disDirInd

3
 IIO~ ~o 8 ,Qli,~ l :J ; t ì . , Q .  f' . Q I~ À lO;,  Il discorso dire tt o e indiret to I 1 Itc va aJtoò08d orov JtQocpoQLx6il YQaJtt6 À 6yo a1Jt6 Jt01 J ÀÉELil J t 0 1 J d m : x a J toLOç, 1JJtaQxo1Jv òù o E x c p QaOtLXOLQ6JtOL: o HJOVC; AOyOC;discorso diretto), lEtOVOJtOLO lEtEcpÉQEtma1 Jt 6 Jt0 1 J E LJtw811XE , xata Ms11 xm XWQLçXa lLa lEta~oÀiI u é on Ot11VJtQ6ta011. Ew a yEtm ue Q iI lata 6 J t w ç re: dire, af f ermare, sostenere , dichiarare, ripetere , a ggiungere, ammettere , confessare, ordinare , comandare, chiedere , domandare, rispondere, consigliare Jt . : . / Gianfranco ha detto :  sono stanco . o :7tJ . uytOC; AOyOC;discorso indiretto),  tOVO J tOLO lEtac p ÉQ Etm a1Jt6 J t 0 1 J ELJtw- 811XE ue É l  l W O rooao,  l ÉOWÒE1JtEQE1J01JOWV tQOtaOEWV.A1JtÉç E Loayo tm lE tov o ' UVÒW lOche xm o1 J vil8wç ESaQtWvtm coro te L Ò L U Q iI l a t a : Etot  orov J tÀayLOÀ6yo , to JtQ011 y O' U lEVO taQaò EL Y  la lE tatQ É J tEtm O E : . / Gianfranco ha detto che era stanco . ~( . Otcv JtQ6xELm yLUÒE1JtEQE ' U01JOEç Qwt11 latLxÉç nooréouç, rore orov JtÀa- yLOÀ6yo Ewayovtm ue rov O ' UVÒW lOse il ue ro mLQQ11 lail rnv E Q wt11 latLxil a VtWV1J lLa uernv onotc yLVEtm11EQWt11011: . / M i ha chiesto :  domani verrai con noi? discorso diretto . / Mi ha chiest se il giorno dopo sarei andato con loro.  discorso indi retto . / M a ria ci domandò: quando partirete? di s corso diretto . / Maria ci domandò quando saremmo partiti .  discor so indiretto 1  Lt11 lEtatQoJtil coro E1J8 ' UOEJtÀayLOÀ6yo yL vovrci  lLaoELQa coro aÀÀayÉç Jt01 J orpoço ù v : o ) TLç avtWV1J lLEç,re mL8Eta xm te EJtLQQ iI lata. ~ ) T01JçXQ6vo1Jçxm tLç EyXÀLOELç WV Q11 latWv. i o u •• lui -lei lu i  lu i mio/a su a s u a  suo/ a t u tuoi a  le i 1I1 le i n o i nostro/ a loro v o i  loro loro  loro vostro/ a  loro  loro questo/a quello/a oggi quel giorno f ra n•• dopo domani  il giorno dopo, il giorno seguente fra poco u•• poco dopo ieri i l giorno prima, il giorno precedente poco fa  poco prima ora u •• allora 117

description

grammatica

Transcript of disDirInd

  • IIO~33~o 8",Qli,~lIUU :J;t.,Q."f'.QI~ 'lO;, J Il discorso diretto e indiretto I1& Itc va aJto08d orov JtQocpoQLx6 il YQaJtt6 6yo a1Jt6 Jt01J ELil Jt01J dm:xaJtoLO, 1JJtaQxo1Jvo ExcpQaOtLXOLtQ6JtOL: o HJOVC;AOyOC;(discorso diretto), !lEtOV OJtOLO!lEtEcpQEtma1Jt6 Jt01JELJtw811XE,xata Ms11 xm XWQLXa!lLa !lEta~oiI uon Ot11VJtQ6ta011. EwayEtm ue QiI!lata6Jtw re: dire, affermare, sostenere, dichiarare, ripetere, aggiungere, ammettere,confessare, ordinare, comandare, chiedere, domandare, rispondere, consigliare xJt.:

    ./ Gianfranco ha detto: "sono stanco" . o :7tJ.uytOC;AOyOC;(discorso indiretto), ue tOV OJtOLO!lEtacpQEtm a1Jt6 Jt01JELJtw-811XEue !l!lWOrooao, !lOWE1JtEQE1J01JOWVJtQOtaOEWV.A1Jt ELoayovtm !lEtovo'UVW!lOche xm o1Jvil8w ESaQtWvtm coro te LLUQiI!lata:Etot, orov JtayLO6yo, to JtQ011yO'U!lEVOJtaQaELY!la !lEtatQJtEtm OE:

    ./ Gianfranco ha detto che era stanco.

    ~(. Otcv JtQ6xELtm yLUE1JtEQE'U01JOEEQwt11!latLxnoorou, rore orov Jta-yLO6yo Ewayovtm ue rov O'UVW!lOse il ue ro mLQQ11!la il rnv EQwt11!latLxilaVtWV1J!lLaue rnv onotc yLVEtm11EQWt11011:

    ./ Mi ha chiesto: "domani verrai con noi?" (discorso diretto)

    ./ Mi ha chiesto se il giorno dopo sarei andato con loro. (discorso indiretto)

    ./ Maria ci domand: "quando partirete?" (discorso diretto)

    ./ Maria ci domand quando saremmo partiti. (discorso indiretto)

    1& Lt11 !lEtatQoJtil coro E1J8'UOEJtayLO6yo yLvovrci !lLa oELQacoro aay Jt01Jorpoov:o) TL avtWV1J!lLE,re mL8Eta xm te EJtLQQiI!lata.~) T01J XQ6vo1Jxm tL EyXLOELtWVQ11!latWv.

    io u lui -lei lui ".. lui mio/a suoI a suoI a ".. suo/ atu tuoi a "..lei 1I1*- leinoi nostro/ alorovoi ".. loro loro ". loro vostro/ a " loro ".. loro

    questo/a quello/a

    oggi quel giorno fra n dopodomani ". il giorno dopo, il giorno seguente fra poco u poco dopoieri il giorno prima, il giorno precedentepoco fa ".. poco primaora u allora

    117

  • OL ovnovouie; mi / a me, ti / a te y(vovrct gli xm le:. ./ Grazia mi ha chiesto: ,,'* "Perch non mi scrivi pi?"

    Grazia mi ha chiesto perch non le scrivo pi. OL nvtrovuue; ci / a noi, vi / a voi y(vovtm gli / a loro:

    ./ I bambini hanno detto: ,,'* "Non ci piace questo gelato".I bambini hanno detto che non gli piaceva (non piaceva a loro) qu-

    jif.. OL cvrorvoue; mi, ti, ci, vi rou discorso diretto nou cvnoroixoov 0:.;noi,voi W'U ELOayooyLX01J Q~~aw uvouv a~Eta~.Y]tE, orov ro 'UJtO'XE(~lf" _~EtXEL c'curo nou Y].)vEtm ornv norcon:

    ./ Ho chiesto (io) a Luisa: ,,'* "Perch mi parli in questo modo?"Ho chiesto a Luisa perch mi parla in questo modo.

    jif OL aHay nou avacpQ8Y]xav ~OQE( va ~Y] y( vO'UV ortou Y].OyLX~ \'\'CJtQOtuoY] w aJtmtE(: Jt.X. Y] ovtrovuuto. voi, ovu va y(VEL loro, ~oQd 'c ~ _~E(VELvoi ~ va y(VEL noi. L:'(X1JtOro OY]~E(O~oY]8aEL xm Y]aVtWtOLx(a ~E tu V~.

    ./ Il professore ha detto: "Voi non siete bravi ragazzi". Ev Y]cvrcovuutc voi avacpQEtm OEE~a Y]JtQotaoY] y(vEtm:

    ./ Il professore ha detto che noi non siamo bravi ragazzi. Ev avacpQEtm OEwa JtaQa~vEL voi:

    ./ Il professore ha detto che voi non siete bravi ragazzi. Ev avacpQEtm OE totroix:

    ./ Il professore ha detto che loro non sono bravi ragazzi.

    Discorso diretto Discorso indirettopresente indicativopassato prossimoimperfetto indicativotrapassato prossimopassato remotofuturo semplicefuturo anteriorecondizionale semplicecondizionale compostomperatvocongiuntivo .presentecongiuntivo imperfettocongiuntivo passatocongiuntivo. trapassatoinfinitogerundioparticipio

    1'-

    '...'...'...,,'*1In+

    Il''',,'*

    ,,'*111.

    11*Il

    ,,'*JI

    ,,'*

    m"11,.."m.

    118

    imperfetto indicativo.trapassato prossimoimperfetto indicativotrapassato prossimotrapassato prossimocondizionale compostocondizionale compostocondiZionale compostocondizionale compostod-s ntnro o congunttvo imperfettocongiuntivo imperfettocongiuntivo imperfettocongiuntivo trapassatocongiuntivo trapassatoinfinitogerundoparticipio

  • fi7f.o ~tovta (futuro), MM XaL O'UvtEW~tVO,yLVE'taLcondizionale composto,av avacptQE'taL O'tO JtaQE8ov, aa JtaQa~tvEL aJtM ~tOVta av avacptQE'taLoro ~tov (6't]a6iJOE~la O'tLy~iJuerovevoteon MO EXELv't]xma rnv onoto ~la~):

    ./ Sabato scorso ha detto: "I ragazzi torneranno domani" .

    ./ Sabato scorso ha detto che i ragazzi sarebbero tornati il giorno dopo .

    ./ Sabato scorso ha detto che i ragazzi torneranno domani.

    fi7f.Ev orov E'U81JMyo 'UJtaQXELoJtoL06iJJtO'tEd60 'UJt08E'tlX01JOyo'U,rore O'tOVJrA6yw ouvovrctm uovo ro TOiTOEi80 vJro8EnuovA6yov, non mpoQa rnv cuvo-~La O'tO JtaQE8ov, 6't]a6iJ 'UJto'taxnxiJ 'UJtEQO'UV'ttlXO'U(congiuntivo trapassato)ornv 'UJto8w't] xm 6'Uv't]'tLxiJaOQLo'tO'U(condizionale composto) ornv cnooon:

    ./ Mario ha detto: "Se potessi, lo farei" .

    ./ Mario ha detto che se avesse potuto l'avrebbe fatto.

    fi7f.Ot aayt amt JtQay~a'tOJtCL01Jv'taLuovov orcv to X1JQlOQiJ~a ELvaLOEne-QE8ov'tlXO XQovo. Ev ouox; ELVal O'tOVeveororro, 6't]a6iJ EaV cvn 'tO'U't1JJto'Uhadetto 'UJtaQXHo runo; dice, rore CLXQ6VOl 't't] 6E'U'tEQE1Jo'UoaJtQ6'tao't] 6EVaa-~o'Uv,Jt't]vtn; l'tQo(J'ttlX'tlxt}~,'t]onoto yLvEtaL tll'ttlQt'.tClltl'tOiJUl'to'ttlX'tlxt}EVW'tro'ttl:

    ./ Giorgio dice a Maria: ''Parla pi piano per favore!"

    ./ Giorgio dice a Maria di parlare pi piano. =Giorgio dice a Maria che parli pi piano.

    Ev 'UJtaQXELtcnrtonoocontc ~E'tas1J 't't] X1JQw XaL 't't] 6W'tEQE1Jo'Uoanorc-o't], dvm uvct va XQ't]aL~oJtCL't]8ELdi + tll'ttlQ/lqJtl'to (forma implicita):

    ./ Roberta ammette di aver sbagliato. =Roberta ammette che ha sbagliato.

    119