Didamatica2013

30
LA PROSPETTIVA LEARNER- CENTRED NELLA PROGETTAZIONE DI AMBIENTI E-LEARNING PRESSO LA LUB Francesca Ravanelli Ph.D Ivan Serina, Professor Libera Università di Bolzano-Bozen Pisa, 7-8-9 maggio 2013 DIDAMATICA

description

presentazione a didamatica 2013-Pisa Cnr

Transcript of Didamatica2013

Page 1: Didamatica2013

LA PROSPETTIVA LEARNER-CENTRED NELLA

PROGETTAZIONE DI AMBIENTI E-LEARNING PRESSO LA LUB

Francesca Ravanelli Ph.D

Ivan Serina, Professor

Libera Università di Bolzano-Bozen

Pisa, 7-8-9 maggio 2013 DIDAMATICA

Page 2: Didamatica2013

LEARNING SOCIETY

IMPARARE AD

IMPARARE

Competenze

critiche

Strategie metacogni

tive Risposte personali

e creative

Page 3: Didamatica2013

NUOVA DOMANDA/OFFERTA FORMATIVA

FLESSIBILITA’

APERTURA/ACCESSO

INCLUSIONE

PARTECIPAZIONE

CONTINUITA’ spaziale e temporale

Page 4: Didamatica2013

SPAZIO

TEMPO

ETA’

GENERE

LIFE

LON

G-L

IFE

WID

E-L

EA

RN

ING R

ETE

INTE

RN

ET –W

EB

2.0

Page 5: Didamatica2013

E-e-learning e Università

E-learning

Augmented

onlineblendedSiemens, 2009

Page 6: Didamatica2013

CONTESTI ESTESI nella tecnologia

“…la distinzione tra insegnamento in “presenza” einsegnamento a “distanza” sarà sempre meno pertinente perché l’uso delle reti di telecomunicazione e dei supporti multimediali interattivi si integrerà sempre meglio con le forme più classiche di insegnamento” (Lèvy, 2001, p.166)

Page 7: Didamatica2013

Effetto Moebius (Lèvy, il Virtuale,1997)

Page 8: Didamatica2013

E-…DIMENSIONI PROGETTUALI

• Tecnologiche (piattaforma-ambiente, strumenti)

• Pedagogiche (teorie apprendimento-intelligenze multiple-psicologia apprendimento multimediale)

• Didattico-metodologiche (attiva-dialogica-collaborativa-inclusiva)

Page 9: Didamatica2013

Evoluzione dell’e-learning

TELWEL

NCL

TEL Technology Enhanced LearningWEL Web Enhanced LearningNCL Networked Collaborative Learning

S. Bocconi M. Repetto G. Trentin

Page 10: Didamatica2013

Ambienti collaborativi e inclusivi

• Aspetti fisici, psicologici sensoriali…

• Stili di apprendimento• Tipologia di intelligenza• Abilità nell’uso della tecnologia• Lingua, orari,….

Page 11: Didamatica2013

Dal teacher-centred

al Learner-Centred approach

Ph:http://leadershipedthics.blogspot.it/

Page 12: Didamatica2013

L’analisi sul campo

• 5 corsi offerti in modalità extended learning, come estensione dell’attività d’aula

• Uso della piattaforma Moodle 2.3

Page 13: Didamatica2013

Strumenti usati

Monitoraggio attraverso una serie di indicatori (Elias, 2010)

Questionario on-line per raccogliere la percezione degli studenti

Page 14: Didamatica2013

Universal Design

Uno scivolo è per tutti…

Page 15: Didamatica2013

Universal Instructional Design

Page 16: Didamatica2013

Universal Instructional Design principles for Moodle

• Uso equo• Uso flessibile• Uso semplice ed

intuitivo• Informazioni

percettibili• Tolleranza per

l’errore• Basso livello di sforzo

fisico e psicologico• Supporto

all’apprendimento• Clima didattico

References: T. Elias , 2010, Universal Instructional Design for Moodle

Page 17: Didamatica2013

Scopi e finalità

I risultati del monitoraggio intendono offrire stimoli e incentivi per facilitare la creazione di ambienti on line sempre più CENTRATI SULLO STUDENTE, sulle sue specificità, sui suoi bisogni e su un approccio partecipativo-collaborativo

Page 18: Didamatica2013

Uso equo: il design del corso deve facilitare l’uso accessibile ed equo…inserendo…

C-map or other software packages for creat-ing mindmaps

Google maps

Google Transaltor

Online dictionaries

None

Other

14%

3%

18%

36%

28%

2%

• Traduttori• Dizionari online• Grafici, mappe mentali e

concettuali• Collegamenti a

archivi/biblioteche

Page 19: Didamatica2013

Uso equo: il design del corso deve facilitare l’uso accessibile ed equo…inserendo…

Page 20: Didamatica2013

Uso flessibile: la progettazione deve tener conto di una vasta gamma di abilità individuali …

Offrire:• Materiali multimediali asincroni per

supportare I diversi stili di apprendimento e per implementare l’accessibilità ai contenuti

• le risorse attivabili direttamente nell’ambiente

• E-book e documenti pdf

text only

text and video

tex and audio

text/au/video

61%

21%

3%

15%

Kind of resources

Page 21: Didamatica2013

Uso semplice ed intuitivo: evitare inutili complessità

Semplificare l’interfaccia di Moodle:• Inserire un indice di

navigazione• Usare icone o link

direttamente collegati alle risorse o attività frequenti

• Inserire una sezione orientamento

Page 22: Didamatica2013

Uso semplice ed intuitivo: evitare inutili complessità

Page 23: Didamatica2013

Informazioni percettibili: incontrare le diverse abilità dello studente

• Introdurre il blocco “accessibilità”

• Mettere a disposizione una “guida-tutorial” per indicare strumenti compensativi agli studenti con bisogni speciali

Page 24: Didamatica2013

Tolleranza per l’errore: la progettazione deve minimizzare rischi e conseguenze sgradevoli dovute ad errori…

Forum

Collaborative glossary

Wiki

Homework assignment

self assessment test

quiz/assessment test

survey/feedback

2.65

1.69

1.59

2.71

1.53

1.65

1.85

Mean values of most uses activities

• Utilizzare strumenti e modalità per autovalutare il proprio apprendimento

• Sottomissioni ripetute di compiti con feedback del docente/tutor

• Un forum tecnologico per gestire errori relativi alla tecnologia

Page 25: Didamatica2013

Minimo sforzo tecnico e fisico:…richiedere uno sforzo comparabile con quello degli ambienti onsite

• Organizzare le risorse in modo chiaro con etichette comprensibili

• Usare icone collegate alle sezioni • Usare il calendario • Controllare il funzionamento dei link• Inserire una guida a Moodle

Page 26: Didamatica2013

Supporto alla comunità di apprendimento: l’uso di strumenti di discussione si traduce in supporto per la comunità…

answer precise questions made by the teacher

chat with your colleagues

elaborate and reflect on the resources and teaching materials

teamwork

the course does not provide any forums

57%

24%

61%

12%

4%

Forums use

teacher's material

other materials

ask explanations

discuss with col-leagues

teamwork

3.41

2.31

2.15

2.21

1.89

Means value of commons forum activities

Introdurre • forums, wiki, blog, glossary per

implementare la discussione, la negoziazione e la costruzione collaborativa degli artefatti

• Feedback e survey per creare ascolto e partecipazione

• strumenti di comunicazione sincroni (chat-messaggistica) per evitare senso di solitudine

• Creare uno spazio sociale interno o esterno

Studente-docente-materiali

Page 27: Didamatica2013

Clima didattico: porre importanza al ruolo del docente o del tutor nello sviluppo di un corso

• Incoraggiare i docenti nell’uso di una comunicazione chiara e orientativa

• Stimolare la partecipazione attiva del docente nelle discussioni (domande, problemi, sollecitazioni)

• Usare strumenti semplici interni all’ambiente per comunicare con gli studenti.

Page 28: Didamatica2013

Work in progress…

tecnici

studenti

docenti

Sinergie per la qualità dell’e-learning

Page 29: Didamatica2013

Grazie per il vostro tempo!

Di qualità non se ne parla alla fine (del percorso), di qualità se ne parla nella progettazione…

Giuliana Meraviglia Unige

Page 30: Didamatica2013

ReferencesAlberici, A. (2002). Imparare sempre nella società della conoscenza. MIlano: Bruno Mondadori.Burgstahler, S. (2012). Universal design of instruction (UDI): Definition, principles, guidelines, and examples. Retrieved 11/27/2012, 2012, from http://www.washington.edu/doit/Brochures/Academics/instruction.html Campanella, S., Dimauro, G., Ferrante, A. et al. "E-learning platforms in the italian universities: The technological solutions at the university of Bari", WSEAS TRANSACTIONS on ADVANCES in ENGINEERING EDUCATION Volume 5, 2008, 2008(11/27/2012)Elias, T. (2010). Universal instructional design principles for moodle. International Review of Research in Open and Distance Learning, 11(2), 110-124. Ellerani, P. (Ed.). (2010). Ambienti per lo sviluppo professionale degli insegnanti: Web 2.0, gruppo, comunità di apprendimento. Milano: Angeli.Galliani, L., & Costa, R. (2005). In Galliani L. (Ed.), E-learning nella didattica universitaria: Modelli, ricerche ed esperienze della facoltà di scienze della formazione dell' università di Padova. Napoli: Ed. Scientifiche Italiane.Gardner, H. (2002). Formae mentis: Saggio sulla pluralità dell' intelligenza (13th ed.). Milano: Feltrinelli.S. Impedovo, P. Campanella, G. Facchini, G. Pirlo, R. Modugno, L. Sarcinella, Learning Management Systems: un’analisi comparativa delle piattaforme open-source e proprietarie, Didamatica, 2011 in http://didamatica2011.polito.it/elenco_lavori/full_paperLévy, P. (1997). Il virtuale. Milano: Cortina.Lévy, P. (2001). Cybercultura: Gli usi sociali delle nuove tecnologie (3rd ed.). Milano: Feltrinelli.Liverta Sempio, O. (1998). In Liverta Sempio O. (Ed.), Vygotskij, Piaget, bruner: Concezioni dello sviluppo. Milano: Cortina.Mammarella, N. (2005). Psicologia dell' apprendimento multimediale: E - learning e nuove tecnologie. Bologna: Il Mulino.Marconato, G. (2009). In Marconato G. (Ed.), Le tecnologie nella didattica: Lo stato dell' arte all' inizio del nuovo millennio. Gardolo, Trento: Erickson.Mayer, R. E. (2005). Multimedia learning (1 publ, 7 repr ed.). Cambridge etc.: Cambridge University Press.Shank, P. (Ed.). (2007). The online learning idea book: 95 proven ways to enhance technology-based and blended learning. San Francisco, CA: Pfeiffer etc.Siemens G, T. P. (2009). Handbook of emerging technologies for learning.Trentin, G. (2008). La sostenibilità didattico-formativa dell' e-learning: Social networking e apprendimento attivo. Milano: Angeli