DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELLORGANISMO POOL FUNZIONALE POOL DI TRASPORTO POOL DI DEPOSITO Emoglobina...

10
DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELL’ORGANISMO POOL FUNZIONALE POOL DI TRASPORTO POOL DI DEPOSITO Emoglobina 2600 mg Mioglobina 200 mg Citocromi eme-enzimi 200 mg pool labile 3 mg 1000 mg

Transcript of DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELLORGANISMO POOL FUNZIONALE POOL DI TRASPORTO POOL DI DEPOSITO Emoglobina...

Page 1: DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELLORGANISMO POOL FUNZIONALE POOL DI TRASPORTO POOL DI DEPOSITO Emoglobina 2600 mg Mioglobina 200 mg Citocromi eme-enzimi 200.

DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELL’ORGANISMO

POOL FUNZIONALE

POOL DI TRASPORTO

POOL DI DEPOSITO

Emoglobina 2600 mgMioglobina 200 mg

Citocromi

eme-enzimi 200 mg

pool labile

3 mg

1000 mg

Page 2: DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELLORGANISMO POOL FUNZIONALE POOL DI TRASPORTO POOL DI DEPOSITO Emoglobina 2600 mg Mioglobina 200 mg Citocromi eme-enzimi 200.

FERRO• Fabbisogno/die individuo adulto in condizioni

fisiologiche• 1 mg maschio 1,8 mg femmina

• Perdite/die: • Fe fecale 6 – 16 mg 90% Fe non assorbito degli alimenti ~ 8% Cellule Mucose intestinale ~ 2% Eliminato con la bile• Fe desquamazione cellulare (es pelle) 1 mg

• Fe urinario 0,1 – 0,4 mg • Ciclo Mestruale

Page 3: DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELLORGANISMO POOL FUNZIONALE POOL DI TRASPORTO POOL DI DEPOSITO Emoglobina 2600 mg Mioglobina 200 mg Citocromi eme-enzimi 200.

Fattori influenti sull’assorbimento

Fe+++ Fe++

• pH gastrico• sostanze alimentari

riducenti:

- composti contenenti

SH (cisteina)

- acido ascorbico

- rame

• Alterazioni anatomiche

- assenza totale o parziale

dello stomaco o dell’intestino • cause iatrogene

- antiacidi, gastroprotettori

- antibiotici

• alimentari - fosfati (uovo)

- acido fitico (cereali)

- tannini (te, caffè, cacao)

- amidi

Page 4: DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELLORGANISMO POOL FUNZIONALE POOL DI TRASPORTO POOL DI DEPOSITO Emoglobina 2600 mg Mioglobina 200 mg Citocromi eme-enzimi 200.

FERRITINA

• Prodotta da tutte le cellule a livello ribosomiale

• Presente nel Sistema Reticolo Endoteliale di tulle le cellule, soprattutto fegato, milza, midollo TOTALE FERRO DI DEPOSITO CIRCA 1000 MG

• Se il Fe è presente in concentrazioni molto elevate si formano depositi tissutali di Ferritina in forma oligomerica

EMOSIDERINA

Presente in circolo in bassissima concentrazione (<1%)

SIEROFERRITINA P.M. circa 440.000 Da

Page 5: DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELLORGANISMO POOL FUNZIONALE POOL DI TRASPORTO POOL DI DEPOSITO Emoglobina 2600 mg Mioglobina 200 mg Citocromi eme-enzimi 200.

FERRITINA

LA FERRITINA E’ UN INDICATORE DEI DEPOSITI DI FERRO

STATI FLOGISTICI (FRT è proteina “di fase acuta”)

NEOPLASIE (neoproduzione da parte cellule neoplastiche)

CITOLISI EPATICA (liberazione di FRT dai depositi intracellulari)

EMOLISI (liberazione di FRT dal globuli rossi)

1 g/L di FERRITINA 8 mg (o 120g/Kg) di FERRO DI DEPOSITO

Es: 100g/l =800 mg deposito

Page 6: DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELLORGANISMO POOL FUNZIONALE POOL DI TRASPORTO POOL DI DEPOSITO Emoglobina 2600 mg Mioglobina 200 mg Citocromi eme-enzimi 200.

QUADRO CLINICO DELLA SIDEROPENIA CONCLAMATA

ANEMIA IPOCROMICA MICROCITICA

ALTERAZIONI DELLA CUTE Pallore, secchezza

ASTENIA

PICACISMO

DISTURBI NEUROLOGICI

ALTERAZIONI DEGLI ANNESSIcoilonichiacapelli fragili

ALTERAZIONI DELL’APPARATO DIGERENTE

glossite, disfagiacheilite angolare

geofagia

LEGATO ALL’ANEMIA: SCARSA CORRELAZIONE Hb E SINTOMI

LEGATO ALLA CARENZA DI FERRO NEI TESSUTI

Page 7: DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELLORGANISMO POOL FUNZIONALE POOL DI TRASPORTO POOL DI DEPOSITO Emoglobina 2600 mg Mioglobina 200 mg Citocromi eme-enzimi 200.

DIVERSI STADI DELLA CARENZA MARZIALE

Fe DepositoFe trasporto

Fe eritrocitarioN

OR

MA

LE

DE

PL

EZ

ION

E

DE

PO

SIT

I

ER

ITR

OP

OIE

SI

CA

RE

NT

E

ANEMIA

Ipocro.

MicrocNNNEritrociti

<10<15>20>20Saturazione Transferrina (%)

NNTransferrina (mg/dl)

NNSideremia (µg/dl)

NFerritina (µg/l)

Page 8: DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELLORGANISMO POOL FUNZIONALE POOL DI TRASPORTO POOL DI DEPOSITO Emoglobina 2600 mg Mioglobina 200 mg Citocromi eme-enzimi 200.

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA SIDEROPENIA

<5050>50Sideremia (µg/dl)

<12<20>20Ferritina (µg/l)

ManifestaLatenteNormale

>2,5 %<2,5 %<2,5 %GR Ipocr. (%)

<15<15>20Saturazione Transferrina

(%)

>400300-400250-300Transferrina (ml/dl)

<30>32>32MCHC (g/dl)<28>28>28MCH (pg)<80>80>80MCV (fl/)<12>12>12Hb ♀ (g/dl)<15>15>15Hb ♂ (g/dl)

Page 9: DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELLORGANISMO POOL FUNZIONALE POOL DI TRASPORTO POOL DI DEPOSITO Emoglobina 2600 mg Mioglobina 200 mg Citocromi eme-enzimi 200.

ANEMIA SIDEROPENICA

• Cause: • Cicli mestruali, gravidanza, allattamento• Emorroidi, ulcera peptica, ernia iatale,

diverticoli, tumori intestinali

• Sintomatologia (per valori di emoglobina < 9-10 g/dl):

• Pallore, stanchezza muscolare, dispenea da sforzo, tachicardia, inappetenza

Page 10: DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELLORGANISMO POOL FUNZIONALE POOL DI TRASPORTO POOL DI DEPOSITO Emoglobina 2600 mg Mioglobina 200 mg Citocromi eme-enzimi 200.

5. LA DOSE

Per os: 100 mg al giorno di ferro-elemento

Per endovena:Secondo la tollerabilità e la convenienza:

da 40 mg/die a 400 mg/die (in soluzione fisiologica diluita 1mg/ml)