DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

17
DIABETE E ATTIVITA’ DIABETE E ATTIVITA’ FISICA FISICA CENNI FONDAMENTALI CENNI FONDAMENTALI SULL’ATTIVITA’ FISICA SULL’ATTIVITA’ FISICA FT. ENRICO CARUSO FT. ENRICO CARUSO www.carusofisio www.carusofisio riab.it Centro di Fisioterapia Centro di Fisioterapia e e Riabilitazione Riabilitazione di Enrico Caruso di Enrico Caruso

description

Centro di Fisioterapia e Riabilitazione di Enrico Caruso. DIABETE E ATTIVITA’ FISICA. CENNI FONDAMENTALI SULL’ATTIVITA’ FISICA. FT. ENRICO CARUSO. www.carusofisioriab.it. INTRODUZIONE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

Page 1: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

DIABETE E ATTIVITA’ DIABETE E ATTIVITA’ FISICAFISICA

CENNI FONDAMENTALI CENNI FONDAMENTALI SULL’ATTIVITA’ FISICASULL’ATTIVITA’ FISICA

FT. ENRICO CARUSOFT. ENRICO CARUSO

www.carusofisiorwww.carusofisioriab.itiab.it

Centro di Fisioterapia Centro di Fisioterapia e Riabilitazione e Riabilitazione di Enrico di Enrico

CarusoCaruso

Page 2: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

INTRODUZIONEINTRODUZIONE

Si inizia a dedicare molta attenzione al Si inizia a dedicare molta attenzione al controllo del peso e della salute in controllo del peso e della salute in generale, ma meno alla quantita’ di generale, ma meno alla quantita’ di energia che si brucia con l’attivita’ energia che si brucia con l’attivita’ fisica.fisica.

E’ dimostrato che circa il 70% della E’ dimostrato che circa il 70% della popolazione dei paesi occidentalizzati popolazione dei paesi occidentalizzati non ha un livello sufficiente a non ha un livello sufficiente a mantenere uno stato di salute e un peso mantenere uno stato di salute e un peso ottimale.ottimale.

Page 3: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

CHE COSA SI INTENDE CHE COSA SI INTENDE PER ATTIVITA’ FISICA ?PER ATTIVITA’ FISICA ?

ATTIVITA’ QUOTIDIANE (attivita’ ATTIVITA’ QUOTIDIANE (attivita’ domestiche, lavoro)domestiche, lavoro)

ESERCIZIO FISICO (miglioramento ESERCIZIO FISICO (miglioramento della forma fisica attraverso attivita’ della forma fisica attraverso attivita’ programmate)programmate)

SPORT (discipline che comportano SPORT (discipline che comportano situazioni competitive effettuate come situazioni competitive effettuate come professione o nel tempo libero)professione o nel tempo libero)

Page 4: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

Quali sono i fattori che Quali sono i fattori che determinano il determinano il

raggiungimento di una raggiungimento di una buona forma fisica ?buona forma fisica ?

1)1) Dalla quantita’ e qualita’ di Dalla quantita’ e qualita’ di movimento che si fa’ (allenamenti da movimento che si fa’ (allenamenti da medi ad intensi continui nel tempo)medi ad intensi continui nel tempo)

2)2) Fattori genetici (vi sono alcuni Fattori genetici (vi sono alcuni individui particolarmente predisposti)individui particolarmente predisposti)

E’ importante evidenziare che gli studi E’ importante evidenziare che gli studi condotti fin’ora dimostrano una condotti fin’ora dimostrano una correlazione tra salute e pratica correlazione tra salute e pratica regolare di esercizio fisico.regolare di esercizio fisico.

Page 5: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

Quali sono i benefici Quali sono i benefici dell’attivita’ fisica ?dell’attivita’ fisica ?

Riduce il colesterolo LDL e i trigliceridi Riduce il colesterolo LDL e i trigliceridi (riducendo il rischio di ICTUS e (riducendo il rischio di ICTUS e CARDIOPATIE CORONARICHE)CARDIOPATIE CORONARICHE)

Previene l’obesita’ e il sovrappeso, Previene l’obesita’ e il sovrappeso, mentre nelle persone gia’ colpite da tali mentre nelle persone gia’ colpite da tali affezioni in abbinamento a una dieta affezioni in abbinamento a una dieta ipocalorica puo’ favorire il calo del ipocalorica puo’ favorire il calo del peso.peso.

Page 6: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

Quali sono i benefici della Quali sono i benefici della attivita’ fisica ?attivita’ fisica ?

E’ dimostrato che l’inattivita’ e’ un fattore di E’ dimostrato che l’inattivita’ e’ un fattore di rischio per sviluppare il diabete, mentre nei rischio per sviluppare il diabete, mentre nei diabetici l’A.F. puo’ determinare significativi diabetici l’A.F. puo’ determinare significativi miglioramenti nel controllo della glicemia.miglioramenti nel controllo della glicemia.

Vi sono studi che dimostrano che l’A.F. Vi sono studi che dimostrano che l’A.F. abbassa le probabilita’ di contrarre alcune abbassa le probabilita’ di contrarre alcune forme di cancro. Uno studio in particolare forme di cancro. Uno studio in particolare dimostra che una A.F. da media ad intensa dimostra che una A.F. da media ad intensa riduce del 50% il cancro al colon e al retto.riduce del 50% il cancro al colon e al retto.

Page 7: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

Quali sono i benefici Quali sono i benefici dell’attivita’ fisica ?dell’attivita’ fisica ?

L’A.F. regolare esercita una azione benefica sui L’A.F. regolare esercita una azione benefica sui disturbi e sulle malattie muscolo-scheletriche disturbi e sulle malattie muscolo-scheletriche (artrosi, mal di schiena, osteoporosi, ecc…)(artrosi, mal di schiena, osteoporosi, ecc…)

Diversi studi specifici hanno dimostrato che Diversi studi specifici hanno dimostrato che l’A.F. puo’ ridurre la depressione e prevenirne la l’A.F. puo’ ridurre la depressione e prevenirne la ricomparsa. Migliora l’umore e l’aspetto fisico, ricomparsa. Migliora l’umore e l’aspetto fisico, l’autostima, lo stress, la qualita’ e la durata del l’autostima, lo stress, la qualita’ e la durata del sonno, la capacita’ di prendere decisioni e di sonno, la capacita’ di prendere decisioni e di pianificare la memoria a breve termine, negli pianificare la memoria a breve termine, negli anziani riduce il rischio di demenza e l’insorgere anziani riduce il rischio di demenza e l’insorgere della patologia di Alzhaimer, inoltre migliora la della patologia di Alzhaimer, inoltre migliora la forza e l’equilibrio prevenendo le cadute.forza e l’equilibrio prevenendo le cadute.

Page 8: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

Quali sono i benefici della Quali sono i benefici della attivita’ fisica ?attivita’ fisica ?

Migliora le capacita’ respiratorie Migliora le capacita’ respiratorie prevenendo le patologie prevenendo le patologie pneumologiche, ha una azione pneumologiche, ha una azione terapeutica per chi ne e’ affetto terapeutica per chi ne e’ affetto (ginnastica respiratoria)(ginnastica respiratoria)

Migliora la vita sessuale, e’ un Migliora la vita sessuale, e’ un coadiuvante nelle terapie coadiuvante nelle terapie dell’impotenza e del calo del dell’impotenza e del calo del desiderio.desiderio.

Page 9: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

Quali sono i costi Quali sono i costi dell’inattivita’ ?dell’inattivita’ ?

Lo stile di vita sedentario e’ stato messo Lo stile di vita sedentario e’ stato messo in relazione con varie malattie e la morte in relazione con varie malattie e la morte prematuraprematura

Uno studio effettuato su 44 ricerche ha Uno studio effettuato su 44 ricerche ha rivelato che i soggetti che svolgono rivelato che i soggetti che svolgono regolare A.F. in particolare nella mezza regolare A.F. in particolare nella mezza eta’ e nella terza eta’ hanno due volte eta’ e nella terza eta’ hanno due volte piu’ probabilita’ di evitare una morte piu’ probabilita’ di evitare una morte precoce o di contrarre malattie gravi precoce o di contrarre malattie gravi rispetto ai pari eta’ sedentaririspetto ai pari eta’ sedentari

Page 10: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

Quali sono i costi Quali sono i costi dell’inattivita’ ?dell’inattivita’ ?

Vi e’ anche un costo in termine economico Vi e’ anche un costo in termine economico quale assenza dal lavoro e assistenza quale assenza dal lavoro e assistenza sanitaria. Uno studio svolto negli USA sanitaria. Uno studio svolto negli USA dimostra che: -il 18% delle dimostra che: -il 18% delle malattie cardiache (24 miliardi di dollari malattie cardiache (24 miliardi di dollari di spesa nel 1995) di spesa nel 1995)

-il 22% dei casi di cancro al colon (2 -il 22% dei casi di cancro al colon (2 miliardi di spesa) miliardi di spesa) POSSONO ESSERE DETERMINATE POSSONO ESSERE DETERMINATE DALL’ INATTIVITA’ DALL’ INATTIVITA’

Page 11: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

Quali sono i rischi associati Quali sono i rischi associati all’attivita’ fisica ?all’attivita’ fisica ?

NON ESISTONO AZIONI ESENTI DA RISCHI E NON ESISTONO AZIONI ESENTI DA RISCHI E L’ESERCIZIO FISICO NON FA’ ECCEZIONE.L’ESERCIZIO FISICO NON FA’ ECCEZIONE.

Il rischio di morte cardiaca improvvisa si Il rischio di morte cardiaca improvvisa si moltiplica x 5 nelle persone in forma e x 56 in moltiplica x 5 nelle persone in forma e x 56 in quelle non allenate (importante e’ una quelle non allenate (importante e’ una valutazione specialistica degli individui a valutazione specialistica degli individui a rischio).rischio).

Vi e’ un incremento del rischio di infortuni ai Vi e’ un incremento del rischio di infortuni ai piedi, alle caviglie, alle ginocchia, alla colonna piedi, alle caviglie, alle ginocchia, alla colonna vertebrale (importante scegliere il tipo di vertebrale (importante scegliere il tipo di attivita’ in base alle proprie caratteristiche attivita’ in base alle proprie caratteristiche psico-fisiche e farsi seguire da personale psico-fisiche e farsi seguire da personale specializzato in strutture bene attrezzate)specializzato in strutture bene attrezzate)

Page 12: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

Di quanta attivita’ fisica Di quanta attivita’ fisica abbiamo bisogno ?abbiamo bisogno ?

Le linee guida americane e inglesi Le linee guida americane e inglesi prevedono un allenamento per prevedono un allenamento per migliorare la forma dal punto di migliorare la forma dal punto di vista cardiovascolare con protocolli vista cardiovascolare con protocolli piuttosto intensi con un lavoro piuttosto intensi con un lavoro continuo dei grandi gruppi muscolari continuo dei grandi gruppi muscolari per almeno 20 min. a ritmo per almeno 20 min. a ritmo sostenuto (equivalente al 60-80% sostenuto (equivalente al 60-80% della freq. Cardiaca max.)della freq. Cardiaca max.)

Page 13: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

Di quanta attivita’ fisica Di quanta attivita’ fisica abbiamo bisogno?abbiamo bisogno?

Per coloro non particolarmente Per coloro non particolarmente predisposti a seguire protocolli cosi’ predisposti a seguire protocolli cosi’ intensi si possono orientare su un intensi si possono orientare su un modello piu’ moderato. -modello piu’ moderato. -CAMMINATE GIORNALIERE A PASSO CAMMINATE GIORNALIERE A PASSO SOSTENUTO PER 20/30 MIN. SOSTENUTO PER 20/30 MIN. (puo’ determinare un calo di 5Kg. di (puo’ determinare un calo di 5Kg. di peso corporeo all’anno e incentivare peso corporeo all’anno e incentivare una migliore circolazione sanguigna) una migliore circolazione sanguigna)

Page 14: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

Raccomandazioni del Quebec Raccomandazioni del Quebec Consensus Statement on Phisical Consensus Statement on Phisical Activity, Health and Well-Being Activity, Health and Well-Being

L’Attivita’ Fisica L’Attivita’ Fisica deve: 1) interessare deve: 1) interessare i grandi gruppi i grandi gruppi muscolari. 2) muscolari. 2) imporre un’impegno imporre un’impegno fisico superiore alla fisico superiore alla norma. norma. 3) comportare un 3) comportare un dispendio energetico dispendio energetico di 700 Kcal alla di 700 Kcal alla settimana. 4) essere settimana. 4) essere effettuata con effettuata con regolarita’. regolarita’.

Per ottimizzare i Per ottimizzare i benefici l’Attivita’ benefici l’Attivita’ fisica deve: 1) fisica deve: 1) comprendere periodi comprendere periodi di attivita’ intensa. di attivita’ intensa. 2) includere att. 2) includere att. diverse. 3) all. la diverse. 3) all. la magg. parte di muscoli magg. parte di muscoli del corpo. 4) del corpo. 4) bruciare fino a 2000 bruciare fino a 2000 Kcal alla settimana. Kcal alla settimana. 5) essere praticata 5) essere praticata tutta la vita. tutta la vita.

Page 15: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

CONCLUSIONI : CONCLUSIONI :

PRATICANDO REGOLARE ATTIVITA’ PRATICANDO REGOLARE ATTIVITA’ FISICA :FISICA :

- Si riduce il rischio di morte precoce Si riduce il rischio di morte precoce per malattie cardiache.per malattie cardiache.

- Si riduce il rischio di contrarre il Si riduce il rischio di contrarre il diabete o comunque permette di diabete o comunque permette di meglio controllarlo.meglio controllarlo.

- Si riduce il rischio di contrarre alcune Si riduce il rischio di contrarre alcune forme di cancro.forme di cancro.

- Si tiene sotto controllo il peso.Si tiene sotto controllo il peso.

Page 16: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

- Aumenta la resistenza al lavoro fisico.Aumenta la resistenza al lavoro fisico.- Migliora la salute dei muscoli e delle ossa.Migliora la salute dei muscoli e delle ossa.- Migliora il benessere psico-fisico e la qualita’ di Migliora il benessere psico-fisico e la qualita’ di

vita. vita.

“ “AGGIUNGE ANNI ALLA NOSTRA VITA, AGGIUNGE ANNI ALLA NOSTRA VITA, AGGIUNGE VITA AI NOSTRI ANNI”AGGIUNGE VITA AI NOSTRI ANNI”

““Il segreto della felicita’ Il segreto della felicita’ non e’ di far sempre cio’ che si non e’ di far sempre cio’ che si vuole, ma vuole, ma di voler sempre cio’ che si fa’” di voler sempre cio’ che si fa’” (Lev Tolsoj) (Lev Tolsoj)

www.carusofisioriab.itwww.carusofisioriab.it

Page 17: DIABETE E ATTIVITA’ FISICA

BIBLIOGRAFIA:BIBLIOGRAFIA: Andersen, L.B., Schnor, P., Scholl, M., & Hein, H.O.(2000). All cause Andersen, L.B., Schnor, P., Scholl, M., & Hein, H.O.(2000). All cause

mortality associated with phisical activity during leisure time, work, sports, mortality associated with phisical activity during leisure time, work, sports, and cycling to work. Archives of internal medicine, 160, 1621-1628.and cycling to work. Archives of internal medicine, 160, 1621-1628.

Biddle, S.J.H., Fox, K.R., & Boutcher, S.H. (2000). Phisical activity and Biddle, S.J.H., Fox, K.R., & Boutcher, S.H. (2000). Phisical activity and psychological well-being. London: Routledge.psychological well-being. London: Routledge.

Bijnen, F.C., Feskens, E.J., Caspersen, C.J., Nagelkerke, N., Mosterd, W.L., Bijnen, F.C., Feskens, E.J., Caspersen, C.J., Nagelkerke, N., Mosterd, W.L., & Kromhout, D. (1999). Baseline and previous phisical activity in relation to & Kromhout, D. (1999). Baseline and previous phisical activity in relation to mortality in elderly men: the Zutphen Elderly Study. American Journal of mortality in elderly men: the Zutphen Elderly Study. American Journal of Epidemiology, 150, 1289-1296.Epidemiology, 150, 1289-1296.

Medicine and Science in Sport and Exercise (1999), Nov; 31 (11 Medicine and Science in Sport and Exercise (1999), Nov; 31 (11 Supplement).Supplement).

Blair, S.N. & Hardman, A. (1995). Special issue: Phisical activity, health and Blair, S.N. & Hardman, A. (1995). Special issue: Phisical activity, health and well-being- an international scientific consensus conference. Research well-being- an international scientific consensus conference. Research Quarterly for Exercise and Sport, 66 (4)Quarterly for Exercise and Sport, 66 (4)

Fogelholm, M., Kukkonen, M., & Harjula, K. (2000). Does phisical activity Fogelholm, M., Kukkonen, M., & Harjula, K. (2000). Does phisical activity prevent weight gain: A systematic review. Obesity Reviews, 1, 95-111.prevent weight gain: A systematic review. Obesity Reviews, 1, 95-111.

Lawlor, D. A., & Hopker, S.W., (2001). The effectiveness of exercise as an Lawlor, D. A., & Hopker, S.W., (2001). The effectiveness of exercise as an intervetion in the menagement of depression systematic review and meta- intervetion in the menagement of depression systematic review and meta- regression analysis of randomised controlled trials. British Medical Journal, regression analysis of randomised controlled trials. British Medical Journal, 322, 1-8.322, 1-8.

Prentice, A.M., Jebb, S.A., (1995). Obesity in Britain: Gluttony or Sloth, Prentice, A.M., Jebb, S.A., (1995). Obesity in Britain: Gluttony or Sloth, British medical Journal, 311, 437-439.British medical Journal, 311, 437-439.

Sport Council and Health Education Authority. (1992). Allied Dunbar Sport Council and Health Education Authority. (1992). Allied Dunbar National Fitness Survey. London: Sport Council/HEA.National Fitness Survey. London: Sport Council/HEA.

US Departiment of Health and Human Service (PHS). (1996). Phisical US Departiment of Health and Human Service (PHS). (1996). Phisical activity and Health. A report of the surgeon general (Executive Summary), activity and Health. A report of the surgeon general (Executive Summary), Pittsburgh, PA: Superintendent of documents.Pittsburgh, PA: Superintendent of documents.