Doc d1 norme tecniche

64
1 VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE Piano Urbanistico Comunale Generale Comune di Pomezia Provincia di Roma elaborato Norme Tecniche d’Attuazione ing. G. Castelli (capogruppo) arch.F. Limiti arch. E. Parodi arch. M. Ricciotti Progettisti arch. M. Cuneo arch. S. Moretti arch. F. Scuteri arch. M. Serra Collaboratori Numero D2 data Scala

description

ALLEGATI DELIBERA CC POMEZIA 49 .2011

Transcript of Doc d1 norme tecniche

  • 1

    VARIANTE GENERALE AL PIANO

    REGOLATORE GENERALE

    Piano Urbanistico Comunale Generale

    Comune di

    Pomezia

    Provincia di Roma

    elaborato

    Norme Tecniche

    dAttuazione

    ing. G. Castelli

    (capogruppo)

    arch.F. Limiti

    arch. E. Parodi

    arch. M. Ricciotti

    Progettisti

    arch. M. Cuneo

    arch. S. Moretti

    arch. F. Scuteri

    arch. M. Serra

    Collaboratori

    Numero

    D2 data

    Scala

  • 2

    Comune di Pomezia

    NORME TECNICHE DATTUAZIONE

  • 1

    Sommario

    TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ........................................................................... 5

    CAPITOLO I - GENERALITA' ...................................................................................................................... 5

    ART. 1. OBIETTIVI E FINALIT DELLE NORME ............................................................................................................. 5

    ART. 2. ELABORATI DEL P.R.G. .................................................................................................................................... 5

    CAPITOLO II - ATTUAZIONE DEL P.R.G. ................................................................................................ 7

    ART. 3. IL PROGRAMMA PLURIENNALE DI ATTUAZIONE ........................................................................................... 7

    ART. 4. PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO ...................................................................................................... 7

    ART. 5. STRUMENTI DI ATTUAZIONE DEL P.R.G. ....................................................................................................... 7

    ART. 6. STRUMENTI INDIRETTI ..................................................................................................................................... 7

    ART. 7. PROGETTO URBANO .......................................................................................................................................... 8

    ART. 8. STRUMENTI DIRETTI ...................................................................................................................................... 10

    ART. 9. PERMESSO DI COSTRUIRE .............................................................................................................................. 10

    ART. 10. - DENUNCIA INIZIO ATTIVIT .................................................................................................................... 11

    ART. 11. - SCORPORO DI AREE ................................................................................................................................... 11

    ART. 12. - OPERE DI URBANIZZAZIONE .................................................................................................................... 12

    ART. 13. - STANDARD URBANISTICI .......................................................................................................................... 12

    ART. 14. - PEREQUAZIONE ......................................................................................................................................... 12

    ART. 15. - MONETIZZAZIONI ...................................................................................................................................... 13

    ART. 16. - PARCHEGGI ................................................................................................................................................ 13

    ART. 17. - PARCHEGGI PRIVATI ................................................................................................................................. 13

    ART. 18. - PARCHEGGI PUBBLICI ............................................................................................................................... 14

    ART. 19. - CONTEGGIO DELLE SUPERFICI DI PARCHEGGIO ..................................................................................... 14

    ART. 20. - VERDE PUBBLICO ...................................................................................................................................... 14

    TITOLO II - NORME IN MATERIA DI SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE

    .............................................................................................................................................. 15

    CAPITOLO I - I VINCOLI ........................................................................................................................... 15

    ART. 21. ZONE VINCOLATE ......................................................................................................................................... 15

    ART. 22. - FASCE DI PROTEZIONE E RISPETTO ......................................................................................................... 15

    ART. 23. - AREE DI TUTELA E DI VINCOLO ................................................................................................................ 16

    ART. 24. - AREE DI RISPETTO DELLE RISORSE IDRICHE .......................................................................................... 16

    TITOLO III - DISCIPLINA DEGLI USI .......................................................................... 17

  • 2

    CAPITOLO I - GENERALIT' ........................................................................................................................ 17

    ART. 25. - CRITERI GENERALI RELATIVI AGLI USI ................................................................................................... 17

    CAPITOLO II - DEFINIZIONE E STANDARD DEGLI USI ................................................................................. 19

    ART. 26. - DEFINIZIONE E STANDARD DEGLI USI ..................................................................................................... 19

    TITOLO IV - ZONIZZAZIONE ........................................................................................ 24

    CAPITOLO I - CRITERI GENERALI ............................................................................................................... 24

    ART. 27. - DIVISIONE IN ZONE DEL TERRITORIO COMUNALE ................................................................................. 24

    ART. 28. - LOTTI COMPRESI IN ZONE DI DIVERSO INDICE DI FABBRICABILIT .................................................... 24

    CAPITOLO II - INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE OMOGENEE E RELATIVE SOTTOZONE ................................. 25

    ART. 29. - ZONA A: CENTRO STORICO ....................................................................................................................... 25

    ART. 30. - ZONE B: AREE EDIFICATE DI COMPLETAMENTO ................................................................................... 25

    ART. 31. - SOTTOZONA B1: AREE DI COMPLETAMENTO SECONDO PIANI ESECUTIVI APPROVATI .................... 26

    ART. 32. - SOTTOZONA B2: AREE DI COMPLETAMENTO ........................................................................................ 26

    ART. 33. - ZONA C: AREE DI SVILUPPO URBANO ...................................................................................................... 27

    ART. 34. SOTTOZONA C1 AREE DI SVILUPPO URBANO TORVAIANICA ........................................................... 28

    ART. 35. SOTTOZONA C2 AREE DI SVILUPPO URBANO SANTA PROCULA ..................................................... 34

    ART. 36. SOTTOZONA C3 AREE DI SVILUPPO URBANO A BASSA DENSIT ......................................................... 35

    ART. 37. - ZONE D: AREE A PREVALENTE DESTINAZIONE INDUSTRIALE, ARTIGIANALE E COMMERCIALE ...... 36

    ART. 38. - SOTTOZONA D1: AREE SOTTOPOSTE A PIANI PARTICOLAREGGIATI INDUSTRIALI VIGENTI ............ 36

    ART. 39. - SOTTOZONA D2: AREE SOTTOPOSTE A PIANI PARTICOLAREGGIATI A CARATTERE PRODUTTIVO .. 37

    ART. 40. - SOTTOZONA D3: AREE PRODUTTIVE AD ATTUAZIONE DIRETTA DI COMPLETAMENTO DEI NUCLEI

    ESISTENTI ....................................................................................................................................................................... 38

    ART. 41. - SOTTOZONA D4: AREE SOTTOPOSTE A PIANI DI SVILUPPO INDUSTRIALE (ASI) ............................. 39

    ART. 42. - SOTTOZONA D5: AREE DI SOSTA E SERVIZIO PER I VEICOLI E I MEZZI PESANTI ................................ 40

    ART. 43. - ZONA E: AREE AGRICOLE ......................................................................................................................... 40

    ART. 44. - SOTTOZONA E1: AGRO PONTINO VINCOLATO ...................................................................................... 42

    ART. 45. - SOTTOZONA E2: AGRO PONTINO ............................................................................................................ 43

    ART. 46. - SOTTOZONA E3: INSEDIAMENTI RESIDENZIALI ESTENSIVI IN AREA AGRICOLA ............................... 43

    ART. 47. - ZONA F: ATTREZZATURE DI INTERESSE GENERALE .............................................................................. 44

    ART. 48. - ZONA F1: PARCHI URBANI E TERRITORIALI .......................................................................................... 46

    ART. 49. - ZONA F2: AEROPORTO DI PRATICA DI MARE ....................................................................................... 46

    ART. 50. - ZONA G: AREE PER SERVIZI PUBBLICI (STANDARD) ............................................................................. 46

    ART. 51. - ZONA G1: AREE PER SERVIZI PUBBLICI (STANDARD) IN PEREQUAZIONE ......................................... 48

    ART. 52. - ZONA H: AREE PER SERVIZI PRIVATI ...................................................................................................... 48

    ART. 53. - ZONA H1: AREE PER SERVIZI E ATTREZZATURE SPORTIVE E LUDICO RICREATIVE PRIVATE .......... 49

    ART. 54. ZONA I: AREE PER ATTREZZATURE DI SERVIZIO TURISTICO-RICETTIVE .............................................. 50

  • 3

    ART. 55. SOTTOZONA I1: AREE TURISTICO-RICETTIVE .......................................................................................... 51

    ART. 56. SOTTOZONA I2 AREE TURISTICO RICETTIVE ESISTENTI ...................................................................... 51

    ART. 57. ZONA L: AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA, EDILIZIA E AMBIENTALE ................................ 52

    ART. 58. - INFRASTRUTTURE VIARIE, FERROVIARIE E ARREDO STRADALE ......................................................... 53

    TITOLO V - PARAMETRI E CATEGORIE DI INTERVENTO ................................... 54

    CAPO I - GENERALIT................................................................................................................................... 54

    ART. 59. OGGETTO E FINALIT DEL REGOLAMENTO ............................................................................................... 54

    CAPO II - PARAMETRI ED INDICI .................................................................................................................. 54

    ART. 60. PARAMETRI EDILIZI ..................................................................................................................................... 54

    ART. 61. DISTANZE DA STRADE, CONFINI E COSTRUZIONI ..................................................................................... 56

    ART. 62. DISTANZE DEGLI EDIFICI DALLE STRADE .................................................................................................. 56

    ART. 63. DISTANZE DEGLI EDIFICI DAI CONFINI ...................................................................................................... 57

    ART. 64. DISTANZE TRA EDIFICI ................................................................................................................................ 57

    ART. 65. PARAMETRI URBANISTICI ........................................................................................................................... 58

    ART. 66. INDICI URBANISTICI ..................................................................................................................................... 58

    CAPO III - TIPI DI INTERVENTO ................................................................................................................... 59

    ART. 67. CRITERI E CATEGORIE DI INTERVENTO ..................................................................................................... 59

    ART. 68. DECADENZA DI NORME IN CONTRASTO CON LA VARIANTE DI PRG ...................................................... 60

    ART. 69. CONCESSIONI IN CONTRASTO CON LA VARIANTE ..................................................................................... 60

    ART. 70. EDIFICI CONDONATI .................................................................................................................................... 60

    ART. 71. DEROGHE ...................................................................................................................................................... 60

    ART. 72. SALVAGUARDIA ............................................................................................................................................ 60

  • 4

  • 5

    TITOLO I - Disposizioni generali

    CAPITOLO I - GENERALITA'

    Art. 1. Obiettivi e finalit delle norme

    1. Le presenti norme dettano la disciplina urbanistica ed edilizia per l'attuazione del Piano

    Regolatore Generale del Comune di Pomezia, nel rispetto delle leggi vigenti.

    2. Il Piano persegue gli obiettivi della riqualificazione e valorizzazione del territorio, secondo i

    principi della sostenibilit ambientale e della perequazione urbanistica e nel rispetto dei

    criteri di economicit, efficacia, pubblicit e semplificazione dellazione amministrativa, nel

    rispetto delle leggi vigenti.

    3. Le presenti norme si intendono integrate dal Regolamento Edilizio Comunale cui si rinvia

    per la disciplina delle opere nonch per i processi di intervento per realizzarle. In caso di

    contrasto, o anche di semplice difformit definitoria, prevalgono comunque le presenti

    norme con i relativi elaborati grafici.

    4. In caso di non corrispondenza o di contrasto tra tavole a scale diverse prevalgono le tavole

    a scala pi dettagliata; le prescrizioni normative delle presenti NTA prevalgono rispetto a

    quelle degli elaborati grafici.

    5. Qualora dal confronto fra i perimetri delle zone omogenee risultanti dalla cartografia di

    piano ed i confini di propriet, come risultanti dalle mappe catastali, emergano differenze

    non eccedenti il 10% delle singole misure lineari, le destinazioni di piano vanno riformate

    allo stato catastale, sempre che, le differenze suddette, non siano dovute a frazionamenti

    successivi alla data di adozione delle presenti norme.

    6. Il nuovo P.R.G. si applica all'intero territorio comunale al quale si riferiscono le previsioni

    contenute negli elaborati grafici e nella presente normativa. Esso detta norme relative alle

    modalit di conservazione, modificazione e trasformazione della struttura insediativa del

    territorio, dei principi insediativi e delle regole costitutive delle singole parti, nonch del

    loro uso.

    7. Ogni modifica successiva agli elaborati prescrittivi comporta variante al PRG, salvo quanto

    esplicitamente previsto dalle presenti norme.

    Art. 2. Elaborati del P.R.G.

    1. Gli elementi costitutivi del PRG sono la relazione generale, le norme tecniche dattuazione e

    gli elaborati grafici. Gli elaborati grafici sono costituiti da tavole di rilievo e di progetto.

    2. Le tavole di analisi costituiscono strumento conoscitivo della realt territoriale e sono cos

    suddivise:

  • 6

    Elaborato. Titolo Scala

    D1 Relazione generale

    D2 Norme tecniche di attuazione

    Rilievo

    Elaborato. Titolo Scala

    R1 Pomezia e la crescita urbana 1:25.000

    R2 Gli strumenti urbanistici esecutivi 1:10.000

    R3 Sintesi PRG 74 e successive varianti 1:10.000

    R4 Stato di fatto delle aree pubbliche 1:10.000

    R5 Carta dei beni storici, architettonici e ambientali 1:10.000

    R6 Carta dei caratteri paesaggistici del territorio 1:10.000

    Progetto

    Elaborato. Titolo Scala

    P1 Disposizioni strutturali nellarea vasta 1:20.000

    P2 Sintesi delle disposizioni programmatiche 1:10.000

    P3 (A - H) Disposizioni programmatiche 1:5.000

    P4 Aree pubbliche di progetto 1:10.000

    P5 Dimensionamento del piano 1:25.000

    P6 Quadro di unione della Variante e dei PRG dei comuni

    confinanti

    1:20.000

    P7 Carta dei vincoli sovraordinati 1:10.000

    P8 Compatibilit con i vincoli sovraordinati (PTPR) 1:25.000

    P9 Compatibilit con i vincoli sovraordinati (PTPG) 1:25.000

    P10 Il sistema della mobilit 1:15.000

    P11 Il sistema ambientale 1:15.000

  • 7

    CAPITOLO II - ATTUAZIONE DEL P.R.G.

    Art. 3. Il Programma pluriennale di attuazione

    1. Il P.R.G. si attua sulla base del Programma Pluriennale di Attuazione ( P.P.A. ) di cui all'art.

    13 della L. n 10/77 e smi. Esso coordina gli interventi pubblici e privati, in rapporto alle

    previsioni della spesa pubblica, in coerenza con le indicazioni degli strumenti di

    programmazione regionale.

    Art. 4. Programmi integrati di intervento

    1. Ai sensi della L. 179/92 e della LR 22/97 lAmministrazione Comunale e/o soggetti pubblici

    e privati, singolarmente o associati, possono individuare, su zone edificate, comparti da

    sottoporre a programmi integrati di intervento al fine della riqualificazione urbanistica ed

    edilizia secondo le modalit e procedure previste per legge.

    Art. 5. Strumenti di attuazione del P.R.G.

    1. Il PRG si attua tramite:

    strumenti indiretti;

    strumenti diretti.

    Art. 6. Strumenti indiretti

    1. La formazione degli strumenti urbanistici esecutivi pu essere di iniziativa pubblica e/o

    privata: il Comune pu subordinare o promuovere tali iniziative mediante atti di

    programmazione che stabiliscano priorit ed eventuali risorse finanziarie differenziate tra

    diversi ambiti, con particolare riguardo a quelli che rivestono maggiore interesse pubblico

    e maggiore rilevanza urbanistica.

    Gli strumenti urbanistici esecutivi di iniziativa privata, interamente rispondenti alle

    prescrizioni del PRG e interamente progettati e realizzati a cura e spese dei soggetti

    proponenti, possono comunque essere presentati anche se non inclusi negli atti di

    programmazione comunale. Tali atti costituiscono indirizzo vincolante per la

    programmazione dei lavori pubblici, di cui all'art.14, legge 109/1994.

    2. Gli strumenti urbanistici esecutivi sono:

    a) i piani particolareggiati di iniziativa pubblica o privata ( P.P. - P.P.i.P. ) ;

    b) i piani di lottizzazione di iniziativa pubblica o privata (P.d.L.);

    c) i piani delle aree destinate ad edilizia economica e popolare di cui alla L. n 167/62 e

    successive modifiche e integrazioni ( P.E.E.P. );

    d) i piani delle aree destinate agli insediamenti produttivi ( P.I.P. );

  • 8

    e) i piani di recupero del patrimonio edilizio esistente di iniziativa pubblica o privata

    (P.d.R.).

    f) piani di recupero del centro storico (ex L 457/78)

    g) i programmi integrati (L.R.26 giugno 1997 n.22 e s.m.i.)

    3. Ove nelle tavole di piano sia specificato un perimetro di intervento unitario o soggetto a

    convenzione gli strumenti urbanistici attuativi dovranno essere redatti preferibilmente per

    lintera area inclusa in tale perimetro. Se ritenuto necessario, su richiesta dei proprietari

    interessati o su iniziativa pubblica, si potr procedere anche alla attuazione per parti

    purch sia garantito:

    - il rapporto medio di cessione fissato per larea dintervento;

    - lattuazione sia coerente con la connessione al sistema delle urbanizzazioni esistenti;

    - si realizzi un episodio urbano organico ed autosufficiente;

    - il sistema delle urbanizzazioni sia dimensionato allintera area dintervento.

    4. Gli strumenti urbanistici indiretti possono modificare i loro perimetri, senza che ci

    comporti variante al PRG ai sensi dellart. 40 della LR 38/99 e s.m.i.

    Art. 7. Progetto urbano

    1.Il Progetto urbano una procedura finalizzata alla definizione progettuale delle previsioni di

    PRG, in relazione alle parti della citt interessate direttamente o indirettamente da interventi

    di rilievo urbano; tale procedura consente, anche confrontando soluzioni alternative,

    un'accurata verifica della sostenibilit urbanistica, ambientale, economica e sociale delle

    iniziative proposte, che devono assicurare altres elevati livelli di qualit urbana ed

    ambientale e di partecipazione democratica.

    2.La procedura del Progetto urbano avviata mediante la predisposizione di uno "Schema di

    assetto preliminare", di iniziativa pubblica o privata. Se di iniziativa privata, lo "Schema di

    assetto preliminare" presentato al Comune dai soggetti che rappresentino, in quanto

    proprietari o aventi titolo, la maggioranza assoluta sia del valore catastale degli immobili

    ricadenti nell'ambito d'intervento, sia dei diritti edificatori attribuiti dal PRG ai proprietari.

    3.Lo "Schema di assetto preliminare" pu estendersi ad aree ed infrastrutture esterne agli

    ambiti cos come individuati nelle tavole di piano, anche sottoposte a differenti strumenti o

    modalit d'intervento, in ragione della opportunit di coordinamento progettuale, finanziario

    e attuativo.

    4.Ai fini della formazione dello "Schema di assetto preliminare", il soggetto titolare

    dell'iniziativa procede ad una consultazione preventiva del Comune, di soggetti

    rappresentativi della comunit locale, di soggetti imprenditoriali interessati all'investimento,

    di Enti o amministrazioni a vario titolo competenti.

  • 9

    5.Lo "Schema di assetto preliminare" del Progetto urbano costituito da elaborati grafici,

    normativi e descrittivi che consentano le valutazioni di cui al comma 1 e contengano le

    indicazioni, formulate a livello preliminare, rispetto:

    a) agli obiettivi specifici da perseguire nella parte di citt interessata e la loro relazione

    con gli obiettivi generali di piano;

    b) all'inserimento e agli effetti nel contesto insediativo, ambientale, infrastrutturale,

    sociale ed economico;

    c) alla definizione del mix funzionale ed alle particolari motivazioni, anche sostenute da

    indagini sulla domanda privata e pubblica;

    d) alla rete di trasporto collettivo ed alla mobilit veicolare, ciclabile e pedonale;

    e) alla corrispondenza tra lo "Schema di assetto preliminare" e la disciplina urbanistica

    in vigore.

    6.Lo "Schema di assetto preliminare" predisposto o, se di iniziativa privata, istruito

    dall'Amministrazione Comunale, tenendo conto degli elaborati del PRG, verificando in

    particolare la rispondenza degli elaborati e delle soluzioni prescelte rispetto alle finalit e alle

    condizioni di cui al comma 1.

    7.Lo "Schema di assetto preliminare" approvato dalla Giunta Comunale e depositato e

    pubblicato per un periodo di trenta giorni; entro i successivi trenta giorni chiunque pu

    presentare contributi partecipativi relativi all'assetto urbanistico proposto. Con la

    pubblicazione, il Comune sollecita i proprietari, diversi dai soggetti proponenti, a presentare

    formale adesione all'iniziativa.

    8.Sulla base dello "Schema di assetto preliminare", dei contributi partecipativi e delle adesioni

    di cui al comma 7, di eventuali osservazioni e prescrizioni poste in sede di Conferenza di

    servizi, redatto il Progetto urbano nel suo assetto definitivo. Il Progetto urbano quindi

    approvato con deliberazione del Consiglio Comunale. Se di iniziativa privata, l'approvazione

    del Progetto urbano subordinata alla costituzione del Consorzio dei proprietari che

    soddisfino la condizione di rappresentanza di cui al comma 2.

    9.Il Progetto urbano approvato individua, mediante elaborati grafici, normativi e descrittivi: gli

    interventi diretti, gli interventi indiretti per i quali ha valore di strumento urbanistico

    esecutivo, le eventuali aree per interventi indiretti da assoggettare a successivo strumento

    urbanistico esecutivo.

    a) Qualora il Progetto urbano richieda la partecipazione coordinata di pi soggetti

    pubblici, il Sindaco pu promuovere per la sua approvazione e attuazione, anche per

    parti, la conclusione di uno o pi Accordi di Programma, ai sensi dell'art.34 del D.lgs n.

    267/2000.

    b) Al fine di assicurare adeguati livelli di qualit urbanistica, ambientale e architettonica, il

    Comune ha facolt di far ricorso, per tutte le fasi di definizione progettuale degli

    interventi diretti e indiretti del Progetto urbano, a concorsi di idee o di progettazione;

  • 10

    tale ricorso pu essere stabilito anche per la definizione progettuale degli interventi

    privati, escluso lo "Schema di assetto preliminare" di iniziativa privata, senza il vincolo

    delle procedure e delle formalit stabilite dal Regolamento dei lavori pubblici. In tale

    ultimo caso, alla valutazione delle proposte progettuali concorre il soggetto titolare

    dell'attuazione degli interventi.

    10.Al fine di assicurare il concorso tra pi soluzioni progettuali e imprenditoriali e laddove ne

    ravvisi l'opportunit e le condizioni operative, il Comune, nell'ambito della sua

    programmazione, pu stabilire il ricorso ad una procedura analoga agli artt. 37 bis e seguenti

    della legge 109/1994. In tal caso, il Comune, prima della formazione dello "Schema di assetto

    preliminare", o dopo la sua approvazione in Giunta comunale, e comunque dopo aver

    espletato la consultazione di cui al comma 4, indce un confronto concorrenziale - aperto ai

    proprietari e ad altri soggetti imprenditoriali qualificati - tra diverse proposte progettuali,

    economiche e imprenditoriali. In caso di aggiudicazione a favore di soggetti non proprietari,

    questi acquisiscono l'area al prezzo di mercato indicato dai proprietari nella proposta

    economica. Con apposito provvedimento o nell'ambito degli atti di programmazione o nel

    bando di confronto concorrenziale, il Comune disciplina il procedimento e i requisiti dei

    partecipanti, nonch i criteri di determinazione del valore di mercato delle aree, da valutarsi

    sulla base dei diritti e degli oneri urbanistici di spettanza dei proprietari.

    11.Ai fini dell'attuazione del Progetto urbano, nelle parti ad intervento indiretto, il Comune

    procede ai sensi dellArt. 6.

    Art. 8. Strumenti diretti

    1. Gli strumenti urbanistici diretti sono:

    a) permesso di costruire;

    b) denuncia inizio attivit.

    Art. 9. Permesso di costruire

    1. Tutte le opere di trasformazione urbanistica ed edilizia comprese o meno in strumenti

    urbanistici attuativi, sono soggette a permesso di costruire secondo quanto disposto dal

    Regolamento Edilizio e dalle leggi vigenti in materia.

    2. L'intervento edilizio diretto pu essere subordinato a progettazione unitaria per edifici

    e/o opere su richiesta del privato e/o dei competenti uffici comunali, solo qualora le opere

    di urbanizzazione primaria siano mancanti o in larga misura carenti, ovvero se per la

    realizzazione delle stesse siano interessate aree di pi proprietari, ovvero, se pur

    trattandosi di unica propriet, l'ampia dimensione e la complessit o rilevanza

    dell'intervento ne rendano necessario lo studio preventivo.

  • 11

    3. Le regioni stabiliscono con legge quali mutamenti, connessi o non connessi a

    trasformazioni fisiche, delluso di immobili o di loro parti, sono subordinati a permesso di

    costruire o a denuncia di inizio attivit.

    4. Le regioni possono altres individuare con legge ulteriori interventi che, in relazione

    allincidenza sul territorio e sul carico urbanistico, sono sottoposti al preventivo rilascio del

    permesso di costruire. La violazione delle disposizioni regionali emanate ai sensi del

    presente comma non comporta lapplicazione delle sanzioni di cui allarticolo 44 del T.U.E

    (Testo Unico dellEdilizia)

    Art. 10. - Denuncia Inizio attivit

    1. Sono realizzabili mediante denuncia di inizio attivit gli interventi non riconducibili

    all'elenco di cui all'art. 10 e all'art. 6 del T.U.E. (DPR 380/01 e s.m.i.), che siano conformi

    alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina

    urbanistico-edilizia vigente.

    2. Sono, altres, realizzabili mediante DIA le varianti a permessi di costruire che non incidono

    sui parametri urbanistici e volumetrie, che non modificano la destinazione d'uso e la

    categoria edilizia, non alterano la sagoma dell'edificio e non violano le prescrizioni

    contenute nel permesso di costruire.

    3. In alternativa al permesso di costruire, possono essere realizzati mediante denuncia di

    inizio attivit (DIA):

    gli interventi di ristrutturazione di cui all'art. 10 co. 1, lett. c) del T.U.E.;

    gli interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica qualora siano

    disciplinati da piani attuativi ;

    gli interventi di nuova costruzione qualora siano in diretta esecuzione di strumenti

    urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche.

    Art. 11. - Scorporo di aree

    1. L'Amministrazione Comunale in sede di approvazione degli strumenti di attuazione pu

    permettere lo scorporo dal perimetro di intervento di aree di stretta pertinenza di edifici

    ed impianti esistenti, di lotti interclusi e di terreni assolutamente marginali e non

    funzionali all'attuazione del piano; tale scorporo non pu superare complessivamente il

    10% della superficie territoriale dellarea di intervento. Le aree scorporate possono essere

    utilizzate a verde privato e in tal caso per gli altri edifici esistenti sono consentiti gli

    interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e ristrutturazione edilizia.

  • 12

    Art. 12. - Opere di urbanizzazione

    1. L'edificazione subordinata all'esistenza delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria

    necessarie al tipo di intervento ai sensi delle presenti norme, ovvero all'impegno a realizzare

    tali opere contestualmente all'edificazione.

    2. Si considerano opere di urbanizzazione primaria indispensabili ai fini della edificazione quelle

    previste ed elencate nella legge 847/64 e 865/71.

    3. Per la realizzazione di opere di urbanizzazioni e di infrastrutture mancanti, il titolo abilitativo

    potr essere subordinato alla stipula di una convenzione o alla sottoscrizione di atti dobbligo

    regolarmente registrati.

    Art. 13. - Standard urbanistici

    1. Gli standard urbanistici, cos come definiti dal D.M. 1444/68 comprendono le aree e le opere

    destinate all'istruzione, alle attrezzature collettive, al verde ed ai parcheggi. Tali ultime due

    voci sono da ritenersi utili anche ai fini della dotazione di opere di urbanizzazione primaria e

    secondaria.

    2. La dotazione minima di standard urbanistici stabilita in relazione alle diverse caratteristiche

    di ogni intervento trasformativo del territorio.

    3. Nel caso di cambi di destinazione d'uso, anche non implicanti interventi edilizi, necessario

    procedere all'adeguamento degli standard prescritti.

    4. Il reperimento di aree da destinarsi a verde e/o parcheggi pu avvenire anche al di fuori

    dell'area di intervento o del lotto, in aree destinate gi a tale fine o, comunque, a servizi.

    5. La cessione gratuita delle aree da destinarsi a standard urbanistici pu essere sostituito

    dallasservimento ad uso pubblico. Negli interventi subordinati a convenzione o ad atto

    d'obbligo l'asservimento in luogo della cessione verr disciplinato mediante l'atto stesso.

    6. Nel caso di disposizioni regionali o statali sopravvenienti, le dotazioni minime di standard

    urbanistici e le presenti norme si intenderanno automaticamente adeguate, senza necessit di

    ulteriori provvedimenti.

    Art. 14. - Perequazione

    1. Nellattuazione delle previsioni del piano, ai sensi dellart. 16, comma 2, del Decreto del

    Presidente della Repubblica 06.06.2001, n. 380, dovr essere privilegiata la realizzazione delle

    opere di urbanizzazione primaria e secondaria attraverso appositi atti unilaterali dobbligo

    e/o convenzioni tra Amministrazione Comunale e proprietari singoli o riuniti in consorzio, a

    scomputo degli oneri concessori.

    2. La cessione gratuita al Comune delle aree con destinazione a strade, parcheggi, verde pubblico

    e attrezzature collettive comporta il riconoscimento di un indice fondiario convenzionale.

  • 13

    3. Il diritto edificatorio sviluppato d luogo ad una volumetria che potr essere allocata su aree

    fondiarie edificabili di propriet dei cedenti, sempre che le stesse abbiano i requisiti tecnici

    idonei ad accoglierle, o su aree messe a disposizione dalla Amministrazione Comunale.

    Art. 15. - Monetizzazioni

    1. La cessione delle aree da destinarsi a standard pu essere in tutto o in parte sostituita dal

    pagamento all'Amministrazione Comunale della somma costituita dal valore dell'area pi gli

    oneri previsti per la realizzazione delle opere necessarie. Il Comune provveder con apposito

    atto a definire i criteri per la determinazione del valore delle aree, nonch a fissare i relativi

    valori che potranno essere periodicamente aggiornati.

    2. La monetizzazione consentita nelle zone o comparti soggetti a strumento urbanistico

    preventivo e/o in caso di subcompartimentazione.

    3. La monetizzazione consentita:

    a) nei casi di interventi sull'esistente in cui si aumenti il carico urbanistico e nei quali la

    superficie scoperta non consente di soddisfare, anche parzialmente, la dotazione richiesta.

    b) nel caso in cui i competenti uffici comunali riscontrino che la dotazione degli standard

    richiesta comporti esecuzioni di opere in contrasto con le caratteristiche della zona o non

    presentino sufficienti requisiti di funzionalit per dimensione e/o localizzazione, o per altri

    aspetti inerenti la pubblica utilit.

    4. Al fine del rispetto degli standard urbanistici il Responsabile dellUfficio Tecnico dovr

    prioritariamente riscontrare che le superfici delle aree dei servizi pubblici oggetto di

    monetizzazione, possano essere reperite in analoghe aree a servizi, quanto pi prossime

    funzionalmente allintervento, che siano o possano rientrare nella disponibilit del Comune,

    comunque atte ad assorbire il carico urbanistico richiesto dallintervento edilizio.

    Art. 16. - Parcheggi

    1. I parcheggi sono suddivisi nelle seguenti categorie:

    parcheggi privati di cui al successivo Art. 17

    parcheggi pubblici di cui al successivo Art. 17

    2. Le quote di parcheggio sia pubblico che privato possono essere realizzate su pi piani.

    Art. 17. - Parcheggi privati

    1. In tutte le nuove costruzioni, ivi comprese le ristrutturazioni totali e fondiarie, con o senza

    incremento di volume, devono essere previsti, in aggiunta agli spazi di parcheggio pubblico,

    posti auto nella quantit prevista dallart. 2 della L. 122/89, con un minimo inderogabile di un

    posto auto per ogni alloggio.

    2. Nei casi in cui i posti auto fossero scoperti devono essere situati nelle aree di pertinenza degli

    edifici. In tutti i casi in cui non sia possibile reperire i posti auto sul lotto di pertinenza

  • 14

    dell'edificio, gli stessi possono essere ricavati in immobili appositamente reperiti o

    convenzionati a tale uso previa verifica del rispetto degli standard riferiti allesistente ed alle

    nuove edificazioni.

    3. Per gli edifici destinati ad abitazione esistenti, salvo prescrizioni per le singole zone,

    consentita, mediante intervento edilizio diretto, la costruzione di un garage per ogni alloggio

    esistente, che ne sia privo alla data di adozione delle presenti norme. Il garage potr essere

    realizzato interrato.

    4. I garage dovranno essere uniformati al fabbricato principale e, se realizzati a servizio di

    fabbricati plurifamiliari, dovranno essere realizzati preferibilmente in un unico corpo e

    comunque con un progetto unitario. In quanto pertinenze delle abitazioni potranno essere

    costruiti in confine di propriet ed in confine di zone, nel rispetto del codice civile.

    5. E' ammessa la ristrutturazione totale di volumi legittimati con la L. 47/85 qualora vengano

    adibiti a garage a condizione che l'intervento avvenga non peggiorando l'aspetto generale del

    lotto e uniformandosi al fabbricato principale.

    6. Non sono ammessi cambi d'uso di garage esistenti alla data di adozione delle presenti norme,

    qualora comportino il mancato rispetto di quanto stabilito dal precedente comma 1.

    7. Sono ammessi ampliamenti di garage esistenti nei limiti e alle condizioni dei commi

    precedenti se interrati.

    Art. 18. - Parcheggi pubblici

    1. Comprendono sia gli spazi di sosta e di parcheggio di urbanizzazione primaria che i parcheggi

    di urbanizzazione secondaria.

    2. Una quota parte dovr essere attrezzata per posteggio di motocicli e ciclomotori.

    3. Dovranno inoltre essere rispettate le norme in materia di superamento delle barriere

    architettoniche.

    Art. 19. - Conteggio delle superfici di parcheggio

    1. Ai fini dell'applicazione degli articoli precedenti vanno conteggiate tutte le superfici destinate

    a parcheggio anche se distribuite su pi livelli.

    Art. 20. - Verde pubblico

    1. Comprende sia il verde di urbanizzazione primaria che quello di urbanizzazione secondaria,

    nonch le aree pubbliche e di uso pubblico sistemate a verde, ivi comprese le piste pedonali,

    gli spazi per il gioco ed elementi edilizi di arredo e servizio (pergole, fontane, chioschi, ecc.).

    2. Costituiscono inoltre verde pubblico, computabili nella stima degli standard, le piazze, i

    percorsi ed ogni altro spazio pubblico autonomamente fruibile non specificatamente

    destinato alla viabilit, a parcheggio o alla edificazione.

  • 15

    TITOLO II - Norme in materia di sicurezza e tutela dell'ambiente

    CAPITOLO I - I VINCOLI

    Art. 21. Zone vincolate

    1. Indipendente dalla destinazione di cui agli articoli precedenti, alcune parti del territorio

    sono sottoposte ai seguenti vincoli:

    - Vincolo cimiteriale

    - Vincolo di rispetto della viabilit

    - Vincolo archeologico e paesistico

    - Vincolo militare

    - Vincolo di rispetto dei corsi d'acqua

    Art. 22. - Fasce di protezione e rispetto

    1. Comprendono le parti del territorio che sono destinate ai sensi della legislazione vigente sia

    alla protezione delle strade sia al rispetto dei corsi dacqua, dei cimiteri, delle attrezzature

    tecnologiche delle ferrovie, ecc.

    2. Le fasce di protezione e di rispetto fanno parte della zona omogenea in cui ricadono e in tali

    fasce non consentita la costruzione di manufatti o altri interventi che ne modificano la

    natura, ma la loro superficie rientra nella superficie fondiaria o territoriale della zona alla

    quale appartengono e quindi contribuiscono alla eventuale capacit edificatoria dellarea della

    quale fanno parte.

    3. Le fasce di protezione stradale, cimiteriale, ecc. possono essere utilizzate quali superfici

    standard per la realizzazione in generale del verde e dei parcheggi degli edifici ad esse

    contermini, o di pertinenza della zona cui di sovrappongono. Le stesse fasce possono essere

    utilizzate per la realizzazione di stazioni di servizio e distribuzione carburanti.

    4. Per gli edifici eventualmente presenti allinterno delle fasce di protezione o di rispetto sono

    consentiti tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nonch un

    ampliamento una tantum nella misura massima del 20% della superficie utile lorda (SUL)

    sempre che vengano rispettate le condizioni di visibilit e le distanze dalle strade previste dal

    codice della strada o quelle previste per gli altri oggetti tutelati dalle fasce stesse.

    5. Qualora ledificio esistente disponga di una sufficiente superficie fondiaria, al fine di

    migliorare le condizioni generali di sicurezza o di adeguarsi al distacco stradale ammessa la

    demolizione, ricostruzione e traslazione del nuovo edificio, con lincremento del 15% in

    conformit a quanto prescritto dalla LR 38/99, nel rispetto della distanza dai confini e dai

    fabbricati, indipendentemente dagli indici stabiliti dalle norme di PRG per le zone in cui

    ricadono gli edifici.

  • 16

    6. In generale, e dove non diversamente previsto dagli articoli successivi e dalla cartografia per

    singole situazioni, gli interventi devono rispettare le seguenti distanze dagli oggetti di tutela:

    a) cimiteri: ml 100 dal limite dellarea cimiteriale e comunque secondo disposizioni di

    legge vigenti;

    b) fossi: secondo le prescrizioni della L. 431/85;

    c) strade: come da Regolamento del Nuovo Codice della strada (DPR 16.12.1992 n 495 e

    succ. agg.), e legge 64/74

    d) ferrovie: secondo le prescrizioni della L. 1202/68;

    e) elettrodotti: secondo le prescrizioni del D.P.M.C. 23/4/92;

    f) acquedotti: secondo le disposizioni dellEnte competente;

    g) depuratori: secondo le disposizioni della delibera del Consiglio dei Ministri 4/2/77;

    h) discariche: secondo le disposizioni del DPR 915/82 - circolare interministeriale

    27/7/84.

    Art. 23. - Aree di tutela e di vincolo

    1. Comprendono le parti del territorio comunale vincolate da leggi statali, aree ed edifici

    vincolati ai sensi della legge 1497/39 e le zone di tutela del Piano Paesistico Regionale, le zone

    soggette a vincolo archeologico ed a vincolo idrogeologico. In tali aree sono consentiti solo gli

    interventi previsti dalle leggi e atti amministrativi che li disciplinano.

    2. Per tutti gli edifici abusivamente realizzati e poi condonati, ricadenti nelle aree di tutela e di

    vincolo, se in contrasto con le norme di tutela disposte dal presente PRG o da Piani e vincoli

    sovraordinati vietata la demolizione e ricostruzione in situ.

    Art. 24. - Aree di rispetto delle risorse idriche

    1. Le aree relative a risorse idriche (sorgenti, pozzi, serbatoi e stazioni di sollevamento),

    comunque localizzate, sono inedificabili con eccezione di quelle opere connesse alla

    costruzione o all'utilizzo pubblico delle medesime.

  • 17

    TITOLO III - Disciplina degli usi

    CAPITOLO I - Generalit'

    Art. 25. - Criteri generali relativi agli usi

    1. Nei successivi articoli vengono definiti i diversi usi che, opportunamente combinati,

    costituiscono le destinazioni previste per le varie zone e sottozone. Di volta in volta per ogni

    singola zona pu essere indicata una percentuale minima o massima di un determinato uso.

    2. Per ogni uso sono indicati gli standard di spazi pubblici e privati richiesti in generale, salvo

    quanto diversamente specificato per singoli interventi dalle presenti norme.

    3. Gli standard indicati rappresentano un minimo che deve essere garantito salvo diverse norme

    di legge per specifici interventi, per norme determinate da strumenti attuativi, dal piano del

    commercio, o usi particolari richiesti dalla Amministrazione comunale in fase di rilascio della

    concessione.

    4. Per il calcolo degli standard sono esclusi dal conteggio della SU gli spazi tecnici e di

    magazzino.

    5. Sono fatti salvi gli edifici, le attrezzature e gli impianti esistenti alla data di adozione della

    Variante e per i quali non possibile ladeguamento agli standard richiesti. Ladeguamento

    agli standard da rispettare in caso di demolizione e ricostruzione.

    6. L'impegno a rispettare le destinazioni d'uso normalmente stabilito dalle indicazioni

    riportate sul progetto concessionato, nonch, quando richiesto dalle norme di attuazione,

    dalle convenzioni e atti d'obbligo ai quali subordinato il rilascio delle concessioni.

    7. In assenza di normativa regionale sulle destinazioni duso e sui titoli abilitativi necessari per

    la modifica delle stesse, da formulare ai sensi dellart. 10, comma 2, del TUE (DPR 380/2001),

    il mutamento di destinazione duso se comporta opere edilizie assoggettato a Permesso di

    Costruire o a DIA, a seconda delle categorie dintervento; se senza opere soggetto a DIA, se

    aumenta la categoria di carico urbanistico soggetto a Permesso di Costruire. In ogni caso, il

    cambiamento di destinazione duso, una volta ottenuto il titolo abilitativo, deve essere

    comunicato allufficio del catasto.

    8. Non potr essere rilasciata licenza d'uso o di esercizio per attivit da insediare in locali che

    avessero avuto concessione per destinazione diversa. In caso di abusivo mutamento di

    destinazione si proceder alla revoca delle autorizzazioni di esercizio. di agibilit o di

    abitabilit.

    9. Ai sensi delle presenti norme, lintroduzione di nuove funzioni allinterno dellunit

    immobiliare non comporta il cambio di destinazione duso se i nuovi usi non superano il 25%

    della SUL dellunit immobiliare, se non appartengono ad una categoria di carico urbanistico

  • 18

    pi alta, se non sottraggono destinazioni originarie a parcheggio, se non comportano un

    frazionamento catastale.

    10. Sono fatte salve le destinazioni duso legittimamente in atto alla data di adozione del

    presente Piano. La destinazione duso lecitamente in atto accertata con il titolo abilitativo

    della costruzione, in assenza del quale, con i dati catastali e le autorizzazioni allesercizio delle

    attivit insediate.

    11. Qualora si ipotizzassero usi non previsti nei successivi articoli, l Amministrazione

    comunale, con delibera consiliare, potr assimilarli, per analogia, a quelli ritenuti pi idonei.

  • 19

    CAPITOLO II - Definizione e standard degli usi

    Art. 26. - Definizione e standard degli usi

    U1 - Residenziale

    1. Sono compresi in tale uso gli alloggi e gli spazi di servizio, privati e condominiali, nonch

    eventuali spazi per il lavoro domestico, per attivit non nocive e non moleste ai sensi della

    legislazione vigente.

    2. Sono comprese le abitazioni collettive quali collegi, convitti, ecc. e relativi servizi.

    3. E compresa inoltre la dotazione di aree private per il parcheggio, la sosta e la manovra

    degli autoveicoli. Per ciascuna nuova costruzione o incremento di volume la superficie a

    parcheggio privato non potr pertanto essere inferiore a 1mq/10mc, da ricavarsi

    allinterno del singolo lotto.

    U2 - Attivit ricettive

    1. Sono compresi in tale uso alberghi, pensioni, residence, abitazioni collettive quali collegi,

    convitti, ecc. con relativi servizi e spazi di ritrovo (ristoranti, bar, sale di riunione, sale

    congressi, ecc.) motel, ostelli per la giovent. Sono previsti parcheggi pubblici in conformit

    a quanto prescritto dallart. 5 del D.M. n.1444 del 02/04/1968.

    U3 - Attivit commerciali al dettaglio e pubblici esercizi

    1. Sono comprese in tali usi le attivit commerciali di ogni genere compresi gli spazi di

    vendita, di esposizione, di servizio e magazzino.

    2. Sono compresi nei pubblici esercizi bar, ristoranti, trattorie, pizzerie, tavole calde, rivendite

    di sale e tabacchi, rivendite di giornali, librerie, sale di ritrovo e simili.

    3. Sono previsti parcheggi pubblici in conformit a quanto prescritto dallart. 5 del D.M.

    n.1444 del 02/04/1968.

    U4 - Medie strutture di vendita

    1. Sono compresi in tale uso i centri commerciali a vendita diretta di generi alimentari ed

    extra alimentari, secondo le articolazioni di legge vigenti, con riferimento agli spazi di

    vendita, di servizio, di esposizione allaperto e di magazzino ed altri spazi di supporto

    tecnico.

    2. Per le caratteristiche tipologiche e definizioni delle strutture distributive degli

    insediamenti commerciali di cui sopra si fa specifico riferimento alle definizioni contenute

    nella Delibera di Consiglio Comunale relativa al Commercio e nella normativa vigente (art

    4, comma 4 della delibera n.. 339 dd. 16 febbraio 2001 e s.m. e art.3. commi 4 e 5 della

    delibera n.340 dd. 16 febbraio 2001 e s.m.i.)

  • 20

    3. Devono essere garantite superfici a parcheggio in conformit a quanto prescritto dallart. 5

    del D.M. n.1444 del 02/04/1968 e secondo quanto stabilito dalla delibera del Piano del

    Commercio allart. 12.

    U5 - Grandi strutture di vendita

    1. Sono compresi in tale uso i centri commerciali a vendita diretta di generi alimentari ed

    extra alimentari, secondo le articolazioni di legge vigenti, con riferimento agli spazi di

    vendita, di servizio, di esposizione allaperto e di magazzino ed altri spazi di supporto

    tecnico aventi superfici di vendita superiori a quelle ai limiti definiti per le medie strutture

    di vendita.

    2. Per le caratteristiche tipologiche e definizioni delle strutture distributive e degli

    insediamenti commerciali di cui sopra si fa specifico riferimento alle definizioni contenute

    nella Delibera di Consiglio Comunale relativa al Commercio e nella normativa vigente (art

    4, comma 4 della delibera n.. 339 dd. 16 febbraio 2001 e s.m. e art.3. commi 4 e 5 della

    delibera n.340 dd. 16 febbraio 2001 e s.m.i.)

    3. Devono essere garantite superfici a parcheggio in conformit a quanto prescritto dallart. 5

    del D.M. n.1444 del 02/04/1968 e secondo quanto stabilito dalla delibera del Piano del

    Commercio allart. 12.

    U6 - Direzionali, terziari e sanitari di medie e piccole dimensioni

    1. Sono compresi in tale uso gli uffici pubblici e privati per attivit amministrative, finanziarie

    e assicurative, gli studi professionali, i laboratori di analisi cliniche, i centri sanitari di

    riabilitazione, centri sanitari specializzati che occupino al massimo una SU di 300mq.

    2. Devono essere garantite superfici a parcheggio in conformit a quanto prescritto dallart. 5

    del D.M. n.1444 del 02/04/1968.

    U7 - Complessi direzionali e terziari pubblici

    1. Sono compresi gli uffici pubblici statali, parastatali, regionali, provinciali, comunali ecc.

    Rientrano in tali usi gli spazi di supporto e di servizio, i locali accessori di archivio e gli

    spazi tecnici.

    2. Devono essere garantite superfici a parcheggio in conformit a quanto prescritto dallart. 5

    del D.M. n.1444 del 02/04/1968.

    U8 - Complessi direzionali e terziari privati

    1. Sono compresi gli uffici privati di grandi dimensioni, attivit direzionali, sedi di

    rappresentanza di interesse generale, attivit amministrative, finanziarie, assicurative, enti

    previdenziali assistenziali, sedi di grandi societ, banche ed istituti. Rientrano in tali usi gli

    spazi di supporto e di servizio, i locali accessori di archivio e gli spazi tecnici.

    2. Devono essere garantite superfici a parcheggio in conformit a quanto prescritto dallart. 5

    del D.M. n.1444 del 02/04/1968.

  • 21

    U9 - Artigianato di servizio

    1. Sono comprese in questo uso le attivit artigianali di lavorazione di generi alimentari, ferro,

    tessuti ecc. (panificio produzione propria, dolci, idraulico, fabbro, tappezziere, meccanico,

    elettrauto, ecc.) compresi gli spazi di servizio, di supporto e di magazzino, semprech le

    botteghe non superino i mq. 200 SU.

    2. Devono essere garantite superfici a parcheggio in conformit a quanto prescritto dallart. 5

    del D.M. n.1444 del 02/04/1968.

    U10 - Attivit culturali, di ritrovo e spettacolo

    1. Sono compresi musei, biblioteche, cinema, teatri, locali per lo spettacolo, locali da ballo,

    sale di ritrovo, centri culturali, ricreativi e per il tempo libero. Sono compresi gli spazi di

    servizio e di supporto.

    2. Devono essere garantite superfici a parcheggio in conformit a quanto prescritto dallart. 5

    del D.M. n.1444 del 02/04/1968.

    U11 - Attrezzature di interesse comune

    1. Comprende i servizi sociosanitari ed assistenziali di quartiere, farmacie, ambulatori, centri

    civici e sociali, aree per mercati, uffici di decentramento amministrativo, uffici postali, ecc.

    2. Devono essere garantite superfici a parcheggio in conformit a quanto prescritto dallart. 5

    del D.M. n.1444 del 02/04/1968.

    U12 - Servizi religiosi

    1. I servizi religiosi comprendono gli edifici per il culto ed ogni attrezzatura complementare,

    canoniche, servizi parrocchiali, attrezzature didattiche e ricreative, per lo svago e lo sport.

    U13 - Servizi scolastici di quartiere

    1. Sono compresi i servizi per l'istruzione quali asili nido, scuole materne, le scuole

    dell'obbligo compresa ogni attrezzatura complementare e le relative aree scoperte

    destinate al verde, al gioco, allo sport.

    U14 - Scuole superiori

    1. Comprendono le strutture scolastiche di grado superiore oltre lobbligo inclusi i relativi

    spazi di supporto, tecnici e di servizio. E ammessa la presenza di alloggi per il personale di

    custodia con un massimo di 140 mq di SU, e di servizi come mensa, sale riunione, ecc.

    2. Devono essere garantite superfici a parcheggio in conformit a quanto prescritto dallart. 5

    del D.M. n.1444 del 02/04/1968.

    U15 - Attrezzature sociosanitarie

    1. Includono ospedali, cliniche, case di cura, case di riposo, residenze per anziani, day-

    hospital, con i relativi spazi tecnici e di supporto.

  • 22

    2. Devono essere garantite superfici a parcheggio in conformit a quanto prescritto dallart. 5

    del D.M. n.1444 del 02/04/1968.

    U16 - Attrezzature per lo sport

    1. Sono comprese tutte le attrezzature per la pratica dello sport in genere (palestre, palazzetti

    dello sport, piscine, ogni tipo di impianto sportivo, campi da gioco ecc.) inclusi i relativi

    spazi tecnici e di servizio (spogliatoi, servizi igienici, magazzini, bar ecc.).

    2. Devono essere garantite superfici a parcheggio in conformit a quanto prescritto dallart. 5

    del D.M. n.1444 del 02/04/1968.

    U17 - Parcheggi, autorimesse, autosilos

    1. Sono comprese in questo uso tutte le attrezzature sia in elevazione che interrate per la

    sosta e il ricovero di autoveicoli, inclusi gli spazi accessori e tecnici previsti dalle leggi

    vigenti.

    U18 - Attivit produttive

    1. Sono comprese tutte le attivit produttive artigianali, stabilimenti ed opifici con relativi

    magazzini, uffici, spazi per mostre, spazi di supporto e di servizio oltre che di vendita dei

    generi della propria attivit produttiva.

    2. Possono rientrare tra questi usi magazzini e depositi non di vendita a supporto di attivit

    diverse.

    U19 - Orti per il tempo libero

    1. Si intende per orto per il tempo libero un appezzamento di terreno destinato alla esclusiva

    produzione di fiori, frutta ed ortaggi per i bisogni del concessionario e della sua famiglia.

    2. Sar compito dellA.C. individuare con appositi atti amministrativi le modalit per

    lassegnazione e luso di tali orti.

    U20 - Usi agricoli

    1. Comprendono tutti gli usi inerenti le attivit agricole e forestali come: le residenze per i

    lavoratori della terra.

    U21 - Attivit compatibili con lagricoltura

    1. Comprendono le strutture agrituristiche, i maneggi.

    2. Devono essere garantite superfici a parcheggio in conformit a quanto prescritto dallart. 5

    del D.M. n.1444 del 02/04/1968.

    U22 - Attivit lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli

    1. Gli usi comprendono le attivit di conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli

    principalmente locali e le relative strutture complementari, inclusi gli impianti tecnici o

    tecnologici, i depositi quali silos, serbatoi, rimesse per macchine agricole, ecc. anche non

  • 23

    appartenenti ad una specifica azienda, e quantaltro necessario alle attivit agricole. In tali

    attrezzature rientrano le cantine, i caseifici ecc..

    U23 - Serre

    1. Sono comprese le serre permanenti e stagionali.

    2. La costruzione delle serre normata dalla L.R. 34 del 12/08/94

    3. Fatte salve le atre disposizioni di cui allart. 4 della L.R., la costruzione delle serre dovr

    rispettare i seguenti limiti:

    SC non deve superare il 30% della SF pari o inferiore a 10.000 mq;

    SQ non deve superare il 50% della SF maggiore di 10.000 mq

    U24 - Zootecnia

    1. Sono compresi tutti gli usi inerenti lallevamento di animali ivi compresi gli edifici per

    servizi, gli impianti per lo stoccaggio e lo smaltimento delle deiezioni.

    U25 - Impianti ed attrezzature civiche e tecnologiche

    1. Sono comprese:

    attrezzature tecnologiche e servizi tecnici urbani, quali depuratori,

    discariche,inceneritori, centrali gas, ENEL, Telecom, ecc.;

    U26 - Attivit di servizio e distribuzione di carburanti

    1. Nel rispetto delle specifiche norme di legge sono comprese tutte le attrezzature di

    distribuzione dei carburanti e di assistenza automobilistica ivi comprese le attivit

    commerciali e di servizio per lutenza automobilistica quali bar, rivendita giornali, servizi

    igienici e i relativi spazi tecnici con esclusione della rivendita di automezzi.

    2. I parametri edilizi e urbanistici dovranno essere conformi a quanto stabilito dal Piano

    Carburanti e dalla normativa vigente in materia.

  • 24

    TITOLO IV - Zonizzazione

    CAPITOLO I - Criteri generali

    Art. 27. - Divisione in zone del territorio comunale

    1. Il territorio comunale suddiviso nelle seguenti zone:

    zona A - centro storico;

    zona B aree di completamento;

    zona C aree di sviluppo urbano;

    zona D aree produttive;

    zona E aree agricole;

    zona F aree per attrezzature di interesse generale;

    zona G aree per servizi pubblici (standard);

    zona H aree per servizi privati;

    zona I aree per attrezzature di servizio turistico-ricettivo.

    zona L ambiti di riqualificazione

    Art. 28. - Lotti compresi in zone di diverso indice di fabbricabilit

    1. Qualora unarea risulti a cavallo di zone diverse agli effetti della fabbricabilit, verr

    attribuito un volume totale pari alla somma dei volumi spettanti alle aree ricadenti nelle

    singole zone. Per la distanza dai confini, da altre costruzioni e dallasse stradale dovranno

    essere rispettate le norme delle zone a cui appartengono le singole parti. Per laltezza delle

    costruzioni pu essere anche applicata la norma relativa al compenso dei volumi e delle

    altezze.

  • 25

    CAPITOLO II - Individuazione delle zone omogenee e relative sottozone

    Art. 29. - Zona A: centro storico

    1. Tale zona, totalmente edificata, costituita dalloriginario nucleo insediativo di Pomezia e

    comprende i servizi urbani pi importanti della citt: il Comune, il Duomo ecc..

    2. Nelle zone A il P.R.G. si attua con intervento diretto (cfr Art. 8).

    3. Nelle zone A sono consentiti soltanto interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e

    di restauro e risanamento conservativo, mantenendo in ogni caso i caratteri architettonici e

    strutturali degli edifici esistenti. Non consentito incremento dei volumi esistenti.

    4. Sono consentiti gli usi: U1 - Residenziale, U2 - Attivit ricettive, U3 - Attivit commerciali al

    dettaglio e pubblici esercizi, U6 - Direzionali, terziari e sanitari di medie e piccole

    dimensioni o attivit a questi assimilabili.

    Art. 30. - Zone B: aree edificate di completamento

    1. Sono le parti di territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalla zona A cos

    come definite dall'art. 2 del D.M. 2/4/68 n. 1444.

    2. Sono aree urbane edificate nel periodo dal dopoguerra ad oggi, ormai consolidate in tessuti

    edilizi di varia natura e qualit. Le zone B vengono suddivise in sottozone in rapporto alla

    densit edilizia e agli usi presenti e consentiti.

    3. Allinterno di queste zone gli interventi sono volti alla conservazione ed al miglioramento

    del patrimonio edilizio e dellimpianto urbanistico.

    4. Fatto salvo quanto previsto per ogni singola sottozona laddove la specifica normativa non

    disponga diversamente, i tipi di intervento ammessi sono:

    manutenzione ordinaria;

    manutenzione straordinaria;

    variazione di destinazione d'uso;

    restauro e risanamento conservativo;

    ristrutturazione edilizia senza incrementi di SU, volume e superficie coperta;

    demolizione e ricostruzione: in questo caso la ricostruzione non pu superare la

    superficie utile (SU), il volume (V), la superficie coperta (SC) e l'altezza massima del

    fabbricato esistente (H) salvo quanto indicato diversamente dal PRG e fatte salve le

    innovazioni necessarie per ladeguamento alla normativa antisismica;

    nuova edificazione di completamento nei limiti previsti per ogni singola sottozona.

    5. Gli interventi di nuova edificazione non sono ammessi su lotti liberi gravati da vincolo di

    asservimento a volumetrie esistenti o cessione a favore del Comune, n su lotti liberi

    frazionati successivamente alladozione del PRG in modo che ledificazione preesistente

    non superi lindice di edificabilit fondiaria stabilito dalle presenti norme.

  • 26

    6. Gli interventi di ristrutturazione edilizia, demolizione e ricostruzione e nuova edificazione

    non sono ammessi su lotti interessati da edificazione abusiva non condonata, ne su lotti

    liberi frazionati a seguito di edificazione abusiva non condonata.

    7. Sono escluse le seguenti destinazioni d'uso:

    tutte le attivit di tipo industriale o artigianale inquinante, nocive o moleste;

    artigianale non di servizio;

    studi o uffici posti al di sopra del piano 2 fuori terra;

    commerciale di grande distribuzione;

    depositi e magazzini di SU maggiore di mq. 150.

    8. Per le costruzioni in aree libere, ricadenti in Piani Attuativi, dovr essere accertata dagli

    Uffici Comunali la rispondenza alle previsioni dei piani stessi e comunque verificata la

    disponibilit della relativa cubatura rispetto a precedenti asservimenti a costruzioni gi

    realizzate.

    9. Nei casi di demolizione e ricostruzione, nonch di ristrutturazione edilizia e variazione

    della destinazione d'uso, dovranno essere garantiti spazi per parcheggi privati e pubblici

    nella misura prevista per legge.

    10. Nelle demolizioni e ricostruzioni, se si posiziona diversamente ledificio allinterno del

    lotto, nelle nuove edificazioni e nelle sopraelevazioni, dovranno essere rispettate le

    distanze tra fabbricati prescritte dallart. 9 del D.M. 1444 del 02/04/1968.

    11. Per l'articolazione degli interventi le zone B sono distinte in:

    Sottozona B1: aree di completamento secondo piani esecutivi approvati

    Sottozona B2: aree di completamento

    Art. 31. - Sottozona B1: aree di completamento secondo piani esecutivi approvati

    1. Tali zone comprendono le aree in cui insistono piani programmi o progetti in itinere o in

    corso di realizzazione derivanti dal precedente PRG del 74, dalle successive varianti e dai

    suoi strumenti attuativi che lattuale Variante ha ritenuto fosse opportuno portare a

    completamento poich rientrano nel disegno generale del piano e anche perch, in molti

    casi, sono in fase di costruzione.

    2. Per tali zone sono valide le norme dei relativi strumenti urbanistici (generali o attuativi)

    che le hanno legittimate.

    Art. 32. - Sottozona B2: aree di completamento

    1. Sono quelle zone localizzate in massima parte lungo la fascia del litorale di Torvaianica che

    hanno ancora ridotte possibilit edificatorie determinate dalla presenza allinterno del

    comune di aree libere ancora non edificate o edificate e parzialmente da completare, ma

    nelle quali, per caratteristiche morfologiche e localizzative, possono essere ammesse nuove

    costruzioni.

  • 27

    2. Nelle zone B2 il PRG si attua per intervento edilizio diretto secondo quanto descritto allArt.

    8 delle presenti NTA.

    3. E ammessa manutenzione ordinaria e straordinaria, demolizione e ricostruzione a parit

    di volume regolarmente legittimato, ampliamento e nuova edificazione.

    4. Per gli ampliamenti degli edifici esistenti e per le nuove edificazioni si dovranno rispettare i

    seguenti parametri urbanistici:

    IFF = 1 mc/mq

    H max = 10 ml

    RC = 30%

    Lotto min 500mq

    5. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dalle strade si fa riferimento allArt. 62 delle

    presenti norme che stabilisce le distanze minime degli edifici dalle strade.

    6. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dai confini di propriet si fa riferimento

    allArt. 63 delle presenti norme che stabilisce le distanze degli edifici dai confini.

    7. Per quanto riguarda i distacchi tra i fabbricati si fa riferimento allArt. 64 delle presenti

    norme che stabilisce le distanze tra gli edifici.

    8. Sono consentiti gli usi: U1 - Residenziale, U2 - Attivit ricettive, U3 - Attivit commerciali al

    dettaglio e pubblici esercizi, U6 - Direzionali, terziari e sanitari di medie e piccole

    dimensioni, U9 - Artigianato di servizio, U10 - Attivit culturali, di ritrovo e spettacolo o

    attivit a questi assimilabili.

    9. Laddove vi siano modifiche degli usi esistenti necessario provvedere alla dotazione di

    spazi a parcheggio come previsto dalle normative vigenti.

    Art. 33. - Zona C: aree di sviluppo urbano

    1. Sono comprese in questa zona le aree di sviluppo ed espansione delledificato esistente

    destinate a soddisfare le nuove esigenze insediative, di servizi e di attrezzature di livello

    locale. Rientrano in queste sottozone anche le aree destinate ad interventi di riordino, di

    miglioramento e/o completamento delle aree edificate esistenti prive dei necessari spazi

    per i servizi pubblici e privati.

    2. In tali sottozone ledificazione avviene mediante strumenti indiretti o attuativi del Piano

    Regolatore Generale di iniziativa pubblica, privata o mista.

    3. Tutte le zone di espansione sono in regime di perequazione urbanistica e pertanto

    ledificazione vincolata alla cessione da parte di proprietari privati allAmministrazione

    Comunale dei terreni destinati a servizi pubblici.

    4. Lo strumento indiretto pu prevedere, tramite convenzione, laffidamento della gestione

    delle aree a verde pubblico ai soggetti attuatori degli interventi per una durata non

    inferiore a tre anni, prevedendo quale corrispettivo per gli oneri di manutenzione e di

    esercizio, la possibilit di realizzare e gestire su tali aree una quota della SUL privata di

  • 28

    convenzione destinata a funzioni non residenziali, ovvero impianti sportivi ed attrezzature

    socio-ricreative pubbliche, fatto salvo il limite minimo di cessione di aree e di standard

    urbanistici stabiliti dal PRG.

    5. La zona C suddivisa in 5 sottozone:

    Sottozona C1: aree di sviluppo urbano Torvaianica

    Sottozona C2: aree di sviluppo urbano Santa Procula

    Sottozona C3: aree di sviluppo urbano a bassa densit

    6. Il Comune ha facolt, senza che ci costituisca variante al PRG, di far ricorso allo strumento

    della pianificazione concertata anche per altre aree di espansione diverse dalle zone

    individuate nel precedente comma.

    7. Gli edifici esistenti interni alla zona di nuova edificazione possono essere stralciati dagli

    strumenti esecutivi e sottoposti ad intervento diretto alle seguenti condizioni:

    lo stralcio deve riguardare larea di effettiva pertinenza delledificio, come risulta dalla

    situazione catastale e di fatto;

    gli edifici stralciati non possono essere demoliti e ricostruiti, ma esclusivamente

    sottoposti ad interventi di recupero;

    le eventuali modifiche alle destinazioni duso in atto devono essere compatibili con la

    normativa funzionale della zona di espansione interessata.

    8. Qualora gli edifici esistenti non vengano stralciati dalla zona di espansione e vengano

    demoliti per agevolare la progettazione organica della zona stessa, potranno essere

    ricostruiti con relativo premio di cubatura, pari a tre volte il volume demolito regolarmente

    legittimato, in aree interne alla zona di espansione in cui insiste.

    9. Qualora gli edifici esistenti non vengano stralciati dalla zona di espansione e non vengano

    demoliti, la loro cubatura verr scomputata dal calcolo totale della cubatura dellintera

    zona despansione in cui insistono.

    Art. 34. Sottozona C1 aree di sviluppo urbano Torvaianica

    1. Sono comprese in questa sottozona le aree localizzate nella fascia del litorale di Torvaianica

    disposte allinterno del tessuto consolidato ma ancora in massima parte libere

    dalledificazione cos come individuate nelle tavole P2 Sintesi delle disposizioni

    programmatiche e P3 (A-H) - Disposizioni programmatiche.

    2. In tale sottozona prevista lacquisizione gratuita delle aree necessarie al soddisfacimento

    del fabbisogno di standard per la popolazione esistente e per quella di nuovo insediamento

    a fronte di una volumetria di compensazione da localizzare nelle aree che possiedono le

    caratteristiche necessarie ad ospitarla.

    3. E prevista lapplicazione di parametri e criteri di eco sostenibilit nella realizzazione dei

    manufatti architettonici, cos come esplicitato nella Relazione Tecnica e Illustrativa e

    secondo quanto previsto dalle normative vigenti.

  • 29

    4. Sono distinte in base alla loro localizzazione in cinque aree:

    C1.1 Aree di sviluppo urbano Torvaianica Nord Via Dresda

    C1.2 Aree di sviluppo urbano Torvaianica Nord - Via Montevideo

    C1.3 Aree di sviluppo urbano Torvaianica Sud Via Polonia

    C1.4 Aree di sviluppo urbano Torvaianica Sud Via Svezia,

    C1.5 Aree di sviluppo urbano Torvaianica Sud Lungomare delle Meduse.

    C1.1 AREE DI SVILUPPO URBANO TORVAIANICA NORD-VIA DRESDA

    1. Sono comprese in questa sottozona le aree in prossimit di via Dresda - cos come

    individuate nelle tavole P2 Sintesi delle disposizioni programmatiche e P3 - Disposizioni

    programmatiche.

    2. In tale sottozona prevista lacquisizione gratuita delle aree necessarie al soddisfacimento

    del fabbisogno di standard per la popolazione esistente e per quella di nuovo insediamento

    a fronte di una volumetria di compensazione da localizzare nelle aree che possiedono le

    caratteristiche necessarie ad ospitarla.

    3. E prevista lapplicazione di parametri e criteri di eco sostenibilit nella realizzazione dei

    manufatti architettonici, cos come esplicitato nella Relazione Tecnica e Illustrativa e

    secondo quanto previsto dalle normative vigenti.

    4. Nella sottozona C1.1 il piano si attua con modalit indiretta di iniziativa pubblica, privata o

    mista di cui all Art. 6 delle presenti norme.

    5. Il piano attuativo dovr prevedere la cessione gratuita, tramite atto dobbligo, convenzione

    o atto similare, di parte della superficie territoriale e dovr rispettare i seguenti parametri:

    IFT medio 1,50 mc/mq

    Area privata 50% della ST

    Area pubblica in cessione gratuita 50% della ST (tale quota comprende oltre gli

    standard le strade e la superficie fondiaria edificabile per ledilizia residenziale sociale

    secondo lart.18 comma 3 della L.R.11 agosto 2009, n.21 - Misure straordinarie per il

    settore edilizio ed interventi per ledilizia residenziale sociale)

    H max 14,00 ml

    6. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dalle strade si fa riferimento allArt. 62 delle

    presenti norme che stabilisce le distanze minime degli edifici dalle strade.

    7. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dai confini di propriet si fa riferimento

    allArt. 63 delle presenti norme che stabilisce le distanze degli edifici dai confini.

    8. Per quanto riguarda i distacchi tra i fabbricati si fa riferimento allArt. 64 delle presenti

    norme che stabilisce le distanze tra gli edifici.

    9. I parametri da rispettare nelledificazione delle aree destinate a servizi pubblici o di uso

    pubblico sono:

    IFF: 2mc/mq

  • 30

    H MAX: 10,50 ml

    RC= 30%

    10. Gli usi ammessi in tale sottozona sono: U1 - Residenziale, U2 - Attivit ricettive; nei

    servizi di uso pubblico sono ammessi gli usi: U3 - Attivit commerciali al dettaglio e

    pubblici esercizi, U10 - Attivit culturali, di ritrovo e spettacolo, U11 - Attrezzature di

    interesse comune, U12 - Servizi religiosi, U13 - Servizi scolastici di quartiere, U15 -

    Attrezzature sociosanitarie, o attivit a queste assimilabili.

    C1.2 AREE DI SVILUPPO URBANO TORVAIANICA NORD-VIA MONTEVIDEO

    1. Sono comprese in questa sottozona le aree in prossimit di via Montevideo - cos come

    individuate nelle tavole P2 Sintesi delle disposizioni programmatiche e P3 (A-H) -

    Disposizioni programmatiche.

    2. In tale sottozona prevista lacquisizione gratuita delle aree necessarie al soddisfacimento

    del fabbisogno di standard per la popolazione esistente e per quella di nuovo insediamento

    a fronte di una volumetria di compensazione da localizzare nelle aree che possiedono le

    caratteristiche necessarie ad ospitarla.

    3. E prevista lapplicazione di parametri e criteri di eco sostenibilit nella realizzazione dei

    manufatti architettonici, cos come esplicitato nella Relazione Tecnica e Illustrativa e

    secondo quanto previsto dalle normative vigenti.

    4. Nella sottozona C1.2 il piano si attua con modalit indiretta di iniziativa pubblica, privata o

    mista di cui all Art. 6 delle presenti norme.

    5. Il piano attuativo dovr prevedere la cessione gratuita, tramite atto dobbligo, convenzione

    o atto similare, di parte della superficie territoriale e dovr rispettare i seguenti parametri:

    IFT medio 1,50 mc/mq

    Area privata 45% della ST

    Area pubblica in cessione gratuita 55% della ST

    H max 14,00 ml

    6. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dalle strade si fa riferimento allArt. 62 delle

    presenti norme che stabilisce le distanze minime degli edifici dalle strade.

    7. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dai confini di propriet si fa riferimento

    allArt. 63 delle presenti norme che stabilisce le distanze degli edifici dai confini.

    8. Per quanto riguarda i distacchi tra i fabbricati si fa riferimento allArt. 64 delle presenti

    norme che stabilisce le distanze tra gli edifici.

    9. I parametri da rispettare nelledificazione delle aree destinate a servizi pubblici o di uso

    pubblico sono:

    IFF: 2mc/mq

    H MAX: 10,50 ml

    RC= 30%

  • 31

    10. Gli usi ammessi in tale sottozona sono: U1 - Residenziale, U2 - Attivit ricettive; nei

    servizi di uso pubblico sono ammessi gli usi: U3 - Attivit commerciali al dettaglio e

    pubblici esercizi, U10 - Attivit culturali, di ritrovo e spettacolo, U11 - Attrezzature di

    interesse comune, U12 - Servizi religiosi, U13 - Servizi scolastici di quartiere, U15 -

    Attrezzature sociosanitarie, o attivit a queste assimilabili.

    C1.3 AREE DI SVILUPPO URBANO TORVAIANICA SUD-VIA POLONIA

    1. Sono comprese in questa sottozona le aree in prossimit di via Polonia - cos come

    individuate nelle tavole P2 Sintesi delle disposizioni programmatiche e P3 (A-H) -

    Disposizioni programmatiche.

    2. In tale sottozona prevista lacquisizione gratuita delle aree necessarie al soddisfacimento

    del fabbisogno di standard per la popolazione esistente e per quella di nuovo insediamento

    a fronte di una volumetria di compensazione da localizzare nelle aree che possiedono le

    caratteristiche necessarie ad ospitarla.

    3. E prevista lapplicazione di parametri e criteri di eco sostenibilit nella realizzazione dei

    manufatti architettonici, cos come esplicitato nella Relazione Tecnica e Illustrativa e

    secondo quanto previsto dalle normative vigenti.

    4. Nella sottozona C1.3 il piano si attua con modalit indiretta di iniziativa pubblica, privata o

    mista di cui all Art. 6 delle presenti norme.

    5. Il piano attuativo dovr prevedere la cessione gratuita, tramite atto dobbligo, convenzione

    o atto similare, di parte della superficie territoriale e dovr rispettare i seguenti parametri:

    IFT medio 1,50 mc/mq

    Area privata 30% della ST

    Area pubblica in cessione gratuita 70% della ST (tale quota comprende oltre gli

    standard le strade e la superficie fondiaria edificabile per ledilizia residenziale sociale

    secondo lart.18 comma 3 della L.R.11 agosto 2009, n.21 - Misure straordinarie per il

    settore edilizio ed interventi per ledilizia residenziale sociale)

    H max 14,00 ml

    6. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dalle strade si fa riferimento allArt. 62 delle

    presenti norme che stabilisce le distanze minime degli edifici dalle strade.

    7. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dai confini di propriet si fa riferimento

    allArt. 63 delle presenti norme che stabilisce le distanze degli edifici dai confini.

    8. Per quanto riguarda i distacchi tra i fabbricati si fa riferimento allArt. 64 delle presenti

    norme che stabilisce le distanze tra gli edifici.

    9. I parametri da rispettare nelledificazione delle aree destinate a servizi pubblici o di uso

    pubblico sono:

    IFF: 2mc/mq

    H MAX: 10,50 ml

  • 32

    RC= 30%

    10. Gli usi ammessi in tale sottozona sono: U1 - Residenziale, U2 - Attivit ricettive; nei

    servizi di uso pubblico sono ammessi gli usi: U3 - Attivit commerciali al dettaglio e

    pubblici esercizi, U10 - Attivit culturali, di ritrovo e spettacolo, U11 - Attrezzature di

    interesse comune, U12 - Servizi religiosi, U13 - Servizi scolastici di quartiere, U15 -

    Attrezzature sociosanitarie, o attivit a queste assimilabili.

    C1.4 AREE DI SVILUPPO URBANO TORVAIANICA SUD-VIA SVEZIA

    1. Sono comprese in questa sottozona le aree in prossimit di via Svezia - cos come

    individuate nelle tavole P2 Sintesi delle disposizioni programmatiche e P3 (A-H) -

    Disposizioni programmatiche.

    2. In tale sottozona prevista lacquisizione gratuita delle aree necessarie al soddisfacimento

    del fabbisogno di standard per la popolazione esistente e per quella di nuovo insediamento

    a fronte di una volumetria di compensazione da localizzare nelle aree che possiedono le

    caratteristiche necessarie ad ospitarla.

    3. E prevista lapplicazione di parametri e criteri di eco sostenibilit nella realizzazione dei

    manufatti architettonici, cos come esplicitato nella Relazione Tecnica e Illustrativa e

    secondo quanto previsto dalle normative vigenti.

    4. Nella sottozona C1.4 il piano si attua con modalit indiretta di iniziativa pubblica, privata o

    mista di cui all Art. 6 delle presenti norme.

    5. Il piano attuativo dovr prevedere la cessione gratuita, tramite atto dobbligo, convenzione

    o atto similare, di parte della superficie territoriale e dovr rispettare i seguenti parametri:

    IFT medio 1,50 mc/mq

    Area privata 60% della ST

    Area pubblica in cessione gratuita 40% della ST

    H max 14,00 ml

    6. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dalle strade si fa riferimento allArt. 62 delle

    presenti norme che stabilisce le distanze minime degli edifici dalle strade.

    7. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dai confini di propriet si fa riferimento

    allArt. 63 delle presenti norme che stabilisce le distanze degli edifici dai confini.

    8. Per quanto riguarda i distacchi tra i fabbricati si fa riferimento allArt. 64 delle presenti

    norme che stabilisce le distanze tra gli edifici.

    9. I parametri da rispettare nelledificazione delle aree destinate a servizi pubblici o di uso

    pubblico sono:

    IFF: 2mc/mq

    H MAX: 10,50 ml

    RC= 30%

  • 33

    10. Gli usi ammessi in tale sottozona sono: U1 - Residenziale, U2 - Attivit ricettive; nei

    servizi di uso pubblico sono ammessi gli usi: U3 - Attivit commerciali al dettaglio e

    pubblici esercizi, U10 - Attivit culturali, di ritrovo e spettacolo, U11 - Attrezzature di

    interesse comune, U12 - Servizi religiosi, U13 - Servizi scolastici di quartiere, U15 -

    Attrezzature sociosanitarie, o attivit a queste assimilabili.

    C1.5 AREE DI SVILUPPO URBANO TORVAIANICA SUD-LUNGOMARE DELLE

    MEDUSE

    1. Sono comprese in questa sottozona le aree in prossimit del Lungomare delle Meduse -

    cos come individuate nelle tavole P2 Sintesi delle disposizioni programmatiche e P3 (A-

    H) - Disposizioni programmatiche.

    2. In tale sottozona prevista lacquisizione gratuita delle aree necessarie al soddisfacimento

    del fabbisogno di standard per la popolazione esistente e per quella di nuovo insediamento

    a fronte di una volumetria di compensazione da localizzare nelle aree che possiedono le

    caratteristiche necessarie ad ospitarla.

    3. E prevista lapplicazione di parametri e criteri di eco sostenibilit nella realizzazione dei

    manufatti architettonici, cos come esplicitato nella Relazione Tecnica e Illustrativa e

    secondo quanto previsto dalle normative vigenti.

    4. Nella sottozona C1.5 il piano si attua con modalit indiretta di iniziativa pubblica, privata o

    mista di cui all Art. 6 delle presenti norme.

    5. Il piano attuativo dovr prevedere la cessione gratuita, tramite atto dobbligo, convenzione

    o atto similare, di parte della superficie territoriale e dovr rispettare i seguenti parametri:

    IFT medio 1,50 mc/mq

    Area privata 50% della ST

    Area pubblica in cessione gratuita 50% della ST

    H max 14,00 ml

    6. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dalle strade si fa riferimento allArt. 62 delle

    presenti norme che stabilisce le distanze minime degli edifici dalle strade.

    7. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dai confini di propriet si fa riferimento

    allArt. 63 delle presenti norme che stabilisce le distanze degli edifici dai confini.

    8. Per quanto riguarda i distacchi tra i fabbricati si fa riferimento allArt. 64 delle presenti

    norme che stabilisce le distanze tra gli edifici.

    9. I parametri da rispettare nelledificazione delle aree destinate a servizi pubblici o di uso

    pubblico sono:

    IFF: 2mc/mq

    H MAX: 10,50 ml

    RC= 30%

  • 34

    10. Gli usi ammessi in tale sottozona sono: U1 - Residenziale, U2 - Attivit ricettive; nei

    servizi di uso pubblico sono ammessi gli usi: U3 - Attivit commerciali al dettaglio e

    pubblici esercizi, U10 - Attivit culturali, di ritrovo e spettacolo, U11 - Attrezzature di

    interesse comune, U12 - Servizi religiosi, U13 - Servizi scolastici di quartiere, U15 -

    Attrezzature sociosanitarie, o attivit a queste assimilabili.

    Art. 35. Sottozona C2 aree di sviluppo urbano Santa Procula

    1. Sono comprese in questa sottozona le aree limitrofe al nucleo di Santa Procula in cui

    prevista una modesta e fisiologica espansione - cos come individuate nelle tavole P2

    Sintesi delle disposizioni programmatiche e P3 (A-H) - Disposizioni programmatiche.

    2. In tale sottozona prevista lacquisizione gratuita delle aree necessarie al soddisfacimento

    del fabbisogno di standard per la popolazione esistente e per quella di nuovo insediamento

    a fronte di una volumetria di compensazione da localizzare nelle aree che possiedono le

    caratteristiche necessarie ad ospitarla.

    3. E prevista lapplicazione di parametri e criteri di eco sostenibilit nella realizzazione dei

    manufatti architettonici, cos come esplicitato nella Relazione Tecnica e Illustrativa e

    secondo quanto previsto dalle normative vigenti.

    4. Nella sottozona C2 il piano si attua con modalit indiretta di iniziativa pubblica, privata o

    mista di cui all Art. 6 delle presenti norme.

    5. Il piano attuativo dovr prevedere la cessione gratuita, tramite atto dobbligo, convenzione

    o atto similare, di parte della superficie territoriale e dovr rispettare i seguenti parametri:

    IFT medio 1,00 mc/mq (di cui 0,80 mc/mq per la residenza privata; 0,20 mc/mq per la

    residenza a disposizione dell Amministrazione Comunale)

    Area privata 55% della ST

    Area pubblica in cessione gratuita 45% della ST (tale quota comprende oltre gli

    standard le strade e la superficie fondiaria edificabile per ledilizia residenziale sociale

    secondo lart.18 comma 3 della L.R.11 agosto 2009, n.21 - Misure straordinarie per il

    settore edilizio ed interventi per ledilizia residenziale sociale)

    H max 14,00 ml

    6. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dalle strade si fa riferimento allArt. 62 delle

    presenti norme che stabilisce le distanze minime degli edifici dalle strade.

    7. Per quanto riguarda i distacchi dei fabbricati dai confini di propriet si fa riferimento

    allArt. 63 delle presenti norme che stabilisce le distanze degli edifici dai confini.

    8. Per quanto riguarda i distacchi tra i fabbricati si fa riferimento allArt. 64 delle presenti

    norme che stabilisce le distanze tra gli edifici.

    9. I parametri da rispettare nelledificazione delle aree destinate a servizi pubblici o di uso

    pubblico sono:

    IFF: 2mc/mq

  • 35

    H MAX: 10,50 ml

    RC= 30%

    10. Gli usi ammessi in tale sottozona sono: U1 - Residenziale, U2 - Attivit ricettive; nei

    servizi di uso pubblico sono ammessi gli usi: U3 - Attivit commerciali al dettaglio e

    pubblici esercizi, U10 - Attivit culturali, di ritrovo e spettacolo, U11 - Attrezzature di

    interesse comune, U12 - Servizi religiosi, U13 - Servizi scolastici di quartiere, U15 -

    Attrezzature sociosanitarie, o attivit a queste assimilabili.