di Italo Tanoni - istruzioneferrara.it e... · novanta-duemila e oltre Costruzionismo sociale...

54
E.learning e formazione docenti. di Italo Tanoni www.tanoni.net Bellaria Bellaria 28.01.2005 28.01.2005

Transcript of di Italo Tanoni - istruzioneferrara.it e... · novanta-duemila e oltre Costruzionismo sociale...

E.learning e formazione docenti.

di Italo Tanoniwww.tanoni.net

BellariaBellaria 28.01.200528.01.2005

Il menu’:

• Storia cambiamenti e modelli della formazione a distanza.

• Fattori costitutivi di un modello FaDblended

• Reti e comunità di apprendimento e di pratica

• Ruolo e modelli di tutor on line

e-learning

l’uso delle nuove tecnologie multimediali e di internet per migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando:– l’accesso alle risorse e ai servizi – scambi e collaborazioni fra persone distanti

Elearningeurope.info

Storia della Formazione a Distanza(FaD)Modello FAD Mezzo di

trasportoMetodo

DidatticoTipo di

comunicaz.Medium/

interattivitàDip.spazio Dip.tempo

TRADIZIONALE Posta Auto-apprendim.

Uno-Uno Testo/debole NO NO

Radio Auto-apprendim.

Uno-Molti Audio/debole NO SI

TV Auto-apprendim.

Uno-Molti Video/debole NO SI

I e II^generazione PC. CBT Auto-apprendim.

Uno-Uno Software/Media

NO NO

ON LINE INTERNETAuto-apprendim.

Uno-UnoUno-Molti

Esperto-tutor/Media

NO NO

III ^generazione RETITELEM.

Apprendim.collaborativo

Molti-MoltiUno-MoltiUno- Uno

Tutor+GruppoForte

NO NO

Distance Learning

annisettanta-ottanta

IstruzionismoCognitivismo

CBT

IpertestiMultimedialità

e-Learning

anniottanta-novanta

Costruzionismointerattivo

Ipermedia e WBT ad alta interazione comunitaria+ Formazione d’aula

Complex learning

fine anninovanta-duemila e oltre

Costruzionismosociale

UNIDIREZIONALITA’ E-R UNO-MOLTI. Feed-back MOLTI-MOLTI interattività di rete

Cfr.L.Galliani.

COMPORTAMENTISMOCOGNITIVISMOCOSTRUTTIVISMO

Complex eComplex e--Learning: alcuni esempi di cambiamento del Learning: alcuni esempi di cambiamento del paradigma: dall’informazionale al relazionaleparadigma: dall’informazionale al relazionale

3_ Dai materiali didattici alle risorse per l’apprendimentoattraverso la didattica integrata (Modello INDIRE)

1_ Dal Web archivio al Web semantico

2_ Dalle piattaforme agli ambienti

4-Dalla valutazione di processo alla valutazione di sistema

areare

Subclass of

are

is ���

���

���

������������

����� �����������

Dal Web archivio al Web semantico

Dalle piattaforme agli ambienti

Piattaforma:– Sistema di funzionalità– Modello impostato

sulla logica di programmazione

– Struttura gerarchica– Centralità dei materiali– Modello didattico:

neutrale, “agnostico”

Ambiente:– Sistema di interazioni– Modello impostato

sulle attività dell’utente

– Struttura relazionale– Centralità dei processi– Modello didattico:

rilevante, specifico specie se collegato a uno specifico contesto d’azione

www.spaghettilearning.comPiattaforma Open Source per l'Elearning

������������������ ���������������� ������� ������ ����� �� ��������� �!"#������ ������ ����� ��$$��� ��� �%��� �

�����& ������� '�� ��� �� ��� � �������%�� ��� ������ �$ �

������ ( ��$���$ ��� '�� ��� �� ������& ������������������ ����� ����������� �'�$������ ��������� '�� ��� ���$ (�$��� ���� �� �)� ���

������������������ ������������

�������������� ���� ���������������������������� ������

# � �������*�+�������� �����%��������� �� �������������$������� ���&�,�

����� ����� ��$��� �� ���� ������ ����� �������� �� ��������& ����� ������ �$ �� ���� � ���������������$$��-�$�����( ����$�.������� �����& �������� ������� ���� �� (�� � ����� �� ��$���

��������� ���

'�� ��� �� �������� �����

Una definizione:

”L‘ambiente è definito come un luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di risorse e strumenti informativi, di attività di apprendimento guidato o di problem solving.”

A. Calvani� Individuale(autoapprenditivo)� Aula-laboratorio� Rete scolastica� Spazi virtuali (groupware)

Cambia l’ambiente in cui progettare, organizzare e sviluppare conoscenze e competenze (dalla conoscenza oggettivata-cristallizzata al sapere diffuso e in continua trasformazione).

Le reti (scuole, community) attraverso la telematica facilitano la costruzione di conoscenze e competenze in comune attorno a progetti negoziati e condivisi(prodotto dell’esternalizzazione).

Ambiente di apprendimento

��������� ����

La valutazione del corsista: tracciamento.

Monitoraggiodel sistema

(on line)

Valutazione del corso da parte

dei corsisiti

Valutazione del mailing

Valutazione delle interazioni

Valutazione dei forum

Dispersione(ritiri, assenze)

Valutazione degli accessi

al sito

Valutazione dei bisogniformativi

Disegni correzionali

Comparazionevalutazione

tutor - docenti

Comparazionevalutazione

di corsi diversi

Valutazione degli

apprendimenti

Valutazione dei corsisiti

da parte dei tutor

Valutazione dei corsisiti

da parte dei docenti

Due strategie di formazione a distanzaDue strategie di formazione a distanza

tele-insegnamentoBroadcasting (I-II)

formazione in rete Narrowcasting

Quel che fa la differenza..........

• Tra prima e seconda generazione di FaD il comune denominatore è l’approccio centralizzato, individualizzato-assistito (tutor/corsista). = Web based.

• La terza generazione di FaD è caratterizzata dalla <filosofia> che “l’apprendimento è un processo sociale di costruzione e legittimazione della conoscenza”. =On line education

Due modelli a confronto

• Sito web collegato ad altri.• Modello comunicativo basato

sullo studio individuale di materiale multimediale: UNO-UNO

• Target di grandi numeri• Gestione interamente Web• +riutilizzabilità di materiali• Senso di solitudine

• Comunicazione sincrona e a-sincrona

• Comunità virtuale e apprendimento cooperativo

• Rapporto con cluster di soggetti (istituzionali o singoli)

• Gestione tutoriale: 1:15• -utilizzabilità dei materiali.• Forte senso di identità in una

comunità di apprendimento.

Accesso e distribuzione Accesso e distribuzione dell’informazione WEB BASEDdell’informazione WEB BASED

Amplificatore della comunicazione Amplificatore della comunicazione Approccio “on lineApproccio “on line””

In sintesi :

• Apprendimento significativo, autoformazione individuale.

• Performance personali.• Autonomia individuale.• Investimento in software• Autoregolazione dei tempi e

ritmi di apprendimento.• Materiali + utilizzabili.• Basso rapporto tutor/soggetti• Testing-autovalutazione

• Apprendimento collaborativo e cooperativo

• Metacompetenze e transfer.• Interazione di gruppo.• Progettazione in team• Gestione temporale nella

scansione delle attività.• Non riproducibilità (R-A)• Elevato rapporto tutor/sogg• Monitoraggio dei processi

Web based Approccio”on line”

Opzione per un modello misto(blended)• NO ai corsi “chiavi in mano” =web based• NO ai corsi “prima alfabetizzazione poi applicazione”, ma

imparare applicando• Vengono conciliate: interattività (uomo-macchina e

interazione (tra più soggetti).• Nella FaD mista, vengono correlati i quattro fattori quattro fattori

costitutivicostitutivi che compongono un corso FaD blended:• PEDAGOGICO (attori)• SOCIALE (contesto)• GESTIONALE (processo) • TECNOLOGICO (prodotto)

Di fronte a due strategie: Di fronte a due strategie: trasmissivatrasmissiva (frontale) e/o interattiva(frontale) e/o interattiva

PEDAGOGICO (gli attori)• Docenti, studenti, esperti, tutor: quali ruoli all’interno

della comunità di apprendimento (organizz.complessiva)?

•• TUTORTUTOR: peer-to-peer o peer tutoring (tutor tra pari)= stile non direttivo

• FACILITATORE sui punti nodali della discussione• ORIENTATORE verso le migliori pratiche• FLESSIBILIZZATORE di strategie d’azione e

percorsi metodologico-didattici• MEDIATORE tra i possibili “conflitti”• ECONOMIZZATORE dei risultati (sintesi)

I fattori costitutivi= GESTIONEGESTIONE

SOCIALE (il contesto)• Monitoraggio di più fattori (pericolo : decodifica

aberrante): • a)strutturazione del gruppo ; b) suo mantenimento nel

tempo;c) il contesto comunicativo che si stabilisce tra i soggetti (contrazione indici simbolici); d) il contesto esperienziale.

• Favorire l’identità della comunità, promuovere la coesione.

• Incentivare l’atmosfera collaborativa.• Smorzare le tensioni.• Mantenere alta la motivazione• Valorizzare le singole individualità

GESTIONALE

• Predisposizione del planning delle attività in moduli;• Chiarire la strategia (metodo) che si intende mettere

in atto (nesso formazione-R-A)• Individuazione e negoziazione della netiquette• Assegnazione di ruoli e funzioni (esperti, amici

critici, referenti, documentaristi) • Organizzazione modulare a gruppi• Individuazione degli stumenti di valutazione dei

processi avviati (interazioni tra ambienti FaD “on line”, formazione, contesto esperienziale)

Pericolo: deriva relazionale

TECNOLOGICO• Un livello di formazione mai sganciato dalla

ricerca-azione• Individuazione dell’ambiente groupware• Condivisione e omogeneizzazione delle risorse (la

guerra win e mac...ci interessa?)• Sostegno e consulenza tecnologica “on line”• Competenza sulla gestione delle risorse nel web

(formato file et al), progettazione e costruzione di un sito.

• Conoscenze telematiche di base (es.codice HTLM, utilizzo Forum, chat et al)

��������������������������������������������������������

(Computer Support for Collaborative Learning) ��������� ��������� ���������������� ��������

��������������������� ���� ���

��� ��� ������������������������

��������������������������������������

��������������������

��������������������

������������������������������������

����������������� ����������������� ������������������������������

�������������������������������� ����������������������������������������������������

�!� �" �!� �"

������������������������������������������������������

DAL SINGOLO SOGGETTO …..ALLA RETE

Una definizione di <rete>

<un gruppo di due o più computer connessi tra loro attraverso dispositivi hardware (schede di rete, cavi) e software, per condividere file, programmi e dispositivi come stampanti,

scanner et al.> M.Gasparetti, Computer e scuola, Apogeo, Milano 1998.

<un gruppo di persone che si incontrano telematicamente per condividere interessi comuni>, P.Ferri, La rivoluzione digitale, Mimesis, Milano 1999.

%

1020

30

50

7080

Apprendimento in ReteApprendimento in ReteTasso di memorizzazione delle informazioni in %

nelle singole attività in rete

LetturaLetturaVisioneVisioneAscoltoAscoltoVisione + ascoltoVisione + ascoltoCollaborazioneCollaborazioneApplicazione su casi concretiApplicazione su casi concreti

For

rest

erR

esea

rch,

Cog

nitiv

e Sc

ienc

e (I

l Sol

e 24

ore

)

Come si opera e cosa si utilizza per facilitare l’apprendimento on line?

• Comunità di apprendimento che opera nell’ambito di un’azione situata (contestualizzata).

• Un ambiente e – learning

• La collaborazione / cooperazione

Gli strumenti per l’interazione:• Forum (classe virtuale)• Chat line• E.board• Weblog.• Website

ContestoGli ambienti di apprendimento devono

rispondere al bisogno di costruzione sociale della conoscenza(tra più partner).

Il linguaggio crea conoscenza se viene condiviso ( = comunicazione).

Nel contesto scolastico si ha una nuova concezione dell’apprendimento , che pone l’accento sulle tecnologie come risorsa che risponde ai bisogni attuali di formazione attraverso un sistema integrato di opportunità a cui attingere per attività di insegnamento-apprendimento.

La comunità telematicaRete intesa non solo come strumento per la trasmissione di materiali

didattici ma soprattutto come “luogo” dove dar vita a un processo di insegnamento/apprendimento connotato da una elevato livello di interattività fra gli attori coinvolti.

luogo Sistema di azione

Comunità virtuali

• soggetti che “messi assieme”(radice etim)che condividono (attraverso Internet)ideali, interessi, spazi (virtuali) e nutrono tra di loro un forte senso di appartenenza e interdipendenza che si sviluppa all’interno di una struttura stabile e duratura:

• -insieme di più individui;• -connessi tramite Internet;• -consapevoli di far parte di un gruppo• -immersi in una rete di relazioni comunicative/interpersonali

Cinque modelli di <comunità virtuali>• Comunità “hic et nunc” di confronto e

discussione in real time (chat)• Comunità generaliste per interessi (Mailing-list-

News Group)• COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO hanno

una mission tematica specifica• Comunità istituzionali : partiti, sindacati,

associazioni, gruppi di opinione• Comunità commerciali.

Comunità di apprendimento

• A differenza delle comunità virtuali le comunità di apprendimento hanno un plus valore costituito dalla compresenza di tre fattori “aggiunti”:

• Coprogettazione (capitale di conoscenze messe in comune da più individui).

• Contesto condiviso (ambiente culturale e fisico di sfondo)

• Solida organizzazione operativa

DADA UNA COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO UNA COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO AA UNA COMUNITA’ DI PRATICHEUNA COMUNITA’ DI PRATICHE

COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO:Tre C: “costruzione, collaborazione, contestualizzazione”.

COMUNITA’ DI PRATICA:(non direttività, auto gestione) “piccoli gruppi di soggetti che basano la

loro crescita professionale non tanto su un percorso formativo tracciato (eterodiretto), quanto piuttosto sulla condivisione delle esperienze, sull’individuazione delle migliori pratiche e sull’aiuto reciproco nell’affrontare i problemi quotidiani della propria professione”.(Trentin G.)

Gruppo Gruppo telematicotelematico

GruppoGruppo--didi--gruppigruppi

• Ognuno contribuisce alla produzione di ogni singola parte del lavoro complessivo( shared mind = condivisione del lavoro )

• Ognuno sviluppa in maniera autonoma unasingola parte per raggiungere un obiettivo comune. ( division of labour = ripartizione del lavoro )

CollaborazioneCollaborazione

CooperazioneCooperazione

DIDATTICA “in rete”

������� ������� &&�� (���������������

SequenzialeSequenzialeOgni componente del gruppo, a turno, agisce sul semilavorato apportandovi il proprio contributo

ParallelaParallelaOgni componente del gruppo lavora in autonomia su una parte specifica del prodotto complessivo

I componenti del gruppo lavorano in regime di forteinterdipendenza su ognuna delle parti del prodotto complessivo

ReciprocitàReciprocità

(G. Trentin, 1998)

Il TUTOR NON E’ UN DOCENTE ISTRUTTORE NON FA LEZIONE AI COLLEGHI

MA

- deve supportare la progettazione di percorsi didattici.- si deve porre all’interno del processo, interagendo con l’ambiente

interattivo in modo dinamico.- la sua partecipazione è attiva, interdisciplinare, e consente

riflessione, collaborazione, scambio,…

l’approccio è di tipo immersivo, non astratto e distante….si impara facendo attraverso <un’azione situata>.

Dall’informazione (su Internet o sulla TV) “traghetta”verso la costruzione condivisa della conoscenza

(input- processo interattivo – output = percorsi didattici).

ORGANIZZAZIONE

23

5

1

4

e s p e r t ie s p e r t i

T u to r T u to r c o o r d c o o r d

T u to r p a r te c ip a n t iT u to r p a r te c ip a n t i

Il Ruolo del DocenteIl Ruolo del Docente

•• Creare un clima Creare un clima collaborativocollaborativo nel quale i colleghi abbiano spazio nel quale i colleghi abbiano spazio a livello decisionalea livello decisionale

•• Incoraggiare l’interazione fra i membri del gruppoIncoraggiare l’interazione fra i membri del gruppo•• Sollecitare gli studenti a prendere l’iniziativaSollecitare gli studenti a prendere l’iniziativa•• Valorizzare i contributi dei singoli partecipantiValorizzare i contributi dei singoli partecipanti•• Stimolare le discussioni riproponendo le domande provenienti daiStimolare le discussioni riproponendo le domande provenienti dai

singoli verso il grupposingoli verso il gruppo•• Moderare le discussioni aiutando i partecipanti a mantenerne il Moderare le discussioni aiutando i partecipanti a mantenerne il

fuocofuoco•• “Arbitrare” eventuali situazioni fortemente divergenti durante l“Arbitrare” eventuali situazioni fortemente divergenti durante le e

discussioni o i lavori di gruppodiscussioni o i lavori di gruppo•• ..........

FacilitatoreFacilitatore, Moderatore ... ma non solo, Moderatore ... ma non solo

/ ������'& ������$ ��• Definibile come: “dialogo cooperativo”, criticamente condotta a scopo di

conoscenza, alternata da interventi nella realtà, che si avvale della rete(Calvani, Td, 15, pp. 27-42)

• È un processo ricorsivo, svolto per mezzo della CMC, di “intervento, valutazione dei risultati, valutazione, decisione, nuovo intervento…”

• Può essere utilizzato per la soluzione progressiva di problemi (ricerca) o come metodologia didattica

intervento interventointervento

valutazionevalutazionevalutazione

decisione decisionedecisione

Precisa individuazione dei tempi

Costituzione di gruppi e TUTORAGGIO “on line”

Modello M. Rotta• I ruoli essenziali sono almeno 3.

- Il tutor di rete / moderatore è la figura chiave per la gestione efficace delle interazioni tra i componenti della comunità. Può anche evolversi verso figure più specializzate come l'e-Coach o l'e-Mentor.

•- Il cosiddetto Information Broker è impegnato nella gestione del sistema informativo su cui la comunità si appoggia e nella mediazione tra le esigenze dei componenti e le risorse materiali utilizzabili.

•- Il Virtual Community Manager è impegnato nella gestione del processo e nella definizione di compiti, obiettivi e regole, e dovrebbe anche occuparsi della gestione e della configurazione dell'ambiente di interazione

DADA UNA COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO UNA COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO AA UNA COMUNITA’ DI PRATICAUNA COMUNITA’ DI PRATICA

COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO:Tre C: “costruzione, collaborazione/cooperazione,

contestualizzazione”.TUTOR SPECIALIZZATO (scelto all’interno della stessa rete, con esperienza sul campo)

COMUNITA’ DI PRATICA:(non direttività, auto gestione) “piccoli gruppi di soggetti che basano la

loro crescita professionale non tanto su un percorso formativo tracciato (eterodiretto), quanto piuttosto sulla condivisione delle esperienze, sull’individuazione delle migliori pratiche e sull’aiuto reciproco nell’affrontare i problemi quotidiani della propria professione”.(Trentin G.)

Il tutor traghettatore• Comunità di apprendimento Gruppo eterodiretto finalizzato

al compito, al raggiungimento di comuni obiettiviComunicazione condivisa finalizzata a trasmettere delle semplici informazioni, scambio di esperienze.

• Zona di sviluppo prossimale Gruppo organizzato attorno a un progetto, è capace di determinare propri ruoli e funzioni mirati al raggiungimento dell'obiettivo ma non è autosufficiente,.

• Comunità di pratica Gruppo autodiretto . Team tra colleghi dello stesso livello che si sono associati per risolvere più facilmente i problemi professionali attraverso il reciproco interscambio di conoscenze e la partecipazione a un progetto condiviso.

0$���������� �$ &&���

TutorTutor specializzatospecializzato::

��������������������������������������� ���������������������������������������� �

���������� ������������ ������������������������� ������������ �������������������������

Comunità di Comunità di

apprendimentoapprendimento::

����������������������

��������������

��������������������������������������������

Zona di sviluppo

prossimale

Un nuovo identikit

• Tutor esterno, facilitatore• (specialista)

• Scaffalatore

• Ruolo “funzionale” nella R-A(controllo dei tempi, degli esiti)

• Monitoraggio (controllo del lavoro in itinere)

• Ridotto intervento a livello metodologico-didattico (affidato ad esperti)

• Tutor attore del processo • (specializzato)

• Scaffalatore+traghettatore(zona di sviluppo prossimale)

• Attività immersiva nella R-A.

• Coordinamento, conduzione collaborativa e cooperativa, sviluppo dei processi in atto (metacompetenze).

• Incisiva presenza nell’evoluzione qualitativa della cooperazione on line (scelta delle strategie).

Comunità di apprendimento Comunità di pratica

16/05/2005

Tutor di rete e gruppo assistito• Lavoro di gruppo, (facilitatore nell’elaborazione di significati

condivisi) = osservatore, animatore, puntualizzatore, rafforzatore, economizzatore.

• Lavoro di squadra, attuazione del progetto= esperto nella problematizzazione, capace di gestire l’incertezza come risorsa.

Modello WBT

Cfr.M.Giacomantonio, http://www.wbt.it

0��#)#�/,�#/'�/)����1�2)�30��1

ATTORI RICERCATORIATTORI RICERCATORI

COORDINATORECOORDINATORE

COORDINATORE COORDINATORE DOCUMENTARIODOCUMENTARIO

ESPERTI E ESPERTI E OSSERVATORI ESTERNIOSSERVATORI ESTERNI

FACILITATORE FACILITATORE TECNICOTECNICO

AMICO AMICO CRITICOCRITICO

Individuazione dei ruoli

TUTOR

Modello Rivoltella: Identikit e competenze del tutor

identità

competenze

ruolo

funzione

conoscenza relazione

fortedebole

disciplina sistema

Cfr.P.Ardizzone, P.C.Rivoltella, Didattiche per l’e.learning, Carocci 2003.

Funzioniruolo

funzione

contenuto relazione

esercitatoreanimatore

moderatorescaffolder

scaffolderosservatore

collettore

course designer

tecnico

istruttore

Information sharing

Knowledge building

Facilitazione tecnologica

Socializzazione

Scaffolding Scaffolding

Organizzatore

Mentore

Metodologo

Esperto

16/05/2005

TutoraggioTutoraggio e reti telematiche.e reti telematiche.

• Focalizzatore. Es. nel dialogo a palla di neve o in forma mista (E.Mail, Forum)

• Facilitatore e orientatore di percorsi di ricerca-azione nell’ambito di una prospettiva ecologica complessiva

• Garante di un continuo monitoraggio dei percorsi di osservazione e di ricerca-azione “on line”.

• Moderatore o animatore di gruppi virtuali• Gestore di processi collaborativi

A distanza (gli atti comunicativi del tutor)

• Iniziatore del modulo con istruzioni operative

• Facilitatore della comunicazione (fare il punto)

• Supporter alle attività (counseling)

• Sollecitatore delle attività(aprire all’intervento di tutti i partecipanti con messaggi di sollecito)

• Acceleratore della discussione (in caso di deriva relazionale)

• commentatore delle attività (riflessioni sui processi)

• ideatore di proposte di discussione (forum,chat)

• moderatore (Individuare punti condivisi)

Il dilemma: tutor tuttologo (+funzionale) o in team (+produttiva) ?