I LANCI E LE PROVE MULTIPLE

download I LANCI E LE PROVE MULTIPLE

If you can't read please download the document

description

I LANCI E LE PROVE MULTIPLE. Capitolo 1: I fondamentali dei lanci Capitolo 2: Il lancio del giavellotto Capitolo 3: Il lancio del peso Capitolo 4: Il lancio del disco. Tutti i lanci sono caratterizzati da 5 fasi:. 1: La posizione di partenza. 2: La traslocazione/rincorsa. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I LANCI E LE PROVE MULTIPLE

Diapositive 1

I LANCI E LE PROVE MULTIPLECapitolo 1: I fondamentali dei lanciCapitolo 2: Il lancio del giavellottoCapitolo 3: Il lancio del pesoCapitolo 4: Il lancio del disco

Tutti i lanci sono caratterizzati da 5 fasi:1: La posizione di partenza2: La traslocazione/rincorsa3: La posizione di lancio4: Il lancio5: La posizione finale ...da una velocit iniziale di partenza, accelerare lattrezzo con la massima forza per uno spostamento il pi lungo possibile appoggiandosi sui segmenti liberi bloccati.

Utilizzare il massimo della forzaTutti lanci devono essere considerati come una catena alla quale participano un insieme di segmenti: gambe, bacino, tronco, braccia, mano e dita.Inizio dellazione da parte dei muscoli lenti (pi potenti)1Completamento dellazione attraverso i muscoli rapidi (meno potenti)2 Un lancio pu essere riassunto come segue:... da una velocit iniziale di partenza, accelerare lattrezzo con la massima forza per uno spostamento pi lungo possibile appoggiandosi sui segmenti liberi bloccati.

Secondo il pi lungo spostamento possibleQuesto lungo percorso di accompagnamento pu essere ottenuto per un anticipo degli appoggi o in altri termini, per un ritardo delle spalle sul resto del corpoAnticipazioneTRASVERSALEAnticipazione in ROTAZIONEAnticipazione TRASVERSALEAvanzamento degli appoggi in rapporto al bacino e avanzamento del bacino in rapporto alle spalle sul piano verticale

2 vantaggi1) Allungamento del tempo di accompagnamento dellattrezzo2) Posizione propizia al bloccaggioQuando un corpo si sposta in una direzione ed bloccato ad una delle sue estremit, si crea un'accelerazione che sar in funzione della velocit acquistata dal corpo, l'importanza del blocco e dovuto alla distanza tra le estremit. Per questa ragione un lanciatore di giavellotto di grande taglia sar avvantaggiato rispetto ad un altro lanciatore di piccola taglia"

2) POSIZIONE PROPIZIA AL BLOCCOAnticipo nella rotazioneFenomeno di torsione-dtorsione Il successivo ritorno in detorsione della linea delle spalle provoca allo stesso tempo il ritorno frustato del braccio lancianteLestensione del segmento inferiore destro associato ad una spinta dellanca destra verso avanti mantenendo lasse del segmento spalle, di profilo (torsione).Anticipo dell'asse trasversale della bacino rispetto all'asse trasversale delle spalle

2 VantaggiAllungare i tempi di spinta sullattrezzo Tensione immediata dei muscloli del tronco... Da una velocit iniziale di partenza, accelerare lattrezzo con il massimo della forza con il piu lungo percorso possibile in appoggio sui segmenti liberi bloccati.

Appoggio dinamicoDurante la traslocazione (in coordinazione incrociata) i movimenti del lanciatore sono in perfetto equilibrio, nella fase del doppio appoggio, essi si fissano al suolo ed offrono un appoggio al lato destro lanciante.CAPITOLO 2: IL LANCIO DEL GIAVELLOTTO 1) NORMALE I: il giavellotto impugnato tra il pollice e lindice. Lattrezzo appoggiato sul palmo della manoLimpugnatura dellattrezzo

2) FINLANDESE: Il giavellotto impugnato tra il dito medio ed il pollice. L'indice piazzato sul fusto del giavellotto.3) aV Il giavellotto afferrato tra il dito indice e il dito medio Limpugnatura dellattrezzo

La pi classicaBuon quilibrioConsigliata ai dbuttantiFacilit alla caduta di coda Cattivo equilibrioRaramente utilizzata

LA RINCORSALa corsaLa preparazione al lancioLimpulso o passo incrociato1) La corsaConta in media da 6 a 12 passi corpo diritto e rivolto avanti . Testa diritta, giavelotto allaltezza della fronte

2) La preparazione al lancioIl corpo effettua un quarto di giro verso destra, Il braccio destro si allunga indietro, allineandosi sulla linea delle spalle. La punta del giavellotto allaltezza della fronte.Sguardo fissato sulla traiettoria.Bacino di profilo.Corpo verticale o leggermente inclinato indietro.Ginocchio e piede destro orientati verso la direzione di lancio

3) IL PASSO INCROCIATOIl busto si inclina indietro (avanzamento del bacino).Il ginocchio ed il piede destro sono allungati in avanti.Il braccio destro resta allungato verso indietro, al di sopra dellasse delle spalle.Il braccio sinistro allungato avanti nella direzione del lancio .

LA POSIZIONE DEL DOPPIO APPOGGIO

Avanzamento degli appoggi nella traslazioneIl piede sinistro si sposta verso sinistra. Il tallone fissato al suolo.La gamba libera tesa (cardine del lancio).La gamba di spinta flessa.Il bacino di profilo.Le spalle sono di profilo, la spalla destra bassa.Il braccio lanciante teso indietro.La punta dellattrezzo passa allaltezza della testa del lanciatore.

IL LANCIO Gli appoggi nella rotazione

La spinta della gamba destra permette lavanzamento del bacino in rapporto al busto...poi sopraggiunge una derotazione del tronco.Il lato sinistro bloccato e serve dappoggio al lato destro.Ritorno con un colpo di frusta del braccio destro lanciante

LA CADUTA

Trascinato dalla sua rincorsa e per la velocit del suo lancio, l'atleta supera il suo piede sinistro ed atterra sul piede destro in posizione divaricata nella direzione del lancio.

1: IMPUGNATURADELLATTREZZOIl peso appoggiato sulle dita leggermente aperte2) Il peso appoggiato nel triangolo anatomico (clavicola mascella inf. trapezio sup.)3) La testa inclinata verso la spalla (funzione a tenaglia)4) Il gomito alto LANCIO DEL PESO1: IMPUGNATURA DELLATTREZZOLANCIO DEL DISCOIl disco appoggiato piatto sul palmo della mano e sulle 4 ultime falangi delle ditaIl disco rimane nellla mano grazie allla velocit di rotazione dellattrezzoIl disco gira nel senso delle lancette dellorologio ed esce dalla mano dallindicePi la velocit di rotazione sar elevata, meno il disco presenter dei movimenti di vibrazione durante il suo trasferimento

2: LA POSIZIONE DI PARTENZALANCIO DEL PESOLANCIO DEL DISCOIl lanciatore ha le spalle rivolte nella direzione di lancioIl piede destro sullasse del lancio (contro il cerchio metallico) e il piede sinistro indietro Il peso del corpo sul piede destro

I piedi sono larghi come la larghezza delle anche e posizionati a cavallo dellasse di lancio Il lanciatore pu effettuare dei preliminari avendo cura di trasferire il peso del corpo da un appoggio allaltro

La traslocazione si compone di 2 fasiRaccolta o caricamentoLa traslocazione o scivolata 1 fase: la raccoltaIl lanciatore si carica piegando la gamba destra e richiamando larto sinistroIl busto inclinato in avanti e leggermente ruotato a destraLa spalla ed il braccio sinistro sono decontratti

LA TRASLOCAZIONEGETTO DEL PESODisequilibrio verso il settore di lancioSlancio della gamba libera (piede basso)Spinta potente della gamba di appoggio2) LA TRASLOCAZIONE O SCIVOLATAINTERVENGONO 3 TIPI DI FORZA

3) LA ROTAZIONELANCIO DEL DISCOAVVIO in ROTAZIONE1 GIRO 1/21 FASE: inizio dellazioneIl lanciatore inizia il movimento quando il peso del corpo sulla gamba sinistra flessaIl tallone sinistro si solleva il ginocchio si dirige verso lesterno.Il disco allontanato verso dietro e lalto (ritardo del braccio sul resto del corpo)

2 FASE: il primo 1/2 giro (ritorno davanti)La rotazione inizia: La gamba destra trascina dietro il corpo, Il piede destro passa allesterno del cerchio Il tronco ruota verso lasse di lancio (sguardo fissato nella direzione del lancio)Ritmo LENTO

3: LO SLANCIOLANCIO DEL DISCO3 FASE: Il secondo 1/2 giro (balzo verso avanti)

Il lanciatore balza verso avanti appoggiandosi sulla sua gamba sinistraFase di sospensione la pi corta possible (ritmo CORTO)Il piede destro va a prendere posto al centro del cerchio4: LA POSIZIONE DEL LANCIO o POSIZIONE DI DOPPIO APPOGGIOLANCIO DEL PESOLANCIO DEL DISCOIl piede destro al centro del cerchio, in posizione obliquaIl piede sinistro e laterale allasse del lancio

Sin.

4: LA POSIZIONE DI LANCIOLANCIO DEL PESOLANCIO DEL DISCOavanzamento in TRANSLAZIONE

Il peso del corpo si trova sulla gamba destra flessaLa gamba sinistra tesa pronta a bloccare (cerniera del lancio)Avanzamento in ROTAZIONE4: IL LANCIOLANCIO DEL PESOLANCIO DEL DISCO

SITUATIAZIONI DI ALLENAMENTOOBIETTIVI1) Far participare tutto il corpo al movimento (utilizzare il massimo di forza = catena dei segmenti)2) Trovare un buon angolo di lancio 3) Allungare il percorso della spinta (avanzamento trasversale) (assi frontali, laterali e dorsali)4) Allungare il percorso della spinta utilizzare la torsione-detorsione (avanzamento nella rotazione)5) Otimizzare la velocit di rotazioneMiglioramento delle capacit di lavoro delle gambe Gamba di spinta Gamba di bloccaggio (la destra spinge contro la sinistra)

ATTENZIONE..E..E..E..E.!!!