Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 1/60 Diluizione di...

9
mento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 1/ Diluizione di inquinanti in atmosfera Dati di ingresso: territorio Dati di ingresso: meteorologia Dati di ingresso: emissioni Analisi del rischio Dati di uscita: concentrazi one e deposizione MODELLO

Transcript of Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 1/60 Diluizione di...

Page 1: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 1/60 Diluizione di inquinanti in atmosfera Dati di ingresso: territorio Dati di.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento

- 1/60

Diluizione di inquinanti in atmosferaDiluizione di inquinanti in atmosfera

Dati di ingresso: territorio

Dati di ingresso: meteorologia

Dati di ingresso: emissioni Analisi del rischio

Dati di uscita: concentrazione e deposizione

MODELLO

Page 2: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 1/60 Diluizione di inquinanti in atmosfera Dati di ingresso: territorio Dati di.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento

- 2/60

• Modelli analitici (o semi-analitici) di semplice applicazione

• Evoluzione nel tempo: successione di stati stazionari

• Idonei per siti pianeggianti (adattabili a orografia complessa)

• La diluizione è funzione della stabilità atmosferica e della distanza sottovento

• Esempi di modelli gaussiani: VIM, ADMS, ISC3, CALINE

• Modelli analitici (o semi-analitici) di semplice applicazione

• Evoluzione nel tempo: successione di stati stazionari

• Idonei per siti pianeggianti (adattabili a orografia complessa)

• La diluizione è funzione della stabilità atmosferica e della distanza sottovento

• Esempi di modelli gaussiani: VIM, ADMS, ISC3, CALINE

Mescolamento “verticale” in atmosfera: modelli gaussianiMescolamento “verticale” in atmosfera: modelli gaussiani

Page 3: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 1/60 Diluizione di inquinanti in atmosfera Dati di ingresso: territorio Dati di.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento

- 3/60

Mescolamento “verticale” in atmosfera: modelli gaussianiMescolamento “verticale” in atmosfera: modelli gaussiani

Vento costante in direzione e modulo in ogni simulazione (si può introdurre il profilo verticale)

Applicazioni- valutazioni preliminari;- calcolo delle concentrazioni in termini statistici per sovrapposizione di “mappe” relative a differenti condizioni (es. stima del rischio per la salute)

Vento costante in direzione e modulo in ogni simulazione (si può introdurre il profilo verticale)

Applicazioni- valutazioni preliminari;- calcolo delle concentrazioni in termini statistici per sovrapposizione di “mappe” relative a differenti condizioni (es. stima del rischio per la salute)

Page 4: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 1/60 Diluizione di inquinanti in atmosfera Dati di ingresso: territorio Dati di.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento

- 4/60

Mescolamento “verticale” in atmosfera: il ruolo della stabilità atmosferica

Mescolamento “verticale” in atmosfera: il ruolo della stabilità atmosferica

In atmosfera instabile (elevata turbolenza) la massa di contaminante diffonde su un'area più estesa e, nel caso di sorgente in quota, il massimo di concentrazione si localizza più in prossimità della sorgente rispetto al caso di atmosfera stabile (turbolenza contenuta)

In atmosfera instabile (elevata turbolenza) la massa di contaminante diffonde su un'area più estesa e, nel caso di sorgente in quota, il massimo di concentrazione si localizza più in prossimità della sorgente rispetto al caso di atmosfera stabile (turbolenza contenuta)

Page 5: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 1/60 Diluizione di inquinanti in atmosfera Dati di ingresso: territorio Dati di.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento

- 5/60

Dipendenza dei risultati dalla stabilità atmosfericaDipendenza dei risultati dalla stabilità atmosferica

Caso instabile Caso stabile

Page 6: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 1/60 Diluizione di inquinanti in atmosfera Dati di ingresso: territorio Dati di.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento

- 6/60

Mescolamento “verticale” in atmosfera: il ruolo della quota di inversione

Mescolamento “verticale” in atmosfera: il ruolo della quota di inversione

Senza tetto di inversione

• L’inversione termica inibisce la diluizione verticale e mantiene il contaminante confinato al suolo. • L’effetto è importante nel caso di sorgenti in quota (fumi caldi da ciminiere), poco rilevante per sorgenti al suolo (assi stradali, discariche)

• L’inversione termica inibisce la diluizione verticale e mantiene il contaminante confinato al suolo. • L’effetto è importante nel caso di sorgenti in quota (fumi caldi da ciminiere), poco rilevante per sorgenti al suolo (assi stradali, discariche)

Con tetto di inversione

Page 7: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 1/60 Diluizione di inquinanti in atmosfera Dati di ingresso: territorio Dati di.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento

- 7/60

Concentrazione media per sorgente in quotaConcentrazione media per sorgente in quota

Modello gaussiano (modificato per orografia

complessa)

- sorgente puntuale (inceneritore) - media annuale 2 massimi a Nord e a Sud della sorgente, causati dalle condizioni climatiche che variano su base stagionale

Modello gaussiano (modificato per orografia

complessa)

- sorgente puntuale (inceneritore) - media annuale 2 massimi a Nord e a Sud della sorgente, causati dalle condizioni climatiche che variano su base stagionale

Page 8: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 1/60 Diluizione di inquinanti in atmosfera Dati di ingresso: territorio Dati di.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento

- 8/60

Concentrazione media per sorgente al suoloConcentrazione media per sorgente al suolo

Modello gaussiano (modificato per orografia

complessa)

- sorgente areale e puntuale (discarica e torcia) - media annuale La ricaduta al suolo è prossima al punto sorgente (modesta influenza della condizioni meteo)

Modello gaussiano (modificato per orografia

complessa)

- sorgente areale e puntuale (discarica e torcia) - media annuale La ricaduta al suolo è prossima al punto sorgente (modesta influenza della condizioni meteo)

Page 9: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 1/60 Diluizione di inquinanti in atmosfera Dati di ingresso: territorio Dati di.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento

- 9/60

Concentrazione media per sorgente lineareConcentrazione media per sorgente lineare

Modello gaussiano

- sorgente lineare “continua” (autostrada) - media stagionale

Ricaduta al suolo nelle immediate vicinanze della sorgente

Modello gaussiano

- sorgente lineare “continua” (autostrada) - media stagionale

Ricaduta al suolo nelle immediate vicinanze della sorgente