· Web viewIl metodo del percorso è basato sulla forma del laboratorio, che è...

3
PERCORSO DI SCRTTURA CREATIVA DESTINATARI Ragazzi della scuola secondaria di primo grado FINALITA’ Il percorso si pone l’obiettivo, non solo di stimolare la padronanza del linguaggio e l’abilità di creare storie e intrecci, ma anche di alimentare la passione e il desiderio per la lettura che con l’abilità della scrittura è strettamente collegata. La proposta scaturisce dall’esigenza di rendere ogni ragazzo consapevole della propria scrittura migliorandola in termini di accuratezza, chiarezza e profondità dell’espressione. sviluppando capacità di visione della realtà e di invenzione di una storia. Il percorso mira ad accrescere la capacità di mettersi in gioco dei ragazzi, ascoltare, confrontarsi con gli altri, sviluppando sensibilità nei confronti di un testo letterario ed educando ai linguaggi mediali e alla loro interpretazione. OBIETTIVI FORMATIVI mobilitare e sviluppare le conoscenze linguistiche, sociolinguistiche e discorsive; stimolare immaginazione e creatività verbale in ambito di gruppo di lavoro; raccogliere idee per la scrittura attraverso l’invenzione; scrivere: approfondire metodi e tecniche di scrittura; creare uno spazio protetto e cooperativo per l’espressione e il confronto.

Transcript of · Web viewIl metodo del percorso è basato sulla forma del laboratorio, che è...

PERCORSO DI SCRTTURA CREATIVA

DESTINATARI

Ragazzi della scuola secondaria di primo grado

FINALITA’

Il percorso si pone l’obiettivo, non solo di stimolare la padronanza del linguaggio e l’abilità di creare storie e intrecci, ma anche di alimentare la passione e il desiderio per la lettura che con l’abilità della scrittura è strettamente collegata.

La proposta scaturisce dall’esigenza di rendere ogni ragazzo consapevole della propria scrittura migliorandola in termini di accuratezza, chiarezza e profondità dell’espressione. sviluppando capacità di visione della realtà e di invenzione di una storia.

Il percorso mira ad accrescere la capacità di mettersi in gioco dei ragazzi, ascoltare, confrontarsi con gli altri, sviluppando sensibilità nei confronti di un testo letterario ed educando ai linguaggi mediali e alla loro interpretazione.

OBIETTIVI FORMATIVI

mobilitare e sviluppare le conoscenze linguistiche, sociolinguistiche e discorsive;

 stimolare immaginazione e creatività verbale in ambito di gruppo di lavoro;

raccogliere idee per la scrittura attraverso l’invenzione;  scrivere: approfondire metodi e tecniche di scrittura; creare uno spazio protetto e cooperativo per l’espressione e il

confronto.

METODOLOGIA

La metodologia didattica utilizzata sarà di tipo interattivo. L’azione propositiva degli alunni verrà costantemente sviluppata e stimolata attraverso la  tecnica del brain storming. Il percorso vedrà inizialmente un impegno individuale ed in un secondo momento la suddivisione in  gruppi di lavoro, nell’ambito dei quali saranno messe in risalto le condizioni del “lavorare insieme” ovvero:

• la capacità di gestire autonomamente la propria attività all’intero del gruppo;

• la capacità di trovare risposte e soluzioni adeguate a problemi specifici (problem solving);

• la capacità di ascolto;

• la capacità di interagire e concordare con gli altri le diverse decisioni.

 

 PERCORSO DIDATTICO

Il metodo del percorso è basato sulla forma del laboratorio, che è sempre indirizzato alla realizzazione pratica di un testo (o di un prodotto multimediale). Il laboratorio è un workshop che unisce il lavoro individuale dell’allievo alla correzione e al riscontro in aula, tutto finalizzato ad un prodotto concreto.

Il laboratorio propone un percorso attraverso le tecniche della scrittura narrativa, affrontando tematiche quali la creatività, l’invenzione, l’incipit, l’idea, il punto di vista, la focalizzazione, la costruzione del personaggio e dei linguaggi (dialoghi e monologhi), l’ambientazione, i paesaggi, il finale della storia.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

 Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lettura a viva voce espressiva; scrittura e riscrittura di testi classici e contemporanei; letture ad alta voce e scrittura collaborativa 

TEMPIIl percorso sarà sviluppato in n. 10 moduli o incontri pomeridiani di 3 ore cad. con cadenza settimanale. Il percorso è rivolto ad un massimo di 25 ragazzi. Il percorso potrà essere svolto da gennaio a giugno 2018.