DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia...

20
ROBERTO BIN GIOVANNI PITRUZZELLA DIRITTO COSTITUZIOflflLE Decima edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

Transcript of DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia...

Page 1: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

ROBERTO BIN GIOVANNI PITRUZZELLA

DIRITTOCOSTITUZIOflflLE

Decima edizione

G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

Page 2: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

INDICE

pag-

Prefazione alla decima edizione XXV

LO STUDIO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE:UNA PREMESSA DA LEGGERE

1. Che cos'e il diritto? 11.1. Definizioni 11.2. Pluralitä degli ordinamenti 21.3. Norme sociali e norme giuridiche 31.4. "Diritto" epunti divista • 4

2. Oggetto e funzione del diritto costituzionale 63. Come si studia il diritto costituzionale 64. Come si usa questo manuale 8

•S "Filirossi", 9

I. LO STATO: NOZIONIINTRODUTTIVE

1. II potere politico 111.1. Definizioni 111.2. La legittimazione 12

S Max 'Weber e il potere legittimo, 122. Lo Stato 14

2.1. Definizione 14S II nome "Stato" e la "cosa" nuova, 14

2.2. La nascita dello Stato moderno 142.3. Sovranitä 16

S Da Ho "stato di natura" alla nascita del "Leviatano", 162.4. Nuove tendenze deUa sovranitä 18

S ha sovranitä nella Costituzione italiana, 182.5. Sovranitä e organizzazione internazionale 19

S Dal "mercato comune" alla "Unione europea": le tappe della stona euro-pea, 20. - S DaH'Europa dei mercati all'Europa dei diritti, 21

Page 3: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

VI Indice

Pag-

2.6. Territorio 21•S Territorio e sovranitä nett'economia globale, 23

2.7. Cittadinanza 24•S Come si acquista, siperde e si riacquista la cittadinanza italiana, 24

2.8. La cittadinanza dell'Unione europea 25•S Dallo Stato-Nazione alle societä multiculturali, 26

2.9. Lo Stato come apparato 262.9.1. L'apparato burocratico 26

•S he origini della burocrazia, 27. - ^ he dimensioni deWapparatostatale, 27

2.9.2. Lo Stato come persona giuridica 28•S Stato ordinamento, Stato persona, Stato comunitä ... nozioni! 28

2.9.3. Gli enti pubblici 292.9.4. La potestä pubblica 29

•S ha caduta delle antiche distinzioni: gli organismi di diritto pub-blico, 30

2.9.5. Uffici ed organi 302.9.6. Organi costituzionali 32

II. FORME DI STATO

"Forma di stato" 331.1. "Forma di stato" e "forma di governo": definizioni 331.2. Le classificazioni e i modelli 34

•/ A ehe cosa servono i "modelli"?, 351.3. Lo Stato assoluto 35

•S he evoluzioni storiche dello Stato assoluto, 361.4. La nascita dello Stato liberale 36

S ha Rivoluzione francese, 37. — S h'evoluzione inglese, 37. - ^ ha Co-stituzione americana, 39

1.5. Stato liberale ed economia di mercato 39•/ II particolarismo giuridico, 40

1.6. I caratteri dello Stato liberale 41S "Stato liberale" e "Stato di diritto", 43

1.7. La nascita dello Stato di demoerazia pluralista 43•S ha progressiva estensione del diritto di voto, 44

1.8. I partiti politici di massa 44S ha nascita dei partiti di massa, 45

1.9. Crisi delle demoerazie di massa e nascita dello Stato totalitario 47S ha Costituzione di Weimar e la sua crisi, 47. —^ ha difficile esperienzadella demoerazia di massa e l'avvento del fascismo, 48

Page 4: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

Indice VII

1.10. Le alternative allo Stato di demoerazia pluralista nel XX secolo 491.11. Consolidamento della demoerazia pluralista e affermazione dello

Stato sociale 50S II prineipio pluralista nella Costituzione italiana, 51. - S Stato sociale einterventismo economico, 52. - <^ha Repubblica italiana come "Stato so-ciale", 53

1.12. Omogeneitä e differenze tra gli Stati di demoerazia pluralista 53S Demoerazia ovunque?, 55

1.13. Lo Stato di demoerazia pluralista tra societä post-classista e glo-balizzazione 56S Coesione e libertä, 58. -^ ha dimensione sovranazionale della garanziadel "welfare", 59

1.14. I caratteri dello Stato di demoerazia pluralista 59S II ruolo semprepiü difficile dei parlamenti, 61

2. Rappresentanza politica 622.1. Definizioni 622.2. La rappresentanza politica nello Stato di demoerazia pluralista 64

S Che cosa resta del divieto del mandato imperativo, in Italia?, 66. - S Ipartiti sono strumenti della demoerazia: ma sono demoeratici?, 66. - ^ De-moerazia rappresentativa vs. demoerazia plebiscitaria, 68

2.3. Demoerazia diretta e demoerazia rappresentativa 70^ Demoerazia degli antichi e demoerazia dei moderni, 70. - J Classi/ica-zioni dei referendum, 71

3. La separazione dei poteri 733.1. II modello liberale 73

S h'ambizione usata come antidoto all'ambizione, 74. - ^ ha teoria dellaseparazione dei poteri e i suoi obiettivi "ideologici", 75

3.2. La separazione dei poteri nelle demoerazie pluraliste 76S h'inesistibile rafforzamento del governo, 77

4. La regola di maggioranza 804.1. Definizioni 80

•S Maggioranze e minoranze in Costituzione, 814.2. Demoerazie maggioritarie e demoerazie consociative 83

•S Come instaurare la demoerazia in societä diffiali, 845. Lo Stato e la societä multiculturale 85

5.1. I rapporti tra Stato e confessioni religiöse 85•S haicitä dello Stato: le origini, 85. - S Che cos'e il "concordato"?, 86. -S Che cosa sono le "intese", 87

5.2. Prineipio di laicitä, libertä di coscienza e pluralismo religioso 88S II caso: il reato di bestemmia e il divieto di disenminazione, 88. - V \\caso: come si fa a giurare senza giurare? 89. - S II caso: il croeifisso e imsimbolo religioso?, 90

5.3. La tutela delle minoranze e la societä multiculturale 91S Conflitti etici: il caso Welby ed il caso Englaro, 93

Page 5: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

VIII Indice

6. Stato unitario, Stato federale, Stato regionale 94S h'origine storica degli Statt federali, 95

7. L'Unione europea 967.1. Definizioni 967.2. L'organizzazione 96

•S ha "Costituzione europea", 98. - S ha sussidiarietä funziona come unascensore, 100

III. LA COSTITUZIONE

1. Significati di "costituzione" 101S II preambolo della Costituzione americana, 103. - S II caso: il professore diginnastica e la libertä di coscienza, 104

2. Potere costituente e poteri costituiti 105•S Costituzioni scritte e costituzioni non scritte, 105. - •/ totere costituente e po-tere costituito in Italia, 106. - S Kelsen e il teorema di Gödel, 108

3. Costituzioni "flessibili" e costituzioni "rigide" 1093.1. Definizioni 1093.2. Sulla nozione di Costituzione "flessibile" 110

S ho Statuto Albertino, 110. - </ Quanto era flessibile lo Statuto Alberti-no?, 111

3.3. Sulla nozione di Costituzione "rigida" 1124. Le garanzie della rigiditä costituzionale 113

S Quanto e rigida la Costituzione italiana?, 1135. Costituzione scritta e diritto costituzionale 114

•S he leggi costituzionali in Italia, 1166. Disposizioni, norme, regole, principi, valori, interessi 1187. La Costituzione italiana 119

7.1. Genesi 119•S h'Assemblea costituente, 119. -S V'inattuazione" della Costituzione, 121

7.2. Contenuti 122•/ Norme precettive e norme programmatiche: un chiarimento, 123

IV. FORME DI GOVERNO

Le forme di governo dello Stato liberale 1251.1. La monarchia costituzionale 125

S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale, 1261.2. Parlamentarismo dualista e parlamentarismo monista 127

S h'ambigua parlamentarizzazione dello Statuto Albertino, 128

Page 6: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

Indice IX

Pag-

2. Le forme di govemo nella demoerazia pluralista ed il sistema dei partiti 1283. II sistema Parlamentäre e le sue varianti 130

3.1. Forma di governo Parlamentäre e razionalizzazione del potere 130S ha "sfiducia costruttiva" serve davvero?, 132

3.2. Parlamentarismo maggioritario e parlamentarismo compromissorio 132S ha "hady diferro" vince le elezioni ma perde il Governo, 133

4. Presidenzialismo 135S Gli Stati Uniti ed il "governo diviso", 136

5. Semipresidenzialismo 137S ha "coabitazione" e una pratica diffiäle, 138

6. Altre forme di governo contemporanee 139S Esiste un monarca repubblicano?, 140

7. I sistemi elettorali e la legislazione di contorno 1407.1. La legislazione elettorale 1407.2. L'elettorato attivo e passivo 141

S Come si perde l'elettorato attivo, 141. -SU voto degli italiani all'este-

ro, 142

7.3. Ineleggibilitä e incompatibilitä parlamentari 142

S Cause di ineleggibilitä, 143. -S Un tertium genus: la "non candidabili-tä", 144. - S JJn potente imprenditore puö diventare Presidente del Con-siglio?, 145

7.4. Disciplina delle campagne elettorali 146S Par condicio, 146. -S he spese elettorali, 147

7.5. II finanziamento della politica 147S Breve storia del finanziamento pubblico dei partiti in Italia, 148

7.6. I sistemi elettorali 149S Formule elettorali proporzionali, 151

1.1. II sistema di elezione del Parlamento in Italia 153S Ma quanti sbarramenti!', 154. - S Sistemi elettorali, presidenti, partiti, 155

7.8. Le elezioni del Parlamento europeo 1567.9. La verifica dei poteri e il contenzioso elettorale 157

V. L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE IN ITALIA

La forma di governo italiana: evoluzione e caratteri generali 1601.1. II dibattito costituente e la razionalizzazione del parlamentarismo 1601.2. La disciplina del rapporto di fiducia e la maggioranza politica 160

S Fiducia Parlamentäre e "Governi teema", 1621.3. I caratteri della societä e del sistema politico 162

Page 7: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

X Indice

pag.

1.4. Multipartitismo esasperato e forma di governo 163

1.5. Da un sistema politico multipolare ad un sistema a tendenza bi-

polare 164

1.6. La formazione della coalizione 166

S ha storia delle coalizioni post-elettorali, 167. - S h'eterna ambiguitä

delle coalizioni elettorali in Italia, 168

1.7. Breve storia delle crisi di Governo 169

S "Ribaltoni" e regole di stabilizzazione della coalizione, 170. -S II caso:

il Parlamento puö votare la sßducia ad un ministro?, 171

II Governo 1722.1. Definizione 1722.2. Le regole giuridiche sul Governo 173

S ha sospensione dei processi penali nei confronti del Presidente del Con-siglio e di altre alte cariche dello Stato, 174

2.3. Unitä ed omogeneitä del Governo 175S ha tormentata storia istituzionale del Governo italiano, 176

2.4. La formazione del Governo 177S Diversi tipi di "demoerazie immediate", 1772.4.1. Consultazioni e incarico per la formazione del Governo 178

S Consultazioni: prassi o consuetudine?, 179. - S Preincarichi emandati esplorativi, 179

2.4.2. La lista dei ministri, la nomina e il giuramento 179S ha lista dei ministri e le scelte dei partiti, 180. - S Controfirmae cortocireuiti, 180. -SU Governo privo di fiducia, 181

2.5. I rapporti tra gli organi del Governo 181S headership di partito e premiership: eoineidenza o separazione?, 183. -S Epossibile revocare un ministro?, 184

2.6. L'unitä dell'indirizzo politico e amministrativo nella legge 400/1988 184S he attribuzioni del Consiglio dei ministri, 185. — S Come il Presidentefa funzionare il Consiglio dei ministri, 185

2.7. La Presidenza del Consiglio dei ministri 186S h'ordinamento della Presidenza, 186

2.8. Gli organi governativi non necessari 187S A ehe cosa servono i comitati interministeriali?, 188

2.9. Gli Strumenti per l'attuazione dell'indirizzo politico 189S ha crescita del potere normativo del Governo, 190

2.10. Settori della politica governativa 190S U Governo e i trattati internazionali, 191. - S Dalla "guerra a finiumanitari" ..., 193. - S ... alla "guerra globale", 194. -SU nuovo assettodei servizi segreti, 195

2.11. II Governo e la pubblica amministrazione 195S II difficile rapporto tra politica e amministrazione, 196. — S ha storia in-finita del numero dei ministri, 197

Page 8: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

Indice XI

Pag-

2.12. I principi costituzionali sull'amministrazione 198S ho "spoyls System" e l'imparzialitä dell'amministrazione, 200

2.13. Gli organi ausiliari 201S ha "registrazione" degli atti del Governo, 202

II Parlamento 2043.1. La struttura del Parlamento 204

3.1.1. II bicameralismo paritario 2043.1.2. II Parlamento in seduta comune 2053.1.3. I regolamenti e il ruolo del Parlamento 205

S Modifiche dei regolamenti parlamentari e forma di governo, 2063.1.4. L'organizzazione interna delle Camere: Presidenti e Uffici di

Presidenza 207S ha nomina delle Autoritä indipendenti, 208. -S / collaboratori del Pre-sidente, 2083.1.5. I gruppi parlamentari 2093.1.6. Commissioni parlamentari e Giunte 210

S ho statuto dell'opposizione, 2113.2. II funzionamento del Parlamento 212

3.2.1. Durata in carica del Parlamento e regole decisionali 212S I poteri delle Camere in prorogatio, 212. - S Parlamento on-line, 213

3.2.2. Come lavora il Parlamento 214S Governo e opposizione nella programmazione dei lavori parla-mentari, 215. -S II rendimento delle riforme regolamentari, 215

3.2.3. Le prerogative parlamentari 216S he prerogative, prima della riforma, 216. - S Privilegi della po-litica e rigore della Corte costituzionale, 217. - S Le prerogativedel Parlamentäre "intercettato", 218

3.2.4. Gli interna corporis 219S Gli interna corporis acta nella giurisprudenza, 219. - S II caso:gli abusi dei "pianisti" e l'autonomia del Parlamento, 220

3.3. Le funzioni del Parlamento 2203.3.1. La funzione legislativa 2203.3.2. La funzione Parlamentäre di controlJo 2213.3.3. Atti parlamentari di indirizzo 2223.3.4. Le inchieste parlamentari: profili generali 223

S Parlamento e giudid: necessitä della collaborazione, 223. - SII caso:la massoneria e il controllo sugli atti della commissione, 224. - S L'in-chiesta: potere dell'opposizione o della maggioranza?, 225

3.4. Parlamento e Comunitä europea 225S Politiche comunitarie: la "fase ascendente" e il Parlamento, 225. - S Poli-tiche comunitarie: la "fase ascendente" e le Regioni, 227. - S La sessionecomunitaria in Parlamento, 227

3.5. II processo di bilancio tra Governo e Parlamento 228

Page 9: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

XII Indice

3.5.1. La finanza pubblica nella Costituzione 228S Progressivitä delle imposte: ragioni di una scelta, 228

3.5.2. La spesa pubblica 2293.5.3. La decisione di bilancio tra crisi fiscale e tentativi di raziona-

lizzazione 230S ha finanziaria: un Giano bifronte, 231

35.4. H tempo del rigore: il contenuto tipico della legge finanziaria 231S II Parlamento tra programma economico-finanziario e concerta-zione, 232

33.5. II processo di bilancio: l'intreccio fra legge e regolamentoParlamentäre 233S Procedura di bilancio e limiti alla "sovranitä d'Assemblea", 233

3.5.6. La verifica della copertura finanziaria dei disegni di legge:il mantenimento delTequilibrio di bilancio 234S Copertura finanziaria e responsabilitä politica, 234

4. Presidente della Repubblica 2354.1. Capo dello Stato e forma di governo 235

S Organo di garanzia o organo governante? I precedenti costituzionali,235. - S Trasformazioni del sistema politico e Capo dello Stato, 237

4.2. L'elezione del Presidente della Repubblica 238S I Presidenti della Repubblica dal 1948 ad oggi, 239

4.3. La controfirma ministeriale 239S II Re non pud sbagliare, 240

4.4. La irresponsabilitä del Presidente 241S Si pud criticare il Capo dello Stato?, 241.-S 11 caso: la responsabilitäper le dichiarazioni presidenziali, 242

4.5. La soluzione delle crisi di Governo: nomina del Presidente delConsiglio 243S II Capo dello Stato fa quello che la politica gli lasciafare, 244

4.6. La soluzione delle crisi: lo scioglimento anticipato del Parlamento 2444.6.1. I dati costituzionali e il sistema politico 244

S Lo scioglimento anticipato nel parlamentarismo maggioritario, 2454.6.2. L'esperienza italiana 245

S II caso: il Capo dello Stato ha il dovere di cercare una maggioran-za?, 247. - S Scioglimenti antiäpati e durata delle legislature, 248

4.6.3. Dopo lo scioglimento: 1'ordinaria amministrazione 2484.7. Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali 249

S II caso: pud il Capo dello Stato rinviare una legge a camere sciolte?, 249. -S Tipi di messaggio presidenziale: un chiarimento, 250

4.8. Atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi 251S II caso: la grazia a Sofri, 253

4.9. Atti compiuti nella qualitä di Presidente del Consiglio supremodi difesa e del Consiglio superiore della magistratura 253

Page 10: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

Indice XIII

S II caso: il Capo dello Stato pud formare l'ordine del giorno del C.S.M.?,254

4.10. La supplenza del Presidente della Repubblica 254S Quando il Presidente viaggia all'estero, 255

VI. REGIONIE GOVERNO LOCALE

1. Le Regioni nella storia istituzionale italiana 257S La "riforma Bassanini", 258

2. La ripartizione delle competenze tra Stato, Regioni ed enti locali 2593. I raccordi tra i diversi livelli territoriali di governo 260

3.1. La Commissione bicamerale integrata 2603.2. La Conferenza Stato-Regione e le altre Conferenze 2613.3. II prineipio di leale collaborazione 262

4. I rapporti tra le Regioni e gli enti locali 2635. Finanza regionale e finanza locale 264

S II "federalismo fiscale"': la supplenza della Corte costituzionale, 2666. La forma di governo regionale 267

6.1. La c d . "forma di governo transitoria" 267S Prima della riforma, 267. - S II prineipio "simul stabunt, simul ca-dent", 268

6.2. II margine delle scelte Statutarie 269S II "caso Calabria" e l'autonomia statutaria delle Regioni, 270

1. La forma di governo degli enti locali 271S I rapporti tra Sindaco, Giunta e Consiglio, 272

VII. L'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Giudici ordinari e giudici speciali 273S La tormentata storia della separazione delle carriere, 274. -S La diffiäle distin-zione tra "dirittisoggettivi" e "interessi legittimi", 275. -S Giurisdizione escluswa:innovazioni legislative, 276Principi costituzionali in tema di giurisdizione 2772.1. Prineipio di precostituzione del giudice 2772.2. Diritto di difesa e giusto processo 277

S Giusto processo: origini di una riforma, 278Lo Status giuridico dei magistrati ordinari 2793.1. L'accesso alla magistratura 279

S Giudici senza concorso, 279. - s Chi giudica la capacitä professionale diun magistrato? Riforma e controriforma dell'ordmamento giudiztario, 280

Page 11: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

XTV lndice

Pag-

3.2. Indipendenza, autonomia e inamovibilitä della magistratura ordi-naria 280

4. II Consiglio superiore della magistratura 281S Elezione del CSM: origini di una riforma, 282

5. II Ministro della giustizia 284

VIII. FONTI: NOZIONIGENERALI

1. Fonti di produzione 2851.1. Definizioni 2851.2. Norme di riconoscimento 285

S Mose e le tavole della legge, 2862. Fonti di cognizione: pubblicazione e ricerca degli atti normativi 287

2.1. Definizioni 287S La "Gazzetta ufficiale", 287

2.2. Pubblicazione "ufficiale" e entrata in vigore degli atti normativi 2872.3. Fonti non "ufficiali" 288

S Repertori e banche dati di legislazione, 2883. Fonti-fatto e fonti-atto 288

3.1. Definizioni 2883.2. Tipicitä delle fonti-atto 2893.3. Le consuetudini 290

S h'origine consuetudinaria della Common Law, 290. - S Le "preleggi",291. - S Consuetudini facolüzzanti?, 292. - S Le "convenzioni costituzio-nali", 293. -S II caso: un diplomatico deve pagare i debiti?, 294

3.4. Le altre fonti-fatto 2943.5. Il prineipio Jura novit curia 295

4. Tecniche di rinvio ad altri ordinamenti 2974.1. Definizioni 2974.2. II rinvio "fisso" 297

S Alcuni esempi di rinvio fisso, 2974.3. Il rinvio "mobile" 298

5. La funzione dell'interpretazione 298S II caso: furto al supermercato, 299. -SU caso: la vendita della Rizzoli-Corrieredella Sera, 301. - S Tecniche di interpretazione giuridica, 302

6. Le antinomie e tecniche di risoluzione 3027. II criterio cronologico e l'abrogazione 303

7.1. Definizioni 3037.2. Efficacia delle norme e prineipio di irretroattivitä delle leggi 3037.3. Effetti temporali dell'abrogazione 3047.4. Tipi di abrogazione 304

Page 12: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

lndice X V

pag.

S Utili esempi di disposizioni inutili, 305. - S U problema della "legisla-zione vigente", 306

1.5. Abrogazione, deroga e sospensione 3068. U criterio gerarchico e l'annullamento 307

8.1. Definizioni 3078.2. Effetti dell'annullamento 3078.3. Rapporti tra criterio cronologico e criterio gerarchico 308

S Prineipio vs. dettaglio, 308. -SU caso: la storica sentenza n. 1 dellaCorte costituzionale, 309

9. II criterio della specialitä 3109.1. Definizioni 3109.2. Effetti dell'applicazione del criterio di specialitä 3109.3. Rapporti tra il criterio di specialitä e gli altri criteri 3119.4. Regola e eeeezione: problemi di interpretazione 311

S Analogia e interpretazione estensiva, 31210. II criterio della competenza 313

10.1. Definizioni 31310.2. Effetti dell'applicazione del criterio di competenza 314

11. Riserve di legge e prineipio di legalitä 31411.1. Definizioni 314

S Legalitä "formale" e legalitä "sostanziale", 31511.2. Tipologie 316

S Legge, legge formale, legge ordinaria, 316. - S Riserva "assoluta" e "re-lativa": una questione di interpretazione, 318. — S L'ironia della storia e iparadossi del legislatore "moralista", 320. - S Schema riassuntivo delle ri-serve costituzionali, 320

IX. LE FONTI DELL'ORDINAMENTO ITALIANO: STATO

1. Costituzione e leggi costituzionali 3211.1. Definizioni 3211.2. Leggi costituzionali: procedimento 321

S Leggi costituzionali: le due ipotesi dell'art. 138, 323. -SA che serve ilreferendum costituzionale?, 324

1.3. I limiti della revisione costituzionale 325

1.4. I "prineipi supremi" della Costituzione 326SIIcaso: ilmatrimonio "rato e non consumato", 326

2. Legge formale ordinaria e atti con forza di legge 3272.1. Definizioni 3272.2. Tipicitä e tassativitä delle fonti primarie 328

3. Procedimento legislativo 329

Page 13: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

XVI Indice

pag-

3.1. Definizioni 5293.2. L'iniziativa legislativa 329

S II bicameralismo "piuccheperfetto", 330. - S Iniziativa legislativa: chiconta e chi no, 331

3.3. L'approvazione delle leggi 331S 11 "Comitato per la legislazione", 333. - S La commissione deliberante:piü ombre che lud, 334. - S Commissione redigente: meglio il Senato chela Camera, 334

3.4. La promulgazione della legge 335S II rinvio delle leggi nelle diverse presidenze, 336. -S U Presidente dellaRepubblica? £ ilfusibile del sistema, 337

4. Leggi rinforzate e fonti atipiche 3374.1. Definizioni 3374.2. Leggi rinforzate 338

S Pud una legge "aggravare" la formazione delle altre leggi?, 3384.3. Fonti atipiche 339

S Bismarck e il suo giurista Laband, 340 - S Come si fa un trattato, 342. -S L'art. 80 tra sovranitä e globalizzazione, 343

5. Legge di delega e decreto legislativo delegato 3435.1. Definizioni 3435.2. La legge di delega 343

S Cheforza ha ilparere delle Camere sui decreti delegati?, 3455.3. Il decreto legislativo delegato 345

S II "preambolo" del decreto delegato: un esempio, 346. - S "Obbligato-rietä" e "istantaneitä": attributi della delega legislativa?, 347

5.4. Deleghe accessorie e testi unici 347S Attenzione ai "testi unici"!, 348

6. Decreto-legge e legge di conversione 3496.1. Definizioni 349

S La necessitä come fönte e l'origine "spontanea" del decreto-legge, 3496.2. Procedimento 350

S "Preambolo" e "clausola di presentazione" del decreto-legge: un esempio,350. -S I tre presupposti e il loro controllo, 351

6.3. Decadenza del decreto non convertito 352S II caso: un "colpo di spugna" per decreto-legge?, 353. -SU Governo pa-ga i danni?, 355

6.4 . U s o e a b u s o d e l d e c r e t o - l e g g e 3 5 5S II caso: la sent. 360/1996 e il ritorno alla Costituzione, 357

6.5. La legge di conversione e gli effetti degli emendamenti 3587. Altri decreti con forza di legge 360

7.1. Decreti emanati dal Governo in caso di guerra 360S Guerra e Costituzione, 360. - S Le fonti primarie nel periodo transito-no, 361

Page 14: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

Indice XVII

pag-

7.2. Decreti legislativi di attuazione degli Statuti speciali 3618. Regolamenti parlamentari (e di altri organi costituzionali) 362

8.1. Definizioni 3628.2. I regolamenti parlamentari nel sistema delle fonti 3628.3. Regolamenti degli altri "organi costituzionali" 363

9. II referendum abrogativo come fönte 3649.1. Definizioni 364

S Vado "ad referendum" 365. - S Storia di un referendum inutile, 365. -S L'esempio piü eclatante di referendum "manipolativo", 366

9.2. Procedimento 367S 11 fädle gioco del "partito dell'astensione", 368. - S Come il Parlamen-to pud bloccare //referendum, 369

10. Regolamenti dell'esecutivo 36910.1. Definizioni 36910.2. Fondamento normativo 37010.3. Procedimento 371

SII "preambolo" del regolamento governativo: un esempio, 37210.4. Tipologia 373

S Perche la "riserva di legge" e una garanzia?, 37410.5. I regolamenti cd . "delegati" e la "delegificazione" 375

S Delegificazione, deregulation, semplificazione, 375. - S U Caso: leggi"Bassanini" e leggi "taglia-leggi", 376

10.6. E poi? 376S Fontisecondarie e "fuga dalla forma", 377. — S Diritto si, Diritto no ...,378

X. LE FONTI DELLE AUTONOMIE

1. Statuti regionali 3811.1. Definizioni 381

S Referendum con o senza quorum?, 3821.2. Procedimento di formazione 382

S Rigiditä della Costituzione e flessibilitä degli Statuti, 383. - S Primadella riforma -1, 383

1.3. Natura e funzione degli Statuti ordinari 3 842. Leggi regionali 384

2.1. Definizioni 3842.2. Procedimento 385

/ Chicontrolla la legittimitä delle leggi regionali?, 3852.3. L'estensione della potestä legislativa regionale 386

S Prima della riforma - II, 386. - S L'elencazione delle materie da partedelnuovo art. 117, 387. - S Come funziona una materia "trasversale"?,

Page 15: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

XVIII Indke

pag-

)gg _ / ehe cosa tutela la tutela della concorrenza?, 389. - S Cosa acca-de alle leggi regionali vigenti quando cambia la legge cornice?, 390. - SLa potestä esclusiva delle Regioni speciali: un residuo giurassico?, 391. -S Occorre un nuovo "trasferimento delle funzioni"?, 392

3. Regolamenti regionali 392S Prima della riforma - III, 393

4. Fonti degli enti locali 3944.1. Le fonti locali nel sistema delle fonti 3 944.2. Statuti 3944.3. Regolamenti 395

XL FONTI COMUNITARIE

1. II sistema delle fonti comunitarie 3971.1. Definizioni 3971.2. Diritto derivato: tipologia delle fonti comunitarie 398

S Dove reperire le fonti comunitarie, 3991.3. "Diretta applicabilitä" e "effetto diretto" 399

S 11 caso: dalla sentenza Van Gend en Loos alla sentenza Francovich, 4002. Rapporti tra norme comunitarie e norme interne 402

2.1. La "limitazione di sovranitä" e il deficit normativo 402S L'incontenibile espansione del mercato e i "poteri impliciti", 402

2.2. Le tappe del "cammino comunitario" della Corte costituzionale 404S U caso "Granital", 404. —S La "non applieazione" della legge: uno scan-dalo concettuale?, 405

2.3. Contrasto tra norme interne e norme comunitarie: il quadro attuale 406S II caso: Herr Müller cerca casa, 407. -SU caso: tanto rumore per nul-la?, 408

2.4. I giudici di fronte al diritto comunitario 409S Prineipio di attribuzione vs. prineipio di sussidiarietä, 410. - S II rinviopregiudiziale, 411. -S La Corte non e una Corte?, 412

3. L'attuazione delle norme comunitarie 413

XII. GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Che cos'e la giustizia costituzionale 4151.1. Definizioni 415

SII caso: "Marbury vs. Madison", 4161.2. Modelli di sindacato di legittimitä sulle leggi 417

S II Conseil constitutionnel: coerenza del modello eforza dei fatti, 4181.3. II modello italiano 420

Page 16: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

Indice XIX

pag-

S Lo strano caso di un giudizio che nasce "preventivo" efinisce "successivo", 420

1.4. L'estensione del prineipio di legalitä ai conflitti "politici" 4212. La Corte costituzionale 422

2.1. Composizione 422S Come si scelgono i giudici "parlamentari"?, 424

2.2. Status del giudice costituzionale e prerogative della Corte 425S Le fonti che regolano la Corte costituzionale: un quadro d'insieme, 426

2.3. Funzionamento 4272.3.1. Durata in carica e quorum 427

S11 caso: e se il Parlamento non rielegge igiudid della Corte?, 427

2.3.2. II Presidente 4282.3.3. Procedure 429

S Struttura della sentenza della Corte, 430

2.3.4. Le decisioni della Corte 431S Dove si trovano le sentenze della Corte costituzionale?, 432

3. II controllo di costituzionalitä delle leggi 4323.1. Atti sindacabili 432

S Legittimitä e merito: ambiguitä semantiche, 432. - S Come portare i re-

golamenti davanti alla Corte, 434

3.2. I vizi della legge 4353.3. II parametro di giudizio 4363.4. Giudizio incidentale 436

3.4.1. Definizioni 4363.4.2. Giudice e giudizio 437

S Giudici e non giudici, 438

3.4.3. L'introduzione della questione e l'ordinanza di rinvio 438S Un caso di "illegittimitä conseguenziale": l'omicidio di un supe-

riore, 440

3.4.4. Leparti 441S Le parti di fronte alla Corte: un nodo intricato, 441

3.5. II giudizio in via principale 442

3.5.1. Definizioni 4423.5.2. L'atto introduttivo e il giudizio 443

S Un caso particolare di impugnazione delle leggi, 443

3.6. Tipologia delle decisioni della Corte 4443.6.1. Decisioni di inammissibilitä 444

S Qualieffettiprodueono le sentenze d'inammissibilitä?, 446

3.6.2. Sentenze di rigetto (e ordinanze di "manifesta infondatezza") 446S Forza di "precedente" e "manifesta infondatezza", 447

3.6.3. Sentenze di accoglimento 447S Come ti mantengo aperto un rapporto giundtco, 449

3.6.4. Sentenze "interpretative" di rigetto 449

Page 17: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

XX Indice

pag-

S Un caso goloso: Pierino e la Nutella, 450. - S Un caso storico:diritto di difesa nell'istruzione sommaria -1, 450. -S Un caso stori-co: diritto di difesa nell'istruzione sommaria - II, 452

3.6.5. Sentenze "manipolative" di accoglimento 452S "A rime obbligate", 453

3.6.6. II problema degli effetti delTaccoglimento e i tentativi diregolarli 455S Perche i giudici producono debito pubblico?, 455. - S "Attivi-smo" della Corte ed inerzia del legislatore, 457

4. I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato 4584.1. Definizioni 458

S II "caso Mancuso", 4594.2. Oggetto del conflitto 4604.3. Legittimazione processuale 4614.4. Aspetti processuali 4624.5. Contenuti della decisione 462

5. I conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni 4635.1. Definizioni 4635.2. Oggetto del conflitto 4635.3. Aspetti processuali 464

SIIcaso: quando di mezzo dsono igiudici..., 4655.4. Contenuti della decisione 465

6. II giudizio di ammissibilitä del referendum abrogativo 4666.1. Aspetti processuali e contenuto della decisione 466

S Referendum abrogativo: consigli per lo studio, 4666.2. Cause di inammissibilitä del referendum 467

7. La "giustizia politica" 4687.1. Definizioni 4687.2. Fattispecie di responsabilitä penale 4697.3. Procedura 4697.4. I cd . reati ministeriali 470

XIII. DIRITTIE LIBERTÄ

1. II prineipio di eguaglianza 4731.1. Definizioni 473

S All'origine dell'eguaglianza formale: invenzione della "persona giuridi-ca", 474

1.2. Struttura del giudizio di ragionevolezza 476S La Corte costituzionale e l'arte di impugnare le leggi, 477. - S U caso:quando ilpadre allatta ..., 478

Page 18: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

Indice XXI

pag-

2. Libertä e diritti costituzionalmente garantiti 4792.1. Definizioni 479

S Libertä di espressione e "guerra fredda", 4822.2. Strumenti di tutela 483

S Riserva di legge e costituzione rigida, 484. - S Chi tutela i "diritti ditutti"?, 485. - S Ilpwblema della responsabilitä dei magistrati, 486

3. L'applicazione delle garanzie costituzionali 4873.1. Ambito soggettivo 487

3.1.1. Cittadini e stranieri 487S L'estensione dei diritti agli stranieri, 487. - S Preleggi e leggisull'immigrazione, 488. -SU diritto d'asilo, 489

3.1.2. La Drittwirkung dei diritti costituzionali 490S 11 caso: si pud licenziare un "vigilante" perche e donna?, 490

3.2. Ambito oggettivo 4913.2.1. L'evoluzione delle nozioni costituzionali 491

S ha "eterogenesi dei fini" e "nuovi" diritti, 4913.2.2. L'"anacronismo" legislativo 492

S II caso: dov'efinito l'angelo del focolare?, 4923.2.3. L'evoluzione indotta dal diritto internazionale 493

S ha CEDU e la lunghezza dei processi italiani, 4943.3. Bilanciamento dei diritti 495

3.3.1. Definizioni 4953.3.2. Ipotesi di conflitto tra interessi (o diritti) 496

S Un caso storico di "bilanciamento": la sentenza sull'aborto, 4963.3.3. Schema del giudizio di bilanciamento 497

S II caso: il direttore del giornale deve essere un giornalista profes-sionista?, 498. - S Esempi di leggi "incongrue", 498. -SU caso:la liberalizzazione delle ricetrasmittenti, 499

3.4. I "nuovi diritti" 500S II diritto a procreare e le sue complicazioni, 500

4. I diritti nella sfera individuale 5024.1. Definizioni 5024.2. La libertä personale 503

4.2.1. Definizioni 503S 11 caso: se un sabato sera, fuori dalla discoteca ..., 503. - S Uproblema delle misure di prevenzione, 504

4.2.2. Strumenti di tutela 505S Chipaga per l'ingiusta detenzione?, 506

4.2.3. Restrizioni epene 506S 11 caso: quanto pud costare una fräse poco rispettosa rivolta at ca-rabinieri?, 507

4.2.4. I trattamenti sanitari obbligatori 507S 11 caso: i Testimoni di Geova e l'emotrasfusione, 508

Page 19: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

XXII lndice

pag-

4.3. La libertä di domicilio 5084.3.1. Definizioni 508

S Börse, borsette, bagagliai, balconi... 5094.3.2. Strumenti di tutela 510

S hibertä di domicilio e nuove tecnologie, 5104.3.3. Leggi speciali 511

S Un esempio: la "leggesull'I.V.A.", 5114.4. La libertä di corrispondenza e comunicazione 512

4.4.1. Definizioni 5124.4.2. Strumenti di tutela 512

S11 diritto alla riservatezza, 5134.5. La libertä di circolazione 513

4.5.1. Definizioni 513S II caso: dove pud portare la passione per le corse dei cavalli?, 514

4.5.2. Strumenti di tutela 5155. I diritti nella sfera pubblica 515

5.1. Definizioni 515S Individuo, famiglia e formazioni sociali, 516

5.2. La libertä di riunione 5175.2.1. Definizioni 5175.2.2. Condizioni di legittimitä e scioglimento delle riunioni 517

S "Siodono tre squilli di tromba...": come sisdolgono le riunioni, 518

5.2.3. Tipologie di riunione e preawiso 518S U caso: questori che non vogliono fastidi e promotori che ri-schiano grosso, 519

5.3. La libertä di associazione 5205.3.1. Definizioni 5205.3.2. Strumenti di tutela 520

S II problema delle assodazioni sovversive, 5215.3.3. Le associazioni vietate 522

S II caso: il magistrato massone, 5225.4. La libertä religiosa e di coscienza 524

5.4.1. Definizioni 5245.4.2. Strumenti di tutela 524

5.5. La libertä di manifestazione del pensiero 5265.5.1. Definizioni 526

S hibertä di insegnamento e libertä della scuola, 5275.5.2. II limite del "buon costume" 527

S U caso: la pubblicitä degli anticoncezionali, 527. - S La censura

sui film, 528

5.5.3. I cd . "reati di opinione" 5285.5.4. Mezzi di comunicazione 529

Page 20: DIRITTO COSTITUZIOflflLE - gbv.de · Le forme di governo dello Stato liberale 125 1.1. La monarchia costituzionale 125 S II Varlamento si e imposto usando l'arma dell'accusa penale,

lndice XXIII

pag-

5.5.5. II regime della stampa 530S Come si diventa giornalisti?, 531

5.5.6. II regime della radiotelevisione 531SII caso: la televisione italiana davanti alla Corte di giustizia, 533

6. I diritti "sociali" 5346.1. Definizioni 534

S I mitte volti del diritto alla salute, 534. -SU caso: gli handicappati el'istruzione superiore, 536

6.2. Strumenti di tutela 5367. I diritti nella sfera economica 537

7.1. Definizioni 5377.2. Libertä sindacale 5377.3. Diritto di sciopero 5387.4. La libertä di iniziativa economica 5387.5. La proprietä privata 5397.6. II mercato nella Costituzione 540

S La pubblicizzazione dell'economia nello Stato sociale, 5401.1. II mercato nel Trattato CE 541

S II mercato: ordine spontaneo o costruzione giuridica?, 542. - S Dalleastuzie di Rockfeiler alla maximulta a Microsoft, 542. — S La liberalizzazio-ne dei servizi pubblid, 543. - S Come cambia la politica monetaria, 544. -SIparametri diMaastricht, 545. - S E costituzionale l'Euro?, 546

7.8. La "rilettura" della Costituzione economica 547S Privatizzazioni e liberalizzazioni in Italia, 548

7.9. Le Autoritä amministrative indipendenti 548S II garante della concorrenza, 550. - S Una legittimazione basata sullacompetenza tecnica, 550

8. I diritti nella sfera politica 5519. I doveri costituzionali 552

9.1. I doveri dei cittadini 5529.2. Le prestazioni imposte 553

lndice delle definizioni 555