Didattica - Unibg · 2014-10-10 · Costruttivismo • anni 50 – 80 • a. per costruzione di...

9
10/10/2014 1 Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e Dipartimento di Scienze umane e sociali sociali Corso di Istituzioni di didattica Corso di Istituzioni di didattica Anno accademico 2014 Anno accademico 2014-2015 2015 lucidi delle lezioni supporto all’interpretazione dei testi in bibliografia: – A. Calvani, Fondamenti di didattica, Carocci, 2013 – G. Bertagna, P. Triani (a cura di), Dizionario di didattica, La Scuola, 2013 – F. Falcinelli, M. De Santis, Dimensioni della professionalità degli educatori della prima infanzia, Margiacchi Galeno, 2010 Didattica come tecnica, come tecnologia radice indoeuropea δακ / δεικ mostrare attività che creano le condizioni per promuovere apprendimenti – accesso al sapere – (ri)costruzione di conoscenze Didattica tecnica come protesi (fisica e cognitiva) – prolungamento dell’uomo – sua versione più efficiente TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) aiutano processi di apprendimento e insegnamento e dinamiche cognitive Didattica volta a scoprire – ciò / perché / come è bene favorire – ciò / perché / come è male sopportare tra due persone in rapporto educativo di insegnamento / apprendimento (i. / a.) 3 prospettive antropologia pedagogica: riflessione teoretica filosofica e scientifica su uomo e suo fine sc. educative: contributi di psicologia, sociologia, neurologia, ... etica: esercizio di razionalità pratica nella distinzione tra quanto è bene e male che ci sia e si faccia

Transcript of Didattica - Unibg · 2014-10-10 · Costruttivismo • anni 50 – 80 • a. per costruzione di...

Page 1: Didattica - Unibg · 2014-10-10 · Costruttivismo • anni 50 – 80 • a. per costruzione di modelli mentali per comprendere la realtà • costruzionismo; a. efficiente se il

10/10/2014

1

Università degli Studi di BergamoUniversità degli Studi di BergamoDipartimento di Scienze umane e Dipartimento di Scienze umane e

socialisociali

Corso di Istituzioni di didatticaCorso di Istituzioni di didattica

Anno accademico 2014Anno accademico 2014--20152015

• lucidi delle lezioni• supporto all’interpretazione dei testi in

bibliografia:– A. Calvani, Fondamenti di didattica, Carocci,

2013– G. Bertagna, P. Triani (a cura di), Dizionario di

didattica, La Scuola, 2013– F. Falcinelli, M. De Santis, Dimensioni della

professionalità degli educatori della prima infanzia, Margiacchi Galeno, 2010

Didattica

• come tecnica, come tecnologia• radice indoeuropea δακ / δεικ mostrare• attività che creano le condizioni per

promuovere apprendimenti– accesso al sapere

– (ri)costruzione di conoscenze

Didattica

• tecnica come protesi (fisica e cognitiva)– prolungamento dell’uomo

– sua versione più efficiente

• TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) aiutano processi di apprendimento e insegnamento e dinamiche cognitive

Didattica

• volta a scoprire– ciò / perché / come è bene favorire

– ciò / perché / come è male sopportare

tra due persone in rapporto educativo di insegnamento / apprendimento (i. / a.)

3 prospettive

• antropologia pedagogica: riflessione teoretica filosofica e scientifica su uomo e suo fine

• sc. educative: contributi di psicologia, sociologia, neurologia, ...

• etica: esercizio di razionalità pratica nella distinzione tra quanto è bene e male che ci sia e si faccia

Page 2: Didattica - Unibg · 2014-10-10 · Costruttivismo • anni 50 – 80 • a. per costruzione di modelli mentali per comprendere la realtà • costruzionismo; a. efficiente se il

10/10/2014

2

Professione insegnante• promuove il pieno sviluppo della persona

umana• usa tecniche e tecnologie adeguate

(visione pedagogica ed etica)• 2 rischi

– applicazionismo: un bravo giocatore di calcio può fare l’allenatore

– tecnicismo: chi applica la giusta ricetta sforna la torta buona

Quello che non

• definire a priori cosa occorre fare in ogni situazione, contesto, momento per raggiungere scopi

• solo descrivere situazioni che determinano processi di i./a.

Didattica

• legge criticamente la realtà• indica proposte coerenti con fini educativi• valuta ricadute delle proposte (ciclo)

Apprendimento• Lernprozeß• learning (tanto per saperlo)• apprendre (imparare e insegnare:

chittelhamparato?)• ap-prehendere : “prendere” con i sensi o

l’intelletto, afferrare; venire a conoscenza (apprendiamo con sgomento); fare proprio; a. concetto; a. tecnica; studia ma non apprende

Insegnamento

• teaching• in-signare: far conoscere tramite segni;

fammi segno

Con i sensi e l’intelletto

• nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu

• da San Tommaso a Leibinz fino all’empirismo di Locke, Berkeley, Hume– approccio sperimentale al

conoscere ex post(no logica deduttiva)

Page 3: Didattica - Unibg · 2014-10-10 · Costruttivismo • anni 50 – 80 • a. per costruzione di modelli mentali per comprendere la realtà • costruzionismo; a. efficiente se il

10/10/2014

3

Con i sensi e l’intelletto

• S.T.: processo che nasce dal soggetto che intuisce forme universali

• Berkeley: esse est percipi, l’essere di una persona (cosa) sta nell’essere percepito

Con i sensi e l’intelletto

• siamo qui:– tesi sordità

– tesi comunicazione aumentativa e alternativa

Apprendimento

• processo: qcosa cha da fuori “entra” nel soggetto, che lo afferra e trattiene

• metabolizzazione• arricchimento esperienziale• importanza di sapere, esperienza, contatto

con realtà (comportamentismo)• importanza di individuo che si

impadronisce, che integra (cognitivismo)

Scuole

• comportamentismo• cognitivismo• costruttivismo

Scuole

• associazionismo• comportamentismo• cognitivismo• Gestalt

• costruttivismo• costruzionismo

concezioni superficialiconcezioni superficiali

concezioni profondeconcezioni profonde

Comportamentismo• da inizio XX sec; sfumando dai 60• derivazione associazionista: mente come

tabula rasa, prende forma a contatto con le situazioni �nuovi legami tra singoli elementi mentali

• trasferimento da out a in, da docente a discente; a. come ricezione, imitazione, riproduzione

• a. processo individuale, lineare

Page 4: Didattica - Unibg · 2014-10-10 · Costruttivismo • anni 50 – 80 • a. per costruzione di modelli mentali per comprendere la realtà • costruzionismo; a. efficiente se il

10/10/2014

4

Comportamentismo

• stimolo risposta (S-R): quel cane di Pavlov• insegnamento per stimoli, condizionano e

plasmano tabula rasa• a. eterodiretto, i. centrato sul

docente• epistemologicam.: causalismo,

determinismosuggerimento di lettura: la storia dell’asino di

Buridano raccontata da Achille Campanile ne Le

vite degli uomni illustri

suggerimento di lettura: la storia dell’asino di

Buridano raccontata da Achille Campanile ne Le

vite degli uomni illustri

Comportamentismo

• chi apprende è contenitore passivo• interiorizza idee, abilità, conoscenze• registrazione, memorizzazione,

riproduzione, imitazione, applicazione• addestramento• dall’esterno condizionamento di mente,

condotta, personalità

Comportamentismo

• � autocontrollo, conformismo: adattamento a situazioni preesistenti

• S-R: soddisfo bisogni, evito frustrazioni• motivazione esterna all’oggetto di a.• idea di sé povera, subordinata, ruolo

asimmetrico docente / discente (D/d)• visione statica del sapere,da conquistare,

memorizzare, indipendente dal discente

Associazionismo

• fine 800 / primi decenni 900• suddivisione precisa e minuziosa delle

conoscenze• scomposizione delle abilità• a. come sequenza e sommatoria di

frammenti• costruzione di collegamenti tra frammenti• reiterazione di esercizio e ripasso

Associazionismo

• (auto)valutazione del successo apprenditivo:– modello criteriale: confronto con obiettivo (con

quanto si doveva a.); livello atteso esterno predeterminato

– modello normativo: confronto con norma, con livello di altri membri del gruppo

• riferimento ad aspetti osservabili, oggettivi, quantificabili (non all’individuo)

Volume della sfera

CC

-by

3.0

Gee

k3 o

n W

ikip

edia

Com

mon

s

Page 5: Didattica - Unibg · 2014-10-10 · Costruttivismo • anni 50 – 80 • a. per costruzione di modelli mentali per comprendere la realtà • costruzionismo; a. efficiente se il

10/10/2014

5

Associazionismo

• � direttività, controllo, edu autoritaria• OK per acquisizioni rigidamente prefisse:

– pilotare aereo, nave

– segnali ferroviari

– regole grammaticali

– definizioni, formule(s’ode a destra uno squillodi tromba, 4/3 π erre tripla)

CC-by 3.0 Geek3 on Wikipedia Commons

Gestalt

• da inizio XX sec (Gestalt = forma)• teoria psicologica olistica: il tutto è

superiore alla somma delle parti• a.per come percepiamo la realtà• importanza di percezione, riconoscimento,

organizzazione di relaz tra elementi di una situazione

Gestalt

• a. per comprensione• scoperta o ricerca attiva di info non date o

non evidenti• astrazione• elaborazione di nuove idee• ruolo attivo di chi a.: scopre soluzioni

nuove, va oltre il dato

Gestalt

• formulazione di ipotesi, verifica, rinegoziazione in caso di errore

• non trials and errors bruto dell’associazionismo

• il soggetto si autoregola metacognitivamente, segue un piano, struttura le prove

• non imita, scopre – ruolo della scoperta

Mito della scoperta

• Ausubel dimostra che non necessariamente a. per scoperta resiste meglio all’oblio di a. per ricezione

• distinguere 2 dimensioni:– come si arriva a nuova conoscenza

– come si incorpora nuova conoscenza

Mito della scoperta

nel caso in cui ci si dovesse proporre di costruire costantemente situazioni atte a consentire di apprendere riscoprendo in maniera autonoma quanto è stato già scoperto, il dispendio in termini di tempo diventerebbe eccessivo (Dizionario, p. 47)

Page 6: Didattica - Unibg · 2014-10-10 · Costruttivismo • anni 50 – 80 • a. per costruzione di modelli mentali per comprendere la realtà • costruzionismo; a. efficiente se il

10/10/2014

6

Cognitivismo

• anni 50 – 80• a. per coordinazione di novità esterne con

preconoscenze• ruolo attivo del soggetto• importanza della metacognizione• advance organizer (anticipatore): info

(schema, domanda, sintesi) che anticipa contenuti

Cognitivismo

• insegnamento come promozione indiretta dell’a.

• importanza attività della mente, fenomeni mentali

• da S-R a S-O-R stimolo organismo risposta

• sapere ancora inteso come cumulo di informazioni

Cognitivismo

• insegnamento asimmetrico, ma ora importa più come si insegna, come si impara

• meta-riflessione

Costruttivismo

• anni 50 – 80 �• a. per costruzione di modelli mentali per

comprendere la realtà• costruzionismo; a. efficiente se il soggetto

produce artefatti tangibili

Costruttivismo• a. per costruzione di nuove conoscenze

dichiarative e procedurali o trasformazione delle preesistenti

• modifica le strutture cognitive e i processi di interpretazione del reale: non sarete più gli stessi...

• (ri)costruzione di conoscenze e teorie via via più efficaci

• i. non trasmissivo

Costruttivismo

• raffronto continuo con situazioni reali porta a squilibrio; ricerca di equilibrio

• assimilazione / accomodamento:– riformulazione del nuovo in termini familiari

– modifica di strutture cognitive – schemi comportamentale per recepire il nuovo

• confronto con fenomeni mediato da preconoscenze, strutture

Page 7: Didattica - Unibg · 2014-10-10 · Costruttivismo • anni 50 – 80 • a. per costruzione di modelli mentali per comprendere la realtà • costruzionismo; a. efficiente se il

10/10/2014

7

Costruttivismo

• il sapere dipende da chi apprende (non ne è indipendente)

• a. non significa cogliere l’essenza del reale• ognuno costruisce significati sulla base di

percezioni e preconoscenze• negoziazione tra soggetto e reale

(situazione) per reiterate interazioni

Costruttivismo• concezione soggettivista: ruolo attivo del

soggetto, la realtà ne è l’esito• a. non conformista o adattivo: impegno

personale e creativo• i. con ruoli simmetrici dei partner attivi• stimola motivazione, interesse autentico

(non finalizzato al premio), autoefficacia• il soggetto sviluppa consapevolezza, stile

personale, responsabilità

Costr. cognitivo

• a. come processo individuale• i. duale, docente guida e instradatore• relazione costruttiva del soggetto a

confronto con la realtà• continuo scambio con ambiente

CC-BY-SA 2.5, 2.0, 1.0 and GFDL by Georg Wiora (Dr. Schorsch)

Costr. sociale

• il soggetto agisce in una rete di relazioni e interazioni

• a. come esito di cognizionesituata (legata al contesto)e distribuita (zona disviluppo prossimale diVygotskij)

CC-BY-SA 2.5, 2.0, 1.0 and GFDL by Georg Wiora (Dr. Schorsch)

Costr. sociale

• i. promuove co-costruzione da parte di una comunità di i.-a.

• dinamiche di condivisione e cooperazione• focus sul gruppo (non sul singolo)

Concezioni tradizionali

• i. come passaggio / trasferimento di info• trasmissione: docente• assimilazione: discente• pedagogia per obiettivi, mete uguali per

tutti: individualizzazione• valutazione dell’approssimazione

dell’obiettivo• rischio con classi eterogenee

Page 8: Didattica - Unibg · 2014-10-10 · Costruttivismo • anni 50 – 80 • a. per costruzione di modelli mentali per comprendere la realtà • costruzionismo; a. efficiente se il

10/10/2014

8

Concezioni tradizionali

• convenzionalità vs. flessibilità• progettazione dettagliata, implementazione

scrupolosa, atteggiamento direttivo• relazioni educative unilaterali, potere e

responsabilità al docente

Concezioni attuali

• docente facilita allievi nel costruire teorie efficaci / abbandonare ingenue

• strumenti: analisi, disputa, confutazione, negoziazione

• lavoro su situazioni reali• docente non direttivo, guida, facilitatore,

mediatore (attenti alla retorica)• relazioni educative simmetriche

Concezioni attuali

• convenzionalità vs. flessibilità• percorsi personali per sviluppare attitudini

e potenzialità: personalizzazione• percorsi e mete propri per ogni allievo• rischio di abbassamento dei livelli, mera

presa d’atto di problemi socio-ambientali di partenza

Compito in classe

• qual è meglio?

Glossario

• situato: legato al contesto• idiografico: studio incentrato su casi

specifici, non su classi di fenomeni da cui derivare leggi generali

• docimologia: si occupa di tecniche e criteri di valutazione

Letture

• Antonio Calvani, Per un'istruzione evidence based, Erickson, 2012

• Anna Carletti, Andrea Varani (a cura di),Didattica costruttivista, Erickson, 2005

Page 9: Didattica - Unibg · 2014-10-10 · Costruttivismo • anni 50 – 80 • a. per costruzione di modelli mentali per comprendere la realtà • costruzionismo; a. efficiente se il

10/10/2014

9

Compito a casa

• trovare il nome di (almeno) 1 esponente di– associazionismo

– comportamentismo

– Gestalt

– cognitivismo

– comportamentismo

– costruzionismo

Compito a casa

• a coppie, discutere il tema i.-a.immaginandosi fautori rispettivamente delle concezioni tradizionali e di quelle attuali (secondo le accezioni del Dizionario di didattica)

Compito a casa

• molti dei principali esponenti (internazionali) del costruttivismo hanno un legame con Bergamo: quale?

suggerimento: cercare con Google Bergamo Francisco VarelaHeinz Von FoersterErnst Von GlasersfeldPaul Watzlawick