DigitALI

16

description

DigitALI. Ecco la mia carta d'identità. Cognome: Nome: Data di nascita: Luogo di nascita: Nazionalità: Residenza: Indirizzo: Numero di telefono: E-mail:. Dati personali. Composizione del nucleo familiare: Scuola primaria di provenienza: Segno zodiacale: Sport praticati: Hobby: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of DigitALI

Page 1: DigitALI
Page 2: DigitALI
Page 3: DigitALI

Cognome:

Nome:

Data di nascita:

Luogo di nascita:

Nazionalità:

Residenza:

Indirizzo:

Numero di telefono:

E-mail:

Page 4: DigitALI

Composizione del nucleo familiare:

Scuola primaria di provenienza:

Segno zodiacale:

Sport praticati:

Hobby:

Animali preferiti:

Letture preferite:

Programmi televisivi preferiti:

Videogiochi preferiti:

Page 5: DigitALI

Come sono … Come vorrei essere …

Page 6: DigitALI
Page 7: DigitALI

I miei sogni

I miei desideri

Le mie paure

Page 8: DigitALI

Un animale

sarei …

Un fiore sarei …

Un cartone

animato sarei ..Un personaggio

famoso sarei …

Un frutto

sarei…

Page 9: DigitALI

Dopo il primo trimestre… Ho incontrato (alcune, molte, poche) difficoltà nello studio

Sono riuscito a superarle (del tutto, in parte, con difficoltà)

Ho lavorato (con impegno costante, con impegno solo in alcune materie, con scarso impegno, saltuariamente)

In questo primo periodo scolastico all’interno della classe ho socializzato (con tutti, solo con alcuni, con pochi compagni)

Page 10: DigitALI

MATERIA IMPEGNO INTERESSE RISULTATI

Italiano

Inglese

Francese

Storia

Geografia

Matematica

Scienze

Tecnologia

Musica

Arte e immagine

Scienze motorie

Religione

Comportamento

Page 11: DigitALI
Page 12: DigitALI

A scuola…

Quando l’insegnante spiega riesco a prestare attenzione (per tutta la durata della spiegazione, per buona parte della spiegazione, solo per poco tempo)

Se non capisco qualcosa chiedo spiegazioni (sempre, spesso, a volte, mai)

Durante una discussione in classe intervengo (quando penso di avere qualcosa di importante da dire, sempre per dire la mia opinione, raramente)

Page 13: DigitALI

A casa…

I miei genitori devono sollecitarmi a fare i compiti (sempre, spesso, a volte, mai)

Quando faccio i compiti mi alzo (solo quando ho finito, qualche volta, spesso)

Fare i compiti a casa per me è un dovere (che faccio volentieri, che non sempre faccio volentieri, che mi pesa dover svolgere)

In genere studio (nella mia camera, in cucina, davanti alla televisione, ascoltando la musica…)

In genere studio (da solo, con un genitore o un adulto, con un fratello/sorella o un amico/a)

Page 14: DigitALI

MATERIA IMPEGNO INTERESSE RISULTATI

Italiano

Inglese

Francese

Storia

Geografia

Matematica

Scienze

Tecnologia

Musica

Arte e immagine

Scienze motorie

Religione

Comportamento

Page 15: DigitALI

Le cose che porto con me

Quello che lascio volentieri

Page 16: DigitALI

I ricordi più belliLe persone un po’ speciali