Dimensionamento e analisi di una pavimentazione stradale con il metodo M-E PDG

30
Prof. Ing. Francesca La Torre Corso di Complementi di Infrastrutture Viarie Dimensionamento e Analisi della struttura di una pavimentazione stradale con il metodo M-E PDG

description

Descrizione delle metodologie che permettono di dimensionare una nuova pavimentazione stradale con il metodo empirico-razionanale M-E PDG.

Transcript of Dimensionamento e analisi di una pavimentazione stradale con il metodo M-E PDG

  • Prof. Ing. Francesca La Torre

    Corso di Complementi

    di Infrastrutture Viarie

    Dimensionamento e

    Analisi della struttura di

    una pavimentazione

    stradale con il metodo

    M-E PDG

  • OVERVIEW

    PAVIMENTAZIONI STRADALI FUNZIONALITA

    PROBLEMA ALEATORIO

    RIPARTIZIONE DEI CARICHI

    CARATTERISTICHE SUPERFICIALI

    PROTEZIONE SOTTOFONDO

    OTTIMIZZARE COSTI DEL TRASPORTO

    CONCETTO DI AFFIDABILITA

  • METODI DI VERIFICA E PROGETTO

    METODO TRADIZIONALE

    INDICI SINTETICI

    CORRELAZIONI

    EMPIRICHE

    VALUTAZIONE PAVIMENTAZIONE

    METODO MEPDG

    DETERMINAZIONE DANNO PER FATICA

    PROGRESSIONE TEMPORALE

    AMMALORAMENTI

    VALUTAZIONE PAVIMENTAZIONE

    DEFINIZIONE PERIODO DI ANALISI

  • IL CONCETTO ALLA BASE DELMETODO DI CALCOLO DEL METODO M-E PDG

    DEFINIZIONE DEGLI INPUT

    SCELTA DEI MATERIALI

    DEFINIZIONE DI UNA STRUTTURA

    PRELIMINARE

    VALUTAZIONE DELLO STATO DI

    SOLLECITAZIONE

    VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

    NEL TEMPO

    CONFRONTO CON I LIVELLI DI ACCETTABILITA

    SI NO

    DEFINIZIONE DEL PIANO DI MANUNTENZIONE

  • ELEMENTI CARATTERISTICI M-E PDG

  • Definizione della struttura preliminare

    PREDIMENSIONAMENTO

    TIPOLOGIA DELLA

    STRADA TRAFFICOTERRENO DI

    SOTTOFONDOCONDIZIONI CLIMATICHE

    C.N.R. B.U. 178/95 CATALOGO PAVIMENTAZIONI STADALI

    Verifica con il software

    M-E PDG

  • Software M-E PDG

  • Informazioni Generali

  • Inserimento Parametri di Analisi

  • IMMISSIONE DEGLI INPUT NEL SOFTWARE

    TRAFFICO

    CLIMA

    STRUTTURA

  • IMMISSIONE STRUTTURA PAVIMENTAZIONE

    Esempio: Pavimentazione Flessibile

  • IMMISSIONE STRUTTURA PAVIMENTAZIONE

    -> Riepilogo principali dati di input per i materiali che caratterizzano gli strati [Livello 3]

    Esempio: Pavimentazione Flessibile

  • IMMISSIONE STRUTTURA PAVIMENTAZIONE

  • IMMISSIONE STRUTTURA PAVIMENTAZIONE

  • Esempio: Pavimentazione Semirigida

    IMMISSIONE STRUTTURA PAVIMENTAZIONE

  • IMMISSIONE STRUTTURA PAVIMENTAZIONE

    AZIONE

    -> Riepilogo principali dati di input per i materiali che caratterizzano gli strati

  • IMMISSIONE STRUTTURA PAVIMENTAZIONE

    Esempio: Pavimentazione Rigida in cls ad armatura continua

  • -> Riepilogo principali dati di input per i materiali che caratterizzano gli strati [Livello 3]

    IMMISSIONE STRUTTURA PAVIMENTAZIONE

    IMMISSIONE STRUTTURA PAVIMENTAZIONE

  • IMMISSIONE STRUTTURA PAVIMENTAZIONE

    Dati di input relativi alle caratteristiche di progetto

  • MODELLI DI VERIFICA SOVRASTRUTTURA

    PAVIMENTAZIONI FLESSIBILI E SEMIRIGIDE

    MODELLO MULTISTRATO ELASTICO LINEARE

    RISULTATO

    ANALISI

    TENSIONI DEFORMAZIONI SPOSTAMENTI

  • MODELLI DI VERIFICA SOVRASTRUTTURA

    PAVIMENTAZIONI RIGIDE

    RETE NEURALE CHE INTERPOLA I DATI DI ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI

    TENSIONI DEFORMAZIONI

    RISULTATO

    ANALISI

  • TIPOLOGIE DI AMMALORAMENTO

    TOP-DOWN

    BOTTOM-UP

    IRI

    ORMAIAMENTO

    PAVIMENTAZIONI FLESSIBILI E SEMIRIGIDE

    PAVIMENTAZIONI

    RIGIDE CON GIUNTI

    PAVIMENTAZIONI

    RIGIDE AD ARMATURA CONTINUA

    SCALINAMENTO A GIUNTI

    FESSURAZIONE LASTRE

    IRI

    FORMAZIONE DI BLOCCHI

    APERTURA FESSURE

    IRI

  • VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL TEMPO

    Esempio: danno per fessurazione longitudinale Top Down

  • VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL TEMPO

    Esempio: danno per fessurazione Bottom-UP

  • VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL TEMPO

    Esempio: Ormaiamento

  • VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL TEMPO

    Esempio: IRI (Irregolarit Longitudinale)

  • VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL TEMPO

    Esempio: Scalinamento ai giunti (pav. cls a lastre)

  • Esempio: Fessurazione delle lastre in cls

  • Esempio: Formazione di blocchi (pav. in cls ad armatura continua)

  • VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL TEMPO

    Esempio: programmazione del piano di manutenzione