Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore...

22
LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSE II C. S.A. Di seguito si riportano i programmi delle materie insegnate in III CSA per l’anno scolastico 2016/17. Il docente coordinatore Fabio Rindone DOCENTE DISCIPLINA Torrisi Raffaella Scienze Di Stefano Rita Fisica Famoso Gaetano Educazione fisica Giannetto Maria Angela Italiano La Spina Febronia Inglese Geraci Rosaria Filosofia e Storia Formica Elina Disegno e Storia dell’arte Li Greggi Irene Religione Rindone Fabio Matematica Guzzone Concetta Emanuela Informatica

Transcript of Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore...

Page 1: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2016/17

CLASSE II C. S.A.

Di seguito si riportano i programmi delle materie insegnate in III CSA per l’anno

scolastico 2016/17.

Il docente coordinatore

Fabio Rindone

DOCENTE DISCIPLINA

Torrisi Raffaella Scienze

Di Stefano Rita Fisica

Famoso Gaetano Educazione fisica

Giannetto Maria Angela Italiano

La Spina Febronia Inglese

Geraci Rosaria Filosofia e Storia

Formica Elina Disegno e Storia dell’arte

Li Greggi Irene Religione

Rindone Fabio Matematica

Guzzone Concetta Emanuela Informatica

Page 2: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 3^ sez. C s.a. Anno Scolastico 2016-2017

Libro di testo adottato: A. Famà – M. Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti scuola 2014

LA CHIESA TRA CRISI E RINNOVAMENTO • La Chiesa Medievale. Lo scisma d’oriente e la chiesa ortodossa

• La nascita degli ordini mendicanti. Francesco d’Assisi e il rinnovamento della Chiesa. Video di RaiStoria

http://www.raistoria.rai.it/articoli/francesco-dassisi-un-santo-inimitabile/25187/default.aspx

• Le Crociate: considerazioni storiche e teologiche. Video da RaiStoria http://www.raistoria.rai.it/articoli/le-

crociate/23427/default.aspx

• La scoperta del Nuovo Mondo e la spinta missionaria

• Le denunce di Bartolomeo de Las Casas, Brevissima Relazione della Distruttione dell’Indie

Occidentali • L’inculturazione del Cristianesimo

• L’attività dei Gesuiti: Matteo Ricci e Francesco Saverio. La reducciones dei gesuiti in Paraguay

Padlet condiviso sulla piattaforma Moodle https://padlet.com/irene_ligreggi/7sh4jv1gx8t1

Film The Mission di Roland Joffé, 1986

IN DIALOGO PER UN MONDO MIGLIORE

• Lo spirito di Assisi e il dialogo interreligioso

• Religioni e violenza

• La non violenza nelle religioni. Aimsha e satyagraha

• Passi scelti da "Teoria e pratica della non violenza" di Mohandas K. Gandhi, Einaudi 1973

• Cristianesimo e non violenza: il Discorso della montagna, Matteo 5-7

• La teoria della “guerra giusta”

6 giugno 2017

Page 3: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

ARGOMENTI SVOLTI DI INFORMATICA

Classe 3C Scienze Applicate

Docente prof.ssa Guzzone Concetta Emanuela

A.S. 2016/2017

Libro di Testo: Informatica APP Vol.2 (secondo biennio) – Autori: P.Gallo, P.Sirsi –

Casa Editrice: Minerva Scuola

LE BASI DEL LINGUAGGIO

Il linguaggio C L’evoluzione del C: il C++ Caratteristiche del linguaggio Dal codice sorgente al codice eseguibile Struttura di un programma I commenti Il primo programma in C/C++ utilizzando l’IDE Dev_C++ Le variabili Le costanti Espressioni, operandi e operatori(aritmetici, relazionali, logici, di assegnamento, operatore ?) Gestione dell’input e dell’output Sequenze di escape Specifiche di conversione Istruzioni di input e output Conversioni aritmetiche(casting implicito ed esplicito)

LE ISTRUZIONI

If…else Selezione multipla(switch) While Do..while For Break e continue

LE FUNZIONI

Top-down e bottom-up Sottoalgoritmi e sottoprogrammi Tipologie di sottoprogrammi(procedure e funzioni) Ambiente locale e globale Regole di visibilità I parametri Passaggio di parametri per valore e per referenza I prototipi

Page 4: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

STRUTTURE DATI

I vettori Aspetti implementativi dei vettori Dichiarazione di un vettore Operazioni di caricamento sui vettori Shift degli elementi(destro e sinistro) Ordinamento per selezione e a bolle(bubble sort) Ricerca sequenziale Le stringhe Operazioni sulle stringhe Le matrici Operazioni sulle matrici Vettori di stringhe I record

Page 5: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

Programma di matematica

Classe: 3a C s.a. LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

Anno scolastico: 2016/2017

Professore: Fabio Rindone

Libri di testo adottati

1. Matematica.blu 2.0, vol.3, M. Bergamini, G. Barozzi e A. Trifone, Zanichelli [2016/17]

2. Nuova matematica a colori, Algebra volumi 2, L. Sasso, Petrini. [2015/16]

3. Nuova matematica a colori, geometria, L. Sasso, Petrini. [2015/16]

MODULO 1 : GEOMETRIA EUCLIDEA [dal libro di testo di geometria dell’anno precedente]

1. Aree di poligoni e superfici equivalenti.

2. Teorema di Pitagora e conseguenze.

3. Teoremi di Euclide.

4. Teorema di Talete e similitudine.

5. Criteri di similitudine dei triangoli.

MODULO 2 : CALCOLO LETTERALE [dai libri di testo di algebra degli anni 2015/16 e

2016/17]

1. Regola del segno del trinomio.

2. Applicazione della regola del segno del trinomio: disequazioni intere di secondo grado e

di grado superiore al secondo; disequazioni fratte; sistemi di disequazioni.

3. Sistemi non lineari: di secondo grado; di grado superiore al secondo; sistemi simmetrici

e formule di Waring; sistemi fratti.

4. Equazioni bi-quadratiche. equazioni irrazionali e sistemi di disequazioni.

5. Equazioni irrazionali e con valore assoluto.

6. Disequazioni irrazionali e con valore assoluto.

7. Sistemi di disequazioni.

MODULO 3 : GEOMETRIA ANALITICA

1. Coordinate nel piano, lunghezza di un segmento, punto medio di un segmento e baricentro

di un triangolo.

2. Rette nel piano cartesiano. Rette parallele e perpendicolari. Distanza di un punto da una

retta. Intersezione tra rette. Fasci di rette. Come determinare l’equazione di una retta.

3. La circonferenza e la sua equazione. Retta e circonferenza e punti d’incontro tra due

circonferenze. Determinare l’equazione di una circonferenza nei vari casi.

4. La parabola come luogo geometrico. L’equazione della parabola. Intersezioni tra rette,

parabole e circonferenze. Determinare l’equazione di una parabola note delle condizioni

iniziali.

Catania 08/06/17 Fabio Rindone

Page 6: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA SVOLTO

DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Prof.ssa : Formica Elina

CLASSE III C. S.A.

Libri di testo:

Disegno –Segni e Modelli – Dalla prospettiva al disegno di progetto

R. Fiumara – M. Bogherini- Volume B. Ed. De Agostini.

Storia dell’Arte - Itinerario nell’arte .Cricco, Di Teodoro. Versione Verde, Terza edizione .

Vol. II - Da Giotto all’età barocca

DALLA NASCITA DELLA BORGHESIA AL PRIMO RINASCIMENTO: caratteri generali,

Palazzo della Signoria, Cattedrale di S. M. del Fiore, Giotto, Masaccio, S.

Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L.

Ghiberti, Donatello e la tecnica dello “stiacciato”, L. Della Robbia, P. della Francesca, S. Botticelli,

A. da Messina

IL RINASCIMENTO MATURO – G. Vasari – il collezionismo e l’attenzione alla conservazione

del patrimonio artistico a Roma – Raffaello - D. Bramante – L. da Vinci

DAL RINASCIMENTO AL MANIERISMO - caratteri generali del Manierismo - Michelangelo –

Pontormo - A. Palladio – Veronese

DISEGNO: Proiezioni Ortogonali e Assonometrie Ortogonali e Oblique a confronto. Assonometria

cavaliera di un solido. Assonometria isometrica di un solido. Assonometria dimetrica di un solido,

Prospettiva centrale di un cubo. Prospettiva centrale applicata alla grafica. Prospettiva centrale di

una basilica. Prospettiva centrale di un parallelepipedo sormontato da una piramide e un solido

tronco piramidale.

L’insegnante

Elina Formica

Page 7: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA DELLA CLASSE 3 Csa

Sistema nervoso.

Sistema muscolare, conoscenza, origine, inserzione, funzione dei muscoli della

parete addominale, muscoli anteriori del collo, m. del dorso, m. dell’arto superiore

e del petto, m. dell’arto inferiore.

L’allenamento.

Test sulle capacità e abilità motorie( resistenza, forza, velocità, coordinazione)

Allenamento per il miglioramento della forza, velocità, resistenza, mobilità

articolare e stretching.

Il mondo degli sport:

3 Pallacanestro: area di gioco, regolamento, i fondamentali di attacco.

4 Pallavolo: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali.

5 Badminton.

6 L’atletica: corsa veloce, salto in alto, lancio del peso.

Elementi di pronto soccorso.

Page 8: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA

Anno scolastico 2015/2016 Classe 3^ sez. C scienze applicate

Programma di STORIA Docente: Prof.ssa R. Geraci Libro di testo: Prosperi Antonio Zagrebelsky Gustavo, Storia E Identita' 2â°Ed Volume 1, Einaudi Scuola

➢ Anno Mille

➢ Il tramonto dell’autorità papale

➢ La guerra dei Cent’anni

➢ L’Italia delle Signorie

➢ La crisi del Trecento

➢ L’ascesa della Francia e dell’Inghilterra

➢ L’unificazione della Spagna

➢ Il rafforzamento delle istituzioni statali

➢ La Chiesa dalla cattività avignonese allo Scisma d’Occidente

➢ Le guerre d’Italia

➢ L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento:

- cambia la concezione politica

- le corti italiane nel Rinascimento

- la stampa

➢ L’età delle scoperte geografiche:

- scoperte geografiche

- tipologie di colonizzazione

- le civiltà precolombiane

➢ La Riforma protestante e la fine dell’unità cristiana

➢ Carlo V e il tramonto del sogno universalistico

➢ Il Concilio di Trento

➢ La Spagna di Filippo II

➢ L’Inghilterra di Elisabetta I

➢ La Francia fra guerre civili e di religione

Page 9: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

➢ La Francia di Richelieu

➢ La guerra dei Trent’anni.

Programma di FILOSOFIA Docente: Prof.ssa R. Geraci Libro di testo Reale Giovanni Antiseri Dario “Nuovo Storia Del Pensiero Filosofico 1 A + 1 B .” La Scuola

Editrice.

➢ Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca

➢ I filosofi della “physis”: Talete, Anassimandro, Anassimene

Pitagora

Eraclito di Efeso

Parmenide di Elea

➢ I Fisici pluralisti : L’atomismo di Democrito

Empedocle

➢ I Sofisti : Caratteristiche culturali

Protagora di Abdera

➢ La scoperta dell’uomo: Socrate

➢ Platone

➢ Aristotele

➢ Lettura del Simposio

Page 10: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” – CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE III SEZ. C ( SCIENZE APPLICATE)

PROGRAMMA DI FISICA

Prof.ssa Maria Rita Distefano

TESTO: J. S. Walker – Fisica. Modelli teorici e problem solving. Volume 1 –

Pearson

Le voci elencate fanno riferimento ai capitoli e ai paragrafi del libro di testo.

CINEMATICA NEL PIANO.

Il moto nel piano.

Il moto del punto materiale nel piano: sistema di coordinate bidimensionale; vettori

posizione, spostamento, velocità e accelerazione; diagramma del moto. La

composizione dei moti. Il moto parabolico. Le leggi del moto del proiettile:

traiettoria, altezza massima, tempo di volo e gittata. Casi particolari del moto del

proiettile: lancio orizzontale, lanci possibili del moto del proiettile. Moti relativi. Le

trasformazioni di Galilei: trasformazioni della posizione e della velocità.

Il moto circolare e il moto armonico.

Page 11: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

Il moto circolare del punto materiale: posizione angolare, velocità angolare, velocità

tangenziale. Il moto circolare uniforme: accelerazione centripeta. Il moto circolare

non uniforme: accelerazione angolare, accelerazione tangenziale, relazioni tra

grandezze lineari e rotazionali. Il moto del corpo rigido: cinematica rotazionale, moto

rotazionale con velocità angolare costante, moto rotazionale con accelerazione

angolare costante, moto di rotolamento. Il moto armonico: legge oraria del moto

armonico, velocità del moto armonico, accelerazione del moto armonico.

DINAMICA NEWTONIANA

La seconda legge di Newton e la dinamica del moto armonico.

La seconda legge della dinamica. Il principio di relatività galileiano. La quantità di

moto: la seconda legge della dinamica e la quantità di moto, il teorema dell’impulso.

Applicazioni della seconda legge di Newton: schema del corpo libero. La dinamica

del moto armonico: l’oscillatore armonico, caratteristiche dell’oscillatore armonico, il

pendolo semplice.

LE LEGGI DI CONSERVAZIONE

La conservazione della quantità di moto e dell’energia

La legge di conservazione della quantità di moto: la conservazione della quantità di

moto per un sistema isolato. Forze conservative. La legge di conservazione

dell’energia meccanica: primo esempio, la forza peso; secondo esempio, la forza

elastica. La legge di conservazione dell’energia totale: sistema isolato, sistema non

isolato. Gli urti nei sistemi isolati: urti anelastici; urti elastici, caso unidimensionale e

bersaglio fermo.

Page 12: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

CINEMATICA E DINAMICA GRAVITAZIONALE

La gravitazione.

La legge della gravitazione universale di Newton: l’ordine di grandezza delle forze

gravitazionali. Attrazione gravitazionale tra corpi sferici: sfera uniforme, calcolo del

valore dell’accelerazione di gravità g, l’esperimento di Cavendish della pesatura della

Terra. i sistemi planetari: il sistema tolemaico e il sistema copernicano. Le leggi di

Keplero dei moto orbitali: prima, seconda e terza legge, la dimostrazione di Newton

della terza legge. Il campo gravitazionale: campo gravitazionale in prossimità della

superficie terrestre. L’energia potenziale gravitazionale: energia potenziale

gravitazionale di una massa m a distanza r dal centro della Terra, le due espressioni

dell’energia potenziale gravitazionale. Conservazione dell’energia nei fenomeni

gravitazionali: velocità di fuga.

FLUIDODINAMICA

La dinamica dei fluidi.

Fluidi reali e fluidi ideali. L’equazione di continuità: la portata di un fluido.

L’equazione di Bernoulli: casi particolari, altezza, velocità, pressione costanti.

Applicazione dell’equazione di Bernoulli: la portanza su un foglio di carta e sull’ala

di un aereo, pericolose differenze di pressione. Il moto nei fluidi viscosi: legge di

Stokes, caduta di un corpo in un fluido viscoso.

Catania, 12 giugno 2017

Il docente

Prof.ssa Maria Rita Distefano

Page 13: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

Liceo “E. Boggio Lera”

Anno scolastico 2016 – 2017

PROGRAMMA DI SCIENZE

Docente: Raffaella Torrisi

Classe: III Sez.: C Indirizzo: Scienze Applicate

Testi: Campbell-Reece-Taylor- Dichey “ Biologia” Primo Biennio - Linx

Campbell-Reece “Biologia” Secondo Biennio e V anno con Active book Linx

Posca Vito Dc - Dimensione Chimica + Libro Lim -Edizione Verde Atomi E Molecole +Librolim –

D’Anna

Longhi Gabriele Scienze Della Terra Volume 2 Edizione Plus + Ebook 2 De Agostini Scuola

CHIMICA

Modulo 1: ASPETTI E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA

Unità didattica1: - Le trasformazioni chimiche e le leggi che le governano

- Leggi ponderali della chimica: legge della conservazione di massa

- I calcoli stechiometrici: problemi sulle leggi ponderali

- Reazioni e calcoli stechiometrici in laboratorio

Unità didattica2: - Aspetti ponderali delle reazioni chimiche: la stechiometria

- Massa atomica e massa molecolare

- Nuclidi e isotopi - La mole e la massa molare

- Il Numero di Avogadro

- I calcoli stechiometrici: problemi sul calcolo delle moli

Modulo 2: LA CHIMICA : UN LINGUAGGIO DA SCOPRIRE

Unità didattica1: - Origini del linguaggio chimico

- Dagli Atomisti alla teoria atomica di Dalton

Unità didattica2: - Le particelle subatomiche: elettrone, protone, neutrone

-La natura elettrica della materia. La scoperta delle particelle subatomiche. I raggi

catodici

- I primi modelli atomici: modello atomico di Thomson

modello atomico di Rutherford

- Come determinare la natura elettrica della materia in laboratorio:

l’elettroscopio

Unità didattica3: - La radiazione elettromagnetica può essere descritta come un’onda

- Gli spettri atomici: continuo e discontinuo, di emissione e di

assorbimento.

- Gli spettri della luce. Osservazione della luce attraverso lo spettroscopio in

Laboratorio.

- Modello atomico di Bohr

- Orbite stazionarie. Concetto di quanto di energia

- Saggi alla fiamma in laboratorio

Page 14: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

Unità didattica4: - L’atomo secondo la meccanica ondulatoria

- Dall’orbita all’orbitale: modello atomico ad orbitali

- Principio di indeterminazione di Heisemberg e funzione d'onda di

Schroendinger

- Numeri quantici

- Orbitali s,p,d,f

- Regole per determinare le configurazioni atomiche degli elementi

- Il principio di esclusione di Pauli

- La regola di Hund

- Ordine di riempimento degli orbitali

- Configurazione elettronica totale ed esterna

Modulo 3 : STRUTTURA E PROPRIETA’ DELL’ATOMO

Unità didattica1: - Struttura del nucleo

- Numero atomico e numero di massa

- Gli isotopi

Unità didattica2: - Il sistema periodico è diviso in blocchi: elementi del blocco s, elementi del

blocco p, elementi del blocco d e elementi del blocco f

- Periodicità e configurazione elettronica

- Configurazione elettronica esterna

- Simbologia di Lewis

- Proprietà periodiche: la carica nucleare efficace, volume atomico, energia di

ionizzazione, elettronegatività, affinità elettronica, metalli e non metalli

Unità didattica3: - Le molecole e le loro formule

- Elettroni esterni e legami chimici

- I gas nobili

- La regola dell’ottetto

- Cationi ed anioni

Modulo4: DAGLI ELEMENTI AI COMPOSTI

Unità didattica1: - Il legame chimico

- Legame ionico

- Legame covalente omopolare, apolare ed eteropolare

- Legame covalente semplice, doppio e triplo

- Legame dativo

- Il legame chimico secondo la meccanica ondulatoria: la teoria del legame di

valenza (VB); teoria degli orbitali ibridi

- Composti ionici e molecolari

- Sostanze idrofile ed idrofobe

- Legame metallico

Unità didattica2: - I legami intermolecolari ( generalità)

Page 15: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

Modulo 5: CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

Unità didattica1: - Valenza e numero di ossidazione

- Regole per la determinazione del numero di ossidazione

Unità didattica2: - Classificazione dei composti: composti binari e ternari; composti ionici e

molecolari

- Ossidi basici ed ossidi acidi

- Perossidi

- Idrossidi

- Idruri

- Idracidi ed ossiacidi

- I radicali o residui degli acidi

- I Sali binari

- Nomenclatura tradizionale, notazione di Stock, nomenclatura razionale IUPAC

- Formula bruta, di struttura, di Lewis

- Costruzione di molecole con i modellini molecolari

Modulo6: IL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Unità didattica1: - Le reazioni chimiche

- Reazioni di preparazione dei principali composti inorganici

- Reazioni di sintesi

- Reazioni di decomposizione

- Reazioni di sostituzione o scambio semplice in laboratorio

Unità didattica2: - Reazioni di metatesi o di scambio doppio in laboratorio

- Come svolgere le reazioni di metatesi: equazione molecolare, equazione ionica,

equazione ionica netta

- Reazioni di neutralizzazione

- Reazioni di precipitazione in laboratorio

- Reazioni di metatesi in cui si formano gas

Unità didattica3: - Le reazioni redox: ossidazione e riduzione ( generalità)

Unità didattica4: - Reazioni ed equilibrio chimico ( generalità)

Modulo7: LE SOLUZIONI

Unità didattica1: -Terminologia specifica per descrivere una soluzione

- Concetto di solubilità

- Solubilità e natura delle forze tra particelle di solvente e soluto

- Soluzioni elettrolitiche: acidi, basi e sali in soluzione acquosa

Unità didattica2: - Concetto di concentrazione

- Generalità su Concentrazione percentuale p/p, m/V frazione molare, molalita'

- Concentrazione molare o Molarità

- Semplici calcoli stechiometrici per il calcolo delle concentrazioni

- La diluizione

Modulo8: GLI ACIDI E LE BASI

Unità didattica1: -Definizione di acido e base secondo Arrhenius

-Acidi e basi forti e deboli

-Definizione di acido e base secondo Bronsted –Lowry

- Forze relative di acidi e basi coniugati

Unità didattica2: - Il pH

-Kw: il prodotto ionico dell’acqua

- Gli indicatori acido-base in laboratorio ( cartina al tornasole e fenolftaleina)

Unità didattica4: - Le applicazioni degli equilibri in soluzione acquosa

- Titolazioni acido-base e punto di equivalenza ( generalità)

Page 16: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

Modulo9: LA CROMATOGRAFIA

Unità didattica1: -Principi di cromatografia e ottimizzazione delle condizioni di separazione

- Cromatografia su carta in laboratorio

BIOLOGIA

Modulo 1: LE BIOMOLECOLE E LE BASI DELLA BIOCHIMICA E DELLA GENETICA

MOLECOLARE (vengono ripresi e approfonditi argomenti del primo biennio)

Unità didattica1: I Carboidrati

- I monosaccaridi

- I disaccaridi

Unità didattica2: Le Proteine

- Gli amminoacidi

- Il legame peptidico

- Le strutture delle proteine

Unità didattica3: Gli Acidi Nucleici

- Nucleosidi e nucleotidi

- Il DNA

- Attività sperimentale in laboratorio: Estrazione del DNA da cellule di

cipolla e colorazione del DNA

- L’RNA

Unità didattica4: - Il modello semiconservativo della duplicazione del DNA

▪ Gli enzimi coinvolti nel processo di duplicazione del DNA

Unità didattica5: - Il concetto di gene e il passaggio dell’informazione genetica dal DNA

all’RNA: la Trascrizione

Unità didattica6: - Il processo di Traduzione: l’informazione genetica codificata dal DNA viene

tradotta nella sequenza di amminoacidi delle proteine

▪ Le regole del codice genetico

▪ mRNA, rRNA (struttura dei ribosomi), tRNA collaborano per attuare la

sintesi proteica

Modulo 2: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GENETICA MOLECOLARE E

ALLA DIVISIONE CELLULARE

Unità didattica1: - Il materiale ereditario nei procarioti e negli eucarioti

- Struttura della cromatina e dei cromosomi negli eucarioti

- Il corredo cromosomico di una cellula: il cariotipo

- Corredo cromosomico aploide e diploide (cromosomi omologhi)

- I cromosomi di una cellula umana: autosomi e cromosomi sessuali

- Gene, allele e locus genico

- Concetto di omozigote ed eterozigote

- Concetto di genotipo e fenotipo

Unità didattica2: - I concetti di riproduzione asessuata e sessuata

Modulo 3: IL CICLO CELLULARE NEGLI EUCARIOTI E LA MITOSI

Unità didattica1: - Il ciclo cellulare della cellula eucariote e sua regolazione

- Le fasi del ciclo cellulare: intercinesi e fase mitotica

- Gli stadi della mitosi: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase

- La citodieresi negli animali e nei vegetali

- Significato ed importanza della mitosi

- Divisione cellulare incontrollata e sviluppo di tumori

Page 17: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

Modulo 4: LA MEIOSI E IL CROSSING OVER

Unità didattica1: - La meiosi e le sue fasi

- Variabilità genetica: crossing over e meiosi I, disposizione casuale dei

cromosomi in metafase I, casualità della fecondazione

- Mitosi e meiosi a confronto

- La produzione delle cellule germinali: i gameti

- L’evoluzione dei gameti: isogamia, anisogamia, oogamia

- Generalità sul processo di fecondazione: lo zigote

- La gametogenesi nell’uomo: spermatogenesi e oogenesi (generalità)

Modulo 5: CICLI VITALI DEI VIVENTI A CONFRONTO

Unità didattica1: - Ciclo aplobionte o aplonte

- Ciclo diplobionte o diplonte

- Ciclo aplodiplobionte o aplodiplonte

Modulo 6: ELEMENTI DI BOTANICA

Unità didattica1: - Evoluzione dei vegetali: dalle Alghe alle Angiosperme

- La riproduzione nelle piante: la generazione gametofitica e sporofitica

Unità didattica2: - Osservazione del muschio in laboratorio e ciclo vitale delle Briofite

- Osservazione delle Tracheofite in laboratorio: Pteridofite, Gimnosperme

e Angiosperme

- Ciclo vitale delle Felci

- Ciclo vitale di una Gimnosperma

- La struttura del fiore in laboratorio e ciclo vitale di un’Angiosperma

-

Modulo 7: LA GENETICA MENDELIANA

Unità didattica1: - Il metodo sperimentale di Mendel

- Pisum sativum: la pianta scelta da Mendel per i suoi esperimenti

- I legge di Mendel o della dominanza: concetto di dominante e recessivo

- II legge di Mendel o della segregazione

- Il metodo del quadrato di Punnet

- Testcross o reincrocio

- III legge di Mendel o dell’assortimento indipendendente

- Spiegazione delle leggi di Mendel con la divisione meiotica

Unità didattica2: - Eccezioni delle leggi di Mendel

- Interazioni alleliche: dominanza incompleta e codominanza

- Il sistema dei gruppi sanguigni ABO. Genotipo e fenotipo nei gruppi

sanguigni ABO. Anticorpi: struttura. Complesso antigene anticorpo.

Emoagglutinazione

- Sistema Rh ed eritroblastosi fetale

- Determinazione dei gruppi sanguigni in laboratorio

Modulo 8: DALLA PIANTA DI PISELLI ALL’UOMO

Unità didattica1: - Lo studio degli alberi genealogici

- Differenza tra geni autosomici dominanti e recessivi e geni legati ai cromosomi

sessuali.

Page 18: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

SCIENZE DELLA TERRA

Modulo1: I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA

Unità didattica1: - Il modello della struttura interna della Terra

Unità didattica2: - Lo studio della Litosfera

- I minerali:

▪ Caratteristiche e proprietà dei minerali

▪ Composizione chimica e classificazione dei minerali

▪ Struttura e genesi dei minerali

▪ I silicati: i minerali più abbondanti

▪ Classificazione dei minerali e loro riconoscimento in laboratorio

▪ Processo di cristallizzazione al microscopio in laboratorio

Il docente

Prof.ssa Raffaella Torrisi

Page 19: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programma di lingua e letteratura inglese

Classe III CSA

Insegnante: LA SPINA FEBRONIA RITA

LETTERATURA

Da Millenium :

The Origins and the Middle Ages

-Saxon, Viking and Roman place names

-The first invasion

-The Anglo-Saxons and the Vikings

-The Norman conquest and feudalism

GEOFFREY CHAUCER

-Life

-The Canterbury Tales

WILLIAM SHAKESPEARE

-Life

-Romeo and Giuliet

-Hamlet

-The Tempest

-Macbeth

-The sonnets

Da “INTO SCIENCE”:

-How do we eat

-Eating disorders

-Allergy or intolerance

-Carbohydrates

-Lipids and Vitamins

-Nutrients : go foods, grow foods, glow foods

-The periodic table of elements

-Weather and climate

-Climate change and Global warming

-The rules to observe in a laboratory

-Stress can weaken vaccines

Page 20: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

Da Best Choice:

-Education: school stereotypes

- Present simple and continuous, past simple and continuous

-Future tense

-Present perfect

-Passive forms

-Adjectives of describing personality

-Kindness

-Modal verbs

-used to, would

-Comprensione del testo con esercizi a risposta multipla di vari brani

Catania 06/06/17 L’insegnante

Febronia Rita La Spina

Page 21: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

LICEO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

Programma di italiano classe IIIC s.a.

anno scolastico 2016/2017

Docente: Prof.ssa Maria Angela Giannetto.

Libri di testo in uso:

Baldi, Giusso, Razetti , Zaccaria. “Testi e storia della letteratura”, voll. A e B.

Casa editrice: Paravia.

Dante Alighieri, Divina Commedia- Inferno

A cura di: Merlante e Prandi.

Casa editrice: La Scuola.

-Passaggio dalla lingua latina alla lingua volgare. -Letteratura nell’età cortese: Le chansons de geste, la chanson de Roland :“morte di Orlando e vendetta di Carlo”. -Il romanzo cortese-cavalleresco. -La lirica provenzale. -Letteratura religiosa: Francescani: San Francesco “il cantico delle creature”, Iacopone da Todi “ “donna de paradiso”. -Forme della prosa nel duecento: raccolte di aneddoto :“novellino”, Novelle dal testo breve : raccolte di Franco Sacchetti, cronache: cronache di Dino Compagni e Giovanni Tindari. -La scuola siciliana: Iacopone da Lentini “ Amore è un[o] desio”, “meravigliosamente”, “io m’aggio posto in cuore a Dio servire” e Pier della Vigna. -La scuola di transizione Toscana: Guittone d’Arezzo. -Il “dolce stil novo”: Guido Guinizzelli :“Al cor gentil rempaira sempre amore”,” io voglio del ver la mia donna laudare”, “Lo vostro bel saluto e’l gentil sguardo”, Guido Cavalcanti: “Chi è questa che vèn , ch’ogn’om la mira”, “Voi che per li occhi mi passaste’ l core). -La tradizione comico-realistica e popolare: la poesia goliardica, la poesia popolare e giullaresca: Cielo d’Alcamo : “rosa fresca aulentissima”, la poesia comico-parodica: Cecco Angiolieri :“becchin’amor”, “ tre cose solamente m’ènno in grado”, Folgore da san Gimignano. -Dante Alighieri: la biografia e il pensiero politico, plurilinguismo dantesco, cosmologia di Dante. La Vita nuova :“ donne ch’avete intelletto d’amore”, “ ne li occhi porta la mia donna amore”, ”oltre la spera che più larga gira”, “ La mitabile visione”,” Guido i’vorrei che tu Lapo ed io” il Convivio, De vulgari illustre: De vulgari eloquenzia, De Monarchia Episcolte di Dante: epistola a Cangrande della Scala. -Divina commedia: introduzione, struttura dell’opera. -Inferno di Dante. I canto, II canto, III canto, IV canto, V canto, VI canto, VII canto, VIII canto, IX canto, X canto.

Page 22: Di seguito si riportano i programmi delle materie ... · Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L. ... lanci possibili del moto

-Francesco Petrarca: biografia dell’autore, Secretum :“una malattia interiore :l’accidia”, “l’amore per Laura”. Il canzoniere: struttura e spiegazione del contenuto dell’opera, “voi ch’ascoltaste in rime sparse il suono”,”padre del ciel, dopo i perduti giorni”, “erano i capei d’oro a L’aura sparsi”, “chiare fresche e dolci acque”. -Giovanni Boccaccio: vita e opere dell’autore. -Decameron di Boccaccio: introduzione e spiegazione struttura dell’opera. “Ser Ciappelletto”, “Tancredi e Ghismunda”, “Lisabetta da Messina”, “Federigo degli Alberighi”, “Cisti fornaio”. -Umanesimo: periodo storico. -Testo argomentativo e le sue caratteristiche.