Disabilit à, Psicopatologia e Qualit à della Vita X QdV · 3 Psicopatologia nella Disabilit à...

15
1 Ravenna 09/03/2012 La psicopatologia nella disabilità intellettiva Dr. Luigi Croce – psichiatra, docente all’Università Cattolica di Brescia Disabilit Disabilità , , Psicopatologia e Psicopatologia e Qualit Qualità della Vita della Vita Luigi Croce Università Cattolica Brescia [email protected] Psicopatologia della DI, QdC, QdV Psicopatologia della DI, QdC, QdV Psicopatologia QdV QdC Interventi specifici di Qualità X Disturbi Psichiatrici Psicopatologia di tratto DI Prevenzione Intervento psicofarmacologico Intervento psicoeducativo Intervento cognitivo comportamentale Riabilitazione psicosociale

Transcript of Disabilit à, Psicopatologia e Qualit à della Vita X QdV · 3 Psicopatologia nella Disabilit à...

1

Ravenna 09/03/2012

La psicopatologia nella disabilità intellettiva Dr. Luigi Croce – psichiatra, docente all’Università Cattolica di Brescia

DisabilitDisabilit àà, , Psicopatologia e Psicopatologia e QualitQualit àà della Vita della Vita

Luigi Croce

UniversitàCattolica Brescia

[email protected]

Psicopatologia della DI, QdC, QdVPsicopatologia della DI, QdC, QdV

Psicopatologia QdV

QdCInterventispecifici

di Qualità

X

Disturbi Psichiatrici

Psicopatologia di tratto DI

Prevenzione

Intervento psicofarmacologico

Intervento psicoeducativo

Intervento cognitivo comportamentale

Riabilitazione psicosociale

2

Alcune declinazioni a scuola e nei servizi

I domini della QualitI domini della Qualit àà di Vitadi Vita IIShalockShalock e e VerdugoVerdugo Alonso, 2002Alonso, 2002

DominioDominio A scuolaA scuola Nei serviziNei servizi

Benessere Benessere emozionaleemozionale

Amicizia,TolleranzaAmicizia,Tolleranza

Insegnamento delle Insegnamento delle abilitabilitàà emozionaliemozionali

Ambienti di vita Ambienti di vita stimolanti e stimolanti e normalizzantinormalizzanti

Relazioni Relazioni interpersonaliinterpersonali

Con gli insegnantiCon gli insegnanti

Con i compagniCon i compagniCon i pariCon i pari

Con la comunitCon la comunitàà

Con la famigliaCon la famiglia

Benessere Benessere materialemateriale

Ambiente scolasticoAmbiente scolastico

DisponibilitDisponibilitàà di materiali di materiali didattici, di supporti, didattici, di supporti, facilitatorifacilitatori……

Ambiente diurnoAmbiente diurno

Ambiente residenzialeAmbiente residenziale

Spazi, mobili, effetti Spazi, mobili, effetti personali, personali, suppellettilisuppellettili……

Sviluppo personaleSviluppo personale Orientamento/attivitOrientamento/attivitààallall’’apprendimento, alla apprendimento, alla crescita personalecrescita personale

Orientamento al lavoro, Orientamento al lavoro, alla attivitalla attivitàà, alla , alla partecipazionepartecipazione

LL’’Analisi Matematica della QualitAnalisi Matematica della Qualit àà di Vitadi Vita

�� La QualitLa Qualitàà di Vita di Vita èè una funzione complessa alla una funzione complessa alla cui determinazione concorrono molte variabilicui determinazione concorrono molte variabili

�� Una delle variabili che concorrono alla Una delle variabili che concorrono alla determinazione della determinazione della QdVQdV èè la la QdCQdC

�� La psicopatologia La psicopatologia èè una variabile che incide in una variabile che incide in maniera significativa sulla maniera significativa sulla QdVQdV

�� La La QdCQdC èè un sistema di fattori/variabili che un sistema di fattori/variabili che influenzano la variabile psicopatologia influenzano la variabile psicopatologia

QdV=fQdV=f ((QdCQdC))QdV=fQdV=f (controllo della psicopatologia) (controllo della psicopatologia)

3

Psicopatologia nella DisabilitPsicopatologia nella Disabilit ààIntellettiva: di che cosa si tratta?Intellettiva: di che cosa si tratta?

�� ComorbiditComorbidit àà Psichiatrica associata alla Psichiatrica associata alla DisabilitDisabilit àà IntellettivaIntellettiva

�� Fenomenologia Psicopatologica Fenomenologia Psicopatologica propria della Disabilitpropria della Disabilit àà IntellettivaIntellettiva

�� DisabilitDisabilit àà Intellettiva come Diagnosi Intellettiva come Diagnosi ComplessaComplessa

Psicopatologia nella DisabilitPsicopatologia nella Disabilit ààIntellettiva: di che cosa si tratta?Intellettiva: di che cosa si tratta?

�� ComorbiditComorbidit àà Psichiatrica associata alla Psichiatrica associata alla DisabilitDisabilit àà IntellettivaIntellettiva

�� Fenomenologia Psicopatologica Fenomenologia Psicopatologica propria della Disabilitpropria della Disabilit àà IntellettivaIntellettiva

�� DisabilitDisabilit àà Intellettiva come Diagnosi Intellettiva come Diagnosi ComplessaComplessa

Doppia Diagnosi

Fenotipi psicopatologici delle Sindromi genetiche

Interazione originale tra primary cognitive deficit, fattori di personalità, vunerabilità bio-psico-socia le, esposizione ai fattori di rischio per la psicopatol ogia, tentativi di compenso/adattamento

Psicopatologia del comportamento

4

La Diagnosi Psichiatrica nella La Diagnosi Psichiatrica nella DisabilitDisabilitàà IntellettivaIntellettiva

Procedure di ValutazioneProcedure di Valutazione

1.1. Raccolta della StoriaRaccolta della Storia2.2. Ambito della ValutazioneAmbito della Valutazione3.3. Tecniche di IntervistaTecniche di Intervista4.4. Osservazione del PazienteOsservazione del Paziente

-- Fattori di rischio per la morbilitFattori di rischio per la morbilitàà psichiatrica psichiatrica --

Da S. Deb, T. Matthews, G. Holt e N. Bouras, 2001

Fenotipi Fenotipi ComportamentaliComportamentali

Espressione comportamentale delle malattie genetich e Espressione comportamentale delle malattie genetich e che producono disabilitche producono disabilit àà intellettivaintellettiva

11-- Definizione di FCDefinizione di FC22-- Valutazione Clinica di FCValutazione Clinica di FC33-- Metodiche di Valutazione CognitivoMetodiche di Valutazione Cognitivo -- Comportamentale Comportamentale 44-- Sindromi ereditarie non mendelianeSindromi ereditarie non mendeliane55-- Sindrome Sindrome cromocomicacromocomica : : trisomiatrisomia 21 (Down)21 (Down)

Luigi Croce, Psichiatra, Docente di Pedagogia della Marginalità e della Integrazione, Università Cattolic a del Sacro Cuore, Brescia Federica Di Cosimo, Docente di ruolo Liceo Scientif ico Sperimentale Leonardo, Brescia, con abilitazione in Discipline giuridico economiche, Filosofia, Psicolo gia Sociale

5

La Valutazione deiComportamenti Problematici

Introduzione all’Analisi Funzionale

Luigi Croce, Psichiatra, Docente di Pedagogia della Marginalità e della Integrazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia

Federica Di Cosimo, Docente di ruolo Liceo Scientifico Sperimentale Leonardo, Brescia, con abilitazione in Discipline giuridico economiche, Filosofia, Psicologia Sociale , Scienze dell’Educazione e Sostegno

I Sistemi di Classificazione e di I Sistemi di Classificazione e di Codifica DiagnosticaCodifica Diagnostica

�� DSMDSM--IVIV--TRTR�� ICDICD--10 Guide 10 Guide forfor MentalMental RetardationRetardation

�� ICFICF

�� AAMR X Edizione Sistema di AAMR X Edizione Sistema di definizione, classificazione e sistemi di definizione, classificazione e sistemi di sostegno sostegno

6

Chi sono le persone con DisabilitChi sono le persone con Disabilit ààIntellettiva (I)?Intellettiva (I)?

Rappresentano una frazione Rappresentano una frazione importante della popolazione in importante della popolazione in generalegenerale

Prevalenza in etPrevalenza in et àà scolare:scolare:1.51.5--5.5 %5.5 %

Si riconoscono cause diverse che Si riconoscono cause diverse che producono un deficit cognitivo producono un deficit cognitivo primarioprimario

ICD 10 classifica piICD 10 classifica pi ùù di 100 di 100 condizioni mediche associabili condizioni mediche associabili eziologicamenteeziologicamente alla Disabilitalla Disabilit ààIntellettivaIntellettiva

Livelli diversi di gravitLivelli diversi di gravit àà Lieve Lieve ModeratoModeratoGraveGraveProfondoProfondo

Associazione frequente con Associazione frequente con disturbi gravi del comportamentodisturbi gravi del comportamento

AggressivitAggressivit àà 21.5 %21.5 %Autolesionismo 15.3 %Autolesionismo 15.3 %Stereotipie 8.7 %Stereotipie 8.7 %CapricciositCapricciosit àà/pianto 13.8/pianto 13.8 --20.7 %20.7 %

Chi sono le persone con DisabilitChi sono le persone con Disabilit ààIntellettiva (Intellettiva ( IIII)?)?

Malattie mentali associateMalattie mentali associate Schizofrenia 7%Schizofrenia 7%Depressione 40%Depressione 40%

Sindromi psichiche 3Sindromi psichiche 3 --4 volte pi4 volte pi ùùfrequenti che nella popolazione frequenti che nella popolazione generalegenerale

PolihandicapPolihandicap disabilitdisabilit àà multiple multiple pluridsensorialipluridsensoriali e motoriee motorie

Prevalenza tra 0.5 e 3.8 /1000Prevalenza tra 0.5 e 3.8 /1000Deficit visivo 10 %Deficit visivo 10 %

Deficit uditivo 12.3 %Deficit uditivo 12.3 %

Malattie somatiche associateMalattie somatiche associate Ipertensione 6.1%Ipertensione 6.1%Cardiopatie 3.2 % fino al 9.7% a 50 Cardiopatie 3.2 % fino al 9.7% a 50 annianni

Disturbi gastrointestinali 7.1 %Disturbi gastrointestinali 7.1 %Effetti collaterali da psicofarmaci ? Effetti collaterali da psicofarmaci ?

Rischio per sfruttamento sessuale Rischio per sfruttamento sessuale e violenza fisica e sessualee violenza fisica e sessuale

Decisamente superiore che per la Decisamente superiore che per la pololazionepololazione generale (generale ( ““ raggirabilitraggirabilit àà”” ))

7

Decorso della DisabilitDecorso della Disabilit àà IntellettivaIntellettiva

�� Impegnativo lungo tutte le fasi del ciclo di Impegnativo lungo tutte le fasi del ciclo di vitavita

�� Esordio infantile con compromissione Esordio infantile con compromissione familiare a livello prenatalefamiliare a livello prenatale

�� Emergenze comportamentaliEmergenze comportamentali�� Emergenze cliniche Emergenze cliniche �� Accumulo progressivo di problematiche Accumulo progressivo di problematiche

cliniche e cliniche e policronicitpolicronicit àà�� RicorsivitRicorsivit àà persistente dei bisognipersistente dei bisogni�� Impatto massiccio sulla famiglia e sulle Impatto massiccio sulla famiglia e sulle

comunitcomunit àà

DSMDSM--IV IV TRTR

APA, APA, 20002000

8

Il comportamento adattivo secondo il Il comportamento adattivo secondo il DSMDSM--IV TR: areeIV TR: aree

�� ComunicazioneComunicazione�� Cura della propria personaCura della propria persona�� Vita in famigliaVita in famiglia�� CapacitCapacit àà sociali/interpersonalisociali/interpersonali�� Uso delle risorse della comunitUso delle risorse della comunit àà�� AutodeterminazioneAutodeterminazione�� CapacitCapacit àà di funzionamento scolasticodi funzionamento scolastico�� LavoroLavoro�� Tempo liberoTempo libero�� Salute Salute �� SicurezzaSicurezza

La registrazione La registrazione della Diagnosi della Diagnosi

sec. Il DSMsec. Il DSM --IV TRIV TR

9

ICDICD--10 Guide 10 Guide forfor MentalMentalRetardationRetardation Ginevra, 1996Ginevra, 1996

Asse IAsse I GravitGravit àà del RM e problemi di del RM e problemi di comportamentocomportamento

Asse IIAsse II Condizioni mediche associateCondizioni mediche associate

Asse IIIAsse III Disturbi psichiatrici associatiDisturbi psichiatrici associati

Asse IVAsse IV Valutazione globale della Valutazione globale della disabilitdisabilit àà psicosocialepsicosociale

Asse VAsse V Situazioni psicosociali anormali Situazioni psicosociali anormali associateassociate

Asse I GravitAsse I Gravit àà del RMdel RM

�� F70 RM lieve QI 50F70 RM lieve QI 50 --6969�� F71 RM moderato QI 35F71 RM moderato QI 35 --49 49 �� F72 RM grave QI 20F72 RM grave QI 20 --3434�� F73 RM profondo QI < 20F73 RM profondo QI < 20�� F78 RM altroF78 RM altro�� F79 RM non specificato F79 RM non specificato

10

Asse I Problemi di ComportamentoAsse I Problemi di ComportamentoF7X.0F7X.0 Nessuna o minima compromissione del Nessuna o minima compromissione del

comportamento comportamento

F7X.1F7X.1 Compromissione significativa del comportamento tale Compromissione significativa del comportamento tale da richiedere attenzione o trattamentoda richiedere attenzione o trattamento

F7X. 8F7X. 8 Altre compromissioni del comportamentoAltre compromissioni del comportamento

F7X.9F7X.9 Senza menzione di compromissione del Senza menzione di compromissione del comportamentocomportamento

F7X.11F7X.11 AutolesionismoAutolesionismo

F7X.12F7X.12 PicaPica

F7X.13F7X.13 IpercinesiaIpercinesia

F7X.14F7X.14 Vagabondaggio e tendenza a nascondersiVagabondaggio e tendenza a nascondersi

F7X.15F7X.15 AggressivitAggressivit àà

F7X.16F7X.16 Tiraggio dei capelliTiraggio dei capelli

Altri Problemi di comportamento

A che cosa serve la diagnosi A che cosa serve la diagnosi psicopatologica nellpsicopatologica nell ’’ottica della ottica della QdVQdV??

Condizione Psicopatologica QdV

Diagnosi Psicopatologica Trattamento

razionale

Assessment Globale Interventi educativi

Comportamenti problematici

Ambiente

?

?

11

LL’’utilizzo della Diagnosi Psicopatologica nella utilizzo della Diagnosi Psicopatologica nella pianificazione dei sostegni (progetto di vita) nellpianificazione dei sostegni (progetto di vita) nell ’’ottica ottica

della della QdVQdV

�� La codifica diagnostica cosLa codifica diagnostica cosìì come come èè registrata sugli assi registrata sugli assi dei sistemi DSMdei sistemi DSM--IV TR e ICDIV TR e ICD--10 contiene informazioni 10 contiene informazioni sufficienti per la pianificazione degli interventi necessari sufficienti per la pianificazione degli interventi necessari al funzionamento della persona in unal funzionamento della persona in un’’ ottica di ottica di QdVQdV??

�� Quali ipotesi di funzionamento Quali ipotesi di funzionamento èè possibile formulare sulla possibile formulare sulla base della condizione psicopatologica diagnosticata?base della condizione psicopatologica diagnosticata?

�� Ciò che sembra essere importante ed utile per le Ciò che sembra essere importante ed utile per le persone sono le persone sono le implicazioniimplicazioni della diagnosi della diagnosi psicopatologica sul funzionamento, non tanto la psicopatologica sul funzionamento, non tanto la categoria diagnosticacategoria diagnostica

Il modello della definizione delle implicazioni Il modello della definizione delle implicazioni diagnostiche sul funzionamentodiagnostiche sul funzionamento

Implicazioni della diagnosi

12

AJMR Edizione ItalianaAJMR Edizione ItalianaVanniniVannini EditriceEditrice

Expert Consensus Guidelines Series:

Treatment of Psychiatric and Behavioral Problems

in Intellectual Disabilities

Special Issue-Numero Speciale

Corso di Neuropsicofarmacologia

Lezione 1Principi di Neurotrasmissione chimica

13

11 DOMANDE

1 - Quale è la necessità di verificare periodicamente o di aggiornare la diagnosi, in considerazione dell’instabilità del quadro clinico o della potenziale rapida evolutività dello stesso o per le caratteristiche del decorso? 2 - Sono necessari monitoraggi clinici o protocolli di monitoraggio da istituire sulla

base della diagnosi clinica? 3 - Quali sono gli effetti della condizione diagnostica sulle attività di assessment e

sulle attività educative? 4 - Quali sono le ripercussioni della condizione diagnostica sull’ambiente di cura, di

assistenza e di vita della persona? 5 - Quali sono le influenze della condizione diagnostica sul funzionamento cognitivo e

sul potenziale di apprendimento? 6 - Quale è l’impatto della diagnosi e del trattamento farmacologico sui domini della Qualità di Vita della persona? 7 - La diagnosi medica, psichiatrica e comportamentale suggerisce specifiche

indicazioni per la tutela della salute degli operatori? 8 - La condizione diagnostica psicopatologica, clinica e comportamentale indica

raccomandazioni specifiche per il personale di assistenza e per i familiari? 9 - Quali Informazioni prognostiche contiene la valutazione diagnostica clinica,

comportamentale e psicopatologica? 10 - Quali sono le implicazioni della diagnosi sulla capacità di agire della persona sul piano giuridico? 11 - Quali informazioni psicopatologiche forniscono indicazioni per l’istituzione di

protocolli clinici specifici per la gestione di comportamenti aggressivi, comportamenti autolesionistici, distruttività o altri comportamenti problematici che richiedono integrazione medico-educativa?

Psicosi: ipotesi biologichePsicosi: ipotesi biologiche

14

Trattamento dei disturbi Trattamento dei disturbi psichiatrici e del psichiatrici e del

comportamento nella comportamento nella DisabilitDisabilitàà IntellettivaIntellettiva

Principi e criteri Principi e criteri

generali di integrazionegenerali di integrazione

Emergenze psichiatriche

Violenza e Comportamento aggressivo

15

Modello teorico della DisabilitModello teorico della Disabilit ààIntellettiva AAMR X Ediz. 2002Intellettiva AAMR X Ediz. 2002

Qualitàdi

Vita

Trattamento clinico e farmacologico razionale

Diagnosi Medica

Diagnosi Psicopatologica

Diagnosi comportamentale

Genotipo

Fenotipo

Ravenna 09/03/2012