Dinamiche_dellintruso

4
Dinamiche dell’intruso pubblicato da Le parole e le cose - http://www.leparoleelecose.it/?p=6961 Dinamiche dell’intruso Il cuore rivelatore del tradurre, con Jean-Luc Nancy di Andrea Cortellessa [Questo articolo è uscito sul numero 23 di «alfabeta2», in edicola e in libreria dall’8 ottobre. Una sua versione più lunga è in corso di pubblicazione negli atti del convegno Islam in Sicilia. Un giardino tra due civiltà, organizzato dalla Fondazione Orestiadi di Gibellina presieduta da Francesca Corrao (Palermo, 17 marzo 2012)]. In questo consesso – di arabisti, comparatisti e studiosi della traduzione – io rappresento a tutti gli effetti un intruso: da studioso di italianistica, di Letteratura italiana contemporanea, che ha insegnato e insegna Letterature comparate, all’Università, appunto da intruso. E allora ho pensato di usare – per riflettere sulla Traduzione come strumento di dialogo interculturale – un testo piuttosto celebre, il cui titolo suona appunto L’intruso. Il suo autore, Jean-Luc Nancy, nella prima parte della sua attività s’è molto occupato di linguaggio e poesia, poi soprattutto di politica: campi entrambi nei quali ha messo a frutto il concetto di estraneità. Ma fra le sue molte opere non mi pare ve ne sia una specificamente dedicata alla pratica che lega fra loro linguaggio, poesia ed estraneità: cioè appunto alla traduzione. Anche piegare il suo pensiero in una direzione (forse) da lui imprevista rappresenta un’intrusione. Ma proprio il modo in cui Nancy ci insegna a interpretare la figura dell’intruso mi illudo autorizzi questa mia pratica. Nel 1990 Nancy ha subito un trapianto di cuore. Dopo quella data, per nove anni, non ha mai scritto nulla su quell’evento. Nel frattempo è stato anche aggredito da un tumore dovuto probabilmente proprio ai farmaci, evidentemente intrusivi, assunti per evitare crisi di rigetto. In questa vicenda medica, dunque, la presenza dell’intruso è ambivalente: da un lato, organo estraneo prelevato da un altro corpo e inserito nel proprio, è un intruso che salva. Dall’altro, si tratta di un farmaco che – secondo la ben nota ambivalenza dell’etimo – nel momento in cui cura mette anche a repentaglio la vita del paziente. Infine si tratta del tumore stesso: intruso che minaccia. Nel 1999 Nancy viene invitato dalla rivista «Dédale», nella persona di Abdelwahab Meddeb (scrittore e saggista tunisino che insegna Letterature comparate a Paris-X), a partecipare a un numero della rivista dedicato a La venuta dello straniero. Scrive un saggio di meno di trenta pagine, che intitola appunto L’intruso. Il saggio, quasi immediatamente, viene altresì pubblicato dalle edizioni Galilée; nello stesso 2000 esce anche in Italia (a cura di Valeria Piazza per l’editore napoletano Cronopio). Nell’Intruso Nancy non tocca mai, esplicitamente, temi politici. Si limita a raccontare quanto avvenuto nel suo organismo nei nove anni di convivenza col corpo estraneo del cuore che gli è stato trapiantato. Ho appena usato un termine, organismo, che in realtà è a sua volta estraneo al pensiero di Nancy: la sua opera probabilmente più importante, Corpus (1992, curato da Antonella Moscati sempre per Cronopio tre anni dopo), è infatti una grande pagina 1 / 4

description

andrea cortellessa, Dinamiche dell'intruso

Transcript of Dinamiche_dellintruso

Page 1: Dinamiche_dellintruso

Dinamiche dell’intrusopubblicato da Le parole e le cose - http://www.leparoleelecose.it/?p=6961

Dinamiche dell’intruso

Il cuore rivelatore del tradurre, con Jean-Luc Nancy

di Andrea Cortellessa

[Questo articolo è uscito sul numero 23 di «alfabeta2», in edicola e in libreria dall’8 ottobre. Una sua versione piùlunga è in corso di pubblicazione negli atti del convegno Islam in Sicilia. Un giardino tra due civiltà, organizzatodalla Fondazione Orestiadi di Gibellina presieduta da Francesca Corrao (Palermo, 17 marzo 2012)].

In questo consesso – di arabisti, comparatisti e studiosi della traduzione – io rappresento a tutti gli effetti unintruso: da studioso di italianistica, di Letteratura italiana contemporanea, che ha insegnato e insegna Letteraturecomparate, all’Università, appunto da intruso. E allora ho pensato di usare – per riflettere sulla Traduzione comestrumento di dialogo interculturale – un testo piuttosto celebre, il cui titolo suona appunto L’intruso. Il suo autore,Jean-Luc Nancy, nella prima parte della sua attività s’è molto occupato di linguaggio e poesia, poi soprattutto dipolitica: campi entrambi nei quali ha messo a frutto il concetto di estraneità. Ma fra le sue molte opere non mipare ve ne sia una specificamente dedicata alla pratica che lega fra loro linguaggio, poesia ed estraneità: cioèappunto alla traduzione. Anche piegare il suo pensiero in una direzione (forse) da lui imprevista rappresentaun’intrusione. Ma proprio il modo in cui Nancy ci insegna a interpretare la figura dell’intruso mi illudo autorizziquesta mia pratica.

Nel 1990 Nancy ha subito un trapianto di cuore. Dopo quella data, per nove anni, non ha mai scritto nulla suquell’evento. Nel frattempo è stato anche aggredito da un tumore dovuto probabilmente proprio ai farmaci,evidentemente intrusivi, assunti per evitare crisi di rigetto. In questa vicenda medica, dunque, la presenzadell’intruso è ambivalente: da un lato, organo estraneo prelevato da un altro corpo e inserito nel proprio, è unintruso che salva. Dall’altro, si tratta di un farmaco che – secondo la ben nota ambivalenza dell’etimo – nelmomento in cui cura mette anche a repentaglio la vita del paziente. Infine si tratta del tumore stesso: intruso cheminaccia.

Nel 1999 Nancy viene invitato dalla rivista «Dédale», nella persona di Abdelwahab Meddeb (scrittore e saggistatunisino che insegna Letterature comparate a Paris-X), a partecipare a un numero della rivista dedicato a Lavenuta dello straniero. Scrive un saggio di meno di trenta pagine, che intitola appunto L’intruso. Il saggio, quasiimmediatamente, viene altresì pubblicato dalle edizioni Galilée; nello stesso 2000 esce anche in Italia (a cura diValeria Piazza per l’editore napoletano Cronopio).

Nell’Intruso Nancy non tocca mai, esplicitamente, temi politici. Si limita a raccontare quanto avvenuto nel suoorganismo nei nove anni di convivenza col corpo estraneo del cuore che gli è stato trapiantato. Ho appena usatoun termine, organismo, che in realtà è a sua volta estraneo al pensiero di Nancy: la sua opera probabilmente piùimportante, Corpus (1992, curato da Antonella Moscati sempre per Cronopio tre anni dopo), è infatti una grande

pagina 1 / 4

Page 2: Dinamiche_dellintruso

Dinamiche dell’intrusopubblicato da Le parole e le cose - http://www.leparoleelecose.it/?p=6961

decostruzione del concetto di organismo come lo abbiamo ereditato. Non solo in senso biologico: di organismo ecorpo sono lecite tutte le possibili accezioni metaforiche in ambito sociale, giuridico, politico. Nonché letterario:corpus è il corpo linguistico, l’insieme dell’opera di un autore. Corpus ci spiega che il corpo è fatto invece «di partie di pezzi, partes extra partes, una giustapposizione senza articolazione, una vanità, una mescolanza, né esplosané implosa, dall’ordine vaghi, sempre estendibile». Cioè, potremmo dire, di organi senza corpo – capovolgendo lanota formula di Artaud che negli anni Settanta era stata fatta propria dalla filosofia di Gilles Deleuze e FélixGuattari. Quindi non si può parlare del corpo inteso come armonia delle parti e appunto organismo: quella cheesiste è invece qualcosa come una costellazione, una collezione di parti; di esse si può dare «un catalogo invecedi un logos, l’enumerazione di un logos empirico, privo di ragione trascendentale».

Se dunque organismo è già un termine discutibile secondo Nancy, anche l’accezione in cui ne ho usato unaltro, straniero, gli è a ben vedere estranea. Ancora Corpus ci spiega come tutti i corpi, in effetti, siano stranieri aloro stessi: «Il corpo è la nostra angoscia messa a nudo, è la nostra estraneità». Il tema dell’estraneità, lo siaccennava, è fondamentale nel pensiero di Nancy. E nel regime corporeo l’estraneità in quanto angoscia simanifesta come malattia. La malattia è il momento della disfunzionalità, il momento in cui le funzioni del corpofuoriescono dalla norma e mettono a nudo una difficoltà, un’angoscia che alla malattia preesiste, è del corpocostitutiva.

Ma ecco la premessa di Nancy a L’intruso:

L’intruso si introduce di forza con la sorpresa o con l’astuzia, in ogni caso senza permesso e senza essere statoinvitato, bisogna che vi sia un che di intruso nello straniero che altrimenti perderebbe la sua estraneità. Se ha giàdiritto d’ingresso e di soggiorno, se è già aspettato e ricevuto senza che niente di lui resti al di là dell’attesa edell’accoglienza, non è più l’intruso, ma non è più nemmeno lo straniero. […] Una volta giunto, se resta stranieroe per tutto il tempo che lo resta, invece di naturalizzarsi, semplicemente, la sua venuta non cessa, continua avenire e la sua venuta resta in qualche modo una sua intrusione. Rimane cioè senza diritto, senza familiarità esenza consuetudine: un fastidio e un disordine nell’intimità.

È questo che si tratta di pensare e praticare, altrimenti l’estraneità dello straniero viene riassorbita prima ancorache lui stesso abbia varcata la soglia; e non è più in questione. Accogliere lo straniero dev’essere anche provarela sua intrusione. Anche se per lo più non lo si vuole ammettere: il motivo dell’intruso è esso stesso un’intrusionenella nostra correttezza morale (è anche un esempio cruciale contro il political correct). Questa correttezzamorale presuppone che si riceva lo straniero annullando sulla soglia la sua estraneità: pretende quindi che non losi sia affatto ricevuto. Ma lo straniero insiste e fa intrusione. È proprio questo che non è facile accettare e neppureforse concepire…

Sono parole che fanno a pezzi il feticcio concettuale, che fa da base appunto all’ideologia del politically correct,del dialogo: che si svuota di senso se, come viene il più delle volte praticato nelle nostre società, non c’è realeascolto, non c’è riconoscimento dell’altro in quanto appunto diverso, estraneo. Del resto la filosofiacontemporanea ci ha pure ricordato l’ambivalenza etimologica di una figura in apparenza rassicurantecome l’ospite: dove l’hospes coesiste con l’hostis e l’ospite, figura ancipite attiva-passiva, porta in sé raccolto,altresì, colui che è ostile, dialettico, in frizione con l’altro.

Ma è proprio questa tensione, che ci mette in pericolo, a essere vitale. Assai più di recente (un una conferenzatenuta a Pordenone nel 2008 col titolo Strani corpi estranei, pubblicata l’anno dopo in un volume curato da MarcoVozza per Ananke, col titolo Indizi sul corpo) Nancy ha potuto impiegare questa stessa ambivalenza per parlared’amore:

Un corpo è penetrabile solo secondo una delle due logiche opposte, quella dell’assimilazione e quella delladistruzione. O la materia viene assimilata dal corpo – ingerita, assorbita, metabolizzata – o al contrario intaccal’integrità del corpo: lo ferisce, lo strappa, addirittura lo mutila o lo lacera. (Quando si parla di penetrazione senzadesignare la minaccia invasiva, militare o medica, significa che si parla di amore. Nell’amore c’è presa senzaassimilazione sé lacerazione. C’è corpo l’uno nell’altro senza incorporazione né decorporazione. «Amore»significa il prendersi di due che eludono tutte le trappole dell’uno.)

pagina 2 / 4

Page 3: Dinamiche_dellintruso

Dinamiche dell’intrusopubblicato da Le parole e le cose - http://www.leparoleelecose.it/?p=6961

L’incontro ha sempre qualcosa di violento, di lacerante. Qualcosa si apre, si espone: tocca il senso. È nella«frammentazione della scrittura», in questa «intersezione» e «interruzione», che si verifica per Nancy l’«effrazionedi ogni linguaggio»: che appunto «avviene dove il linguaggio giunge a toccare il senso» (Corpus).

Nell’applicare il concetto di intruso alla traduzione mi ispiro a un classico della traduttologia, La provadell’estraneo di Antoine Berman: un saggio del 1984 dedicato alla cultura della traduzione nella Germaniaromantica (tradotto da Gino Giometti in una delle prime pubblicazioni di Quodlibet, nel 1997). (È il caso diricordare che a sei anni prima risale una grande antologia commentata dei frammenti estetici usciti su«Athenaeum» e dintorni, curata per Seuil proprio da Nancy con Philippe Lacoue-Labarthe: L’absolu littéraire.) Ilsintagma che intitola il saggio di Berman è prelevato dalle Note all’Edipo e all’Antigone, che Friedrich Hölderlinprepose alle sue celebri versioni da Sofocle: episodio-chiave di una pratica traduttoria estrema – dopo la quale ilpoeta svevo s’inabissò nella follia. Tradurre i Greci per noi Occidentali moderni, si legge nella celebre lettera aBöhlendorff del 4 dicembre 1801, non significa affatto per Hölderlin ritornare alle nostre origini, a quanto ci èassolutamente proprio. Al contrario la Grecia, «il mondo violento del mito», ci «appare come ciò che, nella suaorigine e nella sua traiettoria, ci è estraneo, è l’estraneo per antonomasia». Non è un caso che si concluda sulsesto grado delle sue versioni sofoclee quello che resta il più celebre dei saggi sulla traduzione, Il compito deltraduttore di Walter Benjamin (testo del 1923 diffuso da noi nell’antologia einaudiana curata nel ’63 da RenatoSolmi, Angelus Novus): che parte dal presupposto secondo il quale «ogni traduzione è solo un modo pur sempreprovvisorio di fare i conti con l’estraneità delle lingue». L’«arcaismo sovrano e violento» delle versioni diHölderlin grecizza in modo perturbante il tedesco: esso ne risulta, dice Berman, «come forzato, violentato,trasformato e magari fecondato dalla lingua straniera». Al tempo stesso, d’altra parte, da una simile forzaturaanche «il testo originale, nella sua lingua e nel suo contenuto», viene com’è ovvio «violentato». Ma questocaso-limite non fa altro che mostrarci quanto si produce in ogni reale atto di traduzione. Nel quale secondoBenjamin il compito del traduttore, anziché «attenersi allo stadio contingente della propria lingua», dovrebbeinvece «lasciarla potentemente scuotere e sommuovere dalla lingua straniera».

Ben lungi dal rappresentare un’assimilazione, una pacificazione, una neutralizzazione della diversità culturale elinguistica, la «vera» traduzione esalta il momento della differenza, dell’estraneità, dell’intrusione del testostraniero nel nostro sistema linguistico e letterario. Più che di un abbraccio o di una fusione si tratta di uncontrasto, un conflitto, una sfida. È il caso di ripetere, con la citazione più risaputa appunto da Hölderlin: là dove èil pericolo, lì è la salvezza. O forse, è il caso di correggere, viceversa. E infatti Benjamin – che ne sapevaqualcosa – conclude il suo saggio con un caveat che mostra la sua tipica, enigmatica ambivalenza: «abita in esse,più che in altre, il pericolo terribile e originario di ogni traduzione: che le porte di una lingua così estesa edominata si chiudano – e chiudano il traduttore nel silenzio. Le traduzioni da Sofocle furono l’ultima opera diHölderlin. In esse il senso precipita di abisso in abisso, fino a rischiare di perdersi in profondità linguistiche senzafondo». «Archetipo» (Urbild), modello supremo e originario, e insieme, per Benjamin, «pericolo terribile» nonché«originario», le versioni di Hölderlin esemplificano a meraviglia, insomma, tutte le ambivalenze dell’intruso.

Ed ecco, fuori dal campo linguistico, Nancy nell’Intruso: «Nel trapianto tutti i segni paiono vacillare, tutti iriferimenti capovolgersi». Il turbamento della lingua, il suo vacillare nell’atto della traduzione, dà vita a opereche scuotono e sommuovono non solo la lingua d’arrivo della traduzione ma la lingua dell’arte in quanto tale. Haimpiegato infatti la stessa immagine, il Nancy più recente: «Tanto più un’opera è grande, tanto più essa è apertae noi non finiamo più di sprofondare in quest’apertura…. com’è possibile rileggere sempre Sofocle? rivederesempre Cézanne? rivedere sempre Eisenstein? riascoltare sempre Beethoven? Sono sempre nuovamente intrusi, operano sempre nuovamente in noi delle estrusioni» (dalla conversazione con Marco Vozza contenuta nel cit.volume Indizi sul corpo, corsivo mio).

È stato Gilles Deleuze, tra i filosofi della generazione precedente a Nancy, ad aver teorizzato questo fenomeno.Chi scrive, dice nelle conversazioni con Claire Parnet del ’77 (tradotte da Giampiero Comolli e uscite da Feltrinellinel 1980, sono state poi riproposte da ombre corte nel 1998), non può che «essere un traditore del proprio regno,traditore del proprio sesso, della propria classe, della propria maggioranza – quale altra ragione per scrivere? Edessere traditore della scrittura stessa». In questo tradimento il traduttore è a tutti gli effetti un agente doppio(direbbe Paolo Fabbri) o, diciamo pure, una spia. Che furtivamente, sotto falso nome, riporta notizie riservatedalla cultura da cui traduce. Ma, nel mettere a rischio la propria lingua e la propria cultura con l’atto dellatraduzione, il traduttore-traditore ha bisogno di un complice: della collaborazione da parte dell’intruso-tradotto. Il

pagina 3 / 4

Page 4: Dinamiche_dellintruso

Dinamiche dell’intrusopubblicato da Le parole e le cose - http://www.leparoleelecose.it/?p=6961

tradotto e il traduttore, anche e soprattutto quando sono in conflitto, sono figure complici.

Il risultato è che nella grande letteratura ogni lingua è una lingua straniera. Così ha sostenuto Proust, nel ControSainte-Beuve: «i bei libri sono scritti come in una lingua straniera». E così ha parafrasato Deleuze, in Critica eclinica (Cortina 1996): «un grande scrittore è sempre come uno straniero nella lingua in cui si esprime, anche se èla sua lingua nativa. […] È uno straniero nella sua lingua: non mescola un’altra lingua alla sua, ma intaglia nellasua lingua una lingua straniera non preesistente». Ne risulta confermato il paradosso apparente che Hölderlin èstato forse il primo a formulare: quello per cui a ciò che ci è proprio dobbiamo accostarci come a quanto ci sia piùestraneo. Anche la lingua in cui scriviamo, la nostra lingua madre, ci appare una lingua strana – straniera, tradotta– quando viene impiegata, e tradita – scossa e sommossa – dai grandi scrittori.

Ma più in generale vale, questa medesima estraneità originaria, in qualsiasi dinamica di incontro fra culture. Coluiche meglio lo ha spiegato è stato un grande critico psicoanalitico recentemente scomparso, Francesco Orlando:non solo «il nativo capisce meglio la propria realtà a contatto con l’estraneo» – come hanno capito gli antropologida Clifford Geertz in poi – ma «l’estraneo capisce la realtà del nativo meglio di lui» (L’altro che è in noi. Arte enazionalità, Bollati Boringhieri 1996). È l’arrivo dello straniero che mette a nudo i nostri paradigmi culturali: pernoi talmente inveterati da essere ormai inavvertiti. Ci fa conoscere noi stessi, in sostanza, meglio di quantopotessimo farlo per nostro conto. È quanto mostrava già il vecchio Montesquieu delle Lettere Persiane. Il«persiano» – lo straniero – guarda il nostro mondo con occhio appunto estraniato: e così è in grado di accorgersidi quanto a noi sfugge. Ma così facendo mette a nudo – lui, l’estraneo – la nostra estraneità, il nostro esserestranieri a noi stessi. Così conclude Nancy il suo scritto: «L’intruso non è nessun altro se non me stesso e l’uomostesso, non è nessun altro se non lo stesso che non smette mai di alterarsi, insieme acuito e fiaccato, denudato ebardato, intruso nel mondo come in se stesso».

Siamo tutti intrusi, insomma. È per questo che, malgrado i pericoli che comportano, sempre avremo bisogno dinuove intrusioni.

[Immagine: Mark Dorf, Axiom and Simulation (gm)].

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

pagina 4 / 4