Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... ·...

35
Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT) PIANO STRATEGICO TRIENNIO 20162018 Indice 1. Profilo del Dipartimento …………………………………………………………….…….. 2 1.1 Corsi gestiti e studenti ……………………………………...................................... 3 1.2 Corpo docente …………………………………………………………………………… 5 1.3 Ricerca ……………………………………………………………………………………… 8 1.4 Finanziamenti ………………………………………………........................................ 11 1.5 Personale non strutturato ………………………………...................................... 13 1.6 Personale TecnicoAmministrativo …………………...................................... 13 1.7 Terza missione ……………………………………………………………………......... 14 1.7.1 Valorizzazione economica delle conoscenze ………………………... 15 1.7.2 Terza missione culturale e sociale ………………………………………. 15 2. La matrice SWOT ……………………………………………………………………………... 19 3. Commenti di sintesi …………………………………………………………………………. 20 4. Programmi strategici ……………………………………………………………………….. 21 4.1 Piano di sviluppo dell’offerta didattica ……………………………………….. 21 4.2 Sviluppo di alta formazione ……………………………………………………….. 24 4.3 Recupero delle competenze di base …………………………………………… 24 4.4 Politica di sviluppo della ricerca ………………………………………………… 25 5. Politica relativa alla terza missione …………………………………………………... 29 6. Programmazione dell’organico …………………………………………………………. 31 7. Revisione e razionalizzazione del parco strumenti scientifici …………….. 33 8. Considerazioni finali ………………………………………………………………………… 35 DIPARTIMENTO DI SCIENZE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Transcript of Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... ·...

Page 1: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

     

 Dipartimento  di  Scienze  e  Innovazione  Tecnologica  

(DISIT)    

PIANO  STRATEGICO  TRIENNIO  2016-­‐2018    

   Indice    1.  Profilo  del  Dipartimento  …………………………………………………………….……..   2       1.1  Corsi  gestiti  e  studenti  ……………………………………......................................   3     1.2  Corpo  docente  ……………………………………………………………………………   5     1.3  Ricerca  ………………………………………………………………………………………   8     1.4  Finanziamenti  ………………………………………………........................................   11     1.5  Personale  non  strutturato  ………………………………......................................   13     1.6  Personale  Tecnico-­‐Amministrativo  …………………......................................   13     1.7  Terza  missione  …………………………………………………………………….........   14     1.7.1  Valorizzazione  economica  delle  conoscenze  ………………………...   15     1.7.2  Terza  missione  culturale  e  sociale  ……………………………………….   15      2.  La  matrice  SWOT  ……………………………………………………………………………...   19        3.  Commenti  di  sintesi  ………………………………………………………………………….   20      4.  Programmi  strategici  ………………………………………………………………………..   21     4.1  Piano  di  sviluppo  dell’offerta  didattica  ………………………………………..   21     4.2  Sviluppo  di  alta  formazione  ………………………………………………………..   24     4.3  Recupero  delle  competenze  di  base  ……………………………………………   24     4.4  Politica  di  sviluppo  della  ricerca  …………………………………………………   25      5.  Politica  relativa  alla  terza  missione  …………………………………………………...   29      6.  Programmazione  dell’organico  ………………………………………………………….   31      7.  Revisione  e  razionalizzazione  del  parco  strumenti  scientifici  ……………..   33      8.  Considerazioni  finali  …………………………………………………………………………   35          

DIPARTIMENTO  DI  SCIENZE    E  INNOVAZIONE  TECNOLOGICA  

 

Page 2: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  2  

 1.  Profilo  del  Dipartimento    Il   Dipartimento   di   Scienze   e   Innovazione   Tecnologica   (DISIT)   nasce   nel   2011   dalla   fusione  della   ex   Facoltà   di   Scienze   MFN   con   il   Dipartimento   di   Scienze   dell'Ambiente   e   della   Vita  (DiSAV),   il   Dipartimento   di   Scienze   e   Tecnologie   Avanzate   (DiSTA)   ed   il   Dipartimento   di  Informatica   (DI),   e   sviluppa   le   sue   attività   su   due   sedi:  Alessandria   e   Vercelli.   Nel   DISIT  svolgono  attività  didattica  e  di  ricerca  78  Docenti/Ricercatori,  45  Tecnici-­‐Amministrativi  (di   cui   17   Tecnici   di   laboratorio),   e   62   assegnisti/borsisti/dottorandi,   alcuni   dei   quali  provenienti  da  Università  straniere,  per  un  totale  di  185  persone.  Il  Dipartimento  è  articolato  in  4   Sezioni   (Chemistry&Biology,  Chimica,  Fisica  e   Informatica)  e  prevede  una  Giunta  e  dei  Referenti  coadiuvati  da  Commissioni  per  coordinare   le  varie  attività/funzioni  dipartimentali  (Qualità   e   Accreditamento,   Ricerca,   Didattica,   Sicurezza   e   Funzionamento,   Orientamento,  Comunicazione,   Internazionalizzazione   e   Disabilità)   secondo   lo   schema   riportato   qui   di  seguito,  che  ne  illustra  anche  le  interconnessioni.      

 

Figura  1.  Organigramma  DISIT  (approvato  dal  Dipartimento  in  data  16/12/2015)  

 Qui  di  seguito  sono  riassunti  i  dati  più  significativi  del  DISIT  relativi  all’anno  in  corso  2015/16  e  per  confronto  i  dati  del  2011/12,  primo  anno  accademico  del  Dipartimento,  per  metterne  in  luce   l’evoluzione  delle  Attività  di  Didattica  e  di  Ricerca   in  un  arco  temporale  significativo.  Per   quanto   riguarda   la  Terza   Missione,   si   farà   riferimento   principalmente   all’ultimo   anno  accademico.      

!Dire&ore!

!

!Vice!Dire&ore!

!

Referente!per!la!Ricerca!

Referente!per!la!Dida2ca!

Referente!per!la!Sicurezza!e!!il!Funzionamento! Commissione!

Sicurezza!e!Funzionamento!!

!Responsabile!Amministra<vo!

!

Consiglio

!di!D

ipar<m

ento!

Consiglio!di!Biblioteca!

Commissione!per!le!Strategie!e!la!

Programmazione!

Corpo!Amministra<vo!

e!Tecnico!

Giunta!

Sezione!!Chemistry!&!Biology!

Sezione!!Chimica!

Sezione!Fisica!

Membri!Ele2!

Referente!Sede!di!VC!

Computer!Science!Ins<tute!

Commissione!Parite<ca!Docen<!

Studen<!!

Referente!!Qualità!e!!

Accreditamento!

Referente!per!!l’Orientamento!

Referente!per!la!Comunicazione!

Referente!per!l’Internazionalizz!

Page 3: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  3  

 1.1 Corsi  gestiti  e  studenti    

Tabella  1.  Corsi  riferiti  all’anno  accademico  2014/2015  

Corsi  di  Laurea   Iscritti  al  1°  anno   Altri  anni   In  corso   Fuori  

corso  Totale  

Iscritti  

LT  –  Chimica   39   70   98   11   109  LT  –  Informatica   115   172   236   51   287  

Di  cui  Alessandria   60   172   181   51   232  Di  cui  Vercelli   55   0   55   0   55  

LT  -­‐  Scienza  dei  Materiali   39   45   77   7   84  LT  -­‐  Scienze  Biologiche   568   427   916   79   995  

Di  cui  Alessandria   376   427   724   79   803  Di  cui  Vercelli   192   0   192   0   192  

LM  –  Biologia   30   21   44   7   51  LM  –  Scienze  Chimiche   20   21   37   4   41  LM  –  Informatica   6   17   16   7   23  Totale   817   773   1.424   166   1.590      

Corsi  di  Laurea  

%  iscritti  UPO  rispetto  all’anno  precedente  

%  iscritti  nazionali    (stessa  classe  di  laurea)  

rispetto  all’anno  precedente  

1°  anno   Totali   1°  anno   Totali  

LT  –  Chimica   -­‐5%   +12%   -­‐6%   +3%  LT  –  Informatica   +19%   +17%   +5%   +8%  

Di  cui  Alessandria   -­‐38%   -­‐5,3%   +5%   +8%  Di  cui  Vercelli   -­‐   -­‐   +5%   +8%  

LT  -­‐  Scienza  dei  Materiali   +22%   +15%   -­‐6%   +3%  LT  -­‐  Scienze  Biologiche   +33%   +30%   -­‐8%   -­‐4%  

Di  cui  Alessandria   -­‐12%   +5%   -­‐8%   -­‐4%  Di  cui  Vercelli   -­‐   -­‐   -­‐8%   -­‐4%  

LM  –  Biologia   +88%   +59%   -­‐7%   -­‐4%  LM  –  Scienze  Chimiche   +11%   +14%   -­‐2%   +1%  LM  -­‐  Informatica   0%   -­‐15%   +1%   -­‐2%  Totale   +28%   +25%   -­‐4%   +1%    

Studenti  in  corso  /  N.  Docenti:      Media  Dipartimento   18,2  Media  Ateneo   21,4  

 Il  DISIT  gestisce  la  didattica  di  4  corsi  di  laurea  triennali  (Chimica,  Informatica,  Scienza  dei  Materiali   e   Scienze   Biologiche)   e   3   corsi   di   laurea   magistrali   (Biologia,   Chimica   e  Informatica)  di  cui  in  Tabella  1  sono  evidenziati  i  dati  relativi  al  numero  di  immatricolati  e  di  

Page 4: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  4  

iscritti   complessivi   nell’anno   accademico  2014/15.     Per   avere  un  quadro  più   esaustivo,   che  tenga   anche   conto   dell’evoluzione   del   numero   degli   iscritti   negli   ultimi   anni   accademici,  incluso  quello  attuale,  occorre  fare  riferimento  alle  Tabelle  2  e  3,  dove  sono  riportati  anche  gli  studenti  dei  corsi  attivi  negli  anni  precedenti.    

Al   corso   di   Laurea   Magistrale   in   Informatica   è   associato   un   Master   Europeo   in  “Knowledge  Management  and  Data  Mining”   che   ha   avuto   avvio   nell’anno   accademico   2010-­‐2011:  il  Master  è  realizzato  da  un  consorzio  di  cinque  atenei  europei  (capofila  è  l’Università  di  Lyon   Lumière)   e   gli   studenti   che   svolgono   il   loro   primo   anno   di   corso   in   una   università  francese  si  trasferiscono  per  il  loro  secondo  anno  di  corso  in  un’altra  università  del  consorzio  al   di   fuori   della   Francia.   Negli   anni   tra   il   2011   e   oggi   sono   stati   accolti   presso   il   nostro  dipartimento  un  totale  di  31  studenti  stranieri  (provenienti  da  Europa,  Asia,  Africa,  America  latina),   tutti   laureati   entro   la   fine   del   secondo   anno   di   corso.   Una   iniziativa   rilevante   per  quanto  riguarda  l’internazionalizzazione.  Si  osservi  che  i  numeri  di  matricole  in  Tabella  1  non  comprendono   gli   studenti   del   master   europeo   poiché   questi   vengono   immatricolati   presso  l’UPO  solo  al  secondo  anno  (e  figurano  come  matricole  pure  nei  nostri  sistemi  informativi).    Tabella   2.  Numero   totale  di   iscritti  ai   corsi  del  DISIT  e  a  quelli  dell’Ateneo  negli  anni  academici  dal  2011/12  al  2015/16  

  ISCRITTI  

2011/12   2012/13   2013/14   2014/15   2015/16  

DISIT   1254   1475   1522   1764   1697  

UPO   11.039   11.295   11.398   11.607   11.247  

%   sul   totale  UPO   11,4   13,1   13,4   15,2   15,1  

   Tabella   3.  Numero  totale  di   iscritti  ai  vari  corsi  del  DISIT  negli  anni  academici  2011/12,  2014/15  e  2015/2016  

  2011/12   2014/15   2015/2016   aVar.%    

Chimica   102   116   135   +32%  

Fisica*   20   13   7   -­‐  

Informatica   263   319   356   +35%  

Matematica*   44   7   3   -­‐  

Scienze  Ambientali*   166   62   27   -­‐  

Scienze  Biologiche   421   1022   970   +130%  

Scienza  dei  Materiali   66   88   83   +26%  

LM  Biologia   54   51   63   +17%  

LM  Scienze  Chimiche   25   41   38   +52%  

LM  Informatica   34   23   16   -­‐53%  *  Corsi  ad  esaurimento  a  Variazione  %  rispetto  all’anno  2011/12  dei  corsi  attivi  nel  2015/16    

Page 5: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  5  

 Il   numero   complessivo   di   studenti   iscritti   è   progressivamente   aumentato   dall’anno  accademico   2011/12   (Tabella   2)   fino   ad   arrivare   nell’anno   accademico   in   corso   a  rappresentare  il  terzo  Dipartimento  dell’Ateneo  per  numerosità  di  studenti,  con  il  15,1  %  del  numero   totale,   dopo   i   Dipartimenti   di   Economia   (23,6   %)   e   di   Medicina   Traslazionale  (18,3  %),  che  tradizionalmente  gestiscono  i  corsi  di  laurea  a  più  alta  numerosità,  e  prima  del  Dipartimento  di  Giurisprudenza  e  Scienze  Politiche  (12,0  %).  L’aumento  è  dovuto  soprattutto  al  corso  di  Biologia,  più  che  raddoppiato  in  questi  anni  (Tabella  3),  ed  alla  nuova  offerta  formativa  di  Vercelli.  Da  segnalare  un  positivo  trend  dei  corsi  di  laurea  triennale  di  Chimica  e  di   Informatica   con   una   crescita   rispettivamente   del   32   e   35%   rispetto   all’anno  accademico  2011/12.      Il  DISIT  gestisce  inoltre,  in  collaborazione  con  il  Dipartimento  di  Scienze  del  Farmaco  (DSF),  il  corso  di  Dottorato  di  Ricerca  “Chemistry  &  Biology”,  di  cui  nel  2015  è  stato  istituito  il  terzo  ciclo   (XXXI   su  base  nazionale).   Il  numero  complessivo  di  dottorandi   che  operano  nella   sede  del   DiSIT   è   17,   non   considerando   gli   iscritti   al   III   anno   dei   corsi   di   Dottorato   in   Scienze  Ambientali   e   in   Scienze   Chimiche,   terminati   il   1/11/2015.     Il   rapporto   tra   dottorandi   e  docenti  di  Chimica  e  Biologia  risulta  dunque  0,41  (circa  2  dottorandi  ogni  5  docenti),  un  numero   decisamente   basso   se   confrontato   con   quello   di   Dipartimenti   di   area   scientifica   di  Università  limitrofe.      

1.2 Corpo  docente  (2015)  

Come  evidenziato  in  precedenza,  l’elevato  numero  di  studenti  rappresenta  uno  dei  punti  di   forza   del   Dipartimento,   è   quindi   molto   importante   cercare   di   mantenere   la   maggiore  utenza   possibile   preservando   però   la   qualità   della   didattica.   Risulta   pertanto  indispensabile  mettere  in  luce  la  situazione  della  docenza  disponibile  nell’anno  accademico  in  corso   (Tabella   4)   per   valutarne   l’adeguatezza   rispetto   all’offerta   formativa   attuale   e   quella  programmata  a  regime,  ovvero  quella  necessaria  a  completamento  delle  coperture  di  tutti  gli  insegnamenti  dei  due  corsi  di   laurea  triennale  di  nuova  apertura  a  Vercelli.  Anche  in  questo  caso  è  utile  un  confronto  con  il  numero  di  docenti  presenti  nell’anno  academico  2011/2012  (Tabella  5).  

 Tabella   4.   Numero   di   docenti/ricercatori   presenti   nel   DISIT   a   fine   2015.   Sono   anche   riportati   il  numero  di  idonei  a  PO  e  a  PA  e  il  numero  di  pensionamenti  previsti  nei  prossimi  2/3  aa.  

Numero  di  docenti:     78    di  cui    

PO   PA   RU   RTD  22   21   27   8  

Numero  di  Docenti  Idonei  abilitati:     25    di  cui  per  tipo  di  abilitazione  

    PA   RU   RTD  PO   8   0   0  PA   0   12   1  

PO  -­‐  PA   0   4   0  Pensionamenti  previsti:     5    

    PO   PA   RU  di  cui  fino  al  31/10/2018     4   0   0  di  cui  fino  al  31/10/2019     1   0   0  

 

Page 6: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  6  

 

Tabella  5.  Numero  di  docenti  del  DISIT  negli  anni  academici  2011/12  e  2015/16  

 DOCENTI  DISIT  

 2011/2012   2015/16  

 PO   PA   RU   TOT   PO   PA   RU   RTD   TOT  

BIOLOGIA   6   7   6   19   4   5   7   3   19  Abilitati  

         2   3     5  

CHIMICA   5   3   13   21   5   5   11   1   22  Abilitati  

         2   7     9  

FISICA   5   3   4   12   4   3   5   1   13  Abilitati  

         2   4     6  

INFORMATICA   8   4   4   16   6   5   3   2   16  Abilitati  

         1   1     2  

MATEMATICA   3   2   3   8   2   3   1   1   7  Abilitati      

       1   1   1   3  

GEOLOGIA   1      

1   1        

1  Abilitati  

                 TOTALE   28   19   30   77   22   21   27   8   78  Totale  Abilitati             8   16   1   25    Tabella  6.  Numero  di  CFU  erogati  dai  docenti  del  DiSIT  nell’anno  academico  2011/12  confrontato  con  quello  previsto  per   l’aa  2015/16,  comprensivi  anche  dei  tirocini   formativi  attivi  (TFA)  e  dei  percorsi  abilitanti  speciali  (PAS).  

 2011/2012   2015/16  

 PO   PA   RU   TOT   PO   PA   RU   RTD   TOT  

BIOLOGIA   6   7   6   19   4   5   7   3   19  CFU   119   126   78   323   60   87   75   36   258  CHIMICA   5   3   13   21   5   5   11   1   22  CFU   82   57   148   287   92   89   121   8   310  FISICA   5   3   4   12   4   3   5   1   13  CFU   106   54   38   198   72   58   70,5   11   211,5  INFORMATICA   8   4   4   16   6   5   3   2   16  CFU   143   63   36   242   102   78   36   19   235  MATEMATICA   3   2   3   8   2   3   1   1   7  CFU   36   27   21   84   23   45   12   12   92  GEOLOGIA   1  

   1   1  

     1  

CFU   18      

18   12        

12  TOTALE  Docenti   28   19   30   77   22   21   27   8   78  TOTALE  CFU   504   327   321   1152   361   357   314,5   86   1108,5  Media   18,0   17,2   10,7   15,0   16,4   17   11,6   10,8   14,3  

                   CFU  richiesti   885        

CFU  richiesti   867      CFU  erogati   1152  

     CFU  erogati   1108,5  

     

Page 7: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  7  

 

Come  si  vede  il  numero  complessivo  di  docenti  è  rimasto  sostanzialmente  invariato  grazie  alla  presenza  di  8  ricercatori  a  tempo  determinato  (RTD),  che  hanno  sopperito  alla  diminuzione  consistente  del  numero  di  Professori  Ordinari  (PO)  dovuta  ai  pensionamenti  e  all’adesione  al  Dipartimento   di   Scienze   della   Salute   di   Novara   di   alcuni   colleghi   dell’ex   Facoltà   di   Scienze  MFN.  Quest’ultimo  aspetto  merita  una  nota  particolare  perché  il  passaggio  di  4  docenti  (2  PO  e   2   PA)   dalla   ex   Facoltà   di   Scienze   MFN   ad   altri   Dipartimenti   ha   creato   un   problema   di  copertura   di   alcuni   insegnamenti   BIO   e   MED   nei   corsi   di   laurea   di   area   biologica,   solo  parzialmente  compensati  dal  supporto  didattico  che   i  suddetti  colleghi  continuano  a  dare  al  nostro  Dipartimento.      

L’aumento  di  personale  RU+RTD  a  compensazione  della  diminuzione  di  PO+PA  ha  tuttavia  penalizzato  la  capacità  del  DISIT  di  sostenere  la  propria  offerta  formativa.  Il  problema  complessivo   delle   carenze   didattiche   emerge   più   chiaramente   da   un’analisi   d’insieme   dei  crediti   formativi   (CFU)   che   i   docenti   del   Dipartimento   sostengono   (Tabella   6).   I   dati   medi  indicano  che  sia  i  docenti  (PO  e  PA)    che  i  Ricercatori  (RU  e  RTD)    hanno  un  carico  didattico  superiore  a  quello  richiesto  dall’Ateneo  e  la  didattica  erogata   complessiva   (1108,5  CFU)  è  circa  il  30%  in  più  rispetto  a  quella  prevista  dall’Ateneo  (867  CFU).    

L’offerta  formativa  del  DISIT  si  avvale  anche  del  supporto  di  diversi  docenti  esterni  e  di  Professori   a   contratto   (Tabella  7).  Nel   corrente   anno  accademico  35   docenti   coprono  un  totale   di   201   CFU.   In   pratica   oltre   il   30%   della   docenza   è   esterna   al   Dipartimento   e  sostengono   il   15%   dell’offerta   formativa.   Questi   numeri   sono   ovviamente   destinati   ad  aumentare  in  modo  consistente  il  prossimo  anno  academico  con  l’attivazione  del  terzo  anno  di  Informatica  e  Scienze  Biologiche  a  Vercelli.    

 

Tabella  7.  Docenti  esterni  e  Professori  a  contratto  che  concorrono  a  sostenere  l’offerta  formativa  del  DISIT.  

2011/2012   2015/2016  

DOCENTI  ESTERNI   4   DOCENTI  ESTERNI   9  

CFU  GRATUITI   12   CFU  GRATUITI   38  

CFU  RETRIBUITI   28   CFU  RETRIBUITI   28  

PROF.  A  CONTRATTO   35   PROF.  A  CONTRATTO   27  

CFU  GRATUITI   6   CFU  GRATUITI   15  

CFU  RETRIBUITI   146   CFU  RETRIBUITI   120  

TOTALE  CFU   192   TOTALE  CFU   201  

 

Significativa,  infine,  è  la  distribuzione  del  corpo  docente/ricercatori  confrontata  con  quella  di  Ateneo   (Tabella   8).   Dalla   tabella   emerge   che   la   frazione   di   PO+PA   nel   DISIT   (55,1%)   è   più  bassa  di  quella  dell’Ateneo  (59,9%),  e  la  situazione  non  cambia  in  modo  sostanziale  se  si  tiene  conto  dei  concorsi  in  atto  per  nuovi  PA  (17  di  cui  5  del  DISIT)  e  PO  (2)  passando  a  circa  61%  per  il  DISIT  e  64%  per  l’Ateneo.  Emerge  quindi  in  modo  chiaro  la  necessità  per  il  DISIT  di  nuove  posizioni  di  PA/PO,  che  possono  derivare  da  progressioni  di  carriera  di  RU  (o  PA)  abilitati.  

Page 8: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  8  

Da   notare   che   l’incidenza   dei   ricercatori   RTD   nel   DiSIT   è   del   10.2%   del   totale   del  corpo  docente/ricercatore  contro  un  6.5%  dell’Ateneo  (Tabella  8).    Tabella   8.   Distribuzione   del   corpo   docente/ricercatori  DISIT   confrontata   con   quelli   di   Ateneo   (dati  riferiti  al  31.12.2015)  

  DOCENTI/RICERCATORI  

PO   PA   RU   RTD   TOTALE  

DISIT   22   21   27   8   78  

%  sul  totale  DISIT   55,1   44,9    

UPO   101   128   128   25   382  

%  sul  totale  UPO   59,9   40,1    

 

Infine,   a   completamento   dell’analisi   sul   corpo   docente,   si   deve   rilevare   che   il   numero   di  Docenti/Ricercatori  che  hanno  ottenuto  l’abilitazione  nelle  due  tornate  di  concorso  nazionale  (ASN)   è   30,     il  54%   del   numero   complessivo   di   PA,   RU   e   RTD.   Si   segnala   che   anche  un  Tecnico  di  laboratorio  ha  ottenuto  l’abilitazione  a  PA.  Se  si  considerano  solo  i  PA  e  RU,  il  60%  ha  ottenuto  l’abilitazione  scientifica  nazionale  a  PA  e/o  PO.      

1.3 Ricerca    

Il  DISIT  è  un  dipartimento  multidisciplinare  al  quale  afferiscono  ricercatori  (PO,  PA,  RU,  RTD)  appartenenti  alle  aree  CUN  01  ,  02,  03,  04  e  05.    Svolge  un'intensa  attività  di  ricerca  di  base,  relativamente  alla  biologia,  all'ambiente,  ai  materiali,  alla  chimica  (bioinorganica,  industriale,  analitica,  computazionale),  alle  scienze  agroalimentari,  all'energia,  alla  fisica  (teorica,  nucleare,  subnucleare   e   della   materia),   alla   matematica,   all'aerospazio,   all'informatica,   alle  nanotecnologie.  In  tutti  questi  anni,  l'attività  di  ricerca  ha  fatto,  e  continua  a  fare,  da  supporto  ai   corsi   di   laurea,   trasferendo   direttamente   nell'attività   didattica,   particolarmente   nei   corsi  relativi  alle  lauree  magistrali,  le  più  recenti  acquisizioni  in  campo  scientifico,  dando  anche  la  possibilità  di  interagire  con  il  mondo  imprenditoriale  (Terza  Missione  dell’Università).    

Nel   corso  della   valutazione  ANVUR  2004-­‐2010   sono   state   valutate,   oltre   gli   atenei  nel  loro  insieme,  le  aree  CUN  (aree  1-­‐14)  e  i  dipartimenti  in  funzione  delle  aree  afferenti.  Essendo  l'area  04   rappresentata  da  un  singolo  docente,  non  è   stata  quindi  oggetto  di  valutazione,   in  quanto   il   numero   di   prodotti   conferiti   da   una   singola   persona,   era   al   di   sotto   del   numero  minimo  di  prodotti  valutabili.  Va  inoltre  notato  che  tutte  le  altre  aree  del  dipartimento  sono  presenti  anche  in  altri  dipartimenti  per  cui  non  è  sempre  possibile  l'estrapolazione  dei  dati  di  queste  aree  per  i  singoli  dipartimenti.    

In  Tabella  9  sono  riassunti  alcuni  dati  della  VQR  aggregati  per  le  aree  presenti  nel  DISIT.  In   termini   di   descrittore   R   (che   indica   la   qualità   media   della   ricerca   in   una   data   area   nel  dipartimento  rispetto  alla  media  nazionale),  le  aree  01,  03  e  05  risultano  sopra   la  media  nazionale.    

Page 9: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  9  

Tabella  9.  Dati  VQR  2004-­‐2010  

Area  

Voto  medio  nell’area/voto  medio  di  area  

(R)  

Ranking  nel  segmento  

dimensionale  

Segmento  dimensionale  

1  -­‐  Scienze  matematiche  e  informatiche   1,27   24/88   Piccolo  

2  -­‐  Scienze  fisiche   0,96   14/20   Medio  

3  -­‐  Scienze  chimiche   1,05   8/32   Medio  

5  -­‐  Scienze  biologiche   1,32   15/99   Medio  

 Come   riportato   nel   rapporto   ANVUR   dedicato   al   nostro   Ateneo,   solo   l'area   02   è  

leggermente   sotto   la  media   nazionale,  ma   questo   è   dovuto   semplicemente   al   fatto   che   vari  docenti   dell'area  hanno  dovuto   conferire  un  numero  doppio  di   prodotti   in   quanto   associati  all'INFN.  Si   tratta  quindi  di  una  problematica  che  esiste  solamente   in  apparenza  e  non  nella  sostanza,  e  non  è  quindi  interpretabile  come  una  criticità  effettivamente  esistente.    

Quando  vengono  prese  in  considerazione  le  singole  aree  (o  i  macrosettori  come  nel  caso  dell'area  01)  rappresentate  nel  DISIT,  alcune  di  esse  (Area  01-­‐macrosettore  Informatica,  Area  05,)   si   piazzano   in   posizioni   di   rilevo   nelle   graduatorie   nazionali   (1/35   per   l’area   01,  macrosettore  Informatica,  27/219  per   l'area  05).  All'interno  dell'area  03  esistono  settori  scientifico  disciplinari  (SSD)  presenti  solo  nel  DISIT  che  hanno  raggiunto  punte  di  eccellenza  nella   graduatoria   nazionale   che   comprende   tutti   gli   Atenei,   indipendentemente   dalla  dimensione:   la   Chimica   Inorganica   (CHIM03)   si   è  piazzata   al   terzo  posto   (a  pari  merito  con  Milano  Bicocca  e  Cagliari)  e  la  Chimica  Fisica  (CHIM02)  al  primo  posto  (a  pari  merito  con  Torino).    

Infine,  dai  dati  ANVUR  si  può  evincere  che  dei  186  prodotti  attesi  per  le  aree  01,  02,  03  e   05,   117,   ossia   il   63%,   sono   stati   valutati   come   eccellenti   che,   in   termini   assoluti,  rappresenta   sicuramente  un   risultato  di   rilievo.  Questo  dato   si   compara   favorevolmente   sia  col  valore   di   ateneo,   dove   i  prodotti   eccellenti   sono   il   42%,   sia   con   il  valore   a   livello  nazionale,  dove  i  prodotti  eccellenti  complessivamente  ammontano  al  34,4%  (Figura  2),  sia  con  le  percentuali  di  prodotti  eccellenti  per  area  a  livello  nazionale  (Tabella  10).    

 

Figura  2.  Grafico  a  barre  della  frazione  di  prodotti  eccellenti  rispetto  a  quelli  attesi  per  il  DISIT,  l’UPO  e  il  totale  degli  atenei  italiani.    

0  

20  

40  

60  

80  

DISIT   UPO   Tutti  Atenei  

%  PRODOTTI  ECCELLENTI  

Page 10: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  10  

 

Tabella   10.   Percentuale   di   prodotti   eccellenti   per   area,   per   il   DISIT   e   tutti   gli   atenei   italiani,   fonte:    http://www.anvur.org/rapporto/files/VQR2004-­‐2010_Tabelle_parteprima.pdf,  Tabelle  6.2,  6.7  

Area   DISIT   Tutti  gli  Atenei    1  -­‐  Scienze  matematiche  e  informatiche   58,18   40,44  2  -­‐  Scienze  fisiche   60,00   55,41  3  -­‐  Scienze  chimiche   70,45   54,94  5  -­‐  Scienze  biologiche   77,78   38,89    

Dall’insieme   di   questa   analisi   si   evince   chiaramente   che   la   qualità   della   ricerca   del  DISIT  è  decisamente  sopra  la  media  nazionale  e  in  molti  casi  eccellente.  

Un’analisi   sul   numero   di   pubblicazioni   del   Dipartimento   degli   ultimi   cinque   anni   (periodo  2011-­‐2015)  può  essere  fatta  riferendosi    alla  banca  dati  IRIS  sotto  riportata  (Tabella  11).  

 

Tabella  11.  Dati  IRIS  relativi  alle  pubblicazioni  del  periodo  2011-­‐2015  

Anno    pubblicazione  

Articoli  in  rivista  

Contributi  in  volumi  

Monografie  o  trattati  scientifici  

Contributi  in  Atti  di  convegno  

Abstracts  in  Atti  di  convegno  

Altro   Totale  

2011   135   12   2   50   23   15   237  2012   183   10   0   64   10   16   283  2013   202   11   2   38   6   12   271  2014   129   10   0   20   2   3   164  2015   8   0   0   1   0   0   9  Totale   657   43   4   173   41   46   964  

 

 

   Anche  se   i  dati   in  Tabella  11,   relativamente  agli  ultimi  anni   (2014  e  2015),   risultano  essere  largamente  incompleti,  è  importante  proporre  alcune  considerazioni  sulla  significatività  della  comparazione  tra  i  dati  (Totale  pubblicazioni  /  N.  Docenti)  di  dipartimenti  diversi.  

Nel  corso  della  valutazione  ANVUR  2004-­‐2010  sono  state  valutate,  oltre  agli  Atenei  nel  loro  insieme,  le  aree  CUN  (aree  1-­‐14)  ed  i  Dipartimenti  in  funzione  delle  aree  afferenti.  Sulla  base  della  classificazione  dei  dipartimenti  operata  dall'ANVUR,  il  DISIT  ricade  nella  categoria  c,   ossia   quella   di   dipartimenti   che   raccolgono   in   varia   misura   frange   di   dipartimenti  preesistenti,   con  una   struttura   fortemente   composita   e  difficilmente  ascrivibile   a  una  o  due  Aree,  per  la  valutazione  dei  quali  occorre  costruire  degli   indicatori  di  dipartimento  a  partire  dalle  valutazioni  dei  prodotti  associati  ai  soggetti  valutati  di  quel  dipartimento  che  afferiscono  ad  Aree  diverse,  in  modo  che,  il  risultato  finale  non  sia  influenzato  in  maniera  significativa  da  difformità  di  valutazione  interarea.  Risulta  quindi  evidente  come  un  mero  computo  numerico  

Totale  pubblicazioni  (2011-­‐2015)  /  N.  Docenti:      Media  Dipartimento   12,4  Media  Ateneo   15,6  

Page 11: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  11  

delle  pubblicazioni  “pro-­‐capite”  quale  quello  proposto  in  Tabella  11  risulti  essere  scarsamente  significativo,  e,  addirittura,  fuorviante,  dal  momento  che  non  tiene  in  alcun  conto  le  peculiarità  delle  singole  aree  di  ricerca  analizzate.  

Ad   esempio,   è   importante   evidenziare   come   la   natura   stessa   della   ricerca   scientifica  sperimentale   favorisca   il   lavoro   (e   quindi,   le   pubblicazioni)   di   gruppo,   ove   i   gruppi   sono  spesso   costituiti   da   un   numero   rilevante   di   ricercatori   (e   sono   spesso   costituiti   a   livello  internazionale).   Tale   peculiarità   risulta   tuttavia   fortemente   penalizzante   nel   calcolo   delle  pubblicazioni  pro-­‐capite.  

Al  contrario,  come  implicato  dalle  considerazioni  dell’ANVUR,  una  valutazione  corretta  e  significativa   della   produttività   della   ricerca   deve   prevedere   una   analisi   più   fine,   in   cui   ogni  individuo\gruppo   venga   valutato   in   rapporto   alla   produttività   media   dell’area\settore   cui  afferisce.   Tale   analisi   “contestualizzata”   è   stata   ad   esempio   adottata   nel   corso   delle   recenti  procedure  di  ASN  e  VQR,  dalle  quali  è  emersa  l’eccellenza  della  ricerca  condotta  all’interno  del  Dipartimento,  come  evidenziato  dal  fatto  che:    

i) il   60%   dei   PA   e   RU   del   Dipartimento   ha   ottenuto   l’abilitazione   scientifica  nazionale  a  PA  e/o  PO;    

ii) la   frazione   di   prodotti   eccellenti   del   Dipartimento   è   del   60%,  significativamente  più  alta  di  quella  dell’Ateneo.  

 

1.4    Finanziamenti    L'attività  di  ricerca  del  Dipartimento  è  stata  ed  è  finanziata  nell'ambito  di  numerosi  progetti  nazionali  (PRIN,  FIRB,  AIRC  ,  TELETHON,  INFN),  regionali  (POR_FER),  locali  e  della  comunità  europea.   Numerosi   finanziamenti   sono   pervenuti   anche   dal   settore   industriale.   Il   DISIT  partecipa  inoltre  a  numerosi  programmi  di  cooperazione  e  mobilità  europei  (COST  ACTIONS)  ed   è   Reference   Center   delle   Nazioni   Unite   per   i   programmi   di   monitoraggio   dell'area   del  Mediterraneo  (UNEP-­‐MAP).    

La  Tabella  12  raccoglie   i  dati  dei   fondi  accertati  dal  2012  al  2015  divisi  per  attività  di  Ricerca,   Alta   formazione   e   attività   commerciale.   Le   fluttuazioni   elevate   (in   particolare   nel  2013)   sono   da   attribuire   a     fondi   della   Comunità   Europea   assegnati   al   DISIT   per   il  coordinamento  di  progetti  con  diversi  partner  e  quindi  con  un  budget  elevato.        

 

Tabella  12.  Fondi  accertati,  al  valore  corrente  (valori  in  milioni  di  €),  per  gli  anni  dal  2012  al  2014  

Anno   Ricerca   Alta  formazione   Commerciale   Totale  

2012   1,4   0,0   0,5   1,9  2013   2,2   0,2   0,6   3  2014   1,0   0,1   0,2   1,3  Totale   4,6   0,3   1,3   6,2  

 

L’evoluzione   temporale  del  numero  e  dell’entità  di  progetti  di   ricerca  divisi  per   tipologia  di  enti   finanziatori,   così   come   riportato   in   Tabella   13,   merita   un’analisi   più   approfondita,   in  particolare   se   si   considerano   i   fondi  del  2011,  anno  di   costituzione  del  Dipartimento   (i  dati  sono  quelli  aggregati  dei  tre  Dipartimenti  da  cui  è  nato  il  DISIT)  e  il  2014,  anno  in  cui  si  può  avere  un  dato  realistico  del  budget  consolidato.  Si  riportano  anche  i  dati  del  2015  rilevanti  per  

Page 12: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  12  

un’analisi   dell’evoluzione   dei   finanziamenti,   che   tenga   conto   di   possibili   fluttuazioni   da   un  anno  al  successivo.  Si  noti  come  nonostante  la  diminuzione  consistente  del  numero  di  progetti  Regionali,  passati  da  16  nel  2011  a  6  nel  2014  e  5  nel  2015,  il  numero  di  progetti  attivi  rimane  piuttosto  alto  (rispettivamente  31  e  32  negli  ultimi  due  anni).  I  dati  sono  riassunti  in  Tabella  14,  dove  sono  anche  riportate  le  attività  commerciali  (attività  conto  terzi).      Tabella  13.  Progetti  di  ricerca  nel  2011  (sono  stati  accorpati  i  dati  dei  tre  Dipartimenti  DISAV,  DISTA  e  DI    da  cui  è  nato  il  DISIT)  confrontati  con  quelli  degli  ultimi  due  anni.  

Progetti  2011  

(DISAV  +  DISTA  +  DI)   2014   2015  

 

n°  progetti   Importo   n°  

progetti   Importo   n°  progetti   Importo  

Regione  Piemonte   16   913.342,20   6   172.563,50   5   87.137,58  Comunità  Europea   5   167.340,00   6   563.527,83   6   274.466,73  Enti  Pubblici   6   114.235,00   6   72.450,00   7   291.500,69  Enti  Privati   10   338.630,00   13   249.500,00   14   392.467,00  PRIN   5   314.887,00          TOTALE   42   1.848.434,20   31   1.058.041,33   32   1.045.572,00    

Le   entrate   complessive   hanno   una   significativa   fluttuazione:   negli   ultimi   due   anni   sono  rimaste   costanti   quelle   legate   ai   contratti   di   ricerca   istituzionali,   mentre   le   entrate   delle  attività  commerciali,  dopo  una  forte  riduzione  dal  2011  al  2014,  sono  cresciute  fortemente  nel  2015,   rimanendo   tuttavia   sempre   decisamente   inferiori   rispetto   a   quelle   del   2011.  Significativo  l’andamento  del  numero  di  contratti  per  attività  conto  terzi,  più  che  raddoppiato  rispetto   al   2011   e   al   2014,   ma   senza   generare   un   corrispondente   aumento   di   entrate.   Un  simile  andamento,  che  ad  un’analisi  superficiale  appare  controverso,  non  può  essere  spiegato  se  non  si  chiarisce  quale  tipo  di  contratti  rientrano  in  questa  categoria  di  entrate.    

 

Tabella  14.  Valore  complessivo  dei  progetti  di  ricerca  e  delle  attività  commerciali  (attività  conto  terzi)  del  2011  (dati  aggregati  come  in  Tabella  13)  confrontato  con  quello  degli  ultimi  due  anni  .  

    2011   2014   2015  

   

Entrate  accertate  

N.  progetti  e  contratti  

Entrate  accertate  

N.  progetti  e  contratti  

Entrate  accertate  

N.  progetti  e  contratti  

Attività  commerciale    711.443     24    129.775     23  

   

425.731  

   54  

Contratti  di  ricerca      1.848.434     42      1.058.041     31  

   

1.045.572  

   32  

TOTALE   2.559.877   66   1.187.816   55    

1.471.303    86  

Page 13: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  13  

 

Sono   considerate   attività   commerciali   sia   le   analisi   conto   terzi   con   l’uso   di  strumentazione  dipartimentale,  ossia  quelle  che  vengono  effettuate  in  modo  saltuario  dietro  richiesta   da   parte   di   enti   pubblici   o   privati   esterni,   sia   i   progetti   di   ricerca   applicata  finanziata   da   grandi   gruppi   industriali   tipo   ENI,   Solvay,   SOL,   ecc.,   e   che   richiedono   una  fatturazione  con  il  grado  di  avanzamento  della  ricerca.  Si  deve  chiarire  che  i  progetti  di  ricerca  industriale,  molto  spesso,  servono  a  finanziare  contratti  per  giovani  ricercatori  (borse  di  studio,  assegni,  ecc…)  e  a  sostenerne  le  attività:  in  questi  casi  il  livello  di  spese  gestionali  del  25%  (12%  per  l’Ateneo  e  13%  per  il  Dipartimento)  appare  eccessivo.  Questo  ha  indotto  alcuni  docenti/ricercatori   a   richiedere   il   supporto   di   Consorzi   Universitari   nazionali,   che  garantiscono  un’ottima  gestione  dei  fondi  con  spese  dell’ordine  del  10-­‐12%,  con  una  evidente  perdita  sia  per  l’Ateneo  che  per  il  Dipartimento.  In  sintesi  sono  aumentate  in  misura  notevole  il  numero  di  attività  conto  terzi,  ma  i  contratti/progetti  di  ricerca  industriale  sono  diminuiti.  

La   riduzione   dei   finanziamenti   ha   inciso   in  modo   considerevole   sia   sul  numero   di  personale   non   strutturato   (Borsisti,   Assegnisti,   Post-­‐doc)   che   sul   rinnovo   del   parco  strumenti   a  disposizione  per   la   ricerca,   in  particolare  sulle  grandi  attrezzature  di  ricerca  (strumenti  del  valore  di  oltre  120  k€)  la  cui  ultima  acquisizione  risale  al  2011  come  risulta  dai  dati  analizzati  più  avanti  nella  sezione  specifica.    

 

1.5 Personale  non  Strutturato  Il  numero  di  persone  non  strutturate  (Borsisti,  Assegnisti,  Dottorandi  e  Contrattisti)  dedicate  alla   ricerca   del   DISIT   è   riportato   in   Tabella   15.   Complessivamente   nel   2015   risultano  operative  62  persone  non  strutturate  la  maggior  parte  cooptate  grazie  ai  fondi  di  ricerca.      Tabella  15.  Personale  non  strutturato  dedicato  alla  ricerca  (dati  riferiti  al  31.12.2015).  

Personale  non  strutturato   2015  Borsisti   32  Assegnisti   13  Dottorandi   17  Totale   62  

 

1.6 Personale  Tecnico-­‐Amministrativo  L’accorpamento  dei  tre  Dipartimenti  e  della  Facoltà  in  un  Dipartimento  unico  ha  imposto  una  certa  riorganizzazione  del  personale  Tecnico-­‐Amministrativo  (Tabella  16),  che  ha  portato  ad  una  diminuzione  dello  stesso  dovuta  al  passaggio  formale  sotto  l’Amministrazione  centrale  di  tre  tecnici  di  Informatica  e  di  1  tecnico  di  Chimica,  che  presta  servizio  parziale  anche  per  il  nostro   Dipartimento   nella   sede   di   Vercelli.   Rimangono   comunque   delle   scoperture   nei  laboratori   che   sono   già   state   segnalate   all’Amministrazione   centrale   e   che   aspettano   una  soluzione.    

   

Page 14: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  14  

Tabella  16.  Situazione  del  personale  tecnico-­‐amministrativo  (TA)  a  fine  2015  

Personale  TA  -­‐  2015   n.  persone  

Didattica  e  servizi  agli  studenti   10  

Risorse   5  

Ricerca   2  

Biblioteca   4  

Sistemi  informatici   2  

Nucleo  Supporto  Lab.  Biologia*   9  

Nucleo  Supporto  Lab  Chimica   4  

Nucleo  Supporto  Lab  Fisici  e  Informatici   4  

Portineria   4  

Responsabile  Area   1  

Totale     45  *  includono  anche  2  tecnici  a  tempo  determinato  per  la  sede  di  VC    

Decisamente  positiva  in  questi  ultimi  tre  anni  è  stata  l’attivazione  di  un  Ufficio  Ricerca,  anche   se   non   è   ancora   sufficiente   a   soddisfare   le   notevoli   esigenze   di   gestione   del   gran  numero   di   progetti   di   ricerca   attualmente   attivi   (Tabella   14).   In   questo   senso   si   ritiene  necessaria  la  presenza  di  altro  personale  qualificato,  che  possa  assistere  i  ricercatori  nella  gestione  amministrativa  e  nella  rendicontazione  dei  progetti.    

 

1.7 Terza  missione  (a.a.  12/13)  

La   terza   missione   è   stata   riconosciuta   come   missione   istituzionale   delle   università   solo   in  tempi   recenti   e   con   una   normativa   ancora   incompleta.   Prima   di   descrivere   l’impegno   del  DISIT  in  questo  settore,  è  utile  richiamarne  le  definizioni,  ovvero  i  principi  ispiratori,  anche  in  riferimento  alle  indicazioni  dell’ANVUR,  che  ha  messo  a  punto  le  linee  per  la  valutazione.    

Per  terza  missione,  si  intende  l’insieme  delle  attività  con  le  quali  le  università  entrano  in  interazione   diretta   con   la   società,   fornendo   un   contributo   che   accompagna   le   missioni  tradizionali   di   ricerca   (nella   quale   si   interagisce   prevalentemente   con   le   comunità  scientifiche)   e   di   insegnamento   (nel   quale   si   realizza   una   interazione   con   una   frazione  particolare  della  società,  gli  studenti).  Si  distinguono  due  forme  possibili:  1)  Terza  missione  di  valorizzazione  economica  della  conoscenza;  

2)  Terza  missione  culturale  e  sociale.  

Nel  primo  caso,  la  terza  missione  ha  l’obiettivo  di  favorire  la  crescita  economica,  attraverso  la  trasformazione  della  conoscenza  prodotta  dalla  ricerca  in  conoscenza  utile  ai   fini  produttivi.  Rientrano  in  quest’ambito  l’attività  conto  terzi,  i  rapporti  ricerca-­‐mondo  delle  imprese,  e  la  gestione  di  strutture  di  intermediazione  e  di  supporto,  su  varie  scale,  etc.  Nel   secondo  caso,  vengono  prodotti  beni  pubblici   che  aumentano   il  benessere  della   società.  Tali  beni  possono  essere:  

Page 15: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  15  

a)  Ad  alto   contenuto  culturale  tramite  operazioni  realizzate  anche  in  collaborazione  con  il  territorio,   nei   suoi   vari   organismi   di   riferimento:   poli   museali,   scavi   archeologici,  divulgazione   scientifica,  organizzazione   di   mostre,  esposizioni,   concerti,   conferenze   e  letture,  etc;  

b)  A  valore  educativo  attraverso  progetti  regionali,  nazionali  ed  internazionali  con  scuole  di  vario  ordine  e  grado,  senza  dimenticare  la  formazione  continua,  l’educazione  degli  adulti,  il  long  life  learning;  

c)   All’orientamento   più   strettamente   sociale   tramite   consulenze   volontarie   rivolte   alla  comunità  per    individui  e  gruppi  marginali  e/o  in  difficoltà.  

 1.7.1.   Valorizzazione  economica  delle  conoscenze  

In  questo  contesto  l’attività  di  terza  missione  del  DISIT  è  stata  piuttosto  intensa,  esplicitandosi  nelle  seguenti  linee:  Attività   Conto   Terzi:   Usando   il   parco   strumenti   di   cui   è   dotato,   il   Dipartimento   mette   a  disposizione   di   utenti   esterni   un   servizio   di   analisi   a   tariffe   diversificate   per   enti   di   tipo  pubblico  o  privato.  Per  enti  in  regime  di  convenzione  approvata  dal  Consiglio  di  Dipartimento  sono   applicate   tariffe   agevolate.   L’attività   di   analisi   conto   terzi   concorre   alle   entrate  complessive  delle  Attività  Commerciali  precedentemente  descritte.    

Rapporti  ricerca-­‐mondo  delle  imprese:  Le  relazioni  con  le  imprese  sia  territoriali  che  nazionali  e  multinazionali  sono  molteplici  e  hanno  dato  vita  a  diversi  contratti  di  ricerca  industriale  tra  cui  quelli  con  ENI,  Solvay,  SOL,  Merck,  Sigma-­‐Tau,  ecc.  

Proprietà   intellettuale   (Brevetti):   In   vari   casi   i   risultati   della   ricerca   industriale,   ma   anche  accademica,  ha  dato  origine  a  11  brevetti  nel  periodo  2011-­‐2015.  

Spin-­‐off:   Intenso   è   stato   il   trasferimento   tecnologico   con  numerose   aziende   e   istituzioni   del  territorio.  Alla  data  del  31  dicembre  2013  risultavano  afferenti  al  DISIT  5  spin  off  ,  operanti  in  area  biologica,  chimica  e  informatica.        

 

1.7.2.    Terza  missione  culturale  e  sociale  

Per   quanto   riguarda   l’ambito   culturale   e   sociale   della   terza  missione,   il   DISIT   ha   assunto  un’attitudine   decisamente   positiva   e   hanno   coinvolto   molti   studenti   e   docenti   di   scuole  superiori  come  risulta  nella  Tabella  17.  

Tabella  17.  Numero  di  scuole  e  personale  docente  coinvolto  nelle  azioni  di  orientamento  

Scuole  superiori  N.  scuole  partecipanti   23  N.  insegnanti  partecipanti   28  N.  studenti  coinvolti   >  600  

 

Inoltre,   presso   la   sede   vercellese,   è   stata   organizzata   la   Mostra   “Cristalli   …ad   Arte”   in  collaborazione   con   l’Università   di   Torino   e   l’Associazione   Italiana   di   Cristallografia   che   ha  

Page 16: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  16  

ospitato   numerosi   classi   di  12   scuole   del   territorio,   con   un   coinvolgimento   di  oltre   800  studenti.    

Il  Dipartimento,  attraverso  i  docenti  di  Informatica  e  Biologia,    ha  inoltre  partecipato  al  Progetto  “Giallo  come  il  miele”  con  il  coinvolgimento  di  un  istituto  comprensivo  (che  include  più  scuole  di  diverso  grado)  e  una  scuola  superiore.  I  nostri  docenti  dell’area  biologica  hanno  tenuto  all’EXPO  2015  un  seminario  con  la  partecipazione  di  un  pubblico  numeroso.  

Qui  di  seguito  si  riportano  altre  attività  specifiche  di  orientamento.  

Esperienze  e  stages  di  studenti  delle  scuole  superiori:  L’  orientamento  alla  scelta  del  percorso  di  studi  universitari   rivolto  a   studenti  delle   classi  4°   e  5°  delle   scuole   superiori   avviene  anche  attraverso  visite  guidate  e/o  frequenza  di  laboratori  con  una  specifica  programmazione  delle  attività   concordata   con   i   docenti   delle   scuole   superiori   durante   tutto   l’anno   accademico.   In  particolare,   per   l’a.a.   2014/2015  hanno  potuto   svolgere   attività  presso   il  Dipartimento  155  studenti  di  4  scuole  del  territorio.  I  vari  corsi  di   laurea  hanno  ospitato  con  continuità  negli  ultimi   anni   accademici,   anche   a   scopo   di   tirocinio   di   formazione,   esperienze   relative   alle  tematiche  tratte  dai  diversi  corsi.  Nell’anno  accademico  2014/2015,  a  titolo  di  esempio,  hanno  frequentato  i  laboratori  di  biologia,  chimica  e  informatica  circa  80  studenti  provenienti  da  6  scuole  superiori  delle  provincie  di  Alessandria,  Novara,  Vercelli,  o  Cuneo.    

Attività   di   orientamento   nell’ambito   del   piano   lauree   scientifiche   (PLS):   Sono   attivi   dall’anno  accademico   2011/12  programmi  ministeriali   triennali   per   il   potenziamento   dei   due   corsi   a  minore   numerosità,   Chimica   e   Scienza   dei   Materiali,   finanziamenti   interrotti   nell’anno  2014/15.   Nonostante   la   mancanza   di   finanziamenti   specifici,   anche   nell’ultimo   anno  accademico  sono  state   fatte  un  gran  numero  di  attività,  che  hanno  coinvolto  molti   istituti  di  istruzione  superiore  delle  provincie  di  Alessandria,  Vercelli   e  Novara.  L’impegno  di  un  gran  numero   di   docenti,   sia   delle   scuole   superiori   coinvolte   che   del   DISIT,   hanno   portato   ad   un  aumento  consistente  del  numero  di  iscrizioni  (Tabella  3).    Le  attività  del  corso  di  Scienza  dei  materiali  nell’anno  accademico  2014/15  sono  riassunte  nelle  Tabelle  18    e  19.  

 Tabella  18.  Attività  proposte  nell’anno  accademico  2014/15  per  il  PLS  di  Scienza  dei  Materiali  

TEMI     ATTIVITA’    

Energie  rinnovabili  Fotovoltaico  tradizionale  (celle  a  silicio)  Fotovoltaico  innovativo  

Fisica  dei  materiali  Fisica  dei  superconduttori  Fisica  dei  semiconduttori  

Chimica  dei  materiali  Nanoparticelle  Chimica  dei  cementi  

   

Degni  di  nota  sono  i  risultati  della  collaborazione  tra  il  Liceo  delle   Scienze  Applicate  Sobrero  e  il  DISIT  che  ha  permesso  ad  alcuni  giovani  brillanti  della  scuola  superiore  di  poter  partecipare   a   importanti   eventi   internazionali.   Nel   maggio   2014   la   prima   qualificazione   al  concorso  “I  giovani  e  le  Scienze”  organizzato  dal  FAST  (Federazione  Associazioni  Scientifiche  e  Tecniche)  incaricato  dal  MIUR  di  selezionare  i  migliori  talenti  a  livello  nazionale  da  inviare  alle  competizioni   internazionali:   il  progetto  “Luminol  e  nano  particelle  di  argento:  una  coppia  brillante”   è   scelto   come   miglior   progetto   di   chimica   e   selezionato   per   partecipare   a   TISF    

Page 17: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  17  

(Taiwan   International   Science   Fair)   nel   febbraio   2015   e   successivamente   partecipa   a   I-­‐Sweep   (International   Sustainable   World   Project   Olympiad)   a  Houston   dove   vince   una  medaglia   di   bronzo.   Successivamente   a   maggio   2015   la   partecipazione   ad   ISEF   (Intel  International  science  and  Engineering  Fair)  a  Pittsburgh  che  frutta  uno  Special  Award  in  Spettroscopia.  Tale  fiera  è  considerata  la  più  importante  a  livello  internazionale  e  dopo  tale  qualificazione  i  ragazzi  sono  stati  contattati  e  citati  dalle  principali  testate  editoriali  quali  “Il  Sole  24  ore”  “Il  Corriere  della  sera”,  ”Panorama”,  “Focus”,  ”Millionaire”…  

 Tabella   19.   Personale   universitario,   scuole,   insegnanti   e   studenti   coinvolti   nelle   attività   del   PLS   di  Scienza  dei  Materiali  nell’anno  accademico  2014/15:  

Università  Docenti  e  ricercatori   6  Dottorandi,  borsisti  e  assegnisti   6  

Scuole  superiori  

Numero  scuole  partecipanti   8  Numero  insegnanti  partecipanti   15  Numero  studenti  coinvolti   260  Studenti  che  hanno  preparato  una  presentazione  acquisendo  un  CFU   79  

   

Il   secondo   progetto   realizzato   per   il   concorso   FAST   2015:   “Studio   su   batterie   e  depolarizzanti  ecologici”  è  stato  tra  i  vincitori  della  nuova  edizione  ed  è  stato  selezionato  per  partecipare  al   LIYSF   (London   International   Youth   Science   Forum)   che   si   è   svolto  dal  22  luglio  al  5  agosto  2015  e  ha  coinvolto  ragazzi  di  60  paesi  del  mondo.  In  questo  ambito  è  sotto  selezionato  tra  i  dieci  migliori  progetti  presentati.    

Nonostante  i  risultati  brillanti  riportati,  non  tutti  i  5  ragazzi  coinvolti  nei  progetti  citati  si  sono  iscritti  a  corsi  del  DISIT  o  dell’UPO  perché  attratti  da  borse  di  studio  di  altri  Atenei.  Una  simile   perdita   è   da   considerare   un   punto   debole   della   nostra   organizzazione   perché   non  capitalizza  al  meglio  gli  sforzi  notevoli  dei  docenti  e  non  centra  completamente  gli  obbiettivi  dell’orientamento.    

 

Olimpiadi   e   Giochi   della   chimica,   della   fisica   e   della   matematica:     Tra   le   attività   di   PLS,   di  particolare  rilevanza  per   impegno  dei  docenti  e  per  numero  di  persone  (studenti  e  docenti)  coinvolti     è   la   preparazione   ai  Giochi   della   Chimica   e   alle   finali   nazionali   e  mondiali   delle  Olimpiadi.  Numerose  sono  le  lezioni  di  preparazione  (che  si  svolgono  in  4  mesi),  che  vedono  coinvolti  15  docenti  degli  Istituti  e  11  docenti  del  DISIT,  e  riguardano  l’approfondimento  e  il  potenziamento  dei  principi  di  base  della  chimica.    

Una  simile  attività,  tuttavia,  ha  una  valenza  più  generale  rispetto  alla  preparazione  degli  studenti  per  i  Giochi  della  Chimica  perché  favorisce  anche  la  preparazione  ai  test  di  ingresso  per  vari  corsi  di  laurea  universitari  con  accesso  a  numero  programmato.    

Nel   grafico   di   Figura   3   si   può   valutare   il   forte   aumento   degli   iscritti   alle   lezioni   di  preparazione  ai  test  finali  dei  giochi  della  chimica  a  partire  dal  2008/09  fino  a  superare  i  480  studenti  nell’anno  accademico  2013/2014,  dato  confermato  anche  per  il  2014/2015.      

 

Page 18: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  18  

 

Figura  3.  Iscritti  alla  preparazione  ai  test  finali  dei  Giochi  della  Chimica  

 

I   risultati  ottenuti  dai   ragazzi   che  hanno   frequentato   le   lezioni  al  DISIT  per   la  preparazione  alle  finali  regionali  e  nazionali  sono  notevoli:  dal  2010  ci  sono  stati  sempre  ragazzi  classificati  nei  primi  posti  e  spesso  al  primo  posto  assoluto.  Alle  finali  mondiali  degli  ultimi   tre  anni,  dal   2013   al   2015   a  Mosca,  Hanoi   e   Baku   tre   ragazzi   preparati   dai   docenti   del  DISIT   hanno  ottenuto  due  medaglie  di  bronzo  e  una  di  argento.    

Ulteriori  attività  sono  state  effettuate  attraverso  la  collaborazione  diretta  di  docenti  del  DISIT   per   la   realizzazione   dei   Giochi   della   Fisica,   Giochi   della   Matematica,   con   la  partecipazione  di  circa  30  studenti  delle  scuole  superiori.  

Open  Day:  a  completamento  delle  attività  di  orientamento  svolte  dal  Dipartimento,   lo  stesso  ha   aperto   le   porte   delle   strutture   (di   Alessandria   e   Vercelli)   agli   interessati   e   ai   potenziali  immatricolati   con   le   loro   famiglie   al   fine   di   poter   vedere   direttamente   gli   spazi   e   la  strumentazione  a  disposizione  della  didattica  e  della  ricerca  (50  interessati  coinvolti)    

La  Notte  dei  Ricercatori:   Il  Dipartimento,  anche  nelle   sue  precedenti  denominazioni,    ha,   sin  dall’origine  dell’iniziativa,    investito  parecchie  risorse  al  fine  di  ottenere  un  positivo  riscontro  dal  territorio.  Conferma  ne  è  la  numerosità  dei  visitatori  di  tutte  le  età  (nel  2013  circa  1000  visitatori,  nel  2014  circa  1200,   trend   in  aumento  confermato  anche  nel  2015).   Il   successo  è  stato   anche   garantito   dalle   forze   messe   in   campo:   per   il   2015,   35   studenti   coinvolti  direttamente   nell’organizzazione,   7   docenti   e   ricercatori,   personale   TA   al   completo,  considerando  anche  le  fasi  di  preparazione.  

   

0  50  100  150  200  250  300  350  400  450  500  

2008/09   2009/10   2010/11   2011/12   2012/13   2013/14  

Iscritti  

Anni  accademici  

Page 19: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  19  

 

2.  La  matrice  SWOT    Punti  di  FORZA    • Struttura  fisica    • Qualità  della  Ricerca    • Qualità  della  Didattica    • Laboratori  di  ricerca  • Dottorato  • Laurea  triennale  (L)  di  Biologia    • Qualità    e  bassa  dispersione  nella  filiera  (L-­‐LM)  in  Chimica    

• Capacità  di  attrazione  sul  territorio  per  L  Info    

• Orientamento    • Formazione  insegnanti  scuole  secondarie    

• Entrate  dirette    • Forti  legami  con  Enti  territoriali  (Ospedale,  Arpa,  Aziende…)  

• Biblioteca    • Organizzazione  e  funzionamento  struttura    

Punti  di  DEBOLEZZA    • Lauree  magistrali  (bassi  numeri)  • Laurea  Magistrale  Interateneo  di  Fisica  dei  Sistemi  Complessi  (Sede  amministrativa  Torino)  

• Eccessivo  carico  didattico  dei  docenti  • Eccessivo  numero  di  docenti  esterni  e  di  CFU  dati  in  affidamento  

• Debole  presenza  a  NO,  area  con  forte    tradizione  chimica  

• Obsolescenza  laboratori  didattica  • Mancanza  di  strumenti  nei  laboratori  del  III  anno  di  Scienza  dei  Materiali    

• Assenza  strutture  di  servizio  ad  AL    (mense  e  residenze)  

• numero  limitato  di  dottorandi  rispetto  al  corpo  docenti    

• Contesto  di  crisi  ad  Alessandria    • Inadeguati  fondi  di  Ateneo  per  supportare  la  ricerca  (Assegni,  Dottorandi,  Attrezzature)  

 

OPPORTUNITA’    • Sviluppo  conto  terzi  • Spin-­‐off  • LM  in  Fisica  Sist.  Compl.  con  sede  amministrativa  UPO  

• LM  in  Informatica  (Computational  Data  Management  and  Analytics)  

• Recupero  delle  carenze  iniziali  degli  studenti  nelle  materie  di  base  

• Incremento  della  partecipazione  a  Progetti  Europei  

• Collaborazione  didattica  (Biotecnologie)  con  altri  Dipartimenti  novaresi  

MINACCE    • Aperture  numeri  chiusi  in  altri  atenei  (Biologia)  

• Obsolescenza  strumentazione  scientifica  

• Scadenza  contratti  RTD  • Perdita  di  attrattività  (e  di  studenti)  corso  di  laurea  Scienza  dei  Materiali  

• Diminuzione  qualità  della  ricerca  per  gli  eccessivi  carichi  didattici  e  per  la  mancanza  di  fondi  adeguati    

         

Page 20: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  20  

 3.  Commenti  di  sintesi    i. Il  DISIT  si  presenta  fortemente  diversificato,  con  almeno  tre  aree  scientifiche  (Biologia,  

Chimica,   Informatica)   che   presentano   peculiarità,   problematiche   e   opportunità  notevolmente  differenziate;  

ii. La   Biologia   attraversa   una   fase   di   rilevante   crescita,   con   forte   capacità   di   attrazione  extra  bacino  territoriale  (da  valutare  nella  tenuta  tendenziale  in  relazione  alla  possibile  eliminazione   dei   numeri   chiusi   negli   Atenei   adiacenti   e   all’esodo   verso   Medicina)   e  l’offerta  didattica  (sia  a  AL  che  a  VC)  è  notevolmente  competitiva.  Si  profila  tuttavia  un  problema  di  sostenibilità  della  domanda,  alla  luce  della  dimensione  del  corpo  docente.  

iii. Anche  per  la  laurea  triennale  di  Informatica,  considerato  lo  sdoppiamento  del  corso,  si  profila   un   problema   di   sostenibilità   della   domanda,   alla   luce   della   dimensione   del  corpo  docente.    

iv. La  Chimica  attraversa  una  fase  di  stabilità  su  numeri  relativamente  piccoli  (in  linea  con  i  valori  delle  piccole  e  medie  Università  e  con  la  capacità  della  struttura).  In  quest’area  l’Ateneo  si  distingue  per  una  elevata  qualità  sia  nella  didattica  e  sia  nella  ricerca,  ed  è  in  grado   di   attrarre   studenti   anche   da   altre   aree   geografiche.   Da   rilevare   che   in  quest’ambito  il  vero  prodotto  è  la  LM  (la  LT  offre  sbocchi  limitati).  

v. L’Informatica  presenta  numeri  rilevanti  a  livello  di  LT  ed  estremamente  esigui  a  livello  di  LM.  Si  tratta  di  un  fenomeno  nazionale,  legato  alla  forte  concorrenza  esercitata  da  un  mercato  del  lavoro  molto  attivo.  

vi. La  composizione  del  corpo  docente  non  è  del   tutto  coerente  con   le  caratteristiche,   la  dimensione  e  le  prospettive  di  sviluppo  dei  bisogni  formativi.      

vii. Il   corso   di   Scienza   dei   Materiali   di   Vercelli   non   ha   laboratori   al   III   anno   dotati   di  strumentazione   didattica   adeguata;   i   corsi   sono   svolti   ad   Alessandria   o   in   altre   sedi  (INRIM  di  Torino).  

viii. La   laurea   interateneo   di   Fisica   dei   Sistemi   Complessi   comporta   oneri   con   limitati  benefici  per  l’Ateneo.  

ix. Le   potenzialità   di   generare   entrate   attraverso   progetti   di   ricerca   e   attività   di   terza  missione   (alta   formazione,   conto   terzi,   spin-­‐off)   appaiono   rilevanti,   anche   se   non  pienamente  sfruttate.    

x. Le  questioni  relative  alla  classe  (Fisica  o  Chimica)  in  cui  attivare  Scienza  dei  Materiali  e  alla   connotazione  del   laureato   (anche   alla   luce   delle   richieste   del  mondo  del   lavoro)  sono  da  risolvere.  

xi. Il   gruppo  matematico   (ma  non   solo)   potrebbe     rivestire   un   importante   ruolo   in   una  iniziativa  di  Ateneo  volta  al   recupero  delle   carenze  nella  preparazione  degli   studenti  all'inizio  del  percorso  universitario.  

               

Page 21: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  21  

4.  Programmi  strategici  Obiettivo   primario   per   il   prossimo   triennio   è   il   completamento   del   processo   di  integrazione   fra   i   tre   Dipartimenti   confluiti   nel   DISIT   che   favorisca   le   collaborazioni  interdisciplinari  e  promuova  una  politica  di  sviluppo  condivisa.  Tale  obiettivo  presuppone  che  il  Dipartimento  promuova  una  gestione  compartecipata,  aperta  e   trasparente  per  quanto  riguarda   le  politiche   generali   e   le   scelte   strategiche.   Si   intende  pertanto   perseguire   una  gestione   non-­‐verticistica,   nella   quale   le   decisioni   di   maggior   rilevanza   siano   adottate   a  seguito  di  discussione   in  Consiglio,   nella   ricerca  della  maggiore   convergenza  possibile  delle  opinioni   e   degli   interessi.   Per   raggiungere   questo   obiettivo   si   ritiene   cruciale   il   passaggio  puntuale   delle   informazioni   dagli   organi   di   governo   dell’Ateneo,   in   particolare   dal   Senato  Accademico,   e   dal   Collegio   dei   Direttori   alla   Commissione   per   le   Strategie   e   la  Programmazione   (CSP)   ,   e  quindi   alle   varie  Sezioni   ed  al  Consiglio   di   Dipartimento.     La  CSP,  recentemente  costituita  nel  CdD  del  18/11/2015  è  composta,  oltre  che  dal  Direttore  e  al  vice-­‐Direttore,   da   tutti   i   Professori   Ordinari   della   Giunta   (eletti   dalle   Sezioni)   che  rappresentano  ciascuna  area  scientifica  del  Dipartimento.  Tale  Commissione  avrà   il  compito  di   affrontare   i   problemi   più   rilevanti   (ad   esempio   le   progressioni   di   carriera   sulla   base   dei  punti  organico  assegnati)  per  una  crescita  organica  di  tutti  i  settori  scientifici,  e  di  mettere  a  punto  delle  proposte  da  discutere  prima  nelle  varie  Sezioni  e  successivamente  in  Consiglio  di  Dipartimento  (CdD),  dove  devono  essere  approvate.  Occorrerà,  infine,  distinguere  i  passaggi  decisionali   di   maggior   effetto   ed   indirizzo   nella   politica   del   Dipartimento,   da   discutere   in  Consiglio,  rispetto  alle  delibere  di  ordinaria  amministrazione,  proprie  dell’attività  di  Giunta.  

 

4.1 Piano  di  sviluppo  dell’offerta  didattica    Il  Dipartimento  intende  innanzitutto  consolidare  l'offerta  formativa  attuale  con  i  quattro  corsi  di   laurea   triennali   (Chimica,   Informatica,   Scienza   dei   Materiali,   Scienze   Biologiche)  presso   i   poli   didattici   di   Alessandria   e   Vercelli;   in   particolare   nel   2016/17   sarà   completata  l'offerta  con  l'apertura  del  terzo  anno  di  Informatica  e  Scienze  biologiche  a  Vercelli.  

Particolare  attenzione  sarà  dedicata  al  consolidamento  dei  corsi  di  laurea  in  Informatica  e  Scienze  Biologiche  di  recente  istituzione  a  Vercelli.  Tale  azione,  tuttavia,  non  dovrà  oscurare  del   tutto   i  problemi  di  altri  corsi  del  Dipartimento.  Scienza  dei  Materiali   (SdM),  ad  esempio,  localizzato  per  il  quinto  anno  a  Vercelli  e  supportato  dagli  enti  locali  con  finanziamenti  molto  limitati,  continua  a  soffrire  della  carenza  di   laboratori  di  didattica  adeguati  (quelli  di  ricerca  sono   del   tutto   assenti),   in   particolare   quelli   per   l’offerta   di   stage,   che   risolverebbero   il  problema  della  presenza  di  docenti  nella  sede  vercellese.  Il  problema  può  essere  risolto  solo  attraverso  investimenti  di  Ateneo  e/o  finanziamenti  degli  enti  locali.    

Il  corso  di  SdM  ha  una  forte  impronta  Chimica  e  Fisica,  come  testimoniato  dai  Curricula  in   entrambe   le   discipline.   E’   allo   studio   una   modifica   del   corso   che   abbia   un   primo   anno  comune  ai  due  percorsi  e  permetta  allo   studente   la   scelta  al   secondo  anno  se   iscriversi   alla  laurea   in   classe   Chimica   o   in   classe   Fisica.   Nel   caso   questa   soluzione   non   fosse   attuabile  tecnicamente,   si  valuterà   la   fattibilità  dell’attivazione  nelle  due  classi  a  bienni  alternati,   così  come  era  strutturato  il  corso  nella  sede  di  Novara.    

E’   bene   notare   che   la   chiusura   dei   corsi   di   Fisica   e   di   Matematica   ha   portato   ad   un  impoverimento  della  didattica  in  due  aree  che  continuano  a  dare  un  apporto  significativo  agli  insegnamenti   di   base   nei   corsi   di   Chimica   Scienze   e   Biologiche,   oltre   al   corso   di   SdM.  L’impegno  del  gruppo  fisico  si  è  anche  focalizzato  sulla  laurea  magistrale  interateneo  di  Fisica  dei  Sistemi  Complessi  gestita  amministrativamente  dall’Università  di  Torino.  Il  Dipartimento  si   impegnerà   in   modo   che   si   possano   stringere   accordi   formali   di   mutuo   interesse   (i.e.  

Page 22: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  22  

scambio   di   docenti   e   riconoscimento   di   studenti)   tra   il   nostro   Ateneo   e   quello   torinese   su  iniziative  atte  a  mettere  maggiormente  in  luce  il  ruolo  dei  docenti  di  Fisica  e  di  valorizzarne  l’impegno  e  le  aspettative.    

E’  particolarmente  strategica  una  campagna  di  rinnovo  degli  strumenti  di  laboratorio  e  delle  attrezzature  didattiche.    

Biologia   e   Scienze   Biologiche:   Il   corso   di   laurea   in   scienze   biologiche   dovrà   presto  affrontare   il   problema   del   numero   elevato   di   studenti   che   dovranno   svolgere   lo   stage   per  poter  sostenere  la  prova  finale.  Poiché  il  numero  di  studenti  eccede  la  capacità  dei  laboratori  di  ricerca  del  DISIT  come  pure  la  possibilità  di  stages  presso  le  strutture  sanitarie  pubbliche,  il  CdL  sta  organizzando  dei  Laboratori  propedeutici  alla  prova  finale,  da  effettuarsi  presso  i  laboratori   didattici   del   DISIT.   Queste   attività,   che   si   svolgeranno   in   due   diversi   periodi  dell’anno,   avranno   la   durata   di   4   settimane   ciascuno   e   richiederanno   la   collaborazione   di  personale  non  strutturato  (80  ore/periodo)  e  la  duplicazione  di  alcune  piccole  attrezzature  di  base.  

Chimica:  Per  una  offerta  didattica  coerente  con  gli  standard  qualitativi  elevati  raggiunti  nel   corso   degli   anni,   e   in   accordo   con   la   valutazione   degli   studenti,   è   necessario   un  aggiornamento  radicale  dei  laboratori  didattici,  che  sono  particolarmente  sguarniti  di  piccola  strumentazione.  Gli  strumenti  di  analisi,  nel  corso  degli  anni,  sono  stati  dismessi  a  causa  della  loro   obsolescenza   e   sono   attualmente   assenti   nei   laboratori.   E’   quindi   necessaria   una  programmazione   di   acquisizione   di   strumentazione   didattica   e   deve   essere   garantito  l’approvvigionamento  di  materiale  consumabile  (reagenti,  vetreria,  ecc.).    

Informatica:   Per   quanto   riguarda   l’Informatica,   è   necessario   aggiornare  urgentemente   il   laboratorio  didattico  di   informatica  del  polo  didattico  di  Alessandria  (1  server,  50  monitor,  50  PC  desktop).  Sono  inoltre  in  via  di  allestimento  2  nuovi  laboratori,  di  dimensioni  molto  più  limitate,  per  l'ultimo  anno  della  triennale,  che  permettano  agli  studenti  di  confrontarsi  con  lo  sviluppo  di  applicazioni  mobili  da  una  parte  e  di  sistemi  distribuiti  in  cui  i  nodi  sono   integrati  nell'ambiente  e  collegati  a  sensori  e  attuatori,  costituendo   la  così  detta  Internet  of  Things.    

Scienza   dei   Materiali:   Anche   il   corso   di   laurea   triennale   in   Scienza   dei   materiali  necessita   di   un   potenziamento   dei   laboratori   didattici   presso   il   polo   di   Vercelli   con  l'obiettivo   di   rendere   più   efficace   il   terzo   anno   di   corso;   è   necessario   inoltre   estendere   e  rafforzare   i  contatti  con  aziende  ed  enti   territoriali  per   le  attività  di   tirocinio  degli  studenti;  tra   questi   enti   si   segnala   il   Polo  di   innovazione  Enermhy   e   il   Consorzio  UNIVER   che  hanno  rinnovato   il   loro   interesse  a  collaborare  con   il  DISIT  nella  Consultazione  tenutasi   in  data  18  dicembre  2015.    

Anche   i   laboratori   didattici   informatici   delle   aree   biologica   e   chimica   richiedono  interventi  di  aggiornamento  e  manutenzione.    

 

Tutti   i   laboratori   didattici   giocano   un   ruolo   fondamentale   non   solo   nella   didattica   dei  corsi  attivati  nel  DISIT  menzionati  sopra,  ma  anche  in  quella  di  corsi  svolti  in  convenzione  con  altri  atenei  (come  ad  esempio  i  corsi  TFA  e  PAS  per  la  formazione  degli  insegnanti  secondari)  e  nelle  attività  di  Terza  Missione.  

 

Per   quanto   riguarda   le   lauree  magistrali   il  DISIT   si   propone  di   consolidare   quelle   in  Biologia   e   in   Scienze   Chimiche   per   mantenere   e   possibilmente   aumentare   il   numero   di  studenti.  Tenendo  in  considerazione  i  numeri  elevati  di  iscritti  negli  ultimi  tre  anni  al  corso  di  

Page 23: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  23  

laurea   triennale   di   Scienze   Biologiche,   si   prevede   un   forte   aumento   di   laureati   triennali   e  quindi  anche  di  immatricolazioni  alla  LM  in  Biologia.  Due  aspetti  della  LM  di  Scienze  Chimiche  sono   invece  degni  di   nota:   i)   un  buon  numero  di   laureati   del   corso  di   laurea   in   Scienza  dei  Materiali   (SdM)   si   iscrive   alla   LM   in   Scienze   Chimiche,   quindi   il   potenziamento   di   SdM   ha  anche   l’obiettivo   di   aumentare   gli   iscritti   alla   LM   di   Chimica;   ii)   si   prevede   di   aumentare  l’offerta   formativa   della   LM   inserendo   insegnamenti   in   settori   che   al   momento   non   sono  presenti,  dato  che  questi  sono  stati  richiesti  esplicitamente  dagli  studenti  nella  commissione  paritetica.  

Nel   caso   della   LM   in   Informatica   si   prevede   di   operare   in   sinergia   con   l’Università   di  Torino  (UNITO)  aprendo  il  corso  di  laurea  magistrale  interateneo  in  “Computational  Data  Management  and  Analytics”,  approvato  dal  Consiglio  di  Dipartimento  del  02/12/2015  e   in  via  di  approvazione  dal  Senato  Accademico  (ha  già  avuto  un  primo  parere  positivo  nel  S.A.  del  14/12/2015  mentre   l’approvazione   finale  avverrà  nel   S.A.  del  26/1/2016   insieme  a   tutto   il  resto   dell’offerta   formativa).   Il   corso   nasce   dalla   trasformazione   della   precedente   laurea  magistrale   in   Informatica   che   negli   ultimi   tempi   aveva   dimostrato   di   essere   sempre  meno  capace  di  attrarre  studenti,  anche  in  conseguenza  delle  ottime  opportunità  di  occupazione  dei  laureati   triennali.   Si   ritiene   inoltre   che   una   delle   cause   della   scarsa   attrattività   sia   stata  l’insufficiente   focalizzazione   su   temi   specifici   a   favore   di   una   preparazione   ampia   e  culturalmente  avanzata,  ma  meno  indirizzata  verso  una  figura  professionale  ben  definita.  Per  questo   si   è   progettato   un   nuovo   corso   più   focalizzato   su   aree   di   sicura   rilevanza   attuale   e  futura   come   testimoniato   da   molte   analisi   sia   a   livello   nazionale   che   internazionale,   che  sottolineano   come   la   “data   driven   economy”   richiederà   competenze   che   attualmente  scarseggiano.  La  figura  professionale  che  si  vuole  formare  con  questo  corso  di  laurea  è  quella  di  un  professionista  informatico  operante  in  ambiente  di  lavoro  orientato  all’analisi  di  dati  su  larga   scala   comprendendo   sia   gli   aspetti   infrastrutturali,   che   permettono   la   gestione   e   il  trattamento   efficiente   di   grandi   moli   di   dati,   sia   gli   aspetti   metodologici   e   algoritmici   che  permettono  di  trattare  i  modelli  matematici  sottesi  alle  tecniche  di  analisi  dei  dati.  Il  corso  di  laurea   sarà   tenuto   in   lingua   inglese   sia   per   favorire   l'iscrizione   di   studenti   provenienti  dall'estero,   sia   per   abituare   gli   studenti   di   lingua   italiana   ad   affrontare   i   temi   proposti   nel  corso   di   studi   nella   lingua   che   dovranno   necessariamente   utilizzare   per   l'aggiornamento  continuo  e  per  interagire  con  ambienti  di  lavoro  di  respiro  internazionale.       Sulla   base   degli   accordi   in   via   di   definizione   con   UNITO   per   la   laurea   magistrale   di  Informatica,   si   ritiene   strategico   estenderli   anche   per   la   laurea   magistrale   di   Fisica   dei  Sistemi  Complessi,  nella  quale  vari  docenti  del  DISIT  sono  impegnati  (49  CFU  complessivi  nel  2015/16).   La   laurea   ha   particolare   successo   in   termini   di   gradimento   degli   studenti.   Il  numero  di  matricole  medio  per  anno  è  di  31  (triennio  2012/15).    

Altre  azioni:   ii)  Si   intende  collaborare   con   i  Dipartimenti  di  Medicina  e  di   Farmacia  per  rendere   i  corsi  di  Biotecnologie  e  di  Scienze  Biologiche  più   idonei  alle  esigenze  complessive  dell’Ateneo.  In  particolare,  si  sta  valutando  la  possibilità  di  modulare  i  contenuti  dei  corsi  di  base   del   primo   anno   in   modo   da   facilitare   il   passaggio   da   un   corso   all’altro,   oppure   il  passaggio  ai  corsi  di  Farmacia  o  CTF,    oltre  che  preparare  in  modo  adeguato  gli  studenti  che  intendono   iscriversi   al   test   di   Medicina;   ii)   si   valuterà   la   possibilità   di   creare   un   corso  trasversale   su   come  si   scrive  un   curriculum,   ci   si  presenta  al   telefono,   si  prende  parte  a  un  colloquio   di   lavoro,   si   lavora   in   squadra;   iii)   è   in   fase   di   studio   la   realizzazione   di   una  piattaforma  multimediale  per  un  corso  sulla  sicurezza  nei  laboratori.    

 

Page 24: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  24  

4.2 Sviluppo  di  alta  formazione  L'alta  formazione  verrà  ulteriormente  sviluppata  in  quattro  direzioni:  

1) Potenziamento   del  Dottorato   di   Ricerca   attraverso   la   promozione   di   iniziative   con   il  modo  imprenditoriale;    

2) Formazione   e   aggiornamento   docenti   delle   Scuole   secondarie   di   secondo   grado   (in  coerenza  con  l'azione  "c"  del  Piano  Nazionale  Lauree  Scientifiche);  

3) Master  di   I  e   II   livello,  a  partire  dalla  riproposta  di  Master  che  hanno  avuto  e  stanno  avendo  un  discreto  successo,  con  il  contributo  del  DISIT:  

a) Analisi   e   gestione   dei   rischi   da   rifiuto   contenente   amianto   per   l'ambiente   e   la  salute;  

b) Manager  Ambientale  per  la  Gestione  del  Decommissioning  e  dei  Rifiuti  Radioattivi  in  Ambito  Sanitario,  Industriale  e  di  Ricerca;    

c) Materiali  per  l'Ambiente  e  l'Energia  

4) Partecipazione   a   progetti   di   Istituti   Tecnici   Superiori   (ITS),   in   collaborazione   con  istituzioni   territoriali,   scolastiche,   e   universitarie;   in   questa   fase   è   prevista   la  partecipazione   a   due   fondazioni,   la   “Fondazione   ‘Istituto   Tecnico   Superiore   per   le  Nuove   Tecnologie   della   Vita’”   e   la   “Fondazione   ‘Istituto   Tecnico   Superiore   per   la  Professionalità   per   lo   sviluppo   dei   Sistemi   Energetici  Ecosostenibili’.”   Entrambi   i  progetti  sono  un’occasione  per  il  DiSIT  per  rendere  disponibili  le  proprie  competenze  scientifiche  e  tecnologiche  per  la  formazione  di  professionalità  avanzate  necessarie  per  lo  sviluppo  economico  del  territorio.  

 In   relazione   alla   formazione   dei   docenti   di   scuola   secondaria,   il   Dipartimento   continuerà   a  organizzare,  nell’ambito  del  CIFIS  Piemonte  e  su  mandato  del  MIUR,  attività  per  la  formazione  degli  insegnanti  secondari  quali  i  corsi  di  Tirocinio  Formativo  Attivo  (TFA),  che  conferiscono  l’abilitazione   all’insegnamento   nella   scuola   secondaria.   Finora   nel   Dipartimento   si   sono  abilitati   oltre   200   insegnanti,   prevalentemente   di   Matematica   e   Scienze   nella   Scuola  Secondaria  di  Primo  Grado,  ma  anche  di  Matematica  Applicata,  Scienze  e  Fisica  nella  Scuola  Secondaria  di  Secondo  Grado.    4.3 Recupero  delle  competenze  di  base    Questa   attività   è   stata   svolta   fin   dall’inizio   delle   attività   didattiche,   sia   nella   sede   di  Alessandria  che  nella  sede  di  Vercelli,  e  sarà  ulteriormente  potenziata  anche  mediante  la  linea  di   azione   "d"   del   Piano   Nazionale   Lauree   Scientifiche   che   coinvolge   nella   nuova   edizione   i  Corsi   di   Laurea   di   Chimica,   Scienza   dei   materiali   e   Scienze   biologiche   ed   è   finalizzata,   tra  l’altro,  a  ridurre  il  tasso  di  abbandono  tra  il  primo  e  il  secondo  anno  di  studi  universitari.  

Esercitazioni   frontali   e   guidate,   esercitazioni   su   piattaforma   informatica   e   tutoraggio  saranno  mirati  a  recuperare  le  competenze  necessarie  relative  alle  aree  matematica,  chimica  e  fisica;  inoltre  si  porrà  attenzione  a  recuperare  carenze  linguistiche,  di  metodo  e  di  logica  che  sono   trasversali   rispetto   ai   contenuti   disciplinari.   A   questo   proposito   ci   si   propone   di  migliorare  l’offerta  lavorando  su  tre  linee:    

(1)  rendere  più  efficace  il   lavoro  di  recupero  di  competenze  specifiche,  rendendolo  più  personalizzato  e  mirato  alle  difficoltà  effettive  delle  matricole;    

Page 25: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  25  

(2)  progettare  nuovi  interventi  di  valutazione  e  recupero  delle  competenze  linguistiche  in  relazione  all’ambito  scientifico,  in  collaborazione  con  il  DISUM;    (3)  razionalizzare  e  ampliare  le  attività  di  recupero  su  piattaforma,  tenendo  conto  della  loro   importanza,   soprattutto   per   gli   studenti   fuori   sede   e   gli   studenti   che   svolgono  attività  lavorative  per  mantenersi  agli  studi.  

 

4.4 Politica  di  sviluppo  della  ricerca  Il  controllo  del  corretto  svolgimento  dei  processi  di  miglioramento  della  qualità  della  ricerca  e  della   loro   efficacia   è   svolto,   a   livello   di   Ateneo,   dal   Presidio   di   Qualità   e   dal   Nucleo   di  Valutazione  e,  presso  i  Dipartimenti,  dai  Presidi  di  Qualità  delle  Sedi.  Per  il  DISIT,  il  Presidio  di  Qualità   per   la   Ricerca,   è   composto   dai   rappresentanti   dei   Dipartimenti   in   seno   alla  Commissione   per   la   Ricerca   e   svolge   funzioni   di   proposta   e   di   sorveglianza   del   buon  andamento   della   ricerca   svolta   in   Dipartimento,   e   di   raccordo   con   il   Presidio   di   Qualità   di  Ateneo   ai   fini   della   raccolta   e   diffusione   delle   informazioni   generali   e   della   segnalazione   di  eventuali   criticità   di   natura   generale   riguardanti   la   ricerca   scientifica   svolta   presso   il  Dipartimento  stesso.    

Commissione   Ricerca:   Il   Dipartimento   ha   istituito   una   Commissione   Ricerca   nel   CdD   del  26/06/2013   (successivamente   rieletta   nel   16/12/2015)   presieduta   dal   Referente   del  Dipartimento  in  Commissione  Ricerca  di  Ateneo  e  da  un  rappresentante  delle  aree  con  più  di  un   membro   (INF,   MAT,   CHIM,   FIS,   BIO).   Il   singolo   ricercatore   dell’area   GEO   aderisce   alla  sezione  di  Fisica,  e  come  tale  è  rappresentato   in  commissione  dall’area  FIS.   I  compiti  attuali  della   commissione   sono   quelli   di   definire   i   criteri,   basati   su   principi   meritocratici,   per   la  distribuzione   dei   fondi   destinati   alla   ricerca   locale   e   di   quelli   destinati   al  cofinanziamento  di  Ateneo  per  gli  assegni  di  ricerca.  Quest'ultimo  finanziamento  viene  poi  sottoposto   (a   livello   però   di   commissione   di   ateneo)   a   valutazione   ex-­‐post,   il   cui   esito   sarà  determinante  per  le  future  assegnazioni  allo  stesso  gruppo  di  ricerca.    

Per   quanto   riguarda   gli   assegni   di   ricerca,   i   cofinanziamenti   vengono   distribuiti  prendendo  in  considerazione  gli  aspetti  quali-­‐quantitativi  delle  pubblicazioni  dei  richiedenti  nei  5  anni  precedenti   la  domanda,   l'ammontare  degli  overheads  dipartimentali  sui   fondi  del  richiedente   nel   biennio   precedente   la   domanda.   Costituisce   inoltre   fattore   premiante   se   il  richiedente  ha  finanziato  completamente,  su  propri  fondi,  altre  borse  e/o  assegni  nel  biennio  precedente  la  domanda.    

La  stessa  commissione  ha  poi  il  compito  di  proporre  la  ripartizione  tra  i  componenti  del  Dipartimento   del   finanziamento   locale   della   ricerca   sulla   base   di   criteri   stabiliti,   su  indicazione  della  Commissione  Ricerca  stessa,  nella  seduta  del  Consiglio  di  Dipartimento  del  05/03/2014.      

Anche  i  fondi  di  ricerca  di  Ateneo  2015  saranno  assegnati  su  base  premiale  recependo  i  criteri  fissati  dal  Consiglio  di  Amministrazione.  I  progetti  verranno  valutati  sulla  base  di:  (i)  originalità   ed   innovatività,   (ii)   validità   delle   metodologie   di   ricerca   proposte   e   loro  adeguatezza   per   il   raggiungimento   dei   risultati   attesi,   e   (iii)   congruità   della   richiesta  finanziaria  rispetto  alla  attività  di  ricerca  proposta.    

La   Commissione   Ricerca   è   inoltre   incaricata   di   redigere   i   rapporti   di   riesame   della  ricerca   dipartimentale   nel   rispetto   delle   varie   scadenze   annuali   legate   alla   SUA-­‐RD.   Il  rapporto  è  sottoposto  al  CdD  per  approvazioni  e/o  eventuali  modifiche  e  integrazioni.  Spazi  per  la  ricerca:  Il  DISIT  si  è  dotato  di  una  commissione  che  sovraintende  la  sicurezza  e  il  funzionamento   (ex   commissione   edilizia)   del   Dipartimento.   Nella   sua   veste   attuale,   la  

Page 26: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  26  

Commissione   (formalizzata   nel   CdD   del   16/12/2015)   è   presieduta   dal   Referente   per   la  “Sicurezza   e   il   Funzionamento”   della   struttura   ed   è   costituita   dal   Direttore,   da   una  rappresentanza   del   personale   tecnico   amministrativo   e   da   un   rappresentante   per   ciascuna  area  di  ricerca.  La  Commissione,  oltre  a  monitorare  il  buon  funzionamento  della  struttura,  ha  il   ruolo   di   valutare   la   distribuzione   ed   eventuale   riassegnazione   di   studi   in   seguito   a  pensionamenti  e/o  nuove  assunzioni,  e  di  valutare,  congiuntamente  alla  Commissione  Ricerca,  la  riassegnazione  degli   spazi   di   ricerca   sulla  base  delle  dinamiche  dei   diversi   gruppi.  Tra  i  criteri  da  tenere  in  considerazione  ci  saranno  le  variazioni  numeriche  degli  afferenti  alle  aree  e  le  necessità/potenzialità  di  sviluppo  della  ricerca  da  parte  dei  diversi  gruppi.    

Superamento   delle   criticità   e   Gruppi   di   Ricerca:   Come   emerge   dall’analisi   dei   dati   ANVUR  descritta  nella  Sezione  1.3,  il  livello  della  ricerca  del  DISIT  è  elevato  se  si  considera  che  oltre  il  60%   dei   prodotti   presentati,   sono   stati   valutati   come   eccellenti   (Figura   2).   L'analisi  ANVUR  mette   tuttavia   in   evidenza   anche   alcune   criticità:  il  Dipartimento   complessivamente  ha  conferito  un  numero  di  prodotti  inferiore  di  7  unità  rispetto  ai  186  attesi,  precisamente  3  nell'area  01  macrosettore  Matematica,  2  nell'area  03,  2  nell'area  05.  Va  notato  che,  seppur  in  presenza   di   alcune   criticità   a   livello   di   un   numero   esiguo   di   ricercatori,   tutte   le   aree,   nel  complesso,   sono   caratterizzate   da   una   produttività   scientifica   elevata,   come   dimostrato   da  tutti   gli   indicatori   utilizzati   da  ANVUR  nel   corso  della  VQR.   Il  DISIT   si   propone  di   risolvere  questa   criticità   favorendo   l'integrazione   di   tutti   i   ricercatori   nei   gruppi   presenti   nelle  rispettive  aree  di  appartenenza,  nonché  di  favorire  le  interazioni  trasversali  tra  le  aree  (con  la  eventuale   formazione   di   nuovi   gruppi   interdisciplinari)   allo   scopo   di   creare   le   condizioni  culturali  adatte  al  superamento  di  queste  criticità.    

Il   processo  di   integrazione  è   stato   in  parte   avviato   con   la   costituzione  di  15  gruppi  di  ricerca   (Tabella   20)   all’interno   dei   quali   sono   stati   inseriti   Ricercatori   che   in   passato  lavoravano  in  modo  isolato.  

 

Tabella  20.  I  gruppi  di  ricerca  del  DISIT  e  il  personale  non  strutturato  (dati  al  31.12.2015).  

N.   Nome  Gruppo   Personale  Strutturato  

Settori  Scientifici  

Altro  personale  

1   Chimica  Analitica  -­‐    Chemiometria  

E.  Marengo  E.  Robotti  L.  Piscopo    

CHIM01  CHIM06  

2  PhD  2  Post-­‐doc  

2   ChemProbes  

M.  Botta  L.  Tei  G.  Digilio  F.  Carniato    

CHIM03,  CHIM12  CHIM06  

1  PhD  2  Post-­‐doc  

3  

SusMat    

Sviluppo  sostenibile  di  Materiali  

M.  Milanesio  M.  Aceto  E.  Boccaleri  

CHIM01,  CHIM02,  CHIM03  

2  Post-­‐Doc  2PhD  

2  Borsisti  

4   Bio/Inorg  Chem  Group  D.  Osella  M.  Ravera  E.  Gabano    

CHIM03   2  PhD  2  Post-­‐doc  

Page 27: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  27  

5   NanoMAT  

L.  Marchese  E.  Gianotti  M.  Cossi  C.  Bisio  G.  Gatti    

CHIM02   7  Post-­‐doc  2  PhD  

6   Macrogroup  

M.  Laus  M.  Clericuzio  K.  Sparnacci  V.  Gianotti    

CHIM01,  CHIM04  

1  Borsista    1  Post-­‐doc    2  PhD  

7   Fisica  Teorica  

L.  Castellani    A.  Lerda    V.  Barone    P.  A.  Grassi    P.M.  Aschieri    A.  Carlini    

FIS02    

8   Fisica  Ambientale  /  Mineralogia  

P.  Trivero  C.  Rinaudo  E.  Ferrero  

FIS01,  FIS06,  GEO06  

1  Assegnista  3  borsisti  1  Post-­‐doc  

9   Fisica  Sperimentale  agli  acceleratori  

L.  Ramello  D.  Panzieri  M.  Sitta  P.  Cortese  L.  Fava      

FIS01    

10   Matematica  

P.L.  Ferrari  F.  Gastaldi    C.  Chinosi  V.  Fragnelli  F.  Rapallo  A.  Ferrero  F.  Martignone    

MAT/04,  MAT/05,  MAT/06,  MAT/08,  MAT/09  

 

11   Ecologia  animale  applicata  

A.  Viarengo  G.  Malacarne  M.  Cucco  F.  Dondero  S.  Fenoglio  

 

  4  PhD    4  Borsisti  1  TTD  

12   Informatica  

L.  Portinale  A.  Bobbio  G.  Franceschinis  P.  Giannini  G.  Manzini  P.Terenziani  C.  Anglano  L.  Egidi  L.  Giordano  

INF01  2PhD  

4  borsisti    1  assegnista  

Page 28: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  28  

S.  Montani  D.  Theseider  Duprè  A.  Bottrighi  M.  Canonico  D.  Codetta  Raiteri  M.  Guazzone  G.  Leonardi  L.  Saitta    

13   Biologia  Vegetale  e  Microbica  

G.  Berta  G.  Lingua  E.  Gamalero  E.  Bona  P.  Cesaro    

BIO01  BIO19  BIO11  

1  borsista    1  Post-­‐doc  2  PhD  

14   Meccanismi  Biomolecolari  

R.  Barbato  M.  Patrone  M.  Cavaletto  B.  Burlando  F.  Mignone  V.  Magnelli  E.  Ranzato  

BIO04,  BIO06,  BIO10,  BIO09    

2  Post-­‐doc  3  PhD  1TTD  

15  Metodi  informatici  e  sperimentali  per  sistemi  complessi  

F.  Mignone  +  

8  PO  4  PA  5  RU  

BIO/11,  INF/01,  CHIM/01  BIO/07,  BIO/10,  CHIM/12,  BIO/04,  MAT/06  

 

   

Relazioni  tra  gruppi  e  aree  scientifiche:   il  DISIT   si   propone  di   aprire  una   fase  di   discussione  sulle  strategie  per  affrontare  e  risolvere  le  varie  criticità.  Dovranno  quindi  essere  condivise  e  ridisegnate   le   linee   di   sviluppo   raccogliendo   e   orientando   le   proposte   dei   gruppi   di   ricerca  strutturandole  in  piani  di  lavoro  che  comprendano  strategie  ed  obiettivi  da  raggiungere.  Nella  definizione   dei   piani   di   lavoro,   dovranno   essere   considerate   sia   la   qualità   e   le   competenze  scientifiche  che  l’adesione  dei  contenuti  tematici  alla  visione  prospettica  del  DISIT.  

Nella  garanzia  dell’autonomia  dei  singoli  ricercatori,  le  varie  iniziative  saranno  introdotte  sia   per   generare   un   proficuo   scambio   di   conoscenze,   sia   per   aiutare   il   processo   di  deframmentazione  ed  aggregazione  dei  vari  ricercatori  in  gruppi  con  massa  critica  sufficiente  per   avere   maggiore   impatto   in   aree   di   ricerca   competitive.   Tra   le   possibili   iniziative   si  possono  prevedere:    

• Periodi  di  scambio  o  cotutela  di  giovani  ricercatori  tra  gruppi  diversi  con  la  finalità  sia  di  aumentare  le  capacità  tecniche  e  operative,  sia  di  realizzare  un  processo  di  interscambio  di  tecnologie   e   conoscenze   che   potrebbe   promuovere   o   facilitare   collaborazioni   tra   diversi  gruppi.  

Page 29: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  29  

• Istituzione   di   bandi   interni   specificamente   dedicati   a   promuovere   ricerche   intergruppo  utilizzando  il  prelievo  sui  progetti  esterni.  

• Prelievi  ridotti  su  progetti  di  ricerca  in  cui  siano  coinvolti  membri  di  gruppi  diversi  o  più  ricercatori.      

Finanziamenti:  Una  politica  di  sviluppo  e  potenziamento  della  ricerca,  in  particolare  in  quelle  aree   in   cui   si   sono   manifestate   alcune   criticità,   non   può   prescindere   dalla   capacità   di  finanziamento  delle  varie   iniziative  tese  a  stimolare   le  relazioni   fra  vari  gruppi  di  ricerca  e  l’interdisciplinarietà.  Come  descritto  nella  Sezione  1.4,   il  numero  complessivo  di  progetti  di  ricerca  è  diminuito  in  modo  significativo  dal  2011  al  2015  passando  da  42  a  32  (Tabella  13),  rendendo  così  più  limitato  il  bilancio  attuale  del  Dipartimento  (Tabella  13),  passato  da  2,6  a  1,5   M€.   Come   già   segnalato,   questa   forte   diminuzione   è   dovuta   sia   alla   progressiva  contrazione  di  finanziamenti  della  Regione  Piemonte  negli  ultimi  4  anni  (si  è  infatti  passati  da   16   progetti   regionali   attivi   nel   2011   a   5   progetti   nel   2015),   sia   alla  diminuzione   delle  entrate   per   le   attività   commerciali.   E’   evidente   che   il   perdurare   di   questa   situazione  renderà  sempre  più  critico  il  potenziamento  di  quelle  aree  della  ricerca  che  hanno  mostrato  una  certa  debolezza.  Per  ovviare  alla   riduzione  dei   finanziamenti   regionali   sarà  stimolata   la  partecipazione   a   progetti   di   altra   natura   quale   quelli   promossi   dalla   comunità   europea.   Si  prevede   che   gruppi   di   ricerca   interdisciplinari   e   con   una   massa   critica   maggiore   possano  avere  maggiori   capacità   di   inserirsi   in   network   europei   più   competitivi.     Infine,   l’aumento  delle   entrate   da   attività   commerciali   potrà   essere   perseguito   solo   in   un   quadro   diverso  della   politica   di   Ateneo   sui   fondi   derivanti   da   contratti   di   ricerca   industriale   per   il  pagamento  di  borse  di  studio  e  contratti  per  giovani  ricercatori.  In  questo  senso  è  necessario  che   le   spese   di   gestione   di   tali   fondi,   attualmente   al   25%   (12%   per   l’Ateneo   e   13%   per   il  Dipartimento),   possa   diventare   almeno   confrontabile   con   quella   garantita   da   Consorzi  Universitari  (circa  il  12%).    

Infine,   la   qualità   della   ricerca   va   valorizzata,   dandole   massima   visibilità   a   livello  territoriale   e   nazionale,   nei   rapporti   con   gli   enti   locali   e   con   la   sede   centrale.   Si   tratta   di  potenziare   le   forme   di   comunicazione   (ad   esempio   attraverso   dibattiti   pubblici)   per   fare  conoscere   al   territorio   (e   all’Ateneo)   le   attività   del   DISIT:   questo   è   un   impegno   tra   quelli  prioritari  per  potenziare   la  crescita  e   la  progettualità  del  Dipartimento,  e   in  questo  senso  si  orienteranno   i   lavori   della   Commissione   Comunicazione,   approvata   nel   Consiglio   di  Dipartimento   del   18/11/2015,   di   cui   fanno   parte   un   rappresentante   per   ciascuna   area  scientifica.  

   

5. Politica  relativa  alla  Terza  Missione    Attività   Conto  Terzi:   Come  mostrato   in   Tabella   14   le   entrate   del   Dipartimento   relative   alle  attività   commerciali   sono   diminuite   in  modo   significativo   dal   2011,  ma   le   ragioni   di   tale  riduzione   dipendono   solo   in   parte   dal   periodo   di   crisi   generale   del   nostro   Paese,   e   quindi  anche  delle  aziende  committenti   le  prestazioni  commerciali.  Si  ritiene  essenziale  chiedere  di  rivedere  la  politica  di  Ateneo  per  garantire  un  livello  di  spese  gestionali  almeno  confrontabile  con   quella   di   altri   enti   gestori,   distinguendo   le   entrate   dei   Contratti   di   Ricerca   da   quelle  effettivamente  generate  da  analisi  conto   terzi.   In  ogni  caso,   l’attività   di   analisi   conto   terzi  potrà   essere   incrementata   attraverso   un   rinnovamento   e   potenziamento   della  strumentazione,  che  renderà  più  attrattiva  e  competitiva  l’offerta  di  servizi  del  Dipartimento.  

Page 30: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  30  

Rapporti   ricerca-­‐mondo   delle   imprese:   Uno   degli   scopi   istituzionali   del   DISIT   riguarda   la  collaborazione  con  il  mondo  produttivo  (piccole  e  medie  imprese  (PMI)  e  grandi  aziende)  per  il   trasferimento   e   lo   sviluppo   di   conoscenza.   Tale   missione,   già   particolarmente   attiva   nel  Dipartimento,   sarà   ulteriormente   potenziata   operando   a   più   livelli.   Il   primo   livello   di  intervento   sarà   indirizzato  verso  una  dimensione   internazionale   legata   a   Horizon   2020  che  permetta  la  realizzazione  di  alleanze  strategiche  tra  il  DISIT  e  rilevanti  aziende  nazionali  in  modo  da  incanalare  le  attività  dei  progetti  verso  obiettivi  di  interesse  nazionale,  soprattutto  nell’ambito  delle  Key  Enabling  Technologies  (KETs,  nanotecnologia,  nano  e  microelettronica,  materiali   avanzati,   biotecnologia   e   fotonica)   e   dell’ICT     (in   settori   quali   cloud   computing,  software  technologies,  big  data,  eHealth).  Il  secondo  livello  di  intervento  sarà  più  focalizzato  ad   una   dimensione   nazionale   e   regionale   attraverso   la   partecipazione   a   varie   tipologie   di  bandi   quali   bandi   regionali   e   bandi   di   Fondazioni   Bancarie   o   altri   che   prevedano   un  coinvolgimento   tra   aziende   e   istituti   di   ricerca.   Da   ultimo,   sarà   considerato   un   livello   di  intervento   locale.   Sebbene   sia   in   genere   utile   la   organizzazione   di   convegni   e   seminari  tematici,   tenuti   ad   esempio   presso   Associazioni   industriali   o   organizzazioni   simili,   per  allacciare  rapporti  tra  PMI  e  istituti  di  ricerca  si  ritiene  siano  molto  più  importanti  ed  efficaci,  per   superare   la   ritrosia   delle   aziende   ad   avere   rapporti   con   istituti   di   ricerca   universitari,  contatti  diretti  attraverso  attività  di  supporto  in  termini  di  analisi  e/o  di  consulenze.  Riscontri  positivi   da   tali   attività   sono  molto   importanti   per   la   reputazione   del   DISIT,   ed   una   efficace  gestione  dei   contatti   con   le  PMI   con   cui   si   sono  avuti   rapporti  può  permettere  di   creare  un  network   di   imprese   da   cooptare   in   specifici   progetti   o   con   cui   condurre   sperimentazioni  mirate  attraverso  le  quali  riversare  tecnologie  e  conoscenze  nelle  aziende  stesse.    

Spin-­‐off   e  proprietà   intellettuale   (Brevetti):   Il   DiSIT   si   propone   di   sostenere   e   valorizzare   la  ricerca  dei  docenti/ricercatori  incoraggiandoli  alla  stesura  di  un  numero  maggiore  di  brevetti  oltre   che   di   favorire   la   nascita   di   spin-­‐off   al   proprio   interno.   Per   questo   si   propone   di:   i)  sviluppare   programmi   multidisciplinari   per   portare   avanti   progetti   di   terza   missione   in  stretta   collaborazione   con   le   imprese;   ii)   promuovere   momenti   di   confronto   tra   il  dipartimento   e   le   imprese   o   reti   di   imprese   per   far   emergere   le   effettive   possibilità   di  collaborazione   su   progetti   specifici   di   innovazione;   iii)   sostenere   a   livello   territoriale   la  nascita  di   spazi  per  un   incubatore  di   imprese  ad  Alessandria   che   favorirebbe   lo   sviluppo  di  nuovi  spin-­‐off  e  incentiverebbe  la  brevettazione  di  ricerche  innovative.  

Esperienze  e   stages  di   studenti  delle   scuole   superiori:   Le   attività   svolte   nel   corso   degli   ultimi  anni   hanno   riscosso   un   ottimo   successo   sia   di   partecipazione   che   di   qualità   dei   risultati,  quindi  l’obiettivo  è  di  continuare  su  questa  linea  attraverso  un  maggiore  coordinamento  con  gli   Istituti   secondari   superiori  del   territorio   circostante.  La  Commissione   Orientamento   si  occuperà  di   definire   una  programmazione   all’inizio   dell’anno   accademico,   in   collaborazione  con  gli  istituti  scolastici,  per  garantire  un  elevato  standard  delle  attività  proposte.    

Attività  di  orientamento  nell’ambito  progetto  lauree  scientifiche  (PLS):  L’obiettivo  dei  progetti  presentati  per  gli  anni  in  corso  (Rinnovo  progetti  PLS  di  SdM  e  Chimica,  nuovo  progetto  PLS  di  Biologia  per  recupero  abbandoni  al  secondo  anno),  permetterà  di   instaurare  un  rapporto  di  collaborazione   con   le   scuole   e   i   docenti   referenti   che   possa   divenire   costante   nel   tempo.  Obiettivo  del  Dipartimento  è  di  cercare  di   formalizzazione   la  collaborazione  che  già  avviene  con  i  docenti  delle  scuole  superiori,  al  fine  di  poter  rendere  note  tutte  le  attività  di  didattica  e  di  ricerca  che  vengono  svolte.    

Page 31: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  31  

Olimpiadi   e   Giochi   della   chimica:   anche   in   questo   caso   il   dipartimento   si   propone   di   fare   il  possibile   per   consolidare   il   successo   avuto   da   questa   iniziativa   nel   corso   degli   ultimi   anni  cercando  di  aumentare  il  coinvolgimento  delle  principali  aziende  chimiche  del  territorio.  

Open   Day:   Partecipazione   attiva   nelle   azioni   di   orientamento   organizzate   dall’Ateneo   per  pubblicizzare   il   più   possibile   sia   i   corsi   di   laurea   erogati   dal   dipartimento   sia   l’attività   di  ricerca  svolta  dai  docenti/ricercatori.  La  Commissione  Orientamento  del  DiSIT  avrà  quindi  il   compito  di   seguire   e  di  promuovere  queste   iniziative  per   far   sì   che   il   numero  di   studenti  iscritti  ai  corsi  di  laurea  del  dipartimento  rimanga  elevato  anche  nei  prossimi  anni.  

Divulgazione   scientifica:   Questa   attività   di   valorizzazione   e   impiego   della   conoscenza   per  contribuire   allo   sviluppo   sociale   e   culturale   rappresenta   una   delle   attività   di   rilievo   della  Terza  Missione  e  il  DISIT  è  fortemente  impegnato  a  sostenerla  per  consolidare  i  rapporti  con  la  realtà  locale.  Il  DISIT  è  particolarmente  coinvolto  in  varie  attività  di  divulgazione  scientifica  mediante   interventi  pubblici,  e  con   interventi  presso  scuole  o  eventi.  Si  ritiene  che  per  dare  ulteriore  spinta  a  questa  attività  si  debba  fare  una  programmazione  sistematica  ad  inizio  anno  accademico   coinvolgendo   tutto   il   personale   del   Dipartimento.   A   tal   fine   è   stata   attivata   la  Commissione   Comunicazione   tesa   a   potenziare/promuovere   tre   iniziative:   i)   Colloquia  scientifici   divulgativi   tenuti   da   conferenzieri   di   riconosciuta   rilevanza   nazionale   o  internazionale;  ii)  seminari  interni  per  stimolare  la  nascita  di  collaborazioni  interdisciplinari  all’interno   del   Dipartimento   e   tra   Dipartimenti   diversi   dell’UPO;   iii)   Giornate   di   studio  (Workshop)  da  organizzare  con  altri  Dipartimenti  scientifici  (in  particolare  in  area  medica  e  farmaceutica)   per   aumentare   le   possibilità   di   collaborazioni   interdipartimentali   finalizzate  alla  presentazione  di  progetti  comuni  a  vari  livelli  (regionale,  nazionale  e  europeo).      

   

6.     PROGRAMMAZIONE  DELL’ORGANICO    Per  far  fronte  alle  attività  didattiche  e  di  ricerca  sopra  menzionate,  è  ovviamente  necessario  un  adeguato  piano  di  sviluppo  dell’organico.  Tale  piano  è  in  fase  di  definizione,  da  parte  della  Commissione  Strategie  e  Programmazione  di  recente  istituzione  nel  CdD  del  18/11/2015.    Pur   in   assenza  di  un  piano  dettagliato,   sono   tuttavia   chiare   le   esigenze  generali  di   sviluppo  dell’organico,  e  le  politiche  generali  da  adottare  per  promuoverlo.  

Lo   sviluppo   dell’organico   dovrà   essere   tale   da   sostenere,   ed   al   contempo   bilanciare,   due  differenti  tipi  di  esigenze:  

(1) le  esigenze  legate  alla  didattica  (copertura  dei  corsi)  (2) le   esigenze   legate   alla   necessità   di   fornire   adeguate   spinte   motivazionali   ai  

ricercatori,  offrendo  loro  giuste  prospettive  di  progressione  di  carriera.  

Per  quanto  concerne  il  primo  aspetto,  l’analisi  proposta  nella  sezione  1.1  mostra  chiaramente  come,   nonostante   l’offerta   formativa   del   DISIT   si   avvalga   anche   di   docenti   esterni   e   di  professori   a   contratto,   sia   i  professori   (PO  e  PA)     che   i  Ricercatori   (RU  e  RTD)     abbiano  un  carico  didattico  superiore  a  quello  richiesto  dall’Ateneo  e  la  didattica  erogata  complessiva  sia  circa  il  30%  in  più  rispetto  a  quella  prevista  dall’Ateneo.    

L’analisi   mostra   anche   che,   già   allo   stato   attuale,   una   crescita   di   organico   risulti  imprescindibile  al   fine  di  garantire   la   sostenibilità  dell’offerta   formativa.  Occorre  a  tal  fine   evidenziare   come,   in   seguito   ai   requisiti   minimi   richiesti   dalla   normativa   vigente,   tale  crescita   debba   essere   “qualificata”,   nel   senso   che,   per   garantire   ai   diversi   corsi   i   referenti  richiesti,  risulti  necessario  un  aumento  di  PA  e\o  PO.    

Page 32: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  32  

L’attuale  carenza  di  organico  diventa  ancor  più  rilevante  ove  si  consideri  la  necessità  di  sostenere   l’offerta   formativa   nel   prossimo   a.a.,   che   prevede   l’apertura   del   terzo   anno   per   i  corsi  di  Laurea  in  Biologia  e  Informatica  a  Vercelli.    La  carenza  di  docenti  sarà  ancora  più  rilevante  nei  tre  anni  successivi  al  2015/16  con  il  pensionamento  di  5  colleghi  PO  (2  BIO,  1  CHIM,  1   INF  e  1  FIS).  Un’analisi  puntuale  delle  esigenze  didattiche  complessive   indica  che  sarà  necessaria  una  integrazione  del  corpo  docente  nella  misura  seguente:  

-­‐  4  PO  o  PA  e  2  RTD  o  professori  a  contratto  per  Biologia;  

-­‐  3  PO  o  PA  e  1  RTD  per  Chimica;  -­‐  1  PO  o  PA  o  RTD  per  Fisica;    

-­‐  6  docenti  per  Informatica;  -­‐  1  PA  per  Matematica.    

La  carenza  di  organico  nel  prossimi  anni  sarà  ulteriormente  e  drammaticamente  aumentata  qualora  non  si  riuscisse  a  garantire  rinnovi  (ove  possibile)  o  immissioni  in  ruolo  (qualora  abilitati)  agli  RTD  attualmente  in  servizio  presso  il  Dipartimento.    

In  questo  senso,  una  politica  efficace  per  lo  sviluppo  della  ricerca  non  può  prescindere  dalla  necessità   di   garantire   una   giusta   spinta   motivazionale   ai   ricercatori   a   tutti   i   livelli,   che   si  alimenta   in   presenza   di   prospettive   chiare   sulle   progressioni   di   carriera.   In   ragione   del  riequilibrio  del  rapporto  PO/PA/RU,  la  terza  fascia  del  personale  universitario  sta  diventando  sempre  più   rilevante   in   termini  numerici,   in  particolare   se   si   tiene  anche  conto  della  nuova  figura  del  ricercatore  a  tempo  determinato  (RTD).    Un  esempio  di  questa  tendenza  lo  si  può  avere  guardando  come  nel  giro  di  pochi  anni  sia  cambiata  la  composizione  del  corpo  docenti  del  Dipartimento  (Tabella  5).    

Una  simile  situazione,  ossia  la  distribuzione  tra  PO,  PA,  RU  e  RTD,  è  destinata  a  cambiare  ulteriormente  nei  prossimi  anni  per  l’esigenza  di  dare  una  risposta  concreta  all’istanza  dei  numerosi   Ricercatori   e   Professori   Associati   che   hanno   ottenuto   l’abilitazione   nei   due  concorsi   ASN.   Il   risultato   del   nostro   Dipartimento   nelle   suddette   procedure,   come   già  evidenziato  nelle  Sezioni  1.2  e  1.3,  è  particolarmente  significativo  con  29  abilitati   (31  se   si  considerano  anche  un  RTD  e  un  TA)  su  un  totale  di  48  PA  e  RU  (Tabelle  4  e  5).  Un  simile  risultato  conferma  l’elevata  qualità  della  ricerca  del  nostro  Dipartimento,  ma  ci  pone  in  seria  difficoltà   rispetto   alle   sin   qui   poche   risorse   messe   a   disposizione   per   le   progressioni   di  carriera:  5  RU  hanno  ottenuto  un  avanzamento  di  carriera  a  PA  nel  2015  e  per  altri  5  RU  sono  in  fase  di  espletamento  le  procedure  concorsuali.  Rimarranno  26  colleghi  (8  PA,  16  RU,  1  RTD  e   1   TA)   in   attesa   di   un   avanzamento   di   carriera   nei   prossimi   anni.   Giova   ricordare   che,   in  assenza   di   promozioni   interne,   tali   abilitati   potranno   cercare   di   ottenere   la   promozione  presso  altri  Atenei,  acuendo  così  ulteriormente  l’attuale  carenza  di  organico.  

Il  DISIT  ritiene  prioritaria  la  necessità  di  garantire  una  progressione  di  carriera  a  tutti  gli   idonei.  Oltre  alle  nuove  chiamate  di  PA,  risulta  infatti  essere  non  più  derogabile  una  programmazione   per   le   progressioni   di   carriera   a   PO   in   ragione   della   forte   diminuzione   in  anni   recenti   di   docenti   di   prima   fascia:   la   Tabella   5   mostra   solo   l’andamento   degli   ultimi  quattro  anni  (diminuzione  di  6  PO),  ma  negli  anni  immediatamente  precedenti  ci  sono  stati  altri  pensionamenti  solo  parzialmente  coperti  da  nuovi  RU  o  RTD.  La  situazione  sarà  ancora  più  difficile  con  i  pensionamenti  dei  prossimi  3-­‐4  anni,  che  renderanno  scoperti  diversi  settori  disciplinari,  in  particolare  BIO  e  INF.      

Infine,   ma   non   meno   importante,   risulta   inderogabile   la   necessità   di   garantire   il  rinnovo  del  contratto  agli  RTD  in  scadenza.  

Page 33: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  33  

 7.     Revisione  e  razionalizzazione  del  parco  strumenti  scientifici  

Il   valore   di   acquisto   del   parco   strumenti   del   DISIT   con   costo   superiore   a   120   K€   (Grandi  Attrezzature  di  Ricerca)  è  di  4,0  M€,  mentre  se  si  considera  il  parco  strumenti  con    costo  di  acquisto   superiore   a   10   K€   il   valore   complessivo   è   di   circa   6,5   M€.   Questi   dati   danno  un’idea  dell’entità  dei  costi  necessari  per  sostenere  una  ricerca  sperimentale  di  elevato  livello  scientifico.  Con  riferimento  alla  sola  grande  attrezzatura  di  ricerca,  di  cui  l’elenco  è  riportato  in  Tabella  21,  si  deve  rilevare  che   l’acquisizione  è  stata  possibile  grazie  a   fondi  derivanti  da  progetti   regionali,   nazionali   o   internazionali   dei   Dipartimenti   DISAV   e   DISTA,  successivamente  confluiti  nel  DISIT,  e  da  Fondazioni  bancarie  territoriali  in  data  anteriore  al  2010.  La  maggior  parte  degli  strumenti  scientifici  hanno  quindi  un  tempo  di  vita  superiore  ai  5   anni   e   alcuni   (4   su   17)   superiore   ai   10   anni.   Alcuni   di   questi   strumenti   richiederanno   in  tempi  brevi  un  aggiornamento  o  una  sostituzione,  non  solo  per  evitare  che  il  costo  della  loro  manutenzione  ordinaria  diventi  insostenibile,  ma  anche  per  mantenere  elevata  la  qualità  dei  risultati  scientifici.    

 Tabella  21.  Elenco  degli  strumenti  di  valore  di  acquisto  superiore  ai  120  K€.  

Descrizione   Anno  di  acquisto  

Costo  di  acquisto  (€)   Utilizzatori  

Spettrometro  NMR  400  mHZ  JEOL   2001   256.000   Botta,  Osella,  Ravera,  Gabano,  Tei,  Clericuzio  Spettrometro  ESR  in  banda  X  JEOL  FA  200  con  sistema  per  misure  a  temperatura  variabile   2001   150.000   Osella,  Ravera,  Gabano  

Spettrometro  di  massa  LCQ  DUO  accoppiato  con  trappola  ionica   2001   180.000   Marengo,  Robotti  

Difrattometro  a  RX  per  polveri  mod.  Thermo  Arl  x  TRA  s/n  048     2002   190.000  

Milanesio,  Marchese,  Bisio,  Gatti,  Gianotti  E,  Boccaleri,  Carniato  

Spettrofotometro  MicroRAMAN  mod.  labram  con  microscopio   2003   180.000   Boccaleri,  Rinaudo,  Aceto,  Marchese  Reometro  Rotazionale  ARES  Rheometrics   2003   120.000   Laus,  Sparnacci  Reometro  capillare  (Goetfert)  con  melt  strength  e  estrusore  di  alimentazione   2005   150.000   Laus,  Sparnacci  Diffrattometro  RX  Xcalibur  2  Cristallo  Singolo     2005   210.000   Milanesio  NanoHPLC/Spettrometro  di  massa  quadruplo-­‐tempo  di  volo  +  Maldi  Source  Kit  for  HR  Laser   2007   478.895  

Viarengo,  Barbato,  Berta,  Cavaletto  

Spettrometro  di  massa  ICP-­‐MS  serie  "X5"  completo  di  accessori   2007   200.000  

Aceto,  Osella,  Ravera,  Gabano,  Marengo,  Robotti  

Spettrometro  SS-­‐NMR  Bruker   2008   435.000  Marchese,  Bisio,  Gatti,  Gianotti  E,  Boccaleri,  Carniato,  

UHPLC  analizz.massa  triplo  quadrupolo  e  trappola  ionica   2008   245.563   Marengo  

Microscopio  a  scansione  ambientale  Quanta  200  D8734  con  sonda  EDX   2008   150.000  

Marchese,  Berta,  Rinaudo,    

Page 34: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  34  

Rilassometro  NMR  SMARtracer  ad  alta  risoluzione  ad  uso  del  Laboratorio  di  Risonanza  Magnetica  Nucleare  

2009   150.000   Botta,  Tei,  Carniato    

Sistema  HPLC  semipreparativo  WATERS,  rivelatore  UV/VIS  Waters  2489,  rilevatore  di  massa  singolo  quadrupolo  

2009   150.000   Botta,  Tei  

Sistema  di  Spettrofluorimetria  Avanzata  a  singolo  conteggio  di  fotone   2009   121.000  

Marchese,  Bisio,  Gianotti  E,  Gatti,  Carniato  

NMR  500MHz  Bruker  per  studi  di  metabolomica  operante  ad  almeno  11.74  T  (1H=500  MHz)   2011   373.160   Botta,  Osella,  Ravera,  Gabano,  Tei,  Digilio  

Citometro  a  flusso  CyFlow  Space  con  CELL  SORTER   2011   121.176  

Lingua,  Ranzato,  Bona,  Osella,  Viarengo  

Porosimetri  Autosorb  MP  e  IQ2  Quantachrome  Instruments  con  opzione  vapor  sorption   2013   147.000  

Marchese,  Bisio,  Gianotti  E,  Gatti  

 Come   già   evidenziato,   la   riduzione   dei   finanziamenti   dal   2011   ha   inciso  

maggiormente   sul   rinnovo   e   ampliamento   del   parco   strumenti   a   disposizione   per   la  ricerca,   in  particolare  sulle  grandi  attrezzature  di  ricerca   la  cui  ultima  acquisizione  risale  al  2013.  Per  questo  tipo  di  strumentazione  si  dovrà  fare  riferimento  agli  accordi  di  programma  dell’Ateneo   con   le   Fondazioni   bancarie.   L’acquisizione   e   gestione   di   grandi   attrezzature  risulterebbero,  infatti,  eccessivamente  gravose  per  le  possibilità  finanziarie  e  tecnologiche  di  singoli  gruppi  di  ricerca.    

Si   ritiene   che   le   grandi   attrezzature   di   ricerca   possano   essere   gestite   mediante  condivisione   con  Università   ed   Enti   attraverso   la   creazione   di   centri   strumentali   che  concentrino   apparecchiature   ed   i   corrispondenti   profili   professionali   necessari   per   il   loro  utilizzo  ottimale.  Per  quanto  riguarda  la  strumentazione  di  valore  minore  di  120  K€,  occorre  programmare  un  piano  di  manutenzione   straordinaria   e   possibili   upgrade  per   garantirne   il  funzionamento  ottimale  in  un  ottica  di  lungo  periodo.  Per  facilitare  l’acquisto  di  strumenti  di  valore   minore   di   120   K€   potrebbe   essere   introdotto   un   fondo   rotativo,   eventualmente  attraverso   un   meccanismo   di   cofinanziamento,   con   priorità   stabilite   e   discusse   su   base  triennale.   Infine,   un   contributo   annuale,   eventualmente   da   implementare   con   fondi   nelle  disponibilità  dei  singoli  utenti,  specificamente  dedicato  ad  interventi  di  manutenzione,  anche  mediante   la  stipula  di  contratti,  permetterebbe  di  non  disperdere   il  patrimonio  strumentale  esistente.  

Una   revisione   e   razionalizzazione   del   parco   strumenti   scientifici   non   può   tuttavia  prescindere   da   un   esame   dello   spazio   destinato   alle   attrezzature   e,   più   in   generale,   delle  attività   di   ricerca.   Da   notare   che   la   strumentazione   è   cresciuta   in   modo   notevole   sin  dall’inaugurazione   nel   2005   della   nuova   sede   in   Viale   Michel,   nata   tenendo   conto   delle  esigenze  di  oltre  10  anni   fa.  Grazie  all’intensa  attività  di  ricerca  di  questi  ultimi  dieci  anni,  è  cresciuta   non   solo   la   strumentazione   scientifica,   ma   anche   il   numero   di   giovani   (tesisti,  dottorandi,   borsisti,   contrattisti,   post-­‐doc,   ecc.)   dedicati   alle   attività   di   ricerca.   Il   numero  di  questi  giovani  ricercatori  è  infatti  più  che  raddoppiato  in  questi  ultimi  dieci  anni  e  ciò  ha  reso  problematico   l’uso   di   spazi   e   di   attrezzature   dedicate   alla   ricerca.   Sarà   intrapreso   un  censimento  degli  spazi  e  verrà  definita  una  politica  di  loro  allocazione  dinamica  basata  sull’evoluzione  dei  vari  gruppi  di  ricerca,  sulla  loro  produttività  ed  esigenze  progettuali.    

Per  un’analisi   puntuale  degli   spazi,   la  Commissione   Strategie   e   Programmazione   si  occuperà,   in   collaborazione   con   la   Commissione   Ricerca   e   quella   sulla   Sicurezza   e   il  Funzionamento,  sentite  le  esigenze  dei  vari  gruppi  di  ricerca,  di  redigere  entro  DUE  mesi  un  

Page 35: Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT ... · Dipartimento!di!Scienze!e!Innovazione!Tecnologica! (DISIT)!! PIANOSTRATEGICOTRIENNIO2016C2018!!!! Indice!! 1.!Profilodel!Dipartimento

  35  

programma   di   rinnovamento   del   parco   degli   strumenti   scientifici   che   sarà   poi   discusso   in  Consiglio   di   Dipartimento   e   presentato   agli   organi   competenti   di   governo   dell’Ateneo.   La  Commissione  terrà  conto  di  criteri  meritocratici  e,  in  particolare  per  le  grandi  attrezzature  di   ricerca,   del   possibile   uso  da  parte   di   più   gruppi   di   ricerca,   ovvero  del   numero  di   utenti  interessato.  Tali  criteri  si  rendono  necessari  non  solo  per  un  uso  più  razionale  delle  risorse  collettive,  ma  anche  per  promuovere  una  maggiore  integrazione  tra  gruppi  di  ricerca  e  lo  sviluppo  di  attività  interdisciplinari.  

   8.     Considerazioni  finali  

In  sintesi,  gli  obiettivi  strategici  del  DiSIT  per  il  triennio  2016-­‐2018  si  possono  riassumere  nei  seguenti  punti  programmatici:  

1)  consolidare  i  corsi  a  VC,  sia  quelli  di  nuova  attivazione  (Informatica  e  Scienze  Biologiche),  sia  Scienza  dei  Materiali;  

2)  consolidare  tutti  i  CdS  attivi  nel  dipartimento  limitando  il  tasso  di  abbandono  tra  il  primo  e  il  secondo  anno  di  studi  universitari  tramite  esercitazioni   frontali  e  guidate,  esercitazioni  su  piattaforma  informatica  e  tutoraggio;    3)  promuovere  e  coordinare  una  iniziativa  che  coinvolga  anche  gli  altri  Dipartimenti,  volta  al  recupero  delle  carenze  nella  preparazione  degli  studenti  all'inizio  del  percorso  universitario;  

4)   sostenere   il   potenziamento   di   laboratori   didattici   per   tutti   i   corsi   di   laurea   chiedendo  finanziamenti  adeguati  allo  scopo  all’Ateneo  o  alle  Fondazioni  bancarie;  

5)  promuovere  la  crescita  delle  LM  in  Biologia  e  in  Scienze  Chimiche  oltre  che  della  nuova  LM  interateneo  (con  UNITO)  in  “Computational  Data  Management  and  Analytics”;  6)  spingere  affinché  la  LM  in  Fisica  dei  Sistemi  Complessi  venga  gestita  ad  anni  alterni  anche  dal  nostro  Ateneo  in  modo  che  gli  studenti  iscritti  contino  anche  per  l’UPO;    7)   favorire   l'integrazione   di   tutti   i   ricercatori   nei   gruppi   presenti   nelle   rispettive   aree   di  appartenenza,  nonché  favorire  le  interazioni  trasversali  tra  le  aree;  

8)  sostenere  le  attività  di  ricerca  e  di  terza  missione,  identificando  selettivamente  gli  ambiti  di  maggior   potenziale   e   sviluppando   relazioni   più   sistematiche   con   il   contesto   industriale  pertinente;  

9)  stimolare  la  partecipazione  a  progetti  promossi  dalla  comunità  europea;  10)  consolidare  le  attività  di  orientamento  offerte  (open  day,  olimpiadi  e  giochi  della  chimica,  esperienze  e  stages  di  studenti  delle  scuole  superiori;  PLS);  11)  sostenere  lo  sviluppo  dell’organico  in  modo  da  far  fronte  alle  esigenze  legate  alla  didattica  (copertura   dei   corsi)   e   al   contempo   fornire   adeguate   spinte   motivazionali   ai   ricercatori  offrendo  loro  giuste  prospettive  di  progressione  di  carriera;  12)  garantire  agli  RTD  in  scadenza  il  rinnovo  del  contratto;  

13)  rinnovare  e  razionalizzazione  il  parco  strumenti  scientifici,  eventualmente  aggiornando  o  sostituendo  quelli  più  vecchi  e/o  obsoleti.  

14)   censire   gli   spazi   destinati   alle   attrezzature   ed   ai   gruppi   di   ricerca   e   promuovere   una  politica  di   allocazione  dinamica  degli   spazi  basata   sull’evoluzione  dei  vari   gruppi  di   ricerca,  sulla  loro  produttività  ed  esigenze  progettuali.