delibere del CIPE di approvazione dei piani stessi.

Il Ministero dell’economia e delle finanze assegna le risorse trasferite alla

suddetta contabilità in favore delle amministrazioni responsabili dell’attuazione

del piano stralcio e dei piani operativi degli interventi approvati dal CIPE,

secondo l’articolazione temporale indicata dalle relative delibere, e provvede a

effettuare i pagamenti a valere sulle medesime risorse in favore delle suddette

amministrazioni, secondo le procedure stabilite dalla citata legge n. 183 del 1987

e dal regolamento di cui al D.P.R. n. 568 del 1988, sulla base delle richieste

presentate dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le

politiche di coesione (struttura prevista dall’articolo 10, comma 5, del D.L. n. 101

del 2013).

La successiva lettera m) trasferisce a tale contabilità del Fondo di rotazione

IGRUE anche le risorse del FSC già iscritte in bilancio per i precedenti periodi di

programmazione.

Una volta adottato il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze relativo

agli adeguamenti organizzativi necessari per la gestione delle risorse presso il

Fondo di rotazione, a partire dal mese di maggio 2015 il “Bollettino bimestrale”

predisposto dall’IGRUE, oltre a contenere le informazioni sui singoli movimenti

relativi ai finanziamenti da parte dei fondi strutturali della UE (c/c 23211), al

cofinanziamento nazionale (c/c 23209) e alle risorse utilizzate nell’ambito del

Piano di Azione Coesione (c/c 25051), riporta anche i movimenti finanziari (in

entrata dal cap. 8000/MEF o di restituzione da parte delle amministrazioni; in

uscita quale destinazione alle amministrazioni competenti in attuazione di

delibere CIPE o disposizioni di legge).

Pertanto, a decorrere dall’esercizio 2015, le risorse del Fondo per lo sviluppo

e la coesione sono assoggettate a due procedure contabili: la prima riguarda la

dotazione del Fondo come determinata dal legislatore con la legge di bilancio e

con la legge di stabilità, con le eventuali e consuete variazioni di bilancio comuni

a tutti i capitoli del bilancio dello Stato; la seconda concerne la gestione delle

risorse del Fondo che sono trasferite dal cap. 8000/MEF al conto corrente di

tesoreria presso l’IGRUE (c/c 25058): tali risorse figurano come pagamenti (sia a

Page 8: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

1. IL QUADRO NORMATIVO

5

valere sulla competenza, che sul conto residui) se si osserva il cap. 8000/MEF e

contestualmente come incassi del c/c 25058.

Tuttavia le risorse FSC ancora giacenti sul capitolo di bilancio 8000/MEF in

quanto rimaste da pagare (sia di competenza che in conto residui) andranno a

formare l’ammontare dei residui accertati al 31 dicembre dell’esercizio, così come

la differenza tra incassi (risorse ex cap. 8000/MEF) e pagamenti (risorse

trasferite dal c/c 25058 alle singole amministrazioni) evidenzieranno le

disponibilità di pronta-cassa del conto di tesoreria.

Conseguentemente, si provvederà ad esaminare prima la dotazione di

bilancio del cap. 8000/MEF, e successivamente la gestione delle risorse del

conto corrente di tesoreria 25058.

Page 9: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

2. LA DOTAZIONE DEL CAP. 8000

6

2. La dotazione del cap. 8000

Nella legge di bilancio per il 2019 le risorse del Fondo per lo sviluppo e la

coesione (FSC) sono iscritte, nell’ambito dello stato di previsione del Ministero

dell’economia e delle finanze, nella missione n. 28 “Sviluppo e riequilibrio

territoriale, cap. 8000. Le risorse ammontavano in origine complessivamente a

6.350,7 milioni in termini di competenza. Di tale importo, 670 milioni sono

presenti nel PG 4 (risorse FSC 2007-2013), 5.166,4 milioni nel PG 08 (risorse

FSC 2014-2020) e 517 milioni nel PG 10 (risorse destinate alla riqualificazione

urbana).

Non figurando più i decreti ministeriali attuativi delle delibere CIPE di

trasferimento delle risorse dal FSC alle amministrazioni interessate (in quanto la

fase gestionale viene attuata attraverso l’apposito conto corrente di tesoreria),

nel corso dell’esercizio finanziario 2019 le variazioni nel bilancio dello Stato

rispetto alla dotazione iniziale sono conseguenti all’utilizzo delle risorse del FSC

a copertura di oneri recati da alcuni provvedimenti legislativi (-) oppure al

reintegro delle risorse per motivi vari (+).

Le riduzioni riguardano:

il trasferimento di 8 milioni al cap. 7641/MIPAAF disposto ai sensi dell'articolo

6-bis del D.L. n. 27 del 2019 quale contributo in conto capitale per favorire la

ripresa produttiva dei frantoi oleari, comprese le cooperative di trasformazione

nel settore oleario, ubicati nei territori della Regione Puglia, che a causa delle

gelate eccezionali verificatesi dal 26 febbraio al 1° marzo 2018 hanno

interrotto l'attività molitoria e hanno subìto un decremento del fatturato (DMT

38509);

gli effetti disposti dall’articolo 38-quater del D.L. n. 34 del 2019 (Misure urgenti

di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi) in

merito all’Accordo con la Regione Siciliana del 15 maggio 2019 relativamente

al concorso alla finanza pubblica (che viene ridotto di 140 milioni per il 2019 a

valere sulla quota FSC destinata alla Regione stessa), nonché 50 milioni

quale parte della copertura (art. 50) degli oneri generali recati dal decreto-

legge stesso (DMT 179158).

Gli aumenti della dotazione del Fondo riguardano per 333,3 milioni le

riassegnazioni (provenienti dal capitolo 7496/Economia di residui passivi di conto

capitale eliminati nei precedenti esercizi per perenzione amministrativa.

Ad essi si aggiungono:

500 milioni in sola competenza assegnati dalla legge di assestamento 2019;

500 milioni di sole autorizzazioni di cassa provenienti dal cap.

7612/Economia relativo al Fondo per il finanziamento delle operazioni di

Page 10: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

2. LA DOTAZIONE DEL CAP. 8000

7

acquisto azioni e delle concessioni di garanzie dello stato a favore delle

banche e dei gruppi bancari italiani (DMC 180193),

200 milioni di sole autorizzazioni di cassa provenienti dal cap.3002/Economia

relativo al fondo di riserva per l'integrazione delle autorizzazioni di cassa (DM

248776).

Conseguentemente rispetto alle dotazioni iniziali si è determinata un

incremento di 635,3 milioni in competenza e di 835,3 milioni in cassa, che ha

fissato la dotazione del FSC in 6.986 milioni in competenza e in 2.141,3 milioni

in cassa.

Considerando anche i residui al 1° gennaio 2019 (20.427 milioni), i pagamenti

(trasferimenti al c/c di tesoreria) ammontano a 2.141,3 milioni, di cui 1.808

milioni in conto residui e 333,3 milioni in competenza.

Rispetto alla dotazione complessiva di competenza, al 31 dicembre 2019

risultavano ancora disponibili sul Fondo risorse per 6.652,8 milioni (residui di

stanziamento di nuova formazione), che, sommati agli 18.619,3 milioni di residui

provenienti da esercizi precedenti e non ancora trasferiti, hanno determinato

residui al 31 dicembre 2019 per 25.272,1 milioni (importo assai superiore

rispetto a quello dell’esercizio precedente, in quanto al 31 dicembre 2018 i

residui ammontavano a 20.427,3 milioni).

Tuttavia, se ai residui di bilancio al 31 dicembre 2019 giacenti sul cap.

8000/MEF (25.272,1 milioni), si sommano le disponibilità (vedi paragrafo

successivo) in pari data sul c/c di tesoreria n. 25058 (599,6 milioni, quale saldo

cumulativo negli anni), le risorse FSC ancora non ancora pagate al 31 dicembre

2019 ammontano complessivamente a 25.871,7 milioni.

2019 - FSC Residui Competenza Cassa

Dotazione iniziale 20.427.334.805 6.350.750.000 1.306.000.000

DRGS 88897 60.757.321 60.757.321

DRGS 160995 133.004.254 133.004.254

DRGS 196956 132.072.660 132.072.660

DRGS 248776 0 200.000.000

DMT 10459 3.805.754 3.805.754

DMT 38509 -8.000.000 -8.000.000

DMT 63973 3.645.920 3.645.920

DMT 179158 -190.000.000 -190.000.000

DMC 180193 0 500.000.000

Page 11: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

2. LA DOTAZIONE DEL CAP. 8000

8

2019 - FSC Residui Competenza Cassa

Legge Assestamento 2019 500.000.000 0

Totale variazioni di bilancio 0 635.285.909 835.285.909

Disponibilità finale 20.427.334.805 6.986.035.909 2.141.285.909

Pagamenti 1.808.000.000 333.285.907 2.141.285.907

Economie di bilancio 2 2

Disponibilità residue (somme rimaste da pagare)

18.619.334.805 6.652.750.000

Residui complessivi al 31 dicembre 2019

25.272.084.805

Page 12: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

3. LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DI TESORERIA IGRUE 25058

9

3. La gestione del conto corrente di tesoreria IGRUE 25058

Nella successiva tabella sono riportati i movimenti mensili del conto corrente

di tesoreria 25058 dell’IGRUE, evidenziando gli incassi (cioè i trasferimenti dal

cap. 8000/MEF) e le uscite (cioè i trasferimenti alle amministrazioni competenti),

poi dettagliate nella ulteriore tabella.

Le disponibilità già esistenti sul conto al 31 dicembre 2018 risultavano pari a

989,9 milioni.

Movimenti mensili relativi al C/C 25058 (FSC) – Anno 2019

Mese Incassi Pagamenti Saldo mensile Disponibilità

31.12.2018 989.867.859,59

Gennaio 6.225,66 23.444.491,64 -23.438.265,98 966.429.593,61

Febbraio 983.883,58 116.265.677,98 -115.281.794,40 851.147.799,21

Marzo 627.803.831,26 130.402.270,11 497.401.561,15 1.348.549.360,36

Aprile 63.114,76 47.152.530,98 -47.089.416,22 1.301.459.944,14

Maggio - 353.382.167,78 -353.382.167,78 948.077.776,36

Giugno 371.085.366,50 160.828.055,95 210.257.310,55 1.158.335.086,91

Luglio 64.403.240,64 417.318.796,71 -352.915.556,07 805.419.530,84

Agosto 8.254.686,16 66.898.189,72 -58.643.503,56 746.776.027,28

Settembre 133.004.353,88 158.711.934,44 -25.707.580,56 721.068.446,72

Ottobre 745.072.659,60 44.500.867,87 700.571.791,73 1.421.640.238,45

Novembre - 222.255.354,44 -222.255.354,44 1.199.384.884,01

Dicembre 200.095.006,00 799.850.649,90 -599.755.643,90 599.629.240,11

TOTALE 2.150.772.368,04 2.541.010.987,52 -390.238.619,48

Fonte: Conto riassuntivo mensile del Tesoro1

1 L’articolo 44-bis della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Legge di contabilità e di finanza

pubblica), introdotto dall’articolo 7, comma 1, del D.Lgs. 12 maggio 2016, n. 90, ha disposto

che, a partire dal Conto riassuntivo del Tesoro elaborato con riferimento al mese di gennaio

2017, il relativo contenuto, rivisto secondo i nuovi criteri definiti dal medesimo articolo, non è più

pubblicato in forma cartacea quale supplemento alla Gazzetta Ufficiale, ma pubblicato in

apposita sezione del sito istituzionale del Ministero dell'economia e delle finanze al seguente

link (http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Attivit--i/Contabilit_e_finanza_pubblica/CRT/).

Page 13: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

3. LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DI TESORERIA IGRUE 25058

10

Incassi conto 25058 – Fondo sviluppo e coesione

alle Amministrazioni competenti –

Esercizio 2019

Fonte: Bollettini bimestrali IGRUE

Oggetto Euro

Programmazione 2000-2006 e 2007-2013 6.225,66

Programmazione 2014/2020 983.883,58

Programmazione 2000-2006 e 2007-2013 200.000.000,00

Programmazione 2014/2020 400.083.444,71

Reiscrizioni residui perenti 27.783.501,31

Programmazione 2000-2006 e 2007-2013 340.000.000,00

Programmazione 2014/2020 31.085.366,50

Programmazione 2014/2020 8.254.686,16

Reiscrizioni residui perenti 64.403.240,64

Programmazione 2000-2006 e 2007-2013 100,00

Programmazione 2014/2020 500.000.000,00

Riqualificazione urbana e sicurezza periferie 113.000.000,00

Reiscrizioni residui perenti 265.076.913,48

Programmazione 2014/2020 200.095.006,00

Page 14: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

3. LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DI TESORERIA IGRUE 25058

11

Pagamenti dal conto 25058 – Fondo sviluppo e coesione

alle Amministrazioni competenti –

Esercizio 2019

Esposizione degli importi per valore decrescente del singolo

pagamento periodico (non cumulativo dell’intervento)

Fonte: Bollettini bimestrali IGRUE

Oggetto Destinatario Euro

Fondo di garanzia per le piccole e medie

imprese. MISE 270.000.000,00

PRA Campania PCM 251.320.000,00

PRA Campania PCM 242.017.039,98

Regione Sardegna - Risorse rivenienti da

reiscrizione residui perenti. PCM 133.004.253,88

Regione Puglia - Risorse provenienti da

residui perenti PCM 132.072.659,60

Regione Puglia - Risorse provenienti da

residui perenti PCM 85.106.548,40

Misure a favore dei giovani imprenditori PCM 60.400.000,00

Direttrice ferroviaria Napoli - Bari - Lecce -

Taranto PCM 59.208.800,52

Piano operativo Imprese e competitività MISE 58.677.836,57

Patti per il Sud - Regione Puglia PCM 53.000.000,00

PA FAS - Abruzzo PCM 50.181.010,79

PA FAS - Umbria PCM 48.851.829,60

PA FAS - Veneto PCM 47.941.324,14

Fondazione RI-MED (attuazione sentenza

TAR Sicilia n.308/2008) - Delibera CIPE

6/2012

PCM 42.000.000,00

Piano operativo Infrastrutture MIT 41.121.800,00

PA FAS - Toscana PCM 40.914.198,19

PAR FAS - Piemonte PCM 39.618.664,72

Page 15: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

3. LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DI TESORERIA IGRUE 25058

12

Oggetto Destinatario Euro

Patti per il Sud - Regione Sicilia PCM 32.682.513,16

PAR FSC Molise PCM 30.469.549,78

Fondo di garanzia per le piccole e medie

imprese. MISE 30.000.000,00

PRA - Molise PCM 27.418.761,45

PRA - Molise PCM 27.418.761,44

PA FAS - Umbria PCM 26.378.875,84

Patti per il Sud - Regione Sardegna PCM 22.892.607,72

Piano Infrastrutture MIT 22.429.142,72

Patti per il Nord - Città di Genova PCM 21.984.083,54

Patti per il Sud - Regione Campania PCM 21.849.150,17

PA FAS - Abruzzo PCM 21.609.886,37

Regione Basilicata - Risorse rivenienti da

reiscrizione di residui perenti PCM 21.107.602,54

Misure in favore imprenditoria giovanile in

agricoltura. Resto al Sud. PCM 20.000.000,00

Misure a favore dei giovani imprenditori PCM 20.000.000,00

Patti per il Sud - Città di Napoli PCM 19.550.000,00

Contributo ai comuni ex articolo 30 DL

crescita n. 34/2019. MISE 19.490.336,39

PA FAS - Sardegna PCM 17.409.350,60

PA FAS - Liguria PCM 16.919.912,80

Piano operativo Ambiente MATTM 16.618.522,96

Patti per il Nord - Città di Milano PCM 15.935.608,69

Patti per il Nord - Regione Lombardia PCM 14.504.709,49

Regione Abruzzo - Risorse rivenienti da

reiscrizione residui perenti PCM 13.581.203,01

PA FAS - Veneto PCM 12.562.182,07

Regione Piemonte - Risorse provenienti da

residui perenti PCM 12.412.240,00

Page 16: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

3. LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DI TESORERIA IGRUE 25058

13

Oggetto Destinatario Euro

Patti per il Sud - Città di Napoli PCM 12.200.000,00

Piano operativo Ambiente MATTM 12.003.320,92

Obiettivi di Servizio - Sardegna MEF 11.436.812,64

PA FAS - Veneto PCM 11.408.480,00

Regione Veneto - Risorse provenienti da

residui perenti PCM 11.408.480,00

Patti per il Sud - Città di Messina PCM 8.254.686,16

Patti per il Sud - Città di Messina PCM 8.254.686,16

Patti per il Sud - Città di Palermo PCM 8.217.743,28

Piano operativo Agricoltura FSC 2014-

2020 MIPAAF 7.780.208,02

Obiettivi di Servizio - Molise PCM 7.707.549,78

Obiettivi di Servizio - Basilicata PCM 7.643.238,08

Patti per il Sud - Regione Basilicata PCM 7.528.865,21

Patti per il Sud - Regione Molise PCM 6.912.276,94

Patti per il Nord - Regione Lombardia PCM 6.656.423,02

Patti per il Centro-Nord - Regione Lazio PCM 6.647.946,59

Piano operativo Infrastrutture MIT 6.530.000,00

Programma straordinario di riqualificazione

urbana e sicurezza delle periferie. PCM 6.435.197,61

Patti per il Nord - Città di Venezia PCM 6.307.345,05

Patti per il Sud - Città di Catania PCM 6.300.000,00

Patti per il Sud - Regione Sardegna PCM 6.113.200,00

Patti per il Sud - Città di Bari PCM 5.960.734,52

Obiettivi di Servizio - Molise PCM 5.780.589,12

Piano operativo Cultura e Turismo MIBACT 5.734.829,46

Piano operativo Ambiente MATTM 5.718.242,98

Obiettivi di Servizio - Istruzione MIUR – Edilizia scolastica 5.616.370,50

Piano operativo Infrastrutture MIT 5.399.053,40

Page 17: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

3. LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DI TESORERIA IGRUE 25058

14

Oggetto Destinatario Euro

Piano operativo Cultura e Turismo MIBACT 5.307.575,99

Patti per il Sud - Città di Bari PCM 5.263.359,98

Piani di investimenti per la diffusione

banda ultra larga MISE 5.172.945,47

Invitalia: azioni di sistema PCM 5.029.205,82

Patti per il Sud - Città di Reggio Calabria PCM 4.954.839,83

Piano operativo Ambiente MATTM 4.939.378,20

Piano operativo- Ricerca e Innovazione MIUR 4.461.105,05

Contributo FSC 2014/2020 al POC Scuola. PCM 3.938.237,21

Patti per il Sud - Regione Molise PCM 3.770.631,50

Regione Umbria - Risorse provenienti da

residui perenti PCM 3.645.920,00

Patti per lo Sviluppo - Comune di Mantova PCM 3.600.000,00

Piano operativo Ricerca e Innovazione MIUR 3.502.607,94

Piano operativo Ricerca e Innovazione MIUR 3.370.765,12

Matera capitale della cultura 2019. PCM 3.327.548,94

Piano Operativo Territoriale - Città di

Bologna PCM 3.149.646,50

Matera capitale della cultura 2019. PCM 3.124.994,70

Piano operativo Ricerca e Innovazione PCM 3.093.793,80

Piano di Interventi - Area di Taranto - II

assegnazione Min. Difesa 3.059.060,14

Obiettivi di Servizio - Istruzione MIUR – Edilizia scolastica 2.955.635,41

Supporto dei servizi di trasporto nel

Mezzogiorno MIT 2.843.694,96

Patti per lo Sviluppo - Comune di Settimo

Torinese PCM 2.840.000,00

PA FAS - Valle d'Aosta PCM 2.805.600,00

Piano Operativo Territoriale - Città di

Bologna PCM 2.700.000,00

Patti per il Sud - Regione Sardegna PCM 2.654.000,00

Page 18: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

3. LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DI TESORERIA IGRUE 25058

15

Oggetto Destinatario Euro

Patti per il Sud - Città di Napoli PCM 2.604.529,02

Patti per il Sud - Regione Abruzzo PCM 2.463.470,53

Regione Umbria - Risorse provenienti da

residui perenti PCM 2.423.108,65

Piano operativo Cultura e Turismo MIBAC 2.422.234,04

Area di Taranto - II assegnazione Min. Difesa 2.142.277,18

Patti per il Sud - Regione Abruzzo PCM 2.070.279,87

Piano operativo Ricerca e Innovazione MIUR 2.058.334,08

Patti per il Sud - Regione Sardegna PCM 1.994.106,77

Supporto dei servizi di trasporto nel

Mezzogiorno MIT 1.693.114,27

Regione Molise - Contrasto al dissesto

idrogeologico PCM 1.689.518,68

Rafforzamento del sistema conti pubblici

territoriali

Agenzia coesione

territoriale 1.680.000,00

Regione Lazio - Risorse rivenienti da

reiscrizione di residui perenti PCM 1.616.342,72

Piani di investimenti per la diffusione

banda ultra larga MISE 1.586.856,41

Piano operativo Agricoltura FSC 2014-

2020 MIPAAF 1.527.146,91

Area di Taranto - II assegnazione Min. Difesa 1.526.492,83

Piano Operativo Territoriale - Regione

Emilia Romagna PCM 1.500.000,00

Supporto dei servizi di trasporto nel

Mezzogiorno MIT 1.494.947,00

Agenzia per la Coesione Territoriale -

Risorse provenienti da residui perenti

Agenzia coesione

territoriale 1.475.576,09

Programma di metanizzazione

Mezzogiorno MEF 1.402.071,59

Piano operativo Cultura e Turismo MIBAC 1.388.057,17

Page 19: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

3. LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DI TESORERIA IGRUE 25058

16

Oggetto Destinatario Euro

Ferrovie del Sud Est - adeguamento

normativo MIT 1.385.700,00

Obiettivi di Servizio - Istruzione MIUR 1.273.558,72

Contratto di sviluppo Taranto - Interventi

Commissario straordinario. PCM 1.200.000,00

Matera capitale della cultura 2019. PCM 1.187.609,15

Collegamento svincolo di via Campana

della tangenziale di Napoli al porto di

Pozzuoli

MIT 1.159.551,87

Invitalia - Programma operativo advisoring

per lo sviluppo degli studi di fattibilità PCM 1.119.981,65

Sedi museali di rilievo nazionale MIBACT 1.089.590,00

Piano operativo Cultura e Turismo MIBACT 1.079.465,95

"Programma ""Sensi Contemporanei"" -

Regione Toscana" MIBACT 1.019.975,28

Piano operativo Cultura e Turismo MIBAC 995.656,20

Patti per il Sud - Regione Molise PCM 990.728,60

Patti per lo Sviluppo - Comune di San

Giovanni Bianco PCM 988.000,00

Comune di Zungoli - Riqualificazione PCM 975.000,00

Comune di Poggiorsini - Riqualificazione

urbana. PCM 970.000,00

Obiettivi di Servizio - Istruzione MIUR – Edilizia scolastica 964.891,93

Piano operativo Infrastrutture MIT 950.000,00

Comune di Cavriglia - Ampliamento del

campo da golf PCM 950.000,00

Piano di Interventi - Area di Taranto - II

assegnazione Min. Difesa 948.307,28

Sedi museali di rilievo nazionale MIBACT 873.194,49

Comune di Visciano - Progetto di

riqualificazione nel centro storico PCM 867.161,50

Page 20: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

3. LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DI TESORERIA IGRUE 25058

17

Oggetto Destinatario Euro

Regione Molise - Contrasto al dissesto

idrogeologico PCM 844.759,34

Piani di investimenti per la diffusione

banda ultra larga MISE 829.116,17

Patti per il Sud - Regione Molise PCM 812.531,30

Piano operativo Agricoltura FSC 2014-

2020 MIPAAF 810.615,10

Patti per il Sud - Città di Cagliari PCM 792.337,50

Patti per lo Sviluppo - Comune di Lariano PCM 764.000,00

Supporto dei servizi di trasporto nel

Mezzogiorno MIT 763.856,52

Supporto dei servizi di trasporto nel

Mezzogiorno MIT 761.229,58

Piano di Interventi - Isole di Lampedusa e

Linosa MIUR 755.913,00

Patti per lo Sviluppo - Comune di

Fucecchio PCM 745.000,00

Patti per lo Sviluppo - Comune di San

Giovanni Bianco (Bergamo) PCM 712.611,63

Supporto dei servizi di trasporto nel

Mezzogiorno MIT 630.955,94

"Programma ""Sensi Contemporanei"" -

Regione Toscana" MIBAC 630.382,93

Piano di Interventi - Piani di investimenti

per la diffusione banda ultra larga MISE 615.311,93

Comune di Cammarata - Riqualficazione PCM 615.000,00

Patti per lo Sviluppo - Comune di Agerola PCM 600.000,00

Meccanismo Premiale FSC Agenzia coesione

territoriale 585.400,00

Patti per lo Sviluppo - Comune di Siena PCM 577.500,00

Comune di Solofra - Riqualificazione

centro socio-culturale PCM 575.467,50

Page 21: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

3. LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DI TESORERIA IGRUE 25058

18

Oggetto Destinatario Euro

Patti per lo Sviluppo - Comune di Massa PCM 574.513,22

Comune di Sant'Agata Li Battiati (Catania)

- ristrutturazione biblioteca comunale PCM 550.000,00

Collegamento svincolo di via Campana

della tangenziale di Napoli al porto di

Pozzuoli

MIT 547.741,51

Comune di Montecalvo in Foglia -

Realizzazione nuova scuola dell'infanzia PCM 525.556,00

Area di Taranto - II assegnazione Min. Difesa 515.561,77

Patti per lo Sviluppo - Comune di

Manoppello PCM 512.000,00

Comune di San Mauro Castelverde

(Palermo) - progetto di promozione

turistico sportiva.

PCM 509.000,00

Piano di Interventi - Area di Taranto - II

assegnazione Min. Difesa 504.512,87

Comune di Calitri - Riqualificazione del

centro storico PCM 500.000,00

Comune di Monte Grimano Terme -

Intervento consolidamento PCM 500.000,00

Comune di Reino - Riqualificazione PCM 499.000,00

Patti per lo Sviluppo - Comune di Aggius

(Sassari) PCM 495.000,00

Comune di Novara di Sicilia - Progetto di

riqualificazione PCM 485.000,00

Matera capitale della cultura 2019. PCM 475.751,96

Sedi museali di rilievo nazionale MIBACT 462.956,70

Comune di Firenze - Interventi di messa in

sicurezza scuola PCM 450.000,00

Comune di San Cono - Interventi di

riqualificazione urbana PCM 447.500,00

Comune di Vizzini - Riqualificazione

dell'impianto sportivo comunale PCM

435.000,00

Page 22: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

3. LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DI TESORERIA IGRUE 25058

19

Oggetto Destinatario Euro

Comune di Castel Baronia - Adeguamento

Palazzo Mancini PCM 422.500,00

Patti per lo Sviluppo - Comune di Frigento PCM 421.450,63

Comune di Mairano - Messa In sicurezza

della palestra comunale PCM 400.000,00

Piano di Interventi - Istituto Italiano per

Studi Filosofici di Napoli - II Assegnazione PCM 400.000,00

Piani di investimenti per la diffusione

banda ultra larga MISE 397.952,75

Comune di Scarperia e San Piero -

Interventi adeguamento sismico PCM 377.500,00

Comune di Santa Domenica Talao -

Realizzazione laghetto collinare PCM 357.500,00

Comune di Vizzini - Riqualificazione

dell'impianto sportivo comunale PCM 348.000,00

Comune di Fortunago (Pavia) -

completamento auditorium - PCM 343.894,74

Comune di Calascibetta - Riqualficazione PCM 340.000,00

Comune di Monteriggioni - Restauro e

valorizzazione delle mura PCM 310.000,00

Sedi museali di rilievo nazionale MIBAC 302.702,26

Comune di Mercatino Conca -

Consolidamento PCM 288.500,00

Patti per lo Sviluppo - Comune di Barga PCM 278.161,74

Comune di Monsummano Terme (Pistoia)

- realizzazione campo sportivo PCM 276.815,00

Regione - Umbria Risorse provenienti da

residui perenti PCM 260.002,0

Patti per lo Sviluppo - Comune di

Calangius PCM 260.000,00

Piano operativo Infrastrutture MIT 255.027,83

Rafforzamento del sistema conti pubblici

territoriali (Cipe n. 48/2017).

Agenzia coesione

territoriale 250.680,51

Page 23: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

3. LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DI TESORERIA IGRUE 25058

20

Oggetto Destinatario Euro

Patti per lo Sviluppo - Comune di Santa

Teresa di Gallura PCM 250.000,00

Comune di Montecatini Terme -

Riqualificazione PCM 250.000,00

Piani di investimenti per la diffusione

banda ultra larga MISE 237.984,01

Piano di interventi per la sicurezza urbana

di Roma Min. Interno 229.299,64

Comune di Viddalba - Realizzazione parco

giochi e anfiteatro PCM 225.000,00

Comune di Lascari - Riqualificazione

urbana PCM 216.302,86

Comune di San Giovanni la Punta -

Realizzazione palestra PCM 210.000,00

Comune di Pelago - Interventi di

adeguamento sismico PCM 209.945,81

Agenzia per la coesione territoriale -

Risorse provenienti da residui perenti

Agenzia coesione

territoriale 209.370,30

Comune di Monterosso Almo -

Adeguamento impianto sportivo PCM 200.000,00

Obiettivi di Servizio - Istruzione MIUR – Edilizia scolastica 192.119,23

Comune di Tollo - interventi di

riqualificazione PCM 190.000,00

Comune di Foiano di Val Fortore - Lavori

di recupero PCM 186.250,00

Patti per lo Sviluppo - Comune di

Lettomanoppello PCM 168.000,00

Comune di Certaldo - Messa

riqualificazione plesso scolastico PCM 153.827,50

Comune di Dicomano - Completamento

rete ciclo-pedonale PCM 140.886,50

Patti per lo Sviluppo - Comune di Narni PCM 135.000,00

Page 24: Documentazione e ricerche€¦ · lo sviluppo e la coesione (FSC), nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in una apposita contabilità del Fondo di rotazione per l’attuazione

3. LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DI TESORERIA IGRUE 25058

21

Oggetto Destinatario Euro

Comune di Uzzano - Miglioramento rete

viaria PCM 130.000,00

Patti per lo Sviluppo - Comune di

Marsciano PCM 118.703,89

Comune di Macerata Feltria -

Riqualificazione impianti sportivi PCM 111.000,00

Patti per lo Sviluppo - Comune di Sante

Marie PCM 100.000,00

EXPO NEI TERRITORI PCM 100.000,00

Comune di Villamaina - Creazione di un

centro socio-culturale PCM 99.942,50

Collegamento svincolo di via Campana

della tangenziale di Napoli al porto di

Pozzuoli

MIT 68.209,50

Comune di Larciano - Istituto Comprensivo

F.Ferrucci PCM 62.500,00

Sedi museali di rilievo nazionale MIBAC 60.459,73

Comune di Camaiore - Realizzazione

attrezzature sportive PCM 60.000,00

Comune di Camerano - Lavori di

ristrutturazione PCM 49.500,00

Piano di interventi per la sicurezza urbana

di Roma Min. Interno 42.635,55

Piano di interventi per la sicurezza urbana

di Roma Min. Interno 12.000,00

Piano di interventi per la sicurezza urbana

di Roma Min. Interno 9.290,29

Sedi museali di rilievo nazionale MIBACT 6.360,64