Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi,...

39
Attualità in tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B. Ramazzini31, Roma Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto Prof. Fiore TRADITI Dipartimento di SanitàPubblica e Malattie Infettive «Sapienza»Universitàdi Roma

Transcript of Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi,...

Page 1: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Attualità in tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi

Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B. Ramazzini 31, Roma

Diagnosi Clinica e terapia della

Tubercolosi nell’adulto

Prof. Fiore TRADITI

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive

« Sapienza » Università di Roma

Page 2: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Diagnosi di tubercolosi

Page 3: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Diagnosi di Tubercolosi

Aspetti anamnestici

ed epidemiologici

Page 4: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Cenno epidemiologico TBC in Italia, 1887-1951

In considerazione dell’elevata diffusione di TBC

all’epoca, i dati epidemiologici si basavano sulla

mortalità e non su incidenza e prevalenza.

18871918

1924

1942

Mortalità per sesso ed età

300

250

200

150

100

50

0

Page 5: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Cenno epidemiologico TBC in Italia, 1955-2008

A partire dalla metà degli anni cinquanta, in considerazione della minor diffusione della

patologia tubercolare nella popolazione generale, si inizia a misurare anche l’incidenza.

- Nel 2008 sono stati notificati 4418 casi di TBC (diminuzione del 2,4% dei casi rispetto al 2007)

- Nel 2008 l’incidenza è stata di 3,8 casi/100.000 tra i nati in Italia e di 50-60 casi/100.000 per i

nati all’estero

Page 6: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

- L’incidenza di TBC polmonare in Italia è stabile a 5-6 casi/100.000 abitanti

- L’incidenza di TBC extra-polmonare è stabile a 2 casi/100.000 abitanti

Page 7: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Tubercolosi per Paese di nascita (1999-2008)

Fino al 2007 oltre il 50% dei casi di TBC in persone nate all’estero insorgeva entro i primi 2 anni

dall’arrivo in Italia; nel 2008 tale proporzione è diminuita fino al 43%, mentre è aumentata la

percentuale di casi insorti oltre 5 anni dall’arrivo in Italia (da circa il 29 a circa il 38%,

Il numero di casi di TBC in persone nate

all’estero (1999-2008) è più che

raddoppiato.

L’incidenza della TBC si è ridotta nella

popolazione immigrata, ma il rischio

relativo è di 10-15 volte superiore alla

popolazione italiana.

Page 8: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Elementi di anamnesi

• Età

• Co-morbidità (immunodeficienza) e patologie intercorrenti

• Terapie immunosoppressive

• Abitudini di vita

• Condizioni abitative e lavorative

• Provenienza geografica

• Sintomi riferiti

• Storia di contatto con casi di tubercolosi attiva

Page 9: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Allo stato attuale, tenuto conto delle conoscenze epidemiologiche relative al nostro Paese,

è

utile differenziare in quattro i gruppi di soggetti a rischio nei quali lo screening e l'eventuale

terapia preventiva può costituire un beneficio per la Sanità Pubblica.

Gruppo 1:

a) Soggetti provenienti da Paesi ad alta endemia;

b) Soggetti esposti a rischio professionale.

Gruppo 2:

a) Soggetti senza dimora, ospiti di ricoveri notturni, rifugiati, baraccati;

b) Soggetti reclusi in istituti di correzione e di pena;

c) Tossicodipendenti.

Gruppo 3:

a) Soggetti con esiti fibrotici, non trattati farmacologicamente;

b) Soggetti con patologie o condizioni favorenti: diabete mellito scompensato, silicosi,

terapia immunosoppressiva, gastrectomia, malnutrizione, alcoolismo e altro.

Gruppo 4:

a) soggetti anziani ospiti di case di riposo e di lunga degenza

Gruppi a rischio per Tubercolosi

Page 10: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Diagnosi di Tubercolosi

Aspetti clinici e radiologici

Page 11: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Focolaio parenchimale

+ adenopatia ilare

Focolaio parenchimale + adenopatia ilare

Focolaio parenchimale e/o caverna

Sottende un focolaio parenchimale attivo o silente

A diffusione polmonare e/o extra-polmonare

Mono o bilaterali

Base anatomica

granuloma

nodulo

caverna

Base anatomica

tubercolo

Page 12: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Sintomi e segni

• Complesso Primario: forma acuta pseudo-

influenzale

– Febbre

– insonnia

– astenia

– Tosse

Quadro autolimitante nei soggetti

immunocompetenti

Page 13: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Complesso primario in atto nel

polmone destro

Esiti calcifici di complesso primario

del polmone destro

Page 14: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Maschio, peruviano

8 aa

Complesso primario

Page 15: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Sintomi e

segni

TBC primaria: generalmente interessa solo l’apparato respiratorio;

in particolari situazioni può assumere aspetto miliariforme con

interessamento anche extra-polmonare.

Può essere silente o clinicamente manifesta:

- Febbricola

- astenia

- cefalea

- insonnia

- inappetenza

- tosse secca

Quadro generalmente autolimitante nell’immunocompetente

Page 16: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

TBC miliare: forma acuta disseminata polmonare, tifoidea (pseudo-tifo), meningea;

Clinicamente può manifestarsi con: febbre elevata, cefalea, astenia, insonnia, sudorazioni

profuse, inappetenza, calo ponderale, dispnea, alterazione del sensorio (secondo la

localizzazione)

TBC essudativa (nodulare): caratterizzata da intensa componente essudativo-caseosa e

scarsa reazione fibrosa locale.

La sintomatologia a volte può essere assente o subdola; oppure esordire con emottisi,

febbre elevata, tosse con espettorato, cefalea, astenia, insonnia, sudorazioni profuse,

inappetenza, calo ponderale, dispnea.

TBC cavitaria cronica (tisi): è caratterizzata dalla caverna (singola o multipla) e dalla

marcata fibrosi polmonare (espressione dell’equilibrio tra l’azione del micobatterio e la

risposta locale delle difese immunitarie).

La sintomatologia è subdola e si manifesta con febbricola, decadimento delle condizioni

generali (anemia, calo ponderale), astenia, polipnea

Sintomi e

segni

Page 17: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

TBC polmonare bacillifera

Donna, Ecuador, 40 anni, già trattata due anni prima per TBC polmonare, storia di TBC infantile

Tubercolosi post-primaria polmonare

Page 18: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Maschio

Polacco

50 anni

Pastore

Tubercolosi post-primaria polmonare

Page 19: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Donna, 35 aa, Peruviana, colf

Tubercolosi post-primaria polmonare

Page 20: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Maschio, 35 aa, M, Romania

TB polmonare bacillifera

Tubercolosi post-primaria polmonare

Page 21: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Maschio, 30 aa, Costa d’Avorio

PPD +++, indici flogosi nella norma.

Fibrotorace sn con spostamento del

cuore.

Possibile esito di TB in età pediatrica

(BAL neg)

Esito di TBC polmonare post-primaria

Page 22: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Maschio, 80 aa, italiano, cardiopatico portatore di PM, BPCO, diabete mellito tipo II

Tubercolosi post-primaria miliare

Page 23: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Tubercolosi post-primaria miliare

Page 24: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Maschio

51 aa

Operaio italiano

In terapia con farmaci biologici

per psoriasi

TBC extra-polmonare (sacroileite)

Page 25: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Maschio, 34 aa, Ghana, HIV neg,

Pre-terapiaPost-terapia e

stabilizzazione NCH

Pre-terapia

TBC extra-polmonare (Morbo di Pott)

Page 26: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Tubercolosi renale

Page 27: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Tubercolomi meningei

Focale ispessimento leptominingeo

Modica dilatazione ventricolare

Page 28: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Diagnosi di Tubercolosi

Aspetti microbiologici

Page 29: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Si iniettano nel sottocute 5 U.I. (10 UI nei

soggetti immunodepressi) di tubercolina (P.P.D.:

proteina purificata derivata dai bacilli

tubercolari);

Se positiva, si osserva dopo 48/72 h una

reazione indurativa locale legata alla

proliferazione di linfociti T antigeni specifici

(reazione di Mantoux)

Positiva: > 5 mm (> 10 mm nei gruppi a rischio)

Intradermoreazione di Mantoux (PPD)

Page 30: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.
Page 31: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Esame microscopico diretto: Alcol-acido-resistenza evidenziale con la classica

colorazione di Ziehl-Nielsen specifica per i micobatteri

lipid bilayer

peptidoglycan

porin

mycolic acids

arabinogalactan

lipoarabinomannan

(LAM)

Page 32: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Esame colturale

Terreni di coltura:

Non cresce sui terreni di coltura

comuni, ma arricchiti con tuorlo

d’uovo e albumina

Terreni di Lowstein-Jensen(uova, sali, glicerolo, patate,e verde malachite)

Terreni Petregnani(uova, latte, patate, glicerolo e verde malachite)

Page 33: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Terapia

Farmaci di Prima linea

- Isoniazide

- Rifampicina

- Etambutolo

- Pirazinamide

- Streptomicina

Farmaci di Seconda linea

- Aminoglicosidi (Amikacina, Kanamicina, Capreomicina)

- Rifabutina

- Fluorochinoloni (Ciprofloxacina, Levofloxacina, Moxifloxacina, Gatifloxacina)

- Macrolidi (Azitromicina, Claritromicina)

- Linezolid

- Amoxicillina/acido clavulanico

- Etionamide

- Cicloserina

- PAS

Page 34: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Schemi terapeutici

Page 35: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Isoniazide:

- Dosaggio: 300 mg/die

- Somministrazione: orale, parenterale

- Tossicità: eruzioni cutanee, febbre, ittero, neurite periferica, reazioni ematologiche

- Meccanismo d’azione: inibizione della biosintesi degli acidi micolici

Rifampicina:

- Dosaggio: 600 mg/die

- Somministrazione: orale, parenterale

- Tossicità: epatotossicità

- Meccanismo d’azione: blocco dell’inizio della formazione della catena nella sintesi

dell’RNA

Etambutolo:

- Dosaggio: 25 mg/kg/die in 3 somministrazioni

- Somministrazione: orale, parenterale

- Tossicità: neurite ottica

- Meccanismo d’azione: inibizione biosintesi della parete cellulare

Page 36: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

Pirazinamide:

- Dosaggio: 20 mg/kg/die in 3 somministrazioni

- Somministrazione: orale

- Tossicità: danni epatici, nausea, vomito

- Meccanismo d’azione: interferisce con la catena di trasporto degli elettroni nel

mitocondrio e con la biosintesi degli acidi grassi

Streptomicina:

- Dosaggio: 1 g/die i.m.

- Somministrazione: i.m.

- Tossicità: neurotossicità (VIII nervo cranico), renale

- Meccanismo d’azione: inibizione della sintesi proteica

Page 37: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

TBC in corso di gravidanza:

evitare la somministrazione di streptomicina (per il

rischio di neurotossicità fetale) e la pirazinamide

(dati di sicurezza non sufficienti). La durata della

terapia deve essere superiore (mediamente 9

mesi).

Nota

In caso di pazienti immunodepressi, la durata della

terapia antitubercolare è generalmente superiore

Page 38: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

In Italia: dai dati raccolti ed elaborati dall’ISS si evince che nel periodo 2004-2008 le percentuali di TBC

farmaco-resistente erano abbastanza stabili fino al 2007; nel 2008 sembra osservarsi un aumento fino

ad oltre il 14% per la somma di mono-resistenze e poli-resistenze. Per quanto riguarda le TBC da M.

tuberculosis MDR queste rappresentano il 3,7% del totale dei ceppi analizzati nel 2008.

Mycobacterium tuberculosis extensively-resistant (XDR): resistente a isoniazide, rifampicina,

fluorochinoloni e aminoglicosidi. Nel mondo si stima che i ceppi XDR siano circa il 15% del totale dei

ceppi MDR.

Mycobacterium tuberculosis multi-drug resistant (MDR): resistente almeno a isoniazide e rifampicina.

Si stima che nel mondo i ceppi MDR siano responsabili di circa il 5% del totale dei casi di TBC

Farmaco-resistenza

Page 39: Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell’adulto · Attualitàin tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B.

La Miseria di Cristóbal Rojas (1886).

L' autore,affetto da tubercolosi, dipinge gli aspetti sociali della malattia, e la sua relazione

con le condizioni di vita alla fine del diciannovesimo secolo