Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello sviluppo software
-
Author
gchiarella -
Category
Business
-
view
885 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello sviluppo software
- 1. Le nuove frontiere dello sviluppo software il ruolo della
puglia
Gianni Sebastiano
Presidente Distretto Produttivo dellInformatica della Puglia
Bari, 9 febbraio 2011
2. Riprendiamo fiducia
Andamento dei cicli economici secondo il modello della
Tinozza Vittoriana, Arrigo Sadum, direttore esecutivo FMI
3. Gli elementi di contesto
Il Software come Servizio
Lingresso dei Natives nelle professioni
Le citt intelligenti
I centri servizi
4. SaaS
Necessit dei paesi in via di sviluppo e del BRIC di raggiungere
rapidamente i livelli di accesso allinformazione propri dei paesi
occidentali
Difficolt a colmare il gap, economicamente (paesi in via di
sviluppo) e rapidamente (BRIC)
SaaS
5. SaaS
Necessit di accedere a soluzioni/applicazioni/prodotti in tempi
rapidi con un by-pass degli investimenti in R&D, framework, e
infrastrutture dellinformazione
Il CloudComputing consente accesso sempre e ovunque
Le ICT sorreggono il peso della circolazione delle
informazioni
6. Dove possiamo e dobbiamo lavorare
7. The natives
I nativi di Internet stanno entrando nellUniversit e fra pochissimo
nel mondo delle professioni
Pensiero ipertestuale
Concentrazione contratta
Fonti polimediali concorrenti
Nuove metafore, nuovi paradigmi, nuovi modi di concepire
linformazione e le infrastrutture capaci di gestirle
Nuove soluzioni/applicazioni/software
8. la Domanda
Come orientare e educarela domanda?
Soprattutto della PA
Nuovi servizi richiesti dal cittadino, nuove modalit di
e-government, e-democracyrichiedono di essere sperimentati
9. Le Citt Intelligenti
Connessione di tutti i sistemi digitali disponibili in un
territorio
Una rete software capace di
Organizzarele diversit
Estrarre da ci che disponibile nuove informazioni che possono
essere diramate
Creazione e diffusione
di informazione arricchita
10. I centri servizi
Disporre di centri servizi, nodi nevralgici nel Cloud di
fondamentale importanza
Linformatica non pu fare a meno di servizi di Clouding affidabili,
continui, protetti (e perci sicuri)
11. Le grandi questioni
Pu laggregazione favorire lo sviluppo delle imprese (di ciascuna
impresa)?
E immaginabile una identit dellIT Pugliese nellarena
internazionale?
Quali tendenze globali vengono assunte a fondamento dello sviluppo
dellIT pugliese?
12. Quadro prospettico
Lesperienza della rete
Coglie il meglio dei prodotti, servizi ed esperienze gi a
disposizione delle imprese.
Individua i fattori comuni di sviluppo in una visione di
comparto.
Istanzia tale visione attraverso una serie di progetti di
dimensione e ambizione considerevoli.
13. Le opportunit dellaggregazione
Eliminazione delle ridondanze
Sinergie di business
Complementariet dellofferta
Emulazione dei comportamenti
Capacit di fare squadra
Supporto dellaccademia strutturato
Crescita dimensionale
14. Quanti siamo
109 Soggetti attivi
15. Come siamo distribuiti
16. Grazie per lattenzione
Gianni Sebastiano
Presidente Distretto Produttivo dellInformatica della
Puglia