DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10...

40
DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2019-176.0.0.-36 L'anno 2019 il giorno 14 del mese di Agosto il sottoscritto Grassi Mirco in qualita' di dirigente di Direzione Attuazione Nuove Opere - Porto E Mare, ha adottato la Determinazione Dirigenziale di seguito riportata. OGGETTO AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL’INCARICO DI VERIFICA AI SENSI DELL’ART.26 DEL D.LGS. N. 50/2016 DEL PROGETTO ESECUTIVO DELL’INTERVENTO “REALIZZAZIONE IMBOCCO CANALE NAVIGABILE AREA FIERA DEL MARE – GENOVA WATERFRONT DI LEVANTE - PATTO PER LA CITTÀ DI GENOVA FINANZIATO CON RISORSE F.S.C. PROGRAMMAZIONE 2014-2020”. CUP B32J17000000001 – CIG Z3328C0400 – MOGE 17242 Adottata il 14/08/2019 Esecutiva dal 22/08/2019 14/08/2019 GRASSI MIRCO 22/08/2019 GRASSI MIRCO Sottoscritto digitalmente dal Dirigente Responsabile

Transcript of DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10...

Page 1: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2019-176.0.0.-36

L'anno 2019 il giorno 14 del mese di Agosto il sottoscritto Grassi Mirco in qualita' di dirigente di Direzione Attuazione Nuove Opere - Porto E Mare, ha adottato la Determinazione Dirigenziale di seguito riportata.

OGGETTO AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL’INCARICO DI VERIFICA AI SENSI DELL’ART.26 DEL D.LGS. N. 50/2016 DEL PROGETTO ESECUTIVO DELL’INTERVENTO “REALIZZAZIONE IMBOCCO CANALE NAVIGABILE AREA FIERA DEL MARE – GENOVA WATERFRONT DI LEVANTE - PATTO PER LA CITTÀ DI GENOVA FINANZIATO CON RISORSE F.S.C. PROGRAMMAZIONE 2014-2020”.CUP B32J17000000001 – CIG Z3328C0400 – MOGE 17242

Adottata il 14/08/2019Esecutiva dal 22/08/2019

14/08/2019 GRASSI MIRCO22/08/2019 GRASSI MIRCO

Sottoscritto digitalmente dal Dirigente Responsabile

Page 2: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2019-176.0.0.-36

OGGETTO: AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL’INCARICO DI VERIFICA AI SENSI DELL’ART.26 DEL D.LGS. N. 50/2016 DEL PROGETTO ESECUTIVO DELL’INTERVENTO “REALIZZAZIONE IMBOCCO CANALE NAVIGABILE AREA FIERA DEL MARE – GENOVA WATERFRONT DI LEVANTE - PATTO PER LA CITTÀ DI GENOVA FINANZIATO CON RISORSE F.S.C. PROGRAMMAZIONE 2014-2020”.CUP B32J17000000001 – CIG Z3328C0400 – MOGE 17242

IL DIRETTORE

Premesso che: • il Decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88, e in particolare l’art. 4, dispone che il Fondo per le aree sot -

toutilizzate (FAS) di cui all’art. 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (legge finanziaria 2003) e suc-cessive modificazioni, sia denominato Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) e finalizzato a dare uni-tà programmatica e finanziaria all’insieme degli interventi aggiuntivi a finanziamento nazionale rivolti al riequilibrio economico e sociale tra le diverse aree del Paese;

• la Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014) e sue successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare il comma 6 dell’art. 1, individua le risorse del FSC per il periodo di programmazione 2014-2020, destinandole a sostenere esclusivamente interventi per lo sviluppo, anche di natura ambientale;

• la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base alle quali devono articolarsi i Patti per lo sviluppo, nonché le regole di funzionamento del FSC;

• con Deliberazione n. 67 del 7 aprile 2017 la Giunta Comunale ha preso atto della stipula, in data 26 no-vembre 2016, del “Patto per la Città di Genova - Interventi per lo sviluppo economico, la coesione sociale e territoriale della Città di Genova”, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Sindaco della Città di Genova;

• con Deliberazione n.178 del 25 giugno 2019 la Giunta Comunale ha preso atto della stipula, in data 08 aprile 2019, dell’atto modificativo del “Patto per la Città di Genova” sottoscritto dal Ministro per il Sud e dal Sindaco di Genova;

• il suddetto Patto, sulla base dell’articolo 2, comma 203, della Legge 23 dicembre 1996, n. 662 è da inten-dersi come accordo tra Amministrazione Centrale e Città attraverso cui le Parti si impegnano a collabora -re sulla base di una ricognizione programmatica delle risorse finanziarie disponibili, dei soggetti interes-sati e delle procedure amministrative occorrenti, per la realizzazione degli obiettivi d'interesse comune o funzionalmente collegati;

Sottoscritto digitalmente dal Dirigente Responsabile

Page 3: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

• la Delibera CIPE n. 56 del 01 dicembre 2016 assegna le risorse del FSC per la realizzazione di ciascun Patto e, nello specifico, per la realizzazione del Patto per la Città Metropolitana di Genova viene assegna-ta una dotazione finanziaria di euro 110.000.000,00;

• per la gestione dei finanziamenti, con Deliberazione della Giunta Comunale n. 87 del 20 aprile 2017 è stato approvato il Protocollo operativo siglato in data 31 marzo 2017 tra il Comune di Genova e la Città Metropolitana per la realizzazione del Patto, che attribuisce al Comune di Genova risorse pari a euro 69.000.000,00;

• con delibera CIPE n. 26/2018 sono stati prorogati il termine di assunzione delle obbligazioni giuridica -mente vincolanti dal 31 Dicembre 2019 al 31 Dicembre 2021 ed il termine finanziario dal 31 Dicembre 2023 al 31 Dicembre 2025;

• tra gli interventi ricompresi all’interno del Patto è previsto il recupero del Waterfront di Levante, con un finanziamento assegnato pari ad Euro 13.500.000,00;

• fini della realizzazione del suddetto intervento, risulta prioritario procedere alla realizzazione dell’imboc-co canale navigabile area Fiera del Mare;

• con Deliberazione di Giunta Comunale n. DGC-2018-199 adottata nella seduta del 13.09.2018 le opere di cui all’oggetto è stato approvato il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell’opera in oggetto ela -borato dalla Direzione Progettazione nell’ambito del progetto di recupero Waterfront di Levante;

• con deliberazione della Giunta Comunale 21.12.2018 n° 327 è stato approvato il progetto definitivo “Wa-terfront di Levante-Realizzazione Imbocco Canale Navigabile”;

Premesso inoltre che:• con Determinazione Dirigenziale della Direzione Attuazione Nuove Opere n. 2018/176.0.0./79 in data

24/12/2018, esecutiva, sono state approvate le modalità di gara d’appalto dei lavori per la “realizzazione imbocco canale navigabile area fiera del mare” nell’ambito del progetto di recupero Waterfront di Levan-te stabilendo di aggiudicare i lavori sopra descritti mediante procedura aperta, ai sensi dell’art. 59 comma 1 bis del Codice, esperita secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base al mi-glior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 2 del Codice, e che i lavori siano eseguiti “parte corpo parte misura” il tutto secondo le indicazioni riportate nel disciplinare di gara ed alle condizioni ed oneri dei Capitolati Speciale d’Appalto, dello Schema di Contratto;

• con Determinazione Dirigenziale N. 2019-176.0.0.-22 del 29 maggio 2019 si è provveduto all’aggiudica-zione definitiva per la progettazione esecutiva e per l’esecuzione dei lavori di “recupero Waterfront di Le -vante - realizzazione imbocco canale navigabile Area Fiera del Mare”, al CONSORZIO INTEGRA So-cietà Cooperativa con sede in Bologna Via Marco Emilio Lepido n.182/2 – CAP 40132, Codice Fiscale e Partita Iva 03530851207 (c.b. 54715), in qualità di mandataria dell’R.T.I. comprendente Impresa man-dante: CMCI Consorzio Stabile S.c.a.r.l a seguito di a seguito di procedura aperta ai sensi dell’art. 59 comma 1 bis del D.Lgs. n. 50/2016 l’esecuzione dei lavori e la redazione della progettazione esecutiva di cui in oggetto,

Considerato che:• in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa in materia lavori pubblici è necessario provvedere

alla nomina di un soggetto in possesso di specifici requisiti cui affidare l’incarico di “Verifica ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. n. 50/2016 del progetto esecutivo” delle opere in oggetto;

• ai sensi dell’art. 26 c.6 del D. Lgs 50/2016 e in relazione all’importo lavori previsto, la verifica del pro -getto di che trattasi non può essere eseguita dagli Uffici Tecnici della Stazione Appaltante e pertanto non è necessario acquisire, preliminarmente all’affidamento in oggetto, l’Attestazione di carenza di organico;

• l’importo necessario per provvedere all’affidamento dell’incarico professionale esterno è stato stimato dallo scrivente Settore sulla scorta delle Tariffe professionali di cui al DM 17.06.2016, per un importo pari a € 24.512,57, comprensivo di spese ed oneri accessori, il tutto oltre contributi integrativi a carico del Committente e I.V.A. di legge e quindi per un totale di € 31.101,55;

• per tale tipologia di servizio non risulta attiva nessuna convenzione stipulata da Consip S.p.A ma risulta attivo, sulla piattaforma telematica MePA di Consip S.p.A. il Bando denominato “SERVIZI PROFES-SIONALI” – Categoria Merceologica “Servizi per il funzionamento della P.A.” – Sottocategoria “Servizi

Sottoscritto digitalmente dal Dirigente Responsabile

Page 4: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

professionali, architettonici, di costruzione, ingegneria, ispezione e catasto stradale” ritenuta attinente al servizio ricercato e pertanto, avuto riguardo alle caratteristiche dell’incarico in argomento, è stato ritenuto opportuno attivare una procedura telematica di Richiesta di Offerta, utilizzando la piattaforma informati-ca MEPA – Consip (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione) applicando il criterio di affida-mento al “prezzo più basso” da effettuarsi nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di tratta-mento, proporzionalità, trasparenza e del criterio di rotazione degli inviti e degli affidamenti;

• l’affidamento del servizio in epigrafe riveste carattere di urgenza in quanto propedeutico allo svolgimento dei lavori;

• in data 18/06/2019 è stata predisposta sulla suddetta piattaforma informatica MEPA – Consip la procedu-ra di Richiesta di Offerta nr 2325610 provvedendo ad invitare 25 operatori economici individuati median-te sorteggio eseguito attraverso la medesima procedura di RDO sulla piattaforma MEPA-Consip tra quelli iscritti alla particolare categoria merceologica precedentemente indicata ed in possesso dei requisiti speci-fici per lo svolgimento dell’incarico;

• in esito alla procedura di Richiesta di Offerta di cui sopra nessuno degli operatori economici invitati ha presentato la propria Offerta Economica entro i termini stabiliti;

• conseguentemente, al fine di procedere all’individuazione del soggetto cui affidare il servizio in epigrafe e garantire la celerità di affidamento necessaria per il rispetto delle tempistiche di realizzazione dell’opera si è ritenuto di procedere mediante affidamento diretto ai sensi dell’art. 36 c. 2 lett. a, utilizzando la piat-taforma informatica MEPA – Consip (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione) e applicando il criterio di affidamento al “prezzo più basso” da effettuarsi nel rispetto dei principi di non discriminazio-ne, parità di trattamento, proporzionalità, trasparenza e del criterio di rotazione degli inviti e degli affida -menti;

• preliminarmente alla procedura telematica di cui sopra è stata eseguita, a cura del Responsabile del Proce-dimento, una indagine informale di mercato mediante la consultazione di tre operatori economici indivi-duati all’interno dell’elenco disponibile sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) e verificando il possesso dei requisiti specifici per lo svolgimento dell’incarico sulla banca dati Accredia;

• in esito a tale ricerca sono stati consultati RINA CHECK S.r.l. Via Corsica 12, Genova, MALVEZZI & PARTNERS SERVIZI INTEGRATI s.r.l. Via A. Cecchi 1/5 Genova e I.I.S. Lungobisagno Istria, 15 Ge-nova i quali hanno presentato le seguenti offerte espresse in ribasso percentuale da applicarsi all’importo come precedentemente determinato: RINA CHECK S.r.l. sconto 21,06%, MALVEZZI & PARTNERS SERVIZI INTEGRATI s.r.l. sconto 71,00%, mentre I.I.S. non ha presentato offerta;

• a seguito della indagine informale succitata è stato individuato quale soggetto cui affidare l’incarico in epigrafe l’operatore economico MALVEZZI & PARTNERS SERVIZI INTEGRATI s.r.l. essendo risulta-to offrire il “prezzo più basso” avendo presentato uno sconto percentuale sull’importo a base d’asta pari al 71,00% e perciò per un importo di aggiudicazione pari a Euro 7.108,64 comprensivo di spese forfettarie, oltre al contributo previdenziale integrativo del 4% pari a Euro e I.V.A. 22%, e quindi per un totale com-plessivo di Euro 9.019,45;

• a seguito dell’avvio della procedura telematica di affidamento diretto ai sensi dell’art. 36 c. 2 lett. a, sulla piattaforma informatica MEPA – Consip (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione) si è ri -scontrata l’impossibilità a completare la procedura stessa in quanto emergeva la necessità di provvedere al perfezionamento della registrazione alla piattaforma stessa della società Malvezzi & Partners Servizi Integrati srl da parte di Mepa-Consip;

• a tal proposito infatti la società Malvezzi & Partners Servizi Integrati srl in data 23 luglio 2019 dichiarava che “lo scrivente organismo risulta registrato alla piattaforma www.acquistinretepa.it (MEPA) dal 08/02/2019. Si precisa inoltre che per l’ ODI M&P , riguardo alla categoria Servizi relativa alla sottoca-tegoria “Servizi Professionali - Architettonici, di costruzione, ingegneria, ispezione e catasto stradale”, figura, sulla piattaforma precedentemente richiamata, l’indicazione : “Data inizio preparazione Doman-da di Abilitazione: 03/04/2018 e Fine presentazione Domanda di Abilitazione: 22/07/2019 completata da M&P per il aggiornamento dati societari.” E specificava inoltre che ”la domanda di abilitazione è stata sottoposta con successo e che il rilascio del provvedimento di abilitazione viene garantito entro 45 giorni dal ricevimento della domanda.

Sottoscritto digitalmente dal Dirigente Responsabile

Page 5: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Ritenuto che tali tempistiche non fossero compatibili con il programma di esecuzione del progetto in epigra-fe;

Considerato comunque che:• la nota dell’ANCI Prot. 76/VSG/SD del 19 ottobre 2018 avente ad oggetto “Nota operativa per l’utilizzo

obbligatorio, dal 18 ottobre, dei mezzi di comunicazione elettronici” conferma la possibilità di utilizzare da parte delle Stazioni Appaltanti altre modalità operative rispetto alle procedure telematiche in deroga e nelle more delle linee guida in materia di digitalizzazione delle procedure;

• non sia giustificabile l’esclusione dell’Operatore Economico Malvezzi & Partners Servizi Integrati srl per il solo fatto della impossibilità di utilizzare la procedura telematica sulla piattaforma MEPA, tenuto conto del fatto che tale impedimento non è direttamente imputabile allo stesso;

• trattandosi di contratto di importo inferiore a € 40.000,00, è consentito l’affidamento diretto ai sensi del comma 2 lettera a) dell’articolo 36 del D. Lgs. 50/2016, motivato dall’urgenza di completare la verifica del progetto esecutivo in tempi compatibili con la programmazione dell’opera nonché dalla convenienza economica dell’offerta presentata;

Considerato altresì che:• la società Malvezzi & Partners Servizi Integrati srl, possiede i requisiti generali e specifici per espletare

l’incarico suddetto in base alle normative vigenti in materia, come risulta anche dalla accettazione intrin -seca dei documenti allegati alla procedura come sopra espletata;

• l’affidamento di che trattasi è efficace ai sensi dell’art. 32, comma 7 del D.Lgs. 50/2016 per avvenuta ve-rifica positiva del possesso dei requisiti necessari in capo al professionista;

• l’istruttoria della procedura di affidamento diretto si è svolta nel rispetto di quanto disposto dall’ 40 del D.lgs. n. 50/2016, tenuto conto delle deroghe di cui alla nota dell’ANCI Prot. 76/VSG/SD del 19 ottobre 2018

Dato atto che il presente provvedimento è regolare sotto il profilo tecnico e amministrativo ai sensi dell’art. 147 bis, comma 1 del D.Lgs. 267/2000 (T.U.E.L.).

Visti:• la deliberazione del Consiglio Comunale numero 7 del 24/01/2019 che approva i documenti previsionali e

programmatici 2019/2021;• la deliberazione di Giunta Comunale numero 30 del 14/02/2019 che approva il Piano Esecutivo di Gestio-

ne 2019/2021;• l’articolo 36, comma 2, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016.• gli articoli 107, 153 comma 5, 183 e 192 del D.Lgs. n. 267/2000.• gli articoli 77 e 80 dello Statuto del Comune di Genova.• gli articoli 4, 16 e 17 del D.Lgs. n. 165/2001.

DETERMINA

1) di procedere all’affidamento, ai sensi dell’art. 31 comma 8 e dell’art. 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016, per le motivazioni espresse nelle premesse, dell’incarico di Verifica ai sensi dell’art.26 del D.Lgs. n. 50/2016 del progetto esecutivo dell’intervento “Realizzazione imbocco canale navigabile area Fiera del Mare – Genova Waterfront di Levante - PATTO PER LA CITTÀ DI GENOVA FINANZIATO CON RISORSE F.S.C. PROGRAMMAZIONE 2014-2020” alla società Malvezzi & Partners Servizi Integrati srl con sede in Genova, via A. Cecchi 1/5, p. iva 01413620996 C.B. 52359;

2) di approvare i documenti allegati alla procedura di Trattativa Diretta svolta a cura del Responsabile del Procedimento e parte integrante della stessa, nonché l’offerta economica dell’Aggiudicatario che prevede un compenso di Euro 7.108,64 comprensivo di spese forfettarie, oltre al contributo previdenziale integrativo del 4% pari a Euro e I.V.A. 22%, e quindi per un totale complessivo di Euro 9.019,45;

Sottoscritto digitalmente dal Dirigente Responsabile

Page 6: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

3) di dare atto che l’affidamento in oggetto è subordinato all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti richiesti ai sensi dell’art. 32 comma 7 del D. Lgs. 50/2016 in capo al professionista;

4) di provvedere, a cura della Direzione Attuazione Nuove Opere, alla stipula del contratto mediante lo scambio di lettere commerciali, redatta sulla scorta della bozza allegata, riportante gli elementi essenziali del contratto e in allegato la documentazione costituente la procedura di trattativa diretta come sopra espletata costituita da:

− Condizioni particolari del contratto;− Condizioni particolari della trattativa diretta, − DGUE− Informativa privacy− Offerta dell’operatore economico

demandando al competente ufficio della Direzione Servizi Amministrativi e Pianificazione Opere Pubbliche per la registrazione degli atti stessi;

5) di mandare a prelevare la spesa complessiva di Euro 9.019,45 al capitolo 74002 c.d.c. 2560.8.04 “Riqualificazione Urbana – Ristrutturazione ed Ampliamento” del Bilancio 2019 – P.d.C. 2.2.1.9.11 – C.O. 25093.3.3 – crono 2018/383 mediante riduzione dell’IMPE 2019/4308 ed emissione nuovo IMPE 2019/10027;

6) di dare atto che la spesa di cui al presente provvedimento, pari a Euro 9.019,45 è finanziato con quota del Patto per lo sviluppo della città di Genova – FSC 2014-2020;

7) di dare mandato alla Direzione Attuazione Nuove Opere per la diretta liquidazione delle parcelle e delle fatture emesse dal Professionista, mediante atto di liquidazione informatico, secondo le modalità delle “Condizioni particolari del contratto”;

8) di dare atto dell’avvenuto accertamento dell’insussistenza di situazioni di conflitto di interessi ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. 50/2016 ed art. 6 bis L.241/1990;

9) di dare atto che il presente provvedimento è stato redatto in conformità alla vigente normativa in materia di trattamento di dati personali.

Il DirettoreArch. Mirco Grassi

Sottoscritto digitalmente dal Dirigente Responsabile

Page 7: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2019-176.0.0.-36AD OGGETTO AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL’INCARICO DI VERIFICA AI SENSI DELL’ART.26 DEL D.LGS. N. 50/2016 DEL PROGETTO ESECUTIVO DELL’INTERVENTO “REALIZZAZIONE IMBOCCO CANALE NAVIGABILE AREA FIERA DEL MARE – GENOVA WATERFRONT DI LEVANTE - PATTO PER LA CITTÀ DI GENOVA FINANZIATO CON RISORSE F.S.C. PROGRAMMAZIONE 2014-2020”.CUP B32J17000000001 – CIG Z3328C0400 – MOGE 17242

Ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del Regolamento di Contabilità e per gli effetti di legge, si appone visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria

Il Responsabile del Servizio Finanziario[Dott.ssa Magda Marchese]

Sottoscritto digitalmente dal Dirigente Responsabile

Page 8: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Incarico Verificatore

Direzione Attuazione Nuove Opere

Via di Francia, 1 - 19° piano | 16149 Genova |

CONDIZIONI PARTICOLARI DELLA TRATTATIVA DIRETTA

Oggetto: procedura di acquisto tramite Trattativa Diretta finalizzata all’affidamento diretto

ai sensi dell’ art. 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs. n. 50/2016, per l’incarico professionale

di: Verifica ai sensi dell’art.26 del D.Lgs. n. 50/2016 del progetto esecutivo dell’intervento

“Realizzazione imbocco canale navigabile area Fiera del Mare – Genova Waterfront di

Levante - PATTO PER LA CITTÀ DI GENOVA FINANZIATO CON RISORSE F.S.C.

PROGRAMMAZIONE 2014-2020”.

CUP B32J17000000001 – CIG Z3328C0400 – MOGE 17242

COMUNE di GENOVA – Direzione Attuazione Nuove Opere –

[email protected];

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: Arch. Mirco Grassi – Direzione Attuazione

Nuove Opere – [email protected];

REFERENTE TECNICO: Geom. Carlo Solisio – Direzione Attuazione Nuove Opere –

[email protected].

Premesse

Risulta necessario procedere alla Verifica - ai sensi dell’art. 26 del Dlgs. 50/2016 - del progetto

“esecutivo” dell’intervento in argomento.

Con la presente nota, Codesto Spettabile Operatore economico è invitato a presentare la propria

migliore offerta ai fini dell’affidamento diretto, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett.a) D.Lgs.

50/2016 (d’ora innanzi, denominato il Codice) del servizio in oggetto, con le condizioni e modalità

di seguito specificate.

Art. 1

Il servizio consiste nell’espletamento delle seguenti attività:

Verifica, ai sensi dell’art. 26 del Dlgs. 50/2016, finalizzata alla validazione, del progetto esecutivo

“Realizzazione imbocco canale navigabile area Fiera del Mare – Genova Waterfront di Levante”.

La prestazione professionale oggetto dell’incarico si intende comprensiva di tutte le attività di

controllo e verifica tali da attestare la conformità del progetto esecutivo esaminato a tutte le leggi e

norme vigenti in supporto ed alle dirette dipendenze del Responsabile Unico del Procedimento.

L’attività di cui al presente incarico è svolta nell’osservanza della normativa vigente.

La verifica deve condursi ai sensi dell’art. 26 del Codice ed essere riferite al livello di progettazione

“Esecutivo” dell’opera in esame, ai sensi della vigente normativa e costituiscono la base di

riferimento per la Validazione del Progetto Esecutivo.

Ai sensi dell’articolo 51, comma 1, del codice, l’appalto non è stato suddiviso in ulteriori lotti per

garantire una verifica coordinata della progettazione in tutti gli aspetti specialistici che la

compongono, in sintonia con quanto previsto dalle Linee Guida 1 che prevedono al punto 2.1 che

l’affidamento all’esterno dell’attività di verifica deve avvenire mediante una unica gara per tutti i

livelli e per tutti gli ambiti (intendendo con “ambito” le componenti architettoniche, strutturale,

impiantistico, ambientale ecc.).

Art. 2

Ai sensi dell’art. 26 del Codice e delle Linee Guida ANAC n. 1, in ragione dell’importo delle opere

in oggetto, sono soggetti abilitati a effettuare la verifica ai fini della validazione:

Page 9: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Incarico Verificatore

Direzione Attuazione Nuove Opere

Via di Francia, 1 - 19° piano | 16149 Genova |

Organismi di ispezione di tipo A e di tipo C, accreditati UNI CEI EN ISO/IEC 17020 ai sensi del

Regolamento (CE) 765/2008;

Soggetti di cui all’art. 46, comma 1 del Codice dotati di un sistema interno di controllo di qualità

conforme alla UNI EN ISO 9001 certificato da Organismi accreditati ai sensi del Regolamento

(CE) n. 765/2008.

Dovranno altresì essere soddisfatti i seguenti requisiti:

Requisiti di carattere generale

Requisiti previsti dall’art. 80 del D. Lgs. 50/2016.

Requisiti di capacità economica e finanziaria

“Livello adeguato di copertura assicurativa” contro i rischi professionali - per la responsabilità

civile e professionale e per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di competenza, per lo

specifico servizio, estesa al danno dell’opera, dovuta ad errori od omissioni nello svolgimento

dell’attività di verifica (art. 26 D.Lgs. 50/2016) nonché per tutta la durata dei lavori e sino alla data

di emissione del certificato di collaudo provvisorio, ai sensi dell’art. 24 comma 4 del Codice- per un

importo percentuale fissato in relazione al costo dell'opera, pari al 5% dell’importo dei lavori

(determinato in euro 4.572.864,00);

Nel caso in cui l’incaricato sia coperto da polizza professionale generale per l’intera attività, detta

polizza dovrà essere integrata attraverso idonea dichiarazione della compagnia assicuratrice che

garantisca le condizioni di cui al precedente capoverso per lo specifico progetto.

Requisiti di capacità tecnica e professionale

Svolgimento, avvenuto negli ultimi dieci anni, di almeno due appalti di servizi di verifica di

progetti, o di progettazione e direzione lavori, relativi a lavori di importo ciascuno almeno pari al

cinquanta per cento di quello oggetto dell’appalto da affidare e di natura analoga allo stesso.

Per l’individuazione di servizi di verifica, di progettazione o di direzione lavori analoghi si fa

riferimento alla classe e categoria di opere prevista dal D.M. 17 giugno 2016, come riportata

nell’allegato “4_Dettaglio_Calcolo_Base_Asta_Verificatore_Waterfront”. (In caso di R.T.P., o altre forme di associazione il presente requisito deve essere posseduto cumulativamente dal

raggruppamento; la mandataria in ogni caso deve possedere il requisito in misura percentuale superiore rispetto a

ciascuna delle mandanti);

Il Soggetto incaricato, in sede di formulazione dell’offerta, dovrà dichiarare di possedere quanto

sopra riportato per lo svolgimento del servizio affidato (cfr. “6_DGUE_Waterfront” allegato).

Art. 3

L’importo a base d’asta della prestazione professionale è stato quantificato in conformità al Decreto

del Ministero della Giustizia 17 Giugno 2016, il cui calcolo è dettagliato al documento allegato

“4_Dettaglio_Calcolo_Base_Asta_Verificatore_Waterfront”.

Il candidato dovrà indicare la percentuale di ribasso che intende offrire rispetto alla base d’asta.

Il criterio di aggiudicazione è discrezionale, come illustrato al paragrafo 5 della “Guida alla

predisposizione della Trattativa Diretta” del “Manuale d’uso del Sistema di e-Procurement per le

Amministrazioni”. Non sono ammesse offerte al rialzo.

Art. 4

Il pagamento sarà corrisposto in unica soluzione all’ultimazione del servizio e verrà effettuato

mediante atto di liquidazione digitale entro trenta giorni dalla data di ricevimento della fattura da

emettersi obbligatoriamente in forma elettronica.

Page 10: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Incarico Verificatore

Direzione Attuazione Nuove Opere

Via di Francia, 1 - 19° piano | 16149 Genova |

Art. 5

I documenti, in formato digitale, allegati alla presente Richiesta di Offerta, e facenti parte integrante

e inscindibile della stessa, sono i seguenti:

− modello di formulario per il Documento di Gara Unico Europeo predisposto dalla

Amministrazione (nome file: 6_DGUE_Verificatore_Waterfront.pdf);

− Condizioni Particolari della Trattativa Diretta (nome file: 2_Condizioni_Particolari_trattdir_

Verificatore _Waterfront.pdf);

− Determinazione dei Corrispettivi (nome file: 4_Dettaglio_Calcolo_Base_Asta_ Verificatore

_Waterfront.pdf);

− Condizioni Particolari del Contratto (nome file: 3_Condizioni_Particolari_Contratto_

Verificatore _Waterfront.pdf)

La documentazione richiesta per la partecipazione alla gara, allegata alla presente Richiesta di

Offerta e che deve essere debitamente compilata, è la seguente:

− modello di formulario per il Documento di Gara Unico Europeo predisposto dalla

Amministrazione e allegato alla Richiesta di Offerta (nome file: 6_DGUE_ Verificatore

_Waterfront.doc);

Tutta la documentazione richiesta dovrà essere convertita in formato PDF/A, firmata digitalmente e

inviata per via telematica tramite posta elettronica certificata, pena esclusione gara.

Art. 6

Per una migliore definizione dell’oggetto del servizio oggetto della presente richiesta si allega

l’elaborato del progetto definitivo “1_Relazione Generale_Waterfront”.

Art. 7

Con il solo fatto della presentazione dell’offerta si intendono accettati da parte dell’operatore

economico tutti gli oneri, atti e condizioni scaturiti dalla trattativa diretta nonché quelli contenuti in

tutti i documenti allegati, con particolare riferimento alle presenti Condizioni Particolari di

Trattativa Diretta e alle Condizioni Particolari di Contratto allegate alla stessa.

Art. 8

Nei confronti dell’offerente la Stazione Appaltante procederà alla verifica dei requisiti di carattere

generale e a richiedere di comprovare il possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e

di capacità tecnica e professionale.

Art. 9

Il contratto verrà stipulato tramite scambio di lettere commerciali.

Art. 10

L’aggiudicazione definitiva sarà preceduta da determinazione dirigenziale ex art. 32, comma 2 del

Codice e secondo le disposizioni contenute nelle Linee Guida Anac n. 4, la cui efficacia è

comunque subordinata all’esito positivo delle verifiche e controlli inerenti i requisiti di carattere

generale e speciale richiesti.

IL DIRETTORE

Arch. Mirco Grassi documento sottoscritto digitalmente

Page 11: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Incarico Verificatore

Direzione Attuazione Nuove Opere

Via di Francia, 1 - 19° piano | 16149 Genova |

CONDIZIONI PARTICOLARI DEL CONTRATTO

Oggetto: procedura di acquisto tramite Trattativa Diretta finalizzata all’affidamento diretto,

ex art. 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs. n. 50/2016, per la prestazione del servizio di:

Verifica ai sensi dell’art.26 del D.Lgs. n. 50/2016 del progetto esecutivo dell’intervento

“Realizzazione imbocco canale navigabile area Fiera del Mare – Genova Waterfront di

Levante - PATTO PER LA CITTÀ DI GENOVA FINANZIATO CON RISORSE F.S.C.

PROGRAMMAZIONE 2014-2020”.

CUP B32J17000000001 – CIG Z3328C0400 – MOGE 17242

COMUNE di GENOVA – Direzione Attuazione Nuove Opere –

[email protected];

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: Arch. Mirco Grassi – Direzione Attuazione

Nuove Opere – [email protected];

REFERENTE TECNICO: Geom. Carlo Solisio – Direzione Attuazione Nuove Opere –

[email protected].

Art. 1

L’operatore economico accetta senza riserva alcuna l’incarico in oggetto sotto l'osservanza piena,

assoluta, inderogabile e inscindibile del contratto, delle presenti condizioni particolari del contratto,

delle previsioni della determinazione dirigenziale di aggiudicazione del contratto e delle

disposizioni del D. Lgs. 50/2016, che qui s’intendono integralmente riportate e trascritte con

rinuncia a qualsiasi contraria eccezione, avendone preso l’affidatario piena e completa conoscenza.

Art. 2

Il compenso per le prestazioni oggetto del contratto (preventivamente calcolato sulla scorta delle

tariffe professionali di cui al D.M. 17.06.2016 e posto a base di gara) è quello offerto dal

professionista.

Detto onorario è da ritenersi fisso e invariabile. Resta inteso che l’onorario non è modificabile se

non per adeguamento del corrispettivo originario esclusivamente in presenza di perizie di variante

ex art. 106 D.lgs. 50/2016, purché autorizzate dalla Stazione Appaltante e non imputabili

direttamente o indirettamente alla responsabilità del soggetto affidatario.

Art. 3

Il servizio consiste nell’espletamento delle seguenti attività:

Verifica, ai sensi dell’art. 26 del Dlgs. 50/2016, finalizzata alla validazione, del progetto esecutivo

“Realizzazione imbocco canale navigabile area Fiera del Mare – Genova Waterfront di Levante”.

La prestazione oggetto dell’incarico si intende comprensiva di tutte le attività di controllo e verifica

tali da attestare la conformità del progetto esecutivo esaminato a tutte le leggi e norme vigenti in

supporto ed alle dirette dipendenze del Responsabile Unico del Procedimento.

L’attività di cui al presente incarico è svolta nell’osservanza della normativa vigente.

La verifica deve condursi ai sensi dell’art. 26 del Codice ed essere riferite al livello di progettazione

“Esecutivo” dell’opera in esame, ai sensi della vigente normativa e costituiscono la base di

riferimento per la Validazione del progetto Esecutivo.

Page 12: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Incarico Verificatore

Direzione Attuazione Nuove Opere

Via di Francia, 1 - 19° piano | 16149 Genova |

Ai sensi dell’articolo 51, comma 1, del codice, l’appalto non è stato suddiviso in ulteriori lotti per

garantire una verifica coordinata della progettazione in tutti gli aspetti specialistici che la

compongono, in sintonia con quanto previsto dalle Linee Guida 1 che prevedono al punto 2.1 che

l’affidamento all’esterno dell’attività di verifica deve avvenire mediante una unica gara per tutti i

livelli e per tutti gli ambiti (intendendo con “ambito” le componenti architettoniche, strutturale,

impiantistico, ambientale ecc.).

Art. 4

Lo svolgimento delle attività di verifica dovrà essere documentato attraverso la redazione di

appositi verbali intermedi, in contradditorio con i progettisti.

Art. 5

L’incarico decorrerà dalla stipula del contratto.

I termini per lo svolgimento dell’attività da parte dell’affidatario sono i seguenti:

- 5 gg. naturali successivi e continui a decorrere dalla trasmissione degli elaborati costituenti il

Progetto Esecutivo per la consegna del primo rapporto (intermedio) di Verifica;

- 5 gg. naturali successivi e continui a decorrere dalla trasmissione delle controdeduzioni dei

progettisti alla stesura del Rapporto Conclusivo.

Il tempo per lo svolgimento dell’incarico, in ogni caso, non dovrà superare i 20 gg naturali.

Art. 6

Il professionista dovrà fornire alla Stazione Appaltante una copia cartacea e una copia digitale di

tutti i documenti redatti firmati in originale su supporto informatico. La documentazione prodotta

per lo svolgimento del suddetto incarico dovrà essere consegnata esclusivamente al Comune di

Genova – Direzione Attuazione Nuove Opere - Via di Francia 1 – 16149 - Genova. Il costo di

riproduzione della documentazione di cui al presente articolo si intende compensato nell’onorario.

Art. 7

Per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo nell’adempimento degli obblighi contrattuali, come

sopra previsti, è applicata una penale pari allo 1 (uno) per mille del corrispettivo stabilito.

Nel caso che, il contratto non sia onorato entro la scadenza, al raggiungimento del ritardo di 20

giorni dai termini fissati, senza che sia stata data ed accettata alcuna comunicazione giustificativa

dal Verificatore, il Comune, di diritto, potrà ritenersi liberato da ogni impegno nei confronti dello

stesso Verificatore, alla quale non spetterà alcun compenso, indennizzo o rimborso, fatto salvo il

diritto del Comune al risarcimento dei danni.

Art. 8

L'incarico si svolgerà alle dipendenze del Responsabile del Procedimento dell’intervento arch.

Mirco Grassi, cui è demandata l'accettazione o meno degli elaborati richiesti, delle prestazioni

fornite e qualunque altra valutazione relativa all'adempimento degli obblighi contrattuali.

Il pagamento del corrispettivo dovuto alla Società avverrà al termine delle attività e a seguito

dell’accettazione da parte della Civica Amministrazione della documentazione prodotta dal

professionista;

L’importo contrattuale potrà subire variazioni in aumento o in diminuzione dei servizi fino alla

concorrenza del quinto dell’importo del contratto, secondo quanto stabilito dall’art. 106, comma 12,

del Codice, agli stessi patti prezzi e condizioni del contratto originario senza diritto ad alcuna

indennità ad eccezione del corrispettivo relativo ai servizi effettivamente eseguiti.

Page 13: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Incarico Verificatore

Direzione Attuazione Nuove Opere

Via di Francia, 1 - 19° piano | 16149 Genova |

Il pagamento sarà corrisposto in unica soluzione all’ultimazione del servizio e verrà effettuato

mediante atto di liquidazione digitale entro trenta giorni dalla data di ricevimento della fattura da

emettersi obbligatoriamente in forma elettronica.

In caso di mancato adempimento all’obbligo di fatturazione elettronica il Comune di Genova non

potrà liquidare il compenso dovuto. Inoltre, rigetterà le fatture elettroniche pervenute qualora non

contengano i seguenti dati:

- il numero d’ordine qualora indicato dalla Civica Amministrazione

- il numero di CIG

- il numero di CUP

- il Codice IPA

Quest’ultimo Codice potrà essere modificato in corso di esecuzione del contratto, l’eventuale

modifica verrà prontamente tempestivamente comunicata al contraente via PEC.

Il pagamento sarà subordinato alla verifica della regolarità del Documento Unico di Regolarità

Contributiva (D.U.R.C.).

Per pagamenti di importo superiore a cinquemila Euro, il Comune, prima di effettuare il pagamento

a favore del beneficiario, provvederà a una specifica verifica, ai sensi di quanto disposto dal D.M.E.

e F. n. 40 del 18 gennaio 2008.

Art. 9

I pagamenti saranno effettuati mediante l'emissione di bonifico bancario presso l’Istituto Bancario

indicato dall’Operatore economico, dedicato anche in via non esclusiva alle commesse pubbliche ai

sensi del comma 1 dell'articolo 3 della Legge n. 136/2010 e s.m.i.. Tutti i movimenti finanziari

relativi al presente affidamento devono essere registrati sui conti correnti dedicati, anche in via non

esclusiva, alle commesse pubbliche e, salvo quanto previsto al comma 3 dell'art. 3 della Legge n.

136/2010 e s.m.i., devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico

bancario o postale o con altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a garantire la piena

tracciabilità delle operazioni. In particolare i pagamenti destinati ai dipendenti, consulenti e

fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali, nonché quelli destinati all'acquisto di

immobilizzazioni tecniche devono essere eseguiti tramite conto corrente dedicato, anche in via non

esclusiva, alle commesse pubbliche, per il totale dovuto, anche se non riferibile in via esclusiva alla

realizzazione degli interventi. L'affidatario medesimo si impegna a comunicare, ai sensi del comma

7, dell'art. 3 della Legge n. 136/2010 e s.m.i., entro sette giorni, al Comune eventuali modifiche

degli estremi indicati e si assume espressamente tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari

previsti e derivanti dall’applicazione della Legge n. 136/2010 e s.m.i..

Art. 10

Costituisce motivo di risoluzione di diritto del presente contratto, ai sensi dell’art. 1456 cod. civ.

(clausola risolutiva espressa), la mancata esecuzione delle transazioni di cui al presente contratto

attraverso Istituti Bancari o del Verificatore Poste Italiane S.p.A., o degli altri strumenti idonei a

consentire la piena tracciabilità dell’operazione, ai sensi dell’art. 3, comma 9 bis, della L. 136/2010.

Costituisce inoltre motivo di risoluzione di diritto del contratto, ai sensi dell’art. 1456 c.c. (clausola

risolutiva espressa), le seguenti fattispecie:

a) sopravvenuta causa di esclusione di cui all’art. 80 c. 1 del D.Lgs. 50/16 e s.m.i.

b) grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni, errore grave nell’esercizio delle

attività

c) falsa dichiarazione o contraffazione di documenti nel corso dell’esecuzione delle prestazioni.

Page 14: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Incarico Verificatore

Direzione Attuazione Nuove Opere

Via di Francia, 1 - 19° piano | 16149 Genova |

Costituisce altresì motivo di risoluzione del contratto per grave inadempimento, l’ipotesi in cui

l’ammontare complessivo della penale di cui al punto successivo superi il dieci per cento

dell’importo contrattuale.

Nelle ipotesi di cui al paragrafo precedente il contratto sarà risolto di diritto con effetto immediato a

seguito della dichiarazione del Comune, via PEC, di volersi avvalere della clausola risolutiva

espressa.

La risoluzione del contratto non pregiudica in ogni caso il diritto del Comune al risarcimento dei

danni subiti a causa dell’inadempimento.

Il contratto potrà essere altresì risolto:

a) qualora il contratto abbia subito una modifica sostanziale che avrebbe richiesto una nuova

procedura di appalto ai sensi dell’art. 106 del D.Lgs. n. 50/2016;

b) qualora, con riferimento alle modificazioni di cui al predetto art. 106 comma 1 lettere b) e c),

siano state superate le soglie di cui al comma 7 del predetto articolo ovvero, qualora con riferimento

alle modificazioni di cui all’art. 106 comma 2) del predetto articolo siano state superate le soglie di

cui al medesimo comma 2, lettere a) e b);

c) qualora l’aggiudicatario si sia trovato, al momento dell’aggiudicazione dell’appalto, in una delle

situazioni di cui all’art. 80 comma 1 D.Lgs. n. 50/2016;

d) qualora l’appalto non avesse dovuto essere stato aggiudicato in considerazione di una grave

violazione degli obblighi derivanti dai trattati, come riconosciuto dalla Corte di Giustizia

dell’unione Europea in un procedimento ai sensi dell’art. 258 TFUE, o di una sentenza passata in

giudicato;

e) qualora nei confronti dell’appaltatore sia intervenuto un provvedimento definitivo che disponga

l’applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle

relative misure di prevenzione, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per

i reati di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016;

All’aggiudicatario verrà corrisposto il prezzo contrattuale del servizio regolarmente effettuato prima

della risoluzione, detratte le penalità, le spese e i danni. Per il ripetersi di gravi inadempienze,

previe le contestazioni del caso, potrà farsi luogo alla risoluzione anticipata del contratto senza che

alcun indennizzo sia dovuto all’appaltatore salvo ed impregiudicato, invece, qualsiasi ulteriore

diritto che il Comune possa vantare nei confronti dell’appaltatore.

Al fine di recuperare penalità, spese e danni il Comune potrà rivalersi su eventuali crediti del

soggetto aggiudicatario nonché sulla cauzione, senza necessità di diffide o di autorizzazione del

soggetto aggiudicatario.

Art. 11

Ai sensi e con le modalità di cui all’art. 109 del D.lgs. 50/2016, il Comune ha il diritto recedere in

qualunque tempo dal contratto, previo il pagamento delle prestazioni dei servizi eseguiti, oltre al

decimo dell’importo dei servizi non eseguiti.

Art. 12

Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità.

L’affidatario, qualora ritenesse di voler procedere al subappalto - nei limiti di cui all’art. 105,

comma 2, del Codice e alle condizioni di cui al comma 4 dell’articolo citato – dovrà produrre

specifica dichiarazione in sede di offerta.

Art. 13

Page 15: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Incarico Verificatore

Direzione Attuazione Nuove Opere

Via di Francia, 1 - 19° piano | 16149 Genova |

A garanzia degli impegni assunti con lo stipulando contratto o previsti negli atti da questo

richiamati, l’affidatario rilascerà apposita garanzia definitiva avente validità fino alla verifica di

conformità del servizio. La garanzia deve essere integrata ogni volta che la Stazione Appaltante

abbia proceduto alla sua escussione, anche parziale, ai sensi del contratto di cui sopra.

Il contratto verrà stipulato tramite il scambio di lettere commerciali

SPESE DI BOLLO A CARICO DITTA AGGIUDICATARIA

Si rende noto che con l’emanazione della risoluzione 96/e del 16 dicembre 2013 l’Agenzia delle

Entrate ha ritenuto dovuta l’imposto di bollo del valore di 16,00 euro anche sul documento di

stipula del contratto previsto dalla precedente procedura.

Pertanto la ditta aggiudicataria prima della stipula del contratto dovrà inviare a mezzo posta alla

Direzione Attuazione Nuove Opere, oltre al modulo relativo alla tracciabilità dei pagamenti

debitamente compilato con l’indicazione dei conti correnti su cui verranno incassate le fatture,

anche una marca da bollo del valore di Euro 16,00 od attestazione di avvenuto pagamento tramite

modello F24. In alternativa la ditta dopo aver acquistato una marca da bollo dovrà attaccarla su

carta intestata ed annullarla attestando che trattasi di marca relativa all’affidamento in oggetto, fare

una scansione ed inviarla a [email protected]

Il Verificatore dovrà essere dotato – a partire dall’avvio dell’attività di verifica e fino al collaudo

dei lavori - di una copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale, per i rischi

derivanti dallo svolgimento delle attività di competenza, con specifico riferimento al presente

incarico. Copia della suddetta polizza dovrà essere prodotta contestualmente alla sottoscrizione del

contratto.

La mancata presentazione della polizza, i cui massimali dovranno essere compatibili con l’incarico

in oggetto, determina la decadenza dell’incarico e autorizza la sostituzione del soggetto affidatario.

Art. 14

Il professionista si assume tutti gli oneri assicurativi e previdenziali previsti dalla legge

obbligandosi a rispettare tutte le norme in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei

lavoratori dipendenti.

Art. 15

Per tutte le controversie sorte in merito al presente contratto è competente in via esclusiva il

Tribunale di Genova.

Art. 16

Tutti i dati forniti al Comune nell’ambito del presente rapporto contrattuale saranno trattati

dall’Ente nel pieno rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 697/2016 (GDPR) del

Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 Aprile 2016.

Art. 17

Per tutto quanto non espressamente previsto dalle disposizioni sopra elencate, il contratto sarà

disciplinato dal D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., dal D.P.R. 207/2010 per le disposizioni applicabili ancora

in vigore, dal D. Lgs. 81/2008 e dal Codice Civile.

Art. 18

Tutte le spese alle quali darà luogo il presente contratto, inerenti e conseguenti, sono a carico

dell’affidatario che, come sopra costituito, vi si obbliga.

Page 16: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Incarico Verificatore

Direzione Attuazione Nuove Opere

Via di Francia, 1 - 19° piano | 16149 Genova |

Art. 19

Ai fini fiscali si dichiara che i lavori di cui al presente contratto sono soggetti all'imposta sul valore

aggiunto, per cui si richiede la registrazione in misura fissa ai sensi dell'art. 40 del D.P.R. 26 aprile

1986 n. 131. L’Imposta sul Valore Aggiunto, alle aliquote di legge, è a carico della Stazione

Appaltante.

Art. 20

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 c.c., le presenti Condizioni Particolari del Contratto si

intenderanno accettate, alle condizioni sopra menzionate, in Genova alla data in cui la Stazione

Appaltante avrà conoscenza della Vostra offerta.

IL DIRETTORE

Arch. Mirco Grassi documento sottoscritto digitalmente

Page 17: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Incarico Verificatore

Procedura di acquisto tramite richiesta di Offerta aggiudicata al prezzo più basso finalizzata

all’affidamento diretto, ex art. 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs. n. 50/2016, per la

prestazione del servizio di:

Verifica ai sensi dell’art.26 del D.Lgs. n. 50/2016 del progetto esecutivo dell’intervento

“Realizzazione imbocco canale navigabile area Fiera del Mare – Genova Waterfront di

Levante - PATTO PER LA CITTÀ DI GENOVA FINANZIATO CON RISORSE F.S.C.

PROGRAMMAZIONE 2014-2020”.

CUP B32J17000000001 – CIG Z3328C0400 – MOGE 17242

Dettaglio calcolo base d’asta:

Calcolo compenso professionale Architetti e Ingegneri

(D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013)

1 - Categoria d'opera Idraulica

Valore dell'opera (V) 4.572.864

Parametro sul valore dell'opera (P) 0.03 + 10 / V ^0.4= 5,167328%

Grado di complessità Destinazione funzionale delle opere Idrauliche, Opere di navigazione interna e portuali

D.01

Grado di complessità (G): 0.65

Prestazioni affidate Esecuzione dei lavori

QbIII.09: Supporto al RUP per la verifica della progettazione esecutiva (art.49, d.P.R. 207/2010 – art.164,

D.Lgs.163/2006 – art.30, allegato XXI)

(V:4572864,00 x P:5,167% x G:0,65 x Q:0,130) = 19.966,92

Prestazioni: QbIII.09 (19.966,92),

Compenso al netto di spese ed oneri (CP) Σ(V x P x G x Q )

19.966,92

Spese e oneri accessori non superiori a (22,7700% del CP)

4.545,65

Importi parziali: 19.966,92 + 4.545,65 = Importo totale 24.512,57 oltre Oneri e IVA

Page 18: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Comune di Genova |Area Tecnica – Direzione Attuazione Nuove Opere|

Via di Francia 3 (Matitone, 19° piano) | 16149 Genova |

Tel 010/5573249 |[email protected] |

www.visitgenoa.it |

DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE

OGGETTO: Lettera commerciale contenente i patti contrattuali per l’Affidamento incarico professionale

per lo svolgimento dell’incarico di Verifica ai sensi dell’art.26 del D.Lgs. n. 50/2016 del

progetto esecutivo dell’intervento “Realizzazione imbocco canale navigabile area Fiera del

Mare – Genova Waterfront di Levante - PATTO PER LA CITTÀ DI GENOVA

FINANZIATO CON RISORSE F.S.C. PROGRAMMAZIONE 2014-2020”.

CUP B32J17000000001 – CIG Z3328C0400 – MOGE 17242

Spett.le Malvezzi & Partners Servizi Integrati srl

via A. Cecchi 1/5, Genova

p. iva 01413620996

Con la presente si comunica all’Affidatario in indirizzo che con Determinazione Dirigenziale n.2019-

xxx.x.x.-xx in data xx.xx.2019 è stato affidato l’espletamento dell’incarico in oggetto, tramite affidamento

diretto senza procedura di gara ai sensi e per gli effetti dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D.lgs. n. 50/2016

s.m.i., alle condizioni di seguito riportate, condizioni che la ditta suddetta dovrà dichiarare di accettare senza

riserve pena la revoca dell’affidamento.

La comunicazione di accettazione delle condizioni contrattuali sotto riportate dovrà essere firmata

digitalmente in cartaceo e restituita materialmente o a mezzo PEC alla Direzione Attuazione Nuove Opere –

Comune di Genova

L’importo complessivo dell’incarico ammonta ad Euro 7.108,64 comprensivo di spese forfettarie, oltre al

contributo previdenziale integrativo del 4% pari a Euro e I.V.A. 22%, e quindi per un totale complessivo di

Euro 9.019,45;

Le prestazioni di cui alla presente sono quelle dettagliate negli allegati di seguito richiamati che fanno parte

integrante della presente.

Le prestazioni in oggetto saranno liquidate “a corpo” e dovranno essere svolte a perfetta regola d’arte.

L’Affidatario dovrà provvedere, a sua cura e spese, agli obblighi assicurativi e previdenziali nonché alla

retribuzione dei dipendenti secondo i contratti collettivi di lavoro e le leggi vigenti.

Le prestazioni oggetto dei lavori svolgersi secondo le tempistiche riportate nelle Condizioni particolari della

trattativa diretta e del contratto.

Il pagamento delle prestazioni avverrà in una unica soluzione sulla base della fattura elettronica (codice IPA:

CL4VJF) debitamente controllata dal Responsabile del Procedimento.

La Stazione Appaltante effettuerà il pagamento all’Affidatario nel rispetto di quelle che sono le disposizioni

in materia di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. n. 136/2010 s.m.i.

Page 19: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Comune di Genova |Area Tecnica – Direzione Attuazione Nuove Opere|

Via di Francia 3 (Matitone, 19° piano) | 16149 Genova |

Tel 010/5573249 |[email protected] |

www.visitgenoa.it |

In particolare la ditta dichiara:

1. di aver acceso il seguente conto corrente bancario o postale dedicato (o averlo adattato, se già

esistente), anche non in via esclusiva, precisando che si tratta di un conto già operativo, con questi

estremi: IBAN IT ________________________________________________;

2. che le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso sono le seguenti:

• Sig./Sig.ra____________________________________________________________________

nato/a a ________________________________ il ____________________________________

C.F. _________________________________________________________________________

in qualità di rappresentante legale della società _______________________________________

con sede in____________________________________________________________________

che si obbliga a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi;

• Sig./Sig.ra____________________________________________________________________

nato/a a ________________________________ il ____________________________________

C.F. _________________________________________________________________________

in qualità di rappresentante legale della società _______________________________________

con sede in____________________________________________________________________

che si obbliga a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi;

L’Affidatario si obbliga a non eseguire subappalto o subforniture;

L’Affidatario prende infine atto che il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri

strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del

contratto da parte della stazione appaltante; questa, laddove riscontri l’inadempimento al divieto di cui al

presente comma comunicherà per iscritto, tramite raccomandata A/R o posta elettronica certificata a codesta

Ditta l’intenzione di avvalersi della presente clausola risolutiva. In questo caso, il contratto si intenderà risolto

con

la ricezione della citata dichiarazione di avvalersi della risoluzione.

La fattura e tutte le transazioni finanziarie relative al suddetto affidamento dovranno, inoltre, riportare il

seguente Codice CIG: Z3328C0400

L’importo giornaliero della penale così come stabilito nelle Condizioni particolari del Contratto, sarà dedotto

dell’importo dell’appalto. L’amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di risolvere mediante

semplice lettera con ricevuta di ritorno, il presente appalto, qualora l’Affidatario medesimo manchi ad uno

solo dei patti come sopra dettagliati o non La Stazione Appaltante si riserva altresì la facoltà di recedere per

motivi di pubblico interesse in qualsiasi momento dal presente rapporto contrattuale alle condizioni di cui

all’art. 109 del D.lgs. n. 50/2016 s.m.i..

La Stazione Appaltante potrà in qualsiasi momento recedere dal presente rapporto contrattuale previo

pagamento delle sole prestazioni eseguite e/o ordinate senza alcun indennizzo o risarcimento aggiuntivo di

alcuna natura.

Resta sempre a totale carico dell’Affidatario, senza diritto ad alcuna rivalsa per qualsiasi titolo nei confronti

Page 20: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Comune di Genova |Area Tecnica – Direzione Attuazione Nuove Opere|

Via di Francia 3 (Matitone, 19° piano) | 16149 Genova |

Tel 010/5573249 |[email protected] |

www.visitgenoa.it |

dell’Amministrazione Aggiudicatrice, ogni più ampia responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone

e cose che potranno derivare direttamente o indirettamente dall’espletamento dei lavori di cui al presente

appalto.

Ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. n. 50/2016 s.m.i. il Responsabile Unico del Procedimento è l’arch. Mirco

Grassi Dirigente Attuazione Nuove Opere

Email: [email protected]

PEC: [email protected]

Eventuali controversie che dovessero insorgere, che non potranno essere definite a livello di accordo bonario,

saranno di competenza del Tribunale di GENOVA essendo esclusa ogni procedura arbitrale.

Per quanto non è qui previsto valgono le norme e le condizioni di cui al D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i., e al d.P.R.

5 ottobre 2010, n. 207 nella parte ancora in vigore nonché al D.Lg. 9 aprile 2008, n. 81.

Genova, lì …………………………………

Allegati:

- Condizioni particolari Trattativa Diretta

- Condizioni particolari Contratto

- DGUE (da allegare compilato a cura dell’Affidatario)

- Informativa privacy

- Offerta economica

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Arch. Mirco GRASSI

Per conferma e accettazione

L’AFFIDATARIO

Genova, lì …………….……………………….. timbro e firma …………………..…………….

Page 21: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

1

ALLEGATO

MODELLO DI FORMULARIO PERIL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore

Per le procedure di appalto per le quali è stato pubblicato un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente, a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE elettronico (1). Riferimento della pubblicazione del pertinente avviso o bando (2) nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea:

GU UE S numero [], data [], pag. [],

Numero dell'avviso nella GU S: [ ][ ][ ][ ]/S [ ][ ][ ]–[ ][ ][ ][ ][ ][ ][ ]

Se non è pubblicato un avviso di indizione di gara nella GU UE, l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore deve compilare le informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto:

Se non sussiste obbligo di pubblicazione di un avviso nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, fornire altre informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto (ad esempio il rimando ad una pubblicazione a livello nazionale): [….]

INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO

Le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE in formato elettronico. In caso contrario tali informazioni devono essere inserite dall'operatore economico.

Identità del committente (3) Risposta:

Nome:

Codice fiscale

[Comune di Genova]

00856930102

Di quale appalto si tratta? Risposta:

Titolo o breve descrizione dell'appalto (4): Servizio di verifica ai sensi dell’art.26 del D.Lgs. n. 50/2016 del progetto esecutivo dell’intervento “Realizzazione imbocco canale navigabile area Fiera del Mare – Genova Waterfront di Levante PATTO PER LA CITTÀ DI GENOVA FINANZIATO CON RISORSE F.S.C. PROGRAMMAZIONE 2014-2020”.

Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore (ove esistente) (5):

MOGE 17242

CIG

CUP (ove previsto)

Codice progetto (ove l’appalto sia finanziato o cofinanziato con fondi europei)

Z3328C0400

B32J17000000001

Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall'operatore economico

(1) I servizi della Commissione metteranno gratuitamente il servizio DGUE in formato elettronico a disposizione delle amministrazioni aggiudicatrici, degli enti

aggiudicatori, degli operatori economici, dei fornitori di servizi elettronici e di altre parti interessate. (2) Per le amministrazioni aggiudicatrici: un avviso di preinformazione utilizzato come mezzo per indire la gara oppure un bando di gara. Per gli enti aggiudicatori:

un avviso periodico indicativo utilizzato come mezzo per indire la gara, un bando di gara o un avviso sull'esistenza di un sistema di qualificazione. (3) Le informazioni devono essere copiate dalla sezione I, punto I.1 del pertinente avviso o bando. In caso di appalto congiunto indicare le generalità di tutti i committenti. (4) Cfr. punti II.1.1. e II.1.3. dell'avviso o bando pertinente. (5) Cfr. punto II.1.1. dell'avviso o bando pertinente.

Page 22: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

2

Parte II: Informazioni sull'operatore economico

A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO

Dati identificativi Risposta:

Nome: Malvezzi & Partners Servizi integrati s.r.l-]

Partita IVA, se applicabile:

Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione nazionale, se richiesto e applicabile

[ 01413620996 ]

[ ]

.Indirizzo postale: [Via A Cecchi 1/5 16129……………]

Persone di contatto (6):

Telefono:

PEC o e-mail:

(indirizzo Internet o sito web) (ove esistente):

[ing. Cesare Malvezzi……………]

[0108682244 - 3484036291……………]

[[email protected]……………]

[……………]

Informazioni generali: Risposta:

L'operatore economico è una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media (7)? [X ] Sì [ ] No

Solo se l'appalto è riservato (8): l'operatore economico è un laboratorio protetto, un' "impresa sociale" (9) o provvede all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di lavoro protetti (articolo 112 del Codice)? In caso affermativo, qual è la percentuale corrispondente di lavoratori con disabilità o svantaggiati?

Se richiesto, specificare a quale o quali categorie di lavoratori con disabilità o svantaggiati appartengono i dipendenti interessati:

[ ] Sì [X ] No [……………] […………....]

Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del Codice ?

In caso affermativo: Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B e, ove pertinente, la sezione C della presente parte, la parte III, la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI.

a) Indicare la denominazione dell'elenco o del certificato e, se pertinente, il pertinente numero di iscrizione o della certificazione

b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare:

c) Indicare i riferimenti in base ai quali è stata ottenuta l'iscrizione o la certificazione

e, se pertinente, la classificazione ricevuta nell'elenco ufficiale (10):

[X ] Sì [ ] No [ ] Non applicabile

a) […Accredia UNI CEI EN ISO/IEC 17020……….…]

b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione,

riferimento preciso della documentazione):

[………..…][…………][……….…][……….…]

c) […………..…]

(6) Ripetere le informazioni per ogni persona di contatto tante volte quanto necessario. (7) Cfr. raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag.

36). Queste informazioni sono richieste unicamente a fini statistici. Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR. Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese, che occupano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.

(8) Cfr. il punto III.1.5 del bando di gara. (9) Un' "impresa sociale" ha per scopo principale l'integrazione sociale e professionale delle persone disabili o svantaggiate.

Page 23: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

3

d) L'iscrizione o la certificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti?

In caso di risposta negativa alla lettera d):

Inserire inoltre tutte le informazioni mancanti nella parte IV, sezione A, B, C, o D secondo il caso

SOLO se richiesto dal pertinente avviso o bando o dai documenti di gara:

e) L'operatore economico potrà fornire un certificato per quanto riguarda il pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte, o fornire informazioni che permettano all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di ottenere direttamente tale documento accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro?

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

d) [ ] Sì [ ] No

e) [ ] Sì [ ] No (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione)

[………..…][…………][……….…][……….…]

Se pertinente: l'operatore economico, in caso di contratti di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro, è in possesso di attestazione rilasciata da Società Organismi di Attestazione (SOA), ai sensi dell’articolo 84 del Codice (settori ordinari)?

ovvero,

è in possesso di attestazione rilasciata nell’ambito dei Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, previsti per i settori speciali

In caso affermativo: a) Indicare gli estremi dell’attestazione (denominazione dell’Organismo di

attestazione ovvero Sistema di qualificazione, numero e data dell’attestazione)

b) Se l’attestazione di qualificazione è disponibile elettronicamente, indicare: c) Indicare, se pertinente, le categorie di qualificazione alla quale si riferisce

l’attestazione:

d) L'attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti?

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

a) [………….…]

b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione,

riferimento preciso della documentazione):

[………..…][…………][……….…][……….…]

c) […………..…]

d) [ ] Sì [ ] No

Si evidenzia che gli operatori economici, iscritti in elenchi di cui all’articolo 90 del Codice o in possesso di attestazione di qualificazione SOA (per lavori di importo superiore a 150.000 euro) di cui all’articolo 84 o in possesso di attestazione rilasciata da Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, non compilano le Sezioni B e C della Parte IV.

Forma della partecipazione: Risposta:

L'operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri (11)? [ ] Sì [X ] No

In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto.

In caso affermativo:

a) Specificare il ruolo dell'operatore economico nel raggruppamento, ovvero consorzio, GEIE, rete di impresa di cui all’ art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) e all’art. 46, comma 1, lett. a), b), c), d) ed e) del Codice (capofila, responsabile di compiti specifici,ecc.):

b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto:

c) Se pertinente, indicare il nome del raggruppamento partecipante: d) Se pertinente, indicare la denominazione degli operatori economici facenti parte di

un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), o di una società di professionisti di cui all’articolo 46, comma 1, lett. f) che eseguono le prestazioni oggetto del contratto.

a): […………..…] b): […………..…] c): […………..…] d): […….……….]

(10) I riferimenti e l'eventuale classificazione sono indicati nella certificazione. (11) Specificamente nell’ambito di un raggruppamento, consorzio, joint-venture o altro

Page 24: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

4

Lotti Risposta:

Se pertinente, indicare il lotto o i lotti per i quali l'operatore economico intende presentare un'offerta:

[ ]

B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO

Se pertinente, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto; se intervengono più legali rappresentanti ripetere tante volte quanto necessario.

Eventuali rappresentanti: Risposta:

Nome completo; se richiesto, indicare altresì data e luogo di nascita: [Ing. Cesare Malvezzi nato a Genova il 23/07/1942…………….];

[…………….] Posizione/Titolo ad agire:

[Amministratore Unico………….…]

Indirizzo postale: [Via A. Cecchi 1/5- 16129- Genova………….…]

Telefono: [0108682244- 3484036291………….…]

E-mail: [[email protected]…………….]

Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta): [………….…]

C: INFORMAZIONI SULL'AFFIDAMENTO SULLE CAPACITÀ DI ALTRI SOGGETTI (Articolo 89 del Codice - Avvalimento)

Affidamento: Risposta:

L'operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole (eventuali) della parte V?

In caso affermativo:

Indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi:

Indicare i requisiti oggetto di avvalimento:

[ ]Sì [ x]No

[………….…]

[………….…]

In caso affermativo, indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi, i requisiti oggetto di avvalimento e presentare per ciascuna impresa ausiliaria un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI. Si noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell’operatore economico, in particolare quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l’operatore economico disporrà per l’esecuzione dell’opera.

D: INFORMAZIONI CONCERNENTI I SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA AFFIDAMENTO

(ARTICOLO 105 DEL CODICE - SUBAPPALTO)

(Tale sezione è da compilare solo se le informazioni sono esplicitamente richieste dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore).

Subappaltatore: Risposta:

L'operatore economico intende subappaltare parte del contratto a terzi?

In caso affermativo:

Elencare le prestazioni o lavorazioni che si intende subappaltare e la relativa quota (espressa in percentuale) sull’importo contrattuale:

Nel caso ricorrano le condizioni di cui all’articolo 105, comma 6, del Codice, indicare la denominazione dei subappaltatori proposti:

[ ]Sì [X ]No

[……………….] [……………….]

[……………….]

Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, ognuno dei subappaltatori o categorie di subappaltatori) interessati dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.

Page 25: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

5

PARTE III: MOTIVI DI ESCLUSIONE (Articolo 80 del Codice)

A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI

L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):

1. Partecipazione a un’organizzazione criminale (12)

2. Corruzione(13)

3. Frode(14);

4. Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche (15);

5. Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo (16);

6. Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani(17)

CODICE

7. Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice);

Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva (articolo 80, comma 1, del Codice):

Risposta:

I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla

quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10?

[ ] Sì [X ] No

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………….…][………………][……..………][…..……..…] (18)

In caso affermativo, indicare (19): a) la data della condanna, del decreto penale di condanna o della

sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80, comma 1, lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna,

b) dati identificativi delle persone condannate [ ];

c) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria, indicare:

a) Data:[ ], durata [ ], lettera comma 1, articolo 80 [ ], motivi:[ ]

b) [……]

c) durata del periodo d'esclusione [..…], lettera comma 1, articolo 80 [ ],

(12) Quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata (GU L 300 dell'11.11.2008,

pag. 42). (13) Quale definita all'articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione

europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1) e all'articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU L 192 del 31.7.2003, pag. 54). Questo motivo di esclusione comprende la corruzione così come definita nel diritto nazionale dell'amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o dell'operatore economico.

(14 ) Ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee (GU C 316 del 27.11.1995, pag. 48). (15) Quali definiti agli articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 3). Questo motivo di

esclusione comprende anche l'istigazione, il concorso, il tentativo di commettere uno di tali reati, come indicato all'articolo 4 di detta decisione quadro. (16) Quali definiti all'articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a

scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15). (17) Quali definiti all'articolo 2 della direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri

umani e la protezione delle vittime, e che sostituisce la decisione quadro del Consiglio 2002/629/GAI (GU L 101 del 15.4.2011, pag. 1). (18) Ripetere tante volte quanto necessario. (19) Ripetere tante volte quanto necessario.

Page 26: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

6

In caso di sentenze di condanna, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione20 (autodisciplina o “Self-Cleaning”, cfr. articolo 80, comma 7)?

[ ] Sì [ ] No

In caso affermativo, indicare:

1) la sentenza di condanna definitiva ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita dalle singole fattispecie di reato?

2) Se la sentenza definitiva di condanna prevede una pena detentiva non superiore a 18 mesi?

3) in caso di risposta affermativa per le ipotesi 1) e/o 2), i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice:

- hanno risarcito interamente il danno?

- si sono impegnati formalmente a risarcire il danno?

4) per le ipotesi 1) e 2 l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ?

5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all’art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata:

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[……..…][…….…][……..…][……..…]

[……..…]

B: MOTIVI LEGATI AL PAGAMENTO DI IMPOSTE O CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

Pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali (Articolo 80, comma 4, del Codice):

Risposta:

L'operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento?

[X ] No

In caso negativo, indicare:

a) Paese o Stato membro interessato

b) Di quale importo si tratta

c) Come è stata stabilita tale inottemperanza:

1) Mediante una decisione giudiziaria o amministrativa:

− Tale decisione è definitiva e vincolante?

− Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione.

− Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita direttamente nella sentenza di condanna, la durata del periodo d'esclusione:

2) In altro modo? Specificare:

d) L'operatore economico ha ottemperato od ottempererà ai suoi

Imposte/tasse Contributi previdenziali

a) [………..…]

b) [……..……]

c1) [ ] Sì [ ] No

- [ ] Sì [ ] No

- [………………]

- [………………]

c2) [………….…]

d) [ ] Sì [ ] No

a) [………..…]

b) [……..……]

c1) [ ] Sì [ ] No

- [ ] Sì [ ] No

- [………………]

- [………………]

c2) [………….…]

d) [ ] Sì [ ] No

(20) In conformità alle disposizioni nazionali di attuazione dell'articolo 57, paragrafo 6, della direttiva 2014/24/UE.

Page 27: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

7

obblighi, pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte, le tasse o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, avendo effettuato il pagamento o formalizzato l’impegno prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda (articolo 80 comma 4, ultimo periodo, del Codice)?

In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……]

In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……]

Se la documentazione pertinente relativa al pagamento di imposte o contributi previdenziali è disponibile elettronicamente, indicare:

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione)(21):

[……………][……………][…………..…]

C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI (22)

Si noti che ai fini del presente appalto alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può ad esempio prevedere che nel concetto di "grave illecito professionale" rientrino forme diverse di condotta.

Informazioni su eventuali situazioni di insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali

Risposta:

L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di diritto ambientale, sociale e del lavoro, (23) di cui all’articolo 80, comma 5, lett. a), del Codice ?

In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione (autodisciplina o “Self-Cleaning, cfr. articolo 80, comma 7)? In caso affermativo, indicare: 1) L’operatore economico - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ?

[ ] Sì [X ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[……..…][…….…][……..…][……..…]

L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle seguenti situazioni di cui all’articolo 80, comma 5, lett. b), del Codice:

a) fallimento

In caso affermativo: - il curatore del fallimento è stato autorizzato all’esercizio provvisorio

ed è stato autorizzato dal giudice delegato a partecipare a procedure di affidamento di contratti pubblici (articolo 110, comma 3, lette. a) del Codice) ?

[ ] Sì [X ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare gli estremi dei provvedimenti [………..…] [………..…]

(21) Ripetere tante volte quanto necessario. (22) Cfr. articolo 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE. (23) Così come stabiliti ai fini del presente appalto dalla normativa nazionale, dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara ovvero dall'articolo 18, paragrafo 2,

della direttiva 2014/24/UE.

Page 28: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

8

- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico?

b) liquidazione coatta c) concordato preventivo

d) è ammesso a concordato con continuità aziendale

In caso di risposta affermativa alla lettera d): - è stato autorizzato dal giudice delegato ai sensi dell’ articolo 110,

comma 3, lett. a) del Codice? - la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata

ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico?

[ ] Sì [] No In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria [………..…] [ ] Sì [X ] No [ ] Sì [X ] No

[ ] Sì [ X] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria [………..…]

L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali(24) di cui all’art. 80 comma 5 lett. c) del Codice?

In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate, specificando la tipologia di illecito:

[ ] Sì [X ] No

[………………]

In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure di autodisciplina?

In caso affermativo, indicare:

1) L’operatore economico: - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ?

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[……..…][…….…][……..…][……..…]

L'operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto di interessi(25) legato alla sua partecipazione alla procedura di appalto (articolo 80, comma 5, lett. d) del Codice)?

In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle modalità con cui è stato risolto il conflitto di interessi:

[ ] Sì [X ] No

[………….]

L'operatore economico o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura d'aggiudicazione (articolo 80, comma 5, lett. e) del Codice?

In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle misure adottate per prevenire le possibili distorsioni della concorrenza:

[ ] Sì [X ] No

[…………………]

L'operatore economico può confermare di:

a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione,

b) non avere occultato tali informazioni?

[X ] Sì [ ] No

[ X] Sì [ ] No

(24) Cfr., ove applicabile, il diritto nazionale, l'avviso o bando pertinente o i documenti di gara. (25) Come indicato nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.

Page 29: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

9

D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE

Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale (articolo 80, comma 2 e comma 5, lett. f), g), h), i), l), m) del Codice e art. 53 comma 16-ter del D. Lgs. 165/2001

Risposta:

Sussistono a carico dell’operatore economico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia (Articolo 80, comma 2, del Codice)?

[ ] Sì [X ] No

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………….…][………………][……..………][…..……..…] (26)

L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni ?

1. è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Articolo 80, comma 5, lettera f);

2. è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio

dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione (Articolo 80, comma 5, lettera g);

3. ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17

della legge 19 marzo 1990, n. 55 (Articolo 80, comma 5, lettera h)? In caso affermativo : - indicare la data dell’accertamento definitivo e l’autorità o organismo di

emanazione: - la violazione è stata rimossa ? 4. è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei

disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 (Articolo 80, comma 5, lettera i);

5. è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del

codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203?

[ ] Sì [X ] No

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][……….…][……….…]

[ ] Sì [ X] No

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][……….…][……….…]

[ ] Sì [X ] No

[………..…][……….…][……….…]

[ ] Sì [ ] No

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][……….…][……….…]

[ ] Sì [ ] No [ X] Non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][……….…][……….…]

Nel caso in cui l’operatore non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 indicare le motivazioni:

(numero dipendenti e/o altro ) [………..…][……….…][……….…]

[ ] Sì [ X] No

(26) Ripetere tante volte quanto necessario.

Page 30: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

10

In caso affermativo: - ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria? - ricorrono i casi previsti all’articolo 4, primo comma, della Legge 24

novembre 1981, n. 689 (articolo 80, comma 5, lettera l) ? 6. si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura

di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (articolo 80, comma 5, lettera m)?

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][……….…][……….…]

[ ] Sì [X ] No

7. L’operatore economico si trova nella condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico ?

[ ] Sì [X ] No

Page 31: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

11

Parte IV: Criteri di selezione

In merito ai criteri di selezione (sezione o sezioni da A a D della presente parte) l'operatore economico dichiara che:

: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE

L'operatore economico deve compilare questo campo solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha indicato

nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati che l'operatore economico può limitarsi a compilare la sezione della parte IV senza compilare nessun'altra sezione della parte IV:

Rispetto di tutti i criteri di selezione richiesti Risposta

Soddisfa i criteri di selezione richiesti: [X ] Sì [ ] No

A: IDONEITÀ (Articolo 83, comma 1, lettera a), del Codice)

Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.

Idoneità Risposta

1) Iscrizione in un registro professionale o commerciale tenuto nello Stato membro di stabilimento (27)

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

Camera di Commercio Industria Artigianato di _Genova al n. 01413620996____________ (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………][……..…][…………]

2) Per gli appalti di servizi:

È richiesta una particolare autorizzazione o appartenenza a una particolare organizzazione (elenchi, albi, ecc.) per poter prestare il servizio di cui trattasi nel paese di stabilimento dell'operatore economico?

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

[X ] Sì [ ] No In caso affermativo, specificare quale documentazione e se l'operatore economico ne dispone: X

[X ] Sì [ ] No

Organismi di ispezione di tipo A e di tipo C, accreditati UNI CEI EN ISO/IEC 17020 ai sensi del Regolamento (CE)765/2008: ______________________

Oppure

[ …] [ ] Sì [ ] No

Soggetti di cui all’art.46,comma 1 del Codice dotati di un sistema interno di controllo di qualità conforme alla UNI EN ISO 9001 certificato da Organismi accreditati ai sensi del Regolamento (CE)765/2008:

_________________________

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………][……….…][…………]

(27) Conformemente all'elenco dell'allegato XI della direttiva 2014/24/UE; gli operatori economici di taluni Stati membri potrebbero dover soddisfare altri requisiti

previsti nello stesso allegato.

Page 32: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

12

B: CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 83, comma 1, lettera b), del Codice)

Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.

Capacità economica e finanziaria Risposta:

1a) Il fatturato annuo ("generale") dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente:

e/o,

1b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (28):

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

esercizio: [2016] fatturato: [98.222] [ € ] valuta esercizio: [2017] fatturato: [128.674[ € ] valuta esercizio: [2018] fatturato: [170.682 [ € ] valuta (numero di esercizi, fatturato medio):

[……], [……] […] valuta

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…….…][……..…][……..…]

2a) Il fatturato annuo ("specifico") dell'operatore economico nel settore di attività oggetto dell'appalto e specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara per il numero di esercizi richiesto è il seguente:

e/o,

2b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico nel settore e per il numero di esercizi specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (29):

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta (numero di esercizi, fatturato medio):

[……], [……] […] valuta

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[……….…][…………][…………]

3) Se le informazioni relative al fatturato (generale o specifico) non sono disponibili per tutto il periodo richiesto, indicare la data di costituzione o di avvio delle attività dell'operatore economico:

[……]

4) Per quanto riguarda gli indici finanziari (30) specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ai sensi dell’art. 83 comma 4, lett. b), del Codice, l'operatore economico dichiara che i valori attuali degli indici richiesti sono i seguenti:

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

(indicazione dell'indice richiesto, come rapporto tra x e y (31), e valore) [……], [……] (32) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][…………][……….…]

5) L'importo assicurato dalla copertura contro i rischi R.C.T. derivanti dal servizio prestato è il seguente (articolo 83, comma 4, lettera c) del Codice):

Se tali informazioni sono disponibili elettronicamente, indicare:

[……] […] valuta

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……….…][…………][………..…]

6) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti economici o finanziari specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore economico dichiara che:

[……]

(28) Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara. (29) Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara. (30) Ad esempio, rapporto tra attività e passività. (31) Ad esempio, rapporto tra attività e passività. (32) Ripetere tante volte quanto necessario.

Page 33: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

13

Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare:

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………..][……….…][………..…]

C: CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice)

Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.

Capacità tecniche e professionali Risposta:

1a) Unicamente per gli appalti pubblici di lavori, durante il periodo di riferimento(33) l'operatore economico ha eseguito i seguenti lavori del tipo specificato:

Se la documentazione pertinente sull'esecuzione e sul risultato soddisfacenti dei lavori più importanti è disponibile per via elettronica, indicare:

Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara): […] Lavori: [……] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………][………..…][……….…]

1b) Unicamente per gli appalti pubblici di forniture e di servizi:

Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha consegnato le seguenti forniture principali del tipo specificato o prestato i seguenti servizi principali del tipo specificato: Indicare nell'elenco gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati(34):

Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara):

[……………..]

Descrizione importi date destinatari

1)Dragaggipo darsena Toscana

2)Consolidamentodel Piazzale Operativo della Banchina interna Darasena Nord

€ 14.428.043,

22

10.954.797,29

06/05/2015

25/01/2019

Aut. Port. Livorno

Aut.di Sist. Port. Del mar tirreno Settentrionale : Porto di Piombino

2) Può disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici (35), citando in particolare quelli responsabili del controllo della qualità:

Nel caso di appalti pubblici di lavori l'operatore economico potrà disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici per l'esecuzione dei lavori:

[……..……] [……….…]

3) Utilizza le seguenti attrezzature tecniche e adotta le seguenti misure per garantire la qualità e dispone degli strumenti di studio e ricerca indicati di seguito:

[……….…]

4) Potrà applicare i seguenti sistemi di gestione e di tracciabilità della catena di approvvigionamento durante l'esecuzione dell'appalto:

[……….…]

5) Per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi complessi o, eccezionalmente, di prodotti o servizi richiesti per una finalità particolare:

L'operatore economico consentirà l'esecuzione di

(33) Le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere fino a cinque anni e ammettere un'esperienza che risale a più di cinque anni prima. (34) In altri termini, occorre indicare tutti i destinatari e l'elenco deve comprendere i clienti pubblici e privati delle forniture o dei servizi in oggetto. (35) Per i tecnici o gli organismi tecnici che non fanno parte integrante dell'operatore economico, ma sulle cui capacità l'operatore economico fa affidamento come previsto alla parte II, sezione C, devono essere compilati DGUE distinti.

Page 34: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

14

verifiche(36) delle sue capacità di produzione o strutture tecniche e, se necessario, degli strumenti di studio e di ricerca di cui egli dispone, nonché delle misure adottate per garantire la qualità?

[ ] Sì [ ] No

6) Indicare i titoli di studio e professionali di cui sono in possesso:

a) lo stesso prestatore di servizi o imprenditore,

e/o (in funzione dei requisiti richiesti nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara)

b) i componenti della struttura tecnica-operativa/ gruppi di lavoro:

a) [Ingegnere………..…]

b) [………..…]

7) L'operatore economico potrà applicare durante l'esecuzione dell'appalto le seguenti misure di gestione ambientale:

[…………..…]

8) L'organico medio annuo dell'operatore economico e il numero dei dirigenti negli ultimi tre anni sono i seguenti:

Anno, organico medio annuo:La Società non ha dipendenti: si avvale sempre di proffessionistiesterni […………],[……..…], […………],[……..…], […………],[……..…], Anno, numero di dirigenti […………],[……..…], […………],[……..…], […………],[……..…]

9) Per l'esecuzione dell'appalto l'operatore economico disporrà dell'attrezzatura, del materiale e dell'equipaggiamento tecnico seguenti:

[…………]

10) L'operatore economico intende eventualmente subappaltare(37) la seguente quota (espressa in percentuale) dell'appalto:

[…NO………]

11) Per gli appalti pubblici di forniture:

L'operatore economico fornirà i campioni, le descrizioni o le fotografie dei prodotti da fornire, non necessariamente accompagnati dalle certificazioni di autenticità, come richiesti;

se applicabile, l'operatore economico dichiara inoltre che provvederà a fornire le richieste certificazioni di autenticità.

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[……….…][……….…][…………]

12) Per gli appalti pubblici di forniture: L'operatore economico può fornire i richiesti certificati rilasciati da istituti o servizi ufficiali incaricati del controllo della qualità, di riconosciuta competenza, i quali attestino la conformità di prodotti ben individuati mediante riferimenti alle specifiche tecniche o norme indicate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara? In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri

[ ] Sì [ ] No […………….…]

(36) La verifica è eseguita dall'amministrazione aggiudicatrice o, se essa acconsente, per suo conto da un organismo ufficiale competente del paese in cui è stabilito il fornitore o il prestatore dei servizi.

(37) Si noti che se l'operatore economico ha deciso di subappaltare una quota dell'appalto e fa affidamento sulle capacità del subappaltatore per eseguire tale quota, è necessario compilare un DGUE distinto per ogni subappaltatore, vedasi parte II, sezione C.

Page 35: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

15

mezzi di prova si dispone:

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][………….…][………….…]

13) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti tecnici e professionali specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore economico dichiara che:

Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare:

[……] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………..][……….…][………..…]

D: SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITÀ E NORME DI GESTIONE AMBIENTALE (ARTICOLO 87 DEL CODICE)

L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati richiesti dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.

Sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale

Risposta:

L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli soddisfa determinate norme di garanzia della qualità, compresa l'accessibilità per le persone con disabilità?

In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi al programma di garanzia della qualità si dispone:

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

[X ] Sì [ ] No [………..…] […….……] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[……..…][…………][…………]

L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli rispetta determinati sistemi o norme di gestione ambientale?

In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi ai sistemi o norme di gestione ambientale si dispone:

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

[ ] Sì [ ] No [………..…] […………] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………][……..…][……..…]

Page 36: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

16

Parte V: Riduzione del numero di candidati qualificati (ARTICOLO 91 DEL CODICE)

L'operatore economico deve fornire informazioni solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha specificato i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati che saranno invitati a presentare un'offerta o a partecipare al dialogo. Tali informazioni, che possono essere accompagnate da condizioni relative ai (tipi di) certificati o alle forme di prove documentali da produrre eventualmente, sono riportate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.

Solo per le procedure ristrette, le procedure competitive con negoziazione, le procedure di dialogo competitivo e i partenariati per l'innovazione:

L'operatore economico dichiara:

Riduzione del numero Risposta:

Di soddisfare i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati, come di seguito indicato :

Se sono richiesti determinati certificati o altre forme di prove documentali, indicare per ciascun documento se l'operatore economico dispone dei documenti richiesti:

Se alcuni di tali certificati o altre forme di prove documentali sono disponibili elettronicamente (38), indicare per ciascun documento:

[UNI CEI EN ISO/IEC 1720…………….] [x ] Sì [ ] No (39)

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][……………][……………](40)

Parte VI: Dichiarazioni finali

Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione, ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445/2000.

Ferme restando le disposizioni degli articoli 40, 43 e 46 del DPR 445/2000, il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:

a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro (41), oppure

b) a decorrere al più tardi dal 18 aprile 2018 (42), l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazione in questione.

Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente [nome dell'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore di cui alla parte I, sezione A] ad accedere ai documenti complementari alle informazioni, di cui [alla parte/alla sezione/al punto o ai punti] del presente documento di gara unico europeo, ai fini della [procedura di appalto: (descrizione sommaria, estremi della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, numero di riferimento)].

Data, luogo e, se richiesto o necessario, firma/firme: […Per Malvezzi & Partners Genova 22, 07, 2019

Ing Cesare Malvezzi

Amministratore Unico…………….……]

(38) Indicare chiaramente la voce cui si riferisce la risposta. (39) Ripetere tante volte quanto necessario. (40) Ripetere tante volte quanto necessario. (41) A condizione che l'operatore economico abbia fornito le informazioni necessarie (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione) in

modo da consentire all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di acquisire la documentazione. Se necessario, accludere il pertinente assenso. (42) In funzione dell'attuazione nazionale dell'articolo 59, paragrafo 5, secondo comma, della direttiva 2014/24/UE.

Page 37: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

MALVEZZI & PARTNERS Servizi Integrati s.r.l

Sedi : legale : via A. Cecchi 1/5 sc. Ds. - 16129 – Genova - operativa: A. Cecchi 9 /15A - 16129- Genova Capitale sociale € 20.000,00 – C. F. - p. IVA 01413620996 - C.C.I.A.: R.E.A. N° 407858- iscrizione n° 01413620996

Telefono +39 010 868 22 44 - Fax +39 010 8682047

Trasmessa Via Pec

Spettabile

Comune di Genova Direzione Attuazione nuove opere

Oggetto: Procedura di acquisto tramite Trattativa Diretta finalizzata all’affidamento diretto, ex art.

36, comma 2, lettera a) del D.Lgs. n. 50/2016, per la prestazione del servizio di: Verifica ai sensi dell’art.26 del D.Lgs. n. 50/2016 del progetto esecutivo dell’intervento “Realizzazione

imbocco canale navigabile area Fiera del Mare – Genova Waterfront di Levante - PATTO PER LA

CITTÀ DI GENOVA FINANZIATO CON RISORSE F.S.C. PROGRAMMAZIONE 2014-2020”.

CUP B32J17000000001 – CIG Z3328C0400 – MOGE 17242 Il sottoscritto Ing. Cesare Malvezzi__nato a Genova il 23/07/1942_e residente in Cassinelle_(AL)__ Via _Bramosa n. 1 e per la carica in Genova-16129- via Antonio Cecchi 1/5 in qualità di Amministratore Unico_dell’impresa MALVEZZI & PARTNERS Servizi Integrati s.r.l. con sede in Genova V. A. Cecchi 1/5 _Tel 0108682244___ Fax 0108682047 PEC _ [email protected] Codice fiscale _01413620996__ P.I. 01413620996_

PRESENTA LA SEGUENTE OFFERTA Il Ribasso sotto riportato si applica all’importo DA Voi dichiarato calcolato in base al compenso professionale per Architetti e Ingegneri come da D.M. 17 giugno 2016,. Tale importo ( senza quindi ribasso) per il lotto in questione risulta essere pari a € 24.512,57 al netto di IVA e CNPAIA Fermo restando quanto sopra il ribasso offerto è pari al 71,000% ( diconsi Settantuno per cento) . Nel Rimanere in attesa di vs comunicazioni inviamo cordiali saluti. Per Malvezzi & Partners Servizi Integrati s.r.l. L’Amministratore Unico Ing. Cesare Malvezzi

Page 38: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base
Page 39: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Incarico CSE

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento U.E. 2016/679) raccolti dal Comune di Genova, Direzione Attuazione Nuove Opere per il servizio di: Verifica ai sensi dell’art.26 del D.Lgs. n. 50/2016 del progetto esecutivo dell’intervento “Realizzazione imbocco canale navigabile area Fiera del Mare – Genova Waterfront di Levante - PATTO PER LA CITTÀ DI GENOVA FINANZIATO CON RISORSE F.S.C.

PROGRAMMAZIONE 2014-2020”.

Titolare del trattamento dei dati personali è il COMUNE DI GENOVA, legale rappresentante il Sindaco pro-tempore, con sede in Via GARIBALDI n.9, Genova 16124, e-mail: [email protected]; PEC: [email protected]

L’Ufficio del Responsabile della Protezione dei dati personali per il Comune di Genova (DPO) è ubicato in Via Garibaldi n.9, Genova 16124, e-mail: [email protected], PEC: [email protected]; Telefono: 010-5572665.

La Direzione Attuazione Nuove Opere del Comune di Genova, nell’ambito dell’attività finalizzata all’incarico di Verifica ai sensi dell’art.26 del D.Lgs. n. 50/2016 del progetto esecutivo dell’intervento di “Realizzazione imbocco canale navigabile area Fiera del Mare – Genova Waterfront di Levante - CUP B32J17000000001 - CIG Z3328C0400 - MOGE 17242”, tratterà i dati personali raccolti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, alle condizioni stabilite dal Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD), in particolare per l’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici.

Nella fattispecie vengono raccolti dati personali come nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, partita IVA, iscrizione ad albi professionali, coordinate bancarie e comunque tutti i dati che permettano di individuare univocamente il soggetto e la sua idoneità fiscale e professionale per l’affidamento dell’incarico in epigrafe.

I dati saranno trattati esclusivamente per le finalità di cui sopra dal personale del Comune di Genova e da eventuali collaboratori esterni, come Società, Associazioni o Istituzioni o altri soggetti espressamente nominati quali responsabili del trattamento. Al di fuori di queste ipotesi, i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell’Unione europea.

Nei moduli on line o cartacei mediante i quali vengono raccolti i dati personali, il conferimento dei dati richiesti nei campi contrassegnati da asterisco (o indicati nel modulo quali obbligatori) è indispensabile e il loro mancato inserimento non consente di completare l’istruttoria necessaria per quanto richiesto. Per contro, il rilascio dei dati presenti nei campi non contrassegnati da asterisco (o non indicati nel modulo quali obbligatori), pur potendo risultare utile per agevolare i rapporti con il Comune di Genova è facoltativo, e la loro mancata indicazione non pregiudica il completamento della procedura.

I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla definizione di quanto richiesto dall’utente o quanto previsto dalla procedura e saranno successivamente conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.

Page 40: DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - PORTO E MARE · 2019-09-18 · •la Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 definisce le aree tematiche e le relative dotazioni finanziarie in base

Incarico CSE

Alcuni dati potranno essere pubblicati on line nella sezione Amministrazione Trasparente in quanto necessario per adempiere agli obblighi di legge previsti dal D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i. - testo unico in materia di accesso civico, obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni.

Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento: accesso ai dati personali, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione al trattamento e diritto alla portabilità dei dati. L’apposita istanza al Titolare del trattamento dei dati personali è presentata tramite il Responsabile della protezione dei dati presso il Comune di Genova (DPO) i cui contatti sono indicati in apertura della presente informativa.

Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste ed indicate sul sito del Garante per la tutela dei dati personali (www.garanteprivacy.it).